separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
giovedì 3 aprile 2025 - ore 06:59 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Martin " è presente in queste 311 notizie:

Prima  | Prossima > | < Precedente | Ultima >> -- < Tutte >
[ 02/04/2025 ] - Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani
Christof Innerhofer è il nuovo Campione Nazionale in discesa libera: il 40enne di Gais si è imposto nella gara inaugurale dei Campionati Nazionali Assoluti sulla 'La VolatA' del Passo San Pellegrino, chiudendo in 1:18.19.Per il portacolori delle Fiamme Gialle è il quarto titolo in carriera dopo i successi del 2016, 2018 e 2023.Argento nazionale per Giovanni Franzoni (Fiamme Gialle) staccato di 14 centesimi, sul podio anche Dominik Paris a 2 decimi (vincitore delle edizioni 2021, 2022 e 2024).Quarto posto per Nicolò Molteni (Esercito) staccato di 59 centesimi, poi Benjamin Alliod (Esercito) 5/o a +0.59.Settimo posto assoluto per Emanuel Lamp (AmateursportClub Gsiesertal) a +1.29: l'altoatesino classe 2004 vince il titolo nazionale Giovani.Argento Giovani per Luca Raffinoni (Fiamme Gialle, 11/o tempo) e bronzo Giovani per Glauco Antonioli (SC Bormio, 15/o tempo). La discesa tricolore era valida anche per il Grand Prix Italia Dicoflor, il circuito dedicato agli atleti non inseriti nelle squadre federali: Emanuele Buzzi (Carabinieri) con l’ottavo posto ha conquistato il successo di tappa, seguito da Ruffinoni e Gabriel Masneri (Gb Ski Club).L'albo d'oro della discesa maschile degli Assoluti:2025 – 1. Christof Innerhofer 2. Giovanni Franzoni 3. Dominik Paris2024 – 1. Dominik Paris 2. Nicolò Molteni 3. Guglielmo Bosca2023 – 1. Christof Innerhofer 2. Pietro Zazzi 3. Guglielmo Bosca2022 – 1. Dominik Paris 2. Matteo Marsaglia 3. Christof Innerhofer2021 – 1. Dominik Paris 2. Christof Innerhofer 3. Matteo Marsaglia2020 – non disputato2019 – 1. Matteo Marsaglia 2. Christof Innerhofer 3. Dominik Paris2018 – 1. Christof Innerhofer 2. Matteo Marsaglia 3. Davide Cazzaniga2017 – 1. Peter Fill 2. Guglielmo Bosca 3. Dominik Paris2016 – 1. Christof Innerhofer 2. Mattia Casse 3. Peter Fill2015 – 1. Matteo Marsaglia 2. Siegmar Klotz 3. Werner Heel2014 – 1. Peter Fill e Werner Heel 3. Matteo Marsaglia2013 – 1. Paolo Pangrazzi 2. Siegmar Klotz 3. Silvano Varettoni2012 – 1. Hagen ... (continua)

[ 05/06/2024 ] - I Canadesi per la stagione 2024/2025
Alpine Canada, la federsci canadese, ha diramato le candidature ufficiali delle squadre nazionali per la stagione 2024/2025, che come di consuetudine saranno poi confermate all'inizio della stagione agonistica.I DT hanno selezionato 23 atleti, come un anno fa, con 18 atleti per le squadre nazionali (1 in meno) e 5 atleti per il gruppo "NextGen" (uno in più).La federsci ha creato un piano strategico per lo sci alpino in Canada e tutti gli atleti hanno dimostrato di poter raggiungere il podio in vista dei Giochi 2026 e 2030. Per velocizzare la crescita degli atleti più giovani, proprio in vista del 2030, nella prossima stagione ci sarà un nuovo gruppo nazionale chiamato CAST D, per sostenere al meglio gli atleti under21 e under24 che abbiano potenzialità da podio, in particolare in Nor-Am, Coppa Europa e Mondiali Jr.SQUADRE NAZIONALI - Tra le ragazze entrano in Nazionale Arianne Forget e Justine Lamontagne (indicata come riserva), mentre non trova più spazio Sarah Bennett (17 pettorali in CdM, nessun punto).Tra le "Nextgen" entra Emeline Bennett ed esce Stefanie Fleckenstein.Tra gli uomini la squadra si riduce da 11 a 9 posti: non trovano più spazio Justin Alkier (13 pettorali e 0 punti in CdM) e sopratutto Erik Read, in squadra nazionale dall'estate 2011.Read vanta 169 pettorali in CdM con 9 risultati nei top10, 6 pettorali Olimpici e 14 Mondiali.Nella scorsa stagione ha conquistato 47 punti, con 6 risultati nei top30.Il canadese si è sfogato via social: "Per la stagione 24/25 non sono stato inserito in squadra nazionale. Al momento Alpine Canada non ha un programma per le discipline tecniche in Coppa del Mondo. Essendo il miglior slalomgigantista canadese nella passata stagione, e bronzo nel Team Event ai Mondiali 2023, voglio continuare la mia carriera.Ringrazio Alpine Canada per il sostegno avuto fin dal mio ingresso nei gruppi giovanili nel 2009; auguro ai miei compagni e ai nuovi ingressi ogni bene, si dedicheranno alla Coppa Europa e alla Nor-Am.Voglio ... (continua)

[ 08/05/2024 ] - La nazionale francese per la stagione 2024/2025
La federsci francese FFS e il responsabile dello sci alpino David Chastan, con il DT Pierre Mignerey hanno annunciato le squadre maschili e femminili per lo sci alpino per la stagione 2024/2025.SQUADRA FEMMINILE - Come nella scorsa stagione sono 19 le atlete selezionate, con poche variazioni.Cerutti, Clement, Breche, Chevrier, Escane, Pogneaux, Mcfarlane passano dalla squadra B alla A.Confermato il ritiro già annunciato di Annouck Errard; l'unico nuovo ingresso è Laurine Lugon-Moulin, in squadra B.SQUADRA MASCHILE - Qualche modifica in più nella squadra maschile con diversi atleti che passano dalla squadra B alla A: Nils Alphand, Fresquet, Amiez, Anguenot, Desgrippes, Orecchioni, Rassat e Loriot.Flavio Vitale entra direttamente in squadra A nazionale, mentre Meyer e Guerlain Favre entran in B.Non trovano più spazio in nazionale 4 atleti della squadra B: Victor Bessiere, Augustin Bianchini, Thomas Lardon, Theo LetitreEcco tutti i nomi:Settore femminileSquadra NazionaleGruppo VelocitàResponsabile: Marco VialeCERUTTI CamilleGAUCHE LauraSMADJA CLEMENT KarenMIRADOLI RomaneGruppo TecnicheResponsabili: Jean-Noel Martin (GS), Vincent Bum (SL)BRECHE ClarisseCHEVRIER MarionDIREZ ClaraESCANE DorianeLAMURE MariePOGNEAUX ChiaraMCFARLANE CaitlinSquadra Nazionale BResponsabile: Gregory MassonABOULY LoisBRAND JuneDAHON AlizeeHARO CarmenJALLAT AnnabelMEYER GaranceORECCHIONI PaolaLUGON-MOULIN Laurine Settore MaschileSquadra NazionaleGruppo VelocitàResponsabile: Xavier FOURNIER-BIDOZALLEGRE NilsALPHAND NilsBAILET MatthieuFRESQUET AdrienLORIOT FlorianGIEZENDANNER BlaiseMUZATON MaxencePINTURAULT AlexisSARRAZIN CyprienTHEAUX AdrienGruppo TecnicheResponsabile: Kevin PAGEAMIEZ StevenANGUENOT LeoDESGRIPPES HugoFAIVRE MathieuFAVROT ThibautMUFFAT JEANDET VictorNOEL ClementORECCHIONI DiegoRASSAT Paco  VITALE FlavioSquadra BGruppo VelocitàResponsabile: Cyril VIEUXALPHAND SamBANFI PabloDUCROS LeoGAMEL SEIGNEUR CharlesMEYER EdgarTUAIRE LouisGruppo TecnicheResponsabile: Sebastien BRENIERAULNETTE ... (continua)

[ 03/05/2024 ] - I 100 del Wunderteam 2024/2025
La Federsci Austriaca Ski Austria ha annunciato la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica.Sono stati selezionati 100 atleti, ovvero 46 donne (2 in meno rispetto alla scorsa stagione) e 54 uomini (5 in meno).SETTORE FEMMINILE - Katharina Huber, Katharina Liensberger, Ariane Radler e Julia Scheib salgono dalla squadra A alla Squadra Nazionale, mentre Gritsch e Haaser scendono dalla Nazionale alla Squadra A.Egger, Grill e Schoepf salgono dalla B alla A, mentre Tamara Tippler rientra in A dopo maternità.Si ritirano Christine Scheyer (era in Nazionale) e Michaela Heider (era in A ), mentre non trova più spazio Nadine Fest.Questa mattina, in concomitanza con la pubblicazione delle squadre, Nadine Fest ha scritto via social che pur avendo perso lo status di atleta della nazionale non ha intenzione di abbandonare l'agonismo. In carriera vanta un 5/o posto in superg nel 2022 come miglior risultato.Nicole Eibl è nuovo ingresso in B.Natalie Falch, Leonie Raich, Valentina Rings-Wanner, Maja Waroschitz passano da C a B.Marie Therese Haller, Elisabeth Kucera, Eva Schachner, Leonie Zegg sono nuovi ingressi in C.Infine Maria Niederndorfer (B) e Valentina Pfurtscheller (B) e Elisa Riegler (C) spariscono dalle squadre nazionali; così come non trova più posto Rosina Schneeberger, che un anno fa era passata dalla A alla B.Schneeberger vanta 133 pettorali con 11 podi in Coppa Europa (2/a in generale nel 2020), una convocazione ai Mondiali 2017, e 49 pettorali in Coppa del Mondo con un 9/o posto in combinata in Val d'Isere nel 2016 come miglior risultato.SETTORE MASCHILE - Diversi cambi anche nel settore maschile, con Fabio Gstrein e Johannes Strolz che salgano dalla squadra A a Nazionale, mentre fanno il percorso inverso Dominik Raschner e Otmar Striedinger.Lukas Feurstein, Stefan Rieser e Manuel Traninger salgono dalla B alla A, mentre Jakob Eisner e Lukas Passrugger sono due nuovi ingressi in ... (continua)

[ 11/06/2023 ] - FISI Veneto: le squadre regionali per il 2023/2024
FISI Veneto: le squadre regionali per il 2023/2024Il consiglio regionale, con i tecnici sono Moritz Micheluzzi e Mattia Turra, supportati da Marco Seifert, ha ratificato la composizione delle squadre dello sci alpino per la stagione 2023/2024.Squadra A femminile: Benedetta Loda (Sci club Druscié Cortina), Camilla Vanni (Sci club Druscié Cortina), Giulia Savorgnani (Ski College Veneto Falcade), Giorgia Oprandi (Ski College Veneto Falcade), Giulia Alverà (Sci club Cortina).Squadre Osservate speciali: Elena Dal Vecchio (Sci club Druscié Cortina), Sofia Colombo (Sci club Druscié Cortina), Gaia Viel (Sci club Druscié Cortina), Giulia Trentin (Sci club 18), Elena Coin (Sci club 18), Lucia Vecellio Oliva (Sci club Cortina), Agnese Pais Bianco (Sci club Cortina).Squadra B femminile: Isa Maria Trentin (Sci club 18), Annalisa Siorpaes (Sci club Druscié Cortina), Camilla Stiletto (Sci club Druscié Cortina), Arianna De Martin (Sci club Druscié Cortina), Laura Alberti (Sci club 18), Lisa Stona (Sci club Gallio).Squadra A Elite maschile: Marco De Zanna (Sci club Cortina), Sebastiano Cipriano (Sci club Cortina), Lorenzo Pittarello (Ski College Veneto Falcade), Alessandro Guerresco (Sci club Druscié Cortina).Squadra A discipline tecniche maschile: Filippo Dall’Anese (Sci club Druscié Cortina), Matteo Avesani (Sci club Druscié Cortina).Squadra A discipline veloci maschile: Lorenzo Salvati (Sci club Druscié Cortina), Pietro Trentin (Sci club 18), Edoardo Valt (Ski College Veneto Falcade).Squadra Osservati speciali e squadra B maschili: Gabriele Sartori (Ski College Veneto Falcade), Alessandro Piscanec (Ski College Veneto Falcade), Alessandro Bertagnolli (Sci club 18), Zaccaria Trevisan (Sci club Druscié Cortina), Stefano Caldart (Ski College Veneto Falcade), Thomas De Silvestro (Sci club 18), Marco Caiselli (Sci club Cortina), Fabian Rainer (Ski College Veneto Falcade), Stefano Pigozzi (Sci club Gallio), Pietro Casagrande (Sci club Druscié Cortina), Mattia Alverà (Sci club Cortina). (continua)

[ 17/05/2023 ] - La Equipe de France per la stagione 2023/2024
La federsci francese FFS e il responsabile dello sci alpino David Chastan hanno annunciato le squadre maschili e femminili per lo sci alpino per la stagione 2023/2024.SQUADRA FEMMINILE - Cura dimagrante nella squadra femminile che passa da 28 a 19 atlete.Lamure sale dalla B alla A, percorso inverso per Cerrutti.Confermati gli annunciati ritiri di Frasse-Sombet, Noens, Worley del gruppo Coppa del Mondo e di Paslier e Lacheb della Squadra B.Cinque atlete non trovano più spazio nelle squadre nazionali: Tifany Roux, Julia Socquet Dagoreau, Julie Vatinel, Louison Accambray e Capucine Guillaume.Il responsabile delle discipline tecniche è Jean-Noel Martin, il responsabile delle discipline veloci è Marco Viale (dal 2018).SQUADRA MASCHILE - Pochi cambiamenti nel settore maschile: nella squadra A vengono confermati Allegre, Bailet, Faivre, Favrot, Giezendanner, Muffat-Jeandet, Muzaton, Noel, Pinturault, Sarrazin e Theaux.Confermati i ritiri di Johan Clarey e Brice Roger dalla squadra A, mentre non trovano più spazio Ken Caillot, Guerlain Favre e Victor Schuller della B, e Leo Coppel della C.Squadre NazionaliSettore femminileDIREZ Clara (A) – TecnicheGAUCHE Laura (A) – VelocitàLAMURE Marie  (A) – TecnicheMIRADOLI Romane (A) – VelocitàBRECHE Clarisse (B) – TecnicheCERUTTI Camille (B) – VelocitàERRARD Anouck (B) – VelocitàESCANE Doriane (B) – TecnichePOGNEAUX Chiara (B) – TecnicheSMADJA CLEMENT Karen (B) – VelocitàEquipe de France RelèveABOULY Lois (B)BRAND June (B)CHEVRIER Marion (B)DAHON Alizee (B)HARO Carmen (B)JALLAT Annabel (B)MCFARLANE Caitlin (B)MEYER Garance (B)ORECCHIONI Paola (B)Settore MaschileSquadra A/BResponsabile Gruppo Velocità: Xavier FOURNIER-BIDOZResponsabile Gruppo Tecniche: Kevin PAGEALLEGRE Nils (A) – VelocitàBAILET Matthieu (A) – VelocitàFAIVRE Mathieu (A) – TecnicheFAVROT Thibaut (A) – TecnicheGIEZENDANNER Blaise (A) – VelocitàMUFFAT JEANDET Victor (A) – TecnicheMUZATON Maxence (A) – VelocitàNOEL Clement (A) – TecnichePINTURAULT Alexis (A) – ... (continua)

[ 05/05/2023 ] - Il Wunderteam per la stagione 2023/2024
La Federsci Austriaca Ski Austria ha annunciato la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica.Sono state selezionati 107 atleti, ovvero 48 donne (6 in meno rispetto alla scorsa stagione) e 59 uomini (2 in meno).SETTORE FEMMINILE - Tanti cambi nel settore femminile: Gritsch, Haaser e Venier salgano dalla squadra A alla Nazionale, mentre Huber e Liensberger 'retrocedono' dalla squadra Nazionale alla A.Sabrina Maier, che un anno fa era stata messa fuori squadra, è stata reintegrata nella squadra A.Niederwieser sale dalla B alla A, Niederndorfer dalla C alla B mentre Astner, Grill e Schneeberger scendono dalla A alla B.Ben 7 atlete non fanno più parte della squadra nazionale: dalla Nazionale Nicole Schmidhofer, che aveva già annunciato il ritiro, Tamara Tippler, che ha annunciato di essere in dolce attesa e non scierà nella prossima stagione, e infine Ramona Siebenhofer, che ha annunciato il ritiro via social proprio  questa mattina in concomitanza con la pubblicazione delle squadre nazionali.Inoltre sono state messe fuori squadra Chiara Mair, Elisa Moerzinger e Marie-Therese Sporer che erano in squadra A, e Magdalena Kappaurer che era in squadra B.Da notare che Chiara Mair vanta un quarto posto in slalom nella stagione 2021/2022 e nel complesso 6 risultati nelle top10, mentre MoerzingerSETTORE MASCHILE - Qualche cambio, di minor entità, anche nel settore maschile: Babinsky e Striedinger salgono dalla A alla Nazionale, mentre Danklmaier, Matt, Pertl e Strolz dalla Nazionale alla A. Feurstein scende dalla A alla B.Confermati e già annunciati i ritiri di Matthias Mayer e Maximilian Lahnsteiner.Infine Christoph Meissl, Simon Oberhamberger e Lukas Passrugger erano in squadra B ma non trovano più spazio nelle squadre nazionali.Ecco tutti i nomi:DONNESquadra Nazionale (8): Franziska Gritsch, Ricarda Haaser, Cornelia Huetter, Nina Ortlieb, Mirjam Puchner, Christine Scheyer, Katharina Truppe, ... (continua)

[ 15/04/2023 ] - I nuovi quadri tecnici di Ski Austria
Pochi giorni dopo il lancio di 'Ski Austria', con un nuovo sito e un unico nome per tutte le attività degli sport invernali austriaci, la federsci d'Oltrebrennero ha annunciato il nuovo staff tecnico per lo sci alpino femminile per la stagione 2022/2023.Il nuovo direttore tecnico del settore alpino femminile sarà Roland Assinger, e ci saranno quattro gruppi di lavoro: il primo gruppo di velocità sarà guidato da Christoph Alster (ex nazionale austriaco), in carica dal 2018, con l'aiuto del nuovo ingresso Christian Huber; il secondo da David Fill (che n passato ha lavorato in FISI).Il gruppo delle polivalenti sarà guidato da Karlheinz Pichler, mentre il gruppo tecnico sarà guidato da Klaus Mayrhofer.Roland Assinger ha spiegato che : "...per me è importante potersi allenare in piccoli gruppi, con una media di 6 atlete per gruppo. In più grazie ai buoni risultati della Coppa Europa, avremo più posti in Coppa nella prossima stagione. Abbiamo composto le squadre con criteri geografici e mixando giovani e esperte..."Il settore maschile avrà gli stessi allenatori della stagione appena trascorsa ma con una riorganizzazione interna: Sepp Brunner sarà responsabile per il gruppo WC1, Werner Franz per il WC2, Martin Kroisleitner per il gruppo WC3 e Michael Pircher per il gruppo WC4.Il gruppo Coppa Europa discipline veloci sarà guidato da Christian Perner, quello tecnico da Christop Ehrenecker.Hannes Zoechling passa dal settore tecnico femminile alla guida del gruppo giovanile maschile.Ecco il DT del settore maschile Marko Pfifer: "abbiamo gli stessi allenatori della passata stagione, ma non vogliamo fare una netta distinzione tra tecnica e velocità, in sostanza in ogni gruppo c'è un mix, e vogliamo inserire i giovani atleti per farli allenare con i migliori." (continua)

[ 15/04/2023 ] - Praz nuovo Head del Canada, nuovi tecnici per Pinturault e Stuhec
Alpine Canada cambia il vertice dello sci alpino femminile: Laurent Praz, valdostano di La Thuile, è il nuovo Head Coach del settore femminile, ha 20 anni di esperienza come coach, ha lavorato nelle ultime 4 stagioni con Alpine Canada come coach delle gigantiste e supergigantiste, e in passato ha lavorato con lo sci club La Thuile e con il comitato ASIVA.Pierre Miniotti, che ha lavorato nelle ultime stagione con il gruppo tecnico femminile svedese, entra nella federsci canadese per seguire il gruppo delle gigantiste e supergigantiste, mentre Francis Royal, che ha lavorato a lungo come coach in Quebec, sarà il leader delle slalomiste.Nella stagione appena conclusa il Canada ha salutato l'oro mondiale di Laurence St-Germain, a Courchevel 2023, nonchè la vittoria in gigante in Coppa del Mondo di Valerie Grenier, che ha chiuso anche al 7/o posto della classifica di specialità, oltre a tre atlete che hanno chiuso nella top25 della classifica di slalom, ovvero St-Germain, Ali Nullmeyer e Amelia Smart.La federsci francese FFS ha annunciato che David Chastan, nuovo DT dello Sci Alpino, ha nominato Frederic Perrin come nuovo Direttore delle Squadre Francesi Maschili, e nelle ultime 6 stagioni è stato responsabile del gruppo tecnico maschile.Inoltre Chastan ha nominato il tirolese Martin Sprenger, 53 anni, come nuovo responsabile del team di Alexis Pinturault. Sprenger ha lavorato a lungo per la federsci austriaca, e in particolare dal 2014 ha lavorato come coach nel gruppo velocità maschile austriaco di Coppa del Mondo.Cambio anche per Ilka Stuhec, che in questa stagione è tornata ad alti livelli con le vittorie di Cortina e Soldeu, chiudendo al secondo posto della classifica di discesa.La slovena, che dalla scorsa stagione è passata a Kaestle, ha chiuso la collaborazione con Marko Vukicevic (ex velocista serbo, vincitore della South American Cup nel 2017) ed ora è alla ricerca di un nuovo allenatore. (continua)

[ 06/02/2023 ] - Courchevel 2023: splendida Brignone oro in combinata!
Il curriculum Mondiale di Federica Brignone contemplava "solo" l'argento in gigante a Garmisch 2011, troppo poco per una atleta che ha vinto tanto e che in tante specialità ha saputo avvicinarsi al vertice.Dodici anni dopo (record con Gut e Vonn) Federica Brignone si rimette al collo una medaglia, ed è del metallo più prezioso, l'ORO!E' una medaglia storica, è la prima medaglia nella combinata femminile nella storia azzurra, ed è il primo oro mondiale per Brignone. E' la quinta medaglia per Federica tra Mondiali e Olimpiadi.Una medaglia bellissima e meritatissima, con una manche di superg totalmente dominante (su tracciato accorciato rispetto a quello previsto per mercoledì), chiusa con 1 secondo di distacco su Mikaela Shiffrin, e una manche di slalom al livello delle migliori specialiste del mondo.Federica chiude in 1:57.47, con il miglior tempo in superg e il secondo miglior tempo in slalom (ma per soli 4 centesimi), infliggendo quindi distacchi pesantissimi, infatti l'argento che va al collo di Wendy Holdener (+1.62 complessivo) e il bronzo a Ricarda Haaser (+2.26).Shiffrin, favorita n.1, sulla carta poteva recuperare lo svantaggio da Federica, nella realtà l'americana arriva praticamente sul traguardo con un tempo che forse non sarebbe bastato per l'oro, e inforca.Per gli appassionati di lunga data impossibile non ricordare la combinata delle Olimpiadi di Albertville 1992 quando l'austriaco Huber Strolz (anche lui detentore del titolo!) che inforcò all'ultima porta aprendo le porte alla medaglia d'oro di Josef Polig e all'argento di Gianfranco Martin. Altri tempi, altro sci, ma...stesse emozioni!Solo 18 le atlete al traguardo dello slalom, perchè erano solo 32 le partenti questa mattina e inoltre 8 atelte (Gut, Mowinckel, Stuhec, Worley, Robinson, Huetter, Goggia e Caill) non hanno corso lo slalom ma usato la combinata per testare la pista in ottica superg (in programma mercoledì).LA TOP10 - Medaglia di legno per Siebenhofer che chiude a +2.48 ma a soli 2 ... (continua)

[ 01/02/2023 ] - La squadra slovena per Courchevel 2023
La federsci slovena ha comunicato le convocazioni ufficiali per i Mondiali di Courchevel 2023, composto da 6 donne e 9 uomini, tra cui diversi giovani.I due 'capitani' sono Ilka Stuhec e Zan Kranjec, capaci entrambi di salire sul podio in questa stagione.Tra gli uomini sette nomi sono già certi, rimangono altri due atleti giovani che saranno comunicati.Nel corso della presentazione sono anche già state definiti i nomi per le singole discipline.Donne (6): Ilka Stuhec, Tina Robnik, Neja Dvornik, Nika Tomsic, Ana Bucik, Anja OplotnikDiscipline veloci: Ilka StuhecParallelo: Tina Robnik e Neja DvornikParallelo a squadre: Tina Robnik, Neja Dvornik e Nika TomsicSlalom gigante: Neja Dvornik, Ana Bucik e Tina RobnikSlalom: Neja Dvornik, Ana Bucik, Nika Tomsic e Anja OplotnikUomini (7): Miha Hrobat, Martin Cater, Rok Aznoh, Najc Naralocnik, Zan Kranjec, Stefan Hadalin, Tijan MarovtSupergigante e combinata: Miha Hrobat, Martin Cater, Rok Aznoh e Nejc NaralocnikDiscesa: Nejc Naralocnik, Martin Cater, Miha HrobatParallelo e gigante: Zan Kranjec e Stefan HadalinSlalom: Stefan Hadalin, Zan Kranjec, Tijan Marovt (continua)

[ 14/10/2022 ] - Romele, Bernardi e Platino entrano nei Carabinieri
Sono dieci gli atleti appartenenti alla Federazione Italiana Sport Invernali che sono entrati a far parte del Centro Sportivo Carabinieri, prendendo parte al Corso Allievi svoltosi presso la Scuola Carabinieri Cernaia di Torino, al termine del quale hanno prestato giuramento.Si tratta di tre atleti dello sci alpino (Federico Romele, Vicky Bernardi e Elisa Platino), a cui se ne affiancano due dello sci di fondo (Iris De Martin Pinter e Michael Hellweger), due dello sci alpinismo (Ilaria Veronese e Andrea Prandi), uno del bob su pista artificiale (Robert Mircea), uno dello slittino su pista artificiale (Alex Gufler) e uno dello snowboard (Fabian Lantschner). (continua)

[ 10/09/2022 ] - Elezioni Comitati: Visentin vince in Veneto, Ciminelli in Abruzzo
Il nuovo presidente del Comitato Regionale del Veneto è Roberto Visentin con il 68,39% delle preferenze, pari a 9.912 voti.Visentin, da due mandati presidente del comitato provinciale, compirà 60 anni il mese prossimo.Il principale sfidante era Nicola De Martin, vicepresidente con Roberto Bortoluzzi che ha guidato il comitato negli ultimi tre mandati: ha raccolto il 31% delle preferenze, ovvero 4.493 voti.Il nuovo consiglio sarà composto dai seguenti membri laici: Federica Monti, Michele Tommasi, Davide Pettini, Celso Chenet, Vittorio Dal Vecchio, Andrea Ciriotto e David Alverà.Angelo Ciminelli si conferma alla presidenza del Comitato regionale abruzzese (CAB) con il 98,21% delle preferenze.Il nuovo Consiglio regionale si comporrà dei seguenti consiglieri laici: Arturo Como, Elvio Donati, Massimo Ferella, Ezio Forlani, Matteo Franceschi, Franco Romito ed Emidio Sciullo.I consiglieri atleti sono: Elisabetta Cimini e Adolfo Lolli, il consigliere atleta è Carlo Bianchini. Venturino Di Corpo e Rocco Santarelli sono i revisori dei conti. (continua)

[ 02/09/2022 ] - Le gare SAC tra El Colorado e La Parva: Figueroa e Colturi leader
Dopo un paio di settimane di pausa nel mezzo di agosto, è ripartito settimana scorsa il circuito SAC-South American Cup, con una tappa a El Colorado (Cile), dove si è svolto un gigante (m/f), per poi approdare nei giorni scorsi a La Parva - sempre in Cile - dove erano in programma uno slalom, due discese, due superg e una combinata (m/f).DONNE - Lara Colturi ha vinto il gigante di El Colorado in 1:47.12, superando nettamente l'argentina Francesca Baruzzi Farriol (+2.21) e la veterana Sarah Schleper (+2.72).Colturi ha concesso il bis nello slalom di La Parva, con quasi 7 secondi di margine su Baruzzi Farriol e quasi 10 sull'americana classe 2003 Chloe Lathrop!La prima discesa di La Parva, prima gara veloce del circuito in questa stagione, è andata all'austriaca Vanessa Nussbaumer (vanta 9 pettorali e qualche punticino in CdM) che ha chiuso in 1:17.12, 25 centesimi davanti alla connazionale Sabrina Maier e +0.27 sulla bosniaca Elvedina Muzaferija.Risultato praticamente identico in gara2 con Maier vincitrice in 1:17.43 con 18 centesimi su NussBaumer e 44 su Muzaferija.Interessante il primo superg con la vittoria dell'americana Tricia Mangan (26 pettorali in CdM) in 1:19.98 con 34 centesimi su Lara Colturi (primi punti FIS in superg per lei) e +0.92 su Muzaferija.Podio identico in gara2.Ieri, giovedì, si è corsa la combinata alpina che chiude il programma: vittoria netta per Lara Colturi in 1:56.16, miglior tempo sia nella manche veloce che in quella tecnica.Da notare che su 13 iscritte alla gara solo 3 hanno completato la prova: Baruzzi Farriol è 2/a a +2.52, la cilena Pinilla 3/a con oltre 18 secondi di distacco.Anche per questo motivo il punteggio FIS per il vincitore è elevatissimo: 540 punti.Si tratta della sesta vittoria nel circuito SAC per Lara.Al termine della tappa di La Parva Lara Colturi guida la classifica del circuito con 760 punti, 185 punti di margine su Baruzzi Farriol; Lara è leader anche della classifica di slalom e gigante.UOMINI - L'argentino ... (continua)

[ 01/09/2022 ] - Platino, Bernardi e Romele arruolati nel Carabinieri
L'Arma dei Carabinieri ha arruolato 12 atleti di diverse discipline per l'ingresso nel Centro Sportivo Carabinieri, di cui 7 per la sezione sport invernali.Tra i vincitori del concorso ci sono tre atleti dello sci alpino: Elisa Platino, Vicky Bernardi e Federico Romele.Elisa Platino, classe 1999, difendeva già i colori dei Carabinieri lo scorso aprile quando ha vinto il titolo nazionale in gigante agli Assoluti del Sestriere, superando Bassino e Melesi.Vicky Bernardi, classe 2002 nativa della Val Badia, ad aprile ha vinto l'oro in discesa (Categoria Giovani) agli Assoluti Nazionali, mentre a marzo aveva partecipato ai Mondiali Jr di Panorama, chiudendo la discesa con il 10/o tempo.Infine Federico Romele, classe 2004 e bresciano della Val Palot, è stato inserito nei quadri nazionali nel gruppo C, discipline tecniche.A marzo ha partecipato agli EYOF di Vuokatti.Gli altri arruolati sono Fabian Lantschner (snowboard), Alex Gufler (slittino), Iris De Martin Pinter (sci di fondo), Ilaria Veronese (sci alpinismo), Robert Gino Mircea (bob), Pietro Castellazzi e Pietro Marinelli (short track), Gaia Colli (podismo), Leonardo De Plano (nuoto) e Daniel Lo Pinto (taekwondo). (continua)

[ 21/04/2022 ] - Il nuovo staff tecnico della OESV: Magoni lavorerà con Liensberger
OESV, la federsci austriaca, ha comunicato le novità sullo staff tecnico per la prossima stagione.Il nuovo Direttore Tecnico dello sci alpino Herbert Mandl ha sostanzialmente confermato lo staff tecnico del settore maschile, mentre nel settore femminile ci sono diverse novità, tra cui una delle più rilevanti è l'arrivo di Livio Magoni, il tecnico bergamasco che ha lavorato fino alla stagione 2020/2021 con Petra Vlhova, e che nella scorsa stagione ha seguito la slovena Meta Hrovat.Livio lavorerà con Georg Harzl nel team femminile discipline tecniche, con particolare attenzione per Katherina Liensberger.La stessa slalomgigantista del Vorarlberg ha commentato via social: "Sono davvero felice che Livio Magoni, un allenatore di assoluto successo, sarà al mio fianco. E' un grande onore per me lavorare con lui, e ringrazio per la fiducia. Insieme vogliamo migliorare la mia tecnica e intraprendere un cammino di successo. Non vedo l'ora di iniziare questa collaborazione."Le velociste saranno guidate da Alexander Hoedlmoser (al posto di Christian Mitter) che ha lavorato, tra le altre, con Lindsey Vonn, mentre come già noto Pfeifer prenderà il posto di Andreas Puelacher come Head Coach del settore maschile.Ecco tutti i nomi dello staff:Responsabile settore maschile: Marko PfeiferResponsabile CdM velocisti 1: Sepp BrunnerResponsabile CdM velocisti 2: Werner FranzResponsabile CdM discipline tecniche: Martin KroisleitnerResponsabile CdM gigantisti: Michael PircherResponsabile Coppa Europa velocità: Christian PernerResponsabile Coppa Europa tecniche: Andreas OmmingerResponsabile settore femminile: Thomas TrinkerResponsabile CdM velociste: Alexander HoedlmoserResponsabile CdM polivalenti: Karlheinz PichlerResponsabile CdM tecniche: Georg HarzlResponsabile Coppa Europa: Florian MelmerResponsabile Giovani: Jurgen Kriechbaum (continua)

[ 05/03/2022 ] - Finali Courchevel 2022: tutti i qualificati in discesa
Con la seconda discesa di Kvitfjell si chiude la stagione regolare della libera nel Circo Bianco, prima dell'ultima gara alle Finali di Courchevel, il prossimo 16 marzo.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - Il Campione del Mondo Juniores; - il Campione Olimpica in carica (Beat Feuz); - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano gli atleti che supereranno i 500 punti nelle prossime 3 gare), in corsivo gli infortunati o  assenti, in grassetto gli Azzurri.Discesa maschile: Aleksander Aamodt Kilde, Beat Feuz, Matthias Mayer, Dominik Paris, Marco Odermatt, Niels Hintermann, Vincent Kriechmayr, Daniel Hemetsberger, Johan Clarey, Bryce Bennet, Ryan Cochran-Siegle, Travis Ganong, Otmar Striedinger, Max Franz, Daniel Danklmaier, Romed Baumann, James Crawford, Christof Innerhofer, Dominik Schwaiger, Matteo Marsaglia, Cameron Alexander, Josef Ferstl, Martin Cater, Bostjan Kline, Stefan RogentinOltre al Campione Mondiale Jr Giovanni Franzoni, si potrebbero aggiungere tutti gli atleti over 500 punti non compresi, dunque al momento: Henrik Kristoffersen e Manuel Feller.Quattro atleti ancora matematicamente in corsa: Kilde (570), Feuz (547), Mayer (486) e Paris (482). (continua)

[ 04/03/2022 ] - Kvitfjll: Hintermann e Alexander davanti a tutti nella prima discesa
Aggiornamento: quando ormai la gara sembrava chiusa ed archiviata piomba in pista il canadese Alexander Cameron, con il pettorale #39. Alexander è veloce in tutti i settori, ed arriva al penultimo intermedio con soli 2 centesimi di ritardo dal vincitore, chiudendo sul traguardo con lo stesso tempo di Hintermann!Prima, incredibile vittoria per Alexander, che fino a oggi vantava un 10/o posto come miglior risultato in carriera, conquistato nel 2020 proprio a Kvitfjell, tra l'altro la sua ultima gara a punti perchè nel mentre il canadese si era rotto i crociati in Val d'Isere.Bisogna tornare al 2014, proprio a Kvitfjell per trovare l'ultima vittoria canadese in discesa, grazie ad Erik Guay. Pochissimi gli atleti che hanno vinto in discesa con un pettorale così alto: nelle ultime stagioni c'è riuscito Martin Cater nel 2020 in Val d'Isere con il #40 e Nyman in Val Gardena nel 2012 con il #39.L'ultimo ex-aequo in discesa risale alle finali del 2018 con Kriechmayr e Mayer.Nel mentre si inserisce in top10 anche Simon Jocher 7/o con il #44, per cui viene ridisegnata la classifica: Feuz fuori dal podio, Kilde 5/o, e quindi il norvegese mantiene il pettorale rosso con 490 punti con i 487 di Feuz, Mayer terzo a 462.Ma le sorprese non sono finite: con il #48 scende Guglielmo 'Gugu' Bosca, molto veloce nel tratto centrale e ancor più sul finale, chiudendo 9/o a +0.68, davanti al suo capitano Paris che quindi scivola in 10/a posizione, facendo segnare il miglior risultato nonchè prima top10 in carriera.Infine splendido 14/o tempo per Nicolò Molteni, 23 anni di Cabiate, che alla terza gara in CdM trova i primi punti, chiudendo a +0.88####  Sulla Olympiabakken di Kvitfjell, terz'ultima discesa della stagione, l'elvetico Niels Hintermann trova la gara migliore della carriera e vince mettendosi alle spalle i grandi favoriti, dando continuità ai due podi conquistati in specialità quest'anno a Bormio e in Val Gardena.L'elvetico, già vincitore nel 2017 a Wengen in una discussa combinata ... (continua)

[ 06/02/2022 ] - Caso Casse: l'Italia potrebbe avere una quota in più
Venerdì la FISI ha ufficializzato la presenza di Mattia Casse a Pechino, notizia già anticipata giovedì da alcuni giornalisti che erano sullo stesso aereo del velocista piemontese.La nostra federsci ha giustificato la sua presenza come ipotetica riserva in caso di positività di qualche atleta della nazionale maschile, o di quelli già presenti o di quelli che devono ancora partire e che quindi sarebbero impossibilitati a gareggiare.Il motivo però potrebbe (anche) essere un altro: l'Italia spera di poter avere un posto in più e quindi schierare Mattia come quarto velocista nel superg di martedì.Ciò sarebbe possibile se venisse riallocata una quota lasciata libera da un'altra nazione: infatti come si vede dalla pagina ufficiale delle quote, l'Italia è la prima delle nazioni che ne avrebbero diritto.Come gli appassionati sanno, durante il weekend di Kitz l'Austria ha protestato con la FIS contro la regolarità di alcune gare minori, che  hanno permesso di abbassare i punti di alcuni atleti di nazioni di secondo piano e di conseguenza di guadagnarsi una quota.Tutto questo unito al fatto che il CIO ha diminuito i posti per lo sci alpino, ha ristretto il numero di quote disponibili per le nazioni "big", motivo per cui l'Italia ha avuto solo 7 posti.A seguito della protesta la FIS ha messo sub iudice quelle gare, e ha chiesto al CIO quattro posti "extra" che sono stati concessi, e sono andati alle prime nazioni nella lista d'attesa ovvero due posti all'Austria e uno per Francia e Norvegia.Le nazioni però sono obbligate a utilizzare tutte le quote a loro concesse una volta "accettate" (ad esempio l'Italia al femminile ne ha rifiutate due), quindi l'Italia spera che qualche nazione "restituisca" una quota, operazione fattibile fino a 3 ore prima della riunione dei capitani precedente alla gara.Una nazione può restituire una quota se l'atleta è impossibilitato a partecipare, vuoi per infortunio o per covid, e non sia possibile sostituirlo.Il tutto è stato confermato dal ... (continua)

[ 31/01/2022 ] - Martin Cater positivo al covid, deve rinunciare ai Giochi
Nelle scorse settimane c'è stata grande preoccupazione tra atleti e staff della Coppa del Mondo in vista dei Giochi per via della pandemia in atto e per paura di non poter entrare in Cina e superare le severe regole di ingresso. Inoltre si è saputo che i test eseguiti dalle autorità cinese hanno maggiore sensibilità, e si temeva che qualcuno - con tampone molecolare negativo alla partenza, potesse essere trovato positivo all'arrivo.E' stato reso noto che un membro dello staff della delegazione australiana è stato trovato positivo all'arrivo, messo in quarantena all'aereoporto e poi trovato negativo 24h più tardi.Ieri sera anche il velocista sloveno Martin Cater ha scritto via social di essere risultato positivo al covid19, e dunque purtroppo le sue Olimpiadi sono già finite, essendo la discesa in programma domenica prossima 6 febbraio.Davvero un peccato per Martin che era stato 6/o e 10/o a Wengen e 22/o a Kitz, e attualmente è 20/o in classifica di discesa. (continua)

[ 28/01/2022 ] - Giochi Olimpici: tutte le medaglie vinte nello sci alpino
Dal 4 al 20 febbraio 2022 si svolgerà a Pechino (Cina) la XXIV edizione dei Giochi Olimpici Invernali. Ripercorriamo insieme le medaglie conquistate dall’Italia nello sci alpino, il cui primo oro è arrivato nella discesa libera maschile nel 1952 a Oslo con Zeno Colò, mentre l'ultimo con Sofia Goggia nella discesa femminile  nel 2018 a PyeongChang.In totale sono 32 medaglie, tra cui gli atleti ancora in attività con una medaglia al collo sono Giuliano Razzoli, Christof Innerhofer, Federica Brignone e Sofia Goggia.Ecco le meda1952 – OSLO (NOR)COLO’ Zeno – oro discesa maschileMINUZZO Giuliana – bronzo discesa femminile 1956 – CORTINA D’AMPEZZO (ITA) [ nessuna medaglia nello sci alpino ]1960 – SQUAW VALLEY (USA)MINUZZO CHENAL Giuliana – bronzo gigante femminile1964 – INNSBRUCK (AUT) [ nessuna medaglia nello sci alpino ]1968 – GRENOBLE (FRA) [ nessuna medaglia nello sci alpino ]1972 – SAPPORO (JPN)THOENI Gustavo – oro gigante maschileTHOENI Gustavo – argento slalom maschileTHOENI Rolando – bronzo slalom maschile1976 – INNSBRUCK (AUT)GROS Piero – oro slalom maschileGIORDANI Claudia – argento slalom femminileTHOENI Gustavo – argento slalom maschilePLANK Herbert – bronzo discesa maschile1980 – LAKE PLACID (USA) [ nessuna medaglia nello sci alpino ]1984 – SARAJEVO (JUG) MAGONI SFORZA Paola – oro slalom femminile1988 – CALGARY (CAN)TOMBA Alberto – oro slalom maschileTOMBA Alberto – oro gigante maschile1992 – ALBERTVILLE (FRA)COMPAGNONI Deborah – oro supergigante femminilePOLIG Josef – oro combinata maschileTOMBA Alberto – oro gigante maschileMARTIN Gianfranco – argento combinata maschileTOMBA Alberto – argento slalom maschile1994 – LILLEHAMMER (NOR)COMPAGNONI Deborah – oro gigante femminileTOMBA Alberto – argento slalom maschileKOSTNER Isolde – bronzo discesa femminileKOSTNER Isolde – bronzo supergigante femminile1998 – NAGANO (GIA)COMPAGNONI Deborah – oro gigante femminileCOMPAGNONI Deborah – argento slalom femminile2002 – SALT LAKE CITY (USA)CECCARELLI Daniela – oro ... (continua)

[ 27/01/2022 ] - Pechino 2022: Slovenia, Russia, Croazia, Finlandia, Belgio, Olanda
Slovenia (12) - Alla Slovenia sono assegnati 12 atleti, 7 donne e 5 uomini. Sono convocati, per le donne: Ana Bucik, Neja Dvornik, Marusa Ferk Saioni, Meta Hrovat, Tina Robnik, Andreja Slokar e Ilka Stuhec.Uomini: Martin Cater, Miha Hrobat, Bostjan Kline, Zan Kranjec, Nejc Naralocnik.Ilka Stuhec sarà la portabandiera della delegazione slovena, insieme allo snowboarder Zan Kosir. In Coppa del Mondo i migliori risultati sono arrivati da Ana Bucik, 5/a a Kranjska Gora in slalom, mentre tra gli uomini Zan Kranjec è stato 3/o a Soelden.Russia (7) - Sono 7 i selezionati dalla federsci russa: tra gli uomini non può mancare Alexander Khoroshilov che può vantare 9 Mondiali e 4 Olimpiadi in curriculum, oltre che a 11 podi in Cdm. Tra gli uomini si aggiungono: Aleksander Andrienko e Ivan Kuznetsov.Tra le donne: Julia Pleshkova, Ekaterina Tkachenko, Polina Melnikova e Anastasia Gornostayeva.Croazia (6) - Sono 6 i posti disponibili per la Croazia nello sci alpino, tre uomini e tre donne. Le ragazze saranno Leona Popovic, Zrinka Ljutic e Andrea Komsic, gli uomini Filip Zubcic, Matej Vidovic e Samuel Kolega.Da notare la Ljutic, classe 2004, con già all'attivo i primi punti in CdM.Finlandia (4) - Tre donne e un uomo per la Finlandia: la più quotata è Rosa Pohjolainen, che in questa stagione è andata a punti in CdM ed è salita sul podio in Coppa Europa. Completano il contingente Riikka Honkanen, Erika Pykaelaeinen e Samu Torsti.Belgio (3) - Il Belgio parteciperà con 3 uomini: Armand Marchant (slalom, gigante e superg; Sam Maes (slalom, gigante); Dries Van Den Broecke (slalom, gigante).Marchant e Maes stanno scrivendo pagine importanti per lo sci belga, il primo addirittura è entrato due volte nella top10, il secondo una volta nella top15, risultati che non si vedevano dai primi anni '80 grazie a Henri Mollin.Olanda (2) - L'Olanda sarà presente con una donna e un uomo: Adriana Jelinkova e Maarten Meiners.Meiners vanta due risultati nei top30 in Coppa del Mondo (entrambi in gigante); ... (continua)

[ 15/01/2022 ] - Wengen: vittoria con polemica per Kriechmayr davanti a Feuz e Paris
Davanti a 40.000 spettatori venuti a celebrare uno degli appuntamenti sportivi più seguiti dai rossocrociati, l'austriaco Vincent Kriechmayr vince la discesa di Wengen sul mitico Lauberhorn, la più lunga del mondo, chiudendo in 2:26.43 interpretando in modo magistrale il tratto centrale e finale, e portando via la vittoria ad (uno dei) idoli di casa Beat Feuz, fino a quel momento in testa e poi secondo a 34 centesimi.Un risultato che non mancherà di rinfocolare le già calde polemiche di questi giorni: come noto infatti Kriechmayr ha disputato la discesa di ieri e quella di oggi senza aver svolto le obbligatorie prove cronometrate, perchè impossibilitato a raggiungere Wengen causa quarantena da covid19.Condizioni meteo splendide nell'oberland bernese, per un tracciato che mantiene il suo indubitabile fascino, con gli atleti giunti al termine di una cinque giorni massacrante dopo due prove cronometrate (tranne Kriechmayr!), il superg e la discesa di ieri.Terzo gradino del podio per un ottimo Dominik Paris, che commette comunque diversi errori in particolare prima del salto del Hundschopf, arrivando a metà gara con 7 decimi di ritardo, ma capace poi di recuperare nel tratto finale (impresa non da poco perchè non è facile ritrovare la velocità) e chiudere a 44 centesimi da Kriechmayr.Secondo podio stagionale quindi per Dominik dopo la vittoria di Bormio, un risultato (60 punti) che lo porta a scalare due posizioni e diventare pettorale rosso di specialità proprio nella settimana di Kitz.Torniamo alla classifiche perchè è stata una bellissima gara con Marco Odermatt, attesissimo dopo il secondo posto di ieri, che scende accompagnato dal boato del pubblico, interpreta benissimo il passaggio della Kernen-S intraversando quasi senza frenare e uscendo con una delle velocità più alte, ma non riuscendo poi a portarla nel tratto successivo, e infine recuperando nella Ziel-S come accaduto ieri.L'elvetico si ferma ai piedi del podio per soli due centesimi alle spalle di Paris, ... (continua)

[ 14/01/2022 ] - Wengen: Kilde brucia Odermatt nella discesa del Lauberhorn, 9/o Paris
Kilde-Odermatt: il duello sul filo dei centesimi continua anche nella discesa libera di Wengen. Il norvegese strappa il successo in questa prima discesa del 2022 mettendosi alle spalle il giovane talento elvetico per soli 19 centesimi. Per il 29enne norvegese si tratta dell'unidecima vittoria in carriera, la quinta in discesa libera. Un Odermatt che però consolida la sua leadership al vertice della graduatoria generale. Battaglia aperta, invece, per quella di specialità dove con il terzo posto di oggi di Beat Feuz a 30 centesimi dal norvegese, sono in molti i pretendenti tra cui il nostro Paris e l’austriaco Mayer oltre all’elvetico, alla sfera di cristallo della velocità pura.Ai piedi del podio il primo degli austriaci, il giovane Daniel Hemetsberger in ritardo di 46 centesimi a precedere i due veterani Max Franz 5/o e  Matthias Mayer 6/o.I due statunitensi Bennet e Cochran-Siegle si collocano in 6/a e 7/a posizione davanti al primo degli azzurri Dominik Paris. Non impeccabile la prova del velocista altoatesino che non riesce a trovare le giuste linee su un tracciato a lui sempre ostico in alcuni passaggi e alla fine il carabiniere della Val d’Ultimo deve dare addio ai sogni di podio e al pettorale rosso di leader della specialità chiudendo . Ci riproverà domani sul tracciato completo. Alle spalle di Paris finisce Martin Cater, Carlo Janka, alla sua penultima gara della carriera, e Vincent Kriechmayr. L’austriaco è stato ammesso alla gara per decisione quanto meno discutibile dalla giuria presieduta da Markus Waldner, direttore della coppa del mondo, non avendo disputato causa positività al Covid le due prove cronometrate previste mercoledì e giovedì come da regolamento e di cui abbiamo parlato in un’altra nostra news. A Kriechmayr è stato concesso dalla Fis di effettuare una prova “farsa" in mattinata, uscendo dal cancelletto di partenza e fermandosi dopo 5 metri, validando così la sua partecipazione alla gara dopo le polemiche della vigilia che gettano ulteriori ... (continua)

[ 06/07/2021 ] - Comitato Veneto: le squadre regionali per il 2021/2022
Ecco di seguito la composizione delle squadre regionali dello sci alpino per la stagione 2021/2022.Squadra A femminile: Valentina Savorgnani (Ski College Veneto Falcade), Lucia Pizzato (Drusciè), Elena Dal Vecchio (Nottoli), Aurora Zavatarelli (Sk College Veneto Falcade), Ludovica Loda (Drusciè), Ambra Pomarè (Cortina).Squadra osservati femminile: Francesca Trentin (18), Giulia Frison (Gallio), Elena Coin (18), Virginia De Conti (Drusciè), Patrizia Ongaro (Ski College Veneto Falcade), Giulia Trentin (18), Gaia Viel (Cortina), Camilla Vanni (Drusciè), Lisa Stona (Gallio), Arianna De Martin (Cortina), Sveva Lombardo (Drusciè), Benedetta Loda (Drusciè).Allenatore: Paolo Boldrini.Squadra A maschile: Gabriele Sartori (Ski College Veneto Falcade), Elia De Zanna (Cortina), Lorenzo Salvati (Drusciè), Filippo Sambugaro (Gallio), Marco De Zanna (Cortina), Alessandro Zanni (Ski College Veneto Falcade).Squadra osservati maschile: Thomas Dalla Libera (18), Niccolò Costella (Drusciè), Sebastiano Cipriano (Cortina), Alessandro Ferrari (Drusciè), Alessandro Piscanec (Ski College Veneto Falcade), Riccardo Poser (Ski College Veneto Falcade), Matteo Cibien (Cortina), Vittorio De Pieri (Drusciè), Alessandro Guerresco (Drusciè), Lorenzo Pittarello (Ski College Veneto Falcade), Filippo Dall’Anese (Trichiana).Allenatore: Moritz Micheluzzi. (continua)

[ 12/06/2021 ] - I 4 candidati ufficiali per il Presidium di Swiss-ski
Sono 4 i candidati ufficiali al 'Presidium' (organo strategico) della federsci elvetica Swiss-ski: Cyril Grin, Sandro Jelmini, Martin Kallen e Tamara Wolf.I 4 candidati si sfideranno il prossimo 26 giugno: nel Presidium entrano 7 persone, il presidente, 3 vicepresidenti, e 3 rappresentanti delle regioni (centro, est, ovest).Il Presidente è Urs Lehmann, in carica dal 2008.Tamara Wolf, classe 1985, è una ex nazionale, velocista, ritiratasi nel 2011 con 3 risultati nelle top30 in CdM e una recente esperienza come telecronista della SRF.Anche Sandro Jelmini, classe 1975, è un ex atleta (salto con gli sci), ed è stato presidente del SAS (Skiclub Academique Suisse).Martin Kallen è del 1963 ed è il CEO di UEFA Events; Cyril Grin del 1957, ed è responsabile della sponsorizzazione sportiva della Helvetia. (continua)

[ 07/05/2021 ] - Gli Sloveni per la stagione 2021/2022
Si è tenuta oggi a Lubiana una conferenza stampa della federsci slovena dove il presidente del comitato alpino Iztok Klancnik ha presentato le squadre per la prossima stagione.Le squadre e i piani di lavoro devono essere ancora formalmente approvati dal consiglio, ma di fatto sono già operativi.Il budget per la prossima stagione sarà di 3.5 milioni di euro, con circa 900mila euro per il settore femminile, 1.1 milioni per quello maschile e 750mila euro per quello giovanile.Dal punto di vista sportivo la novità più importante è l'inserimento di Livio Magoni nei quadri tecnici nazionali: il coach bergamasco lavorerà principalmente con Meta Hrovat, mentre il responsabile di settore Sergej Poljsak seguirà Ana Bucik e Tina Robnik e il coach Bostjan Bozic seguirà Andrej Slokar.Il responsabile del settore maschile rimane Klemen Bergant.Da notare l'inserimento nella velocità maschile di Nejc Naralocnik.Neja Dvornik continuerà a lavorare con il suo team e dunque non viene inserita nei quadri tecnici nazionali; nessun supporto finanziario anche per Marusa Ferk, già messa fuori squadra nella scorsa estate, e capace durante l'inverno di conquistare una manciata di risultati a punti tra discesa e superg.Marusa continuerà ad allenarsi con la International Ski Racing Academy.Ecco tutti i nomi:Donne, gruppo Coppa del Mondo, discipline tecniche: Meta Hrovat, Tina Robnik, Ana Bucik, Andreja SlokarStaff: Sergej Poljsak (responsabile), Livio Magoni (Meta Hrovat), Bostjan Bozic (Andrej Slokar)Donne, gruppo Coppa del Mondo, discipline veloci: Ilka StuhecStaff: Darja Crnko (responsabile), Stefan Abplanalp (coach), Tina KobaleDonne, gruppo 2: Marusa Ferk, Neja DvornikUomini, gruppo Coppa del Mondo, discipline tecniche: Zan Kranjec, Stefan HadalinStaff: Klemen Bergant (responsabile), Matjaz Pozar, Rok Salej, Matej Dormis, Janez Nikolic, Lojze DebelakUomini, gruppo Coppa del Mondo, discipline veloci: Bostjan Kline, Martin Cater, Klemen Kosi, Miha Hrobat, Nejc NaralocnikStaff: Grega Kostomaj ... (continua)

[ 06/03/2021 ] - Finali 2021: tutti i qualificati in discesa
Con la discesa di Saalbach, si chiude la stagione regolare della discesa nel Circo Bianco, prima dell'ultima gara alle Finali di Lenzerheide, il prossimo 17 marzo.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano gli atleti che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo gli infortunate o assenti, in grassetto gli Azzurri.Discesa maschile: Beat Feuz, Matthias Mayer, Dominik Paris, Johan Clarey, Vincent Krichmayr, Romed Baumann, Otmar Striedinger, Aleksander Kilde, Max Franz, Andreas Sander, Matthieu Bailet, Christof Innerhofer, Carlo Janka, Ryan Cochran-Siegle, Urs Kryenbuehl, Marco Odermatt, Martin Cater, Travis Ganong, Bryce Bennet, Kjeti Jansrud, Nils Allegre, Daniel Hemetsberger, Jared Goldberg, Mauro Caviezel, Dominik Schwaiger.Campione del Mondo juniores 2021: titolo non assegnato in questa stagioneSi potrebbero aggiungere tutti gli atleti over 500 punti non comprese, dunque al momento: Henrik Kristoffersen, Filip Zubcic, Loic Meillard, Marco Schwarz, Alexis Pinturault.La coppa di discesa è guidata da Beat Feuz con 486 punti: solo Mayer può ancora superarlo (418), mentre Paris, Clarey e Kriechmayr lottano per il secondo e terzo gradino. (continua)

[ 03/02/2021 ] - Gli Sloveni per i Mondiali di Cortina 2021
La federsci slovena ha scelto i 16 atleti che parteciperanno ai Mondiali di Cortina 2021.Sette ragazze, capitanate da Meta Hrovat e Ilka Stuhec, e nove ragazzi, quatto dei quali giovani e con poca esperienza (e nessun punto) in Coppa del Mondo.Ilka Stuhec è la campionessa del mondo di discesa in carica, e difenderà il titolo, oltre che gareggiare in superg e combinata alpina.Da notare che Tina Robnik ha subito un colpo al ginocchio nel weekend di Kranjska Gora e ha dovuto osservare alcuni giorni di riposo.Sarà al via anche Zan Kranjec che si è dovuto fermare un mese fa, prima di Adelboden, per problemi alla schiena, dopo il secondo posto conquistato a S.Caterina.Zan ha dichiarato di sentirsi meglio, e finalmente di essere tornato ad allenarsi sulla neve settimana scorsa, continuando a fare fisioterapia e allenamento atletico.Donne (7):Ilka Stuhec – superg, discesa, combinataMarusa Ferk – superg, discesa, combinataMeta Hrovat – slalom, gigante, superg, combinata, paralleloAna Bucik – slalom, gigante, paralleloTina Robnik – gigante, paralleloNeja Dvornik – slalom, gigante, paralleloAndreja Slokar – slalom, paralleloUomini (9)Martin Cater – superg, discesa, combinataBostjan Kline – superg, discesaMiha Hrobat – superg, discesa, combinataNejc Naralocnik – discesa, combinataZan Kranjec – slalom, gigante, paralleloStefan Hadalin – slalom, gigante, superg, combinata, paralleloRok Aznoh – gigante, paralleloTijan Marovt – slalomAljaz Dvorni – slalom (continua)

[ 23/12/2020 ] - Operazioni ok per Anna Swenn-Larsson e Jacqueline Wiles
La federsci svedese ha comunicato oggi che Anna Swenn-Larsson è stata operata con successo per la frattura alla caviglia patita qualche giorno fa durante un allenamento in Italia.Già i primi raggi X avevano evidenziato l'infortunio, ma non era certa la necessità di intervenire chirurgicamente, ma le successive analisi hanno convinto i medici federali ad intervenire.Non solo, ma la tipologia di infortunio pare essere più seria del previsto, tanto che il dottor Swanberg, parlando della possibilità di recuperare in tempo per i Mondiali, ha dichiarato: "molto difficile, c'è pochissimo tempo. Con questo tipo di infortunio se Anna iniziasse troppo presto la preparazione e subisse un'altra frattura, potrebbe mettere a rischio la carriera."La stagione di Anna non è di fatto mai cominciata: a Levi non ha gareggiato perchè bloccata dalla positività al covid19 del suo coach, poi lei stessa ha contratto il virus a inizio dicembre, ed ora l'infortunio in allenamento."Davvero questa non è la mia stagione, e ora mi sento un po' giù, ma credo sia perchè sto ancora cercando di accettare la situazione. E' così e bisogna guardare avanti - ha dichiarato Anna - Il dottore dice che non è realistica una corsa contro il tempo per il 20 febbraio, ho bisogno un po' di tempo per accettarlo."Tra poco Anna, che passerà il Natale ad Are, potrà cominciare la riabilitazione e, a parte per il piede destro, potrà allenarsi atleticamente. Non sarà necessario ingessare e questo semplifica le cose anche per l'allenamento.Alla luce di questa operazione e delle dichiarazioni del medico federale e di Anna, sarà molto improbabile rivedere in gara la svedese in questa stagione agonistica.Notizie non positive, ma non altrettanto gravi, per Jacqueline Wiles: la velocista americana classe 1992, è caduta lo scorso weekend sulla Oreiller-Killy della Val d'Isere, nel corso della prima discesa, nello stesso punto in cui sono cadute in molte tra cui l'austriaca Schmidhofer.Jacqueline, che ha poi rinunciato alla ... (continua)

[ 19/12/2020 ] - Fantaski Stats - Val Gardena - discesa maschile
8/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 2/a di 9 discese della stagione 53/a gara maschile in Val Gardena dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Kilde A. A. 2) Franz M. 3) Feuz B. 2017: 1) Svindal A. 2) Jansrud K. 3) Franz M. 2016: 1) Franz M. 2) Svindal A. 3) Nyman S. 2015: 1) Svindal A. 2) Fayed G. 3) Jansrud K. 2014: 1) Nyman S. 2) Jansrud K. 3) Paris D. plurivincitori in Val Gardena: Aksel Lund Svindal (7); Michael Walchhofer (4); Kristian Ghedina (4); Aleksander Aamodt Kilde (3); Steven Nyman (3); Patrick Ortlieb (2); Lasse Kjus (2); Franz Heinzer (2); Kjetil Jansrud (2); Antoine Deneriaz (2); 6/a vittoria in carriera per Aleksander Aamodt Kilde (NOR), la 3/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Dominik Paris (ITA) - 14; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 20/o podio in carriera per Aleksander Aamodt Kilde (NOR), il 6/o in discesa 158/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 42/a in discesa per Ryan Cochran-siegle è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Beat Feuz è il 48/o podio della carriera, il 36/o in discesa il miglior azzurro è Dominik Paris, 15/o in 2.02.97, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 19 punti in questa gara. La classifica completa: U.S.A. 190; Norvegia 159; Svizzera 148; Austria 81; Francia 60; Germania 47; Slovenia 20; Italia 19; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Johan Clarey (FRA) pos.18 [#19] - 1981 ; Matthieu Bailet (FRA) pos.22 [#14] - 1996 ; Sam Morse (USA) pos.29 [#50] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Aleksander Aamodt Kilde (NOR)[pos.1], Ryan Cochran-siegle (USA)[pos.2], Bryce Bennett (USA)[pos.4], Jared Goldberg (USA)[pos.6], Sam Morse (USA)[pos.29],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Nils Allegre (FRA)[pos.11], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Kristian Ghedina ... (continua)

[ 17/12/2020 ] - Seconda prova sulla Saslong: Kilde sfreccia davanti a Jansrud
Seconda prova cronometrata sulla Saslong della Val Gardena, quest'oggi comprensiva della parte alta, e miglior tempo di Aleksander Kilde, già tra i più veloci ieri, e dunque naturale favorito per la gara di sabato.Il norvegese ha chiuso in 2:02.09, il più veloce in tutti i settori dei 3446 metri del tracciato, seguito a soli 26 centesimi dal connazionale Kjetil Jansrud, quattro volte sul podio (ma mai sul gradino più alto) in discesa in Val Gardena, tra il 2013 e il 2017.Attenzione ai norvegesi quindi, e del resto l'albo d'oro gardenese è infarcito di successi di Svindal, Jansrud e Kilde tra discesa e superg.Distacchi che si alzano progressivamente con i successivi atleti: Max Franz 3/o a +0.52, Jared Goldberg 4/o a +0.66, ed era stato il più veloce ieri, segno che si trova particolarmente bene su questo tracciato.Così come i connazionali Ryan Cochran-Siegle, il "re delle prove", 5/o a +0.71 e Bryce Bennet 6/o a 9 decimi.Con pettorali oltre il 30 si sono inseriti in top10 anche Schmid e Weber, con distacchi che superano il secondo, 8/o anche Vincent Kriechmayr.Attardato il detentore della classifica di discesa Beat Feuz 24/o a +2.12, così come tutti gli Azzurri, il primo è Marsaglia 22/o a +1.99, poi Innerhofer 28/o a +2.32, Paris 31/o a +2.42.Fuori dai top30 anche Martin Cater, vincitore in Val d'Isere, e il veterano austriaco Reichelt.Domani è in programma il superg con partenza alle 11. 45 diretta TV Rai ed Eurosport. (continua)

[ 16/12/2020 ] - Goldberg il più veloce nella prima prova sulla Saslong.Paris 20/o
Due atlete americane hanno fatto segnare il miglior tempo in Val d'Isere, due atleti americani sono stati i più veloci sulla Saslong della Val Gardena, nella prima giornata di prove cronometrata in vista della discesa di sabato.Jared Goldberg ha chiuso in 1:25.48, e il connazionale Bryce Bennet è secondo a +0.22, parimerito con Kjetil Jansrud. L'inizio della prova è stato posticipato fino alla 13.15 a causa della nebbia presente nella parte alta del tracciato, con partenza abbassata alla quota del superg.Vicinissimo ai primi tre anche Aleksander Kilde (+0.25), mentre il distacco si alza a mezzo secondo con Max Franz.Molto lontani dai migliori sia il vincitore della prima discesa stagionale Martin Cater (44/o) a +2.36, sia Beat Feuz 41/o a +2.27.Il primo azzurro è Dominik Paris 20/o a +1.30, un po ' più arretrato Innerhofer 24/o a +1.46, tempo tra i più alti per Davide Cazzaniga, mentre non ha chiuso la prova Emanuele Buzzi. (continua)

[ 13/12/2020 ] - Fantaski Stats - Val Isere - discesa maschile
6/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 1/a di 9 discese della stagione 60/a gara maschile in Val d Isere dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Jansrud K. 2) Fill P. 3) Svindal A. 2007: 1) Dalcin P. 2) Guay E. 3) Osborne-Paradise M. 2005: 1) Walchhofer M. 2) Strobl F. 3) Grugger J. 2004: 1) Franz W. 2) Buechel M. 3) Walchhofer M. 2002: 1) Eberharter S. 2) Kroell K. 3) Schifferer A. plurivincitori in Val d Isere: Marcel Hirscher (7); Alexis Pinturault (4); Michael Von Gruenigen (4); Michael Walchhofer (3); Stefan Eberharter (3); Hermann Maier (3); Bode Miller (3); Benjamin Raich (2); Helmut Hoeflehner (2); Kjetil Jansrud (2); Henrik Kristoffersen (2); 1/a vittoria in carriera per Martin Cater (SLO), la 1/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Dominik Paris (ITA) - 14; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 1/o podio in carriera per Martin Cater (SLO), il 1/o in discesa 19/a vittoria per Slovenia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 7/a in discesa per Otmar Striedinger è il 4/o podio della carriera, il 3/o in discesa per Urs Kryenbuehl è il 2/o podio della carriera, il 2/o in discesa il miglior azzurro è Dominik Paris, 10/o in 2.05.29, pettorale #13 l'Italia ha conquistato 38 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 144; Austria 136; Francia 108; Slovenia 103; Norvegia 77; Germania 75; Italia 38; U.S.A. 35; Canada 5; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Johan Clarey (FRA) pos.5 [#15] - 1981 ; Jeffrey Read (CAN) pos.26 [#43] - 1997 ; Marco Odermatt (SUI) pos.30 [#31] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Martin Cater (SLO)[pos.1], Otmar Striedinger (AUT)[pos.2], Jeffrey Read (CAN)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Nils Allegre (FRA)[pos.11], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Alessandro Fattori (2000); 2/o Kristian ... (continua)

[ 13/12/2020 ] - Cater vince la discesa della Val d'Isere.Paris ottimo 10/o
Aggiornamento: potevano esserci sorprese e...sono arrivate! Con il pettorale #41, lo sloveno Martin Cater piomba sul traguardo in 2:04.67, 22 centesimi più veloce di Otmar Striedinger, fino a quel momento, come pubblicato, il più veloce sulla Oreiller-Killy.Cater, che vanta due sesti posti (superg e combinata) come migliori risultati in carriera, ma solo un ottavo in discesa, è stato vicino all'austriaco nella parte alta e poi il più veloce da metà in giù.Da notare anche l'inserimento al 14/o posto di Giraud Moine con il #39, mentre la gara è stata interrotta per la caduta del canadese Seger.Senza andare a scomodare la vittoria di Markus Foser in Val Gardena nel 1993, negli ultimi 20 anni sono pochissimi i vincitori in discesa con pettorale superiore al 30: ci è riuscito Nyman con il #39 nel 2012 sempre in Val Gardena.Di conseguenza Paris chiude 10/o, Marsaglia 19/o, Bosca 39/o, Innerhofer 50/o, Cazzaniga 51/o La Val d'Isere questa mattina si è svegliata sotto un bel sole e cielo terso, condizioni completamente differenti da ieri, e con una pista - la Oreiller Killy - che è andata modificandosi discesa dopo discesa, vuoi per le neve che si è scaldata nella parte alta, vuoi per la linea ideale che si è pulita.Ne è venuta fuori una gara piena di sorprese, con continui ribaltamenti di fronte intermedio dopo intermedio, con pochi passaggi tecnici e il tratto della bosse Emilie determinante per prendere velocità per il finale: distacchi minimi tra gli atleti tanto che i primi 20 sono racchiusi in circa un secondo, i primi 10 in meno di mezzo.Ieri come oggi il vincitore di giornata assapora per la prima volta il gradino più alto del podio: ieri l'elvetico Caviezel, oggi l'austriaco Otmar Striedinger, che due stagioni fa era salito sul podio a Soldeu e Kitz, mentre nella scorsa stagione non era andato oltre il 16/o posto.Striedinger è stato velocissimo proprio nel finale, chiudendo in 2:04.89, davanti ad un'altra sorpresa, l'elvetico Kryenbuehel, anche lui velocissimo nel ... (continua)

[ 24/11/2020 ] - Gruppo Osservati in allenamento a Solda fino a domenica 29
Sono sedici uomini e dieci donne i convocati dal direttore tecnico giovanile Massimo Carca per il raduno del gruppo osservati si tiene a Solda (Bz) da mercoledì 25 a domenica 29 novembre.Si tratta di Lorenzo Thomas Bini, Davide Leonardo Seppi, Edoardo Saracco, Max Perathoner, Alberto Battisti, Francesco Gatto, Luca Resinelli, Andrea Maddii, Giacomo Dalmasso, Benjamin Alliod, Federico Scussel, Maximilian Ranzi, Tmmaso Zanella, Enrico Giacomelli, Gianmaria Illariuzzi Edorardo D'Amico, Alice Pezzaglia, Beatrice Sola, Alice Cabata, Amelia Rigatti di Grazia, Elisa Schranzhofer, Heloise Edifizi, Elisa Maria Negri, Nicole Nogler Kostner, Carlotta Da Canal e Giualia Albano.In loro compagnia lo staff tecnico composto da Alexander Prosch, Peter Fillm  Daniel Dorigo, Paolo Bianchetti, a cui si aggiungono gli allenatori dei Comitati regionali Henri Battilani (VA), Tom Major (AA), Martin Karbon (Carabinieri), Mattia Facchinetti (TN) e Guglielmo Favre.  (continua)

[ 29/09/2020 ] - Marusa Ferk continua la carriera anche se fuori squadra
In vista della stagione 2020/2021, la federsci slovena ha riorganizzato i quadri tecnici e le squadre, accorpando il gruppo Coppa Europa e la Squadra C in un unico gruppo di lavoro, sia per il settore maschile che per il femminile.Nella squadra A maschile nessun cambio: per le discipline tecniche ci saranno Stefan Hadalin e Zan Kranjec, per le discipline veloci il gruppo è formato da Bostjan Kline, Martin Cater, Klemen Kosi e Miha Hrobat.Infine il nuovo gruppo Coppa Europa/C avrà solo 4 atleti: Nejc Naralocnik, Martin Krizaj, Rok Aznoh e Jakob AnderlicNel settore femminile, discipline tecniche, rimangono solo quattro atlete: Meta Hrovat, Neja Dvornik, Tina Robnik e Ana Bucik, e rispetto alla stagione passata non viene confermata Marusa FerkFormalmente Ilka Stuhec è l'unica rappresentante delle discipline veloci, ma sappiamo come la fuoriclasse slovena faccia team a sè.Infine il gruppo Coppa Europa/Squadra C femminile è composto da Nika Tomsic, Rebeka Oblak, Zana Ciglic, Nika Murovec, Jera Kompan, Anja Oplotnik, Lina Knific e Nina Dorbnic.Dunque non trovano più spazio Andreja Slokar, Klara Livk e Ziva Otonicar.Per Marusa Ferk, classe 1988, 32 anni compiuti domenica, l'uscita dalle squadre nazionali poteva essere la pietra tombale sulla carriera agonistica.Nella scorsa stagione Marusa ha raccolto poco in CdM: qualche punticino al parallelo di St.Moritz, un 26/o nel superg di La Thuile e un buon 6/o posto nella combinata di Crans Montana.In Coppa Europa però, proprio negli ultimi giorni della stagione, è stata 2/a nel superg e 6/a in combinata nella tappa della Val Sarentino.Marusa però non si è persa d'animo, ha escluso l'idea del ritiro ed ha continuato ad allenarsi: prima atleticamente, poi sugli sci, e ai primi d'agosto ha trovato il tempo per sposarsi con Christophe Saioni, ex nazionale francese ed ora allenatore.Marusa è entrata nel International Ski Racing Academy, la struttura guidata da Chris Knight (ex nazionale USA, ex tecnico di Lindsey Vonn) con cui si ... (continua)

[ 25/06/2020 ] - Hannes Reichelt è tornato sugli sci
A meno di 6 mesi dal terribile infortunio sulla Stelvio di Bormio, il velocista austriaco Hannes Reichelt è tornato sugli sci, sul ghiacciaio del Rettenbach, a Soelden, che ad ottobre vedrà l'avvio della nuova stagione.178 giorni fa Hannes era caduto nella seconda discesa di Bormio procurandosi la rottura del crociato anteriore e una lesione alla capsula del ginocchio destro, e poichè tra pochi giorni compirà 40 anni a molti era sembrato che quell'infortunio potesse essere la pietra tombala della sua carriera.Ma Hannes, fin da subito, aveva smentito l'idea di ritirarsi e si è tuffato con la massima convinzione nella riabilitazione, decidendo negli ultimi giorni di sfruttare le condizioni dei ghiacciai austriaci."Oggi è stato facile. Sono molto felice del mio primo giorno e sono molto contento di non avere dolore - ha detto il salisburghese dopo l'allenamento, svolto con il coach Martin Sprenger - La riabilitazione dopo l'operazione è andata molto bene, ora voglio approfittare delle buone condizioni dei ghiacciai e dare anche al ginocchio il tempo di abituarsi nuovamente alle sollecitazioni."In carriera Hannes vanta 293 pettorali in Coppa, con 13 vittorie e altre 31 podi, senza scordare l'oro in superg ai Mondiali di Vail 2015 e l'argento nella stessa specialità a quelli di Garmisch 2011. (continua)

[ 19/06/2020 ] - TdG - Zazzaro, la C finalmente
Giovanni Zazzaro, classe ‘99, Centro Sportivo Carabinieri, nella stagione interrotta bruscamente dal covid19 si è aggiudicato il GPI Giovani/discipline tecniche.Nel GPI sono mancate all'appello numerose gare, in tutte le discipline: il mese e mezzo che il virus ha cancellato era denso di impegni agonistici di ogni tipo, sapete che fine ha fatto la WC.Zazzaro, tuttavia, secondo le regole che la FISI aveva stabilito, avrebbe avuto pieno diritto di far parte della C, ed invece il suo nome nelle squadre uscite a maggio non c'era.Un errore evidente, che infine è stato rimediato da parte della Federazione.Non ci interessa come ciò sia accaduto, l'importante è che Zazzaro, autore di una buona stagione, abbia adesso la chance che si è guadagnato.Lo avevamo incontrato in aprile, e lo abbiamo risentito in questi ultimi giorni: ecco cosa ci ha raccontato.Buona stagione, con il GPI avresti dovuto entrare in C subito. Alla fine sei in C, seppur avendo perso il primo raduno. Raccontaci la tua stagione, e se vuoi questa ‘coda’ inaspettata.La stagione passata è stata una stagione positiva, son cresciuto molto sotto molti aspetti. Non vedo l'ora di iniziare questa nuova avventura con la Squadra e vedere quanto riesco a migliorare ancora. Sinceramente non so quali siano stati i motivi dell'Iniziale esclusione, però son contento che alla fine tutto sia andato per il verso giusto, dandomi così l'occasione per poter dimostrare veramente quanto valgo e quanto posso migliorare. So di aver saltato il primo raduno ma sono ottimista su quelli che verranno e mi metterò subito al lavoro per recuperare quanto prima. Raccontaci come sei arrivato a questo bel risultato: chi devi ringraziare, dove ti alleni... Il mio è stato un bel viaggio, che ha avuto inizio da casa (Pozzuoli) ovviamente. Devo ringraziare prima di tutto la mia famiglia che mi ha supportato e sopportato in ogni momento della mia carriera, che ha creduto in me e investito ogni qualvolta ne avessi bisogno, fin dall'inizio, quindi ... (continua)

[ 14/02/2020 ] - Fantaski Stats - Saalbach 2020 - discesa maschile
30/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco; 8/a di 10 discese della stagione 8/a gara maschile in Saalbach dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Mayer M. 2) Franz M. 3) Reichelt H. 1994: 1) Podivinsky E. 2) Mullen C. 3) Skaardal A. plurivincitori in Saalbach: Matthias Mayer (2); 5/a vittoria in carriera per Thomas Dressen (GER), la 5/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Dominik Paris (ITA) - 14; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 9/o podio in carriera per Thomas Dressen (GER), il 7/o in discesa 33/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 7/a in discesa per Beat Feuz è il 47/o podio della carriera, il 35/o in discesa per Mauro Caviezel è il 7/o podio della carriera, il 2/o in discesa il miglior azzurro è Matteo Marsaglia, 19/o in 1.34.20, pettorale #29 l'Italia ha conquistato 27 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 235; Germania 137; Francia 107; Austria 97; Norvegia 66; U.S.A. 49; Italia 27; Slovenia 7; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Johan Clarey (FRA) pos.9 [#11] - 1981 ; Matthieu Bailet (FRA) pos.17 [#6] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Thomas Dressen (GER)[pos.1], Roy Piccard (FRA)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Niels Hintermann (SUI)[pos.5], Nils Allegre (FRA)[pos.15], Martin Cater (SLO) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Lake Louise 2019; classifica di discesa dopo Saalbach (top5): 1) Beat Feuz (600) 2) Thomas Dressen (406) 3) Dominik Paris (384) 4) Vincent Kriechmayr (344) 5) Aleksander Aamodt Kilde (333) classifica generale dopo Saalbach (top5): 1) Henrik Kristoffersen (903) 2) Aleksander Aamodt Kilde (882) 3) Alexis Pinturault (842) 4) Matthias Mayer (716) 5) Beat Feuz (697) classifica di discesa per nazioni (top5): Svizzera 1348; Austria 1051; Francia 899; Germania 722; ... (continua)

[ 17/01/2020 ] - Fantaski Stats - Wengen 2020 - superk maschile
19/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco; 2/o di 3 superk della stagione 71/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Schwarz M. 2) Muffat Jeandet V. 3) Pinturault A. 2018: 1) Muffat Jeandet V. 2) Trikhichev P. 3) Fill P. 2017: 1) Hintermann N. 2) Muzaton M. 3) Berthold F. 2016: 1) Jansrud K. 2) Svindal A. 3) Theaux A. 2015: 1) Janka C. 2) Muffat Jeandet V. 3) Kostelic I. plurivincitori in Wengen: Ivica Kostelic (6); Benjamin Raich (5); Bode Miller (3); Carlo Janka (3); Kjetil André Aamodt (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Kristian Ghedina (2); Marc Girardelli (2); Jean-Baptiste Grange (2); Lasse Kjus (2); Henrik Kristoffersen (2); Felix Neureuther (2); Alexis Pinturault (2); Giorgio Rocca (2); Alberto Tomba (2); 7/a vittoria in carriera per Matthias Mayer (AUT), la 1/a in superk i top5 plurivincitori in superk dal 1990/1991: Ivica Kostelic (CRO) - 9; Alexis Pinturault (FRA) - 9; Kjetil André Aamodt (NOR) - 8; Marc Girardelli (LUX) - 7; Benjamin Raich (AUT) - 7; 25/o podio in carriera per Matthias Mayer (AUT), il 1/o in superk 387/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 15/a in superk per Alexis Pinturault è il 58/o podio della carriera, il 14/o in superk per Victor Muffat Jeandet è il 10/o podio della carriera, il 5/o in superk il miglior azzurro è Riccardo Tonetti, 5/o in 2.33.69, pettorale #5 l'Italia ha conquistato 71 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 163; Francia 162; Austria 143; Italia 71; Norvegia 68; Slovenia 54; U.S.A. 37; Russia 14; Svezia 5; Liechtenstein 2; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Kjetil Jansrud (NOR) pos.7 [#4] - 1985 ; Loic Meillard (SUI) pos.4 [#13] - 1996 ; Stefan Babinsky (AUT) pos.23 [#45] - 1996 ; Alexander Prast (ITA) pos.28 [#41] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Matthias Mayer (AUT)[pos.1], Martin Cater (SLO)[pos.6], Alexander Prast (ITA)[pos.28], Marco Pfiffner ... (continua)

[ 20/11/2019 ] - Gruppo Coppa Europa maschile verso Trysil
La squadra maschile di Coppa Europa specializzata nelle discipline tecniche si trasferirà a Trysil, in Norvegia, a partire da mercoledì 20 novembre.Per il raduno della durata di dieci giorni, il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato i seguenti atleti: Giovanni Borsotti, Daniele Sorio, Giulio Zuccarini, Tobias Kastlunger, Samuel Moling, Pietro Canzio, Hans Vaccari, Francesco Gori e Roberto Nani.Lavoreranno con loro, fino al 30 novembre, gli allenatori Devid Salvadori e Fabrizio Martin. Il team maschile si incrocerà con le colleghe donne di Coppa Europa, anch'esse presenti sulle nevi norvegesi per alcuni giornate di allenamento. fonte: fisi.org  (continua)

[ 27/10/2019 ] - Slalomisti a Soelden, slalomiste in Senales
Prosegue il percorso di avvicinamento a Levi per le compagini azzurre.A Soelden, protagonista in queste ore della prima tappa della stagione, sono attesi per oggi domenica 27 gli slalomisti, che si tratterranno fino al 30 ottobre.Il contingente è composto da Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Alex Vinatzer, Fabian Bacher, Federico Liberatore, Tommaso Sala, oltre a Mandred Moelgg, Simon Maurberger e Riccardo Tonetti, che si troveranno già a Soelden visto che tra pochissimo saranno al via del gigante.Accompagnano il gruppo i tecnici Jacques Theolier, Stefano Costazza, Fabio Dolino Bianco, Luca Caselli e Luca Vuerich.Sempre a partire da oggi saranno al lavoro, ma in Val Senales, anche le slalomiste di Coppa del Mondo.Il DT Rulfi ha convocato: Martina Peterlini, Marta Rossetti, Anita Gulli, Vivien Insam, Lara Della Mea, Roberta Midali e Irene Curtoni.Midali e Curtoni hanno preso il via ieri al primo gigante stagionale e raggiungono oggi le compagne.La squadra si allenerà fino al 30 con i tecnici Matteo Guadagnini, Heini Pfitscher, Davide Marchetti, Alberto Arioli, Elias Molena e Nicola Martini.In Val Senaleas anche il team di Coppa Europa discipline tecniche composto da Pietro Canzio, Francesco Gori, Tobias Kastlunger, Samuel Moling, Hans Vaccari, Giulio Zuccarini e Daniele Sorio.Il gruppo si allenerà dal 27 al 30 con i tecnici Devid Salvadori, Fabrizio Martin, Marco Maffei, Maurizio Urbani e Cesare Prati.Infine in Val Senales sarà al lavoro anche la squadra junior femminile composta da Sara Allemand, Veronika Calati, Giulia Di Francesco, Ilaria Ghisalberti, Celina Haller, Marika Mascherona, Giulia Paventa, Giulia Tintorri, Serena Viviani e Carlotta Nimuè Welf.In compagnia delle giovani atlete ci saranno i tecnici Angelo Weiss, Michel Davare, Andrea Gabella, Federico Rauco e Stefano Canavese.fonte: fisi.org  (continua)

[ 22/10/2019 ] - Gigantisti a Hintertux,Coppa Europa in Senales
Sono giorni intensi di lavoro per i 7 atleti azzurri, impegnati domenica 27 ottobre nel primo gigante maschile della Coppa del mondo 2018/2019. Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Dominik Paris, Riccardo Tonetti e Hannes Zingerle, si ritroveranno ad Hintertux (Aut) martedì 22 ottobre, per poi trasferirsi a Soelden, la località austriaca che ospiterà la prima tappa della Cdm.Ad accompagnarli ci saranno i tecnici Giancarlo Bergamelli, Roberto Lorenzi, Giuliano Ravera, Roberto Saracco, Andrea Bosco, Luca Vuerich e Tiziano Vuerich.Ad aprire le danze saranno le donne nella giornata di sabato 26 ottobre con un gigante, poi, nella giornata successiva, spazio agli uomini, impegnati nella medesima specialità: la prima manche è prevista alle ore 10, la seconda alle ore 13.A partire da martedì 22 ottobre, sarà la Val Senales ad ospitare le squadre di Coppa Europa maschili e femminili specializzate per le discipline tecniche. Per gli uomini, saranno presenti fino a venerdì 25 ottobre i seguenti atleti, convocati dal direttore sportivo Massimo Rinaldi: Pietro Canzio, Francesco Gori, Tobias Kastlunger, Samuel Moling, Hans Vaccari e Giulio Zuccarini. Con loro lavoreranno quotidianamente i tecnici Devid Salvadori, Fabrizio Martin, Marco Maffei, Maurizio Urbani e Cesare Prati.La squadra femminile proseguirà gli allenamenti sul ghiacciaio fino a domenica 27 ottobre, con i seguenti effettivi: Luisa Bertani, Elena Sandulli, Francesca Fanti, Carlotta Saracco, Elisa Platino, Vera Tschurtschenthaler e Petra Unterholzner. Il team sarà affiancato dai tecnici Alexander Prosch, Giorgio Pavoni, Davide Mondin, Marco Pregnolato e Luca Valenti. (continua)

[ 11/10/2019 ] - Gruppo Coppa Europa tra Stelvio e Saas Fee
Dopo il lungo ritiro in terra argentina, è tempo di tornare in pista anche per le squadre maschili di Coppa Europa. I primi a radunarsi saranno gli specialisti delle discipline veloci, che si ritroveranno al Passo dello Stelvio domenica 13 ottobre per una sessione di allenamenti, la cui fine è prevista per il 18 del medesimo mese.Per l'occasione, il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato i seguenti atleti: Alexander Prast, Florian Schieder, Nicolò Molteni, Federico Paini, Federico Simoni, Mattia Cason, Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Pietro Zazzi.Ad accompagnarli nel lavoro quotidiano saranno i tecnici Lorenzo Galli, Patrick Staudacher, Eros Belingheri, Paolo Bianchetti, Irvin Marta, Einar Prucker e Davide Verga.Il 13 ottobre si ritroverà anche il team Coppa Europa discipline tecniche, per i consueti test atletici da svolgere ad Olgiate Olona. Saranno presenti Pietro Canzio, Francesco Gori, Tobias Kastlunger, Samuel Moling, Hans Vaccari e Giulio Zuccarini insieme al tecnico Marco Maffei.Il giorno successivo, il 14, gli effettivi si trasferiranno a Sass Fee (Sui) per sei giorni agli ordini dei tecnici Devid Salvatori, Fabrizio Martin, Marco Maffei, Maurizio Urbani e Cesare Prati.La fine del raduno è programmata per il 20 ottobre. (continua)

[ 02/09/2019 ] - Squadre di Coppa Europa verso Ushuaia
A sfruttare l'inverno sudamericano ma soprattutto le nevi argentine per un fondamentale lavoro sugli sci che preparerà la prossima stagione di competizioni ci saranno quest'anno anche i gruppi di Coppa Europa.Cominceranno le ragazze delle discipline tecniche, partite ieri domenica 1 settembre con destinazione Ushuaia: Luisa Bertani, Francesca Fanti, Lucrezia Lorenzi, Elena Sandulli e Carlotta Saracco, che verranno raggiunte tre giorni dopo da Vera Tschurtschenthaler, Petra Unterholzner ed Elisa Platino.In loro compagnia l'allenatore responsabile Alexander Prosch e il tecnico Giorgio Pavoni, il raduno si concluderà lunedì 23 settembre.Le velociste invece saliranno sull'aereo invece sabato 14 settembre, per fare ritorno in Italia il 4 ottobre.Anche gli uomini delle discipline tecniche della squadra di Coppa Europa stanno per raggiungere le nevi argentine di Ushuaia.I convocati che partiranno il prossimo 5 settembre da Fiumicino sono 8: Pietro Canzio, Francesco Gori, Tobias Kastlunger, Samuel Moling, Hans Vaccari e Giulio Zuccarini.Il gruppo resterà in Argentina fino al prossimo 26 settembre in compagnia dei tecnici David Salvadori, Fabrizio Martin, Marco Maffei, Maurizio Urbani e Cesare Prati.Gli azzurri di Salvadori e Prosch troveranno ad Ushuaia la squadra di Coppa del Mondo (Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Riccardo Tonetti, Simon Maurberger, Luca De Aliprandini, Andrea Ballerin, Giovanni Borsotti, Federico Liberatore, Tommaso Sala, Hannes Zingerle e Alex Vinatzer), oltre al trio femminile composto da Sofia Goggia, Federica Brignone e Marta Bassino. (continua)

[ 27/08/2019 ] - Stelvio:Gruppo Coppa Europa,Innerhofer e Vlhova
Le nevi del Passo dello Stelvio sono decisamente affollate in queste settimane, per le tante squadre che si stanno preparando sul ghiacciaio.E' tornato al Passo Christof Innerhofer, per la seconda volta sugli sci dopo il rientro dall'infortunio al ginocchio patito alla fine del mese di marzo durante gli Assoluti di Cortina.Sta lavorando sodo anche Petra Vlhova, con il team personale guidato da Livio Magoni: la slovacca si dedica al gigante, disciplina dove ha conquistato l'oro ai Mondiali di Are.Inoltre è presente da oggi la squadra femminile delle discipline veloci di Coppa Europa, che si allenerà fino a domenica 1 settembre con Giulia Albano, Valentina Cillara Rossi, Carlotta Da Canal, Sofia Pizzato, Teresa Runggaldier, Monica Zanoner e Asja Zenere con l'allenatore responsabile Giuseppe Butelli e i tecnici Ruggero Muzzarelli, Daniel Dorigo, Damiano Scolari.Sul ghiacciaio sono impegnati in questi giorni, fino a oggi, anche i ragazzi delle tecniche maschili di Coppa Europa con Pietro Canzio, Francesco Gori, Tobias Kastlunger, Samuel Moling, Hans Vaccari e Giulio Zuccarini, con l'allenatore responsabile Devid Salvadori e gli allenatori Fabrizio Martin, Maurizio Urbani e Cesare Pra.Infine è convocata allo Stelvio anche Federica Sosio, a distanza di sette mesi dall'infortunio patito durante la discesa di Garmisch della fine di gennaio, nella quale si procurò la frattura biossea di tibia e perone della gamba sinistra. La valtellinese, inserita quest'anno nel gruppo di Coppa Europa, tornerà sugli sci fra mercoledì 28 agosto e domenica 1 settembre, con l'obiettivo di effettuare una prima fase propriocettiva e di stabilizzazione sugli sci.   (continua)

[ 05/07/2019 ] - Gruppo Coppa Europa ad Amneville
Il quintetto di Coppa Europa maschile è pronto a rimettere gli sci ai piedi: a partire da domenica 7 fino a giovedì 11 luglio sarà impegnato nell'allenamento sciistico all'interno dell'impianto francese di Amneville.Con la convocazione del direttore sportivo Massimo Rinaldi, la squadra delle discipline tecniche composta da Pietro Canzio, Francesco Gori, Tobias Kastlunger, Samuel Moling e Giulio Zuccarini sarà impegnata insieme agli allenatori Devid Salvadori e Fabrizio Martin, il preparatore atletico Marco Maffei e gli skimen Maurizio Urbani e Cesare Prati. (continua)

[ 23/06/2019 ] - La squadra canadese per la stagione 2019/2020
Venticinque atleti senior (contro i 26 dello scorso anno), sono stati selezionati per rappresentare il Canada dello sci alpino nella prossima stagione agonistica 2019/2020.Poche le novità: ovviamente non sono presenti i ritirati Erik Guay e Phil Brown, e non trovano più spazio Morgan Megarry (gigantista), infortunatosi in Alta Badia a dicembre, e Mikaela Tommy, convocata per il Mondiale di Are.Tre nuovi ingressi tra gli uomini: Mccormak, Sharp e Alexander.Ecco il quadro completo:Squadra femminile Senior: Ali Nullmeyer, Amelia Smart, Candace Crawford, Erin Mielzynski, Laurence St-Germain, Marie-Michele Gagnon, Roni Remme, Stefanie Fleckenstein, Valerie GrenierSquadra maschile Senior: Ben Thomsen, Broderick Thompson, Brodie Seger, Cameron Alexander, Dustin Cook, Erik Read, Jack Crawford, Jeffrey Read, Manuel Osborne-Paradis, Riley Seger, Sam Mulligan, Simon Fournier, Trevor Philp, Declan McCormack, Keegan Sharp, Kyle AlexanderDirettore: Martin RufenerHead Coach velocità maschile: John KuceraHead Coach gruppo tecnico maschile: Dusan Grasic (continua)

[ 08/05/2019 ] - Gli sloveni per la stagione 2019/2020
Anche la federsci slovena ha svelato le squadre per la prossima stagione, ufficializzando il ritorno del coach Janez Slivnik, che ha lasciato OESV per prendere la responsabilità del settore femminile.Il responsabile del settore alpino Muha Verdnik ha dichiarato che sono stati selezionati 11 atleti per le squadre di Coppa del Mondo, il budget totale sarà di 2.8 milioni di euro, e che Ilka Stuhec, come nella passata stagione, lavorerà con il suo team personale.Confermato il ritiro di Zan Groselj (17 pettorali in CdM, nessun punto), mentre rimane con il punto di domanda Ana Drev: la gigantista classe 1985 si è infortunata a gennaio rompendosi i legamenti crociati durante un allenamento. Ana avrebbe comunicato la sua intenzione di chiudere la carriera e per questo non è presente nei quadri nazionali, ma potrebbe anche decidere di proseguire dopo la riabilitazione, e in questo caso sarebbe reintegrata in squadra nazionale.Settore maschileCoppa del Mondo, discipline tecnicheStaff: Klemen Bergant, Rok Salej, Matjaz PozarAtleti: Stefan Hadalin, Zan KranjecCoppa del Mondo, discipline velociStaff: Peter Pen, Gasper Markic, Grega KostomajAtleti: Bostjan Kline, Martin Cater, Klemen Kosi, Miha Hrobatgruppo Coppe EuropaStaff: Denis Steharnik, Mitja Valencic, Robert ZanAtleti: Nejc Naralocnik, Jakob Spik, Borut Bozic, Tadej Pascinski, Tijan MarovtSquadra CStaff: Alea Piber, Gregor MargucAtleti: Rok Aznoh, Martin Krizaj, Anze Gartner, Andraz Seslar, Anze PodlipnikSettore FemminileCoppa del MondoStaff: Janez Slivnik, Mitja Kunc, Sergej PoljsakAtlete: Meta Hrovat, Neja Dvornik, Tina Robnik, Ana Bucik, Marusa FerkCoppa EuropaStaff: Igor ZagernikAtlete: Andreja Slokar, Rebeka Oblak, Zana Ciglic, Klara LivkSquadra CStaff: Ales Rogelj, Miha MurovecAtlete: Ziva Otonicar, Nika Tomsic, Nika Murovec, Jera Kompan, Anja Oplotnik, Lina Knific, Nina Dorbnic (continua)

[ 30/04/2019 ] - Squadre FISI maschili 2019/2020: cosa cambia?
Tantissime novità nel settore maschile, decisamente rivoluzionato in particolare nel settore delle discipline tecniche, sia per gli staff tecnici che per gli atleti (mancano ancora le squadre C)Andiamo con ordine: è stato costituito un gruppo Elite anche nel settore maschile, per la prima volta, e un nuovo gruppo A2 che affianca i "senatori" del gruppo Coppa del Mondo.Discipline Veloci - Innerhofer e Paris sono formalmente inserite nel 'Elite', Fill e Buzzi nel gruppo CdM, Casse e Marsaglia nel A2, mentre lo scorso anno erano nel gruppo Coppa Europa.Alla guida dei velocisti rimane Ghidoni, con Corradino, Ronconi, Plancker e "arriva" Michael Gufler dal gruppo Coppa Europa, Abruzzini rimane come preparatore.Discipline Tecniche - Rivoluzione totale dei quadri tecnici nel settore discipline tecniche, che purtroppo non ha visto segni di ripresa in termini di risultati.Ufficializzato quindi l'addio ad Alessandro Serra e il ritorno di Jacques Theolier, che sarà responsabile degli slalomisti.Roberto Lorenzi da Coordinatore Coppa Europa diventa il nuovo Direttore Tecnico degli slalomgigantisti, con lui ci saranno Roberto Saracco, nuovo responsabile dei gigantisti (nella scorsa stagione allenatore del gruppo CE) e Giancarlo Bergamelli (anche lui dal gruppo CE), rimane Stefano Costazza come allenatore degli slalomisti (ne aveva la responsabilità un anno fa).Daniele Simoncelli passa al settore femminile nel gruppo Elite (lavorerà con Rulfi), mentre il preparatore atletico Andrea Viano passa a Swiss-ski, e il nuovo preparatore sarà Giuliano Ravera.I 10 slalomgigantisti della scorsa stagione diventano 12 ma divisi in gruppo CdM e gruppo A2: Bacher e Giulio Bosca passano dalla CdM al gruppo "Interesse Nazionale", Alex Hofer e Roberto Nani escono dalle squadre nazionali.Entrano nel gruppo A2 Ballerin (dal 'Interesse Nazionale') e il gruppo formato da Federico Liberatore, Simon Maurberger, Tommaso Sala, Alex Vinatzer e Hannes Zingerle, tutti nella scorsa stagione nel gruppo Coppa ... (continua)

[ 30/04/2019 ] - Squadre FISI femminili 2019/2020: cosa cambia?
Vediamo come cambiano le squadre femminili per la stagione 2020, considerando che mancano ancora staff e atlete della squadra C.Elite - Rulfi diventa formalmente il nuovo Direttore Tecnico e rimane anche alla guida del gruppo "Elite", costituito lo scorso anno, di cui fan parte Brignone e Goggia, ma con la possibilità di "aggregarsi a periodi" per Marta Bassino.Con Rulfi lavorerà Daniele Simoncelli (dal settore maschile), con Tavola preparatore atletico e Bristot fisioterapista. Dunque non trova più spazio Ettore Mosca Barberis (un anno fa in quota alle velociste, ma spesso al lavoro con il gruppo Elite e Goggia in particolare).Polivalenti -  Per la prima volta scompaiono i gruppi "discipline tecniche" e "discipline veloci" che diventano "slalom" e "polivalenti" (dunque gigante/superg/discesa).Alla guida delle polivalenti, settore velocità, rimane Giovanni Feltrin, con il coach Much Mair,Referente per il gigante diventa Paolo Deflorian, con il coach Paolo Stefanini.Nel gruppo entrano Nadia Delago e Roberta Melesi dalla Coppa Europa.  Slalomiste - Guadagnini diventa formalmente il responsabile della squadra, con Pfischer e il preparatore atletico Marchetti.Non trova più spazio dunque il responsabile Luca Liore; e Fabrizio Martin?Oltre al ritiro di Costazza e alla conferma di Curtoni, Insam, Midali e Peterlini entrano nel gruppo - dalla Coppa Europa - Lara Della Mea, Anita Gulli e Marta Rossetti.Interesse Nazionale - sparisce il gruppo femminile, dove erano inserite un anno fa Azzola e Hofer, che ha annunciato il ritiro un mese fa.Coppa Europa - Prosch rimane alla guida delle discipline tecniche con Pavoni nuovo coach, ma non c'è più formalmente il ruolo di "coordinatore" di settore.Oltre alle promozioni già descritte entrano in squadra Francesca Fanti, Elisa Platino e Petra Unterholzner dalla squadra C e Vera Tschurtschenthaler (rientro in squadra).Non trovano più spazio Martina Perruchon e Celina Haller.     Nelle discipline veloci rimane Butelli responsabile con ... (continua)

[ 29/04/2019 ] - Le squadre maschili FISI per la stagione 2019/2020
La FISI ha ufficializzato la composizione delle squadre di sci alpino maschile per la stagione 2019/2020. Confermato il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ecco nome per nome gli atleti protagonisti del prossimo anno.Rinaldi Massimo   Direttore sportivo                   Ghidoni Alberto    Direttore tecnico DH/SGLorenzi Roberto    Direttore tecnico GS/SL          GRUPPO COPPA DEL MONDO ELITE                TECNICI         Ghidoni Alberto    Allenatore responsabile DH/SGCorradino Christian    Allenatore DH/SGRonconi Walter    Allenatore DH/SGGufler Michael    Allenatore DH/SGPlancker Raimund    Allenatore DH/SGAbruzzini Giuseppe    Preparatore atletico DH/SGSugliano Alberto    FisioterapistaLavelli Mattia    Skiman FISIKalamar Ales    Skiman ditta Rossignol    Gay Giorgio Maria    Skiman ditta FischerZanon Josef    Skiman ditta NordicaZonin Daniel    Skiman ditta Atomic          ATLETI         Innerhofer Christof *Paris Dominik          GRUPPO COPPA DEL MONDO DISCIPLINE VELOCI             ATLETI         Buzzi Emanuele*Fill Peter          GRUPPO "A2" DISCIPLINE VELOCI         ATLETI         Casse MattiaMarsaglia Matteo          GRUPPO COPPA DEL MONDO DISCIPLINE TECNICHE              TECNICI         Lorenzi Roberto    Allenatore responsabile GS/SLTheolier Jacques    Allenatore responsabile SL    Saracco Roberto    Allenatore responsabile GSCostazza Stefano    Allenatore SLBergamelli Giancarlo    Allenatore GSRavera Giuliano    Preparatore atleticoCaselli Luca    FisioterapistaVuerich Tiziano    Skiman FISIMoelgg Michael    Skiman ditta FischerNoris Andrea    Skiman ditta VoeklMaxenti Fabio     Skiman ditta NordicaDorfmann Patrick    Skiman ditta BlizzardBoggian Vittorio    Skiman ditta Salomon          GRUPPO COPPA DEL MONDO DISCIPLINE TECNICHE         ATLETI         De Aliprandini Luca   Gross Stefano*   Moelgg Manfred   Razzoli Giuliano   Tonetti Riccardo           GRUPPO "A2" DISCIPLINE TECNICHE         ATLETI         Ballerin AndreaBorsotti GiovanniLiberatore ... (continua)

[ 20/01/2019 ] - Fantaski Stats - Wengen - discesa maschile
22/a gara su 41 in calendario per il Circo Bianco; 5/a di 9 discese della stagione 69/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Feuz B. 2) Svindal A. 3) Mayer M. 2016: 1) Svindal A. 2) Reichelt H. 3) Kroell K. 2015: 1) Reichelt H. 2) Feuz B. 3) Janka C. 2014: 1) Kueng P. 2) Reichelt H. 3) Svindal A. 2013: 1) Innerhofer C. 2) Kroell K. 3) Reichelt H. plurivincitori in Wengen: Ivica Kostelic (6); Benjamin Raich (5); Bode Miller (3); Carlo Janka (3); Kjetil André Aamodt (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Kristian Ghedina (2); Marc Girardelli (2); Jean-Baptiste Grange (2); Lasse Kjus (2); Henrik Kristoffersen (2); Felix Neureuther (2); Alexis Pinturault (2); Giorgio Rocca (2); Alberto Tomba (2); 4/a vittoria in carriera per Vincent Kriechmayr (AUT), la 2/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; 9/o podio in carriera per Vincent Kriechmayr (AUT), il 3/o in discesa 384/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 101/a in discesa per Beat Feuz è il 37/o podio della carriera, il 26/o in discesa per Aleksander Aamodt Kilde è il 11/o podio della carriera, il 3/o in discesa il miglior azzurro è Emanuele Buzzi, 6/o in 2.29.16, pettorale #25 l'Italia ha conquistato 104 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 171; Austria 139; Norvegia 119; Italia 104; Francia 61; U.S.A. 53; Slovenia 36; Canada 20; Germania 18; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.14 [#6] - 1980 ; Niels Hintermann (SUI) pos.16 [#29] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Vincent Kriechmayr (AUT)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Martin Cater (SLO)[pos.8], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Kristian Ghedina (1995); Kristian ... (continua)

[ 12/10/2018 ] - Tutte le Azzurre allo Stelvio martedì 16
(da fisi.org) Allenamento in comune per le squadre della velocità e delle discipline tecniche di Coppa del mondo femminile, che si ritrovano per la prima volta in pista dopo la trasferta argentina.La sede è fissata al Passo dello Stelvio martedì 16 e mercoledì 17 ottobre con Federica Brignone, Sofia Goggia, Marta Bassino, Karoline Pichler, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Roberta Midali, Martina Peterlini, Vivien Insam, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Johanna Schnarf, Nicol Delago, Laura Pirovano e Nadia Fanchini.Le velociste rimarranno sul ghiacciaio fino al 19 ottobre. Presenti anche il capo allenatore Matteo Guadagnini, gli allenatori responsabili Gianluca Rulfi, Luca Liore e i tecnici Fabrizio Martin, Paolo De Florian, Damiano Scolari ed Ettore Mosca. (continua)

[ 21/09/2018 ] - Squadra C: donne allo Stelvio, uomini a Formia
(da fisi.org) Strade separate settimana prossima per i due gruppi C dello sci alpino. La squadra femminile si allenerà al Passo dello Stelvio da lunedì 24 a sabato 29 settembre con Giulia Di Francesco, Francesca Fanti, Giulia Paventa, Elisa Platino, Giulia Tintorri, Petra Unterholzner e Monica Zanoner insieme all'allenatore responsabile Angelo Weiss e al tecnico Michel Davare.Allenamento atletico invece per i maschi presso il Centro di Preparazione Olimpica del CONI di Formia, impegnati da domenica 23 a venerdì 28 settembre con Pietro Canzio, Francesco Gori, Damian Hell, Samuel Moling, Lorenzo Moschini, Tobias Kastlunger e Giulio Zuccarini, seguiti dai tecnici Alvise De Martin e Marco Maffei. (continua)

[ 11/09/2018 ] - Le slalomiste Azzurre in viaggio verso Ushuaia
(da fisi.org) E' partito per il Sudamerica l'ultimo contingente di Coppa del Mondo femminile che ancora mancava all'appello. Il quartetto delle discipline tecniche di Coppa del mondo composto da Irene Curtoni, Chiara Costazza, Roberta Midali e Martina Peterlini sono in viaggio verso l'Argentina, con destinazione Ushuaia, in compagnia dell'allenatore responsabile Luca Liore e dei tecnici Fabrizio Martin e Giorgio Pavoni.Si uniranno alle compagne, già presenti nella Terra del Fuoco da qualche giorno, che hanno cominciato a sciare in gigante: parliamo di Karoline Pichler, Marta Bassino, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Nicol Delago, Nadia Fanchini e Johanna Schnarf. Le squadre verrano raggiunte da Sofia Goggia lunedì 17 settembre, la data del rientro per tutte è fissato per lunedì 1 ottobre.In Italia prosegue secondo la tabella prevista il percorso riabilitativo di Federica Brignone, caduta nel corso di un allenamento lo scorso 10 agosto. La ventottenne valdostana, procuratasi un piccolo stiramento al legamento collaterale laterale del ginocchio sinistro e una forte contusione ossea alla stessa gamba, migliora costantemente e nei prossimi giorni passerà ad uno step successivo. (continua)

[ 06/09/2018 ] - Le velocise azzurre partite verso Ushuaia
(da fisi.org) Sono partite dall'aeroporto di Fiumicino le sette azzurre della squadra femminile di Coppa del mondo con destinazione Ushuaia, in Argentina, dove si alleneranno sulla neve invernale sudamericana fino all'1 ottobre.Si tratta di Karoline Pichler, Marta Bassino, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Nicol Delago, Nadia Fanchini e Johanna Schnarf. Insieme a loro sono presenti il capo allenatore Matteo Guadagnini, l'allenatore responsabile della velocità Giovanni Feltrin, i tecnici Paolo Deflorian, Michael Mair, Damiano Scolari e il preparatore atletico Luca Scarian.A questo punto, con Sofia Goggia impegnata a Vale Nevado (Cile), rimane solamente il quartetto dello slalom a preparare le valigie per la partenza, che avverrà martedì 11 settembre con Irene Curtoni, Chiara Costazza, Roberta Midali e Martina Peterlini, accompagnate dall'allenatore responsabile Luca Liore e dall'allenatore Fabrizio Martin.   (continua)

[ 25/08/2018 ] - Zermatt:raduno per slalomgigantiste e velociste
(da fisi.org) Allenamento in ranghi compatti per la squadra femminile di Coppa del mondo, all'ultimo raduno sulle nevi prima della partenza per il Sudamerica.Sia le protagoniste delle discipline tecniche che quelle della velocità, eccezion fatta per Sofia Goggia e Federica Brignone, si alleneranno da lunedì 27 a venerdì 31 agosto sul ghiacciaio svizzero di Zermatt: si tratta di Roberta Midali, Martina Peterlini, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Marta Bassino, Laura Pirovano, Johanna Schnarf, Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Nicol Delago, Karoline Pichler, Francesca Marsaglia ed Elena Curtoni.In loro compagnia il capo allenatore Matteo Guadagnini, gli allenatori responsabili Giovanni Feltrin e Luca Liore e i tecnici Ettore Mosca Barberis, Michael Mair, Damiano Scolari, Fabrizio Martin e Paolo Deflorian. La partenza di entrambi i team con destinazione Ushuaia è previsto per la giornata di giovedì 6 settembre. (continua)

[ 11/07/2018 ] - Squadra C: da venerdì 6 giorni allo Stelvio
(da fisi.org) Sei giorni di sci allo Stelvio per il gruppo C maschile guidato da Simone Stiletto, a cominciare dal 13 luglio e fino al 19.Saranno impegnati sul ghiacciaio lombardo sette atleti per un allenamento intenso. I convocati dal DS  Massimo Rinaldi sono: Matteo Canins, Pietro Canzio, Lorenzo Moschini, Samuel Moling (che terminerà anticipatamente il raduno), Matteo Franzoso, Tobias Kastlunger e Giulio Zuccarini.Lo staff tecnico che condurrà il raduno è composto da Giancarlo Bergamelli, Marco Maffei e Alvise De Martin Topranin, oltre che dallo stesso Stiletto. (continua)

[ 09/07/2018 ] - Stelvio: 4 giorni di allenamento per 8 Azzurre
Secondo giro al Passo del Stelvio per alcune delle componenti del gruppo di Coppa del Mondo, convocate dal direttore sportivo Massimo Rinaldi in accordo con il capo allenatore Matteo Guadagnini per quattro giorni di allenamento in pista, da lunedì 9 fino a venerdì 13 luglio.Sono presenti Johanna Schnarf, Nadia Fanchini, Nicol Delago, Karoline Pichler, Elena Curtoni, Martina Peterlini, Sofia Goggia e Roberta Midali, le altre invece svolgeranno lavoro atletico individuale nelle rispettive sedi di allenamento.Allo Stelvio opereranno lo stesso Guadagnini e i tecnici Giovanni Feltrin, Luca Liore, Fabrizio Martin, Ettore Mosca Barberis, Damiano Scolari e il preparatore Luca Scarian. Al lavoro, ma atletico, anche il Gruppo Coppa Europa, presso il Centro di Preparazione Olimpica del CONI di Formia: il team maschile delle discipline tecniche composto da Federico Liberatore, Simon Maurberger, Tommaso Sala, Hans Vaccari, Alex Vinatzer e Hannes Zingerle con il preparatore atletico Andrea Viano sarà impegnato da lunedì 9 a sabato 14 luglio.Nello stesso periodo sono coinvolte anche le ragazze della velocità con Sara Dellantonio, Nadia Delago, Elena Dolmen, Jole Galli, Roberta Melesi, Sofia Pizzato, Marta Giunti, Teresa Runggaldier, Federica Sosio, Valentina Cillara Rossi con il coordinatore Alexander Prosch, l'allenatore responsabile Giuseppe Butelli, il tecnico Daniel Dorigo e il preparatore atletico Davide Poncet, mentre le colleghe delle discipline tecniche proseguono il raduno atletico a Malles (Bz) che si concluderà martedì 10 luglio. fonte: fisi.org  (continua)

[ 07/07/2018 ] - Le nuove squadre del Comitato Alpi Centrali
Sono state pubblicate ieri le composizioni ufficiali delle squadre regionali del Comitato FISI Alpi Centrali, che saranno guidate da Maurilio Alessi per la parte maschile e dalla neosposa ed ex azzurra Sabrina Fanchini per la parte femminile, che prende il posto di Elio Presazzi, in carica per numerose stagioni.Questo l’elenco completo:SQUADRA A – MASCHILEMatteo Bendotti        Sci Club Radici - BergamoTommaso Canclini    Sci Club Bormio - SondrioFilippo Della Vite        Sci Club Radici - BergamoAlessandro Pizio        Sci Club Radici - BergamoSimon Talacci        Sporting Club Livigno - SondrioSQUADRA B – MASCHILE – DISCIPLINE VELOCILorenzo Ciolina        Sci Club Lecco - LeccoSimone Da Prada    Sci club Bormio - SondrioFederico Guerini        Sci Club Santa Caterina - SondrioPietro Moraschinelli    Ski Team Aprica - SondrioLuca Resineli        Reit Ski Team - SondrioMartin Talacci        Sporting Club Livigno - SondrioSQUADRA B – MASCHILE – DISCIPLINE TECNICHELuca Benetton        Val Palot Ski - BresciaAlessandro Del Bello    UBI Banca Goggi - BergamoNicola Moretti        Val Palot Ski - BresciaMatteo Noris        UBI Banca Goggi - BergamoAlessandro Pozzi    Reit Ski Team - SonrioAlessandro Salini    Sci Club Bormio - SondrioSQUADRA FEMMINILEIlaria Ghisalberti        GB Ski Club - ComoBenedetta Giordani    Sci Club Radici - BergamoAlessandra Gotti        Sci Club Radici - BergamoMarika Mascherona    Sci Club Bormio - SondrioLaura Rota            UBI Banca Goggi - BergamoSQUADRA B – FEMMINILEOttavia Biagi        Centro Sportivo Madesimo – SondrioGinevra Bonasia        GB Ski Team – ComoMatilde Bottacin        Centro Sportivo Madesimo – SondrioGaia Cattaneo        Val Palot Ski – BresciaSabrina Gualdi       Orobie Ski Team – BergamoElena Lazzeri        Val Palot Ski – BresciaGiulia Pelizzati        GB Ski Team – ComoLisa Rodari        Orobie Ski Team – BergamoViola Sertorelli        Sci Club Bormio - SondrioI due allenatori hanno già stilato un intenso crono ... (continua)

[ 18/06/2018 ] - Comitato Veneto a Bortoluzzi, Toscana a Contorni
COMITATO VENETO - L'assemblea regionale elettiva del Comitato Regionale Veneto Fisi, svoltasi a Vittorio Veneto (Treviso) sabato 16 giugno, ha confermato Roberto Bortoluzzi alla presidenza del mondo degli sport invernali veneti.Di seguito la composizione del nuovo consiglio.Consiglieri laici: Mario Del Puppo, Enrico De Bona, Andrea Ciriotto, Roberta Rodeghiero, Ivo Scardoni, Sebastiano Dabalà, Michele TommasiConsiglieri tecnici: Nicola De MartinConsiglieri atleti: Federica Ruzzante, Vittorio SovillaPresidente del revisore dei conti: Gianpietro ArdivelRevisori dei conti: Francesco De Bortoli, Mario De GeroneCOMITATO TOSCANO CAT - Francesco Contorni è stato confermato alla guida del Comitato Appennino Toscano per il quadriennio 2018/2022 nell'Assemblea Regionale Elettiva tenutasi a Firenze che ha visto presenti 23 società su 37 per un totale di 2773 voti. Il Consiglio Regionale viene completato in questo modo:Consiglieri laici: Pagliai Rossano, Aliboni Fabio, Dossena Augusto, Vannini Giorgio, Ceccarelli Ronnie, Danti Giampiero, Costagli PaoloConsiglieri Atleti: Da S.Martino Nora, Galli RolandoConsigliere Tecnico: Sichi MassimoPresidente del Collegio Revisore dei Conti: Quercioli LucaMembro del Collegio Revisore dei Conti: Mori Massimo (continua)

[ 31/05/2018 ] - FIS: i membri italiani di commissioni e comitati
(da fisi.org) Il Congresso Fis tenutosi recentemente a Costa Navarino (Gre) ha definito fra i numerosi punti all'ordine del giorno i membri delle Commissioni per il biennio 2018/2020, che vede la presenza di molti rappresentanti italiani.Nell'Executive Board dello sci di fondo di cui è presidente il norvegese Vegard Ulvang,  Gabriella Paruzzi è uno dei quattordici membri, così come Virginia De Martin Topranin è in Commissione Atleti insieme al finlandese Martti Jylhae.Paruzzi fa parte anche del sub-comitato del circuito femminile, di quello dei giovani e di quello più generale di Coppa del mondo e Continental Cup, mentre Angelo Corradini è presidente del sub-comitato per le gare popolari. Anna Rosa è membro del sub-comitato dello skiroll, mentre Sandro Pertile è nel comitato del salto con gli sci e della combinata nordica e nel sub-comitato di salto con gli sci e combinata nordica per il mondo dei giovani. Massimo Rinaldi è membro invece del comitato sci alpino presieduto dallo svizzero Bernhard Russi, mentre Daniela Merighetti è in Commissione atleti insieme all'austriaco Hannes Reichel. Elena Gaja invece è nel sub-comitato relativamente alle piste e al circuito femminile, così come Roberto Lorenzi fa parte del subcomitato relativo alle questioni giovanili e a quello della Coppa Europa.Infine Josef Zingerle è nel sub-comitato dei regolamenti, Markus Malsiner in quello dei delegati tecnici e Alfons Thomas in quello della Coppa del mondo. Per quanto riguarda snowboard e freestyle, Cesare Pisoni è membro del relativo comitato, di quello del cross e presidente del sub-comitato dello snowboard alpino, Filippo Kratter del sub-comitato del park&pipe, Bartolomeo Pala del sub-comitato del cross. Infine Alberto Monticone è membro del comitato dello sci velocità, Davide Dallago del comitato del telemark e Fausto Cerentin presidente del comitato sci d'erba.  (continua)

[ 24/05/2018 ] - Comitato Veneto: le squadre regionali 2018/2019
Riparte la stagione agonistica nel Comitato Veneto FISI, che si ritroverà il 16 giugno a Vittorio Veneto per l'Assemblea Regionale. Ieri sul sito del comitato sono stati pubblicate le composizioni delle squadre regionali.Importanti novità riguardano lo staff tecnico: dopo un lunghissimo periodo di lavoro, lascia la guida delle squadra regionali Andrea Schenal, così come non farà più parte dello staff Paolo Zardini, a capo del settore femminile nelle ultime stagioni.A guidare la squadra maschile ci saranno Andrea Puicher Soravia e, grazie alla collaborazione con lo Ski College Veneto di Falcade già iniziata lo scorso anno, Moritz Micheluzzi.La squadra femminile sarà invece allenata da Paolo Boldrini, con il supporto di Davide Viel."Siamo pronti per un'altra stagione, una stagione che sarà all'insegna della novità nella struttura dello staff tecnico - spiega Nicola De Martin, responsabile dello sci alpino del comitato regionale veneto - Un ringraziamento davvero importante va ad Andrea Schenal, per anni punto di riferimento imprescindibile del nostro comitato, e a Paolo Zardini, fondamentale guida tecnica nell'ultimo periodo: la loro passione e la oro esperienza hanno fatto crescere generazioni di atleti. Ora si riparte, con uno staff rinnovato, preparato e motivato, con già ottimo curriculum alle spalle, dal quale ci attendiamo molto"Di seguito la composizione delle formazioniSquadra maschile: Tommaso Casagrande (Drusciè), Gianlorenzo Di Paolo (Ski College), Alessandro Franzoni (Ski College), Giovanni Franzoni (Ski College), Simone Gallina (Ski College), Matteo Pizzato (Drusciè), Federico Scussel (Ski College), Alessio Bonardi (Ski College), Francesco Gentilli (Drusciè). Per Bonardi e Gentilli la conferma in squadra è subordinata al loro ingresso o meno in un corpo sportivo militare.Aspiranti / Allievi maschile: Federico De Michiel (Valpadola), Marco De Pieri (Drusciè), Elia de Zanna (Cortina), Thomas Dalla Libera (Cortina), Luca Martignago (Cortina), Pietro ... (continua)

[ 22/05/2018 ] - Squadre FISI femminili 2018/2019: cosa cambia?
Chiuso il quadriennio olimpico, rinnovato il Consiglio Federale, sono arrivate finalmente le composizioni delle squadre femminili per la stagione mondiali 2019.Le prima e più evidente novità sta nel gruppo "elite", un team a sé per Brignone e Goggia, guidato da Gianluca Rulfi. Si scioglie quindi il gruppo "polivalenti": Bassino passa alle discipline tecniche, Elena Curtoni e Nadia Fanchini alle veloci.Nonostante i tanti rumors di queste settimane Giovanni Feltrin rimane in carica come responsabile del gruppo discipline veloci, che tanti risultati ha portato nella stagione scorsa. Con lui il Much Mair ed  Ettore Mosca Barberis (arrivato lo scorso settembre), mentre non è più in staff Marco Viale, che ha preso la strada d'Oltralpe.Non cambiano le protagoniste della velocità, unico nome mancante la ritirata Verena Stuffer.Nel gruppo discipline tecniche rimane al comando Luca Liore, coadiuvato da Fabrizio Martin (lo scorso anno seguiva le giovani slalomiste) e da un nome ancora da definire, dunque esce dalla squadra Angelo Weiss.Qualche cambio tra le atlete: dalla Coppa Europa salgono Vivien Insam e Martina Peterlini, percorso inverso per Federica Sosio. Come noto si è ritirata Manu Moelgg, mentre è confermata Karoline Pichler, ferma (ancora una volta) per infortunio nella stagione scorsa.Il gruppo "Interesse Nazionale" si mantiene con Azzola e Hofer, mentre non trova più spazio Nicole Agnelli.E veniamo al Gruppo Coppa Europa, dove Alexander Prosch diventa Coordinatore del settore (lasciando l'analogo ruolo al maschile), Heini Pfitscher responsabile del gruppo discipline tecniche e Giuseppe Butelli di quello 'veloci' (l'anno scorso era allenatore con gli uomini della Coppa Europa).Si torna quindi alla divisione "Tecniche-Veloci" e non più "Polivalenti-Slalom": entra in squadra Elena Sandulli (era del Gruppo Osservati, è vicecampionessa italiana di gigante categoria Giovani), mentre non trovano più spazio Jasmine Fiorano, Francesca Fanti e Giulia Lorini.  (continua)

[ 21/05/2018 ] - Squadre FISI 2018/2019: le formazioni femminili
Con delibera del Presidente n° 4 del 21 maggio 2018 è stata varata lunedì la composizione delle Nazionali femminili di sci alpino per la stagione agonistica 2018/2019.Di seguito gli organici deliberati:Direttore Sportivo: Rinaldi MassimoCapo Allenatore: Guadagnini MatteoGruppo Coppa del Mondo femminile "Elite"Brignone Federica - 14/07/1990 - CarabinieriGoggia Sofia - 15/11/1992 - Fiamme GialleAllenatore Responsabile: Rulfi GianlucaPreparatore Atletico: Tavola MarcelloFisioterapista: da definireSkiman Ditta: Sbardellotto MauroSki Man Ditta: Brunelli FedericoGruppo Coppa del Mondo femminile Discipline VelociCurtoni Elena - 03/02/1991 - EsercitoDelago Nicole - 05/01/1996 - Fiamme GialleFanchini Elena - 30/04/1985 - Fiamme GialleFanchini Nadia - 25/06/1986 - Fiamme GialleGasslitter Verena - 12/10/1996 - CarabinieriMarsaglia Francesca - 27/01/1990 - EsercitoPirovano Laura - 20/11/1997 - Fiamme GialleSchnarf Johanna - 16/09/1984 - Fiamme GialleAllenatore Responsabile: Feltrin GiovanniAllenatore: Mosca Barberis EttoreAllenatore: Mair MichaelAllenatore: da definirePreparatore Atletico: Scolari DamianoFisioterapista: da definireSkiman: Cattaneo FabrizioSkiman: Lugon DavideSkiman Ditta: Tuti ThomasGruppo Coppa del Mondo femminile discipline tecnicheBassino Marta - 27/02/1996 - EsercitoCostazza Chiara - 06/05/1984 - Fiamme OroCurtoni Irene - 11/08/1985 - EsercitoMidali Roberta - 10/11/1994 - EsercitoInsam Vivien - 15/07/1997 - Fiamme OroPichler Karoline - 30/10/1994 - Fiamme OroPeterlini Martina - 24/10/1997 - Fiamme OroAllenatore Responsabile: Liore LucaAllenatore: Martin FabrizioAllenatore: da definirePreparatore Atletico: Scarian LucaFisioterapista: da definireSkiman: Pavoni GiorgioSkiman: Martini NicolaSkiman Ditta: Petrulli GianlucaGruppo atlete Interesse NazionaleAzzola Michela - 20/11/1991 - Fiamme GialleHofer Anna - 28/02/1988 - Fiamme OroGruppo Coppa Europa Femminile Discipline Tecniche*Bertani Luisa - 14/06/1996 - Ski Racing CampPerruchon Martina - 12/04/1996 - ... (continua)

[ 16/05/2018 ] - La squadra canadese per la stagione 2018/2019
Ventisei atleti senior (contro i 21 dello scorso anno) e 11 junior (contro i 5 dello scorso anno), sono stati selezionati per rappresentare il Canada dello sci alpino nella prossima stagione agonistica 2018/2019.Praticamente Nessun cambio nella squadra femminile Senior; nella scorsa stagione la migliore è stata Erin Mielzynski con 182 punti, tutti conquistati in slalom.Tra gli uomini 4 nuovi ingressi tra i Senior (Megarry, Seger, Mulligan, Fournier); il miglior canadese nella scorsa stagione è stato Manuel Osborne-Paradis, con 177 punti.Ecco il quadro completo:Squadra femminile Senior (10): Ali Nullmeyer, Amelia Smart, Candace Crawford, Erin Mielzynski, Laurence St-Germain, Marie-Michele Gagnon, Mikaela Tommy, Roni Remme, Stefanie Fleckenstein, Valerie GrenierSquadra femminile Giovani (4): Marina Vilanova, Sierra Smith, Cassidy Gray, Alyssa HillSquadra maschile Senior (16): Ben Thomsen, Broderick Thompson, Brodie Seger, Cameron Alexander, Dustin Cook, Erik Guay, Erik Read, Jack Crawford, Jeffrey Read, Manuel Osborne-Paradis, Morgan Megarry, Phil Brown, Riley Seger, Sam Mulligan, Simon Fournier, Trevor PhilpSquadra maschile Giovani (7): Asher Jordan, Declan McCormack, Jamie Casselman, Liam Wallace, Max Kirschenblatt, Pierre-Elliot Poitras, Raphael Lessard Ed ecco di seguito i quadri tecnici: da notare l'ingresso dell'ex nazionale John Kucera (ritiratosi al termine della stagione 2014), il già annunciato arrivo di Grasic alla guida del gruppo tecnico maschile, e il non rinnovo della collaborazione con Paolo Deflorian eDirettore: Martin RufenerTeam Operations: Amber SinclairHead Coach velocità maschile: Burkhard SchafferHead Coach gruppo tecnico maschile: Dusan GrasicHead Coach Coppa Europa maschile: John KuceraHead Coach gruppo Junior maschile: Peter RybarikResponsabile gruppo Junior femminile: Marie Eve BoulianneHead Coach gruppo combi femminile: Manuel Gamper (continua)

[ 23/04/2018 ] - Elezioni FISI: Roda migliora dal 60% al 80%
Il 12 aprile 2014, a Bologna, Flavio Roda era stato eletto per la seconda volta Presidente della FISI, con la maggioranza assoluta alla prima votazione.Quel giorno, in vista del quadriennio 2014-2018, il tecnico di Vidiciatico aveva ottenuto 57.279 voti: nettamente battuti Pietro Marocco con 27.868 voti e Manuela Di Centa con 12.173 voti.Il vecchio consiglio era costituito da: Alberto Beretta, Sandro Pertile, Carmelo Ghirardi, Marco Mapelli, Enzo Sima, Dante Berthod e Alberto Piccin come laici, Gabriella Paruzzi e Gianfranco Martin in quota atleti e Alfons Thoma per i tecnici.Beretta, il più votato tra i consiglieri laici, ottenne 43302 voti.Quattro anni fa la maggioranza assoluta era fissata a 47923 voti, e dunque Roda aveva ottenuto circa il 60% dei voti (ed erano presenti il 70% degli aventi diritto)Ieri invece erano presenti il 64% degli aventi diritto, dunque un calo del 6% rispetto a Bologna 2014, ma Roda ha ottenuto un vero plebiscito passando a 73.495 voti pari al 79.10%, dunque quasi un 20% in più rispetto a quattro anni fa.Una crescita forte, significativa, senza appelli.Il secondo, Claudio Ravetto, ha ottenuto 10157 voti pari al 10.94%, dunque nettamente meno di quanto riuscì a raccogliere Marocco quattro anni fa.Lo stesso Marocco però è stato il primo dei Consiglieri Laici, con 49651 voti, e nel consiglio rimangono Ghilardi (46949), Sima (40852), Berthod (37562), Thoma (35413, ma nel quadriennio scorso era in quota tecnici), Paruzzi (5642). I nuovi entranti sono invece Dalpez (43834), presidente del Comitato Trentino e ferreo sostenitore di Roda e Longo (41846), che arriva dal Comitato Veneto e dallo Sci Club 18 Cortina. Entra anche Mottini (3646) per la quota atleti e Carlo Dal Pozzo (1696) per i tecnici.Da notare che l'unico ricandidato non eletto è Marco Mapelli (25424), numero di voti leggermente inferiore ai 26873 che quattro anni fa gli permisero di entrare come quarto votato. Claudio Ravetto, che non ha mai risparmiato critiche e ... (continua)

[ 11/03/2018 ] - Finali Are 2018: tutti i qualificati in SG e DH
Con la tappa di Kvitfjell si chiude la stagione regolare della velocità del Circo Bianco, prima del gran Finale di Are.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - Il Campione Olimpico - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo gli infortunati, in grassetto gli Azzurri.Superg maschile: Kjetil Jansrud, Hannes Reichelt, Vincent Kriechmayr, Aksel Lund Svindal, Max Franz, Beat Feuz, Adrien Theaux, Aleksander Aamodt Kilde, Josef Ferstl, Matthias Mayer, Andreas Sander, Peter Fill, Christof Innerhofer, Thomas Dressen, Dominik Paris, Dustin Cook, Adrian Smiseth Sejersted, Brice Roger, Gilles Roulin, Alexis Pinturault, Thomas Tumler, Mauro Caviezel, Christian Walder, Manuel Osborne-Paradis, Blaise GiezendannerCampione Olimpico: Matthias MayerCampione del Mondo juniores 2018: Marco Odermatt (SUI)Si potrebbero aggiungere gli atleti over 500 punti non compresi: Marcel Hirscher, Henrik Kristoffersen, Andre Myhrer + quelli che raggiungeranno i 500 punti prima dell'ultimo supergCoppa di superg: matematicamente assegnata a Kjetil Jansrud con 360 punti; per il podio sono in corsa in tanti, tra cui Reichelt (222), Kriechmayr (220), Svindal (214), Franz (204).Discesa maschile: Beat Feuz, Aksel Lund Svindal, Thomas Dressen, Dominik Paris, Kjetil Jansrud, Vincent Kriechmayr, Hannes Reichelt, Matthias Mayer, Adrien Theaux, Peter Fill, Mauro Caviezel, Christof Innerhofer, Max Franz, Aamodt Aleksander Kilde, Andreas Sander, Brice Roger, Manuel Osborne-Paradis, Bryce Bennet, Johan Clarey, Romed Baumann, Marc Gisin, Maxence Muzaton, Martin Cater, Emanuele BuzziCampione Olimpico: Aksel Lund SvindalCampione del Mondo juniores 2018: Marco Odermatt (SUI)Si potrebbero aggiungere gli atleti over 500 punti non compresi: Marcel Hirscher, Henrik Kristoffersen, Alexis Pinturault, Andre Myhrer  + quelli che raggiungeranno i 500 punti prima ... (continua)

[ 30/01/2018 ] - Giochi 2018: Germania, Slovenia, Svezia, Russia
Dopo Italia, Francia, Austria, Svizzera, USA, Canada, Norvegia, completiamo il quadro delle convocazioni Olimpiche con le ultime nazioni.GERMANIA - Convocati sei uomini e sei donne, con le speranza principali riposte su Viktoria Rebensburg e la grande iniezione di fiducia per Dressen dopo il successo di Kitz. Ovviamente assenti i due big Neureuther e Luitz, fermi al box per infortunio.Donne: Lena Duerr, Christina Geiger, Jessica Hilzinger, Viktoria Rebensburg, Marina Wallner, Kira WeidleUomini: Fritz Dopfer, Thomas Dressen, Josef Ferstl, Andreas Sander, Alexander Schmid, Linus StrasserSLOVENIA – 6 uomini e 5 donne sono convocati per i Giochi: gli uomini hanno conquistato un solo podio con Kranjec, in gigante, mentre le ragazze 2 podi con Hrovat (gigante) e Bucik (combinata).Donne (5): Ana Drev, Tina Robnik, Meta Hrovat, Ana Bucik, Marusa FerkUomini (6): Bostjan Kline, Martin Cater, Klemen Kosi, Miha Hrobat, Zan Kranjec, Stefan HadalinSVEZIA – La Svenska Skidfoerbundets ha nominato 10 atleti, con Jakobsen che probabilmente prenderà parte solo al Team Event:Donne (6): Frida Hansdotter, Anna Swenn-Larsson, Emelie Wikstroem, Estelle Alphand, Sara Hector, Lisa HoernbladUomini (4): Andre Myhrer, Mattias Hargin, Matts Olsson, Kristoffer JakobsenGRAN BRETAGNA – Dave Ryding guida una delegazione di quattro atleti britannici: Charlie Guest, Laurie Taylor e Alex Tilley.RUSSIA - Come noto la Russia parteciperà ai Giochi sotto bandiera olimpica e con la denominazione di "Atleti Olimpici di Russia".Il capitano è Khoroshilov, ma in questa stagione l'unico ad essere salito sul podio è Trikhichev, in combinata.La squadra: Alexander Andrienko, Pavel Trikhichev, Alexander Khoroshilov, Anastasia Silantieva, Ekaterina TkachenkoInfine il Liechtenstein sarà rappresentato da Tina Weirather e Marco Pfiffner; il Giappone da Naoki Yuasa, Tomoya Ishii, Haruna Ishikawa e Asa AndoTEAM EVENT: ecco le 16 nazioni che hanno confermato la partecipazione al Team Event: Austria, Canada, Repubblica ... (continua)

[ 13/01/2018 ] - Fantaski Stats - Wengen 2018 - discesa maschile
21/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;5/a di 9 discese della stagione 66/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Svindal A. 2) Reichelt H. 3) Kroell K. 2015: 1) Reichelt H. 2) Feuz B. 3) Janka C. 2014: 1) Kueng P. 2) Reichelt H. 3) Svindal A. 2013: 1) Innerhofer C. 2) Kroell K. 3) Reichelt H. 2012: 1) Feuz B. 2) Reichelt H. 3) Innerhofer C. plurivincitori in Wengen: Ivica Kostelic (6); Benjamin Raich (5); Bode Miller (3); Carlo Janka (3); Kjetil André Aamodt (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Kristian Ghedina (2); Marc Girardelli (2); Jean-Baptiste Grange (2); Lasse Kjus (2); Henrik Kristoffersen (2); Felix Neureuther (2); Alexis Pinturault (2); Giorgio Rocca (2); Alberto Tomba (2); 9/a vittoria in carriera per Beat Feuz (SUI), la 6/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; 28/o podio in carriera per Beat Feuz (SUI), il 18/o in discesa 118/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 48/a in discesa per Aksel Lund Svindal è il 74/o podio della carriera, il 30/o in discesa per Matthias Mayer è il 17/o podio della carriera, il 8/o in discesa l'Italia ha conquistato 66 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 189; Svizzera 155; Norvegia 128; Francia 68; Italia 66; Germania 54; Slovenia 34; U.S.A. 17; Canada 11; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.4 [#19] - 1980 ; Gilles Roulin (SUI) pos.14 [#26] - 1994 ; Gian Luca Barandun (SUI) pos.15 [#42] - 1994 ; Emanuele Buzzi (ITA) pos.23 [#46] - 1994 ; Adrian Smiseth Sejersted (NOR) pos.26 [#37] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Beat Feuz (SUI)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Vincent Kriechmayr (AUT)[pos.6], Maxence Muzaton (FRA)[pos.7], ... (continua)

[ 29/12/2017 ] - Fantaski Stats - Bormio 2017 - superk maschile
15/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;1/o di 2 superk della stagione 37/a gara maschile in Bormio dalla stagione 1991/1992 plurivincitori in Bormio: Hermann Maier (3); Michael Walchhofer (3); Luc Alphand (2); Ole-Christian Furuseth (2); Dominik Paris (2); Daron Rahlves (2); Hannes Reichelt (2); Hannes Trinkl (2); 21/a vittoria in carriera per Alexis Pinturault (FRA), la 7/a in superk i top5 plurivincitori in superk dal 1991/1992: Ivica Kostelic (CRO) - 9; Kjetil André Aamodt (NOR) - 8; Marc Girardelli (LUX) - 7; Alexis Pinturault (FRA) - 7; Benjamin Raich (AUT) - 7; 44/o podio in carriera per Alexis Pinturault (FRA), il 10/o in superk 70/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 8/a in superk per Peter Fill è il 21/o podio della carriera, il 3/o in superk per Kjetil Jansrud è il 46/o podio della carriera, il 2/o in superk l'Italia ha conquistato 135 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 135; Svizzera 130; Francia 111; Norvegia 74; Slovenia 72; Austria 66; U.S.A. 46; Germania 45; Canada 32; Svezia 8; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Peter Fill (ITA) pos.2 [#12] - 1982 ; Broderick Thompson (CAN) pos.8 [#47] - 1994 ; Gian Luca Barandun (SUI) pos.9 [#26] - 1994 ; Felix Monsen (SWE) pos.23 [#42] - 1994 ; Stefan Rogentin (SUI) pos.24 [#32] - 1994 ; Gilles Roulin (SUI) pos.27 [#34] - 1994 ; Emanuele Buzzi (ITA) pos.29 [#39] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Alexis Pinturault (FRA)[pos.1], Broderick Thompson (CAN)[pos.8], Gian Luca Barandun (SUI)[pos.9], Felix Monsen (SWE)[pos.23], Stefan Rogentin (SUI)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Peter Fill (ITA)[pos.2], Mauro Caviezel (SUI)[pos.4], Thomas Dressen (GER)[pos.5], Martin Cater (SLO)[pos.7], Ralph Weber (SUI)[pos.16], Luca De Aliprandini (ITA)[pos.22], Gilles Roulin (SUI)[pos.27], Emanuele Buzzi (ITA)[pos.29], Sebastian-Foss Solevaag (NOR)[pos.30], primi punti in carriera per: Stefan Rogentin ... (continua)

[ 16/12/2017 ] - CE: Raschner e Danioth a segno al Plan
Grande spettacolo al Plan de Corones per l'ormai consueto parallelo di Coppa Europa, che ha visto uomini e donne del circuito continentale sfidarsi sul pendio di Mareo.Dopo lo slalom mattutino, i migliori 32 interpreti si sono sfidati nel night event finale. Tra i ragazzi, l'austriaco Dominik Raschner va a centrare il primo successo della carriera staccando all'ultimo atto il veterano svedese Emil Johansson, atleta che ha un particolare feeling con questo genere di gare, visto che proprio qui aveva colto, l'anno scorso, il suo primo e sin qui unico podio nel circuito. La finale di consolazione è invece dal norvegese Peter Eide davanti al tedesco Julian Rauchfuss: in casa Italia, Tommaso Sala cede ai quarti di finale e conclude dunque in una buona quinta posizione, con Fabian Bacher, l'inossidabile Nicola Rota e Federico Liberatore appaiati in 9/a piazza in virtù dell'eliminazione agli ottavi. Al mattino, non erano riusciti a strappare il pass Hannes Zingerle, Nicolo Colombi, Stefano Baruffaldi, Andrea Ballerin, Davide Da Villa, Francesco Gori, Patrick Van Loon, Matthias Steinmair, Matteo Franzoso, Francesco Sorio, Federico Vietti, Damian Hell, Alex Vinatzer e Alex Hofer.Tra le donne, è Aline Danioth a imporsi: la talentuosissima elvetica, oro in combinata ai Mondiali juniores 2016, precede l'andorrana Mireia Gutierrez, al secondo podio della carriera nel circuito. Terza piazza per una Magdalena Fjaellstroem in ottima forma, davanti all'austriaca Katharina Truppe.  Le tre azzurre approdate alla gara finale, ovvero Michela Azzola, Nicole Agnelli e Martina Peterlini, cedono al primo turno e sono dunque classificate al 17/o posto, risultato comunque positivo per la ventenne trentina che si sta confermando su buoni livelli. Eliminate al mattino Martin Perruchon, Vivien Insam, Giulia Lorini, Sara Dellantonio, Lara Della Mea, Celina Haller, Petra Smaldore, Francesca Fanti, Carola Gardano, Giulia Di Francesco, Vera Tschurtschenthaler, Petra Unterholzner, Laura Steinmair, ... (continua)

[ 24/11/2017 ] - Slalomisti e Gruppo C in allenamento a Pfelders
Pfelders, località altoatesina a due passi da Moso, in Val Passiria, ha ospitato nei giorni scorsi alcune gare FIS e sarà teatro, da lunedì 27 a giovedì 30, di un allenamento degli slalomisti azzurri.Il capo allenatore Massimo Carca, di intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ha convocato Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler e Cristian Deville. Presenti anche gli allenatori Daniele Simoncelli e lo skiman Patrick Merlo.Presente anche la squadra giovanile di slalom femminile: convocate Francesca Fanti, Celina Haller Giulia Lorini e Marta Rossetti. A seguire gli allenamenti delle azzurre ci saranno gli allenatori Michel Davare, Fabrizio Martin e Davide Poncet.Nella stessa località, fino a domani, sono presenti anche i ragazzi del gruppo giovanile maschile guidati da Simone Stiletto: Alberto Blengini, Matteo Canins, Pietro Canzio, Francesco Gori, Samuel Moling (che però ha interrotto in anticipo il raduno), Lorenzo Moschini, Luca Taranzano, Giulio Zuccarini e Alex Vinatzer, seguiti dai tecnici Marco Maffei, Cesare Prati ed Enrico Vicenzi. (continua)

[ 06/11/2017 ] - Le Polivalenti partono mercoledì per gli USA
(da fisi.org) E' stata posticipata la partenza del gruppo delle polivalenti femminili verso gli Stati Uniti, in vista del gigante in programma a Killington sabato 25 novembre. Il gruppo, che avrebbe dovuto prendere l'aereo con direzione Copper (in Colorado) lunedì 6 novembre, si imbarcherà invece mercoledì 8 novembre con Marta Bassino, Elena Curtoni, la rientrante Nadia Fanchini (sua ultima presenza in coppa risale al gigante di Maribor dello scorso 7 gennaio) e Laura Pirovano. Proseguono invece le terapie in Italia Federica Brignone, Sofia Goggia e Francesca Marsaglia, le cui condizioni fisiche vengono valutate giorno per giorno, così come il loro programma di riavvicinamento alla pista.In Nordamerica saranno presenti anche l'allenatore responsabile Gianluca Rulfi e i tecnici Roberto Lorenzi e Marcello Tavola.Grande affollamento in Val Senales, che sarà teatro dei prossimi allenamenti di parte dei gigantisti di Coppa del mondo: Giovanni Borsotti, Roberto Nani e Luca De Aliprandini si alleneranno sul ghiacciaio altoatesino da martedì 7 a venerdì 10 novembre con i tecnici Devid Salvadori e Giancarlo Bergamelli.Presenti nello stesso periodo pure le giovani dello slalom con Francesca Fanti, Anita Gulli, Celina Haller, Giulia Lorini, Martina Peterlini e Marta Rossetti con l'allenatore responsabile Fabrizio Martin e i tecnici Michele Davare e Davide Poncet, così come il gruppo juniores maschile con Alberto Blengini, Fabiano Canclini, Matteo Canins, Pietro Canzio, Francesco Gori, Samuel Moling, Lorenzo Moschini, Luca Taranzano e Giulio Zuccarini, insieme all'allenatore responsabile Simone Stiletto e ai tecnici Marco Maffei, Cesare Prati e Enrico Vicenzi.   Sempre sulla pista Leo Gurschler saranno impegnati fino al 10 novembre i ragazzi della squadra di Coppa Europa con Federico Liberatore, Giordano Ronci, Alex Zingerle, Fabian Bacher, Andrea Ballerin, Giulio Bosca, Davide Da Villa, Andrea Squassino, Nicolò Molteni, Hannes Zingerle, Matteo De Vettori, Florian Schieder, ... (continua)

[ 20/10/2017 ] - Val Senales: rifinitura in vista di Soelden
Otto giorni a Soelden: gli impianti della Val Senales ospiteranno diversi gruppi azzurri, tra cui i gigantisti impegnati sabato 28 e domenica 29 sul Rettenbach.In particolare lavoreranno da sabato 21 a mercoledì 25 le polivalenti Federica Brignone, Elena Curtoni, Sofia Goggia e Marta Bassino, cui si aggregano Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Francesca Marsaglia, Laura Pirovano e dal gruppo Coppa Europa Lara Della Mea, Jole Galli e Luisa Bertani.Le convocazioni lasciano intuire chi potrebbe scendere in pista sabato 28: oltre alle sicure Bassino, Irene Curtoni, Goggia e Moelgg ci sono altri 5 pettorali per completare il contingente. Tre sono prenotati da Federica Brignone, che sta recuperando dal risentimento inguinale, Elena Curtoni e Francesca Marsaglia, che hanno poco allenamento nelle gambe.Molto probabile la presenza di Laura Pirovano, rimane dunque un posto a disposizione, e per questo si preparano Della Mea, Galli e Bertani, che tra le tre è l'unica nella top120 FIS.Il gruppo sarà seguito da Gianluca Rulfi, Luca Liore, Marcello Tavola, Roberto Lorenzi, Damiano Scolari, Federico Brunelli, Fabrizio Cattaneo, Juri Hofer e Federico Bristot.Presenti dal 23 al 26 anche le slalomiste con Roberta Midali, Federica Sosio, Chiara Costazza, Michela Azzola e Nicole Agnelli che si alleneranno sotto le cura di Luca Liore, Angelo Weiss, Ruggero Muzzarelli, Marco Sberze, Juri Hofer, Matteo Santagostino Pretina e Fabrizio Cattaneo.Le slalomiste di Coppa Europa sono convocate dal 22 al 27: Francesca Fanti, Anita Gulli, Celina Haller, Giulia Lorini, Martina Peterlini e Marta Rossetti con i tecnici Fabrizio Martin, Nicola Martini, Davide Poncet e Michel Davare.Anche il gruppo Polivalenti Coppa Europa sarà in Senales: Jasmine Fiorano, Martina Perruchon, Lucrezia Lorenzi, Carlotta Saracco, Vivien Insam ed Elena Dolmen. Le atlete saranno seguite dai tecnici Heini Pfitscher, Alberto Arioli, Davide Marchetti e Paolo Croce.E infine anche gli uomini lavoreranno in Senales per quattro ... (continua)

[ 12/10/2017 ] - Gulli,Molteni,Vaccari,Dolmen entrano CS Esercito
Sono stati ufficializzati martedì i nomi dei nuovi atleti delle discipline invernali arruolati per la stagione 2017/18 nel reparto Attività Sportive di Courmayeur. I vincitori del 13/o bando di concorso straordinario per atleti militari, saranno accolti alla caserma "L.Perenni" di Courmayeur già lunedi 16 ottobre. I dodici vincitori del concorso, frequenteranno un corso di inquadramento al nuovo status di militari intervallato da attività di allenamento. Sfruttando le strutture della sede della Sezione Sport Invernali del Centro Sportivo Esercito, saranno sottoposti a lezioni educative che avranno per argomento l'apprendimento di norme, regolamenti militari e sportivi e, parallelamente, l'identificazione dei loro obiettivi sportivi futuri.Verrà inoltre presentato loro l'intero supporto del Centro Sportivo Esercito, capace di fornire l'assistenza tecnica necessaria o con allenatori, preparatori, strutture e dalla componente sanitaria formata da medico, fisioterapista e psicologo sportivo. Per lo sci di fondo femminile i due posti disponibili sono andati alle giovanissime ragazze classe 1998, vincitrici della medaglia d'argento in staffetta agli ultimi Campionati Mondiali Giovanili a Soldier Hollow, Martina Bellini e Cristina Pittin. In campo maschile il nome corrisponde al friulano Martin Corradazzi.Due gli atleti per la disciplina del biathlon, solo maschile Paolo Rodigari già tessserato civile per l'Esercito nella scorsa stagione e Peter Tumbler del comitato Alto Adige.Per lo sci alpinismo la vincitrice è risultata la dominatrice assoluta della categoria juniores: Giulia Muranda. Nello sci alpino erano quattro i posti, due maschili e due femminili, rispettivamente assegnati a Anita Gulli e Elena Dolmen al femminile e Hans Vaccari (attualmente ai box per una distorsione ali ginocchio sinistro patita una settimana fa), e Nicolò Molteni per il settore maschile.Ultimi, ma non meno importanti i nomi degli arruolati delle ultime due discipline: per lo snowboardcross ... (continua)

[ 06/10/2017 ] - Verso Soelden: Slalomgigantisti a Hintertux
(da fisi.org) Riprende sui ghiacciai europei la preparazione della squadra delle discipline tecniche, con un occhio particolare ai gigantisti in vista dell'esordio in Coppa del Mondo di domenica 29 ottobre a Soelden.SLALOMGIGANTISTI - Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato da domenica 8 a giovedì 12 ottobre undici atleti per il raduno di Hintertux (AUT): si tratta di Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Stefano Gross, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Patrick Thaler e Riccardo Tonetti, sotto l'attento sguardo del capo allenatore Massimo Carca, dell'allenatore responsabile Stefano Costazza e dei tecnici Devid Salvadpori, Daniele Simoncelli, Andrea Viano e Alberto Sugliano.CE FEMMINILE - Test atletici invece per le ragazze del gruppo femminile di Coppa Europa polivalente. Lara Della Mea, Jasmine Fiorano, Vivien Insam, Lucrezia Lorenzi, Martina Perruchon e Carlotta Saracco apriranno le danze lunedì 9 ottobre con i tecnici Davide Marchetti e Paolo Croce allo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va), poi si sposteranno verso Hintertux per un allenamento sulla neve che si concluderà giovedì 12 ottobre, mentre le compagne Nadia Delago, Nicol Delago, Jole Galli, Sofia Pizzato e Teresa Runggaldier svolgeranno i test nella giornata di martedì 10 ottobre e poi si dirigeranno sempre verso Hintertux, dove si alleneranno fino a lunedì 16 ottobre con i tecnici Daniel Dorigo e Giorgio Pavoni.SLALOMISTE JUNIOR - Infine le ragazze del gruppo di slalom femminile si ritrovano in Val Senales da lunedì 9 a sabato 14 ottobre con Francesca Fanti, Anita Gulli, Celina Haller, Giulia Lorini, Martina Peterlini e Marta Rossetti, assistite dall'allenatore responsabile Fabrizio Martin e dai tecnici Davide Poncet e Michel Davare (continua)

[ 05/10/2017 ] - Presentate a Parigi le squadre francesi
Grande presentazione ieri sera a Parigi per tutte le squadre olimpiche degli sport invernali, organizzata dal Comitato Olimpico francese.Il biatleta Martin Fourcade, vincitore di 25 medaglie mondiali e 4 olimpiche, sarà ufficialmente il portabandiera della delegazione.Sono state presentate anche le divise ufficiali della spedizione (per le cerimonie di apertura e chiusura, per il podio, per la vita nel villaggio olimpico), firmate Lacoste, fornitore ufficiale del Comitato.Presenti anche le squadre femminili e maschili di sci alpino (hanno parlato - tra gli altri - Tessa Worley e Alexis Pinturault); in seguito gli atleti hanno incontrati i giornalisti di radio, TV e giornali.A margine della presentazione Skichrono.fr ha intervistato Steve Missilier (passato in estate da Fischer a Salomon): il nativo di Grand-Bornand soffre di dolori alla parte bassa della schiena, specialmente quando scia, il che ha rallentato la sua preparazione estiva. La sua presenza a Soelden per il gigante inaugurale è in forte dubbio. (continua)

[ 01/10/2017 ] - La Slovenia verso Soelden
Come sta la squadra slovena? Come si è preparata durante l'estate e come si sta avvicinando alla stagione olimpica 2017/2018? Cominciamo con le discipline tecniche, le prime impegnate tra Soelden (gigante) e Levi (slalom): sul Rettenbach saranno convocati certamente Ana Drev, la miglior gigantista slovena; Ilka Stuhec, che ha dato prova di poter fare bene anche in questa disciplina; Tina Robnik, la seconda miglior gigantista; Meta Hrovat e Ana Bucik. Tra gli uomini certamente Zan Kranjec, l'unico a punti tra i pali larghi in tutta la passata stagione, e Stefan Hadalin.Ana Drev gareggia a Soelden dal 2001, e proprio lo scorso anno ha ottenuto il suo miglior risultato sul Rettenbach con un 10/o posto. La sua preparazione però è stata parzialmente compressa da un infortunio al ginocchio per cui è stata operata in artroscopia ed ha perso così la trasferta sudamericana; è tornata sugli sci a fine agosto e dovrebbe comunque farcela per Soelden.Tra gli uomini si punta tutto su Kranjec, che proprio a Soelden un anno fa ha ottenuto il miglior risultato in carriera, un quarto posto ai piedi del podio, poi ripetuto due dopo in Alta Badia. La preparazione a Ushuaia è andata bene e ci sono stati confronti con i francesi e gli azzurri.In casa slovena si registrano due ritiri: Katarina Lavtar e Vanja Brodnik. Vanja ha annunciato il ritiro al termine della scorsa stagione: classe 1989, ha indossato 79 pettorali in Coppa del Mondo. I suoi migliori risultati arrivano dalla combinata alpina, dove nel dicembre 2015 in Val d'Isere ha chiuso con il 10/o tempo.In Coppa Europa si è tolta diverse soddisfazioni con 3 vittorie (2 in gigante e una in discesa) e ulteriori 3 podi. Ha partecipato ai Mondiali di Isere 2009, Schladming 2013 e Vail 2015.Katarina Lavtar ha deciso di dare priorità agli studi e si è laureata a luglio in ingegneria civile. Classe 1988, Katarina è stata al via per 70 volte in CdM, andando a punti quasi solo in gigante, con un 13/o posto ad Are come miglior risultatoIn ... (continua)

[ 07/09/2017 ] - SAC: le tappe di El Colorado e La Parva
E' ripartito sabato scorso il circuito continentale sudamericano SAC-South American Cup, con le tappe cilene di El Colorado (gigante m/f), La Parva (slalom m/f) e La Parva (superg, 2 discese m/f)Nel gigante femminile successo per Anna Hofer (gruppo 'Interesse Nazionale', posto fisso in superg in Coppa Europa grazie a due podi nella scorsa stagione) in 1:52.80, 66 centesimi meglio della ceca Ester Ledecka e 75 sull'argentina Nicol Gastaldi.Tra gli uomini successo per il norvegese Rasmus Windingstad in 1:46.11, +0.98 sul tedesco Dominik Schwaiger e +1.81 sullo sloveno Miha Hrobat (campione del mondo Jr in superg nel 2015).Nello slalom femminile spazio per la spagnola Nuria Pau in 1:39.57 (13 punti FIS, miglior gara della carriera), 2 secondi netti meglio di Nicol Gastaldi e +2.67 sulla Ledecka.Tra gli uomini sorprende il francese classe 1996 Martin Arene che vince in 1:36.14, stesso tempo del ceco Ondrej Berndt. Terzo gradino del podio, a 10 centesimi, per il croato 'combinatista' Natko Zrncic-Dim.PROVE VELOCI A LA PARVA - Passiamo alle prove veloci di questa settimana: la ceca Ledecka vince nettamente il superg con +2.16 sulla cilena Barahona e +3.51 sull'argentina Macarena Simari Birkner.Il copione non cambia nelle due discese: come un anno fa Ledecka domina le prove veloci, mentre la andorrana Carmina Pallas chiude seconda in entrambe le prove, lasciando rispettivamente alla russa Elena Yakovishina e alla Barahona il terzo gradino del podio.In campo maschile presenti molti nazionali e protagonisti di CdM, azzurri compresi: prima discesa al francese Brice Roger in 1:15.47 (6 punti FIS), 3 soli centesimi più veloce del tedesco Thomas Dressen e 16 sullo sloveno Klemen Kosi. Seguono nella top10: Ferstl, Biesemeyer, Raffort, il serbo Vukicevic, Sander, il britannico Gower e Poisson.Tredicesimo tempo per Guglielmo Bosca, a +1.18; 20/o Werner Heel a +1.61, 26/o Henri Battilani a +1.95, 30/o Matteo De Vettori a +2.08; 33/o Florian Schieder a +2.28.In gara2 successo per ... (continua)

[ 25/08/2017 ] - Allenamenti: da Cervinia allo Stelvio, si lavora
Si è concluso oggi sul ghiacciaio del Plateau Rosa il raduno della squadra femminile di velocità di Coppa del mondo composto da verena Stuffer, Johanna Schnarf, Elena Fanchini, Laura Pirovano, Nicole Delago, Verena Gasslitter, a cui si è aggiunto per l'occasione Jole Galli del team di Coppa Europa. Sotto il vigile sguardo del capo allenatore Matteo Guadagnini e dello staff tecnico composto da Giovanni Feltrin, Michale Mair e Marco Viale sono stati giorni di lavoro proficuo, con parecchie manches di supergigante utili ad affinare la scorrevolezza. Nel corso del raduno si è viste anche Federica Brignone ed Elena Curtoni, quest'ultima sempre più vicina al pieno recupero fisico dopo l'infortunio nei Campionati Italiani nelle ultime gare della scorsa stagione.Finalmente riapre anche lo Steelvio e viene subito benedetto dalle Nazionali azzurre che saliranno al ghiacciaio per un allenamento intensivo. La riapertura è prevista per domani, 26 agosto, come comunicato dalla Sifas, ma le azzurre saranno già in quota da questa sera.Le convocate sono le slalomgigantiste della squadra di Coppa del mondo: Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Michela Azzola, Karoline Pichler, alla ripresa degli allenamenti dopo dieci mesi di stop, e Federica Sosio. A guidare il training ci sarà Luca Liore, con Ruggero Muzzarelli, Matteo Santagostino, Marco Sberze e Angelo Weiss.Sullo StelviocCi saranno anche le giovani della squadra di slalom: Francesca Fanti, Celina Haller, Giulia Lorini, Martina Peterlini e Marta Rossetti. saranno accompagnate da Fabrizio Martin, Michel Davare, Nicvola Martini e Davide Poncet.Fonte: Fisi.org   (continua)

[ 06/08/2017 ] - Moena: raduno atletico giovani slalomiste
(da fisi.org) Raduno atletico per la squadra di slalom femminile diretta da Fabrizio Martin.Il capo allenatore Matteo Guadagnini, in accordo con il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Francesca Fanti, Anita Galli, Celina Haller, Giulia Lorini e Martina Peterlini, le quali saranno impegnate da lunedì 7 a venerdì 11 agosto a Moena (Tn).Assente giustificata Marta Rossetti, saranno presenti invece i tecnici Michel Davare e Davide Poncet. (continua)

[ 01/08/2017 ] - Si chiude lo stage delle Osservate allo Stelvio
(da fisi.org) Si è concluso anche lo stage della squadra femminile delle osservate delle discipline tecniche sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio, nell'ambito del progetto che la Federazione promuove in collaborazione con i Comitati Regionali e i Gruppi Sportivi Militari.Si è trattato di cinque giorni che hanno visto coinvolte con buoni risultati Sara Allemand, Charlotte Audibert, Chiara Cittone, Giulia Di Francesco, Matilde Gavazzi, Ilaria Ghisalberti, Martina Piaggio, Elisa Platino, Valentina Savorgnani, Laura Steinmair, Giulia Tintorri e Petra Unterholzner, impegnate ad ascoltare i consigli e le indicazioni del nuovo coordinatore del settore giovanile Matteo Ponato e dei tecnici Fabrizio Martin, Heini Pfitscher e Andrea Truddaiu.Archiviato questo primo contatto con la neve dei ragazzi delle discipline tecniche, toccherà nelle prossime settimane a ragazzi e ragazze della velocità cimentarsi in uno stage, previsto a settembre in località ancora da definire. (continua)

[ 24/07/2017 ] - Gruppo Osservate allo Stelvio da mercoledì 26
Pochi giorni dopo la conclusione del raduno maschile, lo Stelvio si prepara ad accogliere le donne del gruppo Osservate, nell'ambito del progetto che la FISI promuove in collaborazione con i Comitati Regionali e i Gruppi Sportivi Militari.Il gruppo svolgerà il primo raduno sulla neve del ghiacciaio del Passo dello Stelvio che comincia mercoledì 26 e si conclude lunedì 30 luglio.Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Sara Allemand, Charlotte Audibert, Chiara Cittone, Giulia Di Francesco, Matilde Gavazzi, Ilaria Ghisalberti, Martina Piaggio, Elisa Platino, Valentina Savorgnani, Laura Steinmair, Giulia Tintorri e Petra Unterholzner, che saranno seguite dal nuovo coordinatore del settore giovanile Matteo Ponato e dai tecnici Fabrizio Martin, Heini Pfitscher e Andrea Truddaiu. (continua)

[ 18/07/2017 ] - Azzurri tra Formia, Stelvio, Moena e 2 Alpes
(da fisi.org) Tocca a Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Peter Fill e Matteo Marsaglia assaggiare nuovamente il Centro di preparazione Olimpica del Coni a Formia.Il sestetto è stato convocato dal capo allenatore Massimo Carca di intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi per una settimana di lavoro atletico che si concluderà sabato 22 luglio.Saranno presenti anche il preparatore atletico Giuseppe Abruzzini e il fisioterapista Paolo Cucchetti; assenti giustificati gli altri protagonisti di Coppa del mondo Dominik Paris, Christof Innerhofer e Werner Heel.GRUPPO OSSERVATI - Il Passo dello Stelvio ospita fino a giovedì 20 luglio il primo stage sulla neve della squadra maschile degli osservati, nell'ambito del progetto che la Federazione promuove in collaborazione con i Comitati regionali e i Gruppi Sportivi Militari per una sempre maggiore condivisione tecnica.Sul ghiacciaio sono presenti Riccardo Allegrini, Davide Baruffaldi, Mattia Cason, Francesco Colombi, Giacomo Dalmasso, Diego De Zan, Matteo Franzoso, Michele Gasparini, Damnian Hofer, Tobias Kastlunger, Tommaso Nardi e Pauli Perathoner, che saranno assistiti dal coordinatore del settore giovanile Matteo Ponato, dall'allenatore responsabile Simone Stiletto, dal tecnico Enrico Vicenzi e dal coordinatore tecnico del Centro Sud Andrea Truddaiu.GRUPPO JUNIOR MASCHILE - A Moena (Tn) è invece presente per un allenamento atletico fino a sabato 22 luglio il gruppo juniores maschile con Alberto Blengini, Fabiano Canclini, Matteo Canins, Pietro Canzio, Francesco Gori, Samuel Moling e Luca Taranzano e i tecnici Marco Maffei e Cesare Prati.SLALOM FEMMINILE JUNIOR - La squadra di slalom femminile junior lavora fino al 25 luglio a les Deux Alpes con Francesca Fanti, Anita Gulli, Celina Haller, Giulia Lorini, Martina Peterlini e Marta Rossetti, in compagnia dell'allenatore responsabile Fabrizio Martin e dei tecnici Michel Davare e David Poncet. (continua)

[ 21/06/2017 ] - Caso Kristoffersen: prosegue lo stallo
E' passata quasi una settimana dalla sentenza del tribunale di Oslo sul caso Kristoffersen e dalla contemporanea rivelazione del DT Claus Ryste, che spiegava come di fatto il campione norvegese fosse fuori squadra, non avendo voluto firmare il contratto della federazione.La situazione - a oggi - non si è sbloccata, tanto che Henrik continua ad allenarsi da solo, e non può utilizzare le strutture del centro di preparazione Olympiatoppen a Oslo nè in questo momento potrebbe gareggiare per la Norvegia, in Coppa o ai Giochi.Sull'argomento - molto caldo nel paese nordico - la NRK ha intervistato Gunnar Martin Kjenner, un avvocato che da 30 anni si occupa di sport norvegese in molteplici ruoli.Secondo Kjenner la federsci norvegese ha il diritto di escludere Kristoffersen secondo i regolamenti interni della stessa federazione, come un giocatore di calcio che si prende un cartellino rosso o il cui contratto con il club non viene perfezionato.Allo stesso tempo Kjenner ritiene che, sulla base dei regolamenti europei e dell'Associazione Europea di libero scambio (Norvegia, Islanda, Svizzera e Liechtenstein), Kristoffersen - appellandosi in tribunale - potrebbe avere qualche possibilità di aver ragione, perchè l'esclusione dalla squadra nazionale sarebbe contraria alle regole EU.Ma, precisa l'avvocato, potrebbero volerci anni ed è impossibile che un processo del genere possa essere portato avanti in parallelo con una carriera sportiva di alto livello.NRK sostiene che la federsci norvegese stia cercando con insistenza il dialogo e dunque una soluzione ragionevole con Henrik, ma senza specificare ulteriori dettagli. (continua)

[ 18/06/2017 ] - Comitato Veneto: le squadre regionali 2017/2018
E' partita venerdì a Longarone la stagione 2017/2018 del Comitato Veneto, con il primo raduno delle squadre regionali e i test atletici svolti nello stadio della cittadina bellunese.Nei prossimi giorni è in programma il primo raduno sul ghiacciaio di Hintertux.Ecco le squadre ufficiali per il 2017/-2018Femminile: Rebecca Bristot, Nicole Petri, Anna Rech, Valentina SavorgnaniMaschile: Alessio Bonardi, Matteo Pradal, Davide Filippi, Giacomo Dalmasso, Matteo Pizzato, Giovanni Franzoni, Federico Scussel, Alessandro Franzoni, Federico De MichielAggregati femminile: Veronica Borocci, Valentina Piccin, Luna Franchin, Virginia Favaro, Lucia Pizzato, Gaia PalamaraAggregati maschile: Simone Gallina, Tommaso Casagrande, Alessandro Zanotto, Roberto PaludettoGruppo osservati: Simone De Martin, Matteo Costa, Federico De Carli, Francesco De Martin, Mattia Frison, Nicolas AlbertiBeatrice Costato, Sara Parenzan Rupena, Rossella Alberti e Zeno Dimai, al momento infortunati, rientreranno appena ci sarà il benestare della commissione medica. (continua)

[ 18/06/2017 ] - Gruppo Coppa Europa a Les 2 Alpes dal 18 giugno
Il gruppo Coppa Europa femminile rimette gli sci ai piedi: il DS Max Rinaldi, con il responsabile Heini Pfitscher, hanno convocato 8 atlete per uno stage di 12 giorni da domani, domenica 18, a giovedì 29.Saranno presenti Luisa Bertani, Lara Della Mea, Jasmine Fiorano, Jole Galli, Martina Perruchon, Teresa Runggaldier, Nadia Delago e Carlotta Saracco, con i tecnici Alberto Arioli, Daniel Dorigo, Paolo Croce, Davide Marchetti e Giorgio Pavoni.Assenti giustificate Elena Dolmen, Vivien Insam, Lucrezia Lorenzi, Roberta Melesi e Sofia PizzatoDa martedì 20 a domenica 25 saranno sul ghiacciaio francese anche quattro ragazze del gruppo CE slalom: Celina Haller, Giulia Lorini, Martina Peterlini e Marta Rossetti, con i tecnici Fabrizio Martin e lo skiman Nicola Martini. Assenti giustificate Francesca Fanti e Anita Gulli.  Un post condiviso da Lara Della Mea (@laradellamea) in data:   (continua)

[ 14/06/2017 ] - Comitato Alpi Centrali: le squadre regionali 2018
Al termine della riunione del Consiglio Regionale del Comitato FISI Alpi Centrali sono state ratificate le nuove formazioni maschili e femminili dello sci alpino. La prima novità è certamente il cambio al vertice della squadra maschile: dopo numerose stagioni in Comitato il coach Simone Stiletto è passato alla guida del gruppo Junior Nazionale maschile, al suo posto sarà il valtellinese Maurilio Alessi, classe 1984, a guidare la compagine maschile lombarda."Sono stato molto onorato dell'opportunità che mi ha offerto il Comitato Alpi Centrali - commenta di coach Alessi - "inizio questa nuova avventura con tanti stimoli e pronto a misurarmi con nuove esperienze.oeAlessi non è nuovo ad ambienti giovanili: "Nella stagione 2009 ho allenato la squadra di Coppa Europa della Spagna. Nel 2010, invece, sono tornato in Italia ed ho proseguito con il mio lavoro di allenatore dello sci club Alta Valtellina e parallelamente ho seguito l'iter di formazione come istruttore.Il mio obiettivo per questa prima stagione è, ovviamente, cercare di ripetere e migliorare l'ottima stagione dello scorso anno, ma anche quella di trasferire ai ragazzi la mia passione e la mia esperienza, ma soprattutto voglio aprirmi ad ogni forma di collaborazione con i club del territorio. Penso che interagire con i singoli allenatori sia una strada maestra per la crescita degli atleti."Maurilio sta programmando, unitamente a coach Elio Presazzi (riconfermato alla giuda della squadra femminile) un primo collettivo al Passo dello Stelvio, poi a settembre inizierà con la preparazione vera e propria.Altra novità per la prossima stagione l'ingresso come aiuto allenatore di Sabrina Fanchini che coadiuverà il lavoro con coach Elio Presazzi. Le ragazze passano da 10 a 17 (6 ingressi classe 2000/2001), i ragazzi da 9 a 21 (9 ingressi classe 2000/2001) Squadra Femminile1. Ferrari Sara (1997, SC Lecco)2. Smaldore Petra (1997, SC Lecco)3. Mascherona Marika (1998 SC Bormio)4. Rizzi Angelica (1998, SC Radici)5. Borsatti ... (continua)

[ 06/06/2017 ] - Comitato Alpi Occidentali: squadre regionali 2018
(fonte: FISI AOC) La Giunta di Presidenza del Comitato Alpi Occidentali della FISI ha approvato la composizione delle squadre regionali di sci alpino, sci nordico e biathlon per la stagione 2017-2018, che verrà successivamente sottoposta alla ratifica del Consiglio del Comitato. Ecco quindi l’elenco degli atleti convocati per far parte delle rappresentative regionali piemontesi nella prossima stagione. Sci alpino squadra maschile: Daniel Allemand (classe 1998, Sci Club Bardonecchia), Sebastiano Andreis (1997, Sansicario Cesana), Mattia Borgogno (2000, Melezet), Stefano Cordone (1999, Ski College Limone), Francesco Colombi (2000, Equipe Limone), Davide Damanti (2001, Equipe Limone), Matteo Franzoso (1999, Sestriere), Paolo Padello (1997, Equipe Limone), Giovanni Pompei (1997, Sansicario Cesana) Atleti di interesse regionale: Giacomo Scaglione (1997, Sansicario Cesana), Mirko Vallory (1997, Bardonecchia)Aggregati squadra maschile: Gabriele Casalino (2000, Claviere), Michele Currado (2000, Equipe Limone), Elia Gitto (2000, Val Vermenagna), Alberto Tomatis (2000, Mondolè Ski Team), Federico Vallory (1998, Sauze d’Oulx) Sci alpino squadra femminile: Sara Allemand (2000, Bardonecchia), Charlotte Audibert (2001, Golden Team Ceccarelli), Angelica Bonino (2000, Equipe Limone), Veronika Calati (1999, Ski Team Cesana), Chiara Cittone (2000, Bardonecchia), Valentina Eydallin (1997, Bardonecchia), Carola Gardano (1998, Sestriere), Giulia Paventa (1998, Mondolè Ski Team), Martina Piaggio (2001, Mondolè Ski Team), Alessia Timon (1997, Centro Sportivo Esercito) Serena Viviani (1999, Bardonecchia) Responsabile sci alpino: Maurizio Poncet Allenatori sci alpino: Alberto Platinetti (squadra femminile, prende il posto di Fabrizio Martin, passato in squadra C nazionale) e Matteo Ponato (squadra maschile).  (continua)

[ 05/06/2017 ] - Azzurri tra Olgiate Olona e Como
Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato a Olgiate Olona quattro componenti del team di Coppa del mondo per la giornata di mercoledì 7 giugno: si tratta di Stefano Gross, Roberto Nani, Riccardo Tonetti e Federica Brignone, che saranno accompagnati dal tecnico Andrea Viano.Nello stesso giorno saranno presenti i componenti della squadra juniores con Alberto Blengini, Fabiano Canclini, Matteo Canins, Francesco Gori, Samuel Moling, Luca Taranzano, Pietro Canzio e Giulio Zuccarini, insieme ai tecnici Simone Stiletto e Marco Maffei, che poi si trasferiranno all'Eracle Sports Center fino al 13 giugno.Nell'occasione ci sarà anche Sofia Pizzato della Coppa Europa, mentre il gruppo femminile di slalom di Coppa Europa sarà a Olgiate Olona e poi a Como dall'8 al 14 giugno con Francesca Fanti, Anita Gulli, Celina Haller, Giulia Lorini, Marttina Peterlini e Marta Rossetti, con i tecnici Fabrizio Martin, Davide Poncet e Michel Davare.Gianluca Zambrotta, ex Juventus e Milan e Campione del Mondo nel 2006, fondatore e titolare del Eracle Sports Center di San Fermo (Como), ha così commentato dalle pagine de "La Provincia di Como": "L'idea mi è stata proposta, all’ultimo minuto, da Andrea Panzeri, medico della nazionale italiana di Coppa del mondo. La vicinanza con lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona, dove gli atleti svolgono i test medici, ha avuto la sua importanza. Spero diventi una costante. Siamo partiti con le squadre di Coppa Europa e potremmo avere anche quelle di Coppa del Mondo. Il progetto rientra tra i nostri obiettivi: il centro sportivo deve diventare un punto di riferimento, provinciale e anche regionale, per tutti gli sport e non solo per il calcio. Lo sci alpino, è uno di quelli".Settimana scorsa, fino a venerdì, il centro ha ospitato il gruppo Coppa Europa maschile di Alexander Prosch. (continua)

[ 01/06/2017 ] - Eletta la Commissione Atleti FIS 2017/2019
Nell'ambito dei lavori del recente meeting FIS a Portoroz si è tenuta la formalizzazione delle elezioni della Commissione Atleti valida per il biennio 2017/2019.Sci di FondoVirginia de Martin Topranin (ITA)Martti Jylha (FIN)Salto con gli sciSarah Hendrickson (USA)Andreas Stjernen (NOR)Combinata NordicaMaxime Laheurte (FRA) (rielezione)Sci AlpinoDaniela Merighetti (ITA) (rielezione)Hannes Reichelt (AUT) (rielezione)FreestyleHannah Kearney (USA)Alex Fiva (SUI) (rielezione)SnowboardAlena Zavarzina (RUS)Konstantin Schad (GER) (rielezione)Shad, già da 4 anni membro della Commissione, è stato eletto presidente, e Kearney vice. (continua)

[ 18/05/2017 ] - Milano: la FISI presenta il Pianeta Giovani Sanofi
(da fisi.org) E’ stato presentato ufficialmente oggi a Milano il nuovo progetto Pianeta Giovani Sanofi patrocinato dall'azienda farmaceutica già fornitore ufficiale FISI. Il Progetto ha l’obiettivo di supportare l'attività agonistica giovanile di più discipline federali.Insieme al Presidente FISI, Flavio Roda, il General Manager della Business Unit General Medicines  Sanofi e Amministratore Delegato di Zentiva in Italia Marco Grespigna, ha illustrato le linee guida del nuovo progetto che consentirà ai talenti delle Nazionali giovanili di crescere su basi tecniche altamente professionali e con tutto il supporto necessario allo sviluppo agonistico e professionale.Durante la presentazione di Pianeta Giovani, sono stati consegnati ai rappresentanti dei team, i nuovi pulmini con una grafica nuova e studiata ad hoc per i giovani atleti, che renderanno più agevoli gli spostamenti delle diverse squadre fra le sedi di allenamento e gli appuntamenti di gara. Un primo, tangibile segno dell’impegno dell’azienda farmaceutica nei confronti dei ragazzi.Ed ecco gli atleti del Pianeta Giovani Sanofi:Sci AlpinoSettore femminile: Laura Pirovano, Nadia Delago, Lara Della Mea, Elena Dolmen, Vivien Insam, Lucrezia Lorenzi, Sofia Pizzato, Teresa Runggaldier, Carlotta Saracco, Francesca Fanti, Anita Gulli, Celina Haller, Martina Peterlini e Marta Rossetti.Settore maschile: Alex Vinatzer, Nicolò Molteni, Alberto Blengini, Fabiano Canclini, Matteo Canins, Pietro Canzio, Francesco Gori, Samuel Moling, Lorenzo Moschini, Luca Taranzano e Giulio Zuccarini.BiathlonPatrick Braunhofer, Simon Leitgeb, Peter Tumler, Daniele Cappellari, Cedric Christille, Kevin Gontel, Michael Durand, Mattia Nicase, Michela Carrara, Irene Lardschneider, Samuela Comola e Eleonora Fauner.FondoCristina Pittin, Martina Bellini, Chiara De Zolt, Alessia De Zolt, Noemi Glarey, Martin Coradazzi, Giovanni Cola, Luca Del Fabbro, Davide Graz, Stefano Dellagiacoma, Simone Da Prà, Lorenzo Romano, Francesca Franchi e Anna ... (continua)

[ 10/05/2017 ] - I 18 gruppi di lavoro austriaci per il 2018
Il giorno dopo la pubblicazione dei nomi della squadra austriaca per la stagione 2018 (48 ragazze e 60 uomini, divisi in Squadra Nazionale, Squadra A, Squadra B e Squadra C), sono stati resi noti anche i gruppi di lavoro, secondo la nuova strategia annunciata dal presidente Schroecksnadel.Vediamo nel dettaglio i 18 (!!!) gruppi di lavoro, indicativi di come la prima nazione dello sci alpino intende preparare ed affrontare la stagione olimpica.UOMINICdM Velocità 1 (8 atleti / Sepp Brunner): Romed Baumann, Max Franz, Vincent Kriechmayr, Matthias Mayer, Hannes Reichelt, Patrick Schweiger, Otmar Striedinger, Christian WalderCdM Gigante 1 (5 / Janez Slivnik): Stefan Brennsteiner, Roland Leitinger, Marcel Mathis, Daniel Meier, Philipp SchoerghoferCdM Tecniche 1 (5 / Marko Pfeifer): Marc Digruber, Manuel Feller, Christian Hirschbuehl, Michael Matt, Marco SchwarzCdM Topgruppe 1 (1 / Michael Pircher): Marcel HirscherVelocità 2 (6 / Christian Perner): Sebastian Arzt, Frederic Berthold, Markus Dürager, Johannes Kroell, Thomas Mayrpeter, Christopher NeumayerVelocità 3 (6 / Florian Raich): Stefan Babinsky, Daniel Danklmaier, Niklas Koeck, Christopher Krenn, Maximilian Lahnsteiner, Clemens NockerTecniche 2 (5 / Martin Kroisleitner): Manuel Annewanter, Fabio Gstrein, Thomas Hettegger, Dominik Raschner, Johannes StrolzTecniche 3 (5 / Benjamin Prantner): Mathias Graf, Simon Rueland, Raphael Haaser, Adrian Pertl, Pirmin HackerSi nota subito che Marcel Hirscher, vincitore di 6 Sfere di Cristallo, è l'unico ad avere una struttura dedicata. A questi si aggiungono 2 gruppi Giovani per un totale di 19 atleti.DONNECdM Tecniche (5 / Hannes Zoechling): Bernadette Schild, Carmen Thalmann, Katharina Truppe, Julia Gruenwald, Katharina GallhuberCdM Combinata (5 / Thomas Trinker): Stephanie Brunner, Rosina Schneeberger, Eva Maria Brem, Ricarda Haaser, Elisabeth KappaurerCdM Velocità (9 / Roland Assinger): Tamara Tippler, Sabrina Maier, Nicole Schmidhofer, Ramona Siebenhofer, Christina Ager, ... (continua)

[ 26/02/2017 ] - Finali Aspen 2017: i qualificati in superg
Con il superg di Kvitfjell si chiude la stagione regolare del Circo Bianco in questa disciplina, prima del gran Finale di Aspen.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo gli infortunati, in grassetto gli azzurri (3).Superg maschile: Kjetil Jansrud, Aleksander Aamodt Kilde, Hannes Reichelt, Dominik Paris, Peter Fill, Matthias Mayer, Beat Feuz, Erik Guay, Max Franz, Bostjan Kline, Christof Innerhofer, Andreas Sander, Josef Ferstl, Travis Ganong, Carlo Janka, Aksel Lund Svindal, Mauro Caviezel, Vincent Kriechmayr, Dustin Cook, Adrien Theaux, Manuel Osborne-Parasid, Adrian Sejersted, Martin Cater, Andrew Weibrecht, Blaise GiezendannerCampione del Mondo juniores 2017: sarà assegnato il prossimo 9 marzo.Si potrebbero aggiungere gli atleti over 500 punti non compresi: Marcel Hirscher, Henrik Kristoffersen, Alexis Pinturault, Felix Neureuther + quelli che raggiungeranno i 500 punti nelle gare di Kranjska GoraCoppa di superg: assegnata a Kjetil Jansrud (365); per il podio ancora in corsa Kilde (239), Reichelt (203) Paris (197), Fill (190), Mayer (189), Feuz (187), Guay (175) e Franz (168). (continua)

[ 26/02/2017 ] - Fantaski Stats - Kvitfjell - superg maschile
30/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco;5/o di 6 superg della stagione 56/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Jansrud K. 2) Kriechmayr V. 3) Paris D. 2015: 1) Jansrud K. 2) Kriechmayr V. 3) Cook D. 2014: 1) Jansrud K. 2) Kueng P. 3) Mayer M. 2013: 1) Svindal A. 2) Streitberger G. 3) Heel W. 2012: 1) Jansrud K. 2) Svindal A. 3) Feuz B. plurivincitori in Kvitfjell: Kjetil Jansrud (6); Hermann Maier (5); Daron Rahlves (3); Klaus Kroell (3); Didier Cuche (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Erik Guay (2); Kjetil André Aamodt (2); Lasse Kjus (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); 3/a vittoria in carriera per Peter Fill (ITA), la 1/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1991/1992: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 15; Kjetil Jansrud (NOR) - 9; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; 19/o podio in carriera per Peter Fill (ITA), il 5/o in superg 100/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 13/a in superg per Hannes Reichelt è il 40/o podio della carriera, il 16/o in superg per Erik Guay è il 25/o podio della carriera, il 8/o in superg l'Italia ha conquistato 105 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 173; Svizzera 108; Italia 105; Norvegia 103; Canada 86; Slovenia 75; Francia 39; Germania 18; U.S.A. 12; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.2 [#19] - 1980 ; Niels Hintermann (SUI) pos.24 [#44] - 1995 ; Marcus Monsen (NOR) pos.30 [#41] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Peter Fill (ITA)[pos.1], Martin Cater (SLO)[pos.6], Christian Walder (AUT)[pos.11], Bjoernar Neteland (NOR)[pos.16], Urs Kryenbuehl (SUI)[pos.20], Gilles Roulin (SUI)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Maxence Muzaton (FRA)[pos.13], Niels Hintermann (SUI)[pos.24], Marcus Monsen (NOR)[pos.30], Stian Saugestad (NOR)[pos.30], Tutti ... (continua)

[ 26/02/2017 ] - Trionfo Fill in superg a Kvitfjell.Coppa a Jansrud
Con una manche di superg vicina alla perfezione Peter Fill conquista la vittoria sulla Olympiabakken di Kvitfjell, in Norvegia, dopo il secondo posto di ieri e dimostra di essere in piena forma per il finale di stagione.Splendida gara del carabiniere di Castelrotto che lascia qualcosa nella parte alta e poi recupera grazie a linee pulite e capacità di far scorrere lo sci.Peter vince per la prima volta in carriera in superg, conquistando il terzo successo della carriera, e la terza vittoria per l'Italia in questa stagione, dopo Moelgg a Zagabria e Paris a Kitz.Una vittoria che lascia anche un po' di amaro in bocca per la discesa di venerdì, dove Fill non ha trovato il feeling e dove ha perso molto terreno nei confronti di Jansrud nella lotta per la coppa di discesa.Kjetil Jansrud, sceso con il #9, sembrava aver fatto gara da podio: alla fine è 7/o a 48 centesimi dall'azzurro, un risultato che basta per assicurargli la coppa di superg con una gara di anticipo. Il norvegese infatti raggiunge quota 365 punti, 126 più del connazionale Kilde (oggi 4/o a +0.36), terzo Paris a 204.Per Kjetil è la seconda coppa di disciplina dopo quella del 2015, la terza in carriera, succedendo nell'albo d'oro al connazionale Kilde, e prima ancora 3 stagioni di dominio Svindal; insomma da 6 anni il superg parla norvegese, e prima ancora avevano vinto Svindal (altre due volte), Skaardal, Thorsen e Aamodt.Tra Fill e Kilde si infilano prima Erik Guay 3/o a +0.23 e poi Hannes Reichelt, di nuovo secondo come a S.Caterina, vicinissimo a Peter per tutta la gara e poi dietro di 10 centesimi al traguardo.Completano la top10 Beat Feuz 5/o a +0.37, Martin Cater 6/o a +0.44, Bostjan Kline 8/o a +0.75, Mauro Caviezel 9/o a +0.76 e Manuel Osborne-Paradis 10/o a +0.81.Male gli altri azzurri, in particolare Paris che lotta per il podio della specialità: il carabiniere della Val d'Ultimo è solo 26/o a +1.43 e chiude tre giorni di scarso feeling con una pista che lo ha visto trionfare un anno fa.Da notare ... (continua)

[ 25/02/2017 ] - Fantaski Stats - Kvitfjell 2 - discesa maschile
29/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco;7/a di 8 discese della stagione 55/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Kline B. 2) Mayer M. 3) Jansrud K. 2016: 1) Paris D. 2) Giraud Moine V. 3) Nyman S. 2015: 1) Reichelt H. 2) Osborne-Paradise M. 3) Heel W. 2014: 1) Guay E. 2) Clarey J. 3) Mayer M. 2014: 1) Jansrud K. 1) Streitberger G. 3) Ganong T. plurivincitori in Kvitfjell: Kjetil Jansrud (6); Hermann Maier (5); Daron Rahlves (3); Klaus Kroell (3); Didier Cuche (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Erik Guay (2); Kjetil André Aamodt (2); Lasse Kjus (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); 19/a vittoria in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), la 8/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1991/1992: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; Aksel Lund Svindal (NOR) - 12; 41/o podio in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), il 16/o in discesa 129/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 34/a in discesa per Peter Fill è il 18/o podio della carriera, il 12/o in discesa per Beat Feuz è il 25/o podio della carriera, il 15/o in discesa l'Italia ha conquistato 122 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 144; Italia 122; Svizzera 121; Canada 90; Austria 82; Germania 62; Slovenia 44; Francia 31; U.S.A. 26; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.11 [#17] - 1980 ; Marcus Monsen (NOR) pos.29 [#53] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Kjetil Jansrud (NOR)[pos.1], Stian Saugestad (NOR)[pos.21],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Martin Cater (SLO)[pos.23], Marcus Monsen (NOR)[pos.29], Tutti i risultati azzurri nella top3 in questa gara: 1/o Werner Heel (2008); Dominik Paris (2016); 2/o Pietro Vitalini (1997); Peter Fill (2017); Kristian Ghedina (1995); Kristian Ghedina (2000); Werner Perathoner ... (continua)


Prima  | Prossima > | < Precedente | Ultima >> -- < Tutte >


 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti