separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
giovedì 3 aprile 2025 - ore 12:28 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Thaler " è presente in queste 1149 notizie:

[ 01/03/2005 ] - Coppa Europa a Madesimo: slalom a Tissot
Il francese Stephane Tissot si è imposto nel primo slalom speciale di Coppa Europa a Madesimo. Nella località della Val Chiavenna, il podio è stato completato dal tedesco Felix Neureuther e dallo sloveno Mitja Valencic. Miglior azzurro è Hannes Paul Schmid 10°, che precede Manuel Pescollderungg 11° e Luca Tiezza 24°. Poi 37° Michel Davare, 40° Giuliano Razzoli, 43° Mirko Deflorian, 45° Christopher Povinelli e 46° Alexander Polig. Luca Moretti, Cristian Deville, Patrick Thaler, Lucas Senoner, Marco Verdecchia, Alan Perathoner e Sebastiano Pirro non hanno concluso la prima manche. Aronne Pieruz la seconda. (continua)

[ 28/02/2005 ] - Sul Podkoren il tris di Giorgione
E sono tre. Immenso Giorgione sul Podkoren di Kranjska Gora! Il "solito solido" livignasco fa tripletta sulle nevi slovene, recuperando nella seconda manche dalla terza posizione. Grande. Sempre bello centrale, deciso, compatto, senza fronzoli: si porta a casa il terzo sigillo stagionale, dopo Flachau e Chamonix, e dopo i due bronzi iridati di Bormio. Stagione esaltante, atleta davvero maturo e numero uno quando si infilano gli sci corti da speciale. Raich si è aggiudicato la Coppa del Mondo di slalom, certo, ma Giorgio ha lasciato a Wengen per un'inforcata millimetrica 100 punti già in saccoccia. A differenza dello scorso anno, dopo l'uscita di Wengen e dopo le gare non esaltanti di Kitz e Schladming, non ha ceduto: due medaglie mondiali e una vittoria a Kranjska, a dimostrazione che gli incidenti di gennaio erano prevalentemente frutto della sfortuna. Con il "nostro Capitano", sul podio lo svedese Andre Myhrer e l'austriaco Benjamin Raich. Finalmente tra i primi Patrick Thaler: il Carabiniere di Sarentino si piazza 8°, davanti a Manfred Moelgg 10° e a Giancarlo Bergamelli 11°. Il Gianchi da Trescore era sesto dopo la prima manche: retrocede nella seconda, ma il desiderio di non uscire e raccogliere punti era troppo importante. Così "Cipo" potrà, come anche Thaler, partecipare allo slalom finale di Lenzerheide, che prevede in partenza solo i primi 25 della classifica di disciplina. Luca Senoner non si qualifica per la seconda manche, come Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Cristian Deville, Luca Tiezza, Manuel Pescollderungg e un Luca Moretti fuori davvero per poco. Ora Giorgio Rocca è corso ad Asti dal fido preparatore atletico Roberto Manzoni: qualche giorno per rodare i "pistoni" e prepararsi per l'ultima battaglia fra i rapid gates. Ma noi Giorgio siamo già contenti così: sei il numero uno, e le tue linee al fulmicotone sul Podkoren l'hanno sottolineato per l'ennesima volta. (continua)

[ 28/02/2005 ] - Bergamelli e Thaler conquistano le finali di Coppa
Grazie ai piazzamenti nello slalom speciale di Kranjska Gora, Gianchi Bergamelli e Patrick Thaler accedono di diritto allo slalom delle finali di Coppa del Mondo che si disputerà a Lenzerheide, Svizzera. Bergamelli è giunto 11° e Thaler 8° sul Podkoren: 23° e 24° rispettivamente nella classifica di specialità di slalom di Coppa. I due azzurri si aggiungono a Giorgio Rocca e Manfred Moelgg. In gigante sulle nevi del Cantone dei Grigioni correranno invece: Max Blardone, Davide Simoncelli, Manfred Moelgg e Mirko Deflorian. Grazie allla soglia dei 400 punti, anche Rocca potrebbe correre il gigante: Giorgione deciderà nei prossimi giorni se gareggiare o meno. Intanto il Carabiniere di Livigno ha raggiunto ad Asti il preparatore atletico Roberto Manzoni. (continua)

[ 22/02/2005 ] - Gli slalomisti a Tarvisio preparano Kranjsca Gora
Da domani la squadra di slalom raggiungerà Tarvisio per il raduno in vista dello slalom di Coppa del Mondo a Kranjsca Gora di domenica. Agli ordini di Claudio Ravetto, Max Carca e Claudio Manganaro: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Luca Senoner, Patrick Thaler, Hannes Paul Schmid, Alan Perathoner. Gareggeranno in Slovenia inoltre Luca Moretti, Manuel Pescollderungg e Luca Tiezza. (continua)

[ 18/02/2005 ] - Schieppati nel gigante di Coppa Europa di Oberjoch
Alberto Schieppati si è imposto nel secondo gigante sulle nevi tedesche di Oberjoch. Il gigantista della squadra A, nato ad Arese ma cresciuto sciisticamente a Courmayeur, ha preceduto lo svizzero Daniel Albrecht e l'austriaco Hannes Reichelt. Bene al 4° posto Patrick Thaler. Quindi 10° Omar Longhi e 12° Alessandro Roberto. 22° Mirko Deflorian, 23° Walter Girardi, 27° Manuel Pescollderungg e 38° Alex Happacher. Out nella seconda manche Luca Senoner. (continua)

[ 17/02/2005 ] - Coppa Europa a Oberjoch: 5° Senoner, 6° Eisath
Primo gigante di Coppa Europa a Oberjoch in Germania. L'austriaco Hannes Reichelt si è aggiudicato la gara, precedendo i connazionali Georg Streitberger e Philipp Schoerghofer. Bene Lucas Senoner 5° e Florian Eisath 6°. Poi 10° Patrick Thaler, 20° Manuel Pescollderungg. Omar Longhi fuori nella prima manche e invece Alberto Schieppati, Alessandro Roberto e Mirko Deflorian nella seconda sessione. Domani ancora gigante per i "Thoma boys". (continua)

[ 14/02/2005 ] - Cancellati gli sl Fis a Linguaglossa e Lorica
Se al nord la neve scarseggia, non si può dire la stessa cosa delle montagne meridionali. Gli azzurri, tra cui Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid e Patrick Thaler che corrono stabilmente in Coppa del Mondo, stanno rientrando in queste ore da Lorica, in Calabria. Per troppa neve e maltempo sono stati cancellati due slalom, come in precedenza a Linguaglossa, sull'Etna. (continua)

[ 05/02/2005 ] - Coppa Europa a Veysonnaz: 3° in gigante Girardi
Walter Girardi non si ferma più. Il Finanziere veneto si porta a casa un'altro ottimo risultato: 3° nel gigante di Coppa Europa a Veysonnaz, dietro allo svedese Niklas Rainer e all'austriaco Hannes Reichelt. 5° Patrick Thaler, 6° Michael Gufler, 10° Luca Senoner, 11° Florian Eisath, 12° Omar Longhi, 13° Alessandro Roberto, 20° Mirko Deflorian. Fuori nella seconda manche Alberto Schieppati. Nello slalom speciale sulle nevi svizzere si impone il canadese Patrick Biggs, sullo svedese Anton Lahdeneperae e il norvegese KJetil Jansrud. Miglior azzurro Patrick Thaler 15°. Poi Luca Moretti 20°, Luca Senoner 26°, Manuel Pescollderungg 29°, Andreas Erschbamer 37°. Hannes Paul Schmid, Luca Tiezza e Marco Verdecchia non concludono la prima manche. La seconda invece Alan Perathoner. (continua)

[ 03/02/2005 ] - Simoncelli e Longhi nelle Fis di Ravascletto
Due giganti Fis a Ravascletto\Zoncolan. Nella prima competizione sulle nevi friulane, Davide Simoncelli ha preceduto Mirko Deflorian e Max Blardone. 6° Omar Longhi, 7° Alessandro Roberto e 8° Patrick Thaler. 12° Luca Senoner e 16° Hannes Paul Schmid. Nel secondo gigante sigillo di Longhi sullo statunitense Tom Rothrock e su Alessandro Roberto. 5° Alex Happacher, 6° Alexander Polig, 7° Patrick Thaler e 9° Luca Tiezza. (continua)

[ 31/01/2005 ] - Fis maschili all'Abetone
Sulle nevi dell'Appennino toscano all'Abetone si sono disputati uno slalom ed un gigante Fis. Nello speciale si è imposto Marco Verdecchia. Sul podio il caandese Paul Stutz e Christopher Povinelli. Poi Mathias Thaler 5° ed ex-equo al 6° posto Martin Karbon, fratello di Denise, e Alexander Polig. Quest'ultimo, Carabiniere altoatesino, ha vinto il gigante. Sul podio Tomas Busca e Massimo Penasa. Quindi 4° Alexander Guadagnini, 5° Martin Karbon e 6° Andreas Erschbamer. (continua)

[ 26/01/2005 ] - Roda stila la lista degli azzurri
Il Direttore Tecnico delle squadre maschili ha reso noto la lista dei partecipanti ai Mondiali di Bormio. Discesa libera e super-g: Kristian Ghedina, Kurt Sulzenbacher, Alessandro Fattori, Peter Fill. Gigante: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Mirko Deflorian, Manfred Moelgg. Slalom speciale: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Cristian Deville. Combinata: Peter Fill, Giorgio Rocca. Nation team event: Giorgio Rocca, Peter Fill, Manfred Moelgg. Anche due riserve: Patrick Thaler e Alberto Schieppati. (continua)

[ 25/01/2005 ] - Pranger centra il bis a Schladming
Ancora Pranger. Ancora fuori Giorgio Rocca. Peccato: all'intermedio il livignasco aveva 5 centesimi di vantaggio sull'austriaco ma a pochi metri dal traguardo è deragliato sulla Planai. Davvero insidiosa la pista austriaca: terreno completamente vetrificato dal ghiaccio con una pendenza impressionante. Una gran disdetta per Giorgione: è in grande forma ma sembra proprio che nelle ultime tre gare la buona sorte gli abbia girato le spalle. A Wengen "vincitore" morale, a Kitz uscito dopo poche porte, a Schladming ha commesso un grave errore quando il podio sembrava sicuro, terminando al 21esimo posto la sua prova. Chi ride è Manfred Pranger, che centra il secondo successo consecutivo raccogliendo quello che la scorsa stagione ha buttato via. E' in grande forma ed è un candidato all'ora iridato che si assegnerà il 12 febbraio sul tratto finale della Stelvio, a Bormio. Secondo giunge Benny Raich che si avvicina sempre più a Bode "spaghetti cow-boy" Miller. Il fulmine di Pitzal accorcia le distanze dal campione americano e si conferma leader di specialità. Terzo lo svedese Myhrer che è autore nella seconda manche di una sensazionale rimonta. Il giovane scandinavo, che fino ai primi di maggio disputava sulle nevi di casa slalom FIS per allenarsi, va forte in Coppa Europa e ottiene il suo miglior risultato nella massima serie, battendo fior di campioni della specialità. Rainer Schoenfelder è quarto, quinto Vidal, sesto Brolenius e settimo un sempre costante Manfred Moelgg. Il finanziere ladino, 19esimo nella prima manche, è protagonista di una rimonta considerevole. Lo scorso anno qui conquistò il primo ed unico podio della carriera: adesso speriamo che ci torni sulle nevi di Bormio. Giancarlo Bergamelli, decimo nella prima manche, e Cristian Deville tribolano nella seconda ed escono di scena. Da notare che la gara è partita in ritardo di mezz'ora a causa di alcuni errori nel cronometraggio durante la prima manche. La conseguenza è stata il ritocco del tempo ufficiale di ... (continua)

[ 24/01/2005 ] - Pescollderungg, Tiezza e Moretti a Schladming
Ecco i convocati per lo slalom speciale di Coppa del Mondo di Schladming, Austria, che si svolgerà domani in notturna: Manuel Pescollderungg, Luca Tiezza e Luca Moretti, si aggiungeranno agli otto atleti che hanno corso Wengen e Kitz (Rocca, Moelgg, Bergamelli, Thaler, Senoner, Schmid, Deville e Perathoner). Dopo la gara si deciderà il quartetto per lo slalom mondiale del 12 febbraio a Bormio: sicuri Giorgio Rocca e Manfred Moelgg. Per gli altri due posti, la "zampata" di Gianchi Bergamelli a Wengen, ha messo il bergamasco nelle condizioni di essere un attimo avanti agli altri. (continua)

[ 24/01/2005 ] - A Kitzbuehel la "prima" di Pranger. 6° Moelgg
L'austriaco Manfred Pranger ha ottenuto la prima vittoria in Coppa del Mondo: dopo podi e tante seconde manche buttate via per troppa foga dopo essere stato nettamente in testa nella prima sessione, riesce a confezionare due eccelenti prove e portarsi a casa il primo sigillo. Il "teatro" poi della "prima" si chiama Kitzbuehel: il tempio dello sci, il simbolo per un austriaco. Come ogni anno, anche la 65a edizione dell'Hahnenkamm Rennen registrava un afflusso considerevole. Peccato che il nostro Giorgione Rocca abbia inforcato poco dopo essersi tuffato dal cancelletto nella prima manche. Ci sta. Appena giunto nella finish area, ha fatto le valige ed è corso già a Schladming. Il livignasco è già con la testa alla gara di domani sera. Molto bene invece Manfred Moelgg, al miglior risultato stagionale: ottimo 6°. Il ladino recupera sei posizioni nella seconda manche, sciando davvero bene nella parte centrale. A proposito di seconda, inforca Giancarlo Bergamelli e si comporta benone Patrick Thaler: l'altoatesino si piazza 11°, miglior risultato in carriera ed entra in gioco per il quartetto mondiale. In classifica anche Cristian Deville 23°. Alan Perathoner e Peter Fill escono nella prima manche. Non si qualificano invece Hannes Paul Schmid e Luca Senoner. Sul podio con Pranger, il connazionale Mario Matt e il croato Ivica Kostelic. 4° l'austriaco Rainer Schoenfelder e 5° il canadese Thomas Grandi. (continua)

[ 20/01/2005 ] - Doppietta svedese in Coppa Europa a Mellau
Ancora slalom a Mellau: il 2° speciale valevole per la Coppa Europa segna un uno-due svedese. 1° Andre Myhrer e 2° Martin Hansson. Poi sul podio anche lo svizzero Marc Gini. Primo azzurro in classifica è Lucas Senoner: 18°. Quindi Luca Tiezza 20°, Luca Moretti 35°, Manuel Pescollderungg 36° e 37° Michel Davare. Fuori nella prima manche Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Cristian Deville e Patrick Thaler. Andreas Erschbamer non si è qualificato per la seconda sessione. (continua)

[ 20/01/2005 ] - Rocca, Bergamelli e Moelgg si allenano a Bormio
Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli e Manfred Moelgg si stanno allenando a Bormio sulla pista Stelvio che ospiterà i Mondiali, con i tecnici Claudio Ravetto, Max Carca e Claudio Manganaro. Assenti Patrick Thaler e Luca Senoner, oltre a Hannes Paul Schmid, Alan Perathoner e Cristian Deville che se della B da novembre si allenano con i "Ravetto boys": sono in Germania, a Mellau, a disputare due slalom di Coppa Europa. Per i tre azzurri allenamento differenziato: mercoledì Gianchi ha sciato in campo libero e Giorgio e Manfred hanno fatto super-g, questa mattina slalom per gli atleti lombardi e gigante per Manfred, infine venerdì slalom per tutti. Nel pomeriggio partenza poi per Kitzbuehel: domenica sulle nevi tirolesi è previsto il tradizionale slalom speciale di Coppa del Mondo. (continua)

[ 20/01/2005 ] - Slalom di Coppa Europa a Mellau: 4° Thaler
Mellau, Austria, ospita due slalom valevoli per la Coppa Europa. Nella prima gara disputata Hannes Paul Schmid ha imitato Giorgio Rocca: come il livignasco era in testa alla classifica, ma è stato successivamente squalificato per aver inforcato. Miglior azzurro dunque in classifica è Patrick Thaler 4°, dietro al podio composto dal vincitore norvegese Kjetil Jansrud, dall'austriaco Reinfried Herbst e dallo svedese Andre Myhrer. Per gli azzurri, un 11° posto di Cristian Deville, 15° Luca Tiezza, 19° Michel Davare, 22° Andreas Erschbamer, 26° Luca Moretti e 29° Manuel Pescollderungg. Alan Perathoner non termina la prima manche e Luca Senoner la seconda. (continua)

[ 18/01/2005 ] - Gli azzurri per gli slalom di Mellau
Il Direttore tecnico Flavio Roda e l'allenatore responsabile della squadra B delle discipline tecniche Christian Thoma nonchè responsabile per gli slalom e i giganti della serie cadetta, hanno diramato la lista degli azzurri per gli slalom di Mellau in Germania. Cristian Deville, Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler, Alan Perathoner, Andreas Erschbamer, Luca Moretti, Luca Tiezza, Manuel Pescollderungg e Michel Davare parteciperanno domani e dopo ai due speciali valevoli per la Coppa Europa. (continua)

[ 17/01/2005 ] - Rocca inforca: addio tripletta. G. Bergamelli 6°
Maledetta inforcata. Sul secondo ripido, un muretto che immette nel piano finale, Giorgio Rocca non riesce a confezionare una fantastica tripletta. Sulla Mannlichen\Jungfrau di Wengen, il solido livignasco stava per compiere la terza immensa impresa: 7° dopo la prima manche aveva attaccato nella seconda sessione con classe e determinazione da vendere. Al traguardo stacca il miglior tempo, e mentre tutti gli avversari finiscono alle sue spalle, arriva l'ufficialità della infilata che qualcuno sospettava. Rocca aveva avuto un dubbio, ma all'arrivo non credeva di aver inforcato. Invece la giuria ha rivisto il passaggio in questione del Carabiniere valtellinese e lo ha giustamente squalificato. Una disdetta, dal momento che Rocca era vicino ad un altro ingente trionfo, dimostrando di essere il numero uno in slalom. Il numero uno nella classifica provvisoria di slalom è invece oggi Benny Raich: l'austriaco di Piztall termina 3° e per 50 punti supera Rocca e avvicina inoltre Bode Miller nella classifica generale, dal momento che lo scavezzacollo di Franconia è uscito. La gara l'ha vinta il tedesco Alois Vogl, che ha preceduto il croato Ivica Kostelic. E gli azzurri? La tristezza per l'uscita di Rocca viene in parte ripagata dall'ottimo 6° posto di Giancarlo Bergamelli: il "fulmine della Val Cavallina" lotta tra i pali snodati disegnati dall'austriaco Ehn sugli alpeggi gelati del Cantone di Berna e finalmente si rivede tra i big. "Gianchi" aspettava da Wengen una risposta: grande gara e possibilità concrete per essere convocato nel quartetto di Bormio. Addirittura poteva salire sul podio, in quanto ha tribolato in un paio di occasioni nella seconda manche, che ha visto finire indietrissimo al 24° posto un Thomas Grandi che ha terminato in testa la prima sessione. Bene anche Manfred Moelgg 11°, Hannes Paul Schmid 13° e finalmente in avanti e 14° Cristian Deville. Tra Kitzbuehel e Schladming, praticamente tutta la squadra si giocherà il posto per i Mondiali, eccezion fatta ... (continua)

[ 14/01/2005 ] - Rahlves rinuncia alla discesa di Wengen
A causa della caduta nel gigante di Adelboden e della contusione riportata, lo statunitense Daron Rahlves ha deciso di rinunciare alla libera di Wengen che si disputa domani. La discesa della 75a edizione del Lauberhornrennen vede al via i seguenti azzuri: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Peter Fill, Roland Fischnaller, Stefan Thanei e Patrick Staudacher. Per lo slalom di domenica lo staff tecnico ha rinunciato a tre posti e correrà con otto unità: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Luca Senoner, Hannes Paul Schmid, Cristian Deville e Alan Perathoner. (continua)

[ 11/01/2005 ] - Ci inchiniamo a Blardone: trionfo a Adelboden!
Prima o poi doveva vincere Max Blardone. Lo ripetevamo spesso. Lo diceva anche lui, convinto che dopo i podi conquistati, la vittoria era dietro l'angolo. Dopo il secondo posto di inizio stagione a Soelden però, la strada per questo giovanotto ossolano sembrava paradossalmente in salita. Problemi con i materiali si diceva. Probabile. Oggi, dopo il fantastico sigillo nel "tempio" del Chuenisbargli di Adelboden, località elvetica del Cantone di Berna, Max spazza via ogni ombra di dubbio, ogni resistenza: vincere qui significa davvero essere tra i big del gigante senza nessuna discussione. Adelboden è infatti per il gigante, quello che Wimbledon è per il tennis o il Maracanà per il calcio. Nel gigante per eccellenza insomma, è un azzurro che ha centrato un successo così pregiato in chiave anche mondiale. Basti vedere chi ha messo in fila Blardone: nell'ordine talenti del calibro di Bode Miller, Kalle Palander, Benjamin Raich e Lasse Kjus. Non vincono certo le sorprese qui: è una gara vera e selettiva al massimo quella svizzera. Prima del gigante di Bormio non ci saranno più competizioni in questa disciplina: chi affiancherà il Finanziere di Pallanzeno per il quartetto iridato? Probabilmente Davide Simoncelli, oggi 14°, Manfred Moelgg 15° e Mirko Deflorian, 32° ma con all'attivo due eccellenti prestazioni in Val d'Isere e in Val Badia. La classifica azzurra oggi vede anche Peter Fill 13° e Arnold Rieder 22°. Non si classificano per la seconda manche Luca Senoner, Alberto Schieppati, Alessandro Roberto e Patrick Thaler, all'esordio stagionale in gigante. (continua)

[ 09/01/2005 ] - Immenso Rocca: sbancata anche Chamonix!
Vince a Flachau. Trionfa a Chamonix. Giorgio Rocca ha dimostrato oggi di essere una spanna sopra gli altri: il solido livignasco ha dato la paga a tutti i big del Circo bianco che si cimentano tra i pali snodati dello slalom speciale. Un secondo e trentatre centesimi all’austriaco Benjamin Raich, secondo classificato, nella gara che ha visto il podio anche dello svedese Markus Larsson: eccezionale successo e leadership della classica di Coppa del Mondo di disciplina! E’ davvero difficile spiegare questa vittoria, descrivere la sciata con cui Giorgione ha aggredito gli alpeggi gelati di Les Houches: ha attaccato dalla prima porta all’ultima, disegnando linee al fulmicotone e scaricando sulla neve ad ogni passaggio la sua forza e la sua precisione. Classe cristallina, forza fisica impressionante e serenità mentale: ecco la miscela vincente, la benzina più efficace nel motore del fuoriclasse valtellinese! Nonostante abbia poi staccato di gran lunga il miglior tempo nella prima manche, non si è per nulla risparmiato nella seconda sessione. Due fantastiche vittorie di fila, e oggi il paragone con Alberto Tomba tiene anche per i più scettici, per le malelingue, per quelli che hanno parlato e scritto di Giorgio pensando che non avesse avuto mai nella carriera momenti di gloria che trascendono una semplice vittoria a se stante. Ora quella stampa e quegli opinionisti scriveranno finalmente di sci, certamente, ma sappiano che chi ama questo sport (oltre che questo fantastico atleta) non dimentica il buio del passato. Editoria di regime. La gara sulle nevi transalpine ai piedi del Mont Blanc, ha segnato per la compagine di Claudio Ravetto, Max Carca e Claudio Manganaro, anche il 10° posto per Manfred Moelgg, il 19° di Patrick Thaler e il 22° di Cristian Deville. Giancarlo Bergamelli, Hannes Paul Schmid, Luca Senoner, Alan Perathoner e Manuel Pescollderungg. Non si qualificano per la seconda sessione Luca Tiezza e l’esordiente in Coppa del Mondo Luca Moretti. Peccato per ... (continua)

[ 04/01/2005 ] - A Solda selezione per Chamonix
A Bielmonte si sta allenando la squadra A di slalom di Claudio Ravetto, ossia Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Luca Senoner, più tre atleti della squadra B, cioè Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid e Cristian Deville. A questi otto atleti nello slalom speciale di Coppa del Mondo di domenica sulle nevi francesi di Chamonix, se ne aggiungeranno altri tre. Selezione a Solda, Val Venosta, per la squadra B di Christian Thoma: sette concorrenti per tre "maglie", ossia Manuel Pescollderungg, Michel Davare, Luca Tiezza, Luca Moretti, Omar Longhi, Nicholas Bolner e Andreas Erschbamer. (continua)

[ 03/01/2005 ] - Rocca e compagni a Bielmonte
Dopo la sosta di fine d'anno riprendono gli allenamenti della squadra A di slalom di Claudio Ravetto. Sulle nevi piemontesi di Bielmonte gli slalomisti si alleneranno fino a venerdì. Saranno presenti: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Luca Senoner, Alan Perathoner, Hannes Paul Smidh e Cristian Deville. A questi otto atleti dopodomani verranno aggiunti altri 3 slalomisti della squadra B. (continua)

[ 22/12/2004 ] - Miller e Rocca al "Parello di Natale" a Pila
La 17a edizione dello slalom “Parallelo di Natale” internazionale si svolgerà domani sulle nevi di Pila, in Valle d’Aosta, in notturna dalle ore 18 alle ore 20, con un consistente montepremi. Main sponsor sarà il Casino de la Vallèe di Saint Vincent. Organizzazione Pila Events e Sci Club Selvino-Venture Star. Telecronaca diretta Rai 2 e Eurosport. Nel “Grand Prix Valle d’Aosta-Memorial Leonardo David” i migliori sciatori del mondo si confronteranno coi Nazionali Italiani nelle tradizionali sfide ad eliminazione diretta per somma di tempi, con scambio del tracciato di gara nella seconda manche. Il “Resto del Mondo” sarà formato da Bode Miller (Usa), Erik Schlopy (Usa), Johan Brolenius (Swe), Alain Baxter (Gbr), Jean Pierre Vidal (Fra), Pierrick Bourgeat (Fra) e Sebastien Amiez(Fra). Questi gli Italiani: Giorgio Rocca, Massimiliano Blardone, Kristian Ghedina, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Patrick Thaler, Giancarlo Bergamelli, Arnold Rieder e Luca Moretti. Nella gara femminile si sfideranno le Italiane Silke Bachmann, Annalisa Ceresa, Nicole Gius, Daniela Ceccarelli, Sonia Vierin, Nadia Fanchini, Camilla Alfieri e Barbara Belingheri. Prevista una esibizione in anteprima di quattro grandi campioni di ieri: Marc Girardelli, Alberto Tomba, Gustavo Thoeni e Paolo De Chiesa. (continua)

[ 22/12/2004 ] - Tutti in piedi: Divin Rocca sbanca Flachau!
Non ce ne per nessuno: è tornato "Divin Rocca"! Il solido livignasco si riprende lo "scettro" di leader dello slalom. Ottimo 2° a Beaver Creek, fuori a Sestriere quando era praticamente in procinto di salire sul podio, eccellente trionfatore sui pratoni gelati del Salisburghese. Più di così! Da paura il tabellino di marcia di questo ventinovenne Carabiniere valtellinese: secondo dopo la prima manche, sorpassa il rivale austriaco Rainer Schoenfelder dopo una seconda sessione tutta all'attacco. E' tornato il Giorgione che tutti conosciamo: busto eretto, braccia composte, sempre centrale e all'attacco, potenza e allo stesso tempo sensibilità. Insomma un mix eccezionale di gesti tecnici che hanno portao Giorgio Rocca per la quarta volta in carriera sul gradino più alto del podio. Ora possiamo dirlo, ma allo stesso tempo tirare un sospiro di sollievo. Ora possiamo ammetterlo, e allo stesso modo esultare perchè il peggio è stato evitato. Avevamo paura della probabilità, anche se solo così era, di vedere quest'anno il Giorgio della fine della scorsa stagione, demotivato e poco entusiasta. Invece niente di tutto ciò. Anzi! Già in estate era tornata in lui la voglia di divertirsi sciando, ma mancava ancora il giudizio del cronometro di gara, nonostante in allenamento dava il più delle volte la paga ai compagni di squadra. Dopo un podio ed una fantastica vittoria sul ghiaccio "verde" di Flachau, possiamo dire di aver ritrovato non un semplice campione, ma un fuoriclasse che nel mondo dei "rapid gates" è probabilmente il numero 1. Grazie a Giorgione l'Italia acciuffa la prima vittoria dell'annata 2004/2005, dopo tante belle prestazioni di team ma ancora senza l'acuto che tutti si aspettavano. Sul podio appunto Schoenfelder e il tedesco Alois Vogl. Bode Miller non si è qualificato per la prima manche. Il nuovo "re" del gigante Thomas Grandi finisce 12°, davanti all'ottimo Luca Senoner: è 13° il giovane carabiniere gardenese, che coglie il suo miglior risultato in Coppa. 15° e ... (continua)

[ 21/12/2004 ] - Luca Tiezza esordisce in Coppa del Mondo
Grazie al podio di questa mattina a Splinderuv Mlyn, il ladino dell'Alta Badia Luca Tiezza è stato convocato per lo slalom di domani in Austria a Flachau. Tiezza, insieme a Cristian Deville, che tuttavia aveva già il posto assicurato, sta raggiungendo Flachau dalla Repubblica Ceca. Gli altri azzurri di Claudio Ravetto sono: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Luca Senoner, Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid. (continua)

[ 19/12/2004 ] - Coppa Europa a Pozza di Fassa: 3° Schmid
Il norvegese Kjetil Jansrud ha vinto lo slalom speciale valevole per la Coppa Europa disputato sulle nevi trentine di Pozza di Fassa: 2° lo svedese Martin Hansonn e ottimo 3° il carabiniere altoatesino Hannes Paul Schmid. 11° Patrick Thaler, 14° Cristian Deville, 16° Luca Senoner, 38° Manuel Pescollderungg, 40° Andreas Erschbamer, 41° Luca Tiezza. Fuori nella prima manche: Alexander Polig, Luca Moretti, Marco Verdecchia, Alan Perathoner. Giancarlo Bergamelli e Matteo Nana non hanno invece concluso la seconda manche. Giuliano Razzoli e Omar Longhi non si sono qualificati. Ora la carovana della Coppa Europa si trasferisce in Repubblica Ceca. (continua)

[ 18/12/2004 ] - Anche a San Vigilio Deflorian fa il gigante!
Non si ferma più Mirko Deflorian: lo scavezzacollo della Val di Fiemme vince anche il gigante di Coppa Europa sulle nevi ladine di San Vigilio di Marebbe. "Deflo", arrivato mercoledì sera a La Villa con la squadra A di gigante di Severino Bottero per preparare la gara di domenica sulla "Gran Risa", si è recato nella giornata di ieri a fare la competizione di Coppa Europa. Dopo la doppietta di Levi ed il 5° posto in Coppa del Mondo domenica scorsa in Val d'Isere, ecco un altro grande risultato per il lungagnone Finanziere di Tesero. Chissà cosa ci riserverà sui pratoni gelati dell'Alta Val Badia. Sul podio il norvegese Kjetil Jansrud e lo svedese Niklas Rainer. Bene anche Florian Eisath 6°, l'atleta che correva in casa Manfred Moelgg 9° e Patrick Thaler 14°. Poi 19° Luca Senoner, 22° Omar Longhi, 42° Alessandro Roberto, 45° Manuel Pescollderungg, 46° Luca Tiezza. Alex Happacher non ha finito la prima manche e Wolfgang Hell la seconda. Matteo Marsaglia, Luca Moretti, Kurt Pittschieler, Nicholas Bolner, Andreas Erschbamer e Alexander Polig non si sono qualificati. Questa mattina la Coppa Europa si sposta a Pozza di Fassa: slalom speciale e poi tutti in Repubblica Ceca. (continua)

[ 18/12/2004 ] - C.Europa a Obereggen: 6° Schmid, 9° Thaler
La Coppa Europa arriva in Italia: con Obereggen inizia il trittico di competizioni della serie cadetta sulle nostre alpi. Lo slalom speciale nella località altoatesina ha visto il successo dello svedese Andre Myhrer, che ha preceduto sul podio lo statunitense Ted Ligety e l'austriaco Martin Marinac. Gli azzurri in classifica: 6° Hannes Paul Schmid, 9° Patrick Thaler, 14° Luca Senoner, 16° Alan Perathoner, 19° Luca Moretti. Più indietro gli altri: 28° Marco Verdecchia, 33° Alex Happacher. Non hanno terminato la prima manche: Giancarlo Bergamelli, Cristian Deville, Manuel Pecollderungg, Luca Tiezza, Alexander Polig e Christopher Povinelli. Martino Leone, Giuliano Razzoli e Andreas Erschbamer non hanno invece portato a termine la seconda sessione, manche che tra l'altro non ha visto Michel Davare al cancelletto di partenza. (continua)

[ 14/12/2004 ] - A Rocca sfugge il podio. Miller è un marziano
Una maledetta tripla sul piano è costata cara a Giorgio Rocca: 2° al termine della prima manche, il solido carabiniere valtellinese stava portando a casa nella seconda sessione quantomeno un podio. Non si potrà mai sapere se al traguardo avrebbe dato la paga a quel "marziano" di Bode Miller, ma sicuramente la 2a piazza era già al sicuro nella tasca del "capitano" azzurro. Il livignasco è volato via dal tracciato, lasciando l'amaro in bocca ai circa cento supporters provenienti da mezz'Italia: Sondrio e Livigno ovviamente, ma anche fans dalla Toscana e da Napoli per sostenere Giorgione. Dopo il podio di Beaver Creek e dopo le "quasi" due manche sulla "Giovanni Alberto Agnelli", si può tuttavia constatare che Rocca è tornato sui livelli dei big dei "rapid gates". Peccato però che quella trappola sull piana finale lo abbia tradito, ma a Flachau, a casa Maier, ha le carte in regola per confermarsi tra i più forti della specialità. Ha vinto la gara un "marziano", non un uomo qualunque. Stiamo parlando di Bode Miller: "spaghetti cow-boy" fa andare gli sci sul piano meglio di ogni altro. Classe e scorrevolezza. Trionfa a Sestriere e porta a sei le vittorie stagionali: Coppa del Mondo davvero ipotecata, e sopratutto ha vinto già in tutte e quattro le specialità. Inutili commenti e parole: è bestiale lo scavezzacollo di Franconia, cittadina del New Hampshire. Sul podio anche il finlandese Kalle Palander. Miglior azzurro Manfred Moelgg: il finanziere ladino si piazza 8° e alla fine è l'unico italiano al traguardo. Buona gara per il giovanotto di San Vigilio di Marebbe: ci voleva dopo un inizio di stagione non al top. Nella seconda manche volano via dalla "Giovanni Alberto Agnelli" Cristian Deville e Gianki Bergamelli: entrambi sbagliano sul ripido iniziale e deragliano. Tutti gli altri non si classificano per la seconda manche: Alan Perathoner, Patrick Thaler, Luca Senoner, Hannes Paul Schmid, come del resto i tre esordienti nella massima serie, ossia Andreas Erschbamer, ... (continua)

[ 12/12/2004 ] - Start list - Sestriere-SL
1. Schoenfelder R.2. Matt M.3. Pranger M.4. Miller B.5. Palander K.6. Rocca G.7. Raich B.8. Kostelic I.9. Karlsen T.10. Buraas H.11. Zurbriggen S.12. Grandi T.13. Stiansen T.14. Bourgeat P.15. Sasaki A.16. Moelgg M.17. Brolenius J.18. Albrecht K.19. Neureuther F.20. Grubelnik D.21. Vogl A.22. Bergamelli G.23. Larsson M.24. Rothrock T.25. Ertl A.26. Vidal J.27. Marinac M.28. Dragsic M.29. Schlopy E.30. Myhrer A.31. Svindal A.32. Kjus L.33. Thaler P.34. Kosir J.35. Minagawa K.36. Senoner L.37. Ligety T.38. Amiez S.39. Schmid H.40. Cochran J.41. Baxter A.42. Sporn A.43. Knight C.44. Herbst R.45. Tissot S.46. Valencic M.47. Mlekuz R.48. Hansson M.49. Kunc M.50. Perathoner A.51. Nilsen A.52. Deneriaz A.53. Janyk M.54. Marshall J.55. Semple R.56. Yuasa N.57. Imboden U.58. Gorza A.59. Albrecht D.60. Llorach G.61. Feinestam A.62. Bechter P.63. Kogler S.64. Oosterbann R.65. Roy J.66. Baxter N.67. Davare M.68. Pescollderungg M.69. Laine R.70. Gini S.71. Brauer J.72. Kaitala J.73. Missillier S.74. Myhre L.75. Erschbamer A.76. Dimitriadis V.77. Struger P.78. Bank O.79. Zrncic-Dim N.80. Okada R.81. Kalwa M.82. Van den Bogaert J.83. Kang M. (continua)

[ 09/12/2004 ] - Rocca e gli slalomisti si allenano a Livigno
La squadra di slalom di Claudio Ravetto ha raggiunto questa sera Livigno, dove da domani si allenerà un paio di giorni in vista dello slalom speciale in notturna di Sestriere. Giorgio Rocca, nativo proprio della località dell'Alta Valtellina, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler, Luca Senoner, Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid e Cristian Deville, raggiungeranno poi nel pomeriggio di domenica la localit dell'Alta Val Susa. Non c'è Manfred Moelgg, che si sta allenando con Severino Bottero in vista del gigante di domenica in Val d'Isere. Aspettiamo intanto la convocazione degli altri tre azzurri che saranno convocati dal DT Flavio Roda: l'Italia, oltre agli atleti citati, conta anche di altri tre posti. Assente l'infortunato Edoardo Zardini, non far sicuramente parte del contingente Peter Fill, che fino al giorno prima sar alle prese con il gigante e la discesa libera in Val d'Isere. (continua)

[ 05/12/2004 ] - E' Rocca speciale: di nuovo sul podio!
Chissà cosa deve aver pensato Giorgio Rocca quando ha baciato i suoi Atomic dopo che al traguardo della seconda manche dello slalom di Beaver Creek, era sicuro di aver ottenuto di salire sul podio. Grande Giorgione. Grande per non aver perso la giusta fiducia di ritornare ad allenarsi in primavera ed estate, dopo la seconda parte di stagione dove non viaggiava sui suoi ritmi abituali. Grande perchè ha sciato in maniera davvero fantastica, sfiorando la vittoria e tirando tra le "porte strette" del Colorado le giuste linee con grinta, leggerezza e precisione. Grande, infine, perchè intende lo sci come un divertimento, una gioia, e come dice sempre lui "una fortuna per me e per i miei compagni, quella di fare un lavoro così affascinante e immerso costantemente nella natura". Da fine gennaio, fino alle finali di Sestriere si era rotto qualcosa nell'equilibrio del solido Carabiniere di Livigno: forse problemi con i materiali, forse perchè le prime uscite lo avevano riportato sulla "terra". Negli ultimi mesi di allenamento Rocca staccava i tempi migliori in slalom, ma si sa, la gara poi è tutta un'altra storia. A Beaver Creek Giorgione si è piazzato secondo, superando il suo rivale, l'austriaco Rainer Schoenfelder che aveva chiuso in testa la prima manche. Solo Bennj Raich, già 3° in gigante, è riuscito a mettere dietro la "scheggia" valtellinese. Un podio che sa di sollievo, di rivincita, di conferma. Favoloso Giorgio!. Il resto della compagine azzurra si segnala con un ottimo 13° posto di Cristian Deville: il fassano di Moena, in quota alla squadra B di Christian Thoma, è autore di una gara ragionata, in cui ha dimostrato compostezza e gesto tecnico di livello. E meno male che aveva un problema al ginocchio. Retrocede posizoni nella seconda manche Manfred Moelgg. Peccato, il ladino di San Vigilio di Marebbe questa volta deve rincorrere la sorella Manuela finita sul podio la settimana scorsa in slalom ad Aspen, concludendo 11°. A punti anche Giancarlo Bergamelli: ... (continua)

[ 05/12/2004 ] - Chiamatelo CLasse Kjus!
Aspetti Miller, ecco Lasse Kjus, che vince il gigante davanti a Hermann Maier. Come una volta. Il gigante di Beaver Creek capovolge completamente i pronostici della vigilia, che davano “Spaghetti cow-boy” sul gradino più alto del podio: il ventisettenne funambolo del New Hampshire invece deraglia nella sessione iniziale, senza arrivare nemmeno al primo intermedio: in un passaggio all’ombra sopra il salto del Screech Owl ha spigolato ed è uscito dal tracciato. La prima manche aveva osservato invece il “dream team” azzurro piazzarsi in 3a e 4a piazza, rispettivamente con Massimiliano Blardone ed Arnold Rieder. Peccato che due i finanzieri alla corte di Severino Bottero tribolano nella seconda. Max e Ridi sbagliano nello stesso punto, interpretando male una porta, sbagliandone la traiettoria d’ingresso. Solo una 14a piazza ex-equo. Chi ride al parterre d’arrivo della Birds of Pray è Kjus: il vecchio “volpone”, norvegese di Siggerud, centra la diciassettesima vittoria nel Circo bianco e la seconda in gigante. “Pisolo” non vinceva tra le “porte larghe” di Coppa dalla stagione ’95-’96, quando domò il Podkoren di Kranjsca Gora, se si esclude l’oro iridato di Vail nel ’99. Non finisce mai di stupire Kjus, barba brizzolata e pelata in testa, che con le sue trentatre primavere è riuscito a mettere in riga i big della specialità. Chi ha portato a casa un grande risultato è anche Hermann Maier: il “maiale di Flachau” risorge in gigante, specialità che dopo il grave incidente di qualche anno fa non gli aveva più dato risultati significativi. Herminator chiude al 2° posto: Miller è avvertito, non avrà vita facile. La testa della classifica generale vede Maier a quota 274 punti, dietro Miller in vetta con 480 lunghezze. Sul podio del gigante anche l’austriaco Benjamin Raich, che precede il norvegese Aksel Lund Svindal e il vincitore del super-g, l’austriaco Stephan Goergl. Degno di nota il 9° posto del velocista d’oltre Brennero Michael Walchhofer. Miglior azzurro in gara è ... (continua)

[ 01/12/2004 ] - A Pila il Parallelo di Natale con Bode Miller
A Pila, in Val d'Aosta, il 17° Parallelo di Natale Internazionale, che giovedì 23 dicembre riunirà i principali protagonisti italiani e stranieri della stagione iridata. Oltre ovviamente agli appuntamenti di Coppa del Mondo e ai Campionati Mondiali, la gara di Pila sarà l’unica a vedere al cancelletto di partenza i grandi nomi dello sci internazionale. Alla Pila Events, comitato organizzatore, si sono affiancati la Regione Valle d’Aosta (attraverso l’Assessorato Turismo, Sport, Commercio, Trasporti e Affari europei), e il Casino de la Vallée di Saint Vincent, che sarà il main sponsor, oltre ovviamente allo Sci Club Selvino, storico promotore della competizione. Il 17° Parallelo di Natale Internazionale si chiamerà Grand Prix Valle d’Aosta–Memorial Leonardo David, a ricordo del campione valdostano che ha regalato tante vittorie alla Nazionale italiana. I partecipanti, 16 uomini e 8 donne, si sfideranno nei due tracciati identici disegnati sulla pista Gorraz di Pila. Passerà il turno chi avrà ottenuto il miglior tempo nelle due manches. E’ prevista la partecipazione di grandi campioni stranieri quali Bode Miller (Usa), Kalle Palander (Fin), Thomas Grandi (Can), Silvan Zurbriggen (Sui), Johan Brolenius (Swe), Felix Neureuther ( Ger), Jean Pierre Vidal (Fra), Alain Baxter (Gbr), Jure Kosir (Slo). Mentre fra gli italiani si fanno i nomi di Giorgio Rocca (Carabinieri), Manfred Moelgg (FF.GG.), Giancarlo Bergamelli (FF.GG.), Massimiliano Blardone (FF.GG.), Davide Simoncelli (FF.OO.), Kristian Ghedina (FF.GG.), Patrick Thaler (Carabinieri), Arnold Rieder (FF.GG.), Alberto Schieppati (Carabinieri) e Alexander Ploner (Carabinieri), Isolde Kostner (FF.GG.) e le veterane della competizione, Karen Putzer e Daniela Ceccarelli (entrambe delle FF.OO.), Annalisa Ceresa dello S.C. Gressoney Monte Rosa, l’altra valdostana Sonia Vierin (C.S. Esercito), Nadia Fanchini (S.C.90 Montecampione), Nicole Gius (C.S. Esercito) e le altoatesine Silke Bachmann (S.C. Roen Tramin) e Manuela ... (continua)

[ 29/11/2004 ] - Slalomisti e gigantisti alla volta dell'America
La squadra di slalom con gli allenatori Claudio Ravetto, Max Carca e Claudio Manganaro ed il team dei gigantisti di Severino Bottero, Norman Bergamelli, Ruggero Muzzarelli e Roberto Contento hanno raggiunto Beaver Creek in Colorado: il 4 e 5 dicembre infatti sono in programma un gigante ed uno slalom speciale di Coppa del Mondo. Slalom: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Luca Senoner più Cristian Deville, Alan Perathoner e Hannes Paul Schmid della squadra B. Gigante: Max Blardone, Davide Simoncelli, Alexander Ploner, Alessandro Roberto e Alberto Schieppati. Arnold Rieder, Peter Fill e Michael Gufler sono già in Nord America in quanto hanno partecipato alle gare veloci di Lake Louise. In Colorado anche il Direttore Tecnico Flavio Roda. (continua)

[ 27/11/2004 ] - Moretti sul podio a Livigno nello slalom Fis
Il livignasco Luca Moretti è salito sul podio in uno slalom Fis sulle nevi di casa: "Moro", al rientro dalla trasferta in Olanda per l'opening di Coppa Europa, ha chiuso al 3° posto dietro agli austriaci Andreas Omminger e Christoph Dreier. Di seguito gli azzurri classificati nei primi venti: 4° Marco Verdecchia, 7° Alexander Polig, 9° Alex Happacher, 10° Martino Leone, 11° Christopher Povinelli, 14° Daniele Simoncelli, 16° Mathias Thaler, 18° Moreno Testorelli e 19° il cugino di Kristian Ghedina, Francesco. Domani un'altro slalom. (continua)

[ 22/11/2004 ] - Azzurri al Passo Furcia
Al Passo Furcia in Val Pusteria quattro giorni di sci per le squadre di slalom e di gigante, che sulle nevi altoatesine definiscono gli ultimi dettagli prima di trasferirsi in Colorado il 28 novembre. Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler, Luca Senoner, insieme a Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Alexander Ploner, Alessandro Roberto e Arnold Rieder partiranno il 28 novembre alla volta di Denver, Colorado. Il 4 e 5 dicembre a Beaver Creek andranno in scena infatti un gigante ed uno slalom speciale valevoli per la Coppa del Mondo. Peter Fill e Michael Gufler raggiungeranno più tardi i compagni: al momento i due Carabinieri sudtirolesi sono aggregati ai discesisti di Ghidoni in Canada per le gare di Lake Louise. (continua)

[ 20/11/2004 ] - I convocati per Beaver Creek
Il Direttore Tecnico Flavio Roda e gli allenatori responsabili di gigante e slalom, rispettivamente Severino Bottero e Claudio Ravetto, hanno diramato la lista dei partecipanti alla trasferta in Colorado: a Beaver Creek infatti, il 4 e il 5 dicembre andranno in scena un gigante ed uno slalom valevoli per la Coppa del Mondo. Gigante: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alexander Ploner, Alberto Schieppati, Michael Gufler, Alessandro Roberto, Arnold Rieder, Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Peter Fill e Luca Senoner. Slalom speciale: Con Rocca, Moelgg, Fill e Senoner, anche Giancarlo Bergamelli, Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler e Cristian Deville. Ques'ultimo ha rimesso gli sci in settimana al Tonale, dopo qualche giorno di stop a causa di un'infiammazione al tendine rotuleo. Partenza per gli USA il 28 novembre. (continua)

[ 16/11/2004 ] - Gigantisti in Presena, slalomisti al Passo Tonale
Al Tonale le squadre A di slalom e di gigante. Il team di Claudio Ravetto, ossia Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler e Luca Senoner hanno sciato al Passo del Tonale su un tracciato predisposto per lo slalom speciale e risalendo con una motoslitta, in quanto la seggiovia che serve la pista non è ancora in funzione. I gigantisti di Severino Bottero, cioè Max Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Alessandro Roberto, Alexander Ploner e Arnold Rieder si sono allenati invece sul ghiacciaio del Presena, in quanto giù al Passo non ci sono ancora condizioni per tracciare un gigante. Peter Fill è a Cervinia con i discesisti ed è in procinto per raggiungere Lake Louise. Questa sera al Tonale anche la B delle discipline tecniche di Christian Thoma. Slalomisti e gigantisti lasceranno l'Italia il 28 per raggiungere Beaver Creek: in Colorado sono in programma il 3 e 4 dicembre un gigante ed uno slalom validi per la Coppa del Mondo. (continua)

[ 08/11/2004 ] - Azzurri al Passo del Tonale
(Passo del Tonale). Al Tonale le squadre A di slalom, B discipline tecniche, B discipline veloci. Per il team di Claudio Ravetto, presenti: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler e Luca Senoner. Per la squadra di Christian Thoma: Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Cristian Deville, Luca Moretti, Manuel Pescollderungg, Michel Davare e Andreas Erschbamer. La "banda" di Gianluca Rulfi è composta invece da: Mirko Deflorian, Giorgio Gros, Florian Eisath, Nicholas Bolner e Luca Tiezza. Assenti Stefan Thanei e Patrick Staudacher che partiranno alla volta del Nord America con la squadra A di discesa. Assenti anche Werner Hell e Alexander Ortler: il primo ancora convalescente causa appendicite, il secondo , che qualche giorno fa ha ricevuto l'idoneità dalla Commissione medica Fisi e infortunato a luglio fratturandosi la tibia, rimetterà gli sci la settimana prossima. (continua)

[ 04/11/2004 ] - Troppo caldo: Rocca&compagni a casa
Le alte temperature degli ultimi giorni, hanno obbligato la squadra di slalom ad anticipare di un giorno il ritorno a casa dal Passo del Tonale. Questa mattina i ragazzi di Claudio Ravetto, Angelo Weiss, Massimo Carca e Claudio Manganaro, hanno effettuato sei prove di slalom sul ghiacciaio del Presena. Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler e Luca Senoner torneranno al Passo del Tonale nel pomeriggio di domenica. Quindi allenamento da lunedì a giovedì. (continua)

[ 02/11/2004 ] - Slalomisti al Passo del Tonale
Riapre il ghiacciaio del Presena e la squadra di slalom di Claudio Ravetto coglie subito l'occasione per quattro giorni di allenamento di speciale. Agli ordini della triade Ravetto-Weiss-Carca: Giorgio Rocca e Manfred Moelgg reduci dal gigante di Soelden, Guiancarlo Bergamelli, Patrick Thaler e Luca Senoner. Primo slalom in calendario: 4 dicembre sulle nevi del Colorado a Beaver Creek. (continua)

[ 01/10/2004 ] - A casa gli slalomisti dopo tre settimane di lavoro
La squadra A di slalom maschile ha concluso questa mattina il lungo periodo di allenamento al Passo dello Stelvio: tre settimane di lavoro dedicato principalmente allo slalom speciale, spesso condiviso con gli atleti della squadra B. Durante questi venti giorni sul ghiacciaio le condizioni della neve sono state buone, nel senso che i “Ravetto boys” hanno sciato su tracciati con manto duro e compatto. Poche le mattinate in albergo al “Thoeni 3000” a causa del maltempo. Il prossimo raduno per Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler e Luca Senoner non è stato ancora calendarizzato. Certo, è ottobre ormai, e si aspetta una nevicata al Passo del Tonale/Presena... (continua)

[ 18/09/2004 ] - I "Ravetto boys" stakanovisti dello slalom
Non c'è week-end che tenga: la squadra A maschile di slalom continua la preparazione allo Stelvio. Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler e Luca Senoner hanno in programma tre settimane di fila sulle nevi perenni del Passo dello Stelvio dedicate allo slalom speciale, dopo un'estate in cui hanno concentrato l'attenzione essenzialmente sul gigante. Ecco il responsabile del gruppo Claudio Ravetto a Fantaski: "non più i canonici quattro giorni dal martedì al venerdì per l'allenamento, ma un periodo più lungo dove saranno i ragazzi secondo le propie esigenze a tornare a casa a riposarsi", continua il tecnico biellese, "vediamo, è un esperimento, ed è stato concepito con il fine di individualizzare la preparazione venendo incontro agli atleti". (continua)

[ 13/09/2004 ] - Allo Stelvio la carovana azzurra dello slalom
Da questa sera tutti al Passo dello Stelvio: sulle nevi perenni del ghiacciaio a cavallo tra l’Alta Valtellina e la sudtirolese Val Venosta, avrà inizio il periodo di allenamento dedicato allo slalom speciale. Presenti la squadra A di Claudio Ravetto, composta da Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Luca Senoner e Patrick Thaler e la squadra B di Christian Thoma, con Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Cristian Deville, Luca Moretti, Michel Davare, Andreas Erschbamer e Manuel Pescollderungg. Per almeno tre settimane gli slalomisti si alleneranno concentrando il lavoro sulle "rapid gates": infatti fino ad oggi, la compagine di Ravetto, ha dedicato i raduni estivi in maggio, giugno, luglio e la trasferta argentina a Ushuaia sul gigante e super-g. (continua)

[ 05/09/2004 ] - Test atletici per le squadre A e B di slalom
Lunedì e martedì, presso il Centro MAPEI di Castellanza (VA), test atletici per le squadre A e B di slalom. Durante la preparazione estiva sono state calendarizzate tre sessioni di test per registrare lo stato di salute fisiologico ed atletico dei ragazzi e anche per fare il punto della situazione o variare le tabelle di lavoro spechifico. Presenti con i preparatori atletici Claudio Manganaro e Stefano Fumagalli: (team A) Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Luca Senoner, Patrick Thaler e (team B) Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Cristian Deville, Luca Moretti, Andreas Erschbamer, Michel Davare e Manuel Pescollderungg. (continua)

[ 27/08/2004 ] - Ravetto: "Bene a Ushuaia, dal 13 allo Stelvio"
La squadra di slalom è tornata in Italia dopo le due settimane di allenamento Ushuaia, località della Patagonia, Argentina. Ecco per Fantaski Claudio Ravetto, allenatore responsabile del gruppo: "Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Luca Senoner e Patrick Thaler hanno svolto un ottimo lavoro in Argentina, dove abbiamo trovato ottime condizioni invernali e neve dura", continua il coach di Biella, "tre/quattro giorni di slalom e poi lavoro in gigante". Ora un periodo di pausa e quindi sarò la volta dello Stelvio. Conclude Ravetto: "Abbiamo posticipato dal 6 al 13 la partenza per il Passo dello Stelvio dove ci dedicheremo completamente allo slalom speciale e vi rimarremo, tranne qualche giorno di pausa, fino all'inizio di ottobre". (continua)

[ 22/08/2004 ] - Rocca e Senoner nelle Fis di Ushuaia
A Ushuaia, la località della Patagonia dove si trova la squadra A maschile di slalom, si sono svolti un gigante ed uno slalom Fis. Nello slalom speciale Giorgio Rocca ha fatto segnare il miglior tempo, davanti ai compagni di squadra Patrick Thaler e Manfred Moelgg. Nel gigante invece, successo di Luca Senoner, al primo anno con i "Ravetto boys", che ha preceduto Moelgg e l'argentino Cristian Javier Simari Birkner. Rocca non ha partecipato alla gara per motivi precauzionali a causa di un piccolo dolore alla schiena. Il team azzurro si fermerà in Argentina fino al 25 agosto. Marie Aufranc il gigante Fis femminile, davanti alle sorelle Simari Birkner. (continua)

[ 16/08/2004 ] - Rocca a Fantaski: "Ottime condizioni a Ushuaia"
Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Patrick Thaler e Luca Senoner si trovano a Ushuaia, località della Patagonia, Argentina. “Le condizioni della neve sono ottimali, sciamo sul duro e stiamo lavorando egregiamente”, sostiene il ventinovenne di Livigno che continua, “stiamo facendo allenamento a 360°, in super-g, gigante e slalom e devo aggiungere che mi sento a posto fisicamente; insomma, per il momento stiamo lavorando nel migliore dei modi”. E’ la prima volta, dopo una ricognizione l’anno scorso ad opera del Direttore Tecnico delle squadre maschili dello sci alpino Flavio Roda, che una compagine Fisi si reca a Ushuaia. Dopo i “Ravetto boys”, dal 28 agosto sarà la volta dei gigantisti di Severino Bottero e infine della squadra B delle discipline veloci allenata da Gianluca Rulfi. Infine, il DT Roda ha programmato un viaggio tra Ushuaia e Portillo la seconda settimana di settembre: prima nella località argentina a far visita ai gigantisti e quindi in Cile dai “jet” di Alberto Ghidoni. (continua)

[ 16/08/2004 ] - "Luzzo" skiman Nordica, "Tello" Fischer
Da Ushuaia, sede del raduno in terra argentina della squadra di slalom, novità nel settore degli skiman. Patrick Merlo è in procinto di accordarsi con Nordica: “Luzzo” tornerà a seguire Edoardo Zardini e Giancarlo Bergamelli (Volkl appartiene al gruppo Tecnica/Nordica), a causa del passaggio di Andrea Vianello alle atlete statunitensi delle discipline tecniche che sciano Rossignol. Giuseppe “Tello” Gianera, skiman di Manfred Moelgg e Patrick Thaler, continuerà invece a fare lamine e solette ai due giovanotti altoatesini, non più però in quota alla Fisi bensì arruolato nella pattuglia Fischer. Rainhard Brugger è invece lo skiman Atomic di Giorgio Rocca: tale decisione è stata presa da Giorgione già un paio di mesi fa, quando il carabiniere d Livigno ha deciso di divorziare da Nordica, e dopo un corteggiamento di Rossignol, ha optato per il colosso austriaco che ha portato sul “tetto del mondo” i vari Maier, Eberharter e Kjus. (continua)

[ 08/08/2004 ] - Rocca, Moelgg, Thaler e Senoner a Ushuaia
Questa mattina è partita la spedizione della squadra A di slalom alla volta del Sud America: destinazione Ushuaia, Argentina. Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Patrick Thaler e Luca Senoner hanno raggiunto Roma da Milano in aereo. Quindi, insieme allo staff tecnico composto da sei persone giunto con macchine e furgoni in quanto era necessario trasportare il materiale (pali e sci), sono volati verso Buenos Aires. Arrivati nella capitale argentina cambio di aereo ed altre quattro ore di volo per la Patagonia. In tutto quindi dieci persone: oltre agli atleti anche il responsabile del settore Claudio Ravetto, gli allenatori Angelo Weiss e Max Carca, il fisioterapista Roberto Cornetti, gli skiman Giuseppe Gianera e Rainhard Brugger. Tra i ragazzi, oltre a Edoardo Zardini infortunatosi a Saas-Fee alla tibia, assente anche Gianki Bergamelli che riprenderà a fare slalom da settembre con il resto del team: infatti Giancarlo è uno specialista delle "porte strette" e in Argentina si farà sopratutto gigante e super-g. (continua)

[ 15/07/2004 ] - Gli slalomisti a Saas Fee, la "Perla delle Alpi"
(Saas Fee, Sui). Settimana di allenamento per gli azzurri dei "pali snodati" a Saas Fee, Cantone Vallese - Svizzera. Nella "perla delle Alpi", con i tecnici Claudio Ravetto, Angelo Weiss e Max Carca, vi sono Giorgio Rocca (sulla via del recupero totale dopo un periodo di rieducazione per la spalla operata con il preparatore atletico Roberto Manzoni), Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Patrick Thaler e Luca Senoner. Gli slalomisti lasceranno Saas Fee dopo l'allenamento di domani mattina su un ghiacciaio in perfette condizioni di neve: prevalentemente gigante la tipologia di allenamento. (continua)

[ 25/06/2004 ] - Gli slalomisti a Deux Alpes provano la velocita'
(Les deux Alpes, Fra). La squadra A di slalom torna al lavoro sulle nevi perenni di Les duex Alpes. I "Ravetto boys" prolungheranno di un giorno la permanenza sul ghiacciaio francese, visto che hanno perso durante la settimana due giorni di sci a causa del maltempo. Gigante e super-g per i giovanotti delle "rapid gates": solo dalla trasferta in Sud America ad agosto il team allenato dalla triade Ravetto-Weiss-Carca si concentrera' sullo speciale. Assente Giorgio Rocca, ancora alle prese con la rieducazione dopo l'intervento alla spalla, e' presente il resto del team: Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Patrick Thaler e Luca Senoner. Da segnalare un Moellg davvero determinato in super-g: che il giovane finanziere ladino provi questa specialita' gia' l'anno prossimo in Coppa del Mondo? Dopo il raduno transalpino, gli slalomisti si recheranno in luglio a Saas Fee, in Svizzera. (continua)

[ 17/06/2004 ] - Atletica a Scanzano Ionico per gli slalomisti
La squadra A di slalom sta effettuando un raduno atletici a Scanzano Ionico. Coordinato dal preparatore Claudio Manganaro il team delle "rapid gates" è composto da: Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Patrick Thaler e Luca Senoner. E' il secondo raduno atletico per gli slalomisti, dopo la "due giorni" di inizio maggio a Selva di Valgardena ed i test fisiologici presso il centro MAPEI di Castellanza. Infatti, come impostazione metodologica, Manganaro ed il Direttore Tecnico Flavio Roda e l'allenatore responsabile del gruppo Claudio Ravetto, hanno optato per un lavoro atletico specifico che i ragazzi effettuano a casa singolarmente con il preparatore. Certo, nonostante questa scelta, non mancano dei raduni insieme, con il fine di verificare ed impostare la preparazione di massima. Assente Giorgio Rocca, che sta effettuando un lavoro con il suo preparatore atletico personale Roberto Manzoni. Gli slalomisti torneranno sulla neve dal 20 al 25 giugno a Les Duex Alpes. (continua)

[ 25/05/2004 ] - Test atletici per gli slalomisti
(Castellanza, VA). Test atletici per la squadra A di slalom, subito dopo il primo raduno della preparazione estiva la scorsa settimana al Tonale. Salti, bici e prove di resistenza presso il Centro di medicina sportiva Mapei di Castellana, insieme al preparatore atletico Claudio Manganaro. Assente Giorgio Rocca, ancora convalescente per il piccoli intervento programmato subito sabato scorso alla Madonnina di Milano. Presenti Manfred Moelgg, Giancarlo Bergamelli, Edoardo Zardini, Luca Senoner e Patrick Thaler, che nel pomeriggio di ieri ha raggiunto a Torino uno psicologo/formatore della prestazione che lo sta seguendo. (continua)

[ 17/05/2004 ] - Al Tonale gli slalomisti delle squadre A e B
(Passo del Tonale). Primo raduno sugli sci per le squadre A e B di slalom. Fino a venerdì, sui 3000 m. del ghiacciaio del Presena al Passo del Tonale, i ragazzi che la prossima stagione si cimenteranno in Coppa del Mondo e in Coppa Europa. Con l'allenatore responsabile Claudio Ravetto e gli allenatori Angelo Weiss e Massimo Carca: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler e i nuovi innesti in squadra A Edoardo Zardini e Luca Senoner. Non c'è con il team il preparatore atletico Claudio Manganaro, che fino a settembre non parteciperà ai raduni sciistici in quanto seguirà metodicamente gli atleti (anche presso il loro domicilio) per un singolare e più dettagliato lavoro atletico. Con l'allenatore responsabile Christian Thoma e il preparatore atletico Stefano Fumagalli, i ragazzi della B: Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Cristian Deville, Luca Moretti, Michael Davare, Manuel Pescollderungg e Andreas Erschbamer. (continua)

[ 11/05/2004 ] - Di nuovo al lavoro la squadra A di slalom
Per un paio di giorni, a Selva di Val Gardena la squadra A di slalom effetua un raduno atletico. Tornano insomma al lavoro in vista della stagione 2004/2005 i ragazzi delle "rapid gates". Insieme al preparatore atletico Claudio Manganaro, sono presenti: Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Patrick Thaler e Luca Senoner. Assente Giorgio Rocca che segue un programma di preparazione atletica a se stante. Manganaro e gli atleti hanno calendarizzato il programmma: d'altronde fino a fine luglio si scierà solo tre settimane ed il resto del lavoro sarà essenzialmente atletico. I ragazzi si fermeranno in Valgardena fino a domani: nelle due mattinate palestra, al pomeriggio si imposta la metodologia del lavoro futuro atleta per atleta. Un raduno di impostazione insomma: dopo l'allenamento sulla neve del Tonale settimana prossima, sarà la volta di quattro settimane di carico atletico. I test fisiologici presso il Centro Mapei di Castellanza sono in programma il 24 e 25 maggio. (continua)

[ 31/03/2004 ] - Le nuove squadre per la Coppa del Mondo
Il Consiglio Federale della Federazione Italiana Sport Invernali che si è tenuto all'Abetone, ha rattificato le squadre "A" che l'anno prossimo si cimenteranno in Coppa del Mondo. Direttore Generale dello sci alpino è stato confermato Gustav Thoeni e Direttori Tecnici Flavio Roda e Tino Pietrogiovanna, rispettivamente del settore maschile e di quello femminile. Tra le maggiori novità circa lo staff tecnico, si segnala Luis Prenn, già tecnico delle discipline tecniche femminili, a supporto di Alberto Ghidoni per la velocità maschile. Questo settore perde "Much" Mair e Alberto Ghezze come allenatori e l'introduzione invece del coach Alessandro Serra. Tra gli atleti si nota l'inserimento di Michael Gufler e l'abbandono in A di Luca Cattaneo e Patrick Staudacher. Confermato in toto il team dei gigantisti di Severino Bottero. Gli slalomisti di Claudio Ravetto vedono l'introduzione di Edoardo Zardini e Luca Senoner nella compagine e l'uscita di Hannes Paul Schmid. Per quanto riguarda le donne, Heinz Peter Platter affiancherà Valerio Ghirardi nel settore velocità, che da oggi non osserverà più i team personali e non avrà più nello staff tecnico Walter Wedam e Luca Pesando. Tra le "donne-jet", ingresso in A di Alexandra Coletti e Angelika Gruener. Altra ingente novità, la scissione tra gigante e slalom: il primo sarà coordinato da Maurizio Marcacci con l'inserimento tra le atlete di Nadia Fanchini ed il secondo da Stefano Dalmasso, rientrante negli organismi Fisi. Con "Steu" le nuove atlete Alessia Pittin e Chiara Costazza. Ma andiamo a vedere la composizione delle squadre, che per la Coppa del Mondo si limiterà da quest'anno ad avere nei propri organici i primi 30/35 delle claissifiche di specialità: Settore maschile Slalom: allenatore responsabile Claudio Ravetto; allenatori Angelo Weiss, Massimo Carca ; reparatore atletico Claudio Manganaro. Atleti: Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler e Luca Senoner. Gigante: ... (continua)

[ 27/03/2004 ] - Vai Gianki, campione italiano di slalom!
(Chiesa Valmalenco, SO). Giancarlo Bergamelli, finanziere di Trescore Balneario classe 1974, si porta meritatamente a casa il titolo di campione italiano assoluto in slalom speciale. Sulla "Motta" di Chiesa Valmalenco, il "fulmine della Val Cavallina" è stato protagonista di una sensazionale seconda manche, che aveva terminato al 5° posto in coabitazione con Moretti (prima di loro dopo la prima sessione, Perathoner, Deville, Thaler e Blardone). Ha attaccato il solido trescoritano! D'altronde le insidie sono il suo "pane": con grinta ha "cavalcato" il pendio, passando indenne nel muro centrale e nella traversa che portava al traguardo. Con il titolo di "Cipo", tutti i quattro fratelli Bergamelli hanno vinto un Campionato Italiano: Sergio e Norman in gigante, Thomas (21° oggi) in slalom speciale due anni fa a Piancavallo (in Friuli Gianki fu 4°). Il podio dello slalom maschile è tutto colorato di "Giallo finanza": 2° il fassano di Moena Cristian Deville, 3° un redivivo Matteo Nana, l'eroe di casa. Quindi 4° Alan Perathoner delle Fiamme Oro/Polizia, 5° Edoardo Zardini della Forestale, 6° lo svizzero Urs Imboden, 7° Luca Moretti dell'Esercito, 8° Andreas Erschbamer, 9° Massimiliano Blardone della Finanza e 10° un'altro elvetico, Marc Berthod. (continua)

[ 22/03/2004 ] - A Schmid lo slalom Fis di Folgaria
Dopo il gigante, anche uno slalom speciale Fis a Folgaria. Sulle nevi trentine si impone Hannes Paul Schmid. Sul podio al 2° posto il "solito" Luca Senoner e 3° Giancarlo Bergamelli. L'elevata temperatura ha obbligato gli organizzatori a mettere sale sulla pista per indurirla. Tuttavia il manto nevoso era comunque non duro e "spaccava". Dopo l'uscita di Luca Moretti partito con il pettorale 1, i concorrenti successivi hanno si attaccato, ma "tirato il freno a mano" nei tratti più insidiosi dove la neve cambiava solidità. Quindi Luca Tiezza 4°, Wolfgang Hell 5° e Manuel Pescollderungg 6°. In classifica scorgiamo 10° Alexander Ploner, 16° Alberto Schieppati, 19° Patrick Staudacher. Alan Perathoner non ha concluso la prima manche. Cristian Deville e Patrick Thaler invece la seconda. Ora tutti in Valmalenco per i Campionati Italiani Assoluti. (continua)

[ 10/03/2004 ] - Manfri, Ploni, Deflo, Luca, Moro: è grand'Italia!
Tanta Italia anche nel gigante: alle finali di Coppa Europa di Sierra Nevada, la compagine azzurra ottiene un grande risultato. Ha vinto Manfred Moelgg, terzo nello slalom di ieri e costantemente ad alti livelli in entrambe le discipline tecniche. Che sia Coppa del Mondo o Coppa Europa, il giovanotto ladino dice sempre la sua. Con Manfred, sul podio anche il compaesano Alexander Ploner, come a Pas de la Casa la settimana scorsa ma a parti invertite. 3° l’austriaco Patrick Bechter. Prestazioni più che buone anche per Mirko Deflorian 7°, per il vincitore dello speciale Luca Senoner 11° e d infine Luca Moretti, miglior tempo nella seconda manche, che ha concluso al 12° posto. Nel gigante spagnolo, le prime due posizioni e cinque nei primi dodici: bravi ragazzi! Non hanno terminato la prima manche Nicholas Bolner e Alan Pearthoner. Non hanno concluso la seconda invece Cristian Deville, Hannes Paul Schmid e Patrick Thaler. Con il 2° posto di oggi, Alexander Ploner vince la classifica di gigante della Coppa Europa, davanti a Moelgg: come per Thaler e Senoner in slalom, anche per i due ragazzi di San Vigilio di Marebbe il posto è assicurato per le “porte larghe” in Coppa del Mondo in vista della prossima stagione. Ora Moelgg e Ploner raggiungeranno i gigantisti a Sestrieres per preparare l'ultimo atto della Coppa del Mondo di sabato. (continua)

[ 08/03/2004 ] - Senoner, Perathoner, Moelgg: è "Sierra Italia!"
A Sierra Nevada, tripletta azzurra nello slalom speciale maschile. Iniziano nel migliore dei modi le finali di Coppa Europa che si svolgono in Spagna per tutta la settimana. Ha trionfato Luca Senoner, Carabiniere classe 1983 di Santa Cristina in Val Gardena, che ha esordito quest'anno in Coppa del Mondo in gigante in Alta Badia ed in slalom a Kranjska Gora. Senoner, che era reduce dalla vittoria in Coppa Europa a Ksempre fra le "rapid gates", conclude splendido 3° nella classifica di speciale nella serie cadetta: in questo modo ottiene il posto fisso in Coppa del Mondo per la prossima stagione. Sul podio altri due azzurri: Alan Perathoner, anche lui gardenese ma di Selva, e il "gioiello ladino" Manfred Moelgg. Ma non finisce qui: Cristian Deville è 7°, Hannes Paul Schmid 9°, Patrick Thaler 10° e Luca Moretti 16°. Non hanno terminato la prima manche Nicholas Bolner, Mirko Deflorian e Alexander Ploner. Intanto a Sierra Nevada, è andata in scena anche la prima gara femminile: nel super-g ottimo 3° posto della campionessa mondiale juniores Nadia Fanchini, camuna di Montecampione. Vittoria all'austriaca Kathrin Wilhelm. Per l'Italia 8a Chiara Maj, 9a Alexandra Coletti, 11a Camilla Alfieri, 15a Elena Tagliabue, 20a Johanna Schnarf, 25a Wendy Siorpaes, 26a Giulia Gianesini, 27a Silke Bachmann, 34a Maddalena Planatscher. (continua)

[ 07/03/2004 ] - A Sierra Nevada le finali di Coppa Europa
Inizieranno domani le finali di Coppa Europa a Sierra Nevada. Sarà lo slalom il primo appuntamento nella località spagnola che nel 1996 ospitò i Mondiali. Al via nello speciale gli azzurri: Manfred Moelgg, Cristian Deville, Patrick Thaler, Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Luca Moretti, Mirko Deflorian, Alexander Ploner e Nicholas Bolner. I nove atleti prenderanno parte anche al gigante in programma martedì. Come la Coppa del Mondo, anche il circuito cadetto si conclude con la tappa delle finali: possono presentarsi al cancelletto di partenza nelle quattro specialità, solo chi si è classificato almeno una volta nei primi 30. La Coppa Europa rappresenta una vetrina importante: chi si classifica nei primi tre posti nelle diverse specialità, ottiene il posto di diritto in Coppa del Mondo per la prossima stagione. (continua)

[ 06/03/2004 ] - Ploner&Moelgg: doppietta gigante in Andorra
Bis di Alexander Ploner nel gigante di Coppa Europa a Pas de la Casa. "Ploni" balza in testa alla classifica di specialità, ad una gara dal termine del circuito cadetto. Sul podio andorrano, al 2° posto troviamo un altro azzurro, Manfred Moelgg: San Vigilio di Marebbe ha portato i suoi ragazzi in vetta alla classifica del gigante in Andorra, protagonisti di un ottima gara. Ma la grande prestazione degli Italiani non si ferma qui: 5° l'atleta della squadra C Nicholas Bolner, 8° Mirko Deflorian della squadra B, 14° Patrick Thaler e 19° Alan Perathoner. Sul podio Con Alexander e Manfred, l'austriaco Reinfried Herbst. (continua)

[ 06/03/2004 ] - Ploner trionfa in Coppa Europa a Pas de la Casa
Alexander Ploner, Carabiniere altoatesino classe 1978, dopo il 3° posto nel gigante di Coppa del Mondo a Kranjska Gora, ha vinto il primo gigante a Pas de la Casa, Andorra, valevole per la Coppa Europa. "Ploni", ladino di San Vigilio di Marebbe, ha preceduto il norvegese Kjetil Jansrud e lo sloveno Ales Gorza. Per gli azzurri: 12° Manfred Moelgg, 20° Luca Senoner (squadra B), 21° Hannes Paul Schmid, 22° Nicholas Bolner (squadra C) e 25° Patrick Thaler. Oggi un altro gigante. (continua)

[ 02/03/2004 ] - A Kranjska Zardini 4° in Coppa Europa
Secondo slalom di Coppa Europa a Kranjska Gora, che chiude la maratona di gare che la località slovena ha ospitato da sabato con la Word Cup. Lo speciale è stato vinto dallo statunitense Ted Ligety. Sul podio lo sloveno Andrej Sporn 2° e l'austriaco Martin Marinac 3°. Bene al 4° posto lo slalomista cortinese Edoardo Zardini, che si è gia qualificato per le finali di Coppa del Mondo a Sestriere (è 20° in classifica di specialità ex-equo con Bergamelli). Oltre "Zarda", ok anche Alan Perathoner 7° e Cristian Deville 8°. 23° Luca Moretti e 27° Luca Tiezza. Non hanno portato a termine la prima manche Gianki Bergamelli e Hannes Paul Schmid. Non concludono la seconda sessione invece, il vincitore dello slalom di ieri Luca Senoner, Patrick Thaler e Andreas Erschbamer. (continua)

[ 01/03/2004 ] - Senoner nel 1° slalom di Coppa Europa a Kranjska
Dopo la Coppa del Mondo, Kranjsca Gora ospita due slalom di Coppa Europa. Parecchi big del circo bianco sono rimasti in Slovenia, in questa Coppa Europa che questa stagione ha preso sovente la parvenza della massima serie. Tranne Manfred Moelgg, tutti gli slalomisti della squadra A di Ravetto (Giorgione Rocca compreso) partecipano a questa ulteriore due giorni sulle nevi d'oltre Tarvisio. Nel primo slalom, la cavalcata vincente sul Podkoren, porta la firma di Luca Senoner, Carabiniere di Ortisei in forza alla squadra B di Thoma. Luca aveva esordito ieri nello speciale di Coppa del Mondo, e ci è mancato davvero poco che si qualificasse per la seconda manche. Sul podio con il bravo e giovane polivalente gardenese, lo sloveno Mitja Dragsic e il francese Sebastien Amiez. Per gli azzurri, Edoardo Zardini chiude in 11a piazza, Cristian Deville è 12°, Alan Perathoner 15°, Giorgio Rocca 20°, Hannes Paul Schmid 26°, Patrick Thaler 30°. Luca Moretti non ha portato a termine la prima manche e Gianki Bergamelli la seconda. Infine Andreas Erschbamer non si è qualificato. Sul Podkoren domani un altro speciale. (continua)

[ 01/03/2004 ] - Karlsen&Stiansen: doppietta norvegese a Kranjska
(Kranjsca Gora, Slo). Doppietta norvegese nello slalom della 43° edizione del Pokal Vitranc a Kranjsca Gora. Truls Ove Karlsen, ventinovenne di Oslo, vince il suo primo slalom in carriera in Coppa del Mondo, precedendo il connazionale Tom Stiansen. Sul podio anche l’austriaco Mario Matt, che oramai sembra proprio tornato agli alti livelli che gli si addicono: quel maledetto infortunio al ginocchio è alle spalle per il lungagnone d’oltre Brennero. 4° Akira Sasaki, 5° un Rainer Schoenfelder che mantiene la leaderschip della coppa di specialità e 6° l’atleta di casa Drago Grubelnik, che divide la piazza con Kalle Palander. Su un Podkoren ottimamente preparato, nonostante le ingenti nevicate degli ultimi giorni, risorge Jure Kosir: l’amico-rivale di tante battaglie di Alberto Tomba, termina 10°: grande Jure. Smetterà l’anno prossimo? Non si sa ancora. Se lascerà l’agonismo, il circo bianco perderà un fuoriclasse che negli anni ’90 è stato un riferimento per le “rapid gates”. Gli italiani? Giorgione Rocca finisce 9°: discreta gara, poteva fare sicuramente meglio il Carabiniere di Livigno, ma essere a soli 39° centesimi dal podio fa rabbia. Finalmente Patrick Thaler termina una gara nella massima serie e chiude 11°: ci voleva "Thali"! 12° un regolare Edoardo Zardini e ancora un pò indietro "Cipo" Bergamelli, 18°. Non si sono qualificati per la seconda manche Alan Perathoner e per sole tre posizioni l'esordiente Luca Senoner. Fuori nella prima Manfred Moelgg, Hannes Paul Schmid e Cristian Deville. (continua)

[ 26/02/2004 ] - Gli slalomisti si allenano a Tarvisio
La squadra A di slalom, guidata dal responsabile Claudio Ravetto e dagli allenatori Massimo Carca, Angelo Weiss e Claudio Manganaro, ha raggiunto Tarvisio. Gli atleti al seguito nella località friulana sono: Giancarlo Bergamelli, Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler, Edoardo Zardini, Cristian Deville e l'esordiente tra le "rapid gates" in Coppa del Mondo Luca Senoner. Domani mattina è previsto una sessione di allenamento e nella giornata di sabato il trasferimento a Kranjsca Gora. Giorgio Rocca e Manfred Moelgg si trovano già in Slovenia, in quanto domani effettueranno una sciata sul Podkoren, il pendio della gara. (continua)

[ 26/02/2004 ] - Slalom Kranjska: esordio per Luca Senoner
Grazie alla 18a piazza di Cristian Deville a Sank Anton, la squadra azzurra potrà contare su un'altro posto per lo speciale di Kranjsca Gora di domenica. Oltre a Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Hannes Paul Schmid, Alan Perathoner, Patrick Thaler e Cristian Deville, esordio tra le "porte strette" in Word Cup per Luca Senoner, atleta della squadra B, Carabiniere gardenese di Ortisei. (continua)

[ 24/02/2004 ] - Rocca a Pozza di Fassa con i gigantisti
Giorgione Rocca, insieme a Manfred Moelgg, si allenerà un paio di giorni a Pozza di Fassa, Trentino, con il team dei gigantisti di Severino Bottero. Oltre ai due slalomisti (Rocca tra l'altro è alle prese anche con dei test di materiali), sono presenti: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Arnold Rieder, Peter Fill, Alexander Ploner, Michael Gufler e Alberto Schieppati. Con Giorgio e Manfred, anche il tecnico della squadra di slalom Angelo Weiss. Gli altri tecnici delle "porte strette", il responsabile Claudio Ravetto e Massimo Carca, raggiungeranno Tarvisio insieme agli altri slalomisti. Giancarlo Bergamelli, Edoardo Zardini, Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler e Cristian Deville si recheranno in Friuli nella giornata di giovedì: allenamento venerdì e sabato sciata a Kranjsca Gora dopo gigante. (continua)

[ 22/02/2004 ] - Successo di Moelgg in Coppa Europa a Hermagor
Che grinta Manfred Moelgg: il campioncino di San Vigilio di Marebbe vince il suo primo gigante di Coppa Europa. Ad Hermagor, non pochi atleti protagonisti fra le "porte larghe" in Coppa del Mondo hanno partecipato a questa due giorni austriaca. In questo modo, la vittoria del finanziere ladino assume un valore decisamente significativo. E' in grande forma Manfred: ora l'obiettivo è fare bene anche nelle tue tappe riamnenti del circo bianco, Kranjsca Gora e Sestriere. Sul podio anche Marco Buechel dal Lichtenstein vincitore ieri e l'austriaco Hannes Reiter. Nelle prime posizioni gli azzurri piazzano Alexander Ploner 9°, Edoardo Zardini 10° e Michael Gufler 11°. Quindi Luca Senoner (squadra B) che conclude 24°, Patrick Thaler 30° e Nicholas Bolner (squadra C) 44°. I ragazzi della B, Mirko Deflorian e Alex Happacher non hanno terminato la prima manche. Peter Fill, 4° ieri, non è invece partito nella seconda sessione. (continua)

[ 21/02/2004 ] - Peter Fill 4° in Coppa Europa a Hermagor
In Austria, a Hermagor, sono in programma due giganti valevoli per il circuito di Coppa Europa. Vista la pausa di Coppa del Mondo, parecchi big del circo bianco hanno raggiunto Hermagor. La prima gara di questa mattina, ha visto il successo dell'atleta del Lichtenstein Marco Buechel, davanti all'austriaco Matthias Lanziger e allo statunitense Dane Spencer. Ottimo quarto tempo per Peter Fill: il poliedrico giovanotto di Castelrotto, sta rodando i motori per il finale di WC. Gli altri azurri: 8° Manfred Moelgg, 11° Alexander Ploner e 39° Nicholas Bolner della squadra C. Non ha terminato la prima manche Luca Senoner della squadra B. Edoardo Zardini, e gli atleti della B Mirko Deflorian e Alex Happacher non hanno invece concluso la seconda sessione. Infine, Patrick Thaler non si è qualificato per la seconda manche. Domani altro gigante. (continua)

[ 15/02/2004 ] - "Spaghetti cow-boy " vince e da la caccia a Maier
(Sankt Anton, Aut). Lo ha detto la Sonnenwiese di Sankt Anton: Bode Miller è tornato ad andare come un razzo. Una spanna sopra gli altri ad inizio stagione, aveva subito un calo a dicembre. Dopo l'Alta Badia si è rimesso a filare e in queste ultime settimane ha acquistato una grande sicurezza in slalom ed è tornata a cavarsela nelle discipline veloci, meglio se tecniche. L'americano che ama la pasta, ha pennellato uno slalom davvero da campione, dimostrando di domare il tracciato tirolese dall'inizio alla fine in entrambe le manche, nonostante nella seconda il sole aveva fatto mollare il manto nevoso. Con questi 100 punti, il ventiseienne funambolo del New Hampschire ha dato l'asalto finale a Herminator. Oggi Bennj Raich, nonostante un eccellente intermedio nella prima manche, è uscito per la tangente, perdendo una grande occasione. Mancano otto gare al termine (due per ogni disciplina): guida ancora Maier con 1054, quindi Raich 985 e poi un Miller in risalita a 984. Poi Eberharter con 961 lunghezze. Sul podio con il cow-boy, Kalle Palander e un Mario Matt. 4° Rainer Schoenfelder, ancora leader della calssifica di slalom. Per quanto riguarda gli azzurri, troviamo in coabitazione al 7° posto Giorgio Rocca e Manfred Moelgg. Giorgione, recupera tre posizioni, ma purtroppo il podio rimane lì, a soli tre decimi. Certo, almeno sta ritrovando sicurezza, e lo aspettiamo a Kranjsca Gora e Sestriere. Edoardo Zardini termina 21° e Giancarlo Bergamelli, che ha perso di un niente il primo gruppo di merito, 25° Fuori la prima Alan Perathoner e nella seconda Hannes Paul Schmid e Patrick Thaler. Ma la sorpresa del giorno si chiama Cristian Deville: il ventitreenne ladino di Moena porta a casa un ottimo 18° posto, al terzo slalom in carriera in Coppa del Mondo (il secondo quest'anno). Il finanziere della Val di Fassa, che si allena con la squadra B, ha attaccato con tenacia e decisione: questo risultato lo premia e può davvero aprirgli nuove prospettive. Vai "Devillico"! (continua)

[ 13/02/2004 ] - Rocca e i "Ravetto boys" a Livigno
Rocca e la squadra A di slalom, allenata da Claudio Ravetto e dai suoi collaboratori Angelo Weiss, Massimo Carca e Claudio Manganaro, si fermeranno fino a sabato a Livigno. Allenamenti sulla pista "Giorgio Rocca" al Mottolino, in vista dello slalom speciale di St.Anton in programma domenica. Con Giorgione, nativo proprio di Livigno, presenti: Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Hannes Paul Schmid, Edoardo Zardini, Alan Perathoner, Patrick Thaler e il giovane della B Cristian Deville. Con una temperatura di -5, con neve dura, su piste preparate alla perfezione con caratteristiche simili al pendio di St. Anton, i tecnici azzurri hanno tracciato uno slalom di allenamento molto angolato e ripido. (continua)

[ 04/02/2004 ] - Gigantisti e slalomisti a Domobianca
La squadre A di gigante e slalom, si alleneranno fino a venerdì a Domobianca, località della Val d'Ossola. Sabato e domenica, ad Adelboden, stazione elvetica del Cantone di Berna, andranno in scena un gigante ed uno slalom. Agli ordini di Severino Bottero, Norman Bergamelli, Ruggiero Muzzarelli e Roberto Contento: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Arnold Rieder, Alberto Schieppati, Alexander Ploner, Peter Fill, Michael Gufler. Con i tecnici Claudio Ravetto, Angelo Weiss, Massimo Carca e Claudio Manganaro: Giorgio Rocca e Manfred Moelgg (che disputeranno anche il gigante), Giancarlo Bergamelli, Edoardo Zardini, Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid e Patrick Thaler. (continua)

[ 01/02/2004 ] - Coppa Europa a St.Moritz: bene Moelgg
Nente riposo per Manfred Moelgg: il ventunenne finanziere di San vigilio di marebbe, dopo il fantastico 2° posto nello slalom di Coppa del Mondo a Schladming, non ha neanche avuto il tempo di godersi qualche giorno di meritato riposo. Ha infatti raggiunto St.Moritz per due giganti di Coppa Europa: in Engadina, il bottino è stato più che soffisfacente. "Manfri" ha portato a casa, un 4° ed un 2° posto. Nel primo gigante, si è imposto l'americano Dane Spencer, davanti a Fredrik Nyberg e al finlandese Sami Uotila. Oltre al 4° posto di Moelgg, ottimo 5° anche Edoardo Zardini. Bene anche l'atleta della squadra B Luca Senoner, 8°. Poi Patrick Thaler 19°, Mirko Deflorian (20°), Nicholas Bolner (squadra C) 25°, Alex Happacher (B) 32°, Manuel Pescollderungg (GS Carabinieri) 42°. Fuori Alexander Ploner e Patrick Cogoli (GS Fiamme Gialle). Nella seconda gara, sigillo dello svedese Nyberg. Sul podio con Moelgg, lo sloveno Ales Gorza. Bene Deflorian 8° e Zardini 9°. Quindi Ploner 11°, 29° Bolner, 36° Cogoli, 29° Happacher, 44° Senoner. Fuori Thaler e Pescollderungg. (continua)

[ 25/01/2004 ] - Nel tempio di Kitz, trionfa Kalle Palander
(Kitzbuehel, Aut). Che gennaio ragazzi per lo slalom: pioggia a Flachau e Chamonix, neve copiosa a Wengen e Kitz. Qui, nella leggendaria località tirolese, già dal pomeriggio della libera, la neve iniziava a cadere e posarsi sul tracciato dello slalom, unico angolo del paese, dove non imperversavano orde di ragazzi, tifosi dei fan club, e non pochi ubriaconi. Kitz è anche festa, si sa: in Austria lo sci vale il calcio per l'Italia. Televisioni, radio e giornali, si concentrano ogni anno per questa mezza settimana di Coppa del Mondo. Questa, era la 64° edizione del trofeo dell'Hahnankamm, il trofeo della "cresta del gallo", la "gara per antonomasia del circo bianco". La discesa ha incoronato "sua maestà" Stephan Eberharter; lo slalom, ha scelto quel simpaticone di Kalle Palander. Il finlandese, dopo Park City e Flachau, vince a Kitzbuehel il terzo slalom della stagione, e seppur di un'inezia (5 punti), indossa nuovamente il "pettorale rosso" ai danni del nostro Giorgione e di Rainer Schoenfelder (secondi ex-equo con 310 lunghezze). Sopresa in 2° piazza: Thomas Grandi, canadese di origine italiane, è protagonista di un garone. Sul podio anche l'austriaco Rainer Schoenfelder: il "rasta delle nevi" è sempre sulla cresta dell'onda in slalom. Rainer, che ama la musica rock, ha esultato al traguardo "suonando" uno sci a mo'di chitarra. 4° Bode Miller, che sta risalendo la china in Coppa del Mondo (in testa sempre Lasse Kjus), 5° Silvan Zurbriggen e 6° ex-equo gli austriaci Bennj Raich e il redivivo Mario Matt. E gli azzurri? Questa volta, la "banda-Ravetto" piange...Giorgio Rocca termina solo al 13° posto. Il livignasco, forse per la paura di uscire nuovamente dopo Wengen, scia con il freno tirato nella prima. Nella seconda sessione, aziona il turbo, attacca, recupera, ma nel finale compie un grave errore. Anche Giancarlo Bergamelli, sembra un'altro oggi: addirittura 24° al traguardo. In classifica anche Manfred Moelgg e Hannes Paul Schmid, autori di due discrete gare, ... (continua)

[ 22/01/2004 ] - Rocca e gli slalomisti a Vigo di Fassa
La squadra A di slalom, allenata da Claudio Ravetto, Angelo Weiss, Massimo Carca e Claudio Manganaro, si trova a Vigo di Fassa per preparare lo slalom di domenica a Kitzbuehel. Ecco i convocati nella località ladina, che saranno in pista a Kitz: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler. Assente Alan Perathoner, impegnato in una Fis in Austria. Si fermeranno in Val di Fassa fino a sabato; poi la partenza per il Tirolo. (continua)

[ 19/01/2004 ] - Wengen: debacle azzurra nella 2a. Zardini 8°
(Wengen, Sui). Per una manche, è stata valanga azzurra, o rossa come si usa dire adesso. Certo, Giorgio Rocca è scivolato via nella prima prova, ma i suoi compagni avevano difeso alla grande i colori dell'Italia, nonostante l'uscita di scena anticipata del Carabiniere livignasco. Dopo la prima sessione, disputata sotto una fitta nevicata e con una visibilità appena sufficiente, i "Ravetto Boys" si erano piazzati davvero benone: Manfred Moelgg 4°, Giancarlo Bergamelli 5°, Hannes Paul Schmid 7° e Edoardo Zardini 9°. Gli azzurri, hanno tradito però nella seconda: chi ha tribolato sul ripidissimo muro, chi si è impiantato tra le selva di pali della Allmend. “Manfri” non ha portato a termine la prova: ha attaccato il giovanotto di San Vigilio di Marebbe (già splendido 5° a Campiglio e Flachau), ma si trovato a dover scarabocchiare sugli alpeggi gelati dell’Oberland Bernese e a deragliare. Il Gianki, si è impiantato invece in una dopppia poco prima dell’intermedio, ed ha così concluso in 15° piazza. Anche “Schmitty” si è quasi fermato a causa di un erroraccio: solo 25° al traguardo dopo un garone nella prima . “Zarda”, invece, ha dimostrato di essere competitivo in entrambe le manche: concluderà con un buon 8° posto, lui che proprio qui a Wengen era stato 3° due anni fa. Tornando al mitico Giorgione, una consolazione, e non certo magra, c’è: è vero, è uscito, ma la testa della classifica di slalom parla ancora italiano, o meglio valtellinese. Manfred Pranger, Kalle Palander e Bode Miller, sono usciti; Giorgio, insomma, rimane leader della classifica dello slalom, con 40 punti sul nuovo diretto concorrente, Rainer Schoenfelder, 2° in gara. Lo speciale ai piedi dello Jungfrau, è stato vinto da Benjamin Raich, che sale in testa anche alla classifica di Coppa del Mondo generale davanti a Lasse Kjus. (3° nello slalom Ivica Kostelic). Gli altri azzurri in gara, Alan Perathoner e Patrick Thaler, non si sono qualificati per la seconda. (continua)

[ 17/01/2004 ] - Rocca all´attacco della Allmend col pettorale 4
(Wengen, Sui). Si e´appena conclusa l´estrazione dei pettorali per il quinto slalom stagionale in programma domani sulla ripidissima Allmend di Wengen. Giorgio Rocca, reduce con la squadra da tre giorni a Domobianca di allenamento, avra´il pettorale numero 4. Il solido Carabiniere di Livigno, dice di essere sereno per la gara di domani, e pensera´sopratutto a difendere il "pettorale rosso" del leader dello slalom. In gara con Rocca, anche Giancarlo Bergamelli, Alan Perathoner, Patrick Thaler, Hannes Paul Schmid, e quell´Edoardo Zardini che due anni fa conquisto un sensazionale podio. OLtre che a "Zarda", pista cara anche per Giorgio: proprio qui, ha vinto la scorsa stagione la sua prima gara di Coppa del Mondo. Forza Giorgio! E che sia bis... (continua)

[ 16/01/2004 ] - Gli slalomisti di Ravetto a Domobianca
La squadra di slalom allenata da Claudio Ravetto, Angelo Weiss, Massimo Carca e Claudio Manganaro, si sta allenando a Domobianca, località della Val d'Ossola. Quindi i ragazzi del "Ravez", raggiungeranno Wengen, e più precisamente l'hotel Falken, il quartier generale dei team azzurri. Gareggeranno nello slalom di domenica: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler, Alan Perathoner e Edoardo Zardini. (continua)

[ 12/01/2004 ] - Tutto a Rocca: trionfa e guida la classifica!
(Chamonix, Fra). Altro che Kandahar...il Lord per antonomasia oggi si chiama Giorgio Rocca! Non è inglese, ma italiano, ha ventotto anni ed è cresciuto a Livigno. Strepitoso Giorgione! A Chamonix, angolo esclusivo di Alta Savoia oltre il traforo del Monte Bianco, ha vinto alla grande il terzo slalom della carriera. Ottavo podio consecutivo, terzo centro nel circo bianco e vetta della classifica di specialità, riacciuffata dopo la parentesi di Flachau: desiderano qualcos'altro lor signori? Oggi il solido Carabiniere di Livigno, ha superato non poche avversità: la neve sembrava la peggior neve estiva, ossia marcia e bagnata; la pioggia è caduta battente nella seconda manche; il pendio non era certo dei più ripidi: ma questa mattina, Rocca avrebbe vinto anche sull'asfalto...Troppo superiore, rispetto ai poveri slalomisti, che dopo averlo visto districarsi con tanta classe e potenza nelle prime porte della seconda prova, hanno intuito che si lottava esclusivamente per la piazza d'onore. Sul podio con il Giorgione nazionale, Pierrick Bourgeat, che ha ripagato la moltitudine di francesi accorsi a Les Houches. 3° lo "spaghetti cow-boy" Bode Miller: il ventiseienne del New Hapschire, decimo dopo la prima sessione, vince la combinata del Kandahar. 4° Rainer Schoenfeldere e 5° un altro osannatissimo francese, Jean Pierre Vidal. 6° Manfred Pranger, in testa dopo la prima, e solo 16° oggi Kalle Palander. E i ragazzi della triade Claudio Ravetto-Angelo Weiss-Massimo Carca? Bene ancora Manfred Moelgg, 14° nonostante abbia un pà tribolato nella parte iniziale della seconda prova: il neanche ventiduenne ladino di San Vigilio di Marebbe è comunque un talento. Ancora fuori Gianki "Cipo" Bergamelli: una doppia dopo l'intermedio l'ha tradito. Esce nella prima manche anche Patrick Thaler. Non si qualificano tutti gli altri: Hannes Paul Schmid, Edoardo Zardini e Peter Fill. Ma intanto che importa oggi? Ha fatto tutto il Lord dello slalom, Giorgione Rocca! (continua)

[ 12/01/2004 ] - Coppa Europa a Todtnau: benissimo gli azzurri
In Germania, a Todtnau, due slalom di Coppa Europa: addirittura quattro podi per gli azzurri, nonostante sia mancata, seppur di un soffio, la vittoria. Ottimo, dunque, il lavoro di Christian Thoma, allenatore responsabile della squadra B, e dello staff tecnico composto da Patrick Holzer, Alessandro Spaliviero e Stefano Fumagalli. Entrambi gli slalom hanno visto il successo dell'austriaco Reinfried Herbst. Nel primo speciale, 2° Patrick Thaler e 3° Alan Perathoner. Quindi, 6° Cristian Deville, 8° Luca Senoner, 13° Hannes Paul Schmid e 14° Luca Moretti. Poi, 27° Andreas Erschbamer, 28° Mirko Deflorian e 37° Martino Leone. Nella seconda gara, sul podio Cristian Deville e Matteo Nana. Quindi, bene anche Luca Senoner 7°, Andreas Erschbamer 13° e Luca Moretti 15°. Più indietro troviamo Mirko Deflorian 26°. (continua)

[ 10/01/2004 ] - Giorgio Rocca all'attacco di Les Houches
(Chamonix, Fra). Domani slalom valido anche per la combinata del trofeo Kandahar: Les Houches, Chamonix - Mont Blanc, quarto speciale della stagione. Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler, Edoardo Zardini e Peter Fill, gli azzurri in gara. Assente Alan Perathoner, rimasto in Germania a Todtnau a disputare un altro slalom di Coppa Europa dopo il brillante terzo posto di oggi. Giorgione, dopo un affollatissima estrazione dei pettorali che gli ha assegnato il numero 5, ha dichiarato di voler acciuffare Kalle Palander e Manfred Pranger che lo precedono di dieci punti nella clasifica di specialità. Per la combinata, occhi puntati su Benny Raich, ottimo 14° nella libera di questa mattina; Il fulmine di Pitztall, avrà finalmente raggiunto quella maturità tattica per puntare dritto alla vittoria finale in Coppa del Mondo? (continua)

[ 08/01/2004 ] - Rocca e gli slalomisti si allenano a Pila
La squadra di slalom, allenata dalla triade Ravetto - Carca - Weiss, si allenerà per un paio di giorni a Pila, la località valdostana sopra Aosta. Presenti: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler, Alan Perathoner e Edoardo Zardini. Nello slalom di Chamonix che si svolgerà domenica, prenderà parte anche Peter Fill che disputerà la combinata. Di conseguenza, un atleta tra Perathoner o Zardini correrà a Todtnau in Coppa Europa. (continua)

[ 08/01/2004 ] - A Les Menuires, sul podio Schmid e Thaler
Secondo slalom di Coppa Europa sulle nevi francesi di Les Menuires. Vince il transalpino Jean Pierre Vidal, che precede la coppia azzurra Hannes Paul Schmid (2° anche nel primo slalom) e Patrick Thaler (2° nella classifica di specialità dietro all' austriaco Manfred Pranger). Buona prova anche degli altri italiani: Alan Perathoner 5°, Edoardo Zardini 8°, Matteo Nana 22° e Luca Moretti 27°. Non hanno terminato la gara invece Cristian Deville, Omar Longhi, Alexander Polig e Luca Senoner. Sabato e domenica altri due speciali di Coppa Europa, a Todtnau, Germania. (continua)

[ 06/01/2004 ] - Schmid 2° in Coppa Europa a Les Menuires
La Coppa Europa sbarca in Francia per le prime gare del 2004: Les Menuires ospita il primo dei due slalom in calendario nella tappa transalpina. Vittoria del tedesco Alois Vogl, 6° in Coppa del Mondo domenica scorsa a Flachau, che ha preceduto il Carabiniere di Terento Hannes Paul Schmid. 3° l'austriaco Kilian Albrecht. Parecchi atleti sono usciti nella prima manche, tra cui Edoardo Zardini, Alan Perathoner e Patrick Thaler. In classifica, altri due azzurri, oltre Schmid: 17° posto per Luca Senoner e 21° Luca Moretti. Fuori nella seconda sessione, Omar Longhi e Alex Happacher. Domani secondo speciale. (continua)

[ 06/01/2004 ] - Max Carca: "Rocca e Moelgg eccezionali"
Massimo Carca, allenatore del gruppo slalom A, definisce soddisfacenti i risultati di Giorgio Rocca (3°) e di Manfred Moelgg (5°). Giorgione, secondo il tecnico di Tortona, può e deve arrivare alla vittoria, nonostante il podio (il settimo consecutivo dai Mondiali di St.Moritz fino a Flachau) sia un eccellente risultato. D'altronde, la neve molle non ha favorito il solido ventottenne Carabiniere di Livigno: partito con il pettorale n.5, c'erano già numerosi segni sul quel manto nevoso non certo duro. Carca, fa notare che addirittura la neve su cui avevano fatto riscaldamento prima della manche iniziale, era più dura di quella che poi i ragazzi han trovato in gara. Per il vice del responsabile dello slalom Claudio Ravetto, grandioso è stato Moelgg, che nonostante i suoi ventuno anni ed il primo anno in Coppa del Mondo, sci già con una elevata dose di sicurezza. Bravo anche Edoardo Zardini: primo slalom della stagione per il cortinese e subito un bel risultato, 16°. Peccato per gli altri: sopratutto è stato sfortunato Patrick Thaler, 31° ad un centesimo dal 30° (quel Vogl che è poi giunto 6°...). (continua)

[ 04/01/2004 ] - Giorgione Rocca: l'habituè del podio!
(Flachau, Aut). Flachau, slalom, Giorgione termina 3°. Dallo speciale dei Campionati del Mondo di St.Moritz diputato il 16 febbraio scorso, alla gara odierna sulle nevi del Salisburghese, Giorgio Rocca non è ancora sceso dal podio. Il ventottenne Carabiniere di Livigno, ha infilato sette podi di fila (contando il 3° posto di Park City, che se la Fis non registra per la vicenda Schoenfelder, è sempre un podio dal punto di vista sportivo): è oramai una garanzia per quel che riguarda le "rapid gates". Giorgione, purtroppo, per l'inezia di due maledettissimi centesimi è giunto 3° dietro a Manfred Pranger: l'austriaco grazie al 2° posto conquistato a "casa Maier", balza in testa alla classifica di specialità. Pranger è in testa con 200 punti insieme a Kalle Palander: il finlandese oggi ha stravinto sulle nevi austriache. Rocca è 2° a quota 190. Comunque la battaglia per la coppetta è solo agli inizi. 4° il vincitore del gigante, l'austriaco Benjamin Raich. Al 5° posto, come a Madonna di Campiglio, Manfred Moelgg: davvero fantastico questo ventunenne finanziere ladino di San Vigilio di Marebbe. Nei dieci in gigante e fra i primi della classe in slalom. Dove arriverà il talentuoso fratello di Manuela, se va così alla grande al primo anno di Coppa del Mondo? Bene anche Edoardo Zardini: al primo slalom stagionale nella massima serie, termina 16°. Da quest'anno si allena con la squadra B, ma dopo tale risultato, Flavio Roda e Claudio Ravetto lo convocheranno sicuramente anche per i prossimi slalom. Giancarlo Bergamelli e Hannes Paul Schmid non hanno concluso la prima manche. Alan Perathoner e Patrick Thaler non si sono invece qualificati. Ancora ko Bode Miller. Fuori anche Rainer Schoenfelder e Ivica Kostelic. (continua)

[ 01/01/2004 ] - Gli slalomisti di Ravetto a Tarvisio
La squadra A di slalom, è arrivata questa sera a Tarvisio, in Friuli. Agli ordini dell'allenatore responsabile Claudio Ravetto, di Massimo Carca, Angelo Weiss e del preparatore atletico Claudio Manganaro, sette atleti: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli (che sembra aver smaltito il dolore al ginocchio), Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Hannes Paul Schmid, Alan Perathoner e Edoardo Zardini. Dopo Alan Perathoner aggregato da fine settembre alla compagine di Ravetto e che ha disputato lo slalom di Madonna di Campiglio con un brillante 15° tempo, è stato aggregato per Flachau anche Edoardo Zardini, quest'anno in squadra B con Christian Thoma. Domani e sabato, allenamento; quindi trasferimento alla volta di Flachau, località austriaca della regione del Salisburghese e terra natale di Hermann Maier, dove domenica 4 si svolgerà uno slalom speciale. Giorgione Rocca e Manfed Moelgg, si alleneranno domani a Tarvisio e poi si recheranno subito a Flachau: i ragazzi correranno anche il gigante di sabato. (continua)

[ 29/12/2003 ] - Rocca su Moretti, al Parallelo di Bardonecchia
Grande spettacolo ed una entusiasmante cornice di pubblico, al Parallelo di Bardonecchia, corso ieri sera nella località piemontese. E' stata Livigno a farla da padrona: ha vinto Giorgio Rocca, sempre più "stakanovista", che ha raggiunto Bardonecchia dopo aver fatto in prima mattinata allenamento di slalom con Max Carca a Bormio, e poco dopo l'apripista della discesa libera sulla Stelvio poi annullata per maltempo. Dopo il "Giorgione nazionale", si è piazzato Luca Morettti: "Moro" si trova ora a Innichen/S.Candido con la squadra B di Christian Thoma. Sul podio anche "Gianki" Bergamelli, che sta recuperando da un'infiammazione al ginocchio che l'ha obbligato a qualche giorno di riposo forzato e a sedute di fisioterapia. 4° Hannes Paul Schmid, 5° Alan Perathoner e 6° Patrick Thaler. (continua)

[ 22/12/2003 ] - A Thaler il secondo slalom di Donnersbachwald
Nel secondo slalom di Coppa Europa in programma a Donnersbachwald - Austria, vittoria per l'azzurro Patrick Thaler, Carabiniere della Val Serentino, che si allena in seno alla squadra A di Claudio Ravetto. L'altotesino, al secondo centro in speciale nella serie cadetta, deve riuscire a sciare con la stessa determinazione e fluidità anche in Coppa del Mondo. Sul podio: 2° lo sloveno Andrej Sporn, 3° il tedesco Alois Vogl. Quindi gli altri azzurri: 6° Hannes Paul Schmid (anche lui della squadra A), 8° Edoardo Zardini (squadra B di Christian Thoma), 10° Alan Perathoner (buon 15° nell'ultimo slalom di Coppa del Mondo a Campiglio e facente parte della squadra A), 15° Luca Senoner (B). Fuori nella prima manche gli atleti della squadra B, Luca Moretti, Omar Longhi e Alex Happacher. Fuori nella seconda sessione, altri due atleti della compagine di Thoma: Cristian Deville e Alexander Polig. Ora una settimana di riposo per il "Gruppo B - Coppa Europa": ripresa degli allenamenti dal 28 in Val Pusteria. (continua)

[ 20/12/2003 ] - Donnesbarchwald: slalom di Coppa Europa
A Donnesbarchwald, Austria,due slalom di Coppa Europa. Come sempre tantissimi i 'big della specialità mondiale al traguardo. Vittoria per l'austriaco Manfred Pranger, già 3° in Coppa del Mondo a Campiglio. 2° il redivivo "vecchio" sloveno Jure Kosir. 3° lo svizzero Silvan Zurbriggen. Per gli azzurri: 10° Hannes Paul Schmid (squadra A di Claudio Ravetto), 12° Patrick Thaler (A), 20° Edoardo Zardini (squadra B di Christian Thoma), 23° Cristian Deville (B), 36° Luca Moretti (B), 38° Alexander Polig (B), 45° Omar Longhi (B). Oggi, altro slalom speciale. (continua)

[ 17/12/2003 ] - Gianki: leggera infiammazione al ginocchio
Il finanziere della Val Cavallina, Giancarlo Bergamelli, soffre di un'infiammazione al ginocchio. Già prima di tuffarsi giù dal Canalone Miramonti, aveva avvertito tale fastidio. Si è recato a Bergamo per una visita: nulla di grave, ma dovrà stare fermo qualche giorno. Il "Gianki", quindi, non si recherà con Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler e Alan Perathoner in Val Pusteria questa sera, per preparare i due slalom di Coppa Europa che si correranno nel fine settimana in Austria. Semmai, concentrerà l'allenamento appena dopo Natale: Flachau non è poi così lontana. (continua)

[ 17/12/2003 ] - Rocca e gigantisti in Badia. La B a Sesto Pusteria
Giorgio Rocca e Manfred Moelgg, dopo i fantastici risultati di Campiglio, raggiungeranno questa sera, insieme al team di gigante di Severino Bottero, l'Alta Badia. Domenica 21, infatti, andrà in scena il tradizionale appuntamento sulla Gran Risa, come sempre qualche giorno prima di Natale. Prenderanno parte alla gara: Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Massimiliano Blardone, Arnold Rieder, Davide Simoncelli, Michael Gufler, Alexander Ploner, Alberto Schieppati. I ragazzi, si alleneranno a La Villa nella pista di fianco al tracciato di gara. Intanto, la squadra B di Christian Thoma, raggiungerà Sesto Pusteria per una giornata di allenamento giovedì. Presenti: Luca Tiezza, Edoardo Zardini, Luca Moretti, Alexander Polig, Alex Happacher, Omar Longhi, Cristian Deville. Assenti Mirko Deflorian e Luca Senoner, al Passo del Tonale per due discese libere di Coppa Europa. Quindi, domani sera, tutti in Austria: venerdì e sabato si svolgeranno due slalom valevoli per la Coppa Europa. Aggregati alla B, anche i ragazzi di Claudio Ravetto che disputano la Coppa del Mondo, Hannes Paul Schmid, Alan Perathoner e Patrick Thaler. (continua)

[ 16/12/2003 ] - Sulla 3-Tre Giorgione diventa leader di coppa!
(Madonna di Campiglio, Ita). Se si esclude il pasticcio della Fis a Park City, Giorgio Rocca è da otto gare consecutive che ha gli scarponi incollati al podio: anche a Madonna di Campiglio, il Giorgione nazionale, si porta a casa un fantastico 2° posto. Grande Rocca: sul muro gelato del Canalone Miramonti, ha disegnato le solite linee da maestro delle porte strette. La 3-Tre, giunta alla 54° edizione, è stata la gara di sempre: il Miramonti non tradisce mai, lo spettacolo è assicurato in questo pendio dell’Alta Val Rendena, e quest’anno ci si è messa anche la notturna ha rendere l’appuntamento davvero unico ed inimitabile. Seppur senza salire sul gradino più alto del podio, il ventottenne valtellinese, grazie a questi 80 punti, è balzato in testa alla classifica di specialità dello slalom. Il celebre “pettorale rosso”, lo indosserà per la prima volta nello slalom di inizio gennaio a “casa Maier”, in quel di Flachau. Giorgione, quinto dopo la prima manche che vedeva in testa l’austriaco Manfred Pranger reduce dalla vittoria in Coppa Europa a Obereggen, scatena il turbo nella seconda sessione, lottando come un leone nella giungla di pali della 3-Tre. Peccato per quei maledetti tre decimi che lo separano da Ivica Kostelic, che sembra aver preso gusto nel superare illivignasco negli speciali by night: l’anno scorso, infatti, per la miseria di un centesimo, gli arrivò davanti. Comunque Campiglio ha fatto di Rocca, per il momento, il leader delle “rapid gates”, con buona pace del talentuoso finlandese Kalle Palander. L’obiettivo non era la coppetta di specialità? Sul podio, il terzo dell’ “Ave Maria”, è Manfred Pranger, che perde due posizioni rispetto alla prima manche. E gli azzurri? Oggi è festa grande per la giovane banda Claudio Ravetto, Massimo Carca e Angelo Weiss (che ha desistito nell’accettare il ruolo di coach di Karen Putzer): Manfred Moelgg termina strepitoso 5°. Terzo slalom in carriera nella massima serie e subito un fantastico risultato per questo ... (continua)

[ 12/12/2003 ] - Coppa Europa: slalom ko a Obereggen
A Obereggen, Alto Adige, lo slalom ko in notturna valido per la Coppa Europa. Obereggen è per la Coppa Europa, come Kitzbuehel per la Coppa del Mondo: 20° edizione, tanti big della specialità e come l'anno scorso, la gara è andata in scena sotto i fari, nella formula ko ossia dell'eleminazione diretta. Alla gara notturna, hanno partecipato i primi 30 classificati della gara che si è svolta la mattina, competizione che è valsa come Fis e vinta da Mario Matt. Il ko di Coppa Europa, ha visto il successo dell'austriaco Manfred Pranger, uno dei tantissimi campioni delle porte strette presenti qui. 2° un redivivo Jure Kosir e 3° un'altro aquilotto biancorosso, Kilian Albrecht. Migliore azzurro, Manfred Moelgg 7°. Hannes Paul Schmid 11° e Alan Perathoner 12°. Matteo Nana, fuori dal giro delle squadre nazionali e ora in seno al gruppo sportivo della Finanza, stacca un buon 15° tempo. Il primo azzurro della squadra B di Christian Thoma, è Cristian Deville 19°. 27° infine Patrick Thaler. (continua)




 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti