separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
martedì 1 aprile 2025 - ore 01:55 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Scheib " è presente in queste 72 notizie:

Prima  | Prossima >>< Precedente | Ultima
[ 25/03/2025 ] - Finali 2025, gigante: Gut in testa su Brignone dopo la 1/a manche
La prima protagonista della prima manche dell'ultimo gigante stagionale è...la tracciatura: il disegno di papà Ljutic, allenatore dei croati, ha pesantemente condizionato questa prima manche sulla 'Hemingway' di Sun Valley, con poca velocità e "trame" molto fitte, un gigante che ha costretto le atlete a "girare" molto, con il risultato che tra le 29 iscritte (le migliori del mondo), ben 8 non hanno chiuso la prova (tra cui Ljutic), più Scheib che non è partita per indisposizione.Miglior tempo per una pimpante Lara Gut-Behrami, galvanizzata dalla conquista della coppa di superg: la ticinese chiude in 1:04.07, con 45 centesimi di vantaggio su Federica Brignone.La nostra campionessa parte benissimo (ha i migliori parziali nei primi due intermedi), poi sbaglia e perde velocità, addirittura perde 1 secondo da Gut negli ultimi 17" di gara.Attesissima con il #7 Alice Robinson: la neozelandese commette un errore sul piano, praticamente si ferma, e poi per recuperare l'errore allunga le linee e sbaglia, uscendo.Peccato perchè è arrivata alle Finali in pettorale rosso, e all'ultima manche non potrà giocarsi la coppa.Infatti con questa uscita la lotta per la coppa di disciplina è tutta nelle mani di Brignone: a Fede basta arrivare 13/a per pareggiare i conti con Alice e vincere la coppa (ha un numero maggiore di vittorie in stagione).Nella seconda manche partiranno in 20, ma le ultime hanno accumulato un distacco enorme: a Brignone dunque basta superarne una manciata per vincere la coppa.Terzo tempo della prima manche per Sara Hector a +0.68, poi c'è Sofia Goggia 4/a a +1.51, sempre più vicina a tornare sul podio del gigante.Lara Colturi 5/a ma con un distacco che sale già a quasi 2 secondi.Bella prova di Giorgia Collomb che con il #28, su una pista ormai segnata, chiude 14/a a +4.31 ma in linea per andare a punti."Oggi non c’è tanto tempo prima della seconda manche, i tempi sono ridotti. Io spero di rimanere tranquilla e finire al meglio la mia gara. Io tengo alla gara – ha ... (continua)

[ 22/03/2025 ] - Federica Brignone ha vinto la seconda Sfera di Cristallo
Con l'annullamento dell'ultima discesa libera a Sun Valley Federica Brignone ha ufficialmente e matematicamente vinto la sua seconda Coppa del Mondo.Non solo: essendo pettorale rosso in discesa la campionessa valdostana vince anche la coppa di discesa, terza italiana di sempre a riuscirsi dopo Kostner (2001, 2002) e Goggia (2018, 2021, 2022, 2023).E' un risultato storico, incredibile, figlio di una stagione leggendaria e le Finali di Sun Valley sono il palcoscenico in cui finalmente Federica può alzare al cielo la Sfera di Cristallo.Ironicamente anche questa volta, come nel 2020, in seguito ad un annullamento.STAGIONE 2024/2025 - Questa indelebile pagina dello sci italiano comincia a Soelden, è se il buon giorno si vede dal mattino Federica parte con il piede giusto, superando Robinson e Scheib nella prima gara dell'anno.A Killington fede esce nella seconda manche.Nella tappa di Beaver Creek è 9/a in discesa e 5/a in superg.A St.Moritz 5/a in superg.Poi la vittoria di Semmering che diventa un primo 'turning point' della stagione, nonchè un lancio per i due mesi successivi.Una cavalcata da tutto a niente: 11 gare tra Semmering e Sestriere, sei vittorie (gigante di Semmering, discesa di St.Anton, superg di Cortina, discesa di Garmisch, gigante di Sestriere 1 e 2), due terzi posti e due uscite (Kranjska Gora e Kronplatz).Poi il quarto e quinto posto in discesa a Kvitfjell, la vittoria in superg a Kvitfjell, la vittoria in gigante ad Are, e la tappa trionfante di La Thuile, con il terzo posto nel primo superg e la vittoria nel secondo.E i Mondiali? Argento in superg e oro in gigante.I NUMERI DI FEDERICA - 37 vittorie in carriera, 10 in stagione, 1454 punti conquistati quest'anno, 359 pettorali indossati in Coppa, 83 podi in Coppa del Mondo; e poi: un bronzo olimpico in gigante a PyeongChang, un argento in gigante e un bronzo in combinata a Pechino 2022, l'argento in gigante a Garmisch 2011, l'oro in combinata a Courchevel 2023, dove vince anche l'argento in gigante, e ... (continua)

[ 13/03/2025 ] - Fantaski Stats - La Thuile 2025 - superg femminile
30/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 9 superg della stagione 5/a gara femminile in La Thuile dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Ortlieb N. 2) Brignone F. 3) Suter C. 2016: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Kildow L.C. 2/a vittoria in carriera per Emma Aicher (GER), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 23; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Federica Brignone (ITA) - 12; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 100; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Federica Brignone (ITA) - 36; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 3/o podio in carriera per Emma Aicher (GER), il 1/o in superg 135/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 36/a in superg per Sofia Goggia è il 61/o podio della carriera, il 18/o in superg per Federica Brignone è il 82/o podio della carriera, il 25/o in superg l'Italia ha conquistato 223 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 223; Svizzera 122; Austria 112; Germania 100; U.S.A. 49; Francia 41; Repubblica Ceca 36; Nuova Zelanda 13; Norvegia 11; Canada 8; Slovenia 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.3 [#10] - 1990 ; Ilka Stuhec (SLO) pos.28 [#25] - 1990 ; Malorie Blanc (SUI) pos.24 [#29] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Emma Aicher (GER)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Julia Scheib (AUT)[pos.26], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Sofia Goggia (2025); Federica Brignone (2020); 3/o Federica Brignone (2025); 5/o Marta Bassino (2020); Julia ... (continua)

[ 08/03/2025 ] - Finali 2025: tutte le qualificate in gigante
Con il gigante di Are si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Rosa per la stagione 2024/2025, prima dell'ultima gara alle Finali di Saalbach, Austria.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Gigante femminile: Alice Robinson, Federica Brignone, Sara Hector, Lara Colturi, Thea Stjernesund, Paula Moltzan, Lara Gut-Behrami, Zrinka Ljutic, Julia Scheib, Camille Rast, Nina O'Brien, Valerie Grenier, Neja Dvornik, AJ Hurt, Sofia Goggia, Wendy Holdener, Mina Fuerst Holtmann, Britt Richardson, Katie Hensien, Maryna Gasienica-Daniel, Ricarda Haaser, Stephanie Brunner, Ana Bucik Jogan, Estelle Alphand, Lena Duerr.Oltre alla Campionessa Mondiale Jr Giorgia Collomb (ITA), si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non compresi al momento: HuetterPer la coppa di disciplina sono in corsa Alice Robinson (520) e Federica Brignone (500); per il terzo gradino del podio sono in corsa Hector, Colturi e Stjernesund. (continua)

[ 08/03/2025 ] - La Nona Sinfonia di Federica Brignone
Devastante. Impressionante. Ma quali aggettivi servono per Federica Brignone? La valdostana nata a Milano suona la nona sinfonia e vince il gigante di Are, nono sigillo stagionale (solo 10 atlete ci sono riuscite), 36/o in carriera, la 17/a in gigante.Brignone ritocca anche il suo stesso record di anzianità con ben 20 vittorie su 36 arrivate dopo i 30 anni.Due manche solidissime e che dimostrano la superiorità totale di Federica in questo momento: chiude la prima manche davanti a tutte, con 65 centesimi sulla diretta avversaria Alice Robinson che era quinta.Nella seconda la neozelandese, che è pettorale rosso di specialità, prova la rimonta e con il quarto parziale (e un ottimo finale) si mette davanti a tutte, in attesa di Brignone.Fede parte con 65 centesimi, che diventano 96 al primo intermedio, un vantaggio folle, rimane stretta di linea sulla porta lunga, incrementa a -1.05, è velocissima sul dosso tanta da arrivare a -1.57, si prende l'ennesimo rischio che quasi la fa deragliare, e infine arriva in luce verde con -1.36 sulla avversaria.Distacchi pesantissimi anche oggi, con Moltzan 6/a a oltre due secondi.Robinson però non molla: ancora una volta sul podio, la neozelandese rimane pettorale rosso ma con un margine di 20 punti, 520 contro 500, le due si giocheranno tutto alle Finali.CLASSIFICA GENERALE - Con questi 100 punti e il contemporaneo nono posto di Lara Gut, Brignone si porta a quota 1295, 322 di vantaggio, quando mancano 8 gare, ma 6 "utili", dunque la tappa di La Thuile potrebbe già essere determinante.IL PODIO - Alle spalle di Brignone e Robinson c'è Lara Colturi: grandissima gara della piemontese con passaporto albanese, che chiude 1 +1.43 con il quinto e quarto tempo nelle due manche, conquistando il terzo podio della stagione (e della carriera) e il quinto gigante di fila nelle top10.E' una crescita continua e costante per Lara, il futuro è suo.SOFIA GOGGIA - Nel giorno del trionfo di Brignone rimane l'amaro in bocca per la gara di Sofia Goggia: ... (continua)

[ 08/03/2025 ] - Are: Brignone-Goggia davanti a tutte nella prima manche
Federica Brignone e Sofia Goggia sono prima e seconda dopo la prima manche del gigante di Are, ultimo appuntamento tra le porte larghe della stagione regolare.Federica, scesa per prima, ha chiuso in 56.53 e nessuna è riuscita più a batterle: è stata velocissima nel secondo e ultimo settore; Goggia ha fatto il miglior tempo nel primo, terzo e quarto settore, ma ha perso quasi 8 decimi nel secondo per un errore su un dosso, chiudendo alla fine seconda con 34 centesimi di distacco.Condizioni particolari ad Are con luce piatta e neve molto salata, che in alcune zone, come l'ultimo muretto, subito particolarmente segnate.Ottima manche per Stjernesund a +0.36 così come Lara Colturi 4/a a +0.51, poi il pettorale rosso di specialità Alice Robinson che deve recuperare 65 centesimi.Chiudono la top10 Ljutic 7/a a +0.77, Grenier 8/a a +0.78, Scheib 9/a a +0.97 e Duerr (con il #18) 10/a a +1.11.Distante dalle migliori Lara Gut-Behrami 13/a a +1.26, mentre Shiffrin (oggi con il #15) sbaglia e non chiude la prova, e viste le poche gare disputate non si qualifica per le Finali per il gigante, non capitava dal 2012.ITALIA - Si qualificano Marta Bassino 14/a a +1.38 e Roberta Melesi 28/a a +2.27; fuori dalle 30 Platino e Ghisalberti, non chiudono la prova Zenere e Della Mea.Seconda manche alle 12.30. (continua)

[ 22/02/2025 ] - Devastante Brignone: doppietta al Sestriere!
Straordinaria Fede Brignone: la campionessa valdostana ancora una volta non si batte, è talmente in fiducia che risulta ingiocabile per le avversarie e vince anche il secondo gigante del Sestriere, terza vittoria consecutiva contando la gara di ieri e quella Mondiale, porta a 34 il numero delle vittorie in carriera, a 79 i podi, e a 7 i sigilli stagionali, suo record personale.E arriva a 16 vittorie in gigante, superando anche la leggenda Alberto Tomba, peraltro oggi presente al parterre.E a rendere ancora più bella la giornata azzurra c'è il quarto posto di Sofia Goggia, autrice di una rimonta che le permette di cogliere il suo miglior risultato negli ultimi 7 anni.Andiamo con ordine per capire come è maturato questo successo, tornando alla gara di Sofia Goggia, 17/a dopo la prima manche: la bergamasca capisce che è il momento di spingere e complice la tracciatura che favorisce la velocità, chiude in 1:05.57 andando al comando.Una dopo l'altra tutte le avversarie finiscono alle spalle di Goggia, fino a Brignone, che aveva chiuso la prima manche al quarto posto, a soli 12 centesimi da Robinson, con Gut-Behrami e Richardson comprese tra le due.Fede parte quindi con -1.07 su Goggia, spinge nella parte alta della "Kandahar G.A. Agnelli", lasciando qualcosa solo nel quarto settore, arriva al parterre con -1.18 sulla compagna (2:08.81 in totale), e il parterre del Sestriere esplode in un urlo.Mancano solo tre atlete, tutte vicinissime: Richardson ha solo 5 centesimi di vantaggio su Brignone, ma scivola fuori dopo poche porte e butta via la chance del primo podio in carriera. E così Federica è già sicura del podio n.79.Tocca a Lara Gut-Behrami e la pressione è notevole: ha solo 6 centesimi su Federica, al primo intermedio è già dietro di 31 centesimi, al secondo ne accusa 56, al terzo è a +0.76, in questo tratto guadagna 1 decimo su Federica, ma sul traguardo è dietro a +0.77, e davanti a Goggia.Federica è seconda, in attesa di Robinson, per la terza volta consecutiva è ... (continua)

[ 22/02/2025 ] - Sestriere-2: Robinson guida davanti a Gut,Richardson e Brignone
La prima manche del secondo gigante del Sestriere vede Alice Robinson, seconda ieri, guidare la classifica provvisoria dopo la prima manche con 1:03.23, con tre inseguitrice vicinissime: Gut-Behrami staccata di 6 centesimi, Richardson (bravissima con il #21) a 7, e la trionfatrice di ieri Federica Brignone a 12 centesimi.Le quattro sono tutte in lotta per la vittoria, per il podio c'è sicuramente anche Sara Hector 5/a a +0.39, poi Scheib 6/a a +0.55 con un vistoso errore, e altre tre atlete in tre centesimi ovvero Rast 7/a a +0.56, Grenier 8/a a +0.57, Ljutic 9/a a +0.58.Si preannuncia una seconda manche con tante sorprese e possibilità di ribaltare la classifica.Stjernesund, terza ieri, è decima a +0.69, ma è vicina anche Moltzan 11/a a 7 decimi, poi Colturi 12/a a +0.91.La seconda azzurra è Marta Bassino 13/a a +0.96, poi Sofia Goggia 17/a a +1.19.Appena fuori dalla qualifica Zenere al momento 31/a a +2.49, fuori dalla qualifica Ghisalberti, Della Mea e Platino, devono ancora partire Mathiou, Guerinoni e Collomb, mentre è già stato annunciato che non partirà Melesi.Mikaela Shiffrin, che dopo 9 anni è scivolata fuori dal primo gruppo, oggi ha pescato il pettorale #15, ed ha chiuso in 32/a a +2.50, dunque senza trovare la qualifica, non accadeva dal gigante di Soelden del 2012.Seconda manche alle 14. (continua)

[ 21/02/2025 ] - Brignone Profeta in Patria: vince anche il gigante del Sestriere
C'è un pubblico fantastico al parterre del Sestriere, c'è Alberto Tomba, c'è il Presidente della FISI Flavio Roda, c'è il sole e c'è la pista "Giovanni A. Agnelli" preparata magnificamente.Poi c'è Alice Robinson, che chiude la prima manche davanti a Federica Brignone: come ai Mondiali la battaglia è tra queste due atlete, in questo momento una spanna sopra tutte le altre.Nella seconda manche si replica la situazione dei Mondiali, ma a posizioni invertite: Brignone parte penultima, ha 88 centesimi sulla Norvegese Stjernesund che dopo le lacrime di Saalbach (medaglia di legno per un centesimo) si prende la rivincita e conquista il terzo gradino del podio.Al primo intermedio Brignone sale a -1.23, la milanese-valdostana continua a spingere, non fa calcoli, neanche sapendo che Lara Gut - sua diretta avversaria per la Sfera di Cristallo - è uscita nella prima manche.Al secondo intermedio ha un -1.11, poi addirittura -1.33, a quel punto Federica corre due rischi, praticamente sdraiandosi, ma non perde spigolo e velocità ed anzi incrementa ancora finendo a -1.57 sulla norvegese. Manche stellare della nostra campionessa, miglior tempo con mezzo secondo su Liensberger.La pressione ora è tutta sulle spalle di Robinson, che sogna la rivincita della gara Mondiale, ma il risultato è uguale a Saalbach: Alice parte con 19 centesimi, a metà manche è indietro di 16, e sul traguardo il suo ritardo arriva a 4 decimi...per la neozelandese è un eccellente secondo posto, ma la vittoria è tutta azzurra.E' la 33/a vittoria per Federica, che entra nella top10 delle più vincenti di sempre, la 15/a in gigante, ancora una volta profeta in patria come a Cortina e ancora una volta vincente al Sestriere come nel 2020.Tanta fiducia per lei che ha passato praticamente tutta l'ultima settimana senza uscire a causa dell'influenza, e che oggi ha raccolto tutte le energie per andare a ritoccare ancora una volta il suo stesso record di anzianità: vittoria in gigante a 34 anni e 7 mesi (è anche la più ... (continua)

[ 13/02/2025 ] - Saalbach 2025: Brignone dominante nella prima manche del gigante
Federica Brignone guida la classifica parziale del gigante femminile mondiale a Saalbach 2025.La 'milanese di La Salle', scesa con il pettorale #4, ha chiuso in 1:10.44, rifilando 67 centesimi ad Alice Robinson, distacco che sale addirittura a +1.24 su una pimpante Paula Moltzan e a +1.40 su Lara Gut-Behrami.Fede ha fatto tutto molto molto bene: è stata veloce in alto, precisa nella parte più difficile prima del ripido, ha coperto benissimo i dossi e ha continuato a spingere portando grande velocità sul finale, e infatti ha il miglior crono da metà in giù.Una manche davvero superlativa per la nostra campionessa.Hector è 5/a a +1.43, con 6 decimi presi da Fede negli ultimi 20 secondi, poi Stjernesund 6/a a +1.78, Duerr 7/a a +1.89 (brava con il#20), Ljutic 8/a a +2.23, Colturi 9/a a +2.48, Scheib 9/a a +2.50: distacchi davvero importanti.ITALIA - Escono purtroppo sia Sofia Goggia che Marta Bassino: la bergamasca sbaglia intorno a metà manche, va in rotazione, cerca di rimane nel tracciato, poi il bastone si infila in mezzo alle gambe e la fa cadere, ma la manche era già compromessa. Rimedia anche una botta alla spalla, ma si rialza e torna da sola al parterre.Si blocca a metà manche anche Bassino. Della Mea, scesa con il #30, chiude a +5.01.Seconda manche alle 13.15. (continua)

[ 12/02/2025 ] - Saalbach 2025: Brignone, Bassino, Goggia e Della Mea verso il gigante
Domani mattina alle 9.45 prenderà il via la prima manche del gigante femminile mondiale di Saalbach 2025: 109 le atlete iscritte (sono state cancellate le qualificazioni previste per questa mattina), con la norvegese Stjernesund ad aprire per prima il cancelletto e l'indiana Sandhya a chiudere la prima manche.Quattro le azzurre al via: Federica Brignone partirà con il #4, poi Sofia Goggia con l'#8, Marta Bassino con il #13 e Lara Della Mea con il #30.Federica Brignone: "Finora è stata una stagione strana in gigante, sui cinque disputati in Coppa del mondo ho vinto a Soelden e Semmering e sono uscita nelle altre tre occasioni, dove avrei comunque potuto fare bene. Tengo molto a questa gara per dimostrare quanto sia competitiva, l’argento in supergigante e la prestazione in discesa mi hanno dato ulteriore sicurezza, le temperature in questi giorni si sono alzate parecchio rispetto alla prima settimana, ma siamo pronti ad ogni condizione".Sofia Goggia: "Ai Mondiali contano solo le medaglie e fino ad ora non sono riuscita a raggiungerle. Conservo maggiori rimpianti in supergigante, dove ho avuto le mie chances, mentre in discesa non ho mai avuto reali possibilità, avrei dovuto fare un miracolo che attualmente non saprei dove andare a pescare su una pista del genere, per quelle che sono le mie condizioni di oggi. Ogni tanto penso di pagare lo scotto di avere messo gli sci a novembre su una unica neve, è normale che ogni tanto manchino dei pezzettini. Mi rimane un gigante per il quale sono molto carica e tranquilla".Lara Della Mea: "Arrivo a questa gara con la giusta grinta e la serenità che mi ha regalato l’oro nel parallelo a squadre. Nelle ultime due gare sono costantemente migliorata, a Kronplatz è arrivato anche il mio miglior piazzamento con l’undicesimo posto, mi piacerebbe salire ancora di qualche gradino".Alle spalle di Stjernesund il primo gruppo è composto da Hector #2, Ljutic #3, Brignone #4, Robinson #5, Gut-Behrami #6 e Paula Moltzan con il #7; il secondo ... (continua)

[ 02/02/2025 ] - I 24 Austriaci per i Mondiali 2025
Ski Austria ha diramato le convocazioni ufficiali per i Mondiali casalinghi di Saalbach 2025: sono 24 atleti, dunque contingente pieno, con 13 uomini e 11 donne.Ecco i nomi:Uomini (13): Stefan Babinsky, Stefan Brennsteiner, Stefan Eichberger, Manuel Feller, Lukas Feurstein, Patrick Feurstein, Fabio Gstrein, Raphael Haaser, Daniel Hemetsberger, Vincent Kriechmayr, Dominik Raschner, Marco Schwarz, Otmar StriedingerDonne (11): Stephanie Brunner, Katharina Gallhuber, Ricarda Haaser, Katharina Huber, Cornelia Huetter, Katharina Liensberger, Mirjam Puchner, Ariane Raedler, Julia Scheib, Katharina Truppe, Stephanie VenierTra gli uomini spiccano le esclusioni di Matt e Strolz; tra i pali stretti ci saranno Feller, Gstrein, Raschner e Schwarz; in gigante Brennsteiner, Patrick Feurstein, Haaser e Schwarz (o Feller).Nelle veloci: Kriechmayr, Lucas Feurstein, Haaser, Hemetsberger, Babinsky, Eichberger e Striedinger, e probabile selezione in prova per la discesa.Le donne hanno in Huetter, Haaser e Liensberger le maggiori speranze di medaglia, in slalom Liensberger, Huber, Truppe e Gallhuber; in gigante Scheib, Haaser, Brunner e Liensberger; in superg e discesa Huetter, Venier, Raedler, Haaser e Puchner.,Abbastanza a sorpresa non convocata Gritsch. (continua)

[ 04/01/2025 ] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 2025 - gigante femminile
11/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 8 giganti della stagione 21/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Grenier V. 2) Gut L. 3) Brignone F. 2023: 1) Shiffrin M. 2) Brignone F. 3) Gut L. 2023: 1) Grenier V. 2) Bassino M. 3) Vlhova P. 2022: 1) Hector S. 2) Worley T. 3) Bassino M. 2021: 1) Bassino M. 2) Gisin M. 3) Hrovat M. plurivincitrici in Kranjska Gora: Mikaela Shiffrin (3); Petra Vlhova (3); Marta Bassino (2); Valerie Grenier (2); Sara Hector (2); 7/a vittoria in carriera per Sara Hector (SWE), la 7/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Tessa Worley (FRA) - 16; Federica Brignone (ITA) - 14; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 29; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 25; 21/o podio in carriera per Sara Hector (SWE), il 20/o in gigante 91/a vittoria per Svezia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 22/a in gigante per Lara Colturi è il 2/o podio della carriera, il 1/o in gigante per Alice Robinson è il 13/o podio della carriera, il 13/o in gigante la migliore azzurra è Sofia Goggia, 5/a in 1.56.93, pettorale #16 l'Italia ha conquistato 77 punti in questa gara.La classifica completa: Svezia 135; Svizzera 90; Austria 84; Albania 80; Italia 77; Norvegia 63; Nuova Zelanda 60; U.S.A. 54; Slovenia 42; Croazia 22; Germania 13; Argentina 1; Lisa Nyberg (SWE) è partita con il pettorale 55 chiudendo in 13/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Lara Gut (SUI) pos.6 [#5] - 1991 ; Lena Duerr (GER) pos.25 ... (continua)

[ 04/01/2025 ] - Sara Hector dominante a Kranjska Gora, Sofia Goggia 5/a
Due manche devastanti permettono a Sara Hector di cogliere la settima vittoria in carriera (tutte in gigante), la seconda in stagione, e chiudere nettamente davanti a tutte il gigante di Kranjska Gora sulla bella e impegnativa Podkoren3.Un capolavoro per la svedese, oggi inavvicinabile e imbattibile, su un fondo ghiacciato e durissimo: Sara mette tutte in riga già nella prima manche lasciando Lara Colturi a oltre un secondo, nella seconda incrementa ancora il distacco sull'albanese - che la attendeva al traguardo avendo mantenuto la posizione - arrivando sul traguardo con -1.42.Terzo tempo di manche per Sara, perchè la migliore nella seconda è stata la 'solita' Julia Scheib che rimonta 9 posizioni e chiude ai piedi del podio (+1.86).PODIO - Dominio Hector dicevamo, ma gara divertente ed emozionante e con diversi spunti interessanti in ottica Coppa del Mondo: sul secondo gradino del podio troviamo come detto Lara Colturi, ed è il primo podio in gigante per la classe 2006 piemontese con passaporto albanese, sempre più concreta e presente tra le grandi. Oggi Lara ha dimostrato che oltre alla tecnica ha anche capacità di lettura strategica e di tenuta psicologica. Aspettiamo la vittoria.Terzo gradino del podio per Alice Robinson (+1.52), che guadagna una posizione ai danni di Stjernesund.GOGGIA E L'ITALIA - Ottima gara per Sofia Goggia che tornava in gigante dopo un anno e dopo l'infortunio: nella prima si infila in 12/a posizione ma con ottime sensazioni, nella seconda si prende diversi rischi, fa segnare il secondo tempo di manche, recupera 7 posizioni e chiude 5/a, proprio come al Kronplatz un anno fa.Nella prima manche è purtroppo uscita Federica Brignone, inclinandosi a metà manche, mentre Marta Bassino non si è qualificata.La seconda azzurra è Lara Della Mea 19/a a +3.96 poi Asja Zenere 22/a a +4.34, ottima Ilaria Ghisalberti 23/a a +4.55 (in recupero di 7 posizioni) e Roberta Melesi 28/a a +5.39.TOP10 - Alle spalle di Goggia c'è Lara Gut-Behrami che chiude 6/a a ... (continua)

[ 28/12/2024 ] - Brignone domina a Semmering: sigillo n.29 in carriera
(da fisi.org)  Dominio di Federica Brignone nel gigante di Semmering: la campionessa azzurra infrange il tabù che non l’aveva mai vista sul podio nella località austriaca e lo fa nella maniera migliore possibile, conquistando la vittoria numero 29 in carriera in Coppa del Mondo, la quattordicesima in gigante. Sale invece a 71 il conteggio dei podi nel massimo circuito: ed ora è leader sia della generale che della classifica di specialità.Al comando sin dalla prima manche, la trentaquattrenne valdostana ha letteralmente dominato la scena nella discesa decisiva, concedendosi solo una leggera sbavatura nel tratto conclusivo della pista Panorama per tagliare il traguardo in 2’03"14 con ben cinquantasette centesimi di secondo di margine sulla svedese Sara Hector e 90 sulla neozelandese Alice Robinson, terza a completare il podio di giornata.Solida, stabile, fluida: quella di Semmering è una Brignone formato extralusso che riesce così a salire per la seconda volta in stagione sul gradino più alto del podio dopo il successo nel gigante di apertura di Soelden.Appena dietro, quarto posto per la canadese Valerie Grenier, staccata di 0"94 da Brignone, con la statunitense Paula Moltzan quinta a precedere l’austriaca Julia Scheib e Marta Bassino (+1"33), settima come già a metà gara. Prova pulita per la piemontese che sta progressivamente ritrovando il giusto feeling tra le porte larghe.Non si erano invece qualificate nella prima manche Ilaria Ghisalberti, Lara Della Mea, Asja Zenere, Giorgia Collomb, Roberta Melesi ed Elisa Platino.Il secondo successo stagionale permette a Federica Brignone di balzare in testa sia alla classifica generale che a quella di specialità. Nella generale l’azzurra guida con 319 punti, 18 in più della svizzera Camille Rast e 50 su Lara Gut Behrami, oggi nona. Brignone che si riprende dunque il pettorale rosso di leader del gigante con 200 punti, precedendo Hector (196) e Robinson (140).Domenica 29 dicembre la tappa di Semmering si completa con lo ... (continua)

[ 30/11/2024 ] - Killington: Shiffrin in testa anche in gigante, Brignone 7a
99 vittorie ed è in testa dopo la prima manche: si mette bene il weekend di Mikaela Shiffrin davanti al pubblico di casa, a Killington nel Vermont, dove ha già vinto 6 volte in slalom ma mai in gigante.E' un gigante impegnativo, con tanta neve arrivata negli ultimi giorni che si è mischiata con quella precedente e una preparazione che ha compattato la pista 'Superstar', oggi decisamente spazzata dal vento.La leader della classifica generale scende subito dopo la rientrante Grenier (11/a a +1.83) e disegna un'ottima manche con il miglior parziale sul piano che porta al secondo muro; sulla scia rimane solo Sara Hector, staccata di 32 centesimi, 15 recuperati proprio nel settore finale.Il distacco si alza a 6 decimi con la norvegese Stjernesund, ottimo quarto tempo (+0.75) per Camille Rast con il #18, che sta vivendo un magico avvio di stagione ed è stata terza settimana scorsa a Gurgl, in slalom.Rimane sotto il secondo anche Zrinka Ljutic 5/a a +0.84, poi altri 4 decimi per arrivare a Paula Moltzan 6/a con distacco che si alza a +1.24.Due centesimi più dell'americana per la nostra Federica Brignone, 7/a e staccata di +1.26: la valdostana ha allungato le linee, ha commesso un errore sul muro, è sembrata sciare in trattenuta, un po' come la rientrante Lara Gut-Behrami (che aveva saltato l'opening di Soelden all'ultimo minuti) che è subito alle sue spalle 8/a a +1.57.Completano la top10 Nina O Brien 9/a a +1.62 e Lara Colturi ottima 10/a a +1.63 con il #19, anche lei galvanizzata dal podio di Gurgl (al momento il suo miglior risultato in gigante è un 11/o posto).AZZURRE - Manca fiducia a Marta Bassino, uscita dal primo sotto gruppo di merito e oggi con il pettorale #14: accusa mezzo secondo già nella parte alta, sul muro è discontinua e continua ad accusare ritardo arrivando con oltre 4 secondi.Pochi centesimi di più per Platino subito alle sue spalle, mentre Melesi accusa +4.35.Devono scendere Zenere #35, Ghisalberti  #36, Della Mea #37, Collomb #54.Tra le prime 15 non ... (continua)

[ 30/11/2024 ] - Tornano Elisabeth Kappaurer e Valerie Grenier
AUSTRIA - Dopo due mesi di stop Elisabeth Kappaurer torna in Coppa del Mondo: la 30enne del Vorarlberg ha patito una lesione alla cartilagine del ginocchio sinistro durante un allenamento a Soelden. Dopo l'operazione e la riabilitazione l'aquilotta è tornate ad allenarsi a inizio mese, ed ora è pronta per tornare in gara a Killington, e dovrebbe avere un pettorale nelle top30.Con lei saranno in gara in gigante Nina Astner, Stephanie Brunner, Franziska Gritsch, Ricarda Haaser, Lisa Hoerhager, Elisabeth Kappaurer, Katharina Liensberger e Julia Scheib.Domenica saranno al via Nina Astner, Katharina Gallhuber, Franziska Gritsch, Katharina Huber, Lisa Hoerhager, Katharina Liensberger e Katharina Truppe.CANADA - Valerie Grenier torna in Coppa del Mondo e sabato nel gigante di Killington partirà con il pettorale #1.La canadese era tornata sugli sci a inizio settembre, in Cile, oltre sette mesi dopo l'infortunio di Cortina, quando cadde al Rumerlo fratturandosi l'omero e strappandosi il crociato, con stiramento del collaterale e lesione al menisco.Dopo aver saltato l'opening di Soelden, Valerie tornerà a gareggiare 10 mesi e due giorni dopo l'incidente; in CdM vanta 2 vittorie - entrambe in gigante - e due terzi posti, l'ultimo in discesa due giorni prima di infortunarsi.GERMANIA - Le tedesche saranno in gara in gigante con Lena Duerr, Emma Aicher e Fabiana Dorigo; domenica Duerr, Aicher, Roni Remme e Jessica Hilzinger.SLOVENIA - Per la Slovenia sia sabato che domenica sarà al via un terzetto composto da: Andreja Slokar, Ana Bucik Jogan and Neja DvornikSVEZIA - Otto le rappresentanti per la Svezia nel weekend di Killington. Hector, Estelle Alphand, Hanna Aronsson Elfman, Lisa Nyberg e Hilma Loevblom saranno in gara sabato in gigante. In slalom Hector, Alphand, Aronsson Elfman, oltre  a Anna Swenn Larsson, Cornelia Oehlund e Moa Bostroem Mussener.NORVEGIA - Sabato in gigante saranno in gara Thea Louise Stjernesund, Mina Fuerst Holtmann e Kristin Lysdahl, mentre domenica ... (continua)

[ 26/10/2024 ] - Fantaski Stats - Soelden 2024 - gigante femminile
1/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 12 giganti della stagione 26/a gara femminile in Soelden dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Gut L. 2) Brignone F. 3) Vlhova P. 2021: 1) Shiffrin M. 2) Gut L. 3) Vlhova P. 2020: 1) Bassino M. 2) Brignone F. 3) Vlhova P. 2019: 1) Robinson A. 2) Shiffrin M. 3) Worley T. 2018: 1) Worley T. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. plurivincitrici in Soelden: Lara Gut (3); Tina Maze (3); Viktoria Rebensburg (2); Mikaela Shiffrin (2); Federica Brignone (2); Martina Ertl (2); Andrine Flemmen (2); 28/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 13/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 97; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 28; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 24; 70/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 37/o in gigante 118/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 45/a in gigante per Alice Robinson è il 11/o podio della carriera, il 11/o in gigante per Julia Scheib è il 1/o podio della carriera, il 1/o in gigante l'Italia ha conquistato 131 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 155; Italia 131; Austria 114; Nuova Zelanda 80; Norvegia 69; Svizzera 40; Germania 33; Svezia 24; Albania 15; Canada 14; Croazia 13; Francia 12; Slovenia 10; Polonia 6; Katie Hensien (USA) è partita con il pettorale 47 chiudendo in 4/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.1 [#5] - ... (continua)

[ 26/10/2024 ] - IL VENTOTTESIMO SIGILLO DI FEDE
Federica Brignone apre la stagione 2024/2025 con una splendida vittoria sul Rettenbach di Soelden, nove anni dopo il suo primo successo sul ghiacciaio, nonchè primo della carriera.E' il sigillo n.28, il podio n.70 (il quinto a Soelden) di una carriera strepitosa, impreziosita oggi - a 34 anni e 3 mesi - dal record di anzianità non solo in gigante ma in tutte le discipline dello sci alpino, nessuna aveva mai vinto dopo i 34 anni.Nella prima manche Fede scia bene ma commette un errore nella parte alta del muro, chiudendo a 4 decimi da una Mikaela Shiffrin che sembrava imprendibile.Ma nello sci bisogna aspettare due manche, e a Soelden ancor di più: oggi condizioni di neve facile, ma con visibilità molto variabile, con il sole che si è nascosto ed è tornato in pista per tutta la mattinata.Nella seconda manche (disegnata dal tecnico azzurro Daniele Simoncelli) Fede parte con 2 secondi di distacco su una sorprendente Julia Scheib, ma a inizio muro ha già perso mezzo secondo, e un altro mezzo nel settore successivo, ma da metà muro Fede è perfetta, fa velocità nel punto chiave del tracciato ovvero il tratto finale del muro e il raccordo che porta al piano finale.La valdostana piomba sul traguardo con un secondo i vantaggio aspettando Alice Robinson e Mikaela Shiffrin: la neozelandese parte benissimo e arriva ad avere 8 decimi su Brignone, ma si perde proprio nei tratti dove Fede è stata magnifica, perdendo quasi un secondo e chiudendo alle spalle per 17 centesimi.Shiffrin, attesissima e quasi perfetta nella prima manche, parte con 4 decimi, all'ingresso del muro conserva solo 14 centesimi, la sua sciata perde progressivamente ritmo e continuità chiudendo addirittura quinta a +1.21 da Fede con il 27/o parziale di manche.PODIO - La manche decisiva ridisegna anche le posizioni alle spalle di Brignone e Robinson: Julia Scheib e Katie Hensien sono autrici di una splendida rimonta, recuperando rispettivamente 11 e 13 posizioni. Entrambe colgono il miglior risultato della ... (continua)

[ 17/10/2024 ] - Gli austriaci per Soelden
Manca poco più di una settimana all'opening di Soelden e si va delineando la formazione femminile e maschile austriaca per la gara del ghiacciaio tirolese.In campo femminile Roland Assinger ha scelto Stephanie Brunner, Franziska Gritsch, Ricarda Haaser, Lisa Hoerhager, Katharina Huber, Katharina Liensberger, Julia Scheib e Katharina Truppe.Hoerhager, Huber e Truppe hanno strappato il pettorale nelle selezioni interne che si sono svolte mercoledì.Tra gli uomini Fabio Gstrein e Noel Zwischenbrugger si aggiungono ad altri sei atleti già sicuri del pettorale, ovvero Stefan Brennsteiner, Manuel Feller, Lukas Feurstein, Patrick Feurstein, Raphael Haaser e Vincent Kriechmayr.Zwischenbrugger, classe 2001, ha esordito in Coppa del Mondo nella scorsa stagione, in Val d'Isere, andando subito a punti e chiudendo con il 13/o posto.Nella scorsa stagione il migliore è stato Manuel Feller, 9/o in classifica finale di specialità.Non sarà al via Schwarz, che è sta ancora recuperando dall'infortunio, e anche Joshua Sturm è indisponibile per un problema muscolare.Al momento le condizioni del ghiacciaio sono eccellenti: nelle ultime stagioni le alte temperature hanno a volte messo in dubbio lo svolgimento dell'evento, mentre quest'anno le basse temperature della Oetztal hanno permesso di avere un Rettenbach già pronto.Condizioni sfruttate dal alcune squadre nazionali per gli allenamenti sulla pista da gara, e dagli austriaci stessi che hanno potuto allenarsi in esclusiva per tre giorni. (continua)

[ 03/05/2024 ] - I 100 del Wunderteam 2024/2025
La Federsci Austriaca Ski Austria ha annunciato la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica.Sono stati selezionati 100 atleti, ovvero 46 donne (2 in meno rispetto alla scorsa stagione) e 54 uomini (5 in meno).SETTORE FEMMINILE - Katharina Huber, Katharina Liensberger, Ariane Radler e Julia Scheib salgono dalla squadra A alla Squadra Nazionale, mentre Gritsch e Haaser scendono dalla Nazionale alla Squadra A.Egger, Grill e Schoepf salgono dalla B alla A, mentre Tamara Tippler rientra in A dopo maternità.Si ritirano Christine Scheyer (era in Nazionale) e Michaela Heider (era in A ), mentre non trova più spazio Nadine Fest.Questa mattina, in concomitanza con la pubblicazione delle squadre, Nadine Fest ha scritto via social che pur avendo perso lo status di atleta della nazionale non ha intenzione di abbandonare l'agonismo. In carriera vanta un 5/o posto in superg nel 2022 come miglior risultato.Nicole Eibl è nuovo ingresso in B.Natalie Falch, Leonie Raich, Valentina Rings-Wanner, Maja Waroschitz passano da C a B.Marie Therese Haller, Elisabeth Kucera, Eva Schachner, Leonie Zegg sono nuovi ingressi in C.Infine Maria Niederndorfer (B) e Valentina Pfurtscheller (B) e Elisa Riegler (C) spariscono dalle squadre nazionali; così come non trova più posto Rosina Schneeberger, che un anno fa era passata dalla A alla B.Schneeberger vanta 133 pettorali con 11 podi in Coppa Europa (2/a in generale nel 2020), una convocazione ai Mondiali 2017, e 49 pettorali in Coppa del Mondo con un 9/o posto in combinata in Val d'Isere nel 2016 come miglior risultato.SETTORE MASCHILE - Diversi cambi anche nel settore maschile, con Fabio Gstrein e Johannes Strolz che salgano dalla squadra A a Nazionale, mentre fanno il percorso inverso Dominik Raschner e Otmar Striedinger.Lukas Feurstein, Stefan Rieser e Manuel Traninger salgono dalla B alla A, mentre Jakob Eisner e Lukas Passrugger sono due nuovi ingressi in ... (continua)

[ 26/03/2024 ] - Assoluti 2024: Matilde Lorenzi campionessa di superg
Doppio titolo tricolore per Matilde Lorenzi che in Val Sarentino, provincia di Bolzano, ha conquistato il primo titolo tricolore assoluto della sua carriera al termine di un superG che l’ha vista mettersi al collo anche la medaglia d’oro dei Campionati Italiani Giovani.Il previsto maltempo ha portato la giuria ad anticipare alla giornata odierna il superG femminile mentre è stata cancellata la manche di slalom che avrebbe dovuto completare la combinata alpina.Sulla pista Schoeneben, la prima gara della giornata ha registrato il miglior tempo assoluto da parte dell’austriaca Riccarda Haaser con 1:12.91 ma alle sue spalle si è fatta largo la diciannovenne piemontese portacolori del Centro Sportivo Esercito con un 1:13.08 ha così colto il duplice titolo tricolore.Appena dietro, secondo argento consecutivo all’indomani di quello conquistato in discesa per la trentina delle Fiamme Gialle Laura Pirovano, staccata di +0.40 dalla testa, seguita a propria volta da un ulteriore terzetto di austriache formato da Julia Scheib, Franziska Gritsch ed Elisabeth Kappaurer.Settimo tempo di giornata e bronzo tricolore per la gardenese Nicol Delago (Fiamme Gialle, +0.63) che torna a sua volta sul podio dopo il titolo conquistato in discesa lunedì, precedendo la sorella Nadia (Fiamme Oro, +0.66).Il dodicesimo tempo assoluto, sesta tre le italiane, permette a Camilla Vanni (Cs Esercito, +1.37) di salire sul secondo gradino del podio del campionato italiano giovani e di vincere la classifica di giornata del Gran Premio Italia Giovani Dicoflor tanto per la categoria giovani che per la categoria aspiranti; la medaglia di bronzo tra le giovani va quindi al collo di Sara Thaler (Carabinieri), 14esima assoluta a +1.66.Le due altoatesine Rita Granruaz (seconda aspirante) e Nicole Ploner vanno quindi a completare il podio giovani del GPI Dicoflor mentre terza aspirante è Cristina Trabucchi, 35esima assoluta.Mercoledì è in programma una superg FIS valevole per i Campionati Nazionali Sanmarinesi, ... (continua)

[ 17/03/2024 ] - Fantaski Stats - Saalbach 2024 - gigante femminile
37/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 11/o di 11 giganti della stagione 9/a gara femminile in Saalbach dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: plurivincitrici in Saalbach: Hilde Gerg (2); 27/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 12/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 97; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 27; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 24; 68/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 36/o in gigante 117/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 44/a in gigante per Alice Robinson è il 10/o podio della carriera, il 10/o in gigante per Thea Louise Stjernesund è il 3/o podio della carriera, il 2/o in gigante l'Italia ha conquistato 100 punti in questa gara.La classifica completa: Norvegia 128; Austria 115; Italia 100; Nuova Zelanda 80; Svizzera 60; U.S.A. 40; Francia 29; Albania 24; Svezia 22; Julia Scheib (AUT) è partita con il pettorale 14 chiudendo in 5/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.1 [#4] - 1990 ; Lara Colturi (ALB) pos.11 [#19] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Julia Scheib (AUT)[pos.5],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Paula Moltzan (USA)[pos.6], Lara Colturi (ALB)[pos.11], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2024); la somma dei pettorali dei top10 è 82. La media in ... (continua)

[ 17/03/2024 ] - Finali 2024: Brignone trionfa nell'ultimo gigante, a Gut la Coppa
Quando scia come oggi Federica Brignone è davvero superiore a tutte: la 'milanese di La Salle' vince l'ultimo gigante della stagione alle Finali di Saalbach, mettendo insieme due manche solide e rifilando distacchi pesanti.E' il 27/o sigillo in carriera per la nostra campionessa (12 in gigante), la sesta vittoria stagione (record come Goggia nel 21/22) di cui quattro in gigante (come Compagnoni, solo Karbon è arrivata a 5), nonchè il settimo podio stagionale (record italiano al femminile).Nella prima manche Fede chiude davanti a tutte con 48 centesimi su Stjernesund, e +1.67 sul pettorale rosso Lara Gut-Behrami, che deve arrivare almeno 14/a per vincere la coppa di specialità.Tanta pressione sulla ticinese che scia con paura e si vee: la conquista della seconda Sfera di Cristallo è quasi certa, ma per quella di gigante - sarebbe la sua prima - deve bilanciare rischi e velocità.Nella seconda la valdostana scende senza calcoli, domina la neve salata e granulosa della località austriaca, recupera da una sdraiata che fa gelare il sangue ai tifosi azzurri e chiude con il terzo parziale ma sopratutto con +1.36 su Robinson e +1.67 su Stjernesund che perde una posizione ma esulta per il terzo podio della carriera.Quarto tempo per Brunner che torna a sfiorare il podio e fa il suo miglior risultato degli ultimi 4 anni e mezzo, dopo due stagioni intere perse per infortunio.E Gut? Chiude 10/a ed esulta: le rimangono 21 punti di margine su Brignone e conquista la sua prima coppa di gigante, fortemente voluta, e matematicamente anche la Sfera di Cristallo, perchè ha 208 punti su Brignone, quando mancano solo due gare.Stagione da incorniciare per la ticinese che ora proverà a vincere anche quella di discesa e superg, impresa mai riuscita a nessuna.Chiudono la top10 Scheib 5/a a +2.01, Moltzan 6/a a +2.39, Holtmann 7/a a +2.58, Mowinckel 8/a a +2.65, Direz 9/a a +2.83.Giornata negativa per Bassino: la piemontese ha aperto la gara con il #1, nella prima chiude 10/a senza errori ma ... (continua)

[ 17/03/2024 ] - Finali 2024: Brignone in testa all'ultimo gigante
Federica Brignone è in testa dopo la prima manche dell'ultimo gigante stagionale, alle Finali di Saalbach. La valdostana, già vincente in superg a Kvitfjell e in gigante a Are, è stata la più veloce chiudendo la manche in 1:08.38, con il miglior parziale in ogni singolo settore, nonostante un errore sul piano a metà manche.Prima parte piena di inclinazioni per Fede, seconda parte meno estrema ma con grande velocità in curva."Ho commesso qualche errore ma ho spinto tanto - ha detto Fede a fine manche - su una pista molto mossa e con alcune zone d'ombra. Ho cercato di stare sullo spigolo, una pista abbastanza facile, e lo sci ha risposto bene su questo tipo di neve primaverile."La norvegese Stjernesund si trova a suo agio su questa neve così 'morta' e rimane vicina a +0.48, distacco che sale a +0.85 con Alice Robinson e quasi un secondo con Mina Fuerst Holtmann.Quinta è Mowinckel a +1.31, Scheib 6/a a +1.64, Ljutic 7/a a +1.66.Ottavo tempo per il pettorale rosso di specialità Lara Gut-Behrami: la ticinese parte bene nel primo settore poi rallenta il ritmo e accumula ritardo fino a +1.67. Per vincere la Coppa di specialità a Lara basta entrare nelle top15 della classifica finale.Chiudono la top10 Direz 9/a a +1.83 e Bassino 10/a a +1.84: la cuneese, partita con il #1, non è riuscita a fare velocità nel secondo settore. (continua)

[ 09/03/2024 ] - Finali Saalbach 2024: tutte le qualificate in gigante
Con il gigante di Are si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Rosa per la stagione 2023/2024, prima dell'ultima gara alle Finali di Saalbach, Austria.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Gigante femminile: Lara Gut, Federica Brignone, Sara Hector, Mikaela Shiffrin, Alice Robinson, Valerie Grenier, Petra Vlhova, Marta Bassino, Thea Louise Stjernesund, Zrinka Ljutic, Sofia Goggia, AJ Hurt, Paula Moltzan, Ragnhild Mowinckel, Julia Scheib, Clara Direz, Franziska Gritsch, Mina Fuerst Holtmann, Stephanie Brunner, Camille Rast, Katharina Liensberger, Maryna Gasienica-Daniel, Lara Colturi, Ricarda Haaser, Ana Bucik, Britt RichardsonOltre alla Campionessa Mondiale Jr Britt Richardson (CAN) [qualificata comunque come 25/a], si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non compresi al momento: Huetter, Venier, GisinPer la coppa di disciplina sono in corsa Lara Gut (745) e Brignone (650); per il terzo gradino del podio è già matematicamente di Sara Hector. (continua)

[ 09/03/2024 ] - Straordinaria Brignone: rimonta e vince il gigante di Are! Bassino 4a
Fantastica Federica Brignone: la 'milanese di La Salle' vince il gigante di Are, penultimo appuntamento stagionale tra le porte larghe prima delle Finali di Saalbach.Fede aveva chiuso la prima manche con il terzo tempo, staccata di +1.16 da Sara Hector, arrabbiatissima al traguardo per il distacco accumulato.La seconda manche è accorciata perchè gli organizzatori decidono di abbassare la partenza, infatti a prima manche è chiusa da Hector in 1:10.94 e la seconda miglior tempo Brignone in 58.92, dunque 12 secondi più corta.Nella manche decisiva Bassino, quarta dopo la prima, è brava a rimanere davanti a Stjernesund per due centesimi, e dunque ad assicurarsi il quarto posto.Tocca a Brignone che ha 23 centesimi su Bassino, il podio non basta e la nostra campionessa cerca la vittoria: già nelle prime porte spinge fortissimo e si inclina pericolosamente, nella parte alta è perfetta e guadagna su Bassino con le sue solite pieghe, rimane molto aderente al terreno, tatticamente 'copre' benissimo i dossi che sono la caratteristica principale della 'Stoertloppsbacken'Federica commette un piccolo errore nell'ultimo tratto e perde velocità (miglior tempo nel secondo e terzo settore, 22/o nell'ultimo) e arriva sul traguardo con +1.47 su Bassino.Un distacco enorme, una supermanche che fa sognare, e sopratutto mette enorme pressione su Gut e Hector.La ticinese parte con 0.55 su Brignone, non certo pochi, e cerca il secondo posto per vincere matematicamente la Coppa di specialità: scia bene ma perde 4 decimi nella parte alta, continua a sciare bene nel tratto centrale ma nonLara Gut parte con -0.55 su Brignone: basta il secondo posto per vincere, perde 4 decimi nella parte alta, scia bene nel secondo settore, ma è evidente che Federica fosse molto più veloce e infatti arriva sul traguardo con 40 centesimi di ritardo e il 16/o tempo di manche.Infine tocca a Sara Hector che vuole essere la seconda svedese a vincere qui dopo Anja Paerson: 1 secondo e 16 centesimi sono un vantaggio ... (continua)

[ 09/03/2024 ] - Are: Sara Hector fa il vuoto nella 1a manche, Brignone 3a Bassino 4a
Sara Hector guida la prima manche del gigante di Are, velocissima nei primi due settori, sotto una discreta nevicata con vento nella parte alta e visibilità non certo ottimale.La padrona di casa chiude in 1:10.94, rifilando 61 centesimi al pettorale rosso di specialità Lara Gut, che punta a chiudere oggi i discorsi per la coppa di specialità, e sarebbe la prima della carriera.Seguono poi due azzurre, nella manche tracciata dall'americano Soulard (mentre il nostro tecnico Thierry Marguerettaz disegnerà la seconda): Federica Brignone a +1.16 e Marta Bassino a +1.39.Fede accusa tantissimo nella parte alta, così come Bassino, poi fa il miglior parziale nel terzo settore e di fatto è la migliore da metà in giù.Seguono nella top10 Scheib 5/a a +1.45, Stjernesund 6/a a +1.58, Ljutic 7/a a +1.70, Hurt 8/a a +1.81, Direz 9/a a +2.33 e Holtmann 10/a a +2.42, dunque distacchi che si alzano considerevolmente nell'arco dei top10.Lara Colturi è 18/a, poi dovrebbero qualificarsi Platino 25/a, Melesi 27/a.Seconda manche alle 13.30 (continua)

[ 30/01/2024 ] - Lara Gut-Behrami domina la Erta di Kronplatz.Goggia 5a, Brignone 6a
Con due manche solidissime Lara Gut-Behrami domina e vince il gigante di Kronplatz, sulla difficile e completa pista 'Erta', raggiungendo Anja Paerson a quota 42 sigilli in carriera, di cui 8 in gigante, ma mai era riuscita a vincerne tre nella stessa stagione.Miglior tempo dopo la prima manche, nella seconda Lara parte dal cancelletto con 6 decimi sul duo Robinson-Hector, in quel momento in testa alla gara, e riesce a incrementare interpretando divinamente l'ultima parte di gara, nella prima e nella seconda frazione, e chiudendo con +1.09 su di loro.Gara molto simile tre Robinson e Hector, la neozelandese di qualche centesimo più veloce nella prima, e viceversa nella seconda, ma una conferma per entrambe, già sul podio in stagione.C'era grande attesa per le azzurre sulle nevi di casa, ed è stato un risultato di squadra più che buono, ma senza l'acuto del podio: Sofia Goggia conferma la crescita costante nella specialità e chiude 5/a a +1.39, recuperando tre posizioni, grazie al secondo tempo nella frazione decisiva.Sofi si prende diversi rischi, in entrambe le manche scia molto bene nella parte alta e perde velocità nel finale.E' il miglior risultato stagionale in gigante per la bergamasca, e il migliore da 6 anni, ovvero dal terzo posto di Kranjska Gora 2018."Sono molto contenta – ha detto la Goggia -, l’unica cosa che ho da rimproverarmi è l’ultima parte della prima manche. In questa seconda mi sono detta ‘io ci provo’ e mi sono buttata giù attaccando al massimo. Quando sono arrivata al traguardo e ho visto che ero prima mi sono tolta un peso. Era da tre anni che non ero su questo livello. Sono contenta di essermi espressa sui livelli del passato. E' stato il frutto di un lavoro enorme che ha pagato."Federica Brignone è 6/a a +1.45, perdendo una posizione: la valdostana può recriminare per il tratto finale nella prima manche dove lascia mezzo secondo, nella seconda perde ancora nel finale (ma meno) ma sopratutto nel secondo settore, finendo alle spalle di Goggia ... (continua)

[ 26/11/2023 ] - Fantaski Stats - Killington 2023 - gigante femminile
4/a gara su 43 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 11 giganti della stagione 12/a gara femminile in Killington dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Gut L. 2) Bassino M. 3) Hector S. 2019: 1) Bassino M. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Brignone F. 2) Mowinckel R. 3) Brunner S. 2017: 1) Rebensburg V. 2) Shiffrin M. 3) Moelgg M. 2016: 1) Worley T. 2) Loeseth N. 3) Goggia S. plurivincitrici in Killington: Mikaela Shiffrin (5); Lara Gut (2); 39/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 7/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 21; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 76/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 20/o in gigante 160/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 34/a in gigante per Alice Robinson è il 6/o podio della carriera, il 6/o in gigante per Mikaela Shiffrin è il 140/o podio della carriera, il 39/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 6/a in 1.54.82, pettorale #6 l'Italia ha conquistato 69 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 132; U.S.A. 104; Austria 92; Nuova Zelanda 80; Italia 69; Canada 54; Svezia 52; Norvegia 36; Slovacchia 26; Albania 22; Croazia 20; Polonia 17; Slovenia 10; Francia 4; Zrinka Ljutic (CRO) è partita con il pettorale 50 chiudendo in 13/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.6 [#6] - 1990 ; Lara Colturi (ALB) pos.12 [#28] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Julia Scheib (AUT)[pos.7], Lara Colturi (ALB)[pos.12], Magdalena Luczak (POL)[pos.17], Britt Richardson (CAN)[pos.22],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Zrinka Ljutic (CRO)[pos.13], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2018); Marta Bassino (2019); 2/o Marta Bassino (2022); Federica Brignone (2019); 3/o ... (continua)

[ 25/11/2023 ] - Killington: Robinson davanti a tutte in gigante, Bassino 4, Brignone
Non senza sorpresa Alice Robinson guida la classifica provvisoria dopo la prima manche del gigante di Killington, sulla pista "Superstar", chiudendo in in 55.97, con il miglior parziale nel settore finale e un'ottima sciata nel tratto più ripido.Una prima manche in parte condizionata dal vento che ha soffiato a singhiozzo sul tracciato del Vermont, così come arrivavano a singhiozzo le immagini via satellite: su Eurosport non si è potuto vedere la prima manche, su RaiSport si sono viste solo alcune delle primissime, e il segnale internazionale si è stabilizzato solo intorno alla ventesima atleta.Vicinissime le inseguitrici, per cui sarà battaglia nella seconda manche in programma per le 19 italiane con la tracciatura di Walter Girardi, ex nazionale ed ex tecnico azzurro ora tecnico di Sara Hector: la svedese è a soli 6 centesimi, Lara Gut-Behrami a 8, la nostra Marta Bassino a 21 e Mikaela Shiffrin a 23, con il secondo miglior crono sul finale.Un paio di decimi in più per Federica Brignone a +0.48, dunque a 4 decimi dal podio, poi Valerie Grenier 7/a a +0.54, Vlhova 8/a a +0.94, Julia Scheib 9/a a +1.04 e Britt Richardson 10/a a +1.08 (con il #34).Ottimo 14/o posto per Sofia Goggia, pettorale #31 a +1.57 dalla Robinson, mentre per 8 centesimi non si qualifica Roberta Melesi che chiude 31/a con il #41, a +2.56.Più attardate Platino, Zenere, Pirovano e Sola, che non si qualificano.Ottimo 27/o tempo per Lara Colturi che si qualifica a +2.30.Tra le atlete che non hanno chiuso la prima frazione c'è la norvegese Maria Therese Tviberg, oro in parallelo a Courchevel, che è caduta inforcando una porta rossa verso destra: è stata a lungo sdraiata non senza grida di dolore, poi è stata ripresa in piedi, ma si tema un infortunio. (continua)

[ 20/10/2023 ] - Gli Austriaci per Soelden
La OESV ha scelto i 18 atleti che tra sabato e domenica scenderanno in pista sul Rettenbach per l'opening della stagione 2023/2024.Le ragazze convocate sono: Nina Astner, Stephanie Brunner, Franziska Gritsch, Michaela Heider, Katharina Huber, Elisabeth Kappaurer, Katharina Liensberger, Elisa Moerzinger, Julia Scheib e Katharina Truppe.Kappaurer ha il posto fisso grazie ai risultati della Coppa Europa della passata stagione.Non sarà al via Ricarda Haaser, una delle migliori gigantiste austriache nella scorsa stagione: la tirolese è ai box per problemi alla schiena.Le aquilotte hanno vinto cinque volte sul Rettenbach, l'ultima con Anna Veith nel 2014, quando l'Austria piazzò anche Brem sul terzo gradino del podio e Zettel al quarto posto.Gli uomini saranno guidati da Marco Schwarz, quarto nella classifica finale di specialità, e con lui saranno al via Stefan Brennsteiner, Manuel Feller, Patrick Feurstein, Fabio Gstrein, Raphael Haaser, Vincent Kriechmayr e Joshua Sturm.Kriechmayr deciderà solo all'ultimo se prendere il via, e nel caso c'è Roland Leitinger pronto a prendere il suo posto.Gli aquilotti hanno vinto 5 volte sul Rettenbach, l'ultima con Marcel Hirscher nel 2014, e lo stesso Hirscher è salito sul podio anche nel 2012, 2013, 2015 e 2016. (continua)

[ 05/05/2023 ] - Il Wunderteam per la stagione 2023/2024
La Federsci Austriaca Ski Austria ha annunciato la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica.Sono state selezionati 107 atleti, ovvero 48 donne (6 in meno rispetto alla scorsa stagione) e 59 uomini (2 in meno).SETTORE FEMMINILE - Tanti cambi nel settore femminile: Gritsch, Haaser e Venier salgano dalla squadra A alla Nazionale, mentre Huber e Liensberger 'retrocedono' dalla squadra Nazionale alla A.Sabrina Maier, che un anno fa era stata messa fuori squadra, è stata reintegrata nella squadra A.Niederwieser sale dalla B alla A, Niederndorfer dalla C alla B mentre Astner, Grill e Schneeberger scendono dalla A alla B.Ben 7 atlete non fanno più parte della squadra nazionale: dalla Nazionale Nicole Schmidhofer, che aveva già annunciato il ritiro, Tamara Tippler, che ha annunciato di essere in dolce attesa e non scierà nella prossima stagione, e infine Ramona Siebenhofer, che ha annunciato il ritiro via social proprio  questa mattina in concomitanza con la pubblicazione delle squadre nazionali.Inoltre sono state messe fuori squadra Chiara Mair, Elisa Moerzinger e Marie-Therese Sporer che erano in squadra A, e Magdalena Kappaurer che era in squadra B.Da notare che Chiara Mair vanta un quarto posto in slalom nella stagione 2021/2022 e nel complesso 6 risultati nelle top10, mentre MoerzingerSETTORE MASCHILE - Qualche cambio, di minor entità, anche nel settore maschile: Babinsky e Striedinger salgono dalla A alla Nazionale, mentre Danklmaier, Matt, Pertl e Strolz dalla Nazionale alla A. Feurstein scende dalla A alla B.Confermati e già annunciati i ritiri di Matthias Mayer e Maximilian Lahnsteiner.Infine Christoph Meissl, Simon Oberhamberger e Lukas Passrugger erano in squadra B ma non trovano più spazio nelle squadre nazionali.Ecco tutti i nomi:DONNESquadra Nazionale (8): Franziska Gritsch, Ricarda Haaser, Cornelia Huetter, Nina Ortlieb, Mirjam Puchner, Christine Scheyer, Katharina Truppe, ... (continua)

[ 17/03/2023 ] - Soldeu 2023: la Norvegia vince il Team Parallel
La Norvegia, argento mondiale a Courchevel 2023, ha superato in Finale la Svizzera e ha vinto il Team Event alle Finali di Soldeu 2023.La sfida finale è finita 2 a 2 con Stjernesund e Haugan vincitori delle rispettive manche, mentre Simonet e Ellenberger hanno segnato i due punti elvetici, ma per la somma dei tempi complessiva la Norvegia vince e porta a casa 100 punti validi esclusivamente per i la classifica per nazioni.Austria e Svizzera erano già iscritte d'ufficio alla semifinale: l'Austria perde 3 a 1 contro la Norvegia (vittorie di Haugan, Stjernesund, Windingstad per i nordici, punto della bandiera grazie a Gritsch) che aveva nettamente vinto con Andorra per 4 a 0 ai quarti di finale.In semifinale la Svizzera è passata con la Germania per somma dei tempi (parziale 2-2), con manche vittoriose per Simonet e Ellenberger per gli elvetici, Duerr e Strasser per i tedeschi.L'Italia è uscita ai quarti, al primo scontro, per mano della Germania che ha vinto 3 a 1: Bassino ha perso contro Duerr, Brignone ha perso contro Hilzinger, Barbera ha perso contro Strasser e Della Vite ha vinto contro Sander.Per le Finali l'Italia ha qualificato 6 atlete: Federica Brignone, Marta Bassino, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Laura Pirovano, Nicol Delago, dunque nella gara odierna è stata quasi costretta a schierare Brignone.La valdostana però è reduce da un tour de force con 6 gare o allenamenti negli ultimi 7 giorni, e dunque per preparare il gigante di domenica rinuncerà allo slalom di domani, dove avrebbe potuto guadagnare qualche punticino per la lotta al podio della classifica generale."Noi ci abbiamo provato – ha detto Marta Bassino -, perché quando si apre il cancelletto si parte per fare il meglio. Però voltiamo pagina e pensiamo alle prossime due gare dove si potrà fare ancora qualcosa di bello"."A me perdere fa arrabbiare sempre – ha detto Brignone -. Comunque ho dato il 100% e mi dispiace per il risultato. E’ molto difficile preparare questo tipo di gare, soprattutto per ... (continua)

[ 10/03/2023 ] - Finali Soldeu 2023: tutte le qualificate in gigante
Con il gigante di Are si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2022/2023, prima dell'ultima gara alle Finali di Soldeu, Andorra.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - la Campionessa del Mondo in carica (Mikaela Shiffrin); - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Gigante femminile: Mikaela Shiffrin, Petra Vlhova, Lara Gut-Behrami, Federica Brignone, Marta Bassino, Sara Hector, Tessa Worley, Valerie Grenier, Ragnhild Mowinckel, Paula Moltzan, Alice Robinson, Maryna Gasienica-Daniel, Thea Louise Stjernesund, Ana Bucik, Ricarda Haaser, Wendy Holdener, Coralie Frasse-Sombet, Franziska Gritsch, Katharina Liensberger, Andrea Ellenberger, Mina Fuerst Holtmann, Stephanie Brunner, Julia Scheib, Estelle Alphand, Nina O Brien, Maria Therese TvibergOltre alla Campionessa Mondiale Jr Hanna Aronsson Elfman (SWE), si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese al momento: Sofia Goggia, Elena Curtoni, Ilka Stuhec, Corinne Suter.Coppa di specialità matematicamente in mano a Shiffrin (700), per il podio di specialità sono in corsa Vlhova (486), Gut (482), Brignone (476), Bassino (475), Hector (393). (continua)

[ 14/02/2023 ] - Courchevel 2023: USA oro nel Team Event, Italia fuori ai quarti
Non sono mancati colpi di scena e sorprese nel Team Event mondiale di Courchevel 2023, dove in finale gli USA battono la Norvegia e conquistano il primo oro in questa disciplina, grazie a Nina O'Brien, River Radamus, Paula Moltzan e Tommy Ford, mentre nella finale terzo/quarto posto il Canada supera l'Austria e conquista il bronzo.L'Italia esce ai quarti proprio per mano dei neo Campioni del Mondo.OTTAVI - Andiamo con ordine: negli ottavi, nella sfida con la Repubblica Ceca, l'Italia vince le prime due manche con Della Mea e Vinatzer, poi perde le successive due con Sola e Della Vite, ma per la somma dei tempi (2 decimi) l'Italia passa ai quarti.Negli altri ottavi la Svizzera batte nettamente la Lettonia 4 a 0 Canada supera Slovenia 4-0; USA pareggia con Polonia ma passa per 2 centesimi nella somma dei tempi; la Norvegia supera nettamente il Belgio per 4 a 0; Francia supera la Slovacchia 4 a 0; sfida di alto livello tra Germania e Svezia, con i teutonici avanti per 3 a 1; infine l'Austria liquida la Danimarca 4 a 0.QUARTI - Nel primo quarto c'è la prima sorpresa: il Canada supera la Svizzera (campione olimpica 2018 e mondiale 2019) per 2 a 2 ma con la miglior somma dei tempi, nonostante nella run finale Jeffrey Read non chiuda la prova.Italia contro gli USA: nella prima run Della Mea parte male e perde la sfida con O'Brien per 13 centesimi; nella seconda run Vinatzer perde contro Radamus, nella terza Sola perde contro Moltzan, nell'ultima run Della Vite batte Ford ma è ininfluente. Dunque gli USA eliminano l'Italia ai quarti con il punteggio di 3 a 1.La terza sfida è Norvegia-Francia: i vichinghi vincono 3 a 1 grazie a Stjernesund, Haugan e Steen Olsen mentre i padroni di casa vincono la run di Frasse Sombet.Nell'ultimo quarto (che vale quasi una finale) Germania contro Austria: Julia Scheib vince la prima run contro Andrea Filser, poi Dominik Raschner batte Linus Strasser; Duerr tiene in piedi la sfida battendo di un soffio Gritsch, infine Schmid sbaglia ... (continua)

[ 30/01/2023 ] - I 24 Austriaci e 24 Elvetici per i Mondiali di Courchevel/Meribel
La OESV ha comunicato i nomi dei 24 atleti (12 uomini e 12 donne) convocati per i Mondiali di Courchevel/Meribel.L'Austria ha tre Campioni in carica: Vincent Kriechmayr (superg, discesa libera), Katharina Liensberger (slalom, parallelo) e Marco Schwarz (combinata).Donne (12): Franziska Gritsch, Ricarda Haaser, Katharina Huber, Cornelia Huetter, Katharina Liensberger, Nina Ortlieb, Mirjam Puchner, Julia Scheib, Ramona Siebenhofer, Tamara Tippler, Katharina Truppe, Stephanie VenierUomini (12): Stefan Babinsky, Stefan Brennsteiner, Manuel Feller, Fabio Gstrein, Raphael Haaser, Daniel Hemetsberger, Vincent Kriechmayr, Adrian Pertl, Dominik Raschner, Marco Schwarz, Otmar Striedinger, Johannes StrolzDa notare che non sono stati convocati Nicole Schmidhofer, Stephanie Brunner, Michael Matt, Roland Leitinger, e Daniel Danklmaier oltre agli infortunati e ovviamente a Mayer che si è ritirato ufficialmente. Pronta anche la prima convocazione di Swiss-ski: la federsci elvetica ha già annunciato che convocherà 10 donne e 14 uomini, i nomi delle 10 donne sono già stati comunicati, mentre degli uomini sono noti 9 nomi, gli altri 5 saranno comunicati dopo l'ultimo slalom di Chamonix.Donne (10): Danioth Aline, Ellenberger Andrea, Flury Jasmine, Gisin Michelle, Gut-Behrami Lara, Haehlen Joanna, Holdener Wendy, Nufer Priska, Rast Camille, Suter CorinneUomini (9+5): Caviezel Gino, Hintermann Niels, Meillard Loic, Monney Alexis, Murisier Justin, Odermatt Marco, Rogentin Stefan, Roulin Gilles, Tumler ThomasIn discesa sono sicuri Odermatt e Hintermann, con gli altri due posti in selezione tra Monney, Murisier, Roulin e Rogentin.In superg è sicuro Odermatt, probabili Meillard e Rogentin, l'ultimo posto tra Caviezel e Murisier.In gigante Odermatt, Meillard e Gino Caviezel e uno tra Tumler e Murisier.Gli allenatori valuteranno le formazioni per combinata e parallelo. (continua)

[ 25/01/2023 ] - Fantaski Stats - Kronplatz 2023 - gigante femminile (2)
26/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 10 giganti della stagione 7/a gara femminile in Kronplatz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Shiffrin M. 2) Gut L. 3) Brignone F. 2022: 1) Hector S. 2) Vlhova P. 3) Worley T. 2021: 1) Worley T. 2) Gut L. 3) Bassino M. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Bassino M. 2018: 1) Rebensburg V. 2) Mowinckel R. 3) Brignone F. plurivincitrici in Kronplatz: Mikaela Shiffrin (3); 84/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 19/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 19; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 132/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 36/o in gigante 197/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 24/a in gigante per Ragnhild Mowinckel è il 12/o podio della carriera, il 5/o in gigante per Sara Hector è il 12/o podio della carriera, il 12/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 8/a in 2.05.31, pettorale #7 l'Italia ha conquistato 44 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 162; Norvegia 100; Svezia 93; Svizzera 71; Austria 66; Slovacchia 50; Italia 44; Francia 40; Nuova Zelanda 29; Slovenia 22; Canada 18; Albania 14; Croazia 6; Neja Dvornik (SLO) è partita con il pettorale 50 chiudendo in 12/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.6 [#2] - 1989 ; Lara Colturi (ALB) pos.17 [#46] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Julia Scheib (AUT)[pos.11], Neja Dvornik (SLO)[pos.12], Hilma Loevblom (SWE)[pos.13], Lara Colturi (ALB)[pos.17],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Paula Moltzan (USA)[pos.7], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2017); 3/o Marta Bassino (2017); Federica Brignone (2018); Marta Bassino (2019); Marta ... (continua)

[ 25/01/2023 ] - Shiffrin-bis sul Kronplatz a quota 84. Brignone 8/a, Bassino out
Mikaela Shiffrin aggiorna il libro dei record: dopo la vittoria n.83 nel gigante di ieri, che la proietta al vertice delle più vincenti di sempre nello sci alpino, ecco che oggi arriva la vittoria n.84, portando la campionessa americana a -2 da Ingemar Stenmark, un numero per anni ritenuto inarrivabile.Shiffrin vince il gigante2 del Kronplatz grazie ad una prima manche superiore ed ad una seconda tatticamente perfetta (3/o parziale), dove Mikaela ha saputo spingere in alto prendendo velocità, per poi gestirla sul muro della 'Erta'.E' la 10/a vittoria stagionale, la quinta in gigante, un successo che la rende ancora più inarrivabile in classifica generale, ma anche in quella di gigante: complice l'uscita di Marta Bassino ora Mikaela guida con 600 punti tra le porte larghe, contro i 482 di Gut-Behrami e i 451 di Bassino.Rispetto a ieri non cambia la Regina, cambiano le ancelle: oggi c'è gloria per Ragnhild Mowinckel, seconda a +0.82, in recupero di due posizioni e bravissima a tornare sul podio del gigante dopo quattro anni. Torna sul podio anche Sara Hector (+1.19), che va verso i Mondiali in crescita di forma. Ai piedi del podio chi c'è? Per la sesta volta in stagione Petra Vlhova, che nella seconda recupera tre posizioni e chiude a +1.37.Recupera 8 posizioni Lara Gut-Behrami, terza ieri, oggi quinta a +1.38, a causa di un grave errore commesso nella seconda parte della prima manche poi 'recuperato' con il miglior tempo nella seconda.Una classifica con tanti recuperi e tanti 'personal best', come Paula Moltzan 7/a, Julia Scheib 11/a, Neja Dvornik 12/a (partita con il pettorale #50, recupera 15 posizioni, Hilma Loevblom 13/a (pettorale #40) e Lara Colturi 17/a (13 posizioni recuperate) che pareggia il suo miglior risultato in carriera.Torniamo alle top10 perchè all'ottavo posto troviamo Federica Brignone: la 'milanese di La Salle' era 5/a dopo la prima manche ma nella seconda commette diversi errori pur cercando di mantenere sempre la velocità, e chiude con il 20/o ... (continua)

[ 24/01/2023 ] - Fantaski Stats - Kronplatz 2023 - gigante femminile
25/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 10 giganti della stagione 6/a gara femminile in Kronplatz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Hector S. 2) Vlhova P. 3) Worley T. 2021: 1) Worley T. 2) Gut L. 3) Bassino M. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Bassino M. 2018: 1) Rebensburg V. 2) Mowinckel R. 3) Brignone F. 2017: 1) Brignone F. 2) Worley T. 3) Bassino M. plurivincitrici in Kronplatz: Mikaela Shiffrin (2); 83/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 18/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 18; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 131/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 35/o in gigante 196/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 23/a in gigante per Lara Gut è il 71/o podio della carriera, il 18/o in gigante per Federica Brignone è il 53/o podio della carriera, il 28/o in gigante l'Italia ha conquistato 86 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 113; Svizzera 94; Italia 86; Austria 79; Svezia 66; Francia 52; Slovacchia 50; Norvegia 39; Polonia 36; Nuova Zelanda 32; Canada 29; Slovenia 18; Albania 14; Lara Colturi (ALB) è partita con il pettorale 51 chiudendo in 17/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.5 [#7] - 1989 ; Lara Colturi (ALB) pos.17 [#51] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Julia Scheib (AUT)[pos.12], Lara Colturi (ALB)[pos.17], Lisa Nyberg (SWE)[pos.25],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2017); 3/o Marta Bassino (2017); Federica Brignone (2018); Marta Bassino (2019); Marta Bassino (2021); Federica Brignone (2023); 4/o Federica Brignone (2022); Marta Bassino (2018); primi punti in carriera per: Lisa Nyberg (SWE); la somma dei pettorali dei top10 è 77. La media in gigante nelle ultime due ... (continua)

[ 08/01/2023 ] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 2023 - gigante femminile
18/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 10 giganti della stagione 18/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Grenier V. 2) Bassino M. 3) Vlhova P. 2022: 1) Hector S. 2) Worley T. 3) Bassino M. 2021: 1) Bassino M. 2) Gisin M. 3) Hrovat M. 2021: 1) Bassino M. 2) Worley T. 3) Gisin M. 2020: 1) Robinson A. 2) Vlhova P. 3) Hrovat M. plurivincitrici in Kranjska Gora: Mikaela Shiffrin (3); Petra Vlhova (2); Marta Bassino (2); 82/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 17/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 17; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 129/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 34/o in gigante 195/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 22/a in gigante per Federica Brignone è il 50/o podio della carriera, il 27/o in gigante per Lara Gut è il 68/o podio della carriera, il 17/o in gigante l'Italia ha conquistato 140 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 140; U.S.A. 135; Svizzera 106; Norvegia 85; Austria 54; Slovacchia 50; Canada 47; Svezia 37; Slovenia 28; Francia 13; Croazia 12; Polonia 10; Elisa Platino (ITA) è partita con il pettorale 43 chiudendo in 16/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.18 [#3] - 1989 ; Zrinka Ljutic (CRO) pos.19 [#46] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Julia Scheib (AUT)[pos.13], Elisa Platino (ITA)[pos.16],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Zrinka Ljutic (CRO)[pos.19], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Marta Bassino (2021); Marta Bassino (2021); 2/o Marta Bassino (2023); Nicole Gius (2007); Federica Brignone (2012); Federica Brignone (2023); 3/o Sofia Goggia (2018); Marta Bassino (2022); 4/o Federica Brignone (2023); 5/o Marta ... (continua)

[ 05/10/2022 ] - Circo Rosa: come stanno le infortunate (2022)
Mancano 17 giorni all'avvio della Coppa del Mondo 2022/2023, che partirà con il classico opening di Soelden. Analizziamo dunque lo stato delle atlete che si sono infortunate a partire dall'inizio della scorsa stagione.Alcune potranno tornare a gareggiare fin dalle prime gare perché hanno potuto recuperare e lavorare con i compagni regolarmente. Altre ritorneranno a stagione iniziata o non si conosce con precisione la data di rientro: queste atlete rimangono segnalate come infortunate.Cerutti C. (FRA): cade nella discesa Olimpica a metà febbraio riportando la rottura del crociato anteriore e del menisco del ginocchio destro. A metà settembre non è ancora tornata sugli sci.O Brien N. (USA): cade nelle ultime porte della seconda manche del gigante olimpico a febbraio, fratturandosi la tibia destra. Viene operata prima in Cina e poi al suo ritorno negli USA.Torna sugli sci a metà settembreHoernblad L. (SWE): si lesiona il legamento crociato nel ginocchio destro durante un allenamento nell'agosto 2019. Perde tutta la stagione 2019/2020 e parte della 2020/2021 tornando in gara solo a marzo 2021. A fine gennaio 2022 cade nel superg di Cortina riportando la rottura del legamento anteriore, del collaterale mediale e del menisco del ginocchio sinistro.E' tornata sugli sci a inizio settembre nell'impianto indoor di Oslo.Sporer M. (AUT): si frattura la spalla durante un allenamento a fine gennaio. Torna sugli sci a inizio agosto, si allena in Europa.Johnson B. (USA): si infortuna ai primi di gennaio in allenamento al Passo San Pellegrino; torna a Cortina ma cade nuovamente nella seconda prova riportando lesioni alla cartilagine del ginocchio destro, ma aveva un legamento già lesione. Viene operata a inizio febbraio, saltando il resto della stagione e le Olimpiadi. Torna sugli sci a metà agosto.Heider M. (AUT): cade nella discesa di Zauchensee a metà gennaio, finendo nelle reti e lesionando il collaterale del ginocchio destro, oltre ad una frattura alla mano destra. Salta il ... (continua)

[ 12/05/2022 ] - Il Wunderteam per la stagione 2022/2023
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica.Sono state selezionate 54 atlete (come la scorsa stagione) e 61 uomini (4 in più).Nel settore femminile Huber e Puchner sono promosse dalla A alla Squadra Nazionale, percorso inverso per Gritsch, Haaser e Mair.Nina Astner, classe 2000 e senza risultati in CdM, passa dalla B alla A; Nussbaumer dalla A alla B.Non trovano più spazio nelle squadre nazionali Sabrina Maier e Bernadette Lorenz, mentre Stephanie Resch ha annunciato il ritiro.La Maier ha conquistato 3 risultati nelle top30 in stagione tra superg e discesa, mentre Lorenz non è mai andata a punti in CdM.Tra gli uomini Danklmaier, Haaser, Hemetsberger, Hirschbuehl, Matt, Raschner passano dalla A alla Squadra Nazionale.Grazie alla sua incredibile stagione Johannes Strolz entra direttamente in Squadra Nazionale, mentre come noto era fuori squadra all'inizio della scorsa stagione.Striedinger passa da Nazionale a A, mentre Lukas Feurstein e Krenn dalla B alla A.Rivoluzionata la squadra B con gli ingressi di Eichberger, Endstrasser, Meissl, Passrugger, Seidler, Schuetter, Walch, Wieser e Zwischenbrugger.Non trovano più spazio alcuni atleti: Niklas Koeck, Christian Borgnaes, Thomas Dorner e Simon Rueland. I primi 3 vantano punti in CdM; Thomas Dorner, classe 1998, che ha conquistato un 25/o posto nel parallelo di Lech della scorsa stagione, ha annunciato il ritiro.Ecco tutti i nomi:DONNESquadra Nazionale (10):  Katharina Huber, Cornelia Huetter, Katharina Liensberger, Nina Ortlieb, Mirjam Puchner, Christine Scheyer, Nicole Schmidhofer, Ramona Siebenhofer, Tamara Tippler, Katharina TruppeSquadra A (18): Christina Ager, Nina Astner, Stephanie Brunner, Nadine Fest, Katharina Gallhuber, Lisa Grill, Franziska Gritsch, Ricarda Haaser,Michaela Heider, Elisabeth Kappaurer, Chiara Mair, Elisa Moerzinger,  Ariane Raedler, Elisabeth Reisinger, Julia Scheib, Rosina ... (continua)

[ 07/10/2021 ] - Circo Rosa: come stanno le infortunate (2021)
Mancano 17 giorni all'avvio della Coppa del Mondo 2021/2022, che partirà con il classico opening di Soelden. Analizziamo dunque lo stato delle atlete che si sono infortunate a partire dall'inizio della scorsa stagione. Alcune potranno tornare a gareggiare fin dalle prime gare perché hanno potuto recuperare e lavorare con i compagni regolarmente. Altre ritorneranno a stagione iniziata o non si conosce con precisione la data di rientro: queste atlete rimangono segnalate come infortunate.Kappaurer E. (AUT): per la stagione 2018/2019 per una frattura alla tibia e perone rimediata a fine agosto 2018. Un anno più tardi a Ushuaia si frattura nuovamente tibia e perone della gamba destra con frattura al piatto tibiale della sinistra. Perde anche le stagioni 2019/2020 e 2020/2021. A metà agosto è finalmente tornata sugli sci.Hoernblad L. (SWE): si lesiona il legamento crociato nel ginocchio destro durante un allenamento nell'agosto 2019. Perde tutta la stagione 2019/2020 e parte della 2020/2021 tornando in gare solo a marzo 2021.Groebli N. (SUI): si frattura tibia e perone della gamba sinistra nel febbraio 2020 durante le prove della discesa di Garmisch. Perde tutta la stagione 2020/2021. Torna sugli sci ad agosto 2021.Reisinger E. (AUT): si rompe il legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro durante la prima discesa di Crans-Montana nel febbraio 2020. Si allena regolarmente da febbraio 2021.Chable C. (SUI): la sua stagione 2020/2021 finisce prima di cominciare con il KO del crociato anteriore del ginocchio destro a settembre. Si allena regolarmente nell'estate 2021.Direz C. (FRA): salta tutta la stagione 2020/2021 per una embolia polmonare patita a settembre. Torna sugli sci ad aprile, si allena regolarmente d'estate.Resch S. (AUT): cade in allenamento a Soelden a inizio ottobre 2020, rompendo il crociato del ginocchio destro. Salta tutta la stagione passata, si allena regolarmente questa estate.Danioth A. (SUI): si infortuna nell'ottobre 2020 durante un ... (continua)

[ 11/05/2021 ] - Il Wunderteam per la stagione 2021/2022
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica.Sono state selezionate 54 atlete (5 più della passata stagione) e 57 uomini (2 in più).Tra le donne Haaser e Scheyer, Tippler passano dalla A alla Nazionale, percorso inverso per Brunner, Moerzinger e Venier.Grill e Nussbaumer passano dalla B alla A, mentre Hoerhager, Niederndorfer, Salzgeber, Schilcher salgono dalla C alla B.Dal momento della pubblicazione delle squadre dello scorso anno si sono ritirate Bernadette Schild, Anna Veith ed Eva-Maria Brem.Tra gli uomini Hirschbuehel, Leitinger, Matt passano dalla Nazionale alla A, mentre Brennsteiner, Feller, Franz, Pertl e Striedinger dalla A alla Nazionale.Promozione per Feurstein, Lahnsteiner, Raschner dalla B alla A, mentre Krenn scende dalla A alla B.Come noto si è ritirato Hannes Reichelt, mentre non trova più spazio Marc Digruber, inserito in squadra A nella scorsa stagione: potrà partecipare alle selezioni per le gare di Coppa ma dovrà coprire le spese in autonomia.DONNESquadra Nazionale (11): Franziska Gritsch, Ricarda Haaser, Cornelia Huetter, Katharina Liensberger, Chiara Mair, Nina Ortlieb, Christine Scheyer, Nicole Schmidhofer, Ramona Siebenhofer, Tamara Tippler, Katharina TruppeSquadra A (18): Christina Ager, Stephanie Brunner, Nadine Fest, Katharina Gallhuber, Lisa Grill, Michaela Heider, Katharina Huber, Elisabeth Kappaurer, Sabrina Maier, Elisa Moerzinger, Vanessa Nussbaumer, Mirjam Puchner, Ariane Raedler, Elisabeth Reisinger, Julia Scheib, Rosina Schneeberger, Marie-Therese Sporer, Stephanie VenierSquadra B (12): Nina Astner, Magdalena Egger, Lisa Hoerhager, Magdalena Kappaurer, Bernadette Lorenz, Michelle Niederwieser, Stephanie Resch, Amanda Salzgeber, Anna Schilcher, Emily Schoepf, Sophia Waldauf, Lena WechnerUOMINISquadra Nazionale (8): Stefan Brennsteiner, Manuel Feller, Max Franz, Vincent Kriechmayr, Matthias Mayer, Adrian Pertl, ... (continua)

[ 20/02/2021 ] - Stagione finita per Julia Scheib
E' purtroppo finita per infortunio la stagione di Julia Scheib: l'austriaca classe 1998 si stava allenando lo scorso weekend in vista del finale di stagione quando è caduta, infortunandosi e rompendosi il crociato anteriore.Già operata a Graz, ora comincerà la riabilitazione.In questa stagione è stata 7/a in Coppa Europa in gigante a Krvavec, e 16/a in CdM a Kranjska Gora un mese fa. (continua)

[ 30/01/2021 ] - Fantaski Stats - Garmisch 1 - superg femminile
21/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 7 superg della stagione 33/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Suter C. 2) Schmidhofer N. 3) Holdener W. 2019: 1) Schmidhofer N. 2) Goggia S. 3) Gut L. 2017: 1) Gut L. 2) Venier S. 3) Weirather T. 2016: 1) Gut L. 2) Rebensburg V. 3) Kildow L.C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Maze T. 3) Fenninger A. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (9); Lara Gut (3); Tina Maze (2); Tina Weirather (2); 29/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 15/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 15; Carole Merle (FRA) - 12; 56/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 24/o in superg 145/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 30/a in superg per Kajsa Vickhoff Lie è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superg per Marie-Michele Gagnon è il 5/o podio della carriera, il 1/o in superg la migliore azzurra è Sofia Goggia, 4/a in 1.16.70, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 118 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 204; Austria 125; Italia 118; Norvegia 81; Canada 60; Francia 54; Repubblica Ceca 40; Slovacchia 26; Germania 8; Slovenia 6; U.S.A. 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marusa Ferk (SLO) pos.25 [#26] - 1988 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.2 [#2] - 1998 ; Nadine Fest (AUT) pos.21 [#31] - 1998 ; Julia Scheib (AUT) pos.28 [#36] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Kajsa Vickhoff Lie (NOR)[pos.2],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.3], Christine Scheyer (AUT)[pos.5], Laura Pirovano (ITA)[pos.16], Jasmina Suter (SUI)[pos.18], Nadine Fest (AUT)[pos.21], Roberta Melesi (ITA)[pos.27], Julia Scheib (AUT)[pos.28], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa ... (continua)

[ 05/01/2021 ] - CE: doppietta Austria a Zinal, Albano 13/a
Rapporti di forza invertiti nel secondo supergigante femminile a Zinal: se lunedì erano state le padrone di casa elvetiche a prevalere sulle austriache, quest'oggi sono invece le biancorosse a dominare la gara di Coppa Europa.Col tempo di 1:10.83 vince infatti Lisa Grill, interessante prospetto classe 2000 che ha fatto incetta di medaglie agli ultimi Mondiali juniores di Narvik. La più esperta connazionale Christina Ager le rende 34 centesimi: seguono quindi le due rossocrociate Rahel Kopp e Stephanie Jenal (vincitrice ieri), mentre è ancora l'Austria a chiudere la top five con Julia Scheib.Per la nazionale italiana è un'altra giornata priva di acuti: quest'oggi la migliore al traguardo è Giulia Albano in 13/a piazza, che precede di appena due centesimi Karoline Pichler. Solo Jole Galli riesce poi ad inserirsi in zona punti con la 21/a posizione. Fuori dalle trenta Sofia Pizzato, Teresa Runggaldier, Elena Dolmen, Elisa Schranzhofer, Nicole Nogler Kostner, Sara Allemand, Heloise Edifizi ed Elisa Maria Negri, mentre Federica Sosio e Valentina Cillara Rossi non concludono la gara.La Coppa Europa femminile torna in pista con due slalom a Vaujany il 9 e 10 gennaio: il 6 e 7 gennaio, invece, due speciali maschli a Val Cenis. (continua)

[ 04/05/2020 ] - Il Wunderteam per la stagione 2020/2021
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica.Sono state selezionate 49 atlete (2 in meno rispetto alla passata stagione) e 55 uomini (9 in meno).Tra gli uomini ci sono alcuni importanti cambi: la Squadra A raddoppia da 7 a 14 elementi con l'inserimento di Gstrein, Haaser, Hemetsberger, Koeck, Pertl dalla B, e l'arrivo di Feller, Franz e Striedinger dalla Nazionale.Leitinger passa dalla B alla Nazionale, mentre Babinsky e Raschner dalla A alla B.Forte taglio della C da 21 a 13 atleti.Non trovano più spazio in squadra Thomas Hettegger, Daniel Meier, Johannes Strolz e Johannes Kroell tutti con almeno un risultato in CdM (Kroell 10/o a Campiglio lo scorso inverno) e anche Patrick Feurstein, Clemens Nocker, Stefan Schragl, Fabian Zeiringer.Tra le donne si ingrandisce la Squadra A, mentre viene quasi dimezzata la B. Brem, Gallhuber, Haaser, Puchner, Tippler passano da Nazionale a A; Gritsch, Mair, Ortlieb da A a Nazionale. Elisabeth Moerzinger passa dalla B a Nazionale, mentre Fest, Scheib, Schneeberger salgono da B a A.Non trovano più spazio Michaela Dygruber, Jessica Gfrerer, Johanna Greber, Marie-Therese Sporer.UOMINISquadra nazionale (7): Christian Hirschbuehl, Vincent Kriechmayr, Roland Leitinger, Michael Matt, Matthias Mayer, Hannes Reichelt, Marco Schwarz,Squadra A (14): Manuel Feller, Max Franz,Stefan Brennsteiner, Daniel Danklmaier, Marc Digruber, Fabio Gstrein, Raphael Haaser, Daniel Hemetsberger, Adrian Pertl, Niklas Koeck, Christoph Krenn, Christian Walder, Otmar StriedingerSquadra B (21): Stefan Babinsky, Christian Borgnaes, Armin Dornauer, Thomas Dorner, Lukas Feurstein, Mathias Graf, Felix Hacker, Pirmin Hacker, Maximilian Lahnsteiner, Christopher Neumayer, Simon Oberhamberger, Moritz Opetnik, Lukas Passrugger, Andreas Ploier, Dominik Raschner, Simon Rueland, Raphael Riederer, Stefan Rieser, Julian Schuetter,  Joshua Sturm, Manuel ... (continua)

[ 20/02/2020 ] - CE: inarrestabile Fest a Sarentino
Difficilmente la Coppa Europa 2019-2020 avrà una vincitrice diversa da Nadine Fest: continua infatti il predominio della talentuosa austriaca, in trionfo anche nel secondo supergigante di Sarentino e ora al comando della overall con quasi 400 lunghezze di vantaggio sulle rivali.Il settimo successo stagionale della carinziana si materializza col tempo di 1:12.78, che le garantisce l'importante margine di 60 centesimi sulla rediviva Marusa Ferk: le negative performance in Coppa del Mondo hanno infatti visto la slovena "retrocedere" nei circuiti continentali, tant'è che recentemente a preso parte anche a diverse gare della Far East Cup in Asia. Il podio di giornata è completato dall'altra austriaca Julia Scheib (+0.80): seguono quindi la norvegese Kristina Riis-Johannesen e quindi un'altra habituée delle alte sfere di Coppa Europa come Rosina Schneeberger.Per la nazionale italiana non è purtroppo una giornata indimenticabile: migliore al traguardo Monica Zanoner 17/a, comunque apprezzabile per la regolarità di risultati trovata negli ultimi mesi. Giulia Albano è subito dietro in 18/a piazza, un piccolo passo indietro dopo la positiva serie di top ten conseguita di recente: ci sono poi Jole Galli 20/a, Valentina Cillara Rossi 23/a, Elena Dolmen 24/a ed Elisa Schranzhofer 26/a: la ventenne della Valle di Casies si rivede così in zona punti.La tappa di Sarentino verrà chiusa venerdì da una combinata alpina. (continua)

[ 19/02/2020 ] - CE: a Sarentino è sempre Fest, bene Albano
Anche Sarentino sorride a Nadine Fest: la 21enne austriaca, sempre tra le primissime nelle gare veloci di Coppa Europa, si aggiudica infatti il superg che ha aperto la tappa altoatesina nella mattina di mercoledì.1:15.55 il tempo della talentuosa carinziana di Villach, che ha la meglio in un combattuto duello con la connazionale Julia Scheib, brava ad inserirsi alla piazza d'onore col pettorale 33 ad appena dieci centesimi di distacco: Austria anche sul terzo gradino del podio grazie a Rosina Schneeberger, distanziata di 15 centesimi. Seguono quindi l'elvetica Jasmina Suter e la norvegese Marie Therese Tviberg per completare le prime cinque posizioni.Tra le azzurrine, bella conferma di Giulia Albano: quest'oggi la giovane valdostana conclude 8/a (subito dietro alla funambolica Alice Robinson), confermando così i risultati molto positivi conseguiti a Crans Montana. Appena alle sue spalle ecco Karoline Pichler: notevole l'inserimento in 9/a piazza col pettorale 44, soprattutto alla luce delle sue attitudini più da gigantista. Valentina Cillara Rossi paga parecchio nella parte alta del tracciato e deve quindi accontentarsi del 16/o posto finale, piazzamento un po' sotto gli standard a cui ci aveva abituato nelle ultime gare di Coppa Europa: positivi invece gli inserimenti con numeri di partenza alti di Sofia Pizzato (22/a), Teresa Runggaldier (24/a) ed Elena Dolmen (26/a). Da sottolineare il risultato di giornata della keniota Sabrina Simader, 18/a al traguardo e mai giunta a punti prima di oggi nel circuito continentale.Sarentino ospiterà giovedì un altro supergigante, mentre venerdì è prevista una combinata alpina.  (continua)

[ 31/07/2019 ] - Il programma di lavoro degli Austriaci
La federsci austriaca OESV ha pubblicato il programma di lavoro delle prossime settimane per le squadre di sci alpino.VELOCISTI - I velocisti Matthias Mayer, Hannes Reichelt, Vincent Kriechmayr, Max Franz e Otmar Striedinger devo rinunciare alla trasferta Cilena (Portillo, La Parva e Valle Nevado) a causa della situazione neve e lavoreranno a Ushuaia, in Argentina, dal 9 al 27 agosto.GIGANTISTI - stessa località e più o meno stesso periodo per i gigantisti Stefan Brennsteiner, Roland Leitinger, Daniel Meier e  Patrick FeursteinSLALOMISTI - Michael Matt, Manuel Feller, Marco Schwarz (se recuperà in tempo), Marc Digruber e Christian Hirschbuehl rimarranno invece in Europa, a Saas Fee, dal 19 al 29 agosto.COPPA EUROPA TECNICI - solo il gruppo 2 delle discipline tecniche andrà invece in Nuova Zelanda: dal 11 agosto al 4 settembre, tra Treble Cone e Cardrona, saranno presenti Dominik Raschner, Fabio Gstrein, Johannes Strolz e Matthias Graf.VELOCISTE - Mirjam Puchner, Nicole Schmidhofer, Ramona Siebenhofer, Tamara Tippler e Stephanie Venier lavoreranno in agosto sui ghiacciai europei, prima allo Stelvio fino circa a metà mese, poi qualche giorni a Saas Fee, e infine dal 4 al 20 settembre a La Parva, in Cile, anche se la situazione neve potrebbe far cambiare destinazione.GIGANTISTE - Eva-Maria Brem, Stephanie Brunner, Nadine Fest, Ricarda Haaser, Elisabeth Kappaurer, Stephanie Resch, Julia Scheib e Rosina Schneeberger andranno invece in Argentina, a Ushuaia, dal 8 al 29 agosto.SLALOMISTE - Michaela Dygruber, Katharina Gallhuber, Bernadette Lorenz e Marie-Therese Sporer lavoreranno dalla seconda metà di agosto ai primi di settembre allo Stelvio, per poi spostarsi a Saas Fee.Infine un gruppo di atlete formato da Franziska Gritsch, Katharina Huber, Katharina Liensberger, Chiara Mair, Bernadette Schild e Katharina Truppe andrà in Nuova Zelanda, a Cardrona, dal 9 agosto al 4 settembre.INFORTUNATE - Le infortunate Christian Ager, Cornelia Huetter, Christine Scheyer e Anna Veith ... (continua)

[ 29/05/2019 ] - Tutti i nomi dell'Austria 2019/2020
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica.Sono state selezionate 51 atlete (come nella passata stagione) e  64 uomini (6 in più della passata stagione).Ecco i principali cambi tra gli uomini: Hirschbuehl passa da A a Squadra Nazionale, Striedinger dalla B alla Squadra Nazionale. Babinsky e Danklmaier salgano dalla B alla A, mentre Koeck, Kroell, Leitinger, Neumauyer e Strolz scendono dalla A alla B.Si è ritirato Schoerghofer mentre Baumann correrà per la Germania.Non sono più presenti Markus Duerager (A), Manuel Annewanter (B) e Magnus Walch (B)Tra le donne Brem e Tippler sono promosse in Squadra Nazionale, così come Ager, Gritsch, Heider, Mair e Resinger sono promosse dalla B alla A. Percorso inverso per Fest e Schneeberger.Non trovano più spazio Hannah Koeck (B), Martina Rettenwender (B) e Theresa Steinlechner (B)UOMINISquadra nazionale (10): Manuel Feller, Max Franz, Christian Hirschbuehl, Marcel Hirscher, Vincent Kriechmayr, Michael Matt, Matthias Mayer, Hannes Reichelt, Marco Schwarz, Otmar StriedingerSquadra A (7): Stefan Babinsky, Stefan Brennsteiner, Daniel Danklmaier, Marc Digruber, Christoph Krenn, Dominik Raschner, Christian WalderSquadra B (26): Christian Borgnaes, Thomas Dorner, Patrick Feurstein, Lukas Feurstein, Mathias Graf, Fabio Gstrein, Raphael Haaser, Pirmin Hacker, Daniel Hemetsberger, Thomas Hettegger, Niklas Koeck, Johannes Kroell, Maximilian Lahnsteiner, Roland Leitinger, Daniel Meier, Christopher Neumayer, Clemens Nocker, Adrian Pertl, Andreas Ploier, Simon Rueland, Stefan Schragl, Julian Schuetter, Johannes Strolz, Joshua Sturm, Manuel Traninger, Fabian ZeiringerSquadra C (21): Lukas Broschek, Armin Dornauer, Jakob Eisner, Noah Gheiseder, Jakob Greber, Felix Hacker, Oscar Heine, Philipp Hoffmann, Philip Lackner, Valentin Lotter, Simon Oberhamberger, Johannes Passrugger, Lukas Passrugger, Kilian Pramstaller, Raphael ... (continua)

[ 16/03/2019 ] - CE: Melesi posto fisso anche in gigante
Si chiude nel miglior modo possibile la stagione di Coppa Europa per Roberta Melesi, capace quest'oggi di conquistare il posto fisso per la prossima stagione di Coppa del Mondo anche in slalom gigante, dopo aver già conseguito questo prestigiosissimo risultato in superg.La lecchese classe '96 viene così pienamente premiata per la grande regolarità dimostrata nell'arco dell'intero inverno, nonostante un lieve infortunio patito a Berchtesgaden: nel gigante di Folgaria, le basta il 9/o posto di giornata a 59 centesimi dalla vincitrice Julia Scheib per festeggiare il raggiungimento dell'obiettivo. L'austriaca s'impone in 1:51.69, primeggiando in una gara davvero tiratissima dove la norvegese Kaja Norbye segue a quattro centesimi e la svedese Magdalena Fjaellstroem a sette centesimi; poco più indietro la tedesca Marlene Schmotz e l'altra norvegese Marte Monsen.Detto della Melesi, la giornata azzurra non è particolarmente entusiasmante: in classifica troviamo Valentina Cillara Rossi 17/a, Asja Zenere 22/a, Karoline Pichler 23/a e Luisa Bertani 27/a, con Laura Pirovano, Francesca Fanti, Jole Galli, Elisa Platino, Elena Sandulli, Giulia Paventa e Sofia Pizzato fuori dalle trenta, mentre Roberta Midali non ha concluso la gara.La graduatoria finale di gigante premia la Norbye con 401 punti, davanti appunto alla Melesi (392 punti) e alla svedese Ylva Staalnacke (382): beffata per poche lunghezze la polacca Maryna Gasienica-Daniel, che ad inizio stagione sembrava la dominatrice incontrastata della specialità. (continua)

[ 27/02/2019 ] - WJC Fassa: Juliana Suter oro in discesa.Pizzato 5a
È andato alla Svizzera l’ultimo degli undici titoli iridati messi in palio dai Campionati Mondiali Junior di sci alpino della Val di Fassa, quello della discesa libera femminile, che ha premiato il giovane talento di Juliana Suter, accompagnata sul podio dalla compagna di squadra Noemie Kolly e dall’austriaca Lisa Grill.Juliana Suter ha confermato il proprio feeling con la pista La VolatA di Passo San Pellegrino, dove nel 2017 aveva conquistato due vittorie in Coppa Europa e, nel gennaio scorso, un secondo e un terzo posto nella doppia discesa libera sempre del circuito continentale.La promettente sciatrice rossocrociata si è presentata al cancelletto come una delle principali candidate al titolo e non ha tradito le attese: partita con il pettorale numero 7, la svizzera classe 1998 ha fatto segnare il miglior tempo (1’23oe91), precedendo di 15 centesimi la compagna di squadra e pari età Noemie Kolly, con la diciottenne austriaca Lisa Grill a completare il podio, staccata di 66 centesimi.Quarta, a completare il trionfo del team svizzero, Stephanie Jenal, seguita dalla coppia composta dall’austriaca Julia Scheib e dall’azzurra Sofia Pizzato.La ventenne padovana, scesa per seconda, ha migliorato sensibilmente le prestazioni delle due prove libere e ha visto sfumare una possibile medaglia di bronzo per appena 17 centesimi.L’Italia ha schierato al via altre due atlete, ovvero la figlia d’arte Teresa Runggaldier e Giulia Albano: l’altoatesina si è classificata 14ª a 1oe20, la valdostana ventesima a 2oe44.Grazie alla doppietta maturata nella gara di chiusura della rassegna iridata, la Svizzera ha conquistato il Trofeo Marc Hodler, riservato alla prima classificata nella graduatoria per nazioni, primeggiando nel medagliere con 3 ori, 2 argenti e un bronzo, per un totale di 7 medaglie.L’Italia si è classificata quarta alle spalle di Stati Uniti (secondi) e Norvegia (terza), grazie alla splendida vittoria di Alex Vinatzer nello slalom speciale e all’argento di Tobias ... (continua)

[ 19/02/2019 ] - Mondiali Jr Fassa: Robinson oro, azzurre indietro
Si aprono i Mondiali Junior della Val di Fassa con il primo evento a medaglia, il gigante femminile. Due manche questa mattina sulla Aloch di Pozza: l'oro va al collo della neozelandese Alice Robinson, classe 2001, che alla sua prima stagione in Coppa Europa è già stata capace di vincere a Berchtesgaden, 10 giorni fa e chiudere seconda il giorno successivo.Si tratta del primo titolo iridato per la Nuova Zelanda nella storia dei Campionati Mondiali Juniores; Robinson è il primo frutto della nuova accademia internazionale fondata negli scorsi mesi da Chris Knight, a lungo tecnico di Lindsey Vonn, ed oggi tornato in patria per coltivare i talenti neozelandesi insieme alla moglie, l’italiana Enrica Cipriani (originaria del veronese ma cresciuta a Campitello di Fassa, a sua volta ex discesista azzurra), che fa da tramite con la Val di Fassa per organizzare gli allenamenti sulle piste dolomitiche durante il periodo invernale."Ho avvertito un ottimo feeling con la pista- dichiara la Robinson - , la neve, il tracciato, che già conoscevo. Vincere è incredibile. Ero arrivata qui in Val di Fassa con i buoni risultati conquistati nell’ultimo periodo e la bella esperienza ai Mondiali di Are, ma sapevo che al via c’erano atlete di livello assoluto. Infatti la gara è stata combattuta. Ho cercato di rimanere concentrata e di sciare al meglio delle mie possibilità. Dopo la prima manche i distacchi erano contenuti, quindi sapevo che per salire sul podio avrei dovuto dare tutto anche nella seconda. La pista ha tenuto molto bene e sono riuscita a esprimere la mia sciata. È stato fantastico. Riuscire a vincere alla prima gara a un Mondiale junior è davvero incredibile".Al termine della prima guidava la gara una delle favorite, la slovena Meta Hrovat, poi uscita nella seconda quando aveva solo 9 centesimi di margine sulla neozelandese.Argento per l'elvetica Camille Rast, staccata di oltre un secondo, in recupero di ben 4 posizioni, mentre sul terzo gradino sale la norvegese Kaja Norbye ... (continua)

[ 01/02/2019 ] - Fantaski Stats - Maribor - gigante femminile
25/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 8 giganti della stagione 45/a gara femminile in Maribor dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Worley T. 2) Goggia S. 3) Gut L. 2016: 1) Rebensburg V. 2) Drev A. 3) Weirather T. 2015: 1) Fenninger A. 2) Rebensburg V. 3) Weirather T. 2013: 1) Kildow L.C. 2) Maze T. 3) Fenninger A. 2010: 1) Zettel K. 2) Riesch M. 3) Paerson A. plurivincitrici in Maribor: Anja Paerson (7); Vreni Schneider (5); Mikaela Shiffrin (3); Tina Maze (3); Sonja Nef (2); Martina Ertl (2); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); 55/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 9/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 77/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 18/o in gigante 168/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 14/a in gigante per Ragnhild Mowinckel è il 6/o podio della carriera, il 4/o in gigante la migliore azzurra è Marta Bassino, 7/a in 2.33.02, pettorale #15 l'Italia ha conquistato 52 punti in questa gara.La classifica completa: Norvegia 105; Slovacchia 100; U.S.A. 100; Svezia 91; Austria 87; Francia 60; Italia 52; Svizzera 50; Slovenia 43; Canada 24; Polonia 13; Germania 8; Marlene Schmotz (GER) è partita con il pettorale 56 chiudendo in 23/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Frida Hansdotter (SWE) pos.6 [#10] - 1985 ; Meta Hrovat (SLO) pos.8 [#12] - 1998 ; Julia Scheib (AUT) pos.24 [#41] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Clara Direz (FRA)[pos.20], Julia Scheib (AUT)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Wendy Holdener (SUI)[pos.4], Maryna Gasienica-Daniel (POL)[pos.18], Marlene Schmotz (GER)[pos.23], Magdalena Fjaellstroem (SWE)[pos.25], Tutti i risultati ... (continua)

[ 10/01/2019 ] - Goggia all'Alpe Lusia per 4 giorni di allenamento
Sofia Goggia continua la sua marcia di avvicinamento ad un cancelletto di Coppa del Mondo.Da questa mattina la 26enne bergamasca è al lavoro sulle nevi dell'Alpe Lusia, il comprensorio tra Moena e il Passo San Pellegrino, assieme alle ragazze del gruppo Coppa Europa.Al termine di questo stage di lavoro forse si potrà valutare meglio la progressione del recupero dopo la frattura al malleolo patita in autunno.A poca distanza, sulla pista Aloch di Pozza di Fassa, sono in programma per venerdì, sabato e domenica simulazioni di gara per l’atleta di casa Chiara Costazza ed Irene Curtoni, la quale si sta riprendendo dal problema fisico che l'ha costretta a rinunciare allo slalom di Flachau.Con loro Karoline Pichler, Laura Pirovano, Lara Della Mea, Anita Gulli, Marta Rossetti, Martina Perruchon, Roberta Midali, Vivien Insam, Roberta Melesi e Martina Peterlini.Sempre sulla pista Aloch saranno presenti anche le ragazze del team tecnico austriaco, capitanate da Katharina Liensberger, sul terzo gradino del podio nello slalom speciale di Flachau.A farle compagnia sulle verticalità dello Skistadium ci saranno anche Stephanie Brunner, Julia Scheib, Eva Maria Brem, Anna Veith, Ricarda Haaser e Nadine Fest. (continua)

[ 10/12/2018 ] - CE: ad Andalo i GS uomini di Pozza e i GS donne
I due giganti di Coppa Europa maschile in calendario lunedì 17 e martedì 18 dicembre sulla pista Aloch non si disputeranno come da programma per questioni di sicurezza. Il nuovo tracciato, che in questi mesi ha subito un significativo restyling con l’allungamento a monte in vista dei Campionati Mondiali Junior del prossimo febbraio, è stato innevato a tempo di record, ma lo spessore del manto nevoso non è sufficiente per garantire la barratura richiesta dalla FIS per le competizioni continentali."Con dispiacere – spiega il presidente dello Ski Team Fassa Leonardo Bernard – non siamo in grado di proporre la due giorni intitolata ad Elke Pastore, un appuntamento che da più di 15 anni è tappa fissa di Coppa Europa e per il quale abbiamo sempre ricevuto apprezzamenti da atleti, tecnici e dalla Fis. Purtroppo le elevate temperature dei giorni scorsi non hanno consentito la produzione di neve in maniera sufficiente per garantire i parametri che richiede un evento internazionale di questo livello".Il Delegato Fis Peter Gerdol assieme al referente della Fisi per la Coppa Europa Roberto Lorenzi hanno lavorato per garantire la disputa delle gare in un'altra località italiana e la scelta è caduta su Andalo, che giovedì e venerdì ospiterà già quelli femminili del circuito continentale.Per le donne l'ok definitivo è arrivato dopo il sopralluogo effettuato dal direttore del circuito Wim Rossel, che ha visionato e promosso il tracciato di gara, ottimamente preparato dallo staff dello Ski Team Paganella e del Consorzio Paganella Ski.La Coppa Europa femminile tornerà per il sesto anno consecutivo ad Andalo, che proporrà come teatro delle due prove tra le porte larghe lo spettacolare pendio della pista Olimpionica 2, lo stesso che durante la stagione invernale viene utilizzato dal Norway Ski Team per preparare gli appuntamenti europei di Coppa del Mondo.La Skiarea Dolomiti Paganella, infatti, è ormai da alcuni anni training center della nazionale capitanata dagli affermati campioni ... (continua)

[ 06/12/2018 ] - CE: Cillara sfiora il podio a Kvitfjell
Positiva performance della squadra italiana nel supergigante di Coppa Europa disputato giovedì a Kvitfjell: tre delle ragazze allenate da Alexander Prosch si piazzano nelle dieci, dando seguito all'ottimo momento di forma già dimostrato nelle gare precedenti.Se è vero che a festeggiare maggiormente è l'Austria, grazie al successo di Christina Ager (56.95) con 33 centesimi di margine sulla connazionale Juliana Scheib e 45 centesimi sull'elvetica Nathalie Groebli, l'Italia porta anzitutto Valentina Cillara Rossi in 4/a posizione: si tratta del miglior risultato di sempre della genovese classe '94, che manca il podio solo per nove centesimi e precede l'altra svizzera Nicole Good.A stretto giro, seguono le lombarde Roberta Melesi e Federica Sosio, rispettivamente 8/a e 10/a: a completare la bella prestazione tricolore, il 15/o posto della livignasca Jole Galli e il 22/o di Marta Giunti. Fuori dalla zona punti Asja Zenere, Giulia Paventa, Teresa Runggaldier, Sara Dellantonio, Carlotta Da Canal e Giulia Albano, mentre Sofia Pizzato e Nadia Delago non concludono la prova.Venerdì è in programma la prima combinata alpina della stagione, per la quale comunque si è già tenuto l'apposito supergigante dopo quello valido come gara a sè stante. (continua)

[ 01/12/2018 ] - CE Funesdalen: vince Scheib, Melesi 7/a
La 20enne stiriana Julia Scheib ha vinto il secondo gigante femminile di Coppa Europa, a Funesdaelen, in Svezia.L'austriaca, al primo sigillo della carriera, ha rimontato una posizione sulla padrona di casa Ylva Staelnacke che ha chiuso con il terzo tempo finale, mentre sul secondo gradino del podio è salita la polacca Maryna Gasienica-daniel, a 18 centesimi dalla vincitrice e in rimonta di 12 posizioni rispetto alla prima frazione.La miglior azzurra è Roberta Melesi, buon 7/o posto per lei ottenuto con una splendida rimonta dalla 25/a piazza della prima manche, grazie al secondo crono di frazione. Posizioni recuperate anche per Valentina Cilla Rossi (11/a finale, 26/a dopo al prima) e Luisa Bertani (12/a finale, 24/a dopo la prima) a dimostrazione di una seconda manche di grinta per le azzurre.Va a punti anche Lara Della Mea 21/a, Jole Galli 23/a, Elena Sandulli 30/a.Nella top10 di gara rimane ai piedi del podio Thea Louise Stjernesund, seguono Katharina Gallhuber 5/a, Magdalena Fjaellstroem 6/a, Franziska Gritsch 8/a, Lorina Zelger 9/a e Kristine Gjelsten Haugen 10/a (vincitrice ieri in gara1).Ora ci si sposta a Trysill, in Norvegia, dove lunedì e martedì sono in programma sue slalom. (continua)

[ 23/10/2018 ] - I 10+11 Austriaci per Soelden
Anche la OESV ha diramato le convocazioni per le gare di sabato e domenica a Soelden.Nutritissima la pattuglia austriaca con 10 uomini e 11 donne, scelti dai DT Jurgen Kriechbaum e Andreas Puelacher.Tra le ragazze saranno al via Eva-Maria Brem, Stephanie Brunner, Franziska Gritsch, Ricarda Haaser, Katharina Liensberger, Nina Ortlieb, Stephanie Resch, Julia Scheib, Bernadette Schild, Katharina Truppe e Anna Veith.Esordio sul Rettenbach per la Gritsch e la Scheib.Le biancorosse vantano 5 vittorie sul Rettenbach: Wachter (1993), Dorfmeister (2001), Hosp (2002), Zettel (2008) e Fenninger (2014).Dominio nell'edizione 2014 con Fenninger prima, Brem terza e Zettel quarta.Gli uomini saranno ovviamente guidati da Capitan Hirscher, e con lui al via Manuel Feller, Roland Leitinger, Philipp Schoerghofer, Stefan Brennsteiner, Matthias Mayer, Johannes Strolz, Dominik Raschner, Daniel Meier e Magnus Walch.Per Strolz, Raschner, Maier e Walch è la prima volta sul Rettenbach.L'Austria ha vinto 5 volte a Soelden con con Maier (1998, 2000, 2005), Eberharter (2002) e Hirscher (2014) e altri 10 podi. Addirittura nell'edizione 1998 gli Austriaci conquistarono 374 punti piazzando Maier, Eberharter, Schilchegger e Mayer nei primi 4 posti, con Knauss 6/o, Raich 8/o, Wirth 22/o e Schifferer 28/o a completare la festa. (continua)

[ 07/05/2018 ] - La squadra Austriaca per la stagione 2018/2019
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica.Gli atleti selezionati passano da 48 a 51 per le ragazze, e da 60 a 58 gli uomini.Ecco i principali cambi tra gli uomini: Leitinger passa da Squadra Nazionale alla A, percorso inverso per Schwarz. Neumayer, Raschner, Strolz, Krenn sono promossi dalla B alla A.Non sono più presenti Schweiger (ritirato), Berthold, Mathis e Mayrpeter.Tra le donne Gallhuber e Haaser promosse da A a Squadra Nazionale, percorso inverso per Brem. Liensberger promossa da B a Squadra Nazionale, mentre dalla B alla A salgono Huber, Ortlieb e Raedler. Un passo indietro per Scheyer (da Nazionale ad A) e Ager (da A a B).Si sono ritirate Kirchgasser e Thalmann, mentre Zeller e Gruenwald escono dalle squadre nazionali.UOMINISquadra nazionale: Manuel Feller, Max Franz, Marcel Hirscher, Vincent Kriechmayr, Michael Matt, Matthias Mayer, Hannes Reichelt, Philipp Schoerghofer, Marco SchwarzSquadra A: Romed Baumann, Stefan Brennsteiner, Marc Digruber, Markus Duerager, Christian Hirschbuehl, Niklas Koeck, Christoph Krenn, Johannes Kroell, Roland Leitinger, Christopher Neumayer, Dominik Raschner, Johannes Strolz, Christian WalderSquadra B: Manuel Annewanter, Stefan Babinsky, Daniel Danklmaier, Thomas Dorner, Patrick Feurstein, Mathias Graf, Fabio Gstrein, Raphael Haaser, Pirmin Hacker, Daniel Hemetsberger, Thomas Hettegger, Maximilian Lahnsteiner, Daniel Meier, Daniel Meier, Clemens Nocker, Adrian Pertl, Stefan Rieser, Simon Rueland, Julian Schuetter, Otmar Striedinger, Manuel Traninger, Magnus Walch, Fabian ZeiringerSquadra C: Armin Dornauer, Lukas Feurstein, Lukas Gasser, Noah Gheiseder, Luca Gstrein, Felix Hacker, Christoph Meissl, Simon Oberhamberger, Moritz Opetnik, Lukas Passrugger, Andreas Ploier, Raphael Riederer, Ralph Seidler, Joshua Sturm, Stefan ThaurerDONNESquadra nazionale: Stephanie Brunner, Katharina Gallhuber, Ricarda ... (continua)

[ 11/03/2018 ] - Finali Are 2018: tutte le qualificate in GS e SL
Con la tappa di Ofterschwang si chiude la stagione regolare del Circo Rosa in gigante e slalom, prima del gran Finale di Are.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa Olimpica - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo le infortunate, in grassetto le Azzurre.Gigante femminile: Viktoria Rebensburg, Tessa Worley, Mikaela Shiffrin, Ragnhild Mowinckel, Federica Brignone, Stephanie Brunner, Manuela Moelgg, Wendy Holdener, Ana Drev, Sara Hector, Meta Hrovat, Marta Bassino, Petra Vlhova, Ricarda Haaser, Tina Robnik, Melanie Meillard, Frida Hansdotter, Irene Curtoni, Estelle Alphand, Nina Loeseth, Bernadette Schild, Sofia Goggia, Lara Gut, Kristin Lysdahl, Elisabeth KappaurerCampionessa Olimpica: Mikaela ShiffrinCampionessa del Mondo juniores 2018: Julia Scheib (AUT)Si potrebbero aggiungere le atlete over 500 punti non comprese: Tina Weirather, Michelle Gisin, Lindsey Vonn + quelle che raggiungeranno i 500 punti prima dell'ultimo giganteCoppa di gigante: Rebensburg guida con 582 punti, solo Worley (490) può ancora sperare, mentre sicura (almeno) del terzo gradino c'è Shiffrin (481).Slalom femminile: Mikaela Shiffrin, Petra Vlhova, Wendy Holdener, Frida Hansdotter, Bernadette Schild, Nina Loeseth, Melanie Meillard, Katharina Gallhuber, Anna Swenn Larsson, Denise Feierabend, Irene Curtoni, Katharina Truppe, Christina Geiger, Marina Wallner, Lena Duerr, Michelle Gisin, Chiara Costazza, Erin Mielzynski, Katharina Liensberger, Maren Skjoeld, Estelle Alphand, Ana Bucik, Carmen Thalmann, Resi Stiegler, Marusa FerkCampionessa Olimpica: Frida HansdotterCampionessa del Mondo juniores 2018: Meta Hrovat (SLO)Si potrebbero aggiungere le atlete over 500 punti non comprese: Rebensburg, Mowinckel, Weirather, Goggia, Brignone, Gut, Vonn, Worley + quelle che raggiungeranno i 500 punti prima dell'ultimo giganteCoppa ... (continua)

[ 08/02/2018 ] - WCJ: Runggaldier e Delago nelle 10 in DH
Festeggia la Norvegia nell'ultima gara dei Campionati del Mondo juniores di Davos: l'oro della discesa libera femminile va infatti a Kajsa Vickhoff Lie, che bissa così il titolo conquistato pochi giorni fa nel supergigante.Vent'anni da compiere a giugno, la Lie s'impone in 1:10.10, con 28/100 sull'elvetica Juliana Suter che chiude così un ottimo Mondiale per la squadra rossocrociata padrone di casa: medaglia di bronzo, non senza un pizzico di sorpresa, per la russa Iulija Pleshkova, sin qui al massimo 17/a in Coppa Europa, con 55 centesimi di ritardo dalla norvegese. Ai margini del podio, per soli otto centesimi, la coppia composta da Marte Berg Edseth (connazionale della nuova campionessa) e dall'austriaca Julia Scheib.L'Italia femminile chiude a zero medaglie, ma dalla libera arrivano comunque sensazioni positive: per la terza gara consecutiva, la migliore tra le azzurre è la figlia d'arte Teresa Runggaldier, 8/a a +0.75 dalla vincitrice e dunque ad un paio di decimi dal bronzo. Poco più indietro Nadia Delago, gardenese anche lei, 10/a +0.86, che ora farà il tifo per la sorella Nicol impegnata ai Giochi Olimpici. 27/a piazza, infine, per l'empolese Marta Giunti. (continua)

[ 04/02/2018 ] - WCJ: Lie vince il superg, Runggaldier 15/a
Festeggia la Norvegia nel supergigante femminile dei Mondiali juniores di Davos, recuperato domenica mattina dopo un rinvio: col tempo di 1:12.22 s'impone infatti Kajsa Vickhoff Lie, che in questa disciplina ha già saputo imporsi in Coppa Europa. La 19enne scandinava precede di soli 5 centesimi l'austriaca Franziska Gritsch, alla seconda medaglia d'argento della rassegna dopo quella conquistata nello slalom: la padrona di casa Stephanie Jenal, con 63 centesimi di ritardo, si aggiudica la medaglia di bronzo, escludendo dal podio la statunitense Patricia Mangan e l'altra austriaca Julia Scheib.In una gara dalle molteplici uscite, tra cui quelle di Nadia Delago e Marta Giunti, per l'Italia arrivano solo posizioni di rincalzo, ma d'altronde era difficile immaginare qualcosa di più: la gardenese Teresa Runggaldier conclude 15/a 2.57 dalla Lie, mentre Lara Della Mea termina in 24/a posizione a oltre cinque secondi. (continua)

[ 30/01/2018 ] - Mondiali jr: inizio a tinte austriache
Con un giorno di anticipo rispetto al calendario inizialmente diffuso, sono iniziate martedì 30 gennaio le gare ai Campionati del Mondo junior di Davos.La località del Canton Grigioni ha visto aprirsi il programma con un gigante femminile decisamente a tinte austriache: le biancorosse fanno registrare una significativa doppietta, con Julia Scheib medaglia d'oro in 1:39.66 e la connazionale Katharina Liensberger, già tra le big in Coppa del Mondo, argento a 13/100. L'ultima medaglia disponibile è appannaggio, non senza una certa dose di sorpresa, della finlandese Riika Honkanen, risultato che rivitalizza una nazionale in decisa difficoltà negli ultimi anni: fuori dal podio la padrona di casa Aline Danioth e la norvegese Marte Monsen.Per quanto riguarda la giovane spedizione azzurra, il miglior piazzamento viene colto dalla 17enne romana Elena Sandulli, il cui 15/o posto può essere letto in modo incoraggiante: più indietro Lara Della Mea (24/a), Lucrezia Lorenzi (26/a) e Marta Giunti (27/a), mentre Vivien Insam esce nella prima manche.Mercoledì dovrebbe toccare allo slalom speciale femminile e contestualmente alla seconda e ultima prova cronometrata della discesa maschile: in quella disputata stamani, ha dominato la nazionale canadese con tre atleti nelle prime cinque posizioni.  (continua)

[ 26/01/2018 ] - WJC Davos: le squadre di Austria e Germania
Sei ragazze e 10 uomini biancorossi sono pronti per i Mondiali Jr in programma a Davos dal 30 gennaio al 8 febbraio, dedicati agli atleti nati da 1997 al 2001.Capitana della ragazze dovrebbe essere Nadine Fest, la cui presenza è però in forte dubbio dopo la caduta di Cortina, dove ha riportato uno stiramento al collaterale del ginocchio destro, per il quale dovrebbe osservare alcune settimane di stop.Oltre alla Fest sono state convocate Franziska Gritsch, Bernadette Lorenz, Katharina Liensberger, Michelle Niederwieser e Julia Scheib.Tra gli uomini Thomas Dorner, Fabio Gstrein, Raphael Haaser, Moritz Marko, Simon Rueland, Moritz Opetnik, Julian Schuetter, Manuel Traininger, Luca Tanner, Andreas PloierNell'edizione dello scorso anno l'Austria ha vinto ben 12 medaglie, di cui 3 d'oro.Pronta anche la squadra tedesca, con 3 donne: Jessica Hilzinger (17 pettorali in CdM), Katrin Hirtl-Stanggaßinger e Julia Mutschlechner.Ecco i 6 uomini: Christoph Brence, Anton Grammel, Fabian Gratz, Fabian Himmelsbach, Adrian Meisen, Nikolaus Pfoederl (continua)

[ 08/05/2017 ] - La squadra Austriaca per la stagione 2018
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato oggi la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica, la stagione olimpica.Gli atleti selezionati passano da 46 a 48 per le ragazze, e da 54 a 60 gli uomini, con un notevole incremento tra i giovani.Tra gli uomini da notare una serie di promozioni: Franz, Leitinger e Matt passano dalla A alla Nazionale, Hirschbuehl, Koeck e Johannes Kroell dalla B a A; Graf, Haaser, Hacker, Pertl e Rueland dalla C alla B.Marcel Mathis, escluso un anno fa dai quadri nazionali, rientra in squadra B.Baumann e Schwarz passano dalla Nazionale alla A; Mayrpeter e Striedinger retrocedono dalla A alla B.Infine confermati i ritiri di Klaus Kroell, Joachim Puchner, Georg Streitberger e Christoph Noesig; escono dalle nazionali Richard Leitgeb e Magnus Walch.Tra le donne Brunner, Schild, Siebenhofer, Truppe,e Venier passano dalla A alla Nazionale, Scheyer dalla B direttamente alla Nazionale; Ager, Fest e Kappaurer dalla B alla A e infine Bernadette Lorenz e Marie-Therese Sporer direttamente in BE' ancora presente nei quadri nazionali Lizi Goergl, che passa in squadra A. A fine gennaio la veterana aveva ventilato il ritiro, non essendo sicura neanche di completare la stagione; di fatto Lizi non solo non ha smesso, ma dopo i Mondiali è stata 7/a in superg a Crans-Montana e 5/a ad Aspen alle Finali, miglior risultato della stagione.Infine Tippler passa dalla Nazionale alla A e dalle squadre B/C escono: Hanna Hofer, Kerstin Nicolussi, Martina Rettenwender, Eva Schattauer e Pia Schmid.Ecco il quadro completo:UOMINISquadra nazionale: Manuel Feller, Max Franz, Marcel Hirscher, Vincent Kriechmayr, Roland Leitinger, Michael Matt, Matthias Mayer, Hannes Reichelt, Philipp SchoerghoferSquadra A: Romed Baumann, Frederic Berthold, Stefan Brennsteiner, Marc Digruber, Markus Duerager, Christian Hirschbuehl, Niklas Koeck, Johannes Kroell, Marco Schwarz, Patrick Schweiger, Christian ... (continua)

[ 20/05/2016 ] - La squadra Austriaca per la stagione 2017
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato oggi la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica. Passano da 52 a 46 le ragazze, e da 55 a 54 gli uomini selezionati.Tra gli uomini da notare una serie di promozioni, su tutte Manuel Feller e Marco Schwarz in squadra nazionale, e qualche retrocessione, ad esempio Noesig, Striedinger e Streitberger che passano dalla Nazionale alla B, ma sopratutto due esclusioni: Wolfgang Hoerl e Marcel Mathis.Hoerl, 72 pettorali e 3 top10, nella scorsa stagione non è mai andato a punti su 9 slalom disputati; Mathis, con soli 34 pettorali in CdM, può vantare due podi nella stagione 2012, dove era arrivato 15/o in classifica finale di gigante, ma zero risultati utili nelle ultime due stagioni.Tra le ragazze Tippler e Puchner passano dalla A alla Nazionale,Brunner, Kallhuber, Sabrina Maier, Gruenwald e Schneeberger dalla B alla A, mentre la Zeller fa il percorso inverso.Non trova posto in squadra nazionale Stefanie Moser, classe 1988, con 88 pettorali in CdM e 5 volte nelle top10. Stefanie si era rotta il collaterale mediale del ginocchio destro la scorsa estate durante un allenamento in Cile, ma a Lake Louise, a dicembre, era regolarmente al via.Ecco il quadro completo:UOMINISquadra nazionale: Romed Baumann, Manuel Feller, Marcel Hirscher, Vincent Kriechmayr, Matthias Mayer, Hannes Reichelt, Philipp Schoerghofer, Marco SchwarzSquadra A: Frederic Berthold, Stefan Brennsteiner, Marc Digruber, Markus Duerager, Max Franz, Klaus Kroell, Roland Leitinger, Michael Matt, Thomas Mayrpeter, Joachim Puchner, Patrick Schweiger, Georg Streitberger, Otmar Striedinger, Christian WalderSquadra B: Manuel Annewanter, Sebastian Arzt, Stefan Babinsky, Daniel Danklmaier, Fabio Gstrein, Thomas Hettegger, Christian Hirschbuehl, Niklas Koeck, Christoph Krenn, Johannes Kroell, Maximilian Lahnsteiner, Richard Leitgeb, Daniel Meier, Christopher Neumayer, Clemens Nocker, Christoph Noesig, ... (continua)

[ 13/02/2016 ] - Olimpiadi giovanili: Canzio d'argento in superg!
Le gare di sci alpino delle Olimpiadi giovanili si sono aperte con una splendida medaglia azzurra: Pietro Canzio vince infatti l'argento nel supergigante disputato stamattina ad Hafjell.Triestino dello Ski College Veneto, 18 anni da compiere a breve, l'azzurrino ha già debuttato in Coppa Europa chiudendo 30/o nello slalom prenatalizio di Pozza di Fassa: quest'oggi solo lo statunitense River Radamus ha fatto meglio di lui, precedendolo di appena tre centesimi. L'atleta del Colorado, vincitore della medaglia d'oro, è già andato più volte a punti nel Circuito Nord-Americano in gigante e combinata: podio completato dall'austriaco Manuel Traninger, quindi il finlandese Sampo Kankkunen e il danese Marcus Vorre completano la top five offrendo interessanti prospettive ai due paesi scandinavi. L'altro azzurro in gara, il valdostano dell'Esercito Michael Tedde, conclude in una positiva 7/a piazza.Meno felice per i colori azzurri l'esito dell'omologa gara femminile: qui si registra una doppietta austriaca, con Nadine Fest davanti a Julia Scheib, mentre l'elvetica Aline Danioth conquista il bronzo lasciando ai margini del podio la connazionale Melanie Meillard e la tedesca Kathrin Hirtl-Stanggassinger. Buon 9/o posto conclusivo per la padovana Sofia Pizzato, 15/a invece la piemontese Carlotta Saracco, una delle migliori '99 in gara. (continua)

[ 06/05/2015 ] - La squadra Austriaca per la stagione 2016
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato oggi la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica. Aumentano da 51 a 52 le ragazze, e da 53 a 55 gli uomini selezionati.Cornelia Huetter viene promossa dalla A alla Squadra Nazionale, percorso inverso per Fischbacher, Thalmann e Bernadette Schild. Haaser, Tippler, Truppe e Zeller salgono dalla B alla A, mentre Christina Ager torna in B. Lisa Maria Reiss esce dalle nazionali.Si ritirano, come noto, Regina Mader-Sterz, Marlies Schild e Alexandra Daum.Nella C femminile sono presenti: 5 atlete classe '95, 5 '96, 2 '97, 2 '98.Tra gli uomini salgono dalla A alla Squadra Nazionale Baumann, Kriechmayr, Noesig e Schoerghofer, percorso inverso per Klaus Kroell. Leitinger e Mayrpeter passano dalla B a A, squadra in cui rientra Wolfgang Hoerl, fuori nazionale nella passata stagione. Berthold e Mathis scendono dalla A alla B, dove rientra Marc Digruber. Tra i giovani entra diretto in B Hirschbuehl, mentre Annewanter, Hettegger, Lahnsteiner e Raschner salgono dalla C alla B. Ben 5 atleti spariscono dalla B.Esce dalle squadre nazionali anche Florian Scheiber, nativo di Soelden, con 52 pettorali di Coppa indossati. Suo miglior risultato un quarto posto a Beaver Creek nel novembre 2012, mentre nella stagione 2015 è andato solo due volti a puntiSi ritira, come noto, Mario Matt, mentre risulta in squadra Benni Raich (così come Hosp e Zettel) in attesa che vengano sciolte le riserve sul suo futuro.Infine nella C maschile sono presenti: 2 atleti classe '95, 7 '96, 4 '97.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra nazionale: Eva-Maria Brem, Anna Fenninger, Elisabeth Goergl, Nicole Hosp, Cornelia Huetter, Michaela Kirchgasser, Nicole Schmidhofer, Carmen Thalmann, Kathrin ZettelSquadra A: Andrea Fischbacher, Ricarda Haaser, Stefanie Moser, Mirjam Puchner, Schild Bernadette, Ramona Siebenhofer, Tamara Tippler, Katharina Truppe, Stephanie Venier, Lisa Maria ZellerSquadra B: ... (continua)


Prima  | Prossima >>< Precedente | Ultima


 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti