|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Tomba " è presente in queste 642 notizie:
|
|
 |
[
05/12/2005
] - Il 23 dicembre a Pila il Parallelo di Natale
Nuova conferma per il “Parallelo di Natale” che anche quest’anno godrà della diretta RAI. Il comitato organizzatore infatti ha avuto assicurazione che l’evento programmato a Pila in Val d’Aosta avrà una finestra aperta su RAI 2 venerdì 23 dicembre dalle ore 19 alle 19.45. Lo Sci Club Selvino -Toni Morandi, tradizionale organizzatore, insieme ai responsabili dello Sci Club Pila e della Scuola di Sci di Pila hanno così iniziato a completare il delicato puzzle di una macchina complessa. Mancano i “tasselli” con i nomi definitivi degli atleti che prenderanno parte alla classica sfida che anche quest’anno si terrà sotto i potenti riflettori della pista Gorraz di Pila, una delle tante già ampiamente innevate del carosello valdostano. Gli organizzatori infatti prevedono di avere anche quest’anno un cast d’eccezione come negli anni passati, dimostrato da un albo d’oro ricco di nomi qualificati. Se Giorgio Rocca è il mattatore del Parallelo di Natale con un bel poker di vittorie, scorrendo la storia delle varie annate non sfuggono i nomi di Alberto Tomba, Kristian Ghedina, Pauli Accola, Bergamelli, Nana, per chiudere su Blardone che un anno fa, nell’edizione targata Bode Miller, ha infranto ogni regola reverenziale salendo sul gradino più alto del podio.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/10/2005
] - E 51: Herminator regna su Soelden
Hermann Maier ha confermato sulle nevi perenni tirolesi di Soelden di essere il campione del mondo in carica di gigante e staccando Alberto Tomba di una lunghezza nelle vittorie di Coppa. Il possente marcantonio d'oltre Brennero, già quattro favolose Coppe del mondo in saccoccia, si è commosso al traguardo del Rettenbach dopo aver fatto 51. Una vittoria meritata e che conferma al leggendario "muratore" di Flachau di essere ancora il numero uno. Questa volta sul pianoro finale ha staccato Bode Miller: il "funambolo" del New Hampshire chiude sulla piazza d'onore, dopo aver terminato la prima sessione in testa. Sul podio una sorpresa: stiamo parlando dello specialista dello slalom l'austriaco Rainer Schoenfelder ottimo 3°. Quindi l'austriaco Benni Raich 4° e 5° il canadese Francois Bourque. Bene al sesto posto Max Blardone, nonostante il finanziere ossolano abbia chiuso in terza piazza la prima sessione. Ottimo recupero nella seconda e ottimo 10° tempo per Alberto Schieppati. Quindi in classifica anche Arnold Rieder 20° e 25° un Davide Simoncelli acciaccato per il mal di schiena. Manfred Moelgg squalificato nella seconda manche. Alexander Ploner invece non si è qualificato. Out nella prima manche Mirko Deflorian, Luca Senoner e un grande Giorgio Rocca: al livignasco gli si è sganciato uno sci quando era a ridosso dei primi dopo l'intertempo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/07/2005
] - A Malpensa l'Olympic Store di Torino 2006
Presentato nella zona del terminal 1 all'aereoporto di Milano Malpensa l'Olympic Store di Torino 2006, per la vendita dei prodotti ufficiali. Sono intervenuti Lapo Elkann, rappresentanti del Toroc, Alberto Tomba, il DT dello sci azzurro Flavio Roda e Massimiliano Blardone. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/04/2005
] - Corno alle Scale: trionfa Jari Tutto-Bianco!
Sulle nevi di casa di Corno alle Scale, Jari Tutto-Bianco si porta a casa il 2° Trofeo Fantaski! Classe 1984, bolognese di Pianoro ha avuto la meglio su Mirco, anche lui bolognese ma di Molinella, sul vicentino Zar e sul genovese TeoZena. Non c'è traccia sul podio dell'appennino bolognese della "vecchia guardia" di Fantaski, che arranca aggrappati a lamine spuntate su una "Alberto Tomba 2" davvero vetrificata dal ghiaccio vivo. Nella classifica "Fantaski Racanà", il gradino più alto del podio è occupato da Locustra, che precede Alitalia e un sorprendente TuttoaUovo. Lo staff di Fantaski ringrazia lo Sci club Tutto-Bianco, dal Presidente Lenzi, a Jari, a Casf, a Mirco e a tutti gli altri, per l'organizzazione e la simpatia! (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/04/2005
] - 2° Trofeo Fantaski a Corno alle Scale
Domani sulla "Alberto Tomba 2" di Corno alle Scale, andrà in scena il gigante Fantaski. Dopo l'esperienza della scorsa stagione a Valtorta in Val Brembana, nella località dell' appennino bolegnese in cui il leggendario Albertone ha tirato le prime curve, si cimenteranno nuovamente gli "atleti Fantaski", aggregati ai concorrenti dello Sci Club Tutto-Bianco. Ecco l'ordine di partenza. Donne:
1) "Blossom" (1971)
2) Lai Stefania (1974)
3) Ragusa Ilaria (1975)
4) Giovannelli Barbara (1975)
5) Virgilio Roberta (1977)
6) Di Carlo Veronica (1977). Uomini:
7) "Danko" (1956)
8) "Nexus 7" (1960)
9) "CASF" (1963)
10) "Mirco" (1966)
11) "Danibaldo" (1970)
12) Castellano Claudio (1974)
13) Ghioni Cristiano (1974)
14) "Admin" (1974)
15) "Alitalia" (1974)
16) "Slavina Camuna" (1974)
17) "Paul" (1975)
18) "TuttoaUovo" (1976)
19) "Locus" (1976)
20) "Riding Volkl" (1976)
21) Ripamonti Stefano (1977)
22) "Teozena" (1980)
23) "Zar1981" (1981)
24) "Jari Tutto Bianco" (1984)
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/03/2005
] - Si rivede Kosir: campione sloveno di slalom
Riecco Jure Kosir: l'"inossidabile" campione sloveno dei "rapid gates", acerrimo rivale di Alberto Tomba, si porta a casa sulle nevi di Rogla il titolo di campione sloveno di slalom speciale. In gara ha preceduto una coppia di atleti della Repubblica Ceca: Ondrej Bank e Martin Vrablik. Sul podio della classifica nazionale slovena, Alex Gorza, 5° in gara, e Mitja Kunc 9°. Ana Drev ha vinto il titolo femminile di slalom, davanti ad Alenka Kuerner e Petra Robnik. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/03/2005
] - Matt vince lo slalom di Lenzerheide. 5° Moellg
L'austriaco Mario Matt torna sul gradino più alto del podio. Vinse nella stagione 2001/2002 lo slalom di Aspen, e quest'anno dopo essere ripartito in primo gruppo di merito ed aver colto un ottimo 2° tempo a Kitzbuehel, si porta a casa lo slalom delle Finali di Coppa del Mondo di Lenzerheide. Con Mario sul podio il tedesco Alois Vogl e l'austriaco Bennj Raich, leader delle Coppe delle discipline tecniche. Ottimo Manfred Moelgg 5°: il Finanziere ladino di San Vigilio di Marebbe brilla per regolarità. E' dai tempi di Alberto Tomba che un azzurro non partiva nel primo gruppo di merito in entrambe le specialità tecniche. 6° Bode Miller. Bene anche Patrick Thaler 11° e Giancarlo Bergamelli 14°. Giorgio Rocca chiude 15°, dopo il 3° posto nella prima sessione. Il solido livignasco per poco non deragliava nella seconda manche. Ma poco importa. Il suo bottino per questa stagione fa paura: tre vittorie e due bronzi mondiali. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/03/2005
] - 50a perla, come Tomba: inchiniamoci a Herminator!
Non è mai finito Hermann Maier. Ha sbagliato chi lo ha creduto finito: probabilmente non "ammazzava" le gare come prima nelle ultime tre stagioni, dopo quel maledetto incidente che gli ha maciullato una gamba, rischiando di doverla addirittura amputare. Questa mattina, sulla Olympiabakken di Kvitfjell, ha vinto alla grande. Come solo lui è capace di fare nel superG, la sua specialità. Immenso. Ha dilaniato la concorrenza, rifilando ben otto decimi allo svizzero Didier Defago giunto 2°. Ma oggi, durante la ricognizione, era nell'aria il fatto che si lottava esclusivamente per la seconda piazza. Herminator con questo sigillo raggiunge a 50 vittorie in Coppa del Mondo come un certo Alberto Tomba. il "muratore di Flachau" come il "funambolo di Castel de Britti". Sul podio con il grande Herminator, Defago e lo statunitense Daron Rahlves. Sbaglia un curvone nel finale e butta via il podio Bode Miller: l'americano chiude 5° dietro all'austriaco Bennj Raich 4°. Ecco gli azzurri in classifica: ottimi Alessandro Fattori 7° e Kristian Ghedina 8°. Discreto ancora una volta Patrick Staudacher 16°. Poi a punti anche Michael Gufler 24°, e più indietro Peter Fill 32° che non riesce a conquistare la finale di Lenzerheide, 36° Stefan Thanei e fuori Kurt Sulzenbacher. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/01/2005
] - Immenso Rocca: sbancata anche Chamonix!
Vince a Flachau. Trionfa a Chamonix. Giorgio Rocca ha dimostrato oggi di essere una spanna sopra gli altri: il solido livignasco ha dato la paga a tutti i big del Circo bianco che si cimentano tra i pali snodati dello slalom speciale. Un secondo e trentatre centesimi all’austriaco Benjamin Raich, secondo classificato, nella gara che ha visto il podio anche dello svedese Markus Larsson: eccezionale successo e leadership della classica di Coppa del Mondo di disciplina! E’ davvero difficile spiegare questa vittoria, descrivere la sciata con cui Giorgione ha aggredito gli alpeggi gelati di Les Houches: ha attaccato dalla prima porta all’ultima, disegnando linee al fulmicotone e scaricando sulla neve ad ogni passaggio la sua forza e la sua precisione. Classe cristallina, forza fisica impressionante e serenità mentale: ecco la miscela vincente, la benzina più efficace nel motore del fuoriclasse valtellinese! Nonostante abbia poi staccato di gran lunga il miglior tempo nella prima manche, non si è per nulla risparmiato nella seconda sessione. Due fantastiche vittorie di fila, e oggi il paragone con Alberto Tomba tiene anche per i più scettici, per le malelingue, per quelli che hanno parlato e scritto di Giorgio pensando che non avesse avuto mai nella carriera momenti di gloria che trascendono una semplice vittoria a se stante. Ora quella stampa e quegli opinionisti scriveranno finalmente di sci, certamente, ma sappiano che chi ama questo sport (oltre che questo fantastico atleta) non dimentica il buio del passato. Editoria di regime. La gara sulle nevi transalpine ai piedi del Mont Blanc, ha segnato per la compagine di Claudio Ravetto, Max Carca e Claudio Manganaro, anche il 10° posto per Manfred Moelgg, il 19° di Patrick Thaler e il 22° di Cristian Deville. Giancarlo Bergamelli, Hannes Paul Schmid, Luca Senoner, Alan Perathoner e Manuel Pescollderungg. Non si qualificano per la seconda sessione Luca Tiezza e l’esordiente in Coppa del Mondo Luca Moretti. Peccato per ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/12/2004
] - Blardone e Ceresa nel "Parallelo di Natale" a Pila
Massimiliano Blardone, azzurro ossolano delle Fiamme Gialle, si è aggiudicato sulle nevi di Pila il 17° Parallelo di Natale Internazionale- Grandi Prix Valle d’Aosta-Casino de la Vallèe St Vincent- Memorial Leonardo David. Ha battuto in finale, al termine di due tiratissime manches l’altro azzurro Giorgio Rocca, caricatissimo dalla vittoria di ieri in slalom a Flachau e deciso a vincere il parallelo per la quinta volta. Non ce l’ha fatta per poco più di un decimo, perché la sua vittoria nella seconda manche non è stata sufficiente a recuperare lo svantaggio accumulato nella prima. Pieno merito, comunque, al successo di Blardone, che come Tomba vent’anni fa, spera nella cabala favorevole che questa gara possiede per proiettarsi verso la sua prima vittoria in Coppa del Mondo. Giorgio Rocca con il pettorale n° 1 e Bode Miller con il n° 2 erano i più accreditati alla vittoria ed il Carabiniere livignasco ha tenuto quasi completamente fede a questo ruolo arrivando in finale. Grande delusione invece per lo statunitense, subito eliminato da Luca Moretti che vinceva entrambe le manches negli ottavi e terminava la competizione con il 5° posto finale. Terzo posto per il francese Vidal e quarto per Davide Simoncelli.
In campo femminile, netta vittoria della valdostana Annalisa Ceresa sull’altoatesina Nicole Gius, battuta di poco meno di otto centesimi di secondo nelle due manches di finale. Le due rappresentanti del GS Esercito hanno battuto in semifinale rispettivamente la ventunenne bergamasca Barbara Belingheri e la valdostana Sonia Vierin. Camilla Alfieri, Silke Backman e Ester Ballon sono state invece eliminate nei quarti. La diretta RAI ed Eurosport ha portato poi le immagini della gara in tutta Europa.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/12/2004
] - Miller e Rocca al "Parello di Natale" a Pila
La 17a edizione dello slalom “Parallelo di Natale” internazionale si svolgerà domani sulle nevi di Pila, in Valle d’Aosta, in notturna dalle ore 18 alle ore 20, con un consistente montepremi. Main sponsor sarà il Casino de la Vallèe di Saint Vincent. Organizzazione Pila Events e Sci Club Selvino-Venture Star. Telecronaca diretta Rai 2 e Eurosport. Nel “Grand Prix Valle d’Aosta-Memorial Leonardo David” i migliori sciatori del mondo si confronteranno coi Nazionali Italiani nelle tradizionali sfide ad eliminazione diretta per somma di tempi, con scambio del tracciato di gara nella seconda manche. Il “Resto del Mondo” sarà formato da Bode Miller (Usa), Erik Schlopy (Usa), Johan Brolenius (Swe), Alain Baxter (Gbr), Jean Pierre Vidal (Fra), Pierrick Bourgeat (Fra) e Sebastien Amiez(Fra). Questi gli Italiani: Giorgio Rocca, Massimiliano Blardone, Kristian Ghedina, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Patrick Thaler, Giancarlo Bergamelli, Arnold Rieder e Luca Moretti. Nella gara femminile si sfideranno le Italiane Silke Bachmann, Annalisa Ceresa, Nicole Gius, Daniela Ceccarelli, Sonia Vierin, Nadia Fanchini, Camilla Alfieri e Barbara Belingheri. Prevista una esibizione in anteprima di quattro grandi campioni di ieri: Marc Girardelli, Alberto Tomba, Gustavo Thoeni e Paolo De Chiesa.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/12/2004
] - A Pila il Parallelo di Natale con Bode Miller
A Pila, in Val d'Aosta, il 17° Parallelo di Natale Internazionale, che giovedì 23 dicembre riunirà i principali protagonisti italiani e stranieri della stagione iridata. Oltre ovviamente agli appuntamenti di Coppa del Mondo e ai Campionati Mondiali, la gara di Pila sarà l’unica a vedere al cancelletto di partenza i grandi nomi dello sci internazionale. Alla Pila Events, comitato organizzatore, si sono affiancati la Regione Valle d’Aosta (attraverso l’Assessorato Turismo, Sport, Commercio, Trasporti e Affari europei), e il Casino de la Vallée di Saint Vincent, che sarà il main sponsor, oltre ovviamente allo Sci Club Selvino, storico promotore della competizione.
Il 17° Parallelo di Natale Internazionale si chiamerà Grand Prix Valle d’Aosta–Memorial Leonardo David, a ricordo del campione valdostano che ha regalato tante vittorie alla Nazionale italiana.
I partecipanti, 16 uomini e 8 donne, si sfideranno nei due tracciati identici disegnati sulla pista Gorraz di Pila. Passerà il turno chi avrà ottenuto il miglior tempo nelle due manches.
E’ prevista la partecipazione di grandi campioni stranieri quali Bode Miller (Usa), Kalle Palander (Fin), Thomas Grandi (Can), Silvan Zurbriggen (Sui), Johan Brolenius (Swe), Felix Neureuther ( Ger), Jean Pierre Vidal (Fra), Alain Baxter (Gbr), Jure Kosir (Slo). Mentre fra gli italiani si fanno i nomi di Giorgio Rocca (Carabinieri), Manfred Moelgg (FF.GG.), Giancarlo Bergamelli (FF.GG.), Massimiliano Blardone (FF.GG.), Davide Simoncelli (FF.OO.), Kristian Ghedina (FF.GG.), Patrick Thaler (Carabinieri), Arnold Rieder (FF.GG.), Alberto Schieppati (Carabinieri) e Alexander Ploner (Carabinieri), Isolde Kostner (FF.GG.) e le veterane della competizione, Karen Putzer e Daniela Ceccarelli (entrambe delle FF.OO.), Annalisa Ceresa dello S.C. Gressoney Monte Rosa, l’altra valdostana Sonia Vierin (C.S. Esercito), Nadia Fanchini (S.C.90 Montecampione), Nicole Gius (C.S. Esercito) e le altoatesine Silke Bachmann (S.C. Roen Tramin) e Manuela ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/11/2004
] - Bormio 2005 allo Skiopen di Vienna
Il prossimo 12 novembre la carovana dell’International Road Show Bormio 2005 sbarca a Vienna in occasione dello Skiopen. Bormio 2005 Lombardia avrà l’opportunità di presentare i Campionati del Mondo nel cuore della Nazione "madre" dello sci. All’evento parteciperà anche l’ex-campione italiano più amato, Alberto Tomba, che inaugurerà la pista artificiale su cui si svolgeranno nei giorni successivi le numerose attività di animazione della fiera. Durante la conferenza stampa si parlerà della nuova pista di Santa Caterina intitolata alla campionessa valtellinese Deborah Compagnoni e i dettagli sul Nations Team Event, la nuova competizione FIS a squadre che a Bormio assegnerà per la prima volta il titolo di nazione Campione del Mondo.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/09/2004
] - Flavio Roda alla volta del Sud America
Portillo in Cile e Ushuaia in Argentina le destinazioni del viaggio di Flavio Roda in Sud America per visionare l'andamento dei raduni extra-continentali. Il Direttore Tecnico delle squadre maschili, emiliano di Vidiciatico e già coach di Alberto Tomba, troverà a Portillo la squadra dei discesisti che sta concludendo a La Parva un primo ottimo periodo di allenamento sulle nevi cilene. A Ushuaia, invece, i gigantisti, giunti a fine agosto dopo il rientro in Italia del team degli slalomisti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/07/2004
] - Vianello skiman di Mancuso, Schleper e Kildow
Andrea Vianello, già skiman di Alberto Tomba e di Giorgio Rocca e conosciuto nel Circo bianco anche come "Giallo", ha lasciato Nordica e di conseguenza gli atleti azzurri che aveva in dote da questa estate, ossia Edoardo Zardini, neo acquisto della ditta veneta ed ora fermo a causa di un infortunio alla tibia, e Giancarlo Bergamelli, che pur sciando Volkl rientrava nell'accordo. Adesso Vianello è passato invece a Rossignol e farà lamine e solette alla nazionale femminile USA. Più precisamente seguirà Julia Mancuso, Sarah Schleper e Lindey C. Kildow. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/07/2004
] - Alberto Tomba maestro di sci
Tramite legislazione regionale, la Regione Emilia Romagna ha deciso che i partecipanti ad Olimpiadi Invernali e Campionati del Mondo, diventeranno automaticamente maestri di sci. Così, Alberto Tomba, il leggendario fuoriclasse bolognese di Castel dè Britti, ha ricevuto tale titolo. "Sono contento", ha sostenuto Albertone, "ora tocca alla Regione Lombardia promuovere una certa Compagnoni...". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/05/2004
] - Roda a Fantaski: "riprendiamo e puntiamo in alto!"
(Passo del Tonale). Il Direttore Tecnico dello sci alpino maschile Flavio Roda ha appena lasciato il Passo del Tonale. Un paio di giorni per l'ex coach di Alberto Tomba vicino ai "suoi" ragazzi. Roda ha esplicitato a Fantaski la filosofia con cui ha deciso di intelaiare le nuove compagini dello sci alpino. "La prima vera novità sta nel fatto di aver inserito in squadra A esclusivamente i top 30 al mondo", prosegue il tecnico-manager emiliano di Vidiciatico, "le squadre B hanno in organico non solo atleti per la Coppa Europa, ma anche atleti che hanno già il posto nella massima serie". In questo modo Flavio Roda, insieme ai responsabili di ogni disciplina, punta a non avere squadre a compartimenti stagni ma team più variegati. Insomma, conclude Roda, "con questa impostazione nelle squadre, la competitività aumenta, e dovrebbe accadere proprio ora che siamo in dirittura d'arrivo del fondamentale biennio Bormio 2005/Torino 2006". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/03/2004
] - Rocca, Kostner e...Fantaski al Fila Sprint!
Giorgio Rocca e Isolde Kostner hanno partecipato al Fila Sprint, manifestazione internazionale per sci club. Fila Sprint e´´giunto alla 17a edizione e in questo week-end si stanno svolgendo le finali a Bressanone, sulle nevi del Plose. Anche Alberto Tomba partecipa a questa due giorni di festa dell´azienda sponsor tecnico della Fisi. All´interno della manifestazione, anche Fantaski: saranno premiati i fantamanager vincitori del Torneo "Fisi-Fila", che domani faarnno anche quattro curve insieme a Tomba, Rocca e Kostner. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/03/2004
] - Karlsen&Stiansen: doppietta norvegese a Kranjska
(Kranjsca Gora, Slo). Doppietta norvegese nello slalom della 43° edizione del Pokal Vitranc a Kranjsca Gora. Truls Ove Karlsen, ventinovenne di Oslo, vince il suo primo slalom in carriera in Coppa del Mondo, precedendo il connazionale Tom Stiansen. Sul podio anche l’austriaco Mario Matt, che oramai sembra proprio tornato agli alti livelli che gli si addicono: quel maledetto infortunio al ginocchio è alle spalle per il lungagnone d’oltre Brennero. 4° Akira Sasaki, 5° un Rainer Schoenfelder che mantiene la leaderschip della coppa di specialità e 6° l’atleta di casa Drago Grubelnik, che divide la piazza con Kalle Palander. Su un Podkoren ottimamente preparato, nonostante le ingenti nevicate degli ultimi giorni, risorge Jure Kosir: l’amico-rivale di tante battaglie di Alberto Tomba, termina 10°: grande Jure. Smetterà l’anno prossimo? Non si sa ancora. Se lascerà l’agonismo, il circo bianco perderà un fuoriclasse che negli anni ’90 è stato un riferimento per le “rapid gates”. Gli italiani? Giorgione Rocca finisce 9°: discreta gara, poteva fare sicuramente meglio il Carabiniere di Livigno, ma essere a soli 39° centesimi dal podio fa rabbia. Finalmente Patrick Thaler termina una gara nella massima serie e chiude 11°: ci voleva "Thali"! 12° un regolare Edoardo Zardini e ancora un pò indietro "Cipo" Bergamelli, 18°. Non si sono qualificati per la seconda manche Alan Perathoner e per sole tre posizioni l'esordiente Luca Senoner. Fuori nella prima Manfred Moelgg, Hannes Paul Schmid e Cristian Deville. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/02/2004
] - Le slalomiste a Gullivare preparano Levi
In Svezia, a Gullivare, le slalomiste del team di Luis Prenn, Maurizio Marcacci e Richard Pramotton si stanno allenando in vista del doppio appuntamento finnico tra le "rapid gates" a Levi nel prossimo week-end. Presenti Manuela Moelgg, Silke Bachmann, Annalisa Ceresa, Claudia Morandini, Emmi Pezzedi, Elisabetta Biavaschi e Nicole Gius. Le azzurre a Gallivare, paese natale del povero ex-slalomista che gareggiava con Tomba, il lungagnone Thomas Fodgoe ora su una sedie a rotelle a causa di un incidente con gli sci, si stanno confrontando con Anja Paerson, che fra i pali stretti e' il punto di riferimento di tutto il movimento femminile. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/12/2003
] - E' Giuseppe Zeni il nuovo coach della Putzer
La situazione di salute di Karen Putzer, e' un po' piu' grave di quello che poteva sembrare.
Purtroppo, l'infiammazione all'anca di cui risente Karen e'
la conseguenza di un problema che l'atleta si trascina da
qualche anno. Prima gravava sulle caviglie, poi sulle
ginocchia ed ora l'anca. Ora la Putzer ha bisogno di essere
sottoposta immediatamente a terapie per non rischiare di
compromettere addirittura il proseguimento della carriera. La Fisi ha deciso che la poliziotta altoatesina, dovrà essere seguita da un osteopata e
fisioterapista dalle mani d'oro, Riccardo Giovannetti di
Lucca, che lavoro' gia' con Tomba molti anni fa e poi ha
seguito la squadra di gigante maschile. La Putzer, quindi,
avra' un tutor, un allenatore che la aiutera' a recuperare
la migliore condizione: si chiama Giuseppe Zeni, ha 35 anni,
e fa parte delle Fiamme Oro di Moena. Zeni la seguira'
specificamente, anche se Karen tornera' ad inserirsi nel
gruppo di gigante guidato da Luis Prenn.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/10/2003
] - Stratosferico Miller. E Rieder è ottimo quarto
(Soelden, Aut). Chi comincia bene è già a metà dell’opera. Se questo dato vale per Bode Miller, non sarà certo facile stare alle calcagna dell’americano, ieri grande trionfatore del gigante inaugurale. Sole splendente e –10 gradi: così il ghiacciaio del Rettenbach ospitava l’esordio stagionale del circo bianco, con una cornice di pubblico che già dal mattino presto aveva invaso le aree circostanti il traguardo. Soelden, vivace centro in cima alla Otztaler, già da venerdì straboccava di gente. Due facce per questo angolo di Tirolo: la notte divertimenti a go-go con ristoranti e disco-pub gremiti di giovani; la mattina le gare di Coppa del Mondo, oramai divenuto appuntamento classico dell’”opening” del circo bianco. Soelden fine ottobre, giorni in cui appassionati di sci di mezza europa, si ritrovano con trombe, vessilli e campanacci ad animare vuoi il centro del paese, vuoi lo ski-stadium. Nella “prima”, il grande protagonista è stato Miller: distacchi abissali inflitti a Covili e Chenal, che stanno a sottolineare il grande stato di forma in cui si trova l’”hippy delle nevi”. Certo, una gara può non significare nulla, ma il modo in cui ha sciato e vinto, i distacchi ai concorrenti e lo stato di forma di Eberharter e Maier (almeno in gigante), possono dire parecchio. Eccome: lo “scavezzacollo” del New Hampschire, col nuovo sponsor "Barilla" come Tomba sul caschetto, è uno spettacolo da vedere. Sugli sci è un mix tra potenza, precisione, estro: ti può attaccare una porta come in un manuale alla voce “come girare gli sci in gigante”, come ti può fare un passaggio completamente scomposto rischiando l’impossibile. Il risultato non cambia per Bode, il cronometro al traguardo gli da sempre ragione, grazie alla sua fluidità. Con Miller sul podio, una doppietta francese: 2° Frederic Covili, il campione di gigante di due stagioni fa, e 3° Joel Chenal da La Rosiere. Gli austriaci questa volta sono dietro, seppur lì sempre tra i primi della classe: Benny Raich finisce 5°, Heinz ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/10/2003
] - Rocca e le azzurre al Salone della Montagna
(Torino, Ita). Al Salone della Montagna, presso gli stands della "Festa della Neve", si è svolta in mattinata la conferenza stampa di Giorgio Rocca. Il fuoriclasse valtellinese, dopo quattro giorni di allenamento in Val Senales, ha riferito a stampa e appassionati, di voler puntare alla Coppa del Mondo di slalom. Per la sfera di cristallo della disciplina, il ventottenne livignasco, teme in particolare quel Palander che attualmente detiene il trofeo delle "rapid gates". Inoltre, rispondendo alle domande dei giornalisti, ha illustrato tappe e metodologia degli allenamenti sulla neve, che da maggio lo vedono impegnato tra Passo Tonale, Cervinia/Zermatt, Passo Stelvio e Val Senales. Alla conferenza di Giorgio, c'è stato un siparietto anche con Alberto Tomba: il livignasco ha raccontato quando alla vigilia di Wengen, Albertone gli ha dato consigli per affrontare l'insidiosissimo tracciato. Raccomandazioni che evidentemente hanno contribuito al trionfo di Giorgione. Presentate anche le azzurre, che si cimenteranno nel circo rosa: a rappresentare le ragazze, Denise Karbon (argento nel gigante iridato di St.Mortiz), Daniela Merighetti, Annalisa Ceresa, Manuela Moelgg. Ieri, invece, è stata la volta di Karen Putzer al Salone della Montagna: la poliziotta di Nova Levante, si è detta pronta per puntare alla Coppa del Mondo generale. Disputerà prevalentemente giganti, super-g e combinate; selezionando gli slalom e le discese libere da disputare. Nel pomeriggio, Rocca e Tomba, hanno partecipato alla conferenza di Torino 2006, circa le Olimpiadi dei disabili e riguardo al progetto di coinvolgimento e selezione dei volontari per l'appuntamento olimpico. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/10/2003
] - Rocca e Putzer al Salone Europeo della Montagna
Dal 16 al 19 ottobre, alla "Festa della Neve" presso il Salone Europeo della Montagna di Torino, parteciperanno alcuni atleti Fisi. Tra questi, Giorgio Rocca e Karen Putzer. L'evento, abbinato a "Ability" (rassegna di attrezzature e progetti per i disabili) vedrà anche la partecipazione della Fis, con il Presidente Gianfranco Kasper, che presentera' la stagione
prossima al via, e le finali di Coppa del Mondo del prossimo marzo a Sestriere.
Anche i Presidenti della Fisi Gaetano Coppi, e della Fisg
Giancarlo Bolognini, illustreranno programmi e ambizioni degli
sport in seno alle rispettive federazioni (sport invernali e
ghiaccio). Al Lingotto di Torino, ci sara' anche Alberto Tomba: l'ex-carabiniere di Castel dè Britti, non poteva mancare a questo appuntamento di inizio stagione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/09/2003
] - Sci...Amo, 1° Ski Lovers Party
A Milano Marittima, sulla spiaggia del Bagno Fantini Buona Vista , è andata in scena la prima festa dello sci al mare: Sci...Amo, 1° Ski Lovers Party. L'evento, primo nel genere e davvero originale in quanto ambientato in una località di mare, è stato organizzato da Alessia Tomba (sorella di Alberto) e Giacomo Bisconti (istruttore nazionale) per conto della Even Tour. Organizzazione coadiuvata da SporTur di Claudio Fantini, e patrocinata da FISI (Federazione Italiana Sport Invernali), AMSI (Associazione Italiana Maestri Sci) e COLNAZ (Collegio Nazionale Maestri di Sci). La due giorni romagnola, ha visto una conferenza iniziale con il fine di veicolare il messaggio dell'importanza della promozione e dell'innovazione per questo sport. Quindi le premiazioni: Alberto Tomba (premio alla carriera), Gaetano Coppi (Presidente FISI) e al DEMO ITALIA, la rappresentanza degli istruttori nazionali protagonista nel febbraio scorso dell'Interski. Quindi musica, balli, aperitivi sulla spiaggia, e tornei di beach volley: tutto ciò, nella prima edizione di questo evento, che sicuramente verrà riproposto (con maggiori novità) anche l'anno prossimo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/09/2003
] - SCI...AMO: tutti a Milano Marittima!
Il mondo della neve fa tappa in
questo fine settimana a Milano Marittima-Cervia, dove per la
festa SCI...AMO, si ritroveranno istruttori nazionali di sci, maestri, allenatori,
atleti. Protagoniti saranno sicuramente Alberto Tomba ed il Presidente Fisi Gaetano Coppi. L'iniziativa e' di Alessia Tomba, sorella di Alberto, con la
Even Tour e la Sportur. AMSI (Associazione Italiana Maestri di Sci) - COLNAZ (Collegio Nazionale Maestri di Sci) - FISI (Federazione Italiana Sport Invernali) patrocinano il tutto.
Si comincia sabato pomeriggio alle 18 - al Bagno Fantini Buona
vista di Cervia, sul Lungo mare Grazia Deledda - e si va avanti,
notte compresa, sino a domenica con tornei di beach volley,
beach tennis, beach soccer, cabaret, e musica. Saranno premiati vecchi glorie e nuovi campioni dllo sci, ed inoltre anche il DEMO TEAM, che nel febbraio scorso a St. Moritz ha rappresentato gli Istruttori Italiani alla manifestazione dell'Interski. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/09/2003
] - Novità e ritiri nelle squadre svizzere
La stagione 2003/2004, vedrà per la squadra svizzera, il ritiro (per altro già annunciato nel marzo scorso) di Michael Von Grünigen e Corinne Rey-Bellet. Pauli Accola, invece, che aveva saltato tutta la scorsa stagione, sarà ancora
in pista. Probabilmente sarà l’ultima annata per il simpatico campione Del Cantone dei Grigioni. Pauli, nella stagione 1991/1992, è stato protagonista di un fantastico duello con Alberto Tomba, conclusosi con la conquista della Coppa del Mondo da parte del trentaseienne di Davos. Con Accola, in squadra A troviamo: Didier Cuche, Didier Defago, Ambrosi Hoffmann, Bruno Kernen e
Silvan Zurbriggen. Quast’ultimo, argento iridato a St. Moritz, è stato promosso dalla squadra B. La B, è composta da Jürg Grünenfelder, Konrad Hari, Urs Imboden
e Daniel Züger (retrocessi dalla squadra A) e Manuel Gamper, Bernhard Matti,
Marc Gini (promossi dai comitati cantonali). Oltre a Miki Von Gruenigen, anche Claudio Collenberg, Thomas Geisser et Markus Herrmann hanno annunciato il ritiro. Per quanto riguarda le ragazze: Catherine Borghi è retrocessa in squadra B, compagine composta inoltre da Ella Alpiger, Tamara Muller, Tanja Pieren e Fabienne Suter, Martina Schild, Nadia Styger, Tamara Wolf e Corinne Imlig. Più snella la squadra A: Sonja Nef, Sylviane Berthod, Marlies Oester.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/08/2003
] - In Australia e Argentina le prime gare Fis
In Australia, le prime gare del calendario Fis per la stagione 2003-2004. A Mt. Hutt, si sono svolti due super giganti (maschili e femminili) valevoli per la ANC (Australian New Zealand Cup). I super-g uomini sono stati vinti dall'atleta di casa Luke Deane, ventunenne, che gareggia anche nel circuito Fis europeo ed in Coppa Europa. Le gare femminili, portano il timbro di Alana Gould ed Erika Mcleod, entrambe neozelandesi. La località di Mt. Hutt, è stata nell'agosto del 1990, teatro di una gara di apertura della Coppa del Mondo. Si disputò uno slalom speciale, che vide il trionfo del tedesco Peter Roth. Gli azzurri terminarono con quattro atleti nei primi quindici: 3° Alberto Tomba, 4° Fabio De Crignis, 7° Konrad Kurt Ladstaetter e 15° Giovanni Moro. In Argentina, a Chapelco, invece, si sono svolti il gigante maschile e quello femminile valevoli per i campionati assoluti argentini, ed inoltre un gigante maschile della SAC (South American Cup). Il discesista francese Nicolas Burtin, ha vinto entrambe le competizioni. Burtin, si trova con la squadra B francese a Chapelco, per un periodo di allenamento. Il gigante femminile è stato vinto dall'argentina Maria Belen Simari Birkner, sorella di Macarena (3°) e di Cristian Javier, slalomista e gigantista, 25° e 17° ai Mondiali di St. Moritz del febbraio scorso. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/07/2003
] - Giorgio Rocca si allena a Cervinia
(Cervinia, Ita). Rocca è a Cervinia per un raduno sciistico con la squadra A di slalom. Arrivato a Breuil-Cervinia lunedì 28, lascerà venerdì la località valdostana. Giorgione, ventotto anni il 6 agosto, sta bene: si trova a suo agio con gli sci da speciale che da regolamento, la prossima annata, saranno più lunghi di 10 cm. (5 per le donne). Attualmente, si sta comportando egregiamente anche fra le porte larghe del gigante, specialità che affronterà almeno ad inizio stagione, e che lo vedrà al cancelletto di partenza a ridosso dei “primi 30” in virtù degli oltre 400 punti conseguiti l'anno passato. Oltre al gigante, Rocca, disputerà le combinate, in vista degli appunatmenti iridati ed olimpionici dei prossimi anni. Il solido livignasco, fa ancora riferimento al preparatore atletico Roberto Manzoni e al fido ski-man Nordica, Vianello. Il 21 agosto, dovrebbe aggregarsi ai discesisti per raggiungere Las Lenas, in Argentina. Dovrebbe: in quanto la neve scarseggia e la partenza alla volta del Sud America per le squadre di discesa maschili e femminili, e per la squadra maschile di discesa dei giovani, non è stata ancora ufficializzata. A differenza degli altri, comunque, Giorgio tornerebbe il 3 settembre in Italia: dieci giorni effettivi di sci ( a differenza delle squadre dei velocisi che vi soggiornerebbero tre settimane), perché Ravetto lo vuole in squadra alla ripresa degli allenamenti per concentrarsi sullo slalom. Infatti, gli ultimi raduni fra lo Stelvio e qui sul Plateau Rosa, metà della settimana è stata dedicata al gigante. I motivi di questa divisione sono molteplici, ma in particolare per non tediare gli atleti esclusivamente con le porte strette e anche per l’abitudine alla velocità. Del resto in slalom, si va sempre più forte. A questo proposito una curiosità: Ravetto, durante un aggiornamento Fisi per allenatori, mostrava al video l’abisso fra la vittoria di Wengen di Giorgio quest’anno, e quella di Alberto Tomba cinque anni fa a Crans Montana, slalom ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/02/2003
] - Combinata alla Kostelic. Schieppati su Fill
Janica Kostelic, si porta a casa (per lei e per la Croazia), la prima medaglia d'oro: nonostante un forte dolore al ginocchio destro che la fa zoppicare vistosamente, riesce nell'impresa di vincere il titolo della combinata. Salterà comunque per precauzione il gigante, e probabilmente la rivedremo nello speciale di sabato. Dopo la fine delle competrizioni iridate, comunque, andrà a Basilea per operarsi al menisco destro. Tornerà per le finali svedesi di Are, in cui cercherà di difendere il suo primato, per sua fortuna quasi incolmabile. Nonostante l'oro conquistato, la ventunenne di Zagabria, dice di preferire il circuito della Coppa del Mondo, in quanto i Campionati Mondiali le sembrano sovente lotterie che non dimostrano i valori effettivi. Sul podio con la Kostelic, troviamo una Nicole Hosp d'argento, e dopo l'austriaca, la svizzera Marlies Oster che acciuffa il bronzo. Per le azzurre le delusioni continuano: Isolde Kostner non ha preso parte alla combinata, e Karen Putzer, dopo il 23° posto nella libera, ha rifiutato di fare lo slalom per andare a fare pali con il suo allenatore Platter in vista del gigante. All'altoatesina di Nova Levante, sembra essere andato via il suo classico sorriso: sembra stanca, vediamo se farà bene fra le porte larghe, specialità in cui ha conquistato questa stagione due vittorie.
Intanto Alberto Tomba è arrivato a St.Moritz: ha fiducia nella seconda settimana dei Mondiali, e punta tutto su Blardone (a cui augura la prima medaglia come successe a lui nel gigante iridato di Crans Montana nel 1987) e su Giorgio Rocca per lo slalom. Tra l'altro, si è parlato anche di un possibile inserimento nei quadri delle squadre nazionali, per dare una mano ai ragazzi azzurri negli allenamenti. Vedremo in futuro, se questa collaborazione con la Fisi si verificherà.
Infine, Gustav Thoeni e Flavio Roda, hanno scelto il quarto gigantista per mercoledì. Dopo Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli e Arnold Rieder, ecco Alberto Schieppati. "Schiep", ha ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2003
] - Giorgio Rocca trionfa in slalom!
(Wengen, Sui). Quando meno te l’aspetti arriva. Non che non fosse in gran forma e non stesse sciando bene, tutt’altro, ma dopo due inforcate, è difficile solitamente tornare a fare risultato con una vittoria. Questo discorso non è valso per Rocca: invece di sentire la responsabilità “di arrivare comunque”, attacca già dalla prima manche, che lo vedrà dividere il primo posto con Ivica Kostelic. E’ la prima vittoria in Coppa del Mondo per il solido ventisettenne di Livigno, che in passato ha collezionato tre podi, sempre fra i pali stretti. Il primo podio risale alla stagione ’98-’99, in cui fu terzo a Kitzbuhel. Poi, una serie di infortuni che frenarono l’ascesa del giovane Valtellinese, che torna sul podio la scorsa stagione con due secondi posti ad Aspen e a Madonna di Campiglio sul Canalone Miramonti. Questa estate era la prima volta che si allenava senza acciacchi di nessun genere, e Giorgione (sposato con Tania nel maggio scorso), si era trasferito a vivere ad Asti, per stare sempre vicino al fido Roberto Manzoni, il preparatore atletico che conosce alla perfezione i muscoli dei suoi “pistoni”. In dicembre a Sestriere, per la miseria di un centesimo, è dietro al solito Kostelic nello slalom in notturna, disputato nella formula dell’eliminazione diretta. Poi le “infilate” di Kranjsca Gora e Bormio, che dimostrano comunque che il ragazzo c’è e scia con determinazione e classe. Il responsabile dello slalom Ravetto, al parterre della Stelvio se la prendeva con la malasorte, affermando che la vittoria stentava ad arrivare, vuoi per quel maledetto centesimo sul Colle, vuoi per quelle perfide inforcate sempre dietro l’angolo. I muri di Wengen, che fanno paura da quanto sono in piedi (una parte tanto è ripida, non permette neanche ai gatti delle nevi di salirvi, ed è battuta dagli organizzatori a mano), regalano invece il primo grande trionfo per il nostro atleta di punta dello speciale. Finalmente la vittoria è giunta, ed ora Rocca può affrontare con meno tarli nel ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/01/2003
] - Kostelic ancora speciale. G. Bergamelli 7°
(Kranjsca Gora, Slo). La famiglia Bergamelli potrebbe aprire una “scuola di pali” sul Podkoren. Il pendio di gara di Kranjsca Gora, piace molto ai fratelli di Trescore Balneario. Nel gennaio del 1992, Sergio, sorprese il mondo vincendo il gigante: più di due secondi di distacco all’elvetico Hans Pieren e quasi tre ad Alberto Tomba. Incredibile! Sergio, l’anno successivo terminò 5°, concludendo in testa la prima manche. Oggi, suo fratello minore Giancarlo, ventotto anni, porta a casa un 7° posto, miglior piazzamento in Coppa del Mondo. D’altronde, il buon Giancarlo, era da un pò che puntava ad entrare tra i primi della classe tra i pali stretti. Questo obiettivo era impresso nel suo sguardo al parterre del Sestriere, quando in jeans e con il suo inseparabile cappellino “Tacconi Sport” (da sempre sponsor di tutti e quattro i fratelli), guardava i suoi colleghi divincolarsi sul Colle, dopo non aver raggiunto la qualificazione per le tre manches ad eliminazione diretta. Oppure quando questa mattina, durante la ricognizione, scrutava il muro finale ripido e specchiato dal ghiaccio, sperando di fare una buona gara, aggrappandosi alle lamine e alla buona sorte. Giancarlo, 9° dopo la prima sessione, attacca deciso, rimbalzando come una scheggia da una porta all’altra: sarà 7°, appunto, unico azzurro a punti (Giorgio Rocca è uscito nella prima). Chi è riuscito a contrastare al meglio le insidie del tracciato sloveno, è il croato Ivica Kostelic, che bissa il successo del Sestriere. Ora, il ventitreenne di Zagabria, guida la classifica della coppetta di slalom, e sembra essere anche per questa stagione l’uomo da battere quando bisogna cimentarsi fra i pali stretti. Il podio è tutto occupato dai grandi campioni della specialità: 2° Rainer Schoenfelder e 3° Jean-Pierre Vidal. Sotto il podio, 4° il finlandese Kalle Palander, 5° Manfred Pranger e 6° Benny Raich. Chi rientra a far parte della carovana del circo bianco, e finisce con un ottimo 14° tempo, è Mario Matt. L’austriaco, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/01/2003
] - Miller vince e sorpassa Eberharter
(Kranjsca Gora, Slo). Come accade spesso negli ultimi anni, Kranjsca Gora, si presenta al Circo Bianco con un innevamento della pista ai limiti della praticabilità. Anche questa stagione c’è poca neve sulla pista slovena, e gli atleti non hanno nemmeno a disposizione una striscia di neve artificiale ai lati del tracciato, per tirare le solite curve in campo libero prima della gara. Manca la neve, certo, ma non stampa e tifosi, visto che a qualche addetto ai lavori, è toccato andare a dormire a 40 km dalla località dell’ex-Jugoslavia. Il gigante sul Podkoren ha spesso portato fortuna ai nostri colori. Da incorniciare le due vittorie di Alberto Tomba, il commovente trionfo su una pista vetrificata in ogni sua parte dal ghiaccio di Sergio Bergamelli nel 1992 (su Pieren e Tomba) e la vittoria di Patrick Holzer del 1999 (su Mayer e Raich, ed ultima vittoria tra le porte larghe per i nostri colori). Oggi la banda agli ordini di Flavio Roda, si presenta più agguerrita che mai, dopo le belle prestazioni di squadra ed il 2° posto di Simoncelli in Alta Badia prima di Natale. Escluso Holzer, la media della compagine italiana è di 21 anni. Quest’estate poi, i ragazzi si sono allenati parecchio cercando di copiare il Covili della passata stagione: rapidità di curva e centralità del peso sugli sci durante la conduzione di tutto l’arco della curva. Anche oggi gli azzurri non tradiscono e Rieder s’infila in 8° piazza: manca solo il podio ad Arnold; infatti, l’altoatesino inizia ad incasellare una serie di buone gare fra i primi. Questa volta gli altri sono un po’ più indietro rispetto agli ultimi giganti, comunque sempre lì a ridosso del primo gruppo di merito: Max Blardone, il riferimento della squadra, termina 16°, Davide Simoncelli 17° e Alessandro Roberto 19°. Alberto Schieppati, ventunenne milanese trapiantato a Courmayeur, sentiva parecchio la gara odierna: attacca da subito, ma finisce per scarabocchiare sui muri del Podkoren, terminando 27°. La gara è stata vinta dallo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/12/2002
] - Parallelo di Natale. Intanto, conferma per Bormio.
Si è svolto a Limone Piemonte, il tradizionale Parallelo di Natale. Classico appuntamento prenatalizio, in cui il mondo dello sci azzurro si ritrova per farsi gli auguri prima delle feste. La gara è stata vinta da Giorgio Rocca, che si è aggiudicato quattro delle ultime cinque edizioni. L'atleta livignasco, reduce dal secondo posto di Sestriere ad un centesimo da Kostelic, dice di sentirsi in forma per affrontare l'intenso mese di gennaio in cui si disputeranno ben 5 slalom, e puntare alla vittoria. Rocca ha preceduto Edoardo Zardini. Anche l'Edo da Cortina, si sente in palla in vista dei prossimi appuntamenti; forte anche del fatto che non lamenta più un problema al ginocchio sinistro. Nella gara femminile vittoria per la valdostana Annalisa Ceresa. Tra i master vince Matteo Belfrond, che si impone su Fabio De Crignis, entrambi ex-azzurri ed autori di podi in Coppa del Mondo. A Toni Morandi, personaggio dello sci e legato allo Sci Club Selvino - organizzatore della manifestazione - è stato intitolato il Memorial, vinto dall'olimpionica di super-g Daniela Ceccarelli. A fine gara, Piero Gros, Paolo De Chiesa ed Alberto Tomba, hanno onorato la memoria di Fausto Radici con una applaudita discesa.
Intanto, il delegato tecnico FIS Sepp Messner, ha dato il via libera per la disputa della discesa del 29 a Bormio. Sulla pista Stelvio, si è lavorato per aumentare l'innevamento artificiale ed inoltre, sono state introdotte un maggior numero di reti di sicurezza. Le prove cronometrate della gara valtellinese, saranno disputate il 27 ed il 28 alle 12.
Ad Udine, infine, presso la sede della Regione Friuli Venezia Giulia, sono state presentate le Universiadi Invernali. Il 16 Gennaio, a Tarvisio, nell'Arena di Prampero, si svolgerà la cerimonia inaugurale con Gustav Thoeni, Marc Girardelli ed Alberto Tomba. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/12/2002
] - Strepitoso Simoncelli: 2° sulla Gran Risa!
(Alta Badia, Ita). Non avrebbe mai immaginato, Simoncelli, dopo la prima manche conclusa al 26° posto di finire sul podio. Certo, poteva ambire a migliorarsi decisamente nella seconda frazione, portando a casa un onesto risultato, ma non pensava assolutamente di spaccare il mondo con una fantastica rimonta. Invece, il buon Davide di Rovereto, 24 anni il 30 di gennaio, è autore di qualcosa di fantastico. Nella seconda manche, in cui la tracciatura più angolata rendeva il tracciato tanto più difficile quanto spettacolare, molti big della disciplina si perdevano fra le porte, accusando, chi più chi meno, ritardi ingenti. L’esteta del gigante Von Grunigen questa volta non disegna curve come solo lui è in grado di fare; Gruber, Schilchegger, Knauss, Raich e “Pepi” Strobl, non riescono a sciare come la prima, e finiscono per arretrare in classifica. Anche il “Ragionier” Aamodt non ce la fa a domare il tracciato: peccato per lui, senza Eberharter, poteva avvicinarsi in classifica generale. Nella seconda, quando tutti scarabocchiavano linee sul muro ripidissimo, Simoncelli dava dimostrazione di sicurezza, disegnando traiettorie efficaci. Quando all’intermedio i suoi concorrenti si ritrovavano solo con una miseria di centesimi in “cascina”, Davide aumentava il distacco, forte della grinta e della sua indipendenza di gambe. Quando gli altri arrivavano stremati al traguardo, lui, lo si vedeva ancora lucido e reattivo sul piano finale. Concluderà al 2° posto, con una rimonta da antologia sugli alpeggi gelati della Gran Risa, rimanendo dietro solo a Bode Miller, che con senno, amministra i due secondi abbondanti di vantaggio sul giovane trentino.
Alla fine della gara, esplode la goia della squadra. Tutti intorno a Simoncelli: ci sono i compagni di squadra Max Blardone (sempre fra i primi, anche oggi ottimo 5°) ed Alessandro Roberto (buon 11°); ci sono i tecnici Gustav Thoeni, Flavio Roda, Norman Bergamelli e poi skiman e massaggiatore. Nei trenta anche Peter Fill, 28°: anche ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/12/2002
] - Eberharter ko. L’Austria siamo noi.
(Val d’Isere, Fra). Dopo la discesa libera di ieri, avevamo pensato qualsiasi cosa, tranne che la lotta per la Sfera di Cristallo si potesse riaprire. Troppo forte Stefan Eberarther, imbattibile in gigante, super-g ed in libera, insuperabile su ogni tipo di neve e su ogni pendio. Il destino ha voluto che si inclinasse più del dovuto sulla pista del gigante, costringendolo non ad una semplice debacle, bensì ad un infortunio, che dalle prime indicazioni, lo dovrebbe tenere lontano dalle gare dalle sei settimane a tre mesi. Trasportato all’ ospedale in fondo valle, è stata subito riscontrata una lesione ai legamenti crociati del ginocchio destro; successivamente, con un jet privato, è stato celermente trasportato ad Insbruck per ulteriori accertamenti e la diagnosi definitiva. Addirittura, quindi, in forse anche i Mondiali di Febbraio a St.Moritz. Una vera e propria disdetta per il mitico Wundetem, che dopo le vittorie di Herman Maier, assaporava questa stagione il bis di Stefan. Ora sarà davvero dura, e chi dovrebbe giocarsela (considerando le gare fin qui disputate) sono il fuoriclasse norvegese Aamodt, lo statunitense Bode Miller (oggi eccellente 2°) e l’elvetico Didier Cuche (nel gigante odierno solamente 27°). Comunque, qualche altro atleta potrà inserirsi nella lotta per la Coppa. La gara è stata vinta dall’esteta del gigante, quel Michael Von Grunigen, che bissa il successo di Park City, rispolverando classe cristallina e grinta d’un tempo, elementi che gli permettono di tirare ancora linee superlative ed inimitabili. Dopo Mike e Bode, sul podio anche un redivivo Cristofh Gruber. E gli azzurri? Questa volta l’Austria siamo noi: la vittoria manca ancora, ma il risultato di squadra è davvero confortante. Arnold Rieder, ventisei anni altoatesino di Brunico è splendido 5° e Peter Fill, giovane polivalente, stacca un sensazionale 6° posto. Alessandro “Branda” Roberto conclude 9°, e il milanese (ma residente in Val d’Aosta) Alberto Schieppati 16°, subito lì a ridosso ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/11/2002
] - Roda e la squadra di Gigante
A Jackson Hole (USA), si stanno allenando i gigantisti azzurri in vista
del
secondo gigante di coppa sulle nevi dello Hutah, a Park City. Da questa
stagione, la squadra di gigante sarà distinta da quella di speciale: la
prima, prediligerà anche aspetti della velocità, visto che lo sci corto
da
slalom - utilizzato dall'inverno '99-'00 - ha allungato il solco fra i
pali
stretti e le altre tre discipline dello sci alpino. Insomma, sulle orme
dello squadrone austriaco, una compagine di "gigantisti veloci",
capitanata
da Flavio Roda, 54 anni emiliano di Vidiciatico (BO). Roda, dopo aver
allenato il Comitato Emiliano è entrato nel giro della Nazionale dal
1989.
Ha allenato per le ultime due stagioni Alberto Tomba, accompagnandolo al
termine della sua immensa carriera in quella mattinata di marzo di
cinque
anni fa a Crans Montana, dove Alberto centrò la sua 51° ed ultima perla.
Dal
2000, ha sostituito Franz Gamper alla guida della Nazionale per le
discipline tecniche. Il tecnico emiliano vede in Max Blardone, la punta
di
diamante della squadra, sostenendo che manca davvero poco affinchè il
giovanotto della Val d'Ossola, possa vincere in Coppa. (Non saliamo sul
gradino più alto del podio, dal Gennaio '99, Kranjsca Gora, con Holzer).
La
squadra si è preparata bene quest'estate, peccato che tra agosto e
settembre
in Cile, il maltempo abbia infastidito non poco gli allenamenti dei
ragazzi.
Con Blardone, Patrik Cogoli, Peter Fill, Giorgio Gros, Michael Gufler,
Patrick Holzer, Alexander Ploner, Arnold Rieder, Alessandro Roberto,
Alberto
Schieppati, Davide Simoncelli. Oltre Roda, lo staff tecnico è composto
dall'allenatore Ruggero Muzzarelli, dal preparatore atletico Roberto
Contento, dai fisioterapisti Riccardo Giovannetti e Edoardo Bendinelli,
dallo skiman FISI Roberto Pedrini, dallo skiman Atomic Reinhard Brugger,
dallo skiman Rossignol Vittorio Boggian e dallo skiman Salomon Gianluca
Petrulli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/11/2002
] - Azzurri a Jackson Hole
Cambio di programma per slalomisti e gigantisti azzurri, che sono giunti negli Stati Uniti con anticipo per preparare puntigliosamente le gare di
Park City. Poco dopo essere arrivati negli USA, era stata revocata la disponibilità per gli allenamenti a Loveland, in Colorado. I ragazzi, quindi, si sono trasferiti nello stato dello Wyoming, a Jackson Hole.
Intanto, il croato Ivica Kostelic, vincitore dell'ultima coppo del mondo di slalom speciale e fratello della pluricampionessa olimpionica Ianica, ha inciso il suo primo disco. Accompagnato da una chitarra, il ventitreenne
slalomista, propone brani rock e blues, passione tramandatagli dal padre Ante. Sciatore - Cantante, un denominatore comune degli atleti della ex-Jugoslavia? Ricordate Jure Kosir? La vecchia volpe slovena, ai tempi
dei duelli fra i pali stretti con Alberto Tomba, aveva inciso un brano di musica rap. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/11/2002
] - Sci: a quando le dirette RAI?
Non solo gli appassionati e gli addetti ai lavori, anche le istituzioni si scagliano contro la TV di Stato per la mancata trasmissione del gigante di apertura a Soelden.
E' ormai da due anni che le televisioni non trasmettono gli sport invernali, ed a questo proposito il Consigliere Regionale della Lombardia Fabrizio Ferrari commenta: "La Coppa del Mondo è già iniziata, ma la RAI sta ancora trattando con il gruppo Media Partner per l'acquisizione dei diritti. Un interesse per gli sport invernali da parte delle televisioni - afferma ancora il Consigliere dell'Alta Val Seriana - è indispensabile per l'avvicinamento dei giovani a queste discipline".
Inoltre la promozione in TV, concorda l'intera comunità che segue lo sci alpino, rappresenterebbe un elemento di rinvigorimento del turismo invernale e dell'intera economia turistico-commerciale di settore, che seppur in lieve ripresa, soffre ancora della fine dell' "era Tomba". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/10/2002
] - Rocca al Salone della Montagna
Un deciso Giorgio Rocca, si è presentato alla Festa della Neve presso il 39°Salone Europeo della Fiera della Montagna a Torino. Al nostro sito, ha detto di voler concentrare la propria attenzione sullo slalom speciale, piuttosto
che sul gigante. "Voglio confermarmi sul podio" - ha affermato l'atleta livignasco, ma residente da quest'anno ad Asti per stare più vicino al
preparatore atletico Manzoni - e ha poi continuato" anzi, migliorare la 7° posizione nelle liste FIS fra i pali stretti. Punterò ovviamente anche
ai Mondiali di St. Moritz, e riguardo alla competizione iridata, forse gareggerò anche in combinata. Per prepararmi alla prova veloce, in Dicembre
disputerò alcune libere in Coppa Europa". Sugli avversari ci ha detto di temere i soliti Vidal, Kostelic e Miller. Dice di aver visto sciare gli slalomisti norvegesi e di averli visti in ritardo di condizione e ha
avvertito che un paio di giovani ragazzi azzurri si sono allenati sodo quest'estate e potranno stupire. Giorgione e gli azzurri dello slalom si solo allenati prevalentemente sui ghiacciai italiani: Stelvio, Cervinia,
Val Senales e Presena. Quest'anno due gruppi per le discipline tecniche, visto che lo sci "corto" ha allontanato speciale e gigante: gli slalomisti sono allenati da Ravetto, e i gigantisti dall' ex allenatore di Tomba (anche
lui presente a Torino), Flavio Roda. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/12/2001
] - Lo slalom del futuro è KO
La FIS guarda al futuro e pensa a rivoluzione la formula dell'attuale slalom speciale. Ieri a Madonna di Campiglio, già splendida cornice dello speciale di lunedì, si è svolto uno slalom secondo la nuova formula KO, che la FIS ha voluto sperimentare in ottica futura.
La nuova formula, articolata su quattro manche anziché due e l'introduzione dello scontro diretto, è piuttosto complessa e resta da verificare la facilità di comprensione della modalità da parte del grande pubblico.
Intanto Giorgio Rocca, in seguito alle sue incoraggianti prestazioni, ha ricevuto i complimenti di Thoeni e Tomba: uno stimolo in più per fare bene in vista degli importanti impegni dei prossimi mesi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/10/2001
] - Thomas Sykora: il ritorno!
Dopo tre anni di assenza causa infortunio (ultima apparizione in uno slalom speciale vinto da Alberto Tomba a Crans Montana), torna a gareggiare Thomas Sykora che è arrivato quarto nelle selezioni austriache, battuto da Schoenfelder e da due giovanissimi talenti austriaci, Marinac e Engl (continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|