|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Martin " è presente in queste 311 notizie:
|
|
 |
[
24/02/2017
] - Fantaski Stats - Kvitfjell 1 - discesa maschile
28/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco;6/a di 8 discese della stagione 54/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Paris D. 2) Giraud Moine V. 3) Nyman S. 2015: 1) Reichelt H. 2) Osborne-Paradise M. 3) Heel W. 2014: 1) Guay E. 2) Clarey J. 3) Mayer M. 2014: 1) Jansrud K. 1) Streitberger G. 3) Ganong T. 2013: 1) Theaux A. 2) Svindal A. 3) Kroell K. plurivincitori in Kvitfjell: Kjetil Jansrud (5); Hermann Maier (5); Daron Rahlves (3); Klaus Kroell (3); Didier Cuche (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Erik Guay (2); Kjetil André Aamodt (2); Lasse Kjus (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); 1/a vittoria in carriera per Bostjan Kline (SLO), la 1/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1991/1992: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; Aksel Lund Svindal (NOR) - 12; 3/o podio in carriera per Bostjan Kline (SLO), il 2/o in discesa 16/a vittoria per Slovenia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 6/a in discesa per Matthias Mayer è il 14/o podio della carriera, il 6/o in discesa per Kjetil Jansrud è il 40/o podio della carriera, il 15/o in discesa l'Italia ha conquistato 45 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 173; Slovenia 102; Canada 95; Svizzera 82; Norvegia 82; Germania 68; U.S.A. 55; Italia 45; Francia 19; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.9 [#11] - 1980 ; Klaus Kroell (AUT) pos.20 [#21] - 1980 ; Niels Hintermann (SUI) pos.27 [#41] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Bostjan Kline (SLO)[pos.1], Thomas Dressen (GER)[pos.6], Christian Walder (AUT)[pos.13],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Mauro Caviezel (SUI)[pos.10], Martin Cater (SLO)[pos.29], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Werner Heel (2008); Dominik Paris (2016); 2/o Pietro Vitalini (1997); ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/02/2017
] - Venticinque anni fa l'oro olimpico di Joe Polig
L'11 febbraio del 1992 Josef "Joe-Speck" Polig conquistava all'Olimpiade Albertville la medaglia d'oro nella combinata alpina al termine di una gara incredibile che vide l'uscita di scena di molti dei grandi favoriti. Il 23enne di Vipiteno si mise al collo un oro e il suo compagno di squadra Gianfranco Martin l'argento, mentre il bronzo andò all'elvetico Steve Locher (l'ex tecnico azzurro licenziato a dicembre scorso). Sesto si classificò un giovane Kristian Ghedina.L'altoatesino Polig chiuse con il sesto tempo la discesa libera e con il quinto tempo lo slalom, sotto una fitta nevicata. Sfruttò prima le uscite di Mark Girardelli e Guenther Mader, caduti entrambi nella prova di velocità, e poi gli errori in slalom tra gli altri di Pauli Accola, che inforcò e dopo una risalita arrivò al traguardo con oltre 8 secondi di ritardo e il campione uscente Hubert Strolz che uscì a poche porte dal traguardo quando aveva già l'oro al collo. Alla fine, grazie al complicato conteggio del punteggio con la quale si stabiliva la graduatoria (ultima volta usata nella combinata), i due azzurri furono oro e argento, loro che fino ad allora in coppa del mondo non erano nemmeno saliti su un podio in carriera e mai ci risaliranno in futuro.Al termine della gara ci fu, inoltre, una protesta ufficiale da parte della Federazione francese, che aveva Jean-Luc Cretier quarto, circa la grandezza di alcuni loghi pubblicitari presenti sulle tute da gara degli azzurri, secondo loro non regolamentari. La protesta, dopo il controllo della Fis, furono ritenute regolari e le medaglie assegnate.Un titolo olimpico che portò grandi onori al campione di Vipiteno nell'imediatezza del momento, ma che poi con l'andare del tempo furono la conseguenza indiretta anche dei problemi economici e conseguentemente anche di salute a cui andò incontro il simpatico sciatore della Val d'Isarco e che lo vedono tutt'oggi combattere contro loro. Quel giorno però per lui e per tutto lo sport italiano fu grande festa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/02/2017
] - Grave incidente per il kazako Martin Khuber
Bruttissima caduta per il kazako Martin Khuber, iscritto questa mattina alla prima prova cronometrata maschile in vista della libera mondiale. Martin, classe 1992, al suo quinto Mondiale, è caduto sul salto Rominger riportando una frattura nella zona del collo, secondo quanto riporta l'agenzia APA.La gara è stata a lungo interrotta, tanto che gli ultimi 7 atleti in realtà non sono partiti, anche per l'avvicinarsi dello start del superg femminile.Il kazako è stato subito soccorso e stabilizzato e, come aggiunge il portalo elvetico skionline.ch, in seguito elitrasportato all'ospedale di Coira, dove dovrebbe essere stato operato già questa sera. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/01/2017
] - CE: la Streif premia Roulin, De Vettori 7/o
Prima volta per la Coppa Europa sulla Streif, primo successo in carriera per Gilles Roulin: il ventiduenne elvetico, già brillante nelle gare continentali di Wengen, doma la pur accorciata pista di Kitzbuehel in 1:22.78, quanto basta a precedere il norvegese Adrian Smiseth Sejersted di 4/100 e il francese Nicolas Raffort di 23/100. Appena fuori dal podio il tedesco Manuel Schmid e lo sloveno Martin Cater.In casa Italia si registrano significativi segnali dai giovani. Matteo De Vettori, col 7/o posto odierno, centra infatti il miglior risultato di sempre nel circuito: due medaglie ai Mondiali juniores di Jasna 2014, il finanziere prossimo ai 24 anni ha bisogno di risultati del genere anche per guadagnarsi più frequentemente un pettorale in Coppa del Mondo.Con un clamoroso pettorale 83, poi, s'inserisce in 13/a piazza Alexander Prast: mai neppure nei primi 50 sino ad oggi, il carabiniere di Terlano realizza dunque una performance veramente brillante. A punti anche Henri Battilani (19/o), Werner Heel (21/o), Davide Cazzaniga (24/o) e Guglielmo Bosca (26/o): di poco fuori dai trenta Florian Schieder, più indietro Federico Paini, il debuttante Nicolò Molteni, Pietro Zazzi, Christoph Atz e Nicolò Cerbo. Giovedì e venerdì spazio a due giganti in Val-d'Isère. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/01/2017
] - Fantaski Stats - Wengen - superk maschile
18/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco;2/o di 2 superk della stagione 63/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Jansrud K. 2) Svindal A. 3) Theaux A. 2015: 1) Janka C. 2) Muffat Jeandet V. 3) Kostelic I. 2014: 1) Ligety T. 2) Pinturault A. 3) Zrncic-dim N. 2013: 1) Pinturault A. 2) Kostelic I. 3) Janka C. 2012: 1) Kostelic I. 2) Feuz B. 3) Miller B. plurivincitori in Wengen: Ivica Kostelic (6); Benjamin Raich (5); Carlo Janka (3); Bode Miller (3); Kjetil André Aamodt (3); Stefan Eberharter (2); Kristian Ghedina (2); Marc Girardelli (2); Jean-Baptiste Grange (2); Felix Neureuther (2); Alexis Pinturault (2); Lasse Kjus (2); Giorgio Rocca (2); Alberto Tomba (2); 1/a vittoria in carriera per Niels Hintermann (SUI), la 1/a in superk i top5 plurivincitori in superk dal 1991/1992: Ivica Kostelic (CRO) - 9; Kjetil André Aamodt (NOR) - 8; Benjamin Raich (AUT) - 7; Marc Girardelli (LUX) - 6; Bode Miller (USA) - 6; 1/o podio in carriera per Niels Hintermann (SUI), il 1/o in superk 111/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 9/a in superk per Maxence Muzaton è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superk per Frederic Berthold è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superk l'Italia ha conquistato 42 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 218; Francia 164; Austria 114; Norvegia 56; Slovenia 52; Italia 42; U.S.A. 26; Finlandia 15; Repubblica Ceca 14; Croazia 10; Slovacchia 7; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Ivica Kostelic (CRO) pos.22 [#22] - 1979 ; Niels Hintermann (SUI) pos.1 [#51] - 1995 ; Stefan Hadalin (SLO) pos.29 [#31] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Niels Hintermann (SUI)[pos.1], Maxence Muzaton (FRA)[pos.2], Frederic Berthold (AUT)[pos.3], Nils Mani (SUI)[pos.5], Martin Cater (SLO)[pos.9], Ondrej Berndt (CZE)[pos.23], Tilen Debelak (SLO)[pos.26], Gian Luca Barandun (SUI)[pos.28],; segnano o eguagliano il ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/01/2017
] - Combi-Pazza a Wengen: vince l'elvetico Hintermann
L'elvetico Niels Hintermann, classe 1995 e pettorale n.51, vince la combinata alpina di Wengen, la seconda (e ultima!) della stagione, davanti al francese Maxence Muzaton (+0.26, pettorale 32) e all'austriaco Frederic Berthold (+0.35, pettorale 39).Data la notizia, spieghiamo subito che è stata una di quelle gare pazze che si ricordano negli annali del Circo Bianco, dove le condizioni meteo stravolgono totalmente i valori in campo e i contenuti tecnici.La nebbia, il vento e le nevicate stanno condizionando la tappa e il programma di Wengen, ed hanno convinto gli organizzatori a invertire la manche di slalom alla mattina e la discesa al pomeriggio (con partenza alla Minschkante, arrivando subito dopo alla Kernen-S)Si arriva alle 13.45 con Justin Murisier in testa, e i francesi Muffat-Jeandet e Pinturault che in condizioni normali si giocherebbero la vittoria in discesa.Niente di tutto questo perchè la pista diventa lenta, sempre più lenta, passaggio dopo passaggio: distacchi che si alzano senza che gli atleti commettano errori, alla neve, all'umidità, alle condizioni del manto...E così Hintermann, 23/o dopo lo slalom, vede uno dopo l'altro tutti gli atleti, tutti, scivolargli alle spalle. E quando anche Jansrud accusa quasi 3 secondi capisci che la gara ha preso una piega completamente imprevedibile.Velocisti come Kilde e Janka sembrano avere uno strato di colla sotto gli sci, e in mezzo a tanti occhi increduli l'unico che sorride è Hintermann, che pian piano vede concretizzarsi sotto gli occhi il sogno della prima vittoria in Coppa del Mondo.Gara regolare? Tecnicamente sì, ma non importa, perchè non ha rispecchiato minimamente (se non nella manche di slalom) i valori dei combinatisti ed ha offerto uno spettacolo che non serve allo sci.I primi 5 recuperano rispettivamente 21, 25, 18, 11 e 22 posizioni...tutti e tre gli uomini sul podio son partiti con pettorali sopra il 30, chissà se è mai capitato...Per la cronaca nei top10 entrano: Valentin Giraud Moine 4/o, Nils ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/12/2016
] - Fantaski Stats - S.Caterina Valfurva - superk
14/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco;1/o di 2 superk della stagione 5/a gara maschile in S.Caterina Valfurva dalla stagione 1991/1992 18/a vittoria in carriera per Alexis Pinturault (FRA), la 6/a in superk i top5 plurivincitori in superk dal 1991/1992: Ivica Kostelic (CRO) - 9; Kjetil André Aamodt (NOR) - 8; Benjamin Raich (AUT) - 7; Marc Girardelli (LUX) - 6; Bode Miller (USA) - 6; 40/o podio in carriera per Alexis Pinturault (FRA), il 9/o in superk 67/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 7/a in superk per Marcel Hirscher è il 99/o podio della carriera, il 5/o in superk per Aleksander Aamodt Kilde è il 6/o podio della carriera, il 1/o in superk l'Italia ha conquistato 16 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 183; Svizzera 125; Austria 123; Norvegia 82; U.S.A. 55; Slovenia 43; Canada 40; Repubblica Ceca 22; Italia 16; Slovacchia 14; Croazia 11; Germania 4; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Peter Fill (ITA) pos.18 [#18] - 1982 ; Stefan Hadalin (SLO) pos.23 [#35] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Alexis Pinturault (FRA)[pos.1], Justin Murisier (SUI)[pos.4], Erik Read (CAN)[pos.6], Ryan Cochran-siegle (USA)[pos.10], Brennan Rubie (USA)[pos.11], Martin Cater (SLO)[pos.16], Stefan Hadalin (SLO)[pos.23], Christian Walder (AUT)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Marcel Hirscher (AUT)[pos.2], Aleksander Aamodt Kilde (NOR)[pos.3], Luca Aerni (SUI)[pos.7], Valentin Giraud Moine (FRA)[pos.9], Adrian Smiseth Sejersted (NOR)[pos.19], Bjoernar Neteland (NOR)[pos.21], Luca De Aliprandini (ITA)[pos.28], primi punti in carriera per: Stefan Hadalin (SLO); Ryan Cochran-siegle (USA) torna a punti in superk, l'ultima volta era stata a Wengen 2013; classifica di superk dopo S.Caterina Valfurva (top5): 1) Alexis Pinturault (100) 2) Marcel Hirscher (80) 3) Aleksander Aamodt Kilde (60) 4) Justin Murisier (50) 5) Victor Muffat Jeandet (45) classifica ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/10/2016
] - Le squadre Canadesi ufficiali per il 2016/2017
Ieri la federsci canadese ha pubblicato la composizione ufficiale per le squadre di sci alpino 2016/2017, a poco più di una settimana dal via ufficiale della stagione e dopo aver completato i programmi estivi di preparazione atletica e tecnica."Cercheremo di migliorare i tre podi conquistati l'anno scorso e sappiamo di avere il talento, la costanza e la determinazione per riuscirci - dichiara Martin Rufener, Alpine Athletic Directore - Dai veterani come Eric Guay, Manuel Osborne-Paradis e Marie-Michele Gagnon, alla nuova generazione di sciatori che nella scorsa stagione hanno raggiunto i loro risultati migliori, come Candace Crawford e Trevor Phil, la squadra canadese ha tanto talento per salire sul podio."La velocità maschile sarà guidata dal coach Burkhard Schaffer e composta da Erik Guay, Dustin Cook, al ritorno dopo una stagione da infortunato e Manunel Osborne-Paradis, che nel corso dell'estate è passato ad Head.Nella stagione 2014/2015 Dustin Cook è stato uno dei supergigantisti più interessanti, con 5 gare nei top30 seguite dal podio di Kvitfjell e dalla vittoria di Meribel, proprio sul finale di stagione, senza dimenticare l'argento a Vail."Tornare al livello dove ero arrivato nel 2015 è stato un lungo percorso - dichiara Cook - sono felice di essere di nuovo sulla neve e sugli sci e sono fiducioso nelle mie capacità e nel percorso di riabilitazione fatto. Non vedo l'ora di uscire dal cancelletto e tornare dove ho lasciato!"Gli slalomgigantisti, guidati da Paolo De Florian, annoverano Trevor Philp, Erik Read (vincitore della NorAm 2016), Phil Brown e Jack Crawford, classe 1997 e argento in superg ai Mondiali Juniores di Sochi 2016.La squadra al completo (12): Phil Brown, Dustin Cook, Jack Crawford, Erik Guay, Morgan Megarry, Manuel Osborne-Paradis, Trevor Philp, Erik Read, Brodie Seger, Broderick Thompson, Benjamin Thomsen, Tyler WerryNel corso dell'estate si sono ritirati Robbie Dicon, Conrad Pridy e Morgan Pridy, mentre Jan Hudec è passato sotto la ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/09/2016
] - SAC El Colorado: Mattia Casse vince in discesa
Ultima discesa libera del circuito SAC a El Colorado, e primo successo della stagione per Mattia Casse: il piemontese delle fiamme oro si è imposto in 2:04.63 (discesa su due manche) superando di 48 centesimi il norvegese Adrian Smiseth Sejersted e di 77 lo sloveno Klemen Kosi.Nono tempo per il valdostano Henri Battilani a +1.93 dal compagno di squadra, mentre Guglielmo Bosca è 13/o a +2.70 e Luca De Aliprandini 19/o a +3.10.Il 4/o posto (e la contemporanea mancanza di Josef Ferstl) permette al tedesco Thomas Dressen di scalare e vincere la classifica di discesa con 260 punti contro i 240 del connazionale. Dressen ha vinto anche la combinata alpina abbinata alla discesa, con 42 centesimi sullo "specialista" croato Natko Zrncic-Dim e 46 sullo sloveno Martin Cater. Battilani, Bosca, De Aliprandini e Casse non ha partecipato allo slalom.In classifica generale quindi lo sloveno Klemen Kosi prende la leadership con 524 punti dopo 14 gare su 16, seguono Martin Cater a 519 e Thomas Dressen a 501.Ora il circuito si sposta a Ushuaia per la tappa finale, in programma dal 26 al 29 settembre con un gigante e uno slalom (m/f). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/09/2016
] - SAC El Colorado: Innerhofer 2/o in superg
La South American Cup riparte da El Colorado, Cile, con una ricca tappa veloce che prevede due superg, due discese e due combinate (una maschile annullata).Presenti in loco i velocisti francesi, tedeschi, sloveni e italiani, con diversi (non tutti) nazionali in gara: il tedesco Josef Ferstl ha vinto entrambe le prove, la buona notizia è il secondo posto di Christof Innerhofer in gara2, a 34 centesimi dal tedesco, con podio completato dal francese Valentin Giraud Moine. Il francese Blaise Giezendanner è 4/o a +0.93, lo sloveno Martin Cater 5/o a 1 secondo.Undicesimo Luca De Aliprandini a +1.83.In gara1 4/o posto per il cileno Henrik Von Appen, 5/o il russo Pavel Trikhichev. Gli azzurri (prima gara della stagione per loro): Innerhofer 14/o a +1.31, De Aliprandini 16/o a +1.52.La combinata (manche del superg + slalom) va allo sloveno Martin Cater in 1:47.21 davanti al connazionale Stefan Hadalin e al tedesco Brandner. Sesto tempo complessivo (+1.47) per Christof Innerhofer, mentre De Aliprandini non prende parte allo slalom.Si muove la classifica dopo 11 gare: Josef Ferstl prende il comando con 400 punti e vince il titolo in superg; lo sloveno Martin Cater è secondo in generale per 8 punti e secondo in superg per 10.Mancano due discese (in programma domani e dopodomani, entrambe su due manche), uno slalom e un gigante alla conclusione del circuito.In campo femminile continua il dominio della ceca Ester Ledecka, che dopo i due superg di La Parva vince anche i due superg e le due combinate di El Colorado, per un totale di 6 gare consecutive (e 600 punti).Dopo 11 gare Macarena Simari Birkner mantiene 43 punti di vantaggio (643 a 600) sulla Ledecka, che vince la coppa di superg; terzo posto in generale per la cilena Barahona che è prima in discesa con 80 punti sulla Ledecka.Mancano due discese (in programma domani e dopodomani), uno slalom e un gigante alla conclusione del circuito. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/09/2016
] - La Parva: doppiette per Roger e Ledecka
C'è tanta Francia nella tappa veloce di La Parva (Cile), valida per il circuito South American Cup: Brice Roger ha vinto le due discese libere (6 punti FIS), entrambe davanti al terzetto di tedeschi Thomas Dressen, Josef Ferstl e Andreas Sander (in gara2 Ferstl-Sander-Dressen con distacchi più limitati).Presenti in loco anche i nazionali sloveni, tra cui il miglior rappresentante della scorsa stagione, Bostjan Kline, ha chiuso con il 5/o tempo in gara1.Ancora Francia in superg con la vittoria di Valentin Giraud Moine, 9 centesimi più veloce di Martin Cater e 22 sul tedesco Josef Ferstl. Nei top10 anche i tedeschi Sander e Dressen e gli sloveni Kosi e Debelak.Dunque, giunti a metà percorso della SAC (8 gare su 16), la classifica generale parla sloveno e tedesco con Klemen Kosi (314 punti) al vertice seguito da Sander, Dressen e Ferstl.Tra le ragazze Noelle Barahona lascia a 7 decimi Macarena Simari Birkner e la francese Jade Grillet Aubert nella prima discesa, mentre nella seconda la ceca Ester Ledecka (4 volte a punti in Cdm nel finale della scorsa stagione) rifila +1.78 alla Barahona e +2.38 a Grillet Aubert.Stesse protagoniste per il superg, con Ledecka vittoriosa con 1 secondo su Barahona e quasi uno e mezzo su Grillet Aubert. La ceca era stata la più veloce nelle prove ed era uscita in gara1.La classifica generale è ancora saldamente in mano alla cilena Barahona con 431 punti, quasi 80 più di Macarena Simari Birkner.Adesso al termine del circuito manca la corposa tappa veloce di El Colorado (2 combinate, 2 superg, 2 discese), che comincerà domani, e quella finale di Ushuaia (1 gigante, 1 slalom). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/09/2016
] - Allo Stelvio la prima stagionale degli osservati
(da Fisi.org) Si è concluso con grande soddisfazione da parte di tutti i partecipanti il primo appuntamento stagionale con la squadra maschile degli osservati di sci alpino, impegnati al Passo dello Stelvio con il responsabile giovanile Roberto Lorenzi e i tecnici Ivan Nicco ed Enrico Vicenzi, accompagnati nell'occasione dagli allenatori regionali Martin Karbon e Michael Gufler.Sul ghiacciaio erano presenti Pascal Rizzi, Samuel Moling, Matteo Vaghi, Matteo Modesti, Marco Biaschi, Tobias Kastlunger, Alex Vinatzer, Franceso Gori, Giovanni Zazzaro, Matteo Pradal e Matteo Canins. Lo stage in questione rientra nel progetto proposto dalla Federazione Italiana Sport Invernali in collaborazione con i Comitati Regionali e Gruppi Sportivi Militari, con l'obiettivo di promuovere una maggiore condivisione tecnica e approfondire la conoscenza degli atleti, attraverso la realizzazione di una serie di allenamenti programmati nel periodo estivo e autunnale. "Sono stati quattro giorni di ottimo lavoro in slalom e gigante - ha dichiarato Lorenzi -. Le condizioni della neve erano ottime e pure il confronto fra tutti i presenti è risultato particolarmente efficace". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/08/2016
] - Osservati Uomini al lavoro allo Stelvio
(da fisi.org) Primo appuntamento stagionale con la squadra maschile degli Osservati di sci alpino, impegnati al Passo dello Stelvio con il responsabile giovanile Roberto Lorenzi e i tecnici Ivan Nicco ed Enrico Vicenzi, che saranno accompagnati nell'occasione dagli allenatori regionali Martin Karbon e Michael Gufler.Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato da ieri, martedì 30 agosto, fino a sabato 3 settembre undici atleti: si tratta di Pascal Rizzi, Samuel Moling, Matteo Vaghi, Matteo Modesti, Marco Biaschi, Tobias Kastlunger, Alex Vinatzer, Franceso Gori, Giovanni Zazzaro, Matteo Pradal e Matteo Canins.Lo stage rientra nel progetto proposto dalla Federazione Italiana Sport Invernali in collaborazione con i Comitati Regionali e Gruppi Sportivi Militari, con l'obiettivo di promuovere una maggiore condivisione tecnica e approfondire la conoscenza degli atleti, attraverso la realizzazione di una serie di allenamenti programmati nel periodo estivo e autunnale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/08/2016
] - SAC SG Valle Nevado: vittoria per Kosi e Barahona
Dopo una decina di giorni di pausa riparte la SAC, il circuito continentale sudamericano, con le prime prove veloci: un superg (m/f) a Valle Nevado (Cile), inserito nel programma dei Campionati Nazionali Brasiliani.Interessante la prova maschile, grazie alla presenza dei nazionali sloveni, tedeschi e francesi che si stanno allenando da quelle parti: vittoria per lo sloveno Klemen Kosi (6.21 punti FIS!) davanti al tedesco Andreas Sander a +0.12 e all'americano Thomas Biesemeyer a +0.25. Nella top10 quasi tutti nomi noti in CdM: 4/o Klaus Brandner (GER, +0.64), 5/o Martin Cater (SLO, +0.71), 6/o Dominik Schwaiger (GER, +0.77), 7/o Blaise Giezendanner (FRA, +0.83), 8/o Thomas Dressen (GER, +1.36), 9/o Christoffer Faarup (DEN, +1.37), 10/o Valentin Giraud Moine (FRA, +1.42), 10/o David Poisson (FRA, +1.42).Molto più povera tecnicamente la gara femminile: vittoria per la cilena Noelle Barahona (30.29 punti FIS) che supera di oltre due secondi l'americana Abigail Murer e l'andorrana Carmina Pallas.Importante in ottica classifica generale il 6/o posto di Macarena Simari Birkner, a +2.81.Nel gigante FIS vittoria per il belga Armand Marchand, 4/o posto per Pietro Franceschetti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/07/2016
] - Gruppo Giovani: gli allenamenti della settimana
(da fisi.org) Sono giorni di intensa attività per le squadre giovanili dello sci alpino. Alberto Blengini e Federico Vietti del gruppo giovani maschile di slalom erano impegnati giovedì nella struttura dello Sport Service Mapei di Olgiate Olona con il responsabile Ivan Nicco.Il gruppo Giovani di slalom guidato sarà poi al Sestriere dal 24 al 29 luglio, per un raduno atletico agli oltre 2000 metri del Colle. Convocati: Alberto Blengini, Lorenzo Moschini, Alexander Prast, Michael Tedde, Hans Vaccari, Federico Vietti e Giulio Zuccarini.Aggiornamento: Pietro Canzio non parteciperà al raduno: ha inforcato durante un allenamento procurandosi una leggera distorsione alla caviglia che richiede una decina di giorni di riposo.Le ragazze della squadra giovani femminile di slalom si ritrovano per un allenamento atletico a Moena (TN) con Martina Perruchon, Giulia Lorini, Lara Della Mea, Carlotta Saracco, Vera Tschurtschenthaler e il tecnico Pietro Semeria da domenica 24 a giovedì 28 luglio.Assenti giustificate Lucrezia Lorenzi, Roberta Midali e Federica Sosio.Le giovani del gruppo GS/DH/SG fanno invece tappa fra Malles e Passo dello Stelvio da martedì 26 luglio a lunedì 1 agosto con Nadia Delago, Jole Galli, Roberta Melesi, Sofia Pizzato, Federica Sosio, Arianna Stocco, Alessia Timon e Asja Zenere con i tecnici Daniel Dorigo, Giorgio Pavoni e Marcello Tavola. Infine sul ghiacciaio dello Stelvio comincia martedì 26 luglio il primo stage del gruppo Osservati femminile. Il responsabile del settore giovani Roberto Lorenzi ha convocato fino a venerdì 29 luglio dodici atlete: Sabine Krautgasser, Miriam Gabloner, Petra Smaldore, Sara Dellantonio, Carola Gardano, Serena Viviani, Miriam Kirchler, Therese Runggaldier, Carlotta Da Canal, Julia Silgoner, Giulia Tintorri ed Elisa Plaitno. Saranno presenti anche l'allenatore responsabile di GS/SG/DH Devid Salvadori e quello di SL Heini Pfitscher.Trattandosi di un progetto che coinvolge a pieno titolo anche i comitati regionali, seguiranno ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/06/2016
] - Comitato Alpi Occidentali: squadre regionali 2017
Nella seduta del 9 giugno il Consiglio del Comitato Alpi Occidentali della FISI, presieduto da Pietro Marocco, ha approvato la composizione delle squadre regionali di sci alpino, sci nordico e biathlon.Ecco quindi l'elenco degli atleti convocati.Sci alpino squadra maschile: Benedetto Avallone (classe 1998, Sci Club Sestriere), Paolo Bonardo (1996, Bardonecchia), Stefano Cordone (1999, Ski College Limone), Francesco Colombi (2000, Equipe Limone), Matteo Franzoso (1999, Sestriere), Paolo Padello (1997, Equipe Limone), Giacomo Scaglione (1997, Sansicario Cesana), Mirko Vallory (1997, Bardonecchia), Giovanni Pompei (1997, Sansicario Cesana)Aggregati squadra maschile sci alpino: Daniel Allemand (1998, Bardonecchia), Sebastiano Andreis 1997, Ski College Limone), Andrea Borgato (1996, Ski Team Cesana), Mattia Borgogno (2000, Melezet), Michele Currado (2000, Equipe Limone), Alberto Tomatis (2000, Mondolè Ski Team), Federico Vallory (1998, Sauze d’Oulx)Sci alpino squadra femminile: Alessia Alario (1996, Ski College Limone), Sara Allemand (2000, Bardonecchia), Angelica Bonino (2000, Equipe Limone), Veronika Calati (1999, Ski Team Cesana), Chiara Cittone (2000, Ski Team Valsusa), Carola Gardano (1998, Sestriere), Anita Gulli (1998, Lancia), Serena Viviani (1999, Bardonecchia)Aggregate squadra femminile sci alpino: Carlotta De Luca (1998, Equipe Limone), Francesca Curletti (1996, Lancia), Giorgia Lambert (1998, Melezet), Elisa Paventa (2000, Mondolè Ski Team), Giulia Paventa (1998, Mondolè Ski Team), Alessia Percudani (1999, Equipe Limone), Matilde Provera (2000, Sestriere)Responsabile sci alpino: Maurizio PoncetAllenatori sci alpino: Fabrizio Martin (squadra femminile) e Matteo Ponato (squadra maschile). E’ possibile che il Centro Sportivo Esercito distacchi nuovamente il tecnico ed ex azzurro Alessandro Roberto a supporto di Martin e Ponato, ma la relativa procedura burocratica è tuttora in corso. Le atlete e gli atleti AOC sono in allenamento con Ponato e Martin sul ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/05/2016
] - Jan Hudec e la federsci canadese ai ferri corti
Non è certo la prima volta che un atleta, più o meno importante, arriva ai ferri corti con la sua federazione: vuoi per motivi di 'gestione', vuoi per questioni legati ai risultati, vuoi (il più delle volte) per questioni economiche.Ieri in Canada è scoppiato il 'caso Jan Hudec', dopo la pubblicazione della composizione ufficiale delle squadre nazionali: il 34enne velocista ha perso lo status di atleta nazionale come Marie-Pier Prefontaine e Morgan Pridy.Ma per tre motivazioni ben diverse: Pridy 'semplicemente' non ha raggiunto gli obiettivi minimi per rimanere in squadra; Prefontaine ha deciso e scelto di ritirarsi, mentre Hudec (soprannominato Panda) per problemi legati ai costi e (in parte) ai risultati.Infatti la federsci canadese ha offerto un posto a Hudec in squadra nazionale ma con una serie di vincoli come sottoporsi ad una serie di controlli medici periodici e contribuire con 35.000 dollari canadesi."Non voglio assolutamente ritirarmi - dichiara Jan al Toronto Sun - voglio continuare a gareggiare perchè sento che ho ancora qualcosa da dare. Ma preferirei ritirarmi piuttosto che gareggiare in questa situazione."Inoltre sembra che la federazione intenda richiedere altro denaro se Jan non dovesse rientrare nei top30 al mondo entro fine dicembre; Jan dichiara di non aver problemi a sottoporsi ad esami periodici, ma non vuole sottostare alle altre imposizioni."Non sono qui per mettere in imbarazzo la squadra o me stesso. Non voglio continuare a gareggiare agonizzando per i prossimi due anni. Voglio continuare a sciare e fare qualcosa per il Canada ai Mondiali e magari alle Olimpiadi."Ancor più duro lo sfogo riportato dal Rocky Mountain Outlook: "E' strano, deludente, sconfortante. In sostanza dopo essere stato in squadra dal 1999 e dopo aver portato risultati anche quando ero l'ultima persona da cui ce li si aspettava, penso di meritare di più. Ha senso mettere fuori squadra un atleta infortunato? Piuttosto che sottostare a quelle richieste me ne vado e mi ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/04/2016
] - Le squadre francesi per la stagione 2016/2017
La federsci francese FFS ha annunciato la composizione delle squadre per la stagione 2017.Tra le ragazze pochi cambiamenti: Bessy, Larrouy, Alphand, Direz, Massios passano dal gruppo Coppa Europa alle squadre CdM; Boeuf entra in B mentre Alison Willmann esce dalle squadre nazionali.Cambiamenti minimi anche nel settore maschile: squadra che vince non si cambia, in particolare per la velocità, dove i transalpini hanno dominato. Mermillod-Blondin passa dal gruppo tecnico al gruppo veloce, Raffort dalla A alla B mentre Buffet dalla B alla A.Ufficializzato l'arrivo di Simone Del Dio nello staff tecnico; confermati i ritiri di Richard e Place e l'uscita di Steven Theolier (che correrà per l'Olanda).Infine entrano in B Cottineau e Guillot, mentre Favrot scende dalla B alla C.La novità più importante è la ristrutturazione del gruppo Giovani, particolarmente voluto dai vertici federali con l'obiettivo di creare atleti validi per i Mondiali 2023 per cui la Francia è in corsa; i gruppi sono affidati a Jeff Piccard e Samuel Tissot.Ecco il quadro completo dei gruppi maschili e femminili:Settore femminile - DT: Anthony Sechaudgruppo Coppa del Mondo gigante/velocità: (Responsabile: Pierre-Yves Albrieux. Coach: Nicolas Fournier, Lionel Pellicier)Margot Bailet, Romane Miradoli, Marion Pellissier, Jennifer Piot, Anouck Bessy, Noemie Larrouygruppo Coppa del Mondo tecnico/polivalente: (responsabile: Romain Velez. Coach: Alexandre Bourgeois, Joel Chenal, Philippe Willmann)Estelle Alphand, Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud, Clara Direz, Coralie Frasse-Sombet, Anemone Marmottan, Marie Massios, Laurie Mougel, Nastasia Noens, Tessa Worleygruppo B: (responsabile gigante/velocità: Jean-Noel Martin; responsabile tecnico/polivalente: Ronan Coste) gruppo gigante/velocità: Laura Gauche, Tiffany Gauthier, Gaelle Reillergruppo tecnico/polivalente: Johanna Boeuf, Lea Chappuis, Josephine Forni, Romane Geraci, Morane Sandrazgruppo Giovani: (responsabile Samuel Tissot; coach: Pierre ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/04/2016
] - La Commissione Giovani vara le squadre 2016/2017
(da fisi.org) Si è tenuta a Milano la Commissione Giovani dello sci alpino presieduta dal consigliere Gianfranco Martin che ha tracciato un bilancio della stagione appena conclusa e proposto le linee guida in vista del prossimo anno, alla presenza degli allenatori di tutte le squadre maschili e femminili."Nonostante le difficili condizioni meteorologiche dei mesi invernali il bilancio è ampiamente positivo - ha dichiarato nel corso del suo intervento Roberto Lorenzi, coordinatore giovanile -. L'obiettivo era quello di creare un sistema che produsse qualità e ci siamo riusciti. La partecipazione degli atleti al Gran Premio Italia in tutte le categorie è stata soddisfacente, dobbiamo riflettere solamente sull'utilità delle gare seniores perchè numericamente non abbiamo una presenza significativa di concorrenti. Ci ha stupito in positivo anche la presenza di ben 245 iscritti alle gare dei campionati italiani giovani di skicross, un numero che deve far riflettere. Le annate 1996 e 1997 dello sci alpino femminile hanno dato ottimi frutti, ben 40 uomini e 24 donne hanno partecipato alla Coppa Europa, indice che il progetto intrapreso dalla federazione sta dando buoni frutti ma ha bisogno di altro tempo. Chiaramente rimangono dei settori come lo slalom femminile e il gigante maschile che necessitano di ulteriori sforzi, stiamo lavorando in questa direzione".Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha indicato invece i principi che hanno ispirato il progetto riguardante le squadre giovanili 2016/17: "La nostra strategia prevede la creazione di un gruppo ad hoc di slalom femminile che lavorerà in associazione con gli altri gruppi, ma soprattutto si tratterà di un lavoro verticale che prevede anche punti di contatto con le squadre di Coppa del mondo. Come nella passata stagione verranno creati dei gruppi di osservati, i quali nel corso della stagione effettueranno degli stage con i tecnici delle squadre nazionali". Di seguito riportiamo la proposta sulla ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/01/2016
] - Courchevel/Meribel candidate per i Mondiali 2023
Quattordici anni dopo l'edizione di Val d'Isere 2009, la Francia potrebbe tornare ad ospitare una edizione del Campionato del Mondo di sci alpino.La FFS, la federazione francese, ha scelto ufficialmente Courchevel/Meribel come località da candidare ufficialmente alla FIS, che nel Congresso Internazionale in Grecia nel 2018 sceglierà chi avrà l'onore di organizzare i Mondiali 2023.Dunque dopo aver attentamente valutato tutti i fattori, Chamonix e Val d'Isere hanno perso la gara interna con Courchevel/Meribel, tutte località che hanno già ospitato gare di Coppa del Mondo.Courchevel e Meribel fanno parte del comprensorio "Les 3 Vallees", nella Savoia, il più grande comprensorio sciabile del mondo, che comprende Courchevel, Val Thorens, Meribel, Les Menuires, Saint Martin de Belleville, Brides les Bains, La Tania e Orelle.Secondo i programmi Courchevel dovrebbe ospitare le gare veloci maschili, compresa la combinata, e le prove tecniche femminili (ha ospitato slalom e gigante negli ultimi 5 anni), mentre Meribel le prove veloci femminili e le tecniche maschili; il budget ipotizzato per la candidatura è di 42 milioni di euro. Proprio Meribel ha fatto le 'prove generali' lo scorso marzo, ospitando le Finali 2015.Per ora dunque sono Courchevel/Meribel e Saalbach le due località candidate per i Mondiali 2023 (c'è tempo fino a maggio 2017 per presentare le candidature ufficiali) mentre, come noto, per Cortina 2021 manca solo l'assegnazione formale essendo candidata unica. Già assegnati i Mondiali 2017 (St.Moritz) e 2019 (Are). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/01/2016
] - Fantaski Stats - Wengen - superk maschile
17/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco;1/o di 3 superk della stagione 57/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Janka C. : 2) Muffat Jeandet V. : 3) Kostelic I. 2014: 1) Ligety T. : 2) Pinturault A. : 3) Zrncic-dim N. 2013: 1) Pinturault A. : 2) Kostelic I. : 3) Janka C. 2012: 1) Kostelic I. : 2) Feuz B. : 3) Miller B. 2011: 1) Kostelic I. : 2) Janka C. : 3) Svindal A. plurivincitori in Wengen: Ivica Kostelic (6); Benjamin Raich (5); Carlo Janka (3); Bode Miller (3); Kjetil André Aamodt (3); Stefan Eberharter (2); Kristian Ghedina (2); Marc Girardelli (2); Jean-Baptiste Grange (2); Felix Neureuther (2); Alexis Pinturault (2); Lasse Kjus (2); Giorgio Rocca (2); 12/a vittoria in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), la 1/a in superk i top5 plurivincitori in superk dal 1992/1993: Ivica Kostelic (CRO) - 9; Kjetil André Aamodt (NOR) - 8; Benjamin Raich (AUT) - 7; Marc Girardelli (LUX) - 6; Bode Miller (USA) - 6; 30/o podio in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), il 1/o in superk 106/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 14/a in superk per Aksel Lund Svindal è il 64/o podio della carriera, il 7/o in superk per Adrien Theaux è il 13/o podio della carriera, il 1/o in superk il miglior azzurro è Dominik Paris, 5/o in 2.38.10, pettorale #7 l'Italia ha conquistato 96 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 180; Francia 162; Italia 96; Austria 85; Svizzera 55; Slovenia 47; U.S.A. 31; Croazia 31; Slovacchia 15; Repubblica Ceca 6; Finlandia 4; Canada 3; Polonia 2; Germania 1; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Ivica Kostelic (CRO) pos.24 [#18] - 1979 ; Broderick Thompson (CAN) pos.28 [#49] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Kjetil Jansrud (NOR)[pos.1], Marc Gisin (SUI)[pos.6], Klemen Kosi (SLO)[pos.7], Valentin Giraud Moine (FRA)[pos.14], Broderick Thompson (CAN)[pos.28],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/12/2015
] - Fantaski Stats - Beaver Creek - superg maschile
5/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco;2/o di 8 superg della stagione 54/a gara maschile in Beaver Creek dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Reichelt H. : 2) Jansrud K. : 3) Pinturault A. 2013: 1) Kueng P. : 2) Striedinger O. : 3) Fill P. : 3) Reichelt H. 2012: 1) Marsaglia M. : 2) Svindal A. : 3) Reichelt H. 2011: 1) Viletta S. : 2) Svindal A. : 3) Feuz B. 2010: 1) Streitberger G. : 2) Theaux A. plurivincitori in Beaver Creek: Ted Ligety (5); Hermann Maier (5); Aksel Lund Svindal (5); Bode Miller (4); Carlo Janka (3); Hannes Reichelt (3); Daniel Albrecht (2); Marcel Hirscher (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); 32/a vittoria in carriera per Marcel Hirscher (AUT), la 1/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1992/1993: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 13; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; Kjetil Jansrud (NOR) - 5; 74/o podio in carriera per Marcel Hirscher (AUT), il 2/o in superg 320/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 67/a in superg per Ted Ligety è il 51/o podio della carriera, il 2/o in superg per Andrew Weibrecht è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superg il miglior azzurro è Mattia Casse, 4/o in 1.07.40, pettorale #1 l'Italia ha conquistato 113 punti in questa gara. La classifica completa: U.S.A. 207; Austria 182; Italia 113; Svizzera 64; Francia 56; Norvegia 46; Canada 29; Germania 13; Slovenia 13; Repubblica Ceca 2; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.16 [#18] - 1980 ; Aleksander Aamodt Kilde (NOR) pos.7 [#28] - 1992 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marcel Hirscher (AUT)[pos.1], Andrew Weibrecht (USA)[pos.3], Mattia Casse (ITA)[pos.4], Aleksander Aamodt Kilde (NOR)[pos.7], Thomas Biesemeyer (USA)[pos.11], Thomas Tumler (SUI)[pos.12], Martin Cater (SLO)[pos.18], Fernando Schmed (SUI)[pos.23],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Ted Ligety ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/11/2015
] - I 30 anni dell'Alta Badia: dietro le quinte
Trent'anni e non sentirli. La mitica Gran Risa, i campioni all’opera e i grandi del passato, un paesaggio scintillante di neve e l’emozione delle grandi occasioni questo è quello che si appresta ad offrire quest'anno l’Alta Badia che festeggia i 30 anni della Coppa del Mondo di sci alpino fra le sue montagne, e lo fa in grande stile con il suo gigante di domenica 20 dicembre e con uno slalom gigante in parallelo in notturna, lunedì 21 dicembre. Il pomeriggio del 20 dicembre sarà anche la volta dello SKI CHALLENGE dei Giganti, dove i campioni del passato, insieme agli atleti del gruppo sportivo disabili Alto Adige e gli atleti della FISIP, gareggeranno fianco a fianco. E poi un programma collaterale che comprenderà la classica estrazione dei pettorali, musica, feste e intrattenimento. Gli ospiti che sceglieranno di assistere alle gare presso la LEITNER ropeways VIP Lounge potranno assaggiare, domenica 20 dicembre, le sopraffine creazioni degli chef altoatesini Gerhard Wieser e Martin Obermarzoner. A poco meno di un mese dall'appuntamento è stato prodotto anche un video (in fondo alla news) dove in circa 5 minuti si ripercorrono i dietro le quinte dell'organizzazione, la preparazione dell'evento e la gara di quello che è considerato il più impegnativo e bel gigante del circo bianco degli ultimi 30 anni.La Gran Risa è ormai per antonomasia "The Giant" il gigante, come la Streif è "The Downhill" la discesa. Una pista tecnicamente perfetta – con muri mozzafiato e impegnativi falsipiani – paesaggi incantevoli. La Coppa del Mondo di Sci Alpino è arrivata in Alta Badia ormai trent’anni fa per la volontà e l’impegno di Marcello Varallo, ex campione italiano di sci, e la discesa della Gran Risa è diventata velocemente uno degli appuntamenti più amati del circo bianco. Da un giovane e scatenato Alberto Tomba a Bode Miller, da Marc Girardelli a Ingemar Stenmark, sono tanti i "Giganti" dello sci che hanno contribuito alla fama della pista altoatesina.E allora buon divertimento ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/11/2015
] - Lake Louise:i velocisti Francesi,Canadesi e Sloven
La FFS ha diramato le convocazioni per le gare veloci del weekend a Lake Louise. Competizione accesa tra i velocisti francesi: Guillermo Fayed, Adrien Theaux, Johan Clarey e David Poisson sono già sicuri del pettorale per la discesa di sabato, mentre le due prove cronometrate serviranno per aggiudicare gli ultimi due posti tra Brice Roger, Maxence Muzaton, Blaise Giezendanner, Valentin Giraud-Moine e Thomas Mermillod-Blondin.In superg sicuri Theaux, Pinturault, Roger, Clarey, Mermillod-Blondin e Fayed, più un ultimo pettorale da decidere nei prossimi giorni.Nicolas Raffort è andato in Nordamerica con i compagni ma negli ultimi giorni ha sentito dolore alla schiena e sta rientrando in patria, rinunciando alle gare.Buono il feeling tra i colori transalpini e la "Mens Olympic": Theaux è stato 2/o in discesa nel 2012 e 3/o nel 2011, e 3/o in superg nel 2013.Lo scorso anno Fayed è stato secondo in superg, e prima di loro registriamo due podi con Deneriaz nel 2003 e 2004.Decisi anche gli uomini-jet canadesi che, ovviamente, sentono particolarmente l'opening della velocità sulle nevi di casa.Sono convocati: Erik Guay, Jan Hudec, Jeffrey Frisch, Manuel Osborne-Paradis, Morgan Pridy, Broderick Thomson, Benjamin Thomsen e Tyler Werry.Grande attesa per il ritorno di Erik Guay, uno dei più vincenti canadesi di sempre, che torna nel massimo circuito dopo una stagione di stop."Non vedo l'ora tornare sulla neve e sono eccitato all'idea di essere al cancelletto - dichiara Erik Guay - Nella scorsa stagione mi sono concentrato sulla riabilitazione e gli allenamenti estivi e autunnali sono andati bene. E' sempre fantastico gareggiare davanti ai fan canadesi, nella propria nazione."Il tracciato non è il più adatto alle sue caratteristiche, anche se colse un 2/o posto nel lontano 2003.Sei anni fa Osborne-Paradis sali vinse la gara di casa in superg; in precedenza registriamo la vittoria di Jan Hudec (in superg) nel 2007 e quella di Kucera (in discesa) nel 2006. C'è la giusta tensione ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/10/2015
] - Gli Sloveni verso Soelden
A poco più di una settimana dalla gara inaugurale di Soelden tutte le squadre nazionali stanno definendo gli atleti che scenderanno in pista, ed è già tempo di fare i primi bilanci dopo la preparazione estiva.La Slovenia deve fare i conti con l'assenza della sua grande campionessa, Tina Maze, capace (da sola) di tenere a galla un'intera nazione.Preoccupano le condizioni della miglior gigantista, Ana Drev, che da tre settimane non si sta allenando sugli sci, per colpa di una forte influenza con febbre che l'ha costretta al riposo. Ana spera di potersi allenare nel prossimo fine settimana a Pitztal con la squadra, e provare a scendere in pista.I quattro pettorali disponibili per il team femminile dovrebbero andare a Ilka Stuhec, Marusa Ferk, Katarina Lavtar e, come detto, Ana Drev.In campo maschile l'unico sicuro del pettorale è Zan Kranjec (peraltro l'unico a punti tra le porte larghe nel 2015), mentre l'altro posto sarà assegnato dopo una selezione interna tra Klemen Kosi, Misel Zerak, Stefan Hadalin e Martin Cater. Il problema principale è l'alto numero di pettorale dei candidati nonchè il livello tecnico della squadra di gigante, lontano dagli standard competitivi di Coppa del Mondo.Sempre in casa Slovenia, settimana scorsa si è registrato il ritorno sulla neve di Andrej Sporn.Il velocista sloveno si era infortunato al tendine d'Achille ad inizio aprile durante i Nazionali; non avendo allenamenti nelle gambe non ha ancora deciso quando tornerà alle gare.(tratto da siol.net) (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/10/2015
] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (2016)
In vista della stagione 2015/2016 scopriamo quali atleti non vedremo più al cancelletto di partenza perché ritiratisi, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione. Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski.it e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili.Di seguito l'elenco dei principali cambi di materiale avvenuti durante l'estate.Ritiri uomini:(pre-2015)Erik Fischer (USA)Colby Granstrom (USA)Georgi Georgiev (BUL)Andrej Krizaj (SLO)Zepnik Philipp (GER)(2015)Julien Cousineau (CAN)Davide Simoncelli (ITA)Didier Defago (SUI)Mario Matt (AUT)Iver Bjerkestrand (NOR)Nikola Chongarov (BUL)Silvan Zurbriggen (SUI)Filip Trejbal (CZE) Martin Vrablik (CZE)Truls Johansen (NOR)Hans Olsson (SWE)Douglas Hedin (SWE)Christian Spescha (SUI)Calle Lindh (SWE)Vitus Lueoend (SUI)Benni Raich (AUT)Ritiri donne:(pre-2015)Veronica Smedh (SWE)Veronika Staber (GER)(2015)Marion Rolland (FRA)Susanne Riesch (GER)Regina Mader Sterz (AUT)Dominique Gisin (SUI)Gina Stechert (GER)Carolina Ruiz (SPA)Marianne Abderhalden (SUI)Marie Marchand-Arvier (FRA)Enrica Cipriani (ITA)Nadja Jnglin-Kamer (SUI)Marine Gauthier (FRA)Marion Bertrand (FRA)Hailey Duke (USA)Alexandra Daum (AUT)Andrea Dettling (SUI)Elli Terwiel (CAN)Nicole Hosp (AUT)Andrea Fischbacher (AUT)Kathrin Zettel (AUT)Jessica Lindell-Vikarby (SWE)Brittany Phelan (CAN)[passa a ski cross]Cambi Materiale:Otmar Striedinger (AUT) da Blizzard a RossignolWerner Heel (ITA) da Atomic a RossignolJens Byggmark (SWE) da Voelkl a RossignolFlorian Scheiber (AUT) da Blizzard a RossignolMichael Matt (AUT) da Blizzard a RossignolLara Gut (SUI) da Rossignol a HeadJulia Mancuso (USA) da Head a Stoekli; scarponi -> LangeSamu Torsti (FIN) da Fischer a NordicaMarkus Sandell (FIN) da Fischer a NordicaLotte Smiseth Sejersted (NOR) da Atomic a HeadStacey Cook (USA) da Rossignol a StoeckliLisa Agerer (ITA) da Atomic a Voelkl / Marker / LangeMarc Digruber (AUT) da Voelkl a Atomic (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/09/2015
] - SAC: Noelle Barahona vince il titolo
Con l'ultimo slalom maschile e femminile si è conclusa a Ushuaia il circuito South American Cup: alla cilena Noelle Barahona basta l'8/o tempo per vincere per il secondo anno consecutivo la classifica generale del circuito, mantenendo di poco il vantaggio che aveva su Macarena Simari Birkner.Vittoria di gara per l'argentina Salome Bancora (tre successi su quattro slalom) davanti alle connazionali Nicol Gastaldi e Maria Belen Simari Birkner.Tra gli uomini torna al successo Cristian Javier Simari Birkner, per innumerevoli stagioni vincitore del circuito, che torna sul primo gradino del podio in SAC dopo due anni. Podio completato dal belga Marchant e dal russo Andrienko.Titolo generale già assegnato allo sloveno Kosi.Curiosamente la coppa di slalom va assegnata a quattro atleti: il cileno Martin Anguita, l'italiano Federico Vietti, l'argentino Tomas Birkner De Miguel avevano 160 punti ma non erano in gara oggi, mentre con il secondo posto Marchant raggiunge proprio quota 160.Ieri nello slalom femminile FIS vittoria per Veronika Velez Zuzulova nettamente davanti a Anne Sophie Barthet (+2.80) e Mireia Gurierrez (+3.30); la vincitrice di oggi, Salome Bancora, ha accusato oltre 6 secondi dalla slovacca. Era in gara anche l'azzurra Federica Brignone che però non ha terminato la prima manche.We're the South American tech queens Congratulations my love @salomebancoraPosted by Noelle Barahona on Giovedì 24 settembre 2015 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/09/2015
] - Commissione Giovani a Milano; Osservati a Malles
(da fisi.org) Si è tenuta a Milano la terza riunione della Commissione Giovani dello sci alpino.I temi trattati sono stati relativi alle modifiche da apportare alla nuova Agenda dello Sciatore, la definizione del calendario istituzionale di gare a breve e lungo termine, la programmazione dell'attività degli atleti osservati e la definizione di linee guida per i test atletici dei giovani atleti.Erano presenti tra gli altri, il presidente della Commissione Gianfranco Martin, il responsabile tecnico del settore giovanile Roberto Lorenzi e il direttore sportivo dello sci alpino italiano Massimo Rinaldi.Proprio il "Gruppo Osservati", ovvero i giovani sciatori di comitato monitorati dalla FISI, è convocato per uno stage che si svolgerà a Malles (BZ) venerdì 18 settembre.Saranno presenti: Marta Rossetti (Trentino), Pasca Rizzi (Trentino), Lorenzo Moschini (Alpi Centrali), Matteo Confortola (Alpi Centrali), Giulio Zuccarini (Alpi Centrali), Antonio Vittori (Alpi Centrali), Marco Furli (Alpi Centrali), Giulia Lorini (Alpi Centrali), Martina Nobis (Alpi Centrali), Petra Smaldore (Alpi Centrali), Tiberio Guidolin (Veneto), Mattia Trulla (Veneto), Riccardo Bosio (Veneto), Sofia Pizzato (Veneto) e Pietro Canzio (Veneto).Il raduno sarà coordinato da Roberto Lorenzi, con la presenza degli allenatori di comitato Luca Scarian, Elio Presazzi, Simone Stiletto e Federico Vanz. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/09/2015
] - Il punto sulla preparazione estiva comitato AOC
(ufficio stampa FISI AOC) Da sabato 5 a mercoledì 9 settembre 17 atleti delle squadre femminile e maschile di sci alpino del Comitato FISI Alpi Occidentali sono convocati allo Stelvio dal Consigliere FISI-AOC Maurizio Poncet, responsabile regionale della disciplina. L’obiettivo del raduno è quello di rifinire la preparazione estiva dopo alcuni periodi di allenamento sul ghiacciaio di Les Deux Alpes. Una delle novità positive dell’estate 2015 è l’inserimento a supporto dello staff regionale dell’allenatore ed ex atleta azzurro Alessandro Roberto, in distacco dal Centro Sportivo Esercito di Courmayeur."La preparazione della squadra femminile nei mesi di luglio e agosto è proceduta regolarmente. – spiega l’allenatore Fabrizio Martin - La mole di lavoro svolta e la qualità tecnica del lavoro stesso è paragonabile a quella dello scorso anno, nonostante le altissime temperature che hanno caratterizzato i mesi estivi sui ghiacciaioe.Il gruppo è fortemente rinnovato: ben cinque delle otto ragazze selezionate sono Aspiranti e di queste tre sono al primo anno di categoria. Alle “veteraneoe Alessia Alario (1996, Ski College Limone), Francesca Curletti (1996, Lancia) e Costanza Oleggini (1995, Equipe Limone), si affiancano le Aspiranti classe 1998 Carola Gardano (Sestriere) e Lucrezia Lorenzi (Sestriere) e le atlete del ’99 Veronika Calati (Ski Team Cesana), Carlotta Saracco (Equipe Limone) e Serena Viviani (Pragelato). A fine stagione 2014-2015 sono state dichiarate atlete aggregate alla squadra regionale Alessia Percudani (1999, Equipe Limone), Carlotta De Luca (1998, Equipe Limone), Giulia Paventa (1998, Mondolè Ski Team), Anita Gulli (1998, Lancia)."Sono soddisfatto per quanto fatto e visto sinora. - dichiara l’allenatore della squadra femminile del Comitato FISI Alpi Occidentali - Soprattutto mi è piaciuto il modo in cui le nuove entrate si sono disimpegnate nei primi sei periodi di allenamento. Riscontri importanti sono giunti anche dal primo raduno in vista delle ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/08/2015
] - Joe Speck Polig: la caduta di una stella olimpica
Josef Polig, un nome che ha scritto una pagina importante dello sport italiano alle Olimpiadi, ma forse troppo presto dimenticato. Eravamo ad Albertville, era il 1992 e questo giovane altoatesino, onesto interprete delle discipline più veloci in coppa del mondo ci regalò un insperato oro nella combinata maschile. Da allora sono trascorsi 23 anni e il 46enne di Vipiteno oggi è solo l'ombra del campione che abbiamo potuto ammirare ed applaudire sorridente ed emozionato sul gradino più alto del podio olimpico di quel febbraio 1992, e autore sempre ad Albertville anche di un 5/o posto in super-g, a quattro centesimi dal bronzo.Purtroppo per Joe “Speck" Polig quell'oro olimpico ha significato, invece, una parabola discendente nel panorama dei campioni dello sci alpino. Oggi Joe è precipitato in un tunnel, quello della depressione, che ha fatto altre vittime illustri nel mondo degli sport. Dopo essersi ritirato nel 1996 dalle competizioni ufficiali, con un 5/o posto nella discesa di Kvitfjell (1993), e con una breve parentesi nelle gare professionistiche nord americane, lui figlio di una famiglia che commerciava in speck, da qui il suo soprannome “Joe Speck", aveva proseguito l'attività di famiglia e aveva aperto anche un negozio di articoli sportivi. Poi alcuni errati investimenti, una vita sentimentale altrettanto turbolenta, e qualche amicizia forse sbagliata lo hanno ridotto sul lastrico. Oggi Polig è un campione in cura per problemi di depressione, vive con una piccola pensione di invalidità, come ha confessato lui stesso in una sua breve intervista sul settimanale sudtirolese “FF". E' lo stesso Polig a raccontare la sua odissea fatta di realtà: “sono in cura con medicinali e per questo lo scorso inverno non ho più messo gli sci ai piedi" e di speranze “sogno di poter avere un piccolo appartamento in una casa popolare, di fare ancora una vacanza in campeggio e di poter tornare a fare il maestro di sci". Ma non ha mai dimenticato lo sci che segue sempre tifando per ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/08/2015
] - Fisi Trentino: allenamento con...windsurf!
E' ricca di novità la stagione della squadra agonistica di sci alpino del Comitato Trentino Fisi, decisamente ringiovanita nei componenti per inevitabili passaggi di categoria, ma pure con qualche variazione nella preparazione e nello staff.Il team, che è coordinato dall’esperto allenatore Matteo Guadagnini, si avvale di un gruppo di tecnici preparati e affiatati come Mirko Deflorian, Walter Nave, il preparatore atletico Luca Scarian, ed inoltre può avvalersi della presenza in alcuni stage del campione roveretano Davide Simoncelli, che le Fiamme Oro hanno messo a disposizione della FISI nazionale per seguire i giovani, ha inserito nell'inteso programma di preparazione estiva anche degli stage di windsurf, grazie alla disponibilità del Centro Surf Segnana di Torbole."E' una opportunità per fare gruppo – spiega il preparatore atletico Luca Scarian – ma anche per sviluppare alcuni gesti motori utili per lo sci, come la sensibilità dei piedi, la stabilità e l'equilibrio. Sono stati degli stage molto allenanti e divertenti. Stiamo lavorando con un gruppo di ragazzi rinnovato, visto che sono stati inseriti i nuovi entrati dell’annata 1999, integrato il gruppo del 1998 ed allargata la squadra femminile. Abbiamo impostato un lavoro fisico e atletico da 5 anni, che ci sta regalando soddisfazioni. C'è tanto da lavorare, ma abbiamo trovato tanta disponibilità e voglia di mettersi a disposizione, anche dai più giovani."Allo stage presso il Centro Surf Segnana di Torbole c'era anche Davide Simoncelli, nella nuova veste di allenatore: "Si tratta di una nuova e stimolante avventura, dalla quale ho pure tanto da imparare dai miei colleghi allenatori. Sono molto motivato e cercherò di mettere a disposizione dei giovani la mia esperienza. Ho riscontrato tanto entusiasmo da parte dei ragazzi e questo è molto positivo. La mia filosofia, vissuta sulla mia pelle e che cercherò di trasmettere, è che il lavoro paga sempre e porta inevitabilmente risultati".L'estate del Team di sci alpino ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/06/2015
] - Le squadre 2016 dei comitati AOC e CAE
Venerdì scorso 12 giugno il Consiglio del Comitato Alpi Occidentali ha approvato la composizione delle squadre regionali di sci alpino, sci nordico e sci alpinismo.Da notare rispetto allo scorso anno l'ingresso in squadra nazionale, gruppo Coppa Europa, di Nicolò Cerbo, vincitore GPI junior.Tra le ragazze 4 nuovi ingressi, tutte classe 1999: Calati, Saracco, Viviani e Percudani (aggregata).Confermati i responsabili Fabrizio Martin e Matteo Ponato.Ecco quindi l'elenco degli atleti convocati per l'alpino:Squadra maschile AOC: Sebastiano Andreis (classe 1997, Ski College Limone), Benedetto Avallone (1998, Sci Club Sestriere), Alberto Blengini (1997, Mondolè Ski Team), Matteo Franzoso (1999, Sestriere), Paolo Padello (1997, Equipe Limone), Andrea Squassino (1995, Mondolè Ski Team), Lorenzo Teglia (1995, Sestriere), Mirko Vallory (1997, Bardonecchia).Dal mese di ottobre della squadra farà ufficialmente parte anche Giovanni Pompei, atleta campano classe 1997, attualmente tesserato per lo Sci Club 0.40. Giovanni è attualmente primo nella graduatoria italiana degli Aspiranti in Gigante e terzo a livello internazionale con 24.50 punti FIS. Da ottobre Pompei sarà tesserato con lo Sci Club Sansicario Cesana.Aggregati squadra maschile sci alpino: Paolo Bonardo (1996, Ski College Limone), Giacomo Scaglione (1997, Sansicario Cesana), Stefano Cordone (1999, Ski College Limone), Andrea Borgato (1996, Ski Team Cesana), Enrico Ferla (1996, Ski Team Cesana)Squadra femminile AOC: Alessia Alario (1996, Ski College Limone), Veronika Calati (1999, Ski Team Cesana), Francesca Curletti (1996, Lancia), Carola Gardano (1998, Sestriere), Lucrezia Lorenzi (1998, Sestriere), Costanza Oleggini (1995, Equipe Limone), Carlotta Saracco (1999, Equipe Limone), Serena Viviani (1999, Pragelato)Aggregate squadra femminile sci alpino: Alessia Percudani (1999, Equipe Limone), Carlotta De Luca (1998, Equipe Limone), Giulia Paventa (1998, Mondolè Ski Team), Anita Gulli (1998, Lancia)Lunedì è cominciata ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/05/2015
] - Valerio Ghirardi allenerà in Canada
Canada protagonista di vari annunci ufficiali nelle ultime 24h: prima l'ufficializzazione delle squadre canadesi per la stagione 2016, poi il passaggio del vice presidente Paul 'PK' Kristofic all'US Ski Team, in qualità di Head Coach del settore femminile, infine l'arrivo di Valerio Ghirardi.Infatti ieri la federsci canadese ACA ha annunciato che la squadra del DT Martin Rufener, arrivato nel marzo 2013, sarà composta da Burkhard Schaffer, Roland Pfeiffer, Valerio Ghirardi, Paolo Deflorian e Peter Rybarik.Ghirardi ha lavorato nella stagione 2015 con Tina Maze, che proprio ieri ha annunciato la volontà di prendersi un anno sabbatico. Con questa mossa Alpine Canada torna ad investire nella velocità femminile.Paolo Deflorian è in forze al team canadese dall'estate 2013, quando il tecnico piemontese, già allenatore delle slalomgigantiste azzurre, fu ingaggiato con Max Carca, che in questa finestra di 'sci-mercato' è tornato in FISI. Deflorian è stato promosso a responsabile del 'combi team'.Burkhard Schaffer è responsabile della velocità maschile dalla primavera 2014.Infine Roland Pfeifer prende il posto di Jim Pollock alla guida della 'combi tema' femminile, dopo aver lavorato a lungo con Mikaela Shiffrin e lo US Ski Team. Posted by Alpine Canada Alpin on Giovedì 7 maggio 2015 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/05/2015
] - Le squadre francesi per la stagione 2015/2016
La federsci francese FFS ha annunciato la composizione delle squadre per la stagione 2016.Nel settore femminile si riduce a solo 4 atlete la squadra delle velociste, con i ritiri di Marine Gauthier, Marie Marchand-Arvier, Marion Rolland e l'ingresso (dalla B) di Romane Miradoli.Nel gruppo tecnico Velez diventa responsabile al posto di Frederic Perrin, che passa alla squadra maschile, mentre Anthony Sechaud è il nuovo DT del settore femminile. Con il ritiro di Marion Bertrand complessivamente si passa da 26 a 24 atlete selezionate.Tra gli uomini le novità più importanti arrivano dallo staff: come annunciato se ne fa Brenier e al suo posto viene promosso Chastan, il cui posto alla guida del gruppo tecnico viene preso da Quittet.Cambia anche il responsabile della velocità con Fournier-Bidoz al posto di Morisod, e l'ingresso dell'ex nazionale Yannick Bertrand.Tra gli atleti pochi cambi rispetto all'anno scorso: Giezendanner passa dalla B a A, percorso contrario per Theolier. Escono dalle squadre nazionali Nicolas Thoule e Jonas Fabre.Ecco il quadro completo dei gruppi maschili e femminili:Settore femminile - DT: Anthony Sechaudgruppo Coppa del Mondo velocità: (Responsabile: Pierre-Yves Albrieux. Coach: Nicolas Fournier, Lionel Pellicier) Margot Bailet, Romane Miradoli, Marion Pellissier, Jennifer Piotgruppo Coppa del Mondo tecnico: (responsabile: Romain Velez. Coach: Joel Chenal, Philippe Willmann) Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud, Coralie Frasse-Sombet, Anemone Marmottan, Laurie Mougel, Nastasia Noens, Tessa Worleygruppo B: (responsabile: Laurent Chretien. Coach: Jean-Noel Martin, Ronan Coste) Anouck Bessy, Laura Gauche, Noemie Larrouy, Gaelle Reiller, Alison Willmann, Estelle Alphand, Lea Chappuis, Clara Direz, Josephine Forni, Romane Geraci, Marie Massios, Morane SandrazSettore maschile - DT: David Chastangruppo Coppa del Mondo velocità: (responsabile Xavier Fournier-Bidoz: coach: Yannick Bertrand, Erik Seletto, Stephane Sorrel) Johan Clarey, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/05/2015
] - La squadra Austriaca per la stagione 2016
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato oggi la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica. Aumentano da 51 a 52 le ragazze, e da 53 a 55 gli uomini selezionati.Cornelia Huetter viene promossa dalla A alla Squadra Nazionale, percorso inverso per Fischbacher, Thalmann e Bernadette Schild. Haaser, Tippler, Truppe e Zeller salgono dalla B alla A, mentre Christina Ager torna in B. Lisa Maria Reiss esce dalle nazionali.Si ritirano, come noto, Regina Mader-Sterz, Marlies Schild e Alexandra Daum.Nella C femminile sono presenti: 5 atlete classe '95, 5 '96, 2 '97, 2 '98.Tra gli uomini salgono dalla A alla Squadra Nazionale Baumann, Kriechmayr, Noesig e Schoerghofer, percorso inverso per Klaus Kroell. Leitinger e Mayrpeter passano dalla B a A, squadra in cui rientra Wolfgang Hoerl, fuori nazionale nella passata stagione. Berthold e Mathis scendono dalla A alla B, dove rientra Marc Digruber. Tra i giovani entra diretto in B Hirschbuehl, mentre Annewanter, Hettegger, Lahnsteiner e Raschner salgono dalla C alla B. Ben 5 atleti spariscono dalla B.Esce dalle squadre nazionali anche Florian Scheiber, nativo di Soelden, con 52 pettorali di Coppa indossati. Suo miglior risultato un quarto posto a Beaver Creek nel novembre 2012, mentre nella stagione 2015 è andato solo due volti a puntiSi ritira, come noto, Mario Matt, mentre risulta in squadra Benni Raich (così come Hosp e Zettel) in attesa che vengano sciolte le riserve sul suo futuro.Infine nella C maschile sono presenti: 2 atleti classe '95, 7 '96, 4 '97.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra nazionale: Eva-Maria Brem, Anna Fenninger, Elisabeth Goergl, Nicole Hosp, Cornelia Huetter, Michaela Kirchgasser, Nicole Schmidhofer, Carmen Thalmann, Kathrin ZettelSquadra A: Andrea Fischbacher, Ricarda Haaser, Stefanie Moser, Mirjam Puchner, Schild Bernadette, Ramona Siebenhofer, Tamara Tippler, Katharina Truppe, Stephanie Venier, Lisa Maria ZellerSquadra B: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/05/2015
] - Neureuther torna ad allenarsi, no operazione
Buone notizie per Felix Neureuther. Il campione di Garmisch-Partenkirchen si era fermato a fine stagione a causa del riacutizzarsi dell'infiammazione alla schiena dovuta al danneggiamento di un disco vertebrale. Ora i medici che lo hanno in cura danno il via libera al suo rientro all'attività agonistica. Dopo un riesame delle sue condizioni fisiche i medici tedeschi hanno escluso ogni intervento chirurgico e con tutta tranquillità potrà tornare ad allenarsi.Neureuther proprio oggi si è sottoposto ad un'indagine medica e lui stesso al termine ha dichiarato all'ufficio stampa della federazione: "La schiena va molto meglio, l'infiammazione nella regione lombare è diminuita". Tra qualche giorno dopo un ulteriore periodo di fisioterapia il 31enne sciatore bavarese potrà tornare ad allenarsi e tra circa sei settimane potrà tornare a sciare."Sono molto sollevato circa l'attuale situazione - ha dichiarato Felix - e ora sono sicuro che posso presto tornare in forma. A questo punto vorrei ringraziare in modo particolare in medico Müller-Wohlfahrt e fisioterapista Martin 'Mascht' Auracher per il grande lavoro svolto". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/04/2015
] - Gli Svizzeri per la stagione 2015/2016
La federsci elvetica Swiss-Ski ha pubblicato ieri la composizione completa delle Squadre Nazionali A, B e C maschili e femminili per la stagione 2015/2016.Nelle ultime settimane lo staff tecnico elvetico è stato decisamente rivoluzionato con l'abbandono del responsabile Rudi Huber, e dei coach Steve Locher e Didier Plaschy.In totale sono selezionate 36 donne (contro le 30 dello scorso anno) e 45 uomini (contro i 44 di una stagione fa)Con i ritiri di Abderhalden, Dettling, Gisin e Jnglin-Kamer, rimangono immutate la squadra nazionale e la squadra A femminili, con solo 4 atlete.Vengono retrocesse dalla squadra A alla B Denise Feierabend e Corinne Suter, mentre Charlotte Chable, Elena Stoffel e Simone Wild salgno dalla C alla B.Entrano direttamente in squadra B dai comitati Chiara Gmuer (1993) e Melanie Meillard (1998). Quest'ultima, 16 anni del Canton Vallese, è arrivata 8/a a febbraio in Coppa Europa, è stata selezionata per i Mondiali Juniores di Hafjell, ha chiuso tra le top10 nei Campionati Nazionali in slalom, gigante e superg.In campo maschile viene ridisegnata la Squadra Nazionale dopo i ritiri dei veterani Silvan Zurbriggen e Didier Defago: a Kueng e Viletta si aggiungono Gino Caviezel (dalla B), Beat Feuz e Carlo Janka (dalla A)Vengono retrocessi dalla A alla B Nils Mani, Reto Schmidiger e Thomas Tumler; promossi dalla C alla B Bonvin, Genoud, Hintermann, Kryenbuehl, Meillard e Rochat.Perde la squadra nazionale Markus Vogel, senza risultati in Coppa nella stagione 2015.Il veterano della squadra diventa Marc Berthod, classe 1983, mentre il più giovane è Marco Odermatt, classe 1997. Da notare Loic Meillard, classe 1996, che ha dominato i Mondiali Juniores di Hafjell con un argento in gigante, un oro in combinata, un bronzo in superg e un 'legno' in slalom, ed è il più giovane della top10 generale di Coppa Europa.Infine nuovo ingresso in squadra C di Ian Gut, classe 1995, fratello minore di Lara.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (3): Lara Gut, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/04/2015
] - Trejbal e Vrablik salutano, Bank in dubbio
Nei giorni scorsi si è svolto a Spindleruv Mlyn, località che ha ospitato anche 6 gare di CdM femminile, un gigante valido per i Campionati Nazionali cechi.Ha vinto Krystof Kryzl, uno dei tre cechi a punti nella stagione di Coppa e nella stessa gara due connazionali hanno dato l'addio allo sci: Martin Vrablik, che non ha chiuso la prima manche, e Filip Trejbal, che è sceso con un paio di vecchi sci in legno accumulando quasi due minuti di distacco! Martin Vrablik, classe 1982, ha esordito in Coppa a Wengen nel 2004, indossando in tutto 61 pettorali nel circuito maggiore. Solo sei volte è entrato andato a punti, sempre in combinata, con tre 23/esimi posti come migliori risultati. Grazie alla scarsa concorrenza in squadra nazionale è stato selezionato per 7 edizioni dei Mondiali, da St.Moritz 2003 a Vail 2015, e 3 Olimpiadi (Torino 06, Vancouver 2010, Sochi 2014) partecipando un po' a tutte le discipline per un totale di 31 pettorali ai grandi eventi.Filip Trejbal, slalomista classe 1985, ha vinto l'oro in slalom ai Mondiali Juniores di Bardonecchia nel 2005, e qualche settimana prima era stata selezionato per i Mondiali di Bormio dopo aver esordito in Coppa del Mondo a Chamonix.Nel circuito maggiore vanta 94 partenze e un discreto numero di risultati nei top30, tra cui due 14/i posti a Garmisch 2008 e Alta Badia 2009.Nel 2011 chiude al 4/o posto la classifica di specialità di Coppa Europa, sfiorando il posto fisso per 10 punti.Tra Mondiali (Bormio 05, Are 07, Isere 09, Garmisch 11 e Schladming 13) ed Olimpiadi (Torino 06, Vancouver 10, Sochi 14) il miglior risultato è un 16/o posto.Al parterre era presente anche Ondrej Bank, classe 1980, probabilmente l'atleta ceco più forte di sempre: la sua stagione è terminata con il terrificante volo nella discesa della combinata ai Mondiali di Vail, cadendo sull'ultimo salto mentre viaggiava con intermedi da primissime posizioni. Bank è ancora convalescente, in particolare sta curando il perfetto ripristino della circolazione ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/03/2015
] - Assoluti 2015: Nadia Fanchini supergigante
Ieri seconda oggi campionessa: Nadia Fanchini conquista per il quinto titolo italiano assoluto in superg, secondo consecutivo , chiudendo davanti a tutte sulla 'Canin' di Sella Nevea, in 1:13.01. Secondo tempo della gara FIS per la slovena Ilka Stuhec, terzo tempo e argento italiano per Francesca Marsaglia (Esercito) staccata di 42 centesimi, bronzo per Federica Brignone (Carabinieri) a 75 centesimi.Per Francesca è il primo podio agli assoluti in questa specialità. La Brignone, già seconda nel 2009 e 2012, conferma il suo feeling con questa specialità, che gli ha permesso di cogliere ben due risultati nelle top10 in Coppa del Mondo (6/a a Garmisch, 7/a a Meribel).Completano la top10 Lisa Agerer 5/a (vincitrice dell'ultimo superg di Coppa Europa), Federica Sosio 6/a (oro ai Mondiali Juniores), Verena Gasslitter 7/a (la più giovane nelle top10, classe 1996 come Bassino), la slovena Ana Bucik 8/a, Marta Bassino 9/a, Valentina Cillara Rossi 10/a.La gara era valevole anche per il Gran Premio Italia juniores e ha visto il successo di Asja Zenere davanti a Marta Giunti e Martin Nobis. Il superg è valido anche per la combinata che verrà completata alle ore 11.45 con la disputa dello slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2015
] - Gli Sloveni per Vail 2015
Le speranze slovene di medaglia a Vail 2015 sono riposte tutte su Tina Maze, che in Colorado gareggerà nelle 5 discipline, con le potenzialità per andare a medaglia in ogni gara.La squadra è composta da 10 atleti, 6 ragazze e 4 uomini, ecco l'elenco completo: Tina Maze (slalom, gigante, superg, discesa, superk), Ana Drev (gigante, superg), Ana Bucik (slalom), Ilka Stuhec (gigante, discesa, superg, superk), Vanja Brodnik (superg, discesa), Katarina Lavtar (slalom, gigante) per le donne; Bostjan Kline (superg, discesa), Zan Kranjec (gigante), Klemen Kosi (discesa, superg, superk) e Martin Cater (superg, discesa, superk) per gli uomini.Da notare, come riporta il magazine Planet Siol, che Brodnik, Lavtar e Cater dovranno sostenere le spese della trasferta. Inoltre non sono stati convocati Andrej Sporn e Rok Perko, mai a punti in questa stagione. Infine gli slalomisti Matic Skube e Miha Kuerner potrebbero qualificarsi in extremis solo in caso di un risultato nei top15 a Schladming (o nei top30, pagando le spese). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/01/2015
] - Fantaski Stats - Wengen - superk maschile
18/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;1/o di 2 superk della stagione 46/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Ligety T. : 2) Pinturault A. : 3) Zrncic-dim N. 2013: 1) Pinturault A. : 2) Kostelic I. : 3) Janka C. 2012: 1) Kostelic I. : 2) Feuz B. : 3) Miller B. 2011: 1) Kostelic I. : 2) Janka C. : 3) Svindal A. 2010: 1) Miller B. : 2) Janka C. : 3) Zurbriggen S. plurivincitori in Wengen: Ivica Kostelic (6); Benjamin Raich (5); Bode Miller (3); Kjetil André Aamodt (3); Carlo Janka (3); Lasse Kjus (2); Stefan Eberharter (2); Jean-Baptiste Grange (2); Alexis Pinturault (2); Giorgio Rocca (2); 10/a vittoria in carriera per Carlo Janka (SUI), la 3/a in superk i top5 plurivincitori in superk dal 1997/1998: Ivica Kostelic (CRO) - 9; Kjetil André Aamodt (NOR) - 7; Benjamin Raich (AUT) - 7; Bode Miller (USA) - 6; Carlo Janka (SUI) - 3; 21/o podio in carriera per Carlo Janka (SUI), il 7/o in superk 69/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 5/a in superk per Victor Muffat Jeandet è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superk per Ivica Kostelic è il 60/o podio della carriera, il 15/o in superk il miglior azzurro è Christof Innerhofer, 20/o in 2.33.02, pettorale #16 l'Italia ha conquistato 25 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 177; Francia 149; Austria 105; Croazia 100; U.S.A. 61; Repubblica Ceca 34; Slovenia 32; Italia 25; Slovacchia 15; Svezia 8; Germania 6; Canada 4; Polonia 3; Russia 1; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Ivica Kostelic (CRO) pos.3 [#22] - 1979 ; Pavel Trikhichev (RUS) pos.30 [#36] - 1992 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Carlo Janka (SUI)[pos.1], Victor Muffat Jeandet (FRA)[pos.2], Klemen Kosi (SLO)[pos.11], Martin Cater (SLO)[pos.23], Tyler Werry (CAN)[pos.27],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Matthias Mayer (AUT)[pos.4], Vincent Kriechmayr (AUT)[pos.13], Adam Zampa ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/01/2015
] - US Ski Team allontana Shiffrin dal suo allenatore
A poco meno di un mese dai Mondiali americani di Vail e Beaver Creek un piccolo terremoto scuote la squadra padrona di casa: secondo quanto riferisce l'agenzia austriaca APA l'Alpine Director Patrick Riml ha deciso di 'spostare' il responsabile del settore tecnico femminile Roland Pfeifer dalla squadra femminile a quella maschile, e il suo ruolo sarà preso dall'Assistant Coach Gary Miller, con la collaborazione del responsabile atletico Luca De Marchi (formalmente il ruolo è ricoperto da Riml ad interim)Pochissime parole ufficiali per giustificare questa scelta, un generico "differenza di vedute", che in realtà nascondono una frattura tra il tecnico austriaco e la star della squadra Mikaela Shiffrin, 'guidata' da mamma Eileen e dal manager, ex slalomista e nazionale austriaco, Kilian Albrecht.Di fatto la squadra nazionale è composta dalla sola Shiffrin: tutte le atlete del gruppo A, B e C sono velociste o gigantiste, tranne Paula Moltzan, classe 1994, che non si è mai qualificata per la seconda manche nei 5 slalom corsi quest'anno.L'unica altra atleta americana a punti in questo primo scorcio di stagione (e in tutta la scorsa) è stata Resi Stiegler, che però non è stata confermata nella squadra nazionale dalla scorsa estate, mentre nelle startlist troviamo anche Hailey Duke, anch'essa fuori squadra dall'estate 2012!La stagione 2015 di Mikaela è iniziata alla grande a Soelden con la prima vittoria in gigante, pari merito con Anna Fenninger, in una specialità in cui aveva conquistato i primissimi punti solo nel febbraio 2012. Poi a Levi un 11/esimo posto che, per una come lei, può essere considerato un mezzo passo falso, condito con qualche polemica legata alla gestione della logistica, essendo arrivata nella località lappone a ridosso della gara, senza (forse) aver del tutto smarrito il jet lag. Così come non sono state soddisfacenti, sempre secondo gli altissimi standard fissati nella stagione 2013, le prove di Aspen (6/a in gigante, 5/a in slalom) davanti al 'suo' ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/11/2014
] - Presentazione ufficiale US Alpine Ski Team 2015
Un sole splendente e una bella folla hanno fatto da cornice alla presentazione ufficiale del US Ski Team a Copper Mountain, località del Colorado dove molti atleti sono impegnati per gli allenamenti presso l'ormai famoso Speed Center, l'unica struttura che permetta allenamenti di velocità con standard elevati in questo periodo dell'anno.Come di consueto la squadra americana presenta in questo periodo dell'anno le composizioni ufficiali per la stagione 2015, dopo le pre-convocazioni effettuata in primavera.Tante le superstar che può vantare la compagine a stelle e strisce: da Ted Ligety a Lindsey Vonn, da Bode Miller a Mikaela Shiffrin, a guidare un gruppo di 42 atleti tra le squadre A, B e C. (12 in meno della passata stagione).Ecco il commento del Alpine Director Patrick Riml: "è importante per noi avere una squadra forte nella stagione in cui ospiteremo i Mondiali a Vail/Beaver Creek. Con il ritorno di Lindsey Vonn inizieremo la stagione con 6 medagliati olimpici. Siamo inoltre curiosi di vedere i progressi dei nostri giovani."Come detto ci sono ben 12 atleti in meno nelle squadre nazionali, in particolare la squadra C maschile è praticamente azzerata. Weibrecht, Jitloff, Goldberg passano dalla B alla A, percorso inverso per Nyman, Sullivan, Kasper e Ross; Bennet e Wiles passano dalla C alla B, mentre entrano direttamente in B Engel, Marno e Moltzan.Escono dalla squadre nazionali: Will Brandenburg, Nick Daniels, Erik Fisher, Robby Kelley, Julia Ford e Resi Stiegler.Squadra A uomini: David Chodounksy, Travis Ganong, Jared Goldberg, Tim Jitloff, Ted Ligety, Bode Miller, Andrew WeibrechtSquadra A donne: Stacey Cook, Julia Mancuso, Alice McKennis, Mikaela Shiffrin, Leanne Smith, Lindsey VonnSquadra B uomini: Bryce Bennet, Thomas Biesemeyer, Ryan Cochran-Siegle, Mark Engel, Tommy Ford, Colby Granstrom, Nolan Kasper, Brennan Rubie, Steven Nyman, Marco SullivanSquadra B donne: Abigail Ghent, Anna Marno, Paula Moltzan, Laurenne Ross, Katie Ryan, Jacqueline WilesSquadra C ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/09/2014
] - Lo sloveno Klemen Kosi vince la SAC 2014
Con tre vittorie nelle ultime tre gare del circuito South American Cup, due superg e una superk ad El Colorado (Cile), lo sloveno Klemen Kosi mantiene la leadership della classifica generale e vince il circuito sudamericano con 705 punti, diventando il primo europeo a riuscirci, dopo il lunghissimo dominio argentino di Cristian Simari Birkner, capace di vincere 13 edizioni negli ultimi 14 anni.Nel complesso Kosi ha vinto 4 volte, con due secondi ed un terzo posto; secondo posto per il ceco Ondrey Bank, a spezzare un dominio sloveno con il terzo posto di Andrej Sporn e il quarto di Martin Cater.Il primo sudamericano in classifica finale è il cileno Henrik Von Appen, seguito dall'argentino Sebastiano Gastaldi, che si consola con il primo posto in slalom e gigante.In Coppa del Mondo Kosi è andato a punti due volte, entrambe in superk a Wengen nel gennaio 2013 e gennaio 2014; a livello di punti FIS la trasferta sudamericana è stata certamente un successo, con 6 punti in discesa nella gara di La Parva di inizio mese e 10 punti in superg nella prova di ieri.Per quanto riguarda il circuito femminile, le francesi hanno dominato i due superg con otto atlete nei primi otto posti: Geroudet - Miradoli - Larrouy il primo podio, Reiller - Geroudet - Larrouy il secondo.In superk vince la cilena Noelle Barahona, con +1.36 sulla canadese Poitras ed una vittoria che la porta a 666 punti, superando l'argentina Bancora, ed è ora praticamente certa della vittoria finale quando mancano solo le ultime due discese. Dopo essere stata terza nel 2011, terza nel 2012, seconda nell'estate 2013 è giunto il momento per la 23enne di Santiago di vincere il circuito sudamericano. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/09/2014
] - SAC: Bank e Sporn vincono in discesa
Con due discese libere maschili è cominciato ieri il programma di gara a El Colorado, Cile, ultima tappa del circuito South American Cup.Nella prima gara miglior tempo per il ceco Ondrey Bank (11.90 punti FIS) avanti agli sloveni Klemen Kosi, Andrej Sporn e Martin Cater, racchiusi in meno di 9 decimi. Dal sesto posto dello sloveno Debelak i distacchi salgono oltre i tre secondi.Dominio di Andrej Sporn nella seconda gara (6 punti FIS): lo sloveno rifila 1.80 a Bank e oltre 4 secondi al finlandese Svensk. Non chiudono la prova Kosi, Cater e Jerman.Grazie alle gare veloci di La Parva di inizio mese e alle gare di questi giorni è cambiata la classifica generale del circuito, dopo 12 gare su 16 in calendario: Andrej Sporn guida con 435 punti, 30 in più del connazionale Klemen e 35 più di Bank. Lotta serrata tra gli stessi protagonisti anche per la classifica di discesa.Dunque dopo quasi 15 anni di dominio argentino, dal 2000 in poi ha praticamente sempre vinto Cristian Javier Simari Birkner, il titolo della SAC potrebbe andare ad un europeo, anche perchè Simari ha preso il via solo ad una sola gara.Oggi in programma due superg e una superk maschili e femminili, domani le due discese femminili conclusive. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/08/2014
] - Riparte la SAC ad El Colorado
Riparte dopo 12 giorni di pausa la South American Cup con i giganti (maschile e femminile) di El Colorado, in Cile: con l'annullamento delle prove di Chapelco sono solo 8 le gare del circuito fin qui portate a termine.Nella gara corsa la scorsa notte vittoria tra gli uomini per il francese Geoffrey Mattei, classe 1990, davanti agli sloveni Martin Cater, Klemen Kosi e Tilen Debelak.Presenti al cancelletto anche altri nazionali sloveni come Rok Perko e Andrej Sporn.Fuori nella prima manche Sebastiano Gastaldi, dominatore delle prime prove, che mantiene comunque salda la leadership della classifica generale.Tra le ragazze miglior tempo per l'argentina Salome Bancora, davanti alla francese Manon Campillo e alla rumena Ania Monica Caill. La Bancora, rappresentante per il suo paese a Sochi, aveva vinto il primo ed il secondo slalom SAC ed è in testa alla classifica con 345 punti dopo 4 prove, sulle 16 in programma. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/08/2014
] - Cortina 2021 e la verità su Cortina 2017
Il 5 giugno scorso, durante il congresso di Barcellona, la FIS ha scelto Are per ospitare i Mondiali 2019. Un duro colpo per Cortina e il suo Comitato Organizzatore, che al quarto tentativo sperava, e qualcosa di più, di ricevere l'assegnazione.Sono passati quasi tre mesi e, smaltita la delusione (quei due voti 'spariti' negli ultimi minuti...) è tempo di prendere decisioni certe sulla quinta candidatura. Il consorzio SkiPass, cui presidente è Enrico Ghezze, è favorevole, ridando fiducia ad Enrico Valle. Il vicesindaco Pompanin ha dichiarato di aver sentito il presidente Flavio Roda e la Regione Veneto, come ben spiega al "Corriere delle Alpi": "La settimana prossima Roda sarà in Germania e lì ci sarà un incontro abbastanza decisivo. Roda incontrerà infatti i vertici della Federazione tedesca e chiederà le loro intenzioni. Se la Germania e i paesi del nord Europa appoggeranno l'eventuale nostra candidatura e continueranno nell'idea di candidarsi per i Mondiali di sci nordico, Cortina potrebbe essere a quel punto l'unica candidata per i Mondiali di alpino 2021; e allora ci presenteremmo di sicuro. Se la Germania invece dicesse che ci vuole provare con l'alpino, sarà da fare un'ulteriore valutazione. Tuttavia sembra che la Germania vada avanti con il nordico e lasci all'Italia l'alpino"La storia della candidatura ampezzana comincia nell'agosto 2007 con il primo passo ufficiale per i Mondiali 2013. Ecco il riepilogo delle candidature e delle assegnazioni (in grassetto):Mondiali 2013 - candidate: Schladming, Vail, St.Moritz, CortinaMondiali 2015 - candidate: Vail, St.Moritz, CortinaMondiali 2017 - candidate: St.Moritz, Are, Cortina (ritiratasi subito prima del voto)Mondiali 2019 - candidate: Cortina, AreE a proposito di quel famoso ritiro all'ultimo minuto del maggio 2012, durante il congresso FIS di Kangwonland, Corea, dalle pagine del "Corriere delle Alpi" Alessandra Segafreddo svela che lunedì sera scorso durante il consiglio comunale di Cortina, Pompanin ha letto ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/08/2014
] - Sloveni tra Ushuaia e La Parva
La squadra femminile slovena è in procinto di lasciare Ushuaia e tornare in patria, dopo tre settimane di lavoro nella patagonia argentina.Arrivato lo scorso 6 agosto, il gruppo sarebbe dovuto ripartire oggi, ma uno sciopero ha costretto a posticipare la partenza di tre giorni.Ilka Stuhec, Ana Drev, Marusa Ferk, Katerine Lavtar e Ana Bucik hanno svolto un proficuo lavoro sotto gli occhi dei coach Denis Steharnik e Andrej Mozina, lavorando in slalom, gigante e superg.Intanto i velocisti continuano il periodo di preparazione a La Parva, Cile, dove sono arrivati lo scorso fine settimana, guidati dall'ex nazionale Peter Pen.Andrej Sporn, Rok Perko, Klemen Kosi, Bostjan Kline e Martin Cater si stanno allenando anche in vista delle numerose gare veloci in programma a La Parva per la South American Cup, dal 1 al 5 settembre. Il gruppo rimarrà in Cile al 19 settembre.Kline è tornato, non senza qualche timore, sul "luogo del delitto": nello scorso settembre proprio durante una gara di discesa della SAC era caduto lesionando il crociato anteriore del ginocchio e il menisco, e perdendo così tutta la stagione. Il 23enne di Maribor vanta in CdM 41 pettorali e 6 risultati nei top30; nel 2011 a Crans Montana ha vinto l'oro in superg e discesa ai Mondiali Juniores.Oggi infine partiranno per Ushuaia anche Zan Kranjec e Misel Zerak, dove si alleneranno fino al 15 settembre.Nel video che segue possiamo rivivere una sessione di allenamento di Marusa Ferk a Ushuaia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/07/2014
] - Comitato Trentino: Deflorian nuovo coach
Il Comitato Trentino ha pubblicato ieri la composizione ufficiale delle squadre di sci alpino di comitato, anche se l'attività è già cominciata da alcune settimane.A coordinare i gruppi maschili e femminile è stato confermato Matteo Guadagnini, ex tecnico azzurro, grazie alla disponibilità delle Fiamme Gialle. Non c'è più Enrico Vicenzi, che l'anno scorso seguiva la squadra maschile ed è passato in squadra nazionale. Così la commissione sci alpino ha deciso di puntare su Mirko Deflorian: nativo di Tesero, ex azzurro di Coppa del Mondo, Mirko seguirà la squadra femminile al posto di Lorenzo Cemin (al Gruppo Aspiranti maschile), e già nello scorso anno allenava la squadra junior di una società fiemmese.In squadra femminile si inserisce anche la slalomista Sabine Krautgasser, altoatesina con origini trentine.Il team A maschile sarà guidato dal roveretano Walter Nave, già allenatore ora anche responsabile. Confermato anche il preparatore atletico Luca Scarian."Ho già avuto – spiega Guadagnini – fantastiche risposte dal gruppo, e in particolar modo dai tanti giovani che abbiamo deciso di inserire. Dopo il passaggio in nazionale di ben 4 atleti si è decisa la linea del rinnovamento e si respira davvero un clima positivo. Abbiamo deciso di creare due gruppi. Una squadra A con i ragazzi più esperti e con i quali viene impostato un lavoro di intensità e grande qualità, mentre con i nuovi aspiranti si lavorerà per garantire loro una crescita progressiva sia tecnica, sia di approccio alle gare. Per quanto riguarda le ragazze è stato poi creato un gruppo osservate, gestite dagli sci club di appartenenza, ma con raduni collegiali e convocazione delle più meritevoli alle gare del circuito Gran Prix. Ritengo che l'impostazione di questi anni sia stata ottimale e sono i risultati a testimoniarlo. Abbiamo la fortuna di avere a disposizione un preparatore atletico come Luca Scarian che è un valore aggiunto al gruppo di tecnici esperti e, voglio sottolinearlo, gran lavoratori. ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/06/2014
] - Tina Maze guida la Nazionale Slovena 2015
La federsci slovena SZS ha annunciato tre settimane fa le composizioni ufficiali delle squadra nazionali di sci alpino per la stagione 2014/2015.Proseguendo nella scelta fatta un anno fa, sparisce la divisione tra squadra tecnico e di velocità, tra Coppa del Mondo e Coppa Europa: sono nominati 16 uomini (3 senza status ufficiale) e 10 donne (compresa Tina Maze che scia con il suo team personale e Ana Drev, senza status).Poche i cambi: tra le ragazze esce Anja Oman dalla squadra B; tra gli uomini si sono ritirati Mitja Valencic e Janez Jazbec, escono dalle squadre nazionali Gasper Markic e Patrick Jazbec.Alla guida del movimento ci sono tre uomini: Vlado Makuc Direttore Tecnico dello sci alpino, Rasto Aznoh responsabile della squadra femminile e Klemen Bergant di quella maschile (quattro anni fa era coach di quella femminile).Nell'ultimo quadriennio due temi principali hanno caratterizzato il dibattito sullo sci sloveno: l'ammontare dei fondi da destinare a Tina Maze e al suo team personale, e la costante riduzione del budget per le squadre, con le conseguenti ripercussioni sulla preparazione.Il responsabile maschile Bergant in più di una intervista ha però dichiarato di non voler nascondersi dietro ai problemi di budget: "non abbiamo i soldi per mandare tutti gli atleti a prepararsi nell'emisfero sud durante l'estate, manderemo i migliori. Così come cercheremo di allenarci a novembre a Copper Mountain. E' vero, abbiamo fondi limitati, ma dobbiamo puntare su un programma di qualità e lavorare sodo. L'obiettivo è migliorare i pettorali per molti atleti, in modo che partano il più possibile vicino ai migliori. E abbiamo giovani atleti come Kranjec..."Zan Kranjec, 22 anni il prossimo novembre, ha vinto la coppa di gigante nell'ultima edizione della Coppa Europa e si è già messo al collo 4 medaglie mondiali juniores (oro a squadre a Roccaraso 2012, bronzo in gigante e combinata a Roccaraso 2012, bronzo in gigante a Quebec 2013).Ecco il quadro completo della nazionale ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/06/2014
] - Roberto Bortoluzzi rieletto presidente Com.Veneto
Roberto Bortoluzzi è stato riconfermato alla presidenza del Comitato Veneto Fisi. L'elezione, che lo vedeva contrapposto a Federica Monti, è avvenuta nel corso dell'assemblea svoltasi ieri a Villa Modolo di Castion (Belluno). Bortoluzzi ha ottenuto 11242 voti contro i 6367 della sfidante Federica Monti, presidente del comitato provinciale di Belluno.Ecco i risultati completi:PRESIDENTE1 BORTOLUZZI ROBERTO 11242 NON ELETTA MONTI FEDERICA 6367CONSIGLIERI LAICI1 LAZZARINI ROBERTO 95902 GIUBILATO PAOLO 88623 DESTRO MICHELE 83094 RODEGHIERO ROBERTA 72035 BOLZAN FABIO 69096 CIPRIAN NINO 67907 BACCI ROBERTO 66158 CURTO MARIO 58949 PELLEGRINO MASSIMO 535510 OSTA MASSIMO 534811 DALLA CORTE GIUSEPPE 527812 MINELLA RENZO 513813 PISELLO MASSIMO 488614 FREGONESE DIEGO 4725N.E. DEL PUPPO MARIO 4662N.E. GIUSTINA LUIGI 4466N.E. OTTAVIANI LORIS 4326N.E. SAVI EDI 4249N.E. D'AGOSTIN LUCIO 3549N.E. GUIDOLIN DAMIANO 3227CONSIGLIERI ATLETI 1 SOVILLA VITTORIO 1302 2 RIGONI ALESSANDRO 1220 3 SPINELLI LIVIO 1080 4 DABALA' SEBASTIANO 920 N.E. GASPARIN MATTIA 522 N.E. REGHIN CESARE 470 CONSIGLIERI TECNICI 1 DE MARTIN NICOLA 187 2 DI GALLO MICHELE 81 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/06/2014
] - La squadra di sci alpino del Comitato AOC
La maggior parte dei Comitati Regionali FISI ha ormai svolto le relative assemblee elettive per il rinnovo dei consigli direttivi del prossimo quadriennio. In molti casi si è già svolto il primo consiglio e sono già stati nominati i vicepresidenti e i responsabili di settore.Venerdì scorso il Comitato Alpi Occidentali ha comunicato anche la composizione ufficiale delle squadre di sci alpino.La squadra maschile conta dieci atleti più quattro aggregati, quella femminile sette atlete più cinque aggregate. Confermati i responsabili Fabrizio Martin e Matteo Ponato.Squadra maschile: Benedetto Avallone (1998, Sci Club Sestriere), Alberto Blengini (1997, Mondolè Ski Team), Paolo Bonardo (1996, Equipe Limone), Nicolò Cerbo (1994, Equipe Limone), Steven Giuliano (1994, Sci Club Sestriere), Paolo Padello (1997, Equipe Limone), Giacomo Scaglione (1997, Sansicario Cesana), Andrea Squassino (1995, Mondolè Ski Team), Lorenzo Teglia (1995, Sestriere), Mirko Vallory (1997, Bardonecchia)Aggregati squadra maschile: Sebastiano Andreis (1997, Ski College Limone), Enrico Ferla (1996, Ski Team Cesana), Andrea Villa (1996, Ski Team Cesana), Andrea Borgato (1996, Ski Team Cesana)Squadra femminile: Alessia Alario (1996, Ski College Limone), Francesca Curletti (1996, Lancia), Giorgia Fiume (1995, Equipe Limone), Carola Gardano (1998, Sestriere), Lucrezia Lorenzi (1998, Sestriere), Stefania Nerillo (1995, CUS Torino), Costanza Oleggini (1995, Val Vermenagna)Aggregate squadra femminile: Beatrice Barbagelata (1997, Equipe Limone), Carlotta De Luca (1998, Equipe Limone), Margherita Fussotto (1997, Ski Team Cesana), Anita Gulli (1998, Lancia), Giulia Paventa (1998, Mondolè Ski Team)Nella foto, pubblicata dal Comitato AOC, vediamo in azione Benedetto Avallone, una delle "new entry" della squadra maschile. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/06/2014
] - Le Francesi a Pissaillas, Pinturault all'Eliseo
Dopo un periodo di preparazione atletica, le slalomgigantiste francesi sono pronte per tornare sugli sci: domani mattina il gruppo è convocato sul ghiacciaio di Pissaillas, in Val d'Isere, per il primo stage di allenamento sulla neve della stagione 2015.Del gruppo fanno parte: Taina Barioz, Adeline Baud, Anne-Sophie Barthet, Marion Bertrand, Coralie Frasse-Sombet, Anemone Marmottan, Laurie Mougel e Nastasia Noens. Mougel (ginocchio destro) e Frasse Sombet (ginocchio sinistro) si sono infortunate prima dell'inizio della stagione, mentre Tessa Worley a metà dicembre, due giorni dopo aver vinto il gigante di St.Moritz.Sul ghiacciaio le slalomgigantiste troveranno...le colleghe velociste! Da questa mattina infatti la squadra discipline veloci è al lavoro nella stessa località agli ordini di Pierre-Yves Albrieux, nuovo responsabile della squadra. Sono presenti Margot Bailet, Marion Pellissier, Jennifer Piot, Marine Gauthier e la veterana Marie Marchand-Arvier. Settimana prossima il gruppo si sposterà da Pissaillas a Les 2 Alpes, per ulteriori due settimane di allenamento sugli sci.Assente Marion Rolland: la vincitrice dell'oro in libera a Schladming 2013, si è infortunata a metà settembre scorso durante una sessione di allenamento in Cile. Dopo l'operazione al crociato anteriore del ginocchio destro (e distorsione del collaterale) ha iniziato la riabilitazione perdendo tutta la scorsa stagione. Purtroppo la 31enne di Saint- Martin-d'Hères non è ancora tornata sugli sci: il ginocchio fa ancora male e il percorso di fisioterapia non ancora concluso, per cui i tempi di recupero si sono decisamente allungati.Ieri è stata una giornata speciale per Steve Missillier (argento in gigante) e Alexis Pinturault (bronzo in gigante): i due, insieme agli altri 20 medagliati di Sochi, sono stati invitati al Palazzo dell'Eliseo dal presidente della Repubblica francese Francois Hollande. Nel corso di una cerimonia ufficiale il Presidente ha insignito i vincitori della onorificenza ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/05/2014
] - Stoeckli cambia proprietà
Il controllo di Stoeckli, produttore elvetico di sci dal 1935, passerà presto di mano: la famiglia Stoeckli, che detiene il controllo, ha annunciato di aver accettato una offerta di acquisto da parte della famiglia di imprenditori Kaufmann di Entlebuch, che da oltre 20 anni detengono significative quote della società e facevano già parte del consiglio di amministrazione.Beni Stoeckli continuerà a mantenere la direzione fino a quando non sarà nominato un nuovo amministratore delegato.Stoeckli manterrà i due siti produttivi di Wolhusen e Malters nel Canton Lucerna, focalizzando le risorse aziendali nella produzione e promozione di sci e biciclette di alta qualità.Nella storia di Stoeckli ci sono diversi campioni: nel 1991 Marco Buechel (Liechtenstein) è stato il primo atleta "ufficiale" del brand elvetico in Coppa del Mondo (tra le altre vittorie conquisterà un argento mondiale nel 1999) e nel 1994 l'ingresso nel pool sci di Swiss-ski.Nelle ultime stagioni i grandi successi Stoeckli sono legati a doppio filo con le vittorie e le medaglie di Tina Maze.Stoeckli è il più importante costruttore di sci svizzero, con 250 impiegati, 50.000 paia all'anno e 65 milioni di franchi di fatturato.Alla fine della scorsa stagione Viktoria Rebensburg, Tim Jitloff e Andrej Sporn sono entrati nella squadra corse Stoeckli.Ecco la line-up femminile: Tina Maze (SLO)(squadra nazionale), Viktoria Rebensburg (GER)(squadra nazionale), Carolina Ruiz Castillo (SPA)(squadra nazionale), Marusa Ferk (SLO)(squadra nazionale), Nadia Jnglin-Kamer (SUI)(squadra A), Andrea Dettling (SUI)(squadra B), Andrea Ellenberger (SUI)(squadra B), Jasmin Flury (SUI)(squadra B), Simona Hoesl (GER)(squadra B), Nadja Vogel (SUI)(squadra B), Julie Dayer (SUI)(squadra C), Patrizia Dorsch (GER)(squadra C), Luana Fluetsch (SUI)(squadra C)E quella maschile: Tim Jitloff (USA)(squadra nazionale), Martin Cater (SLO)(squadra A), Bostjan Kline (SLO)(squadra A), Nils Mani (SUI)(squadra A), Rok Perko (SLO)(squadra A), Andrej ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/05/2014
] - Maze-Rebensburg guidano il Team Stoeckli 2015
Il produttore elvetico Stoeckli ha presentato oggi la line-up ufficiale per la stagione 2015, dopo l'ingresso dei nazionali Jitloff, Rebensburg e Ruiz Castillo, che con la "veterana" Tina Maze formano un team piccolo ma agguerrito.Nella passata stagione il primo atleta Stoeckli è stato Rok Perko, 109/esimo con 22 punti, mentre tra le ragazze, oltre a Tina Maze, Fabienne Suter entra nelle top30 all'ultimo posto con 230 punti.In quanto a titoli a vittorie l'ingaggio più importante è quello di Viktoria Rebensburg: la 24enne tedesche ha vinto l'oro olimpico nel 2010 a Vancouver, il bronzo a Sochi 2014, la coppa di specialità nel 2011 e 2012 per un totale di 10 vittorie.Il Race Director Dani Zueger è giustamente orgoglioso della sua squadra: "Abbiamo una squadra davvero forte. Viktoria e Tim ci aiuteranno ad essere più presenti anche nel mercato tedesco e USA". La squadra si riunirà pubblicamente presso la sede di Stoeckli a Malters, nel canton Lucerna, per scambiarsi impressioni sullo sviluppo del materiale.Ecco la line-up femminile: Tina Maze (SLO)(squadra nazionale), Viktoria Rebensburg (GER)(squadra nazionale), Carolina Ruiz Castillo (SPA)(squadra nazionale), Marusa Ferk (SLO)(squadra nazionale), Nadia Jnglin-Kamer (SUI)(squadra A), Andrea Dettling (SUI)(squadra B), Andrea Ellenberger (SUI)(squadra B), Jasmin Flury (SUI)(squadra B), Simona Hoesl (GER)(squadra B), Nadja Vogel (SUI)(squadra B), Julie Dayer (SUI)(squadra C), Patrizia Dorsch (GER)(squadra C), Luana Fluetsch (SUI)(squadra C)E quella maschile: Tim Jitloff (USA)(squadra nazionale), Martin Cater (SLO)(squadra A), Bostjan Kline (SLO)(squadra A), Nils Mani (SUI)(squadra A), Rok Perko (SLO)(squadra A), Andrej Sporn (SLO)(squadra A), Urs Kryenbuehl (SUI)(squadra C), Marc Pfister (SUI)(Squadra C) (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/05/2014
] - Concluso a Milano il 2/o Consiglio Federale
Ecco l'informativa relativa al 2/o Consiglio Federale tenuto a Milano e pubblicato dal sito federale fisi.org1) Approvazione Verbale CFIl verbale della 1a riunione di Consiglio Federale del 17 aprile 2014 è stato approvato all'unanimità dei presenti alla riunione stessa.2) Comunicazioni del Presidente:- Aggiornamento scadenze accordi promo pubblicitari: vengono illustrate le scadenze dei contratti con i partner federali.- Aggiornamento incontro con atleti- Assicurazione: aggiornamento procedure- Revisione del Regolamento per le Squadre Nazionali: si incaricano i Consiglieri Atleti Martin e Paruzzi di precedere ad una implementazione del Regolamento per le Squadre Nazionali al fine di responsabilizzare chi agisce in maniera contraria alle disposizioni vigenti.3) DelibereNel corso della riunione sono state ratificate le delibere d'urgenza del Presidente riguardanti:• Nomina Presidente Commissione Esaminatrice per conferma tecnica triennale istruttori Nazionali di Sci Alpino 1 – 2 maggio 2014• Nomina Presidente Commissione d'esame per master di formazione Istruttori Nazionali di Sci AlpinoA seguito di alcune segnalazioni relative al numero dei partecipanti ammessi al master, si chiarisce che l'innalzamento del livello è dovuto ad un elevato numero di ex atleti/atleti appartenenti alle squadre nazionali e ci si dimostra disponibili ad una revisione tecnica dei parametri previsti nella votazione e ad un contingentamento della numerica.4) Composizione Squadre Sci d'erba stag. 2014: il Consiglio prende atto della delibera del Presidente predisposta in data 30 aprile 2014 a seguito dell'inizio della stagione agonistica del settore.5) Nomina Direttori Sportivi Alpino – Nordico – Snowboard e Freestyle: vengono illustrate le differenziazioni delle appartenenze ai singoli gruppi di squadre chiarendo che verrà definita prossimamente la parte Freestyle relativa al settore Snowboard.Viene, altresì, chiarito che ai soli atleti indicati negli organici delle discipline ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/05/2014
] - La squadra Austriaca per la stagione 2015
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato oggi la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica. Aumentano di 4 unità le ragazze, da 47 a 51, mentre rimangono 53 gli uomini selezionati.Pochi i cambi al vertici del settore femminile: Fischbacher e Mader-Sterz passano da squadra A a Nazionale; Ager, Daum, Puchner e Venier promosse dalla B alla A. Rivoluzione nella C dove metà squadra viene promossa in B. Ritirate Stefanie Koehle e Jessica Depauli.Tra gli uomini Striedinger passa dalla A alla Nazionale mentre Baumann, Mathis, Puchner e Schoerghofer fanno il passaggio inverso. Promosso Schweiger da B ad A, retrocesso Johannes Kroell da A a B. Marc Digruber, Wolfgang Hoerl, Manuel Kramer escono dalle squadre nazionali. Infine annunciato oggi il ritiro di Manfred Pranger.Ecco il quadro completo (51 ragazze e 53 ragazzi):Donne:Responsabile di settore: Juergen KriechbaumResponsabile discipline tecniche: Stefan BuerglerResponsabile discipline veloci: Roland AssingerSquadra nazionale: Eva-Maria Brem, Anna Fenninger, Andrea Fischbacher, Elisabeth Goergl, Nicole Hosp, Michaela Kirchgasser, Regina Mader-Sterz, Bernadette Schild, Marlies Schild, Nicole Schmidhofer, Kathrin ZettelSquadra A: Christina Ager, Alexandra Daum, Cornelia Huetter, Stefanie Moser, Mirjam Puchner, Ramona Siebenhofer, Carmen Thalmann, Stephanie VenierSquadra B: Stephanie Brunner, Julia Dygruber, Ricarda Haaser, Hanna Hofer, Elisabeth Kappaurer, Hannah Koech, Sabrina Maier, Kerstin Nicolussi, Nina Ortlieb, Ariane Raedler, Elisabeth Reisinger, Lisa Maria Reiss, Christine Scheyer, Rosina Schneeberger, Tamara Tippler, Katharina Truppe, Lisa Maria ZellerSquadra C: Dajana Dengscherz, Katharina Gallhuber, Franziska Gritsch, Michaela Heider, Katharina Huber, Katharina Liensberger, Chiara Mair, Stephanie Resch, Martina Rettenwender, Pia Schmid, Theresa Steinlechner, Claudia Stueckler, Lena Thalmann, Bianca Venier, Pauline ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/04/2014
] - Gli Svizzeri per la stagione 2014/2015
La federsci elvetica Swiss-Ski ha pubblicato oggi la composizione completa delle Squadre Nazionali A, B e C maschili e femminili per la stagione 2014/2015.Nelle ultime settimane lo staff tecnico elvetico è stato parzialmente rivoluzionato: dalla germania è arrivato Thomas Stauffer alla guida del settore maschile, dalla Finlandia è arrivato Christian Brueesch, Sepp Brunner è il nuovo responsabile della velocità maschile, mentre ha lasciato Walter Hubmann.Il responsabile del settore Alpino Rudi Huber, con il DT del settore femminile Hans Flatscher e quello maschile Thomas Stuffer hanno selezionato in totale 30 donne, contro le 38 dello scorso anno, e 44 uomini, come una stagione fa.Denise Feierabend e Nadja Jnglin-Kamer passano dalla Squadra Nazionale alla squadra A; Michelle Gisin passa dalla B alla A (due stagioni fa era in C); Ellenberger, Flury, Kopp e Vogel vengono promosse dalla C alla B; cura dimagrante per la squadra C che perde 5 atlete (Brunner, Givel, Rothmund,Schneider, Thuerler) che tornano ai comitati regionali.Infine confermati i già annunciati ritiri di Martina Schild, Fraenzi Aufdenblatten e Celina Hangl.Tra gli uomini Kueng e Viletta vengono promossi dalla A alla Squadra Nazionale, percorso inverso per Janka, Feuz e Zurbriggen. Vengono promossi in A anche Mauro Caviezel, Marc Gisin, Nils Mani, Reto Schmidiger, Thomas Tumler e Daniel Yule. Viceversa Vogel e Zenhaeusern perdono la A e tornano in B. Marc Gehrig e Ami Oreiller passano direttamente dal comitato alla B. Nella squadra cadetta i più giovani sono Niederberger e Weber (1993), il più anziano Marc Berthod (1983).Da notare l'ingresso in squadre C di Noel von Gruenigen, figlio del grande gigantista Michael, 19 anni compiuti una settimana fa.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (5): Marianne Kaufmann-Abderhalden, Dominique Gisin, Lara Gut, Wendy Holdener, Fabienne SuterSquadra A (4): Denise Feierabend, Nadja Kamer, Corinne Suter, Michelle GisinSquadra B (9): Andrea Dettling, Andrea ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/04/2014
] - Milano:prima riunione del nuovo Consiglio Federale
Si terrà oggi a Milano la prima riunione del nuovo Consiglio Federale, eletto lo scorso sabato a Bologna e presieduto dal rieletto presidente Flavio Roda.L'ordine del giorno prevede la nomina dei Vice Presidenti, dei membri delle Commissioni e la condivisione delle linee guida per il settore tecnico.Il Consiglio è costituito da Alberto Beretta, Sandro Pertile, Carmelo Ghirardi, Marco Mapelli, Enzo Sima, Dante Berthod e Alberto Piccin come laici, Gabriella Paruzzi e Gianfranco Martin in quota atleti e Alfons Thoma per i tecnici. Sarà presente anche il Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti, il riconfermato Elio Grigoletto.Tra le priorità assolute c'è la composizione delle squadre nazionali e degli staff tecnici, attività fondamentale per poter impostare per tempo e con efficacia la preparazione estiva.Già a Sochi Roda aveva dichiarato l'intenzione di istituire la figura del Direttore Sportivo, uno per lo sci alpino e altri 3 per le altre discipline FISI. Il DS andrebbe a sostituire i due Direttori Tecnici, Plancker e Ravetto, e sarebbe proprio il tecnico biellese il naturale candidato per questa figura.Tanti i dubbi da sciogliere: l'attuale DT unico del settore giovanile Alessandro Serra continuerà nel ruolo o si occuperà dei gigantisti? E chi guiderà i giovani? E come saranno composte le squadre WC e A?Ecco le date di annuncio delle squadre azzurre negli ultimi anni: 16 giugno 2010 (!), 27 aprile 2011, 2 maggio 2012, 3 maggio 2013. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/04/2014
] - Markus Anwander nuovo responsabile delle Tedesche
Questa mattina la federsci tedesca DSV ha annunciato che sarà il 53enne Markus Anwander il nuovo responsabile tecnico della squadra femminile tedesca di sci alpino, al posto di Thomas Stauffer, passato alla Svizzera.Settimana scorsa era cambiato anche il responsabile dello sci maschile, con l'arrivo di Matthias Berthold, in arrivo dall'Austria al posto di Karlheinz Waibel.Anwander ha collaborato per olre 20 anni con la federsci tedesca ricoprendo vari incarichi in diverse squadre, allenando atlete come Katja Seizinger e Maria Riesch."Non vedo l'ora di cominciare questa nuova sfida e lavora per la squadra femminile - dichiara Anwander - Le strutture e i colleghi mi sono familiari dopo tanti anni nella federazione. Sono fiducioso che la squadra potrà crescere grazie al nuovo staff e alla esperienza che potrà portare"DSV annuncia inoltre che Christian Schwaiger, per otto anni allenatore delle discipline tecniche femminili, passerà alla squadra maschile, gruppo dei velocisti.L'ex gigantista Andreas Ertl, 38 anni, sarà il nuovo responsabile del settore giovanile al posto di Martin Osswald."Con il cambio di alcune posizioni chiave nello staff tecnico dello sci alpino - dichiara il direttore generale Wolfgang Maier - abbiamo creato le condizioni per partire al meglio nella prossima stagione. Con Anwander, Berthod e Ertl abbiamo allenatori esperti che lavoreranno insieme per far crescere lo sci alpino tedesco". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/04/2014
] - Fisi: Flavio Roda riconfermato presidente
Flavio Roda è stato rieletto presidente della Federazione Italiana Sport Invernali nel corso dell’Assemblea Elettiva Federale di Bologna.Il presidente uscente ha ottenuto la maggioranza assoluta alla prima votazione. Roda, che rimarrà in carica per il prossimo quadriennio olimpico 2014-2018, ha ottenuto 57.279 voti. Battuti nettamente gli altri due candidati: Pietro Marocco con 27.868 voti e Manuela Di Centa con 12.173 voti. Le schede bianche sono state 0, le schede nulle 1 per voti pari a 1647. La soglia per ottenere la maggioranza assoluta era fissata a 47.923 voti, le società accreditate 828, pari al 70,16% dei aventi diritto al voto."C'è stato un grande numero di associati che crede ancora che il sottoscritto possa fare ancora qualcosa di buono per questa Federazione - ha dichiarato Roda - Non commetterò più certi errori di presunzione, mi confronterò maggiormente con la base. Sarò molto più attento di ciò che succederà sul campo. L'idea è quella di ottimizzare il lavoro delle direzioni agonistiche, dobbiamo concentrare meglio il loro lavoro. E' importante far rientrare i nostri appassionati, migliorare la struttura per ottimizzare le risorse da distribuire. Le Olimpiadi ci hanno regalato bei risultati ma bisognerà essere più attenti e mettere le persone nella condizione di lavorare. Quindi maggiore sicurezza ai tecnici e ulteriori contenuti su ciò che sarà il percorso verso le prossime Olimpiadi. Ora lavoreremo. Per quanto riguarda il mondo giovanile, dobbiamo lavorare sulla quantità per arrivare alla qualità, insieme al Consiglio Federale dovremo trovare un sistema per permettere ai ragazzi di essere osservati meglio dalla Federazione. La prima cose che voglio fare però è aprire un confronto con tutti gli atleti per capire quali siano le loro maggiori difficoltà, poi individueremo con gli allenatori le linee guida per il futuro".Il nuovo Consiglio Federale sarà invece costituito da Alberto Beretta, Sandro Pertile, Carmelo Ghirardi, Marco Mapelli, Enzo Sima, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/04/2014
] - I Norvegesi per la stagione 2014/2015
Contrariamente al solito non sono gli elvetici di Swiss-ski i primi ad annunciare la composizione delle Squadre Nazionali per la stagione 2014/2015 bensì Skiforbund, la federsci norvegese.Saranno 13 donne e 13 uomini ad affrontare la prossima stagione di Coppa del Mondo, con i Mondiali di Vail a febbraio come momento clou.Havard Tjoerhom rimane DT del settore maschile, Tron Moger si occuperà dei velocisti, Franz Gamper seguirà da vicino Aksel Lund Svindal e Kjetil Jansrud in gigante, superg, discesa.Christian Mitter sarà responsabile delle discipline tecniche maschili, e Reto Nydegg del Gruppo Coppa Europa.Nel settore femminile deve ancora essere nominato il nuovo Direttore Tecnico; come noto non ci sarà più Stefan Abplanalp che è andato a guidare la velocità femminile americana. Eivind Oestenengen si occuperà del gruppo Coppa del Mondo, mentre Lars Henrik Kristoffersen e Joergen Nordlund lavoreranno con il Gruppo Coppa Europa.Rispetto ad un anno fa Maria Tviberg viene promossa dal Gruppo Coppa Europa al Gruppo Coppa del Mondo; Isabella Fidjeland e Helen Healey Trulsrud entrano nel gruppo Coppa Europa.Sebastian Foss Solevaag viene promosso dal gruppo Coppa Europa al gruppo Coppa del Mondo, e Jonathan Nordbotten direttamente nella nazionale maggiore; Rasmus Windingstad e Tracey Neteland entrano nel gruppo CE, mentre ne escono Endre Bjertness, Emil Bjoertomt Kristiansen, Bjoernar Neteland, Christoffer Kyllingstad, Iver Bjerkestrand e Martin Budal.Ecco la composizione dei gruppi di lavoro:gruppo Coppa del Mondo femminile: Lotte Smiseth Sejersted, Ragnhild Mowinckel, Nina Loeseth, Mona Loeseth, Maria Tviberggruppo Coppa Europa femminile: Annie Winquist, Maren Skjoeld, Mina Holtmann, Nora Grieg Christense, Tuva Norby, Isabella Fidjeland, Mille Graesdal, Helen Healey Trulsrudgruppo Coppa del Mondo maschile: Aksel Lund Svindal, Kjetil Jansrud, Leif Kristian Haugen, Henrik Kristoffersen, Aleksander Aamodt Kilde, Sebastian Foss Solevaag, Jonathan Nordbottengruppo Coppa ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/03/2014
] - Elezioni FISI: candidati ufficiali e voto Comitati
Mancano meno di due settimane all'Assemblea Elettiva FISI che sceglierà il prossimo 12 aprile il nuovo presidente della FISI. Come è noto sono tre i candidati che si sfideranno: l'attuale presidente Flavio Roda, Pietro Marocco e Manuela Di Centa.Vediamo a oggi quali sono le "indicazioni di voto" arrivate dai comitati regionali, facendo bene presente che a votare sono le singoli società, anche se i comunicati dei rispettivi presidenti di comitato sono stati scritti dopo un confronto interno e dunque rappresentano l'orientamento al voto di quel comitato regionale.Pietro Marocco è sostenuto al momento dai comitati Alpi Occidentali (ne è l'attuale presidente) e Alpi Centrali (presidente Carmelo Ghilardi).Flavio Roda ha ricevuto il sostegno del Veneto, della Toscana (presidente Bisconti), del Trentino (presidente Dalpez), e dell'Alto Adige (presidente Hermann Ambach).L'Alto Adige ha espresso ufficialmente il sostegno anche per i candidati Reinhard Schmalzl (consigliere), Rainer Senoner (consigliere), Alfons Thoma (tecnici), Gerda Weissensteiner (atleti).Ecco l'elenco ufficiale dei candidati:PRESIDENTEDi Centa ManuelaMarocco PietroRoda Flavio (presidente in carica) CONSIGLIEREBeretta AlbertoBerthod Dante (in consiglio)Carli Guido (in consiglio)Checchi Pierluigi (in consiglio)Ferrante CristianoFerrari ManueleGhilardi CarmeloLima SergioMapelli Marco (in consiglio)Pertile SandroPiccin Alberto (in consiglio)Rodolfi CarloSchmalzl Reinhard (vicepresidente in carica)Senoner Rainer (in consiglio)Sima Enzo CONSIGLIERE ATLETA Alfieri CamillaCeccarelli Daniela Martin Gianfranco (in consiglio)Paruzzi Gabriella (in consiglio)Sineo AlbertoWeissensteiner GerdaCONSIGLIERE TECNICO Thoma Alfons (in consiglio)Vanoi Alessandro PRESIDENTE COLLEGIO REVISORI DEI CONTI De Franciscis GiorgioDemarchi EnricoGrigoletto ElioLoda FedericoSantarelli Rocco (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/03/2014
] - CN Aspiranti: Furli e Delago campioni in superg
Con i titoli nel superg maschile e femminile, assegnati sulle nevi valdostane di Pila, pista Bellevue, si chiudono i Campionati Nazionali Aspiranti (classi 1996 e 1997).Marco Furli, lombardo classe 1996, concede il bis e dopo il titolo in discesa vince anche in superg chiudendo la prova di ieri in 1'29.79, davanti a Federico Simone (atleta di casa) e Dominik Zuech. Gara condizionata dalla nebbia e interrotta due volte, e infine sospesa, ma con classifica valida, quando mancavano solo tre atleti al cancelletto di partenza.Quarto tempo a 96 centesimi per Alessandro Paini, seguono Armin Plancker, Pascal Rizzi, Martin Schmuck, Riccardo Bosio, Marco Biasci e Tobias Heel, fratello minore dell'azzurro Werner.Questa mattina Nicole Delago si è laureata nuova campionessa italiana aspiranti di supergigante femminile. Diciotto anni, di Selva Gardena, Nicole ha chiuso la gara in 1'29.09, secondo tempo alle spalle di Federica Brignone, fuori classifica in 1'28.76.Terzo tempo e medaglia d'argento per Arianna Stocco, quarto tempo per Ida Giardini (Livigno), quinto tempo e bronzo aspiranti per Nadia Delago.Nel secondo superg, valido per il Grand Prix Italia, miglior tempo per Ida Giardini (1'28.96) davanti a Nicole Delago, Federica Brignone, Federica Sosio, Asja Zenere. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/02/2014
] - Sochi 2014:Winnerhofer bronzo Combi;oro Villetta
E Winnerhofer ci regala un'altra medaglia: il bronzo della super combinata olimpica maschile a Rosa Khutor. Una gara che ha regalato come sempre grandi sorprese e colpi di scena. I favoriti della vigilia steccano quasi tutti e sul gradino più alto del podio sale l'outsider svizzero Sandro Villetta, un risorto Ivica Kostelic, argento abile a sfruttare la tracciatura del padre Ante ,e ancora una volta il nostro Christof Innerhofer, non pago dell'argento in discesa di domenica scorsa.Lo svizzero rimonta dalla 14/a piazza della discesa con una grande manche di slalom. Impresa poi riuscita anche al vecchietto Kostelic, a recuperare la 7/a piazza della prova di velocità dove ha contenuto il distacco dai migliori.Grande però l'impresa di Innerhofer, ritornato quello di Garmisch 2011 (tre medaglie tra discesa, super-g e super combinata) nonostante i mille problemi fisici alla schiena di questi tre anni. Terzo tempo di manche per l'altoatesino a pari merito proprio con Kostelic. Unico appunto che si può forse fare al finanziere di Gais, la prova di discesa dove forse non ha tirato fuori tutto quello che aveva e forse il colore della medaglia sarebbe potuta essere più chiaro. Ma con il senno di poi siamo bravi tutti. L'Italia torna su un podio olimpico maschile della specialità dopo Albertville '92 con l'oro di Josef Polig e l'argento di Martin. Il medagliere azzurro si incrementa a quattro medaglie (2 argenti e 2 bronzi), la metà delle quali portano la firma proprio di Winnerhofer. Quarto e medaglia di legno questa volta tocca al norvegese Kjetil Jansrud, il più veloce in discesa, che ha dissipato tutto il vantaggio tra i rapid gate. Quinto è un sorprendente slovacco Adam Zampa.Non brillano molti dei favoriti come il francese Alexis Pinturault (inforcata) e gli statunitensi Bode Miller (campione uscente) e Ted Ligety, finiti rispettivamente 6/o e 12/o. Niente medaglie anche per l'Austria, la grande delusa di oggi, orfana di un Marcel Hirscher che ha preferito concentrarsi ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2014
] - Tedeschi e Balcanici per Sochi 2014
Sono solo 7 gli atleti in quota alla Germania per lo sci alpino a Sochi 2014, ma con possibilità di medaglia più concrete: Felix Neureuther è secondo in classifica di slalom e nel solo mese di gennaio ha conquistato 3 vittorie e un secondo posto. Non è da meno Maria Hoefl-Riesch, leader della classifica generale con 3 vittorie e 6 podi in questa stagione.Uomini (3): Fritz Dopfer, Stefan Luitz, Felix NeureutherDonne (4): Maria Hoefl-Riesch, Viktoria Rebensburg, Christina Geiger, Barbara WirthAnche il Comitato Olimpico Croato ha pubblicato le convocazioni: il veterano Ivica Kostelic, tre partecipazioni e 3 argenti all'attivo, sarà il portabandiera del contingente formato da 11 atleti di cui 8 per lo sci alpino.donne: Sofija Novoselic, Andrea Komsicuomini: Ivica Kostelic, Natko Zrncic-Dim, Dalibor Samsal, Filip Zubcic, Matej Vidovic, Sebastian BrigovicVediamo anche i convocati per la Repubblica Ceca (4 donne, 4 uomini): Sarka Strachova, Klara Krizova, Martina Dubovska, Katerina Paulathova, Ondrej Bank, Krystof Kryzl, Filip Trejbal, Martin VrablikI 9 convocati per la Slovacchia:Uomini - Martin Bendik (superg, discesa), Matej Falat (slalom, gigante, superg, superk, discesa), Adam Zampa (slalom, gigante, superg, superk, discesa), Andreas Zampa (slalom, gigante)Donne - Jana Gantnerova (slalom, superg, superk, discesa), Barbora Lukacova (slalom, gigante, superg), Barbara Kantorova (slalom, gigante, superg, superk, discesa), Kristina Saalova (gigante, superg, superk, discesa), Petra Vlhova (slalom, gigante)E infine ecco i 9 convocati per i padroni di casa, i russi:Uomini - Alexander Glebov, Aleksandr Khoroshilov, Sergey Maytakov, Vladislav Novikov, Pavel Trikhichev, Stepan ZuevDonne - Ksenia Alopina, Maria Bedareva, Elena Yakovishina (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2014
] - Fantaski Stats - Kitzbuhel - superk
23/a gara su 34 in calendario per il Circo Bianco;2/o di 2 superk della stagione 65/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Kostelic I. : 2) Pinturault A. : 3) Mermillod Blondin T. 2012: 1) Kostelic I. : 2) Feuz B. : 3) Zurbriggen S. 2011: 1) Kostelic I. : 2) Zurbriggen S. : 3) Baumann R. 2010: 1) Kostelic I. : 2) Zurbriggen S. : 3) Raich B. 2009: 1) Zurbriggen S. : 2) Kostelic I. : 3) Zrncic-dim N. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Ivica Kostelic (5); Kjetil André Aamodt (4); Lasse Kjus (3); Stefan Eberharter (3); Jean-Baptiste Grange (2); Jens Byggmark (2); Didier Defago (2); Bode Miller (2); Felix Neureuther (2); Kalle Palander (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); Michael Walchhofer (2); 6/a vittoria in carriera per Alexis Pinturault (FRA), la 2/a in superk i top5 plurivincitori in superk dal 1997/1998: Ivica Kostelic (CRO) - 9; Kjetil André Aamodt (NOR) - 7; Benjamin Raich (AUT) - 7; Bode Miller (USA) - 6; Romed Baumann (AUT) - 2; 19/o podio in carriera per Alexis Pinturault (FRA), il 5/o in superk 34/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 3/a in superk per Ted Ligety è il 42/o podio della carriera, il 2/o in superk per Marcel Hirscher è il 55/o podio della carriera, il 3/o in superk il miglior azzurro è Peter Fill, 6/o in 2.04.64, pettorale #8 l'Italia ha conquistato 62 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 179; Svizzera 142; U.S.A. 129; Austria 121; Italia 62; Norvegia 26; Croazia 19; Slovacchia 14; Russia 9; Canada 7; Svezia 6; Slovenia 3; Repubblica Ceca 2; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Ivica Kostelic (CRO) pos.22 [#1] - 1979 ; Justin Murisier (SUI) pos.9 [#62] - 1992 ; Valentin Giraud Moine (FRA) pos.18 [#51] - 1992 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Alexis Pinturault (FRA)[pos.1], Mauro Caviezel (SUI)[pos.5], Jared Goldberg (USA)[pos.11], Valentin Giraud Moine (FRA)[pos.18], ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2014
] - Fantaski Stats - Wengen - discesa
18/a gara su 34 in calendario per il Circo Bianco;5/a di 9 discese della stagione 44/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Innerhofer C. : 2) Kroell K. : 3) Reichelt H. 2012: 1) Feuz B. : 2) Reichelt H. : 3) Innerhofer C. 2011: 1) Kroell K. : 2) Cuche D. : 3) Janka C. 2010: 1) Janka C. : 2) Osborne-Paradise M. : 3) Buechel M. 2009: 1) Defago D. : 2) Miller B. : 3) Sullivan M. plurivincitori in Wengen: Ivica Kostelic (6); Benjamin Raich (5); Bode Miller (3); Kjetil André Aamodt (3); Stefan Eberharter (2); Jean-Baptiste Grange (2); Carlo Janka (2); Lasse Kjus (2); Giorgio Rocca (2); 2/a vittoria in carriera per Patrick Kueng (SUI), la 1/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1997/1998: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; Daron Rahlves (USA) - 9; 4/o podio in carriera per Patrick Kueng (SUI), il 3/o in discesa 67/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 24/a in discesa per Hannes Reichelt è il 27/o podio della carriera, il 10/o in discesa per Aksel Lund Svindal è il 55/o podio della carriera, il 18/o in discesa il miglior azzurro è Peter Fill, 7/o in 1.33.20, pettorale #13 l'Italia ha conquistato 73 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 256; Svizzera 156; U.S.A. 85; Norvegia 80; Italia 73; Francia 62; Slovenia 8; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Bode Miller (USA) pos.5 [#8] - 1977 ; Didier Defago (SUI) pos.10 [#6] - 1977 ; Jared Goldberg (USA) pos.12 [#40] - 1991 ; Otmar Striedinger (AUT) pos.19 [#44] - 1991 ; Martin Cater (SLO) pos.30 [#67] - 1991 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Patrick Kueng (SUI)[pos.1], Jared Goldberg (USA)[pos.12], Martin Cater (SLO)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Sandro Viletta (SUI)[pos.27], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Christof Innerhofer (2013); 3/o ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/01/2014
] - Fantaski Stats - Wengen - superk
17/a gara su 34 in calendario per il Circo Bianco;1/o di 2 superk della stagione 43/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Pinturault A. : 2) Kostelic I. : 3) Janka C. 2012: 1) Kostelic I. : 2) Feuz B. : 3) Miller B. 2011: 1) Kostelic I. : 2) Janka C. : 3) Svindal A. 2010: 1) Miller B. : 2) Janka C. : 3) Zurbriggen S. 2009: 1) Janka C. : 2) Fill P. : 3) Zurbriggen S. plurivincitori in Wengen: Ivica Kostelic (6); Benjamin Raich (5); Bode Miller (3); Kjetil André Aamodt (3); Stefan Eberharter (2); Jean-Baptiste Grange (2); Carlo Janka (2); Lasse Kjus (2); Giorgio Rocca (2); 20/a vittoria in carriera per Ted Ligety (USA), la 1/a in superk i top5 plurivincitori in superk dal 1997/1998: Ivica Kostelic (CRO) - 9; Kjetil André Aamodt (NOR) - 7; Benjamin Raich (AUT) - 7; Bode Miller (USA) - 6; Romed Baumann (AUT) - 2; 41/o podio in carriera per Ted Ligety (USA), il 1/o in superk 68/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 7/a in superk per Alexis Pinturault è il 17/o podio della carriera, il 4/o in superk per Natko Zrncic-dim è il 5/o podio della carriera, il 5/o in superk il miglior azzurro è Christof Innerhofer, 7/o in 2.46.64, pettorale #12 l'Italia ha conquistato 78 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 149; U.S.A. 143; Svizzera 140; Italia 78; Croazia 60; Norvegia 55; Austria 51; Repubblica Ceca 23; Slovenia 9; Russia 7; Slovacchia 2; Polonia 1; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Bode Miller (USA) pos.9 [#25] - 1977 ; Valentin Giraud Moine (FRA) pos.27 [#46] - 1992 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ted Ligety (USA)[pos.1], Mauro Caviezel (SUI)[pos.12], Jared Goldberg (USA)[pos.20], Martin Vrablik (CZE)[pos.23],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Sandro Viletta (SUI)[pos.4], Vincent Kriechmayr (AUT)[pos.18], Frederic Berthold (AUT)[pos.25], Valentin Giraud Moine (FRA)[pos.27], Adam Zampa (SVK)[pos.29], Tutti i ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/11/2013
] - La presentazione ufficiale del US Alpine Ski Team
Qualche migliaio di fan hanno partecipato alla presentazione ufficiale del US Ski Team a Copper Mountain, località del Colorado dove molti atleti sono impegnati per gli allenamenti presso l'ormai famoso Speed Center, l'unica struttura che permetta allenamenti di velocità con standard elevati in questo periodo dell'anno.Tante le superstar che può vantare la compagine a stelle e strisce: da Ted Ligety a Lindsey Vonn, da Bode Miller a Mikaela Shiffrin, a guidare un nutrito gruppo di 54 atleti tra le squadre A, B e C.Nella passata stagione 10 atleti USA hanno conquistato 33 podi in Coppa del Mondo, tra cui 18 vittorie.Ecco i commenti dei protagonisti prima di vedere l'elenco completo delle squadre: "E' un bel momento per lo sci americano - dice Ligety - e non solo perchè nelle ultime stagioni sono arrivati i successi. Il successo aiuto, ma dobbiamo ricordare che oltre agli atletici ci sono allenatori, tecnici, sponsor e partner. Quando tutti lavorano nella stessa direzione, come sta avvenendo ultimamente, gli atleti sono avvantaggiati e il nostro lavoro è molto più divertente"Squadra A uomini: David Chodounksy, Travis Ganong, Nolan Kasper, Ted Ligety, Bode Miller, Steven Nyman, Marco SullivanSquadra A donne: Stacey Cook, Julia Mancuso, Alice McKennis, Laurenne Ross, Mikaela Shiffrin, Leanne Smith,Lindsey VonnSquadra B uomini: Thomas Biesemeyer, Will Brandenburg,Ryan Cochran-Siegle, Nick Daniels, Erik Fisher, Tommy Ford, Colby Granstrom, Jared Goldberg, Tim Jitloff, Robby Kelley, Brennan Rubie, Andrew WeibrechtSquadra B donne: Julia Ford, Abigail Ghent, Katie Ryan, Resi StieglerSquadra C uomini: Michael Ankeny, Bryce Bennett, Kieffer Christianson, Robert Cone, Samuel Dupratt, Will Gregorak, Nicholas Krause, Wiley Maple, Brian McLaughlin, Keith Moffat, Sandy VietzeSquadra C donne: Jacqueline WilesPatrick Riml, Alpine DirectorStaff tecnico maschile: Head Coach: Sasha Rearick - Team Manager: Kate Avrin - Physio Coordinator: Chris AntinoriWorld Cup Multi: Head Coach: Forest ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/10/2013
] - 48 Allievi e Giovani dei Comitati allo Stelvio
Sono 48 gli sciatori delle categorie Allievi e Giovani facenti parte dei Comitati Regionali che sono stati convocati al Passo dello Stelvio per uno stage con i tecnici della FISI nell'ambito della collaborazione fra la Federazione e le varie realtà presenti sul territorio. L'allenamento durerà tre giorni e si concluderà giovedì 17 ottobre.La lista completa regione per regione: COMITATO ALTO ADIGESabine Krautgasser, Julia Mutschlechner, Vera Tschurtschenthaler, Giulia Demetz, Patrick Prantl, Thomas Mair, Hugo Mittermair, Mathias Steinmair COMITATO ALPI CENTRALIAlessia Minazzi, Virginia Soso, Angelica Rizzi, Petra Smaldore, Federico Tomasoni, Nicolò Molteni, Lorenzo Moschini, Luca RuschettaCOMITATO ALPI OCCIDENTALIJennifer Giacchetti, Margherita Fussotto, Giulia Paventa, Erica Vallory, Paolo Bonardo, Giacomo Scaglione, Mirko ValloryCOMITATO APPENNINO TOSCANOViola Lapucci, Matteo DatiCOMITATO FRIULI VENEZIA GIULIAArianna Stocco, Greta Della Mea, Andrea Beltrame, Francesco GentilliCOMITATO TRENTINOLaura Pirovano, Sara Dellantonio, Tommaso Papa, Mirko GobberCOMITATO VALDOSTANOAlessia Timon, Elisa Fornari, Federico Vietti, Michael TeddeCOMITATO VENETOLucia Dalmasso, Sofia Pizzato, Mattia Trulla, Riccardo BosioCOMITATO ABRUZZESEFederica Faccia, Francesco VitaleCOMITATO CAMPANOChiara Albora, Alessandro Ricucci, Edoardo GiuniperoCOMITATO APPENNINO EMILIANOViola Zuccarini, Giulio ZuccariniTECNICI FISIAlessandro Serra, Stefano Pergher, Daniel DorigoTECNICI COMITATI REGIONALIheini Pfitscher, Hannes Trenker, Corrado Minazzi, Riccardo Ruschetta, Battista Tomasoni, Vincenzo Tondale, Gregory Ribotto, Andrea Massanero, Gabriele MOrandi, Fabrizio Martin, Gianluca Petrelli, Luca Faccia, Marco ferrarini, Maurizio Marcacci, Alessandro Biolchini, Lorenzo Cancian, Laurent Praz, Lorenzo Cemin, Enrico Vicenzi, Andrea Schenal, Aronne Pieruz, Massimo Lazzaro, Andrea Soravia Puicher, Andrea Troddaiu, Giacomo Mariotti, Leonardo Pasquesi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/10/2013
] - Klaus Kroell operato ieri a Vienna
E' stato operato ieri a Vienna il velocista austriaco Klaus Kroell. L'operazione, compiuta dal dottor Martin Gruber e dal chirurgo plastico Harald Kubiena, riguardava il braccio sinistro, infortunatosi lo scorso marzo durante il super-g alle finali di Lenzerheide.L'operazione è perfettamente riuscita e si è resa necessaria a causa della frattura rimediata sei mesi fa e che provocava un problema di paralisi parziale al muscolo deltoide della spalla sinistra, a causa di un frammento osseo che aveva lesionato un nervo"."L'operazione si è resa necessaria - ha spiegato lo stesso Kroell - perchè da alcuni esami è risultato che un nervo era lesionato. Non potevo più attendere, avrei rischiato di saltare tutta la prossima stagione. Ora il braccio va meglio e nei prossimi giorni inizierà il recupero e potrò tronare così ad allenarmi con i miei compagni".Tra una decina di giorni il vincitore della coppa del mondo di discesa 2011/12 potrà dunque tornare ad allenarsi e partire quindi per le gare in Nord America. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/09/2013
] - Ted Ligety: "mi sono allenato molto in slalom"
E' stato in Nuova Zelanda, a Queenstown, fino al 23 agosto, poi è tornato a casa, a Park City, per riposarsi prima di riprendere la preparazione: parliamo di Ted Ligety, l'assoluto protagonista dei Mondiali di Schladming nonchè dominatore in gigante nella scorsa stagione."Sono tornato a casa qualche giorno fa dopo quasi un mese in Nuova Zelanda - scrive Ted sul suo blog - mi sono allenato laggiù con la squadra come negli ultimi 9 anni. E' uno dei miei posti preferiti nel mondo; lo sci non è sempre eccezionale ma abbastanza buono per fare un allenamento valido su neve invernale. Nella valle la temperatura è abbastanza mite per poter giocare a golf, tennis o camminare, e questo mi piace molto. Come gli altri anni abbiam passato la maggior parte del tempo a Coronet Peak; è uno stage importante sia per la tecnica che per i materiali. Alex Martin, il mio skiman, ha portato più di 70 paia di sci.Quest'anno siamo stati anche a Round Hill vicino al Lake Tekapo, è stata la mia prima volta li, è stato bello vedere qualcosa di nuovo. Round Hill è perfetto per tornare sugli sci perchè i pendii non sono troppo ripidi. Dopo una settimana a Lake Tekapo siamo tornati a Coronet Peak. Io ho lavorato molto in slalom, quest'anno abbiamo avuto poca neve e dunque anche le opzioni di allenamento erano ridotto, e in gigante mi sono allenato sempre su pendii difficili, il che va bene ma non ci ha permesso di provare in che condizioni diverse. D'altro lato l'allenamento in slalom è stato molto produttivo, sento di aver fatto progressi sulla tecnica e sviluppato i materiali.Ora che sono a casa - conclude Ligety - non vedo l'ora di rilassarmi e godermi la fine dell'estate prima di ripartire, tra un paio di settimane, per lo stage di allenamento in Cile..." (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/08/2013
] - A Cervinia parte il "Junior Stage" con i migliori
Parte oggi, martedì 13 agosto sulle nevi di Cervinia lo "junior Stage" del gruppo FuturFisi di sci alpino, un raduno riservato alle categorie Aspiranti e ultimo anno Allievi fortemente voluto dal Presidente Flavio Roda e dal Consiglio Federale, destinato ai migliori sciatori provenienti da tutti i Comitati Regionali per un numero totale di 43 atleti.Sarà un momento di confronto e di allenamento in pista sotto la guida del direttore tecnico Giovanile Alessandro Serra, dei due responsabili di settore Devid Salvadori e Roberto Lorenzi, del coordinatore FuturFisi Roberto Manzoni che vedrà per tutti e quattro i giorni lo stesso Presidente Flavio Roda calarsi nuovamente nei panni dell'allenatore.Questi sono i convocati:Comitato Alto Adige: Vera Tschurtshenthaler, Nadia Delago, Vivien Insam, Marie Unterthurner, Giulie Demetz, Hugo Mittermair, Mathias Steinmair, Patrick Prantl, Matteo Canins, Karoline PichlerComitato Alpi Centrali: Chiara Cabello, Marika Mascherona, Alessia Minazzi, Virginia Sosio, Alessandro Gianotti, Nicolò Molteni, Lorenzo Moschini, Luca RuschettaComitato Alpi Occidentali: Beatrice Barbagelata, Arianna De Santis, Jennifer Giachetti, Lucrezia Lorenzi, Paolo Bonardo, Paolo Padello, Alberto BlenginiComitato Appennino Toscano: Margherita Razzoli, Matteo DatiComitato Lazio-Sardegna: Margherita Iallini, Edoardo LeonardiComitato Friuli Venezia-Giulia: Arianna Stocco, Gretta Della Mea, Andrea Beltrame, Francesco GentiliComitato Trentino: Sara Dellantonio, Mirko GobberComitato Valdostano: Martina Perruchon, Jacqueline Fiorano, Fedeerico Vietti, Michael TeddeComitato Veneto: Asja Zenere, Sofia Pizzato, Mattia Trulla, Marco Enrico CirilloTecnici Comitati Regionali: Elio Presazzi, Corrado Minazzi, Riccardo Ruschetta, Marcello Tavola, Heini Pfitscher, Hannes Trenker, Massimo Longhi, Fabrizio Martin, Matteo Ponato, Luca Rossi, Marco Dovana, matteo Guadagnini, Andrea Schenal, Aronne Pieruz, Andrea Puicher Soravia, Massimo Lazzaro, Andrea Truddaiu, Giacomo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/07/2013
] - Gli Sloveni si allenano a Zermatt
La nazionale maschile slovena è pronta per tornare sugli sci: da questo fine settimana la squadra sarà a Zermatt sotto la guida del DT Miha Verdnik, dopo una intensa preparazione atletica.E' il secondo raduno sugli sci, ma il primo al gran completo: a differenza delle passate estati lavoreranno insieme slalomgigantisti e velocisti, con particolare attenzione alle specificità dei singoli atleti.Poi il 22 agosto il team dei velocisti composto da Andrej Sporn, Rok Perko e Bostjan Kline, guidati dal tecnico Tadej Platovsek, volerà verso il Cile per tre settimane di lavoro nell'emisfero australe; qualche giorno più tardi l'ex slalomgigantista Mitja Kunc guiderà il gruppo formato da Mitja Valencic, Matic Skube, Janez Jazbec, Miha Kuerner, Zan Kranjec e Klemen Kosi verso la Patagonia, in Argentina.Rimarranno in Europa a lavorare sui ghiacciai Misel Zerak, Martin Cater e Patrick Jazbec.Nella stagione 2013 è stato il discesista Rok Perko a conquistare il maggior numero di punti per i colori sloveni, 138, anche grazie al secondo posto in libera in Val Gardena.Con il ritiro di Andrej Jerman, ora entrato nello staff tecnico, il veterano della squadra è Mitja Valencic, classe 1978, che può vantare 171 pettorali di Coppa, 2 Olimpiadi e ben 7 Campionati Mondiali. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/06/2013
] - Il bilancio del Comitato Alpi Occindentali
Fabrizio Martin, per il secondo anno allenatore responsabile della squadra femminile del Comitato AOC, ha chiuso la stagione 2013 con la soddisfazione di aver portato un’altra atleta alle soglie della Nazionale: Costanza Oleggini, dopo aver vinto il Superg dei Campionati Italiani Aspiranti ed essere giunta terza in Discesa, è stata selezionata per far parte del gruppo “FuturFISIoe, di cui faceva già parte Marta Bassino, protagonista dei Campionati Italiani Aspiranti del 2012, con tre medaglie d’oro.Marta ha iniziato a fare esperienza in Coppa Europa, ottenendo piazzamenti che l’hanno spesso qualificata come la migliore Aspirante della classe 1996; non va dimenticato inoltre il sensazionale sesto posto e la prima piazza tra la Under 18 ottenuti dalla Bassino nel gigante dei Campionati Mondiali Juniores.Il rammarico più grande è sicuramente l’uscita di pista di Elena Re nel gigante dei Campionati Italiani Giovani, gara nella quale stava confermando l’ottimo momento di forma, che le era valso il decimo posto ai Campionati Italiani Assoluti.Le "anziane" Clelia Bagnasacco e Elena Re, che nelle ultime stagioni sono state tra le prime escluse dalle squadre nazionali, hanno ottenuto anche loro ottimi risultati. Clelia ha conquistato la medaglia d’argento nel Campionati Italiani Giovani, mentre Elena è giunta seconda nel Gigante dei Campionati Italiani Universitari.A causa dei problemi economici della Federazione, Marta Bassino e Valentina Cillara Rossi, pur essendo inserite nella squadra giovanile “FuturFISIoe, dal mese di novembre sono tornate ad allenarsi con il Comitato ed hanno vissuto la stagione agonistica e i raduni invernali come atlete delle Alpi Occidentali a tutti gli effetti.Per la squadra maschile AOC, guidata da Matteo Ponato, la stagione 2013 è stata molto positiva. A livello nazionale giovanile quella piemontese è stata la compagine da battere in Slalom: su tutti spicca il risultato ottenuto nella gara dell'Abetone valida per il Grand Prix, in cui il ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/05/2013
] - Le squadre slovene per la stagione 2013/2014
La federsci slovena SZS ha annunciato le composizioni ufficiali delle squadra nazionali di sci alpino per la stagione 2013/2014.Sparisce la divisione tra squadra tecnica e di velocità, e anche tra CdM e Coppa Europa: due sole squadre, composte da 13 uomini e 9 donne (compresa Tina Maze), che correranno in Coppa del Mondo e Coppa Europa.Confermato il ritiro del veterano della velocità Andrej Jerman, che entra subito nello staff tecnico come "assistant coach" della velocità.Pochi i cambi nella squadra femminile: Perko, Kline, Kosi passano dallo "status" B ad A, Jazbec da A a B. Esce dalla squadra Sovic Tomaz, mentre rientra Miha Kuerner, 25enne di Lubiana, vincitore a gennaio per la prima volta in Coppa Europa, in slalom ad Arber.Nella squadra femminile confermato il ritiro di Mateja Robnik; entra in squadra femminile Katarina Lavtar mentre sono confermate le uscite di Ula Hafner, Eli Plut e Katja Horvat tutte con pochi o nessun risultato di rilievo in Coppa Europa.Tina Maze continuerà ovviamente a lavorare con il suo team privato, ricevendo un contributo di 217.000 dalla federazione.Ecco il quadro completo dei gruppi di lavoro nazionali:Squadra nazionale maschile: Mitja Valencic (A), Andrej Sporn (A), Rok Perko (A), Bostjan Kline (A), Kosi Klemen (A), Janez Jazbec (B), Gasper Markic (B), Miha Kuerner (B), Matic Skube (B), Patrick Jazbec (B), Martin Cater (B), Zan Kranjec (B), Misel Zerak (B)Staff tecnico: Miha Verdnik - DT maschile; Mitja Kunc - responsabile squadra tecnica CdM; Platovsek Tadej - responsabile velocità CdM; Bostjan Bozic - responsabile Coppa Europa;Squadra nazionale femminile: Tina Maze (A), Ana Drev (A), Marusa Ferk (A), Vanja Brodnik (A), Ilka Stuhec (A), Katarina Lavtar (B), Tina Robnik (B), Anja Oman (B), Ana Bucik (B)Staff tecnico: Andrej Mozina - DT Femminile e responsabile velocità CdM/CE; Denis Steharnik - responsabile discipline tecniche CdM; Igor Zagernik - responsabile displine tecniche CE (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/05/2013
] - Gli Austriaci per la stagione 2013/2014
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica.Pochi in cambi al vertice del settore femminile: Eva-Maria Brem e Bernadette Schild passano dalla squadra A alla Nazionale, percorso inverso per Andrea Fischbacher.Rientra direttamente in squadra nazionale Nicole Schmidhofer, esclusa un anno fa, e autrice di un 2/o e un 8/o posto in superg; Cornelia Huetter e Ramona Siebenhofer sono promosse dalla B alla A. Confermato il ritiro di Margaret Altacher.La squadra B viene snellita, con il passaggio di molte atlete alla C e l'inserimento di Christina Ager e Stephanie Venier.Tra gli uomini Manfred Pranger viene retrocesso in squadra A, al contrario di Georg Streitberger che ora è in squadra nazionale. Passano dalla B alla A Marc Digruber, Markus Duerager, Manuel Feller; rientrano direttamente in squadra A Manuel Kramer e Chrisoph Noesig esclusi un anno fa; promosso anche Otmar Striedinger (da B ad A), mentre Manuel Wieser ha deluso in Coppa Europa e torna in squadra B, dove entrano anche Niklas Koeck (1992), Michael Matt (1993) e Marco Schwarz (1995)Ecco il quadro completo (47 ragazze e 53 ragazzi):Donne:Squadra nazionale: Eva-Maria Brem, Anna Fenninger, Elisabeth Goergl, Nicole Hosp, Michaela Kirchgasser, Stefanie Koehle, Bernadette Schild, Marlies Schild, Nicole Schmidhofer, Kathrin ZettelSquadra A: Andrea Fischbacher, Cornelia Huetter, Regina Mader Sterz, Stefanie Moser, Ramona Siebenhofer, Carmen ThalmannSquadra B: Christina Ager, Alexandra Daum, Jessica Depauli, Julia Dygruber, Michelle Morik, Mirjam Puchner, Rosina Schneeberger, Tamara Tippler, Stephanie Venier, Lisa Maria ZellerSquadra C: Stephanie Brunner, Anna Greuter, Ricarda Haaser, Hanna Hofer, Katharina Huber, Elisabeth Kappaurer, Julia Klaming, Hannah Koech, Kerstin Maier, Sabrina Maier, Chiara Mair, Kerstin Nicolussi, Nina Ortlieb, Ariane Raedler, Elisabeth Reisinger, Lisa Maria Reiss, Martina ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/05/2013
] - La squadra canadese per la stagione 2014
Saranno 23 atleti, 17 uomini e 6 donne, a rappresentare lo sci alpino canadese nella stagione olimpica 2013/2014, secondo quanto annunciato dalla ACA, la federsci nordamericana.Nella squadra maschile ci sono sei "Canadian Cowboys" che sono già saliti su un podio di CdM o Mondiale, parliamo di Erik Guay, Osborne-Paradis, Hudec, Janyk, Kucera e Thomsen cui si aggiungono le giovani leve Philp, Read e Brown. Rientra nel giro della nazionale Jeffrey Frisch, che ha fatto il posto fisso in discesa in Nor-Am, mentre esce Andy Trow. Confermati i ritiri di Jean-Philippe Roy e Trevor White.La polivalente Marie-Michele Gagnon e la slalomista Erin Mielzynski (prima a vincere uno slalom in CdM dal 1971) guideranno una squadra femminile molto giovane, formata da Madison Irwin, Brittany Phelan, Marie-Pier Prefontaine ed Elli Terwiel.Dunque perdono lo status di atleta nazionale Madison McLeisch (praticamente senza risultati nello scorso inverno, a febbraio ha iniziato a gareggiare nello Ski Cross), Eve Routhier (8 gare nello scorso inverno, mai a punti), Larisa Yurkiw oltre alla ritirata Kelly Vanderbeek. Difficile la scelta di escludere la Yurkiw: nella stagione appena conclusa la 25enne ha conquistato una manciata di punti in Coppa, un podio in Nor-Am, 4 risultati in Coppa Europa, e la convocazione per i Mondiali di Schladming.Di fatto il Canada ha eliminato l'intero programma della velocità femminile, nella prossima stagione di Coppa avranno un solo posto in discesa, già occupato dalla Gagnon; per stessa ammissione del presidente Max Gartner si sosterranno finanziariamente solo gli atleti che avranno chances di medaglia ai giochi del 2014 e 2018. Definiti inoltre i criteri si selezione per il Team Olimpico: gli atleti dovranno conquistare un risultato nei top5 o due nei top12 per meritarsi la convocazione.Come già anticipato nelle settimane scorse la federsci canadese ha ingaggiato due nuovi allenatori: il "nostro" Max Carca che avrà il ruolo di Head Coach del gruppo discipline ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/05/2013
] - Tecnici USA 2014:team speciale per Ted e Bode
L'Head Coach del team USA maschile Sasha Rearick ha comunicato lo staff tecnico per la stagione olimpica 2014.La grande novità è la costituzione del World Cup Multi Team, un gruppo di lavoro cucito attorno a Ted Ligety e Bode Miller, guidato da Forest Carey con l'ausilio di Mike Kenney e Adam Cole, ex velocista attivo nel circuito Nor-Am nella prima metà dello scorso decennio.Andreas Evers guiderà per il secondo anno i velocisti con l'aiuto di TJ Lanning e Scotty Veenis mentre il gruppo World Cup B confluirà nel gruppo discipline tecniche sotto la guida di Bernd Brunner e Josh Applegate.Le squadre si alleneranno in Nuova Zelanda e Cile come nelle estati scorse, e continueranno la collaborazione con lo Speed Center di Copper Mountain, il comprensorio di Mammoth Mountain e con Soelden, base europea della squadra.Ecco Sasha Rearick: "Ted ha fatto una stagione incredibile ed è fondamentale per lui continuare a migliorarsi. Non possiamo limitarci a quel che è stato fatto finora e dobbiamo trovare anche le risorse per supportare al meglio Bode nella preparazione della sua quinta olimpiade. Così abbiamo creato un progetto e uno staff per aiutare Ted e Bode a raggiungere i loro obiettivi.Nella velocità abbiamo fatto implementato molti cambiamenti nella passata stagione e vediamo che stiamo andando nella giusta direzione, ma dobbiamo fare altri passi avanti per cui entrerà nel tram un preparatore che lavorerà coi ragazzi 12 mesi all'anno..."Ecco lo staff al completo del team USA maschile per la stagione 2013/2014:Program Director: Patrick RimlHead Coach: Sasha RearickTeam Manager: Kate AvrinPhysio Coordinator: Chris AntinoriWorld Cup MultiHead Coach: Forest CareyAssistant Coach: Mike KenneyConditioning Coach: Adam ColeHead Ski Service Ted Ligety: Alex MartinHead Ski Service Bode Miller: Chris KrauseWorld Cup SpeedHead Coach: Andreas EversAssistant Coach: TJ LanningAssistant Coach: Scotty VeenisConditioning Coach: Tony BeretzkiIntern Coach: Chris BeckmanPool Ski Service: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/04/2013
] - Gli svizzeri per la stagione 2012/2013
La federsci elvetica Swiss-Ski ha pubblicato oggi la composizione completa delle Squadre Nazionali A, B e C maschili e femminili per la stagione olimpica 2013.Dopo un anno davvero difficile dal punto di vista dei risultati Swiss-Ski ha già iniziato una piccola rivoluzione chiamando Rubi Huber come nuovo Chef Alpin e Walter Hubmann a guidare i velocisti. In totale sono stati selezionati 38 donne contro le 39 della passata stagione e 44 uomini.Holdener e Abderhalden passano dalla squadra A alla Squadra Nazionale, percorso inverso per Aufdenblatten, mentre Andrea Dettling paga la mancanza di risultati e passa in squadra B.Sale dalla B alla A Corinne Suter, e dalla C alla B Michelle Gisin, Joana Haehlen e Jasmine Suter.Più corposi i cambiamenti tra gli uomini: Kueng e Viletta retrocedono dalla Squadra Nazionale, ora di soli 4 elementi, alla A. Grazie ad una promettente stagione Luca Aerni, classe 1993, passa direttamente dalla C alla A, mentre Pleisch, Vogel e Weber passano dalla B alla A. Percorso inverso per Marc Gini e Marc Gisin.Confermato il ritiro di Tobias Gruenenfelder, mentre con grande rammarico, dopo 13 stagioni, esce dalle squadre nazionali Daniel Albrecht.Dani, infortunatosi per l'ennesima volta a novembre (lussazione della rotula e legamento KO), potrà allenarsi da solo e avrà l'opportunità di fare le selezioni per Soelden.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale: Denise Feierabend, Dominique Gisin, Lara Gut, Wendy Holdener, Nadja Kamer, Marianne Kaufmann-Abderhalden, Martina Schild, Fabienne SuterSquadra A: Fraenzi Aufdenblatten, Corinne SuterSquadra B: Andrea Dettling, Michelle Gisin, Celina Hangl, Joana Haehlen, Mirena Kueng, Priska Nufer, Jasmine SuterSquadra C: Corina Brunner, Charlotte Chable, Julie Dayer, Andrea Ellenberger, Jasmine Flury, Luana Fluetsch, Margaux Givel, Nathalie Groebli, Larissa Jenal, Rahel Kopp, Jasmin Rothmund, Elodie Rudaz, Noemi Ruesch, Beatrice Scalvedi, Bettina Scheeberger, Anja Schneider, Elena Stoffel, Andrea ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/04/2013
] - Marko Pfeifer nuovo coach slalomisti austriaci
La federsci austriaca OESV ha presentato Marko Pfeifer, nuova guida degli slalomisti austriaci. Marko, 39 anni, carinziano, ha lavorato nelle ultime stagioni con gli slalomisti svedesi, e arriva a sostituire Michael Pircher che si dedicherà quasi esclusivamente a Marcel Hirscher.Alla presentazione c'erano naturalmente anche Hans Pum e Mathias Berthold che ha dichiarato: "Marko ha svolto un ottimo lavoro negli ultimi anni, ha lavorato con successo con atleti esperti e con i giovani, ha saputo costruire un team di successo"Analoghe parole di stima sono state spese da Hans Pum che ha offerto a Marko un contratto biennale.Di fatto Marcel Hirscher, vincitore delle ultime due Sfere di Cristallo, è come se avesse un team personale: Michael Pircher come coach, il padre Ferdinand che lo segue ovunque, lo skiman Edi Unterberger (che in passato ha lavorato con Walchhofer, Maier e Svindal), l'addetto stampa Stefan Illek e il fitness trainer Gernot SchweizerInoltre Martin Sprenger è stato nominato nuovo Head Coach del gruppo Coppa Europa, dopo tre stagioni passate come allenatore nel gruppo gigantisti di Coppa del Mondo.Riassumendo ecco lo staff del settore alpino maschile per la stagione 2013/2014: Mathias Berthold (DT), Burkhard Shaffer (responsabile velocità), Andreas Puelacher (responsabile gigantisti&combinatisti), Marko Pfeifer (responsabile slalomisti), Martin Sprenger (responsabile gruppo Coppa Europa), Juergen Graller (responsabile gruppo Giovani) (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/04/2013
] - E' ufficiale: Max Carca va in Canada
Dopo 11 anni di servizio in FISI Max Carca ha firmato per l'Alpine Canada Team e sarà Head Coach del gruppo tecnico maschile per le prossime stagioni, lo ha annunciato ufficialmente la federsci canadese.Max, 40 anni di Volpedo, ha iniziato con gli slalomisti azzurri sotto la guida di Claudio Ravetto, poi nel 2006 lavora con il SuperTeam, sempre sotto Ravetto. In seguito diventa responsabile degli slalomisti, e nel 2009 diventa responsabile del "gruppo 1000 punti", mentre a guida degli slalomisti è chiamato Jacques Theolier.Nell'estate 2010 è inquadrato come responsabile del "gruppo combinata", che diventa "gruppo polivalenti" per il 2011 e 2012."Max è una coach che ha avuto grande successo su 5 discipline e siamo felicissimi che abbia deciso di unirsi a noi. - ha dichiarato il vice-presidente Paul Kristofic - Lui ha lavorato con atleti che hanno vinte coppe del mondo, campionati del mondo e medaglie olimpiche. Con il suo arrivo e quello di Martin (Rufener ndr) pensiamo di aver creato un team solido. Mancano nove mesi alle olimpiadi e abbiamo motivi per essere ottimisti ed elettrizzati. Siamo anche in un momento cruciale per quanto riguarda gli investimenti sui giovani. Storicamente ci vogliono 5 anni in nazionale per maturare abbastanza per poter ambire ad un podio di CdM, e dobbiamo iniziare a pianificare per il 2018 e il 2022"Max, che inizierà ufficialmente il 1 di maggio, lavorerà con i veterani Mike Janyk, Julien Cousineau e Brad Spence, e con i giovani talenti Phil Brown, Erik Read, Trevor Philp, Sasha Zaitsoff, Dustin Cook, Conrad e Morgan Pridy."Sono felice di iniziare questa nuova sfida perchè il Canada è una nazione che ha una lunga tradizione nello sci alpino e ho gran rispetto per questo staff. - ha detto Max - La priorità è migliorare le performance in slalom e gigante, con l'obiettivo di conquistare podi in Coppa del Mondo"Con Max lascia la FISI anche Paolo Deflorian, piemontese, negli ultimi anni allenatore delle slalomgigantiste azzurre, e in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/04/2013
] - I Norvegesi per la stagione 2013/2014
La federsci norvegese Skiforbund ha annunciato i nomi dei 27 atleti delle squadre nazionali per la stagione olimpica 2013/2014, 11 donne e 16 uomini.Un gruppo più ampio rispetto alle passate stagioni, sopra tutto grazie all'inserimento di numerosi giovani.Stefan Abplanalp diventa il nuovo World Chief, mentre Lars Henrik Kristoffersen sarà responsabile per il gruppo Coppa Europa.Rispetto ad un anno fa nel gruppo coppa del mondo femminile sono promosse Nina e Mona Loeseth e la Mowinckel, mentre viene rivoluzionato il gruppo coppa europa, con l'uscita di Kristine Haugen e Chloe Fausa e 6 nuovi ingressi, con la sola Annie Winquist che rimane al suo posto.Tra gli uomini, grazie ai loro risultati, Alexander Aamodt Kilde e Henrik Kristoffersen sono promossi nel gruppo Coppa del Mondo, e lavoreranno con Svindal, Jansrud e Haugen, mentre non ci sarà più Karslen che ha annunciato il ritiro, e Lars Myhre.L'ex responsabile della Coppa Europa Christian Mitter si occuperà delle discipline tecniche del gruppo CdM, il nuovo responsabile della CE deve ancora essere comunicato.Ecco la composizione dei gruppi di lavoro:gruppo Coppa del Mondo femminile: Mona Loeseth, Nina Loeseth, Lotte Smiseth Sejersted, Ragnhild Mowinckelgruppo Coppa Europa femminile: Annie Winquist, Maria Tviberg, Maren Skjoeld, Mina Holtmann, Nora Grieg Christense, Tuva Norby, Mille Graesdal gruppo Coppa del Mondo maschile: Aksel Lund Svindal, Kjetil Jansrud, Leif Kristian Haugen, Henrik Kristoffersen, Aleksander Aamodt Kildegruppo Coppa Europa maschile: Truls Johansen, Ola Buer Johansen, Sebastian Foss Solevaag, Endre Bjertness, Emil Bjoertomt Kristiansen, Adrian Smiseth Sejersted, Bjoernar Neteland, Christoffer Kyllingstad, Iver Bjerkestrand, Martin Budal, Marcus Monsen (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/03/2013
] - CN Germania: vincono Wirth,Hronek e Dopfer
Riprenderà domani, dopo un paio di giorni di sosta, il programma dei Campionati Nazionali tedeschi di sci, distribuiti in tre località della Baviera. Sabato e domenica sono stati assegnati i titoli di slalom e gigante tra Bad Wiessee e Spitzing-Sutten, mentre domani saranno assegnati i titoli in discesa a Garmisch-Partenkirchen.Assente Maria Riesch in entrambe le prove, il titolo femminile tra i rapid gates è andato a Barbara Wirth, secondo tempo assoluto e prima delle tedesche, mentre la vittoria è andata all'austriaca Hannah Koeck, classe 1994. Argento nazionale per Simona Hoesl (quarto tempo) e bronzo per Marlene Schmotz (settimo tempo). Al traguardo con l'ottavo tempo anche Marta Benzoni, del gruppo Coppa Europa.Fuori nella prima frazione Lena Duerr; assenti Geiger, Rebensburg e Chmelar che ha chiuso la carriera.Tra le porte larghe vittoria e titolo per Veronique Hronek, che due anni fa aveva conquistato il titolo in superg e discesa. Veronique ha chiuso in 2:34.01, 68 centesimi più veloce della nostra Lisa Agerer, che a sua volta supera Viktoria Rebensburg per 8 centesimi.Quarto tempo per Nicole Hosp, buona la prova di Marta Benzoni che chiude con l'ottavo tempo davanti alla connazionale Anna Hofer.In gigante, assente Neureuther, ci si attendeva una buona gara da Fritz Dopfer che dopo aver chiuso la prima manche con l'ottavo tempo scivola fino al 15esimo posto. Il primo tedesco al traguardo ha il quinto tempo complessivo: Sebastian Holzmann, classe 1993, è alle spalle degli austriaci Niklas Koeck e Martin Bischof, dell'azzurro Andrea Ballerin e dell'olandese Maarten Meiners. Il secondo tedesco in classifica è Dominik Stehle, addirittura 12/o, alle spalle del FuturFisi Francesco Romano. Terzo posto nazionale per Fabian Datzer. Pronostico rispettato in slalom dove Fritz Dopfer vince il terzo titolo nazionale tra i rapid gates.Domenica sera inoltre la TV bavarese ha assegnato a Maria Riesch e Felix Neureuther il premio "WinterStars 2013" per i migliori atleti ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/03/2013
] - Martin Rufener nuovo DT dei Canadesi
Alla fine della stagione 2011 Martin Rufener, al tempo Head Coach del team elvetico, lasciò la federazione e venne sostituito da Osi Inglin, che a sua volta lascerà alla fine di questa stagione.Rufener era stato chiamato sei anni prima per ricostruire la squadra svizzera in un momento di profonda crisi.Ieri la federsci canadese ha annunciato di aver ingaggiato Rufener come nuovo Alpine Director per preparare la squadra nordamericana fino al 2018, abbracciando i giochi Olimpici 2014 e 2018.Il presidente Max Gartner ha definito l'ingaggio di Rufener "un gran colpo": dal 1 giugno il 54enne elvetico tornerà a lavorare con il Canada, dopo l'esperienza con gli uomini ad inizio degli anni '90."Non vedo l'ora di tornare a lavorare in Canada - ha dichiarato Martin - e aiutare la squadra maschile e femminile a raggiungere i più alti obiettivi, cominciando nel breve periodo con Sochi 2014 ma allo stesso tempo lavorando per far crescere la prossima generazione di atleti, quelli che lotteranno per le Olimpiadi 2018"Rufener andrà a vivere a Canmore, con la moglie Jacqueline e le figlie Michelle e Annika. Per lui è stato creato il nuovo ruolo di Alpine Director, mentre Paul Kristofic, ex Head Coach del team maschile, si occuperà in generale dello sci alpino, paraolimpico e ski-kross come vicepresidente, con particolare attenzione alle realtà locali. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/02/2013
] - Osi Inglin lascerà Swiss-Ski a fine stagione
Osi Inglin, Head Coach della squadra maschile elvetica, lascerà Swiss-Ski alla fine della stagione: la federsci ha deciso di non rinnovare l'incarico data la mancanza di risultati nella stagione in corso.La Svizzera ha chiuso i Campionati del Mondo con la sola medaglia d'argento conquistata da Lara Gut, stesso risultato ottenuto a Garmisch 2011, dove fu Didier Cuche a conquistare il secondo posto in discesa."Avrei voluto continuare a svolgere il mio incarico, come ho più volte ripetuto. Prima dei Campionati mi sono sentito pienamente appoggiato dalla federazione. Poi qualcosa è cambiato, non godo più della fiducia dell'ambiente e lo devo accettare. Auguro alla squadra il successo che merita." ha dichiarato Osi.Inglin era arrivato nel gennaio 2011 per sostituire Martin Rufener; in tutta la stagione 2013 la compagine elvetica maschile ha conquistato un solo podio, il terzo posto di Carlo Janka nella superk di Wengen. Tra slalo, gigante, superg e discesa neanche un elvetico entra nei top20 della disciplina. Certamente alla mancanza di risultati hanno contribuito l'infortunio di Beat Feuz, il ritiro di Didier Cuche, l'incostanza di Didier Defago e i problemi fisici di Carlo Janka.Il presidente di Swiss-Ski Urs Lehmann ha dichiarato: "la situazione richiede un nuovo inizio. Le qualità di Osi non sono in discussione, stiamo infatti valutando un incarico che permetta di mantenere all'interno della federazione il grande know-how e l'esperienza maturata da Osi." (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2013
] - Un nuovo Chef Alpin per la crisi di Swiss-Ski
A seguito della riunione del consiglio federale tenutasi ieri, Swiss-Ski ha deciso di creare una nuova figura per gestire lo sci alpino, che sarà attiva dalla prossima stagione.Il "Chef Alpin" potrà sedere nel executive board, e sarà responsabile per l'intero settore alpino, dai giovani alla nazionale maggiore. I dirigenti della federsci elvetica hanno pensato che una sola figura alla guida di 8 discipline non riuscisse ad avere la giusta efficacia, a maggior ragione in un momento di crisi di risultati come questo.L'attuale responsabile Dierk Beisel rimane all'interno della federazione e sarà responsabile per tutte le discipline tranne l'alpino.L'intenzione del presidente Urs Lehmann è quella di dare grande enfasi allo sci alpino, in vista dei Campionati Mondiali 2017 a St.Moritz dove gli elvetici non vogliono, e non possono, sfigurare.Chi occuperà questa posizione? Certamente qualcuno che conosce bene l'ambiente, le gare, lo sci alpino, e che possa rappresentare al meglio Swiss-ski.Due anni fa l'Head Coach della squadra maschile Martin Rufener aveva annunciato che avrebbe lasciato l'incarico a fine stagione: alla base della rottura il mancato accordo per il prolungamento del contratto fino a Sochi 2014, appuntamento che Martin avrebbe desiderato vivere. Proprio Rufener era stato chiamato 6 anni prima per ricostruire la squadra in un momento di profonda crisi. Come questa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/10/2012
] - Stelvio:stage per 53 atleti dei Comitati Regionali
(da fisi.org) Sono cinquantatre gli atleti dello sci alpino convocati nell'ambito del progetto "FuturFisi" che stanno prendendo parte allo stage riservato ai Comitati regionali in programma al Passo dello Stelvio fino a giovedì 18 ottobre. Insieme a loro sono presenti i tecnici FISI Alessandro Roberto, Daniel Dorigo, Loris Donei, Gianluca Rulfi e Alberto Ghidoni, i quali sono coadiuvati dagli allenatori dei comitati regionali Simone Stiletto, Elio Presazzi, Walter Girardi, Ivan Nicco, David Corcos e Lorenzo Cenin. Ecco la lista completa.COMITATO TRENTINO: Marco Manfrini, Matteo Battocchi, Timothy Roberto Bonapace, Giovanni Pasini, Davide da Villa, Federico Liberatore, Luca Debertol, Massimiliano Zanetti, Davide Parisi, Andrea Cailotto, Francesca Scola, Chiara Simon Gadenz, Stefania Zanetti, Francesca De Luca, Valentina LonghiCOMITATO CAMPANO: Mauro RamirezCOMITATO ALTO ADIGE: Luis Kuppelwieser, Christoph Atz, Hannes Zingerle, Patrick Renner, Maximilian Messner, Alexander Rabanser, Alex Martiner, Fritz Lintner, Martin Pirini COMITATO ALPI CENTRALI: Norman Cerini, Stefano Zucchi, Marco Furli, Giacomo Rigamonti, Guido Malzanni, Dino Tanghetti, Nicholas Bellini, Filippo Nana, Alessio Scilligo, Roberta Melesi, Angelica Casartelli, Ymer Sola, Martina Nobis, Tiziana Sala, Francesca Benetti GenoliniCOMITATO VENETO: Pietro Cipriani, Tiberio Guidolin, Massimiliano Boselli, Alice GalanteCOMITATO VALDOSTANO: Davide Brignone, Federico Gariboldi, Pierre Lucianaz, Nicolò Nogara, Federico Paini, Matteo Pellissier, Jasmine Corradi, Martina PerruchonCOMITATO TOSCANO: Gioia Corcos (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/08/2012
] - Gli Sloveni presentano la Nazionale 2013
Si è tenuta lunedì a Lubiana, Slovenia, la conferenza stampa di presentazione della nazionale slovena di sci alpino, presso uno dei negozi Hervis, sponsor della nazionale. Si è parlato molto della preparazione estiva, con alcuni gruppi che sono già tornati dal Sudamerica, e altri che stanno per andarci, e degli obiettivi che la federsci "verde" vuole raggiungere nella prossima stagione. Secondo il responsabile del settore alpino Vlado Makuc la preparazione su neve invernale, vuoi per i team di Coppa del Mondo che per quelli di Coppa Europa, è fondamentale per una buona stagione, nonostante le difficoltà finanziarie e logistiche. A giorni partirà Andrej Mozina con le velociste: con lui sono convocate Marusa Ferk, Ilka Stuhec, Vanja Brodnik, Katja Horvat, Anja Oman e Tina Robnik.Marko Jurjec, responsabile del settore tecnico maschile, ha lavorato per tre settimane a Ushuaia con Mitja Valencic, Janez Jazbec, Zan Kranjec e le ragazze Ana Drev e Ula Hafner.Ecco il quadro completo dei gruppi di lavoro nazionali:Uomini, discipline tecniche: Mitja Valencic (A), Janez Jazbec (A), Matic Skube (B), Patrick Jazbec (B), Zan Kranjec (B), Misel Zerak (B), Martin Cater (B). Coach CDM: Marko Jurjec con Mitja Kunc; Coach CE: Roman Rozman.Uomini, discipline veloci: Andrej Sporn (A), Andrej Jerman (A), Bostjan Kline (B), Gasper Markic (B), Rok Perko (B), Sovic Tomaz (B), Kosi Klemen (B). Coach: Platovsek Tadej con Grasic Matija.Donne, discipline tecniche: Ana Drev (A), Mateja Robnik (B), Ula Hafner (B), Ana Bucik (B), Anja Oman (B), Eli Plut (B). Coach WC: Denis Steharnik + Robert Zan; Coach CE: Igor ZagernikDonne, discipline veloci: Tina Maze* (A), Marusa Ferk (A), Ilka Stuhec (A), Tina Robnik (A), Vanja Brodnik (B), Katja Horvat (B). Coach: Andrej Mozina.
* Tina Maze ha lo status A ma non fa parte della squadra allenata da Mozina, avendo il tuo team privato, formato dai coach Andrea Massi e Livio Magoni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/08/2012
] - Bank si prepara a La Parva,Paulathova a 2 Alpes
Ondrej Bank partirà oggi alla volta di La Parva, Cile, dove si fermerà tre settimane per preparare la prossima stagione. Ondrej lavorerà sulle discipline veloci, ma anche sul gigante, per adattarsi ai nuovi attrezzi; in Cile spera di incontrare anche altri gruppi per condividere idee e test sui nuovi materiali. Non è la prima trasferta per il ceco, che già nelle scorse estati aveva scelto La Parva per la preparazione. Bank è il veterano della squadra nazionale ceca maschile, che conta anche Christopher Kryzl, Filip Trejbal, Martin Vrablik e Adam Zika: lo slalomista Trejbal e il velocista Kryzl non andranno in Sud America ma si alleneranno a Saas Fee. Con Ondrej partiranno il coach Thomas Bank, il fisioterapista Thomas Kuchar e lo sciatore Robin Kasper. La scorsa stagione per Bank si è interrotta ad Adelboden, a inizio gennaio, a causa di forti dolori alla schiena, senza riuscire a conquistare nemmeno in punto. Mentre nel 2011 l'atleta ceco aveva chiuso la miglior stagione della carriera con oltre 300 punti, grazie a 5 piazzamenti nei top10 e una serie di piazzamenti nei top30. Il suo miglior risultato in carriera rimane il terzo posto di Beaver Creek, in supercombinata, del novembre 2007.Il team femminile, orfano come è noto di Sarka Zahrobska (operata per un adenoma pituitario, al cervello, a metà luglio), è composto dalla veterana Eva Kurfuerstova, Klara Krizova, Martina Dubovska e Katerina Paulathova. Quest'ultima nella scorsa stagione si è messa in luce ai Campionati Mondiali Juniores di Roccaraso con un ottimo 5/o tempo in slalom, ed ha poi dominato i campionati nazionali a Spindleruv Mlyn vincendo il titolo in gigante, il secondo posto in superk e il terzo in superg. Classe 1993, ha già 11 pettorali in CdM e i primi punticini grazie al 28/o tempo in gigante proprio a Spindleruv, nel marzo 2011. Katerina si è allenata molto a Les 2 Alpes: "qui abbiamo trovato condizioni ottime, con neve dura di primo mattino. Poi lo skipass ti permette nel pomeriggio di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/06/2012
] - I Norvegesi per il 2012/2013
Per la prima volta da molte stagioni a queste parte vengono rivoluzionati i gruppi di lavori norvegesi: non più un gruppo unico ma Aksel Lund Svindal e Kjetil Jansrud a guidare i combinatisti, e tutti gli altri, con frequenti inserimenti dal Gruppo Coppa Europa, nel "gruppo tecnico". Ai tecnici Franz Gamper, Anders Hestdalen e Trond Moger si sono aggiunti quest'anno lo sloveno Pavel Cebulj e l'islandese Haukur Bjarnason. Il gruppo è appena tornato da un settimana tra il Garda e la Paganella. Già dai primi di aprile, in anticipo rispetto al solito, la federsci norvegese ha diramato le composizioni ufficiali delle squadre maschili e femminili per la prossima stagione. Tra le ragazze Lotte Smiseth Sejersted è l'unica atleta del gruppo coppa del mondo, e si allenerà per lo più con le ragazze del gruppo Coppa Europa, ma benificerà anche dell'accordo che i norvegesi hanno stretto con svedesi e canadesi per allenarsi insieme e risparmiare sui costi. Secondo il DT Ryste è stato aumentato il budget per la gestione del gruppo maschile, sia per i nuovi inserimenti, sia per permettere ai due campioni Svindal e Jansrud di allenarsi al meglio, considerando la forte vocazione di entrambi alla polivalenza. Nel gruppo CdM entra Truls Johansen, 5/o nella classifica finale di slalom in Coppa Europa.Squadra Femminile Coppa del Mondo: Lotte Smiseth SejerstedSquadra Femminile Coppa Europa: Mona Loeseth, Nina Loeseth, Ragnhild Mowinckel, Annie Winquist, Kristine Haugen, Chloe FausaSquadra Maschile Coppa del Mondo: Aksel Lund Svindal, Kjetil Jansrud, Lars Myhre, Truls Ove Karlsen, Leif Kristian Haugen, Truls JohansenSquadra Maschile Coppa Europa: Alexander Aamodt Kilde, Endre Bjertness, Henrik Kristoffersen, Iver Bjerkestrand, Emil Kristiansen, Markus Nilsen, Martin Budal e Sebastian Solevaag (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/05/2012
] - Congresso FIS: domani si assegnano i Mondiali '17
Le ultime presentazioni sono state fatte, ora i 15 membri del consiglio FIS si riuniranno per il voto segreto, domani alle 12 italiane saranno annunciate le località organizzatrici dei Mondiali 2017 di sci alpino e sci nordico; saranno necessari 8 voti per l'assegnazione. Per lo sci nordico sono candidate Zakopane (Polonia), Lathi (Finlandia), Planica (Slovenia) e Obersdorf (Germania) che al momento è data favorita. Per lo sci alpino si danno battaglia St.Moritz (Svizzera), già organizzatrice nel 2003, Are (Svezia), già organizzatrice nel 2007, e Cortina. Sia Cortina che St.Moritz si erano già candidate per il 2013 e 2015. Ieri mattina si sono svolte le presentazioni finali, 10 minuti per ogni località: a presentare Cortina sono saliti sul palco Reinhard Schmalzl (vicepresidente FISI) e Adolfo Menardi (sport manager). E' stato poi proiettato un video per raccontare Cortina, poi ha parlato Martin Schnitzer, direttore generale di Cortina 2017, sintetizzando il lavoro svolto dal comitato organizzatore, infine ha parlato Herbert Huber, in rappresentanza dell'amministrazione comunale.Are ha puntato molto su ciò che di buono ha saputo realizzare per l'edizione 2007. Per St.Moritz, che i rumors della vigilia danno in pole position, ha parlato Hugo Wetzel, presidente del comitato organizzatore, i testimonial Marc Berthod e Dominique Gisin, e il presidente di Swiss-Ski Urs Lehmann. Gli svizzeri hanno puntato sul prestigio e sulla tradizione della località dell'Alta Engadina, oltre che sul successo ottenuto nell'edizione 2003. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/05/2012
] - Gli Austriaci per la stagione 2012/2013
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica. Un elemento in meno per la Squadra Nazionale che passa a 12 elementi, confermati i già annunciati ritiri di Hans Grugger e Mario Scheiber. Franz, Mayer e Pranger sono promossi in Squadra Nazionale, percorso inverso per Herbst e Streitberger. Da notare l'exploit di Marcel Mathis, classe 1991, che passa dalla B alla Squadra Nazionale grazie agli ottimi risultati ottenuti (2 podi in gigante). Si ritira anche Christoph Dreier, mentre escono dalle squadre nazionali Bernhard Graf, Manuel Kramer (1 solo risultato a punti, 12/o a Lake Louise), Chrisoph Noesig (mai a punti nella scorsa stagione).Tra le ragazze Stefanie Koehle è promossa in Squadre Nazionale, mentre 3 atlete vengono retrocesse dalle A alla B, compresa Jessica Depuali vincitrice della Coppa Europa 2011. Escono dalle squadre nazionali Karin Hackl, Nicole Schmidhofer e Christina Staudinger.Uomini:Squadra Nazionale: Romed Baumann, Max Franz, Marcel Hirscher, Klaus Kroell, Marcel Mathis, Mario Matt, Matthias Mayer, Manfred Pranger, Joachim Puchner, Benjamin Raich, Hannes Reichelt, Philipp SchoerghoferSquadra A: Frederic Berthold, Stephan Goergl, Reinfried Herbst, Wolfgang Hoerl, Vincent Kriechmayr, Johannes Kroell, Florian Scheiber, Georg Streitberger, Manuel WieserSquadra B: Martin Bischof, Stefan Brennsteiner, Daniel Danklmaier, Marc Digruber, Clemens Dorner, Markus Duerager, Manuel Feller, Mario Karelly, Roland Leitinger, Thomas Mayrpeter, Daniel Meier, Patrick Schweiger, Bjoern Sieber, Otmar Striedinger, Johannes Strolz, Matthias Tippelreither, Christian Walder Donne:Squadra Nazionale: Anna Fenninger, Andrea Fischbacher, Elisabeth Goergl, Nicole Hosp, Michaela Kirchgasser, Stephanie Koehle, Marlies Schild, Kathrin ZettelSquadra A: Margaret Altacher, Eva-Maria Brem, Regina Mader, Stefanie Moser, Bernadette Schild, Carmen ThalmannSquadra B: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/04/2012
] - Gli svizzeri per la stagione 2012/2013
Come sempre tra i primissimi a farlo, Swiss-ski ha comunicato le composizioni ufficiali delle Squadre Nazionali A, B e C maschili e femminili per la prossima stagioni. I DT Hans Flatscher e Osi Inglin hanno selezionato 39 atlete (40 un anno fa) e 43 atleti (come l'anno passato). Vediamo i principali cambiamenti: tra gli uomini Sandro Viletta passa dalla squadra A alla Squadra Nazionale. In squadra A rimangono solo Gini e Gisin, in 5 vengono retrocessi in squadra B, che accoglie promozioni dalla C e addirittura dalle squadre federali. Tra i retrocessi tre nomi eccellenti come Albrecht, Berthold e Gruenenfelder, classe 1977, che potrebbe decidere di lasciare. Ritirati Ambrosi Hoffmann e Dider Cuche oltre a Ralf Kruezer, Tim Luescher e Thomas Singer della B. Tra le ragazze Fraenzi Aufdenblatte, Denise Feierabend e Martina Schild passano dalla A alla Squadra Nazionale, mentre entra direttamente in A Mirena Kueng, non presente nelle squadre un anno fa. Confermati i ritiri di Nadia Styger e Pascale Berthod oltre che di Esther Good e Melissa Voutaz. Novità anche nei quadri tecnici: vengono unificati i gruppi di lavoro sulla velocità con Roland Platzer, mentre Sepp Brunner lavorerà con i combinatisti; Joerg Roten si dedicherà al lavoro specifico sul gigante, mentre Didier Plaschy seguirà lo slalom. Ecco il quadro completo:Uomini:Squadra Nazionale: Didier Defago, Beat Feuz, Carlo Janka, Patrick Kueng, Sandro Viletta, Silvan ZurbriggenSquadra A: Marc Gini, Marc GisinSquadra B: Daniel Albrecht, Marc Berthod, Sandro Boner, Gino Caviezel, Mauro Caviezel, Tobias Gruenenfelder, Vitus Lueoend, Nils Mani, Justin Murisier, Bernhard Niederberger, Ami Oreiller, Manuel Pleisch, Fernando Schmed, Reto Schmidiger, Christian Spescha, Thomas Tumler, Markus Vogel, Ralph WeberSquadra C: Luca Aerni, Gabriel Anthamatten, Anthony Bonvin, Vincent Gaspoz, Amaury Genoud, Sven Hermann, Kevin Holdener, Sandro Jenal, Urs Kryenbuehl, Jan Luchsinger, Joel Mueller, Marc Rochat, Martin Stricker, Marco ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/04/2012
] - FISI, Consiglio Federale: Piccin e Schmalzl eletti
(da fisi.org) Si è tenuta a Milano la prima seduta del nuovo Consiglio federale, eletto lo scorso 31 marzo a Modena. Il Presidente Flavio Roda, dopo un saluto iniziale, ha dato avvio alle elezioni dei due Vice Presidenti e del rappresentante degli atleti in seno al Consiglio di Presidenza. Sono risultati eletti: Alberto Piccin, Vice Presidente Vicario; Reinhard Schmalzl, Vice Presidente e Gabriella Paruzzi, rappresentante degli atleti. Del Consiglio di Presidenza farà parte anche Alfons Thoma in qualità di rappresentante dei tecnici.Il Consiglio è poi proseguito con la definizione di alcuni dettagli del contratto con il main sponsor Audi per il prossimo anno: l'assegnazione delle auto previste dal contratto sarà concordata con la dirigenza dell'Azienda tedesca e quindi pubblicata sul sito della Federazione.Il Consiglio si è quindi concentrato in una carrellata conoscitiva relativa alle diverse direzioni agonistiche e ha poi approfondito i dettagli del "Progetto Giovani" multidisciplinare che sarà varato entro la fine di aprile.Non esiste più la figura del Consigliere referente: la responsabilità generale dell'area tecnico-sportiva è affidata al Presidente.Sono state poi formate le Commissioni federali, nelle quali hanno avuto incarichi tutti i Consiglieri. Di seguito, i responsabili delle principali Commissioni, l'elenco completo sarà reso noto nei prossimi giorni tramite il sito federale.Commissione Giovani Sci Alpino: Reinhard Schmalzl, Rainer SenonerCommissione Giovani Fondo: Guido Carli, Gabriella ParuzziCommissione Cittadini: Gianfranco MartinCommissione Universitari: Gianfranco MartinCommissione Master: Marco MapelliCommissione Scuola Tecnici Federali: Alfons ThomaCommissione Co.Scu.Ma: Pierluigi ChecchiCommissione Ccaaef: Marco Mapelli, Reinhard SchmalzlCommissione Giudici Gara: Marco MapelliCommissione omologazione piste: Dante BerthodCommissione Scuola e Attività studentesche: Gianfranco MartinCommissione Medica: Herbert SchoenhuberCommissione Carte ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/03/2012
] - Flavio Roda è il nuovo presidente Fisi
L'assemblea elettiva straordinaria ha deciso: il nuovo presidente della Fisi è Flavio Roda. Il tecnico emiliano ha superato la concorrenza di Lorenzo Conci alla seconda votazione, un vero e proprio ballottaggio dopo la rinuncia alla propria candidatura da parte di Carmelo Ghilardi e Antonio Noris, usciti battuti dalla prima tornata.Che alla Fiera di Modena si potesse assistere ad un testa a testa tra Roda e Conci era onestamente nell'aria, come inevitabile era che a decidere i giochi fosse il Comitato Alpi Centrali, presentatosi spaccato alla turno elettorale e destinato ad interpretare il ruolo di (pesante) ago della bilancia.Così è stato: al termine della prima votazione (con Roda in vantaggio su Conci 37434 a 35701; Ghilardi a quota 19474 e Noris fermo a 5920 preferenze), dopo la decisione dei due lombardi di farsi da parte, sono iniziati i giochi di accordi e di avvicinamento che hanno evidentemente avvantaggiato la figura del tecnico padrone di casa che è andato ad incamerare 55538 preferenze contro le 40278 raccolte da Conci. "Grazie, grazie - sono le prime parole del presidente Roda - ringrazio davvero tutti per la fiducia accordatami e la prima cosa che mi preme di dire è che sarà la Fisi di tutti, senza disparità e senza favoritismi. Non ci saranno consiglieri amici e consiglieri contrari, ma si lavorerà tutti nella stessa direzione. E bisognerà iniziare subito e mettersi al lavoro". Nominati anche i sette consiglieri laici: Dante Berthod, Reinhard Schmalzl, Guido Carli, Alberto Piccin, Pierluigi Checchi, Marco Mapelli e Rainer Senoner. Per quanto riguarda invece i consiglieri atleti, eletti in consiglio Gabriella Paruzzi e Gianfranco Martin con Alfons Thoma a raccogliere le maggiori preferenze tra i tecnici.Non resta che conoscere il nome del nuovo presidente del colleggio dei revisori dei conti.Il "tecnico" Roda ha quindi avuto la meglio sui "politici" Conci, Ghilardi e Noris, facendo sorridere anche l'ex presidente Morzenti che proprio alla ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/03/2012
] - Domani Assemblea Federale Elettiva a Modena
Domani, sabato 31 marzo, si svolgerà presso il padiglione C di ModenaFiere l'Assemblea Federale Straordinaria Elettiva che eleggerà il Presidente della Federazione Italiana Sport Invernali, dieci consiglieri (sette laici, due atleti e uno tecnico) e il Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti.Le operazioni di accreditamento cominceranno venerdì 30 marzo dalle ore 19.00 fino alle ore 21.00 e proseguiranno il mattino successivo a partire dalle ore 08.00.La prima convocazione dell'Assemblea è fissata alle ore 09.00, la seconda convocazione alle ore 10.30. Il sito federale Fisi.org seguirà minuto dopo minuto la giornata attraverso la diretta scritta dalle ore 08.45, con continui aggiornamenti fino ai risultati conclusivi.I Candidati Presidenti:CONCI LORENZO - Nato a Trento il 22 dicembre 1958, Residente a Pinzolo (Tn). Tesserato per l'A.S. Trofeo Topolino Sci A.D.GHILARDI CARMELO - Nato a Selvino (Bg), Residente a Selvino (Bg). Tesserato per l'S.C. Selvino "Toni Morandi" A.S.D.NORIS ANTONIO - Nato a Bergamo il 16 luglio 1959, Residente a Bergamo. Tesserato per l'S.C. Ubi Banca Goggi A.S.D.RODA FLAVIO - Nato a Lizzano in Belvedere (Bo) il 22 agosto 1948, Residente a Vidiciatico (Bo). Tesserato per l'S.C. Alfonsine A.S.D.CANDIDATI CONSIGLIERE: 1. Albertini Pier Angelo, 2. Bazzoni Dario, 3. Berthod Dante, 4. Bisconti Giacomo, 5. Brivio Pietro, 6. Calore Enzo, 7. Carli Guido, 8. Checchi Pierluigi, 9. Cigolla Anastasia, 10. Condorelli Francesco, 11. Jud Alfred, 12. Magnani Luciano, 13. Mapelli Marco, 14. Palazzi Tiziano, 15. Pellegrino Massimo, 16. Piccin Alberto, 17. Platter Heinz Peter, 18. Schmalzl Reinhard, 19. Senoner Rainer Luis, 20. Sluga Fulvio, 21. Veltro Claudio, 22. Zecchini GianfrancoCANDIDATI CONSIGLIERE ATLETA: 1. De Crignis Ermes, 2. Magoni Lara, 3. Martin Gianfranco, 4. Paruzzi Gabriella, 5. Putzer KarenCANDIDATI CONSIGLIERE TECNICO: 1. Sima Enzo, 2. Thoma Alfons, 3. Wedam WalterCANDIDATI PRESIDENTE COLLEGIO REVISORI DEI CONTI: 1. Colleoni Oliviero, 2. ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/03/2012
] - I 4 candidati ufficiali per la Presidenza FISI
Oggi, lunedì 12 marzo, è il termine ultimo per la consegna ufficiale delle candidature alla Presidenza della FISI, carica che sarà eletta durante l'assemblea di Modena del prossimo 31 marzo. Oltre a quelle già note di Lorenzo Conci e Carmelo Ghilardi si sono aggiunti Flavio Roda, ex DT azzurro, e Antonio Noris, ex vice-presidente. Ecco dunque tutte le candidature:Presidente: Lorenzo Conci, Carmelo Ghilardi, Flavio Roda, Antonio NorisConsigliere: Pierangelo Albertini, Dario Bazzoni, Dante Berthod, Giacomo Bisconti, Pietro Brivio, Enzo Calore, Guido Carli, Pierluigi Checchi, Anastasia Cigolla, Francesco Condorelli, Alfred Jud, Marco Mapelli, Luciano Magnani, Tiziano Palazzi, Massimo Pellegrino, Alberto Piccin, Heinzpeter Platter, Rainer Senoner, Reinhard Schmalzl, Fulvio Sluga, Claudio Veltro, Gianfranco Zecchini.Consigliere Atleta: Ermes De Crignis, Lara Magoni, Gianfranco Martin, Karen Putzer, Gabriella ParuzziConsigliere Tecnico: Enzo Sima, Alfons Thoma, Walter WedamPresidente Collegio Revisore dei Conti: Oliviero Colleoni, Giorgio De Franciscis, Elio Grigoletto, Federico Loda, Enrico Negretti, Enrico Vigo (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/02/2012
] - Gli azzurri per i Mondiali Juniores di Roccaraso
La FISI ha ufficialmente comunicato i 16 convocati azzurri, 9 uomini e 7 donne, per i prossimi Mondiali Juniores che si terranno a Roccaraso dal 29 febbraio al 9 marzo. I DT Ravetto e Plancker con il coordinatore del settore giovanile Stefano Dalmasso hanno convocato:squadra femminile: Sofia Goggia (1992, Fiamme Gialle), Alessia Medetti (1993, SC Lecco), Karoline Pichler (1994, Fiamme Gialle), Nicole Agnelli (1992, ASD Caspoggio), Federica Sosio (1994, Fiamme Gialle), Ida Giardini (1993, SC Rongai Pisogne), Giulia Benedetti (1994, SC Monte Baldo Malcesine)squadra maschile: Alex Zingerle (1992, Fiamme Gialle), Andrea Ravelli (1992, Fiamme Gialle), Aaron Hofer (1992, Fiamme Gialle), Matteo De Vettori (1993, Fiamme Gialle), Stefano Baruffaldi (1992, Orezzo Valseriana), Henry Battilani (1994, ASD Aosta), Emanuele Buzzi (1994, Forestale), Giordano Ronci (1992, SC Eur), Guglielmo Bosca (1993, SC Crammont Mont Blanc).
Ecco una presentazione della nostra squadra da parte di Dalmasso:"le prove di Caspoggio costituivano anche una selezione per stabilire chi, tra i nostri velocisti, avrebbe meritato di far parte della squadra per i Mondiali. Comunque non ci sono sorprese perché poi, le liste Fis parlano abbastanza chiaro. Andiamo a Roccaraso con l'obiettivo di portare a casa più medaglie possibili. C’è però da dire che rispetto ad altre edizioni non abbiamo talenti già sbocciati con esperienze di gare di alto livello. Non abbiamo una Shiffrin, tanto per intenderci, che a 16 anni è già salita sul podio di Coppa del Mondo. Possiamo però contare su giovani in ottimo stato di forma, quasi pronti a fare il fatidico salto di qualità. Se non otterremo niente sarebbe stupido sostenere di essere contenti. Quando ci sono in ballo le medaglie, i risultati dal quarto posto in giù, non hanno un gran valore. Posso però dire che in una fase di cambio generazionale come quella che sta vivendo il nostro settore giovanile, i successi possono arrivare con meno facilità. I nostri giovani hanno ... (continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|