separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
mercoledì 2 aprile 2025 - ore 13:05 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Thaler " è presente in queste 1148 notizie:

<< Prima | Prossima >>< Precedente   | Ultima -- < Tutte >
[ 05/12/2003 ] - Coppa Europa: due podi di Ploner in Norvegia
Ad Aal, Norvegia, si sono corsi due giganti valevoli per la Coppa Europa. Bene Alexander Ploner, gigantista della A di Bottero, classificatosi entrambe le volte sul podio, rispettivamente in 3°e 2° piazza. Ci volevano questi risultati per il venticinquenne carabiniere di S.Vigilio Di Marebbe, in ombra nelle ultime gare di Coppa del Mondo. Entrambi i giganti sono stati vinti dall'austriaco Hannes Reiter. In casa italia, nel primo gigante: 13° Patrick Thaler, 14° Edoardo Zardini, 21° Mirko Deflorian, 22° Patrick Cogoli, 33° Luca Senoner, 44° Omar Longhi. Manfred Moellg non ha portato a termine la prima manche. Nel secondo slalom fra le porte larghe, 11° Senoner, 12° Thaler, 17° Deflorian. Fuori Moelgg, Deville, Cogoli, Tiezza e Zardini. (continua)

[ 05/12/2003 ] - Rocca assaggia la 3tre
Giorgio Rocca e la squadra di slalom ieri hanno raggiunto Madonna di Campiglio per provare il Canalone Miramonti che ospiterà la 54° edizione della 3tre, classico slalom di Coppa del Mondo maschile. Agli ordini dell'allenatore responsabile Claudio Ravetto, degli allenatori Massimo Carca e Angelo Weiss e del preparatore atletico Claudio Manganaro: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Hannes Paul Schmid e Alan Perathoner, che da settembre è rientrato nel giro della squadra A. Assenti Manfred Moelgg e Patrick Thaler impegnati in norvegia nei giganti di Coppa Europa. Ieri mattina Rocca e compagni hanno sciato in campo libero sul Canalone Miramonti e su un'altra pista dove Ravetto ha preparato un percorso di slalom. Nel pomeriggio, sotto la guida di Manganaro, allenamento in mountain bike. Questa mattina i ragazzi faranno pali sulla 3tre, nonostante il fondo della pista non sia ancora in perfette condizioni a causa della presenza di grumi. Nel pomeriggio inoltrato proveranno sotto l'illuminazione artificiale, per simulare le condizioni con le quali si svolgerà lo slalom in programma il 15 dicembre. La squadra tornerà lunedì sera a Campiglio per testare ancora la pista martedì 9. Giorgio Rocca quasi sicuramente parteciperà domenica al gigante di Coppa del Mondo che non dovrebbe svolgersi in Val d'Isere ma in Alta Badia. Aspettiamo in queste ore l'ufficializzazione dello spostamento. Madonna di Campiglio è anche in lizza per recuperare gli slalom femminili che dovrebbero svolgersi la prossima settimana sulle nevi della Repubblica Ceca e della Repubblica Slovacca. Anche in questo caso si tratta di indiscrezioni dovute all'insufficiente innevamento delle località dell'est europeo. (continua)

[ 03/12/2003 ] - Thaler-Moelgg: doppietta in Coppa Europa
Ad Are, Svezia, è andato in scena uno slalom speciale, primo round di Coppa Europa. Parecchi atleti di Coppa del Mondo, sono saliti in terra scandinava per partecipare alla competizione. D'altronde, c'è parecchio tempo fra i primi due slalom della massima serie: tre settimane tra Park City e Madonna di Campiglio. La gara è stata vinta da Patrick Thaler, venticinquenne Carabiniere della Val Sarentino, che fa parte della squadra A. E'in forma "Taly", lo si era notato già a Park City, dove al termine della prima manche era 12°; come del resto negli slalom Nor-Am di Winter Park, in cui è uscito nelle seconde sessioni ma dopo aver staccato il 1° ed il 3° tempo nelle prime manche. 2° la giovane promessa azzurra dello slalom, Manfred Moelgg, ventunenne Finanziere di S.Vigilio di Marebbe, anche lui (da quest'anno) alla corte di Claudio Ravetto. 3° il finlandese Jukka Leino. 4° Marinac, 5° Hansson e Matt, 7° Engl, 8° Cosineau, 9° Vogl, 10° Grandi: gente da Coppa del Mondo. Come Tissot, Gravier, Llorach, Larsson, Brolenius, Casanova, Roy, Grubelnik, Kosir, Egger, Seer, fuori tra la prima e la seconda manche. Stacca un più che buono 17° posto Luca Senoner, primo anno con la squadra B di Christian Thoma, e giovane atleta polivalente. 19° Alan Perathoner, 21° Edoardo Zardini, 39° Luca Tiezza. Fuori nella prima manche Christian Deville e Omar Longhi; ko nella seconda Hannes Paul Schmid e Luca Moretti. (continua)

[ 01/12/2003 ] - Ad Are la Coppa Europa
Tutto pronto per l’esordio dei nostri ragazzi in Coppa Europa. La squadra B, allenatore responsabile Christian Thoma coadiuvato da Alessandro Spaliviero – Patrick Holzer – Stefano Fumagalli, ha raggiunto Are nella serata di venerdì. Oggi e domani sono in calendario due slalom, in questa località scandinava a nemmeno 400 m. s.l.m. A questa prima due giorni di Coppa Europa, presenti parecchi atleti di Coppa del Mondo, come gli azzurri Moelgg, Schmid e Thaler, o gente del calibro di Matt, Marinac, Seer, Bechter, Kosir, Brolenius, Zurbriggen, Lieroux e parecchi altri ancora. Non partecipano allo slalom i seguenti atleti della B: Deflorian, Davare, Happacher e Polig. Ecco i numeri di pettorale con cui scenderanno gli italiani in gara: Are (Sve) slalom EC 3 Manfred Moelgg 4 Patrick Thaler 9 Hannes Paul Schmid 15 Christian Deville 27 Edoardo Zardini 34 Alan Perathoner 51 Luca Moretti 52 Luca Senoner 53 Luca Tiezza 71 Omar Longhi (continua)

[ 29/11/2003 ] - In Svezia inizia l'avventura della Coppa Europa
La squadra B ha lasciato ieri l'Italia da Milano Linate, per raggiungere la Svezia. Destinazione Are, dove lunedì e martedì si correranno due slalom valevoli per la Coppa Europa, che in terra scandinava apre i battenti. Quindi, il 4 e 5, due giganti in Norvegia, ad Al. Con i tecnici Thoma, Spaliviero, Holzer e Fumagalli: Edoardo Zardini, Mirko Deflorian, Cristian Deville, Luca Moretti, Luca Senoner, Michel Davare, Luca Tiezza, Omar Longhi. A casa sono rimasti Alexander Polig e Alex Happacher, che hanno perso le selezioni di settimana scorsa a Solda. Aggregati ai ragazzi del "gruppo coppa europa", anche Manfred Moellg, Patrick Thaler, Hannes Paul Schmid, Patrick Cogoli ed Alan Perathoner. Circa i tre ragazzi della squadra A di Ravetto, Moelgg e Thaler correranno tutte e quattro le prove, Schmid invece solo gli slalom. Intanto, in Canada, è stata annullata la terza prova della discesa libera che si correrà oggi. Su Lake Louise, si è abbattuta una bufera di neve. (continua)

[ 26/11/2003 ] - Trionfo Palander. Giorgio&Gianki, coppia da sogno!
(Park City, USA). Primo slalom della stagione a Park City: sulla neve polverosa dello Utah, Kalle Palander, già ottimo 5° nel gigante di ieri, domina la gara, dimostrandosi oggigiorno il numero uno per quanto riguarda le “rapid gates”. Fantastico il finlandese: già in testa nella prima manche con lo stesso tempo di Schoenfelder (Rainer aveva ripetuto la prova perché un guardia-porte si trovava accanto ad un passaggio), ha attaccato nella seconda sessione come un forsennato. Che birra il marcantonio scandinavo! Ha macinato un palo dietro l’altro come una furia, staccando per l’inezia di due centesimi Schoenfelder, il “rasta d’oltre Brennero”. Peccato che l’austriaco è stato squalificato (aveva corso la seconda sub-judice, aspettando il verdetto della giuria) e quindi Manfred Pranger, altro atleta del Wunderteam che se la intende fra le porte strette dello slalom, acciuffa la piazza d’onore. Sul podio, 3°, troviamo un’azzurro. Giorgio Rocca, naturalmente. Il solido ventottenne livignasco, aveva chiuso la scorsa stagione con una vittoria (Lillehammer): ora lo ritroviamo sempre fra i primi della classe, sul podio. La banda di Claudio Ravetto, oggi esulta anche per il 4° posto di Giancarlo Bergamelli: lo schivo finanziere della Val Cavallina, si porta a casa il miglior risultato in carriera. Commovente, da applausi, la premiata ditta Giorgione&Gianki! Compagni di camera, la coppia più affiatata della Fis a giocare a scopone, ora insieme in cima ad una classifica. Il Carabiniere di Livigno si è districato con il solito talento nella selva di pali, ma è sembrato in entrambe le due manche di non attaccare alla morte. Non crediamo che sia stata la paura di uscire, nonostante Ivica Kostelic e Bode Miller abbiano lasciato la pellaccia sul tracciato disegnato dal francese Mollie. Giorgione, ha sofferto il manto nevoso non particolarmnte duro, ghiacciato, e la pendenza non oltremodo accentuata. Se termina terzo così, chissà cosa succederà quando metterà in azione il turbo. ... (continua)

[ 22/11/2003 ] - Le convocazioni di Italia, Francia, Norvegia e USA
Ecco le convocazioni per il gigante e lo slalom di Park City, delle squadre italiana, francese, norvegese, americana. Italia. Gigante: Massimiliano Blardone, Arnold Rieder, Peter Fill, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli, Alexander Ploner, Michel Gufler, Giorgio Rocca e Manfred Moelgg. Slalom: Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler e Hannes Paul Schmid. Francia. Gigante: Frédéric Covili, Joel Chenal, Jeff Piccard, Gauthier De Tessières, Freddy Rech, Raphael Burtin, Jean-Pierre Vidal, Cyprien Richard Slalom: Jean-Pierre Vidal, Sébastien Amiez, Pierrick Bourgeat, Kevin Page, Stéphane Tissot, Julien Lizeroux, Richard Gravier. Norvegia. Gigante : Truls Ove Karlsen, Andreas Nilsen, Lasse Kjus, Aksel Lund Svindal, Bjarne Solbakken e Kjetil Jansrud. Slalom : Truls Ove Karlsen, Tom Stiansen, Hans Petter Buraas, Andreas Nilsen, Aksel Lund Svindal, Lasse Kjus og Kjetil Jansrud. Stati Uniti. Gigante : Bode Miller, Erik Schlopy, Ligety, Daron Rahlves, Dane Spencer, Thomas Vonn, Jesse Marshall e Ted Ligety, al debutto stagionale in seguito ad una selezione interna. Slalom: Bode Miller, Erik Schlopy, Marshall, Chip Knight, Tom Rothrock e Jake Zamansky. (continua)

[ 21/11/2003 ] - Rothrock si impone nella seconda Nor-Am
A Winter Park, Colrado, il secondo slalom Nor-Am. Giorgio Rocca e Manfred Moellg non hanno partecipato alla gara, presenti invece gli altri azzurri, che però non hanno ben figurato: Giancarlo Bergamelli e Hannes Paul Schmid non hanno terminato la prima manche, Patrick Thaler non ha concluso la seconda sessione. Lo speciale è stato vinto dallo statunitense Tom Rothrock, 2° il connazionale James Coachran e 3° lo sloveno Mitja Valencic. Ora tutti a Park City. (continua)

[ 20/11/2003 ] - E bravo Moelgg: 2° a Winter Park
Bravo Manfred. Il giovane ladino di S.Vigilio di Marebbe, si è clasificato al 2° posto nel primo slalom speciale valido per il circuito Nor-Am, ossia la coppa nordamericana, disputato a Winter Park, Colorado. Moelgg, al primo anno in squadra "A", dimostra subito di essere "in palla": nonostante non sia uno slalom di Coppa del Mondo, al cancelletto di partenza si sono presentati parecchi big, per scaldare i pistoni in vista dell'esordio stagionale tra i pali stretti di domenica a Park City. La gara è stata vinta da Jivica Kostelic. 3° l'atleta di casa Erik Schlopy. Giorgio Rocca ha staccato invece il 4° tempo finale. Intanto, Giorgione, ha confermato che prenderà parte al gigante di Coppa del Mondo di sabato nello Utah. Gli altri azzurri? Hannes Paul Schmid 8°, Giancarlo Bergamelli 18° e Patrick Thaler è uscito nella seconda manche. Bode Miller si è clasificato 12°. (continua)

[ 11/11/2003 ] - Ultima rifinitura al Tonale per Rocca&compagni
Gli slalomisti di Claudio Ravetto hanno terminato questo pomeriggio una due giorni di allenamento al Passo del Tonale, ultima rifinitura prima della partenza per l'America. I ragazzi partiranno venerdì 14 da Milano: destinazione Colorado, e più precisamente la località di Winter Park. Qui, gli azzurri delle "rapid gates", si cimenteranno in due gare della Nor-Am Cup. Lo slalom speciale di Coppa del Mondo (il primo della stagione) è previsto per domenica 23 a Park City, Utah. Rocca e Moellg, si cimenteranno sabato 22 anche nel gigante. I convovati per la trasferta nordamericana sono: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler e Hannes Paul Schmid. Il ritorno in Italia, sempre a Malpensa, è previsto per la mattinata di martedì 25. (continua)

[ 09/11/2003 ] - Le compagini azzurre alla volta degli States
Dopo l'ultima settimana di raduno sui ghiacciai italiani, le squadre azzurre sono ora in procinto di lasciare l'Italia alla volta degli States. I gigantisti di Severino Bottero partiranno per primi. Arnold Rieder (ottimo 4° a Soelden), Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Peter Fill, Alexander Ploner, Michael Gufler, Alberto Schieppati, mercoledì 12 raggiungeranno Jackson Hole, nello Wyoming. Insieme agli slalomisti Rocca e Moellg, correranno sabato 22 nel gigante di apertura di Park City, Utah. Gli slalomisti di Claudio Ravetto, Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler, Alan Perathoner, partiranno venerdì 14 alla volta di Winter Park, Colorado, dove il 18 ed il 19 correranno due slalom valevoli per il circuito Nor-Am. Sempre venerdì 14, a Beaver Creek, andranno le squadre maschili e femminili di discesa, per allenarsi in vista delle gare veloci. Agli ordini di Walter Wedam, Lucia Recchia, Daniela Ceccarelli, Barbara Kleon e Isolde Kostner con il fido coach Valerio Ghirardi. La squadra maschile di discesa, sarà composta da Kristian Ghedina, Alesandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Roland Fishnaller, Erik Seletto, Patrick Staudacher, Giorgio Gros. L’allenatore responsabile, Alberto Ghidoni, si è recato venerdì ad Orbassano nella galleria del vento della Fiat a testare le nuove tute Fisi. Per l’occasione, è stato utilizzato un manichino, e per il Direttore Tecnico Flavio Roda, rispetto alla scorsa stagione c’è un confronto migliore con i dati sulla aereodinamicità. Infine, le ragazze delle discipline tecniche di Luis Prenn, partiranno anche loro il 14, destinazione Jackson Hole. Rientrerà Nicole Gius, infortunatasi al menisco del ginocchio sinistro a fine settembre allo Stelvio, per il gigante e lo speciale in programma a Park City il 28 ed il 29. Con la Gius, Daniela Merighetti, Denise Karbon, Silke Bachmann, Maddalena Planatscher, Manuela Moelgg, Emmi Pezzedi, Elisabetta Biavaschi, Annalisa Ceresa e Karen Putzer. ... (continua)

[ 04/11/2003 ] - Rocca e gli slalomisti al Passo dello Stelvio
La squadra A di slalom ha raggiunto ieri il Passo dello Stelvio, per il penultimo raduno in vista della trasferta americana. Con lo staff tecnico composto dal responsabile Claudio Ravetto, da Massimo Carca e da Angelo Weiss (il finanziere della Val di Fassa è appena rientrato da Modena, dove a Skipass ha ricevuto il premio Fisi di addio alla carriera agonistica): Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg (che ha corso il gigante di Soelden), Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler ed Alan Perathoner. Gli slalomisti si fermeranno fino a giovedì 6 sui 3000 m. di questo passo che collega l'Alta Valtellina e il Sud Tirol. I ragazzi dovrebbero raggiungere lo Utah solo pochi giorni prima delle gare di Park City, in programma il 22 ed il 23 di questo mese. (continua)

[ 23/10/2003 ] - Slalomisti e squadra B in Val Senales
Giorgio Rocca e la squadra A di slalom, insieme alla squadra B, hanno terminato in Val Senales il raduno che li vedeva impeganti da martedì. La B lascia con un giorno di anticipo Masocorto, a causa del tempo nuvoloso e della neve molle, che hanno condizionato anche il lavoro di questa mattina. La compagine di Claudio Ravetto, invece, aveva in programma di terminare oggi il lavoro sugli sci. Con la squadra di slalom, oltre Rocca, presenti Giancarlo Bergamelli, Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler, Alan Perathoner. Manfred Moelgg, si è dedicato maggiormente al gigante, ed ora è già a Soelden con Blardone&soci. Per la B, Edoardo Zardini, Luca Tiezza, Omar Longhi, Mirko Deflorian, Luca Senoner, Michel Davare, Alex Happacher, Alexander Polig, Cristian Deville e Luca Moretti. Rocca e compagni, adesso si fermano per una decina di giorni e dovrebbero salire al Tonale (il DT Flavio Roda si è già mosso affinchè venga preparata una pista sul Presena) il 2 o 3 novembre. Anche la B, rimarrà ferma una settimana, prossimo raduno ancora da scegliere tra la Val Senales ed il Passo del Tonale. (continua)

[ 17/10/2003 ] - Anche Rocca e Bergamelli in Senales
(Schnalstal/Val Senales, Ita). Ad allenarsi sulle nevi perenni della Val Senales, non poteva mancare la compagine degli slalomisti. Allenatore responsabile è Claudio Ravetto, dalla provincia di Biella, e allenatori, Massimo Carca e Angelo Weiss, alla prima stagione nei panni di coach. Presenti al raduno altoatesino, Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler, Hannes Paul Schmid, Manfred Moelgg, Alan Perathoner. Giorgione, si sta allenando bene: riesce a cavarsela bene anche sui tratti più pianeggianti, solitamente a lui non troppo congeniali. Il carabiniere di Livigno, ha deciso però di non partecipare al gigante di Soelde, per lavorare sodo sullo slalom. Gianki, il fulmine della Val Cavallina, è ancora in una fase di rodaggio: bene sul ripido, sul difficile, ma ancora "inchiodato" quando bisogna far correre lo sci sul piano. Thaler, inoltre, alterna a discese convincenti, prove incolore. Manfred Moelgg, cresce davvero bene: si cimenta in prove di slalom come di gigante. Non a caso, il giovanotto ladino, si è recato in estate con la squadra di Bottero a Valle Nevado, in Cile, per concentrare il lavoro fra le porte larghe. "Schmidy", sta staccando dei temponi: chissà se riuscirà a ripetersi anche quando il gioco si farà duro, ossia sui pendii della Coppa del Mondo. Infine Perathoner: dopo un'estate passata ad allenarsi con le Fiamme Oro, da ottobre è rientrato in squadra. Sta sgomitando lo slalomista gardenese, obiettivo il posto per il primo speciale della stagione a Park City. Posto, che potrebbe conquistare Edoardo Zardini. "Zarda", infatti, ha provato qui in Val Senales con la A, ma per il momento rimane in seno alla squadra B di Thoma. Da Martedì, Rocca&soci, torneranno a Maso Corto, Alta Val Senales. (continua)

[ 20/09/2003 ] - Rocca e Schoenfelder al Passo dello Stelvio
(Passo dello Stelvio/Stilfersjoch, Ita). Due sguardi mentre impugnano i bastoncini pronti per partire. Un sorriso. Nulla più. Eccoli due dei protagonisti degli slalom della stagione entrante. Giorgio Rocca e Rainer Schoenfelder, hanno appena terminato al Passo dello Stelvio un raduno con le rispettive squadre nazionali. Il Giorgione nazionale, livignasco ma da poco residente sulla riviera romagnola con la moglie Tania, sta bene. Con il nuovo sponsor “Bresaola Rigamonti” sul caschetto, sta concentrando il lavoro sullo slalom. Anche Schoenfelder è in palla: energico e grintoso, divora i pali da speciale del tracciato disegnato a fianco di quello degli azzurri. Rainer si trova allo Stelvio con gli slalomisti austriaci che si cimentano in Coppa del Mondo: Manfred Pranger, Florian Seer, Mario Matt, Kilian Albrecht e con un paio di giovani che, dopo l’esperienza della Coppa Europa, sono pronti a cimentarsi nella massima serie. Con Rocca, il team di Claudio Ravetto: Giancarlo Bergamelli, Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler. Gianki deve lavorare sopratutto sui tratti più pianeggianti: sul ripido stacca già ottimi tempi nei "giri" d'allenamento. Manfred Moelgg è a casa: il ladino è appena tornato dal Cile con la squadra di gigante. Aggregato in questi giorni, Alan Perathoner, che con Edoardo Zardini, si giocherà il rientro in squadra A. I ragazzi stanno lavorando davvero sodo: praticamente tutta la settimana, hanno sciato anche un paio di ore il pomeriggio. Infatti, l’abbassarsi delle temperature in questi ultimi giorni d’estate, ha permesso l’allungamento dell’apertura degli impianti. (continua)

[ 08/09/2003 ] - Rocca & compagni tornano allo Stelvio
Dopo un mese di pausa, la squadra A di slalom allenata da Claudio Ravetto e Massimo Carca, è tornata al Passo dello Stelvio. Giorgio Rocca, non è partito con i discesisti per il Sud-America, come da programma iniziale: il solido livignasco, ha preferito concentrarsi sull'allenamento di speciale, visto che oltre continente le condizioni della neve non erano eccellenti. Sta lavorando bene Giorgione, come del resto anche gli altri ragazzi. Al raduno, presenti anche Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler e Giancarlo Bergamelli. Gianki, sembra un pò indietro nella preparazione: anche la scorsa stagione non staccava grandi tempi in allenamento, poi invece è finito praticamente sempre nel primo gruppo di merito. Inoltre, il ventinovenne bergamasco, sta testando dei nuovi scarponi Tecnica. Assente invece Manfred Moelgg: l'atleta ladino si trova in Cile, a Valle Nevado, fino a metà settembre con la squadra di gigante di Severino Bottero. Quattro giorni di sci dunque, da martedì 2 a venerdì 5. Tre giorni slalom ed un giorno allenamento di gigante per i ragazzi. La neve, grazie alla discesa delle temperature ed allo zero termico finalmente sotto i 3000 m. (a luglio allo Stelvio era spesso intorno ai 4000 m.), era dura e compatta. Hanno scelto le piste di questo ghiacciaio tra la Valtellina e l'Alto Adige per qualche giorno di allenamento, anche due slalomisti giapponesi, Kentaro Minagawa ed Akira Sasaki. La compagine degli slalomisti, farà di nuovo tappa allo Stelvio lunedì 15. (continua)

[ 24/08/2003 ] - Lavoro atletico per la A slalom. La B a Cervinia
Gli slalomisti della squadra A, hanno osservato nel mese di agosto, un periodo senza raduni sulla neve. D'altronde, i ragazzi di Claudio Ravetto, hanno iniziato la preparazione per la stagione 2003-2004 già nel mese di maggio. Ad agosto, comunque, si sono dedicati alla preparazione atletica singolarmente. Il preparatore atletico Claudio Manganaro, ha seguito i ragazzi al loro domicilio, per un lavoro mirato sulle esigenze e sulle caratteristiche del singolo. In Alto Adige, Manganaro, ha raggiunto Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler e Manfred Moelgg. Quest'ultimo, il 30 agosto, si aggregherà alla squadra di gigante per due settimane di alleanmento sulle nevi cilene di Valle Nevado. L'atleta ladino, infatti, è competitivo anche fra le porte larghe: non a caso si trova intorno alla 40° piazza nelle classifiche Fis della specialità. Il "Manga", per seguire Giancarlo Bergamelli, si è recato a Trescore Balneario, nella bergamasca. Giorgio Rocca, invece, sta trascorrendo il mese di agosto, tra San Marino e Rimini, seguendo una tabella di lavoro preparata da Roberto Manzoni, il suo personale preparatore. La squadra B, intanto, è tornata a Breuil Cervinia. Slalom e gigante sul Plateau Rosa, per i ragazzi di Christian Thoma, Stefano Fumagalli, Patrick Holzer e Alessandro Spaliviero. Assente ancora l'infortunato Michael Davare, che rientrerà a metà settembre. Presenti invece tutti gli altri: Edoardo Zardini, Alexander Polig, Luca Senoner, Luca Moretti, Alex Happacher, Omar Longhi, Mirko Deflorian, Luca Tiezza, Cristian Deville. (continua)

[ 30/07/2003 ] - Il raduno degli slalomisti di Ravetto
(Cervinia, Ita). La squadra A di slalom, si trova a Breuil-Cervinia per l’ultimo raduno prima della pausa estiva di agosto. Infatti, l’allenatore responsabile Claudio Ravetto, di concerto con il direttore tecnico Flavio Roda, ha deciso di lasciare libero tutto agosto agli slalomisti, in quanto la preparazione è iniziata già a metà maggio. Con Ravetto, lo staff dei tecnici è completato da Massimo Carca e Angelo Weiss: il primo è stato promosso secondo allenatore, Angelo invece (un decennio in Coppa del Mondo ed una vittoria - Chamonix 1999-), sostituisce Christian Thoma, passato a coordinare la squadra B. Presente anche il fisioterapista Roberto Cornetti. Non segue la squadra durante i raduni estivi sulla neve, il preparatore atletico Claudio Manganaro. Infatti, si è preferito che segua direttamente gli atleti quando sono a casa, per coordinare meglio una tabella di lavoro individuale. La compagine dello speciale, è composta da Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler e Hannes Paul Schmid. Alan Perathoner, per il momento, si allena con il suo gruppo sportivo, ed Edoardo Zardini, è aggregato alla squadra B. Ad autunno, si vedrà chi dei due otterrà il 6° posto (l’ultimo che spetta all’Italia), per disputare la Coppa del Mondo. Gianki punterà a migliorare il 12° posto nelle liste Fis dello speciale, e si butterà con decisione alla conquista del primo podio nel circo bianco, o magari addirittura cercherà la prima vittoria. Il ventinovenne di Trescore Balneario, bassa Val Cavallina, se lo meriterebbe: la scorsa stagione, ha dimostrato di che pasta è fatto ed ha ampi margini di miglioramento. “Thali”, deve riuscire a sciare in Coppa del Mondo come fa in allenamento ed in Coppa Europa: manca un po’ di esperienza per la massima serie, ma le qualità non gli mancano certamente. Come per Thaler, lo stesso discorso vale per Hannes Paul Schmid. “Schmidy”, ventitreenne di Terento, ha dimostrato in allenamento di “dare la paga” sovente anche a Rocca. ... (continua)

[ 17/07/2003 ] - Allo Stelvio le giovani promesse della velocità
(Passo dello Stelvio/Stilferjoch, Ita). Al via i raduni degli azzurrini della velocità. Anche quest’anno, la Fisi, ha predisposto un programma di tre raduni per gli atleti più indicati alle discipline veloci appartenenti ai Comitati Regionali. Un quarto raduno sarà svolto a novembre a Breuil-Cervinia. I periodi di allenamenti allo Stelvio per i ragazzi sono: 14 – 18 luglio, 15 – 19 settembre, 13 – 17 ottobre. Per le ragazze, 21 – 25 luglio, 8 – 12 settembre, 6 – 10 ottobre. Il coordinatore di questi gruppi è Alberto Casse. Al primo allenamento con i maschi, sono presenti anche gli allenatori Michael "Much" Mair e Danilo Sbardellotto. Di raduno in raduno, i tecnici possono variare, ma Casse sarà sempre presente in quanto responsabile. La scelta della Federazione Sport Invernali, va sicuramente incontro ai Comitati Regionali, che faticano a far allenare in discesa libera ed in super giganti i loro atleti. I ragazzi e le ragazze selezionati all’interno dei vari comitati da Mauro Bieler e Gianluca Rulfi, sono: Settore maschile: Giovanni Bradanini (Comitato Alpi Centrali), Daniel Bellardini (Alpi Centrali), Francesco Santus (Alpi Centrali), Gianluca Olivero (Alpi Occidentali), Silvano Varettoni (Veneto), Christof Innerhofer (Alto Adige), Mathias Thaler (Alto Adige), Helmar Hofer (Alto Adige), Mark Vinatzer (Alto Adige), Florian Baumgartner (Alto Adige), Jeffrey Frisch (AltoAdige), Pierych Bosche (Valle d’Aosta) Settore femminile: Stella Seghi (Appennino Toscano), Hilary Longhini (Alpi Centrali), Marzia Allois (Alpi Occidentali), Vittoria Gatta (Alpi Occidentali), Lucia Mazzotti (Friuli Venezia Giulia), Stefanie Demetz (Alto Adige), Larissa Hofer (Alto Adige), Genni Tschurtschentaler (Alto Adige), Caroline Runggaldier (Alto Adige), Sara Vollmann (Alto Adige), Michaela Watschinger (Alto Adige)Stephanie Danza (Valle d’Aosta), Giulia Candiago (Trentino). (continua)

[ 03/07/2003 ] - Allo Stelvio, Rocca e gli slalomisti
(Passo dello Stelvio/Stilferjoch, Ita). Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler, Hannes Paul Schmid e Manfred Moelgg, ossia la squadra A di slalom, sono da lunedì al Passo dello Stelvio per un raduno di allenamento con gli sci. I ragazzi guidati dalla triade Claudio Ravetto – Massimo Carca – Angelo Weiss e supportati dal fisioterapista Cornetti, vi resteranno fino a venerdì. La giornata degli slalomisti azzurri, prevede la sveglia alle 5. Alle 5.15 colazione, e alle 6 tutti sul secondo troncone della funivia che porta al ghiacciaio del Livrio. Il programma di allenamento prevede sci in campo libero e pali, fino alle 10.30/11. O meglio, sino a quando è possibile sciare, visto questo inizio estate alquanto torrida, che sta facendo mollare già in mattinata la neve. Martedì, primo giorno di allenamento con gli sci, a causa di un manto nevoso marcio e molle, la compagine di Claudio Ravetto, ha dovuto far rientro al Thoeni 3000 già alle 8. Il pomeriggio, è dedicato all’allenamento in palestra, vuoi in albergo, ma soprattutto in palestre della valle o nel centro Coni-Fisi situato poco prima S.Caterina Valfurva. La mattina, si testano i nuovi sci da speciale: da quest’anno, infatti, in Coppa del Mondo, si correrà con 10 centimetri in più per le “rapid gates”. Ravetto, allenatore responsabile di Rocca&soci, fa disegnare sui pendii dello Stelvio, sovente anche gigante. D'altronde, il calendario di Coppa del Mondo, per quel che riguarda lo speciale, prevede solo due gare prima di gennaio (fine novembre Park City e metà dicembre Madonna di Campiglio), ed il tecnico di Biella, teme che troppo slalom già da subito possa tediare i ragazzi. Per quel che riguarda i raduni futuri, gli slalomisti, osserveranno una settimana di sosta. Quindi raduno a Cervinia/Zermatt dal 14 al 18 luglio, e dal 28 al 1 agosto . Agosto a casa, visto che già da metà maggio, la squadra saliva al Passo del Tonale per allenarsi sul ghiacciaio Presena. Giorgio Rocca, si aggregherà ai discesisti ... (continua)

[ 24/06/2003 ] - Gli allenamenti di luglio delle squadre nazionali
Ecco il programma degli allenamenti per il mese di luglio delle squadre nazionali di sci alpino maschili e femminili. Squadra A Discesisti (Ghedina, Fattori, Sulzenbacher, Seletto, Fischnaller, Staudacher): 30 giugno – 5 luglio Les Duex Alpes. 13 e 14 luglio test aletici Castellanza (VA). 25 – 29 luglio Cervinia/Zermatt. Squadra A Gigantisti (Blardone, Fill, Schieppati, Rieder, Gufler, Ploner, Simoncelli, Roberto): 30 giugno – 4 luglio Saas Fee (Sui). 14 – 19 Cervinia/Zermatt. 22 – 26 test atletici Pavullo (MO). Squadra A Slalomisti (Rocca, G.Bergamelli, Thaler, Moelgg, Schmid): 30 giugno – 4 luglio Passo dello Stelvio. 14 – 18 e 28 – 1 agosto Cervinia/Zermatt. Squadra B (Deflorian, Moretti, Deville, Longhi, Senoner, Polig, Happacher, Tiezza, Zardini): 7 – 11 e 14 – 18 Passo dello Stelvio. Squadra Discesa Giovani (Berbenni, Gros, Thanei, Carrozza, Heel) : 30 giugno – 5 luglio Passo dello Stelvio. 14 – 19 e 25 – 29 Cervinia. Squadra A femminile slalom e gigante (Karbon, Backmann, Moelgg, Gius, Ceresa, Morandini, Pezzedi, Planatscher, Merighetti): 5 – 12 Cervinia/Zermatt. 21 – 25 test atletici Brunico (BZ). 28 – 31 test atletici Schio. Squadra A femminile discesa (Kostner, Ceccarelli, Kleon): 17 – 21 Cervinia/Zermatt. Squadra A femminile polivalente (Putzer): 30 giugno – 4 luglio Passo dello Stelvio. 20 – 24 e 26 – 30 Cervinia/Zermatt. Squadra B femminile: 7 – 11 Les Deux Alpes. (continua)

[ 12/06/2003 ] - Gigantisti, slalomisti e squadra B allo Stelvio
Dopo i primi raduni al Passo del Tonale, sul ghiacciaio Presena, gli azzurri si spostano allo Stelvio, per continuare la preparazione. Sul ghiacciaio, che ha aperto i battenti da poco più di una settimana, le squadre A (Coppa del Mondo) di gigante e di slalom. Con Severino Bottero ed il suo staff, sono presenti Alberto Schieppati, Davide Simoncelli, Massimiliano Blardone, Alessandro Roberto, Peter Fill, Michael Gufler, Arnold Rieder ed Alexander Ploner. Per il momento Patrick Cogoli, si allena con il gruppo sportivo delle Fiamme Gialle. Dopo i test di fine estate, si vedrà se sarà aggregato alla squadra. I ragazzi soggiornano all’Hotel Thoeni 3000, proprio all’inizio del comprensorio sciabile di questo nevaio perenne. Giunti Lunedì, si fermeranno fino a Venerdì 13. La giornata di allenamento, prevede sveglia alle 6; quindi alle 7 tutti agli impianti di risalita, e fino alle 11 allenamenti sulla neve. Il lavoro in ghiacciaio, consta di esercizi di tecnica, sci in campo libero e qualche discesa tra i pali. Niente cronometro però: ora si punta ad affinare la tecnica sul piano, dopo le prove sul ripido della settimana scorsa al Tonale. Al pomeriggio, nella palestra del Thoeni 3000, sedute di preparazione atletica. La settimana prossima, i gigantisti, raggiungeranno San Benedetto del Tronto per cinque giorni dedicati essenzialmente alla preparazione atletica. Successivamente, dopo il solito week-end a casa a ricaricare le batterie, tutti in Svizzera, a Saas Fee. Sono presenti questa settimana anche il gruppo degli slalomisti. Con l’allenatore responsabile Claudio Ravetto, ecco Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler, Hannes Paul Schmid ed il debuttante in squadra A Manfred Moelgg, fratello di Manuela e campione italiano in carica di speciale. Per Alan Perathoner, stessa sorte di Cogoli: per il momento e fuori squadra e si allena con le Fiamme Oro. Vedremo se a fine di settembre sarà aggregato. Allo Stelvio, anche la squadra B (Coppa Europa): agli ... (continua)

[ 23/05/2003 ] - Le compagini dei ragazzi della A-Coppa del Mondo
La Fisi ha reso noto le squadre "A" degli uomini per la Coppa del Mondo 2003-2004. Flavio Roda è stato promosso DT del settore maschile, super visionato da Gustav Thoeni, nel nuovo ruolo di Direttore Generale. A Severino Bottero, a termine dell'esperienza in Francia, i gigantisti. Si ritirano Patrick Holzer ed Angelo Weiss: quest'ultimo prende il posto di aiuto allenatore degli slalomisti lasciato da Cristian Thoma, ora allenatore responsabile della squadra "B" per le discipline tecniche. Edoardo Zardini e Giorgio Gros, escono dal giro della "A". Alan Perathoner e Patrick Cogoli saranno aggregati ad ottobre, e per il momento si allenano con i rispettivi gruppi sportivi, ossia Fiamme Oro e Fiamme Gialle. Infine, in nazionale "A" ecco Manfred Moelgg, gruppo slalom condotto ancora da Claudio Ravetto, ed Erik Seletto che rifà l'ingresso nella compagine dei velocisti ancora sotto la conduzione di Alberto Ghidoni. Sci alpino squadra maschile CdM 2003/04 DG Gustavo Thoeni DT settore maschile Flavio Roda DT settore femminile Tino Pietrogiovanna GRUPPO COPPA DEL MONDO SLALOM MASCHILE Allenatore responsabile Claudio Ravetto Preparatore atletico Claudio Manganaro Allenatore Massimo Carca Allenatore Angelo Weiss G.S. Fiamme Gialle Fisioterapista Roberto Cornetti Skiman FISI Giuseppe Gianera Skiman FISI Patrick Merlo Skimen ditte Andrea Vianello Skiman Nordica Atleti Giancarlo Bergamelli G.S. Fiamme Gialle 1974 Manfred Moelgg G.S. Fiamme Gialle 1982 Alan Perathoner* G.S. Fiamme Oro 1976 Giorgio Rocca C.S. Carabinieri 1975 Hannes Paul Schmid C.S. Carabinieri 1980 Patrick Thaler C.S. Carabinieri 1978 *Si allena con il G.S. Fiamme Oro e sarà aggregato in autunno GRUPPO COPPA DEL MONDO SLALOM GIGANTE-SUPERG-COMBINATA MASCHILE Allenatore responsabile Severino Bottero Allenatore e preparatore atletico Ruggero Muzzarelli Aiuto allenatore Norman Bergamelli Preparatore atletico Alberto Contento Fisioterapista Francesco Ciardetti ... (continua)

[ 07/04/2003 ] - Riepilogo dei Campionati Assoluti al Tonale
Ecco il riepilogo dei Campionati Italiani Assoluti maschili e femminili di sci alpino, asseganti dal 24 al 29 marzo a Pontedilegno/Tonale (provincia di Brescia). L'organizzazione è stata curata da: Brixia sci centro agonistico Brescia, Organizzazione sciistica Noi Brescia e Consorzio Adamello Ski Pontedilegno-Tonale-Presena. Slalom speciale maschile 1 Manfred Moelgg (Fiamme Gialle) 2 Hannes Paul Schmid (Carabinieri) 3 Giorgio Rocca (Carabinieri) Slalom speciale femminile 1 Nicole Gius (Esercito) 2 Denise Karbon (Fiamme Gialle) 3 Daniela Merighetti (Sci Club Altipiani Trentini) Slalom gigante maschile 1 Michael Gufler (Carabinieri) 2 Massimiliano Blardone (Fiamme Gialle) 3 Patrick Thaler (Carabinieri) Slalom gigante femminile 1 Karen Putzer (Fiamme Oro) 2 Denise Karbon (Fiamme Gialle) 3 Silke Bachmann (Sci Club Termeno) Super gigante maschile 1 Erik Seletto (Sci Club Cervinia) 2 Roland Fischnaller (Carabinieri) 3 Arnold Rieder (Fiamme Gialle) Super gigante femminile 1 Lucia Recchia (Fiamme Gialle) 2 Silke Bachmann (Sci Club Termeno) 3 Alexandra Coletti (Sci Club Limone Piemonte) Discesa libera maschile 1 Kurt Sulzenbacher (Carabinieri) 2 Matteo Berbenni (Fiamme Gialle) 3 Michael Gufler (Carabinieri) Discesa libera femminile 1 Daniela Ceccarelli (Fiamme Oro) 2 Chiara Maj (Sci Club Orezzo-Valseriana) 3 Lucia Recchia (Fiamme Gialle) Combinata maschile 1 Peter Fill (Carabinieri) 2 Manfred Moelgg (Fiamme Gialle) 3 Luca Senoner (Carabinieri) Combinata femminile 1 Caroline Trojer (Sci Club Alta Pusteria) 2 Daniela Merighetti (Sci Club Altipiani Trentini) 3 Viktoria Rainer (Sci Club Val Senales) (continua)

[ 30/03/2003 ] - Gufler gigante tricolore. Girardi nel Gigantissimo
Chiudono i Campionati Italiani Assoluti a Ponte di Legno/Tonale, organizzati dal Consorzio Adamello Ski - OS NOI - Brixia Sci, dal 24 al 29 marzo. Il gigante tricolore, disputato sulla Serodine-Cadì, è andato al Carabiniere altoatesino di Moso, Michael Gufler, che viene da un ottimo momento di forma, in seguito al 3° posto nella libera tricolore e a 4 vittorie in giganti Fis tra la Val Gardena e Corno alle Scale. Gufler, ha superato Massimiliano Blardone (2°), piemontese di Pallanzeno e delle Fiamme Gialle. 3°, il Carabiniere altoatesino Patrick Thaler. 4° Manfred Moelgg, 5° Alessandro Roberto, 6° Edoardo Zardini, 7° Walter Girardi, 9° Peter Fill, 10° Patrick Cogoli. 12° Hannes Paul Schmid e 14° Giancarlo Bergamelli. Arnold Rieder, Alberto Schieppati e Patrick Holzer non hanno terminato la gara. Sono state assegnate anche le medaglie della "Gran Combinata", ossia i migliori tempi fra slalom, gigante e discesa: vittoria al Carabiniere di Castelrotto Peter Fill, che precede Manfred Moelgg delle Fiamme Gialle da S. Vigilio di Marebbe e Luca Senoner, Carabiniere di Ortisei. Al Passo del Tonale, sulla Bleis Giuliana, la discesa libera femminile. Titolo a Daniela Ceccarelli delle Fiamme Gialle da Rocca Priora. 2° la bergamasca di Schilpario Chiara Maj dello Sci Club Orezzo-Val Seriana e 3° Lucia Recchia da Brunico e delle Fiamme Gialle, già vincitrice del titolo del super gigante. Sempre sulla Bleis Giuliana, è andata in onda la 12° edizione del Gigantissimo, classica gara di fine stagione (non valevole per punteggio Fis) disegnata per l'occasione su ben 82 porte. La vittoria è andata al vicentino di Schio Walter Girardi delle Fiamme Gialle. 2°, sempre Fiamme Gialle, Matteo Berbenni e 3° il Carabiniere Roland Fischnaller. 4° Giancarlo Bergamelli, Fiamme Gialle. La classifica femminile ha visto il successo di Chiara Maj dello Sci Club Orezzo-Val Seriana, che ha bissato il successo della stagione passata. 2° la diciassettenne bresciana Nadia Franchini dello Sci Club ... (continua)

[ 29/03/2003 ] - A Moelgg lo scudetto dello slalom. 3° Rocca
A Ponte di Legno/Tonale lo slalom speciale dei Campionati Italiani Assoluti. La gara si è svolta al mattino presto, con prima manche alle 8.30 e seconda alle 11, a causa del sole caldo che faceva smollare e marcire il manto nevoso, nonostante i 2000 metri di questo Passo a cavallo fra la Val Camonica e il Trentino. Per questo motivo, gli organizzatori del Consorzio Adamello – Brixia Sci e OS Noi Brescia, oltre ad anticipare la partenza, hanno usato il fosfato affinchè la Serodine-Cadì non si sfaldasse sotto il sole “tropicale”. Lo scudetto “dei pali stretti” va a Manfred Moelgg (Fiamme Gialle), che chiude una stagione tutta in crescita. Il ventunenne ladino di S.Vigilio di Marebbe, fratello di Manuela, l’anno prossimo enterà a far parte del gruppo “A” di slalom, in seguito alle ottime prove in Coppa Europa (una vittoria e cinque podi) e alla conferma nel titolo assoluto conquistato sulla Serodine. Sul podio anche Hannes Paul Schmid, altoatesino di Brunico e Giorgio Rocca, livignasco. Sia “Schmidi” (come lo chiamano in squadra), sia il Giorgione “Nazionale” appartengono al Gruppo Sportivo dei Carabinieri, allenato da quest'anno da Alexander Prosch, per parecchi anni nel giro delle squadre azzurre ed in procinto di diventare istruttore nazionale. 4° Patrick Thaler, 5° Edoardo Zardini, 7° Gianki Bergamelli, 9° Peter Fill, 10° Cristian Deville, 11° Simone Viquery, 12° Luca Moretti. Fuori dai primi quindici Max Blardone e Alan Perathoner. Fra i concorrenti, come solitamente accade agli Assoluti, oltre i componenti delle squadre nazionali, anche i comitati regionali, i gruppi sportivi militari e qualche ragazzo di sci club. Fra gli atleti, segnaliamo due giovani davvero interessanti: Luca Senoner, Carabiniere vent’enne di Ortisei, e Alexander Ortler, anche lui Carabiniere, solo diciassette anni di Solda. Senoner, già bronzo in slalom ai mondiali juniores a Mont Genevre e campione italiano giovani di slalom e di gigante a Madesimo, ha fatto segnare un grande 8° posto fra ... (continua)

[ 24/03/2003 ] - Al Tonale i Campionati Italiani Assoluti
Da Lunedì 24 a sabato 29, al Passo del Tonale, in Alta Val Camonica, si svolgeranno i Campionati Italiani Assoluti. I tricolori, si svolgeranno sulla pista Serodine-Cadì per le prove tecniche e sulla Bleis-Giuliana per le prove veloci. Questo il programma completo delle gare tricolori che assegneranno 15 scudetti e 45 medaglie complessive: lunedi' 24 marzo Slalom femminile Trofeo Alpi Sport e prove Discesa maschile; martedi' 25 marzo Gigante femminile Trofeo C'Art e Discesa maschile Trofeo New GPR; mercoledi' 26 marzo: Supergigante maschile Trofeo Fin Eco Leasing; giovedi' 27 Supergigante femminile Trofeo Sangiacomo; venerdi' 28 Slalom maschile Trofeo Greiner e prove Discesa femminile; sabato 29 Gigante maschile Trofeo Il Pastaio e Discesa femminile Trofeo Kia Autokappa. Saranno presenti i big azzurri che gareggiano in Coppa del Mondo: da Giorgio Rocca, a Giancarlo Bergamelli (entrambi alla ricerca del primo scudetto di slalom, ora nelle mani di Thomas Bergamelli che sarà assente a causa di un infortunio ad un dito), Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Peter Fill, Arnold Rieder, Michael Gufler, Patrick Thaler, Erik Seletto, Kurt Sulzenbacher, Roland Fishnaller, e molti altri ancora. Assente, l’atleta di casa Luca Cattaneo, che è di Pontagna di Temù, infortunatosi ad inizio stagione a Lake Louise, in Canada. Fra le donne, Karen Putzer, Daniela Ceccarelli, Denise Karbon, Nicole Gius, Claudia Morandini, Manuela Moelgg, Annalisa Ceresa, Silke Bachmann, Daniela Merighetti. Le gare, sono valide ovviamente anche per il circuito Fis: quindi al via vi saranno numerosi atleti stranieri provenienti da Giappone, Croazia, Belgio, Bosnia Erzegovina, Austria, Grecia che sicuramente cercheranno di dare filo da torcere ai ragazzi italiani. Saranno al via anche tutti gli altri azzurri e azzurre delle nazionali maggiori e giovanili. (continua)

[ 23/03/2003 ] - Sempre Gufler, anche nell'ultima Fis al Corno
E'un peccato che finisca la stagione proprio adesso: saranno solo gare Fis, ma tra le doppiette in Gardena e a Corno alle Scale, Michael Gufler, ventritre anni altoatesino di Moso, sta dimostrando di sciare davvero bene in gigante. Simile al primo gigante la classifica dell'ultima gara: invertite la 2° e la 3° posizione, che vede ora nel'ordine Walter Girardi e Arnold Rieder. Sempre 4° Patrick Holzer. In calssifica anche, 8° Patrick Thaler, 11° Alan Perathoner, 12° Giancarlo Bergamelli, 16° Davide Simoncelli, 22° Giorgio Rocca, 27° Peter Fill. (continua)

[ 21/03/2003 ] - A Gufler il gigante Fis a Corno alle Scale
E'proprio in forma Michael Gufler. L'azzurro di Moso, vicino Merano, dopo le due vittorie nei giganti Fis disputati qualche giorno fa a Selva di Val Gardena, trionfa nel primo gigante Fis di Corno alle Scale, sull'Appennino Bolognese. Con il ventitrenne della Val Passiria, sul podio anche Arnold Rieder (2°) e Walter Girardi (3°). Parecchi gli atleti dei gruppi "A" di slalom e di gigante presenti qui sulle montagne dell'Emilia per questa quattro giorni di gare: oggi, 4° Patrick Holzer, 5° Patrick Thaler (vincitore dello speciale di ieri l'altro), 6° Peter Fill, 10° Giancarlo Bergamelli, 16° Alan Perathoner, 17° Alberto Schieppati, 18° Hannes Paul Schmid, 24° Edaordo Zardini. Domani un'altro gigante. A proposito di "porte larghe", a Kranjsca Gora, si è svolto il gigante valido per il titolo assoluto sloveno. Vittoria ad Alex Gorza, davanti a Mjtia Dragsic e Bernard Vajdic. (continua)

[ 20/03/2003 ] - A Thaler e Rocca due slalom a Corno alle Scale
A Corno alle Scale, sull'Appennino Bolognese, è iniziata una quattro giorni di Gare Fis: due slalom speciali e due giganti, appuntamento clou tra le finali di Coppa del Mondo di Lillehammer e i Campionati Italiani Assoluti che inizieranno settimana prossima al Passo del Tonale. Nel primo slalom speciale, vittoria a Patrick Thaler, che ha preceduto Peter Fill - sempre più instradato verso la polivalenza - e Stefano Pergher. Giancarlo Bergamelli, Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid ed Edoardo Zardini, del gruppo "A" di slalom, non hanno portato a termine la gara. In classifica, i ragazzi del tecnico nativo della zona Flavio Roda (più precisamente è di Vidiciatico) del settore "A" gigante, si sono piazzati in 8° posizione con Massimilano Blardone, in 10° con Alexander Ploner e 12° è arrivato Davide Simoncelli. Il secondo slalom è stato vinto da Giorgio Rocca. Il campione livignasco - vincitore di 2 gare in Coppa del Mondo e bronzo a St. Moritz - ha preceduto Simone Vicquery e Patrick Thaler. Giancarlo Bergamelli, Alan Perathoner e Peter Fill, squalificati. Le vittorie di Thaler e Rocca, arrivano proprio quando il Ministro della Difesa Antonio Martino, si è complimentato con il Generale dell'Arma Bellini per i successi recenti dei due sciatori che fanno parte del gruppo sportivo dei Carabinieri: il lombardo ad Hafjell in Coppa del Mondo e l'altoatesino a Piancavallo in Coppa Europa. (continua)

[ 19/03/2003 ] - Gufler vince un gigante Fis in Val Gardena
MIchael Gufler, vince un gigante Fis a Selva di Val Gardena. Il ventitreenne di Moso, vicino Merano, era stato ottimo 10° nel gigante di Coppa del Mondo disputato a Yong Pjong, in Corea del Sud due settimane fa. Dopo il gigantista altoatesino, che si cimenta anche nelle prove veloci ed entrato in squadra "A" da questa stagione, si segnala la 2° posizione dell'atleta della Repubblica Ceca Peter Zahrobsky. 3° Walter Girardi. Fra gli atleti azzurri di Coppa del Mondo, scorgiamo gli specialisti dello slalom Patrick Thaler ed Hannes Paul Schmid, rispettivamente in 11° e 28° piazza. Ha gareggiato anche il discesista Roland Fischnaller, che però lo troviamo relegato in 34° posizione. A Selva, è in programma un altro slalom gigante. (continua)

[ 16/03/2003 ] - A Thaler lo slalom delle finali di Coppa Europa
Patrick Thaler, si è aggiudicato lo slalom delle finali di Coppa Europa a Piancavallo. Sul podio con il ventiquatrenne di Bolzano, anche Manfred Moellg, già 3° nel gigante. 3° lo svedese Johan Brolenius. Gli altri azzurri in gara classificati nei primi trenta, Hannes Paul Schmid 6°, Edoardo Zardini 12°, Alan Perathoner 17°, Luca Tiezza 28°. Gli Italiani della squadra "A" Patrick Staudacher, Alexander Ploner e Michael Gufler più indietro. Peter Fill non è partito. Alla gara hanno partecipato parecchi big della specialità, come Kosir, Eberle, Mlekuz, Imboden, Baxter, Gravier e molti altri, esclusi dai primi 25 della classifica di specialità di Coppa del Mondo e quindi impossibilitati a partecipare alle finali di Lillehammer. Nell'ultima giornata delle finali friulane, anche la discesa femminile: ha bissato la vittoria del super gigante Lea Dabic, ventidue anni da Kranjsca Gora. Le azzurre: Barbara Berlinghier 11°, Alessia Pittin 17°, Johanna Schnarf 21°, Chiara Maj 13° e Barbara Kleon 28° (continua)

[ 09/03/2003 ] - Shiga Kogen: Rocca ancora sul podio
(Shiga Koghen, Jpn). Vittoria ex-equo nello slalom in terra nipponica, dopo l’annullamento del gigante. Al primo posto l’austriaco Rainer Schoenfelder ed il finlandese Kalle Palander, alla quarta vittoria consecutiva in Coppa del Mondo. Ora lo slalomista scandinavo, sale in testa alla classifica di specialità, con 34 punti sul croato Ivica Kosteic, 4° al termine: domenica la gara di Lillehammer ci dirà chi sarà il campione tra le porte strette. La lotta è serratissima. La settimana norvegese delle finali, sarà decisiva anche per la conquista per la sfera di cristallo, anche se oggi Bode Miller, uscendo di scena nella prima manche e per l’annullamento del gigante, ha ancora 93 punti di distacco da Stephan Eberharter. Il tirolese sembra essere avvantaggiato. Sul monte Yakebitai di Shiga Kogen, Giorgio Rocca si conferma tra gli slalomisti più in palla del circo bianco con un altro podio, il quinto stagionale: oramai è una sicurezza, e il solido livignasco, sale in quarta piazza nella classifica di specialità. Giorgione, ora, punterà alla vittoria nello slalom finale di domenica prossima, per bissare lo strepitoso successo di gennaio ottenuto nella leggendaria Wengen. L’Italia, dopo questo 3° piazzamento di Rocca, può dire di aver trovato uno slalomista da “novanta”: e per di più, non la solita meteora che fa il podio della vita e poi scompare celere in un triste anonimato. 5° Manfred Pranger, 6° il giapponese Akira Sasaki (già dietro il nostro Rocca a Wengen) e 6° lo sloveno Mitja Dragsic. Per gli azzurri, fuori Hannes Paul Schmid, Edoardo Zardini e Patrick Thaler. Il “solito” Giancarlo Bergamelli, conclude 12°: l’ennesima prova convincente del “Gianki”. Intanto, ad Are, Janica Kostelic, che ha già aritmeticamente vinto la Coppa del Mondo, ha trionfato nello slalom speciale. 2° Anja Paerson e 3° Monica Bergmann. Bella prova per Nicole Gius: la slalomista di Prato allo Stelvio (già 3° a Semmering) sfiora il podio con un ottimo 4° posto, dopo un confortante 8° posto ... (continua)

[ 07/03/2003 ] - Shiga Kogen: cancellato il gigante
A causa di raffiche di vento che superavano i 130 km/h, è stato annullato il gigante di Shiga Kogen sul monte Higaschidate. Alle 2.00 del mattino, ora italiana, dovrebbe andare in scena uno slalom speciale. Il tempo è ancora incerto, e quindi anche lo slalom è in forse. Gli azzurri allenati da Ravetto, Manganaro e Thoma, al cancelletto di partenza del monte Yakebitai, saranno: Giorgio Rocca (pettorale n° 5), Giancarlo Bergamelli (17), Hannes Paul Schmid (42), Edoardo Zardini (46) e Patrick Thaler (53). (continua)

[ 25/02/2003 ] - Gli azzurri partono per la Corea
Le squadre di slalom e di gigante, partiranno domani da Malpensa per la trasferta in Asia. Il viaggio in Oriente, prevede due tappe: slalom e gigante prima in Corea del Sud a Yong Pong, e quindi tutti in Giappone a Shigakoghen. Claudio Ravetto, responsabile degli slalomisti, ha convocato Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Hannes Paul Schmid, Alan Perathoner, Edoardo Zardini e Patrick Thaler. Flavio Roda, responsabile del gigante, porterà Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Peter Fill, Michael Gufler, Alessandro Roberto, Patrick Holzer, Alexander Ploner e Patrick Cogoli. Forse, per il secondo gigante in terra nipponica, Rocca prenderà il posto di uno dei dieci gigantisti che correranno in Corea. (continua)

[ 25/02/2003 ] - Coppa Europa a Madesimo
A Madesimo, in Val Chiavenna, si sono svolti due slalom valevoli per il circuito di Coppa Europa. Hanno partecipato alcuni atleti che sono in procinto di raggiungere la Corea per le gare di Coppa del Mondo, in programma il prossimo week-end. Nel primo slalom sul podio anche lo sloveno Andrej Sporn e l’azzurro Manfred Moelgg, fratello dell’azzurra Manuela e già vincitore tre settimane fa in uno speciale di coppa europa in Germania. Gli altri Italiani si sono classificati in 5° piazza con Hannes Paul Schmid. Poi 10° Matteo Nana, 11° Christian Deville, 15° Alan Perathoner e 16° Luca Tiezza. Nel secondo speciale dopo Svindal, 2° l’altro norvegese Andreas Nilsen e 3° Sporn. Gli azzurri: 5° Schmid, 7° Moelgg, 8° Deville, 9° Patrick Thaler, 11° Perathoner, 15° Edoardo Zardini, 18° Simone Vicquery, 20° Tiezza. (continua)

[ 13/02/2003 ] - Coppa Europa a Oberjoch: vince Moelgg
In Germania, a Oberjoch, si sono svolti due slalom di Coppa Europa, a cui hanno partecipato parecchi atleti di Coppa del Mondo, che saranno in pista domenica nello slalom di St. Moritz. Manfred Moelgg, ha vinto il secondo speciale e ha fatto registrare il 2° tempo nella prima gara. Nel primo slalom vittoria dello scozzese Alain Baxter, su appunto Moelgg e l'austriaco Kilian Albrecht. Gli Italiani: 5° Hannes Paul Schmid (in gara nello speciale iridato) e 25° Luca Tiezza. La seconda prova, che ha visto la vittoria del ventunenne altoatesino, ha fatto registrare il 2° tempo del francese Richard Gravier ed il 3° dello svizzero Silvan Zurbriggen. Per gli azzurri, 4° Patrick Thaler, 9° Michel Davare e 23° Luca Moretti. (continua)

[ 25/01/2003 ] - Coppa Europa a Courchevel
Patrick Thaler ha vinto in Francia, a Courchevel, uno slalom valido per la Coppa Europa. Nella località transalpina, erano in programma due speciali, ma uno è stato cancellato. Gli azzurri hanno poratto a casa un'incoraggiante doppietta: oltre la vittoria del ventiquatrenne di Bolzano, 2° piazza per Hannes Paul Schmid. Ora Thaler, Schmid, insieme con Edoardo Zardini ed Alan Perathoner (che non hanno concluso la seconda manche), raggiungeranno Kitzbuehel, dove domenica è in programma lo slalom di Coppa del Mondo, tra l'altro valido anche per la combinata. Giorgio Rocca e Giancarlo Brergamelli, raggiungeranno Kitz da Vigo di Fassa, dopo con il responsabile dello slalom Claudio Ravetto, si sono allenati un paio di giorni. Tornando alla gara di Coppa Europa, sul podio anche Pierrick Bourgeat. Per gli azzurri, buon 7° Michel Davare e 18° Matteo Nana. (continua)

[ 24/01/2003 ] - Rocca e G. Bergamelli a Vigo di Fassa
Giorgio Rocca e Giancarlo Bergamelli, insieme al responsabile dello slalom Claudio Ravetto, da oggi fino a sabato saranno in Trentino, a Vigo di Fassa, per preparare lo speciale di Kitzbuehel di domenica. Rocca è reduce dalla libera Fis di Cortina d'Ampezzo in cui si è classificato 32°, e che gli consentirà di disputare la combinata mondiale a St.Moritz. Il Berga, invece, è reduce da un gigante Fis a Pampeago. Nella combinata di Kitz, Giorgio non gareggerà: i punti Fis che ha conquistato entrano in computa da settimana prossima. Nella combinata tirolese, vedremo all'opera invece il giovane carabiniere Peter Fill, che per l'occasione qualche giorno fa, a raggiunto l'Abetone per uno slalom Fis ed allenarsi fra i pali stretti. Il resto della squadra, Edoardo Zardini, Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler ed Alain Perathoner, sono in Francia, a Chourchevel. Oggi e domani sono in programma due slalom validi per la Coppa Europa. Il primo slalom di oggi è stato annullato, attendiamo la gara di domani. Intanto, Stephan Eberharter non perde tempo: annullate la 2° e la 3° prova della libera, si è allenato in speciale in vista della combinata. Steff, teme Bode Miller, e se lo statunitense andrà bene in discesa si butterà in speciale. Eberharter, che non partecipa ad uno slalom di Coppa del Mondo dal 1993 a Veysonnaz, non ha gradito l'evoluzione dei materiali in qursta disciplina. In effetti, dieci anni fa gli sci da speciale erano più lunghi di 20 cm... (continua)

[ 14/01/2003 ] - Coppa Europa a Plejsy e Lech
In Repubblica Slovacca, a Plejsy - Krompachy, sono andati in scena due giganti di Coppa Europa: il primo è stato vinto dallo sloveno Jerney Koblar. 2° Hannes Reichelt e 3° ancora un austriaco, Hannes Reiter. Gli italiani: 13° Cristian Deville, 16° Patrick Thaler, 20° Manfred Moelgg, 29° posto infine, condiviso da Mirko Deflorian e da Walter Girardi. Nel secondo slalom fra le porte larghe, vittoria dell'austriaco Patrick Bechter. Sul podio nell'ordine, Koblar e il finlandese Jukka Rajala. Buon 8° per i nostri colori, Moelgg. Inoltre, 21° Martin Karbon e 29° Matteo Joris. In Austria, a Lech, si sono svolti due super-giganti, che recuperavano le gare annullate a Gerlitzen. Entrambe le gare hanno visto andare in scena una tripletta biancorossa: nel primo super-g, vittoria di Norbert Holzknecht, che precede Hannes Reichelt (già 2° in Coppa del Mondo in Val Gardena) e Georg Streitberger. Per gli azzurri, Patrick Staudacher è giunto 14°. La seconda gara è stata vinta da Hannes Reichelt, davanti a Andreas Buder e Holzknecht. 29° Manuel Carrozza e 30° Werner Hell. Intanto, Kristian Ghedina, ha raggiunto Wengen: il Cortinese ha deciso di provare il tracciato e partecipare alle prove cronometrate. Solo dopo aver assaggiato la mitica pista elvetica e disputato gli allenamenti, deciderà se prendere il via alla discesa libera. Sempre sul versante della velocità, l'australiano Aj Bear, caduto rovinosamente nella libera di sabato a Bormio e trasferirto celermente all'ospedale di Sondalo (SO), è stato dimesso. Niente complicazioni al cervello; solo un ingessatura all'avambraccio sinistro. (continua)

[ 13/01/2003 ] - Si scrive slalom, si legge Kostelic
(Bormio, Ita). Ancora lui. Il ventitrenne Croato, Ivica Kostelic, trionfa anche nello slalom speciale di Bormio. Dopo le vittoria nello slalom KO in notturna a Sestriere e il primo posto di domenica scorsa sul Podkoren di Kranjsca Gora, sale sul gradino più alto del podio anche nel recupero di Chamonix, disputato in Alta Valtellina. Il percorso della pista Stelvio, che si snodava sotto la piana di S.Pietro (dopo il muro omonimo della discesa libera), vedeva una prima parte sul ripido, e dall’intermedio al traguardo, una serie di porte su un lungo pianoro che portava gli atleti nel suggestivo ski stadium. In parecchi non hanno terminato la gara. Infatti, solo in 23 sono andati a punti, e alcuni grandi interpreti della specialità, come il francese Jean-Pierre Vidal e il nostro Giorgione Rocca, sono usciti di scena. Succede: è la lotteria dello slalom. I pali stretti sono così, e proprio i fuoriclasse che solitamente attaccano alla morte facende linee millimetriche, rischiano di saltare. In Slovenia, il solido ventisettenne di Livigno (rinomata stazione che da ieri ha una pista dedicata proprio al suo campione), infila subito dopo l’intermedio nella prima manche, nonostante le linee al fulmicotone che stava tirando e che gli avevano permesso di registrare un tempo inferiore anche al “mostro di Zagabria”. Sugli alpeggi della Stelvio, invece, termina 5° la prima sessione, ma scivola via nella seconda manche sul muro iniziale, dopo poche porte. E’ un vero peccato, vista la sua condizione tecnica ed atletica. Sconsolati, il responsabile dello slalom Ravetto e il direttore tecnico Thoeni, diranno che Rocca sta passando proprio un periodo un po’ sfortunato: attacacca sempre, ma quando arriva è secondo per un centesimo (vedi sul Colle), altrimenti fa segnare tempi da vittoria ma con una inforcata sempre dietro l’angolo. Anche il massaggiatore Cornetti, si trova in sintonia con i tecnici, aggiungendo che queste due uscite possono far scattare qualche freno nella testa del ... (continua)

[ 09/01/2003 ] - Coppa Europa a Kranjsca Gora
Sul Podkoren di Kranjsca Gora, si sono svolti due slalom valevoli per la Coppa Europa. Il primo è stato vinto da Bode Miller, davanti al norvegese Ove Truls Karlsen e al tedesco Alois Vogl. Ottimo quarto, l'azzurro Manfred Moelgg. Per gli italiani, 11° tempo di Patrick Thaler e 22° di Hannes Paul Schmid. Il secondo speciale, ha visto la vittoria del norvegese Aksel Lund Svindal, che ha preceduto sul podio l'atleta di casa Mitja Dragsic ed il giapponese Akira Sasaki. Gli azzurri in classifica: 16° Manfred Moelgg, 19° Patrick Thaler e 20° Luca Tiezza. (continua)

[ 22/12/2002 ] - Sul Saslong Deneriaz mette in fila gli Austriaci
Antoine Deneriaz è il più veloce nella discesa libera disputata in Val Gardena. Il ventiseienne francese di Morillon, coglie il primo successo in Coppa del Mondo, dopo l’ottimo quarto posto ottenuto settimana scorsa sulle nevi di casa di Val d’Isere (sulla pista francese fu quarto anche nel’99). Deneriaz è riuscito nell’impresa di abbattere il dominio austriaco che nelle discipline veloci comanda a suon di vittorie e podi. Dietro Antoine, 2° tempo per Walchhofer, che con l’ennesima grande gara ha scoperto definitivamente la sua vocazione alla velocità, 3° Josef “Pepi” Strobl, 4° Fritz Strobl, 5° Werner Franz, 6° Hannes Trinkl. Poi un altro francese, Nicolas Burtin; ed ancora in classifica troviamo gli Austriaci con Klaus Kroell e Andreas Buder. Il nostro Kristian Ghedina finisce lontano dalle prime posizioni, alla fine sarà 38°. Il fuoriclasse di Cortina, ha subito un ritardo considerevole nella prima parte: nonostante fosse la più scorrevole, e di conseguenza adatta alle sue caratteristiche, ha preso due secondi al primo intermedio. Sotto i piedi, oggi, non aveva certamente dei razzi. Paradossalmente, anche se non in forma smagliante, è riuscito a tirare delle buone linee sulla parte centrale, la più tecnica, ossia l’ingresso e le curve del Ciaslat. A proposito del Saslong, si nota che rispetto a qualche edizione fa, la pista presenta minori difficoltà: la parte iniziale è di puro scorrimento e contano in gran parte i materiali; il ripido muro di Socher presenta un terreno meno rugoso del solito; infine le Gobbe del Cammello sono state smussate. Una volta, alle Gobbe, ossia i salti più spettacolari della pista, si saltava ben tre volte. Oggigiorno, ci si alza un poco da terra la prima volta, per poi invece scattare sul secondo dente, facendo in aria 40 – 50 metri. La difficoltà consiste nel non essere scomposti in volo ed allungare troppo il salto: in questo modo non si andrebbe ad atterrare sul ripido, e ci si insaccherebbe violentemente su piano. Tornando alla ... (continua)

[ 13/12/2002 ] - La Coppa Europa sbarca in Italia
Il circuito di Coppa Europa arriva in Italia dopo i due giganti inaugurali a Levi, in Finlandia. In Alto Adige, a S. Viglio di Marebbe, due giganti: il primo è stato vinto dal solito Hannes Reichelt. Il giovane austriaco, ha preceduto il francese De Tessieres ed il connazionale Reiter (che di nome fa Hannes, da non confondere con il più famoso “Super Mario”). Per gli azzurri, si segnala un 25° piazzamento per Mirko Deflorian e un 27° per Patrick Thaler. Nell’altro gigante disputato, la vittoria è andata al norvegese Aksel Lund Svindal, davanti a Reichelt e De Tessieres. Per gli Italiani, 18° Mirko Deflorian, 23° Walter Giradi e ancora 27° Patrick Thaler. Quindi, a Obereggen è andato in scena uno slalom speciale. Sul gradino più alto del podio, l’atleta del Wundertem Manfred Pranger, che ha preceduto il norvegese Karlsen e lo sloveno Dragsic. 10° il nostro Edoardo Zardini e 21° Alan Perathoner. Questa sera, sempre a Obereggen, un altro speciale: nella località sud-tirolese, c’è molta attesa per la gara, visto che Obereggen è considerata oramai una classica di questo circuito, la “Kitzbhuel di Coppa Europa”. Queste competizioni, hanno visto la partecipazione di parecchi atleti che saranno in scena nelle prossime gare di Coppa del Mondo: nel gigante di domenica in Val d’Isere e nello slalom in notturna di lunedì sulla “Giovanni Alberto Agnelli” a Sestriere. Intanto, dalla Val Gardena arrivano notizie confortanti: la libera ed il super-g verranno regolarmente disputati. Infatti, gli organizzatori, sono in procinto di preparare i punti critici che fino a 48 ore fa erano privi (o quasi) di neve: l’ingresso ai prati del Ciaslat ed il muro finale. (continua)

[ 22/11/2002 ] - Ultimissime da Park City
Tutto pronto per il gigante, nonostante la penuria di neve. Gli atleti, infatti, si cimenteranno su neve artificiale.Lo staff medico statunitense, ha dato il via libera a Bode Miller, doppio argento olimpico in gigante e combinata.Bode, ad una settimana da un'artoscopia al ginocchio sinistro, dopo una sciata in campo libero non ha sentito fastidi particolari. Anche Max Blardone sarà al cancelletto di partenza del gigante dello Hutah: il giovane Ossolano, ieri, lamentava un dolore al tendine rotuleo del ginocchio sinistro. Sarà comunque in pista (avrà il pettorale numero 10, e il vincitore di Soelden - Eberarther, il numero 3), ma non gareggerà domenica nello speciale. Infine, il responsabile Flavio Roda, ha lanciato nella mischia oltre Blardone: Roberto, Gufler, Fill, Schieppati, Ploner, Simoncelli, Holzer, Thaler e Rieder. Non ci sarà la giovane promessa Giorgio Gros. (continua)

[ 11/11/2002 ] - Gli azzurri a Loveland
Da oggi, la squadra azzurra di slalom e gigante ha raggiunto il Colorado, e più precisamente Loveland, per preparare le gare della trasferta Nord-Americana. Dopo la parentesi di fine Ottobre a Soelden, si ricomincerà con un gigante il 21 ed uno speciale il 22 a Park City, famosa stazione invernale dello Utah. Con i responsabili Ravetto e Roda, sono partiti alla volta degli States: Blardone, Holzer, Ploner, Rieder, Fill, Gufler, Roberto, G. Bergamelli, Schieppati, Schmid, Simoncelli, Rocca, A. Perathoner, Thaler, Zardini. La squadra di discesa raggiungerà gli Stati Uniti Giovedì: prima gara, la discesa libera in programma a Lake Louise - Canada - il 30. (continua)

[ 22/07/2002 ] - Gli Azzurri si allenano per la prossima stagione
Il “Gruppo Coppa del Mondo” di slalom maschile si è ritrovato lunedì 22 luglio al Passo dello Stelvio. I tecnici Claudio Ravetto (responsabile), Christian Thoma, Claudio Manganaro e gli atleti Giancarlo Bergamelli, Alan Perathoner, Giorgio Rocca, Hannes Paul Schmid, Edoardo Zardini e Patrick Thaler si alleneranno sulle piste del Passo fino a giovedì 26. Il “Gruppo Coppa Europa” sarà sulle piste di Cervinia dal 22 al 28; 10 gli atleti convocati (Matteo Berbenni, Manuel Carrozza, Mirko Deflorian, Christian Deville, Werner Heel, Omar Longhi, Andreas Mayrl, Stephan Thanei e Luca Tiezza) guidati dai tecnici Ivano Edalini (responsabile), Danilo Sbardellotto, Alessandro Serra e Alessandro Spaliviero. Il “Gruppo Coppa del mondo” di gigante di sci alpino maschile si è allenato per dieci giorni, dal 30 giugno al 9 luglio, a S. Benedetto del Tronto (AP). La squadra comprende 3 tecnici (Flavio Roda, Matteo Guadagnini e Ruggero Muzzarelli), il preparatore atletico Alberto Contento e gli atleti Massimiliano Blardone, Patrick Cogoli, Peter Fill, Giorgio Gros, Michael Gufler, Patrick Holzer, Alexander Ploner, Arnold Rieder, Alessandro Roberto, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli. Il “Gruppo Coppa del Mondo” discesa, dal 1 al 6 luglio, sarà a Pavullo per una settimana di allenamento atletico. Con il preparatore, Bruno Anzile, i tecnici Alberto Ghidoni (responsabile), Alberto Ghezze e Rudi Augscheller, partiranno gli atleti Luca Cattaneo, Alessandro Fattori, Roland Fischnaller, Kristian Ghedina, Patrick Staudacher e Kurt Sulzenbacher. (continua)

[ 25/03/2002 ] - Conclusi i campionati italiani
Si sono conclusi con la gara di slalom i campionati italiani assoluti di sci di Piancavallo (PN). Non poche le sorprese, a partire dalla fastidiosa nebbia che ha impedito lo svolgimento delle discese maschile e femminile. Avevamo già detto della vittoria di Ghedina in superg: l'ampezzano si è così consolato per la cancellazione della discesa, in cui era sicuramente favorito; in gigante il successo è andato a Patrick Thaler, davanti all'"incompiuto" Max Blardone, ancora una volta primo dopo la prima manche ma incapace di ripetersi nella seconda. Lo slalom ha invece premiato Thomas Bergamelli, che ha preceduto il giovane Edoardo Zardini. Tra le donne successo della Moelgg in gigante e della Ceccarelli in superg, mentre il titolo dello slalom è andato ex-aequo alla Morandini e alla Karbon. (continua)


<< Prima | Prossima >>< Precedente   | Ultima -- < Tutte >


 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti