|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Wolf " è presente in queste 39 notizie:
|
Prima |
Prossima >> |
< Precedente |
Ultima
|
 |
[
15/05/2023
] - Le squadre tedesche e finlandesi per il 2024
GERMANIA - La DSV ha ufficializzato gli atleti che rappresenteranno la Germania per lo sci alpino per la stagione 2023/2024.I DT Wolfgang Maier e Andreas Puelacher hanno selezionato 25 atleti per i gruppi Coppa del Mondo.Nel gruppo Coppa del Mondo femminile sono presenti: Lena Duerr, Kira Weidle, Fabiana Dorigo, Andrea Filser, Jessica Hilzinger, Katrin Hirtl-Stanggassinger, Elina Lipp, Roni Remme ed Emma Aicher.Il gruppo IIa è composto da: Nora Brand, Nadine Kapfer, Anna Schillinger, Paulina Schlosser, Martina Willibald, Lisa Marie Loipetssperger, Lucy Margreiter, Marie Bogner, Pauline Fischer, Jana Fritz, Laila Illig, Lara Klein, Katharina Lechner, Christina Leitner, Ronja Wiesler, Sophia Zitzmann,Il gruppo maschile Ia è invece composto da: Romed Baumann, Sebastian Holzmann, Andreas Sander, Alexander Schmid, Linus Strasser, Thomas Dressen, Josef Ferstl, Anton Grammel, Fabian Gratz, Fabian Himmelsbach, Simon Jocher, Stefan Luitz, Jacob Schramm, Dominik Schwaiger, Anton Tremmel e Luis Vogt.Il gruppo Ib maschile è composto da: Hannes Amman, Christoph Brence, Max Geissler-Hauber, Nikolaus Pfoederl, Maximilian Schwarz, Marinus Sennhofer, Jonas Stockinger, Linus Witte, Simon Luca Wolf, Dominik Zerhoch, Felix Lindenmayer, Adrian Meisen, Nickco Vincent PalamarasFINLANDIA - Definite anche le squadre finlandesi, dopo l'addio di Samu Torsti.Il CEO Janne Leskinen ha presentato le squadre nazionali, con Elian Lehto, velocista, unico con lo status A, mentre gli atleti della squadra B gareggeranno in Coppa Europa.Tra le ragazze nessuna atleta ha fatto segnare punti in Coppa del Mondo nel corso della scorsa stagione.Squadra A femminile: Rosa Pohjolainen, Erika PykaelaeinenSquadra B femminile: Nella Korpio, Julia ToiviainenSquadra C femminile: Riia Pallari, Charlotte Henriksson, Silja Koskinen, Nanna Kiviranta, Veera Alaniska, Aada Kanto, Sanni VirtaSquadra A maschile: Elian LehtoSquadra B maschile: Jesperi Pohjolainen, Eduard Hallberg, Salomo SirvioSquadra C maschile: Jesperi ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/06/2021
] - L'ex nazionale Tamara Wolf eletta nel Presidium di Swiss-ski
Si è tenuta ieri, sabato, la 117/a Assemblea dei Delegati di Swiss-ski, che oltre ad aver approvato l'anno finanziario, ha eletto il nuovo Presidium, con l'inserimento di Tamara Wolf, classe 1985 ed ex-nazionale.Il presidente Urs Lehmann è' stato rieletto, così come i due vicepresidenti Peter Barandun e Claude-Alain Schmidhalter.Urs Winkler aveva rinunciato al suo posto nel Presidium, poltrona per la quale erano in lizza 4 candidati: con 828 voti è stata eletta Tamara Wolf, e rimarrà in carica fino al 2024. Wolf, grigionese di 35 anni, si era ritirata nel 2011 con 3 risultati nelle top30 in CdM e una recente esperienza come telecronista della SRF.Dunque il consiglio della federsci elvetica sarà composta dal presidente Urs Lehmann, i citati Barandun e Schmidhalter, la neoeletta Wold e poi Florence Koehn in rappresentanza dei comitati dell'ovest, Stefan Binggeli in rappresentanza dei comitati centrali e Marco Gut per i comitati dell'est.Cinque persone sono state elette come membri onorari di Swiss-ski: Karl Freshner, Enzo Filippini, Iouri Podladtchikov, Reini Regli e Ursl Winkler.Approvato il bilancio con un lieve saldo positivo, costi e ricavi intorno ai 54.4 milioni di franchi.Il presidente Lehmann ha confermato che: "Swiss-ski deve continuare ad espandere il business esistente e trovarne di nuovi per continuare a generare fondi da destinare allo sport. Con questi alti livelli di performance sportive mettiamo i giusti presupposti per coprire i bisogni futuri." (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/06/2021
] - I 4 candidati ufficiali per il Presidium di Swiss-ski
Sono 4 i candidati ufficiali al 'Presidium' (organo strategico) della federsci elvetica Swiss-ski: Cyril Grin, Sandro Jelmini, Martin Kallen e Tamara Wolf.I 4 candidati si sfideranno il prossimo 26 giugno: nel Presidium entrano 7 persone, il presidente, 3 vicepresidenti, e 3 rappresentanti delle regioni (centro, est, ovest).Il Presidente è Urs Lehmann, in carica dal 2008.Tamara Wolf, classe 1985, è una ex nazionale, velocista, ritiratasi nel 2011 con 3 risultati nelle top30 in CdM e una recente esperienza come telecronista della SRF.Anche Sandro Jelmini, classe 1975, è un ex atleta (salto con gli sci), ed è stato presidente del SAS (Skiclub Academique Suisse).Martin Kallen è del 1963 ed è il CEO di UEFA Events; Cyril Grin del 1957, ed è responsabile della sponsorizzazione sportiva della Helvetia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/03/2021
] - Mondiali Junior Bansko: Franzoni è d'argento nel gigante,oro Fuerstein
Ancora una medaglia ai Mondiali Juniores di Bansko in Bulgaria per l'azzurro Giovanni Franzoni. Dopo l'oro in superG di ieri il 19enne bresciano conquista l'argento nel gigante iridato recuperando una posizione rispetto alla manche mattutina chiusa con il terzo tempo a 72 centesimi dal vincitore.L'oro se lo aggiudica, invece, l'austriaco Lukas Fuerstein risalito anche lui di una piazza, mentre il norvegese Kaspar Kindem, il più veloce nella prima prova, nella seconda ha commesso qualche errore di troppo scivolando alle spalle sia dell'austriaco che dell'azzurro con un distacco di 89 centesimi. Quarto chiude con una rimonta di sei posizioni il tedesco Simon Luca Wolf."Oggi Feurstein è stato bravissimo - commenta Giovanni alla FISI - ha sciato forte sia nella prima che nella seconda manche. Io ultimamente ero un po’ un calo in gigante, per molte ragioni, ma sono contento di aver tirato fuori una bella seconda manche. Nella seconda, fino a metà ero lì con il vincitore, poi ho fatto un piccolo errore e mi ha dato distacco. In ogni caso, non credo che sarei riuscito a prendere l’oro.L’oro è l’oro, se ieri ero felicissimo oggi sono molto felice. La medaglia di oggi la dedico a Pippo (Filippo Della Vite ndr) perché se la sarebbe meritata e sta sciando fortissimo. Si sa che alle volte capita di sbagliare, ma è un bene che cresciamo insieme. Spero che anche domani, nello slalom, con Saccardi e Bendotti possiamo toglierci qualche altra soddisfazione e completare bene la stagione.Penso che la strada intrapresa sia quella giusta, anche se per arrivare in alto c’è ancora tanto da fare.Vincere le medaglie al Mondiale junior, rispetto alla Coppa del mondo è tutta un’altra cosa: lì le gare sono più lunghe e difficili, gli avversari fortissimi.La mia tecnica deve ancora migliorare molto, ma credo che con questo staff stiamo lavorando bene e nel modo giusto. Quindi ora bisogna continuare a lavorare, sereni ma efficaci, per crescere con i miei compagni, tirandosi avanti l’uno con ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/08/2019
] - Tamara Wolf entra nella squadra TV della SRF
La SRF, la TV di stato svizzera, cambia ancora la squadra di commentatori e telecronisti per lo sci alpinoUn anno fa era arrivato Lustenberger tra gli uomini e Michele Schoenbaechler tra le donne, con Marco Felder e Michael Bolt a completare la squadra.Oggi la stessa SRF annuncia che Bont sarà sostituito da un ex del Circo Rosa, Tamara Wolf.La 33enne grigionese, ritiratasi nel 2011 con tre risultati all'attivo in CdM, seguirà le ex-colleghe: "lo sci è la mia passione. Anche dopo il ritiro, ho passato ogni momento libero sugli sci. Sono sempre rimasta in contatto con lo sport, ho seguito la CdM sui siti e in TV. Sono felice di poter far parte nuovamente di questo mondo e portare il mio entusiasmo e la mia esperienza ai telespettatori"Dani Bolliger, responsabile di SRF Sport commenta: "Tamara ci ha convinto con la sua esperienza, le sue capacità analitiche e il suo carattere. Ha vissuto sulla sua pelle gli alti e bassi del grande sci." (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/07/2019
] - Swiss-ski,nuovo DT: Berthod e Reusser in corsa
E' passato quasi un mese dalle dimissioni di Stephan Cattin dal ruolo di Direktor del settore alpino dello sci elvetico.Il CEO Markus Wolf e il presidente Lehmann stanno lavorando al sostituto, per dare una guida al settore alpino prima che la preparazione estiva entri nel vivo.Secondo quando riferisce il magazine Blick ci sono due nomi candidati che in questo momento sono presi in seria considerazione dai vertici federali.Il primo è Marc Berthod, ex slalomgigantista (e combinatista), ritiratosi al termine della stagione 2016 con 2 vittorie in CdM e 2 medaglie Mondiali.Berthod ha poi lavorato in SRF come commentatore tecnico, prima con Girardelli poi con Hofmaenner.Il secondo nome è Walter Reusser, che ha già lavorato in Swiss-ski come coach prima di passare in Stoekli, prima come Race Director e poi come responsabile degli sport invernali.Reusser lascerà Stoekli a settembre, dopo 13 anni di collaborazione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/06/2019
] - Il DT Cattin lascia Swiss-ski
Dopo quattro anni Stephane Cattin, Direktor del settore alpino dello sci elvetico, si è separato dalla federsci svizzera per ragioni familiari.L'annuncio arriva direttamente da Swiss-ski: "Desidero ringraziare tutto lo staff per la collaborazione proficua in questi 4 anni - dichiara Cattin - Insieme abbiamo passati momenti meravigliosi che rimarranno sempre nei miei ricordi. Per motivi personali ho deciso di lasciare Swiss-ski. Nel prossimo futuro mi occuperò della mia famiglia che ha passato momenti difficili anche a causa delle responsabilità che il mio lavoro comporta."Il CEO Markus Wolf ha voluto salutare e ringraziare Cattin: "capiamo la sua decisione. Perdiamo un professionista riconosciuto con un lungo background di successi. Gli auguriamo il meglio per il futuro."Sotto la guida di Cattin la squadra elvetica ha vinto 18 medaglie nello sci alpino tra i Mondiali 2017 e 2019 e i Giochi del 2018, arrivando prima nel medagliere agli ultimi due Mondiali Juniores. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/02/2019
] - Alcuni media elvetici contro Lara Gut-Behrami
Finiti i Mondiali sono cominciate le polemiche: la Svizzera ha chiuso la rassegna di Are con il primo posto nel medagliere a pari merito con la Norvegia, avendo conquistato 4 medaglie (2 ori, 1 argento, 1 bronzo) ma nei giorni scorsi il magazine Blick ha attaccato frontalmente l'atleta rossocrociata più rappresentativa, ovvero Lara Gut-Behrami, dedicando diversi (tanti!) articoli all'argomento.Lara è tornata a mani vuote da Are: 9/a in superg, 8/a in discesa, 21/a in gigante, mai veramente in lotta per una medaglia.Così nell'occhio del ciclone è finita l'atleta ticinese e in particolare il suo team privato, con il magazine (seguito da altri media elvetici) a chiedersi se avesse ancora un senso mantenerlo, visti i risultati.Una situazione diametralmente opposta a quella del 2016, quando Lara era ai vertici conquistando la Sfera di Cristallo; poi, ai Mondiali casalinghi di St.Moritz 2017, arrivò il brutto infortunio al ginocchio dopo il quale i risultati di Lara non sono più stati gli stessi.Secondo il Blick inoltre la campionessa di Comano non riesce ad uscire da una serie di difficoltà tecniche, e una svolta si potrebbe avere solo rientrando in seno alla squadra, per avere nuovi stimoli e un deciso cambio di ritmo, con nuovi allenatori e un confronto più serrato con le compagne.Inoltre gli articoli puntano il dito contro l'aspetto economico del team privato di Lara, che è in parte sovvenzionato da Swiss-ski, ed è l'unico team privato della federsci elvetica.Il CEO di Swiss-ski Markus Wolf ha sottolineato come lo sforzo economico sia coperto dalle attività di marketing, ma che sicuramente a fine stagione sarà necessario un momento di confronto con il team Gut.La Blick poi ricorda i trionfi di team privati come quello di Tina Maze, Anna Veith, Mikaela Shiffrin, Petra Vlhova, e di come anche atlete come Michelle Gisin e Wendy Holdener potrebbero beneficiare di una struttura ed organizzazione similari.Le due però, dai primi commenti, sembrerebbero preferire il lavoro ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/06/2018
] - Swiss-ski: 3 Direttori Sportivi riporteranno al CE
Swiss-ski ha annunciato ad inizio settimana una riorganizzazione interna, con lo scopo di affrontare al meglio le sfide sportive delle prossime stagioni.Negli ultimi 4 anni Markus Wolf è stato presidente del Comitato Direttivo di Swiss-ski ma anche responsabile per la crescita sportiva, e questo "doppio incarico" ha significato una quantità di lavoro ingente e una concentrazione di attività troppo elevata in una sola persona.Così la federazione ha deciso di dividere la responsabilità della gestione sportiva su più persone, per cui dal 1 settembre ci saranno tre direttori sportivi che riporteranno a Markus Wolf rispettivamente per il settore dello sci alpino, dello sci nordico e dello snowboard/freestyle/telemark.Stephane Cattin, 49 anni, rimane responsabile del settore alpino, ruolo che ricopre dal 2015, dopo 10 anni come allenatore; lo snowboard passa sotto l'ex nazionale Sacha Giger (43 anni), mentre le discipline nordiche saranno gestite da Christof Baer (42 anni), che arriva da Swiss Olympic. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/02/2018
] - Giochi2018: caccia all'oro nel superG donne
Primo appuntamento con le medaglie olimpiche per la velocità femminile. A Jeonseon questa notte si assegna il titolo olimpico nel superG donne. Il circo olimpico femminile si è già trasferito, dando il cambio ai collegi maschi, da Yongpyong, sede delle specialità tecniche alpine, a Jeonseon dove da oggi sono in programma le gare della velocità, della combinata alpina e il team event. Questa notte, saranno le 3.00 in Italia, si parte con il superG femminile che assegna il primo oro delle specialità della velocità.Assente Mikaela Shiffrin, come già annunciato alla vigilia dello slalom di ieri dalla diretta interessata per riposarsi e prepararsi per la combinata alpina e per il team event, via libera per tutte le altre protagoniste ad iniziare dalla campionessa olimpica uscente Anna Veith, alla statunitense Lindsey Vonn, alla tedesca Viktoria Rebensburg, a Tina Weirather del Lichtenstein, alla ticinese Lara Gut e naturalmente alle nostre quattro alfiere: Federica Brignone, Johanna Schnarf, Nadia Fanchini e Sofia Goggia.Molte dunque le pretendenti al titolo olimpico che nelle ultime tre edizioni è stato sempre un affare di Casa Austria (Dorfmeister 2006, Fischbacher 2010 e Veith allora Fenninger 2010). Prima di loro due azzurre Daniela Ceccarelli (2002) e Deborah Compagnoni (1992) nel mezzo le due statunitensi Diann Roffe (1994) e Piccabo Street (1998) e la prima medaglia d'oro ancora una volta di un'austriaca Sigrid Wolf (Calgary 1988).La nazione meglio premiata nelle otto edizioni è l'Austria con 4 ori, 1 argento e 3 bronzi e con la Dorfmeister a portarsi a casa un oro e un argento. L'Italia in questa specialità si è sempre ben comportata all'Olimpiade con i due ori di Deborah Compagnoni (1992) e daniela Ceccarelli (2002), il bronzo di Isolde Kostner (1994) e quello di Karen Putzer (2002).Delle ultime tre medaglie di Sochi quattro anni fa (oro Veith, argento Riesch e bronzo Hosp) è presente solo la campionessa uscente che per altro è al rientro dopo un lungo stop ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/09/2015
] - A Zermatt la presentazione della Squadra Svizzera
Settembre si avvia alla conclusione e torna puntuale l'appuntamento annuale della squadra elvetica con i media: una giornata dedicata agli sponsor, ai media, alle foto, ai giornalisti...insomma tutti la squadra rossocrociata si ritrova per fare il punto della situazione dopo la preparazione estiva e a un mese di distanza dall'opening di Soelden.Il gruppo quasi al completo si è ritrovato a Zermatt, all'ombra del Cervino, in una splendida giornata di sole, organizzata nei minimi dettagli dalla federsci.Con il nuovo Alpin Direktor Stephane Cattin c'erano i DT Thomas Stauffer e Hans Flatscher e Markus Wolf, presidente del Comitato Direttivo di Swiss-ski. Fotografatissime Wendy Holdener, Michelle Gisin, Lara Gut e Fabienne Suter; con loro anche Joana Haehlen, Priska Nufer, Corinne Suter, Corinne Suter, Mirena Kueng, Charlotte Chable e Denise Feierabend: un gruppo giovane e tra i meno numerosi delle ultime stagioni.Non c'erano Beat Feuz e Mauro Caviezel, alle prese con i rispettivi infortuni.Il magazine Skionline.ch ha intervistato i principali protagonisti, approfondendo con ciascuno sia il bilancio del lavoro estivo che gli obiettivi per la stagione 2016.Sandro Viletta è tornato ad allenarsi sulla neve, dopo uno stop dovuto a problemi alla schiena; andrà certamente in nordamerica con la squadra per la parte finale della preparazione, ma ha accumulato pochissimi giorni di sci.Fabienne Suter, specialista delle discipline veloci, non sarà a Soelden: nella scorsa stagione ha faticato tra i pali larghi del gigante e dunque preferisce concentrarsi sulla discesa e ancor più sul superg.Daniel Yule è stato nel 2015 il miglior slalomista elvetico, con 8 risultati a punti, tra cui 3 decimi posti. Estate senza problemi per il 22enne che punta a Levi.Per Marc Gisin la stagione 2015 è finita prematuramente con il superg di Kitz, dove cadendo ha riportato una emorragia intracranica. Il fratello di Dominique e Giselle si è allenato regolarmente a La Parva coi compagni e prenderà ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/09/2015
] - Stephane Cattin nuovo Direktor di Swiss-ski
Stephane Cattin è il nuovo Direktor del settore alpino elvetico: lo ha annunciato la federazione Swiss-ski, sottolineando che il 47enne assumerà la responsabilità della gestione tattica e strategica e della crescita del settore alpino.Con 20 anni di esperienza nel racing, Cattin ha lavorato per 10 anni come allenatore nelle varie squadre elvetiche, ed in particolare è stato in passato allenatore del leggendario Michael Von Gruenigen, lavorando poi in Fischer e Stoeckli."Sono molto contento che Swiss-ski abbia nominato un direttore per lo sci alpino che soddisfa in modo ottimale le esigenze di questo complesso profilo - dichiara Markus Wolf, presidente del Comitato Direttivo di Swiss-ski - La sua esperienza non solo come allenatore ma come uomo di questo settore, la sua competenza nella gestione saranno estremamente utili""Sono entusiasta di ritrovare le mie radici - dichiara Cattin - ovvero lo sci agonistico, dopo 11 anni. Per me è l'occasione perfetta di mettere a frutto la mia esperienza acquisita nel settore privato nel lavoro che svolgevo un tempo" (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/10/2014
] - Swiss-ski: via Imboden dopo 17 mesi, al suo posto
E' durata poco più di un anno l'avventura di Roland Imboden come direttore di Swiss-Ski, la federsci svizzera: eletto a inizio giugno del 2013, il 44enne vallesano succedeva a Andreas Wenger.Con un passato da sciatore alpino, era arrivato fino alla squadra nazionale C, Imboden era poi diventato responsabile marketing del centro AMAG-Porsche a Zouge poi direttore di Zermatt Tourisme.Oggi Swiss-ski ha annunciato la separazione: anche il precedente direttore si erano dimessi prima della fine naturale del mandato.Nella conferenza stampa indetta da Swiss-ski è stato annunciato Markus Wolf come nuovo Chief Executive Officer, in precedenza Sport Direktor e già membro del comitato esecutivo della federazione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/11/2013
] - La Svizzera onora Karl Frehsner
Premio quanto mai meritato quello che il comitato olimpico svizzero ha tributato a Karl Frehsner. Il 74enne tecnico austriaco - ancora in attività - è stato premiato per la sua lunga carriera ricca di successi con 53 medaglie che i suoi atleti hanno conquistato tra mondiali ed olimpiadi.Frehsner, nato a Unterlassau in Austria, da una famiglia di boscaioli si trasferì presto in Svizzera lavorando prima in una fabbrica di sci e poi passando all'attività di tecnico. Tra l'altro scalò anche la parete Nord dell'Eiger. Soprannominato "Der Eiserne Karl“ (il Karl di ferro) per 17 anni ha allenato la squadra maschile della Svizzera e atleti del calibro di Pirmin Zurbrigge, Peter Mueller e Franz Heinzer, vincendo complessivamente con questa nazione 35 medaglie tra iridate ed olimpiche. Tornato nel 1997 in Austria ad allenare la squadra femminile delle varie Renate Goetschl, Alexandra Meissnitzer e Michaela Dorfmeister ha totalizzato altre 18 medaglie complessive. Recentemente ha allenata lo svizzera Tamara Wolf e quindi dal 2009 è stato anche nel team personale di Lara Gut. Dal 1968 vive in Svizzera a Dietikon nel Cantone di Zurigo.Oltre a Frehsner sono stati premiati come allenatori dell'anno anche Mark Segessenmann (biathlon), Thomas Berger (unihockey) e Paul Odermatt (soprt su sedia a rotelle). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/10/2013
] - Morto Helmuth Wolf: prima medaglia paraolimpica
Si è spento mercoledì a Naz Schiaves a soli 45 anni dopo una lunga malattia Helmuth Wolf. Ai più questo nome non dirà molto, ma per la storia degli sport invernali può dire invece tanto. Wolf fu, infatti, uno dei pionieri degli sport per disabili in Italia conquistando ben due medaglie d'argento (super-g e slalom nella categoria sitting) ai giochi olimpici di LIllehammer 1994. Al campione altoatesino rimane il primato di essere stato il primo medagliato olimpico per l'Italia ad una paraolimpiade.A 18 anni Helmuth Wolf rimase vittima di un incidente automobilistico nel quale perse l'uso delle gambe, da allora non si diede per vinto e divenne uno dei più importanti campioni degli sport per disabili d'Italia.Dopo aver abbandonato le competizioni si è impegnato nella ditta di famiglia che produce finestre a livello mondiale, ma ha sempre proseguito l'attività sportiva aiutando i giovani e istituendo degli appositi corsi di sci per disabili al passo degli Oclini. Attualmente era tesoriere e membro del consiglio di amministrazione del gruppo sportivo disabili Alto Adige. Lascia la fidanzata ed una bambina piccola. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/04/2012
] - Il 1. "Fun-ski" in Islanda al team Schoerghofer
E' andato a Phillip Schoerghofer ed al suo team composto anche da un italiano, il capo-redattore del quotidiano altoatesino Dolomiten, Toni Ebner, e dal ct degli uomini austriaci Mathias Berthold, il primo trofeo “Fun-race” disputato sulle nevi dell'Islanda. In occasione della trasferta di presentazione e del lancio ufficiale del mondiale di sci alpino di Schladming 2013, a meno di 300 giorni dal suo via, previsto inizialmente in Groenlandia e poi dirottato in terra di Islanda a causa di problemi meteo, si è disputata nel comprensorio sciistico delle Blue Mountains, su un cratere di vulcano addormentato - a 20 minuti di strada dalla capitale Reykjavik - una competizione-esibizione con 80 partecipanti suddivisi in 20 team. A guidarli campioni di oggi, come Hannes Reichelt, Romed Baumann, Michaela Kirchgasser, e da ex grandi come Renate Goetschl, Sigrid Wolf, Petra Kroenberger, Michaela Dorfmeister, Stefan Eberharter, Peter Wirnsberger, Leonard Stock e da una leggenda come Anne Marie Moser-Proell. Sulle nevi islandesi per una volta si sono viste rappresentate insieme 9 medaglie d'oro olimpiche, 14 coppe del mondo assolute, 20 titoli mondiali e 247 vittorie in coppa. Nei 20 team al via, su un tracciato di una ventina di secondi, sono stati inseriti media internazionali, sponsor oltre ad ospiti groenlandesi e islandesi, tra i quali anche dei giovanissimi sciatori locali entusiasti e commossi di poter sciare accanto ad alcuni grandi della storia dello sci. La vittoria è andata al team capitanato da Phillip Schoerghofer che ha preceduto quello di Carmen Thalmann e di “super” Mario Reiter. Settimo è giunta la squadra capitanata da Romed Baumann e composta, oltre da chi sta scrivendo, anche da un ragazzino islandese di 11 anni Hilmar Örvarson che quando ne aveva otto ha subito l'amputazione di una gamba, e che con entusiasmo si è dedicato a questo sport con l'obiettivo di partecipare in futuro alle para-olimpiadi. Al termine della premiazione finale, sorpresa inattesa per ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/09/2011
] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale
In vista della stagione 2011/2012 vediamo quali atleti non vedremo più al cancelletto di partenza perché ritirati, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione. Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili. Ecco l'elenco anche dei principali ritiri e cambi di materiale avvenuti durante l'estate.
ritiri uomini:
Craig Branch (AUS)
Jono Brauer (AUS)
Michael Walchhofer (AUT)
Thomas Graggaber (AUT)
Andreas Buder (AUT)
Kilian Albrecht (BUL)
Petr Zahrobsky (CZE)
Pierre Dalcine (FRA)
Omar Longhi (ITA)
Kentaro Minagawa (JPN)
Urs Imboden (MDA)
Cornel Zueger (SUI)
Mitja Dragsic (SLO)
Alex Glebov (SLO)
Cody Marshall (USA)
Pierre Paquin (FRA) (a fine 2008/2009)
ritiri donne:
Kathrin Triendl (AUT)
Britt Janyk (CAN)
Ingrid Jacquemod (FRA)
Anja Blieninger (GER)
Lucia Mazzotti (ITA)
Lene Loeseth (NOR)
Maria Rienda (SPA)
Jessica Puenchera (SUI)
Sandra Gini (SUI)
Aita Camastral (SUI)
Aline Bonjour (SUI)
Rabea Grand (SUI)
Tamara Wolf (SUI)
Nadia Styger (SUI)
Jessica Kelley (USA)
Jelena Lolovic (SRB) (a fine 2009/2010)
Anne Marie Mueller (NOR) (a fine 2009/2010)
Wendy Siorpaes (ITA) (a fine 2009/2010)
Daniela Ceccarelli (ITA) (a fine 2009/2010)
Simone Streng (AUT) (a fine 2009/2010)
Lucie Hrstkova (CZE)(a fine 2009/2010)
Petra Zakourilova (CZE) (a fine 2009/2010)
Clothilde Weyrich (FRA) (a fine 2009/2010)
Cambi Materiale:
Markus Sandell da Atomic a Fischer
Felix Neureuther da Atomic a Nordica
Marc Berthold da Atomic a Rossignol
Max Blardone da Salomon a Dynastar
Dani Albrecht da Atomic a Head
Lara Gut da Atomic a Rossignol
Niki Hosp da Voelkl a Fisher
forum:
A seguito di questi aggiornamenti nei prossimi giorni saranno modificate le schede sul DB. Ogni ulteriore segnalazione è gradita! (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/05/2011
] - Fine carriera per Tamara Wolf
Ha solo 25 anni ma, a causa dell'incredibile serie di infortuni che ha subito, la svizzera Tamara Wolf ha dichiarato ieri sera durante la trasmissione "Sportlounge" di aver chiuso la carriera agonistica. Nel marzo 2003 vinse l'oro ai Mondiali Juniores di Puy St.Vincent mettendosi alle spalle nell'ordine Lindsey Vonn, Julia Mancuso e Maria Riesch, ovvero tre delle più forti atlete al mondo. Quel successo le consentì per regolamento di esordire in Cdm, alle finali. Subito dopo però si rompe i legamenti e inizia l'odissea. Salta tutta la stagione seguente, ritorna in Coppa Europa alla fine del dicembre 2004 e nonostante il lungo stop un mese più tardi è 8/a in discesa a Megeve. Sarà l'ultima gara della stagione: Tamara si ferma ancora, fino al dicembre dello stesso anno. Risale nuovamente la china e nel gennaio 2006 corre 5 gare di Coppa Europa in una settimana, entrando sempre nelle top15. L'inizio della stagione 2006 è più faticosa ma viene convocata in Coppa del Mondo ad Altenmarkt, a gennaio. Conquista subito un 8/o posto in discesa, poi punti in supercombinata e discesa. Conquista un posto per i Mondiali di Are, dove corre la supercombinata. Finiti i Mondiali si va a Tarvisio: Tamara perde il controllo in discesa, finisce nelle reti dopo essere atterrata di schiena. La sua corsa finisce all'ospedale di Udine: legamenti nuovamente lesionati. A novembre il Circo fa tappa a Lake Louise, Tamara è in pista per la prima prova della prima gara stagionale: cade, finisce nelle reti ad alta velocità fratturandosi tibia e perone. Subito ricoverata a Banff viene operata per ridurre le fratture. Salterà di fatto due stagioni, fino al febbraio 2009 quando partecipa alle universiadi cinesi vincendo facilmente discesa e superg. A dicembre 2009 torna in Coppa Europa, ma i risultati non arrivano, tanto che in estate la federsci elvetica decide di metterla fuori squadra nazionale. Ed arriviamo alla stagione in corso: il 15 dicembre a St.Moritz, dopo aver dominato le prove, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2011
] - Campionesse di cristallo. E di sfortuna.
Tra una settimana la Coppa del Mondo femminile farà tappa nella tedesca Zwiesel, all'estremità orientale della foresta bavarese, a due passi dalla Boemia. Patria dei cristalli e proprio in questa cittadina di 10.000 abitanti della Bassa Baviera ogni anno si producono i trofei della Coppa del Mondo, le celeberrime coppe di cristallo. Ma di cristallo, spesso, sono anche i fisici delle protagoniste del circo rosa, campionesse di cristallo... e di sfortuna. Il recente nuovo infortunio di Nadia Fanchini ha fatto inevitabilmente tornare alla mente i casi che l'hanno preceduta, le tante protagoniste che si sono viste costrette a lottare più contro il dolore e gli infortuni che contro le avversarie in pista. Impossibile toccare tutti i capitoli di queste vicende personali, impossibile far tornare alla mente tutti i singoli casi, ma la storia recente dello sci lascia affiorare alcune figure, autentiche campionesse di sfortuna.
E senza scavare troppo nel tempo, un nome che forse sintetizza al meglio il concetto è quello dell'austriaca Maria Holuas, classe '85, un successo e qualche podio in Coppa del Mondo e costretta ad alzare bandiera bianca dopo che tra il 2007 ed il 2010 ha dovuto fronteggiare con cadenza annuale nell'ordine una prima distorsione con lesione ai legamenti, una frattura del piatto tibiale con lesione dei legamenti dell'altro ginocchio, un'ulteriore rottura dei legamenti crociati e, l'annno passato, la frattura scomposta della caviglia.
La stessa Denise Karbon, in questi anni di attività ad alti livelli è andata incontro a malanni di ogni genere che hanno coinvolto legamenti, menischi, ossa senza scomodare i gravi infortuni patiti nelle categorie giovanili. E che dire di Maria Riesch che oggi duella ad armi pari con Lindsey Vonn: magari non tutti ricordano come pochi anni fa, a cavallo dei suoi 20 anni, la bavarese di Garmisch si distingueva per un fisico particolarmente fragile e per una sfortuna a 5 stelle capace di regalarle nell'ordine la ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/01/2011
] - Tamara Wolf infortunata ancora una volta
Cominciamo dalla fine: durante un allenamento di slalom a Zuoz Tamara ha sentito un dolore al ginocchio..."ho subito capito che qualosa si era rotto.." E infatti arriva l'impietosa diagnosi: lesione del collaterale e del crociato. Così ancora una volta finisce in ospedale, l'ultima di una lunghissima serie. La sua cartella clinica è un bollettino di guerra, e come sottolineano i media elvetici ha collezionato più operazioni (12) che pettorali in Coppa (6).
Non sapremo mai perchè Tamara ha subito tutti questi infortuni, ne come sarebbe stata la sua carriera senza tanti guai. Però ricordiamo che nel 2003 vinse l'oro in discesa ai Mondiali Juniores, davanti a Lindsey Vonn, Julia Mancuso e Maria Riesch. Riconoscete questi nomi?
Dopo quel successo partecipò alle finali di Coppa conquistando un 19/o tempo; subito dopo si rompe i legamenti e inizia l'odissea. Salta tutta la stagione seguente, ritorna in Coppa Europa alla fine del dicembre 2004 e nonostante il lungo stop un mese più tardi è 8/a in discesa a Megeve. Sarà l'ultima gara della stagione: Tamara si ferma ancora, fino al dicembre dello stesso anno. Risale nuovamente la china e nel gennaio 2006 corre 5 gare di Coppa Europa in una settimana, entrando sempre nelle top15. L'inizio della stagione 2006 è più faticosa ma viene convocata in Coppa del Mondo ad Altenmarkt, a gennaio. Conquista subito un 8/o posto in discesa, poi punti in supercombinata e discesa. Conquista un posto per i Mondiali di Are, dove corre la supercombinata. Finiti i Mondiali si va a Tarvisio: Tamara perde il controllo in discesa, finisce nelle reti dopo essere atterrata di schiena. La sua corsa finisce all'ospedale di Udine: legamenti nuovamente lesionati. A novembre il Circo fa tappa a Lake Louise, Tamara è in pista per la prima prova della prima gara stagionale: cade, finisce nelle reti ad alta velocità fratturandosi tibia e perone. Subito ricoverata a Banff viene operata per ridurre le fratture. Salterà di fatto due stagioni, fino al ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/12/2010
] - Maria Riesch sportiva dell'Anno in Germania
La notizia non può che fare piacere agli appassionati di sport invernali. Il calcio in Germania - per fortuna - non detta legge come da noi in Italia. Ed ecco che il premio per lo sportivo tedesco dell'anno 2010 è andato ad una sciatrice: Maria Riesch. La campionessa olimpica tedesca ha battuto per una manciata di punti la biathleta Magdalena Neuner. Lo sci alpino batte dunque il biathlon, in una lotta tutta tra sportivi della neve. da segnalare che proprio il biathlon è lo sport numero uno in Germania. La Riesch ha ottenuto 3957 punti contro i 3921 della rivale Neuner che aveva già conquistato questo premio nel 2007. Prima della campionessa olimpica di Garmisch-Partenkirchen, l'ultima sciatrice a ricevere questo riconoscimento era stata Katja Seizinger nel lontano 1998. Oltre alle prime due posizioni, gli sport invernali sono padroni della top 10 femminile grazie a Viktoria Rebensburg quinta, Jenny Wolf settima, Tatjana Hüfner ottava e Stephanie Beckert nona. In campo maschile successo del campione del mondo di Formula 1 Sebastian Vettel con 4288 punti davanti al giocatore di ping pong Timo Boll, con terzo il golfista Timo Kaymer. Al quarto posto gli sport del ghiaccio con il bobbista Andrè Lange. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2010
] - Coppa Europa a St.Moritz: Depauli vince ancora
Dopo la Coppa del Mondo anche la Coppa Europa è protagonista sulle nevi dell'Engadina. Martedì si sono corse le due prove cronometrate, ieri lo slalom della supercombinata con la relativa discesa spostata a questa mattina a causa del meteo, e in seguito si è corsa la discesa tradizionale.
Si conferma in grande forma l'austriaca Jessica Depauli, che dopo la doppietta di Kvitfjell si impone anche in supercombinata grazie al secondo tempo nella manche di discesa. Sul podio la svedese Sara Hector e la svizzera Haehlen, bene Marta Benzoni che chiude 9/a dopo aver fatto segnare ieri il miglior tempo tra le porte strette, è il suo miglior risultato nel circuito continentale. A punti anche Camilla Borsotti 12/a, Michela Azzola 17/a, Lisa Agerer 27/a, Janina Schenk 30/a. Le nostre hanno pagato sopratutto la manche di discesa di questa mattina, la migliore è stata Benedetta Cumani 24/a con quasi due secondi e mezzo di ritardo dalla migliore.
Dominio svizzero invece nella discesa tradizionale, vinta da Tamara Wolf, già in luce nelle due prove, davanti alla compagna di squadra Melissa Voutaz. Tamara, che ha esordito in Cdm addirittura nel 2003, da questa stagione è uscita dalla squadra nazionale ed è tornata al comitato regionale, e si sta riprendendo dopo il brutto infortunio del novembre 2007 a Lake Louise, quando si ruppe tibia e perone. Sul podio con le elvetiche l'austriaca Tippler, poi solo la slovena Tina Robnik spezza il dominio austro-elvetico fino alla decima posizione. Appena fuori dalle migliori 10 la prima azzurra, Camilla Borsotti, poi Benedetta Cumani 17/a, Sabrina Fanchini 19/a, Enrica Cipriani 24/a, Lisa Agerer 27/a, Janina Schenk 28/a.
In classifica generale guida sempre la Depauli con 364 punti, poi Tina Robnik con 206 punti, Lisa Agerer con 194. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/04/2010
] - Gli Svizzeri per la stagione 2010/2011
I DT elvetici Mauro Pini e Martin Rufener hanno annunciato le composizioni ufficiali per le squadre nazionali 2010/2011. In totale saranno 39 sciatrici (come l'anno passato) e 45 sciatori (contro i 41 di un anno fa).
Marianne Abderhalden, Nadja Kamer, Martina Schild e Nadia Styger sono state promosse dalla squadra A alla squadra nazionale, mentre Jessica Puenchera, Aita Camastral, Miriam Gmuer e Tamara Wolf torneranno nei comitati regionali. Come già annunciato si ritira Monika Dummermuth.
Tra gli uomini salgono in squadra nazionale Tobias Gruenenfelder e Patrick Kueng. Sei atleti sono passati dalla B alla A: Beat Feuz, Marc Gini, Marc Gisin, Ami Oreiller, Christian Spescha e Cornel Zueger. Reto Nydegger, 35 anni di Berna, sarà il nuovo responsabile della Coppa Europa maschile al posto di Andi Puelacher.
Uomini:
Squadra Nazionale: Daniel Albrecht, Didier Cuche, Didier Defago, Ambrosi Hoffmann, Carlo Janka, Sandro Viletta, Silvan Zurbriggen, Tobias Gruenenfelder, Patrick Kueng
Squadra A: Marc Berthod, Beat Feuz, Marc Gini, Marc Gisin, Ami Oreiller, Christian Spescha, Cornel Zueger
Squadra B: Mauro Caviezel, Ralf Kruezer, Vitus Lueoend, Markus Vogel, Sandro Boner, Dimitri Cuche, Justin Murisier, Reto Schmidiger
Squadra C: Gabriel Anthamatten, Gino Caviezel, Marc Gehrig, Kevin Holdener, Remy Jordan, Nils Mani,
Manuel Pleisch, Thomas Sax, Thomas Singer, Renzo Valsecchi, Nico Caprez, Vincent Gaspoz, Tim Luescher, Bernhard Niederberger, Martin Stricker, Marco Tumler, Thomas Tumler, Ralph Weber, Jonas Fravi, Sepp Gerber, Diego Zueger
Donne:
Squadra Nazionale: Franzi Aufdenblatten, Lara Gut, Fabienne Sutter, Dominique Gisin, Andrea Dettling, Marianne Abderhalden, Nadja Kamer, Martina Schild, Nadia Styger
Squadra A: Sandra Gini, Rabea Grand, Celina Hangl, Anne-Sophie Koehn, Esther Good
Squadra B: Aline Bonjour, Pascale Berthod, Denise Feierabend, Kathrin Fuhrer, Priska Nufer
Squadra C: Andrea Ellenberger, Jasmine Flury, Michelle Gisin, Joana Haehlen, Steffi ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/03/2010
] - Campionati Elvetici: scatenata Nadja Kamer
Si son chiusi questa mattina con il gigante maschile anche i Nazionali Elvetici, disputati quest'anno in più fasi: gare veloci a Stoos, con recupero del superg a Zinal; gare tecniche a Hoch-Ybrig, con recupero del gigante maschile a Veysonnaz. In supercombinata titolo al 18enne Justin Murisier, già terzo un anno fa in superg ai Nazionali, che chiude davanti a Mauro Caviezel e Marc Gisin; in discesa "solo" terzo il favorito Didier Cuche che chiude a 33 centesimi dal vincitore Patrick Kueng, vicecampione nel 2009. Secondo gradino per Beat Feuz. In superg titolo al veterano Tobias Gruenenfelder che si riconferma dopo i successi del 2009, 2006 e 2005 (nonchè 2009 e 2007 in discesa). Alle sue spalle Sandro Viletta e Aml Oreiller. Tra i rapid gates Markus Vogel vince il suo primo titolo nazionale, davanti a Silvan Zurbriggen e Sandro Viletta. Da notare il secondo tempo di gara del nostro Patric Thaler, a 6 centesimi dal vincitore. Infine questa mattina Justin Mursier conquista anche il titolo in gigante, chiudendo la gara con il 3/o tempo dietro al tedesco Dopfer e al francese Pichot. Alle sue spalle Ami Oreiller e Beat Feuz. Assenti gli specialisti Cuche e Viletta, mentre il vincitore del globo di cristallo Carlo Janka non ha partecipato ai Campionati.
In campo femminile scatenata la 23enen Nadja Kamer che vince il titolo nazionale in supercombinata, discesa e gigante, a chiusura di una stagione che l'ha vista due volte sul podio di discesa in Cdm, a Cortina ed Haus. Completano i podi di discesa Andrea Dettling e Rabea Grand, di supercombinata Marianne Abderhalden e Tamara Wolf, di gigante Nadia Styger e Andrea Dettling. Tra i pali stretti vince la gara Marina Nigg, dal Liechtenstein, mentre il titolo va a Rabea Grand davanti a Jasmin Rothmund (classe 1991) e Wendy Holdener (classe 1993), a riprova di un movimento femminile della specialità da ricostruire.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/05/2009
] - Karl Frehsner nel team di Lara Gut
In attesa di conoscere il nome del successore di Mauro Pini, ex allenatore di Lara Gut recentemente passato a dirigere i nazionali svizzeri, Pauli Gut ha annunciato, in una intervista al "Blick", che ad aiutare la talentuosa figlia ci sarà Karl Freshner. Il 69enne coach non sarà sempre con il team, ma a disposizione per gli allenamenti estivi e più in generale affiancherà il futuro coach, il cui nome dovrebbe essere comunicato a giorni.
Kurt Frehsner ha una lunghissima esperienza nel Circo Bianco: negli anni '80 ha guidato quella squadra svizzera che aveva tra le sue fila fuoriclasse del calibro di Pirmin Zurbiggen e Franz Heinzer. Ha lavorato anche con le ragazze austriache ed è stato allenatore, tra le altre, di Alexandra Meissnitzer che lo ha più volte lodato. Nell'estate del 2007 aiutava le velociste elvetiche a trovare la miglior posizione in galleria del vento, poi ha lavorato con Tamara Wolf per il recupero dall'infortunio patito nel novembre 2007 a Lake Louise, che l'ha tenuta lontana dal Circo Rosa praticamente per due stagioni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/05/2009
] - Gli Svizzeri per la stagione 2009/2010
I DT elvetici Huges Ansermoz e Martin Rufener hanno annunciato le composizioni ufficiali per le squadre nazionali 2009/2010. Tra gli uomini vengono promossi in squadra nazionale Carlo Janka (dalla squadra A) e Sandro Viletta (dalla B) mentre Marc Berthod e Marci Gini vengono retrocessi rispettivamente in squadra A e squadra B. Tra le ragazze promozione per Dominique Gisine e Andrea Dettling che passano in Squadra Nazionale.
Uomini:
Squadra Nazionale: Daniel Albrecht, Didier Cuche, Didier Defago, Ambrosi Hoffmann, Carlo Janka, Sandro Viletta, Silvan Zurbriggen
Squadra A: Marc Berthod, Tobias Gruenenfelder, Patrick Kueng
Squadra B: Mauro Caviezel, Beat Feuz, Jonas Fravi, Sepp Gerber, Marc Gini, Marc Gisin, Ralf Kruezer, Vitus, Lueoend, Ami Oreiller, Christian Spescha, Markus Vogel, Cornel Zueger
Squadra C: Gabriel Anthamatten, Doriano Bergamin, Sandro Boner, Giancarlo Casutt, Gino Caviezel, Dimitri Cuche, Beat Gafner, Marc Gehrig, Kevin Holdener, Yoan Jaquet, Remy Jordan, Nils Mani, Justin Murisier, Manuel Pleisch, Thomas Sax, Reto Schmidiger, Thomas Singer, Renzo Valsecchi, Diego Zueger
Donne:
Squadra Nazionale: Franzi Aufdenblatten, Lara Gut, Fabienne Sutter, Dominique Gisin, Andrea Dettling
Squadra A: Marianne Abderhalden, Aline Bonjour, Monika Dumermuth, Denise Feierabend, Sandra Gini, Rabea Grand, Celina Hangl, Nadja Kamer, Anne-Sophie Koehn, Jessica Puenchera, Martina Schild, Nadia Styger
Squadra B: Pascale Berthod, Aita Camastral, Kathrin Fuhrer, Miriam Gmuer, Nadja Vogel, Tamara Wolf
Squadra C: Andrea Ellenberger, Jasmine Flury, Michelle Gisin, Joana Haehlen, Steffi Horrer, Wendy Holdener, Fabienne Janka, Dea Kuonen, Rina Mueller, Priska Nufer, Jasmine Rothmund, Alexandra Thalmann, Andrea Thuerler, Tania Vouilloz,
Melissa Voutaz, Bianca Willi
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/05/2008
] - Le squadre svizzere per la stagione 2008/2009
I DT elvetici Huges Ansermoz e Martin Rufener hanno annunciato le composizioni ufficiali per le squadre nazionali 2008/2009.
Pochi i cambi al vertice maschile: Marc Gini è promosso dalla squadra A alla Squadra Nazionale occupando il posto del ritirato Bruno Kernen; molti gli inserimenti in squadra B di atleti provenienti dalla C anche per i contemporanei ritiri di Beni Hofer, Konrad Hari e Bernhard Matti.
Tra le ragazze Sandra Gini, Rabea Grand, Lara Gut e Fabienne Suter sono promosse dalla squadra A alla Squadra Nazionale; retrocessa invece Dominique Gisin. Nuovi inserimenti anche nella squadra A dove Camastral, Dettling, Kamer e Puenchera vengono promosse dalla B. Catherine Borghi, ex squadra A, si è ritirata. Infine Carmen Casanova e Sylviane Berthod sono retrocesse dalla squadra A alle selezioni regionali.
Uomini:
Squadra Nazionale: Daniel Albrecht, Didier Cuche, Silvan Zurbriggen, Marc Berthod, Didier Defago, Ambrosi Hoffmann e Marc Gini
Squadra A: Tobias Gruenenfelder, Olivier Brand e Carlo Janka
Squadra B: Beat Feuz, Ralf Kreuzer, Vitus Lueoend, Sandro Viletta, Cornel Zueger, Mauro Caviezel, Jonas Fravi, Ami Oreiller, Markus Vogel, Diego Zueger
Gruppi di lavoro:
WC1: Didier Cuche, Didier Defago, Ambrosi Hoffmann, Silvan Zurbriggen, Tobias Gruenenfelder, Olivier Brand, Cornel Zueger e Marco Buechel
Il gruppo WC1 sarà allenato da Hans Flatscher e Patrice Morisod con l'ausilio di Jogi Kunz, Roli Platzer e Bertrand Dubuis.
WC2: Daniel Albrecht, Marc Berthod, Marc Gini, Carlo Janka, Sandro Viletta, Beat Feuz e Markus Vogel
Il gruppo WC2 sarà allenato da Sepp Brunner, Reto Schlappi e Jurg Roten.
EC: Ralf Kreuzer, Vitus Lueoend, Diego Zueger, Ami Oreiller, Mauro Caviezel, Marc Gisin, Beat Gafner, Patrick Kung, Christian Spescha, Moreno Testorelli, Yoan Jaquet e Jonas Fravi
Il gruppo EC sarà allenato da Andi Puelacher (già allenatore rossocrociato dal 1999 al 2005 e in forza al Liechtenstein negli ultimi 3 anni) con Simon Rothenbuhler, Ivo Caratsch ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/11/2007
] - Brand e Wolf infortunati
Lo svizzero Olivier Brand non sarà al via per le prove in programma a Beaver Creek: Olivier si è infortunato domenica a Lake Louise durante il superG, cadendo e riportando una forte contusione alla coscia sinistra e al braccia sinistro.La diagnosi parla di qualche giorno di pausa e Oliver sta già tornando in patria.
Molto più gravi invece le conseguenze di una brutta caduta subita oggi da Tamara Wolf durante la prova cronometrata della discesa di Lake Louise. Tamara è caduta ed è finita nelle reti riportando la rottura di tibia e perone. Questa la prima diagnosi del Dr.Curty presso l'ospedale di Banff. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/08/2007
] - Le Svizzere in galleria del vento
Le ragazze svizzere delle discipline veloci si sono ritrovate a Emmen per alcuni test nella galleria del vento, sotto la direzione di Karl Frehsner. Secondo l'allenatore delle discesiste Christian Bruesch su un percorso di due minuti la differenza tra una posizione perfetta e una mediocre può valere fino a 10 secondi; per questo motivo le atlete hanno provato e riprovato diverse posizioni del busto, dei bastoncini, delle protezioni e delle tibie, per trovare il giusto compromesso e il feeling coi materiali alle alte velocità
Presente ai test anche Dominique Gisin: la ventiduenne di Engelberg, autrice di un podio e diversi piazzamenti nella passata stagione, si era infortunata durante la prima prova cronometrata sulla Di Prampero di Tarvisio, a fine febbraio, riportando la rottura del legamento crociato. Dominique ha pienamente ripreso dall'infortunio ma la sua preparazione è in ritardo: non ha ancora sostenuto allenamenti sulla neve e dovra aspettare ancora qualche settimana per cominciarli.
Nel frattempo si avvicina anche per la squadra rossocrociata il momento della partenza per le montagne d'oltreoceano che stanno attraversano un inverno davvero storico per quanto riguarda le precipitazioni nevose.
Mercoledì 8 salperanno con destinazione Ushuaia i gruppi delle discipline tecniche e della velocità, seguiti pochi giorni dopo dagli slalomisti Daniel Albrecht, Marc Berthod e Marc Gini.
Diversa invece la meta per le ragazze, che sfrutteranno le nevi oceaniche della Nuova Zelanda: Martina Schild, Tamara Wolf, Lara Gut, Fabianne Suter si alleneranno in compagnia di Fraenzi Aufdenblatten e Nadia Styger sulle stesse piste che stanno ospitando il lavoro delle ragazze a stelle e strisce guidate da Lindsey Kildow e Julia Mancuso. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/05/2007
] - Le squadre elvetiche per la stagione 2007/2008
I DT Hugues Ansermoz (donne) e Martin Rufener (uomini) hanno comunicato le composizioni ufficiali delle squadre elvetiche per la stagione 2007/2008. Molti i cambiamenti tra cui spicca la promozione della giovane 16enne Lara Gut dalle squadre minori alla squadra A e il passaggio di Marc Berthod dalla squadra B alla squadra Nazionale.
Uomini:
Squadra Nazionale: Daniel Albrecht, Didier Cuche, Silvan Zurbriggen, Marc Berthod, Didier Defago, Ambrosi Hoffmann e Bruno Kernen.
Squadra A: Tobias Gruenenfelder, Olivier Brand, Marc Gini e Carlo Janka.
Squadre B: Konrad Hari, Beni Hofer, Beat Feuz e Sandro Viletta.
Gli allenatori di questi gruppi sono, rispettivamente, Hans Flatscher, Franz Heizer e Hansjorg Kunz (CM1), Patrice Morisod e Roland Platzer (CM2), Sepp Brunner e Reto Schlappi (CM3).
La squadra B si allenarà con le squadre di Coppa del Mondo e vedrà altri 6 atleti aggregati: Michael Bonetti, Raphael Faessler, Ralf Kreuzer, Vitus Luond, Bernhard Matti et Cornel Zueger.
Donne:
Squadra Nazionale: Franzi Aufdenblatten, Martina Schild, Nadia Styger e Dominique Gisin
Squadra A: Lara Gut, Aline Bonjour, Celina Hangl, Sandra Gini, Catherine Borghi, Carmen Casanova, Rabea Grand, Fabienne Suter, Sylviane Berthod e Monika Dumermuth
A queste atlete, che compongono il gruppo di allenamento di Coppa del Mondo, vengono aggregate: Tamara Wolf, Aita Camastral e Jessica Puenchera.
Gli allenatori: Stefan Abplanalp e Dominique Pittet (CM1), Christian Bruesch e Daniele Petrini (CM2), Beat Tschuor e Hansueli Bosch (CM3).
Squadra B: Marianne Abderhalden, Aita Camastral, Andrea Dettling, Nadja Kamer, Jessica Puenchera, Cornelia Staedler, Pascale Berthod e Tamara Wolf.
Le ragazze impegnate in Coppa Europa saranno allenate da Reto Nydegger e Joerg Roten. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/03/2007
] - Julia Mancuso doma la Di Prampero: sua la discesa
Torna al successo Julia Mancuso: la ventunenne californiana di Squaw Valley ha scelto il debutto nella discesa di Tarvisio per tornare sul gradino più alto del podio ad una quarantina di giorni dall'ultimo successo, targato Cortina d'Ampezzo. La giovane e spenserierata americana ha domato al meglio l'insidiosa pista friulana, osso veramente duro per lunghezza e difficoltà tecniche per le ragazze-jet. Ma questa mattina, mossa dalla volontà di tenere aperto il discorso sulla classifica generale, Julia ha saputo trovare nel suo fisico minuto tutte le energie necessarie per lasciarsi alle spalle tutte le avversarie, a cominciare da Renate Goetschl, seconda classificata a 17 centesimi dalla statunitense. Difficilmente si vede la Speed Quenn esultare per un secondo posto: oggi l'ha fatto perchè il piazzamento le è valsa la seconda coppetta stagionale, quella di discesa che tra una decina di giorni andrà ad affiancare quella di super-g nella super-bacheca della campionessa salisburghese. Una vittoria per due, verrebbe quasi da dire, che assume un senso ancora più pregnante se si da un'occhiata alla classifica generale dopo la gara odierna: comanda ancora Marlies Schild, ottima a strappare un'impensata settima posizione in discesa, con 1148 punti ma alle sue spalle il terzetto Julia Mancuso, Nicole Hosp e Renate Goetschl incalza da vicino, rispettivamente a 9, 45 e 49 lunghezze quando al termine della stagione mancano solo 7 gare. In una situazione simile la favorita sembrerebbe proprio essere "Sweet Julie" ed un successo dell'americanina suonerebbe assolutamente come una beffa nella sinfonia austriaca stagionale, con le aquilotte che rischierebbero di intascare tutte e 5 le coppette di specialità (4 già al sicuro, per la quinta la Hosp deve vedersela solo con la Poutiainen) senza portare a casa il "coppone che conta". Ma per ora sono solo supposizioni: nel giro di due settimane ne sapremo di più. E cis arà da divertirsi.
Tornando alla discesa tarvisiana di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/01/2007
] - Renate Götschl brucia tutte ad Altenmarkt
La "Speed-Queen" è tornata, anche in discesa. Dopo il doppio successo nei super-g di inizio stagione, Renate Götschl ha voluto togliersi la soddisfazione della quarantunesima vittoria in carriera proprio sulle nevi di casa, sulla tecnica pista di Altenmarkt-Zauchensee. La trentunene stiriana è stata l'unica capace di scalzare dal gradino più alto del podio la giovane svizzera Dominique Gisin, partita con il pettorale uno e risultata inavvicinabile per tutte le altre ragazze, ad eccezione della californiana di Squaw Valley Julia Mancuso, alle sue spalle per soli 7 centesimi. Ma l'esperienza della Götschl si è rivelata l'arma in più, oggi, su una pista sferzata nella parte alta da forti folate di vento che hanno finito col penalizzare alcune ragazze. Ma non Renate, capace di condurre da far suo gli sci, disegnando traiettorie probabilmente ideali che le hanno permesso di precedere di soli 23 centesimi la sorpresa di giornata. A dir la verità, è amncata la controprova di Lindsey Kildow, la ragazza del Minnesota dominatrice delle prime uscite veloci. Oggi l'americana stava per ripetersi ma dopo aver letteralmente strapazzato l'intermedio del primo settore, è finita con l'inclinarsi i una curva verso sinistra, scivolando senza conseguenze contro le reti di protezione. Un errore che, presumibilmente, le è costato la terza vittoria in stagione ma che allo stesso tempo consente ai colori austriaci di festeggiare il primo trionfo in discesa, unica disciplina in cui le ragazze del Wunderteam non erano ancora riuscite ad imporsi.
Ma la voce grossa oggi la fa la Gisin: ventuno anni senza mai salire sui podi di Coppa del Mondo e di Coppa Europa per poi trovare la giornata memorabile sulle fredde nevi austriache. Reduce dal duplice nono posto nelle discese di Val d'Isere, la Gisin oggi si è reinventata leader dello squadrone svizzero, capace di piazzare cinque atlete nelle prime dieci, con una Nadia Styger, in ripresa, sesta e Tamara Wolf, Franzi Aufdenblatten e Sylviane ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/01/2007
] - Giornata di prove: Cuche e Mancuso i migliori
Dopo i problemi metereologici che avevano costretto gli organizzatori ad annullare le prime prove cronometrate delle discese di Wengen ed Altenmarkt, oggi tutto si è svolto secondo i piani. Sulle nevi svizzere del Lauberhorn, la squadra rossocrociata ha voluto confermare l'ottimo stato di forma che sta attraversando, con Didier Cuche ed Ambrosi Hoffmann a primeggiare nella graduatoria: sono solo sette i centesimi di differenza, mentre al terzo posto si affaccia Marco Buechel, capace di precedere un terzo elvetico, Michael Bonetti.
Quinto posto per Michael Walchhofer, capofila di un terzetto austriaco che comprende anche Klaus Kroell e Hans Grugger. Migliore degli azzurri, con il tredicesimo tempo, è Roland Fischnaller, poco dietro di lui troviamo Peter Fill (15imo) con Kurt Sulzenbacher ventesimo. A seguire Patrick Staudacher, Walter Girardi, Alessandro Fattori, Cristof Innerhofer, Silvano Varettoni, Lucas Senoner, Mirko Deflorian, Florian Eisath e Davide Simoncelli.
Per quanto riguarda gli altri big della Coppa del Mondo, va segnalato l'ottavo tempo del leader della generle Aksel Lund Svindal, il 14imo di Hermann Maier, il 17imo di Bode Miller ed il 36imo di Benjamin Raich.
E' stata invece la ventunenne statunitense Julia Mancuso a segnare il miglior tempo sulle alpi austriache di Altenmarkt. La ragazza di Squaw Valley ha staccato di 24 centesimi l'austriaca Andrea Fischbacher e di 66 la "Speed-Queen" Renate Goetschl. Quarta piazza per la capoclassifica Marlies Schild che precede Tamara Wolf e Michaela Kirchgasser. Per quanto riguarda le azzurre, la migliore è stata la pusterese Lucia Recchia, accreditata del diciasettesimo tempo con Wendy Siorpaes 21ima e Lucia Mazzotti 31ima. Poco dietro Daniela Merighetti, Nadia Fanchini (tornata in pista dopo la frattura al polso rimediata in Val d'Isere), Camilla Borsotti, Johanna Schanrf, Daniela Ceccarelli (al rientro dopo la maternità), Elena Fanchini, Annalisa Ceresa, Hilary Longhini e Chiara ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/03/2006
] - Finali di Coppa Europa: discesa alla Holaus
A distanza di 4 anni dall’ultimo successo in discesa la 23enne austriaca Maria Holaus si impone nell’ultima gara stagione a Altenmarkt valevole per la Coppa Europa. Con lei sul podio la connazionale Katja Wirth e l’elvetica Tamara Wolf. Al sesto Daniela Merighetti, la migliore tra le azzurre che piazzano nelle 30 anche Lucia Mazzotti 16°, Camilla Borsotti 22° e Karoline Trojer 25°.
La coppetta è andata all’elevetica Rabea Grand che precede in classifica l’azzurra Johanna Schnarf, infortunatasi a fine gennaio.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/09/2003
] - Wolf, Suter e Rohregger infortunate
Arrivano dai ghiacciai estivi sedi degli allenamenti, le notizie sugli infortuni delle protagoniste del circo rosa. Le elvetiche Tamara Wolf e Fabiene Suter, e la austriaca Eveline Rohregger si sono infortunate.
In particolare Fabienne Suter si è infortunata al ginocchio in allenamento a
Les Lenas in Argentina. Durante un allenamento di discesa si è fratturata
una parte della tibia: è stata operata in una clinica di Zurigo non
appena tornata in Svizzera. Indubbiamente salterà tutta la prima parte della
stagione 2003/2004.
Eveline Rohregger si è infortunata al ginocchio destro in allenamento a
Zermatt, rompendosi i legamenti crociati. Per lei almeno cinque mesi di stop
assoluto. L'austriaca è stata operata e presto potrà cominciare la lenta
rieducazione.
Anche Tamara Wolf ha subito la rottura dei legamenti e dovrà fermarsi per
cinque mesi.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/09/2003
] - Novità e ritiri nelle squadre svizzere
La stagione 2003/2004, vedrà per la squadra svizzera, il ritiro (per altro già annunciato nel marzo scorso) di Michael Von Grünigen e Corinne Rey-Bellet. Pauli Accola, invece, che aveva saltato tutta la scorsa stagione, sarà ancora
in pista. Probabilmente sarà l’ultima annata per il simpatico campione Del Cantone dei Grigioni. Pauli, nella stagione 1991/1992, è stato protagonista di un fantastico duello con Alberto Tomba, conclusosi con la conquista della Coppa del Mondo da parte del trentaseienne di Davos. Con Accola, in squadra A troviamo: Didier Cuche, Didier Defago, Ambrosi Hoffmann, Bruno Kernen e
Silvan Zurbriggen. Quast’ultimo, argento iridato a St. Moritz, è stato promosso dalla squadra B. La B, è composta da Jürg Grünenfelder, Konrad Hari, Urs Imboden
e Daniel Züger (retrocessi dalla squadra A) e Manuel Gamper, Bernhard Matti,
Marc Gini (promossi dai comitati cantonali). Oltre a Miki Von Gruenigen, anche Claudio Collenberg, Thomas Geisser et Markus Herrmann hanno annunciato il ritiro. Per quanto riguarda le ragazze: Catherine Borghi è retrocessa in squadra B, compagine composta inoltre da Ella Alpiger, Tamara Muller, Tanja Pieren e Fabienne Suter, Martina Schild, Nadia Styger, Tamara Wolf e Corinne Imlig. Più snella la squadra A: Sonja Nef, Sylviane Berthod, Marlies Oester.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/06/2003
] - Al Tonale il corso allenatori
(Passo del Tonale, Ita) Il Tonale, ospita il corso Allenatori di Sci Alpino 1° livello. Con questa qualifica, si potranno allenare i comitati regionali e le squadre nazionali. Da quest’anno, è divenuto obbligatorio. Così, Norman Bergamelli, si è cimentato nell’opera con altri ex-azzurri; lui, che già da una stagione - prima con Flavio Roda ed ora con Severino Bottero - allena i ragazzi della squadra A di gigante. Anche Patrick Holzer vi partecipa: l’altoatesino, che ha abbandonato l'agonismo quest’anno, guiderà la squadra B, il cui responsabile è Christian Thoma. Inoltre, presenti al corso, anche gli altri due fratelli Bergamelli, Thomas e Giancarlo. Quindi Alberto Senigagliesi, Iwan Bormolini, Edoardo Zardini, Sabina Panzanini e Sovrana Wolf. Gianki Bergamelli, si è portato avanti! Nonostante gareggi ancora con eccellenti risultati, il finanziere di Trescore Balneario, è divenuto maestro di sci da poco, ed ora anche allenatore.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/05/2003
] - Svizzera: ecco le squadre. La Rey Bellet si ritira
La Federazione Elvetica di sci alpino, ha reso noto le squadre per la stagione 2003-2004. Settore Maschile. Squadra A: Paul Accola, Didier Cuche, Didier Défago, Ambrosi Hoffmann, Bruno Kernen,
Silvan Zurbriggen, Franco Cavegn, Tobias Grünenfelder. Squadra B: Jürg Grünenfelder, Konrad Hari, Urs Imboden, Daniel Züger, Manuel Gamper,
Marc Gini, Bernhard Matti, Claudio Collenberg, Thomas Geisser, Markus Herrmann. Settore Femminile. Squadra A: Sylviane Berthod, Sonja Nef, Marlies Öster, Catherine
Borghi,Ella Alpiger, Tamara Müller, Tanja
Pieren e Fabienne Suter. Squadra B:
Martina Schild, Nadia Styger, Tamara Wolf, Corinne Imlig, Jessica Puenchera,
Miriam Gmür, Jacqueline Hangl, Nadia Kamer e Linda Alpiger.
Non sarà al via la prossima stagione, Corinne Rey Bellet, che ha
annunciato il proprio ritiro dallo sci agonistico. La
sciatrice elvetica ha deciso di abbandonare il circo rosa, a causa di problemi
fisici persisenti che non le consentono di continuare a
gareggiare ad alto livello e senza conseguenze. Per la quasi trentunenne di Val d’Illiez, in carriera, cinque vittorie in gare di Coppa del
Mondo (3 discese e 2 super-g) e la medaglia d'argento in discea libera conquistata nell’ultima edizione iridata a St. Moritz.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/03/2003
] - Ortler 4° nella discesa dei mondiali juniores
Lo svizzero Daniel Albrecht, ha vinto la medaglia d’oro in discesa libera a Serre Chevalier, valevole per i Campionati Mondiali Juniores, che si disputano fino all’8 marzo in Francia, nel comprensorio di Briancon. Albrecht parteciperà di diritto alle finali di Coppa del Mondo che si disputeranno a metà mese in Norvegia, a Lillehammer. Così accadrà a tutti i vincitori dei campionati juniores, che potranno cimentarsi nel palcoscenico maggiore. Nel paese di Luch Alphand, argento per il russo Sergej Komarov e bronzo per un altro elvetico, Marc Berthod. Per un solo centesimo gli azzurri sono fuori dal giro medaglie: lo sfortunato altoatesino Alexander Ortler, che deve ancora compiere diciotto anni, termina 4°. Gli altri Italiani: Kurt Pitschieller 12°, Luca Senoner 17°, Marco Faccin 26° e Marco Verdecchia 46°. Manuel Sandbichler è stato autore di una cadutra rovinosa: è stato ricoverato all’ospedale per una frattura ad una spalla. In campo femminile il titolo è andato alla svizzera Tamara Wolf. Le americane Kildow e Mancuso sul podio. Migliore delle azzurre, Alexandra Coletti 11°. Infine, si segnala che Marco Buechel, vincitore del super-g di Garmisch, si è procurato in allenamento una contusione ad una spalla. Niente di grave, ma salterà il gigante di Coppa del Mondo di venerdì in Giappone, per concentrarsi sul super gigante delle finali: con Eberharter si gioca la coppettà di specialità. (continua)
|
|
|
|
|
|
|
Prima |
Prossima >> |
< Precedente |
Ultima
|
|
|
|