|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Maurberger " è presente in queste 677 notizie:
|
|
 |
[
06/12/2015
] - CE Trysil: doppietta Feller, Maurberger 8/o
Quarta prova della stagione 2016 di Coppa Europa e secondo vittoria consecutiva per l'austriaco Manuel Feller, nel gigante di Trysil che chiude la tappa svedese (recupero dello slalom di Levi).Sceso con il pettorale n.6 anche oggi Feller ha imposto il suo passo, facendo il secondo tempo nella prima manche e il migliore nella seconda, e lasciando a 6 decimi il connazionale Stefan Brennsteiner. Oggi come ieri tre austriaci sul podio, terzo tempo per Marco Schwarz (classe '95) a 88 centesimi.Per Feller è la quinta vittoria nel circuito, la terza in gigante, anche se in questa specialità in CdM non è mai arrivato al traguardo.La top10 di giornata prosegue con il finlandese Eemeli Pirinen 4/o a +1.15, 5/o il norvegese Axel Patricksson, 6/o il russo Aleksander Andrienko, 7/o il norvegese Marcus Monsen.Ottavo, e primo degli azzurri, Simon Maurberger, altoatesino della Val Aurina, staccato di +1.43, mentre Alex Zingerle si migliora di sei posizioni rispetto a ieri e chiude 12/o, con Daniele Sorio 13/o e Tommaso Sala 15/o.Punti anche per Michelangelo Tentori 24/o e Hannes Zingerle 27/o, mentre fuori dai 30 ci sono Giordano Ronci ed Emanuele Buzzi.Ora il calendario del circuito continentale ci porta a Soelden, che per la prima volta ospiterà una tappa di Coppa Europa: due superg e una superk tra il 10 e l'11 dicembre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/12/2015
] - CE: Maurberger e Sorio sfiorano la top ten
Terza gara della stagione di Coppa Europa ancora sulle nevi di Trysil: quest'oggi è toccato ad un gigante, che verrà riproposto anche nella giornata di domani.Tra le porte larghe s'impone Manuel Feller, che centra così il quarto successo di una carriera molto, molto promettente. Sin qui, il ventitreenne austriaco di Fieberbrunn aveva fatto vedere le cose migliori in slalom, ma in gigante era già stato in grado di cogliere una vittoria a Soldeu nel marzo 2014 replicata quest'oggi nonostante il pettorale numero 33. 2:10.72 il tempo del tirolese che precede di 27/100 il connazionale Marco Schwarz, a testimonianza dell'ottimo avvio di stagione dei giovani biancorossi: sul podio anche il tedesco Dominik Schwaiger, seguono il francese Francois Place e il russo Aleksander Andrienko.I due migliori azzurri di giornata sfiorano la top ten, chiudendo rispettivamente undicesimo e dodicesimo: si tratta di Simon Maurberger e Daniele Sorio, col bresciano dell'Esercito al miglior risultato della carriera. Incoraggiante il diciottesimo posto di Alex Zingerle, già in gara nelle due prove tra i rapid gates ma, di fatto, al rientro tra le porte larghe dopo il grave infortunio patito oltre un anno fa: ventesimo un Tommaso Sala in buona forma, ventiseiesimo Hannes Zingerle pur penalizzato da un numero di partenza molto alto. Fuori dai trenta Pietro Franceschetti, Giovanni Pasini e Giordano Ronci: non qualificato alla seconda manche Emanuele Buzzi, out nella prima Michelangelo Tentori. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2015
] - Coppa Europa: il secondo slalom sorride a Schwarz
Rispetto alla gara di ieri, Marco Schwarz e Ramon Zenhaeusern s'invertono le posizioni al termine di una prova altrettanto equilibrata: oggi è infatti l'austriaco a festeggiare ad Hemsedal, dove si è disputato il secondo slalom speciale della stagione di Coppa Europa.Il ventenne originario di Bad Kleinkirchheim ha così ottenuto il secondo successo della carriera nel circuito continentale, dopo quello di Jaun nello scorso febbraio: 23 i centesimi che lo separano dall'elvetico vincitore ieri, mentre la bandiera biancorossa dell'Austria sventola anche sopra il terzo gradino del podio occupato da Manuel Feller (+0.65), che beffa di cinque centesimi il britannico Dave Ryding. Quinta piazza a pari merito per il tedesco Linus Strasser e per un Marc Gini nuovamente competitivo.Come ieri, bisogna scivolare oltre la ventesima posizione per trovare un azzurro: stavolta è il ventenne Tommaso Sala il migliore in virtù del suo 24esimo posto. Due posizioni dietro ecco il romano Giordano Ronci, con un piazzamento pressoché identico a quello della prima gara, mentre arriva un punto anche per Fabian Bacher: di poco fuori dai trenta Federico Liberatore, con Hans Vaccari e Hannes Zingerle più indietro. Out tra le due manche Pietro Franceschetti, Alex Hofer, Alex Zingerle, Nicolò Menegalli e Simon Maurberger. Sabato e domenica debutteranno invece i gigantisti a Trysil, la stessa località che, pochi giorni più tardi, ospiterà l'opening femminile. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/12/2015
] - Coppa Europa: l'opening va a Zenhaeusern
Dopo gli ormai consueti rinvii delle tappe novembrine, la Coppa Europa 2015-2016 è partita ufficialmente oggi pomeriggio con lo slalom speciale maschile di Hemsedal. Nella località sciistica norvegese va in scena una gara molto equilibrata, che premia alla fine Ramon Zenhaeusern: il ventitreenne svizzero può vantare già una buona serie di piazzamenti a punti in Coppa del Mondo, sebbene questo sia soltanto il primo successo in una challenge continentale nella quale era stato sinora al massimo terzo sulle nevi amiche di Jaun lo scorso febbraio.Nove centesimi dividono il rossocrociato del Vallese dall'austriaco Marco Schwarz, mentre sul terzo gradino del podio spazio allo statunitense Robby Kelley (+0.78): subito dietro, il padrone di casa Jonathan Nordbotten e l'altro austriaco Manuel Feller completano la top five, mentre tra i primi dieci si segnala anche un redivivo Marc Gini (ottavo al traguardo).Pessima la performance degli azzurri: Giordano Ronci, 25°, è il meno peggio nonché l'unico in grado di guadagnare qualche punto. Oltre al romano al traguardo solo Fabian Bacher, 35°: out nella prima manche Pietro Franceschetti, Alex Hofer, Federico Liberatore, Simon Maurberger, Nicolò Menegalli e Hannes Zingerle, non qualificato Hans Vaccari, out nella seconda un Tommaso Sala apparso comunque brillante e il rientrante Alex Zingerle, di nuovo in pista quindici mesi dopo la rottura dei legamenti crociati del ginocchio destro. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/11/2015
] - Nor-Am Copper Mountain: vince Ford, 4/o Blardone
Riparte da Copper Mountain il circuito Nor-Am, per la seconda tappa dopo l'esordio di Jackson Hole. Si è corso oggi il primo dei 4 giganti in programma (2m+2f): vittoria per il padrone di casa Tommy Ford, che chiude per 33 centesimi davanti al tedesco Fritz Dopfer e per 40 sull'austriaco Roland Leitinger.Ai piedi del podio, staccati di 48 centesimi, troviamo il nostro Max Blardone, terzo dopo la prima manche, e il talentuoso elvetico Loic Meillard, che risale dalla 26/a alla 4/a posizione grazie al miglior tempo nella seconda manche.Dato l'avvicinarsi del gigante di Beaver Creek molti gli atleti di CdM presenti al cancelletto: la top10 è completata da Gino Caviezel, Mathieu Faivre, Riccardo Tonetti, Zan Kranjec e Justin Murisier (che ha assorbito la lesione al menisco ed è pronto per tornare in gara a Beaver Creek).In pista anche Manfred Moelgg 22/o, Giulio Bosca 35/o, Andrea Ballerin 36/o, Mattia Casse 46/o. Fuori nella seconda Luca De Aliprandini (17/o nella prima), fuori nella prima Florian Eisath.Di fatto erano in pista 7 su 10 degli azzurri di Soelden, mancavano Nani, Borsotti e Maurberger (che non è volato in USA e non sarà al via domenica)Domani in programma il secondo gigante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/11/2015
] - CE: i convocati azzurri per Hemsedal e Trysil
A 9 mesi dai successi di Ricarda Haaser e del nostro Riccardo Tonetti, riparte la Coppa Europa, il circuito continentale dello sci alpino. In seguito alla cancellazione delle gare di Reiteralm di fine ottobre e alla rinuncia di Are, il calendario ripartirà da Hemsedal, in Norvegia, con due slalom il 2 e il 3 dicembre, per poi proseguire con due giganti a Trysil, il 5 e 6 dicembre.Alex Prosch, responsabile della Coppa Europa maschile, ha composto le formazioni che difenderanno i coloro azzurri nelle quattro gare scandinave. Negli slalom di Hemsedal saranno schierati: Fabian Bacher, Simon Maurberger, Giordano Ronci, Tommaso Sala, Federico Liberatore, Alex e Hannes Zingerle, Alex Hofer, Hans Vaccari, Pietro Franceschetti e Nicolò Menegalli.I giganti di Trysil vedranno ai nastri di partenza: Simon Maurberger, Daniele Sorio, Giordano Ronci, Tommaso Sala, Alesx e Hannes Zingerle, Giovanni Pasini, Emanuele Buzzi, Michelangelo Tentori e Pietro Franceschetti.I 15 atleti partiranno venerdì 27 novembre per Trysil dove sono in programma un paio di giorni di allenamento prima delle gare. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/11/2015
] - C.E.: cancellata Reiteralm, non è una novità
Dopo Levi in Finlandia anche l'austriaca Reiteralm deve alzare bandiera bianca per l'assenza di neve cronica che sta colpendo al momento il continente europeo.La Fis ha comunicato che Reiteralm non potrà ospitare la tappa maschile di apertura della Coppa Europa. Nella località austriaca il 25 e il 26 novembre si dovevano disputare due super-g, ma la FIS ha annunciato che le gare sono state cancellate per mancanza di neve. E' la seconda volta in tre anni che Reiteralm vede cancellata la sua gara di Coppa Europa per l'assenza di materia prima: era già accaduto nel 2013 e c'erano state variazioni al calendario anche nel 2010, 2011 e 2012. Nella località austriaca i prati la fanno da padrona, le temperature sono stazionarie sui +10 gradi e dunque nemmeno i cannoni possono entrare in funzione. A fin settimana è previsto un abbassamento delle temperature e dovrebbe fare la comparsa anche la neve sulle Alpi e dunque gli organizzatori sperano in un possibile recupero delle due prove in altra data, ma sarà una decisione che dovrà prendere la Fis.La stagione di Coppa Europa dunque aprirà una settimana dopo, nella svedese Are con un gigante e uno slalom il 2 e 3 dicembre, e proseguirà con n gigante e uno slalom il 5 e 6 dicembre in Norvegia a Trysil. Nella stessa località norvegese il 7 e l'8 dicembre con un gigante e uno slalom prenderà avvio la Coppa Europa femminile.Dunque, intanto, allenamento in Val Senales per la squadra di Coppa Europa maschile. Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato Fabian Bacher, Henri Battilani, Emanuele Buzzi, Nicolò Cerbo, Simon Maurberger, Federico Paini, Giordano Ronci, Tommaso Sala, Daniele Sorio, Alex Zingerle, Michelangelo Tentori, Nicolò Menegalli e Pietro Franceschetti per il raduno che durerà fino a venerdì 20 novembre. Saranno presenti anche l'allenatore responsabile Alexander Prosch e i tecnici Andrea Viano, Luca Vuerich e Stefano Pergher. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/11/2015
] - Gli allenamenti azzurri tra Solda e Senales
Complice l'annullamento degli slalom di Levi, sono cambiati i piani di allenamento per le squadre tecniche maschili e femminili di Coppa del Mondo.Gli slalomgigantisti sono per quattro giorni a Solda, fino a giovedì 12, con Florian Eisath, Luca De Aliprandini, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Riccardo Tonetti, Andrea Ballerin, Simon Maurberger, Patrick Thaler e Max Blardone, seguiti dagli allenatori Raimund Plancker, Simone Del Dio, Stefano Costazza e Tommaso Frilli.Borsotti e Nani raggiungeranno i compagni per gli ultimi due giorni, perchè oggi e domani si allenano in Val Senales con il capo allenatore Massimo Carca e il tecnico Daniele Simoncelli.Assenti Zingerle e Razzoli, che oggi era in palestra.In Senales è presente già da qualche giorno il gruppo di Coppa Europa maschile con Fabian Bacher, Henri Battilani, Emanuele Buzzi, Giordano Ronci, Tommaso Sala, Daniele Sorio, Michelangelo Tentori, Nicolò Cerbo e Federico Paini con il responsabile Alexander Prosch, il coordinatore giovanile Roberto Lorenzi e i tecnici Stefao Pergher e Luca Vuerich.Inizia la settimana in palestra💪🏻💪🏻 #razzo #training #technogym #wearefisi @ Razzolo https://t.co/dPMQV8MfGC— Giuliano Razzoli (@superrazzo) 9 Novembre 2015 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/10/2015
] - Ligety torna a dominare sul Rettenbach, 4/o Nani
LIVE DA SOELDEN - E sono quattro. Ted Ligety torna al successo sul ghiacciaio del Rettenbach per la quarta volta in cinque anni dopo le edizioni 2011, 2012, 2013. Lo statunitense torna anche padrone del pettorale rosso che lo scorso anno gli era stato strappato da Marcel Hirscher. Oggi l'austriaco è stato costretto ad inchinarsi dopo la vittoria dello scorso anno e ad innescare invece uno spettacolare duello sul filo dei centesimi per il secondo gradino del podio con il francese Thomas Fanara, che alla fine lo ha bruciato per soli 2 centesimi. Per Ligety si tratta della 25/a vittoria in carriera, la 24/a in gigante, sopravanzando così nella classifica di sempre per 24 a 23 lo svizzero Von Gruenigen e diventando il secondo gigantista più vincente dopo il grande Stenmark.Una podio per due terzi abbastanza scontato, con l'inserimento del francese Fanara, a fare da terzo incomodo nel duello tra Ligety ed Hirscher .Ad un passo dall'impresa di salire sul podio il nostro Roberto Nani. Il valtellinese chiude quarto come nella prima manche ad +1.90 dal vincitore. Regolare la prestazione dell'azzurro che forse ha pagato un po' nella seconda discesa, ma che conferma di essere tra i migliori della specialità e segna il miglior risultato della carriera. Alle spalle dell'azzurro troviamo quindi Alexis Pinturault, in progresso rispetto ad una brutta manche mattutina, quindi sesta piazza in coabitazione tra la rivelazione di giornata, il giovane austriaco Roland Leitinger (pett. 39) autore di una grande rimonta, il norvegese Kristoffersen e il tedesco Felix Neureuther. Chiudono la graduatoria dei migliori dieci un'accoppiata di francesi, squadra oggi dominatrice in questo gigante con 4 tra i top10, composta da Faivre e Muffat-Jeandet. Giornata tutto sommata positiva anche per i colori azzurri. In Casa Italia oltre a Nani, troviamo tra i top15 un Florian Eisath, a pagare qualcosa nella tracciatura del suo tecnico Raimund Plancker. Per Eisath alla fine un 11/o posto a +3.19, ma con ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/10/2015
] - Ligety comanda il gigante Soelden, 4/o Nani
LIVE DA SOELDEN - E' di Ted Ligety il miglior tempo nella prima manche del gigante maschile che inaugura la nuova stagione di coppa del mondo. Lo statunitense, vincitore qui tre volte nel 2011, 2012 e 2013 ha concluso la sua prova con il riscontro cronometrico di 1.12.30, precedendo di soli 17 centesimi l'idolo di casa Marcel Hirscher e di 33 centesimi il francese Thomas Fanarà.L'Italia però c'è anche oggi dopo il successo di ieri di Federica Brignone. Roberto Nani è 4/o staccato di 63 centesimi da Ligety, ma a soli 3 decimi dal terzo gradino del podio. Fuori dai top10 troviamo quindi Giovanni Borsotti (13/o a +2.22), segue Florian Eisath (16/o a +2.72). Splendida manche di Manfred Moelgg, qui sul podio tre anni fa, che con il pettorale n.62 fa segnare il 17/o tempo a 2.98. Bene anche Andrea Ballerin, 22/o e qualificato con il 57.Fuori dai trenta, invece, Riccardo Tonetti 32/o, Massimiliano Blardone 36/o e Simon Maurberger 41/o; non hanno terminato la prova Luca De Aliprandini, al rientro alle competizioni dopo l'infortunio e Mattia Casse. Seconda manche in programma alle ore 12.45. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/10/2015
] - Soelden: il gigante apre la stagione 2016 maschile
Soelden Live - Archiviata la prima gara femminile con la gran vittoria di Federica Brignone è tempo di pensare a domani: il Rettenbach sarà di nuovo protagonista per il primo gigante maschile, con prima manche alle 9.30.L'aria tersa del ghiacciaio, il fondo ghiacciato e ripido saranno il primo banco di prova per Marcel Hirscher (pettorale n.1), vincitore un anno fa, vincitore della coppa di specialità, vincitore di quattro Sfere generali, e dunque naturale favorito per la vittoria.Non starà a guardare Ted Ligety (#3), già tre volte vincitore qui, nè Pinturault (#4), Dopfer (#2), Fanara (#5) e Kristoffersen (#14), per citare i più in palla nella scorsa stagione.ITALIANI - 10 gli Azzurri al via, a cominciare da Roberto Nani (#8) e Florian Eisath (#9), gli unici nel secondo sottogruppo; poi il rientrante Luca De Aliprandini (#20), Giovanni Borsotti (#21), Max Blardone (#27); ben 5 atleti partiranno dopo il 50: Riccardo Tonetti (#51), Andrea Ballerin (#57), Mattia Casse (#60), Manfred Moelgg (#62, uno dei pettorali più alti mai indossati dal marebbano, tre anni fa era sul podio) e Simon Maurberger (#63).Sul Rettenbach vantiamo due secondi posti: Blardone nel 2004 e Moelgg 2012.DIAMO I NUMERI - Il più anziano vincitore in gigante è stato Didier Cuche nel 2009, a 35 anni: domani solo Blardone e Reichelt possono batterlo.L'Austria ha vinto 5 volte (Maier 3, Eberharter 1, Hirscher 1); nel 1998 dominarono con Maier, Eberharter, Schichegger, Mayer nei primi 4 posti.TV - 1a manche ore 9.30: diretta RaiSport 1, Eurosport - 2a manche ore 12.45: diretta RaiSport 1, Eurosport (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/10/2015
] - Gigantisti e Gigantiste da Senales a Soelden
Soelden Live - Val Senales con la pista 'Leo Gurschler' protagonista della rifinitura azzurra in vista delle prove di sabato e domenica.Gli uomini erano già presenti da alcuni giorni concordi nel aver trovato ottime condizioni e lavoro proficuo.Proprio per questo anche le gigantiste hanno voluto approfittarne cambiando i programmi: ieri si sono spostate da Hintertux a Senales, questa mattina hanno fatto 4-5 giri nel 'secondo turno' (dopo gli uomini) e poi, di corsa, sono arrivate a Soelden.Un tour de force che ha permesso alle ragazze di provare un terreno duro, compatto, ben preparato dai tecnici della squadra maschile. Brignone e Fanchini, incrociate alla conferenza AUDI, hanno confermato la notevole differenza tra la sciata di martedì a Hintertux su fondo morbido e il ripido della Senales, condizioni molto più vicine a quelle che offrirà il Rettenbach sabato.Il programma prevede sabato prima manche femminile alle 9.30, seconda alle 12.45; domenica stessi orari per gli uomini.In gara: Agnelli, Bassino, Brignone, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Nadia Fanchini, Goggia, Marsaglia, Moelgg e Pichler fra le donne; Ballerin, Blardone, Borsotti, Casse, De Aliprandini, Eisath, Maurberger, Moelgg, Nani e Tonetti fra gli uomini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/10/2015
] - Gigantisti domani in Val Senales
Troppa neve fresca a Pitztal per potersi allenare proficuamente: dunque lo staff tecnico azzurro ha deciso di trasferirsi in Val Senales, dove con l'ausilio degli addetti alle piste è stato possibile preparare un tracciato d'allenamento barrando il fondo, per avere caratteristiche il più possibile vicine a quelle che gli atleti troveranno sul Rettenbach domenica.Dunque domani, mercoledì e giovedì i gigantisti si alleneranno in Senales, per poi trasferirsi giovedì pomeriggio a Soelden. Presenti Giovanni Borsotti, Mattia Casse, Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Florian Eisath, Simon Maurberger, Manfred Moelgg e Roberto Nani, mentre Max Blardone raggiungerà direttamente Soelden.Infine giovedì arriveranno in Senales gli slalomisti per alcuni giorni di allenamento. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/10/2015
] - Gigantisti a Pitztal per preparare Soelden
A una settimana dall'esordio della 50/esima Coppa del Mondo, i gigantisti azzurri si ritrovano a Pitztal, dove rimarranno fino a giovedì 22 per preparare la gara del Rettenbach.Dieci gli atleti convocati: Andrea Ballerin, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Roberto Nani, Giovanni Borsotti, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Riccardo Tonetti, Mattia Casse e Alex Zingerle. Con loro sono presenti i coach Raimund Plancker, Simone Del Dio e Daniele Simoncelli oltre al capo allenatore Massimo Carca.Tutti e dieci, tranne Zingerle, scenderanno in pista domenica mattina, e il contingente azzurro sarà completato da Max Blardone che, fuori squadra dalla scorsa estate (gruppo Interesse Nazionale) si allena da solo e raggiungerà direttamente Soelden.Il gruppo si trasferirà poi a Soelden, dove sabato mattina andrà in scena la gara femminile; anche quest'anno niente sciata in pista perchè gli organizzatori hanno negato il permesso a tutte le squadre per via delle condizioni meteo e per poter completare il lavoro sul pendio di gara.Presenti in Tirolo, nello stesso periodo, anche gli slalomisti di Stefano Costazza: convocati Cristian Deville, Patrick Thaler, Stefano Gross e Giuliano Razzoli.Ecco a voi la tutina nuova della stagione 2015/2016 ! Cosa ne pensate ? Back to blue! This...Posted by Roberto Nani on Giovedì 15 ottobre 2015 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/10/2015
] - Gruppo Coppa Europa: il bilancio di Prosch
(da fisi.org) Otto giorni proficui a Pitztal per la squadra di Coppa Europa guidata da Alex Prosch. Il viaggio di ritorno serve per fare il punto della situazione."Tra gli slalomgigantisti vedo molto bene Tommaso Sala e Simon Maurberger - dice Prosch -. Maurberger mi ha già dato una bella soddisfazione qualificandosi bene per Soelden. Lo scorso anno ha già fatto esperienza e quest'anno potrà migliorarsi. E anche in Coppa Europa lo vedo proiettato verso le posizioni importanti. Sala sta andando molto forte anche in gigante, non solo in slalom. Ora dovrà migliorare i pettorali di partenza, ma appena partirà con i numeri giusti potrà anche lui inserirsi nelle parti alte della classifica".Fabian Bacher e Daniele Sorio devono lavorare ancora un po', secondo Prosch. "Bacher è sulla buona strada, ma è ancora un po' indietro rispetto ai compagni di squadra, mentre Sorio alterna giornate in cui va fortissimo ad altre in cui sbaglia molto: deve trovare la regolarità."Buoni segnali da Giordano Ronci: "Ha recuperato moltissimo sotto l'aspetto mentale - dice Prosch - è molto determinato e impegnato. Ora deve continuare a lavorare perché è un pochino indietro rispetto ai compagni e, soprattutto, deve ritrovare fiducia nella gara. Quest'anno gli farò fare anche qualche gigante per levargli la pressione dallo slalom."Tra i velocisti, le punte di diamante del tecnico altoatesino sono senz'altro Henri Battilani ed Emanuele Buzzi, che hanno svolto metà della preparazione con il gruppo di Coppa del Mondo: "Per loro vedo un doppio lavoro: in Coppa Europa possono stare davanti e in Coppa del Mondo mi aspetto che possano fare qualche punticino prima della fine della stagione. Ormai sono pronti per fare il salto."Diverso il discorso per Federico Paini e Nicolò Cerbo: "Cominceranno la Coppa Europa con l'obiettivo di tenere il passo di Battilani e Buzzi e di entrare fra i primi trenta delle classifiche.""La bella sorpresa potrebbe essere Matteo De Vettori - prosegue Prosch - che, dopo due ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/10/2015
] - Casse e Maurberger completano i 10 per Soelden
E' terminato oggi (con un giorno di anticipo, causa meteo) il raduno degli slalomgigantisti a Hintertux dove, come annunciato nei giorni scorsi, si sono svolte le selezioni interne per i due pettorali rimanenti per l'opening di Soelden. Simon Maurberger e Mattia Casse hanno vinto al crono su Alex Zingerle e Daniele Sorio. Maurberger si è dimostrato il più in palla dei quattro e ha vinto due manche sulle tre disputate su un fondo duro, coperto dalla neve leggermente scivolosa di Hintertux. Alla fine, l'altoatesino ha lasciato Casse a tre decimi sulle due manche buone. Alex Zingerle è uscito nella prima run, poi è rimasto a mezzo secondo da Casse, così come Daniele Sorio.I due si aggiungono a Riccardo Tonetti (posto fisso grazie alla Coppa Europa) e ai già sicuri Roberto Nani, Florian Eisath, Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Manfred Moelgg, Andrea Ballerin e Massimiliano Blardone.Mercoledì prossimo slalomisti e gigantisti sono attesi a Pitztal per la rifinitura: i gigantisti valuteranno la possibilità di sciare due giorni sul Rettenbach, ma ogni decisione sarà presa dallo staff azzurro in base alle condizioni delle piste e del meteo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/10/2015
] - A Hintertux selezione interna in vista di Soelden
Dopo il raduno lituano di Vilinius, gli slalomgigantisti hanno raggiunto a scaglioni il ghiacciaio austriaco di Hintertux.Già presenti Manfred Moelgg, Roberto Nani, Giovanni Borsotti, Alex Zingerle, Florian Eisath, Andrea Ballerin, Luca De Aliprandini, Matteo Marsaglia, Riccardo Tonetti e Mattia Casse.Domani, domenica 4 ottobre, sarà invece il turno di Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Cristian Deville, Daniele Sorio e Simon Maurberger.Presenti fino a mercoledì 7 ottobre anche il capo allenatore Max Carca e i tecnici Raimund Plancker, Stefano Costazza, Simone Del Dio e Simoncelli.In vista di Soelden sarà effettuata una selezione interna per delineare i due nomi restanti della formazione azzurra: l'Italia può schierare 9 atleti altre al posto fisso di Tonetti, già sicuri sono Roberto Nani, Florian Eisath, Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Manfred Moelgg, Andrea Ballerin e Max Blardone.La selezione, che non sarà altro che un allenamento cronometrato, sarà fra Mattia Casse, Alex Zingerle, Simon Maurberger e Daniele Sorio, gli ultimi due convocati su suggerimento del tecnico della Nazionale di Coppa Europa, Alex Prosch, perché in buono stato di forma.La prova di selezione sarà su quattro run e si terrà conto delle due run migliori. I due atleti che faranno segnare i tempi migliori si guadagneranno un pettorale per Soelden."Abbiamo deciso di fare la selezione subito - dice Carca - perché così gli atleti che sapranno di dover fare la gara avranno tempo di prepararla a dovere, gli altri invece si dedicheranno ad altro". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/09/2015
] - Squadre B tra S.Benedetto e Moelltal
(da fisi.org) La squadra femminile di Coppa Europa ha programmato un raduno atletico che si svolge questa settimana a San Benedetto del Tronto, nelle Marche, con conclusione fissata per sabato 19 settembre. Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Valentina Cillara Rossi, Nicole Delago, Jole Galli, Verena Gasslitter, Laura Pirovano e Federica Sosio con il responsabile Devid Salvadori e il tecnico Corrado Momo. Assenti giustificate Asja Zenere e Alessia Timon.Si svolge invece sul ghiacciaio di Moelltal, in Austria, il raduno della squadra di Coppa Europa maschile fino al 22 settembre con Fabian Bacher, Simon Maurberger, Tommaso Sala, Daniele Sorio, Federico Paini, Nicolò Cerbo, Matteo De Vettori, Giordano Ronci e Michelangelo Tentori con il responsabile Alexander Prosch e gli allenatori Luca Vuerich e Stefano Pergher.Allo Stelvio sarà presente il gruppo C maschile fino a sabato 19 settembre con Alex Hofer, Federico Liberatore, Giovanni Pasini, Hans Vaccari, Damian Hell, Hannes Zingerle con gli allenatori Ivan Nicco, Enrico Vicenzi e Davide Lugon.Al collegiale non prenderà parte Davide Da Villa, il quale è stato investito da una macchina mentre faceva jogging e ha sbattuto la testa per terra, perdendo. L'investitore non si è fermato per soccorrerlo, fortunatamente gli esami a cui è stato sottoposto dopo il ricovero in ospedale hanno escluso complicazioni. Lo sfortunato finanziere dovrà osservare solamente qualche giorno di riposo prima di ricominciare la preparazione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/07/2015
] - Gruppo C femminile conclude lo stage allo Stelvio
(da fisi.org) Si è concluso ieri il raduno della squadra C femminile di sci alpino sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio, con quattro giorni di sci in buone condizioni di neve. L'attenzione del gruppo si sposta adesso sul prossimo appuntamento di Sestriere che parte lunedì 3 e si conclude venerdì 7 agosto e si concentrerà sulla parte atletica.Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato per l'occasione Martina Perruchon, Sabine Krautgasser, Roberta Midali e Jasmine Fiorano, assenti Giulia Lorini e Petra Smaldore.Nel frattempo prosegue il collegiale della squadra B maschile a Malles (Bz) con Fabian Bacher, Emanuele Buzzi, Nicolò Cerbo, Matteo De Vettori, Simon Maurberger, Federico Paini, Gordano Ronci, Tommaso Sala e Tommaso Sorio e che si concluderà sabato 1 agosto.Il gruppo ha svolto un particolare allenamento di canoa sul lago di Resia che ha messo alla prova la capacità di resistenza dei partecipanti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/06/2015
] - Azzurre e Gruppo B a Les 2 Alpes
Lunedì prossimo 22 giugno la squadra nazionale femminile, gruppo tecnico e gruppo veloce, raggiungerà il ghiacciaio di Les 2 Alpes per un lungo stage di allenamento congiunto fino al 4 luglio.E' il primo raduno sugli sci per le squadre reduci dalla preparazione atletica, e il programma sarà focalizzato sulla tecnica di base.Il DS Massimo Rinaldi ha convocato Elena Curtoni, Irene Curtoni, Federica Brignone, Chiara Costazza, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Manuela Moelgg, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Nicole Agnelli e Sofia Goggia.Assenti giustificate Daniela Merighetti e Karoline Pichler (entrambe impegnate nella rieducazione dopo gli infortuni della passata stagione) e Marta Bassino, impegnata con gli esami di maturità.Ieri Dada è comunque tornata sugli sci, dopo l'infortunio in prova di Garmisch, nel marzo scorso.La squadra lavorerà per la prima volta con il nuovo allenatore responsabile Gianluca Rulfi, benchè la FISI ufficialmente non abbia ancora comunicato i quadri tecnici federali per la stagione 2016.E' noto ormai da mesi che Livio Magoni non guiderà più le slalomgigantiste azzurre e che il testimone è passato a Rulfi, che ovviamente non sarà più al comando della velocità maschile dopo 9 stagioni (e tanti successi).Speriamo che presto la FISI si accorga di questi (e di altri) cambi e li comunichi.Terminerà domani il raduno del gruppo B maschile, sempre a Les 2 Alpes. Sono presenti Emanuele Buzzi, Henry Battilani, Matteo De Vettori, Fabian Bacher, Nicolò Cerbo, Simon Maurberger, Federico Paini, Daniele Sorio, Giordano Ronci e Tommaso Sala che hanno trovato condizioni molto favorevoli per svolgere appieno il programma stilato dai tecnici.Domenica 21 arriveranno anche le ragazze della squadra B di Coppa Europa, capitanate da Devid Salvadori, per la prima uscita sulla neve della stagione 2016.Convocate Federica Sosio, Valentina Cillara Rossi, Jole Galli, Asja Zenere, Laura Pirovano, Alessia Timon e Verena Gasslitter fino a martedì 30 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/06/2015
] - Allenamenti Azzurri tra Lerici e Stelvio
Allenamenti atletici, test funzionali e 'giri' sul ghiacciaio: le squadre azzurre si rimettono in movimento seguendo il proprio programma di lavoro.Le slalomgigantiste azzurre si sono ritrovate ieri a Lerici (La Spezia) per alcuni giorni di allenamento atletico che si concluderà venerdì 12; in programma test aereobici e lavoro in palestra.Il DS Max Rinaldi ha convocato Federica Brignone, Nicole Agnelli, Chiara Costazza, Manuela Moelgg e Irene Curtoni, mentre sono assenti Nadia Fanchini, Sofia Goggia (fisioterapia) e Marta Bassino (esami scolastici).Il gruppo B maschile si ritrova presso lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va) lunedì 7 e martedì 8 giugno per una serie di test funzionali già svolti dai gruppi di Coppa del Mondo.Presenti Emanuele Buzzi, Simon Maurberger, Federico Paini, Nicolò Cerbo, Tommaso Sala, Daniel Sorio, a cui si aggiunge per l'occasione Verena Gasslitter. Si avvia invece alla conclusione il raduno al Passo dello Stelvio del gruppo C maschile, al lavoro da giovedì 4 e che scierà fino a mercoledì 10 giugno. Agli ordini di Ivan Nicco ci sono Davide Da Villa, Giovanni Pasini e Hannes Zingerle.Impegni scolastici non hanno permesso ad Hans Vaccari e Federico Liberatore di essere presenti, mentre Hofer a luglio dovrebbe tornare a disposizione dello staff tecnico dopo l'intervento all'anca.Il gruppo tornerà sulla neve ad inizio luglio a Les 2 Alpes per proseguire la preparazione. una pedalata di beneficenza di 60 km da Vezzano- arrivo al Cerreto! con @chiaracostazza e #muzza @kappa_official @rhsportcode #pinarello #sidi #pomeriggiospiaggiameritata☀️Posted by Manuela Moelgg on Domenica 7 giugno 2015 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/05/2015
] - FISI 2016: gli esclusi dal giro Azzurro
In attesa di comunicazioni ufficiali sui nuovi quadri tecnici, torniamo a parlare delle Squadre Nazionali FISI per il 2016, con particolare attenzione verso gli atleti esclusi rispetto ad un anno fa o che non sono stati selezionati.In campo maschile sono usciti Luca Riorda (1993, Esercito), Francesco Romano (1991, ha saltato tutta la stagione per infortunio) e Rocco Delsante (1991, Fiamme Oro).Stagione simile per i gigantisti Delsante e Riorda che hanno incontrato diverse difficoltà conquistando un paio di top30 a testa in Coppa Europa.Non è stato inserito in squadra, e mancava già un anno fa, anche Paolo 'Paflo' Pangrazzi che, come un anno fa, è il secondo miglior azzurro della classifica di CE, 11/o assoluto, grazie a 10 risultati nei top10, ma senza podi.Analizzando i punti FIS per gli atleti classe 95-96-97, in slalom sono 'nazionali' tutti i primi 5 (Liberatore/Sala/Da Villa/ Maurberger/Vaccari), mentre in gigante entrano i primi 3 ( Maurberger/Sala/Zingerle) ma non Confortola e Giunti.In superg e discesa i primi due, a posizioni invertite, sono Federico Paini e Dominik Zuech: il primo (95) è in gruppo Giovani, il secondo (96) rimane in comitato Alto Adige.In campo femminile escono dalle nazionali Sabrina Fanchini (1988) e Roberta Melesi (1996).La bresciana era in squadra B nel 2013 e nel gruppo "Interesse Nazionale" nel 2014, ma nella stagione 2015 ha faticato: 0 punti su 5 convocazioni in CdM, un podio sfiorato in gigante a Zell Am See in CE.Considerazioni diverse per la lecchese dello SC Radici, 19 anni il prossimo luglio: Roberta nel 2013 era stata inserita nel gruppo FuturFisi (la più giovane), nel 2014 era addirittura in squadra B, dopo una stagione di alto livello. Ora, dopo un inverno povero di gare e di risultati, è arrivata l'esclusione: una stagione storta, un passaggio a vuoto, che però non deve far dimenticare sia il talento fin qui espresso che i risultati conquistati (6/a in CE al Monte Pora nel 2014).Infine, vediamo alcuni nomi che non sono stati ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/05/2015
] - Squadre FISI 2016: ecco cosa cambia
Tanti, ed importanti, i cambi nelle squadre nazionali azzurre per la stagione 2016: per il momento possiamo valutare la divisione delle squadre e la scelta degli atleti, ma non lo staff tecnico, che deve essere ancora comunicato.I gruppi WC e "A" diventano WC1,WC2,WC3, rimane il gruppo "Interesse Nazionale", la squadra B diventa Gruppo Coppa Europa, la squadra C (l'anno scorso annunciata solo a metà giugno) diventa Gruppo Giovani.Patrick 'infinito' Thaler continua: a 37 anni compiuti il carabiniere della Val Sarentino ha deciso di andare avanti e i risultati ancora lo supportano, avendo chiuso al 18/o posto finale della specialità.Tutti confermati gli atleti in squadra nazionale tranne Max Blardone che dopo (almeno) 14 anni di gruppo WC passa al 'Interesse Nazionale', con probabile contribuzione delle spese.Ritorna (prepotentemente) nel gruppo WC Florian Eisath, autore di una splendida stagione e fuori squadra un anno fa. Tonetti passa dal 'interesse nazionale' al gruppo WC2.Formalmente Borsotti, Casse, Zingerle passano dalla B alla WC (ma già dallo scorso anno erano aggregati al gruppo coppa del mondo).Ronci, Buzzi, Battilani, De Vettori, Bacher sono confermati nel gruppo Coppa Europa, dove entrano anche Cerbo (dal Comitato Alpi Occidentali, vincitore GPI jr), Maurberger (dalla C), Paini (dalla C), Sala (dalla C), Sorio (in FuturFisi due anni fa)Escono dalla B Luca Riorda (1993), Francesco Romano (1991, ha saltato la stagione per infortunio) e Rocco Del Salte (1991).Ballerin, vincitore del GPI senior ma classe 1989, è inserito nel gruppo 'Interesse Nazionale' insieme a Tentori. Da notare che non è stato inserito Davide Cazzaniga.Nel gruppo Giovani confermati Da Villa, Liberatore, Pasini e Hannes Zingerle; entrano Alex Hofer e Hans Vaccari. Hofer e Vaccari (forestale classe 1996) entrano in nazionale grazie alla classifica di slalom del GPI jr.Complessivamente 38 atleti contro i 35 dello scorso anno, con 3 posti in più nei gruppi World Cup.Nel settore femminile ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/05/2015
] - Squadre FISI 2016: le formazioni maschili
Il Presidente Flavio Roda ha deliberato le formazioni dello sci alpino maschile per la stagione 2015/2016. Viene così ufficializzata la composizione delle Squadre Gruppo WC1, Gruppo WC2, Gruppo WC3, Gruppo di Interesse Nazionale, Gruppo Coppa Europa e Gruppo Giovani.GRUPPO WC1De Aliprandini Luca (GS Fiamme Gialle, 01/09/1990)Eisath Florian (GS Fiamme Gialle, 27/11/1984)Gross Stefano (GS Fiamme Gialle, 04/09/1986)Nani Roberto (CS Esercito, 14/12/1988)Paris Dominik (CS Forestale, 14/04/1989)Razzoli Giuliano (CS Esercito, 18/12/1984)GRUPPO WC2Borsotti Giovanni (CS Carabinieri, 18/12/1990)Fill Peter (CS Carabinieri, 12/11/1982)Heel Werner (GS Fiamme Gialle, 23/03/1982)Innerhofer Christof (GS Fiamme Gialle, 17/12/1984)Marsaglia Matteo (CS Esercito, 05/10/1985)Moelgg Manfred (GS Fiamme Gialle, 03/06/1982)Thaler Patrick (CS Carabinieri, 23/03/1978)Tonetti Riccardo (GS Fiamme Gialle, 14/05/1989)Varettoni Silvano (CS Forestale, 03/12/1984)GRUPPO WC3Casse Mattia (GS Fiamme Oro, 19/02/1990)Zingerle Alex (GS Fiamme Gialle, 17/08/1992)GRUPPO INTERESSE NAZIONALEBallerin Andrea (GS Fiamme Oro, 01/02/1989)Blardone Massimiliano (GS Fiamme Gialle, 26/11/1979)Deville Cristian (GS Fiamme Gialle, 03/01/1981)Klotz Siegmar (CS Esercito, 28/10/1987)Tentori Michelangelo (SC Lecco Asd, 04/11/1991)GRUPPO COPPA EUROPABacher Fabian (CS Forestale, 04/04/1993)Battilani Henri (CS Esercito, 27/02/1994)Buzzi Emanuele (CS Forestale, 27/10/1994)Cerbo Nicolò (CS Esercito, 22/10/1994)De Vettori Matteo (GS Fiamme Gialle, 16/02/1993) Maurberger Simon (CS Forestale, 20/02/1995)Paini Federico (CS Carabinieri, 09/03/1995)Ronci Giordano (CS Esercito, 12/10/1992)Sala Tommaso (GS Fiamme Oro, 06/09/1995)Sorio Daniele (CS Esercito, 08/04/1994)GRUPPO GIOVANIDa Villa Davide (GS Fiamme Gialle, 02/03/1995)Hofer Alex (GS Fiamme Gialle, 15/09/1994)Liberatore Federico (GS Fiamme Oro, 28/08/1995)Pasini Giovanni (CS Forestale, 18/03/1994)Vaccari Hans (CS Forestale, 30/07/1996)Zingerle Hannes (CS Carabinieri, 11/04/1995) (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/04/2015
] - Blizzard esce dal pool sci Austria
Il marchio Blizzard esce dal pool sci austriaco. Con la stagione 2014/2015 si chiude un'era di collaborazione tra la federsci austriaca OESV e il Tecnica Group, fondata a Montebelluna (TV) nel 1960, cui appartengono, tra gli altri, i marchi Nordica, Blizzard, Dolomite, Think pink. Il sito austriaco meinbezirk.at riporta la conferma del management di Blizzard e Tecnica, che ribadisce come lo sci agonistico rimanga parte del DNA dell'azienda, ma che il rapporto costi/benefici non consenta più il prolungamento della partnership con il pool sci austriaco.Blizzard collabora e continuerà a collaborare con Italia, Germania, USA, Finlandia e Repubblica Ceca.Nella stagione appena conclusa hanno sciato Blizzard gli austriaci Otmar Stridinger, Florian Scheiber e Michael Matt, oltre al testimonial più vincente, Mario Matt, che meno di un mese fa ha annunciato la chiusura della carriera agonistica.In campo maschile, tra gli atleti di Coppa ci sono anche gli azzurri Florian Eisath, Cristian Deville e Simon Maurberger e il ceco Krystof Kryzl. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/03/2015
] - Assoluti 2015:Eisath in gigante, Marsaglia in comb
Florian Eisath è il nuovo campione italiano assoluto in gigante, terzo titolo nella specialità in carriera, dopo i successi del 2006 e 2011, e il terzo posto dello scorso anno."E' stata una stagione molto buona - ha dichiarato alla fine Eisath, che ha terminato la Coppa del mondo in primo gruppo di merito e si è piazzato ottavo ai Mondiali di Vail - sono partito in ottobre a Soelden col 52 e guardate che stagione ho fatto...L'anno passato proprio di questi tempi pensavo di avere chiuso con lo sci di alto livelli, e invece le cose sono andate diversamente. Ho capito cosa mi mancava per fare il salto di qualità e diventare competitivo ai massimi livelli, adesso c'è solo da continuare su questa strada e lavorare con umiltà. La motivazione è fondamentale, mi sta facendo andare forte perchè mi sto divertendo".Reduce dalla sua migliore stagione di sempre in Coppa del Mondo, Florian, Fiamme Gialle, aveva 36 centesimi di ritardo da Davide Simoncelli dopo la prima manche, ma con una splendida seconda manche (secondo tempo parziale) ha recuperato lo svantaggio e superato il poliziotto di Rovereto per 6 centesimi. Simoncelli, presente nell'albo d'oro fin dal 2001 quando fu terzo, vinse il titolo nel 2012 e 2013.Dopo una stagione chiusa al 15/o posto della classifica di gigante, e continuamente in lotta con problemi fisici, quella di oggi, chiusa con l'argento, potrebbe essere l'ultima gara nella carriera di 'Simo', che è stato salutato e festeggiato. Attendiamo comunicazioni ufficiali.Terzo tempo e bronzo assoluto per Giovanni Borsotti, classe 1990, già terzo dopo la prima manche, che chiude a 41 centesimi dal vincitore.Quarto tempo per il finlandese Malmstrom, autore del miglior tempo nella frazione decisiva.Completano la top10 Mattia Casse 5/o a +1.34, Roberto Nani 6/o a +1.44, Michelangelo Tentori 7/o a +1.86, il ceco Kryzl 8/o a +1.94, Antonio Fantino 9/o a +2.01 e Pietro Franceschetti 10/o a +2.03, classe 1993, il più giovane tra i migliori dieci.Fuori nella prima ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/03/2015
] - WC 2015: Analisi dettagliata degli Azzurri
L'Italia chiude al secondo posto la classifica generale per Nazioni dello sci alpino, con 6145 punti complessivamente conquistati, dietro all'inarrivabile Austria con 11617 e davanti alla Svizzera, terza a 5362.Nel settore maschile siamo terzi (3412) con 20 atleti, dietro ad Austria (5768) e Francia (3874) con 18 diverse nazioni a punti.Nel complesso chiudiamo con 3 vittorie (Paris nel superg di Kitz, Gross nello slalom di Adelboden ed Elena Fanchini nella discesa di Cortina), 7 secondi e 6 terzi posti, per un totale di 16 podi (12 maschili, 4 femminili).Analizziamo nel dettaglio i risultati degli azzurri nelle singole discipline, in ordine di podi conquistati, con i punti e le classifiche per nazioni, e l'analisi delle posizioni nella WCSL. Nel settore maschile vince lo slalom con 5 podi (una vittoria e 4 secondi posti); gli slalomisti hanno conquistato un totale di 1015 punti in 10 gare, terzi dietro a Svezia (1269) e Germania (1173).In WCSL abbiamo 4 atleti nei primi 30: Gross 7/o (primo sottogruppo, -6, cioè 6 posizioni guadagnate rispetto 2014), Razzoli 8/o (primo gruppo, -22), Thaler 18/o (+12), Moelgg 23/o (+13). Naturalmente per Manfred pesa l'infortunio al tendine d'Achille riportato ad agosto, recuperato a tempo di record in 140 giorni.Segue la discesa con 4 podi (un secondo, tre terzi posti con Paris e Heel): anche qui siamo terzi con 941 punti in 10 gare, dietro ad Austria (1991) e Svizzera (1272).In WCSL abbiamo 4 atleti nei primi 30: Paris 5/o (primo sottogruppo, -11), Heel 16/o (-1), Fill 20/o (+9), Innerhofer 30/o (+24). Varettoni passa dal 24/o al 31/o posto (+7). Paris a parte è la squadra che 'peggiora' maggiormente.In superg vantiamo 3 podi (1 vittoria, 1 secondo 1 terzo posto grazie a Paris) e il terzo posto in classifica di specialità con 699 punti in 7 gare, dietro ad Austria (1458) e Svizzera (742).In WCSL Paris 2/o (-7), Marsaglia 17/o (-14), Fill 20/o (+11), Innerhofer 21/o (+6).In gigante purtroppo non conquistiamo podi, il miglior ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/03/2015
] - Meribel:Svizzera vince Team Event, Italia solo 4/a
Niente podio per l'Italia nel parallelo a squadre alle finali di coppa del mondo sulle nevi di Meribel. Il successo va alla Svizzera con il sestetto composto da Chable/Gisin/Holdener/Caviezel/Murisier/Schmidiger che ha battuto in finale la Svezia (Hector/Swenn-Larsson/Wikstroem/Hargin/Lahdenperae/Myhrer).Sul terzo gradino del podio sale l'Austria (Brem/Thalmann/Noesig/Schoerghofer) che a causa dell'esiguo numero di squadre iscritte (solo 7), come testa di serie nr. 1, si è ritrovata automaticamente in semifinale. Qui ha affrontato l'Italia che ha schierato fra quarti di finale, semifinale e finale per il 3/o-4/o posto Chiara Costazza, Irene Curtoni, Roberto Nani, Giuliano Razzoli e un positivo Simon Maurberger, sorpresa di giornata che ha vinto entrambe le manches in cui è stato impiegato.Dopo un agevole quarto di finale contro la Slovenia, la squadra azzurra ha ceduto con l'onore delle armi alla Svizzera in semifinale, con Razzoli sconfitto di un solo centesimo da Justin Murisier nella manche decisiva. La Svezia ha, invece, superato nei quarti la Francia, quindi in semifinale l'Austria. Nell'altro quarto la Svizzera aveva eliminato prima la Germania, quindi proprio l'Italia prima di andare a conquistare il successo finale.Ora il programma delle finali prosegue con le gare individuali: domani, sabato 21 marzo, è in programma lo slalom femminile alle ore 09.00 e 11.30 con Chiara Costazza e Manuela Moelgg e il gigante maschile (ore 10.00 e 12.30) con Roberto Nani, Florian Eisath, Davide Simoncelli e Giovanni Borsotti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/03/2015
] - Team Event a Meribel: gli azzurri convocati
Il Direttore Sportivo Massimo Rinaldi ha diramato i nomi degli Azzurri che saranno impegnati venerdì nel Team Event delle Finali di Meribel. Si tratta, come al solito, di sei atleti che non necessariamente scenderanno tutti in pista: Chiara Costazza, Irene Curtoni, Federica Brignone, Roberto Nani, Giuliano Razzoli e Simon Maurberger. La gara prenderà il via alle 10.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2015
] - WCJ: Kristoffersen bis in slalom, Maurberger 10/o
Secondo oro in due giorni per Henrik Kristoffersen ai Mondiali junior di Hafjell: dopo il titolo del gigante, il norvegese fa suo anche lo slalom portando a sei gli eventi iridati di categoria vinti complessivamente in carriera (record di sempre)Sulle nevi norvegesi non ce n'è per nessuno: 1:37.55 il tempo del ragazzo nato nel 1994, ben 1.55 meglio dell'austriaco Marco Schwarz che conquista l'argento. Bronzo allo statunitense Aj Ginnis (+1.75), quindi il francese Clement Noel (classe '97) e l'elvetico Loic Meillard restano di pochissimo fuori dalla zona podio (+1.79).In casa Italia, senz'altro positivo il decimo posto finale di Simon Maurberger, che chiude a 2.46 nonostante il pettorale 45 confermandosi un prospetto molto interessante anche tra i rapid gates. Un grave errore nella prima manche compromette la gara di Tommaso Sala, solamente 35°: nella prima prova saltano Hannes Zingerle e Davide Da Villa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2015
] - WCJ Hafjell: oro a squadre alla Norvegia
Grande giornata per i padroni di casa sulle nevi di Hafjell: dopo l'oro in gigante con Henrik Kristoffersen, i norvegesi conquistano anche l'oro nel Team Event, la prova a squadre, corsa ieri pomeriggio.Julie Flo Mohagen, Tonje Healey Trulsrud, Max Roeisland e Peder Dahlum Eide hanno superato in finale la squadra austriaca che ha dunque vinto la medaglia d'oro, mentre nella finale 3o/4o posto la Germania ha superato gli USA conquistando il bronzo.La Norvegia ha eliminato al primo turno la Repubblica Ceca, e la Svezia nei quarti (alla somma dei tempi). In semifinale ha superato per 3-1 gli USA.La Francia, rappresentata da Elie Gateau, Victor Schuller, Romane Geraci e Josephine Forni è stata eliminata al primo turno dalla Slovenia. La Svizzera è uscita al primo turno con la Russia.L'Italia, rappresentata da Federica Sosio, Hannes Zingerle, Jole Galli e Simon Maurberger, ha superato la Polonia per 3-1 al primo turno, mentre è stata battuta dalla Germania 3-1 ai quarti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/03/2015
] - WJC Hafjell: oro gigante a Kristoffersen,Sorio 4/o
Per soli tre centesimi Daniele Sorio, terzo dopo la prima manche, vede sfumare la medaglia di bronzo in gigante ai Mondiali Junior di Hafjell. Rimane comunque una splendida prova per il lombardo dell'Esercito, classe 1994 e debuttante ai Mondiali, nonchè vincitore dell'argento ai recenti Nazionali Juniores di Pila.L'oro è andato al talento di casa Henrik Kristoffersen, alla sua settima medaglia mondiale, terzo oro in gigante dopo Roccaraso 2012 e Jasna 2014. Henrik aveva chiuso in testa la prima manche in 1:08.84, con 7 decimi sul connazionale Monsen e 83 sul nostro Sorio; poi nella seconda Kristoffersen ha mantenuto la leadership con quasi un secondo sull'elvetico Loic Meillard, che grazie ad un'ottima seconda prova ha rilegato Monsen al bronzo e Sorio al legno."E' bellissimo vincere in casa - dichiara Kristoffersen - C'erano tanti miei amici e la mia famiglia e non ci sono abituato. Sono davvero contento di aver raggiunto Benni Raich (5 titoli Mondiali Juniores, ndr). Domani ho l'opportunità di conquistare un'altra medaglia, ma sarà dura."Buonissima prova di squadra degli azzurri con Simon Maurberger 6/o, Tommaso Sala 8/o, Emanuele Buzzi 10/o e Hannes Zingerle 11/o.Domani il programma prosegue con lo slalom maschile e lo slalom femminile. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/03/2015
] - Coppa Europa: Zampa vince in casa, Casse 10°
Tripudio slovacco nell'ultimo gigante stagionale di Coppa Europa. Sulle nevi amiche di Jasna, Adam Zampa centra il primo successo della carriera nel circuito continentale imponendosi in 1:38.34, con 15/100 di margine sul francese Greg Galeotti e 20 sull'elvetico Loic Meillard, mentre il finlandese Victor Malmstrom e l'altro transalpino Cyprien Richard, vincitore ieri, completano la top five.In casa Italia, Mattia Casse si riscatta dopo l'errore di ieri chiudendo al decimo posto, ad appena 41/100 dal vincitore che testimoniano una gara tiratissima, su due manche dalle dimensioni molto ridotte. Ventesima posizione per il giovane Simon Maurberger, che in questa stagione ha trovato una buona regolarità, davanti a Riccardo Tonetti, ieri il migliore degli azzurri. Luca Riorda bissa infine la trentesima posizione conseguita lunedì lasciando fuori dalla zona punti Daniele Sorio: più indietro Hannes Zingerle, Andrea Ballerin e Rocco Delsante, mentre Tommaso Sala e Giovanni Pasini saltano nella prima prova.La classifica finale di specialità premia l'austriaco Roland Leitinger, vincitore con 494 punti complessivi: assieme a lui, dovrebbero conquistare i posti fissi - la certezza assoluta si avrà solo all'inizio della prossima stagione - il norvegese Rasmus Windingstad (402) e lo svizzero Meillard (370), mentre a Richard non basta l'ottimo finale per agganciare uno dei primi tre posti (349). Riccardo Tonetti chiude 14° con 154 punti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/03/2015
] - Coppa Europa: Richard vince a Jasna
Cyprien Richard sta vivendo una seconda giovinezza in Coppa Europa: dopo il successo conseguito a Lelex a fine gennaio, il trentacinquenne transalpino ha fatto suo anche il primo dei due giganti di Jasna, in Slovacchia, imponendosi col tempo complessivo di 1:34.69. Il ventiquattrenne austriaco Roland Leitinger deve cedere di 29/100, mentre l'altro francese Greg Galeotti è ben più staccato (+1.06), ma lascia comunque fuori dal podio lo statunitense Tommy Ford ed un Marcel Mathis che fatica ancora a ritrovarsi sui livelli di un paio di stagioni fa.Il nono posto di Riccardo Tonetti a 1.35 testimonia ulteriormente la crescita del poliziotto bolzanino tra le porte larghe; ventunesimo, invece, il forestale Giovanni Pasini, al primo piazzamento a punti della giovane carriera. La top-30 è agguantata anche da Tommaso Sala (27°) e Luca Riorda (30°), con Rocco Delsante e Simon Maurberger di poco esclusi; in coda Mattia Casse, che vanifica con un errore nella seconda manche un potenziale piazzamento tra i primi 15. Squalificato Andrea Ballerin, out Daniele Sorio e Hannes Zingerle.Quando manca solo la prova di domani alla conclusione della stagione continentale del gigante, Leitinger è già sicuro del posto fisso in CdM per il prossimo inverno grazie ai 470 punti con cui guida la classifica di specialità; quasi fatta anche per Rasmus Windingstad, con i suoi 382 punti, mentre l'elvetico Loic Mellard (310) dovrà difendersi proprio da Richard (304), ma anche dal tedesco Dominik Schwaiger (294) e dall'elvetico Gino Caviezel (248). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/02/2015
] - Gli Azzurri per i Mondiali Jr di Hafjell
La FISI ha ufficializzato i 16 atleti che prenderanno parte ai Mondiali junior di sci alpino in programma a Hafjell (NOR) dal 7 al 13 marzo 2015.Si tratta di 8 ragazze e 8 ragazzi:Donne: Marta Bassino (1996), Valentina Cillara Rossi (1994), Nicole Delago (1996), Jole Galli (1995), Verena Gasslitter (1996), Martina Perruchon (1996), Federica Sosio (1994), Asja Zenere (1996)Uomini: Henry Battilani (1994), Emanuele Buzzi (1994), Davide Da Villa (1995), Simon Maurberger (1995), Federico Paini (1995), Tommaso Sala (1995), Daniele Sorio (1994), Hannes Zingerle (1995)Nel gigante femminile Marta Bassino dovrà difendere il titolo conquistato un anno fa a Jasna. Jole Galli, Federica Sosio e Simon Maurberger sono freschi di medaglia d'oro ai campionati nazionali juniores in svolgimento a Pila in questi giorni; medaglie anche per Davide Da Villa e Tommosa Sala. In Coppa Europa il miglior giovane è Emanuele Buzzi, 22/o in classifica di discesa, mentre in campo femminile, ferma Karoline Pichler per infortunio, la migliore è Federica Sosio 7/a in discesa e 4/a in superg, dunque vicina al posto fisso, grazie a 3 risultati nelle top10 di cui un podio, conquistato a Davos due settimane fa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/02/2015
] - Sosio (slalom) e Maurberger (gigante) Campioni Jr.
Federica Sosio, ventenne delle Fiamme Gialle, è la nuova campionessa italiana junior dello slalom femminile. Federica, debuttante domenica scorsa a Maribor in Coppa del Mondo, conquista il titolo giovanile grazie ad una splendida prima manche, per un tempo totale di 1'40.09.Argento a 14 centesimi per Sabine Krautgasser, bronzo a Martina Perruchon con 1"83 di ritardo dalla vincitrice e quarto tempo di gara (terzo tempo per l'elvetica Stella Fronzaroli.)Felice Elio Presazzi, coach del Comitato Alpi Centrali, anche ieri vittorioso grazie a Jole Galli: "abbiamo una grande squadra e lo stiamo dimostrando in queste prime giornate di gare."In campo maschile era in programma lo slalom gigante, con medaglia d'oro che va all'altoatesino Simon Maurberger (convocato a Soelden in CdM), che nella seconda frazione ha recuperato lo svantaggio accumulato a metà gara, raggiungendo e superando per un centesimo il lombardo Daniele Sorio, allenato dal coach Simone Stiletto.Terzo posto e bronzo per Federico Gariboldi a 49 centesimi di distacco dal vincitore; seguono Alex Hofer, Nicolo Cerbo, Federico Liberatore, Matteo Vaghi, Matteo Confortola, Michele Gualiazzi e Giulio Zuccarini a chiudere la top10.Il programma dei campionati italiani junior prosegue domani a Pila con le prove della discesa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/02/2015
] - CE: Tonetti-Deville, doppio podio ad Oberjoch
Splendido risultato collettivo per la formazione azzurra impegnata nello slalom speciale di Oberjoch valido per la Coppa Europa: Riccardo Tonetti e Cristian Deville hanno infatti chiuso sul secondo e sul terzo gradino del podio la gara vinta dal padrone di casa Dominik Stehle.Avanti già nella prima manche, il ventiseienne tedesco recentemente a punti nella night race di Schladming ha totalizzato il tempo di 1:53.08: un Tonetti in grande forma, dopo il quinto posto di ieri in gigante, chiude a 15/100, mentre il Diavolo della Val di Fassa ne paga 24. Quarta posizione per l'elvetico Bernhard Niederberger, davanti ai compagni di squadra Markus Vogel, Reto Schmidiger e Ramon Zenhausern.L'ottima giornata per gli azzurri viene completata dall'undicesimo posto di Tommaso Sala, lecchese classe 1995 che ieri aveva conquistato il primo punto della carriera: tredicesimo poi Andrea Ballerin, quindicesimo un ritrovato Giordano Ronci e sedicesimo Simon Maurberger, che si inserisce ottimamente col pettorale numero 68 per il miglior risultato di sempre tra i rapid gates. A completare la festa il ventunesimo posto di Fabian Bacher, forestale classe '93 della squadra B. Adam Peraudo e Davide Da Villa non terminano invece la gara. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/02/2015
] - Coppa Europa: Tonetti 5° nel gigante di Schmid
Primo successo della carriera in Coppa Europa per Alexander Schmid: il bavarese classe '94, un paio di apparizioni in Coppa del Mondo in stagione, ha infatti vinto il gigante disputato quest'oggi sulle nevi "casalinghe" di Oberjoch. 2:05.75 il tempo complessivo del tedesco, che supera con una brillante seconda manche il giovane e promettente elvetico Loic Meillard, distanziato di 23/100; ancora un rossocrociato sul terzo gradino del podio con Manuel Pleisch, quindi il veterano francese Cyprien Richard chiude al quarto posto.Subito dietro Riccardo Tonetti, al miglior risultato della carriera in gigante: 72 i centesimi che il finanziere di Bolzano paga a Schmid. Anche Daniele Sorio trova il suo "best" di sempre e termina 22° a 1.94, col trentino Andrea Ballerin 24° a 2.02 e il diciannovenne poliziotto Tommaso Sala a conquistare il primo punto grazie al trentesimo posto finale. Più indietro Rocco Delsante, Hannes Zingerle e Giovanni Pasini; non qualificato tra i 60 Giordano Ronci, mentre Simon Maurberger e Mattia Casse saltano nella seconda manche. Domani è in programma uno slalom speciale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2015
] - Coppa Europa: Maurberger si conferma 9° in gigante
Dopo la due giorni di gare nel Giura francese, la Coppa Europa maschile s'è spostata a Crans Montana: lo slalom gigante di questa mattina fa registrare il successo di Loic Mellard, elvetico classe 1996 che vince in casa col tempo di 2:26.00. L'atleta del Vallese si conferma un prospetto molto interessante per le prove tecniche e precede di 40/100 il sempre regolare austriaco Roland Leitinger e di 62/100 il norvegese Rasmus Windingstad, con Thomas Tumler (Svizzera) e Dominik Schwaiger (Germania) nei primi cinque.A proposito di conferme: Simon Maurberger bissa il nono posto di ieri ed è di nuovo l'azzurro più brillante chiudendo ad 1.74 dalla vetta, ancora una volta con una bella rimonta nella seconda manche. Come ieri, si difendono bene Mattia Casse (20°), Rocco Delsante (23°) e Daniele Sorio (24°), mentre Giovanni Pasini e Pietro Franceschetti terminano fuori dai trenta; nulla da fare per Michelangelo Tentori, Antonio Fantino, Adam Peraudo e Marco Manfrini, out nelle due manche. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2015
] - CE: al Giura vince Olsson, Maurberger 9°
Terza vittoria della carriera in Coppa Europa per Matts Olsson: il gigantista svedese, compagno della nostra Elena Curtoni, si è infatti imposto a Lelex nel secondo gigante consecutivo disputato in questa località del Giura francese, stavolta con un format tradizionale dopo le tre manche di ieri. Il ventiseienne scandinavo, recentemente 11° ad Adelboden, totalizza il tempo di 2:33.07, col francese Mathieu Faivre staccato di appena 6/100 interamente persi nella seconda manche. Terza piazza per l'austriaco Roland Leitinger a ben 1.62, quindi il norvegese Rasmus Windingstad e l'elvetico Loic Mellard per completare le prime cinque posizioni.In casa azzurra molto positiva la performance di Simon Maurberger: il non ancora ventenne della Valle Aurina risale nove posizioni nella seconda prova e centra dunque il miglior risultato della carriera col nono posto a 2.18 dal vincitore. Altri tre gli italiani a punti: oltre alle conferme di Mattia Casse (25°) e Daniele Sorio (28°), il ventitreenne emiliano Rocco Delsante stacca addirittura il quinto tempo della seconda manche e risale fino al 27° posto finale. Più indietro Pietro Franceschetti ed Adam Peraudo, fuori Giovanni Pasini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2015
] - CE: Maurberger 18° nel gigante in tre manche
Si risveglia una vecchia volpe nel particolare gigante in tre manche, valido per la Coppa Europa, disputato quest'oggi a Lelex: nella località francese del Monte Giura, s'impone infatti Cyprien Richard, classe 1979, una vittoria ad Adebolden in Coppa del Mondo nel curriculum. Con la prima manche a fungere da qualificazione per i migliori trenta, poi ridotti a quindici nella seconda prova, Richard precede in finale il ventitreenne austriaco Roland Leitinger, distanziato di 11/100 dal'1:15.08 delle due manche decisive fatto siglare dal transalpino, mentre l'elvetico Gino Caviezel chiude terzo a 23/100 davanti al connazionale Thomas Tumler e al norvegese Marcus Monsen. In casa Italia, passano la qualifica del mattino Simon Maurberger, Mattia Casse e Daniele Sorio, che chiudono rispettivamente 18°, 24° e 30°: per il quasi ventenne nativo di Brunico si tratta del miglior risultato della carriera. Esclusi dai trenta, invece, Adam Peraudo, Marco Manfrini, Pietro Franceschetti, Rocco Delsante, Hannes Zingerle e Antonio Fantino, con Giovanni Pasini out. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2015
] - Folgaria FIS: vince Tonetti.A Ploner il GPI Senior
Si è svolto questa mattina a Folgaria il primo gigante FIS valido per il Grand Prix Italia e per la 18esima edizione della Marangoni Cup. Vittoria per lo slalomista azzurro Riccardo Tonetti, che si è imposto grazie ad un'ottima seconda manche. Il finanziere bolzanino ha saputo ben interpretare le 38 porte della pista 'Agonistica' recuperando tre posizioni e scalzando il leader della prima frazione il russo Aleksander Andrienko e l'atleta di casa Davide Simoncelli, nonchè il gigantista azzurro Giovanni Borsotti, secondo dopo la prima manche.Tonetti ha chiuso in 2'00.7, 19 centesimi meglio di Andrienko e 20 su Simoncelli; ai piedi del podio rimane Borsotti con 54 centesimi di ritardo. L'ex carabiniere ed ex azzurro Alexander Ploner, di San Vigilio di Marebbe, ora in forza allo Sci Club Pordenone, ha chiuso con il quinto tempo assoluto a 86 centesimi da Tonetti, vincendo così la graduatoria del Grand Prix Italia senior; secondo di questa speciale classifica è Antonio Fantino (7/o assoluto), terzo Adam Peraudo (8/o assoluto).Era in gara anche lo slalomista Cristian Deville, 10/o e Simon Maurberger, 19/o e convocato in Badia in Coppa del Mondo. Domani seconda e ultima giornata della Marangoni Cup, con un altro slalom gigante valido sempre per il circuito Grand Prix Italia, in recupero della gara di dicembre annullata per mancanza di neve ad Artesina; saranno ancora al via Mondo Simoncelli e Borsotti, lo start della prima manche è previsto per le 9.30. Pubblicazione di Riccardo Tonetti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/12/2014
] - Coppa Europa: gli azzurri per slalom di Chamonix
(da fisi.org) Sono dieci i convocati per il doppio appuntamento di Coppa Europa maschile che si tiene a Chamonix (Fra) il 2 e 3 gennaio con due slalom in notturna. Il direttore sportivo Max Rinaldi e il responsabile del gruppo Alexander Prosch hanno chiamato Fabian Bacher, Andrea Ballerin, Davide Da Villa, Simon Maurberger, Luca Riorda, Tommaso Sala a cui si aggiungono per l'occasione alcuni protagonisti della Coppa del Mondo come Giovanni Borsotti, Cristian Deville, Roberto Nani e Giordano Ronci. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2014
] - Gli azzurri in gara ad Obereggen e Carezza
E' tempo di tappe italiane anche per la Coppa Europa, il circuito continentale secondo solo, ma non per partecipazione e importanza, alla coppa del mondo. Questa settimana appuntamento tradizionale a Obereggen, la "Kitzbuehel" di questo circuito, ormai da decenni, siamo all'edizione numero 31, tappa fissa nel panorama del circo bianco.Sono tanti i nomi eccellenti nell'albo d'oro di questa gara organizzata dall'ASE Catinaccio di Bolzano, Sci Club Ega, scuola sci Obereggen ed Obereggen Spa, ad iniziare da quello di Alberto Tomba, o dell'ex campione olimpico Giuliano Razzoli, l'austriaco Manfred Pranger o il pluri vincitore svedese André Myhrer. Fino all'ultimo vincitore lo scorso anno, sempre uno svedese: Axel Baeck.Domani dunque sul muro della Oberholz di Obereggen è in programma uno slalom speciale maschile al quale guardano molti degli specialisti italiani e stranieri che nel week end saranno impegnati sia nel gigante di coppa del mondo in Alta Badia che nello speciale in notturna a Madonna di Campiglio, lunedì 22 dicembre.Per questo slalom il direttore sportivo degli azzurri Massimo Rinaldi ha comunicato i nomi dei convocati (ore 10.00 e 13.00) che sono Gross Stefano, Razzoli Giuliano, Deville Christian, Ronci Giordano, Tonetti Riccardo e Borsotti Giovanni, Peraudo Adam, Ballerin Andrea, Baruffaldi Stefano, Menegalli Nicolo, Landini Michele, Hofer Alex, Vaccari Hans, Rizzi Pascal, Da Villa Davide, Sala Tommaso, Maurberger Simon, Liberatore Federico, Riorda Luca, Bacher Fabian. Come si può notare, è presente quasi l'intera formazione di Coppa del mondo, perchè questo appuntamento servirà ai tecnici italiani per definire i sette slalomisti della tappa di Coppa del mondo a Madonna di Campiglio di lunedì 22 dicembre. Domani appuntamento sulla Oberholz con la prima manche alle ore 10.00; seconda manche alle ore 13.00. La prova sarà trasmessa da Raisport1.Giovedì 18 e venerdì 19 dicembre tocca invece ad un gigante e slalom maschile previsti inizialmente a Pozza di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/12/2014
] - CE: si farà tappa a Valtournenche e Carezza
Il martoriato calendario della Coppa Europa 2014/2015 raggiunge qualche certezza, almeno per le prossime settimane: Valtournenche, località della Val d'Aosta a due passi da Cervinia, recupererà due giganti femminili, il prossimo 18 e 19 dicembre, quelli originariamente in programma ad Andalo e Courchevel.Cambio invece nel calendario maschile: Pozza di Fassa non riesce a organizzare il gigante e lo slalom in tre manche, e le prove sono state spostate a Carezza.Dunque gli uomini saranno impegnati a San Vigilio di Marebbe lunedì 15 per il City Event (con la formula dello slalom FIS di qualifica e i migliori 32 in parallelo). Il DS Massimo Rinaldi con il responsabile Alexander Prosch hanno convocato: Giordano Ronci, Riccardo Tonetti e Giovanni Borsotti (squadra A); Adam Peraudo (Carabinieri), Michele Landini (Esercito), Andrea Ballerin (Fiamme Oro), Stefano Baruffaldi (Fiamme Gialle), Nicolò Menegalli (Forestale), Pietro Franceschetti (Fiamme Oro), Alex Hofer (Fiamme Gialle), Federico Poncet (Esercito), Hans Vaccari (Comitato Friuli Venezia Giulia) e Pascal Rizzi (Comitato Trentino); presenti pure Davide Da Villa, Tommaso Sala, Simon Maurberger, Hannes Zingerle e Federico Liberatore della squadra C e Luca Riorda e Fabian Bacher della squadra B.Il calendario maschile proseguirà poi con Obereggen (slalom, 17 dicembre), Carezza (gigante, 18 dicembre; slalom, 19 dicembre) e Chamonix (doppio slalom, 2 e 3 gennaio).Quello femminile invece prevede: Zinal (slalom, 15 dicembre; slalom 16 dicembre), Valtournenche (gigante, 18 dicembre; gigante, 19 dicembre); Zinal (gigante, 6 gennaio; gigante 7 gennaio). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/12/2014
] - Gli slalomisti azzurri in Val Passiria
Non è un buon momento per le squadre che sono rimaste in Europa ad allenarsi. L'assenza di neve sulle Alpi sta creando problemi per quanto riguarda gli allenamenti soprattutto agli slalomisti puri, che non hanno affrontato la trasferta nord americana, e sono rimasti sulle nevi nostrane a preparare le prossime tappe di coppa del mondo ad iniziare da quella di Val d'Isere, tra 15 giorni, dove è in programma il secondo slalom speciale della stagione.La squadra squadra azzurra composta da Patrick Thaler, Riccardo Tonetti, Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Stefano Gross e Giordano Ronci fino a giovedì sarà in Val Passiria a Pfelders, dove grazie ai cannoni spara neve possono contare su un buon innevamento del tracciato per prepararsi al meglio in vista delle prossime gare.Insieme a loro si alleneranno anche la squadra B con De Vettori, Del Sante, Buzzi, Pangrazzi, Riorda e Bacher guidati da Alex Prosch e la squadra C con Pasini, Paini, Zingerle, Maurberger, Sala, Liberatore e Da Villa, sotto le cure di Ivan Nicco. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/11/2014
] - Coppa Europa a Levi: vince Strasser, 7/o Razzoli
Si chiude con uno slalom la tappa di Levi di Coppa Europa, prima del circuito continentale maschile. Primo sigillo in carriera per il tedesco Linus Strasser, 22 anni compiuti da poche settimane, che ha iniziato benissimo con il 5/o posto di ieri e il successo odierno, chiudendo davanti a tutti la prima manche e gestendo al meglio nella seconda.Pari merito a 72 centesimi di distacco, salgono sul podio gli svedesi Calle Lindh e Axel Baeck: il primo, 24 anni, ha ben fatto nella prima manche con il pettorale n.20 chiudendo 6/o, recuperando altre quattro posizioni nella seconda, mentre Axel aveva già vinto a Levi due anni fa e fa segnare il miglior tempo nella seconda.Ai piedi del podio c'è il russo Alexander Khoroshilov, sempre più interessante anche in Coppa del Mondo, cui seguono David Chodounsky e Dave Ryding.Buon settimo posto per il primo azzurro, Giuliano Razzoli, che migliora l'11/o posto della prima manche: il campione olimpico di Vancouver conferma il buon momento fatto vedere domenica scorsa nel circuito maggiore, segno che pian piano si sta lasciando alle spalleBene anche Cristian Deville, che sfrutta la pista liscia della seconda per fare il terzo tempo parziale e risalire fino al 13/o posto finale.Al traguardo, ma tra gli ultimi classificati e non a punti, anche Tommaso Sala 47/o, mentre Giordano Ronci, 14/o nella prima non chiude la seconda manche; Borsotti, Riorda Maurberger, Bacher, Ballerin e Tonetti si sono fermati nella prima.Dopo le prime quattro prove lo svizzero Justin Murisier comanda la classifica provvisoria del circuito con 198 punti, davanti a Linus Strasser 189 e al canadese Phil Brown a 162.Da notare che Luca Aerni dopo il 39/o tempo nella prima manche ha rinunciato alla seconda per il mal di schiena. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/11/2014
] - Coppa Europa: Solevaag ok in slalom, Tonetti 6°
Quarto in Coppa del Mondo non più di tardi di sei giorni fa, Sebastian-Foss Solevaag conferma il grande feeling con la Levi Black imponendosi nello slalom speciale di Coppa Europa disputato quest'oggi: il ventitreenne norvegese ferma i cronometri sull'1:46.19, quanto basta ad infliggere 85/100 di distacco all'elvetico Justin Murisier e 96/100 al russo Alexander Khoroshilov, con il britannico Dave Ryding e il tedesco Linus Strasser subito dietro.In casa Italia la prestazione migliore è sfornata ancora una volta da Riccardo Tonetti, che chiude al sesto posto a poco più di due decimi dal podio e a 1.19 da Solevaag; piazzamenti più lontani ma comunque a punti per Giordano Ronci, diciottesimo, Giovanni Borsotti, ventunesimo, e Cristian Deville, ventiquattresimo. L'unico altro azzurro al traguardo è Tommaso Sala, quarantacinquesimo, mentre saltano nel corso della prima manche Andrea Ballerin, Giuliano Razzoli, Luca Riorda, Simon Maurberger e Fabian Bacher.Domani, la trasferta inaugurale di Coppa Europa si completerà con un altra prova tra i paletti stretti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/11/2014
] - Coppa Europa: Brown festeggia a Levi, Borsotti 7°
Dopo il terzo posto del primo giorno, il canadese Phil Brown si impone nel secondo gigante di Levi valido per la Coppa Europa con una grande seconda manche che gli permette di recuperare numerose posizioni; 2:11.95 il tempo del finale del nordamericano - che comunque, in quanto "non europeo", non concorrerà per i tre posti fissi assegnati al termine della stagione in ogni disciplina - , appena tre centesimi meglio del figlio d'arte Elia Zurbriggen.Completa il podio l'austriaco Roland Leitniger, quindi ancora Svizzera con Justin Murisier e il norvegese Rasmus Windingstad a confermare le buone cose del debutto; settima piazza per Giovanni Borsotti, che si migliora sensibilmente rispetto al primo giorno e chiude a 64/100 dal vincitore. Importanti conferme tra le porte larghe per Riccardo Tonetti, diciassettesimo al traguardo pur col rimpianto di aver gettato al vento la piazza d'onore occupata a metà prova, mentre Simon Maurberger bissa il ventinovesimo posto di giovedì; più indietro Andrea Ballerin e Hannes Zingerle, out Rocco Delsante, non qualificati alla seconda manche Luca Riorda, Giordano Ronci, Tommaso Sala e Fabian Bacher.Il primo weekend di Coppa Europa si concluderà con due slalom sulla Levi Black. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/11/2014
] - Coppa Europa: Torsti vince in casa, Tonetti 15°
Si è aperta questa mattina la Coppa Europa edizione 2014-2015: sulla Levi Black festeggia proprio la Finlandia, grazie a Samu Torsti (nella foto di Markku Ulander) che si impone nel primo gigante.Il ventiduenne finlandese non era mai riuscito, sino ad oggi, a salire sul podio in una gara del circuito continentale, pur sfiorandolo più volte: grazie soprattutto ad un'ottima prima manche, Torsti chiude in 2:11.89 precedendo di 35/100 il norvegese Rasmus Windigstad, ennesimo polivalente di questa ricchissima scuola, e di 95/100 il canadese Phil Brown, con il tedesco Dominik Schwaiger e l'elvetico GIno Caviezel a completare le prime cinque posizioni.Tra gli azzurri, il migliore di giornata è Riccardo Tonetti, che non si è fatto spaventare dal pettorale numero 58 e ha così conquistato il risultato più bello della carriera tra le porte larghe con il quindicesimo posto finale; subito alle sue spalle Giovanni Borsotti, mentre aggancia qualche punto anche Simon Maurberger, ventinovesimo. L'unico altro italiano al traguardo è Hannes Zingerle (45°), mentre non si qualificano alla seconda manche Andrea Ballerin, Rocco Delsante, Fabian Bacher, Tommaso Sala e Luca Riorda.Domani la pista lappone ospiterà un altro gigante, sabato e domenica toccherà a due slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/11/2014
] - La Coppa Europa riparte da Levi ed Hemsedal
Ripartirà domani da Levi il circuito continentale della Coppa Europa, edizione 2014/2015. Nella località lappone sono in programma due giganti e due slalom maschili, per una quattro giorni di gare fino a domenica 23.In gara troveremo diversi protagonisti di Coppa del Mondo che si sono fermati a queste latitudini dopo lo slalom di domenica scorsa di CdM.Sarà sicuramente presente lo svedese Jens Byggmark, i francesi JB Grange e Steven Theolier, e il gruppo dei finnici guidati dall'italiano Alessandro Serra, come Paloniemi, Malmstroem e Torsti.Già diramate le convocazioni per gli azzurri: giovedì 20 e venerdì 21 gareggeranno Giovanni Borsotti, Giordano Ronci, Riccardo Tonetti, Fabian Bacher, Rocco Del Sante, Luca Riorda, Hannes Zingerle, Simon Maurberger, Tommaso Sala e Andrea Ballerin.Nei due giorni successivi, in slalom, toccherà a Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Giovanni Borsotti, Giordano Ronci, Riccardo Tonetti, Fabian Bacher, Luca Riorda, Simon Maurberger, Tommas Sala e Andrea Ballerin.Particolarmente attesi Deville, Razzoli e Tonetti dopo la bella prestazione di domenica scorsa.Intanto il calendario del circuito ha subito qualche modifica: i due superg in programma a Reiteralm il 26/27 novembre sono stati posticipati al 10/11 dicembre. Per cui dopo Levi ci saranno oltre due settimane di pausa, e subito dopo Reiteralm si farà tappa in Italia per le gare di San Vigilio, Obereggen e Pozza di Fassa (dal 12 al 19 dicembre).Decisamente rivoluzionato il calendario del circuito femminile: come già riportato è stata annullata la tappa di Are, e dapprima posticipate e poi annullate le prove di Trysil, così come quelle di Kvitfjell.Per via di questi stravolgimenti la prima tappa di Coppa Europa femminile al momento in calendario è Hemsedal, in Norvegia, dove le prove veloci sono state sostituite da quelle tecniche; per cui dal 1 al 4 dicembre si correranno due giganti e due slalom femminili. Il circuito farà tappa poi in Italia per le gare di Andalo Paganella e San ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/11/2014
] - Coppa Europa: i convocati per la tappa di Levi
(da fisi.org) La pista di Levi non sarà protagonista solamente dell'appuntamento di Coppa del mondo del prossimo weekend, ma darà il via anche alla Coppa Europa con quattro gare nei giorni successivi.Due sono i giganti in programma giovedì 20 e venerdì 21 novembre, a cui prenderanno parte Giovanni Borsotti, Giordano Ronci, Riccardo Tonetti, Fabian Bacher, Rocco Del Sante, Luca Riorda, Hannes Zingerle, Simon Maurberger, Tommaso Sala e Andrea Ballerin.Nei due giorni successivi toccherà invece a due slalom con Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Giovanni Borsotti, Giordano Ronci, Riccardo Tonetti, Fabian Bacher, Luca Riorda, Simon Maurberger, Tommas Sala e Andrea Ballerin.Cancellate invece le prime due gare del circuito di Coppa Europa femminile che si sarebbero dovute tenere ad Are (Swe) il 22 e 23 novembre. Si trattava di due slalom e la Fis informa che non ci saranno gare del circuito femminile prima del 25 novembre, quando sono fissate le gare di Trysill (gigante e slalom) che verosimilmente rappresenteranno l'inizio del circuito continentale, sempre che compaia la neve che al momento scarseggia anche in Norvegia.In ogni caso, la tournée nordica di Coppa Europa sarà riprogrammata e le nuove date saranno ufficializzate venerdì 14. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/11/2014
] - Squadra B e C in Val Senales
(da fisi.org)I gruppo giovanili B e C maschile sciano fino a giovedì 6 novembre sul ghiacciaio della Val Senales. Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato Giovanni Borsotti, Luca Riorda, Fabian Bacher, Emanuele Buzzi, Rocco Del Sante, Matteo De Vettori e Daniele Sorio. In pista sarà presente pure il responsabile delle discipline tecniche di Coppa del mondo Raimund Plancker insieme al responsabile del gruppo B Alexander Prosch, al coordinatore giovanile Roberto Lorenzi e agli allenatori Stefano Pergher, Luca Vuerich e Andrea Viano. Per il gruppo C saranno presenti fino al 5 novembre Hannes Zingerle, Tommaso Sala, Simon Maurberger, Davide Da Villa, Giovanni Pasini, Federico Liberatore, Federico Paini e gli allenatori Ivan Nicco e Enrico Vicenzi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/10/2014
] - Koenig Hirscher di Soelden, 6/o Simoncelli
Hirscher si auto incorona Mister Gigante. Il 25enne austriaco rovina la festa agli statunitensi e soprattutto a Ted Ligety chiudendo con una manche stile Tomba, scavando una voragine tra se e gli altri. Il povero tedesco Fritz Dopfer è secondo ad oltre 1'50oe, come il francese Alexis Pinturault, terzo a oltre due secondi. Quarto è l'altro austriaco Benjamin Raich.Per Hirscher si tratta della prima vittoria sul ghiacciaio del Rettenbach, la 24/a in carriera e rompe un digiuno di vittorie austriache a Soelden durato nove stagioni (Hermann Maier 2005). Dopo aver realizzato il miglior tempo nella prima frazione, lasciandosi alle spalle per soli 9 centesimi il dominatore dei giganti della passata stagione Ted Ligety, nella seconda prova Hirscher ha dato una lezione di sci a tutti, compreso lo statunitense che ha pagato pesantemente anche un grave errore poco prima di entrare nel piano finale. Un punto del tracciato che in passato gli aveva consentito di fare la differenza e che oggi gli è costato oltre un secondo.Il duello Austria-Stati Uniti, remake di quello andato in scena ieri tra le donne, tra Fenninger e Shiffrin, concluso con la vittoria ex aequo, oggi invece pende nettamente a favore dei padroni di casa. Gli oltre 30 mila tifosi, per la maggior parte austriaci festeggiano, per la vittoria del loro beniamino, ma sorridono anche i numerosi tedeschi, che pur privi di Felix Neureuther, portano a casa un secondo posto con Dopfer, come anche i transalpini grazie ad Alexis Pinturault, terzo e Viktor Muffat-Jeandett quinto.L'Italia, priva del suo alfiere Manfred Moelgg, out per infortunio per tutta la stagione, non si perdono d'animo chiudendo con due atleti tra i top10: Davide Simoncelli è sesto (+1.89), Roberto Nani, nono (+3.00). Il trentino dopo una prima manche così, così rimonta ben otto posizioni Una iniezione di fiducia per i poliziotto di Lizzana in chiave coppa e mondiale di Vail. Buona anche la prova di Roberto Nani, scivolato leggermente di posizioni ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/10/2014
] - Hirscher avanti a Ligety nella prima di Soelden
Tutto secondo pronostico nella prima manche del gigante maschile di coppa del mondo con l'atteso duello tra Marcel Hirscher e Ted Ligety. I due si trovano al vertice, staccati di soli 19 centesimi. Guida l'austriaco, autore di un'ottima prova sul muro, ma meno nel piano finale, con il tempo di 1.14.52. Secondo tempo per lo statunitense apparso forse un po' contratto a precedere il tedesco Fritz Dopfer, in ritardo di 52 centesimi.Seguono in classifica a +0.71 il veterano Benjamin Raich, abile a sfruttare il pettorale nr.1, seguito dal francese Alexis Pinturault a 88 centesimi da Hirscher.Solo settimo il migliore degli azzurri, Roberto Nani, autore di una buonissima prova nella prima parte di tracciato, per perdere però forse troppo nel piano finale. L'azzurro accusa già +1.18 dal vertice, ma a soli 6 decimi dal terzo gradino del podio. Leggermente più attardato un influenzato Luca De Aliprandini 11/o che accusa 2.04 di ritardo, mentre Davide Simoncelli è 14/o con +2.15. Fuori a metà tracciato, invece, Max Blardone che sfoggiava i nuovi materiali Elan. Si qualificano anche Florian Eisath 24/o e Giovanni Borsotti 27/o. Fuori dai top30: Matteo Marsaglia 38/o a +5.04, Mattia Casse 42/o a +5.14 e l'esordiente Simon Maurberger 59/o a +9.27.Finalmente il sole ha fatto capolino sul Rettenabach con tracciato lavorato tantissimo dagli organizzatori che hanno iniettato grandi quantità d'acqua, migliorando il fondo rispetto a quello di ieri con le donne.Seconda manche in programma alle ore 12.45 (diretta tv su Raisport1 ed Eurosport1 dalle ore 12.30). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/10/2014
] - Assalto al Rettenbach: duello Hirscher-Ligety
Accadrà quel che è successo oggi? Ci sarà un altro ex aequo come tra le donne? Dopo Shiffrin-Fenninger ci sarà anche un Hirscher-Ligety, domani nel primo gigante maschile della stagione di coppa del mondo? Sono in molti a domandarselo e i bookmaker inglesi accettano già scommesse su questo. Certo è che nel gigante degli assenti, da Moelgg a Svindal, da Neureuther a Miller, a Mayer la sfida tra lo statunitense e l'austriaco assume sempre più rilievo.Una sfida Austria-Usa degno proseguimento di quella odierna. Favorito d'obbligo sul Rettenbach è lo statunitense, reduce dalle tre vittorie consecutive nelle ultime tre edizioni. Lo scorso anno Ligety relegò sul terzo gradino del podio l'austriaco, lasciandosi alle spalle il francese Pinturault. Sarà proprio il moschettiere transalpino il terzo incomodo di questa sfida? Certo che in chiave coppa del mondo assoluta le quotazioni di "Pinturicchio" sono lievitate decisamente, rispetto a quelle dello statunitense, ma si sa i conti si fanno solo a fine stagione.Restano da capire le condizioni meteo e di neve che troveranno domani gli atleti, visto che il meteo Austria aveva previsto due giorni di sole sul Rettenbach ed invece oggi le nuvole e quindi la neve, che dal tardo pomeriggio ha iniziato a cadere copiosa sulla Otztal, non sono di buon auspicio per la gara domenicale.Mancherà per la delusione degli organizzatori locali Bode Miller, testimonial della località sede di questa tappa di coppa, costretto nelle ultime ore alle cure mediche in terra di Baviera per il riacutizzarsi dei dolori alla schiena. Con un twitt lo statuinitense questo pomeriggio si è complimentato per la vittoria della coppia Shiffrin-Fenninger e al contempo ha augurato in bocca al lupo ai suoi colleghi maschi.Un gigante che vedrà al cancelletto di partenza anche nove azzurri, orfani però del loro alfiere Manfred Moelgg, che seguirà la gara da casa per l'infortunio al tendine d'achille. Al cancelletto andranno Max Blardone, Davide Simoncelli, Roberto ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/10/2014
] - Coppa del Gobbo - I giganti secondo Zurbriggen
Con qualche brivido per la tenuta della pista Soelden allarga le braccia per accogliere il Circo Bianco in quello che è ormai diventato il rito d'apertura della Coppa del Mondo. Ogni volta si cerca di far passare il messaggio sulla inconsistenza dei risultati che il Rettenbach è solito proporre (soprattutto da parte di quelle squadre che sono ancora in ritardo!) ma basta guardare alla scorsa stagione per rendersi conto come sul ghiacciaio austriaco le luci della ribalta si posino quasi sempre sui protagonisti. Un anno fa addirittura nei primi quattro classificati - nell'ordine: Ligety, Pinturault, Hirscher e Missillier - c'era già il podio olimpico di Sochi con l'esclusione del solo Marcel!Con l'infortunio di Svindal si aprono concrete possibilità per Hirscher di fare ciò che non è mai riuscito a nessuno, vincere quattro Coppe del Mondo consecutive! Non sarà facile e dovrà guardarsi soprattutto da Pinturault che all'esordio con gli Head ha tutte le intenzioni di lanciare una sfida destinata a risolversi proprio sulle nevi francesi di Les Menuires. Per non parlare dei mondiali di Beaver dove purtroppo lo spettacolo patirà molto per l'assenza del campione norvegese. Per tornare alla gara d'apertura sono curioso di vedere quali incredibili e nuove "pieghe" il bravo Ligety abbia in serbo per tutti noi.Cosa possiamo attenderci dagli italiani...oops stavo per scrivere azzurri, ma il colore dominante sarà di nuovo il rosso??!! I numeri del dopo Lenzerheide ci dicono che abbiamo due ragazzi nel primo gruppo, Roberto Nani e Luca de Aliprandini, due sciatori di qualità che dovremmo vedere ben presto sul podio. Sono convinto che abbiano lavorato bene d'estate e che con Plancker, all'esordio come Tecnico dei maschi, si sia fatto quel lavoro di qualità che è indispensabile per entrare nelle parti alte della classifica. Grande applicazione tecnica, altrettanta umiltà e rigore...sono elementi essenziali per continuare a crescere, per ricominciare! Manca Moelgg ed è una ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/10/2014
] - Plancker: "giusta concentrazione a Hintertux"
(da fisi.org) Dopo quattro anni passati a seguire il circuito femminile prima nelle vesti di allenatore e poi in quelle di direttore tecnico, Raimund Plancker ha fatto ritorno nella squadra maschile, dove ha preso la responsabilità delle discipline tecniche. Sarà il 46enne altoatesino di Selva Val Gardena domenica prossima a guidare i nove gigantisti azzurri nell'opening sul ghiacciaio del Rettenbach di Soelden. "Durante tutto questo tempo di lontananza dalle gare maschili, mi sono accorto che la tecnica in gigante è cambiata molto grazie alle modifiche degli sci, i giovani che hanno una certa tecnica si sono adattati con relativa facilità, gli sciatori della vecchia scuola faticano maggiormente ad interpretare la nuova sciata".Perduti per strada ancora prima di cominciare a causa degli infortuni sia Manfred Moelgg che Alex Zingerle, il gruppo si affida alle nuove leve con Roberto Nani e Luca De Aliprandini (leggermente sofferente alla schiena) in cerca di importanti conferme, i veterani Davide Simoncelli, Max Blardone e Florian Eisath pronti ad un ulteriore rilancio e i vari Matteo Marsaglia, Mattia Casse, Giovanni Borsotti e il debuttante Simon Maurberger a caccia del colpaccio. "In questi giorni ci stiamo preparando con la giusta concentrazione a Hintertux - racconta Plancker -, oggi il tempo è leggermente peggiorato, con un po' di nebbia che tuttavia non ha disturbato il lavoro. L'umore generale è quello della giusta attesa, l'appuntamento di Soelden è da sempre particolare, tante volte si giudica subito questo risultato ma è sbagliato perchè il resto della stagione è ben diverso. Qui chi indossa pettorali alti quasi mai riesce a qualificarsi per la seconda manche e noi ne abbiamo purtroppo tanti in queste condizioni, ma non partiamo certamente battuti. Ci presenteremo al cancelletto di partenza con l'obiettivo per qualificare il maggior numero di atleti fra i trenta, poi faremo i conti". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/10/2014
] - I 9 Azzurri per Soelden 2014
Il DT Massimo Rinaldi ha diramato le convocazioni ufficiali per la squadra maschile che affronterà il gigante inaugurale di Soelden, domenica prossima.Saranno al via: Massimiliano Blardone, Giovanni Borsotti, Mattia Casse, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Matteo Marsaglia, Roberto Nani, Davide Simoncelli e Simon Maurberger.Per Simon, 19enne della Valle Aurina, è l'esordio in Coppa del Mondo. Il gruppo si trova a Hintertux per l'allenamento di rifinitura, con loro ci sono anche gli slalomisti Cristian Deville, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Giordano Ronci, Patrick Thaler e Riccardo Tonetti e per l'occasione anche il discesista Silvano Varettoni.I veterani azzurri sono Max Blardone con 12 pettorali all'attivo e Davide Simoncelli con 11. Blardone è anche l'azzurro che ha conquistato più punti sul Rettenbach in carriera, 283, con un 2/o posto nel 2004 e un 4/o nel 2009. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/09/2014
] - Slalomgigantiste a Moelltal.Squadra C allo Stelvio
Nuova settimana di lavoro per le slalomgigantiste azzurre, convocate da domani lunedì 22 a Moelltal, sul ghiacciaio austriaco, per cinque giorni di allenamenti fino a venerdì 26.Con i coach Ruggero Muzzarelli, Luca Liore e Alberto Arioli sono convocate Irene Curtoni, Marta Bassino, Chiara Costazza, Manuela Moelgg e Sabrina Fanchini. Turno di riposo per Fede Brignone e Nadia Fanchini, tornate da qualche giorno dopo tre intense settimane a Ushuaia.Dopo un weekend di riposo torneranno allo Stelvio anche i giovani azzurri della squadra C guidata da Ivan Nicco, presente sul ghiacciaio fino a venerdì.Sono convocati Simon Maurberger, Hannes Zingerle, Tommaso Sala, Davide Da Villa e Federico Paini; settimana scorso erano presenti anche Federico Liberatore e Giovanni Pasini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/09/2014
] - Squadra C al Passo dello Stelvio
(da fisi.org) La squadra C femminile dello sci alpino è in allenamento al Passo dello Stelvio fino al 19 settembre con Jasmine Fiorano, Roberta Midali, Tatiana Nogler Kostner, Martina Perruchon, Laura Pirovano e Jole Galli.Presente pure il responsabile Cesare Pastore e l'allenatore Daniele Simoncelli.Nella medesima località è presente pure la squadra maschile con Giovanni Pasini, Simon Maurberger, Hannes Zingerle, Federico Liberatore, Tommaso Sala, Davide Da Villa e Federico Paini, assistiti dal responsabile Ivan Nicco e dall'allenatore Enrico Vicenzi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/09/2014
] - Squadra B a Moelltal, Squadra C allo Stelvio
(da fisi.org) Sono cinque i componenti della squadra B maschile convocati dal direttore sportivo Massimo Rinaldi per il raduno che si tiene sul ghiacciaio di Moelltal (Aut) da lunedì 15 a venerdì 19 settembre. Si tratta di Fabian Bacher, Henri Battilani, Paolo Pangrazzi, Rocco Del Sante ed Emanuele Buzzi, che saranno seguiti dal responsabile Alexander Prosch e dai tecnici Stefano Pergher, Luca Vuerich e Fabio Vierin.Il gruppo C diretto da Ivan Nicco è invece programmato al Passo dello Stelvio nello stesso periodo con Giovanni Pasini, Simon Maurberger, Hannes Zingerle, Federico Liberatore, Tommaso Sala, Davide Da Villa e Federico Paini, presente anche l'allenatore Enrico Vicenzi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/09/2014
] - Val Gardena: allenamenti per il gruppo B e C
(da fisi.org) Le squadre B e C maschili di sci alpino sono pronte per una settimana di allenamento atletico che si disputa fino a domenca 7 settembre a Selva Val Gardena, ospiti della Caserma Carabinieri.Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato Emanuele Buzzi, Federico Paini, Fabian Bacher, Simon Maurberger, Davide Da Villa, Tommaso Sala, Giovanni Pasini, Hannes Zingerle, Federico Liberatore con gli allenatori Andrea Viano e Ivan Nicco, mentre il responsabile Alexander Prosch arriverà nella giornata di venerdì 5 settembre, dopo avere concluso il raduno con il Gruppo Open. Assente dell'ultimo minuto il valdostano Henri Battilani. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/08/2014
] - Slalomgigantiste, Gruppo B e C allo Stelvio
La squadra delle slalomgigantiste azzurre è arrivata ieri, lunedì 4, allo Stelvio per recuperare i quattro giorni di lavoro programmati a fine luglio e poi annullati per le avverse condizioni meteo.Era stato il responsabile Livio Magoni a decidere il posticipo sulla base delle previsioni che nei prossimi giorni danno qualche margine di speranza per poter completare il programma di due giorni di gigante e due di slalom. Con i tecnici Alberto Arioli, Luca Liore, Mattia Lavelli e Alberto Brustia sono convocate fino a venerdì 8 Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Federica Brignone, Nicole Agnelli, cui si aggregherà Sofia Goggia."Sofia sarà aggregata per due o tre giorni - spiega Magoni - mentre saltano il raduno Marta Bassino e Irene Curtoni per precedenti impegni personali. Michela Azzola è ancora alle prese con il suo infortunio al ginocchio: ha provato un giorno a mettere gli sci ai piedi ma non è ancora a posto e quindi la lasciamo a riposo. Nadia Fanchini deve gestirsi e ha bisogno di un po' di riposo dopo il raduno di Cervinia".Sempre fino all'8 agosto si alleneranno anche il Gruppo B e il Gruppo C maschili. La squadra B, con la guida di Alex Prosch, Stefano Pergher, Bruno Borsato, Fabio Vierin, Andrea Viano e Luca Vuerich, vedrà impegnati: Fabian Bacher, Henri Battilani, Emanuele Buzzi, Luca Riorda, Rocco Del Sante e Paolo Pangrazzi.Si fermeranno fino al 9 di agosto invece i giovani di Ivan Nicco e Enrico Vincenzi. I convocati sono: Giovanni Pasini, Simon Maurberger, Hannes Zingerle, Federico Liberatore, Tommaso Sala, Davide Da Villa e Federico Paini. Pubblicazione di Manuela Moelgg. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/07/2014
] - Squadre B e C in allenamento a San Nicolao
(da fisi.org) La squadra B femminile è in raduno atletico a San Nicolao (Bi): due giorni di lavoro, oggi e domani 25 luglio, con Karoline Pichler, Federica Sosio, Verena Gasslitter, Roberta Melesi, Nicole Delago, Valentina Cillara Rossi, con l'aggiunta in questa occasione di due ospiti d'eccezione quali Francesca e Matteo Marsaglia. Il gruppo, accompagnato dal responsabile Roberto Lorenzi e dal preparatore Corrado Momo si sposterà poi a Sestriere per una settimana di test atletici che si chiuderanno giovedì 31 luglio.Nella località piemontese saranno presenti anche le squadre B e C maschili. Il team composto da Fabian Bacher, Henri Battilani, Emanuele Buzzi, Luca Riorda e Rocco Delsante (responsabile Andrea Viano) è in programma dal 27 luglio all'1 agosto. Stessa data per i ragazzi della C con Giovanni Pasini, Simon Maurberger, Hannes Zingerle, Federico Liberatore, Tommaso Sala, Davide Da Villa e Federico Paini (presente il responsabile Ivan Nicco). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/07/2014
] - Velociste, B e C maschili a Les 2 Alpes
(contributo da fisi.org) Ieri, martedì 8, giornata di riposo per le velociste azzurre impegnate nel raduno di Les 2 Alpes. Dopo sei giorni di sci da inizio raduno le ragazze si sono fermate viste le condizioni meteo della località francese.Sono presenti: Daniela Merighetti, Verena Stuffer, Hanna Schnarf, Camilla Borsotti, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Elena Fanchini e Sofia GoggiaEcco un bilancio di Alberto Ghezze, allenatore responsabile del team: "Sei giorni sono una cifra tutto sommato soddisfacente. Abbiamo ancora tre giorni per accrescere ulteriormente questo numero (il raduno si concluderà venerdì 11 luglio, ndr), e se consideriamo le condizioni meteorologiche di questo periodo, dobbiamo essere contenti. Lo scopo della trasferta francese era quello di sistemare tante piccole cose, perchè ci siamo presentati sul ghiacciaio con qualche atleta che aveva un maggior numero di giorni di sci rispetto ad altre e avevano un approccio meno addestrante. Adesso stiamo andando su cose più attinenti alla velocità, mentre con Goggia e Fanchini abbiamo avuto un occhio più delicato visti i loro recenti infortuni, per cui uno dei nostri allenatori si è dedicato dedicato alle loro esigenze".Diversamente che in altre occasioni, le ragazze stanno soggiornando in appartamenti. "Sono molto contente della proposta che avevamo fatto - afferma Ghezze -. L'idea nasce dall'esigenza di ottimizzare i costi, ma non solo. E' servito per cementare ulteriormente lo spirito di gruppo e credo si siano divertite. Hanno avuto l'opportunità di esibirsi a turno ai fornelli, ne abbiamo viste un po' di tutti i colori...".Il prossimo raduno è fissato alla fine del mese di luglio, con una serie di test fisici presso la struttura di Mapei Sport grazie alla collaborazione ufficializzata pochi giorni fa, che precedono cinque giorni di allenamento sul ghiacciaio di Cervinia.Nei prossimi giorni sono attesi sul ghiacciaio anche le squadre maschili B e C, che lavoreranno fino a venerdì 18 luglio.Per il ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/06/2014
] - FISI: i nomi ufficiali per le squadre C
La FISI ha finalmente diramato la composizione delle squadre C maschile (7 atleti) e femminile (6 atlete) per la stagione 2015.Come noto cambiano i responsabili delle squadre: non c'è più il DT unico Alessandro Serra così come il bresciano Devid Salvadori. Le ragazze saranno guidate da Cesare Pastore, con il coach Daniele Simoncelli e preparatore atletico Edwards Lawrence, mentre i ragazzi da Ivan Nicco, con allenatore Enrico Vicenzi.Ecco le squadre: GRUPPO C FEMMINILE1. FIORANO JASMINE (27/07/1995) C.S.ESERCITO2. GALLI JOLE (26/07/1995) S.C. LIVIGNO A.S.D.3. MIDALI ROBERTA (10/11/1994) S.C. RADICI GROUP A.D.4. NOGLER KOSTNER TATIANA (02/12/1994) G.S. FIAMME ORO5. PERRUCHON MARTINA (12/04/1996) S.C. CRAMMONT MONT BLANC A.S.D.6. PIROVANO LAURA (20/11/1997) SPORTING CLUB MADONNA DI CAMPIGLIO A.D.Allenatore Responsabile: PASTORE CESAREAllenatore / Skiman: SIMONCELLI DANIELEPreparatore Atletico: EDWARDS LAWRENCEGRUPPO C MASCHILE1 DA VILLA DAVIDE (02/03/1995) GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLE2. LIBERATORE FEDERICO (28/08/1995) G.S. FIAMME ORO3. MAURBERGER SIMON (20/02/1995) SKI KLUB AHRNTAL4. PAINI FEDERICO (09/03/1995) C.S. CARABINIERI5. PASINI GIOVANNI (18/03/1994) S.C. AGONISTICA MARMOLADA A.D.6. SALA TOMMASO (06/09/1995) G.S. FIAMME ORO MOENA7. ZINGERLE HANNES (11/04/1995) C.S. CARABINIERIAllenatore Responsabile: NICCO IVANAllenatore: VICENZI ENRICOAllenatore / Skiman: da definireRispetto allo scorso anno di fatto viene confermata solo Jasmine Fiorano, perchè 6 atlete passano al gruppo B (Agnelli, Bassino, Gasslitter, Melesi, Sosio e Delago) le altre non vengono confermate, compresa la Oleggini.Tra gli uomini dei 15 atleti della scorsa stagione 5 sono stati inseriti nel gruppo B (Battilani, Buzzi, De Vettori, Riorda, Bacher), vengono confermati Sala e Da Villa.Federico Paini, ASIVA, classe 1995, è il vincitore della classifica superg/discesa del GPI Junior mentre Giovanni Pasini, comitato Trentino, classe 1994, è stato oro in gigante agli ultimi Campionati Italiani ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/04/2014
] - GPI: Sosio, Romano e Delsante in azzurro
Il superg femminile corso ieri mattina sulla "Deborah Compagnoni" di Santa Caterina Valfurva, oltre ad assegnare il titolo nazionale assoluto, era valido come prova del Gran Premio Italia (solo Senior per gli uomini).Dunque la classifica finale del Gran Prix Italia femminile, classi 1993-1997, che mette in palio un posto in squadra nazionale, è stata vinta dalla bormina Federica Sosio (Guardia di Finanza), davanti a Tatiana Nogler Kostner; la classifica del superg di ieri vede il successo di Valentina Cillara Rossi su Laura Pirovano (Campiglio), Ida Giardini (Livigno) e Federica Sosio.Oggi erano in programma due superg FIS, quello maschile valido anche per la classifica Junior.Incredibile l'epilogo della lotta per la classifica senior maschile: fino a ieri Francesco Romano guidava con 571 punti sui 547 di Rocco Delsante.Il derby tra i due poliziotti è finito in parità, perchè Delsante ha conquistato il 20/o posto della FIS ma 9/o della categoria (29 punti) mentre Romano con il 40/o tempo assoluto, 26/o di categoria, conquista 5 punti, e dunque i due chiudono la classifica finale appaiati a 576 punti.I due dovrebbero entrare di diritto in squadra nazionale. Terzo posto in classifica per Adam Peraudo (Carabinieri) con 528 punti.Luca Riorda (Esercito) vince la classifica finale del GPI Junior su Federico Paini e Guglielmo Bosca (Esercito). Maurberger (Comitato Alto Adige) ha vinto la classifica di gigante e slalom, mentre Federico Paini (ASIVA) ha vinto quella di superg/discesa.La gara FIS è stata vinta dall'austriaco Florian Scheiber con 63 centesimi sul francese Nicolas Raffort e 65 su Luca De Aliprandini.Successo nel superg FIS femminile per Francesca Marsaglia su Nadia Fanchini e Hanna Schnarf. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/03/2014
] - A Falcade i Campionati Italiani Giovani SL e GS
Due intensi giorni di gare a Falcade-Passo San Pellegrino, per l'assegnazione dei titoli nazionali giovani in slalom e gigante (classe 1993-1997), manifestazione organizzata dallo Sci Club 2000.Martedì sulla pista "Le Coste" si è corso il gigante maschile: vittoria per Giovanni Pasini, 20 anni compiuti proprio martedì, che con un gran recupero nella seconda manche risale dal quinto al primo posto. Secondo il milanese Guglielmo Bosca (1993) per 6 centesimi (era 14/o dopo la prima manche), segue Alex Hofer (1994) a 8."Sono felicissimo - dichiara Giovanni all'ufficio stampa FISI -. E' una vittoria straordinaria che mi ripaga di tanti anni di sacrifici. La dedico a me stesso perché me la merito, ma la voglio condividere con tutti gli allenatori del Comitato Trentino che sono tecnicamente fantastici e umanamente straordinari. Non posso non ringraziare i miei genitori, fra l'altro per papà Marco (ex discesista delle Fiamme Gialle con trascorsi in Coppa Europa) questo giorno se lo ricorderà a lungo. Ho fatto davvero una seconda manche senza errori. Purtroppo, pur essendo il mio compleanno, non posso festeggiare più di tanto perché mi aspetta lo slalom speciale e poi le gare veloci a Tarvisio, dove in superf spero di fare bene".Lo slalom femminile sulla "Costa Bella" ha visto la vittoria di Federica Sosio (1994) in 1:51.18, davanti a Nicole Agnelli (1992, fuori quota), Sabine Krautgasser (1996), Clelia Bagnasacco (1993).Ieri, mercoledì in programma il gigante donne: vittoria per Anika Anna Angriman (1994), nuova campionessa italiana giovani grazie al miglior tempo assoluto nella seconda manche, in 2:03.01, davanti a Karoline Pichler (1994) e Roberta Midali (1994), bergamasca di Branzi.Chiudono la top10 Valentina Cillara Rossi, Ida Giardini, Maria Nairz, Marta Bassino (prima delle Aspiranti), Jole Galli e Roberta Melesi (1996).Tra gli uomini miglior tempo in slalom per il veterano Cristian Deville in 1:44.96, il titolo va al secondo classificato Patrick Renner, classe 1995 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/03/2014
] - WCJ Jasna: scontato bis di Kristoffersen, Sala 8°
C'erano pochi dubbi sul fatto che Henrik Kristoffersen facesse suo anche lo slalom speciale dei Mondiali juniores di Jasna, alla luce del titolo conquistato in gigante e soprattutto di una stagione che, fino alla Coppa del Mondo e alle Olimpiadi, lo ha visto affermarsi come uno dei migliori interpreti assoluti della specialità: eppure, l'elvetico Luca Aerni, altro protagonista della CdM, lo ha impensierito seriamente tanto da chiudere ad appena 9/100 dal suo 1:37.21. Bronzo ancora in casa Svizzera con Daniel Yule a 1.25, mentre il tedesco Ketterer e l'altro norvegese Monsen restano giù dal podio.Ottima performance per l'azzurro Tommaso Sala: il diciottenne di Casatenovo, in forza allo Sci Club Lecco, ha chiuso ottavo a 2.85, rimontando sei posizioni rispetto ad una prima manche nella quale si era inserito con un pettorale molto alto (il 58). Buoni piazzamenti anche per Davide Da Villa, tredicesimo, e Simon Maurberger, ventesimo, mentre saltano nella prima manche Matteo De Vettori, Hannes Zingerle e Luca Riorda. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/02/2014
] - Azzurri e Austriaci per il Mondiale Juniores
Il DT del settore giovani Alessandro Serra ha ufficializzato i nomi dei convocati che prenderanno parte ai Mondiali Juniores di Jasna, Slovacchia, in programma dal 26 febbraio al 6 marzo.Il gruppo è composto da quindici atleti, otto uomini e sette donne, con Federico Liberatore nel ruolo di riserva a casa.Uomini:Henri Battilani (1994) - CS EsercitoMatteo De Vettori (1993) - GS Fiamme GialleEmanuele Buzzi (1994) - CS ForestaleSimon Maurberger (1995) - Ski Club AhrntalLuca Riorda (1993) - CS EsercitoHannes Zingerle (1995) - CS CarabinieriTommaso Sala (1995) - GS Fiamme OroDavide Da Villa (1995) - GS Fiamme GialleRiserva: Federico Liberatore (1995) - GS Fiamme OroDonne:Marta Bassino (1996) - CS EsercitoKaroline Pichler (1994) - GS Fiamme OroAlessia Medetti (1993) - GS Fiamme GialleTatiana Nogler Kostner (1994) - GS Fiamme OroFederica Sosio (1994) - GS Fiamme GialleNicole Delago (1996) - SC Gardena SaslongIda Giardini (1993) - SC LivignoRoberta Melesi (1996) - SC Radici GroupTra gli uomini uno dei più esperti è Henri Battilani (due top10 in Coppa Europa); tra le ragazze Marta Bassino è 12/a in Coppa Europa, grazie ai due podi conquistati al Sestriere tre settimane fa.Tra gli Austriaci la più nota è Christina Ager, già vittoriosa in Coppa Europa, 4/a a Levi in Coppa del Mondo dove vanta 5 pettorali.Donne (9): Ager Christina, Brunner Stephanie, Haaser Ricarda, Kappaurer Elisabeth, Koeck Hannah, Nicolussi Kerstin, Reiss Lisa Maria, Schneeberger Rosina, Venier Stephanie Uomini (7): Danklmaier Daniel, Hettegger Thomas, Matt Michael, Meier Daniel, Nocker Clemens, Offenhauser Michael, Schwarz MarcoEcco il programma della manifestazione:26.02.2014 - Superg maschile 26.02.2014 - Superk maschile (SG+SL) 27.02.2014 - Gigante femminile 28.02.2014 - Slalom femminile 01.03.2014 - Discesa maschile 02.03.2014 - Team event 03.03.2014 - Superg femminile03.03.2014 - Superk femminile (SG+SL)04.03.2014 - Gigante maschile 05.03.2014 - ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2014
] - CE Zell: in gigante vince Fanara davanti a Nani
A distanza di due anni esatti dall'ultima volta il livignsco Roberto Nani torna sul podio della Coppa Europa, nel gigante di Zell am See. L'azzurro chiude in seconda posizione staccato di 90 centesimi dal francese Thomas Fanara, attualmente quarto in classifica di specialità di Coppa del Mondo.Terzo gradino del podio per lo sloveno Zan Kranjec, staccato di +1"10, e attuale leader nella specialità del circuito continentale.Seguono Mathieu Faivre, Gino Caviezel, Cyprien Richard, Stepan Zuev, Stefan Brennsteiner e Alex Zingerle, il secondo azzurro in classifica.Va a punti anche Giulio Bosca, 28/o, mentre Pietro Franceschetti chiude 49/o, Tommaso Sala, Marco Manfrini, Giordano Ronci, Hannes Zingerle, Simon Maurberger, Stefanno Baruffaldi non concludono le due manche.Ora il circuito si sposta in Val d'Isere dove sono in programma due superg e una discesa tra il 21 e il 24 gennaio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/01/2014
] - Coppa Europa: uomini a Chamonix, donne a Zinal
(da fisi.org) Riprende da Chamonix la Coppa Europa di sci alpino maschile con due slalom venerdì 3 e sabato 4 gennaio che si disputano in notturna (prima manche ore 18.00, seconda manche ore 20.30. L'Italia schiera al via una squadra di dieci atleti, capeggiata da Giovanni Borsotti specialista del gigante che per ua volta si cimenta fra i pali stretti in cerca di punti Fis. Il carabiniere piemontese sarà al via al pari di Giordano Ronci, Nicolò Menegalli, Riccardo Tonetti, Alex Zingerle, Davide Da Villa, Luca Riorda, Alex Hofer, Stefano Baruffaldi e Simon Maurberger.Le donne saranno impegnate invece lunedì 6 e martedì 7 gennaio nei giganti svizzeri di Zinal con Nicole Agnelli (se recupera dai dolori alla schiena che l'hanno costretta a saltare le gare di Coppa del mondo a Lienz), Marta Bassino, Karoline Pichler, Sabrina Fanchini, Michela Azzola, Anna Hofer, Lisa Agerer, Roberta Melesi, Maria Nairz e Jole Galli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/12/2013
] - CE Fassa: vince Ryding, Giordano Ronci ottimo 4/o
L'inglese David Ryding coglie il primo successo della carriera in Coppa Europa nello slalom notturno di Pozza di Fassa. David, tre podi tra i rapid gates tra gennaio e marzo dello scorso anno, si scatena nella seconda frazione, dove recupera otto posizioni fino al gradino più alto del podio, superando di 55 centesimi il francese Maxime Tissot e di 56 lo svizzero Reto Schmidiger.Rimane ai piedi del podio Giordano Ronci, quarto posto che pur essendo il miglior risultato in carriera nel circuito continentale ha un sapore amaro, visto che Giordano guidava dopo la prima manche.Nella top10 anche Dominik Stehle, Matej Vidovic, Robin Buffet, Matthias Tipperlreither, Truls Johansen e Marc Digruber.Tutti fuori dalla zona punti gli altri azzurri: Alex Zingerle 31/o, Johannes Damian 35/o, Davide Da Villa 37/o, Stefano Baruffaldi 38/o, Tommaso Sala 39/o, Luca Riorda 40/o, Pietro Franceschetti 43/o. Out Marguerettaz e Maurberger.Mercoledì si torna in pista per il classico slalom di Obereggen.Le Interviste:Giordano Ronci: "Peccato. Ci tenevo tanto a vincere ed avevo tutte le possibilità di farlo. Anche all'intertempo della seconda manche ero in testa, purtroppo però ho commesso un piccolo errore gettando al vento centesimi preziosi. Fra l'altro stamattina in riscaldamento ho preso una brutta botta alla schiena ed ho gareggiato non in perfette condizioni. Le gare sono così. La prendo come un'esperienza positiva per crescere".David Ryding: "Ho fatto un'ottima seconda manche dando il tutto per tutto e sbagliando poco. Sono felicissimo perché si tratta della mia prima vittoria in Coppa Europa, dove invece ho collezionato cinque podi. Spero che questo successo sia il primo di una lunga serie".Maxime Tissot: "Due buone prove, purtroppo non sufficienti per vincere. Ryding ha fatto una grande rimonta nella seconda manche. Complimenti a lui".Davide Da Villa: "Sono partito col pettorale 93. E' difficile pensare di lottare per le posizioni che contano. Bisogna avere pazienza e abbassare i ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/12/2013
] - La Coppa Europa fa tappa in Italia
Il circuito continentale fa tappa in Italia: le ragazze saranno impegnate ad Andalo giovedì e venerdì con un gigante e uno slalom e sabato 14 a San Vigilio con il City Event.Per gli uomini sono in programma le tappe di S.Vigilio (City Event, 14 dicembre), Pozza di Fassa (slalom, 15 dicembre), Obereggen (slalom, 18 dicembre), Madonna di Campiglio 19-22 dicembre.A Madonna di Campiglio sarà recuperato uno dei due superG cancellati a Reiteralm ad inizio stagione. L'altro superG sarà invece recuperato a Crans Montana il 28 gennaio 2014.Ecco il nuovo programma delle gare di Campiglio:18.12.2013 Arrivo, niente sciata libera il mercoledì, riunione dei capitano alle 2019.12.2013 Super-G (recupera Reiteralm)20.12.2013 2 prove di discesa21.12.2013 Discesa 122.12.2013 Discesa 2Ecco atlete ed atleti selezionati dai responsabili Roberto Lorenzi e Devid Salvadori per Andalo e S.Vigilio:Donne: Nicole Agnelli (GS+SL), Michela Azzola (GS+SL), Marta Bassino (GS), Giulia Benedetti (SL), Marta Benzoni (SL), Valentina Cillara Rossi (GS), Chiara Costazza (SL), Nicole Delago (GS+SL), Sabrina Fanchini (GS+SL), Jole Galli (GS+SL), Verena Gasslitter (GS+SL), Carmen Geyr (SL), Ida Giardini (GS), Anna Hofer (GS), Alessia Medetti (SL), Roberta Melesi (GS), Roberta Midali (GS+SL), Manuela Moelgg (GS+SL), Maria Nairz (GS+SL), Sarah Pardeller (SL), Melissa Perathoner (GS+SL), Martina Perruchon (GS+SL), Lisa Pfeifer (GS), Karoline Pichler (GS), Federica Sosio (SL), Arianna Stocco (GS), Elke Wagmeister (GS).Uomini: Stefano Baruffaldi, Giulio Bosca, Davide Davilla, Johannes Damian, Jacopo Di Ronco, Michael Eisath, Pietro Franceschetti, Alex Hofer, Federico Liberatore, Thierry Marguerettaz, Simon Maurberger, Nicolò Menegalli, Adam Peraudo, Federico Poncet, Luca Riorda, Francesco Romano, Giordano Ronci, Nicola Rota e Alex Zingerle. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/11/2013
] - Gran Premio Italia Giovani: vince Franceschetti
(da fisi.org) Si è disputata sul Passo Furcia la prima tappa del Gran premio giovani di sci alpino con la disputa di un gigante. La vittoria è andata al trentino Pietro Franceschetti tesserato per il Centro Sportivo Esercito davanti al lombardo Daniele Sorio e al veneto Nicolò Menegalli.Franceschetti aveva chiuso la prima manche in seconda posizione alle spalle di Menegalli, ma grazie ad una seconda frazione tutta all'attacco è riuscito ad agguantare la leadership che gli vale immediatamente punti preziosi per la graduatoria. Piazza d'onore per Daniele Sorio, appunto davanti al veronese.In Veneto, per l'esattezza a Passo Monte Croce, si è poi messa in vetrina la trentina Laura Pirovano alle sue prime gare da aspirante. Nello slalom speciale Fis junior vinto dalla pustere Claude Gasser, ha lasciato tutti a bocca aperta il secondo posto ottenuto dalla portacolori dello Sporting Campiglio. Partita col pettorale numero 68 ha addirittura centrato la seconda piazza, dimostrando di avere del gran talento. Terza Stefania Zanetti dello Ski Team Altipiani.Domenica 30 novembre sempre a Passo Furcia si disputerà lo slalom maschile valido per il Gran Premio Giovani e a Passo Monte Croce un altro slalom femminile Fis juniores, prima della quattro giorni in Val Gardena.Ordine d'arrivo GS maschile Gran Premio Giovani Passo Furcia (Ita):1 FRANCESCHETTI Pietro 1993 ITA 49.96 52.01 1:41.97 2 SORIO Daniele 1994 ITA 50.32 51.97 1:42.29 3 MENEGALLI Nicolo 1994 ITA 49.89 52.55 1:42.44 4 MAURBERGER Simon 1995 ITA 50.40 52.32 1:42.72 5 RIORDA Luca 1993 ITA 50.61 52.22 1:42.83 6 DE VETTORI Matteo 1993 ITA 51.18 51.83 1:43.01 7 CHIESA Andrea 1994 ITA 51.31 51.93 1:43.24 8 SCHIEDER Florian 1995 ITA 51.68 51.67 1:43.35 9 PAINI Federico 1995 ITA 50.94 52.56 1:43.50 10 BATTILANI Henri 1994 ITA 51.07 52.82 1:43.89 11 PASINI Giovanni 1994 ITA 50.82 53.08 1:43.90 12 LIBERATORE Federico 1995 ITA 51.04 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/04/2013
] - Bacher, Gualazzi e Bassino vincono nelle FIS
Primaverile weekend di gare FIS in molte località dell'arco alpino. In Valle Aurina, ai due giganti di giovedì e venerdì hanno fatto seguito due slalom: ottimo successo di Fabian Bacher sabato, con l'altoatesino classe 1994 che conquista la prima vittoria della carriera in una gara FIS staccando il tempo di 1:34.48, tre decimi meglio dell'argentino Cristian Javier Simari Birkner. Terza piazza per il piemontese Federico Poncet davanti a Johannes Damian e allo sloveno Klemen Kosi. Oggi, invece, tripletta slovena proprio con Kosi davanti ai connazionali Timi Gasperin e Zan Groselj; ai margini del podio l'altoatesino Simon Maurberger, sciatore di casa che ha compiuto 18 anni a febbraio, quindi ancora Damian.Andrea Ballerin ha confermato il buon momento di forma, chiudendo terzo e secondo nelle due gare tra i paletti stretti disputate a Hochfuegen, nella Zillertal austriaca: successi dei padroni di casa in entrambe le occasioni con Marco Schwarz e Marc Digruber.A Prato Nevoso, invece, inizia una tre giorni di gare tecniche. Sugli scudi, nel maschile, il bergamasco Michele Gualazzi, vincitore in gigante per appena due centesimi su Guglielmo Bosca; terzo gradino del podio per il piemontese Steven Giuliano, quindi Giordano Ronci e Federico Poncet.Nel femminile, brilla la stella di Marta Bassino, uno dei talenti più cristallini emersi tra le azzurre in questa stagione: 1:56.19 il tempo della cuneense, 61/100 meglio di Daria Carpegna e 1.26 più veloce di Giorgia Fiume. (continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|