|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Pirovano " è presente in queste 702 notizie:
|
|
 |
[
14/02/2024
] - Crans Montana: prima prova a Weidle, Brignone 3a Pirovano 5a
Primo allenamento ufficiale sulla pista Mont Lachaux di Crans Montana per le velociste di Coppa del Mondo, che nel weekend saranno impegnate in due discese e un superg.Una tappa molto importante per la direzione che prenderà la Sfera di Cristallo generale e quella di specialità, considerata l'assenza di Mikaela Shiffrin.La tedesca Kira Weidle ha realizzato il miglior tempo in 1:28.51 davanti alla norvegese Ragnhild Mowinckel per 9 centesimi e a Federica Brignone, terza a 19 centesimi.La valdostana ha già dimostrato in passato un gran feeling con questa pista, avendo vinto quattro volte in combinata, e chiuso al secondo posto in discesa lo scorso anno.Quarto tempo per Stephanie Venier a +0.30, nuova potenziale leader della classifica di discesa data l'assenza per infortunio di Sofia Goggia, poi Laura Pirovano ottima 5/a a +0.48.In top10 anche Clement 6/a a +0.49, Ledecka 7/a a +0.54, Lie 8/a a +0.61, Gut-Behrami 9/a a +0.64 (osservata speciale) e Wright 10/a a +0.71.Le altre azzurre: Nicol Delago 12/a, Teresa Runggaldier 23/a, Marta Bassino 30/a, Nadia Delago 31/a, Roberta Melesi 34/a, Vicky Bernardi 38/a, Sara Thaler 45/aDomani è in programma la seconda prova, venerdì 16 la prima discesa alle ore 10.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/02/2024
] - Le Azzurre convocate per la tappa di Crans Montana
Sono otto le convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per la tre giorni di Coppa del mondo femminile sulla pista di Crans Montana, in Svizzera: Federica Brignone, Marta Bassino, Roberta Melesi, Teresa Runggaldier, Vicky Bernardi, Nicol Delago, Nadia Delago e Laura Pirovano.Sulla pista Mont Lachaux si comincia domani mercoledì 14 con le prime prove cronometrate, seguite giovedì da una seconda giornate di prove, poi venerdì 16 febbraio la prima discesa alle ore 10.30, sabato 17 la seconda discesa alle ore 10.30, e infine domenica 18 febbraio chiusura con un superg alle ore 10.30.L’Italia vanta otto vittorie nella storia nella località elvetica, equamente divise fra Sofia Goggia e Federica Brignone. La bergamasca si è imposta in discesa nel 2023, due volte nel 2021 e nel 2019 ed è finita terza in discesa nel 2022, la valdostana ha vinto quattro volte in combinata nel 2017, 2018, 2019 e 2020, andando sul podio con il secondo posto nel 2023 in discesa, nel 2021 fu terza in supergigante e nel 2017 fu seconda ancora in combinata. Anche l’altra assente Elena Curtoni fu terza in discesa nel 2021 e seconda in supergigante nel 2017, con Johanna Schnarf secondo in discesa nel 2010 e Nadia Fanchini tera in discesa nel 2008. Infine Deborah Compagnoni si piazzò terza nel gigante del 1998.La classifica generale vede Lara Gut-Behrami al comando con 1214, 5 in più di Mikaela Shiffrin, Brignone è terza con 928. La graduatoria di discesa vede Goggia con 350 punti (come noto assente per infortunio), dietro inseguono Venier con 261 e Gut con 209. In supergigante Gut-Behrami comanda con 320 punti, seguono Huetter con 310 e Brignone con 246. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2024
] - Lara Gut guida il gigante di Kronplatz; Brignone 5a,Bassino 6,Goggia 8
E' in splendida forma Lara Gut-Behrami: dopo la vittoria di domenica in superg, questa mattina la ticinese sta guidando la classifica parziale, dopo la prima manche, del gigante di Kronplatz.Lara interpreta al meglio i vari settori della 'Erta', e in particolare il tratto finale, dove tutte la avversarie lasciano moltissimo.Alice Robinson è la prima inseguitrice a +0.59, segue Sara Hector a +0.68 di cui 45 presi nel terzo settore, e Mowinckel 4/a a +0.77.Quinta e sesta le due azzurre Federica Brignone e Marta Bassino, staccate di +0.84 e +1.32: la valdostana è velocissima in alto, praticamente si sdraia dopo il primo intermedio, ma a metà manche è ancora davanti a tutte, poi rallenta e accusa 65 centesimi sul finale. Anche Bassino accusa sul finale, ben 8 decimi negli ultimi 18 secondi."Ho tenuto tanto nella parte in ombra – ha detto Federica Brignone - ma ho fatto di nuovo un’internata a metà gara e mi sono sentita un po’ bloccata. Per fortuna sono riuscita a mollare un po’ nella parte finale e non sono troppo lontana dal secondo posto. Dovrò fare una seconda manche a tutta ed è quello che cercherò di fare."Nelle top10 anche Sofia Goggia, oggi in partenza con il #14: la bergamasca è vicina alle primissime fino a tre quarti di manche, ma anche lei accusa moltissimo nel finale, addirittura 93 centesimi nell'ultimo settore, chiudendo 8/a a +1.42."Credo di aver disputato un ottimo gigante, sono sempre stata sul taglio sin dall’inizio. Nell’ultima parte mi sono un po’ persa, con quel gioco di luce e ombra. Ho perso un po’ il ritmo. Avrei potuto attaccare da cima fino in fondo. Sono contenta di essere lì e ho avuto delle ottime sensazioni. Era dal 2021 che non facevo questa pista, è molto bella, il fondo è molto duro. Speriamo di riuscire a far bene nella seconda."Le altre azzurre: Melesi 17/a a +1.86, Zenere 24/a +2.16, Platino 27/a a +2.40, dopo le prime 40 su 55 in partenza.Devono ancora scendere Ghisalberti e Pirovano.Oggi erano assenti Vlhova e Grenier, la cui ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2024
] - Le 9 Azzurre per il gigante di Kronplatz
Sono nove le italiane iscritte al gigante femminile di Kronplatz, ottava prova stagionale fra le porte larghe (su undici) della stagione di Coppa del mondo.Sulla pista Erta gareggeranno martedì 30 gennaio Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Lara Della Mea, Ilaria Ghisalberti, Elisa Platino, Asja Zenere.La prima manche è prevista alle ore 10.30, la seconda alle 13.30, con diretta televisiva su Rai Due ed Eurosport.La classifica di specialità vede al comando Lara Gut-Behrami con 485 punti davanti a Federica Brignone con 460, terza è Mikaela Shiffrin con 429.La squadra azzurra vanta nella località altoatesina una vittoria con Brignone nel 2017 (la valdostana è giunta anche terza nel 2018 e nel 2023), mentre Marta Basisno fu terza nel 2017, nel 2019 e nel 2021. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2024
] - Cortina: il superG è targato Gut Behrami, Goggia è 5/a
Lara Gut-Behrami si aggiudica il superG di Cortina d’Ampezzo, la gara conclusiva del lungo week-end di gare veloci sulle Tofane. Per 21 centesimi ha avuto la meglio rispetto all'austriaca Stephanie Venier. Terzo posto per la francese Romane Miradoli. Brutta inforcata per Valerie Grenier, mentre era in lotta per un posto sul podio.La prima delle azzurre è ancora Sofia Goggia, quinta a 58 centesimi di distacco dalla Gut-Behrami. Goggia è seguita da Marta Bassino, che accusa 75 centesimi di ritardo dalla leader.Nono posto nonostante una scivolata per Federica Brignone, a 1"30 dalla prima, mentre è 12/a Laura Pirovano a 1"35. Brava Vicky Bernardi, con il pettorale numero 50, che chiude al 18/o posto a 2"29 dalla vincitrice. Nicol Delago è 20/a a 2"57, mentre la sorella Nadia è 28/a a 3"25. E’ uscita, ma senza conseguenze, Roberta Midali, così come Teresa Runggaldier. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2024
] - Cortina: Mowinckel fa sua la 2/a discesa, 3/a Goggia
Nell'interminabile seconda discesa femminile sull'Olympia delle Tofane, tra forte vento e numerose cadute, vince la norvegese Ragnhild Mowinckel, quarto successo in carriera, davanti alla statunitense Jacqueline Wiles staccata di 35 centesimi. Terza anche oggi come ieri, ma non più in coabitazione Sofia Goggia in ritardo di 44 centesimi. Termina 5/a la vincitrice di ieri l'austriaca Venier a 71 centesimi a pari merito con Gut Behrami. Conclude 9/a Marta Bassino che paga 89 centesimi, mentre Federica Brignone è 12/a a +1.04. Quattordicesimo tempo per Laura Pirovano che non ripete la bella prova di ieri. Più lontane Nicol e Nadia Delago. Gara contraddistinta dal vento che poteva anche portare all'annullamento della gara dopo la 16/a atleta.Domani si corre un superG (ore 10.30) con diretta tv su Rai2HD ed Eurosport. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2024
] - Cortina: prima discesa a austriaca Venier, 3/a Goggia, 6/a Pirovano
Nell'ecatombe di cadute sull'Olympia delle Tofane vince la prima delle due discesa libere femminili di Coppa del Mondo a Cortina d'Ampezzo l'austriaca Stephanie Venier. L'austriaca, seconda vittoria in carriera, riesce ad interpretare al meglio le insidie del tracciato ampezzano, costata cara a Mikaela Shiffrin, finita in ospedale (come riportiamo in altra ns. news) al ginocchio sinistro, e anche alla nostra Federica Brignone (nessun problema fisico per lei ndr.), e con un gran finale si mette alle spalle di 39 centesimi l'elvetica Lara Gut-Behrami. Sul terzo gradino del podio, con una prova non certo delle più limpide la nostra Sofia Goggia staccata di 71 centesimi a pari merito con l'austriaca Christina Ager e la sorprendente canadese Valerie Grenier scesa con il pettorale 31.Fuori dal podio, sesta, a 20 centesimi dalla bergamasca troviamo Laura Pirovano. Peccato per la trentina che a lungo a cullato le ambizioni di ottenere quest'oggi un podio più che meritato. Un ritorno nella top6 per Pirovano che non avveniva dal 2021. Più attardate Marta Bassino (11/a a +1.12) e Nicol Delago (19/a a +1.92). Più lontane Nadia Delago, Roberta Melesi e Teresa Runggaldier. Andiamo però alle cadute che sono state innumerevoli, ben 5 nelle prime 14 al via. A pagare dazio maggiormente pare essere Mikaela Shiffrin finita nelle reti ed elitrasportata in ospedale per accertamenti. Fuori tra le altre anche Federica Brignone, Corinne Suter, Michelle Gisin e Priska Nufer: per fortuna senza incappare in problemi fisici gravi.Domani è in programma la seconda discesa libera femminile a Cortina (inizio ore 10.30) con diretta su Rai2HD ed Eurosport). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2024
] - Prova cancellata per vento a Cortina
La seconda prova cronometrata sulla Olympia delle Tofane di Cortina è stata cancellata a causa del vento.In un primo momento si era deciso di abbassare la partenza alla quota di riserva, al Duca d'Aosta, chiudendo la parte alta del tracciato.Poi il perdurare delle folate di vento ha indotto ad annullare definitivamente la prova.Domani dunque andrà in scena la prima discesa del programma di tappa, nonchè la prima gara italiana: start alle 11.00.Otto azzurre al via: Roberta Melesi, Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Nicol Delago, Nadia Delago, Laura Pirovano e Teresa Runggaldier. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2024
] - Cortina: Gauche la più veloce in prova1, Brignone 3/a
Laura Gauche ha fatto segnare il miglior tempo nella prima prova cronometrata sulla Olympia delle Tofane di Cortina, chiudendo il training in 1:33.75, con il migliori parziali nel secondo e terzo settore.A poco meno di mezzo secondo, divise da un solo centesimo, le prime inseguitrici Stephanie Venier (seconda ad Altenmarkt) e Federica Brignone (+0.48, di cui metà persi nel finale).Distacco che sale decisamente con Cornelia Huetter 4/a a +1.12, poi Nicol Delago 5/a a +1.18, seguita da tre elvetiche: Suter (+1.33), Flury (+1.62) e Gut (+1.82).Ancora Italia al nono posto con Marta Bassino staccata di +1.89, di cui quasi 8 decimi presi nell'ultimo settore.Le altre azzurre: Nadia Delago 18/a a +2.47, Sofia Goggia 20/a a +2.52 (un secondo e mezzo preso nel settore 4), Laura Pirovano 22/a a +2.58, più attardate Runggaldier e MelesiDomani alle 11 è in programma la seconda prova, in vista della prima libera di venerdì alle 11.Inoltre proprio questa mattina è arrivata una bella notizia via social: Elena Curtoni ha postato una foto che la ritrae sci ai piedi proprio a Cortina, dunque la valtellinese è tornata sugli sci un mese e mezzo dopo l'infortunio.Rimane da capire quando sarà pronta per tornare al cancelletto. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/01/2024
] - Le 9 convocate Azzurre per Cortina
Sono nove le convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per il triplo appuntamento con la velocità in programma sulla pista Olympia delle Tofane di Cortina (due discese venerdì 26 e sabato 27 gennaio, supergigante domenica 28 gennaio con diretta televisiva su Rai Due ed Eurosport).Si tratta di Roberta Melesi, Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Nicol Delago, Nadia Delago, Laura Pirovano, Teresa Runggaldier e Monica Zanoner.La storia parla di undici vittorie della squadra italiana, impostasi con Goggia in tre occasioni (2018, 2022 e 2023 in discesa), cinque volte con Isolde Kostner (1996, 1997, 1998 e 2001 in discesa e 1997 in supergigante) e una a testa con Daniela Merighetti (discesa nel 2012), Elena Fanchini (discesa nel 2015) ed Elena Curtoni in discesa nel 2022).Fra le atlete ancora in attività, Curtoni ottenne un terzo posto in discesa nella seconda discesa del 2023 e Bassino fu terza in supergigante, sempre nel 2023.La graduatoria di discesa vede attualmente al comando Goggia con 230 punti davanti a Jasmine Flury con 137 e Mirjam Puchner con 131. In supergigante Cornelia Huetter è leader con 310 punti davanti a Lara Gut-Behrami con 220 e Brignone con 217, Goggia è quarta a quota 192. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/01/2024
] - Splendida Gut-Behrami nel superg di Altenmarkt, Melesi 6a Goggia 8a
Lara Gut-Behrami ritrova il feeling con il "suo" superg e ad Altenmarkt-Zauchensee, pista Kaelberloch, coglie la 40/a vittoria in carriera (7/a all time, a -2 da Paerson), di cui 20 in questa disciplina, a -8 da Lindsey Vonn.La ticinese è veloce in alto, ma sopratutto è bravissima tatticamente, trova una linea diversa nel tratto centrale, arrivando nel terzo settore con 14 centesimi di vantaggio sulla leader provvisoria Cornelia Huetter, portando velocità fino al traguardo dove arriva con 25 centesimi sull'austriaca, chiudendo in 1:14.95 (partenza abbassata causa vento)Huetter si conferma in grande forma, sbaglia un po' la linea sulla PanaromaKurve, ma è ottima sul tratto successivo, piombando sul traguardo con 9 centesimi sulla norvegese Mowinckel, leader in quel momento.L'austriaca rimane in pettorale rosso con 310 punti, 90 più di Gut-Behrami e 91 su Brignone.Al terzo posto si infila un'altra austriaca, Mirjam Puchner, la più veloce in alto, poi ancora davanti al secondo intermedio, ma perde mezzo secondo nel terzo settore, recuperando qualcosa nel finale e chiudendo a +0.26.Dunque ai piedi del podio rimane Mowinckel a +0.34, poi Gisin staccata di un solo centesimo.Splendido sesto posto per Roberta Melesi, oggi la miglior azzurra, e autrice del miglior risultato della carriera: la 27enne di Ballabio è molto veloce nella parte alta, perde terreno nel tratto centrale ma è di nuovo velocissima nel finale e chiude a +0.39, a soli 13 centesimi dal podio.Ottavo posto per Sofia Goggia a +0.48: la bergamasca, vincitrice ieri in discesa, corregge gli errori commessi due giorni fa in superg ma allunga le linee nel tratto centrale arrivando a +0.57, poi recupera qualche centesimo con un veloce tratto finale.Nella top10 anche Gauche 7/a a +0.40, Miradoli 9/a a +0.55, Ledecka 10/a a +0.63 (miglior gara della stagione).Appena fuori dalle top10 Federica Brignone a +0.65, sicuramente delusa dai risultati di questa tappa, che era cominciata con il miglior tempo nella prima e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/01/2024
] - Altenmarkt: Goggia vince in discesa, Delago terza!
Seconda vittoria stagionale per Sofia Goggia ad Altenmarkt, la prima in discesa, un riscatto immediato dopo l'uscita di ieri che le aveva lasciato l'amaro in bocca.Goggia era e rimane in pettorale rosso, allungando verso le inseguitrici, chiudendo in 1:46.47 la sua gara sulla "Kaelberloch", conquistando la vittoria n.24, proprio come Federica Brignone, in un bellissimo testa a testa tra le due.La grande giornata delle azzurre si completa con il terzo posto di Nicol Delago, a 34 centesimi da Goggia, molto brava nel tratto tecnico e capace di tornare sul podio (il quarto della carriera) dopo quattro anni.Stephanie Venier si è inserita tra le due azzurre, chiudendo a solo 1 decimo da Goggia, mentre Mirjam Puchner piomba sul traguardo con lo stesso tempo della Delago.Ai piedi del podio, ma quinta, è Kira Weidle a +0.46, poi Lara Gut 6/a a +0.62 (con molto tempo perso nel tratto di scorrimento), Ariane Raedler 7/a a +0.63 (pareggia il suo miglior risultato in carriera), poi Michelle Gisin 8/a a 7 decimi, Laura Gauche 9/a a 1 secondo e Priska Nufer 10/a a +1.11.Altre quattro azzurre sono andate a punti: Laura Pirovano 13/a a +1.26, Federica Brignone 14/a a +1.39 con diverse imperfezioni, Nadia Delago 22/o a +2.00, e infine Vicky Bernardi, classe 2002, che con il pettorale #47 si inserisce in 28/a posizione a +2.86, conquistando i primi punti della carriera.Fuori dalle top30 Monica Zanoner, Teresa Runggaldier e Marta Bassino che commette un errore nella parte alta del tracciato e accumula oltre 4 secondi di svantaggio.Domani si chiude il programma della tappa austriaca con il secondo superG, con partenza programmata alle 11. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/01/2024
] - Zauchensee: Huetter vince il superg, Brignone 4, Bassino 5
Cornelia Huetter è profeta in patria: sulle nevi di casa di Altenmarkt-Zauchensee l'austriaca vince il terzo superg della stagione, quinto successo in carriera (di cui quattro in questa specialità), chiudendo il tracciato della Kaelberloch in 1:13.17.Cornelia ha trovato le giuste linee, spingendo in ogni settore del tracciato, veloce nel tratto di scorrimento e trovando il giusto tempismo alla PanoramaKurve, prendendo velocità per il finale, e registrando il miglior parziale nell'ultimo settore.Una vittoria che vale il pettorale rosso di specialità perchè l'austriaca supera la nostra Federica Brignone che si ferma al quarto posto, ai piedi del podio: la nostra campionessa passa al primo intermedio con 14 centesimi di ritardo, al secondo con 17, poi subito dopo stringe le linee e si pone in vantaggio di 3 centesimi al terzo intermedio ma perde sul finale, lasciando 35 centesimi negli ultimi 15 secondi.E' un ottimo risultato, ma lo stato di forma e il feeling con questo tracciato (dove vinse l'ultimo superg nel 2022), certificato anche dal miglior tempo in prova di ieri, ci porta a pensare che Federica abbia voglia di rivalsa per le gare di domani e domenica.Il podio sfugge a Federica per pochi centesimi: solo la norvegese Lie rimane in scia a Huetter (+0.09) con quasi mezzo secondo guadagnato nel terzo settore, terzo gradino del podio per l'inossidabile Lara Gut-Behrami, che chiude a 21 centesimi, anche lei ne perde 34 nell'ultimo settore.Ottimo quinto tempo per Marta Bassino a +0.45 che - come riportato da Eurosport - ha deciso di cambiare skiman, molto brava nella parte tecnica, dove ha il secondo parziale.Ancora Austria nella top10 con Raedler 6/a a +0.49, Puchner 7/a a +0.56 e Venier 8/a a +0.57, poi due elvetiche a chiudere la top10 Haehlen 9/a a +0.76 e Jasmine Flury 10/a a +0.96. Giornata-no per Sofia Goggia che sporca la sua prova con tanti rischi e alcune pieghe al limite, passa al primo intermedio con 27 centesimi di ritardo, dopo la compressione ne ha 41, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/01/2024
] - Brignone,Delago,Goggia davanti a tutte in prova a Zauchensee
Federica Brignone, Nicol Delago, Sofia Goggia: prima, seconda e terza nella prima (e unica) prova cronometrata a Zauchensee, ottimo viatico per la gara di sabato.Brignone chiude in 1:47.32, lasciando le connazionali rispettivamente a +0.41 e +0.48, con Goggia velocissima nel tratto iniziale per poi accusare 3 decimi nel secondo e quarto settore. Delago invece conferma il feeling con il tracciato dove è stata seconda nel 2020."La pista è molto bella, c’è una neve invernale, facile da sciare – ha commentato Federica – Non penso di aver fatto nulla di speciale, mi sono concentrata nel far correre gli sci e mi è venuto tutto bene e mi sono divertita: spero di continuare così".Quarto tempo per l'austriaca Mirjam Puchner (6 aquilotte nelle top15), a +0.82 con il miglior crono nel secondo e terzo settore e un secondo accusato nel quarto, dove ci sono i curvoni finali.Distacchi che si alzano con Ariane Raedler a +0.98, poi Lara Gut-Behrami 6/a a +1.12, Mowinckel 7/a a +1.15, Corinne Suter 8/a a +1.16, Christina Ager 9/a a +1.20 e Sabrina Maier 10/a a +1.21.Le altre azzurre: Nadia Delago 18/a a +2.00, Laura Pirovano 31/a, Vicky Bernardi 34/a, Roberta Melesi 39/a, Monica Zanoner 53/a, Marta Bassino 59/a con salto di porta (si è praticamente fermata nel secondo settore). Non ha chiuso la prova Elena Dolmen: la ventiseienne bellunese è al momento sottoposta ad esami strumentali alla caviglia destra.Aggiornamento: Elena Dolmen si e procurata nel corso della prova di DH a Zauchensee un edema osseo all’astragalo e alla porzione anteriore della tibia distale della caviglia destra e una lesione parziale del legamento calcaneo navicolare. Rientrera’ in Italia nelle prossime oreIscritta, ma non partita Alice Merryweather, che quindi non parteciperà alla discesa di sabato.Domani in programma il superg con start alle 10.45. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/01/2024
] - Le Azzurre per la tappa veloce di Altenmarkt
Sofia Goggia, Federica Brignone, Marta Bassino, Roberta Melesi, Nicole Delago, Nadia Delago, Laura Pirovano, Elena Dolmen, Monica Zanoner, Vicky Bernardi e Teresa Runggaldier sono le undici convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per l’impegnativa tappa di Coppa del mondo sulla pista austriaca di Altenmarkt/Zauchensee dedicata alla velocità.In calendario il terzo e quarto supergigante della stagione (il primo dei quali recupera quello cancellato a St.Moritz), programmati venerdì 12 (ore 10.45) e domenica 14 gennaio (ore 10.45), mentre sabato 13 toccherà alla terza discesa (ore 11.00). Tutte le gare verranno trasmesse in diretta televisiva su RaiDue ed Eurosport, ricordiamo che l’Italia dispone di nove posti sia in discesa che supergigante.L’albo d’oro della manifestazione registra un successo italiano con Federica Brignone in supergigante il 12 febbraio 2020, gara in cui Bassino si piazzò terza, mentre il giorno precedente Nicol Delago fu seconda in discesa, così come Lucia Recchia nella stagione 2004/05. Goggia difende nell’occasione entrambi i pettorali delle classifiche di specialità. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/01/2024
] - Kranjska Gora: Vlhova su Brignone nella prima manche gigante
Sulla "salata" Podkoren il miglior tempo nella prima manche del sesto gigante stagionale è della slovacca Petra Vlhova che conclude in 56"55 precedendo di soli 2 centesimi la nostra Federica Brignone, partita con il pettorale 1. La carabiniera di La Salle parte forte nella parte alta del tracciato, per poi non rischiare troppo nella parte centrale dove la slovacca ha fatto la differenza. Subito alle spalle della slovacca e dell'italiana la ticinese Lara Gut-Behrami in ritardo di soli 15 centesimi.Troppo conservativa nelle linee Mikaela Shiffrin che chiude 7/a a quasi un secondo dalla Vlhova. Sulla falsariga della statunitense c'è Marta Bassino (8/a) finita a 4 centesimi dietro la leader della classifica generale. Perde troppo da metà tracciato in giù Sofia Goggia: alla fine paga +1.62 dalla slovacca fuori dalle top10: è 15/a. Brava la meranese Elisa Platino che trova la qualifica con il 30/o tempo a +2.67 dalla vetta. Bruttissima manche, invece, per Roberta Melesi che paga oltre 3 secondi e mezzo e finisce fuori dalle top30. E' uscita, invece subito dopo il via Asja Zenere. Non si qualificano anche Lara Della Mea e Ilaria Ghisalberti come pure Laura Pirovano.Condizioni neve non certo delle migliori su una Podkoren sulla quale ha piovuto per tutta la notte e anche nel corso di questa prima manche, costringendo gli organizzatori ad una salatura abbondante alla vigilia del via della gara. Seconda manche in programma alle ore 12.30 (diretta RaisportHd ed Eurosport). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/01/2024
] - Brignone: "la strada è ancora lunga". Goggia:"Parto nelle 15"
Sesto gigante femminile della stagione di Coppa del Mondo sulla Podkoren3 di Kranjska Gora, in programma sabato 6 gennaio (prima manche alle ore 09.30, seconda alle ore 12.30 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport).Saranno al via nove azzurre: Federica Brignone - che si presenta con il pettorale di leader della classifica di specialità - Marta Bassino, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Asja Zenere, Elisa Platino, Laura Pirovano, Lara Della Mea e Ilaria Ghisalberti, che torna in CdM dopo 2 anni.La pista, barrata nei giorni scorsi, verrà salata, perchè le previsioni parlano di forti piogge nel corso della notte, mentre nelle prime ore di sabato è attesa una nevicata.Ecco le dichiarazione di alcune delle azzurre, raccolte dall'Ufficio Stampa FISI.Federica Brignone: "In gigante finora sono stata molto regolare, abbiamo fatto la metà delle gare e la strada è ancora lunga, ma sono partita bene. E' saltata la sciata in pista ma non cambia molto, ormai sono abituata a farmi un’idea direttamente durante la ricognizione e a volte il giorno precedente la gara le sensazioni possono essere diverse. Mi adatto ad ogni situazione, troveremo una neve salata e per me sono condizioni buone. Stavolta non farò lo slalom di domenica, preferisco andare a Passo San pellegrino dove potrò girare due giorni in supergigante prima della tappa di Altenmarkt, dove ci saranno una discesa e due supergiganti. Non perdiamo di vista l’obiettivo che quest’anno sono i giganti e supergiganti."Marta Bassino, che nel 2021 firmò una splendida doppietta in terra slovena: "Kranjska Gora è una gara sempre tosta, le previsioni parlano di pioggia e di conseguenza avremo tanto sale in pista, bisognerò tenere duro. Non era possibile la sciata in pista, abbiamo girato a Tarvisio, in condizioni simili a quelle che troveremo in gara. Ho bellissimi ricordi su questa pista, tre anni fa vinsi due gare in due gironi, quest’anno arrivo in una condizione totalmente diversa, mi sento bene ma tutte le cadute e le ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/01/2024
] - Le Azzurre si allenano allo Zancolan; le convocate per Kranjska
Brignone e Bassino si stanno allenando sul monte Zoncolan, in preparazione alla tappa di Kranjska Gora di Coppa del Mondo.La località friulana ha organizzato ieri un "Welcome Event" per le nostre campionesse, e anche per la nazionale svedese che scelto lo stesso comprensorio.Ieri, di fronte a molti tifosi e appassionati, il team azzurro ha ricevuto il benvenuto da parte della Regione durante la prima giornata di discese, in attesa della trasferta in terra slovena dove il 6 e 7 gennaio 2024 si svolgeranno un gigante e uno slalom.Il vicepresidente del Consiglio regionale Stefano Mazzolini ha portato il saluto da parte della Regione, consegnando un kit di benvenuto alle sciatrici che hanno sottolineato l’importante collaborazione instauratasi negli anni, l’ottima preparazione dei tracciati e l’accoglienza del comprensorio.Presente sulle piste del comprensorio anche la tarvisiana Lara Della Mea, allenamenti proseguiti sulla pista 1 anche oggi, presenti anche Martina Peterlini, Marta Rossetti, Anita Gulli, Beatrice Sola, Lucrezia Lorenzi, Vera Tschurtschenthaler, Roberta Melesi, Laura Pirovano, Asja Zenere e Elisa Platino.Oltre alle azzurre dello sci in questi giorni lo Zoncolan ospita anche il team svedese, che ha scelto sempre il comprensorio e il Friuli Venezia Giulia come sede di ritiri e allenamenti fino alle olimpiadi di Milano Cortina 2026.Impegnate tra i pali la campionessa olimpica di gigante Sara Hector e la slalomista vicecampionessa del mondo Anna Swenn Larsson, assieme alle compagne Cornelia Öhlund, Liv Ceder, Hilma Loevblom, Estelle Alphand, Hanna Aronsson, Lisa Nyberg, Emelie Henning, Moa Bostroem Muessener.A ringraziare la Regione per l’ottima ospitalità Walter Girardi, ex azzurro da quest’anno inserito nel team allenatori delle atlete scandinave, che ha confermato la partnership con il Friuli Venezia Giulia fino alle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026.Una partnership che, è stato indicato da PromoTurismoFVG, proseguirà con la Svezia a partire ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2023
] - Lienz: primo centro stagionale in gigante per Shiffrin, Brignone è 2/a
Arriva il terzo podio stagionale per Federica Brignone nel 5/o gigante stagionale sulla Schlossberg di Lienz. La valdostana recupera ben 3 posizioni rispetto alla prima manche e chiude 2/a alle spalle del rullo compressore Mikaela Shiffrin che conquista così la prima vittoria stagionale in questa specialità, e la 92/a in carriera. Shiffrin non impeccabile nella seconda discesa che ha rischiato di mangiarsi tutto il grande vantaggio che aveva sull'azzurra, ma alla fine le sono bastati quei 38 centesimi per aggiudicarsi il successo odierno. Una Brignone autrice, invece, del miglior tempo in questa seconda manche che mette in saccoccia 80 punti nella graduatoria di specialità che la proietta al vertice con 35 punti sull’elvetica Lara Gut Behrami oggi solo 6/a.Bene i colori azzurri con 6 gigantiste tra le migliori trenta. Alle spalle di Brignone conclude fra le dieci Sofia Goggia che porta a casa un 8/o posto che dà morale alla bergamasca in vista delle prossime gare. Buona la seconda manche, anche, per Roberta Melesi che guadagna ben 6 posizioni concludendo nelle top20 con il 17/o tempo finale. La giovane meranese Elisa Platino conquista una importante qualificazione in questo 5/o gigante stagionale, ma nella seconda discesa non riesce a mettere in pista quel qualcosa in più per conservare la 21/a posizione della mattina scivolando alla fine in 25/a piazza. Commette, invece, un grave errore Asja Zenere, che vanifica quanto fatto di buono nella manche mattutina. Alla fine la veneta ottiene lo stesso piazzamento della Platino.Non sfrutta il pettorale 1 nella seconda manche Lara Della Mea che accusa tanto nella seconda prova finendo alla fine 29/a.Nella prima manche era, invece, uscita dopo poche porte dal via una Marta Bassino scivolata via nelle reti, senza riportare danni. Non si era qualificata, invece Laura Pirovano.Domani appuntamento con lo slalom speciale femminile sempre sulla Schlossberg: prima manche alle ore 10.00; seconda manche alle ore 13.00 (diretta su ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2023
] - Lienz, Shiffrin rullo nella prima manche del gigante, 5/a Brignone
È Mikaela Shiffrin a fare ancora una volta il vuoto nella prima manche del 5/o gigante stagionale. La statunitense sul tracciato dello Schlossberg di Lienz è autrice di una prova impeccabile chiudendo con un vantaggio di oltre mezzo secondo sulla seconda, la svedese Sara Hector. Terza è la norvegese Ragnhild Mowinckel in ritardo di +1.03. Quarto tempo per l'elvetica Lara Gut Behrami, già staccata di quasi un secondo e mezzo (+1.49). Quinto tempo per la prima delle azzurre Federica Brignone, a pari merito con la neozelandese Alice Robinson. Inchiodata per la carabiniera di La Salle a metà tracciato, arrivata troppo lunga in uscita di porta, che alla fine ha pagato con un distacco dalla Shiffrin di +1.63. Decima chiude Sofia Goggia, con una buona prova, a +1.76.Le altre italiane: fuori subito dopo poche porte dal via Marta Bassino: si appoggia sull’interno in uscita di curva e scivola via contro le reti di protezione. Si qualificano, invece, per la seconda manche Elisa Platino 21/a (+2.63)a pari merito con la slovena Ana Bucik, Roberta Melesi e Asja Zenere 23/e a +2.64. Trentesimo tempo per la friulana Lara Della Mea che stacca un ritardo di +3.15 dalla Shiffrin. Fuori dalle trenta Laura Pirovano.Seconda manche in programma alle ore 13.00 (diretta TV su Rai2 e Eurosport (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/12/2023
] - Brignone a Lienz: "Per arrivare davanti bisogna spingere e rischiare"
Marta Bassino, pettorale #1, aprirà domani mattina alle ore 10 il gigante di Lienz, ultima tappa dell'anno solare 2023, e quinto appuntamento stagionale tra le porte larghe."E’ una pista varia - spiega Marta - dove trovi un po’ di tutto, dal piano fino a pezzi più ripidi. Vedremo durante la ricognizione del mattino cosa troveremo, finora mi è mancato solamente il risultato, sto sciando bene. La differenza alla fine la fa l’atteggiamento in pista, siamo un bel gruppettino che si può giocare la vittoria, bisogna essere pronte a cogliere l’opportunità".Seconda atleta al cancelletto tra le 64 iscritte sarà Federica Brignone, seconda nella classifica generale ed in quella di specialità, e in questa stagione sul podio a Soelden e sesta a Killington: "Ogni gara ha storia a sè ed è inutile fare paragoni con il passato – spiega la carabiniera valdostana -. A Lienz mi sono sempre trovata bene, mi presento al cancelletto carica di buone speranze ma con la consapevolezza che per arrivare davanti bisogna spingere e rischiare il giusto. Stavolta prenderò parte anche allo slalom di venerdì, è una specialità che mi diverte anche se ho poco tempo per potermi allenare con continuità fra i pali stretti."Le sette azzurre iscritte (Marta Bassino #2, Federica Brignone #3, , Sofia Goggia #17, Roberta Melesi #28, Asja Zenere #32, Elisa Platino #36, Lara Della Mea #46, Laura Pirovano #63) hanno sciato alla vigilia a Dobbiaco, perchè il tracciato di gara non era a disposizione delle atlete.Sofia Goggia cerca il quinto piazzamento di fila fra le migliori sedici, per proseguire la risalita anche in gigante: "Il percorso intrapreso in gigante sta dando i suoi frutti – racconta -. Invece dal punto di vista della velocità, ho avuto un inizio solido ma non così brillante come gli anni scorsi, credo sia stato dettato anche da un calendario e da allenamenti diversi. All’inizio di gennaio faremo un bel blocco di lavoro per arrivare al top anche in discesa. Fisicamente mi sento meglio rispetto a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/12/2023
] - Le Azzurre per la tappa di Lienz
Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Lara Della Mea, Laura Pirovano, Asja Zenere, Elisa Platino sono le convocate per il gigante femminile di Lienz di giovedì 28 dicembre (prima manche alle ore 10, seconda alle ore 13 con diretta TV su Raisport ed Eurosport), quinta prova stagionale di Coppa del Mondo fra le porte larghe.Il giorno successivo, venerdì 29 dicembre, sarà invece il turno del quinto slalom (prima manche alle ore 10, seconda alle 13) che vedrà invece coinvolte Martina Peterlini, Marta Rossetti, Lara Della Mea, Beatrice Sola, Anita Gulli, Lucrezia Lorenzi e Vera Tschurtschenthaler, a cui si aggiungerà per l’occasione Federica Brignone.Ricordiamo che l’Italia può schierare fino a sette atlete (più Elisa Platino che ha il posto fisso) in gigante e sette (più Beatrice Sola con il posto fisso) in slalom.La squadra azzurra vanta tre successi nella località austriaca con Brignone in gigante nel 2017, Chiara Costazza in slalom nel 2007 e Denise Karbon in gigante sempre nel 2007.A questi si aggiungono altri sette podi: Marta Bassino seconda in gigante nel 2019, Brignone seconda in gigante nel 2011, Manuela Moelgg seconda in gigante nel 2009, Karen Putzer seconda in gigante nel 2001, Deborah Compagnoni seconda in slalom nel 1997 e terza sempre in slalom nel 1997 e Nicole Gius terza in gigante nel 2007. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2023
] - Brignone: "oggi gara complessa, siamo una grande squadra"
E' raggiante Federica Brignone dopo aver conquistato il 24/o successo in carriera, frutto del miglior tempo nel superg della Val d'Isere.La 'milanese di La Salle' ha interpretato perfettamente i molti passaggi complicati del tracciato, in particolare la compressione."Oggi è stata una gara complessa, una gara dove non era tutto omogeneo, non era facile andare forte, c'era velocità ma anche trabocchetti, e quindi fare questa performance in una gara del genere mi riempe di orgoglio, so che sto sciando bene ma non è facile portarlo in gara. La migliore Brignone di sempre? Non lo so, è sicuramente uno dei migliori periodi. Peccato per Marta oggi, ma è bello essere sul podio con Sofi, poi Laura settima, la squadra c'è, è bello far parte di questo movimento, è fantastico. Soddisfatta? Sì, però nel primo tratto ho lasciato qualcosa, bisogna migliorarsi sempre, non ci si può sedere mai."Soddisfatta anche Sofia Goggia, terza a 6 decimi, che si conferma pettorale rosso di leader di specialità, proprio davanti a Brignone. "Un superG veramente bello. Ho attaccato, ma sono stata un po’ troppo sporca. Complimenti a Federica, deve aver pennellato come sa fare lei. Mi tengo questo terzo posto, molto positivo. Ho seguito una preparazione diversa rispetto agli anni scorsi per il superG e credo fermamente sia stata una scelta giusta, anche in ottica futura, olimpica. Mi manca forse un po’ di sicurezza nella velocità ma il mese di gennaio mi permetterà di lavorarci su. Ora un po’ di recupero, poi in gigante a Lienz."Miglior risultato della carriera in superG per Laura Pirovano, settima con il (non facile) pettorale n.1: "Sono contenta del piazzamento, anche se a posteriori mi mangio un po’ le mani per non aver osato di più nella parte centrale, ma il superG è anche questo, istinto e capacità di saper leggere le traiettorie giuste senza prove. Sono a buon punto nel percorso di crescita; in ogni gara manca un pezzettino e sto progressivamente mettendo a posto tutte le varie ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2023
] - Fantaski Stats - Val d Isere 2023 - superg femminile
11/a gara su 43 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 11 superg della stagione 49/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Goggia S. 2) Mowinckel R. 3) Curtoni E. 2020: 1) Ledecka E. 2) Suter C. 3) Brignone F. 2017: 1) Fenninger A. 2) Weirather T. 3) Goggia S. 2017: 1) Kildow L.C. 2) Goggia S. 3) Mowinckel R. 2016: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Curtoni E. plurivincitrici in Val d Isere: Lindsey C. Kildow Vonn (7); Katja Seizinger (5); Lara Gut (4); Hilde Gerg (3); Sofia Goggia (3); Alexandra Meissnitzer (3); Ilka Stuhec (2); Michaela Dorfmeister (2); 24/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 9/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 19; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 61/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 17/o in superg 112/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 26/a in superg per Kajsa Vickhoff Lie è il 4/o podio della carriera, il 2/o in superg per Sofia Goggia è il 51/o podio della carriera, il 14/o in superg l'Italia ha conquistato 214 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 214; Svizzera 161; Austria 141; Norvegia 102; Germania 55; Slovenia 16; Francia 16; U.S.A. 14; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.1 [#8] - 1990 ; Ilka Stuhec (SLO) pos.15 [#3] - 1990 ; Emma Aicher (GER) pos.10 [#4] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Lauren Macuga (USA)[pos.17], Lena Wechner (AUT)[pos.18], Teresa Runggaldier (ITA)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Kajsa Vickhoff Lie (NOR)[pos.2], Laura Pirovano (ITA)[pos.7], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1999); Federica Brignone (2023); Sofia Goggia (2021); 2/o Sofia Goggia (2017); Isolde Kostner ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2023
] - Superg della Val d'Isere: 24/a perla di Brignone, Goggia terza!
Splendida, bellissima vittoria per Federica Brignone che conquista il superg della Val d'Isere, secondo superg stagionale, chiudendo la sua prova in 1:21.58Un superg davvero interessante, con perfette condizioni meteo, e la interessante e sfidante tracciatura del tecnico azzurro Paolo Stefanini.Federica Brignone riesce a spingere in tutte le curve, segue le ondulazioni del tracciato, ma sopratutto interpreta perfettamente i due passaggi chiave, il primo intorno ai 50", il secondo alla compressione dopo il piano: dove tante devono correggere la linea ideale Federica passa come una lama nel burro.Escono tante tra le migliori, e non in un unico punto, segno di un tracciato insidioso dove si devono esaltare tutte le qualità delle migliori supergigantiste; finiscono fuori Robinson, Gut-Behrami, Bassino e Shiffrin tra i primi 15 pettorali, addirittura 13 tra le prime 35.Sofia Goggia parte con il #14, 6 numeri dopo Brignone: la bergamasca allunga le linee verso i 30", non riesce a essere precisa ma prova a fare sempre velocità, e si infila momentaneamente al secondo posto a 6 decimi dalla compagna. Una Goggia che è indubbiamente cresciuta in gigante e si vede anche nel superg.Il suo secondo posto dura fino alla discesa della norvegese Lie, velocissima su tutto il tracciato e capace di chiudere al 2/o posto a 44 centesimi da Brignone, spostando Goggia sul terzo gradino del podio.Bellissimo duello tra le nostre due super campionesse con la 24/a vittoria di Brignone, una in più di Goggia, la nona vittoria in superg (è la migliore azzurra di sempre in questa specialità).Forse è il miglior momento psico-fisico della carriera di Brignone, con un avvio di stagione di altissimo livello che la porta a 557 punti in 8 gare, consolidando la seconda posizione in classifica generale,mentre il pettorale rosso di specialità rimane a Goggia con una vittoria e un terzo posto.Sorride anche Laura Pirovano che con un difficile pettorale #1 chiude 7/a a +1.80, a punti anche Melesi 21/a a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2023
] - Val d'Isere: vittoria per Jasmine Flury, Goggia 4/a, Brignone 8/a
Podio inedito in Val d'Isere per la seconda discesa femminile della stagione: l'elvetica Jasmine Flury vince la prima discesa della carriera, secondo sigillo dopo la vittoria in superg a St.Moritz di 5 anni fa, chiudendo la prova sulla "O.K." in 1:43.47.L'elvetica, pettorale #6, è stata veloce in alto e la più veloce nel tratto finale, superando la connazionale Joana Haehlen di 22 e l'austriaca Cornelia Huetter (+0.24) scese poco prima di lei.Più nessuna atleta è riuscita a fare meglio di loro, compresa la favorita Sofia Goggia che con il #15 ha chiuso ai piedi del podio a +0.44, accusando quasi 4 decimi nei due settori iniziali, e allungando un po' le linee nel tratto centrale. La bergamasca, lievemente influenzata, ritorna pettorale rosso di specialità vista l'assenza di Mikaela Shiffrin.Quinto tempo per Ilka Stuhec, attesa dopo le prove, a +0.73, poi ancora Svizzera con Priska Nufer 6/a a +0.76 e Ariane Raedler 7/a a +0.92 con il #27.Buon ottavo posto per Federica Brignone 8/a a +0.94, tutti persi nei primi due settori, chiudono la top10 Corinne Suter a +1.00 (la più veloce nel primo settore), e Mirjam Puchner, a +1.03 con il miglior parziale nei primi due settori.Le altre azzurre: Laura Pirovano 17/a a +1.52, Marta Bassino 19/a a +1.54, Nicol Delago 20/a a +1.57, Nadia Delago 26/a a +1.86.Fuori dalle top30 Monica Zenoner ed Elena Dolmen.La squadra elvetica registra 7 atlete a punti, per un totale di 300, cioè il miglior risultato nell'epoca dei 100 punti a vittoria: Flury 1/a, Haehlen 2/a, Nufer 6/a, Suter 9/a, Gut 11/a, Durrer 15/a, Gisin 20/a.La gara è stata a lungo interrotta per la caduta della canadese Stefanie Fleckenstein, che ha spigolato all'altezza dell'ultimissima porta, tagliando il traguardo, ma con un piegamento innaturale del ginocchio. Si teme un serio infortunio, anche per via delle urla di dolore che hanno squarciato il parterre. Domani si completa il programma di gare con il superg, partenza alle 11. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/12/2023
] - Isere: Stuhec la più veloce in prova,Goggia 6a,Bassino 7a,Brignone 8a
Ilka Stuhec è stata la più veloce sulla "OK" della Val d'Isere, nella prima (e unica) prova cronometrata in vista della discesa di domani.La slovena ha chiuso in 1:46.05, con il miglior parziale nel primo, secondo e ultimo settore, superando di 22 centesimi Jasmine Flury e di 58 Corinne Suter.Quarto tempo per Lara Gut-Behrami a +0.82, 4 centesimi più veloce di Kira Weidle, che precedono un terzetto di italiane: Sofia Goggia 6/a a +0.96, la bergamasca - influenzata - è lenta in alto, poi molto veloce da metà in giù, Marta Bassino 7/a a +0.98 (con il miglior crono nel terzo e quarto settore, quelli più tecnici), e Federica Brignone 8/a a +1.13 (miglior crono nel quinto settore).Ancora azzurre nelle top30 con Nadia Delago 13/a e Nicol Delago 17/a; fuori dalle top30 Teresa Runggaldier, Monica Zanoner, Laura Pirovano, Elena Dolmen.Domani la discesa è in programma alle 10.30, la seconda stagionale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/12/2023
] - Le 10 velociste convocate per la Val d'Isere
Sono dieci le convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per l’appuntamento di Coppa del Mondo femminile in Val d’Isère, Francia.Sulla pista 'Oreilly-Killy' è in programma sabato 16 dicembre una discesa alle ore 10.30, seguita domenica 17 da un supergigante alle ore 11.00, con diretta televisiva su RaiDue (per la discesa, mentre il supergigante andrà su Raisport) ed Eurosport, con prove ufficiali giovedì 14 e venerdì 15 dicembre.Saranno al via: Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Nicol Delago, Nadia Delago, Laura Pirovano, Elena Dolmen, Teresa Runggaldier, Monica Zanoner.L’Italia può schierare fino a nove atlete in entrambe le discipline.L’albo d’oro dell’appuntamento francese registra sei vittorie e venti podi complessivi per i nostri colori: i successi appartengono a Sofia Goggia (discesa nel 2020, supergigante e discesa nel 2021), Karen Putzer (gigante nel 2002), Isolde Kostner (superg nel 1999) e Deborah Compagnoni (gigante nel 1997). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/12/2023
] - St.Moritz: Shiffrin vince la discesa davanti a Goggia e Brignone
Mikaela Shiffrin era stata molto veloce nelle prove cronometrate sulla Corviglia di St.Moritz, ma forse non si aspettava di poter cogliere oggi la quarta vittoria in discesa libera, la n.91 della sua straordinaria carriera.Scesa con il #3, l'americana ha chiuso in 1:28.84, 17 centesimi più veloce di Federica Brignone, scesa per prima, e l'impressione iniziale era di due ottime prove, ma che potevano essere migliorate, sopratutto per una sbavatura commessa da Mikaela prima del salto Rominger.Pubblico delle grandi occasioni e meteo perfetto (almeno ad inizio gara): ci si aspettava tantissimo da Sofia Goggia, visto quanto fatto ieri in superg nel tratto centrale della Corviglia: la bergamasca però, pur velocissima, commette alcune sbavature, allunga le linee, e seppur recuperando nel finale chiude alle spalle di Shiffrin per 15 centesimi, due davanti alla compagna e rivale Federica Brignone.Così Goggia arriva a 50 podi, Brignone a 60 (di cui sei in discesa) e Shiffrin conquista la quarta discesa dopo Lake Louise 2017, Bansko 2020 e quella delle finali di Courchevel 2022.Ai piedi del podio rimane Cornelia Huetter a +0.28, poi ancora Austria con Puchner 5/a e Venier 7/a, e tre le due si infila la giovane Emma Aicher (classe 2003) a +0.43, al suo miglior risultato in carriera.Completano la top10 Michelle Gisin 8/a a +0.64, Kira Weidle 9/a a +0.67 e Marta Bassino 10/a a +0.69: è la sua sesta top10 in questa specialità.Deluse Lara Gut-Behrami 13/a a +0.89, la maggior parte persi nella parte alta, e Ilka Stuhec 14/a a +0.90Vanno a punti anche Nicol Delago 20/a a +1.31, Laura Pirovano 24/a a +1.61, Nadia Delago 26/a a +1.70.Solo 32 le atlete al traguardo e 35 le partite: la gara è stata a lungo interrotta per l'uscita dell'austriaca Reisinger (si teme infortunio al ginocchio), poi per Fest subito dopo e per Muzaferija tre numeri più in la, e infine definitivamente sospesa a causa della scarsa visibilità, ma con classifica valida essendo scese le prime 30.Domani si chiude il ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/12/2023
] - Goggia esplosiva fa suo il superG di Sankt Moritz
Con una gara delle sue, corse sul filo del rasoio Sofia Goggia ha trionfato nel primo dei due superG femminili di Coppa del Mondo di St. Moritz tornando alla vittoria nella specialità a quasi due anni dal successo in Val d’Isère del dicembre 2021.Sulla pista Corviglia con una visibilità non delle migliori, ma qui siamo abituati, la 31enne fuoriclasse bergamasca ha preceduto di ben 95 centesimi l’austriaca Cornelia Huetter e di +1"02 la padrona di casa Lara Gut. Federica Brignone chiude in quinta posizione a 95 centesimi da Goggia. Settima piazza per Marta Bassino, che accusa 1"77 di ritardo dalla leader. Brutto volo per Elena Curtoni, che era in corsa per un ottimo piazzamento, ma senza conseguenze. Buona gara per Laura Pirovano che aggancia la 16esima posizione a 2"79 dalla Goggia. Roberta Melesi chiude al 29esimo posto, Nadia Delago al 35esimo, Teresa Runggaldier al 38esimo e Nicol Delago al 44esimo.Per Sofia Goggia si tratta del 23° successo in Coppa del Mondo e riagguanta così Federica Brignone in testa alla classifica delle azzurre plurivittoriose.Domani è in programma la discesa libera sulla Corviglia (inizio alle ore 10.30). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/12/2023
] - St.Moritz, seconda prova: Nina Ortlieb la più veloce, Goggia 3/a
Dopo Christina Ager un altro buon risultato per la squadra austriaca nella seconda e ultima prova cronometrata sulla Corviglia di St.Moritz: Nina Ortlieb fa infatti registrare il miglior tempo in 1:29.21, precedendo di 19 centesimi un’arrembante Mikaela Shiffrin (molto veloce nel tratto alto) e di 28 Sofia Goggia, apparsa nettamente più veloce rispetto al primo training.Alle spalle del terzetto di testa ancora Austria con Mirjam Puchner, a 39 centesimi dalla compagna di squadra, quindi Ilka Stuhec, a suo agio sulla pista svizzera, staccata di 51 centesimi.La seconda delle azzurre è Federica Brignone, 13/a a +0.88 di ritardo dalla Ortlieb, seguita da Marta Bassino, con il 17/o tempo e un ritardo di +1:09.Le altre azzurre: Laura Pirovano 22/a, Nadia Delago 24/a, Elena Curtoni 30/a, Teresa Runggaldier 31/a, Nicol Delago 34/a, Monica Zanoner 46/a, Elena Dolmen 51/a, Roberta Melesi.Purtroppo Karoline Pichler è caduta, procurandosi una lesione al menisco.Ecco le parole delle azzurre in vista del trittico di gare.Sofia Goggia: "Torno su una pista che l’anno passato mi ha regalato uno dei fine settimana più incredibili della mia vita. Ma adesso si volta pagina, ripartiamo tutte da zero, e arriviamo con percorso decisamente diverso la scorsa stagione, che mi ha portato a lavorare molto in gigante da settembre in poi. Adesso tocca alla velocità e bisogna riadattarsi agli sci lunghi e alle distanze fra le porte, ma nella seconda prova già mi sono sentita meglio. Iniziamo un trittico di gare veloci, speriamo nel bel tempo, l’obiettivo è dare il massimo. La pista è bella, il fondo si sta compattando rispetto alla neve di mercoledì, quando non sentivo lo sci, sta uscendo la neve aggressiva di questa località."Federica Brignone: "Non c’è stato tempo per festeggiare, in realta oggi è il giorno in cui mi sento più stanca. Il viaggio di rientro dal Canada è stato molto tosto, ho passato poche ore a casa e mi sono rimessa in macchina, spero di svoltare da venerdì. E’ un periodo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/12/2023
] - St.Moritz: Ager la più veloce in prova, Nicol Delago 7a, Goggia 9a
Nonostante abbia rallentato sul finale, Christina Ager ha fatto segnare il miglior tempo sulla 'Corviglia' di St.Moritz, chiudendo la prima prova cronometrata in 1:29.93, con un buon margine davanti alle avversarie.Ilka Stuhec, miglior primo settore, chiude a +0.48, Nina Ortlieb a +0.63; solo 5 atlete rimangono sotto al secondo di distacco, Michelle Gisin 4/a a +0.75 (veloce nel tratto centrale), Kasja Lie a +0.87, Ariane Raedler 6/a a +0.93.La miglior azzurra è Nicol Delago 7/a a +1.08, mentre Sofia Goggia è 9/a a +1.15 con un parziale alto nel primo settore.Bassino 19/a, Nadia Delago 20/a, Monica Zanoner e Federica Brignone 25/e, Elena Dolmen 29/a, Laura Pirovano 30/a, Elena Curtoni 31/a, Teresa Runggaldier 53/a, Roberta Melesi 58/a.Non sono partite Gritsch, Jasmina Suter, Richardson, Gasienica-Daniel e Grenier.Solo Lisa Hoernblad, unica rappresentante per la Svezia, non ha chiuso la gara.Domani seconda prova cronometrata alle 11. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/12/2023
] - Le 12 azzurre convocate per St.Moritz
Sono dodici le convocate per la tre giorni di Coppa del Mondo sulla pista di St.Moritz, prime gare dedicate alla velocità dopo le cancellazioni delle due discese di Zermatt/Cervinia di metà novembre.Il programma prevede venerdì 8 dicembre un supergigante, seguito sabato 9 da una discesa e domenica 10 da un altro supergigante, preceduti mercoledì 6 e giovedì 7 dicembre da due giorni di allenamenti ufficiali.Oltre che Eurosport, a trasmettere tutte le gare elvetiche sarà anche Rai Due, a conferma del grande successo che sta ottenendo la squadra femminile.Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha convocato Federica Brignone, Marta Bassino, Karoline Pichler, Roberta Melesi, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Nicol Delago, Nadia Delago a Laura Pirovano.A loro si aggiungono Elena Dolmen, Teresa Runggaldier e Monica Zanoner che prenderanno parte alle prove di discesa e faranno selezione solamente per la gara di sabato.Ricordiamo che la squadra italiana può schierare fino a nove atlete sia in supergigante che in discesa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2023
] - Tremblant: Brignone da urlo, vince anche il secondo gigante!
Back-to-Back, doppietta, chiamatela come volete ma la sostanza è che Federica Brignone torna dall'inedita tappa di Mt.Tremblant con una splendida doppietta in gigante.Ieri la campionessa di La Salle aveva dominato la prima e la seconda manche, oggi la musica è completamente cambiata: una prima manche caratterizzata da una tracciatura difficile (di Mauro Pini) con una porta sul dosso di metà manche che ha creato moltissimi problemi alle atlete ed è costato un errore a Federica, che ha chiuso la prima manche al sesto posto con +1.22 da una solidissima Petra Vlhova.La seconda manche è molto più veloce, c'è vento e nebbia nella parte alta, c'è una fitta nevicata e bisogna andare oltre i limite per fare il tempo: ci riesce Clara Direz, che recupera 9 posizioni fino al quarto posto finale, sopratutto ci riesce Federica Brignone che con grinta e coraggio firma il miglior tempo di manche e si siede all'angolo del leader.A quel punto mancano 5 atlete: Zrinka Ljutic scivola alle spalle (comunque ottimo 7/o tempo finale per la croata che a Soelden partiva con il #48 ed ora è tra le migliori), poi la compagna di squadra Bassino, che soffre molto i tratti veloci e chiude 8/a a +1.22.Il podio della prima manche Vlhova, Shiffrin, Gut sembrano inarrivabili perchè hanno oltre un secondo di vantaggio...ma non basta: tutte e tre, compresa Vlhova, perdono progressivamente nei confronti di Federica, Shiffrin chiude terza a +0.39, ma anche Vlhova paga tantissimo e chiude addirittura quinta a +0.67.La slovacca ha accusato +1.89 da Brignone in questa manche decisiva, e sicuramente le condizioni erano difficili ma la sua avversaria era scesa solo 5 atlete prima di lei.Nella top10 ancora Sofia Goggia che si conferma in grande crescita nella specialità, anche se con una posizione in meno rispetto alla prima.Elisa Platino 20/a a +2.35 (in rimonta di 8 posizioni), Roberta Melesi 21/a a +2.44 (con il #41), non si sono qualificate per la seconda Zenere, Sola e Pirovano.Ora Il Circo Rosa torna in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2023
] - Tremblant: Vlhova in testa alla prima manche del secondo gigante
Petra Vlhova guida la classifica provvisoria al termine della prima manche del secondo gigante di Mont Tremblant: la slovacca ha chiuso in 1:06.46 con il miglior parziale nel finale, ed è stata particolarmente solida nel settore centrale, interpretando al meglio una tracciatura difficile disegnata da Mauro Pini. In particolare un dosso a metà della 'Flying Mile' che ha creato tanti problemi alle atlete, con errori, ritardi e quattro uscite nelle prime 30.Mikaela Shiffrin è vicinissima con 5 centesimi di ritardo, e per il podio sarà in lotta con Lara Gut-Behrami che ha commesso un errore sul ripido finale, chiudendo a +0.29.Quarto tempo per Marta Bassino che, partita con il #5, scia benissimo nei primi due settori, la migliore, ma sbaglia sul dosso e perde tutta la velocità, chiudendo a +0.95.Bravissima Zrinka Ljutic che a Soelden partiva con il #48, oggi con il #23 ed è stata capace di chiudere al quinto posto a +1.01.Errore sul dosso anche per la vincitrice di ieri Federica Brignone, che chiude a +1.22 al sesto posto.Chiudono la top10 Holtmann e Stjernesund 7/a a +1.28, Hector 9/a a +1.38 e Goggia 10/a a +1.40.Ancora una volta bravissima la bergamasca in gigante, con il #17.Ottima Roberta Melesi che con il #41 si inserisce in 20/a posizione a +2.09, veloce nel tratto finale.Elisa Platino è 26/a a +2.56 dopo le prime 40 e dovrebbe qualificarsi, al contrario di Asja Zenere e Beatrice Sola.Deve ancora scendere Pirovano.Seconda manche alle 20 ora italiana. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2023
] - Tremblant: Brignone trionfa in gigante, Bassino 6/a, Goggia 7/a
(da fisi.org) Una straordinaria Federica Brignone coglie il primo successo della stagione in Coppa del mondo con una fantastica prestazione nel gigante femminile di Mont Tremblant, il terzo del calendario stagionale. La 33enne valdostana sale per la 58sima volta della carriera sul podio e soprattutto raggiunge Sofia Goggia in vetta alla graduatoria all time delle vittorie azzurre a quota 22, in quello che è diventato un fantastico derby.Federica, seconda nell’opening di Soelden, ha mostrato grande efficacia sull’inedito tracciato canadese, ponendosi le basi del suo trionfo nella manche d’apertura con il miglior tempo, consolidato dal terzo tempo del pomeriggio canadese, in cui si è tolta il lusso di battere Petra Vlhova di 21 centesimi e Mikaela Shiffrin di 29 centesimi.La grande giornata della squadra diretta da Gianluca Rulfi è completata dal sesto posto di Marta Bassino e dal settimo di Sofia Goggia, che continua a mostrare miglioramenti nella specialità in cui ottenne il primo podio della carriera.Punti importanti anche per Roberta Melesi, alla fine diciottesima, sfortunata invece Elisa Platino, trentesima a metà gara, ma uscita dopo poche porte della seconda manche. Non si sono qualificate Asja Zenere, Beatrice Sola e Laura Pirovano.La classifica generale di Coppa del mondo vede al comando a pari merito Shiffrin con 410 punti davanti a Vlhova con 364 e Hector con 274, Brignone è quinta con 220.Nella graduatoria di specialità Lara Gut-Behrami con 245 punti precede Brignone con 220.Domenica 3 dicembre è previsto un altro gigante, prima manche alle ore 17, seconda alle ore 20. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/11/2023
] - Le 8 gigantiste convocate per Mont Tremblant
Sono otto le convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per il doppio appuntamento con il gigante femminile sull’inedita pista canadese di Mont Tremblant, dove si svolgeranno sabato 2 e domenica 3 dicembre (prima manche alle ore 17.00, seconda manche alle ore 20.00) il terzo e quarto appuntamento della stagione di Coppa del mondo fra le porte larghe.La formazione ricalca quella che ha preso parte sabato scorso alla gara di Killington, si tratta di Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Laura Pirovano, Elisa Platino, Beatrice Sola e Asja Zenere. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/11/2023
] - Killington: vince ancora Gut, Brignoe 6/a e Goggia 9/a
Lara Gut-Behrami non si ferma più: la ticinese classe 1991 conquista la vittoria n.39 in carriera, la seconda dopo la stagione dopo aver vinto il gigante inaugurale di Soelden, grazie a due manche molto solide, con il terzo crono per entrambe.Una seconda giovinezza per l'elvetica che in realtà non ha mai smesso di vincere, ma che ha ritrovato una grande sicurezza, e dimostra di amare questa Superstar di Killington, dove ha vinto un anno fa.Una bella lotta nella seconda manche con le prime 5 della prima frazione chiuse in 23 centesimi: apre la lotta la padrona di casa Shiffrin che davanti al suo pubblico disegna una bella manche e chiude nettamente davanti a Valerie Grenier, leader in quel momento.Dopo di lei tocca alla nostra Marta Bassino, quarta dopo la prima manche e con soli due centesimi su Shiffrin: la piemontese parte bene ma intorno a metà manche si inclina troppo in corrispondenza di una porta rossa e scivola per molti metri sul tracciato. Peccato.E' il turno di Lara Gut-Behrami che rimane davanti fino a metà manche poi accelera senza sbavature e continuando a fare velocità piombando sul traguardo con 81 centesimi sulla Shiffrin.Sara Hector scia bruscamente, a metà manche allunga le linee prendendo troppo spazio, e chiude quarta a +1.06.Infine Alice Robinson, a sorpresa in testa dopo la prima manche visti i risultati delle ultime due stagioni, scia bene in alto poi sbaglia all'ingresso muro ma perde progressivamente terreno e chiude a +0.62 in seconda posizione, per due decimi davanti a Shiffrin.La neozelandese può comunque essere felice: torna sul podio da cui mancava da quasi 3 anni, dal marzo 2021 a Lenzerheide (quando aveva vinto), e dopo essere precitata nella classifica di specialitàFederica Brignone scia bene nella prima parte, poi sul muro si inclina, arretra a poche porte dal finale perde velocità, chiudendo alle spalle di Grenier al 6/o posto finale.Sofia Goggia chiude 9/a a +1.95: grande gara della bergamasca che nonostante un errore a tre ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/11/2023
] - Killington: Robinson davanti a tutte in gigante, Bassino 4, Brignone
Non senza sorpresa Alice Robinson guida la classifica provvisoria dopo la prima manche del gigante di Killington, sulla pista "Superstar", chiudendo in in 55.97, con il miglior parziale nel settore finale e un'ottima sciata nel tratto più ripido.Una prima manche in parte condizionata dal vento che ha soffiato a singhiozzo sul tracciato del Vermont, così come arrivavano a singhiozzo le immagini via satellite: su Eurosport non si è potuto vedere la prima manche, su RaiSport si sono viste solo alcune delle primissime, e il segnale internazionale si è stabilizzato solo intorno alla ventesima atleta.Vicinissime le inseguitrici, per cui sarà battaglia nella seconda manche in programma per le 19 italiane con la tracciatura di Walter Girardi, ex nazionale ed ex tecnico azzurro ora tecnico di Sara Hector: la svedese è a soli 6 centesimi, Lara Gut-Behrami a 8, la nostra Marta Bassino a 21 e Mikaela Shiffrin a 23, con il secondo miglior crono sul finale.Un paio di decimi in più per Federica Brignone a +0.48, dunque a 4 decimi dal podio, poi Valerie Grenier 7/a a +0.54, Vlhova 8/a a +0.94, Julia Scheib 9/a a +1.04 e Britt Richardson 10/a a +1.08 (con il #34).Ottimo 14/o posto per Sofia Goggia, pettorale #31 a +1.57 dalla Robinson, mentre per 8 centesimi non si qualifica Roberta Melesi che chiude 31/a con il #41, a +2.56.Più attardate Platino, Zenere, Pirovano e Sola, che non si qualificano.Ottimo 27/o tempo per Lara Colturi che si qualifica a +2.30.Tra le atlete che non hanno chiuso la prima frazione c'è la norvegese Maria Therese Tviberg, oro in parallelo a Courchevel, che è caduta inforcando una porta rossa verso destra: è stata a lungo sdraiata non senza grida di dolore, poi è stata ripresa in piedi, ma si tema un infortunio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/11/2023
] - Killington, Bassino: "Buon allenamento in Svezia"
Dopo il giorno di mercoledì senza allenamento a causa di un’intensa nevicata che ha impedito di mettere gli sci, le protagoniste del secondo gigante stagionale di Coppa del mondo femminile in programma sabato 25 novembre sulla pista statunitense di Killington (prima manche ore 16.00, seconda manche alle ore 19.00, con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport) hanno svolto una seduta piena nella giornata di giovedì, mentre venerdì hanno potuto svolgere i consueti due giri di sciata sul tracciato di gara.Per l’Italia saranno al via Roberta Melesi, Laura Pirovano, Marta Bassino, Asja Zenere, Elisa Platino, Sofia Goggia, Beatrice Sola e Federica Brignone (seconda nell’opening di Soelden a fine ottobre).Marta Bassino (vincitrice nel Vermont nel 2019 e seconda nel 2022): "Siamo di fronte al tipico meteo di Killington con nebbiolina e vento, ma neve e fondo sono belli. Personalmente il fatto di avere saltato le gare di Cervinia alla luce di quanto è accaduto dal punto di vista meteorologico, mi ha evitato di accumulare stress, ma soprattutto avevo bisogno dei sei giorni di allenamento svolti in Svezia per mettermi con calma ad allenarmi, e sono riuscita a ritrovare un po’ di fiducia in più che mi è mancata nella gara iniziale di Soelden."Federica Brignone (vincitrice nel 2018 e seconda nel 2019 dietro alla stessa Bassino): "La pista di Killington è tutta in pendenza e varia, perciò c’è da spingere parecchio. Le velocità sono alte, purtroppo abbiamo perso qualche giorno di allenamento che mi avrebbe aiutato a trovare il ritmo voluto, non sento le sensazioni che vorrei ma le gare ti regalano sempre un’adrenalina diversa". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/11/2023
] - Le 12 convocate per Killington
Sono complessivamente dodici le convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per la trasferta americana di Killington, nel Vermont, dove sabato 25 novembre si disputa un gigante (prima manche ore 16.00, seconda manche ore 19.00 con diretta tv su Raisport ed Eurosport), seguito il giorno successivo da uno slalom agli stessi orari.Fra le porte larghe saranno al via Roberta Melesi, Laura Pirovano, Marta Bassino, Asja Zenere, Elisa Platino, Sofia Goggia, Beatrice Sola e Federica Brignone (seconda nell’opening di Soelden), fra i pali stretti toccherà a Beatrice Sola, Martina Peterlini, Marta Rossetti, Lara Della Mea e Anita Gulli.Sulla 'Superstar' l’Italia vanta due vittorie con Federica Brignone nel 2018 e Marta Basisno nel 2019 (con Brignone seconda), mentre la piemontese dell’Esercito fu seconda nel 2022. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/11/2023
] - Cervinia: cancellata la terza prova. Le Azzurre scelte per gara1
Le previsioni meteo sono state purtroppo confermate: le forti raffiche di vento sulla Gran Becca hanno portato all'annullamento della terza e ultima prova cronometrata prevista per questa mattina. Le previsioni meteo odierne non prevedono miglioramenti e quindi la giuria, composta dalla FIS e dal comitato organizzatore, ha deciso di cancellare immediatamente la terza prova, senza attendere ulteriori sviluppi. Dunque si arriva alla vigilia della gara di domani con una sola prova cronometrata ufficiale su una pista inedita per le ragazze, esattamente come accaduto con gli uomini, sperando che in questo caso si riesca a gareggiare.Il programma degli eventi collaterali è confermato; alle 18.30, al Villaggio Gran Becca di Breuil-Cervinia, si terrà il sorteggio dei pettorali con le migliori dieci discesiste del ranking mondiale. Domani, sabato 18 novembre, la prima discesa femminile stagionale della Coppa del Mondo 2023/2024 con partenza alle 11.45: il meteo indica una finestra di tempo favorevole, ma certo gli organizzatori dovranno lavorare anche oggi per ripulire il tracciato.Infine la FISI ha indicato le atlete che prenderanno il via domani e domenica: sicure Sofia Goggia, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nadia Delato, Nicol Delago, Karoline Pichler e Laura Pirovano, a cui si aggiungeranno sabato Monica Zanoner e Vicky Bernardi, mentre domenica Teresa Runggaldier ed Elena Dolmen.Per Bernardi, 21enne dell'Alta Badia, sarebbe l'esordio assoluto in Coppa del Mondo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/11/2023
] - Cervinia: Ager la più veloce in prova, Goggia 6/a
Finalmente si scende in pista a Cervinia: dopo l'annullamento della prova di ieri, questa mattina si è potuta svolgere la prima prova cronometrata sulla "Gran Becca", con partenza da quota 3505 metri e inizio anticipato di 45 minuti per evitare una finestra di maltempo.Miglior tempo assoluto per Christina Ager in 1:25.81, particolarmente veloce nel tratto centrale, e secondo miglior tempo a sorpresa per una giovane austriaca, Emily Schoepf, che con il pettorale #51 si è inserita a +0.24 dalla connazionale, la più veloce nel tratto finale del tracciato, quello a quota più bassa, vicino a Cime Bianche.Terzo tempo per Kira Weidle a +0.77, con il miglior tempo nel terzo settore, poi ancora Austria con Christine Scheyer a +0.86 e Corinne Suter 5/a e ultima a rimanere sotto il secondo di distacco a +0.93.Attesissima è Sofia Goggia, detentrice della coppa di specialità, che chiude 6/a a +1.27 e prima delle azzurre; nella top10 anche Nicol Delago a +1.46.Le altre azzurre: Brignone 16/a (da top10 nel tratto tecnico), Vicky Bernardi 19/a, Teresa Runggaldier 22/a, Laura Pirovano 27/a, Nadia Delago 29/a, Elena Dolmen 31/a, Marta Bassino 33/a, Elena Curtoni 37/a, Monica Zanoner 53/a, Karoline Pichler 54/a, non è partita Roberta Melesi.Domani seconda e ultima prova in programma alle 11.45. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/11/2023
] - Cervinia: 13 convocate azzurre per lo Speed Opening
Archiviato il complicatissimo weekend maschile con il doppio annullamento delle discese libere sulla 'Gran Becca', Cervinia si appresta ad accogliere il Circo Rosa per il doppio appuntamento del prossimo weekend, quando è in programma lo Speed Opening del Circo Rosa.Il DT Gianluca Rulfi ha convocato 13 atlete per il doppio appuntamento con la discesa libera: Federica Brignone, Marta Bassino, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Laura Pirovano, Nadia Delago, Nicol Delago, Karoline Pichler, Roberta Melesi, Elena Dolmen, Teresa Runggaldier, Monica Zanoner e Vicky Bernardi.Le 13 azzurre proveranno la pista di gara mercoledì 15, giovedì 16 e venerdì 17, poi i tecnici sceglieranno le 9 atlete da schierare al cancelletto, stessa quota nazionale di Austria e SvizzeraIn programma due discese sabato 18 e domenica 19 novembre (al via in entrambe le occasioni alle ore 11.45 con diretta televisiva su Rai Due ed Eurosport). Si tratta di Sono tre i giorni di prove ufficiali in programma, da mercoledì 15 a venerdì 17 novembre, sempre alla stessa ora di gara. Ricordiamo che l’Italia può schierare fino ad un massimo di nove atlete per discesa.La FISI ha comunicato anche le apripista: saranno Sara Thaler e Matilde Lorenzi dal gruppo di Coppa Europa e Carlotta De Leonardis, dal Gruppo Junior. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/11/2023
] - A Solda allenamenti per Velociste e Coppa Europa
Le precipitazioni degli ultimi giorni hanno costretto lo staff tecnico a modificare il programma di allenamento della squadra femminile di Coppa del mondo.Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha convocato Karoline Pichler, Elena Curtoni, Nadia Delago, Nicol Delago, Sofia Goggia, Federica Brignone, Roberta Melesi e Laura Pirovano nella località altoatesina di Solda da domenica 5 a venerdì 10 novembre per la rifinitura in vista del doppio appuntamento con la velocità di Zermatt/Cervinia del 18 e 19 novembre. Asja Zenere ed Elisa Platino si aggregheranno invece al gruppo di Coppa Europa, impegnato a Pitztal (AUT) nello stesso periodo.Anche il gruppo di Coppa Europa maschile delle discipline tecniche scierà sulle nevi di Solda negli stessi giorni delle velociste.Con i tecnici Andrea Truddaiu e Corrado Momo ci saranno Matteo Bendotti, Tommaso Saccardi, Manuel Ploner, Alessandro Pizio e Davide Seppi.Gli specialisti della velocità saranno impegnati a Pitztal (AUT) negli stessi giorni con Marco Abbruzzese, Max Perathoner, Simon Talacci, Maximilian Ranzi ed Emanuele Buzzi, seguiti dagli allenatori Alexander Prosch e Stefano Canavese.Infine sono stati resi noti intanto gli apripista delle due discese di Coppa del mondo maschile previste a Zermatt/Cervinia di sabato 11 e domenica 12 novembre valevoli per lo Speed Opening: Gregorio Bernardi, Federico Scussel e Luca Resinelli.Anche il team di Coppa Europa femminile si ritrova nello stesso periodo a Pitztal (AUT) con Ilaria Ghisalberti, Vittoria Cappellini, Sara Thalwer, Ambra Pomare, Alessi Guerinoni, Giorgia Collomb, Sophie Mathiou, Annette Belfrond, Monica Zanoner, Vicky Bernardi, Teresa Runggaldier, Elena Dolmen e Federica Lani, con l’allenatore responsabile Damiano Scolari e i tecnici Henri Battilani, Angelo Weiss e Giuseppe Butelli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/10/2023
] - Il gruppo Elite/Polivalenti a Hintertux
Allenamento sul ghiacciaio austriaco di Hintertux per la squadra femminile élite-polivalenti, impegnata da venerdì 20 a giovedì 26 ottobre per un periodo di allenamento in gigante.Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha convocato Federica Brignone, Marta Bassino, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Elisa Platino e Asja Zenere, seguite dai tecnici Davide Brignone, Daniele Simoncelli, Luca Agazzi, Giorgio Pavoni, Paolo Bianchetti e Thierry Marguerettaz.In pista lavorano anche le slalomiste di Coppa del Mondo, impegnate a Pitztal dal 22 al 27 ottobre. L’allenatore responsabile Roberto Lorenzi ha convocato Martina Peterlini, Marta Rossetti, Beatrice Sola, Anita Gulli e Lara Della Mea, con l’allenatore Giancarlo Bergamelli e il preparatore Pietro Taricco.Il gruppo maschile di Coppa Europa delle discipline tecniche è stato convocato dal direttore tecnico giovanile Paolo Deflorian per il raduno in programma sulle nevi austriache di Pitztal da lunedì 23 a sabato 28 ottobre.In pista Riccardo Allegrini, Matteo Bendotti, Tommaso Saccardi, Manuel Ploner, Alessandro Pizio, Davide Seppi e Simon Talacci, insieme agli allenatori Andrea Truddaiu, Max Blardone e Corrado Momo.Il team dedicato alla velocità composto da Marco Abbruzzese, Gregorio Bernardi, Matteo Franzoso, Max Perathoner, Maximilian Ranzi e Federico Scussel si sottoporrà invece ai test atletici nella giornata di venerdì 20 ottobre presso il Mapei Sport Service di Olgiate Olona (Va). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/10/2023
] - Le Polivalenti sono rientrate dall'Argentina
Si è concluso l’allenamento delle squadre nazionali di sci alpino in Sudamerica. Il gruppo delle polivalenti di Coppa del Mondo comprendente Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nadia Delago, Nicol Delago, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Laura Pirovano e Karoline Pichler ha chiuso venerdì l'ultima settimana di lavoro a Ushuaia, con un mix di supergigante, discesa e gigante.Le ragazze sono rientrate ieri, sabato 7 ottobre, mentre sono atterrate da pochi giorni in Italia le squadre di gigante e slalom.Tutti rientrati anche i componenti delle squadre maschili, con i velocisti che sono stati impegnati fra Ushuaia e La Parva fino al 23 settembre, mentre negli ultimi giorni hanno lavorato al Passo dello Stelvio (eccezion fatta per Dominik Paris che procede con la preparazione individuale).Rientrati anche gli slalomgigantisti, in Italia dal 15 settembre, e attualmente impegnati sulla pista belga al coperto di Peer (gli slalomisti) e a Saas Fee (i gigantisti). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/05/2023
] - Le squadre FISI femminili per stagione 2023/2024
Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato la squadra femminile di sci alpino per la stagione 2023/24.Confermato Gianluca Rulfi nel ruolo di Direttore Tecnico, sono state nominate complessivamente 16 atlete nei gruppi Coppa del Mondo.Direttore Tecnico: Gianluca RulfiCOPPA DEL MONDO ELITEATLETEMarta Bassino (27/02/1996 C.S.Esercito)Federica Brignone (14/07/1990 C.S.Carabinieri)Elena Curtoni (03/02/1991 C.S.Esercito)Sofia Goggia (15/11/1992 G.S.Fiamme Gialle)TECNICIAllenatore Responsabile: Gianluca RulfiFisioterapista: Darwin PozziPreparatore atletico/Allenatore: Giuseppe AbruzziniSkiman Ditta Salomon: Gianluca Petrulli Skiman Ditta Rossignol: Mauro Sbardellotto Skiman Ditta Atomic: Barnaba Greppi Skiman Ditta Head: Thomas Tuti COPPA DEL MONDO POLIVALENTIATLETENadia Delago (12/11/1997 G.S. Fiamme Oro)Nicol Delago (05/01/1996 G.S. Fiamme Gialle)Roberta Melesi (18/07/1996 G.S. Fiamme Oro)Karoline Pichler (30/10/1994 G.S. Fiamme Oro)Laura Pirovano (20/11/1997 G.S. Fiamme Gialle)TECNICIAllenatore Responsabile DH-SG: Giovanni FeltrinAllenatore: Giorgio PavoniAllenatore: Daniele SimoncelliAllenatore: Davide BrignoneAllenatore: Luca AgazziAllenatore: Paolo StefaniniFisioterapista: Claudia BaruzzoFisioterapista: Matteo SantagostinoPreparatore Atletico: Luca ScarianSkiman: Luca BorgisSkiman: Walter Compagnoni COPPA DEL MONDO GS-SLATLETELara Della Mea (10/01/1999 C.S.Esercito)Anita Gulli Anita (20/06/1998 C.S.Esercito)Martina Peterlini (24/10/1997 G.S.Fiamme Oro)Elisa Platino (08/01/1999 C.S.Carabinieri)Marta Rossetti (25/03/1999 G.S.Fiamme Oro)Beatrice Sola (11/02/2003 G.S.Fiamme Oro)Asja Zenere (13/12/1996 C.S.Carabinieri)TECNICIAllenatore Responsabile SL: Roberto LorenziAllenatore: Thierry Marguerettaz ThierryAllenatore: Giancarlo BergamelliSkiman/Allenatore: Paolo BianchettiPreparatore Atletico/Allenatore: Pietro TariccoFisioterapista: Fabio MotalliSkiman: Pascal RizziSkiman: Nicola MartiniCOPPA EUROPA FEMMINILEDirettore Tecnico Giovanile: Paolo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/04/2023
] - Le Polivalenti in allenamento a Livigno
La squadra femminile di Coppa del mondo polivalenti sarà protagonista di una settimana di allenamenti sulle nevi di Livigno. Sulle nevi della località valtellinese, le azzurre saranno impegnate in una serie di test da domenica 16 a domenica 23 aprile, dopo lo stage ai allenamento sulla "La Volata" del Passo San Pellegrino.Il DT Gianluca Rulfi ha convocato Federica Brignone, Elena Curtoni, Karoline Pichler, Laura Pirovano, Nadia e Nicol Delago, Asja Zenere, Elisa Platino oltre ad Alessia Guerinoni, del gruppo Coppa Europa, convocata a scopo riabilitativo.Lo staff tecnico che seguirà il gruppo sarà composto, oltre dallo stesso Rulfi, da Giovanni Feltrin, Luca Scarian, Davide Brignone, Luca Borgis, Paolo Bianchetti, Damiano Scolari, Darwin Pozzi, Fabrizio Brunozzi, Paolo Stefanini e Giorgio Pavoni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/03/2023
] - Azzurri e Azzurre in allenamento tra Livigno e Passo San Pellegrino
A distanza di un paio di settimane dalla conclusione della Coppa del mondo, le squadre di sci alpino risalgono nuovamente sugli sci per qualche giorno di test.Livigno sarà protagonista di questi allenamenti: i velocisti Florian Schieder, Pietro Zazzi, Nicolò Molteni, Mattia Casse, Benjamin Alliod e Guglielmo Bosca scieranno dal 2 al 7 aprile, a cui si aggregano i gigantisti Filippo Della Vite e Luca De Aliprandini.Il 3 aprile arriveranno Marta Bassino e Asja Zenere, che lavoreranno fino 7 aprile, mentre Sofia Goggia sarà impegnata dal 4 al 12 aprile.Un altro gruppetto di velociste composto da Laura Pirovano, Nicol Delago, Nadia Delago, Elena Curtoni, Federica Brignone e Karoline Pichler sarà invece impegnata sulla pista "La Volata" di Passo San Pellegrino (TN) dal 2 al 7 aprile. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/03/2023
] - Assoluti La Thuile: a Zanoner il titolo della discesa, Righi 2/a
Monica Zanoner ha vinto il titolo nazionale in discesa libera ai Campionati Nazionali Assoluti in corso a La Thuile. La fassana classe 1999, del Centro Sportivo Esercito, ha chiuso il tracciato sulla '3-Franco Berthod' in 1:04.26, superando di 21 centesimi Ludovica Righi (SC Edelweiss), classe 2006, che conquista una splendido argento (con il pettorale #20), e prosegue l'ottimo momento che le ha permesso di conquistare 4 titoli settimana scorsa ai Campionati Aspiranti.Bronzo nazionale per Nicol Delago (Fiamme Gialle), staccata di 28 centesimi e autrice del miglior tempo nel tratto finale.Ai piedi del podio Sara Thaler 4/a a +0.45; poi Giulia Albano 5/a a +0.52, Sara Allemand 6/a a +0.75, Teresa Runggaldier 7/a a +0.78, Elena Dolmen 8/a a +0.97.Righi vince anche il titolo Giovani, e in questa classifica (atlete nate tra il 2002 e il 2006) l'argento va a Thaler e il bronzo a Vicy Berardi (Centro Sportivo Carabinieri), 9/o tempo assoluto.Righi ha esordito in Coppa Europa a inizio febbraio partecipando ai due superg della Val Sarentino.Assenti le principali protagoniste della Coppa del Mondo Goggia, Brignone, Curtoni, Bassino, Pirovano e Nadia Delago. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/03/2023
] - Soldeu 2023: la Norvegia vince il Team Parallel
La Norvegia, argento mondiale a Courchevel 2023, ha superato in Finale la Svizzera e ha vinto il Team Event alle Finali di Soldeu 2023.La sfida finale è finita 2 a 2 con Stjernesund e Haugan vincitori delle rispettive manche, mentre Simonet e Ellenberger hanno segnato i due punti elvetici, ma per la somma dei tempi complessiva la Norvegia vince e porta a casa 100 punti validi esclusivamente per i la classifica per nazioni.Austria e Svizzera erano già iscritte d'ufficio alla semifinale: l'Austria perde 3 a 1 contro la Norvegia (vittorie di Haugan, Stjernesund, Windingstad per i nordici, punto della bandiera grazie a Gritsch) che aveva nettamente vinto con Andorra per 4 a 0 ai quarti di finale.In semifinale la Svizzera è passata con la Germania per somma dei tempi (parziale 2-2), con manche vittoriose per Simonet e Ellenberger per gli elvetici, Duerr e Strasser per i tedeschi.L'Italia è uscita ai quarti, al primo scontro, per mano della Germania che ha vinto 3 a 1: Bassino ha perso contro Duerr, Brignone ha perso contro Hilzinger, Barbera ha perso contro Strasser e Della Vite ha vinto contro Sander.Per le Finali l'Italia ha qualificato 6 atlete: Federica Brignone, Marta Bassino, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Laura Pirovano, Nicol Delago, dunque nella gara odierna è stata quasi costretta a schierare Brignone.La valdostana però è reduce da un tour de force con 6 gare o allenamenti negli ultimi 7 giorni, e dunque per preparare il gigante di domenica rinuncerà allo slalom di domani, dove avrebbe potuto guadagnare qualche punticino per la lotta al podio della classifica generale."Noi ci abbiamo provato – ha detto Marta Bassino -, perché quando si apre il cancelletto si parte per fare il meglio. Però voltiamo pagina e pensiamo alle prossime due gare dove si potrà fare ancora qualcosa di bello"."A me perdere fa arrabbiare sempre – ha detto Brignone -. Comunque ho dato il 100% e mi dispiace per il risultato. E’ molto difficile preparare questo tipo di gare, soprattutto per ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/03/2023
] - Soldeu: Stuhec davanti a Goggia nell'ultima discesa
Sofia Goggia non ingrana la...sesta marcia, ma chiude comunque sul podio nell'ultima discesa libera della stagione, seconda alle spalle di Ilka Stuhec, portando il suo bottino a 5 vittorie e tre secondi posti su otto gare, certificando il suo dominio assoluto nella specialità. A fine gara la bergamasca ha ricevuto la sua quarta sfera di cristallo in discesa.Vincitrice di giornata è Ilka Stuhec, che ha chiuso in 1:30.35, al secondo sigillo stagionale, l'11/o in carriera, facendo il miglior tempo in due settori del tracciato e lasciando Goggia a +0.51.Terzo gradino del podio per Lara Gut-Behrami a +0.81, che fa molto bene nel tratto di scorrimento.Ai piedi del podio rimane Federica Brignone a +0.96, ancora una volta ai vertici, capace di conquistare 50 punti per avvicinarsi ancor di più a quota 1000 punti (è a 989) e al terzo posto di Petra Vlhova (ferma a quota 1025).Purtroppo Elena Curtoni, che era in corsa per il terzo posto della specialità, si è sbilanciata su un salto ed è caduta, fortunatamente senza conseguenze, ma non ha fatto punti, mentre Corinne Suter ha chiuso con il 13/o tempo, superando la valtellinese in classifica di specialità per un solo punto.Dunque la classifica finale vede Goggia al primo posto con 740 punti, seconda Ilka Stuhec a 551, terza Corinne Suter a quota 309.Nella top10 di giornata entrano anche Puchner 5/a a +1.01, Johnson 6/a a +1.02, Wright 7/a a +1.06, Lie 8/a a +1.17, Weidle e Gauche 9/a a +1.20.Le altre azzurre: Delago 15/a a +1.54, ultima a prendere punti oggi, poi Pirovano 18/a a +1.85 e Bassino 23/a a +3.65 (alle Finali solo le prime 15 in classifica prendono punti per la Coppa del Mondo). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/03/2023
] - Soldeu: Goggia terza nella seconda prova
Nina Ortlieb ha chiuso con il miglior tempo la seconda prova cronometrata in vista della discesa di domani: l'austriaca ha completato il tracciato in 1:32.38, più o meno lo stesso tempo fatto segnare ieri dalla francese Gauche, proprio davanti alla Ortlieb.Oggi invece il secondo tempo è di Ilka Stuhec a +0.64, mentre Sofia Goggia è 3/a a +1.17.Nella top10 anche Wright 4/a a +1.64, Lie 5/a a +1.69, Gauche 6/a a +1.98, Ager 7/a a +2.02, Puchner 8/a a +2.04.Federica Brignone è 9/a a +2.12, poi Bassino 16/a a +2.57, Curtoni 18/a a +2.82, Nicol Delago 23/a a +3.50, e Laura Pirovano 25/a a +3.89, con l'ultimo tempo.Non è partita Siebenhofer.Goggia ha già e il secondo posto ad appannaggio della Stuhec, l’unico verdetto ancora aperto riguarda Elena Curtoni, terza al momento con 308 punti, ma incalzata da Corinne Suter a 289 punti e da Nina Ortlieb a 229."Sono contenta perché avere già vinto la Coppa con 200 punti di vantaggio fa stare proprio sereni – ha detto Sofia Goggia -. Tutte le altre tre volte sono sempre arrivata con distacchi molto più stretti. Quest’anno posso gareggiare in tranquillità per poi dedicarmi al superG. E’ un manto nevoso salato è quindi molto scivoloso. Oggi è diventato più compatto il manto ed è andata decisamente meglio. Quest’anno avevo aperto la prospettiva di tornare a fare gigante, ma poi l’infortunio alla mano ho dovuto rivedere i miei progetti, perché non ero più in grado neppure di fare gigante in allenamento. Adesso ci riproverò, partendo da quattro Coppe vinte, che non è male"."Ieri era troppo primaverile – ha detto Brignone -, oggi era dura, bella e abbiamo fatto molte gare in queste condizioni. E’ stata una prova un po’ condizionata dal vento. E’ una discesa divertente, ci sono dei passaggi molto interessanti. Per me tutte queste gare sono importanti, spero di riuscire a fare una grande finale e di mostrare quello che posso fare in tutte le discipline. Da gennaio in poi è stato tutto un crescendo di forma ed è veramente bello quando ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/03/2023
] - Soldeu: prima prova a Gauche, Goggia 10/a
La transalpina Laura Gauche ha chiuso con il miglior tempo (1:32.33) la prima prova cronometrata sulla pista Aliga di Soldeu, in vista dell'ultima discesa libera della stagione.Secondo tempo Nina Ortlieb (+0.39) e terzo per Corinne Suter (+0.58), mentre la leader della specialità Sofia Goggia è 10/a a +1.88, davanti alla compagna di squadra Federica Brignone a +1.91.Sei le azzurre in pista su 27 iscritte (26 al traguardo perchè non è partita Mikaela Shiffrin): Elena Curtoni 13/a a +1.98, Nicol Delago 17/a a +2.24, Laura Pirovano 19/a a +2,74, Marta Bassino 25/a a +3.40.La coppa di specialità è già in mano a Sofia Goggia con 660 punti, il secondo posto è già di Stuhec (451), per il terzo sono in lizza (matematicamente) Curtoni 308, Suter 289, Ortlieb 229, Puchner 228, Shiffrin 221, Weidle 221, Lie 214 e Gut 212. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/03/2023
] - Finali Soldeu 2023: tutte le azzurre qualificate
Con le prime prove cronometrate in programma lunedì 13, si apriranno le Finali di Soldeu 2023, con le ultime quattro gare della stagione 2022/2023.Secondo le regole FIS, per ogni specialità, sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - la Campionessa del Mondo in carica; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Per l'Italia si sono qualificate 6 atlete: Federica Brignone, Marta Bassino, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Laura Pirovano, Nicol Delago.Slalom (0): nessuna azzurraGigante (2): Federica Brignone, Marta BassinoCoppa di specialità matematicamente in mano a Shiffrin (700), per il podio di specialità sono in corsa Vlhova (486), Gut (482), Brignone (476), Bassino (475), Hector (393).Superg (4): Elena Curtoni, Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia GoggiaCinque atlete sono in lotta per la coppa di superg: Elena Curtoni guida con 332 punti, poi rimangono in corsa Gut 313, Huetter 307, Mowinckel 306 e Brignone 288.Discesa (5): Sofia Goggia, Elena Curtoni, Federica Brignone, Laura Pirovano, Nicol DelagoLa coppa è matematicamente nelle mani di Sofia Goggia (660), per il podio sono in corsa Stuhec (451), Curtoni (308), Suter (289), Ortlieb (229), Puchner (228), Shiffrin (221), Weidle (221), Lie (214), Gut (212).Brignone, Goggia, Bassino e Curtoni possono prendere il via a tutte le gare perchè hanno più di 500 punti in classifica generale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/03/2023
] - Fantaski Stats - Crans Montana 2023 - discesa femminile
29/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 7/a di 9 discese della stagione 27/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Nufer P. 2) Ledecka E. 3) Goggia S. 2022: 1) Ledecka E. 2) Mowinckel R. 3) Huetter C. 2021: 1) Goggia S. 2) Gut L. 3) Curtoni E. 2021: 1) Goggia S. 2) Ledecka E. 3) Johnson B. 2020: 1) Gut L. 2) Suter C. 3) Ortlieb N. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (4); Sofia Goggia (4); Lara Gut (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 22/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 17/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; 46/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 28/o in discesa 108/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 35/a in discesa per Federica Brignone è il 54/o podio della carriera, il 5/o in discesa per Laura Gauche è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa l'Italia ha conquistato 248 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 248; Svizzera 176; Austria 62; Francia 60; Norvegia 55; Slovenia 29; U.S.A. 25; Nuova Zelanda 24; Germania 24; Slovacchia 9; Canada 8; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.2 [#21] - 1990 ; Ilka Stuhec (SLO) pos.9 [#8] - 1990 ; Emma Aicher (GER) pos.25 [#39] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Laura Gauche (FRA)[pos.3],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Federica Brignone (ITA)[pos.2], Alice Robinson (NZL)[pos.11], Stephanie Jenal (SUI)[pos.19], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2019); Sofia Goggia (2021); Sofia Goggia (2021); Sofia Goggia (2023); 2/o Johanna Schnarf (2010); Federica Brignone (2023); 3/o Elena Curtoni (2021); Sofia Goggia (2022); ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/03/2023
] - Superg pazzo a Kvitfjell: tripletta austriaca e Goggia quarta
Lo sci è uno sport outdoor, all'aperto, e dunque le condizioni possono cambiare in modo repentino e imprevedibile, condizionando pesantemente i valori in pista.Questa può essere la sintesi della gara odierna - il superg di Kvitfjell, ultimo prima delle Finali - che ha visto di fatto tre gare (anche quattro) nella stessa gara a causa delle mutate condizioni di visibilità.La prima gara comincia con la prima atleta: Jasmine Flury, campionessa del mondo di discesa, parte per prima e trova una discreta visibilità, commettendo anche un grave errore nel tratto finale.Con il #3 scende Robinson e finisce nelle reti senza conseguenze: la gara viene interrotta per alcuni minuti, la nevicata si infittisce e la neve si deposita sulla pista.Così via via tutte le atlete successive (Gauche, Worley, Gisin) accusano distacchi importanti nella parte alta recuperando molto nel finale, e di questo lotto di atlete solo Mikaela Shiffrin rimane vicina con 1 decimo di distacco.Con il pettorale #12 tocca alla nostra Elena Curtoni, pettorale rosso di specialità: la valtellinese accusa come le altre nella prima metà, dove non è più possibile in quel momento fare il tempo, per poi scatenarsi nel finale dove è velocissima.Dopo le prime 15 è ancora Flury davanti a tutte (finirà 6/a), con Shiffrin a 1 decimo e Curtoni a meno di 3 quando tocca a Sofia Goggia: anche la bergamasca è lenta in alto (43/o parziale, a gara finita!), poi attacca perfettamente le linee nella parabolica portando velocità nel tratto finale e chiudendo davanti a tutte in luce verde, con il miglior parziale assoluto nel settore finale.Urla ed esulta Goggia, che desiderava fortemente un buon risultato in superg: la nostra campionessa sembra inavvicinabile, e infatti le atlete subito dopo di lei finiscono, e nettamente, alle sue spalle: Lie, Tippler, Weidle...Ma le condizioni cambiano ancora con Holdener, #21: si ferma la nevicata, si diradano le nuvole e la visibilità migliora nettamente atleta dopo atleta, per cui una dopo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/03/2023
] - Finali Soldeu 2023: tutte le qualificate in discesa
Con la discesa di Kvitfjell si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2022/2023, prima dell'ultima gara alle Finali di Soldeu, Andorra.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - la Campionessa del Mondo in carica (Jasmine Flury); - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Discesa femminile: Sofia Goggia, Ilka Stuhec, Elena Curtoni, Corinne Suter, Nina Ortlieb, Mirjam Puchner, Mikaela Shiffrin, Kira Weidle, Kajsa Lie, Lara Gut, Ragnhild Mowinckel, Joana Haehlen, Breezy Johnson, Federica Brignone, Jasmine Flury, Cornelia Huetter, Michelle Gisin, Priska Nufer, Laura Pirovano, Laura Gauche, Isabella Wright, Stephanie Venier, Ramona Siebenhofer, Christina Ager, Nicol Delago, Tamara TipplerOltre alla Campionessa Mondiale Jr Stefanie Grob (SUI), si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non compresi al momento: Vlhova, Holdener, Bassino, Hector.La coppa è matematicamente nelle mani di Sofia Goggia (660), per il podio sono in corsa Stuhec (451), Curtoni (308), Suter (289), Ortlieb (229), Puchner (228), Shiffrin (221), Weidle (221), Lie (214), Gut (212). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/03/2023
] - Kvitfjell: la prima di Kasja, la quarta di Sofia, la quinta di Mikaela
Tanti i verdetti dopo l'ottava discesa libera femminile della stagione 2022/2023, corsa questa mattina sulla Olympiabakken di Kvitfjell, in Norvegia.La padrona di casa Kajsa Vickhoff Lie, partita con il pettorale #3, ha chiuso con il miglior tempo di 1:32.36, indovinando perfettamente le linee del tratto centrale e prendendo velocità per la parte sottostante.E' un risultato storico per Kajsa e per la Norvegia: è la prima vittoria dell'atleta classe 1998 (fino due volte sul podio, l'ultima a Cortina), ed è la prima vittoria della storia per la Norvegia femminile in discesa libera. Finora infatti il paese nordico poteva vantare 8 podi nella storia della disciplina, e nel nuovo millennio ci erano riuscite solo Mowinckel (a Crans Montana l'anno scorso) e appunto Lie in questa stagione a Cortina.Secondo tempo per la nostra Sofia Goggia, miglior tempo in prova e dominatrice della stagione: la bergamasca parte lenta nella parte alta, prende una buona linea sul salto Jansrud ma arriva al penultimo intermedio con 4 decimi di ritardo, recuperando qualcosa sul finale e chiudendo a +0.29.Un risultato che consolida Sofia al vertice della classifica di specialità e le consegna la quarta coppa di disciplina della carriera, come l'elvetica Figini e la tedesca Katja Seizinger.Infatti quando manca una sola discesa al termine Sofia ha 660 punti, contro i 451 della prima inseguitrice Ilka Stuhec, oggi quarta a 61 centesimi.Nel mezzo si infila Corinne Suter che dopo la caduta di Cortina ha faticato molto, gara Mondiale a parte, e ritrova il podio in discesa dopo il terzo posto di St.Moritz e il doppio podio di Lake Louise.Al quinto posto appaiate con 79 centesimi di ritardo ci sono Ramona Siebenhofer e Mikaela Shiffrin: con questo risultato l'americana chiude i conti per la classifica generale e conquista matematicamente la sua quinta Sfera di Cristallo generale, con 7 gare di anticipo, avendo 1792 punti contro i 996 della prima inseguitrice, Lara Gut-Behrami (oggi 21/a).Ottimo settimo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/03/2023
] - Elena Curtoni: "è un centesimo amaro, ma son stata veloce"
Un superg agrodolce per Elena Curtoni: la valtellinese questa mattina ha chiuso al secondo posto il primo superg di Kvitfjell, superata di un solo centesimo di secondo dall'austriaca Cornelia Huetter, ma allo stesso prendendosi il pettorale rosso di specialità."Sicuramente è un centesimo un po’ amaro – ha detto Elena Curtoni -, ma va bene così perché sono riuscita a fidarmi del mio istinto ed è così che si riesce ad essere veloci. Domani dovrò cambiare un po’ per la discesa e cercare di essere veloce anche lì. Ma il mio approccio a tutto il week-end sarà lo stesso di oggi e mi auguro anche i risultati. In questo momento del colore del pettorale non mi interessa, vedremo alla fine. Sono soddisfatta del lavoro svolto quest’anno, ma non bisogna addormentarsi. Oggi girava un po’ di vento in partenza e questo ha aiutato qualche atleta ad essere più veloce in partenza.""Oggi penso di aver sciato abbastanza bene – ha detto Brignone, 5/a a +0.29 -, anche nel piano iniziale. Nella parte centrale sono finita un po' bassa prima delle due stradine e ho perso un po' di velocità. Siamo comunque tutte attaccate, oggi nessuna ha fatto veramente la differenza"."Sono contentissima della gara di oggi – ha detto Laura Pirovano, 15/a a +0.97 -, perché quest’anno in superG facevo un po’ fatica. Oggi mi sono sentita bene sugli sci, sono felicissima e tornerei subito in partenza a rifarlo".Gran rammarico per Sofia Goggia, che all'ultimo intermedio viaggiava con tempi da podio, ma si è sbilanciata sullo schuss finale saltando una porta: "E’ un gran peccato – ha detto Sofia Goggia - credo di aver allargato troppo l’uscita di quella curva e mi ha scaricato. Credo di aver fatto comunque un gran garone, e ci riproverò domenica. Sono molto serena e sono felice di gareggiare in un posto nuovo." (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/03/2023
] - Superg di Kvitfjell: Huetter beffa Curtoni per 1 centesimo
Dopo i due secondi posti di Cortina e Lake Louise conquistati in questa stagione, l'austriaca Cornelia Huetter torna alla vittoria - la quarta in carriera - nel primo superg sulla Olympiabakken di Kvitfjell.L'austriaca, partita con il pettorale #14, chiude la prova in 1:26.83, beffando per un solo centesimo l'azzurra Elena Curtoni in testa fino a quel momento, e vincendo la gara nell'ultimo settore, gli ultimi 18 secondi di gara. E' la prima vittoria stagionale per il settore femminile austriaco.I 25 centimetri tra le due non saranno facili da digerire per la valtellinese, che stavo pregustando la gioia della quarta vittoria in carriera, proprio quando sembrava in un momento di stanchezza della stagione, ma Elena può guardare il bicchiere mezzo pieno: la gara di oggi ha rivoluzionato la classifica di specialità, e con tre posizioni guadagnate ora Elena è pettorale rosso di specialità con 310 punti, 8 più di Lara Gut, 18 su Mowinckel (oggi solo 14/a), 21 su Huetter e 32 su Brignone, per una classifica che rimane comunque cortissima.Torniamo alla gara: Gut è terza a 12 centesimi, Shiffrin - che perde terreno sul finale, è quarta a 16 centesimi, mentre Federica Brignone accusa quasi tutto il distacco nella parte alta ed è quinta a 29 centesimi. Una buona prova per lei, ma perde terreno in classifica di specialità.Classifica cortissima con le prime 15 comprese in un secondo, l'ultima di questo gruppo è proprio la terza azzurra in classifica, Laura Pirovano 15/a a +0.97.Gran rammarico per Sofia Goggia: la bergamasca, pettorale #15, arriva all'ultimo intermedio con il secondo miglior tempo, ma si scompone sul cambio di pendio dello schuss finale, rimane su uno sci solo e non riesce a prendere la porta successiva. Peccato per Sofia che aveva il podio (se non la vittoria) a portata di mano, mentre in superg deve registrare due quinti posti su quattro gare disputate.Va a punti anche Roberta Melesi 25/a a +1.96, mentre Nadia e Nicol Delago rimangono fuori dalla zona punti; ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/03/2023
] - Kvitfjell: seconda prova a Goggia
Con un tempo di quasi due secondi più veloce di quello fatto segnare ieri da Mikaela Shiffrin, Sofia Goggia ha chiuso davanti a tutte la seconda e ultima prova sulla Olympiabakken di Kvitfjell che sabato ospiterà la discesa, e domani e domenica due superg.La campionessa bergamasca è stata nettamente la più veloce, con i migliori parziali in tre settori su cinque, lasciando a 81 centesimi Cornelia Huetter (la più veloce sul tratto finale), e a un secondo Mirjam Puchner.Quarto tempo per Christina Ager che si inserisce al vertice con il pettorale #24 a +1.03, poi Kira Weidle a +1.20, le norvegesi Lie (+1.21) e Mowinckel (+1.26), ottava la più veloce di ieri, Mikaela Shiffrin a +1.27.Chiudono la top10 Gut 9/a a +1.42 e Ilka Stuhec 10/a a +1.49.La seconda azzurra è Laura Pirovano 17/a a +1.94, poi Nadia Delago 22/a a +2.15, Federica Brignone 23/a a +2.17, Elena Curtoni 25/a a +2.43, Nicol Delago 27/a a +2.59, Marta Bassino 35/a a +3.50, Roberta Melesi 46/a a +4.32, Karoline Pichler penultima con salto di porta."Ieri, con pista nuova, sono andata abbastanza cauta per vedere sia la pista che la neve – ha detto Sofia Goggia -. Poi mi sono fatta una bella analisi video e ho studiato parecchio. Oggi mi è venuta una bellissima prova, ma attendiamo sabato per verificare la bontà della mia comprensione della pista. Domani si parte con un superG e mi concentro su quello, poi, dopo la gara mi concentrerò sulla discesa e quando avrò tagliato il traguardo, mi volterò verso il tempo e vedremo.Secondo me, il superG su questa neve che abbastanza la mia, è una neve che dà confidenza e che ha un buon grip. Io nono ancora riuscita ad esprimere il mio potenziale in superG e mi piacerebbe riuscire a farlo già da domani"."Sicuramente sono contenta di essere al Nord che in questo periodo è proprio affascinante – ha detto Federica Brignone -. Oggi ho fatto ben quello che avevo fatto male ieri e sono andata peggio nei tratti che avevo fatto bene. Quindi c’è da rimettere un po’ insieme i pezzi. ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/03/2023
] - Kvitfjell: Shiffrin sfreccia in prova
Mikaela Shiffrin non ha intenzione di rallentare la sua corsa: l'americana guida la classifica generale con 1697 punti a 9 gare dal termine, e dunque con 722 su Vlhova e 771 su Gut, dunque vicinissima a conquistare la sua quinta Sfera di Cristallo generale.Questa mattina, nella prima prova cronometrata sulla Olympiabakken di Kvitfjell, Shiffrin ha chiuso davanti a tutte in 1:33.59, con i migliori parziali nel tratto centrale, staccando nettamente le inseguitrici: 52 centesimi alla padrona di casa Kajsa Lie, 72 centesimi a Cornelia Huetter, 86 a Nina Ortlieb e poco più di un secondo a Lara Gut, 5/a a +1.01.La prima azzurra è Elena Curtoni 11/a a +1.40, poi Federica Brignone 12/a a +1.44, Sofia Goggia 16/a a +1.50 (tempi alti nei settori finali), Laura Pirovano 17/a +1.63, Nadia Delago 30/a a +2.57.Il programma di Kvitfjell prevede per giovedì la seconda prova, mentre venerdì è in programma il primo dei due superG, sabato sarà la volta della discesa e domenica il secondo superG.Mancano due discese al termine della stagione e Goggia guida la classifica di specialità con 580 punti, 179 più di Ilka Stuhec, la prima inseguitrice. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/02/2023
] - Le Azzurre per Kvitfjell, gli Azzurri per Aspen
A distanza di 17 anni dall’ultima volta, la Coppa del Mondo femminile ritorna sulla pista di Kvitfjell, in Norvegia, dove si disputeranno nel fine settimana tre gare di velocità.Si comincia venerdì 3 marzo con un supergigante (ore 10.30), seguito sabato 4 marzo da una discesa (ore 11.00) e domenica 5 marzo da un altro supergigante (ore 10.30).La squadra italiana, che a Kvitfjell vanta solo un secondo e un terzo posto ottenuti con Isolde Kostner in discesa il 6 marzo 1996 e in supergigante il giorno successivo, presenta al via nove atlete: Elena Curtoni, Roberta Melesi, Karoline Pichler, Nadia Delago, Nicol Delago, Marta Bassino, Laura Pirovano, Federica Brignone e Sofia Goggia.La bergamasca, leader della classifica di specialità con 580 punti contro i 401 di Ilka Stuhec e i 288 della stessa Curtoni, si gioca la prima chance di portare a casa la quarta coppa di cristallo della carriera: per farlo basterà classificarsi almeno al tredicesimo posto fra sabato e la discesa delle finali di Soldeu, indipendentemente dal piazzamento delle avversarie.Tutte le gare verranno trasmesse in diretta da Rai2 ed Eurosport. Proprio Rai2 ha trasmesso domenica 26 febbraio la discesa che ha visto Goggia e Brignone ai primi due posti della classifica, uno spettacolo visto in televisione da ben 992 mila spettatori, per uno share dell’8,44%.Continua il tour nordamericano del circuito maschile, che si dedica stavolta alla velocità sulla pista di Aspen in Colorado, con due discese venerdì 3 marzo (ore 19.30) e sabato 4 marzo (ore 19.00), seguite da un supergigante domenica 5 marzo (ore 18.00).Presenti Dominik Paris, Christof Innerhofer, Florian Schieder, Matteo Marsaglia, Guglielmo Bosca, Nicolò Molteni, Mattia Casse, Pietro Zazzi e Giovanni Borsotti.I precedenti parlano di una doppietta messa a segno da Paris e Peter Fill in discesa nel 2017 (anno in cui Dominik fu pure secondo in supergigante), mentre Much Mair fu secondo in discesa nel 1983, Richard Pramotton secondo in supergigante nel ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/02/2023
] - Crans Montana, Goggia: "Sorpresa di essere in testa,ma molto contenta"
Dopo la caduta nell'unica prova cronometrata Sofia Goggia coglie la quinta vittoria stagionale e la n.22 della carriera nella discesa di Crans Montana, risultato che la conferma al vertice della classifica di specialità con 580 punti, 179 più della prima inseguitrice, Ilka Stuhec, quando mancano due discese al termine della stagione."Sono stati due giorni complicati – ha detto Goggia alla FISI - soprattutto quando hai una sola prova a disposizione e cadi alla quinta curva. Non pensavo di essere prima al traguardo, anche perché le condizioni cambiano continuamente. C'è però qualcosa che sconfigge la paura, che è la decisione. Bisogna avere il coraggio di essere precisi anche quando dentro non si è a posto. Non ho fatto una brutta discesa, ho fatto qualche errore e la neve che scivolava non rendeva le cose semplici. Sono sorpresa di essere in testa, ma sono contenta di avere portato a termine questa gara, dopo un periodo complicato. Ora come ora non posso pensare alla coppa di specialità, perché devo concentrarmi su me stessa e sul gesto migliore da portare in gara. Poi al termine di ogni gara si guarda la luce e se è verde è meglio. Al termine della stagione faremo i conti sulla Coppa, per ora sono contenta così."E' splendida doppietta azzurra grazie a Federica Brignone che con il pettorale #21 si inserisce in seconda posizione a 15 centesimi da Sofia, dimostrando ancora una volta il suo feeling con la Mont Lachaux: "Mi spiace un po’ di non aver fatto il superG in queste condizioni – ha detto Fede - Ma sono contentissima. Non facevo così bene discesa, da tre/quattro anni. Erano due giorni che attendevamo e normalmente quando ci sono queste condizioni riesco sempre a far bene, ad attivarmi. Non è servita a nulla la prova, le condizioni sono completamente cambiate e chi ha saputo adattarsi meglio ha fatto il risultato. Nel prossimo week-end ci sono due superG e una discesa: vedrò cosa fare per la discesa e cercherò di fare il massimo nei superG ai quali tengo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/02/2023
] - Crans Montana: Goggia fa cinquina in discesa, Brignone è 2/a
In condizioni meteo e di neve completamente cambiate rispetto all'annullamento di ieri Sofia Goggia mette il suo sigillo, il quinto stagionale nella velocità pura, avvicinandosi sempre più alla sua quarta coppa di specialità, andando a vincere, un mese dopo Cortina, la discesa di Crans Montana. Alle sue spalle una fantastica Federica Brignone che non riesce a trovare il primo successo in carriera in discesa e per 15 centesimi è alle spalle della bergamasca. Terza conclude la sorprendente francese Laura Gauche. Per la Goggia perfetta nei passaggi dei curvoni finali si tratta della vittoria numero 22 in coppa del mondo e torna ad essere in solitaria l'italiana più vincente in gare del massimo circuito, una in più su Federica Brignone, per un duello tra le due ancora aperto fino a fine stagione. Settima si piazza, infine, per la trentina Laura Pirovano. La slovena Ilka Stuhec, la principale rivale di Goggia per la coppa di discesa, ha perso davvero tanto in alto ed ha chiuso nona a + 0"73, cedendo così 71 punti dall'azzurra che ora, con due sole gare in calendario, ne ha 179 di margine rispetto alla campionessa slovena. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/02/2023
] - Crans Montana: Stuhec veloce in prova, Goggia nelle reti
E' la slovena Ilka Stuhec a far segnare il miglior tempo nell’unica prova cronometrata della discesa di Crans Montana.Stuhec ferma il crono sul tempo di 1:26.75 e stacca nettamente tutte le avversarie, a partire da Lara Gut-Behrami, rimasta a 91 centesimi dalla slovena, e a una sorprendente Isabella Wright, terza a +1.22, pur essendo partita con il pettorale numero 24.Buon quarto posto per Laura Pirovano, la prima a partire, che ha accusato un distacco di +1.26 dalla leader. Al quinto posto si infila Romane Miradoli, a +1.30.Elena Curtoni è 11/a con +1.80 di svantaggio rispetto alla prima, mentre sono più indietro le altre azzurre: a partire da Federica Brignone a +2.84, quindi Nadia Delago a +3.16, per proseguire con Nicol Delago a +3.44, Marta Bassino a +3.70 e Karoline Pichler a +4.13.Ecco le parole delle Azzurre:Laura Pirovano: "Bisogna sperare in un mezzo miracolo per sabato, la neve non darà tanta risposta come in questo allenamento, bisogna sperare in un numero di partenza basso, che dovrebbe aiutare, il tracciato è sempre bello, speriamo riescano a lavorare bene gli addetti".Federica Brignone: "Ho sempre voglia di performare in tutte le gare, la costanza è uno degli aspetti che seguo maggiormente, ci tengo a fare bene qui, dove ho sempre fatto bene (sei podi totali e ben quattro vittorie, ndr). Rimangono tappe molto interessanti e spero positive, la pista si presenta come sempre molto esposta al sole e calda, come negli anni scorsi. Purtroppo partirò con un pettorale alto ed è uno svantaggio, cercherò di dare il massimo per la discesa e poi mi concentrerò sul supergigante, dove posso togliermi soddisfazioni".Marta Bassino: Qualche giorno di relax e sono ripartita, tornata a casa dopo i Mondiali mi è arrivata addosso uan bella serie di emozioni. Manca un mese alla fine della stagione con Norvegia, Svezia e le finali di Soldeu, però mi sento bene e c’è ancora un po’ di benzina. Oggi nella prova non belle sensazioni, neve estiva, fa caldo ed era molle, poco ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/02/2023
] - Courchevel 2023: Flury oro a sorpresa, Goggia inforca
Le sorprese ai Mondiali non mancano: l'attesissima discesa libera femminile si chiude con l'oro dell'elvetica Jasmine Flury, decisamente una sorpresa perchè Jasmine non aveva mai vinto una discesa in Coppa del Mondo, anche se proprio in questa stagione a St.Moritz aveva colto un ottimo quarto posto.Scesa con il pettorale #2 Jasmine ha sciato bene in tutti i settori del tracciato, e ha chiuso in 1:28.03.Nessuna è più riuscita a superarla, anche se ci è arrivata vicinissima l'austriaca Nina Ortlieb, pettorale #5, che con i due migliori parziali nella parte alta arriva sul traguardo con soli 4 centesimi di ritardo.Per entrambe è la prima medaglia della carriera, per Nina Ortlieb (figlia del campione olimpico Patrick) è anche la prima gara in assoluto a un Mondiale.Medaglia di bronzo per la campionessa del mondo in carica Corinne Suter: nonostante fosse data in calo di forma dopo la caduta di Cortina, l'elvetica (pettorale #8) tira fuori tutta la sua classe e ha chiuso a +0.12. E' la quinta medaglia mondiale per Corinne, la terza consecutiva in discesa: argento a Are 2019, oro a Cortina 2021 e bronzo oggi.Distacchi ridottissimi dunque, e le tre medagliate tutte con pettorali "bassi", sintomo che qualcosa è cambiato nella parte alta (vento e condizioni della neve) perchè in seguito nessuna è più riuscita ad avvicinarsi alle migliori in quella zona.Delusione enorme per Sofia Goggia, attesissima dopo aver dominato la stagione nella specialità, le prove dei giorni scorsi e con due medaglie olimpiche al collo: la bergamasca inizia decisa nella parte alta dove arriva con qualche centesimo di ritardo, trova una ottima linea a metà gara e arriva sul muro con il terzo tempo, in lotta per le medaglie. Sul muro rischia, spigola, e poi stringe troppo su una porta sradicandola, arrivando poi al traguardo con 47 centesimi di ritardo, ma tempo non valido (viene squalificata) per aver inforcato una porta.Mondiali stregati per Goggia in discesa: 22/a a Schladming 2013, 4/a a St.Moritz ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/02/2023
] - Courchevel 2023: Goggia miglior tempo nell'ultima prova
Terzo allenamento cronometrato, l'ultimo prima della gara iridata di domani, e nuovamente miglior tempo per Sofia Goggia, che questa mattina ha chiuso in 1:28.31 sulla 'Roc de Fer', decisamente più veloce dei tempi del primo e secondo training.La campionessa bergamasca ha fatto segnare il miglior parziale nel secondo e quarto settore, e in generale ha mostrato una sciata molto solida, candidandosi come la favorita n.1.Secondo tempo per l'austriaca Mirjam Puchner (+0.46), terzo per il bronzo del superg Kajsa Lie (+0.50), poi Mowinckel (+0.58) e Gut (+0.66).Seconda azzurra è Laura Pirovano 15/a a +1.34, Nicol Delago 16/a a +1.36, infine Elena Curtoni 21/a a +1.74.Ecco le parole delle azzurre:Sofia Goggia: “Un allenamento positivo, sono mediamente contenta della prova fatta, un paio di imprecisioni le ho commesse ma siamo quasi pronti. Le medaglie di Brignone e Bassino dei giorni scorsi sono state fantastiche, è qualcosa di ulteriormente bello per la nostra squadra. Il quartetto di discesiste è pronto, abbiamo un ulteriore obiettivo da raggiungere. Ognuna di noi ha un’elaborazione del lutto personale, sino a ieri sono stata malissimo, adesso mi sento tranquilla e vogliosa di fare un bel risultato. Sono stati giorni di allenamento su questa pista buoni, dopo un mese di gennaio travagliato e le condizioni in cui arrivavo. La costruzione della discesa mi è venuta abbastanza bene, penso di avere capito una pista che va interpretata, devo riuscire a concatenare con la giusta intensità tutti i pezzi e a prendere le corde delle curve molto lunghe e modulate con estrema precisioneoe.Elena Curtoni: “Bisogna voltare pagina, la vita va avanti, il pensiero a Elena è grandissimo, è una situazione difficile da gestire ma siamo qui anche per onorare al meglio la sua memoria. Sono sicura che lei ci sta guardando, oggi in prova ho preso una spigolata che per poco non mi faceva cadere, ci sono ancora delle cose da limare per fare un bel risultato, completeremo al video la preparazione ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/02/2023
] - Courchevel 2023: Venier prima Goggia terza in prova
Stephanie Venier ha fatto segnare il miglior tempo nella seconda prova cronometrata in vista della libera, chiudendo in 1:29.80, 7 decimi meglio del migliori tempo di 48 ore fa, fatto segnare da Goggia.Oggi la bergamasca è terza (ma con salto di porta) e miglior parziale nel quarto settore.Secondo tempo per Puchner ad un solo centesimo, poi ancora austriache al 4/o (Siebenhofer), 7/o (Tippler) e 9/o (Ortlieb) posto, e non sorprende perchè le aquilotte sono sempre in selezione nelle prove dei grandi appuntamenti.Quinto tempo per la francese Gauche (+0.22), poi Lara Gut-Behrami 6/a a +0.66; infine Breezy Johnson 8/a a +0.97 e Michelle Gisin 10/ a +1.09 a chiudere la top10.AZZURRE - Elena Curtoni è 12/a a +1.17 con 4 decimi accusati nel tratto di spinta, poi Nicol Delago 14/a a +1.24, Laura Pirovano 25/a a +2.09.Le azzurre sono scese con il lutto al braccio in ricordo di Elena Fanchini: "E’ stata una notizia terribile, una di quelle notizie che non vorresti mai ascoltare – ha detto Sofia a fine allenamento -. Ci siamo unite tutte in un sincero e solidale abbraccio, abbiamo pianto in gruppo. Cercheremo di mettere tutte noi stesse in gara, Elena certamente vorrebbe questo. Il suo essere genuina e la sua autenticità l’hanno resa speciale, ci uniamo silenziosamente e con tanta solidarietà al dolore della sua famiglia, siamo sicure che sabato ci darà qualcosa in più durante la discesaoe.Solo 32 le atlete iscritte, con Ilka Stuhec non è partita.Domani alle 11 è in programma il terzo e ultimo training. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/02/2023
] - Courchevel 2023: Goggia e Curtoni davanti a tutte nella 1a prova
Sofia Goggia non fa pretattica: nella prima prova cronometrata in vista della discesa mondiale di Meribel 2023, la bergamasca chiude con il miglior tempo in 1:30.54, facendo il miglior tempo nel terzo settore.Ottimo secondo posto per Elena Curtoni, vicinissima alla sua capitana (+0.26), e miglior tempo nel quarto settore.Distacchi tutto sommato contenuti con le migliori 10 racchiuse in un secondo: Ilka Stuhec 3/a a +0.44, Cornelia Huetter 4/o a +0.61, Laura Gauche e Stephanie Venier 5/e a +0.66, Romane Miradoli 7/a a +0.81.Ottimo ottavo tempo per Federica Brignone a +0.82: la valdostana, oro ieri in combinata, è in fiducia e ha un gran feeling con il tracciato, e pur non avendo il posto "sicuro" in discesa (in coppa Pirovano e Delago hanno più punti di lei), potrebbe cambiare programmi.Chiudono la top10 le due elvetiche Corinne Suter 9/a a +0.90 e Lara Gut-Behrami 10/a a +1.03.ALTRE AZZURRE - Marta Bassino 17/a a +1.47, Nicol Delago 20/a a +1.78, Laura Pirovano a +2.89Ecco le dichiarazione della Azzurre dopo la prova:Sofia Goggia: “Il tempo non rispecchia le sensazioni, perché nella parte alta, piena di dossi sono stata un po’ abbondante con qualche linea sbagliata. Anche a metà pista non benissimo. È chiaro che è una pista da interpretare bene, deve esserci il giusto mix tra intensità e tattica. Fortuna ci sono altre due prove prima della discesa di sabato, intermezzate dal superg. Sono tranquilla, avrò tanto da studiare e visualizzare in questi giorni, soprattutto tanti passaggi dalla discesaoe.Elena Curtoni: “Oggi ho approcciato la prova con molta tranquillità, vista la giornata stancante di ieri, cercando di non usare troppa energia. Una prova solida, senza spingere, bene sugli appoggi, guardando un po’ il terreno. L’obiettivo è riuscito bene., Nel supergigante dovrò essere molto concertata su quello che devo fare, cercherò di mettere in pista la mia migliore sciata e si vedrà al traguardo. Mi gioco tanto, ma bisognerà essere velocioe.Marta Bassino: “Ho fatto ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/02/2023
] - I 24 Azzurri per i Mondiali di Courchevel 2023
Al termine dello slalom di Chamonix il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato con delibera numero 32 di sabato 4 febbraio 2023 la squadra che prenderà parte ai Mondiali di sci alpino, in programma a Courchevel/Meribel dal 6 al 19 febbraio.Ecco i nomi:UOMINI (13): Giovanni Borsotti, Guglielmo Bosca, Mattia Casse, Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Stefano Gross, Christof Innerhofer, Tobias Kastlunger, Matteo Marsaglia, Dominik Paris, Tommaso Sala, Florian Schieder, Alex VinatzerDONNE (11): Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nicol Delago, Lara Della Mea, Sofia Goggia, Anita Gulli, Laura Pirovano, Marta Rossetti, Beatrice Sola, Asja ZenereTra gli uomini si notano le assenze di Simon Maurberger e Giuliano Razzoli, che ha saltato le ultime gare per problemi alla schiena.In slalom saranno al vita Sala, Gross, Vinatzer e Kastlunger, che era stato 10/o in Val d'Isere.In gigante De Aliprandini, Borsotti, Della Vite e probabilmente Vinatzer.Nella velocità Casse e Paris sono sicuri per superg e discesa, poi Innerhofer, Marsaglia, Schieder e Bosca per gli altri pettorali.Ancora da capire chi sarà al via per la combinata e i paralleli individuali: a Cortina avevano gareggiato Innerhofer, Tonetti e Franzoni in combinata; De Aliprandini, Tonetti, Franzoni e Borsotti nel parallelo.Tra le donne non ci sono Roberta Melesi e Nadia Delago, viene invece premiata Beatrice Sola, classe 2003, bronzo in slalom ai Mondiali Jr di St.Anton.In slalom saranno al via Anita Gulli, Lara Della Mea, Beatrice Sola e Marta Rossetti; in gigante Bassino e Brignone con Goggia e Zenere; in superg Brignone, Curtoni, Bassino e Goggia; in discesa Goggia, Curtoni, Pirovano e Delago.In combinata Brignone, Curtoni, Bassino; nel parallelo avremo 5 posti perchè Bassino è campione in carica, ma sembra che Brignone non prenderà il via. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/02/2023
] - Sofia Goggia chiude gli allenamenti al Passo San Pellegrino
Dopo i giorni passati a Dubai, Sofia Goggia si è allenata ieri ed oggi sulla pista 'La VolatA' del Passo San Pellegrino, pista scelta anche da tante altre atlete della CdM per preparare i prossimi Mondiali.Erano presenti anche le altre azzurre, Elena Curtoni, Marta Bassino, Laura Pirovano, Roberta Melesi e le sorelle Delago. Tra le straniere citiamo le norvegesi Mowinckel e Kajsa Vickhoff Lie, la neozelandese Alice Robinson nonchè le americane Breezy Johnson e Mikaela Shiffrin.A proposito della supercampionessa, che domani si allenerà a Pozza di Fassa, non è ancora chiaro il suo programma di gare, o meglio è sicuro che gareggerà in combinata, superg, gigante e slalom, molto probabile il parallelo mentre non ci sono informazioni sulla discesa.Torniamo a Sofia Goggia: oggi (mercoledì) la bergamasca è caduta durante l'allenamento, una caduta senza problemi e senza conseguenze, ma nel pomeriggio si era diffusa qualche voce allarmante sulle sue condizioni fisiche, così nella serata di mercoledì la FISI ha diramato una nota precisando che: "...l'atleta non ha in programma nessun esame diagnostico. Goggia è rimasta vittima di una scivolata nel secondo giorno di allenamenti a Passo San Pellegrino e ha deciso in accordo con lo staff tecnico di chiudere con un giorno d'anticipo il raduno."Insomma Sofia è salita in macchina ed è tornata a casa, dove passerà i prossimi giorni prima di radunarsi con le compagne sabato prossimo e dirigersi a Meribel. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/01/2023
] - Le 8 Azzurre per il doppio gigante di Kronplatz
Sono otto le azzurre che prenderanno parte al doppio appuntamento di Kronplatz con la Coppa del Mondo di gigante femminile. Sulla difficilissima pista Erta sono in programma due gare martedì 24 e mercoledì 25 gennaio (prima manche ore 10.30, seconda manche alle ore 13.30 con diretta televisiva su Rai 2 ed Eurosport in entrambe le giornate), la seconda delle quali recupera quella cancellata a Spindleruv Mlyn.Al via Federica Brignone, Marta Bassino, Asja Zenere, Elisa Platino, Roberta Melesi, Karoline Pichler, Laura Pirovano e Laura Steinmair.L’Italia vanta una vittoria nella storia con Brignone nel 2017 (che poi è stata anche terza nel 2018), mentre Bassino si è piazzata terza nel 2017, 2019 e 2021. A completare il calendario di gigante saranno successivamente l’appuntamento di Are (Sve) del 10 marzo e la finale di Soldeu del 19 marzo. La classifica di specialità vede in testa Bassino con 425 punti davanti a Shiffrin con 400 e Gut-Behrami con 357, Brignone è quinta con 304, dietro a Vlhova con 336. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/01/2023
] - Cortina: Bassino è podio 3/a, vince il superG Mowinkel
Ancora un podio per l'Italia al femminile nell'ultimo superG prima dei Mondiali sulle nevi di Cortina d'Ampezzo. Ad ottenerlo Marta Bassino che chiude 3/a una bella gara, interpretata al meglio su una neve particolarmente facile. La sciatrice di Borgo san Dalmazzo chiude a 47 centesimi dalla più veloce la norvegese Ragnhild Mowinkel, l''unica capace di sciare con leggerezza e pennelando ogni passaggio di questa Olympia delle Tofane. Al secondo posto si piazza l'austriaca Cornelia Hutter che ha fatto scivolare fuori dal podio l'elvetica Lara Gut-Behrami, giunta a soli 3 centesimi dalla nostra Bassino. Sesta chiude una più che soddisfatta Elena Curtoni, che non riesce a ripetere il podio di ieri in discesa a 56 centesimi dalla norvegese, mentre fuori dalle top10 finisce Federica Brignone. La carabiniera di La Salle fa un po' a pugni con questa neve, non sicuramente la migliore per le sue caratteristiche, e si deve accontentare dell'11/o posto con 84 centesimi di ritardo.LE ALTRE AZZURRE: Lontane tutte le altre azzurre: Nicol Delago è 27/a a pari merito con Roberta Melesi, mentre Laura Pirovano non raccoglie punti, è solo 32/a, mentre è uscita Nadia Delago. Non è partita, invece, Sofia Goggia, dopo i postumi della caduta di ieri in discesa che ha preferito rimanere a riposo e non sarà nemmeno al via nei due giganti di martedì e mercoledì a Plan de Corones. Tornerà in pista solo per i Mondiali al via il 6 febbraio a Meribel-Courchevel. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/01/2023
] - Cortina: Elena Curtoni è 3/a, Goggia esce, vince Stuhec
Su un’Olympia delle Tofane accorciata al di sotto del salto del Duca d’Aosta a causa del forte vento Elena Curtoni è giunta terza nella seconda discesa femminile di Coppa del Mondo di Cortina d’Ampezzo. La valtellinese ha offerto una prestazione veramente solida, pennellando dallo Scarpadon in giù con notevole velocità, mettendo in mostra discreta tecnica in una gara sicuramente molto impegnativa. Per la Curtoni si è trattato del secondo podio stagionale in discesa in coppa, dopo la vittoria nella discesa di St. Anton, di una settimana fa, undicesimo in carriera tra discesa e superG.GOGGIA FUORI - È caduta per fortuna senza conseguenze invece Sofia Goggia, vincitrice ieri, sul saltino dopo le Pale di Rumerlo. Ha trionfato la rinata slovena Ilka Stuhec davanti alla norvegese Kajsa Vickhoff Lie che ha concluso a 26 centesimi partendo con il numero 30. La Stuhec torna così alla vittoria dopo oltre quattro anni. Quarte ex aequo la norvegese Ragnhild Mowinckel e la ticinese Lara Gut-Behrami, ad un centesimo da Curtoni, davanti all’altra elvetica Priska Nufer, quinta a 0oe37, e la statunitense Mikaela Shiffrin, sesta a 39 centesimi, con le migliori atlete racchiuse davvero in un fazzoletto di centesimi.LE ALTRE AZZURRE - Più attardate in classifica le altre azzurre. Spazio tra le prime venti per una discreta Laura Pirovano, diciassettesima a 0oe87, mentre hanno terminato in zona punti Nicol Delago 21esima e Nadia Delago 24esima. Appena fuori dalla trentesima posizione Elena Dolmen 32esima, Karoline Pichler 34esima e Teresa Runggaldier 41esima. Out anche Monica Zanoner.Appuntamento domani con il superG femminile di Cortina, (diretta Tv su Rai2 ed Eurosport a partire dalle ore 11.30). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2023
] - Goggia: "la gara più importante è sempre la prossima"
Sofia Goggia ha vinto la prima discesa di Cortina cogliendo il successo n.21 e pareggiando i conti con Federica Brignone, in un bellissimo duello tra le due campionesse.Ecco Sofia: "E’ stata una gara particolare: due gare in una, perché dopo il volo di Suter si è aperta la visibilità, mentre le prime quindici hanno avuto visibilità piatta. Molto contenta per il risultato, ma la gara più importante è sempre la prossima."Elena Curtoni chiude con l'8/o tempo a +0.72: "Brutto sapere della caduta di Suter, spero non sia nulla di grave. Son riuscita a mettere in pista quello che volevo e non mi ha inficiato lo spavento per quanto successo. Ho sciato meno bene dopo lo Scarpadon, dove ho perso lì e nell’ultima rampa prima del Rumerlo dove avrei dovuto fare meglio. Nella parte centrale ho spinto meglio le curve, oggi mi son messa in posizione spesso e son contenta della mia sciata."Laura Pirovano, 12/a a +1.01: "Sono contentissima. Quando si è in gara e si prova a fare qualcosina in più è normale incappare in qualche sbavatura, ma al momento sono contenta così. Sinceramente tornando dall’infortunio non volevo crearmi troppe aspettative, quindi già riuscire a tornare sciare bene e sentirmi bene è un gran risultato. Ovvio che la fiducia ogni tanto manchi, ma sono comunque soddisfatta di quando la tiro fuori e dei risultati che arrivano di conseguenza."Federica Brignone, 18/a a +1.12: "Peccato perché quando sono scesa la visibilità era scarsa e ho perso quei centesimi che mi avrebbero regalato la top ten, che avrei considerato come un’ottima gara. Con queste condizioni non ero da podio, parlando di discesa; quindi, la top ten sarebbe stato un ottimo risultato. Ho anche fatto un errore al Delta, cambiando troppo in volo, cadendo e rialzandomi: ho sbagliato e pago i miei errori. Peccato, perché in tre giorni son scesa sempre con una pessima visibilità, però vedendo le condizioni dalla Shiffrin in poi, col sole, fa la differenza. Con visibilità si va in attacco. Il mio obiettivo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2023
] - Goggia vince la prima discesa di Cortina
Il pettorale rosso di specialità Sofia Goggia vince anche la prima discesa di Cortina, conquistando il quarto successo nella specialità in stagione, il 16/o in carriera (raggiungendo Katja Seizinger al quinto posto all time per la discesa) e il 21/o in tutte le specialità, pareggiando i conti con Federica Brignone in una lotta bellissima tra le due.Sofia è un po' più lenta nel primo settore (dove conta anche la spinta), poi esce bene dal Duca d'Aosta e soprattutto scia perfettamente nel tratto dello Scarpadon e alle Pale di Rumerlo, si inclina prendendosi i soliti rischi e sciando al limite, prendendo velocità per il tratto finale.Goggia, pettorale #7, piomba sul traguardo con 78 centesimi su Johnson (che chiuderà 9/a) e poi nessuna riuscirà a fare meglio di lei: si avvicina Ilka Stuhec (+0.13) grazie ad un velocissimo tratto finale, e sul podio sale anche Kira Weidle (+0.36).Rimane ai piedi del podio Mikaela Shiffrin (+0.50) che scalda i motori in vista del superg, poi Lara Gut-Behrami (+0.53), Tamara Tippler 6/a a +0.63 e la francese Laura Gauche 7/a a +0.70 con il miglior risultato in carriera.Ottavo posto per la seconda azzurra Elena Curtoni a +0.72, bravissima nel tratto centrale; poi ancora Italia con Laura Pirovano 12/a a +1.01, Nicol Delago e Federica Brignone 18/e a +1.12, Nadia Delago 28/a a +2.49. Non chiudono la prova Elena Dolmen e Karoline Pichler.Momenti di preoccupazione e gara interrotta per le uscite spettacolari (senza gravi conseguenze) di Corinne Suter e Gagnon.Domani si replica con gara2, via alle 10. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2023
] - Cortina: Goggia sfreccia nella 2/a prova, domani partirà con il #7
Sofia Goggia ha gatto segnare il miglior tempo nella seconda prova cronometrata sulla 'Olympia delle Tofane' di Cortina, chiudendo la prova in 1:35.00, con ottimi parziali in tutti i settori e il miglior tempo nello schuss finale."Due belle prove - spiega Sofia - la prima l’abbiamo disputata con una neve molto facile, forse la più facile mai trovata qui in tutti questi anni. Chiaramente è stata inficiata dalla nebbia, nella seconda visibilità piatta per tutte. Il manto nevoso è veramente bello, una bellissima discesa. Sono fiduciosa per questi giorni."Secondo crono per l'americana Wright (+0.19), poi Mowinckel (+0.49) e Shiffrin (+0.61), tra le favorite per domani, poi Gut-Behrami 5/a a +0.80 (ieri era stata la più veloce) e infine Kajsa Lie è 6/a a +0.92, ultima a rimanere sotto il secondo di distacco.Le altre azzurre: Federica Brignone 14/a a +1.55, Laura Pirovano 18/a a +1.72, Elena Curtoni 24/a a +1.87, Marta Bassino 26/a a +2.13, Karoline Pichler 27/a a +2.17 (con salto di porta), più attardate Nadia Delago, Nicol Delago, Teresa Runggaldier, Roberta Melesi, Monica Zanoner, Elena Dolmen.Domani il via alle 10.15: aprirà le danza Breezy Johnson con il #1, poi di seguito Pirovano #2, Brignone #3 e Nadia Delago #4.Goggia scenderà con il #7, Suter #13, Elena Curtoni #14, Gut #20, Shiffrin #21, Lie #22 e Nicol Delago #23. Le ultime due azzurre: Pichler #39 e Runggaldier #50. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2023
] - Cortina: Gut-Behrami guida la prima prova, Nadia Delago 10a
Lara Gut-Behrami è stata la più veloce questa mattina nella prima prova cronometrata sulla 'Olympia delle Tofane' di Cortina.La ticinese ha chiuso in 1:36.23, rallentando sul finale, 16 centesimi davanti a Mikaela Shiffrin, la più veloce nel primo e ultimo tratto.Segue a 49 centesimi Kira Weidle, rimangono sotto il secondo di distacco anche Mirjam Puchner (+0.63), Kajsa Lie 5/a a +0.69, Ramona Siebenhofer 6/a a +0.87 e Ragnhild Mowinckel 7/a a +0.97.Il via della prova è stato ritardato di mezz'ora per colpa della nebbia, che è poi ricomparsa dopo le prime 40 atlete bloccando temporaneamente la prova.La prima azzurra è Nadia Delago 10/o a +1.09, subito davanti a Elena Curtoni 11/a a +1.12, mentre Sofia Goggia è 16/a a +1.69 con il miglior tempo nel finale e, viceversa, uno dei tempi più alti nel primissimo settore.Fede Brignone è 24/a a +2.25, Karoline Pichler 28/a a +2.45, Nicol Delago 29/a a +2.75, più attardate Pirovano, Runggaldier, Dolmen e Zanoner.Non sono partiti Bassino e Melesi che non faranno la discesa ma solo il superg.Domani è in programma la seconda e ultima prova con via alle 11.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/01/2023
] - Dodici Azzurre convocate per la tappa di Cortina
La Coppa del Mondo femminile di sci alpino approda a Cortina d’Ampezzo per l’attesissima tre giorni riservata alla velocità sulla pista Olympia delle Tofane.Sono in programma due discese venerdì 20 gennaio (ore 10.15) e sabato 21 gennaio (ore 10.00), seguite domenica 22 gennaio da un supergigante (ore 11.30), per i quali il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha convocato Elena Curtoni, Karoline Pichler, Roberta Melesi, Nicol Delago, Nadia Delago, Marta Bassino, Laura Pirovano, Federica Brignone, Sofia Goggia, Monica Zanoner, Elena Dolmen e Teresa Runggaldier.La squadra azzurra può schierare fino a nove atlete sia in discesa che in supergigante.I precedenti sulla pista che ha ospitato i Mondiali del 2021 sorridono alle nostre rappresentanti, salite sul gradino più alto del podio in discesa in ben otto occasioni (quattro volte con Isolde Kostner nel 1996, 1997, 1998 e 2001, due volte con Sofia Goggia nel 2018 e 2022, una volta a testa con Daniela Merighetti nel 2012 ed Elena Fanchini nel 2015), mentre il supergigante ha sorriso ad Elena Curtoni 2022 e ad Isolde Kostner nel 1997.Intanto questa mattina Federica Brignone e Laura Pirovano si sono allenato sulla 'Erta' di Kronplatz che settimana prossima ospiterà due giganti, nell'ultima giornata disponibile prima che venga 'consegnata' alla FIS come previsto dal regolamento. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/01/2023
] - St.Anton: Gut vince superG, 2-3-4 una super Italia
Lara Gut ha trionfato nel secondo superG femminile di Coppa del Mondo di St. Anton dopo essere arrivata terza ieri nel primo. Alle sue spalle una super Italia: a15 centesimi Federica Brignone, andata vicinissima al bis di ieri, di 19 Marta Bassino e di 52 Elena Curtoni.Per la Gut si tratta della 36/a vittoria in Coppa del Mondo, tante quante la tedesca Katja Seizinger, la seconda stagionale e la 18/a in superG in carriera, inoltre arriva a quota 70 podi assoluti.La Brignone, invece, diventa la primatista azzurra solitaria di podi con 52 staccando Isolde Kostner, mentre la Bassino sale a quota 27 e per la settima volta nella storia ci sale insieme alla sua compagna di squadra, inoltre è il terzo podio in superG a due anni dal secondo posto ottenuto proprio a St. Anton il 10 gennaio 2021, quando vinse ancora la Gut. La giornata storica azzurra si completa con il 4/o posto di Elena Curtoni, velocissima nella prima parte, ma che ha pagato qualcosa nel finale. Nella classifica di superG la Brignone ora comanda con 17 punti di vantaggio su Gut e 19 su Curtoni.LE ALTRE AZZURRE - Hanno chiuso 21/a, 22/a e 23/a rispettivamente Roberta Melesi, Karoline Pichler e Laura Pirovano.GARA CONCLUSA ANTICIPATAMENTE - SuperG che è stato fermato definitamente dopo la 46/a atleta scesa a causa del fortissimo vento che ha iniziato a soffiare sul tracciato impedendo così il proseguimento della gara. Risultato comunque validato come da regolamento perchè erano già scese la metà più una delle partite. Alto anche il numero delle non arrivate al traguardo, ben 18, tra cui anche le nostre Nadia e Nicol Delago, segno della difficoltà del tracciato e della neve della pista austriaca.Ora il circo bianco si sposta a Cortina d'Ampezzo con il lunghissimo week end sulle Tofane. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/01/2023
] - St. Anton: Fede Brignone fa 21 vincendo il superG
Primo successo stagionale per Federica Brignone che grazie a una bellissima seconda parte di percorso, torna al successo nel superG femminile di Sankt Anton, accorciato di una quindicina di secondi a causa della troppa neve accumulatasi nella parte alta. Per la carabiniera valdostana si tratta della sua ventunesima vittoria in Coppa del Mondo, staccando nuovamente di una lunghezza Sofia Goggia, caduta per fortuna senza conseguenze quando stava andando fortissimo. Troppi i rischi corsi dalla bergamasca. La 32enne di La Salle è all’ottavo successo nella specialità e al primo in assoluto stagionale, raggiunge i 51 podi totali in Coppa del Mondo di Isolde Kostner, record per l’Italia. Due svizzere sul podio dietro alla Brignone: seconda a 54 centesimi Joana Haehlen, che scendendo col numero 18 ha beneficiato di una visibilità molto migliore, terza a 66 centesimi Lara Gut.LE ALTRE AZZURRE: tredicesima chiude Elena Curtoni, che mantiene la leadership di specialità anche se pari merito con la norvegese Mowinckel, sedicesime ex-aequo Roberta Melesi e Laura Pirovano, diciottesima Karoline Pichler, fuori entrambe le sorelle Delago. Domani si corre un altro superG. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/01/2023
] - Le 9 Azzurre per St.Anton
Sono nove le convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per il fine settimana di Coppa del mondo dedicato alla velocità in programma sulla pista austriaca di St.Anton, dove il circuito femminile torna dopo la pausa dello scorso anno. Il programma prevede sabato 14 gennaio una discesa alle ore 11.00 e domenica 15 gennaio un supergigante alle ore 11.30, con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport.Al via della discesa ci saranno Federica Brignone, Elena Curtoni, Nadia Delago, Nicol Delago, Sofia Goggia, Laura Pirovano e Karoline Pichler, mentre Marta Bassino e Roberta Melesi rimarranno in allenamento a Passo San Pellegrino fino a sabato 14 e arriveranno in Austria alla vigilia del supergigante.La classifica di supergigante vede al comando Curtoni con 120 punti, davanti a Suter con 116 e Shiffrin-Mowinckel a quota 100 con Goggia a 90; quella di discesa vede Goggia sola al comando con 380 punti, seguita da Suter a 218 e Stuhec a 192. Giovedì 12 e venerdì 13 il programma prevede due giorni di prove cronometrate. L’Italia vanta due podi nella località austriaca nell’edizione 2021 grazie alla vittoria di Sofia Goggia in discesa ed il secondo posto di Marta Bassino in superg. Negli annali dello sci, le azzurre hanno fatto segnare anche il terzo posto di Bibiana Perez in combinata nel 1993 e Daniela Merighetti, seconda in discesa nel 2013. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/01/2023
] - Vigilia di Kranjska Gora - Bassino: "massima concentrazione"
La Coppa del mondo femminile fa tappa nel fine settimana a Kranjska Gora, in Slovenia, per due giganti al via sabato 7 (ore 09.30 e 12.30) e domenica 8 gennaio (ore 09.30 e 12.30).In programma il quinto e sesto appuntamento della stagione fra le porte larghe, in una classifica che vede al comando Marta Bassino con 300 punti davanti a Mikaela Shiffrin con 260 e Lara Gut-Behrami con 252. Ed è proprio l’alpina piemontese a guidare il team azzurro, che schiera anche Federica Brignone, Roberta Melesi, Asja Zenere, Elisa Platino e la debuttante Laura Steinmair, altoatesina di Valdaora, tesserata per l’Amateursportclub Gsiesertal.Non ci sarà invece Laura Pirovano, inizialmente iscritta, la quale ha deciso di proseguire gli allenamenti in discesa in vista della prossima tappa a St.Anton."In questi giorni ci siamo preparate bene sullo Zoncolan – racconta Bassino, reduce da sei podi consecutivi nella specialità - la pista di Kranjska Gora mi ha regalato grandi soddisfazioni negli ultimi anni e si adatta alle mie caratteristiche. Ogni gara comunque ha una storia a sè e bisogna affrontarla con la massima concentrazione, sabato saranno due manches molto combattute agonisticamente, con tante pretendenti al successo. Come al solito sarà la voglia di vincere a fare la differenza, andrò all’attacco senza fare troppi calcoli."I precedenti parlano di due tronfi di Bassino nel 2021 (arrivati ad un giorno di distanza), un terzo posto della stessa Bassino nel 2022, un secondo posto di Federica Brignone nel 2012 e Nicole Gius nel 2007 e un terzo posto di Sofia Goggia nel 2018. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/01/2023
] - Le Azzurre convocate per Zagabria e Kranjska Gora
Riprende a Zagabria il duello in slalom fra Mikaela Shiffrin e Petra Vlhova che, sulla collina Sljeme, si sono imposte rispettivamente quattro volte (come Marlies Schild) e tre volte.Sulla pista alle porte della città croata si disputeranno due gare fra le porte strette mercoledì 4 (ore 12.30 e 16.30) e giovedì 5 gennaio (ore 15.00 e 18.00) valide come quinta e sesta prova stagionale di specialità in Coppa del mondo. In attesa delle nuove quote che verranno aggiornate la prossima settimana, la squadra azzurra schiera al via cinque concorrenti: Marta Rossetti, Martina Peterlini, Anita Gulli, Lara Della Mea e Vera Tschurtschenthaler, quest’ultima al posto di Lucrezia Lorenzi che aveva gareggiato pochi giorni fa a Semmering.L’Italia vanta un terzo posto con Manuel Moelgg nel 2011 e un secondo con Nicole Gius nel 2009.Dalla Croazia il circo bianco si trasferirà successivamente a Kranjska Gora, in Slovenia, per due giganti al via sabato 7 (ore 09.30 e 12.30) e domenica 8 gennaio (ore 09.30 e 12.30). A guidare il team ci sarà naturalmente Marta Bassino, leader di specialità con 300 punti davanti a Mikaela Shiffrin con 260.Oltre alla piemontese dell’Esercito saranno presenti Federica Brignone, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Asja Zenere, Elisa Platino e Laura Steinmair.La ventiduenne altoatesina di Valdaora, tesserata per l’Amateursportclub Gsiesertal, sta vivendo la prime esperienze sul circuito di Coppa Europa, dove ha colto un dodicesimo posto a Pontedilegno a metà dicembre. I precedenti parlano di due tronfi di Bassino nel 2021 (arrivati ad un giorno di distanza), un terzo posto della stesa Bassino nel 2022, un secondo posto di Federica Brignone nel 2012 e Nicole Gius nel 2007 e un terzo posto di Sofia Goggia nel 2018. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2022
] - Semmering, GS2: Lara Gut in testa dopo la 1/a, Bassino-Brignone vicine
Non era certo soddisfatta Lara Gut-Behrami al termine del gigante di ieri chiuso con il 7/o tempo finale: questa mattina la ticinese - complice una tracciatura molto veloce e con meno curva - si trova in testa alla prima manche del secondo gigante di Semmering, con il tempo di 59.23.Mikaela Shiffrin, vincitrice ieri, rimane in scia grazie ad una splendida parte iniziale (più lenta nell'ultimo tratto) ed è staccata di 22 centesimi.Al terzo e quarto posto le nostre due atlete più quotate: Marta Bassino (ieri sul terzo gradino del podio) è terza a +0.81 grazie ad un'ottima parte centrale, mentre Federica Brignone è 4/a a +1.01.Le due sono quindi in lotta per il podio anche se il distacco dalla vittoria è già piuttosto consistente.Sara Hector chiude con lo stesso tempo di Brignone, poi distacchi che si alzano ancora con Katharina Truppe 6/a a +1.39, vicina Petra Vlhova 7/a a +1.42.Nelle prime 7 ci sono i primi 8 pettorali, mentre chiudono la top10 tre atlete partite con pettorali un po' più alti: Gasienica-Daniel 8/a a +1.60 con il #13, Tviberg 9/a a +1.78 con il #22 e Ricarda Haaser 10/a a +1.84 con il #19.Tra le prime 40 al via ottima prova per Asja Zenere, molto veloce sul finale, chiudendo 20/a a +2.73; devono ancora scendere Roberta Melesi #43, Elisa Platino #55, Annette Belfrond #63 e Laura Pirovano #66.Seconda manche alle 13. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/12/2022
] - Val di Fassa, in arrivo a gennaio Sofia Goggia e compagne
La Val di Fassa saluterà il 2023, con l’arrivo in pista della campionessa olimpica di discesa Sofia Goggia, delle velociste e gigantiste azzurre di Coppa del Mondo femminile che saranno in allenamento sulla pista LaVolata al passo di San Pellegrino.La federsci italiana ha comunicato questa mattina, l’arrivo di Sofia Goggia, gruppo Elite Coppa del Mondo in Val di Fassa, per allenamenti a partire dal 4 gennaio 2023 e fino al 10. La Goggia sarà accompagnata dal suo staff, formato da Luca Agazzi, Giorgio Di Flavio e dallo skiman Greppi. Il giorno successivo arriverà anche il gruppo Coppa del Mondo femminile polivalenti formato dalle atlete: Curtoni, Delago Nadia e Nicol, e da Karoline Pichler. Allenatore responsabile di questo gruppo Giovanni Feltrin, insieme a Paolo Stefanini, Much Mair e Daniel Dorigo.Dall’8 gennaio, di ritorno da Zagabria dove sono in programma, il 4 e 5 gennaio due slalom speciali, saranno in Val di Fassa anche le atlete del gruppo femminile di Coppa del Mondo ovvero la trentina Laura Pirovano, Marta Bassino, Roberta Melesi, e Federica Brignone. Con loro il direttore tecnico Gianluca Rulfi e gli altri allenatori di questa squadra. Non ci saranno solo le squadre italiane ad allenarsi sulle nevi della Val di Fassa, ma anche la squadra femminile degli Stati Uniti, Francia, Canada, Germania, Slovenia e Andorra.[Vs] (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/12/2022
] - Semmering: Shiffrin domina la 1/a manche del 1/o gigante.Bassino 5a
Imprendibile Mikaela Shiffrin nella prima manche del primo gigante di Semmering, recupero della prova cancellata a Soelden: l'americana, scesa con il pettorale #1, non sembrava particolarmente soddisfatta della sua prova, che invece si è rilevata essere di altissimo valore, con i migliori parziali nei primi tre settori e solo leggermente più lenta nel finale.Shiffrin ha chiuso in 1:05.49, inseguita da un lotto di 9 atlete l'ultima delle quali è staccata di circa un secondo, e se consideriamo che la prima inseguitrice è Petra Vlhova a +0.72, significa che - Shiffrin a parte - le migliori 10 sono racchiuse in 3 decimi.Terzo tempo per Tessa Worley a +0.73, poi Valerie Grenier a +0.76, quinto tempo per la prima azzurra Marta Bassino a +0.87, metà dei quali accusati nel primo settore.Sara Hector è 6/a a +0.96, poi la seconda azzurra Federica Brignone 7/a a +0.98 e infine Lara Gut-Behrami 8/a (+1.00), Ragnhild Mowinckel 9/a (+1.02) e Mina Holtmann 10/a a +1.05 a chiudere la top10.Per le azzurre deve ancora scendere Melesi, Platino, l'esordiente Belfrond e Pirovano.Seconda manche alle 13.05. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/12/2022
] - Le convocate per Semmering: esordio per Annette Belfrond
La FISI ha comunicato le convocate per l’appuntamento di Coppa del mondo sulla pista di Semmering.La pista austriaca ospiterà due giganti martedì 27 e mercoledì 28 (uno di questi recupera la gara cancellata a Solden lo scorso mese di ottobre), mentre giovedì 29 dicembre si terrà uno slalom.Fra le porte larghe saranno presenti Marta Bassino, Federica Brignone, Asja Zenere, Laura Pirovano, Elisa Platino, Roberta Melesi e la ventenne esordiente Annette Belfrond, valdostana di Prè Saint Didier, tesserata per il Centro Sportivo Esercito, figlia d’arte (papà Matteo fu gigantista di Coppa del mondo negli anni ’90) e campionessa italiana giovani, che si sta facendo strada in Coppa Europa.Cinque invece le iscritte alla gara fra i pali stretti: Marta Rossetti, Lara Della Mea, Lucrezia Lorenzi, Anita Gulli e la rientrante Martina Peterlini.L’Italia vanta nella località posta nel distretto del Neunkirchen due vittorie (Karen Putzer in gigante nel 2002 e Deborah Compagnoni in slalom nel 1996), due secondi posti (Manuela Moelgg in gigante nel 2008 e Deborah Compagnoni in slalom sempre nel 1996) e tre terzi posti (Manuela Moelgg in gigante nel 2016, Nicole Gius in slalom nel 2002 e Denise Karbon in gigante nel 2002). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/12/2022
] - Gli Azzurri per Campiglio: torna Razzoli
Giovedì 22 dicembre si disputerà sulla celebre 3-Tre di Madonna di Campiglio il secondo slalom maschile di Coppa del Mondo dopo quello di Val d’Isère.La prima manche si svolgerà alle ore 17.45, la seconda alle 20.45, con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport.Per la squadra azzurra saranno al via Giuliano Razzoli (all’esordio stagionale dopo avere saltato l’appuntamento francese), Stefano Gross, Federico Liberatore, Tobias Kastlunger, Tommaso Sala e Simon Maurberger, mentre Alex Vinatzer deciderà solamente nell’immediata vigilia se prendere il via, dopo l’inforcata nel gigante in Alta Badia che gli ha procurato una piccola lesione meniscale, con conseguente edema al ginocchio destro.L’Italia vanta 9 vittorie nella storia sul celebre Canalone Miramonti: tre Alberto Tomba e una a testa Giorgio Rocca, Ivano Edalini, Fausto Radici, Piero Gros, Rolando Thoeni e Gustavo Thoeni, e venticinque podi totali, l’ultimo dei quali conquistato da Alex Vinatzer, terzo nel 2020.Alcune componenti della squadra femminile di Coppa del Mondo sono invece in raduno a Pontedilegno fino a domani: Laura Pirovano, Marta Bassino, Nadia Delago, Nicol Delago, Elena Curtoni, Roberta Melesi e Asja Zenere, insieme al responsabile della velocità Giovanni Feltrin e ai tecnici Paolo Stefanini, Luca Scarian, Michael Mair, Daniele Simoncelli e Giorgio Pavoni.Dominik Paris e Giovanni Franzoni sono invece a Bormio a preparare l’appuntamento di Coppa sulla 'Stelvio' con gli allenatori Alberto Ghidoni, Christian Corradino e Michael Gufler. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2022
] - Sofia Goggia trionfa a St.Moritz con una mano fratturata!
Sofia Goggia ha vinto questa mattina la seconda discesa di St.Moritz, conquistando il 20/o successo in carriera (raggiungendo Brignone nelle plurivincitrici azzurre di sempre), il terzo stagionale in discesa, domando la 'Corviglia' in 1:28.85.Ma i freddi numeri non rendono l'idea dell'impresa sportiva compiuta dalla nostra campionessa bergamasca, all'interno di una gara davvero bellissima, indimenticabile, che resterà nella storia dello sport azzurro.Ieri Goggia aveva chiuso al secondo posto alle spalle di Elena Curtoni, arrivando al traguardo con un mano dolorante: "me la sono rotta!". Aveva ragione lei, e subito dopo è iniziato un tour de force incredibile: prima il passaggio per l'ospedale di St.Moritz, poi la corsa a Milano, l'operazione d'urgenza con viti e placche e il ritorno in Engadina. Questa mattina Sofia, dopo la ricognizione e un giro in campo libero, ha deciso di prendere il via, con una mano visibilmente gonfia.Nella parte alta Goggia evita di spingere e di appoggiare la mano, poi innesta il turbo e fa segnare il miglior tempo nel terzo e quarto settore, e il secondo miglior nel finale, con la migliore "top speed" oltre i 100 km/h.Al termine della sua prova ha commentato ai microfoni RAI: "Quando ho fatto il giro in campo libero e ho visto che potevo mettermi a uovo, ho avuto una felicità così profonda che ho pensato: nessuna ragazza sarà così felice al cancelletto oggi! Sono contenta di quello che ho fatto, devo ringraziare di cuore tutti quelli che mi hanno aiutato ieri, dal dottor Andrea Panzeri, alla Clinica Madonnina che ha richiamato i chirurghi agli autisti messi a disposizione da Armani, sponsor della Fisi."Ancora tante emozioni in questa gara, oggi con visibilità perfetta e tempo splendido: la slovena Ilka Stuhec chiude a 43 centesimi sul secondo gradino del podio tornando ai vertici dopo quasi 4 anni dall'ultimo podio.Da applausi la slovena perchè dopo aver vinto la Coppa di disciplina sembrava ormai prossima a chiudere la carriera, ma ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2022
] - Curtoni: "condizioni difficili, mi sono fidata del mio istinto"
Elena Curtoni ha vinto questa mattina la discesa libera di St.Moritz, terzo sigillo in carriera per la valtellinese."Questa pista mi parla sempre un po’, mi piace molto - spiega Elena - In discesa avevo fatto il mio primo podio in carriera qui, ho dei bei ricordi, mi trovo bene e probabilmente quando ci sono condizioni difficili riesco a tirare fuori il meglio di me. Il mio istinto si vede che funziona nel modo giusto. Sapevo che in velocità posso essere con le migliori, in discesa lo scorso anno la stagione non è andata come volevo e speravo, ma quest’anno ci tenevo a fare un passo in avanti. Già da Lake Louise ero partita col piede giusto, son contenta e adesso avanti così. Ci sarà il sole nei prossimi giorni, dovremo ripartire da zero e io sarò pronta a dar battaglia. Non vedo l’ora anche del superg di domenica come andrà. Oggi c’era tutta la mia famiglia qui, una parte fondamentale visto che sono anche vicina a casa: son contenta che ci siano a condividere questa gioia."E' felice anche Federica Brignone, che con il pettorale 21 riesce a chiudere al 7/o posto, in un momento di scarsa visibilità: "Contentissima perché era una gara difficile. In queste condizioni riesco ad adattarmi abbastanza in fretta, si vedeva proprio poco ma sono molto contenta. Peccato in fondo che ho perso ancora qualcosina, ma rispetto a Lake Louise direi che è cambiata completamente la musica."Soddisfatta anche Laura Pirovano, che chiude ancora nelle top10, dopo il 9/o posto di Lake Louise (in superg): "Finalmente son riuscita a tornare a fare quello che amo, quello che mi è mancato tantissimo: centrare due top ten nelle prime due tappe è un bel regalo di Natale. Ho avuto la fortuna di aver fatto una prova al buio anche ieri, anche se non si vedeva nulla così ho provato a fidarmi e ce l’ho fatta. Mi ha sorpreso, ma è stato bello." (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2022
] - Frattura di due metacarpi per Goggia, corre a Milano per operarsi
Aggiornamento: E’ perfettamente riuscito l’intervento chirurgico a cui è stato sottoposta Sofia Goggia presso la Clinica la Madonnina di Milano per la riduzione delle fratture scomposte al secondo e terzo metacarpo della mano sinistra. L’operazione, effettuata da un’equipe composta dal presidente della Commissione Medica FISI Andrea Panzeri, dal chirurgo della mano Loris Pegoli e da Riccardo Accetta, responsabile dell’unità traumotologica dell’ospedale Galeazzi di Milano, ha previsto l’inserimento di placche e viti nella mano infortunata durante la discesa femminile, conclusa da Goggia al secondo posto sulla pista di St Moritz.Alla vicecampionessa olimpica della specialità è stato preparato un tutore in collaborazione con Ortholab per proteggere l’arto. Sofia farà rientro in serata a St. Moritz e deciderà solamente nella mattinata di sabato 17 dicembre, se prendere parte alla seconda discesa in programma alle ore 10.30, per la quale sono iscritte anche Elena Curtoni, Federica Brignone, Laura Pirovano, Nadia Delago, Nicol Delago, Karoline Pichler, Marta Bassino e Roberta Melesi.“Mi dispiace per questo contrattempo che non ci voleva – spiega Sofia -. I giorni di prova sìerano andati molto bene ed ero pronta a puntare alla vittoria, purtroppo il contatto con un blocco di ghiaccio prima della terza porta mi ha provocato un gran dolore, ho capito subito che si trattava di qualcosa di rotto. Comunque guardiamo avanti, sabato deciderò se gareggiare solamente pochi minuti prima del via. Sono molto contenta per Elena Curtoni, le faccio i miei più grandi complimenti per la vittoriaoe. Sofia Goggia ha riportato la frattura scomposta del secondo e terzo metacarpo della mano sinistra impattando contro un palo nel corso della discesa libera di St.Moritz, chiusa con il secondo tempo.La campionessa bergamasca in questo momento si sta recando a Milano insieme al dottor Andrea Panzeri, Presidente della Commissione Medica della FISI, dove verrà immediatamente operata.La Commissione ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2022
] - St.Moritz: Elena Curtoni vince la prima discesa davanti a Goggia
Su un tracciato con partenza ribassata e visibilità ridotta Elena Curtoni, partita con il pettorale #2, ha vinto la prima discesa di St.Moritz, chiudendo davanti a tutte in 1:09.40.La valtellinese è stata bravissima nel tratto tecnico centrale, interpretando al meglio la difficile porta all'ingresso del muro e il tratto successivo.E' il terzo successo in carriera per Elena, il secondo in discesa dopo Bansko 2020.Condizioni meteo in continua evoluzione in Engadina, con nevicate e nebbia a tratti, che hanno certamente condizionato la prova di molte.Nessuna è più riuscita a superare l'azzurra, solo Sofia Goggia si è avvicinata - grazie ad un velocissimo tratto finale - chiudendo a 29 centesimi. Appena arrivata al traguardo Sofia Goggia ha guardato la sua mano sinistra esclamando: "l'ho rotta!", a quanto pare in una delle primissime porte. Dopo una prima medicazione Sofia si è recata all'ospedale di St.Moritz per verificare l'entità dell'infortunio.Terzo tempo per Corinne Suter (#7) a +0.73, costantemente sul podio; giù dal podio per un decimo Jasmine Flury a +0.84 e Breezy Johnson 5/a a +0.96, l'ultima con distacco entro il secondo.Ottima prova per Federica Brignone che con il #21 chiude 7/a a +1.27, subito dopo di lei parte Shiffrin che chiude davanti per 4 centesimi.Il trionfo azzurro è completato da Laura Pirovano che con il #24 si inserisce in decima posizione a +1.31.Nella top10 anche Lara Gut-Behrami e Mowinckel 8/e a +1.31.Domani è in programma la seconda discesa di St.Moritz con start alle 10.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/12/2022
] - Sofia Goggia davanti a tutte nella 2/a prova di St.Moritz
Sofia Goggia è stata la più veloce al termine della seconda e ultima prova cronometrata che precede la prima discesa libera femminile di Coppa del mondo a St.Moritz.Sulle nevi elvetiche, la campionessa bergamasca ha chiuso con l miglior tempo in 1:29.19, dopo il secondo posto di ieri, nella prima giornata di prove."Ho fatto ancora due o tre curve un po’ troppo abbondanti, però nel complesso sono state due prove armoniose, mi ritengo soddisfatta. - ha spiegato Sofia - Cerco solo di fare il mio percorso, sciare come sono capace, è questo il motivo per cui lavoro e mi impegno tanto. Credo di andare forte anche in supergigante, ho vinto gare in passato e fino alla gara dello scorso anno di Cortina avevo il pettorale rosso anche in questa disciplina. A Lake Louise il quinto posto è nato anche dal fatto di passare in una zona dove mi ero fatta male in passato, una cosa che forse ho vissuto a livello di inconscio, ma è una cosa che scacci via piano piano. Il progetto per il fine settimana è dare il massimo per ottenere il massimo, sciare solida, divertirmi e rimanere sugli appoggi. Io posso controllare la mia performance ma non quelle delle altre, vedremo cosa accadrà."Alle spalle di Goggia troviamo la ticinese Lara Gut-Behrami a +1.10 e la norvegese Ragnhild Mowinckel vicinissima a +1.11.Buona prestazione anche per Elena Curtoni: la valtellinese ha fatto segnare il sesto tempo (con un salto di porta) a +1.31 dalla connazionale."E’ una pista che mi piace - spiega l'azzurra - mi sento a casa perchè l’aria della Valtellina è qui dietro. Le prove sono andate abbastanza bene ma posso essere decisamente più reattiva, spingere meglio le curve, trovare la gusta fiducia. Ci attendono tre giorni di gare impegnative come è successo a Lake Louise dove peraltro c’erano -30°. A St.Moritz la pista è più corta e le temperature sono più alte, si fa leggermente meno fatica."Federica Brignone è 14/a a +2.03, poi Nadia Delago 24/a, Laura Pirovano 28/a. Fuori dalle top30 Marta Bassino, Nicol ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/12/2022
] - Prima prova a St.Moritz: Goggia seconda dietro Wright
Sofia Goggia ha chiuso con il secondo tempo la prima prova cronometrata che apre il programma della tappa di St.Moritz.Sulle nevi elvetiche, la campionessa bergamasca si è presentata con il pettorale rosso di leader dopo i successi di Lake Louise, chiudendo in 1:30.12 (tra le migliori in tutti i settori).Meglio di lei solamente l'americana Isabella Wright in 1:29.80, ma con salto di porta."Prima prova soddisfacente: fino al numero 15 siamo scese tutte col buio, alcune con un po’ di vento, ma la visibilità era parecchio piatta e non si vedeva bene. - spiega Sofia a fisi.org - A maggior ragione ho fatto un bel giro, son stata sui miei piedi, sui miei appoggi. Ci sono delle linee da limare, però generalmente parlando ho fatto una discesa armoniosa. Nell’ultimo salto ho saltato più di 50 metri, e lì bisognerà capire un attimo per la gara in cui sicuramente arriveremo più veloci. Nel complesso una buona sciata, una buona prima prova con un buon feeling."Tre austriache alle spalle di Goggia: Christina Ager terza a +0.59 dalla Wright, poi Tamara Tippler 4/a a +0.75 (con salto di porta), e Stephanie Venier 5/a a +1.23 (con salto di porta).Ottavo tempo per la seconda azzurra, Federica Brignone, staccata di +1.65, davanti a Lara Gut.Ventesima al traguardo Elena Curtoni a +1.81, più attardate Laura Pirovano 29/a, Nicol Delago 34/a, Karoline Pichler 36/a, Nadia Delago 41/a, Roberta Melesi 45/a e Marta Bassino 58/a.Prossimo appuntamento giovedì 14 con la 2/a prova cronometrata a partire dalle ore 10.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/12/2022
] - Le 9 Azzurre per St.Moritz
Sono nove le azzurre impegnate nel prossimo fine settimana nella tappa di Coppa del mondo sulla pista svizzera di St.Moritz, dove si disputeranno due discese venerdì 16 e sabato 17 dicembre e un supergigante domenica 18 dicembre.Sofia Goggia difenderà il pettorale rosso di leader della discesa, insieme a lei saranno presenti Federica Brignone, Marta Bassino, Nadia Delago, Nicol Delago, Laura Pirovano, Elena Curtoni, Roberta Melesi e Karoline Pichler.La pista svizzera si conferma tradizionalmente favorevole alla squadra azzurra, che vanta cinque successi nella storia. Federica Brignone ed Elena Curtoni misero a segno una bella doppietta nel secondo supergigante dello scorso anno, mentre Sofia Goggia fu seconda nel primo supergigante. La stessa Goggia e Brignone fecero doppietta in supergigante nel 2019, Elena Curtoni raggiunse il terzo posto nella discesa del 2016. Negli anni precedenti Nadia Fanchini si classificò terza in supergigante nel 2008, Karen Putzer si impose due volte in supergigante nel 1999 e 2001, infine Isolde Kostner trionfò in discesa nel 1999. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/12/2022
] - Fantaski Stats - Lake Louise 2022 - superg femminile
7/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 9 superg della stagione 85/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Goggia S. 2) Gut L. 3) Puchner M. 2019: 1) Rebensburg V. 2) Delago N. 3) Suter C. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Mowinckel R. 3) Rebensburg V. 2017: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Schmidhofer N. 2016: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Goggia S. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Maria Riesch Hoefl (5); Renate Goetschl (5); Sofia Goggia (5); Isolde Kostner (4); Lara Gut (3); Nicole Schmidhofer (3); Carole Montillet (3); Mikaela Shiffrin (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Pernilla Wiberg (2); Petra Haltmayr (2); Alexandra Meissnitzer (2); Michela Figini (2); Hilde Gerg (2); 5/a vittoria in carriera per Corinne Suter (SUI), la 2/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 22/o podio in carriera per Corinne Suter (SUI), il 8/o in superg 155/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 33/a in superg per Cornelia Huetter è il 19/o podio della carriera, il 7/o in superg per Ragnhild Mowinckel è il 10/o podio della carriera, il 5/o in superg la migliore azzurra è Sofia Goggia, 5/a in 1.21.11, pettorale #12 l'Italia ha conquistato 135 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 218; Svizzera 166; Italia 135; Norvegia 73; Francia 34; Germania 32; Canada 32; U.S.A. 15; Nuova Zelanda 13; Slovenia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.8 [#24] - 1989 ; Nicole Schmidhofer (AUT) pos.14 [#5] - 1989 ; Tessa Worley (FRA) pos.17 [#17] - 1989 ; Emma Aicher (GER) pos.21 [#34] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Corinne Suter (SUI)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|