|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Koell " è presente in queste 20 notizie:
|
Prima |
Prossima >> |
< Precedente |
Ultima
|
 |
[
12/05/2023
] - Gli Svedesi per la stagione 2023/2024
La federsci svedese ha annunciato i 23 atleti (7 uomini, 16 donne) selezionati per le squadra nazionali per la stagione 2022/2023.Ulteriore riduzione dell'organico quindi: 5 atleti in meno rispetto alla passata stagione, che aveva subito una forte riduzione rispetto alle 40 unità di due stagioni or sono.SQUADRA FEMMINILE - Hanna Aronsson Elfman, grazie agli importanti risultati della scorsa stagione, viene promossa dalla B alla A, e Cornelia Ohlund - che avrà il posto fisso in slalom grazie alla Coppa Europa - passa dalla C alla B. Charlotta Saefvenberg retrocede dalla A alla B.Non è più presente Jonna Luthman, che già a gennaio aveva annunciato il ritiro a soli 24 anni, con un solo risultato in CdM (30/a in discesa a Crans Montana).Esce dalle squadra nazionali anche Sara Rask, che frequenta l'Università di Denver e si allenerà negli USA.Infine entra in squadra C Moa Landstroem che ha vinto un bronzo e un argento ai Giochi Europei Giovanili di Tarvisio.SQUADRA MASCHILE - Squadre A, B e C ridotte a soli 7 atleti. Monsen e Roenngren passano dalla A alla B, mentre Hofstedt e Ax Swartz dalla B alla C. Koell e Sundin si era ritirati già nel corso della scorsa estate, mentre Braendholm e Ermeskog, che erano in squadra C, hanno entrami deciso di ritirarsi.In squadra A troviamo solo lo slalomista Jakobsen, mentre in squadra B è inserito Felix Monsen che è fermo dal dicembre 2021, quando si infortunò in prova sulla Saslong rompendosi il crociato anteriore e il menisco del ginocchio sinistro.Ecco la composizione delle squadre:Uomini, Squadra A (1): Kristoffer JakobsenUomini, Squadra B (3): Mattias Roenngren, Felix Monsen, William HanssonUomini, Squadra C (3): Adam Hofstedt, Fabian Ax Swartz, Axel LindqvistDonne, Squadra A (4): Sara Hector, Anna Swenn Larsson, Hanna Aronsson Elfman, Estelle AlphandDonne, Squadra B (7): Hilma Loevblom, Charlotta Saefvenberg, Lisa Nyberg, Moa Muessener Bostroem, Cornelia Ohlund, Elsa Fermbaeck, Lisa HoernbladDonne, Squadra C (5): Emelie ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/10/2022
] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale
In vista della stagione 2022/2023 scopriamo quali atleti non vedremo più al cancelletto di partenza perché ritiratisi, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione. Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski.it e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili.Segue poi l'elenco dei principali cambi di materiale avvenuti durante l'estate.Ritiri uomini:Carlo Janka (SUI)Nils Mani (SUI)Kjetil Jansrud (NOR)Manfred Moelgg (ITA)Roberto Nani (ITA)Pietro Canzio (ITA)Alex Leever (USA)Roy Piccard (FRA)Elias Kolega (CRO)Cedric Ocshsner (SUI)Erin Mielzynski (CAN)Thomas Dorner (AUT)Nicolas Raffort (FRA)Alexander Koell (SWE)Olle Sundin (SWE)Alexander Prast (ITA)Robby Kelley (USA)Niklas Koeck (AUT)Ritiri donne:Meike Pfister (GER)Emelie Wikstroem (SWE)Magdalena Fjaellestroem (SWE)Charlotte Chable (SUI)Kristina Riis-Johannessen (NOR)Stephanie Resch (AUT)Francesca Marsaglia (ITA)Federica Sosio (ITA)Patrizia Dorsch (GER)Marusa Ferk Saioni (SLO)Katerina Paulathova (CZE)Tiffany Gauthier (FRA)Roberta Midali (ITA)Verena Gasslitter (ITA)Ida Dannewitz (SWE)Cambi Materiale:Michelle Gisin (SUI) da Rossignol a SalomonCharlie Raposo (GBR) da Rossignol a Van DeerIlka Stuhec (SLO) da Stoeckli a KastleAlice Robinson (NZL) da a Voelkl a SalomonAlex Vinatzer (ITA) da Nordica a AtomicCamille Rast (SUI) da Head a SalomonHenrik Kristoffersen (NOR) da Rossignol a Van DeerLara Della Mea (ITA) da Salomon a FischerFederico Liberatore (ITA) da Voelkl a SalomonEster Ledecka (CZE) da Atomic a KastleMattia Casse (ITA) da Head a RossignolCedric Noger (SUI) da Kastle a StoeckliPatrick Feurstein (AUT) da Rossignol a HeadMatthieu Bailet (FRA) da Salomon a HeadJessica Hilzinger (GER) da Atomic a HeadCambi Nazionalità:Luisa Bertani da Italia a BulgariaLara Colturi da Italia a AlbaniaChristian Borgnaes da Austria a DanimarcaAdriana Jelinkova da Olanda a Repubblica Ceca (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/07/2022
] - Si ritira il velocista svedese Alexander Koell
Con un lungo post pubblicato via social Alexander Koell ha annunciato il ritiro dall'attività agonistica.Il velocista svedese, classe 1990, ha indossato 29 pettorale in Coppa del Mondo conquistando tre risultati, tra cui un 20/o posto a Beaver Creek nel 2019 in discesa.Alexander ha conquistato un podio in Coppa Europa, un secondo posto a Kvitfjell 2020.Ha conquistato tre medaglie d'oro ai Nazionali Svedesi: discesa libera nel 2015; superg e combinata nel 2016.E' stato convocato per i Mondiali 2017 di St.Moritz e per quelli di Are 2019."Dopo quel che mi è sembrata una pausa eterna dovuto all'infortunio e dopo attente considerazioni ho deciso di dire addio alle gare. - annuncia Alexander - A partire dal mio incidente in Val d'Isere 2020 non sono più riuscito a recuperare totalmente dai problemi al collo.Quando sono sotto stress fisico, come è normale nella velocità in Coppa quando scendi a 140km/h, le forze in gioco agiscono sui miei nervi ottici quando sono in posizione a uovo ed il risultato è una seria limitazione nella visuale, rendendo l'attività sportiva pericolosa e sconsiderata.Per essere competitivo in discesa e raggiungere gli obiettivi il corpo deve essere pronto, affidabile e al 100% delle possibilità.Il mio corpo mi ha ripetutamente dato chiari segnali che la situazione non è questa e che competere ai livelli di CdM non è più possibile..."L'ultimo podio svedese in discesa o superg risale al marzo 2009 ad Are grazie a Hans Olsson. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/05/2022
] - Gli Svedesi per la stagione 2022/2023
La federsci svedese ha annunciato i 28 atleti (11 uomini, 17 donne) selezionati per le squadra nazionali per la stagione 2022/2023.Forte riduzione del numero dei selezionati rispetto ai 40 di un anno fa, sopratutto nella squadra maschile, e inoltre sparisce la divisione in tecniche e veloci.Apparentemente non è più presente la squadra 'giovane' chiamata Svenska Spel (lo sponsor principale della federsci svedese).Sono stati applicati i criteri impostati ad inizio anno: gruppo A per chi raggiunge la top30 della WCSL, gruppo B per i top60 WCSL o top15 in Coppa Europa, gruppo C per i giovani con potenziale e/o chi non ha raggiunto i criteri per A e B.Tra gli uomini ben 10 nomi non trovano più spazio nelle squadre nazionali: Johan Hagberg dal gruppo2, Lukas Karlberg, David Toernqvist, Emil Nyberg, Philip Lundquist, William Jonsson dal gruppo3, Tobias Hedstroems, Carl Jonsson, Gustav Lindqvist, Tobias Windingstad dalla 'Svenska Spel'.Felix Monsen raggiunge in squadra A Jakobsen e Roenngren.Tra le donne invece non trova più spazio Emma Sahlin, mentre si sono ritirate Magdalena Fjaellstroem, Emelie Wikstroem e Ida Dannewitz.Le prime due annunciate da tempo, l'ultima solo nei giorni scorsi: classe 1999, Ida vanta una vittoria e 3 podi in Coppa Europa, e 5 pettorali in Coppa del Mondo dove è andata a punti due volte, 23/a nel superg di St.Moritz 2019 e 9/a nella combinata di Zauchensee del 2020.E' stata anche convocata per i Mondiali casalinghi di Are 2019 dove ha gareggiato in superg, discesa e combinata. Ecco la composizione delle squadre:Uomini, Squadra A: Kristoffer Jakobsen, Mattias Roenngren, Felix MonsenUomini, Squadra B: Adam Hofstedt, Alexander Koell, Fabian Ax Swartz, Olle Sundin, William HanssonUomini, Squadra C: Axel Lindqvist, Jesper Braendholm, Lukas ErmeskogDonne, Squadra A: Sara Hector, Anna Swenn Larsson, Charlotta Saefvenberg, Estelle AlphandDonne, Squadra B: Elsa Fermbaeck, Hanna Aronsson Elfman, Hilma Loevblom, Lisa Nyberg, Lisa Hoernblad, Jonna Luthman, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/02/2022
] - Alexis Pinturault vince lo Skieur d'Or 2021
Alla vigilia della prima prova cronometrata della discesa olimpica di Pechino 2022, la AIJS - l'Associazione Internazionale dei Giornalisti dello sci - ha annunciato che è Alexis Pinturault il vincitore dello "Skieur d'Or" 2021.Il premio, intitolato ala memoria di Serge Lang (inventore della Coppa del Mondo) e presentato dal figlio Patrick, viene normalmente consegnato a Soelden, nei giorni immediatamente precedenti all'opening di Coppa, ma quest'anno - per via della pandemia - non è stato possibile farlo e sarà consegnato nel finale di stagione dopo le Olimpiadi.Pinturault è il primo francese a vincere il premio dal 1997 quando vinse Luca Alphand ed è stato il terzo francese a vincere la Sfera di Cristallo, nel marzo dello scorso anno proprio nel giorno del suo 30/o compleanno.Ad oggi 'Pintu' vanta 34 vittorie in Coppa del Mondo e ulteriori 40 podi, di cui 3 conquistati in questa stagione, mentre nella scorsa è salito 5 volte sul gradino più alto del podio.Ecco l'albo d'oro delle ultime edizioni: 2020 Federica Brignone, 2019 Shiffrin, 2018 Hirscher, 2017 Shiffrin, 2016 Hirscher, 2015 Hirscher e Fenninger, 2014 Fenninger, 2013 Tina Maze, 2012 Hirscher, 2011 Ivica Kostelic, 2010 Carlo Janka.Inoltre la AIJS ha annunciato il vincitore dell 4/a edizione del AIJS Photo Ski Contest intitolata alla memoria di Armando Trovati.Il premio va a Elvis Piazzi, fotografo italiano e ufficiale della Guardia di Finanza, per la fotografia scattata allo svedese Alexander Koell durante la discesa libera della Val Gardena del dicembre 2020, nel tratto del Ciaslat. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/05/2021
] - Gli Svedesi per la stagione 2021/2022
La federsci svedese ha annunciato i 40 atleti selezionati per la prossima stagione e guidati dal DT Lars Melin (5 meno della scorsa stagione).Per gli atleti del gruppo uno ci sono nel mirino i Giochi Olimpici di Pechino, ma naturalmente anche il ritorno a importanti risultati in Coppa del Mondo.Tra le novità la creazione di una squadra "giovane", chiamata Svenska Spel da uno degli sponsor principali delle federsci svedese, con l'obiettivo per gli uomini di affermarsi in Coppa Europa, per le donne di affacciarsi alla Coppa del Mondo.Non trova più spazio Gustav Lundbaeck che ai recenti Nazionali ha conquistato un bronzo in slalom.In queste stesse ore ha annunciato il ritiro Lin Ivarsson, nella passata stagione inserita in gruppo1 velocità, e convocata ai recenti Mondiali di Cortina."Ho dedicata la mia vita allo sci - scriva Lin via social - Ho dato il massimo, ma a causa della attuale situazione è difficile continuare ed è il momento di chiudere questo capitolo della mia vita."Ivarsson vanta tre risultati in CdM, tra il 21/o e il 30/o posto tra superg e discesa, in 36 pettorali indossati nel massimo circuito.Lin è salita una volta sul terzo gradino del podio in Coppa Europa, in discesa a Crans-Montana nel 2018, ed è stata 4 volte vicacampionessa nazionale tra superg e discesa.Ecco la composizione delle squadre:Uomini, Gruppo 1: Kristoffer Jakobsen, Mattias RoenngrenUomini, velocità: Felix Monsen, Alexander Koell, Olle Sundin, Johan Hagberg,Uomini, Squadra Svenska Spel: Jesper Braendholm, Tobias Hedstroems, William Hansson, Carl Jonsson, Gustav Lindqvist, Lukas Ermeskog, Adam Hofstedt, Tobias Windingstad, Fabian Ax SwartzUomini, Gruppo 3: Axel Lindqvist, Lukas Karlberg, David Toernqvist, Emil Nyberg, Philip Lundquist, William JonssonDonne, Gruppo 1: Anna Swenn Larsson, Magdalena Fjaellstroem, Emelie Wikstroem, Elsa Fermbaeck, Charlotta Saefvenberg, Sara Hector, Estelle AlphandDonne, velocità: Lisa Hoernbladh, Ida Dannewitz, Jonna LuthmanDonne, Squadra Svenska Spel: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/02/2021
] - La Svezia ha scelto 12 atleti per i Mondiali di Cortina
La Svezia ha scelto la sua squadra per i Mondiali: saranno 6 uomini e 6 donne a rappresentare il paese scandinavo durante la rassegna mondiale di Cortina 2021, in partenza tra una settimana.Oltre ad alcuni atleti già sicuri del 'pass', i tecnici svedesi hanno selezionato altri 4 atleti negli ultimissimi giorni, per comporre una squadra capace di partecipare a tutte le discipline compreso il parallelo e il Team Event, come ha spiegato il responsabile tecnico Lars Melin.La squadra, priva dell'infortunata Anna Swenn-Larsson, e - rispetto agli ultimi Mondiali - dei ritirati Hansdotter, Olsson e Myhrer, si affida Jakobsen nel settore maschile, che in questa stagione si è ben comportato in slalom con 6 risultati nei top30 tra cui un 8/o posto a Flachau, e a Sara Hector nel settore femminile, che è stata seconda in gigante a Courchevel e 4/a nel parallelo di Lech.I nomi al completo:Uomini: Mattias Roenngren, Kristoffer Jakobsen, Felix Monsen, Alexander Koell, William Hansson, Olle SundinDonne: Sara Hector, Estelle Alphand, Emelie Wikstroem, Elsa Fermbaeck, Jonna Luthman, Lin Ivarsson (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/04/2020
] - Gli Svedesi per la stagione 2020/2021
La federsci svedese ha svelato la composizione ufficiale per la stagione 2020/2021.45 atleti, divisi tra 20 uomini e 19 per lo sci alpino e 6 per lo skicross, sono stati selezionati per la prossima stagione, e riporteranno al nuovo Team Manager Lars Melin."Pensiamo che siamo sulla strada giusta - dichiara Lars al sito federale - Lavoriamo per creare continuità e far crescere i nostri atleti. Ci sono solo piccoli aggiustamenti da fare nei gruppi di lavoro."E parlando delle squadre spiega: "i criteri per il settore maschile e femminile sono differenti. Abbiamo perso due atleti come Andre e Matts che si sono ritirati, distribuiremo quelle risorse su altri gruppi e daremo ad altri atleti la possibilità di crescere."Il DT del settore maschile Fredrik Kingstad spiega che si è deciso di dividere gli atleti in due gruppi di lavoro, con un mix di esperti e giovani, per gli allenamenti, e poi in stagione si divideranno in gruppo CdM e gruppo CE.Uno degli obiettivi è far crescere i giovani, facendoli lavorare il più possibile con i più esperti.Christian Thoma, ex coach azzurro e già al lavoro con la squadra nazionale femminile, sarà il nuovo responsabile del settore femminile: "in un gruppo avremo le atlete di Coppa, nel secondo quelle che stanno crescendo e molte di loro avranno la possibilità di provarci in CdM." spiega Christian.Certo l'attuale pandemia crea un clima di incertezza, sopratutto per gli allenamenti e la preparazione, ecco perchè ci saranno tante sinergie tra le squadre, anche di altre nazioni, e servirà molta flessibilità.Non cambiano il gruppo1 e velocità femminile, nel gruppo2 sale Emma Sahlin. Tra gli uomini Headstroem, Windingstad e Lundbaeck salgono dal gruppo 2 al 1, Karlberg e Hansson dal 3 al 1. Sundin e Hagberg passano al gruppo velocità.Si ritirano Staalnack, Rapaport, Myhrer, Olsson.Donne, gruppo 1: Anna Swenn-Larsson, Charlotta Saefvenberg, Emelie Wikstroem, Estelle Alphand, Magdalena Fjaellstroem, Sara HectorDonne gruppo 2: Elsa Fermbaeck, Emelie ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/02/2020
] - Coppa Europa: Prast 6/o in discesa
Per un'Italia che nelle discipline veloci fatica davvero ad implementare il ricambio generazionale, Alexander Prast rappresenta forse la speranza più concreta: il 23enne di Terlano sta infatti vivendo una stagione molto positiva, in cui da un lato ha conseguito i primi punti in Coppa del Mondo (seppur in combinata) e dall'altro continua ad inanellare piazzamenti d'alto livello in Coppa Europa, come testimonia anche il 6/o posto conseguito sabato nella libera di Kvitfjell.La gara due della località norvegese premia lo statunitense Jared Goldberg, già sul podio venerdì: 1:31.34 per questo atleta molto esperto, capace di precedere lo svedese Alexander Koell di 60 centesimi e l'interessantissimo austriaco Stefan Rieser di 68 centesimi. Gli svizzeri Nils Mani e Cedric Ochsner precedono il nostro Prast, il quale si lascia alle spalle un altro profilo perlomeno curioso come quello del suo coetaneo spagnolo Artur Etxezzareta, che potrebbe garantire qualche soddisfazione allo sci iberico.Tra gli azzurri è soddisfacente la 12/a piazza di Pietro Zazzi: anche il valtellinese classe '94 ha trovato una certa regolarità negli ultimi mesi, seppur tra piazzamenti compresi tra la 10/a e la 15/a posizione. Davide Cazzaniga è invece 16/o, con Niccolò Molteni 23/o.A metà marzo due libere a Saalbach chiuderanno la stagione continentale di discesa: Prast, che ha già fatto suo il posto fisso per la prossima annata di CdM in supergigante, può replicarsi anche in questa specialità, ma al pari di Davide Cazzaniga avrà bisogno di centrare almeno due podi per mettersi alle spalle i rivali che lo precedono in una graduatoria comunque molto corta in cui teoricamente ben 11 atleti si disputano ancora i posti fissi (l'unico sicuro di concludere tra i primi tre è il francese Valentin Giraud-Moine). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/01/2020
] - Fantaski Stats - Wengen 2020 - superk maschile
19/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco; 2/o di 3 superk della stagione 71/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Schwarz M. 2) Muffat Jeandet V. 3) Pinturault A. 2018: 1) Muffat Jeandet V. 2) Trikhichev P. 3) Fill P. 2017: 1) Hintermann N. 2) Muzaton M. 3) Berthold F. 2016: 1) Jansrud K. 2) Svindal A. 3) Theaux A. 2015: 1) Janka C. 2) Muffat Jeandet V. 3) Kostelic I. plurivincitori in Wengen: Ivica Kostelic (6); Benjamin Raich (5); Bode Miller (3); Carlo Janka (3); Kjetil André Aamodt (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Kristian Ghedina (2); Marc Girardelli (2); Jean-Baptiste Grange (2); Lasse Kjus (2); Henrik Kristoffersen (2); Felix Neureuther (2); Alexis Pinturault (2); Giorgio Rocca (2); Alberto Tomba (2); 7/a vittoria in carriera per Matthias Mayer (AUT), la 1/a in superk i top5 plurivincitori in superk dal 1990/1991: Ivica Kostelic (CRO) - 9; Alexis Pinturault (FRA) - 9; Kjetil André Aamodt (NOR) - 8; Marc Girardelli (LUX) - 7; Benjamin Raich (AUT) - 7; 25/o podio in carriera per Matthias Mayer (AUT), il 1/o in superk 387/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 15/a in superk per Alexis Pinturault è il 58/o podio della carriera, il 14/o in superk per Victor Muffat Jeandet è il 10/o podio della carriera, il 5/o in superk il miglior azzurro è Riccardo Tonetti, 5/o in 2.33.69, pettorale #5 l'Italia ha conquistato 71 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 163; Francia 162; Austria 143; Italia 71; Norvegia 68; Slovenia 54; U.S.A. 37; Russia 14; Svezia 5; Liechtenstein 2; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Kjetil Jansrud (NOR) pos.7 [#4] - 1985 ; Loic Meillard (SUI) pos.4 [#13] - 1996 ; Stefan Babinsky (AUT) pos.23 [#45] - 1996 ; Alexander Prast (ITA) pos.28 [#41] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Matthias Mayer (AUT)[pos.1], Martin Cater (SLO)[pos.6], Alexander Prast (ITA)[pos.28], Marco Pfiffner ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/12/2019
] - Fantaski Stats - Beaver Creek 2019 - DH maschile
6/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco; 2/a di 10 discese della stagione 63/a gara maschile in Beaver Creek dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Feuz B. 2) Caviezel M. 3) Svindal A. 2017: 1) Svindal A. 2) Feuz B. 3) Dressen T. 2015: 1) Svindal A. 2) Jansrud K. 3) Fayed G. 2014: 1) Jansrud K. 2) Feuz B. 3) Nyman S. 2013: 1) Svindal A. 2) Reichelt H. 3) Fill P. plurivincitori in Beaver Creek: Aksel Lund Svindal (6); Ted Ligety (5); Hermann Maier (5); Bode Miller (4); Marcel Hirscher (4); Carlo Janka (3); Hannes Reichelt (3); Daniel Albrecht (2); Beat Feuz (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); 12/a vittoria in carriera per Beat Feuz (SUI), la 9/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; 42/o podio in carriera per Beat Feuz (SUI), il 30/o in discesa 135/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 53/a in discesa per Johan Clarey è il 6/o podio della carriera, il 5/o in discesa per Vincent Kriechmayr è il 12/o podio della carriera, il 4/o in discesa il miglior azzurro è Dominik Paris, 11/o in 1.13.86, pettorale #13 l'Italia ha conquistato 24 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 175; Francia 152; Svizzera 145; Norvegia 110; U.S.A. 63; Germania 50; Italia 24; Canada 20; Svezia 11; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.4 [#12] - 1980 ; Matthieu Bailet (FRA) pos.11 [#26] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Beat Feuz (SUI)[pos.1], Johan Clarey (FRA)[pos.2], Ryan Cochran-siegle (USA)[pos.6], Brodie Seger (CAN)[pos.13], Alexander Koell (SWE)[pos.20],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Adrian Smiseth Sejersted (NOR)[pos.5], Dominik Schwaiger (GER)[pos.7], Nils Allegre (FRA)[pos.16], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/05/2019
] - Gli Svedesi per la stagione 2019/2020
La federsci svedese ha svelato la composizione ufficiale per la stagione 2019/2020.L'Alpine Chief Tommy Eliasson Winter ha presentato i gruppi di lavoro, per un totale di 27 ragazze (4 in più dello scorso anno) e 20 ragazzi (7 in meno dello scorso anno), divisi nei gruppi "1", "2" e "3" più il gruppo "velocità".Come noto non ci sarà più Frida Hansdotter che ha annunciato il ritiro; e ovviamente neanche Eklund e Blomqvist che si erano ritirate a settembre. Nel gruppo 1 salgono Fjaellstroem, Staalnacke e Saefvenberg.Tra gli uomini mancherà Hargin, che si è ritirato, ma non Myhrer (classe 1983) e Olsson che avevano lasciato intendere di essere in dubbio a fine stagione e che invece proseguiranno la carriera.Se il gruppo 1 rimane quasi invariato, i gruppi 2 e 3 sono totalmente rivoluzionati, con 2 nuovi ingressi e una decina di atleti che perdono il supporto della squadra nazionale. Donne, gruppo1: Estelle Alphand, Anna Swenn-Larsson, Emelie Wikstroem, Sara Hector, Magdalena Fjaellstroem, Ylva Staalnacke, Charlotta SaefvenbergGruppo velocità: Lisa Hoernblad, Lin Ivarsson, Helena Rapaport, Ida DannewitzGruppo 2: Sara Rask, Elsa Haakansson-Fermbaeck, Michelle Kerven, Jonna Luthman, Hilma Loevblom, Emelie Henning, Liv Ceder, Lisa Nyberg, Moa Bostroem-Muessener, Hanna Aronsson-ElfmanGruppo 3: Moa Clementson, Hedda Martelleur, Julia Digerfors, Melanie Dahlberg, Emma Sahlin, Wilma MarklundUomini, gruppo 1: Andre Myhrer, Matts Olsson, Mattias Roenngren, Kristoffer JakobsenGruppo velocità: Alexander Koell, Felix MonsenGruppo 2: Tobias Hedstroem, Jesper Braendholm, Carl Jonsson, Olle Sundin, Gustav Lundbaeck, Tobias WindingstadGruppo 3: Lukas Karlberg, William Hansson, Alfred Olsson, Axel Lindqvist, Gustaf Lindqvist, William Jonsson, Johan Hagberg, Adam Hofstedt (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/02/2019
] - Svedesi e Tedeschi per Are 2019
Svenska Skidforbundet, la federsci svedese, ha comunicato oggi le convocazioni ufficiali per i Mondiali casalinghi di Are, che cominceranno domani con la cerimonia d'apertura.10 ragazze e 12 ragazzi cercheranno di migliorare il bottino di St.Moritz 2017, quando vinsero due bronzi, uno nel Team Event e uno con Frida Hansdotter in slalom.Donne: Sara Hector, Frida Hansdotter, Magdalena Fjaellstroem, Ylva Staalnacke, Anna Swenn-Larsson, Charlotta Saefvenberg, Lisa Hoernblad, Lin Ivarsson, Helena Rapaport, Ida DannewitzGigante: Hector, Hansdotter, Fjaellstroem, StaalnackeSlalom: Hansdotter, Swenn-Larsson, Staalnacke, Saefvenbergsuperg/discesa: Hoernblad, Ivarsson, Rapaport, DannewitzUomini: Matts Olsson, Mattias Roenngren, Axel Lindqvist, Andre Myhrer, Mattias Hargin, Kristoffer Jakobsen, Carl Jonsson, Alexander Koell, Felix Monsen, Olle Sundin, Zack Monsen, Filip PlatterGigante: Olsson, Roenngren, LindqvistSlalom: Myhrer, Hargin, Jakobsen, Jonssonsuperg/discesa: Koell, Felix Monsen, Sundin (+ Zack Monsen, Platter)Noti anche in nomi dei convocati in casa Germania, che a St.Moritz 2017 conquistò (come l'Italia) solo un bronzo, grazie a Neureuther in slalom.Gli infortuni di Dressen, Sander, Wallner e i ritorni (con problemi) di Neureuther, Luitz e Dopfer hanno condizionato la stagione dei tedeschi in questi mesi, senza dimenticare i risultati sotto alla attese di Rebensburg, ma anche l'exploit di Ferstl a Kitz.Strasser e Tremmerl correranno il Team Event: il primo è uno "specialista" del parallelo vantando 5 podi tra Team Event e City Event.Donne: Lena Duerr, Christina Geiger, Viktoria Rebensburg, Meike Pfister, Marlene Schmotz, Kira Weidle, Michaela WenigUomini: Josef Ferstl, Stefan Luitz, Felix Neureuther, Alexander Schmid, Manuel Schmid, Dominik Schwaiger, Dominik Stehle, Linus Strasser, Anton Tremmel (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/10/2018
] - Coppe Continentali: tutti i qualificati alla CdM
Durante il FIS Fall Meeting di Zurigo della scorsa settimane sono state ufficializzate le qualificazioni personali alla Coppa del Mondo 2018/2019 ottenute attraverso i circuiti continentali, compresi la SAC e la ANC che si sono svolte tra agosto e settembre nell'emisfero australe.Gli atleti che hanno ottenuto la qualificazione avranno il diritto di prendere il via alle gare di Coppa della relativa disciplina, se presenti nei prima 350 della lista FIS e non presenti nei primi 20 della WCSL. Il diritto non vale per le Finali di Coppa.Donne:Dalla Coppa Europa, discesa: Nina Ortlieb (AUT), Ariane Raedler (AUT), Lisa Hoernblad (SWE); slalom: Nina Ortlieb (AUT), Aline Danioth (SUI), Kristine Haugen (NOR), Charlotte Saefvenberg (SWE); gigante: Nina Ortlieb (AUT), Kristine Haugen (NOR), Thea Louise Stjernesund (NOR), Katharina Liensberger (AUT); superg: Nina Ortlieb (AUT), Lisa Hoernblad (SWE), Nadine Fest (AUT); combinata: Nina Ortlieb (AUT), Lisa Hoernblad (SWE), Chiara Mair (AUT), Nathalie Groebli (SUI)Dalla Nor-Am, discesa: Roni Remme (CAN), Stefanie Fleckenstein (CAN); slalom: Roni Remme (CAN), Amelia Smart (CAN), Lila Lapanja (USA); gigante: Roni Remme (CAN), Mikaela Tommy (CAN), AJ Hurt (USA); superg: Roni Remme (CAN), Nina O'Brien (USA); combinata: Valerie Grenier (CAN), Roni Remme (CAN)Dalla Far East Cup, slalom: Sakurako Mukogawa (JPN); gigante: Sakurako Mukogawa (JPN); superg: Sakurako Mukogawa (JPN), Makiko Arai (JPN); combinata: Sakurako Mukogawa (JPN)Dalla South American Cup, discesa: Macarena Simari Birkner (ARG); slalom: Macarena Simari Birkner (ARG); gigante: Macarena Simari Birkner (ARG), Francesca Baruzzi Farriol (ARG); superg: Macarena Simari Birkner (ARG)Dalla Australia New Zealand Cup, slalom: Alice Robinson (NZL), Piera Hudson (NZL); gigante: Alice Robinson (NZL), Piera Hudson (NZL); superg: Alice Robinson (NZL)Uomini:Dalla Coppa Europa, discesa: Johannes Strolz (AUT), Christopher Neumayer (AUT), Werner Heel (ITA), Urs Kryenbuehl (SUI); slalom: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/05/2018
] - Gli Svedesi per la stagione 2018/2019
La federsci svedese ha svelato la composizione ufficiale per la stagione 2018/2019, che vedrà il suo apice nei Mondiali casalinghi di Are.L'Alpine Chief Tommy Eliasson Winter ha presentato i gruppi di lavoro, per un totale di 23 ragazze e 27 ragazzi, divisi nei gruppi "1", "2" e "3" più il gruppo "velocità".Da notare il ritorno di Kajsa Kling, che all'inizio della scorsa stagione si era fermata per curare la depressione, e che alla TV SVT ha dichiarato di sentirsi molto meglio, e di sperare di essere pronta per l'inizio della prossima stagione.Buone notizie anche per Helena Rapaport, che nei giorni scorsi è tornata sugli sci dopo essere stata ferma dallo scorso ottobre per un infortunio al ginocchio.Ecco i gruppi completi:Donne, gruppo 1: Frida Hansdotter, Estelle Alphand, Emelie Wikstroem, Anna Swenn-Larsson, Sara HectorDonne, gruppo 2: Nathalie Eklund, Ylva Staelnacke, Lisa Blomqvist, Charlotte Saefvenberg, Sara Rask, Magdalena Fjaellstroem, Elsa Haakansson-FermbaeckDonne, gruppo 3: Hilma Loevblom, Ida Dannewitz, Jonna Luthman, Michelle Kerven, Evelina Fredricsson, Moa Clementson, Emelie HenningDonne, gruppo velocità: Kajsa Kling, Lisa Hoernblad, Lin Ivarsson, Helena RapaportUomini, gruppo 1: Andre Myhrer, Mattias Hargin, Matts Olsson, Mattias Roenngren, Gustav Lundbaeck, Kristoffer JakobsenUomini, gruppo 2: Emil Johansson, Anthon Cassman, Jesper Ask, Dan Axel Grahn, Max-Gordon Sundquist, Hannes Grym, Filip Vennerstroem, Tobias Hedstroem, Filip Platter, Zack MonsenUomini, gruppo 3: Oscar Cassman, Jesper Braendholm, Carl Jonsson, Alfred Olsson, Axel Lindqvist, Gustav Lindqvist, William Jonsson, Johan HagbergUomini, gruppo velocità: Alexander Koell, Felix Monsen, Olle Sundin (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/09/2017
] - SAC-El Colorado: doppio podio per Guglielmo Bosca
Ha preso il via a El Colorado, in Cile, la tappa finale della SAC-South American Cup 2017, tutta dedicata alle prove veloci.Lunedì erano in programma le prime 2 gare, una combinata e un superg (m/f), cui seguiranno un altro superg, due discese e un'altra combinata.Tra le ragazze è ancora una volta protagonista la spagnola Nuria Pau, che dopo i 4 podi ottenuti finora nel circuito conquista anche la Combinata Alpina, recuperando con lo slalom lo svantaggio accumulato in superg: vince in 1:52.33, 45 centesimi davanti alla russa Aleksandra Prokopyeva, e 71 su Elena Yakovishina. Quarto tempo per Macarena Simari Birkner, 7/o per Boelle Barahona, 9/o per Salome Bancora e 14/o per Nicol Gastaldi. Non chiude il superg Anna Hofer.Nel primo superg in programma la Prokopyeva conquista i 100 punti in palio sciando in 1:11.89, +0.64 sulla francese Manon Campillo e +0.68 sulla connazionale Yakovishina.Così a 4 gare della fine la Pau mantiene la leadership della classifica con 577 punti, 106 più della Barahona e 120 più di Macarena Simari Birkner.Interessanti le prove maschili, con tanti nazionali (sloveni e italiani) tra i partenti: in superg vince lo sloveno Klemen Kosi, già mattatore delle prove veloci a La Parva due settimane fa. Secondo posto per il britannico Jack Gower a +0.32, terzo gradino del podio per Guglielmo Bosca, staccato di 38 centesimi. Seguono il cileno Von Appen, lo svedese Koell e lo sloveno Debelak. Settimo tempo per Matteo De Vettori a +1.07, 9/ Emanuele Buzzi a +1.20, 11/o Henri Battilani a +1.35, 19/o Werner Heel a +2.07, 20/o Florian Schieder a +2.14.La manche di slalom rimescola le carte: vittoria per il norvegese Rasmus Windingstad in 1:47.03 (secondo miglior tempo in slalom) davanti allo sloveno Miha Hrobat (+0.13) e a Guglielmo Bosca (+0.38).Sebastiano Gastaldi rimane leader della generale con 449 punti, ma Kosi si è avvicinato a 426 e punta alla conquista del circuito; più distante Birkener De Miguel (339p) e Hrobat (256p). First podiums of the ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/05/2017
] - Gli Svedesi per la stagione 2017/2018
La federsci svedese ha svelato la composizione ufficiale per la stagione 2017/2018.L'Alpine Chief Tommy Eliasson Winter ha presentato i gruppi di lavoro, per un totale di 15 ragazze (3 in meno dello scorso anno) e 16 ragazzi (3 in meno), divisi nei gruppi "1", "2" e "3" (sparita già dallo scorso anno la divisione Coppa del Mondo / Coppa Europa / Junior Team).Novità nei quadri tecnici: la squadra maschile, guidata da Heinz-Peter Platter, si rafforza con l'ingresso di Stefano Casalino, già coach di Max Blardone due stagioni fa e delle giovani canadesi nella scorsa; nel settore femminile, guidato da Lars Melin, entra Per Jonsson nel settore velocità.Pochi i cambi nelle squadre: nel settore femminile identici i due gruppi tecnici, mentre nella velocità registriamo l'ingresso di Rapaport (una top10 in Coppa Europa in superg), Ivarsson, Axelsson e la non presenza di Haakansson-Fermbaeck, Luthman, Henning, Dannewitz e Kerven.La miglior svedese, per il terzo anno consecutivo, è stata Frida Hansdotter, con 468 punti (la metà della scorsa stagione), di cui 432 in slalom, dove ha chiuso con il 4/o posto la standing finale. Ricordiamo però il bronzo a St.Moritz, terza medaglia consecutiva ai Mondiali in slalom.In totale le ragazze hanno conquistato 4 podi, 3 in slalom e uno in discesa.Tra gli uomini il gruppo "CdM" perde due veterani, che hanno annunciato il ritiro nelle scorse settimane: Jens Byggmark e Anton Lahdenperae. In squadra nazionale entrano Jesper Ask e Dan-Axel Grahn mentre non sono nominati Albert Baeckman, Mattias Roenngren, Alexander Koell (convocato per St.Moritz) e Filip Vennerstroem.Tra gli uomini il migliore è ancora Andre Myhrer, 15/o in generale con 434 punti e 9/o in slalom. Proprio Myhrer, all'ultima gara, ha conquistato l'unica vittoria maschile svedese, superando nel corso dell'inverno diverse difficoltà dettate dal mal di schiena.In totale la Svezia ha conquistato 4 podi, 2 in slalom e 2 in gigante, con Matts Olsson.Attenzione però: le squadre non ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/05/2016
] - Gli Svedesi per la stagione 2017
La federsci svedese ha svelato la composizione ufficiale per la stagione 2017.L'Alpine Chief Tommy Eliasson Winter ha presentato i gruppi di lavoro, per un totale di 18 ragazze (1 in meno dello scorso anno) e 19 ragazzi (uno in più), divisi nei gruppi "1", "2" e "3" (sparisce la divisione Coppa del Mondo / Coppa Europa / Junior Team). La nuova organizzazione dovrebbe favorire la crescita nelle varie discipline e migliorare l'integrazione dei giovani.Novità nei quadri tecnici: la squadra maschile, guidata da Heinz-Peter Platter, si rafforza con gli ingressi di Jacques Theolier e Walter Girardi.Lars Melin è alla guida del settore femminile, con Christian Thoma nello staff.Pochi i cambi nelle squadre: nel settore femminile non c'è più Jessica Lindell-Vikarby, ritiratasi la scorsa estate, e (a sorpresa) Charlotta Saefvenberg, classe 1994, due volte 10/a nel 2015 in CdM, i cui risultati della scorsa stagione anche in Coppa Europa sono stati nettamente inferiori rispetto al 2015.Tra gli uomini il gruppo "CdM" perde due veterani: Markus Larsson (ritiro annunciato ieri) e Axel Baeck (ritiratosi un mese fa, mentre Lindh già la scorsa estate).Tra le ragazze ricordiamo i 915 punti conquistati da Frida Hansdotter (di cui 711 in slalom) che ha vinto per la prima volta la coppa di disciplina tra i pali stretti. Nelle top20 delle generale anche Kajsa Kling 17/a con 540 punti e Maria Pietilae-Holmner 19/a con 496.Negli uomini spicca la stagione 2016 di Andre Myhrer, 15/o in generale con 543 punti e 4/o in slalom.Ecco i gruppi completi:Donne, gruppo 1: Frida Hansdotter, Maria Pietilae-Holmner, Sara Hector, Kajsa Kling, Emelie Wikstroem, Anna Swenn-LarssonDonne, gruppo 2: Nathalie Eklund, Magdalena Fjaellstroem, Lisa Blomqvist, Ylva Staelnacke, Lovisa Grant, Lisa HoernbladDonne, gruppo 3: Elsa Haakansson-Fermbaeck, Jonna Luthman, Evelina Henning, Ida Dannewitz, Michelle KervenUomini, gruppo 1: Andre Myhrer, Mattias Hargin, Jens Byggmark, Matts Olsson, Anton LahdenperaeUomini, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/04/2016
] - Kling e Myhrer dominano i Campionati Svedesi
Funaesdalen, località svedese nei pressi del confine norvegese, negli ultimi 10 anni è quasi sempre stata teatro dell'ultimo slalom FIS della stagione: quest'anno l'ultima gara prevista per il 28 e 29 aprile è stata annullata, ma in questi giorni il paese di neanche 1000 abitanti è protagonista dello sci alpino svedese perchè sono in programma le prove tecniche dei Campionati Nazionali, mentre le veloci si sono svolte nel corso della passata settimana a Duved, nei pressi di Are.Tra le donne dominio di Kajsa Kling che conquista il titolo in discesa, superg, combinata e gigante, portando a quota 12 il personale bottino di titoli nazionali. Sia in superg che combinata Kling ha precededuto Lisa Blomqvist, mentre in gigante ha resistito agli attacchi di Frida Hansdotter.In slalom settimo titolo assoluto per Maria Pietilae-Holmner che approfitta dell'uscita della Hansdotter e precede Emelie Wikstroem e Lisa Blomqvist. Da notare in discesa il secondo posto (a +1.24) della skicrosser Anna Holmlund.Nel settore maschile Alexander Koell, detentore del titolo di discesa, vince il titolo in superg e combinata, in gare decisamente più povere di spessore tecnico rispetto al femminile. In discesa (e superg) la nazione scandinava è povera se non del tutto priva di risultati da diverse stagioni; se escludiamo i pochi punti di Hans Olsson (ritiratosi al termine della scorsa stagione) dobbiamo tornare al 2010 per trovare proprio Olsson e Jaerbyn qualificati nella disciplina regina per le Finali.I titoli in discesa sono stati assegnati sulla base di una sessione di prova della gara FIS, poi annullata per nebbia: miglior tempo per il danese Faarup, e titolo nazionale ad Hans Olsson, che ad un anno dal ritiro è ancora lo svedese più veloce.Discorso totalmente diverso per le discipline tecniche, dove Andre Myhrer conferma l'ottimo stato di forma visto alle Finali di St.Moritz, dove ha vinto l'ultimo slalom stagione, portandosi a casa il titolo nazionale, di cui era detentore, il 9/o della ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/08/2014
] - La prima volta del Sud Africa
Tiffindell è un comprensorio sciistico sudafricano situato a 24km dalla città di Rhodes, nella provincia del Capo Orientale, praticamente sul confine con il Regno del Lesotho, lo stato-enclave completamente circondato dalla Repubblica del Sudafrica.Tiffindell è l'unico comprensorio sciistico in Sud Africa e uno dei due in tutta la zona meridionale dell'Africa: è stato fondato nel 1993 a 2800 metri d'altezza; tra crisi e fallimenti è passato di mano più volte, poi nel luglio 2012 è stato rilevato ad un'asta ed ha riaperto gli impianti nel 2013.In questi giorni Tiffindell ha ospitato tre manifestazioni: il Campionato Nazionale Sudafricano categoria "Children" di sci alpino, la categoria "Masters" e il Campionato Nazionale 2014 di slalom e gigante. Quest'ultime sono gare di categoria FIS, le prime in assoluto inserite nel calendario ufficiale FIS in terra sudafricana.Per la cronaca ad inaugurare il calendario è stato uno slalom maschile, corso ieri: 14 gli atleti iscritti, 9 al traguardo, vittoria per lo svedese Alexander Koell e titolo nazionale per Sive Speelman, classe 1995, giunto sesto a 16 secondi di distacco e già vincitore l'anno scorso. Sive ha partecipato ai Mondiali 2011 e 2013.Nella foto vediamo proprio la pattuglia sudafricana a Schladming 2013: Alex Heath,Sive Speelman, Tsotane Dywili. (continua)
|
|
|
|
|
|
|
Prima |
Prossima >> |
< Precedente |
Ultima
|
|
|
|