separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
mercoledì 9 aprile 2025 - ore 00:48 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Tschurtschenthaler " è presente in queste 166 notizie:

<< Prima | Prossima >>< Precedente   | Ultima -- < Tutte >
[ 09/01/2021 ] - CE: Viviani ottima 5/a in slalom a Vaujany
Parla svedese il primo dei due slalom di Coppa Europa femminile in programma a Vaujany: Elsa Fermbaeck si aggiudica infatti la gara di sabato col tempo complessivo di 1:37.31. La scandinava classe '98 - sinora mai vincitrice nel circuito - si difende dal ritorno della slovena Andreja Slokar, ancora col dente avvelenato per quell'amara seconda manche di Semmering dove ha gettato al vento la possibilità dei primi punti in Coppa del Mondo: soli tre centesimi separano le due contendenti, mentre la terza atleta al traguardo, ovvero l'elvetica Camille Rast, paga ben 1.86, con l'altra slovena Neja Dvornik 4/a a 2.83.I distacchi abissali non tolgono nulla, però, all'ottima prova di Serena Viviani, che ottiene il 5/o posto finale: partita col pettorale 35, la genovese delle Fiamme Oro conquista così quello che è di gran lunga il miglior risultato della giovane carriera, forse un viatico per rivederla presto di nuovo nel massimo circuito dove ha fatto il suo debutto a Levi a novembre.Positiva la giornata di tutta la squadra azzurra: 11/a infatti Roberta Midali, apparsa in crescita già nella seconda metà di dicembre, e 14/a Celina Haller, altoatesina di Scena che non era mai andata a punti sin qui: bene anche la giovane promessa della Val d'Ultimo Petra Unterholzner 18/a, mentre Carlotta Saracco è 26/a. Fuori gara Sophie Mathou, Vivien Insam, Anita Gulli e Vera Tschurtschenthaler. (continua)

[ 13/12/2020 ] - Coppa Europa: solo Dubovska batte Della Mea
Ad un passo dal bis: Lara Della Mea chiude a soli 16 centesimi da Martina Dubovska nel secondo slalom speciale di Valle Aurina/Ahrntal, sfiorando così un altro successo in Coppa Europa dopo quello conquistato sabato.Il tempo finale della vincitrice è di 1:28.21: la seconda manche fa la differenza in valore della 28enne ceca, davvero in grande spolvero in questo avvio di stagione, mentre la tarvisiana conquista comunque il proprio ottavo podio nel circuito continentale. Dietro di lei l'austriaca Maria Therese Sporer, quindi la tedesca Jessica Hilzinger e la svedese Charlotta Saefvenberg. In sesta piazza ecco Lena Duerr, quindi 7/a l'altra azzurrina Marta Rossetti, che alla pari della connazionale ha da rammaricarsi in particolare per la seconda metà di gara.Tra le due manche risale bene invece Roberta Midali, partita col pettorale 41 e 16/a al traguardo: in zona punti c'è spazio anche per Vera Tschurtschenthaler 25/a, mentre Martina Perruchon, Serena Viviani, Lucrezia Lorenzi, Elena Sandulli, Marika Mascherona e Caterina Sinigoi chiudono fuori dalle trenta. Emma Wieser e Beatrice Sola non superano il taglio di metà gara: Celina Haller, Carlotta Saracco, Flavia Diletta Giordano, Annette Belfrond, Petra Unterholzner ed Anita Gulli escono di pista, con rammarico per le ultime due che avevano portato a termine una discreta prima manche.Saltata anche la tappa di Val di Fassa, la Coppa Europa femminile va ora in Austria ad Hippach per due giganti a metà settimana: quella maschile è di scena invece a Santa Caterina Valfurva, dove - dopo le due prove cronometrate di sabato e domenica - tra lunedì e martedì si disputeranno due discese. (continua)

[ 01/12/2020 ] - Velocisti e gruppo CE a Sola.Slalomiste in Senales
Il gruppo di Coppa del mondo maschile della velocità è stato convocato dal direttore sportivo Max Rinaldi per il raduno che si terrà sulla pista di Solda (Bz) da martedì 1 a sabato 5 dicembre con Christof Innerhofer, Dominik Paris, Matteo Marsaglia, Emanuele Buzzi e Alexander Prast, con il direttore tecnico Alberto Ghidoni e gli allenatori Christian Corradino, Raimund Plancker, Michael Gufler e Walter Ronconi.    Nella medesima località è presente parte del gruppo di Coppa Europa femminile delle discipline veloci, convocato dal direttore tecnico giovanile Massimo Carca fino a venerdì 4 dicembre sulla pista di Solda (Bz). Si tratta di Monica Zanoner, Carlotta Da Canal e Giulia Albano, seguite dagli allenatori Daniel Dorigo e Guglielmo Favre.In Val Senales c'è invece un trio di slalomiste di Coppa del mondo da ieri, lunedì 30 novembre a giovedì 3 dicembre con Irene Curtoni, Marta Rossetti e Lara Della Mea con l'allenatore responsabile Matteo Guadagnini e il tecnico Davide Marchetti.Assente Martina Peterlini che prosegue le cure alla schiena dolorante, che l'ha costretta a saltare il parallelo di Lech.  Infine il gruppo di Coppa Europa femminile delle discipline tecniche composto da Ilaria Ghisalberti, Roberta Melesi, Anita Gulli, Serena Viviani, Petra Unterholzner, Vera Tschurtschenthaler, sarà impegnato a Pfelders (BZ) da mercoledì 2 a venerdì 4 dicembre con l'allenatore responsabile Damiano Scolari e il tecnico Ruggero Muzzarelli.Nello stesso periodo ci saranno anche le ragazze della squadra junior con Sara Allemand, Annette Belfrond, Alessia Guerinoni, Celina Haller, Federica Lani, Sophie Mathiou e Martina Piaggio con i tecnici Angelo Weiss e Giuseppe Butelli. (continua)

[ 20/11/2020 ] - Solda riapre per il gruppo Coppa Europa e Junior
Dopo la chiusura di una settimana, imposta dalla pandemia covid19, e dopo aver ospitato le prime gare FIS della stagione, Solda può riaprire i battenti per i soli atleti di interesse nazionale.Come confermato dal sito ufficiale della ski area, gli impianti ripartiranno domani, sabato 21 novembre.Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha convocato quattro atlete del gruppo femminile di Coppa Europa per il raduno che si da oggi fino a mercoledì 25 novembre: si tratta di Ilaria Ghisalberti, Vera Tschurtschenthaler, Anita Gulli e Petra Unterholzner, accompagnate dall'allenatore responsabile Damiano Scolari e dal tecnico Cesare Prati.In contemporanea saranno presenti anche i colleghi della squadra maschile con Pietro Canzio, Giovanni Franzoni, Tommaso Saccardi, Simon Talacci, Giulio Zuccarini, Giovanni Zazzaro, Francesco Gori e Hans Vaccari, oltre ai tecnici Max Blardone e Andrea Truddaiu.Sulla stessa pista saranno impegnate anche le ragazze del gruppo Junior da lunedì 23 a venerdì 27 novembre con Sara Allemand, Annette Belfrond, Alessia Guerinoni, Celina Hallewr, Sophie Mathiou e Martina Piaggio, con gli allenatori Angelo Weiss e Giuseppe Butelli, oltre i compagni Matteo Bendotti, Filippo Della Vite, Alessandro Pizio, Riccardo Allegrini e Tobias Kastlunger, con gli allenatori Devid Salvadori e Ivan Imberti.   (continua)

[ 12/11/2020 ] - Solda,slalom: Salarich bis davanti a Gori;Saracco vince su Haller
E' ancora Joachim Salarich il più forte nel secondo slalom maschile FIS di Solda, quarta e ultima prova settimanale del "Trofeo Livata", organizzato dallo Sci Club Livata.Lo spagnolo, classe 1994 e vincitore della gara di mercoledì, si è ripetuto anche in questa occasione con il tempo complessivo 1:37.86, con il quale ha preceduto di 67 centesimi Francesco Gori.Il 23ene milanese del Centro Sportivo Esercito si è reso autore di due manches costanti, che gli hanno permesso di rimanere nelle zone alte della graduatoria.Terzo posto per il tedesco David Ketterer a +1.23, capace di recuperare sette posizioni nella seconda manche, a scapito di Pietro Canzio, terzo a metà gara ma alla fine retrocesso di una posizione.Buone prove anche per Matteo Canins e Alex Hofer, rispettivamente quinto e sesto, mentre il croato Samuel Kolega si è piazzato settimo, Damian Hofer ottavo, Tobias Kastlunger (terzo ieri nel primo slalom) nono e il tedesco Fabian Himmelsbach decimo.  Tra le ragazze sorridono i colori azzurri con tre atlete nei primi quattro posti: vince Carlotta Saracco, piemontese di Limone, classe 1999, già sul podio in entrambi i gigante, che ha superato per 6 centesimi l'altoatesina classe 2000 Celina Haller, al comando dopo la prima manche.Carlotta, in ritardo di 10 centesimo dopo la prima frazione, ha conquistato la vittoria con il tempo complessivo di 1:47.60.Terzo gradino del podio per la francese Clarisse Breche a +0.09 (vincitrice in gigante), che recupera cinque posizioni, infine quarto tempo a +0.17 per Vera Tschurtschenthaler, del gruppo Coppa Europa.Quinto tempo per Resi Stiegler, veterana della squadra USA a +0.52, settimo tempo per Roberto Midali a +0.72, e 9/o tempo a +0.86 per la croata classe 2004 Zrinka Ljutic, che si è messa particolarmente in luce in queste giornate di gare.E' uscita Serana Viviani, ieri la miglior azzurra con il quinto tempo e oggi fuori nella seconda manche dopo una prima molto buona, mentre non hanno preso il via le prime due di ieri, ... (continua)

[ 12/11/2020 ] - Solda, slalom: Viviani 5/a e Kastlunger 3/o
Doppietta statunitense nello slalom femminile FIS di Solda, penultima gara del "Trofeo Livata".Paula Moltzan, già protagonista in Coppa del Mondo con il 10/o tempo nel gigante di Soelden, ha conquistato il successo con il tempo di 1:25.78, con il quale ha preceduto la compagna di squadra Nina O'Brien di +1.05, terza posizione per la slovena Meta Hrovat, che accusa però un distacco ben più significativo di +1.61.Quarta la croata Zrinka Ljutic (pettorale numero 73, classe 2004!) a +2.11 e quinta una positiva Serena Viviani a +2.19.La ventunenne genovese delle Fiamme Oro che fa parte del team di Coppa Europa, era terza al termine della prima manche, poi ha ceduto due posizioni in una seconda manche dove ha realizzato il dodicesimo tempo.Seguono la francese Clarisse Brechet (vincitrice del gigante di lunedì), l'altoatesina Celina Haller, la piemontese Carlotta Saracco, l'altra transalpina Perrine Clair e l'altoatesina Vera Tschurtschenthaler. Giovedì 12 novembre quarto e ultimo giorno di gare organizzate dallo Sci Club Livata con il secondo slalom in programma a partire dalle ore 9.15.   Joaquim Salarch vince il primo dei due slalom maschili FIS in programma mercoledì sulla pista di Solda (Bz) e valido per il "Trofeo Livata".Lo spagnolo, leader al termine della prima manche, ha mantenuto la vetta anche nella seconda, nonostante non sia andato oltre il 21simo tempo, tuttavia sufficiente per mettersi alle spalle il tedesco Fabian Himmelsbach per 23 centesimi.Completano il podio a pari merito con il terzo posto lo sloveno Tijan Marovt (autore di un recupero di ben sei posizioni) e l'altoatesino Tobias Kastlunger, vicecampione del mondo juniores di gigante nel 2019 ma abile anche fra i pali stretti, appartenente al gruppo Coppa Europa.Entrambi hanno terminato la loro fatica a 37 centesimi dal vincitore.La top ten registra la presenza del croato Samuel Kolega (+8 posizioni nella seconda manche), dell'altro altoatesino Hans Vaccari, dello slovacco Adam Zampa, del milanese ... (continua)

[ 07/11/2020 ] - A Solda presenti i gruppi Coppa Europa e Junior
In occasione delle gare FIS e NC di Solda dei prossimi giorni, il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha convocato sette componenti della squadra di Coppa Europa femminile per un raduno che comincerà venerdì 6 novembre e si concluderà giovedì 12 novembre.Si tratta di Anita Gulli, Vera Tschurtschenthaler, Petra Unterholzner, Serena Viviani, Asja Zenere, Carlotta Da Canal e Monica Zanitzer. Presenti anche l'allenatore responsabile Damiano Scolari e i tecnici Cesare Prati, Daniel Dorigo, Ruggero Muzzarelli.Stesso discorso per il gruppo maschile, che sarà presente con Pietro Canzio, Giovanni Franzoni, Tobias Kastlunger, Matteo Franzoso, Giulio Zuccarini, Francesco Gori e Hans Vaccari, con l'allenatore responsabile Devid Salvadori e il tecnico Max Blardone.Sulla pista altoatesina non mancheranno nemmeno gli junior con Matteo Bendotti, Filippo Dalla Vite, Alessandro Pizio, Riccardo Allegrini, Giovanni Zazzaro, Manuel Ploner, Martino Rizzi e Simon Talacci, con il coordinatore del settore giovanile Alexander Prosch e i tecnici Andrea Truddaiu e Ivan Imberti.  (continua)

[ 24/10/2020 ] - In Val Senales gruppo Elite e gigantisti
Oltre al gruppo delle polivalenti di Coppa del mondo, le piste della Val Senales ospiteranno settimana prossima anche il trio del gruppo Elite composto da Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia, che riprendono la preparazione dopo l'eccellente prestazione di Soelden da lunedì 26 fino a venerdì 30 ottobre con il direttore tecnico Gianluca Rulfi e gli allenatori Marcello Tavola e Daniele Simoncelli e Paolo Deflorian.Sempre sul ghiacciaio altoatesino della Val Senales saranno presenti da lunedì 26 ottobre a venerdì 30 ottobre anche i gigantisti azzurri, reduci dalla positiva prestazione di Soelden.Il gruppo formato da Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Hannes Zingerle, Roberto Nani, Simon Maurberger e Alex Vinatzer sarà seguito dall’allenatore responsabile Roberto Lorenzi e dai tecnici Walter Girardi e Giancarlo Bergamelli.Medesima località, da domenica 25 a giovedì 29 ottobre per un gruppo di ragazze di Coppa Europa con Celina Haller, Anita Gulli, Vera Tschurtschenthaler, Petra Unterholzner, Serena Viviani, Asja Zenere e Carlotta Da Canal, con i tecnici Damiano Scolari e Cesare Prati.Infine in Val Senales lavoreranno da domani e fino a martedì 27 anche i ragazzi del Gruppo Coppa Europa discipline tecniche.Si tratta di Giovanni Franzoni, Tobias Kastlunger, Pietro Canzio, Alessandro Pizio, Manuel Ploner, Matteo Bendotti, Giulio Zuccarini, Hans Vaccari e Francesco Gori, alla presenza del tecnico Devid Salvadori. (continua)

[ 14/10/2020 ] - Val Senales: rifinitura verso Soelden e tanti Azzurri in pista
E' cominciata lunedì in Val Senales la rifinitura della squadra di gigante femminile che sabato prenderà parte alla tappa d'apertura della Coppa del mondo a Soelden.Impegnate agli ordini del direttore tecnico Gianluca Rulfi ci sono Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Laura Pirovano, Lara Della Mea, Valentina Cillara Rossi, Luisa Bertani e Ilaria Ghisalberti.Presenti anche i tecnici Daniele Simoncelli, Marcello Tavola e Paolo Deflorian. Il raduno terminerà giovedì 15 ottobre, giorno di trasferimento in Austria.  Sulle stesse piste hanno iniziato a lavorare martedì anche i colleghi della squadra maschile con Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Manfred Moelgg, Tommaso Sala, Roberto Nani, Daniele Sorio e Davide Baruffaldi, a cui si unisce solo per questo allenamento Simon Maurberger.Al loro fianco il direttore tecnico Roberto Lorenzi e i tecnici Walter Girardi e Giancarlo Bergamelli, la partenza per Soelden è prevista per venerdì 16 ottobre.Sul ghiacciaio altoatesino sono presenti in questi giorni (13-17 ottobre) anche le componenti del gruppo di slalom di Coppa del mondo e Coppa Europa con Irene Curtoni, Anita Gulli, Martina Peterlini, Marta Rossetti, Serena Viviani, Vera Tschurtschenthaler e Petra Unterholzner, sulla strada che porta all'esordio fissato per il 21 e 22 novembre a Levi, in Finlandia.Le ragazze saranno seguite dall'allenatore responsabile Matteo Guadagnini, dall'allenatore responsabile di Coppa Europa Damiano Scolari e dai tecnici Roberto Arioli e Davide Marchetti.Anche il Gruppo Coppa Europa maschile con elementi della squadra Junior sono stati convocati da giovedì 15 a lunedì 19 ottobre in Val Senales. Convocati: Matteo Bendotti, Filippo Della Vite, Alessandro Pizio, Riccardo Allegrini, Simon Talacci, Matteo Franzoso, Tobias Kastlunger, Pietro Canzio, Giulio Zuccarini, Martino Rizzi, Giovanni Franzoni, Tommaso Saccardi, Manuel Ploner, Giovanni Zazzaro, Francesco Gori e Hans Vaccari, seguiti dai tecnici Devid Salvadori e ... (continua)

[ 03/10/2020 ] - Gruppo Coppa Europa: uomini a Hintertux, donne allo Stelvio
Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha convocato quattordici componenti delle squadre di Coppa Europa e gruppo juniores maschili per il raduno in programma sul ghiacciaio austriaco di Hintertux da lunedì 5 a sabato 10 ottobre.Si tratta di Matteo Bendotti, Filippo Della Vite, Alessandro Pizio, Riccardo Allegrini, Simon Talacci, Matteo Franzoso, Tobias Kastlunger, Pietro Canzio, Giulio Zuccarini, Martino Rizzi, Giovanni Franzoni, Manuel Ploner, Giovanni Zazzaro e Hans Vaccari.A seguire gli allenamenti presenti i tecnici Devid Salvadori e Andrea Truddaiu.Il gruppo femminile di Coppa Europa è invece convocato sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio da lunedì 5 a sabato 10 ottobre con: Carlotta da Canal, Anita Gulli, Vera Tschurtschenthaler, Petra Unterholzner, Serena Viviani, Monica Zanoner e Asja Zenere, agli ordini dell'allenatore responsabile Damiano Scolari e dei tecnici Ruggero Muzzarelli, Daniel Dorigo e Cesare Prati. (continua)

[ 11/09/2020 ] - Da lunedì Polivalenti ed Elite a Cervinia
Il Plateau Rosà di Cervinia sarà sede del prossimo raduno della squadra polivalenti femminile di Coppa del mondo, in programma da lunedì 14 a lunedì 21 settembre.Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicol Delago, Nadia Delago, Verena Gasslitter, Roberta Melesi e Laura Pirovano, in presenza dell'allenatore responsabile Giovanni Feltrin e dei tecnici Paolo Stefanini e Paolo Deflorian.Nello stesso periodo si alleneranno anche le tre atlete del gruppo Elite con Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia, seguite come sempre dal direttore tecnico Gianluca Rulfi e dall'allenatore Daniele Simoncelli.Sulle vicine nevi svizzere di Saas Fee saranno invece all'opera le specialiste dello slalom di Coppa del Mondo, per un raduno che sarà allargato per l'occasione alle componenti del team di Coppa Europa. Vedremo così all'opera da domenica 13 a venerdì 18 settembre Irene Curtoni, Lara Della Mea, Martina Peterlini, Marta Rossetti, Anita Gulli, Serena Viviani, Vera Tschurtschenthaler e Petra Unterholzner, sotto la guida dell'allenatore responsabile Matteo Guadagnini e Davide Marchetti.Ecco il commento di Marta Rossetti sul precedente raduno, svolto sempre a Saas Fee: "Abbiamo sciato 6 giorni in modo davvero molto intenso con tanta Qualità e Quantità. I primi 3 giorni abbiamo lavorato sul gigante confrontandoci anche con le 3 ragazze del Gruppo Elite e quando c’è un confronto c’è sempre tanto da migliorare ed imparare.Di giorno in giorno percepivo ed avevo la consapevolezza di un miglioramento continuo". E in particolare sul lavoro svolto in slalom aggiunge: "Abbiamo svolto un gran lavoro sullo slalom, con condizioni molto difficili della neve molto compatta e piste ripide. Abbiamo introdotto un lavoro specifico sulla Tattica, peculiarità che lo scorso anno è mancata perché comunque sono giovane e alle prime esperienze in Coppa del Mondo, e quindi abbiamo svolto test su vari tracciati con figure particolari e diversi round ... (continua)

[ 05/09/2020 ] - Coppa Europa uomini allo Stelvio,donne a Saas Fee
Il gruppo di Coppa Europa al Passo dello Stelvio dal 7 all'11 settembre per un nuovo raduno sugli sci.Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha convocato Florian Schieder, Davide Cazzaniga, Nicolò Molteni, Guglielmo Bosca, Pietro Canzio, Federico Simoni, Pietro Zazzi, Giulio Zuccarini, Giovanni Franzoni, Matteo Franzoso, Tobias Kastlunger seguiti dagli allenatori responsabili Lorenzo Galli (velocità) e Devid Salvadori (discipline tecniche) e dai tecnici Patrick Staudacher e Riccardo Coriani.Sempre sul ghiacciaio al confine fra Lombardia e Alto Adige saranno impegnati nello stesso periodo (ma con conclusione sabato 12 settembre) i componenti della squadra juniores con Matteo Bendotti, Filippo Dalla Vite, Tommaso Saccardi, Alessandro Pizio, Riccardo Allegrini, Simon Talacci, Martino Rizzi, Manuel Ploner, Simon Talacci e Hans Vaccari (quest'ultimo 'Interesse Nazionale') con i tecnici Massimiliano Blardone, Andrea Truddaiu e Ivan Imberti.  Il gruppo di Coppa Europa femminile si ritrova invece a Saas Fee (Svi) dal 6 al 13 settembre con Giulia Albano, Ilaria Ghisalberti, Anita Gulli, Vera Tschurtschenthaler, Petra Unterholzner, Serena Viviani e Monica Zanon con l'allenatore responsabile Damiano Scolari e i tecnici Daniel Dorigo e Cesare Prati.Per loro l'opportunità di confrontarsi con il quartetto di Coppa del mondo composto da Irene Curtoni, Martina Peterlini, Marta Rossetti e Lara Della Mea.Allo Stelvio si troveranno invece dall'8 al 14 settembre le ragazze del gruppo juniores con Sara Allemand, Annette Belfrond, Alessia Guerinoni, Celina Haller, Federica Lani, Sophie Mathiou, Martina Piaggio, Carlotta Da Canal, Asja Zenere e Carlotta Welf con gli allenatori Angelo Weiss e Giuseppe Butelli.fonte: fisi.org (continua)

[ 04/07/2020 ] - Formia:Polivalenti al lavoro per 7 giorni
E' tempo di preparazione atletica presso il Centro di Preparazione Olimpica di Formia per la squadra femminile polivalenti di Coppa del mondo, impegnata da domenica 5 a domenica 12 luglio con Elena Curtoni, Nadia Delago, Nicol Delago, Verena Gasslitter, Francesca Marsaglia, Roberta Melesi e Laura Pirovano.Il lavoro sarà coordinato dal preparatore Luca Scarian, presente pure il fisioterapista Giacomo Radici.Turno di riposo per il trio del gruppo Elite Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia.Nella stessa località arriverà martedì 7 fino a mercoledì 15 luglio anche il gruppo di Coppa Europa femminile con Giulia Albano, Monica Zanoner, Anita Gulli, Vera Tschurtschenthaler, Petra Unterholzner, Serena Viviani e Ilaria Ghisalberti, assistite dall'allenatore responsabile Damiano Scolari e dal preparatore atletico Davide Mondin. (continua)

[ 19/06/2020 ] - Stelvio: tornano i velocisti,arrivano B e C donne
E' cominciato ieri sera con il raduno allo Stelvio il secondo stage dei velocisti di Alberto Ghidoni, che torneranno in pista fino al 24 giugno, poi da domani sulle nevi del Passo inizieranno la preparazione anche le ragazze delle squadre B e C.VELOCISTI - Il direttore sportivo ha convocato Christof Innerhofer, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Alexander Prast e Matteo Marsaglia da venerdì 19 a mercoledì 24 giugno con il direttore tecnico Alberto Ghidoni, gli allenatori Christian Corradino e Raimund Plancker e il preparatore atletico Giuseppe Abruzzini. Naturalmente assente Dominik Paris, che prosegue la completa rieducazione al ginocchio.SQUADRA B FEMMINILE - Sul ghiacciaio, dove stanno lavorando anche gli slalomgigantisti, sono attese nelle prossime ore anche alcune squadre femminili: la Coppa Europa farà il suo esordio stagionale da sabato 20 giugno a venerdì 3 luglio con Giulia Albano, Monica Zanoner, Anita Gulli, Vera Tschurtschenthaler, Petra Unterholzner, Serena Viviani e Ilaria Ghisalberti con l'allenatore responsabile Damiano Scolari e i tecnici Daniel Dorigo, Ruggero Muzzarelli e Cesare Prati.SQUADRA C FEMMINILE - Da sabato 20 giugno a giovedì 2 luglio al lavoro anche il gruppo junior femminile con Sara Allemand, Annette Belfrond, Alessia Guerinoni, Celina Haller, Federica Lani, Sophie Mathiou, Martina Piaggio e Carlotta Welf con l'allenatore responsabile Angelo Weiss e i tecnici Giuseppe Butelli e Andrea Gabella.    (continua)

[ 06/05/2020 ] - Le squadre femminili FISI per stagione 2020/2021
La FISI ha ufficializzato la composizione delle squadre di sci alpino femminile per la stagione 2020/2021. Confermato il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ecco nome per nome i protagonisti della prossima annata.Direttore sportivo: Rinaldi Massimo        Direttore tecnico: Rulfi Giovanni Luca   Responsabile Preparazione Atletic: Roberto Manzoni          GRUPPO COPPA DEL MONDO ELITE               Allenatore responsabile: Rulfi Giovanni Luca    Allenatore: Simoncelli Daniele    Preparatore atletico: Tavola Marcello    Skiman Ditta Atomic: Greppi BarnabaSkiman Ditta Rossignol: Sbardellotto Mauro             ATLETE         Federica BrignoneSofia GoggiaMarta Bassino          GRUPPO COPPA DEL MONDO POLIVALENTI                   TECNICI         Allenatore responsabile: Feltrin GiovanniAllenatore: Deflorian PaoloAllenatore: Stefanini PaoloPreparatore atletico: Scarian LucaSkiman: Atz ChristophSkiman: Sberze MarcoSkiman: Borgis LucaSkiman: Tuti Thomas          ATLETE         Elena CurtoniNadia DelagoNicol DelagoFrancesca MarsagliaLaura PirovanoRoberta MelesiVerena Gasslitter GRUPPO COPPA DEL MONDO SLALOM         TECNICI         Allenatore responsabile: Guadagnini Matteo    Preparatore atletico: Marchetti Davide   Skiman: Arioli AlbertoSkiman: Martini Nicola          ATLETE         Irene CurtoniMartina PeterliniLara Della MeaMarta RossettiGRUPPO COPPA EUROPA       TECNICI         Allenatore responsabile: Scolari DamianoAllenatore: Muzzarelli RuggeroAllenatore: Dorigo DanielAllenatore/Skiman: Prati CesarePreparatore Atletico: Mondin DavideSkiman: Favre GuglielmoSkiman: Valenti LucaSkiman: Molema Elias Edwin          ATLETEMonica ZanonerGiulia AlbanoCarlotta Da CanalIlaria GhisalbertiAsja ZenereSerena VivianiAnita GulliVera TschurtschenthalerPetra UnterholznerGruppo Interesse NazionaleLuisa BertaniValentina Cillara-RossiVivien InsamGRUPPO JUNIORTECNICIAllenatore: Weiss AngeloAllenatore: Butelli GiuseppePreparatore: Gabella AndreaSkiman/Allenatore: Canavese StefanoSkiman: ... (continua)

[ 01/03/2020 ] - CE: Della Mea sfiora la vittoria a Bad Wiessee
Se non è Marta Rossetti è Martina Peterlini; se non è nemmeno la Peterlini, allora è Lara Della Mea, ma c'è sempre un'azzurrina sul podio negli slalom di Coppa Europa.La gara due di Bad Wiessee vede infatti come grande protagonista la tarvisiana: il sesto podio della sua giovane carriera arriva con appena dieci centesimi di distacco dalla svizzera Elena Stoffel, vincitrice col tempo complessivo di 1:35.24. La dominatrice della stagione Jessica Hilzinger segue poi a 28 centesimi, lasciandosi alle spalle la slovena Meta Hrovat e la francese Josephine Forni. Le altre due già citate azzurrine non sono troppo distanti: Peterlini è 6/a a soli 44 centesimi dalla vincitrice, Rossetti invece termina 9/a con 1.12 di distacco dalla Stoffel. Buona, poi, la 14/a posizione conquistata da una Vera Tschurtschenthaler fresca di debutto in Coppa del Mondo, mentre Petra Unterholzner è anch'essa in zona punti col 26/o posto conclusivo. Manca una sola gara al termine della stagione continentale tra i rapid gates: la Hilzinger ha messo in cassaforte la vittoria della coppetta di specialità, perché i suoi 510 punti la rendono inavvicinabile per chiunque. Marta Rossetti segue infatti a quota 402, poi Peterlini e Stoffel sono appaiate con 385 punti: nessun'altra atleta può insidiare queste posizioni, pertanto l'Italia ha la certezza di conquistare almeno un posto fisso extra contingente per la prossima annata di Coppa del Mondo. Se invece saranno ben due, lo deciderà la prova di Reiteralm tra venti giorni, gran finale della stagione dopo la pausa per i Mondiali juniores di Narvik. (continua)

[ 12/02/2020 ] - Debutto in cdm per Fanti e Tschurtschenthaler
E' stata definita la squadra che prenderà parte all'impegno di Coppa del mondo femminile del fine settimana sulla pista di Kranjska Gora, in Slovenia. Si comincia sabato 15 febbraio con un gigante (ore 10.00 e 13.00) al quale prenderanno parte Federica Brignone (leader di specialità con 375 punti davanti a Mikaela Shiffrin con 314), Marta Bassino, Laura Pirovano, Roberta Midali, Karoline Pichler, Luisa Bertani e l'esordiente sul massimo circuito Francesca Fanti, ventunenne mantovana tesserata per il GS Fiamme Oro Moena, che fa parte del gruppo di Coppa Europa delle discipline tecniche.Altro debutto anche nello slalom in programma domenica 26 febbraio (ore 10.15 e 13.45), al quale parteciperanno otto atlete: Irene Curtoni, Federica Brignone, Lara Della Mea, Marta Rossetti, Martina Peterlini, Roberta Midali, Anita Gulli e la 23enne altoatesina Vera Tschurtschenthaler, originaria di Sesto Pusteria, tesserata per l'Amateur Sportclub Gsiesertal, campionessa italiana in carica della specialità, che quest'anno ha fatto capolino nella top-15 di Coppa Europa più volte. Sulla pista slovena, che prende il posto nell'occasione della rinunciataria Maribor, l'Italia vanta unsecondo posto in gigante con Nicole Gius nel 2007, un secondo con Federica Brignone nel 2012 e un terzo con Sofia Goggia nel 2018. (continua)

[ 24/01/2020 ] - Coppa Europa: Peterlini a segno in slalom!
Un passo dopo l'altro, le giovani slalomiste azzurre continuano la propria interessantissima crescita: in una disciplina storicamente avara di soddisfazioni per i nostri colori, fa senz'altro molto piacere registrare la seconda vittoria nelle ultime tre gare di questa specialità in Coppa Europa.Sulle nevi elvetiche di Hasliberg stavolta va a segno Martina Peterlini: per la trentina classe '97, ieri a podio per la prima volta a carriera, arriva dunque un bellissimo successo grazie al tempo di 1:34.16. Le slovene Meta Hrovat e Ana Bucik risultano battute di 12 e 43 centesimi: giù dal podio la croata Leona Popovic (nonostante una seconda manche davvero autorevole) e la padrona di casa Elena Stoffel.Altra buona conferma per Marta Rossetti: alla piazza d'onore ieri, quest'oggi la bresciana conclude 7/a, con una seconda manche più negativa che la allontana dal podio. Anche le altre azzurrine si difendono molto bene: arriva infatti il miglior risultato tra i rapid gates per la giovane pusterese Vera Tschurtschenthaler 11/a al traguardo, così come per la piemontese Anita Gulli 13/a. Qualche punto anche per Francesca Fanti 28/a.Nella prossima settimana le ragazze saranno di scena a Morzine per due giganti. (continua)

[ 23/01/2020 ] - CE: Rossetti-Peterlini ancora a podio
La giovane Italia dello slalom coglie un'importantissima conferma nella prima di due gare ad Hasliberg, la località elvetica che rimpiazza la più tradizionale tappa di Melchsee Frutt in Coppa Europa.Marta Rossetti e Martina Peterlini chiudono infatti al secondo e al terzo posto, rispettivamente a 12 e 28 centesimi dalla britannica Charlie Guest, autrice di una seconda manche superlativa. La bresciana delle Fiamme Oro aveva vinto a Zell una settimana fa: la sua compagna d'armi di Rovereto aveva invece sfiorato il podio in tutte due le gare nella località austriaca.Quest'oggi completano la top five la norvegese Kaja Norbye e la svedese Sara Rask, che si rivede sui livelli ai quali si era affacciata nella primissima parte di stagione tra Trysil e Fuenesdalen. Tra le altre azzurre, qualche punto in dote per Vera Tschurtschenthaler 26/a: fuori gara le altre, compresa Lara Della Mea che salta nella prima manche. Venerdì però la tarvisiana avrà una bella chance di riscatto, mentre le sue compagne saranno chiamate ad un'ulteriore conferma. (continua)

[ 22/12/2019 ] - C.E.Parallelo: Svezia e Austria sugli scudi
LIVE DA SAN VIGILIO DI MAREBBE - E' targato Svezia in campo femminile e Austria in quello maschile il parallelo notturno di Coppa Europa a San Vigilio di Marebbe disputato ieri sera.E' l'austriaco Pirmin Hacker ad imporsi in finale, anche grazie alla rovinosa caduta del tedesco Adrian Meisen, sorpreso da una buca formatasi durante la gara. La piccola finale per il  terzo e quarto posto  va invece all'austriaco Thomas Dorner, quarto il tedesco Fabian Himmelsbach.In campo femminile la svedese Emelie Henning si impone in finale, perdendo di +0.50 la prima manche, ma approfittando della rovinosa caduta della tedesca Ostler nella seconda tornata. Terza la norvegese Tuva Norbye che si impone nettamente in entrambe le manches contro la transalpina Tea Lamboray.Con 90 maschi e 60 femmine iscritti alla vigilia, le qualifiche sono state fatte sulla stessa pista Cianross – erano invece previste sulla parte finale della Erta, non agibile dopo la nevicata della notte precedente. In campo maschile, tra i migliori 32 con passaporto per la finale, ben quattro gli azzurri pretendenti al titolo: Pietro Franceschetti, Fabian Bacher, Lorenzo Moschini e Hans Vaccari. Niente da fare invece per l'atleta di casa Tobias Kastlunger, per il badiota Alex Zingerle, per Damian Hell, Lukas Rizzi, Goffredo Mammarella, Francesco Gori, Patrick Van Loon, Davide Iozzelli e per Pietro Canzio.Tra le ragazze invece, molto meglio le Italiane con ben 9 atlete tra le migliori 32, ai cancelletti del parallelo notturno: Marta Rossetti, Giulia Di Francesco, Vera Tschurtschenthaler, Flavia Giordano, Marika Mascherona, Lucrezia Lorenzi, Anita Gulli, Martina Perruchon e Petra Unterholzner. Fuori dai giochi invece Carlotta Saracco, Michela Azzola, Sophie Mathiou Francesca Fanti, Andrea Craievich, Elena Sandulli, Vivien Insam, Serena Viviani, Giulia Tintorri e Martina Piaggio.La pista Cianross, preparata a regola d'arte dalla squadra piste di Al Plan Events, seppur gravemente provata dai tanti passaggi aggressivi ... (continua)

[ 03/12/2019 ] - CE: bis di Hilzinger, Rossetti ancora 7/a
Secondo slalom speciale valido per la Coppa Europa femminile a Funesdalen e un risultato che, per certi versi, appare la fotocopia di quanto accaduto lunedì.Vince ancora la tedesca Jessica Hilzinger, che incamera così un consistente bottino per la classifica generale, ed è di nuovo 7/a Marta Rossetti, ad un'importantissima conferma di quanto conquistato nella gara 1. La 22enne teutonica s'impone in 1:36.45, 28 centesimi meglio della britannica Charlie Guest e 44 centesimi meglio della svedese Elsa Fermbaeck: giù dal podio l'altra scandinava Sara Rask, decisa protagonista di questo primo segmento di stagione, quindi la francese Josephine Forni.Detto della Rossetti, rispunta in 15/a posizione una Michela Azzola che riscatta così la deludente giornata di lunedì: di nuovo incoraggianti i piazzamenti a punti di Vivien Insam (20/a), Vera Tschurtschenthaler (23/a), Martina Perruchon (24/a) e Carlotta Saracco (29/a), mentre Francesca Fanti è la prima delle escluse dalle 30.Da giovedì a Kvitfjell spazio alle prime prove veloci stagionali. (continua)

[ 02/12/2019 ] - CE: Rossetti 7/a in slalom
Dopo la doppietta di Sara Rask nei giganti di apertura, il primo slalom della stagione di Coppa Europa è appannaggio di Jessica Hilzinger: la talentuosa tedesca, a quasi tre anni di distanza dagli unici due successi nel circuito, torna dunque a vincere grazie al tempo complessivo di 1:44.81.Sulle nevi svedesi di Funesdalen la seguono la svizzera Selina Egloff, una 2001 alquanto interessante che a Levi ha già debuttato in Coppa del Mondo, e la britannica Charlie Guest: tre atlete in tre centesimi, a conferma di una gara davvero tiratissima. Fuori dalla zona podio la francese Josephine Forni e la già citata Rask, che si conferma in crescita anche tra i rapid gates.Non è troppo lontana la migliore delle azzurre, ovvero una Marta Rossetti che ha tutte le ragioni di essere felice del suo 7/o posto odierno: bresciana di Raffa di Puegnago, arrivata allo sci dopo un "apprendistato" nell'atletica leggera, la ventenne poliziotta centra oggi il miglior risultato della carriera. Più indietro le sue compagne, anche se comunque è positivo vedere tante italiane a punti in una disciplina storicamente ostica come lo slalom femminile: troviamo infatti 19/a Vera Tschurtschenthaler, 21/a Lucrezia Lorenzi, 24/a Petra Unterholzner, 26/a Martina Perruchon, 27/a Carlotta Saracco e 29/a Francesca Fanti, mentre a Michela Azzola non basta una discreta seconda manche per rientrare tra le trenta dopo una pessima prima prova. Vivien Insam, Anita Gulli e Serena Viviani non portano a termine la propria gara, ma già martedì potranno rifarsi in un altro slalom speciale. (continua)

[ 19/11/2019 ] - Gigantisti al lavoro a Livigno,torna Ballerin
Prosegue il lavoro dei gigantisti azzurri di Coppa del mondo, che dopo l'impegno di Soelden valido come prima tappa della Cdm, si ritroveranno da martedì 19 novembre a Livigno (Ita) per un nuovo raduno della durata di cinque giorni.Agli allenamenti parteciperanno i seguenti quattro atleti convocati dal direttore tecnico Roberto Lorenzi, d'intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi: Andrea Ballerin, Luca De Aliprandini, Giulio Bosca e Hannes Zingerle.Ballerin, che ha il posto fisso in Coppa del Mondo, sta recuperando dall'infortunio patito a Saas-Fee oltre un mese fa (lesione al collaterale del ginocchio destro) e che l'ha costretto a saltare la tappa di apertura di Soelden.Li coordineranno nel lavoro quotidiano, fino al prossimo 23 novembre, l'allenatore responsabile Roberto Saracco e l'allenatore Giancarlo Bergamelli.L'obiettivo è quello di arrivare al meglio in occasione del prossimo gigante, il secondo della stagione, che si disputerà a Beaver Creek, in terra americana domenica 8 dicembre.Nel frattempo ben nove colleghi specializzati nello slalom, gareggeranno domenica 24 novembre (prima manche ore 10.15, seconda manche ore 13.15) sulle nevi di Levi (Fin), dove si sfideranno anche le donne nella giornata precedente.GRUPPO POLIVALENTI - A Livigno però, non ci sarà solo la squadra maschile: sempre da martedì 19 novembre e per i medesimi giorni, si alleneranno due atlete appartenenti al gruppo Polivalenti. Stiamo parlando di Karoline Pichler e Laura Pirovano, le quali saranno assistite dall'allenatore responsabile Giovanni Feltrin.COPPA EUROPA FEMMINILE - Una vasta pattuglia di donne appartenenti alle squadre di Coppa Europa, sia tecniche che veloci, si trasferirà a Trysil, a partire da martedì 19 novembre. Convocate dal direttore sportivo Massimo Rinaldi, si ritroveranno sulle nevi della Norvegia Luisa Bertani, Francesca Fanti, Lucrezia Lorenzi, Carlotta Saracco, Vera Tschurtschenthaler, Petra Unterholzner, Elisa Platino, Vivien Insam, Elena Sandulli, ... (continua)

[ 22/10/2019 ] - Gigantisti a Hintertux,Coppa Europa in Senales
Sono giorni intensi di lavoro per i 7 atleti azzurri, impegnati domenica 27 ottobre nel primo gigante maschile della Coppa del mondo 2018/2019. Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Dominik Paris, Riccardo Tonetti e Hannes Zingerle, si ritroveranno ad Hintertux (Aut) martedì 22 ottobre, per poi trasferirsi a Soelden, la località austriaca che ospiterà la prima tappa della Cdm.Ad accompagnarli ci saranno i tecnici Giancarlo Bergamelli, Roberto Lorenzi, Giuliano Ravera, Roberto Saracco, Andrea Bosco, Luca Vuerich e Tiziano Vuerich.Ad aprire le danze saranno le donne nella giornata di sabato 26 ottobre con un gigante, poi, nella giornata successiva, spazio agli uomini, impegnati nella medesima specialità: la prima manche è prevista alle ore 10, la seconda alle ore 13.A partire da martedì 22 ottobre, sarà la Val Senales ad ospitare le squadre di Coppa Europa maschili e femminili specializzate per le discipline tecniche. Per gli uomini, saranno presenti fino a venerdì 25 ottobre i seguenti atleti, convocati dal direttore sportivo Massimo Rinaldi: Pietro Canzio, Francesco Gori, Tobias Kastlunger, Samuel Moling, Hans Vaccari e Giulio Zuccarini. Con loro lavoreranno quotidianamente i tecnici Devid Salvadori, Fabrizio Martin, Marco Maffei, Maurizio Urbani e Cesare Prati.La squadra femminile proseguirà gli allenamenti sul ghiacciaio fino a domenica 27 ottobre, con i seguenti effettivi: Luisa Bertani, Elena Sandulli, Francesca Fanti, Carlotta Saracco, Elisa Platino, Vera Tschurtschenthaler e Petra Unterholzner. Il team sarà affiancato dai tecnici Alexander Prosch, Giorgio Pavoni, Davide Mondin, Marco Pregnolato e Luca Valenti. (continua)

[ 02/09/2019 ] - Squadre di Coppa Europa verso Ushuaia
A sfruttare l'inverno sudamericano ma soprattutto le nevi argentine per un fondamentale lavoro sugli sci che preparerà la prossima stagione di competizioni ci saranno quest'anno anche i gruppi di Coppa Europa.Cominceranno le ragazze delle discipline tecniche, partite ieri domenica 1 settembre con destinazione Ushuaia: Luisa Bertani, Francesca Fanti, Lucrezia Lorenzi, Elena Sandulli e Carlotta Saracco, che verranno raggiunte tre giorni dopo da Vera Tschurtschenthaler, Petra Unterholzner ed Elisa Platino.In loro compagnia l'allenatore responsabile Alexander Prosch e il tecnico Giorgio Pavoni, il raduno si concluderà lunedì 23 settembre.Le velociste invece saliranno sull'aereo invece sabato 14 settembre, per fare ritorno in Italia il 4 ottobre.Anche gli uomini delle discipline tecniche della squadra di Coppa Europa stanno per raggiungere le nevi argentine di Ushuaia.I convocati che partiranno il prossimo 5 settembre da Fiumicino sono 8: Pietro Canzio, Francesco Gori, Tobias Kastlunger, Samuel Moling, Hans Vaccari e Giulio Zuccarini.Il gruppo resterà in Argentina fino al prossimo 26 settembre in compagnia dei tecnici David Salvadori, Fabrizio Martin, Marco Maffei, Maurizio Urbani e Cesare Prati.Gli azzurri di Salvadori e Prosch troveranno ad Ushuaia la squadra di Coppa del Mondo (Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Riccardo Tonetti, Simon Maurberger, Luca De Aliprandini, Andrea Ballerin, Giovanni Borsotti, Federico Liberatore, Tommaso Sala, Hannes Zingerle e Alex Vinatzer), oltre al trio femminile composto da Sofia Goggia, Federica Brignone e Marta Bassino. (continua)

[ 28/05/2019 ] - Azzurre: il programma estivo degli allenamenti
Lo staff tecnico dello sci alpino ha definito il programma degli allenamenti estivi delle squadre nazionali femminili.GRUPPO ELITE - Il gruppo Elite (Sofia Goggia e Federica Brignone) lavorerà individualmente fino al 25 giugno, giorno in cui si ritroverà al passo dello Stelvio per cinque giorni, fino al 29 giugno.Dopo altre tre settimane di lavoro individuale, ci saranno dieci giorni su gli sci sul ghiacciaio di Les Deux Alpes dal 25 luglio al 3 agosto.Uno stacco ancora di tre settimane fa da preludio alla partenza per il Sudamerica: contrariamente all'anno scorso, il viaggio riguarderà solamente la località argentina di Ushuaia, dal 30 agosto fino al 28 settembre.Da definire invece il mese di ottobre che porterà all'esordio in Coppa del mondo, previsto sabato 26 con il gigante di Soelden.   POLIVALENTI - Il gruppo polivalenti - che comprende nominalmente Elena Curtoni, Nicol Delago, Nadia Delago, Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Marta Bassino, Francesca Marsaglia, Laura Pirovano, Johanna Schnarf, Karoline Pichler, Roberta Melesi, Verena Gasslitter - fa tappa nei primi giorni di giugno presso il Centro di Preparazione Olimpica del Coni a Formia (Lt), dove si tratterrà dal 4 al 13 giugno.Il primo appuntamento con la neve è previsto al Passo dello Stelvio dal 25 al 29 giugno, seguito da altri due periodi in ghiacciaio dal 9 al 13 luglio e dal 6 al 10 agosto, tutti inframezzati da lavoro atletico individuale.A fine agosto Bassino partirà per Ushuaia, le compagne invece saliranno sull'aereo a scaglioni fra il 9 e il 13 agosto, per rientrare in Italia fra l'1 e il 6 settembre.SLALOMISTE - Il gruppo delle slalomiste - comprendente nominalmente Irene Curtoni, Vivien Insam, Roberta Midali, Martina Peterlini, Lara Della Mea, Anita Gulli e Marta Rossetti - passerà buona parte di giugno a Formia (dal 3 al 21 del mese), dove tornerà dall'1 al 12 luglio.Alla fine del mese primo assaggio in pista al Passo dello Stelvio dal 27 luglio al 2 agosto, doppiato da un altra settimana sul ... (continua)

[ 30/04/2019 ] - Squadre FISI femminili 2019/2020: cosa cambia?
Vediamo come cambiano le squadre femminili per la stagione 2020, considerando che mancano ancora staff e atlete della squadra C.Elite - Rulfi diventa formalmente il nuovo Direttore Tecnico e rimane anche alla guida del gruppo "Elite", costituito lo scorso anno, di cui fan parte Brignone e Goggia, ma con la possibilità di "aggregarsi a periodi" per Marta Bassino.Con Rulfi lavorerà Daniele Simoncelli (dal settore maschile), con Tavola preparatore atletico e Bristot fisioterapista. Dunque non trova più spazio Ettore Mosca Barberis (un anno fa in quota alle velociste, ma spesso al lavoro con il gruppo Elite e Goggia in particolare).Polivalenti -  Per la prima volta scompaiono i gruppi "discipline tecniche" e "discipline veloci" che diventano "slalom" e "polivalenti" (dunque gigante/superg/discesa).Alla guida delle polivalenti, settore velocità, rimane Giovanni Feltrin, con il coach Much Mair,Referente per il gigante diventa Paolo Deflorian, con il coach Paolo Stefanini.Nel gruppo entrano Nadia Delago e Roberta Melesi dalla Coppa Europa.  Slalomiste - Guadagnini diventa formalmente il responsabile della squadra, con Pfischer e il preparatore atletico Marchetti.Non trova più spazio dunque il responsabile Luca Liore; e Fabrizio Martin?Oltre al ritiro di Costazza e alla conferma di Curtoni, Insam, Midali e Peterlini entrano nel gruppo - dalla Coppa Europa - Lara Della Mea, Anita Gulli e Marta Rossetti.Interesse Nazionale - sparisce il gruppo femminile, dove erano inserite un anno fa Azzola e Hofer, che ha annunciato il ritiro un mese fa.Coppa Europa - Prosch rimane alla guida delle discipline tecniche con Pavoni nuovo coach, ma non c'è più formalmente il ruolo di "coordinatore" di settore.Oltre alle promozioni già descritte entrano in squadra Francesca Fanti, Elisa Platino e Petra Unterholzner dalla squadra C e Vera Tschurtschenthaler (rientro in squadra).Non trovano più spazio Martina Perruchon e Celina Haller.     Nelle discipline veloci rimane Butelli responsabile con ... (continua)

[ 29/04/2019 ] - Le squadre femminili FISI per stagione 2019/2020
La FISI ha ufficializzato la composizione delle squadre di sci alpino femminile per la stagione 2019/2020. Confermato il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ecco nome per nome i protagonisti della prossima annata.Rinaldi Massimo    Direttore sportivo     Rulfi Giovanni Luca    Direttore tecnico          GRUPPO COPPA DEL MONDO ELITE               Rulfi Giovanni Luca    Allenatore responsabileSimoncelli Daniele    AllenatoreTavola Marcello    Preparatore atleticoBristot Federico    FisioterapistaBrunelli Federico    Skiman Ditta AtomicSbardellotto Mauro    Skiman Ditta Rossignol          ATLETE         Brignone FedericaGoggia Sofia          GRUPPO COPPA DEL MONDO POLIVALENTI                   TECNICI         Feltrin Giovanni    Allenatore responsabile DH/SGDeflorian Paolo    Allenatore referente GSMair Michael    AllenatoreStefanini Paolo    AllenatoreScolari Damiano    Preparatore atleticoRadici Giacomo    FisioterapistaAtz Christoph    Skiman FISISberze Marco    Skiman FISITuti Thomas    Skiman ditta HeadPetrulli Gianluca    Skiman ditta Salomon          ATLETE         Bassino Marta***Curtoni ElenaDelago NadiaDelago NicolFanchini Elena*Fanchini NadiaGasslitter VerenaMarsaglia FrancescaMelesi RobertaPichler KarolinePirovano LauraSchnarf Johanna*          GRUPPO COPPA DEL MONDO SLALOM         TECNICI         Guadagnini Matteo    Allenatore responsabilePfitscher Heini    AllenatoreMarchetti Davide    Preparatore atleticoSantagostino Pretina Matteo    FisioterapistaArioli Alberto    Skiman FISI/allenatoreMartini Nicola    Skiman FISI          ATLETE         Curtoni IreneDella Mea LaraGulli AnitaInsam VivienMidali RobertaPeterlini MartinaRossetti Marta          GRUPPO COPPA EUROPA DISCIPLINE TECNICHE         TECNICI         Prosch Alexander    Allenatore responsabilePavoni Giorgio    AllenatoreValenti Luca    Skiman FISI          ATLETE         Bertani Luisa Matilde MariaFanti FrancescaLorenzi LucreziaPlatino ElisaSandulli ElenaSaracco CarlottaTschurtschenthaler ... (continua)

[ 22/03/2019 ] - Cortina: sorpresa Tschurtschenthaler in slalom
Grande sorpresa nello slalom femminile. Sulla pista Druscié, a Cortina, trionfa per la prima volta in carriera Vera Tschurtschenthaler, atleta 21enne dell'Amateur Sportclub Gsiesertal: l'altoatesina, già in testa dopo la prima manche con 36 centesimi su Lara Della Mea, ha ulteriormente aumentato il proprio vantaggio stabilendo il miglior tempo anche nella seconda manche e chiudendo con un vantaggio complessivo di 94 centesimi sulla tarvisiana.Sul podio è salita anche Chiara Costazza, al passo d'addio dopo aver già dopo aver già annunciato la decisione di ritirarsi dall'attività agonistica al traguardo dell'ultima gara di Coppa del mondo a Soldeu: la veterana del gruppo ha recuperato una posizione nella seconda manche scavalcando Martina Peterlini e conquistando il bronzo con 1"23 di ritardo da Vera Tschurtschenthaler. Fuori dal podio Petra Unterlhozlner a 1"50. In gara c'era anche Marta Bassino, uscita nella prima manche.Domani donne impegnate sulla vertigine nel gigante (ore 8.00 prima manche). (continua)

[ 17/03/2019 ] - Coppa Europa: Della Mea regina dello slalom!
C'è un ideale passaggio di consegne tra il ritiro di Chiara Costazza, per anni tra le pochissime rappresentanti azzurre nell'élite dello slalom mondiale, e la vittoria in Coppa Europa di Lara Della Mea: i rapid gates al femminile, si sa, faticano davvero a sorridere alla nazionale italiana, così i costanti progressi della giovane tarvisiana, culminati quest'oggi col trionfo nella classifica di specialità del circuito continentale, lasciano finalmente più di un barlume di speranza.La 20enne del Centro Sportivo Esercito chiude al secondo posto lo slalom conclusivo di Folgaria, a ventotto centesimi dalla britannica Charlie Guest che s'impone col tempo complessivo di 1:40.48: terza piazza per la svedese Emelie Wikstroem, seguono la norvegese Maren Skjoeld e la svizzera Elena Stoffel, tutte atlete comunque più esperte della talentuosa azzurrina. Al traguardo troviamo poi Martina Peterlini in 19/a posizione, con Marta Rossetti 25/a, Petra Unterholzner 27/a e Roberta Midali 29/a: fuori dalle trenta Vera Tschurtschenthaler, Martina Perruchon e Anita Gulli, mentre Giulia Paventa, Lucrezia Lorenzi, Francesca Fanti e Michela Azzola non portano a termine la gara.Dopo tre secondi posti stagionali e altri piazzamenti sinonimo di grande regolarità, Lara Della Mea può così alzare al cielo la coppetta di slalom grazie a 398 punti complessivi, guadagnandosi così il posto fisso extra-contingente per la prossima stagione di Coppa del Mondo: alla piazza d'onore la ceca Gabriela Capova (353 punti), quindi la tedesca Marlene Schmotz (273 punti).La classifica generale finale, com'era chiaro da ormai diverse settimane, è invece appannaggio dell'austriaca Elisabeth Reisinger con 975 punti, mentre l'ottima Roberta Melesi (posto fisso in gigante e supergigante) chiude a quota 793 punti. Oltre a quanto fatto dalla lecchese e dalla tarvisiana, va infine ricordato che anche Nadia Delago ha chiuso tra le migliori della propria specialità, terminando al secondo posto la classifica di discesa ... (continua)

[ 03/02/2019 ] - CE: podio di Moschini in parallelo, bene Perruchon
Con notevole ritardo, la FIS ha reso noti i risultati ufficiali del parallelo di Coppa Europa andato in scena Tignes venerdì sera.La gara maschile vede uno splendido podio agganciato da Lorenzo Moschini: il bresciano della Valle Sabbia, classe '97, non aveva mai particolarmente brillato nel circuito continentale, pur dando buona prova di sé ai Mondiali juniores di Are nel 2017. Dopo il 25/o posto nelle qualificazioni, l'atleta dell'Esercito originario di Villanuova sul Clisi ha dunque superato una serie di turni ad eliminazione diretta, sino a sconfiggere il francese Maxime Rizzo nella finale per il terzo gradino del podio: vittoria all'austriaco Pirmin Hacker (primo centro della carriera per lui) sul tedesco Anton Tremmel. In casa Italia, molto positivo anche il 5/o posto del poliziotto Patrick Van Loon, affiancato in tale piazzamento da un Alex Vinatzer decisamente in forma: Van Loon, ventenne di Sommacampagna, è di gran lunga al miglior risultato della giovanissima carriera. 17/a piazza e dunque un po' di punti e di morale anche per Giordano Ronci (brillante terzo nella manche di qualificazione), mentre non si qualificano al parallelo finale Francesco Gori e Hans Vaccari.Anche la gara femminile fa registrare un esito tutto sommato sorprendente, con la doppietta francese a firma Marie Lamure-Clara Pijolet, due atlete (la prima, in particolare, nativa del 2001) che non avevano mai entusiasmato in Coppa Europa: terza piazza per la svedese Elisa Haakansson-Fermbaeck, capace di sconfiggere nella finalina l'altra transalpina del 2001 Marion Chevrier.  Tra le atlete in 5/a posizione, a conferma di una giornata molto positiva per la squadra azzurra, ecco la brillante valdostana Martina Perruchon, non nuova ad ottimi risultati in questa specialità (fu quarta a Plan de Corones tre inverni fa): in 9/a posizione ecco la gardesana Marta Rossetti e la pusterese Vera Tschurtschenthaler, mentre ben quattro azzurre si affiancano in 17/a posizione, ovvero Michela Azzola, la ... (continua)

[ 25/01/2019 ] - CE: Della Mea 2/a in slalom
Pronto riscatto di Lara Della Mea, che dopo la negativa performance di giovedì ritorna a girare su ritmi fortissimi negli slalom di Coppa Europa, chiudendo alla piazza d'onore il secondo slalom notturno di Melchsee Frutt.Sulle nevi del canton Obvaldo, la tarvisiana ha dunque eguagliato il risultato colto a Trysil nei primi giorni di dicembre, venendo preceduta (di 53 centesimi) solamente dalla tedesca Marlene Schmotz che stacca il tempo di 1:45.19. Terza posizione per la svedese Charlotta Saefvenberg (+1.15), che si trovava al comando a metà gara, quindi la tedesca Jessica Hilzinger e l'altra azzurra Martina Peterlini: la 21enne trentina ha così scalato un altro gradino, trovando così la prima top five della carriera dopo il 6/o posto di giovedì.Per quanto il resto del plotone tricolore, Michela Azzola termina 24/a e Marta Rossetti chiude 29/a: di poco fuori dalla zona punti (a causa di un grave errore nella seconda manche) la valdostana Martina Perruchon, mentre Anita Gulli, Petra Unterholzner, Jasmine Fiorano, Carlotta Saracco e Vera Tschurtschenthaler non hanno concluso la gara.Il testa a testa tra Schmotz e Della Mea si ripropone anche nella classifica di specialità, con sole tre lunghezze di vantaggio a favore della tedesca: in piena lotta per il posto fisso nella prossima stagione di Coppa del Mondo anche la Peterlini, attualmente 4/a con 50 punti di ritardo dalla Saefvenberg. (continua)

[ 25/01/2019 ] - CE: Peterlini 6/a in slalom
Arriva il miglior risultato della carriera per Martina Peterlini: la promettente trentina ha infatti chiuso al 6/o posto il primo dei due slalom serali di Melchsee Frutt, tappa obbligata di ogni stagione di Coppa Europa.Un risultato davvero positiva per l'azzurra classe '97 in una gara davvero tirata, visto che il suo distacco è di appena 44 centesimi dalla vincitrice Meta Hrovat: 1:46.14 il tempo staccato dall'interessantissima slovena, che ha inflitto 20 centesimi alla tedesca Marlene Schmotz e 24 centesimi alla padrona di casa Elena Stoffel, con l'andorrana Mireia Gutierrez e l'austriaca Franziska Gritsch rispettivamente in 4/a e 5/a posizione.Detto della Peterlini, sono altre quattro le azzurre in zona punti, seppur lontane dalle posizioni di vertice: 19/a la bergamasca Michela Azzola, 25/a Lara Della Mea a causa di una seconda manche molto negativa, 29/a la valdostana Martina Perruchon e 30/a (secondo passaggio a punti della carriera) la pusterese Vera Tschurtschenthaler. Più lontane Carlotta Saracco e Anita Gulli, con Petra Unterholzner, Marta Rossetti e Jamine Fiorano fuori gara. (continua)

[ 09/04/2018 ] - Lara Della Mea vince lo slalom FIS in Gardena
Importante successo per la tarvisana Lara Della Mea, classe 1999, che si aggiudica il primo dei due slalom FIS in programma in Val Gardena.Lara è stata la migliore in entrambe le manche, vincendo con +0.51 sull'austriaca Hannah Koeck e +1.04 sull'olandese Adriana Jelinkova.Una prestazione confermata da 9 punti FIS, ovvero il suo migliore di sempre: "Sono felice, perché sapevo di essere in forma e finalmente sono riuscita ad abbassare un po' i punti, che per me sono importanti per i pettorali di partenza", dice Lara alla FISI Comitato FVG.Nel secondo slalom, vinto dalla Jelinkova, Lara ha chiuso con il 5/o tempo; 7/a Giulia Lorini, 8/a Vera Tschurtschenthaler, 9/a Martina Perruchon e 10/a Miriam Gabloner. (continua)

[ 26/03/2018 ] - Vinatzer Campione Giovani in GS, Rossetti in SL
Alex Vinatzer, al termine di una stagione che lo ha visto convocato ai Giochi Olimpici, ha vinto la medaglia d'oro nel gigante ai Campionati Italiani Giovani in corso al Sestriere.Gardenese, classe '99 e in forza al GS dei Carabinieri, Vinatzer ha chiuso le due manche in 2:00.76, 82 centesimi più veloce di Matteo Canins, anch'egli dei Carabinieri. Terzo gradino del podio per Matteo Franzoso del Comitato AOC, staccato di 1.08 e capace di recuperare ben 4 posizioni nella seconda manche.Franzoso si aggiudica anche la classifica di tappa del GP Italia Giovani, classifica riservata agli atleti nati fra il 1997 e il 2001 che non fanno parte di squadre nazionali, davanti a Tobias Kastlunger (5/o tempo) e Matthias Steinmair (7/o tempo).Ordine di arrivo gigante maschile Campionati italiani giovani Sestriere:1. VINATZER Alex 2:00.762. CANINS Matteo 2:01.58 +0.823. FRANZOSO Matteo 2:01.84 +1.08 - 1° posto Gran Premio Italia giovani4. CANZIO Pietro 2:02.32 +1.565. KASTLUNGER Tobias 2:02.46 +1.70 - 2° posto Gran Premio Italia giovani6. BLENGINI Alberto 2:02.52 +1.767. STEINMAIR Matthias 2:02.65 +1.89 - 3° posto Gran Premio Italia giovani In campo femminile il titolo di Campionessa Italiana Giovani (classe 1998 e 1999) in slalom va a Marta Rossetti: l'atleta di Desenzano del Garda (e corre per l'agonistica Campiglio Val Rendena) si è imposta tra i rapid gates con il tempo di 1:28.15, recuperando una posizione rispetto alla prima manche.Al secondo posto per 48 centesimi Lara Della Mea, dell'Esercito, mentre sul terzo gradino del podio sale Martina Peterlini (Fiamme Oro), staccata di +0.62.Quarto tempo per Celina Haller che con Rossetti e Peterlini fanno parte della squadra C.La gara era valida anche per il GP Italia Giovani: ha vinto Vera Tschurtschenthaler (5/o tempo di gara), seguono Carola Gardano (7/o assoluto) seguita da Petra Smaldore (8/o assoluto).Ordine di arrivo slalom femminile Claviere:1. ROSSETTI Marta 1:28.152. DELLA MEA Lara 1:28.63 +0.483. PETERLINI Martina ... (continua)

[ 16/12/2017 ] - CE: Raschner e Danioth a segno al Plan
Grande spettacolo al Plan de Corones per l'ormai consueto parallelo di Coppa Europa, che ha visto uomini e donne del circuito continentale sfidarsi sul pendio di Mareo.Dopo lo slalom mattutino, i migliori 32 interpreti si sono sfidati nel night event finale. Tra i ragazzi, l'austriaco Dominik Raschner va a centrare il primo successo della carriera staccando all'ultimo atto il veterano svedese Emil Johansson, atleta che ha un particolare feeling con questo genere di gare, visto che proprio qui aveva colto, l'anno scorso, il suo primo e sin qui unico podio nel circuito. La finale di consolazione è invece dal norvegese Peter Eide davanti al tedesco Julian Rauchfuss: in casa Italia, Tommaso Sala cede ai quarti di finale e conclude dunque in una buona quinta posizione, con Fabian Bacher, l'inossidabile Nicola Rota e Federico Liberatore appaiati in 9/a piazza in virtù dell'eliminazione agli ottavi. Al mattino, non erano riusciti a strappare il pass Hannes Zingerle, Nicolo Colombi, Stefano Baruffaldi, Andrea Ballerin, Davide Da Villa, Francesco Gori, Patrick Van Loon, Matthias Steinmair, Matteo Franzoso, Francesco Sorio, Federico Vietti, Damian Hell, Alex Vinatzer e Alex Hofer.Tra le donne, è Aline Danioth a imporsi: la talentuosissima elvetica, oro in combinata ai Mondiali juniores 2016, precede l'andorrana Mireia Gutierrez, al secondo podio della carriera nel circuito. Terza piazza per una Magdalena Fjaellstroem in ottima forma, davanti all'austriaca Katharina Truppe.  Le tre azzurre approdate alla gara finale, ovvero Michela Azzola, Nicole Agnelli e Martina Peterlini, cedono al primo turno e sono dunque classificate al 17/o posto, risultato comunque positivo per la ventenne trentina che si sta confermando su buoni livelli. Eliminate al mattino Martin Perruchon, Vivien Insam, Giulia Lorini, Sara Dellantonio, Lara Della Mea, Celina Haller, Petra Smaldore, Francesca Fanti, Carola Gardano, Giulia Di Francesco, Vera Tschurtschenthaler, Petra Unterholzner, Laura Steinmair, ... (continua)

[ 15/05/2017 ] - Squadre FISI femminili 2018: cosa cambia?
In vista della stagione Olimpica, analizziamo come sono cambiate le squadre nazionali, dal gruppo Coppa del Mondo a quello Giovani, rispetto alle compagini stabilite un anno fa.Nel settore femminile, guidato da Matteo Guadagnini, sono previsti 5 gruppi  WC Polivalenti, WC Discipline Veloci, WC Discipline Tecniche, Interesse Nazionale, Coppa Europa Polivalenti e Slalom Femminile, per un totale di 40 atlete.Il gruppo WC Polivalenti si riduce di una unità: esce Francesca Marsaglia, che passa al 'discipline veloci', mentre sono confermate Goggia, Brignone, Bassino, E.Curtoni e N.Fanchini. Del resto già ai Mondiali di St.Moritz il presidente Roda aveva ribadito l'importanza di dare il massimo sostegno ad un gruppo selezionato di atlete in grado di ottenere il massimo dei risultati. E infatti lo staff tecnico è aumentato con l'inserimento di Roberto Lorenzi, responsabile del settore giovanile nelle ultime tre stagioni, e di Marcello Maria Tavola come preparatore atletico.Nelle veloci viene inquadrata anche Laura Pirovano (posto fisso in discesa grazie alla CE, oro ai Mondiali jr in gigante), per un totale di 7 atlete.Il gruppo 'discipline tecniche' ritrova I.Curtoni, Moelgg e Pichler, cui si aggiungono Costazza (era 'Interesse Nazionale' ma ha sciato una delle migliori stagioni della carriera recente), Midali e Sosio (Gruppo Giovani), per un totale di 6 atlete.Nel 'Interesse Nazionale' rimangono Nicole Agnelli, Michela Azzola e Anna Hofer (posto fisso in superg in Coppa Europa per la seconda stagione di fila)Escono dalle squadre nazionali Lisa Agerer e Valentina Cillara Rossi.Per Lisa, infortunatasi al ginocchio sinistro a gennaio, è l'ennesima sfida da affrontare dopo aver ritrovato la CdM e aver fatto il posto fisso nel 2016.Nel CE Polivalenti entra Jasmine Fiorano ('Interesse Nazionale'), Luisa Bertani (1996, da Comitato Alpi Centrali), Elena Dolmen (1997, da Comitato Veneto), Vivien Insam (1997, comitato Alto Adige) e Teresa Runggaldier (1999, da 'Osservati'), per un ... (continua)

[ 13/02/2017 ] - Coppa Europa: Agnelli 9/a in slalom
Giornata positiva per Nicole Agnelli in Coppa Europa: la 24enne della Valmalenco termina infatti al 9/o posto lo slalom speciale che ha chiuso la due giorni di gare nella località austriaca di Goestling.A segno, per la quinta volta in carriera e la prima in stagione, Anna Swenn-Larsson: 1:33.46 il tempo della svedese, che precede ben due tedesche, ovvero Marina Wallner e Susanna Weinbuchner, distanziate rispettivamente di 40 e 77 centesimi. La francese Laurie Mougel e l'austriaca Julia Gruenwald completano la top five.Per quanto riguarda le altre azzurre, significativo il 18/o posto con cui la classe '98 Lucrezia Lorenzi ribadisce l'interessante livello raggiunto in stagione tra i rapid gates: Martina Perruchon, Michela Azzola, Jasmine Fiorano, Vivien Insam e Vera Tschurtschenthaler non concludono la gara.Dopo qualche giorno di pausa, la Coppa Europa femminile tornerà in pista a Crans Montana domenica prossima con una combinata alpina, seguita lunedì e martedì da due discese. (continua)

[ 31/12/2016 ] - Irene Curtoni Campionessa Italiana Slalom 2016
Irene Curtoni si riconferma Campionessa Italiana di slalom, vincendo in 1:46.13 lo slalom notturno di Pozza di Fassa sulla pista Aloch, conquistando così il suo quinto titolo nazionale dopo quelli del 2010 (slalom e gigante), 2012 (slalom) e 2013 (slalom).La valtellinese era seconda dopo la prima manche, staccata di 67 centesimi dalla padrona di casa Chiara Costazza, decisamente la migliore nella prima frazione, ma deragliata causa inforcata nella seconda."Non sono completamente soddisfatta della mia gara - dice Irene Curtoni alla FISI - perché ho commesso diversi errori, e mi spiace molto per Costazza e Moelgg, le mie compagne di squadra che sono uscite. Prendo questa serata come un allenamento. Sono positiva per il futuro perché mi rendo conto che la forma sta crescendo. Titoli italiani ne ho vinti parecchi, e fa sempre piacere. Mi spiace che ci fossero solo 40 partenti, perché tutto sommato, se si vuole davvero migliorare, a queste gare dove arrivano le atlete della nazionale maggiore, si deve partecipare in gran numero".Argento assoluto per Vivien Insam, decisamente la sorpresa della giornata: classe 1997 delle Fiamme Oro, è di Ortisei e scia per lo S.C. Gardena, e dopo la prima manche era 4/a staccata di +1.57 dalla Costazza. Con una gran seconda manche (solo 1 decimo più della Curtoni), l'altoatesina approfitta delle uscite di Costazza e Federica Sosio e conquista il secondo posto assoluto e il titolo Giovani, chiudendo al meglio un magico dicembre che l'ha vista anche esordire (e subito a punti) in Coppa Europa, ad Andalo.Bronzo assoluto per Nicole Agnelli (Fiamme Oro come la Insam) che chiude con un +1.31 di distacco.Quarto tempo assoluto e argento Giovani per Sara Dell'Antonio (Fiamme Gialle), staccata di +2.17, seguono Jasmine Fiorano 5/a (Esercito), Virginia Sosio 6/a, Vera Tschurtschenthaler (Asc Drei Zinnen) 7/a e Petra Smaldore (SC Lecco) 8/a.L'organizzazione dell'evento era affidata allo Sci Club 2000, che organizzerà anche le altre gare valevoli per ... (continua)

[ 16/12/2016 ] - CE Andalo: slalom a Stiegler, Agnelli 7/a
Un'altra top ten, un altro risultato che conferma l'ottimo stato di forma da rimettere nuovamente alla prova, al più presto, anche in Coppa del Mondo: Nicole Agnelli chiude 7/a nello slalom di Andalo di Coppa Europa, di fatto secondo miglior risultato di sempre nella specialità dopo il 6/o posto di pochi giorni fa a Trysil.Davanti a tutte c'è Resi Stiegler: l'esperta statunitense torna a vincere nel circuito continentale quasi dieci anni dopo l'unico successo. 1:42.20 per la trentunenne a stelle e strisce, che precede di 8/100 la norvegese Maren Skjoeld e di 21 l'austriaca Katharina Gallhuber: la tedesca Marlene Schmotz e l'elvetica Camille Rast, sempre più interessante classe '99, completano le prime cinque posizioni.Considerando le storiche difficoltà azzurre nella discipline, al netto della Agnelli emerge un risultato complessivo di tutto rispetto. 20/a è infatti Lucrezia Lorenzi, ad un'importantissima conferma dopo Trysil: col 23/o posto si rivede in zona punti Martina Perruchon, mentre Carlotta Saracco doma il pettorale 66 e centra il "best" della carriera terminando 27/a, con Vivien Insam nuovamente a punti proprio in 30/a piazza. Più indietro Lara Della Mea, Miriam Gabloner e Sara Dellantonio: saltano Michela Azzola, Marta Rossetti, Martina Peterlini, Francesca Fanti, Petra Smaldore, Vera Tschurtschenthaler e Federica Sosio.Domani anche le ragazze sono attese al Plan de Corones per lo slalom parallelo. (continua)

[ 06/12/2016 ] - Coppa Europa: Agnelli 6/a in slalom
Nicole Agnelli ha iniziato col piglio giusto la stagione di Coppa Europa. La 24enne malenca, infatti, ha chiuso al 6/o posto lo slalom odierno di Trysil, dopo la 22/a piazza di ieri e soprattutto il 5/o posto nel gigante di domenica: tra i rapid gates, si tratta del suo miglior risultato in carriera.Vittoria di giornata per la tedesca Maren Wiesler: la 23enne della Foresta Nera, spesso ben piazzata in Coppa del Mondo, s'impone col tempo di 1:53.47, precedendo un'altra atleta in ottima forma sulle nevi norvegesi come l'austriaca Chiara Mair di 49/100 e quindi l'altra biancorossa Katharina Gallhuber. Giù dal podio la seconda delle tedesche, ovvero Marina Wallner, seguita a ruota dall'interessantissima Camille Rast, elvetica classe '99 che ha già assaggiato le nevi di CdM a Soelden.Per quanto riguarda le altre azzurre, 16/a piazza di Michela Azzola, che precede di poco un'ottima Lucrezia Lorenzi ai primi punti della carriera in CE col 19/o posto. Non terminano la gara, invece, Jasmine Fiorano, Federica Sosio, Vera Tschurtschenthaler, Martina Perruchon, Carlotta Saracco e Lara Della Mea.Il primo filotto di gare regala la leadership nella classifica generale e in quella di specialità a Chiara Mair, con Agnelli 6/a nella overall. Ragazze di nuovo in scena dal giorno dell'Immacolata nella vicina Kvitfjell.  (continua)

[ 05/12/2016 ] - CE femminile: Norvegia ancora a segno, Azzola 14/a
Secondo successo consecutive per le atlete norvegesi in altrettante gare di Coppa Europa sulle nevi di casa di Trysil: dopo la vittoria di Kristin Anna Lysdahl in gigante, il primo slalom della stagione va infatti a Maren Skjoeld. Reduce dall'ottimo 5/o posto conseguito in CdM a Levi, la vincitrice dell'ultima challenge continentale s'impone in 1:50.90 rifilando ben 1.14 all'austriaca Chiara Mair, comunque al primo podio in carriera. Un'altra bandiera biancorossa segue a stretto giro per Katharina Gallhuber, una delle più talentuose di casa Austria, seguita da un tris di tedesche con Marlene Schmotz, Susanna Weinbuchner e infine la sorprendente Jessica Hilzinger (classe '97) in sesta piazza.Per l'Italia, lo slalom femminile non regala mai grandi soddisfazioni, ma il 14/o posto odierno di Michela Azzola va letto positivamente: sia per il pettorale numero 59 della finanziera bergamasca, sia perché, complici vari problemi fisici, l'atleta in questione non coglieva un risultato del genere ormai dal febbraio 2014.Più indietro, Nicole Agnelli conferma col 22/o posto un buono stato di forma, mentre Lara Della Mea, pettorale 65, centra i primi punti della giovanissima carriera chiudendo 26/a. Un bel segnale di speranza per i rapid gates azzurri, che puntano molto anche su Lucrezia Lorenzi (classe '98) appena fuori dalle trenta: non terminano la gara Carlotta Saracco, Jasmine Fiorano, Federica Sosio e Martina Perruchon, con Vera Tschurtschenthaler non qualificata alla seconda manche.Domani, sempre a Trysil toccherà ad un altro slalom speciale. (continua)

[ 04/12/2016 ] - CE Trysil: Lysdahl vince il gigante.Agnelli 5/a
Riparte da Trysil, in Norvegia, il circuito femminile di Coppa Europa 2016/2017, con un gigante cui seguiranno due slalom tra lunedì e martedì.Qualche grado sotto lo zero a Trysil, neve dura, pendio ripido e lievemente nuvoloso: in grande spolvero le padroni di casa, in primis Kristin Anna Lysdahl, classe 1996, autrice di un finale di stagione 2016 in continua crescita con una vittoria e un podio in discesa, e che ricomincia vincendo, ma in gigante!Distacchi pesanti per le avversarie: solo l'elvetica Simone Wild rimane sotto il secondo (+0.79) confermando di voler essere protagonista come un anno fa (seconda in classifica di specialità) e allo stesso tempo provando a crescere grazie alle convocazioni, e ai punti, di Coppa del Mondo (Soelden e Killington).Terzo tempo a 1.21 per l'austriaca Kappaurer, solo 26/a dopo la prima manche, autrice di un clamoroso recupero di 23 posizioni grazie al miglior tempo nella frazione decisiva.Splendido il quinto posto di Nicole Agnelli, miglior azzurra e capace di recuperare 12 posizioni nella seconda manche, chiudendo con il sesto parziale a +1.84. A Nicole, pettorale #68, un risultato così in Coppa Europa tra le porte larghe mancava da Soldeu 2014, quando vinse.Nelle top 10 anche Meta Hrovat 4/a, Chiara Mair 6/a, Camille Rast 7/a, Maren Wiesler 8/a e un terzetto di norvegesi capitanate dalla vincitrice del circuito 2016: Maren Skjoeld, Kristina Riis-Johannessen e Kristine Haugen.Deludenti le ragazze di Devid Salvadori, che nei giorni scorsi si sono allenate a Kvitfjell, in particolare Jole Galli (30/a a +3.58), Valentina Cillara Rossi 32/a a +3.71 e ancora più Laura Pirovano 45/a a +5.45, con tempi altissimi in entrambe le manche. Fuori dalle top30 tutte le altre: Lara Della Mea 31/a a +3.59, Carlotta Saracco 40/a a +4.59, Jasmine Fiorano 42/a a +5.14, Asja Zenere 50/a a +5.97, Sofia Pizzato 55/a e ultima a +6.84.Domani, come detto, in programma il primo speciale della stagione, con in gara le azzurre Nicole Agnelli, Michela ... (continua)

[ 22/11/2016 ] - Coppa Europa: le convocate per Trysil e Kvitfjell
(da fisi.org) La Coppa Europa femminile di sci alpino è pronta a partire con il doppio appuntamento norvegese di Trysil (gigante domenica 4 dicembre e due slalom lunedì 5 e martedì 6 dicembre) e Kvitfjell (gigante giovedì 8 dicembre, supergigante venerdì 9 dicembre e combinata alpina sabato 10 dicembre) e la squadra azzurra ha deciso il contingente da schierare.L'allenatore responsabile Devid Salvadori ha convocato per le gare di Trysil Nicole Agnelli, Jasmine Fiorano, Lara Della Mea, Carlotta Saracco, Valentina Cillara Rossi, Asja Zenere, Jole Galli, Sofia Pizzato, Roberta Melesi e Laura Pirovano che gareggeranno fra le porte larghe, mentre saranno al via fra i pali stretti Nicole Agnelli, Michela Azzola, Lara Della Mea, Lucrezia Lorenzi, Martina Perruchon, Carlotta Saracco, Vera Tschurtschenthaler, Federica Sosio e Jasmine Fiorano.Il gigante di Kvitfjell vedrà impegnate le stesse dieci di Trysil, mentre saranno del supergigante e combinata Nicole Agnelli, Valentina Cillara Rossi, Asja Zenere, Jole Galli, Sofia Pizzato, Roberta Melesi, Nadia Delago e Alessia Timon. A Trysil l'Italia vanta un secondo posto in gigante con Sofia Goggia nel 2012, mentre a Kvitfjell Pirovano si impose l'anno passato in gigante, quando Verena Gasslitter fu seconda in supergigante, mentre Lisa Magdalena Agerer si aggiudicò il gigante del 2010. (continua)

[ 16/11/2016 ] - Slalom FIS Diavolezza: Perruchon 9a, Azzola 11a
Archiviate le prima gare FIS di Solda il calendario del circuito FIS vede 4 slalom (2m+2f) al Diavolezza, in Svizzera, nel Cantone dei Grigioni.Sul ghiacciaio livello tecnico (e di punti FIS) più che discreto: in gara1 vince l'elvetica Carole Bissig (classe 1996, 12.93 punti FIS) davanti alla connazionale Nicole Good e all'austriaca Chiara Mair.La prima azzurra è Martina Perruchon, esordiente sabato scorso in Coppa del Mondo a Levi (purtroppo non chiudendo la gara): 9/o tempo a +1.47, subito davanti a Nicole Agnelli. Nelle top15 anche Carlotta Saracco (1999) 12/a e Michela Azzola 14/a, anche lei in pista sabato in CdM.La classifica Aspiranti vede la vittoria di Saracco savanti all'elvetica Christen a Lara Della Mea.In gara2 ancora una vittoria svizzera, con Camille Rast (1999 e 13.24 punti FIS) davanti alla Bissig e all'austriaca Nadine Fest. Miglior azzurra Michela Azzola 11/a a +1.73; Saracco 16/a a +1.97, Lara Della Mea 17/a a +2.18, Perruchon 18/a a +2.25, Tschurtschenthaler 20/a a +2.50. Out Nicole Agnelli e Jasmine Fiorano.Se guardiamo le Aspiranti Saracco è 2/a davanti a Della Mea, Comitato Friuli Venezia Giulia. (continua)

[ 09/10/2016 ] - Gli allenamenti Azzurri della settimana
Ecco il programma settimanale degli allenamenti per le squadre nazionali di sci alpino.SLALOMGIGANTISTI - Il ghiacciaio austriaco di Pitztal ospita da lunedì 10 a mercoledì 13 ottobre il raduno della squadra di Coppa del mondo delle discipline tecniche. Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato Manfred Moelgg, Florian Eisath, Riccardo Tonetti, Roberto Nani, Andrea Ballerin, Luca De Aliprandini, Simon Maurberger e Tommaso Sala con il capo allenatore Massimo Carca e i tecnici Giancarlo Bergamelli, Daniele Simomncelli, Steve Locher e Raimund Plancker.VELOCISTE - Il gruppo della velocità femminile e le polivalenti si ritrovano invece in Val Senales da lunedì 10 a giovedì 14 ottobre con Nicol Delago, Elena Fanchini, Verena Gasslitter, Verena Stuffer e Johanna Schnarf, Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Manuela Moelgg, Karoline Pichler e Laura Pirovano con gli allenatori responsabili Gianluca Rulfi e Alberto Ghezze.  GIOVANI FEMMINILE - Le squadre giovani femminili di slalom e gigante/superg/discesa svolgerà una settimana di allenamenti sulla pista austriaca di Hintertux da lunedì 10 a lunedì 17 ottobre con Lara Della Mea, Jasmien Fiorano, Lucrezia Lorenzi, Giulia Lorini, Martina Perrucho, Carlotta Saracco e Vera Tschurtschenthaler, Nadia Delago, Joel Galli, Roberta melesi, Alessia Timon, Asja Zenere, Sofia Pizzato, Federica Sosio e Valentina Cillara Rossi, accompagnate dagli allenatori responsabili Heini Pfitscher e Devid Salvadori.GIOVANI MASCHILE - Si concluderà martedì 11 lo stage del gruppo giovani a Pitztal, con l'allenatore responsabile Alexander Prosch, e i tecnici Ivan Nicco, Enea Bortoluz, Giuseppe Butelli e Luca Vuerich.Da luned 3 ha lavorato il gruppo di GS/SG/DH composto da Fabian Bacher, Nicolò Cerbo, Matteo De Vettori, Giordano Ronci, Daniele Sorio, Davide Da Villa, Federico Liberatore, Hannes Zingerle, Florian Schieder, Christoph Atz, Alex Zingerle, Pietro Canzio e Hans ... (continua)

[ 18/09/2016 ] - Terminato il raduno delle slalomiste in Lituania
E' terminato ieri il raduno delle slalomiste azzurre in Lituania: nell'impianto al coperto "Snow Arena" di Druskininkai hanno lavorato da lunedì 12 a sabato 17 le slalomiste del Gruppo Coppa Europa composto da Carlotta Saracco, Lucrezia Lorenzi, Vera Tschurtschenthaler, Giulia Lorini, Lara Della Mea, Roberta Midali e Martina Perruchon, cui si sono aggiunte per l'occasione le slalomiste di Coppa del Mondo Irene Curtoni e Chiara Costazza.A coordinare i lavori, 5 giorno di allenamento per circa quattro al giorno, erano presenti il responsabile delle discipline tecniche di CdM Luca Liore, il responsabile del gruppo Heini Pfitscher con l'ausilio degli allenatori Alberto Arioli e Pietro Semeria.  (continua)

[ 07/09/2016 ] - Razzoli e Borsotti uscita sugli sci allo Stelvio
Archiviato l'antipasto di Saas Fee, il programma di recupero dei convalescenti Giuliano Razzoli (operato lo scorso 25 gennaio in seguito alla rottura del legamento crociato del ginocchio sinistro) e Giovanni Borsotti (operato il 29 giugno per la suturazione del legamento antero-laterale del ginocchio sinistro) continua sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio.Il campione olimpico di slalom a Vancouver Giuliano Razzoli e il gigantista Giovanni Borsotti si ritrovano da oggi fino a mercoledì 14 settembre insieme ai tecnici Stefano Costazza, Raimund Plancker e Alexander Prosch al passo dello Stelvio, l'obiettivo è quello di fare un ulteriore step di avvicinamento dal punto di vista del recupero fisico di entrambi e della condizione sugli sci. Ricordiamo che il gigante d'apertura di Coppa del mondo è fissato domenica 23 ottobre a Soelden, mentre il primo slalom si disputerà domenica 13 novembre a Levi in Finlandia. Prosegue anche la preparazione della squadra giovani femminile di sci alpino. Il team di GS/SG/DH si concentrerà su una serie di test atletici da domenica 11 a venerdì 16 settembre a San Benedetto del Tronto (AP) con Nadia Delago, Jole Galli, Roberta melesi, Sofia Pizzato, Arianna Stocco, Arianna Timon e Asja Zenere, seguite dall'allenatore responsabile Devid Salvadori e dal tecnico Marcello Tavola.Di tutt'altro tenore invece il viaggio verso la Lituania del gruppo di slalom, diretto alla "Snow Arena" di Druskininkai, l'impianto al coperto situato nei pressi della capitale Vilnius. Il periodo in questione va da lunedì 12 a sabato 17 settembre e prevede la presenza di Carlotta Saracco, Lucrezia Lorenzi, Vera Tschurtschenthaler, Giulia Lorini, Lara Della Mea, Roberta Midali, Martina Perruchon, a cui si aggiungono per l'occasione le protagoniste di Coppa del mondo Irene Curtoni e Chiara Costazza, alla presenza dell'allenatore responsabile delle discipline tecniche di Coppa del mondo Luca Liore, dell'allenatore responsabile del gruppo Heini Pfitscher e degli ... (continua)

[ 22/07/2016 ] - Gruppo Giovani: gli allenamenti della settimana
(da fisi.org) Sono giorni di intensa attività per le squadre giovanili dello sci alpino. Alberto Blengini e Federico Vietti del gruppo giovani maschile di slalom erano impegnati giovedì nella struttura dello Sport Service Mapei di Olgiate Olona con il responsabile Ivan Nicco.Il gruppo Giovani di slalom guidato sarà poi al Sestriere dal 24 al 29 luglio, per un raduno atletico agli oltre 2000 metri del Colle. Convocati: Alberto Blengini, Lorenzo Moschini, Alexander Prast, Michael Tedde, Hans Vaccari, Federico Vietti e Giulio Zuccarini.Aggiornamento: Pietro Canzio non parteciperà al raduno: ha inforcato durante un allenamento procurandosi una leggera distorsione alla caviglia che richiede una decina di giorni di riposo.Le ragazze della squadra giovani femminile di slalom si ritrovano per un allenamento atletico a Moena (TN) con Martina Perruchon, Giulia Lorini, Lara Della Mea, Carlotta Saracco, Vera Tschurtschenthaler e il tecnico Pietro Semeria da domenica 24 a giovedì 28 luglio.Assenti giustificate Lucrezia Lorenzi, Roberta Midali e Federica Sosio.Le giovani del gruppo GS/DH/SG fanno invece tappa fra Malles e Passo dello Stelvio da martedì 26 luglio a lunedì 1 agosto con Nadia Delago, Jole Galli, Roberta Melesi, Sofia Pizzato, Federica Sosio, Arianna Stocco, Alessia Timon e Asja Zenere con i tecnici Daniel Dorigo, Giorgio Pavoni e Marcello Tavola.  Infine sul ghiacciaio dello Stelvio comincia martedì 26 luglio il primo stage del gruppo Osservati femminile. Il responsabile del settore giovani Roberto Lorenzi ha convocato fino a venerdì 29 luglio dodici atlete: Sabine Krautgasser, Miriam Gabloner, Petra Smaldore, Sara Dellantonio, Carola Gardano, Serena Viviani, Miriam Kirchler, Therese Runggaldier, Carlotta Da Canal, Julia Silgoner, Giulia Tintorri ed Elisa Plaitno. Saranno presenti anche l'allenatore responsabile di GS/SG/DH Devid Salvadori e quello di SL Heini Pfitscher.Trattandosi di un progetto che coinvolge a pieno titolo anche i comitati regionali, seguiranno ... (continua)

[ 14/07/2016 ] - Delago, Gasslitter e Schnarf al lavoro sul Garda
Tre atlete della squadra femminile di velocità sono state convocate dal DS Max Rinaldi per due giorni di raduno atletico a Torbole, sul Lago di Garda.Nicol Delago, Verena Gasslitter e Hanna Schnarf lavoreranno venerdì 15 e sabato 16 con il preparatore atletico Luca Scardian.Negli stessi giorni il gruppo giovani femminile di GS/SG/DH si ritrova a Torino, con Nadia Delago, Jole Galli, Roberta Melesi, Sofia Pizzato, Federica Sosio, Arianna Stocco, Alessia Timon e Asja Zenere, in compagnia dei tecnici Daniel Dorigo e Marcello Tavola.Il gruppo si trasferirà poi al Sestriere, dove sono già presenti le giovani dello slalom Martina Perruchon, Giulia Lorini, Lara Della Mea, Carlotta Saracco, Vera Tschurtschenthaler e Lucrezia Lorenzi, e i tecnici Heini Pfitscher e Pietro Semeria. (continua)

[ 04/07/2016 ] - La C femminile a Les 2 Alpes, maschile a Parma
Cinque giorni di allenamento sul ghiacciaio di Les Deux Alpes aspettano le ragazze del gruppo giovani femminile di slalom.Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato da lunedì 4 a sabato 9 luglio Carlotta Saracco, Lucrezia Lorenzi, Lara Della Mea, Martina Perruchon, Roberta Midali, Giulia Lorini e Vera Tschurtschenthaler con l'allenatore responsabile Heini Pfitscher, e i tecnici Pietro Semeria, Philip Karbon e Luca Liore e Alberto Arioli.Turno di riposo per le convalescenti Roberta Midali e Federica Sosio.I ragazzi della squadra giovani maschile saranno invece a Parma da giovedì 7 a sabato 9 luglio con gli allenatori Enea Bortoluz e Giuseppe Butelli, presenti Christoph Atz, Davide Da Villa, Matteo De Vettori, Federico Liberatore, Federico Paini, Florian Schieder, Alex Zingerle, Hannes Zingerle e Daniele Sorio.     (continua)

[ 06/05/2016 ] - Squadre FISI 2017: le formazioni femminili
l Presidente Flavio Roda ha deliberato le formazioni dello sci alpino femminile per la stagione 2016/17. Viene così ufficializzata la composizione dei gruppi di Coppa del mondo polivalenti, Coppa del mondo DH/SG, Coppa del mondo GS/SL, Interesse Nazionale, Giovani GS/DH/SG e Giovani SL.Ecco la lista completa degli atleti e dei responsabili dello staff tecnico:Direttore Sportivo - RINALDI MASSIMOResponsabile Settore Giovanile - LORENZI ROBERTOCoordinatore Preparazione Atletica - MANZONI ROBERTOCapo Allenatore - GUADAGNINI MATTEOAllenatore Responsabile Gruppo World Cup Polivalenti - RULFI GIANLUCAPreparatore Atletico - SCOLARI DAMIANOAllenatore Responsabile Gruppo World Cup DH/SG - GHEZZE ALBERTOPreparatore Atletico - SCARIAN LUCAAllenatore Responsabile Gruppo World Cup GS/SL - LIORE LUCAAllenatore Responsabile Gruppo Giovani GS/SG/DH - SALVADORI DEVIDAllenatore Responsabile Gruppo Giovani SL - PFITSCHER HEINIGRUPPO WORLD CUP POLIVALENTIBassino Marta  (CS Esercito, 27/02/1996)Brignone Federica (CS Carabinieri, 14/07/1990)Curtoni Elena  (CS Esercito, 03/02/1991)Fanchini Nadia (GS Fiamme Gialle, 25/06/1986)Goggia Sofia (GS Fiamme Gialle, 15/11/1992)Marsaglia Francesca (CS Esercito, 27/01/1990)GRUPPO WORLD CUP DH/SGDelago Nicol (GS Fiamme Gialle, 05/01/1996)Fanchini Elena (GS Fiamme Gialle, 30/04/1985)Gasslitter Verena  (CS Carabinieri, 12/10/1996)Schnarf Johanna  (GS Fiamme Gialle, 16/09/1984)Stuffer Verena  (CS Forestale, 23/06/1984)GRUPPO WORLD CUP GS/SLCurtoni Irene  (CS Esercito, 11/08/1985)Moelgg Manuela  (GS Fiamme Gialle, 28/08/1983)Pichler Karoline  (GS Fiamme Oro, 30/10/1994)Pirovano Laura (GS Fiamme Gialle, 20/11/1997)GRUPPO INTERESSE NAZIONALEAgerer Lisa Magdalena (CS Forestale, 01/11/1991)Agnelli Nicole  (GS Fiamme Oro, 25/02/1992)Azzola Michela  (GS Fiamme Gialle, 20/11/1991)Cillara Rossi Valentina (GS Fiamme Gialle, 15/05/1994)Costazza Chiara (GS Fiamme Oro, 06/05/1984)Fiorano Jasmine  (CS Esercito, 27/07/1995)Hofer Anna (GS Fiamme Oro, 28/02/1988)GRUPPO ... (continua)

[ 27/04/2016 ] - Le Squadre Azzurre Femminili B e C per il 2017
Sono state varate oggi a Milano dalla Commissione Giovani le Squadre B e C per la stagione agonistica 2016/2017.Nel ruolo di coordinatore giovanile è confermato Roberto Lorenzi, così come i responsabili dei gruppi "B" saranno ancora Alexander Prosch (uomini) e Devid Salvadori (donne).La responsabilità dei gruppi C toccherà a Ivan Nicco (uomini) e Heini Pfitscher (donne).DONNEGruppo GS-SPEEDSquadra BDelago Nadia (1997 - SC Gardena Raiffeisen Gherdeina ASD)Galli Jole (1995 - SC Livigno ASD)Timon Alessia (1997 - SC Bardonecchia AD)Zenere Asja (1996 - CS Forestale)SQUADRA CMelesi Roberta (1996 - GS Fiamme Oro)Pizzato Sofia (1998 - CS Forestale)Stocco Arianna (1996 - CS Forestale)GRUPPO SLALOMSQUADRA BLorini Giulia (1995 - CS Madesimo AD)Midali Roberta (1994 - CS Esercito)Sosio Federica (1994 - CS Esercito)SQUADRA CDella Mea Lara (1999 - Sci Cai Monte Lussari ASD)Lorenzi Lucrezia (1998 - SC Sestriere AD)Perruchon Martina (1996 - CS Esercito)Saracco Carlotta (1999 - Equipe Limone AD)Tschurtschenthaler Vera (1997 - Amateursportclub Drei Zinnen)GRUPPO INTERESSE NAZIONALE GIOVANILECillara Rossi Valentina (1994 - GS Fiamme Gialle)Fiorano Jasmine (1995 - CS Esercito)Vediamo i principali cambiamenti formali rispetto alla stagione 2015/2016, considerando che a volte i gruppi di lavoro sono diversi.Tra le ragazze Cillara Rossi passa dalla B al gruppo "interesse nazionale" come Jasmine Fiorano (che arriva dalla C)Melesi (vincitrice GPI, ritorna in azzurro), Pizzato, Stocco (GPI gigante), Della Mea, Lorenzi, Saracco e Tschurtschenthaler entrano in C. Lorini (GPI slalom) entra in B; Midali e Nadia Delago passano dalla C alla B. Nicole Delago, Gasslitter e Pirovano escono dalla B e passano tra le "grandi". Krautgasser non trova più spazio nella C. (continua)

[ 12/04/2016 ] - Stefano Baruffaldi vince il GPI Seniores
Con il secondo gigante FIS di Artesina si è chiuso domenica il Gran Premio Italia Seniores: Andrea Ballerin, del gruppo "interesse nazionale" ha vinto in 1:49.58 superando il francese Steve Missillier e l'altoatesino Alex Zingerle.Per la classifica GPI, riservato agli atleti non in squadra nazionale, vince Andrea Chiesa con il 5/o tempo davanti a Marco Manfrini (6/o) e Alessandro Brean (13/o).Nella classifica generale brilla Stefano Baruffaldi (1992) davanti a Pietro Canzio (1998) e Pietro Franceschetti (1993): Stefano (Fiamme Gialle) ha dominato con 1027 punti (rimangono da conteggiare le gare di Artesina) contro i 592 di Canzio, lungo un percorso articolato su 24 gare (10 GS, 6 SL, 3 SG, 3DH, 2AC) ma non otterrà di diritto il posto in squadra nazionale perchè è un classe 1992, e dunque fuori dai parametri di regolamento.Andrea non aveva trovato spazio in nazionale già nell'estate 2013, mentre nel 2014 era entrato nel "Gruppo Open" un progetto FISI per tenere in considerazione i seniores non inseriti in squadra nazionale.Discorso diverso per il GPI junior che considera gli atleti nati dal 1995 al 1999 ed è articolato in 20 gare (6 GS, 6 SL, 3 GS, 3 DH, 2AC) dove vengono considerati gli 11  miglior punteggi spalmati sulle discipline.Nella classifica finale maschile vittoria per Pietro Canzio (1026 punti) davanti a Lorenzo Moschini (classe 1997, SC Collio) con 602 e Florian Schieder (CS Carabinieri) con 596. Canzio ha vinto anche la classifica slalom e quella Aspiranti e sarà di diritto in squadra nazionale; classifica di gigante a Schieder (pari punti di Canzio ma una vittoria in più) e posto garantito; in superg+discesa si è imposto Christoph Atz, del Comitato Alto Adige.In campo femminile la poliziotta Roberta Melesi ha vinto il GPI junior (775 punti) e la classifica velocità (superg+discesa, 329 punti): Roberta, classe 1996 rientra in squadra nazionale dopo esserne uscita la scorsa estate. In slalom successo per Giulia Lorini (345 punti) del Circolo Sciatori ... (continua)

[ 29/03/2016 ] - A Irene Curtoni gli assoluti di slalom
Ci ha preso gusto Irene Curtoni. La valtellinese ottiene oggi il suo quarto titolo italiano nello slalom femminile disputato sulla pista di Cima Pora. La trentunenne del Centro Sportivo degli Alpini, già vincitrice fra i pali stretti nel 2010, 2012 e 2013 e regina in gigante nel 2010, ha fatto poker nella specialità precedendo al termine delle due manches in programma la poliziotta fassana Chiara Costazza (al sesto podio della carriera nella specialità) e la valdostana Federica Brignone del Centro Sportivo Carabinieri, che fu seconda nel 2011 e 2012.La gara valeva anche per il Gran Premio Italia juniores (riservata cioè alle nate dal 1995 in poi) e ha visto il successo della altoatesina Vera Tschurtschenthaler su Lucrezia Lorenzi e Lara Della Mea.Domani, mercoledì 20 marzo il programma prevede la disputa per le donne del gigante.    (continua)

[ 22/03/2016 ] - A Sala e Lorini i Tricolori Giovani di slalom
Tommaso Sala (classe 1995) ha vinto questa mattina sulla Alloch di Pozza di Fassa il titolo Italiano Giovani in slalom, chiudendo le due manche in 1:43.47.Il poliziotto di Lecco, quarto ai Mondiali juniores di Sochi e a podio in Coppa Europa settimana scorsa, ha dominato la prima manche staccando di 91 centesimi Federico Liberatore: il trentino vince oggi l'argento dopo l'oro di ieri in speciale.Terzo tempo e bronzo per Davide Da Villa (classe 1995, di Lavarone, Fiamme Gialle) che fa il miglior tempo nella seconda manche recuperando 4 posizioni e chiudendo a +1.24 da Sala.Ai piedi del podio Hans Vaccari 4/o e Simon Maurberher 5/o (era terzo a metà gara), mentre l'austriaco Fabio Gstrein è 6/oMiglior aspirante di giornata è Alex Vinatzer, classe 1999 dello Sci Club Gardena, con il 7/o tempo assoluto.Nella gara femminile solo 16 atlete al traguardo della seconda manche: oro per Giulia Lorini (classe 1995, nativa di Erba, corre per lo Sci Club Madesimo) che vince in 1:49.20, davanti a Sabine Krautgasser (+0.77) e Vera Tschurtschenthaler (+1.42). Ai piedi del podio Virginia Soio 4/a, Carola Gardano 5/a (miglior aspirante, classe 1998, Sci Club Sestriere) e Roberta Melesi 6/a.Fuori nella seconda manche, tra le altre, la padrona di casa Chiara Costazza, Lara Della Mea, Martina Perruchon e Carlotta Saracco. (continua)

[ 29/01/2016 ] - CE: Willibald ok in slalom, azzurrine in crescita
Seconda vittoria in dieci giorni per Elisabeth Willibald: dopo aver fatto suo lo slalom di Goestling, la quasi ventenne tedesca s'impone sempre tra i rapid gates anche a Sestriere, nella gara odierna che ha chiuso la breve trasferta di Coppa Europa sulle montagne olimpiche.Di fianco alla bavarese, sul podio troviamo le austriache Julia Gruenwald (+0.21) e Katharina Gallhuber (+0.37), mentre la transalpina Laurie Mougel e la svedese Lisa Blomqvist completano la top five.Per l'Italia arriva una prestazione complessiva incoraggiante, considerando le storiche difficoltà in questa disciplina sin dalle gare continentali: la start list odierna non era certamente ricca di atlete del giro di CdM, tuttavia non capita spesso di avere sette atlete a punti tra i paletti stretti. Nell'ordine, la migliore è Sabrina Fanchini, 13/a al traguardo: era da più di un anno che la camuna non si vedeva a questi livelli in slalom. 21/a invece una Michela Azzola che, passo dopo passo, sta trovando continuità e fiducia dopo il lungo stop per infortunio: particolarmente importanti, tuttavia, i piazzamenti delle altre cinque azzurrine, in quanto tra le più giovani della squadra. Alla quarta gara nel circuito, la 19enne Miriam Gabloner è 23/a e porta a casa i primi punti: seguono a ruota la '95 Melissa Perathoner, la '96 Sabine Krautgasser e la '96 Giorgia Andrea Dalmasso, in tutti i casi per la prima volta tra le trenta. Termina invece 29/a Martina Perruchon, valdostana classe '96, che mancava dalle 30 dal dicembre 2014; più indietro Giulia Lorini e Alessia Alario, fuori Lara Della Mea, Petra Smaldore, Vera Tschurtschenthaler, Carola Gardano, Sara Dellantonio, Carlotta Saracco e Lucrezia Lorenzi.La Coppa Europa tornerà di scena a Davos settimana prossima con le gare di velocità: il 15/o posto odierno permette a Maren Skjoeld di incrementare lievemente il proprio margine nella classifica generale, con 599 punti a fronte dei 546 di Stephanie Brunner e dei 500 di Laura Pirovano. In slalom, guida ... (continua)

[ 22/01/2016 ] - Coppa Europa: Costazza 8/a a Oberjoch
Seconda vittoria in Coppa Europa per Maren Skjoeld, che dopo essersi aggiudicata, poco più di un mese fa, la combinata alpina di Kvitfjell oggi ha fatto suo lo slalom di Oberjoch: 1:36.10 il tempo di questa ventiduenne norvegese che ha debuttato pochi giorni fa in CdM nello speciale di Flachau.Già seconda ieri, la scandinava precede due austriache, rispettivamente Julia Gruenwald (+0.30) e la vincitrice della prova di ventiquattr'ore fa Katharina Gallhuber (+0.49), con le padrone di casa Elisabeth Willibald e Lena Duerr a completare la top five.Per l'Italia arriva un risultato migliore rispetto alle ultime uscite continentali tra i rapid gates, frutto però dell'acuto di una veterana: Chiara Costazza porta infatti a casa un buon ottavo posto, a fronte di una start list comunque discreta. Nicole Agnelli disputa una gara sulla falsariga di quella di ieri, terminando 22/a, mentre il 30/o posto di Michela Azzola porterà alla bergamasca, alle prese con le prevedibili difficoltà del rientro dopo un lungo stop, un pizzico di morale. 39/a la promettente Vera Tschurtschenthaler, mentre Miriam Gabloner, Lara Della Mea, Lucrezia Lorenzi, Giulia Lorini, Martina Perruchon e Roberta Midali non terminano la gara. La Coppa Europa femminile sarà ora a Chatel nei primi giorni di settimana prossima per un duplice superg, il primo dei quali valido anche per la combinata alpina. (continua)

[ 21/01/2016 ] - Coppa Europa: Gallhuber ad Oberjoch, Agnelli 21/a
Il primo dei due slalom di Coppa Europa in programma ad Oberjoch premia l'austriaca Katharina Gallhuber: 1:46.65 il tempo complessivo della 18enne della Bassa Austria, al primo successo della carriera, dopo i due podi conquistati nelle scorse settimane. Dietro di lei la norvegese Maren Skjoeld paga 15/100, mentre la tedesca Elisabeth Willibald completa il podio a 78/100: ancora Austria e Germania nella top five con Julia Gruenwald e Lena Duerr.Per l'Italia femminile il piatto dei rapid gates continua a piangere, anche se il 21/o posto odierno di Nicole Agnelli perché si tratta comunque del miglior risultato stagionale della poliziotta malenca apparsa sin qui in grande difficoltà. Purtroppo nessun'altra italiana riesce ad arrivare al traguardo: tra le due manche saltano infatti Chiara Costazza, Roberta Midali, Vera Tschurtschenthaler, Giulia Lorini, Lucrezia Lorenzi, Lara Della Mea, Miriam Gabloner, Michela Azzola e Martina Perruchon. Solamente 35 atlete su 76 partenti hanno concluso la prova. (continua)

[ 19/01/2016 ] - Coppa Europa: Willibald in slalom, Italia indietro
Già due volte nelle dieci nel doppio appuntamento di Zinal, Elisabeth Willibald conferma il proprio interessante talento conquistando la vittoria nello slalom di Coppa Europa disputato stamattina a Goestling: la quasi ventenne tedesca, che a Flachau ha conquistati i primi punti di CdM nel weekend, totalizza il tempo di 1:47.64, infliggendo 32/100 di distacco all'austriaca Katharina Gallhuber e 62 alla connazionale Christina Geiger, che bissa così il podio centrato proprio a Zinal. Appena indietro un'altra teutonica come Lena Duerr e la svedese Emelie Wikstroem al quinto posto.La non facile situazione azzurra tra i rapid gates si conferma purtroppo anche oggi: a punti solamente Roberta Midali e Nicole Agnelli, rispettivamente in 24/a e 25/a posizione. Michela Azzola, com'è comprensibile, fatica ancora a prendere il ritmo delle migliori e termina fuori dalle trenta, così come fanno Giulia Lorini, Lucrezia Lorenzi e Lara Della Mea: non qualificata alla seconda manche Vera Tschurtschenthaler, out Martina Perruchon, Sabine Krautgasser e Miriam Gabloner.Ancora le slalomiste saranno di scena giovedì e venerdì ad Oberjoch per un doppio appuntamento tra i pali snodati: intanto, la classifica generale di Coppa Europa è condotta sempre da Stephanie Brunner con 70 punti di margine sulla trentina Laura Pirovano, mentre quella di specialità vede al comando la slovena Ana Bucik oggi assente. (continua)

[ 07/01/2016 ] - CE Zinal: la prima di Ana Bucik.Costazza 13/a
Dopo i due giganti (con ritorno alla vittoria di Karoline Pichler), la Coppa Europa femminile rimane a Zinal per due slalom speciali. Nel primo vittoria per la slovena Ana Bucik, già 15/a martedì a S.Caterina, che per la prima volta in carriera in questo circuito riesce a chiudere due manche con il tempo più basso di tutte. Bastano 5 e 8 centesimi per lasciare sui gradini più bassi del podio le tedesche Maren Wiesler e Christina Geiger. Quarto posto per Lisa-Maria Zeller che guidava dopo la prima frazione. Da notare nella top10 il 6/o posto dell'elvetica Melanie Meillard (classe 1998!) che, come il fratello Loic, sta crescendo inesorabilmente tra le fila dello sci che conta, e che oggi coglie il miglior risultato della carriera.Mole le atlete che sono arrivate nel Canton Vallese dopo un lungo viaggio da S.Caterina: completano la top10 Ricarda Haaser 5/a, Julia Gruenwald 7/a, Marusa Ferk 8/a, Elisabeth Williband 9/a, Katharina Gallhuber 10/a.La prima azzurra è Chiara Costazza, alla ricerca di una buona prestazione dopo le delusioni della CdM.Torna in gara, e a punti, Michela Azzola, dopo un anno a mezzo di problemi dovuti alla cartilagine del ginocchio.Fuori dalle top30: Vera Tschurtschenthaler 36/a, Martina Perruchon 38/a, Valentina Cillara Rossi 46/a. Non chiudono la prova Sabine Krautgasser, Roberta Midali (16/a dopo la prima), Lucrezia Lorenzi, Giorgia Dalmasso e Giulia Lorini.Non ha preso il via Federica Sosio, caduta martedì a S.Caterina, nella prima manche. La campionessa del mondo juniores di superg ha riportato uno stiramento al ginocchio destro e le sue condizioni verranno valutate nei prossimi giorni.Domani gara2 con manche alle 9:30 e 12:00. (continua)

[ 13/10/2014 ] - Comitati Regionali: ecco le squadre 2014/2015
In vista della stagione 2014/2015 vediamo le squadre regionali dei singoli comitati.Asiva - Valle d'AostaMaschile: Federico Gariboldi (1994), Riccardo Grecchi (1996), Pierre Lucianaz (1995), Matteo Vaghi (1996)Femminile: Anna Damia (1995), Elisa Fornari (1997)AOC - Alpi OccidentaliMaschile: Benedetto Avallone (1998, Sci Club Sestriere), Alberto Blengini (1997, Mondolè Ski Team), Paolo Bonardo (1996, Equipe Limone), Nicolò Cerbo (1994, Equipe Limone), Steven Giuliano (1994, Sestriere), Paolo Padello (1997, Equipe Limone), Giacomo Scaglione (1997, Sansicario Cesana), Andrea Squassino (1995, Mondolè Ski Team), Lorenzo Teglia (1995, Sestriere), Mirko Vallory (1997, Bardonecchia)Femminile: Alessia Alario (1996, Ski College Limone), Francesca Curletti (1996, Lancia), Giorgia Fiume (1995, Equipe Limone), Carola Gardano (1998, Sestriere), Lucrezia Lorenzi (1998, Sestriere), Stefania Nerillo (1995, CUS Torino), Costanza Oleggini (1995, Val Vermenagna)AC - Alpi CentraliMaschile: Marco Furli (1996) Alta Valtellina AS;  Matteo Confortola (1995) Alta Valtellina AS; Guido Malzanni (1996) CS Madesimo; Nicholas Bellini (1994) Alta Valtellina AS; Giacomo Rigamonti (1996) SC Lecco;  Lorenzo Moschini (1997) SC Collio; Antonio Vittori (1997) GB Ski Club; Alessio Scilligo (1996) SC Formazza; Matteo Baruffaldi (1994) AS Caspoggio; Pietro Zazzi (1994) Reit Ski Team; Filippo Nana (1994) SC Livigno; Stefano Zucchi (1994) SC Rongai Pisogne; Nicola Ottelli (1993) SC Radici GroupFemminile: Veronica Olivieri (1995) Reit Ski Team; Virginia Sosio (1997) SC Bormio; Martina Nobis (1995) SC Lecco; Petra Smaldore (1997) SC Radici Group; Giulia Lorini (1995) CS Madesimo; Giulia Noris (1995) SC Ubi Banca Goggi; Carole Gilardoni (1996) SC Ubi Banca Goggi; Chiara Cabello (1997) AS Caspoggio; Alessia Minazzi (1997) SC San Domenico; Sara Ferrari (1997) SC Radici Group; Marika Mascherona (1998) SC BormioAA - Alto AdigeMaschile: Atz Christoph (1995); Renner Patrick (1995); Schieder Florian (1995); Prast ... (continua)

[ 02/07/2014 ] - Le squadre dei comitati ASIVA e Alto Adige
Domenica scorsa si è tenuto la seconda riunione del Direttivo ASIVA che ha ufficializzato le squadre agonistiche per la prossima stagione e le commissione tecniche.Il presidente Riccardo Borbey ha confermato di aver firmato i contratti con gli allenatori di tutte le discipline: nello sci alpino maschile Giuseppe Butelli, SC Aosta, sostituisce Ivan Nicco, passato alla nazionale C, e sarà affiancato da Marco Dovana. Tra le ragazze è stato confermato Laurent Praz; confermato per le due squadre anche il preparatore atletico Claudio Bastrentaz.Mutati i requisiti per entrare in squadra Asiva, soprattutto nello Sci alpino, dove si è tenuto conto soprattutto degli obiettivi che gli atleti dovranno perseguire durante la stagione. La squadra maschile, di quattro atleti, che ambiranno a essere protagonisti nel circuito nazionale Fisi e meta finale la conquista della divisa azzurra: Federico Gariboldi, Riccardo Grecchi e Matteo Vaghi (vincitori di una medaglia agli Italiani Aspiranti) e Pierre Lucianaz; entra, tra gli altri, nel gruppo Aggregati Michael Tedde e gli Osservati sono tutti al primo anno Giovani.Al femminile, con la confermata Anna Damia, fa il suo ingresso Elisa Fornari, con cinque atlete tra le Aggregate (tutte 1997/1998): Cecilia Catanzano, Jacqueline Fiorano, Federica Imperiale, Martina Miceli, Ilaria Pinelli (Fiorano e Imperiale al primo anno in categoria).Anche il Comitato Alto Adige ha definito ufficialmente le squadre di sci alpino per la prossima stagione. Il gruppo femminile, composto da 9 atlete, sarà guidato da Hannes Trenker e Karlheinz Goller e Michaela Abart preparatore atletico (anche degli uomini). Le atlete: Karin Frener (1995), Miriam Kirchler (1996), Miriam Gabloner (1996), Miriam Thaler (1996), Vera Tschurtschenthaler (1997), Vivien Insam (1997),  Nadia Delago (1997), Maria Pfeifer (1997), Giulia Demetz (1998).Il gruppo maschile sarà ancora guidato da Heini Pfitscher con Alexander Guadagnini e composto da 13 atleti: Christoph Atz (1995), ... (continua)

[ 19/10/2013 ] - Paris Klotz e gli Heilousn ospiti in Val Gardena
Il vice campione del mondo Dominik Paris ed il suo compagno di squadra Siegmar Klotz sono stati ad inizio ottobre ospiti in Val Gardena ed hanno accompagnato 25 membri del loro fan-club nel viaggio che valeva come premio per il primo posto nella competizione riservata ai gruppi di tifosi e svoltasi in occasione della parata dei fan di Coppa del Mondo."Per la prima volta siamo riusciti ad avere con noi gli atleti in occasione del viaggio riservato ai tifosi – ha dichiarato la coordinatrice del fan club Genni Tschurtschenthaler – non possiamo che essere piuttosto orgogliosi di questo fatto."Il 1/o premio consisteva in un viaggio all’Alpe di Siusi. Per prima cosa gli "Heilousn" sono stati accolti sulla stazione sciistica con un aperitivo. Come spiegato dal coordinatore dell’evento Günter Comploj nel proprio breve discorso di benvenuto, gli "Heilousn" rappresentano la colonna portante dell’arena posta al traguardo. Sono "amanti dei colori, festanti e molto creativi".Dopo il saluto introduttivo, i fan hanno camminato fino alla baita Sanon, dove sono stati ricevuti cordialmente e dove hanno avuto modo di intrattenersi con il conosciuto soccorritore di montagna Raphael Kostner, con sua moglie Maddalena e con suo figlio Daniel."Ci è piaciuto molto – ha detto il vincitore di Kitzbuehel Dominik Paris -. Abbiamo mangiato bene, il comitato organizzatore è stato molto ospitale e l’atmosfera era piuttosto rilassante. Peccato solo per il tempo avverso." Nella baita Siegmar Klotz ha estratto l’armonica ed ha provveduto all’intrattenimento musicale in compagnia di Dominik Paris e Günter Comploj (alla chitarra), mentre altri membri del fan club si sono occupati di far divertire il resto del gruppo con delle spiritose barzellette.Il fan club degli "Heilousn" può contare su circa 400 membri, provenienti principalmente dalla Val d'Ultimo ma anche da altre parti dell’Alto Adige. "Dare nell’occhio è la nostra priorità principale – ha spiegato la responsabile del gruppo Dagmar Gruber -. ... (continua)

[ 15/10/2013 ] - 48 Allievi e Giovani dei Comitati allo Stelvio
Sono 48 gli sciatori delle categorie Allievi e Giovani facenti parte dei Comitati Regionali che sono stati convocati al Passo dello Stelvio per uno stage con i tecnici della FISI nell'ambito della collaborazione fra la Federazione e le varie realtà presenti sul territorio. L'allenamento durerà tre giorni e si concluderà giovedì 17 ottobre.La lista completa regione per regione: COMITATO ALTO ADIGESabine Krautgasser, Julia Mutschlechner, Vera Tschurtschenthaler, Giulia Demetz, Patrick Prantl, Thomas Mair, Hugo Mittermair, Mathias Steinmair  COMITATO ALPI CENTRALIAlessia Minazzi, Virginia Soso, Angelica Rizzi, Petra Smaldore, Federico Tomasoni, Nicolò Molteni, Lorenzo Moschini, Luca RuschettaCOMITATO ALPI OCCIDENTALIJennifer Giacchetti, Margherita Fussotto, Giulia Paventa, Erica Vallory, Paolo Bonardo, Giacomo Scaglione, Mirko ValloryCOMITATO APPENNINO TOSCANOViola Lapucci, Matteo DatiCOMITATO FRIULI VENEZIA GIULIAArianna Stocco, Greta Della Mea, Andrea Beltrame, Francesco GentilliCOMITATO TRENTINOLaura Pirovano, Sara Dellantonio, Tommaso Papa, Mirko GobberCOMITATO VALDOSTANOAlessia Timon, Elisa Fornari, Federico Vietti, Michael TeddeCOMITATO VENETOLucia Dalmasso, Sofia Pizzato, Mattia Trulla, Riccardo BosioCOMITATO ABRUZZESEFederica Faccia, Francesco VitaleCOMITATO CAMPANOChiara Albora, Alessandro Ricucci, Edoardo GiuniperoCOMITATO APPENNINO EMILIANOViola Zuccarini, Giulio ZuccariniTECNICI FISIAlessandro Serra, Stefano Pergher, Daniel DorigoTECNICI COMITATI REGIONALIheini Pfitscher, Hannes Trenker, Corrado Minazzi, Riccardo Ruschetta, Battista Tomasoni, Vincenzo Tondale, Gregory Ribotto, Andrea Massanero, Gabriele MOrandi, Fabrizio Martin, Gianluca Petrelli, Luca Faccia, Marco ferrarini, Maurizio Marcacci, Alessandro Biolchini, Lorenzo Cancian, Laurent Praz, Lorenzo Cemin, Enrico Vicenzi, Andrea Schenal, Aronne Pieruz, Massimo Lazzaro, Andrea Soravia Puicher, Andrea Troddaiu, Giacomo Mariotti, Leonardo Pasquesi. (continua)

[ 28/03/2013 ] - CN Children: in slalom vince Tschurtschenthaler
(comunicato stampa) Con la prova di slalom per la Categoria Allievi, disputata sulla Pista Lupo, si sono chiusi oggi a Campo Felice (AQ) i Campionati Italiani Children (Cat. Ragazzi e Allievi) di sci, "Trofeo San Carlo", organizzati dallo SC Livata in collaborazione con il Comitato Regionale Lazio & Sardegna.Sia la gara femminile che quella maschile sono state avvincenti ed equilibrate. Vera Tschurtschenthaler (Alto Adige) ha dominato sia la prima che la seconda manche e con il tempo totale di 1'22"93, si è lasciata comodamente alle spalle Greta Della Mea (Friuli Venezia Giulia) e Jacqueline Fiorano (Valle d’Aosta), divise sul podio da soli 9 centesimi. Da segnalare anche la bella rimonta (dal 9/o al 5/o posto) in seconda manche di Vivien Insam (Alto Adige). Nella prima manche maschile, che ha mietuto diverse vittime, i primi sei in classifica erano racchiusi in 1". La seconda ha di fatto completamente ribaltato le carte, con Marco Biasci (Appennino Toscano) che ha vinto, rimontando dal 5/o posto con il tempo totale di 1'16"41. Thomas Mair (Alto Adige) che era al comando dopo la prima prova, ha pagato 11 centesimi, mentre sul terzo gradino del podio è salito Michael Tedde (Valle d’Aosta) a 75. La migliore rimonta nella 2/a manche è stata di Federico Vietti (Valle d’Aosta), passato dall'8/o al 4/o posto. Edoardo Leonardi Cattolica, al 2/o posto dopo la prima con soli 11 centesimi di ritardo da Mair, non è però riuscito a centrare il podio."Sono stati dei Campionati tecnicamente molto validi – ha detto l’ex campione azzurro Much Mair – considerando anche le condizioni meteo in cui si sono tenuti. Gli addetti ai lavori hanno fatto sì che le piste fossero sempre all'altezza della situazione e tutto si è svolto in maniera perfetta. Sono sicuro che in futuro vedremo con la maglia della nazionale maggiore qualche ragazzo che ha partecipato a questa manifestazione"Soddisfatto il sindaco di Rocca di Cambio e direttore degli impianti di Campo Felice Gennaro Di Stefano: ... (continua)


<< Prima | Prossima >>< Precedente   | Ultima -- < Tutte >


 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti