[
16/03/2019
] - CE: Maurberger vince in combinata e sogna la coppa
Uno straordinario Simon Maurberger vince la combinata alpina di Sella Nevea, dopo essersi ben piazzato nel supergigante mattutino, e si porta al comando della classifica generale di Coppa Europa: manca solo un altro superg, in programma domenica sempre in Friuli, dove il talento della Valle Aurina dovrà difendere 61 punti sull'elvetico Stefan Rogentin, fin qui il migliore interprete della specialità nel circuito continentale.Nel supergigante di sabato mattina, vince il francese Roy Piccard in 1:18.69, precedendo di 52 centesimi il già citato Rogentin e di sei decimi l'austriaco Christopher Neumayer: ai margini del podio l'esperto transalpino Blaise Giezendanner e quindi, in 5/a piazza, un positivo Mattia Casse. Proprio in questo frangente di gara, tuttavia, Maurberger pone le basi per il successo del pomeriggio, piazzandosi all' 8/o posto in una disciplina dove non si era mai trovato così bene: decisamente in forma anche il milanese della Val d'Aosta Matteo Vaghi, 11/o al traguardo, con Alexander Prast 18/o, Nicolò Molteni 24/o e Pietro Zazzi 28/o. Fuori dai punti Federico Scussel, Giulio Zuccarini e Martino Rizzi, non al traguardo Hugo Mittermair, Mattia Cason, Matteo Franzoso, Matteo Pradal, Federico Simoni, Matteo De Vettori, Henri Battilani, Davide Cazzaniga e Florian Schieder.Con la manche di slalom, la combinata alpina ha nettamente premiato Maurberger che infligge un secondo tondo all'austriaco Raphael Haaser, 1.14 all'altro biancorosso Manuel Traninger e distacchi ancora più ampi al francese Florian Loriot e al croato Natko Zrncic-Dim: Vaghi si migliora ancora e chiude in una notevolissima 7/a posizione, risalgono anche Molteni, Zazzi e Scussel rispettivamente 11/o, 14/o e 22/o. Oltre a portarsi in vetta alla overall, i 100 punti odierni permettono a Maurberger di chiudere alla piazza d'onore la classifica di specialità in combinata alpina e di portarsi così a casa un altro posto fisso extra-contingente per la prossima stagione di Coppa del Mondo, come ... (continua)
[
15/03/2019
] - CE: Cazzaniga posto fisso in discesa
Continuano ad arrivare notizie positive dal rush finale di Coppa Europa in svolgimento a Sella Nevea: venerdì, nella discesa libera maschile, l'Italia può infatti festeggiare due podi di giornata e un posto fisso conquistato per la prossima stagione di Coppa del Mondo in questa disciplina.Davide Cazzaniga e Florian Schieder chiudono infatti rispettivamente a 10 e 21 centesimi dal vincitore, lo svizzero Urs Kryenbuehl che stacca il tempo di 1:10.43: il brianzolo di Correzzana centra così il terzo podio nell'ultimo mese nel circuito continentale, mentre il 23enne di Castelrotto festeggia il miglior risultato della carriera. Seguono nella classifica di giornata l'austriaco Daniel Danklmaier e il francese Nils Alphand: piazzamenti per Mattia Casse 12/o, un Federico Simoni molto regolare nel finale di stagione (13/o), Pietro Zazzi (19/o), Henri Battilani (21/o) e Simon Maurberger (29/o), mai a punti sinora in libera. Fuori dai trenta Matteo De Vettori, Mattia Cason, Matteo Vaghi, Nicolò Molteni, Hugo Mittermair, Federico Scussel, Matteo Franzoso, Martino Rizzi e Matteo Pradal.La classifica finale di discesa premia l'elvetico Nils Mani davanti al francese Florian Schuller e appunto a Cazzaniga, tre atleti che avranno dunque il posto garantito nelle libere di CdM 2019-2020.Intanto, a tre gare dal termine si fa accesa la lotta per la classifica generale: Timon Haugan guida con 600 punti, Maurberger segue a sette lunghezze, Lucas Braathen a soli otto punti di distacco, quindi Stefan Rogentin a quota 552 punti e Cazzaniga con 494. Le gare in programma sono due supergiganti e una combinata alpina, perciò gli interpreti delle prove veloci sembrano avvantaggiati. (continua)
[
07/03/2019
] - CE Hinterstoder: Bosca sfiora il podio in GS
Dopo una serie di rinvii a causa delle avverse condizioni meteo, a Hinterstoder si è comunque riusciti a portare a casa almeno una gara di Coppa Europa, ovvero uno slalom gigante maschile disputato giovedì.Torna al successo, grazie essenzialmente ad un'eccellente prima manche, il norvegese Bjoernar Neteland, mai a segno in stagione nonostante diversi piazzamenti rilevanti: 2:12.37 il tempo complessivo del 28enne scandinavo, che precede di 33 centesimi l'austriaco Maximilian Lahnsteiner e di 34 l'ottimo britannico Charlie Raposo.Solo nove centesimi distanziano il rappresentante del Regno Unito dal nostro Giulio Bosca, che realizza comunque la miglior prestazione stagionale mettendosi alle spalle lo svizzero Marco Reymond: dopo il milanese di Courmayeur, il secondo azzurro in classifica è Hannes Zingerle 14/o, mentre un terzetto costituito da Giovanni Borsotti, Andrea Ballerin e Simon Maurberger occupa le posizioni tra la 22/a e la 24/a, non senza rimpianti in virtù dei risultati recentemente conseguiti dal trentino e dall'altoatesino. Un punto, infine, per Daniele Sorio 30/o, con Alex Zingerle, Alex Hofer e Giulio Zuccarini più indietro, mentre Roberto Nani non ha preso il via della seconda manche.Non termina la gara Lucas Braathen, così Maurberger, nonostante la giornata poco esaltante, riesce a superarlo nella classifica generale che è comunque combattutissima: 535 punti per l'azzurro, 532 per il norvegese, 530 per il velocista elvetico Stefan Rogentin, 528 per l'altro norvegese Timon Haugan e poi 414 per Davide Cazzaniga, potenzialmente ancora in gioco in virtù di un calendario che prevede, da qui a fine stagione, una discesa, due supergiganti, una combinata alpina e soltanto due prove tecniche, ovvero uno slalom e un gigante. (continua)
[
22/02/2019
] - Fantaski Stats - Bansko - superk maschile
29/a gara su 40 in calendario per il Circo Bianco; 2/o di 2 superk della stagione 5/a gara maschile in Bansko dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2011: 1) Innerhofer C. 2) Neureuther F. 3) Mermillod Blondin T. plurivincitori in Bansko: Marcel Hirscher (2); 22/a vittoria in carriera per Alexis Pinturault (FRA), la 8/a in superk i top5 plurivincitori in superk dal 1990/1991: Ivica Kostelic (CRO) - 9; Kjetil André Aamodt (NOR) - 8; Alexis Pinturault (FRA) - 8; Marc Girardelli (LUX) - 7; Benjamin Raich (AUT) - 7; 53/o podio in carriera per Alexis Pinturault (FRA), il 12/o in superk 76/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 10/a in superk per Marcel Hirscher è il 136/o podio della carriera, il 6/o in superk per Stefan Hadalin è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superk il miglior azzurro è Riccardo Tonetti, 4/o in 1.56.66, pettorale #11 l'Italia ha conquistato 58 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 135; Francia 114; Svizzera 109; Slovenia 72; Norvegia 69; Italia 58; Canada 45; U.S.A. 40; Croazia 32; Germania 29; Russia 8; Svezia 7; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Ted Ligety (USA) pos.13 [#6] - 1984 ; Christof Innerhofer (ITA) pos.23 [#4] - 1984 ; Marco Odermatt (SUI) pos.21 [#42] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Alexis Pinturault (FRA)[pos.1], Stefan Hadalin (SLO)[pos.3], Riccardo Tonetti (ITA)[pos.4], Trevor Philp (CAN)[pos.5], Rasmus Windingstad (NOR)[pos.7], Johannes Strolz (AUT)[pos.12], Stefan Rogentin (SUI)[pos.18], Miha Hrobat (SLO)[pos.19],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Marcel Hirscher (AUT)[pos.2], Filip Zubcic (CRO)[pos.8], Linus Strasser (GER)[pos.9], Loic Meillard (SUI)[pos.10], Gino Caviezel (SUI)[pos.15], Henrik Kristoffersen (NOR)[pos.16], Nils Allegre (FRA)[pos.20], Marco Odermatt (SUI)[pos.21], Mattias Roenngren (SWE)[pos.29], Aleksander Andrienko (RUS)[pos.30], Tutti i risultati azzurri nella top5 ... (continua)
[
13/02/2019
] - CE: Battilani sfiora il successo a Sarentino
Torna a ruggire Henri Battilani: dopo una prima parte di stagione non entusiasmante, il 24enne valdostano coglie un importantissimo secondo posto nella discesa libera di Sarentino, valida per la Coppa Europa.Nonostante il pettorale 71, l'atleta del Centro Sportivo Esercito è stato capace di impensierire seriamente lo statunitense Thomas Biesemeyer, sceso molto prima di lui e alla fine vincitore in 1:12.75, con 18 centesimi di margine sull'azzurro che giunge comunque al miglior risultato della carriera. Completa il podio l'austriaco Christoph Krenn (+0.21), quindi lo svizzero Urs Kryenbuehl e il norvegese Stian Saugestad seguono a circa tre decimi in 4/a e 5/a posizione.Per l'Italia si registra anche il positivo 9/o posto di Davide Cazzaniga a mezzo secondo netto da Biesemeyer: più indietro gli altri, anche se la zona punti sorride comunque a Federico Simoni (23/o), Florian Schieder (24/o), Alexander Prast (26/o) e Dominik Zuech (30/o), mentre chiudono più attardati Matteo De Vettori, Federico Tomasoni, Matteo Vaghi, Nicolò Molteni, Pietro Zazzi, Mattia Cason, Matteo Pradal, Martino Rizzi, Giacomo Dalmasso, Manuel Prantl, Luca Resinelli, Marco Abbruzzese, Alessio Bonardi, Giovanni Vanino, Tommaso Canclini, Edoardo D'Amico, Elia Facchini, Federico Sclussel, Andrea Maddii, Umberto Avallone, Tommaso Zanella, Simon Talacci e Luca Claus. Hugo Mittermair invece non conclude la gara.Contestualmente si è completata la combinata aperta dallo slalom di martedì. A segno il tedesco Christoph Brandner in 1:50.82, seguono il francese Sam Alphand (+0.23), lo svizzero Stefan Rogentin (+0.24), quindi l'austriaco Christopher Neumayer e l'altro elvetico Lars Roesti. In chiave azzurra, piazzamenti interessanti per Prast (10/o), Cazzaniga (12/o), Vaghi (13/o) e Schieder (16/o): qualche punto raggranellato anche da Zazzi (26/o) e De Vettori (27/o). (continua)
[
29/01/2019
] - CE: doppio Schuller a Chamonix, Cazzaniga 6/o
Il meteo stravolge il programma di gare a Chamonix, sede di due discese della Coppa Europa maschile che vengono entrambe disputate nella giornata di martedì, a poche ore l'una dall'altra.In entrambi i casi, il re è il padrone di casa Victor Schuller: mai sul podio prima d'ora, il classe '95 della Val d'Isere realizza dunque una significativa doppietta. In gara uno, dietro al suo 1:20.43 troviamo l'austriaco Manuel Traninger a 69 centesimi e lo svizzero Stefan Rogentin a 74 centesimi, davanti agli altri rossocrociati Nils Mani e Arnaud Boisset. Mattinata non entusiasmante per gli azzurrini, con Matteo De Vettori 11/o a 1.34 seguito da Federico Simoni 23/o: fuori dai trenta Henri Battilani, Nicolò Molteni, Mattia Cason, Matteo Vaghi, Pietro Zazzi, Hugo Mittermair e Federico Tomasoni, con Davide Cazzaniga, Florian Schieder e Dominik Zuech non al traguardo.La replica di giornata vede Schuller staccare leggermente più basso (1:20.29), che gli permette di infliggere 24 centesimi a Mani e 40 centesimi a Boisset, con l'ennesimo elvetico Lars Roesti e il già citato Traninger a completare la top five. Per l'Italia, qui le cose vanno decisamente meglio: Cazzaniga termina infatti 6/o, a 77 centesimi di ritardo dal vincitore transalpino, ma si rivede anche un buon Battilani in 14/a piazza, con Simoni che si migliora sino a chiuder 18/o, Schieder 23/o e De Vettori 30/o. La Coppa Europa maschile resta in Francia, in vista dello slalom parallelo di Tignes programmato per venerdì. (continua)
[
18/01/2019
] - Fantaski Stats - Wengen - superk maschile
21/a gara su 41 in calendario per il Circo Bianco; 1/o di 2 superk della stagione 68/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Muffat Jeandet V. 2) Trikhichev P. 3) Fill P. 2017: 1) Hintermann N. 2) Muzaton M. 3) Berthold F. 2016: 1) Jansrud K. 2) Svindal A. 3) Theaux A. 2015: 1) Janka C. 2) Muffat Jeandet V. 3) Kostelic I. 2014: 1) Ligety T. 2) Pinturault A. 3) Zrncic-dim N. plurivincitori in Wengen: Ivica Kostelic (6); Benjamin Raich (5); Bode Miller (3); Carlo Janka (3); Kjetil André Aamodt (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Kristian Ghedina (2); Marc Girardelli (2); Jean-Baptiste Grange (2); Lasse Kjus (2); Henrik Kristoffersen (2); Felix Neureuther (2); Alexis Pinturault (2); Giorgio Rocca (2); Alberto Tomba (2); 2/a vittoria in carriera per Marco Schwarz (AUT), la 1/a in superk i top5 plurivincitori in superk dal 1990/1991: Ivica Kostelic (CRO) - 9; Kjetil André Aamodt (NOR) - 8; Marc Girardelli (LUX) - 7; Alexis Pinturault (FRA) - 7; Benjamin Raich (AUT) - 7; 5/o podio in carriera per Marco Schwarz (AUT), il 1/o in superk 383/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 16/a in superk per Victor Muffat Jeandet è il 8/o podio della carriera, il 4/o in superk per Alexis Pinturault è il 50/o podio della carriera, il 11/o in superk il miglior azzurro è Riccardo Tonetti, 8/o in 2.38.88, pettorale #21 l'Italia ha conquistato 61 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 187; Austria 174; Svizzera 128; Italia 61; Russia 40; U.S.A. 40; Slovenia 37; Norvegia 36; Croazia 10; Repubblica Ceca 4; Finlandia 1; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Christof Innerhofer (ITA) pos.10 [#13] - 1984 ; Thomas Mermillod Blondin (FRA) pos.13 [#9] - 1984 ; Ted Ligety (USA) pos.14 [#8] - 1984 ; Jan Zabystran (CZE) pos.27 [#45] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marco Schwarz (AUT)[pos.1], Jan Zabystran (CZE)[pos.27],; segnano o eguagliano il ... (continua)
[
21/12/2018
] - CE: Paini 7/o nel superg degli austriaci
Il 2018 della Coppa Europa si chiude con un nitido trionfo austriaco: gli Aquilotti, infatti, dominano il supergigante disputato sulle nevi di casa di Zauchensee.Stefan Babinsky, classe 1996 originario della Stiria, vince in 1:12.30: soli quattro centesimi lo separano dal connazionale Daniel Hemetsberger, con la terza bandiera biancorossa sul podio rappresentata da Christopher Neumayer (+0.24). Seguono quindi il francese Roy Piccard, molto regolare nelle ultime uscite, e lo svizzero Gino Caviezel.Tra i giovani velocisti azzurri si registra un altro acuto interessante: quest'oggi Federico Paini centra infatti il miglior risultato della carriera col 7/o posto a 71 centesimi dal vincitore (davanti al valdostano anche l'altro elvetico Stefan Rogentin). Decisamente meno positiva la prestazione del resto della squadra, col solo Niccolò Molteni in zona punti grazie alla 29/a piazza: più lontani Federico Simoni, Florian Schieder ed Henri Battilani, mentre tra i tantissimi atleti non al traguardo (terminano la gara in 52 su 101) ci sono anche Riccardo Tonetti, Matteo Pradal, Pietro Canzio, Luca De Aliprandini, Matteo Vaghi, Alexander Prast e Davide Cazzaniga.Il circuito continentale ripartirà da Val Cenis, con due prove teniche, nel weekend dell'Epifania. (continua)
[
20/12/2018
] - CE: Caviezel a segno, Prast 8/o
A poche ore di distanza dalla gara femminile, la pista di Zauchensee ha ospitato anche un supergigante maschile di Coppa Europa, recupero di quello inizialmente programmato a Saalbach.Vince un Gino Caviezel apparso in ottima forma già in Coppa del Mondo: 1:10.02 per il 26enne elvetico, in una gara breve e tiratissima dove il suo connazionale Stefan Rogentin chiude alla piazza d'onore appaiato al francese Roy Piccard, entrambi distanziati di soli cinque centesimi dal grigionese. Gli austriaci Stephan Babinsky e Raphael Haaser hanno ancora maggiori ragioni per essere amareggiati, dovendosi accontentare della 4/a piazza in coabitazione a nove centesimi dal vincitore.Per l'Italia si registra un confortante ottavo posto di Alexander Prast, che si ripete così sui livelli già messi in mostra a St.Moritz: il carabiniere di Terlano, che paga soli 15 centesimi a Caviezel, sta senz'altro dimostrando notevoli progressi rispetto all'ultima stagione. In 15/a e 16/a piazza troviamo poi Davide Cazzaniga e Federico Paini, entrambi a poco più di mezzo secondo dal podio: notevole, poi, il 26/o posto di un Riccardo Tonetti scattato addirittura col pettorale 99, a riprova delle interessanti qualità da combinatista del finanziere bolzanino. Fuori dalla zona punti invece Luca De Aliprandini, Florian Schieder, Federico Simoni, Matteo Pradal, Pietro Canzio e Matteo Vaghi, con Henri Battilani non partito e Nicolò Molteni fuori gara. (continua)
[
12/12/2018
] - CE: festa svizzera a St.Moritz, bene Cazzaniga
Due supergiganti "singoli", disputati a distanza di poche ore, hanno costituito il programma della trasferta di Coppa Europa maschile a St.Moritz, dove inizialmente era prevista anche una combinata alpina: le pessime condizioni atmosferiche di martedì, però, hanno costretto gli organizzatori a stravolgere il registro e a mandare in scena dunque due gare gemelle nella stessa giornata.Fa la voce grossa la Svizzera, in particolare nella prima prova dove il podio è interamente rossocrociato: Stefan Rogentin coglie il secondo successo della carriera nel circuito in 1:11.97, precedendo di appena tre centesimi Marco Odermatt e di 41 centesimi Mauro Caviezel. Ai piedi del podio, ecco però due bandiere italiane: un Davide Cazzaniga galvanizzato dalla convocazione per la libera di CdM sulla Saslong, in sostituzione di Peter Fill, termina infatti 4/o ad appena un centesimo da quello che sarebbe stato il suo secondo podio nel circuito; 5/a piazza, invece, per l'ottimo Alexander Prast, al miglior risultato della carriera. In zona punti c'è poi spazio anche per Matteo Vaghi (20/o), Florian Schieder (21/o), Federico Paini (23/o) e Nicolò Molteni (28/o): Henri Battilani, Matteo Pradal, Giulio Zuccarini, Pietro Canzio e Michael Tedde sono invece ben oltre la 30/a posizione, con Matteo De Vettori fuori gara.L'altro supergigante premia invece il già citato Odermatt in 1:13.52: gli austriaci Raphael Haaser e Maximilian Lahnsteiner lo seguono rispettivamente a 11 e 28 centesimi, col francese Roy Piccard e l'altro elvetico Ralph Weber ai margini del podio. In questa circostanza, il miglior azzurro è ancora Cazzaniga, stavolta 9/o a 80 centesimi: bene anche Paini, visto che il 13/o posto è il suo miglior risultato in carriera, traguardo centrato anche da Molteni con la 15/a piazza subito davanti a Prast. Ugualmente positive le performance di Vaghi, nuovamente 20/o, Canzio (26/o col pettorale 63, anche in tal caso best della carriera) e Pradal, che centra i primi punti in Coppa Europa ... (continua)
[
27/11/2018
] - Fantaski Stats - Lake Louise - superg maschile
3/a gara su 41 in calendario per il Circo Bianco;1/o di 8 superg della stagione 39/a gara maschile in Lake Louise dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Jansrud K. 2) Franz M. 3) Reichelt H. 2015: 1) Svindal A. 2) Mayer M. 3) Fill P. 2014: 1) Jansrud K. 2) Mayer M. 3) Paris D. 2013: 1) Svindal A. 2) Mayer M. 3) Streitberger G. 2012: 1) Svindal A. 2) Theaux A. 3) Puchner J. plurivincitori in Lake Louise: Aksel Lund Svindal (8); Kjetil Jansrud (4); Hermann Maier (4); Stefan Eberharter (3); Didier Cuche (2); Bode Miller (2); Michael Walchhofer (2); 22/a vittoria in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), la 12/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 16; Kjetil Jansrud (NOR) - 12; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; 49/o podio in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), il 21/o in superg 143/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 40/a in superg per Vincent Kriechmayr è il 8/o podio della carriera, il 6/o in superg per Mauro Caviezel è il 2/o podio della carriera, il 2/o in superg il miglior azzurro è Dominik Paris, 21/o in 1.35.02, pettorale #14 l'Italia ha conquistato 20 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 213; Norvegia 199; Svizzera 131; Francia 48; U.S.A. 36; Germania 31; Slovenia 24; Italia 20; Canada 19; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.4 [#11] - 1980 ; Marco Odermatt (SUI) pos.25 [#22] - 1997 ; James Crawford (CAN) pos.27 [#31] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Kjetil Jansrud (NOR)[pos.1], Mauro Caviezel (SUI)[pos.3], Stefan Rogentin (SUI)[pos.19], James Crawford (CAN)[pos.27],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Ryan Cochran-siegle (USA)[pos.12], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Patrick Holzer (1991); 3/o Peter Fill (2015); Dominik Paris (2014); 4/o Christof Innerhofer (2013); 5/o Werner Heel ... (continua)
[
03/10/2018
] - Coppe Continentali: tutti i qualificati alla CdM
Durante il FIS Fall Meeting di Zurigo della scorsa settimane sono state ufficializzate le qualificazioni personali alla Coppa del Mondo 2018/2019 ottenute attraverso i circuiti continentali, compresi la SAC e la ANC che si sono svolte tra agosto e settembre nell'emisfero australe.Gli atleti che hanno ottenuto la qualificazione avranno il diritto di prendere il via alle gare di Coppa della relativa disciplina, se presenti nei prima 350 della lista FIS e non presenti nei primi 20 della WCSL. Il diritto non vale per le Finali di Coppa.Donne:Dalla Coppa Europa, discesa: Nina Ortlieb (AUT), Ariane Raedler (AUT), Lisa Hoernblad (SWE); slalom: Nina Ortlieb (AUT), Aline Danioth (SUI), Kristine Haugen (NOR), Charlotte Saefvenberg (SWE); gigante: Nina Ortlieb (AUT), Kristine Haugen (NOR), Thea Louise Stjernesund (NOR), Katharina Liensberger (AUT); superg: Nina Ortlieb (AUT), Lisa Hoernblad (SWE), Nadine Fest (AUT); combinata: Nina Ortlieb (AUT), Lisa Hoernblad (SWE), Chiara Mair (AUT), Nathalie Groebli (SUI)Dalla Nor-Am, discesa: Roni Remme (CAN), Stefanie Fleckenstein (CAN); slalom: Roni Remme (CAN), Amelia Smart (CAN), Lila Lapanja (USA); gigante: Roni Remme (CAN), Mikaela Tommy (CAN), AJ Hurt (USA); superg: Roni Remme (CAN), Nina O'Brien (USA); combinata: Valerie Grenier (CAN), Roni Remme (CAN)Dalla Far East Cup, slalom: Sakurako Mukogawa (JPN); gigante: Sakurako Mukogawa (JPN); superg: Sakurako Mukogawa (JPN), Makiko Arai (JPN); combinata: Sakurako Mukogawa (JPN)Dalla South American Cup, discesa: Macarena Simari Birkner (ARG); slalom: Macarena Simari Birkner (ARG); gigante: Macarena Simari Birkner (ARG), Francesca Baruzzi Farriol (ARG); superg: Macarena Simari Birkner (ARG)Dalla Australia New Zealand Cup, slalom: Alice Robinson (NZL), Piera Hudson (NZL); gigante: Alice Robinson (NZL), Piera Hudson (NZL); superg: Alice Robinson (NZL)Uomini:Dalla Coppa Europa, discesa: Johannes Strolz (AUT), Christopher Neumayer (AUT), Werner Heel (ITA), Urs Kryenbuehl (SUI); slalom: ... (continua)
[
09/05/2018
] - Cook, Ross e Danioth passano a Stoeckli
Lo Stoeckli Racing Team ha annunciato ieri l'ingresso in squadra di ben 7 nuovi atleti di Coppa del Mondo in vista delle prossime stagioni.Un mix di atleti giovani ed esperti (dai 20 ai 29 anni) che lasciano i rispettivi fornitori per approdare al brand elvetico, il cui team aumenta notevolmente di numero.Sono: Aline Danioth (Svizzera, 20 anni), Jasmina Suter (Svizzera, 23 anni), Carole Bissig (Svizzera, 21 anni), Dustin Cook (Canada, 28 anni), Laurenne Ross (USA, 29 anni), Michaela Wenig (Germania, 25 anni) e Christof Brandner (Germania, 23 anni)"Abbiamo una squadra diversificata e con alto potenziale - commenta Beni Matti, Racing Team Manager di Stoeckli - con gli atleti svizzeri, compreso Marco Odermatt, Aline Danioth, Carole Bissig, Jasmina Suter e Stefan Rogentin abbiamo una squadra giovane e con grandi prospettive. E' un piacere dire che Stoeckli sarà al loro fianco nei prossimi passi della loro carriera, e che loro potranno fruire dell'esperienza dei più esperti come Jasmine Flury, Nils Mani e Urs Kryenbuehl.""Sono elettrizzata da questa nuova sfida - commenta Danioth, la più giovane tra i nuovi ingressi - non vedo l'ora che arrivi la prossima stagione e di poter lavorare con Stoeckli. Durante i test tutto è andato bene fin dall'inizio, mi son sentita subito a casa, e vedo grandi potenzialità per me con questo nuovo materiale."Aline Danioth, 20 anni, ha vinto l'oro in combinata (2016 e 2018), l'oro in Team Event (2018) e il bronzo in slalom (2018) ai Mondiali Jr; è stata oro in slalom e combinata, bronzo in gigante e superg ai Giochi Olimpici Giovanili 2016; in Coppa del Mondo vanta 15 pettorali con 4 risultati nelle top30. In Coppa Europa ha vinto la coppa di slalom 2018 e conquistato una vittoria e ulteriori 6 podi. E' stata campionessa nazionale in gigante nel 2016. Arriva da Head.Jasmina Suter, 23 anni, arriva da Voelkl. Ha vinto l'oro in gigante ai Mondiali Jr 2016 e il bronzo in gigante ai Giochi Olimpici Giovanili 2012. In Coppa ha partecipato a 25 ... (continua)
[
26/04/2018
] - Gli Svizzeri per la stagione 2018/2019
La federsci elvetica Swiss-Ski ha pubblicato questa mattina i criteri di composizione della squadre nazionali A, B e C maschili e femminili per la stagione 2018/2019 e i relativi nominativi.I responsabili di settore sono Beat Tschuor (donne), Thomas Stauffer (uomini) e Hans Flatscher (giovani).In totale sono state selezionate 34 donne (come la scorsa stagione) e 42 uomini (contro i 54 di una stagione fa).Tra le ragazze Jasmine Flury e Joana Haehlen passano dalla A alla Squadra Nazionale, percorso inverso per Corinne Suter e Simone Wild.Chable passa dalla A alla B.Si ritirano Denise Feierabend (A), Beatrice Scalvedi (B), Larissa Jenal (C) e Jessica Tschanz (C).Principali cambi tra gli uomini: Meillard e Zenhaeusern passano dalla A alla Squadra Nazionale, percorso inverso per Patrick Kueng. Salgono dalla B alla A Barandun, Rochat, Roulin e Zurbriggen, mentre solo Viletta passa dalla A alla B. Si ritirano: Bernhard Niederbeger (B), Amaury Genoud (B), Manuel Pleisch (B), Dylan Gabioud (C)Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (6): Jasmine Flury, Michelle Gisin, Lara Gut, Joana Haehlen, Wendy Holdener, Melanie MeillardSquadra A (3): Priska Nufer, Corinne Suter, Simone WildSquadra B (15): Leana Barmettler, Carole Bissig, Charlotte Chable, Aline Danioth, Luana Fluetsch, Nathalie Groebli, Katja Grossmann, Stephanie Jenal, Vanessa Kasper, Rahel Kopp, Camille Rast, Elena Stoffel, Juliana Suter, Jasmina Suter, Lorina ZelgerSquadra C (10): Chiara Bissig, Eliane Christen, Amelie Dupasquier, Selina Egloff, Lindy Etzensperger, Nicole Good, Vivianne Haerri, Noemi Kolly, Charlotte Lingg, Leoni ZoppUomini:Squadra Nazionale (9): Luca Aerni, Mauro Caviezel, Beat Feuz, Niels Hintermann, Carlo Janka, Loic Meillard, Justin Murisier, Daniel Yule, Ramon ZenhaeusernSquadra A (8): Gian-Luca Barandun, Gino Caviezel, Marc Gisin, Patrick Kueng, Marc Rochat, Gilles Roulin, Thomas Tumler, Elia ZurbriggenSquadra B (15): Semyel Bissig, Pierre Bugnard, Sandro Jenal, Urs Kryenbuehel, Nils ... (continua)
[
24/03/2018
] - Assoluti 2018: Marsaglia campione in superg
(da fisi.org) Terzo scudetto tricolore della carriera per Matteo Marsaglia in supergigante. Il 33enne alpino di Bardonecchia ma di origine romana, vincitore nel 2014 e nel 2012, è tornato sul gradino più alto del podio nella graduatoria nazionale grazie al secondo posto raccolto nella tiratissima gara vinta dallo svizzero Ralph Weber in 1'11"22.Marsaglia è giunto ad appena 0"09, appena un centesimo meglio dell'altro elvetico Stefan Rogentin, mentre il finanziere Christof Innerhofer (quarto al traguardo a 0"11) si è piazzato secondo e il carabiniere Alexander Prast (sesto a 0"38) al terzo posto. La gara assegnava pure i titoli nazionali giovani (nati nel 1998 e 1999), andato a Nicolò Molteni su Michael Tedde e Matteo Franzoso. Per quanto riguarda invece il Gran Premio Italia, nella categoria seniores (riservato agli atleti non facenti parte di squadre nazionali) successo di Federico Paini davanti a Michael Tedde e Matteo Vaghi, nella categoria giovani (nati fra il 1997 e 2001 non facenti parte di squadre nazionali) la vittoria è andata a Michael Tedde davanti a Federico Simoni e Federico Tomasoni. Ordine d'arrivo SG maschile Campionati Italiani Assoluti Santa Caterina Valfurva (Ita): 1 WEBER Ralph SUI 1:11.22 2 MARSAGLIA Matteo 1:11.31 +0.09 - 1° posto Campionati Italiani Assoluti3 ROGENTIN Stefan SUI 1:11.32 +0.104 INNERHOFER Christof 1:11.33 +0.11 - 2° posto Campionati Italiani Assoluti5 BARANDUN Gian Luca SUI 1:11.51 +0.296 PRAST Alexander 1:11.60 +0.38 - 3° posto Campionati Italiani Assoluti7 CAZZANIGA Davide 1:11.63 +0.418 ZUERCHER Ramon SUI 1:11.82 +0.609 PARIS Dominik 1:12.03 +0.8110 MOLTENI Nicolo 1:12.19 +0.97 - 1° posto Campionati Italiani giovani11 PAINI Federico 1:12.46 +1.24 - 1° posto GP Italia seniores12 BOSCA Giulio Giovanni 1:12.52 +1.30 13 TEDDE Michael 1:12.66 +1.44 - 2° posto GP Italia seniores, 1° posto GP Italia ... (continua)
[
21/03/2018
] - Assoluti: Inner e Schnarf i più veloci in prova
(da fisi.org) Prima giornata di prove a Santa Caterina Valfurva: sono andate in scena gli allenamenti di discesa libera validi per i Campionati Italiani Assoluti. Il più veloce è stato Christof Innerhofer che ha confermato l'ottimo stato di forma mostrato nelle ultime uscite di Coppa del Mondo con il tempo di 1:24.28.Sul podio virtuale ci sono saliti Matteo Marsaglia, staccato dalla vetta di 32 centesimi, e Dominik Paris, a distanza di 72 centesimi. Completano la top5 Stefan Rogentin e Mattia Casse, mentre dal sesto posto in poi i distacchi superano il secondo, a cominciare da Giovanni Borsotti che è sceso con il pettorale numero 106. Davide Cazzaniga è settimo con 1'32 centesimi di ritardo dalla vetta, mentre Florian Schieder è ottavo davanti a Werner Hell e Ralph Weber.Tra le ragazze Hanna Schnarf è stata la più veloce in prova: l'azzurra ha fatto registrare il miglior tempo in 1:27.01 precedendo per un solo centesimo la campionessa olimpica Sofia Goggia.La sciatrice lombarda punta al coronamento di una stagione fantastica in cui ha trionfato prima a PyeongChang 2018 e poi ha conquistato la Coppa del Mondo di specialità in DH.Terza a 81 centesimi Nadia Fanchini che in stagione è salita sul podio di CdM per una volta. A seguire le due Delago: Nicol e Nadia. Al sesto posto invece, Verena Stuffer che si è messa alle spalle Federica Sosio e Teresa Ringgaldier, mentre completano il podio Sofia Pizzato e Marta Giunti. (continua)
[
16/03/2018
] - CE, finali: in superg è solo Svizzera
Dominio assoluto della nazionale svizzera nel supergigante maschile di Soldeu-El Tarter, dove stanno ormai giungendo alla conclusioni le finali di Coppa Europa.Col tempo di 1:28.26, il 24enne di Lenzerheide Stefan Rogentin riesce a centrare il primo successo della carriera, dopo un buon numero di podi: il francese Nils Allegre insegue a 32 centesimi, poi ci sono solo bandiere rossocrociate con, nell'ordine, Gian Luca Barandun, Fernando Schmed e Pierre Bugnard ad occupare le posizioni dalla terza alla quinta.Per quanto riguarda l'Italia, la miglior prestazione di giornata è quella di Mattia Casse, 9/o a 1.34 da Rogentin: Matteo Marsaglia segue in 13/a posizione, poi c'è un ottimo Simon Maurberger 16/o (il gigantista pusterese batte un colpo in un'altra disciplina, dopo i notevoli progressisti in slalom), seguito da Florian Schieder 18/o, Matteo De Vettori 20/o e Davide Cazzaniga 24/o. Una buona prestazione di squadra, dunque, pur senza acuti. Esclusi invece dalla zona punti Alexander Prast (33/o), Dominik Zuech e Nicolò Molteni (non arrivati al traguardo).L'austriaco Christoph Krenn con 292 punti vince la coppetta di specialità, davanti agli elvetici Barandun (264) e Rogentin (262) che sopravanzano proprio all'ultima occasione il nostro Emanuele Buzzi, 4/o con 201 punti. (continua)
[
21/02/2018
] - Coppa Europa: Heel sul podio a Sarentino
Secondo podio in due giorni per l'Italia a Sarentino, sede della consueta tappa di Coppa Europa maschile.Dopo il terzo posto di Davide Cazzaniga conseguito martedì, nella giornata di mercoledì è il veterano Werner Heel ad affacciarsi in seconda piazza, a soli tredici centesimi dal tempo di 1:09.83 staccato dal norvegese Adrian Smiseth Sejersted. L'austriaco Johannes Kroell completa il podio, quindi Austria con Christian Walder e Svezia con Felix Monsen. Cazzaniga quest'oggi termina 12/o, mentre il neoventottenne Mattia Casse chiude 22/o: tutti gli altri azzurri sono fuori dalla zona punti. In ogni caso, il quasi 36enne Heel torna sul podio del circuito continentale ad un anno dal terzo posto conseguito a Meribel.La combinata alpina, invece, porta molte meno soddisfazioni ai colori azzurri. Qui si registra una nitida tripletta austriaca, con Johannes Strolz vincitore in 1:45.68 e dunque oltre un secondo di margine su Federic Berthold e Daniel Danklmaier: lo svizzero Stefan Rogentin e il francese Nils Allegre restano ai piedi del podio, con la 13/a piazza del valdostano classe 1996 Matteo Vaghi comunque positiva in chiave tricolore (apprezzabilissima la rimonta in slalom). Qualche punto anche per Davide Cazzaniga (21/o), Florian Schieder (22/o), Alexander Prast (29/o) e Dominik Zuech (30/o). Due supergiganti, giovedì e venerdì, dovrebbero completare la tappa di Sarentino. (continua)
[
06/01/2018
] - Coppa Europa: Buzzi sfreccia a Wengen!
Emanuele Buzzi inizia il 2018 al massimo: vittoria nel superg di Coppa Europa a Wengen per il 23enne di Sappada, al terzo successo della carriera nel circuito continentale.Dopo un avvio di stagione non esaltante, dunque, l'azzurro brilla sulla Lauberhorn staccando il tempo di 1:32.50: un successo senza storia, visto che il padrone di casa Stefan Rogentin insegue a ben 59/100. Non poteva mancare un austriaco sul podio, ed è l'esperto Patrick Schweiger a completare le prime tre posizioni con 73 centesimi di ritardo da Buzzi: a proposito di azzurri, però, anche la 4/a piazza colta da Mattia Casse rappresenta senz'altro un segnale molto positivo, dopo alcune gare difficili per il polivalente poliziotto, con il podio davvero a portato di mano (soli tre centesimi tra lui e Schweiger).Da segnalare comunque anche il risultato di Sandro Viletta, rientrato in gara da poche settimane dopo la rovinosa rottura del crociata riscontrata tredici mesi fa in Val Gardena: l'esperto elvetico, campione olimpico in carica di combinata, ha chiuso 5/o a +0.93.Tornando all'Italia, si segnala poi il 22/o posto di Matteo Marsaglia, a caccia di fiducia e morale: lontani dai trenta Alexander Prast, Florian Schieder, Nicolò Molteni, Giulio Zuccarini e Matteo Franzoso, con Dominik Zuech, Henri Battilani, Federico Simoni e Davide Cazzaniga fuori dai giochi.In attesa di sapere se e quando verrà recuperato il primo dei due superg inizialmente programma, annullato venerdì a causa di un problema con le reti di protezione, la Coppa Europa maschile si sposta a a Saalbach per due discese e una combinata a metà della prossima settimana. (continua)
[
29/12/2017
] - Fantaski Stats - Bormio 2017 - superk maschile
15/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;1/o di 2 superk della stagione 37/a gara maschile in Bormio dalla stagione 1991/1992 plurivincitori in Bormio: Hermann Maier (3); Michael Walchhofer (3); Luc Alphand (2); Ole-Christian Furuseth (2); Dominik Paris (2); Daron Rahlves (2); Hannes Reichelt (2); Hannes Trinkl (2); 21/a vittoria in carriera per Alexis Pinturault (FRA), la 7/a in superk i top5 plurivincitori in superk dal 1991/1992: Ivica Kostelic (CRO) - 9; Kjetil André Aamodt (NOR) - 8; Marc Girardelli (LUX) - 7; Alexis Pinturault (FRA) - 7; Benjamin Raich (AUT) - 7; 44/o podio in carriera per Alexis Pinturault (FRA), il 10/o in superk 70/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 8/a in superk per Peter Fill è il 21/o podio della carriera, il 3/o in superk per Kjetil Jansrud è il 46/o podio della carriera, il 2/o in superk l'Italia ha conquistato 135 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 135; Svizzera 130; Francia 111; Norvegia 74; Slovenia 72; Austria 66; U.S.A. 46; Germania 45; Canada 32; Svezia 8; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Peter Fill (ITA) pos.2 [#12] - 1982 ; Broderick Thompson (CAN) pos.8 [#47] - 1994 ; Gian Luca Barandun (SUI) pos.9 [#26] - 1994 ; Felix Monsen (SWE) pos.23 [#42] - 1994 ; Stefan Rogentin (SUI) pos.24 [#32] - 1994 ; Gilles Roulin (SUI) pos.27 [#34] - 1994 ; Emanuele Buzzi (ITA) pos.29 [#39] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Alexis Pinturault (FRA)[pos.1], Broderick Thompson (CAN)[pos.8], Gian Luca Barandun (SUI)[pos.9], Felix Monsen (SWE)[pos.23], Stefan Rogentin (SUI)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Peter Fill (ITA)[pos.2], Mauro Caviezel (SUI)[pos.4], Thomas Dressen (GER)[pos.5], Martin Cater (SLO)[pos.7], Ralph Weber (SUI)[pos.16], Luca De Aliprandini (ITA)[pos.22], Gilles Roulin (SUI)[pos.27], Emanuele Buzzi (ITA)[pos.29], Sebastian-Foss Solevaag (NOR)[pos.30], primi punti in carriera per: Stefan Rogentin ... (continua)
[
27/04/2017
] - Gli Svizzeri per la stagione 2017/2018
La federsci elvetica Swiss-Ski ha pubblicato questa mattina i criteri di composizione della squadre nazionali A, B e C maschili e femminili per la stagione 2017/2018 e i relativi nominativi.Anche in questa primavera, come nella scorsa, lo staff tecnico è stato parzialmente rivoluzionato con l'abbandono di Sepp Brunner e l'ingresso di Andreas Evers.I responsabili di settore rimangono Hans Flatscher (donne), Thomas Stauffer (uomini) e Beat Tschuor (giovani).In totale sono state selezionate 34 donne (due meno della scorsa stagione) e 54 uomini (contro i 53 di una stagione fa).Principali cambi tra gli uomini: Hintermann passa dalla B alla Squadra Nazionale; Meillard promosso in A dalla B; Mueller entra in B dal comitato. Ralph Weber retrocede dalla A alla B; Hermann e Kuonen tornano ai Comitati (dalla C), infine si ritirano Marc Berthod, Marc Gini e Jan Luchsinger.Tra le ragazze la Squadra Nazionale rimane di 6 elementi: vi entrano Meillard e Wild dalla B, Feierabend torna in A e un posto è liberato dal ritiro di Fabienne Suter. Jasmine Flury e Priska Nufer passano dalla B alla A, percorso inverso per Rahel Kopp. Infine Fluetsch, Dayer, Ruesch tornano in Comitato dalla C.Stephane Cattin - direttore del settore alpino - ha dichiarato: "Questo aumento del numero di atleti nelle squadre superiori mi fa felice. Dobbiamo continuare a lavorare con determinazione e sostenere la formazioni di squadre forti in tutte le discipline."Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (6): Michelle Gisin, Lara Gut, Wendy Holdener, Melanie Meillard, Corinne Suter, Simone WildSquadra A (5): Charlotte Chable, Denise Feierabend, Jasmine Flury, Joana Haehlen, Priska NuferSquadra B (12): Leana Barmettler, Carole Bissig, Aline Danioth, Nicole Good, Chiara Gmuer, Katja Grossmann, Vanessa Kasper, Rahel Kopp, Camille Rast, Beatrice Scalvedi, Elena Stoffel, Jasmina SuterSquadra C (11): Eliane Christen, Amelie Dupasquier, Lindy Etzensperger, Nathalie Groebli, Larissa Jenal, Stephanie Jenal, ... (continua)
[
28/03/2017
] - Andreas Evers passa in Swiss-ski
Dopo due stagioni di collaborazione con la LSV, la federsci del Liechtenstein, e dunque con Tina Weirather, il coach austriaco Andreas Evers passa in Swiss-ski, secondo quanto ha comunicato oggi la stessa federsci elvetica.Evers ha lavorato per 17 anni con la federsci austriaca, per poi passare allo Us Ski Team nel 2012, da cui è stato allontanato due anni più tardi a causa di una condanna giudiziaria.Andreas, 49 anni, si occuperò del settore velocità, e già negli ultimi due anni ha collaborato con Swiss-ski per gli allenamenti congiunti tra Tina e le velociste elvetiche.In Coppa Europa i rossocrociati hanno vissuto una stagione di altissimo livello con la vittoria finale di Gilles Roulin (primo anche in discesa e superg), il secondo posto di Stefan Rogentin e il quarto di Gian Luca Barandun, vincendo anche la classifica di slalom con Reto Schmidiger e quella gigante con Elia Zurbriggen.Anche per questo Swiss-ski intende rivoluzione la struttura della velocità, per fornire un miglior supporto ai suoi atleti, dai nazionali ai giovani passando per gli infortunati. (continua)
[
27/03/2017
] - Assoluti 2017: Brignone e Bosca campioni in combi
Per Federica Brignone sarebbe stato meglio che la stagione continuasse per almeno un altro mese: la milanese/valdostana continua nel suo magico momento e dopo aver vinto lo scudetto del gigante conquista anche quello di combinata, facendo il vuoto sia nella manche di superg che in quella di slalom.Questa mattina, sulla 'Cima Uomo' del Passo S.Pellegrino, la portacolori del Centro Sportivo Carabinieri ha chiuso la manche di superg in 1:23.79, 66 centesimi più veloce di Anna Hofer, 77 su Marta Bassino e +1.21 su Francesca Marsaglia. E' stata la più veloce anche nella manche di slalom, rifilando 2 decimi a Michelle Gisin, e chiudendo in 2:00.86. L'elvetica ha recuperato fino alla seconda posizione della gara FIS fermandosi a +1.83 dalla leader.Terzo tempo assoluto e argento italiano per Anna Hofer (+2.38, Fiamme Oro), quinto tempo assoluto e bronzo per Francesca Marsaglia (+2.71, Esercito).Completano la top10 l'austriaca Sabrina Maier 6/a a +3.06, Federica Sosio 7/a a +3.30, Jole Galli 8/a a +3.60, Michaela Wenig 9/a a +3.72 e Laura Pirovano e Nina Ortlieb 10/e a +4.22.Federica conferma quindi il titolo vinto nel 2016 (davanti a Schnarf e Bassino), e in questa disciplina prende una medaglia per il quarto anno consecutivo (argento 2015, bronzo 2014).Nella categoria Giovani (1996/2000) titolo per Laura Pirovano davanti a Elena Dolmen e Carlotta Da Canal, che da 18/o assoluta è prima tra le Aspiranti.Festa grande a casa Bosca: ieri Giulio ha conquistato il titolo in gigante, oggi il fratello minore Guglielmo (classe 1993) si è preso quello di combinata alpina, chiudendo in 1:55.89 le manche di superg e slalom. Nella velocità Guglielmo ha chiuso in 1:17.98, 27 centesimi su Riccardo Tonetti, 46 sull'elvetico Stefan Rogentin e 67 su Luca De Aliprandini. Tra di loro Tonetti aveva la chance per andare in testa nella manche di slalom ma non ha chiuso la prova, e Guglielmo si è difeso sciando alla pari con Rogentin, alla fine secondo a +0.54. Bosca succede a Matteo De Vettori ... (continua)
[
20/03/2017
] - Coppa Europa: le classifiche finali
Sulle nevi di San Candido si è conclusa la Coppa Europa 2016-2017 che ha visto la netta prevalenza di Svizzera e Norvegia, per lunghi tratti dominatrici della competizione.Tra i ragazzi, la classifica finale è appannaggio di Gilles Roulin: ben 1060 punti per il ventitreenne di Lenzerheide che conquista così il pass in tutte le discipline per la prossima Coppa del Mondo. Dietro di lui il connazionale Stefan Rogentin (691) e il norvegese Marcus Monsen (637), con Mattia Casse, 27/o a quota 274, migliore degli azzurri in un'annata piuttosto deludente.Le singole specialità offrono come di consueto tre posti fissi per il massimo circuito versione 2017-2018. In slalom sono appannaggio dello svizzero Reto Schmdiger (432) e degli austriaci Marc Digruber (421) e Christian Hirschbuehl (417), con Tommaso Sala 8/o (219). Tra le porte larghe del gigante, rossocrociati ancora in festa col figlio d'arte Elia Zurbriggen (541) seguito dal finlandese Samu Torsti (522), allievo del tecnico azzurro Alessandro Serra, e dal francese Cyprien Sarrazin (505). Per l'Italia Simon Maurberger chiude 9/0 (228). Passando alle discipline veloci, il supergigante regala posti fissi al già citato Roulin (357), all'austriaco Niklas Koeck (337) e all'altro elvetico Gian Luca Barandun (278), con Casse 5/o (236). In discesa Roulin (445) precede l'austriaco Johannes Kroell (312) e il tedesco Manuel Schmid (294), mentre Matteo De Vettori, 9/o a quota 270, è il migliore azzurro. Infine, in combinata alpina la coppa di specialità va Rogentin (145, dopo essere stato beffato di poco nelle altre graduatorie) davanti di un solo punto all'austriaco Daniel Danklmaier col solito Roulin terzo (120): settima piazza per Guglielmo Bosca (82).Tra le donne, come accennato, è la Norvegia a fare la voce grossa. Kristina Riis-Johannesen con 1206 punti parteciperà alla prossima Coppa del Mondo in ogni disciplina e precede la connazionale Kristin Lysdahl (1092) e l'austriaca Nadine Fest (910): buon quarto posto finale ... (continua)
[
23/02/2017
] - Coppa Europa: Schieder 10/o a Sarentino
La trasferta della Coppa Europa maschile a Sarentino si conferma non esaltante per la squadra italiana, ma almeno Florian Schieder ha motivo di sorridere: il carabiniere di Castelrotto, classe '95, ha infatti chiuso al 10/o posto l'ultima discesa libera della stagione, migliorando così il suo "best" nel circuito già raggiunto ieri con la 17/a piazza.La libera conclusiva è appannaggio di Johannes Kroell: l'austriaco centra il sesto successo della carriera precedendo di 24/100 lo svizzero Stefan Rogentin e di 32/100 il connazionale Daniel Hemetsberger, col norvegese Tomas Markegaard e l'altro rossocrociato Ramon Zuercher a completare la top five.Per quanto riguarda gli altri italiani, nei trenta solamente Davide Cazzaniga (20/o) e, per la prima volta in carriera, il valdostano Federico Simoni 28/o: nulla da fare per Christoph Atz, Federico Paini, Pietro Zazzi, Federico Tomasoni, Alexander Prast, Hugo Mittermair, Federico Liberatore, Dominik Zuech e Riccardo Bosio.Nella combinata alpina, completata da una manche di slalom, trionfo invece per lo svizzero Sandro Simonet, mai a segno in Coppa Europa prima d'ora: alle sue spalle per 79/100 l'austriaco Daniel Danklmaier e per 86/100 il tedesco Dominik Schwaiger, col norvegese Henrik Roea e l'altro elvetico Rogentin nei primi cinque. Deludenti gli azzurrini: a punti solamente il 21/o Cazzaniga, il 29/o Zuech e il 30/o Zazzi, con il carabiniere bolzanino per la prima volta nei trenta.Per entrambe le discipline si chiude così la stagione continentale. In discesa trionfo per Gilles Roulin e i suoi 445 punti, davanti a Kroell (312 punti) e al tedesco Manuel Schmid (294). In combinata, duplice posto fisso sempre per la Svizzera grazie a Rogentin (145 punti) e Roulin (120) inframezzati da Danklmaier (144). (continua)
[
03/02/2017
] - CE: poker di Roulin, Buzzi 4/o
Quattrocento punti in due giorni: l’impresa riesce in Coppa Europa a Gilles Roulin, che dopo il clamoroso tris di ieri vince anche il supergigante conclusivo della tappa di Hinterstoder. L’atleta svizzero, tesserato per lo sci club di Lenzerheide-Valbella, stacca il tempo di 1:13.73, col quale precede di 16/100 l’austriaco Niklas Koeck e di 27/100 l’altro biancorosso Christoph Neumayer.Appena un centesimo dietro, ecco un ottimo Emanuele Buzzi, di gran lunga alla miglior prestazione di una stagione in cui, comunque, sta accumulando esperienza e punti in Coppa del Mondo. Il carabiniere di Sappada precede il francese Nils Allegre, ma altri due azzurri non sono molto lontani: la 7/a piazza di Mattia Casse e l’8/a di Guglielmo Bosca regalano infatti una prestazione molto positiva ai ragazzi di Alexander Prosch.In zona punti s’inseriscono anche Werner Heel, 24/o, e, per la prima volta in stagione, il carabiniere Nicolò Cerbo, 26/o: più lontani invece Pietro Zazzi e Christoph Atz, con Federico Paini e Matteo De Vettori out.La Coppa Europa si sposta ora a Jasna per due giganti a metà della prossima settimana: Roulin guida la classifica generale con 883 punti, oltre 350 lunghezze di margine sul connazionale Stefan Rogentin. (continua)
[
02/02/2017
] - CE Hinterstoder: tripletta di Roulin, Bosca podio
Programma rivoluzionato ad Hinterstoder, con due discese di cui una valida per la classifica di combinata alpina disputate in un solo giorno. Eppure, questo "tre per uno" di Coppa Europa ha un solo vincitore: Gilles Roulin.Elvetico di quasi 23 anni, aveva già vinto tre gare veloci del circuito nelle scorse settimane, ma oggi ha raddoppiato il suo bottino grazie ad una giornata pressoché perfetta. In una libera, precede il connazionale Gian Luca Barandun di 42/100 e l'austriaco Daniel Danklmaier di 52/100, con l'altro rossocrociato Stefan Rogentin e il norvegese Stian Saugestad giù dal podio. L'undicesimo posto di Matteo De Vettori è il miglior risultato di casa Italia, con Werner Heel 16/o, Guglielmo Bosca 17/o, Emanuele Buzzi 22/o e Mattia Casse 23/o, mentre Federico Paini, Pietro Zazzi, Christoph Atz e Nicolò Cerbo sono più lontani.Nell'altra discesa, dietro a Roulin ci sono l'austriaco Christian Walder (+0.07), il tedesco Manuel Schmid (+0.13), quindi ancora Barandun e l'altro teutonico Dominik Schwaiger. Per l'Italia ancora Casse 16/o, De Vettori 17/o, Heel 19/o e Buzzi 25/o.Nella combinata inaugurata ieri con la manche di slalom, infine, c'è finalmente gloria anche per gli azzurri: dietro a Roulin e Rogentin, infatti, ecco Guglielmo Bosca, col milanese cresciuto in Val d'Aosta al secondo, importantissimo podio della carriera davanti a Danklmaier e Barandun. 16/a piazza per Mattia Casse, nulla da fare per gli altri italiani che, venerdì, affronteranno un supergigante. (continua)
[
27/01/2017
] - Coppa Europa: Heel torna sul podio a Meribel
Werner Heel mancava dal podio in Coppa Europa da ben dodici anni, quando fu due volte terzo tra Roccaraso e Bad Kleinkirchheim: nel mezzo diverse soddisfazioni in Coppa del Mondo, poi alcune prestazioni sconfortanti nel massimo circuito lo hanno portato a tornare proprio nella challenge continentale, dove quest'oggi il quasi 35enne finanziere della Val Passiria ha chiuso terzo nella discesa libera di Meribel.Davanti a lui due svizzeri, più giovani dell'azzurro, ironia della sorte, proprio di dodici anni: Gilles Roulin conquista il terzo successo della carriera, precedendo Stefan Rogentin di 68/100 e Heel di 87/100, mentre fuori dal podio si posizionano l'austriaco Sebastian Arzt e il norvegese Stian Saugestad.Non lontano Matteo De Vettori, 7/o e al terzo risultato consecutivo nei migliori sette: regolare Alexander Prast, 16/o e al terzo inserimento consecutivo nei migliori venti in discesa libera. Il carabiniere Federico Paini rivede poi la zona punti col 27/o posto, mentre Christoph Atz ne resta escluso di pochissimo: più indietro Federico Simoni, Niccolò Molteni, Tobias Heel e Paolo Bonardo, con Davide Cazzaniga e Guglielmo Bosca out.Col successo di oggi, Roulin aggancia Marcus Monsen in vetta alla classifica di Coppa Europa: settimana prossima, le quattro gare veloci di Hinterstoder potrebbero nuovamente favorire l'elvetico. (continua)
[
23/01/2017
] - CE: ancora Roulin a Meribel, Bosca 12/o
Seconda vittoria consecutiva nelle gare veloci di Coppa Europa per Gilles Roulin: dopo aver dominato la Streif in discesa, infatti, l'elvetico si aggiudica il supergigante di Meribel col tempo di 1:16.51 che gli garantisce un nitido vantaggio (60/100) nei confronti del norvegese Adrian Smiseth Sejersted. La bandiera rossocrociata sventola anche sul terzo gradino del podio grazie a Stefan Rogentin, distanziato di 67/100: seguono l'altro norvegese Bjoernar Neteland e l'austriaco Christoph Krenn.Per gli azzurrini non è una giornata indimenticabile: al traguardo il migliore è infatti Guglielmo Bosca in 12/a posizione, con Werner Heel 23/o ed Henri Battilani 30/o. Lontani dalla zona punti Federico Paini, Davide Cazzaniga, Nicolò Molteni, Alexander Prast, Michael Tedde, Tobias Heel, Christoph Atz e Paolo Bonardo, mentre Matteo De Vettori e Federico Simoni non terminano la propria prova.Domani, nella località francese spazio ad una combinata alpina, mentre giovedì e venerdì, dopo la prova cronometrata, toccherà a due discese. (continua)
[
07/01/2017
] - Coppa Europa: Casse fa il bis a Wengen
Ancora Wengen, ancora supergigante, ancora Mattia Casse: in Coppa Europa arriva la seconda vittoria in due giorni per l'azzurro, capace così di rilanciarsi pienamente in vista dei prossimi appuntamenti di Coppa del Mondo - di scena settimana prossima proprio sulla Lauberhorn - e, perché no, di iniziare a ragionare anche in chiave classifica del circuito continentale. Il calendario di CE, salvo modifiche non così improbabili per la recente storia della challenge, prevede infatti altri quattro supergiganti da qui al termine della stagione: con i duecento punti conquistati in queste due giornate, Casse può legittimamente ambire ad uno dei primi tre posti nella graduatoria finale di specialità, che consentirebbe all'Italia di avere un posto extra-contingente per la prossima stagione di CdM.Ma questi sono tutti ragionamenti che verranno messi alla prova nelle prossime settimane. Il dato di fatto, appunto, è il secondo successo consecutivo del poliziotto, oggi autore di un 1:35.66 che gli permette di distanziare lo statunitense Thomas Biesemeyer di 39/100 e il padrone di casa Stefan Rogentin di 66/100. L'altro elvetico Urs Kryenbuehl e l'austriaco Daniel Danklmaier seguono nelle due posizioni successive.Per Werner Heel arriva un altro piazzamento incoraggiante, seppur in calo rispetto a ieri: 14/a piazza finale per il finanziere, di poco davanti ad Emanuele Buzzi (16/o). Nulla da fare per gli altri azzurri, con Henri Battilani, Federico Paini, Guglielmo Bosca, Christoph Atz e Davide Cazzaniga che non terminano la gara, mentre Matteo De Vettori, Pietro Zazzi, Alexander Prast e Nicolò Cerbo chiudono fuori dai trenta.Lunedì e martedì si terranno due giganti a Davos: negli stessi giorni, ragazze impegnate con le prove veloci di Saalbach. (continua)
[
29/11/2016
] - Hannes Reichelt e Beat Feuz presenti in Isere
Luce verde per Hannes Reichelt: il campione austriaco, operato alla schiena a metà settembre, è pronto per tornare in pista e parteciperà alla tappa della Val d'Isere.Hannes ha pubblicato su Instagram una foto che lo ritrae in viaggio verso la località francese: l'annullamento delle gare di Lake Louise e Beaver Creek ha dato modo al velocista di poter rientrare nel gruppo.Il 36enne salisburghese ha ripreso ad allenarsi sugli sci solo da poco; settimana scorsa era sulle nevi di Reiteralm dove ipotizzava di rientrare in Val Gardena, ma evidentemente i riscontri sul campo lo hanno convinto ad anticipare. In realtà una decisione definitiva sarà presa solo dopo le due prove cronometrate in programma mercoledì e giovedì, solo allora sapremo se Hannes potrà tornare, effettivamente, in gara.E' già in Val d'Isere Beat Feuz, che fin dai primi giorni della trasferta nordamericana, tre settimane fa circa, ha sofferto di una paralisi del nervo facciale.Settimana scorsa vi abbiamo aggiornato sulla situazione: miglioramenti evidenti ma problema non del tutto risolto.Ma evidentemente Beat non ha voluto mancare all'avvio della stagione della velocità e ha raggiunto la valle francese con i compagni.Per la tre giorni transalpina (superg, discesa, gigante) sono convocati: Patrick Kueng, Beat Feuz, Carlo Janka, Mauro Caviezel, Marc Gisin, Sandro Viletta, Thomas Tumler, Ralph Weber, Niels Hintermann, Nils Mani, Stefan Rogentin (all'esordio in CdM) e Fernando Schmed. Auf dem Weg nach Val d'Isere! 🚙💨 next stop Val d'Isere... ⛷❄️🚠. @salomon #timetoplay @fisalpine @spar_oesterreich Una foto pubblicata da Hannes Reichelt (@hannesreichelt) in data: (continua)
[
28/04/2016
] - Gli Svizzeri per la stagione 2016/2017
La federsci elvetica Swiss-Ski ha pubblicato ieri i criteri di composizione della squadre nazionali A, B e C maschili e femminili per la stagione 2016/2017 e i relativi nominativi.Anche in questa primavera, come nella scorsa, lo staff tecnico è stato parzialmente rivoluzionato con l'abbandono di Inglin, Abplanalp e Theolier.In totale sono state selezionate 36 donne (come nella scorsa stagione) e 53 uomini (contro i 45 di una stagione fa).Principali cambi maschili: Murisier passa dalla B alla Squadra Nazionale; promossi in A dalla B Tumler, Weber e Zenhaeusern. Entrano direttamente in B Gian-Luca Barandun e Cedric Noger.Esce dalle squadre nazionali Gehrig, mentre sono confermati i ritiri di Vogel e Stricker.Tra le ragazze raddoppia numericamente la Squadra Nazionale con l'inserimento di Feierabend e Corinne Suter dalla B e Michelle Gisin dalla A. Squadra A tutta rinnovata con Chable, Haehlen e Kopp (tutte dalla B). Bocciature per Mirena Kueng e Nadja Vogel che dalla B tornano in comitato regionale.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (6): Denise Feierabend, Michelle Gisin, Lara Gut, Wendy Holdener, Fabienne Suter, Corinne SuterSquadra A (3): Charlotte Chable, Joana Haehlen, Rahel KoppSquadra B (10): Aline Danioth, Jasmine Flury, Chiara Gmuer, Vanessa Kasper, Melanie Meillard, Priska Nufer, Beatrice Scalvedi, Elena Stoffel, Jasmine Suter, Simone WildSquadra C (17): Leana Barmettler, Carole Bissig, Eliane Christen, Julie Dayer, Luana Fluetsch, Charlene Genolet, Nicole Good, Nathalie Groebli, Katja Grossmann, Larissa Jenal, Stephanie Jenal, Noemi Kolly, Charlotte Lingg, Valentine Macheret, Camille Rast, Noemi Ruesch, Raphaela SuterUomini:Squadra Nazionale (5): Beat Feuz, Carlo Janka, Patrick Kueng, Justin Murisier, Daniel YuleSquadra A (8): Luca Aerni, Gino Caviezel, Mauro Caviezel, Marc Gisin, Thomas Tumler, Sandro Viletta, Ralph Weber, Ramon ZenhaeusernSquadra B (20): Gian-Luca Barandun, Marc Berthod, Anthony Bonvin, Matthias Bruegger, Amaury Genoud, Marc ... (continua)
[
10/03/2016
] - Coppa Europa: Buzzi secondo in discesa
Se nella tarda serata di ieri Emanuele Buzzi aveva potuto gioire, dopo l'annullamento della gara per problemi col cronometraggio, per la conquista della coppetta di specialità di supergigante, oggi il giovane sappadino vive un'altra, grande giornata: con la piazza d'onore conseguita nella discesa avvicina di molto il posto fisso per la prossima stagione di CdM anche in questa disciplina.A Saalbach, dunque, la penultima libera di Coppa Europa vede brillare Christian Walder: il quasi 25enne carinziano, fresco di primi punti in CdM (29/o nel superg di Hinterstoder), ottiene così il terzo successo nel circuito continentale imponendosi in 1:27.58. Buzzi lo segue a 59/100, lasciando sul terzo gradino del podio lo svizzero Urs Kryenbuehl: ancora Austria e Svizzera in quarta e quinta posizione con Mario Karelly davanti a Stefan Rogentin. Per quanto riguarda gli altri azzurri, discreta prestazione per Paolo Pangrazzi e Silvano Varettoni, rispettivamente 14/o e 16/o: qualche punto anche per Matteo De Vettori (28/o) e Guglielmo Bosca (29/o), mentre Davide Cazzaniga è tra i primi esclusi dalla top 30, con Nicolò Cerbo, Federico Paini e Pietro Zazzi più indietro.Domani è in programma l'ultima discesa, contestualmente ad una libera femminile: sulla carta ben 15 atleti sono in lotta per chiudere nelle prime tre posizioni della classifica di specialità e dunque avvicinare l'agognato posto fisso, con Walder (277) e Buzzi (240) che sembrano comunque essere messi meglio rispetto ai concorrenti. Seguono l'altro austriaco Berthold (215), il norvegese Sejersted (201) e un filotto di atleti tra quota 180 e quota 116, tra i quali Pangrazzi (169) e Varettoni (145). (continua)
[
05/02/2016
] - Coppa Europa: Pangrazzi 4/o in superg
L'impegnativa trasferta di Sarentino della Coppa Europa si è chiusa, stamattina, col supergigante.A sorridere è stato il norvegese Stian Saugestad: al massimo 10/o sinora, risultato ottenuto peraltro nella prima libera della località altoatesina, il 23enne ha fatto sua la gara col tempo di 1:28.33, precedendo di 24/100 l'austriaco Johannes Kroell e di 66 l'elvetico Stefan Rogentin.Dopo un 7/o, un 3/o e un 1/o posto, Paolo Pangrazzi termina il positivissimo rush di prove italiane con la 4/a piazza odierna a 83/100 dal vincitore, subito davanti al norvegese Marcus Monsen. Molto brillante anche Guglielmo Bosca: l'alpino originario di Milano chiude infatti in 6/a piazza a 93/100 da Saugestad. Appena fuori dai 10 Henri Battilani (11/o) e Silvano Varettoni (13/o): sia il valdostano, sia soprattutto il cadorino possono guardare con soddisfazione a quanto fatto in queste giornate dopo diversi mesi non facili. A punti infine anche Matteo De Vettori, 22/o al traguardo, con Siegmar Klotz, Davide Cazzaniga, Pietro Zazzi, Nicolò Cerbo, Michelangelo Tentori, Federico Paini, Florian Schieder, Christoph Atz, Giovanni Pasini, Marco Furli, Mattia Trulla, Armin Plancker, Paolo Bonardo, Thomas Pession, Federico Tomasoni, Alexander Rabanser e Nicola Cotti Cottini fuori dai 30, mentre Andrea Berra, Riccardo Bosio, Federico Simoni e Andrea Ravelli non concludono la gara.La Coppa Europa maschile tornerà di scena addirittura tra un mese a Saalbach: intanto, Bjoernar Neteland conduce la classifica generale con 617 punti a fronte dei 549 di Christian Walder e dei 473 di Emanuele Buzzi che ha saltato in toto queste ultime gare vista la convocazione per la Coppa del Mondo a Jeongseon. Nella graduatoria di superg, ad una sola prova dalla fine, il sappadino è ancora davanti forte dei 280 punti, una lunghezza di vantaggio proprio su Neteland: 3/a piazza per Walder (252), ma anche Guglielmo Bosca proverà ad attaccare il posto fisso con i suoi 219 punti sin qui conquistati. (continua)
[
14/01/2016
] - Coppa Europa: Buzzi-Bosca, gli azzurri volano
Terzo successo in tre gare per la formazione azzurra in Coppa Europa: dopo gli acuti di Riccardo Tonetti e Simon Maurberger nei giganti di Folgaria, quest'oggi Emanuele Buzzi ha centrato la prima vittoria della carriera imponendosi nel supergigante di Reiteralm-Radstadt.La festa italiana è davvero completa: a 49/100 dall'1:22.30 del sappadino della Forestale troviamo infatti Guglielmo Bosca, il ventiduenne alpino milanese trapiantato in Valle d'Aosta che conquista il primo podio della carriera. Buzzi, classe '94 già nel giro di Coppa del Mondo, aveva già sfiorato il successo a Soelden ad inizio stagione, sempre in supergigante e ieri aveva strappato una straordinaria qualifica alla seconda manche del gigante di Folgaria in settima piazza col pettorale 66, salvo poi uscire nella prova decisiva: comunque, sul podio con i due azzurri sale l'austriaco Christian Walder (+0.52), che precede i norvegesi Rasmus Windingstad e Bjoernar Neteland. Da segnalare poi i quattro svizzeri che occupano le posizioni dalla settima alla decima (Caviezel-Rogentin-Tumler-Schmed), preceduti solo dallo statunitense Nicholas Krause.Per quanto riguarda gli altri azzurri, arriva qualche punto per Henri Battilani (25/o), Matteo Marsaglia (26/o) e Matteo De Vettori (29/o): di poco fuori dai trenta Michelangelo Tentori, più indietro Luca De Aliprandini e Christoph Atz, con Dominik Zuech e Florian Schieder out. Domani si replica con un altro supergigante. (continua)
[
11/11/2015
] - Gare FIS Tignes, Solda, Diavolezza: Oleggini 4/a
A Tignes seconda e terza giornata di gare FIS con il secondo superg femminile e un superg maschile.Costanza Oleggini, terzo lunedì, si ferma ai piedi del podio staccata di 16 centesimi dalla vincitrice transalpina Johanna Boeuf (classe 1997), che precede la connazionale Camille Cerutti (1998) e la britannica Cara Brown (1994).Tra gli uomini vince il padrone di casa Roy Piccard davanti a tre elvetici: Gilles Roulin, Stefan Rogentin, Pierre Bugnard. Primo degli italiani Guglielmo Bosca, 7/o a +1.12.A Solda ieri hanno preso il via due giganti (m+f) validi per il circuito NJR. Tra gli uomini miglior tempo per Andrea Rossi (1996) in 2:10.81 davanti al croato Rodes (1996) e ai connazionali Lorenzo Mencaccini (1998) e Piergiorgio Mizzoni (1995).Da notare il 38/o posto di Stefano Cordone, dello Ski College Limone, aggregato al Comitato Alpi Occidentali, miglior italiano dei classe 1999.Tra le ragazze successo della valdostana Benedetta De Martino (1995), terza ieri, davanti a Maria Pfeifer (1997) per 37 centesimi e Marta Sanfilippo (1995) a 91 centesimi. Buon 8/o tempo per l'aspirante classe 1999 Elisa Platino, dello sportclub Merano, inserita nella squadra di comitato per l'Alto Adige.Infine sul ghiacciaio del Diavolezza, in Svizzera, sono andati sono andati in scena due slalom, con diverse atlete di Coppa Europa e Coppa del Mondo al cancelletto. Vittoria per Lena Duerr (9 punti FIS) davanti all'austriaca Carmen Thalmann e alla tedesca Barbara Wirth. La migliore italiana è Roberta Midali, nel giorno del suo 21/o compleanno, che ha chiuso con l'11/o tempo a +2.10.La bergamasca ha chiuso la stagione 2015 con il titolo nazionale assoluto tra i rapid gates. Nelle top15 anche Federica Sosio, bormina della squadra B, 13/a.Tra le più giovani in gare (classe 1999) una sola italiana: Lara Della Mea, del comitato Friuli Venezia Giulia.Oggi vittoria alla Thalmann davanti alla connazionale Julia Gruenwald e al talento svizzero classe 1998 Melanie Meillard, sorella di Loic. Miglior ... (continua)
[
23/04/2015
] - Gli Svizzeri per la stagione 2015/2016
La federsci elvetica Swiss-Ski ha pubblicato ieri la composizione completa delle Squadre Nazionali A, B e C maschili e femminili per la stagione 2015/2016.Nelle ultime settimane lo staff tecnico elvetico è stato decisamente rivoluzionato con l'abbandono del responsabile Rudi Huber, e dei coach Steve Locher e Didier Plaschy.In totale sono selezionate 36 donne (contro le 30 dello scorso anno) e 45 uomini (contro i 44 di una stagione fa)Con i ritiri di Abderhalden, Dettling, Gisin e Jnglin-Kamer, rimangono immutate la squadra nazionale e la squadra A femminili, con solo 4 atlete.Vengono retrocesse dalla squadra A alla B Denise Feierabend e Corinne Suter, mentre Charlotte Chable, Elena Stoffel e Simone Wild salgno dalla C alla B.Entrano direttamente in squadra B dai comitati Chiara Gmuer (1993) e Melanie Meillard (1998). Quest'ultima, 16 anni del Canton Vallese, è arrivata 8/a a febbraio in Coppa Europa, è stata selezionata per i Mondiali Juniores di Hafjell, ha chiuso tra le top10 nei Campionati Nazionali in slalom, gigante e superg.In campo maschile viene ridisegnata la Squadra Nazionale dopo i ritiri dei veterani Silvan Zurbriggen e Didier Defago: a Kueng e Viletta si aggiungono Gino Caviezel (dalla B), Beat Feuz e Carlo Janka (dalla A)Vengono retrocessi dalla A alla B Nils Mani, Reto Schmidiger e Thomas Tumler; promossi dalla C alla B Bonvin, Genoud, Hintermann, Kryenbuehl, Meillard e Rochat.Perde la squadra nazionale Markus Vogel, senza risultati in Coppa nella stagione 2015.Il veterano della squadra diventa Marc Berthod, classe 1983, mentre il più giovane è Marco Odermatt, classe 1997. Da notare Loic Meillard, classe 1996, che ha dominato i Mondiali Juniores di Hafjell con un argento in gigante, un oro in combinata, un bronzo in superg e un 'legno' in slalom, ed è il più giovane della top10 generale di Coppa Europa.Infine nuovo ingresso in squadra C di Ian Gut, classe 1995, fratello minore di Lara.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (3): Lara Gut, ... (continua)