Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password rss icon
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Sciamo!
 Materiali
 Aiuto per pulitura solette.
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

FASSA
Moderatore





6823 Messaggi

Inserito il - 14 set 2004 : 14:44:11   Permalink al post Invia a FASSA un Messaggio Privato Aggiungi FASSA alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
vorrei sentire qualche parere in merito alle scioline.
il sciur casnas mi ha fatto saltare il grillo quando ha accennato alle scioline fluorate.
secondo me(a quel che ho potuto vedere in giro, di gara in gara)c'è una frenesia allucinante per accaparrarsi la sciolina al fluoro più pregiata...convinti che sia solo quello a far la differenza...
a volte mi fanno sorridere personaggi che si credono guru della chimica che se la menano in partenza perchè hanno messo litri di fluoro,non tenendo conto che magari la zona è priva di alberi e che il cielo è sereno con 20 gradi sotto zero.
e qui arriva la domanda: il fluoro serve davvero sempre???
io dico di NO. a parer mio il fluoro serve soltanto in condizioni di forte/media umidità(giornate pessime oppure presenza di fitti boschi).col sole e col freddo pungente meglio un semplice antistatico piuttosto che dadini a non finire o polverine più pallanti della coca.
almeno, così mi è stato insegnato.
mi piacerebbe sapere anche i vostri pareri e confrontarli.
Torna all'inizio della Pagina

Google Adsense

USA
Mountain View

banner 468x60

infinitosci
Conduzione




1188 Messaggi

Inserito il - 14 set 2004 : 15:16:41   Permalink al post  Visita l'Homepage di infinitosci Invia a infinitosci un Messaggio Privato Aggiungi infinitosci alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
x il rospo
mi sento lusingato!!!!!

..molte volte bisogna solo fare mente locale a ciò che succede intorno.
Diffidate da quelli che vi dicono che le curve sono quadrate e che per girare gli bisogna fare piegamento-distensione!

quando chiedo ai miei allievi quante curve si fanno con 2 piegamenti e 2 distensioni, tutti rispondono fieri: 2!

siete sicuri? .... a quel punto parto dritto sulla massima pendenza ed effettuo i movimenti suddetti, OVVIAMENTE CONTINUANDO AD ANDARE DRITTO!!!!

X Fassa: lancio la bomba! ai nostri livelli la sciolina può aiutare su slalom giganti filanti e pianeggianti o con neve molle, e nelle discipline veloci.

secondo me in un gigante tecnico su un bel muro la cosa più importante non è quello che hai sotto lo sci, ma dentro lo scarpone!!!

A maggio ho visto in azione una ex di coppa (Sabina Panzanini) con un paio di allround ai piedi in un gigante molto segnato....
sono stato tentato di interrompere la mia sciata e di ritirarmi in Tibet dopo aver visto l'azione della Meranese!!

Alhoa


Wuoi sciare con noi...?
www.infinitosci.it

...quando bevo divento un altro..il problema è che beve pure quell'altro...
LE NUOVE ASSI....

Size 185, cm Radius 17m, Sidecut 121/80/108

Modificato da - infinitosci in data 14 set 2004 15:17:48
Torna all'inizio della Pagina

And
Sequenza di curve di base



Toscana


235 Messaggi

Inserito il - 15 set 2004 : 11:12:12   Permalink al post  Visita l'Homepage di And Invia a And un Messaggio Privato Aggiungi And alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
mi è capitata la stessa cosa proprio allo stelvio a giugno
comunque se qullo che c'è sotto la soletta sembra grasso e non hai
il solvente apposito (ho letto il trehad e non so se ti è arrivato)
e come me nn riesci a pensare ad altro che alle solette imbrattate
prova con uno sgrassatore tipo chante clare (o come si scrive
non dovrebbe essere particolarmente aggressivo)

Ciao
Torna all'inizio della Pagina

casnas
Moderatore


FantaOrganizzatore



Lombardia


7946 Messaggi

Inserito il - 15 set 2004 : 11:49:04   Permalink al post  Visita l'Homepage di casnas  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di casnas Invia a casnas un Messaggio Privato Aggiungi casnas alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da FASSA

vorrei sentire qualche parere in merito alle scioline.
il sciur casnas mi ha fatto saltare il grillo quando ha accennato alle scioline fluorate.
secondo me(a quel che ho potuto vedere in giro, di gara in gara)c'è una frenesia allucinante per accaparrarsi la sciolina al fluoro più pregiata...convinti che sia solo quello a far la differenza...
a volte mi fanno sorridere personaggi che si credono guru della chimica che se la menano in partenza perchè hanno messo litri di fluoro,non tenendo conto che magari la zona è priva di alberi e che il cielo è sereno con 20 gradi sotto zero.
e qui arriva la domanda: il fluoro serve davvero sempre???
io dico di NO. a parer mio il fluoro serve soltanto in condizioni di forte/media umidità(giornate pessime oppure presenza di fitti boschi).col sole e col freddo pungente meglio un semplice antistatico piuttosto che dadini a non finire o polverine più pallanti della coca.
almeno, così mi è stato insegnato.
mi piacerebbe sapere anche i vostri pareri e confrontarli.


Sul discorso fluoro si sono espressi in moltissimi, primo fra tutti Leonardo Manera nello spettacolo teatrale "Sole, Cuore, Fluuuuoro!"...
...ora espongo le mie convinzioni:
Teoricamente il fluoro serve in ogni condizione di neve perchè, essendo una sostanza idrorepellente, facilita a far scivolare via le gocccioline di acqua che si formano durante la sciata. La soletta dello sci infatti, a causa dell'attrito con i cristalli di neve, arriva a temperature molto elevata, con il risultato che sciamo sempre su una sottilissima patina di acqua che si frappone tra la soletta e la neve. E' l'acqua che rallenta lo sci e il fluoro la fa andare via.
Il problema sorge sulla durata della fluoratura: se fatta bene, ossia paraffina-base fluorata-fluoro, dura meno di metà gara, se fatta male, paraffina-fluoro, si stacca nei primi 5 metri, perchè chimicamente non si può legare con la sciolina.

Nella pratica fanno ridere anche a me i super chimici della domenica che estraggono polverine, pallini bianchi, confezioni usa e getta di fluoro neanche fossero dentisti nella giornata di prevenzione della carie!
Dato che chiunque va a far le gare ha un buono sci tenuto bene, il fluoro può al massimo dagli qualche vantaggio in partenza, ma certo è che non fa miracoli e che accanirsi sullo sci nelle 2 ore prima della gara, ai livelli FISI, è un po' una barzelletta.
Alla fine avere un aiuto in più non è male, ma certo non fa guadagnare un secondo fluorare la soletta!
Io ad esempio ho fluorato solo nelle ultime due gare, a Borno e al Rolle, dove la piattezza iniziale (Borno) e la neve molto umida (Rolle) mi hanno spinto al fluoro.

www.Moelgg.tk

Dal 26 novembre 2010 i miei interventi come moderatore sono scritti in colore verde.
Torna all'inizio della Pagina

dani1965
Sono Azzurro di Sci




Estero


9280 Messaggi

Inserito il - 15 set 2004 : 13:01:50   Permalink al post  Visita l'Homepage di dani1965 Aggiungi dani1965 alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da infinitosci
...
A maggio ho visto in azione una ex di coppa (Sabina Panzanini) con un paio di allround ai piedi in un gigante molto segnato....
sono stato tentato di interrompere la mia sciata e di ritirarmi in Tibet dopo aver visto l'azione della Meranese!!
...


Mi fai venire in mente la nostra Vreni (Schneider), quando nel 1997 ha vinto i Mondiali dei maestri di sci a St. Moritz utilizzando... un Toon 9.9, normalissimo allrounder da negozio della stagione 96-97 nella corta misura (per allora) di 184cm.
Eh sì che la concorrenza non era uno scherzo... e utilizzava materiali da gara.


Torna all'inizio della Pagina

dani1965
Sono Azzurro di Sci




Estero


9280 Messaggi

Inserito il - 15 set 2004 : 13:16:14   Permalink al post  Visita l'Homepage di dani1965 Aggiungi dani1965 alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da infinitosci

....sai già come funziona la sciolinatura a caldo? (che poi in realtà è una spatolatura a caldo).

dopo averli puliti con acqua e panno, li appoggi sulle morse e sciolini abbastanza abbondantemente (sciolina normale con punto di fusione basso, quella proletaria), continui a passare il ferro fino a che "tutto" lo strato rimane bello "liquido", poi in fretta e furia (cercando di farne solidificare il meno possibile) spatoli e togli tutto.

in questo modo la sporcizia dovrebbe "salire" dalla soletta alla sciolina liquida per poi essere tolta.

ovviamente le raccomandazioni sono sempre quelle:

MORSE APERTE (lo sci si deforma molto col calore)
FERRO SEMPRE IN MOVIMENTO (sennò "cuoci" la soletta)
TESTARE LA RESISTENZA DELLA STRUTTURA E DELLA SOLETTA
(fino a quanto puoi scaldare, non so i vari strati come reagiscono al calore)

una volta tolto tutto risciolina normalmente (di solito spatolo dopo un'oretta oppure il giorno dopo)

..sempre a disposizione...



Utilizzo lo stesso sistema, che ha gli indubbi vantaggi di:
1. non essicare la suoletta
2. assorbe lo sporco e, se spatolata via subito, non gli lascia il tempo di penetrare nella suoletta
3. ti pre-riscalda lo sci per la ceratura definitiva (proprio come quando prepari una torta )

Per la ceratura di pulizia utilizzo una universale (quelle poco costose; siccome non ho velleità agonistiche, per la ceratura definitiva utilizzo la Toko rossa (Toko é la marca che va per la maggiore qui da noi). Quindi niente fluoro, teflon o altre alchimie di sorta.
Però cero ogni due giornate di sci o, se la neve é particolarmente aggressiva, anche dopo una singola giornata.

E spendo sempre meno dei "turisti alchimisti" (con la rima).

Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Teozena
Moderatore




Liguria


7832 Messaggi

Inserito il - 15 set 2004 : 15:23:16   Permalink al post  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Teozena Invia a Teozena un Messaggio Privato Aggiungi Teozena alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Approfitto del thread per porvi un quesito.....:

Qual'è la temperatura migliore del ferro per sciolinare?


Torna all'inizio della Pagina

blossom
Sono Azzurro di Sci


FantaOrganizzatore



Veneto


14691 Messaggi

Inserito il - 15 set 2004 : 16:56:41   Permalink al post  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di blossom Invia a blossom un Messaggio Privato Aggiungi blossom alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da FASSA

vorrei sentire qualche parere in merito alle scioline.
il sciur casnas mi ha fatto saltare il grillo quando ha accennato alle scioline fluorate.
secondo me(a quel che ho potuto vedere in giro, di gara in gara)c'è una frenesia allucinante per accaparrarsi la sciolina al fluoro più pregiata...convinti che sia solo quello a far la differenza...
a volte mi fanno sorridere personaggi che si credono guru della chimica che se la menano in partenza perchè hanno messo litri di fluoro,non tenendo conto che magari la zona è priva di alberi e che il cielo è sereno con 20 gradi sotto zero.
e qui arriva la domanda: il fluoro serve davvero sempre???
io dico di NO. a parer mio il fluoro serve soltanto in condizioni di forte/media umidità(giornate pessime oppure presenza di fitti boschi).col sole e col freddo pungente meglio un semplice antistatico piuttosto che dadini a non finire o polverine più pallanti della coca.
almeno, così mi è stato insegnato.
mi piacerebbe sapere anche i vostri pareri e confrontarli.



anche secondo me se c' è umido serve la fluorata se invece fa freddo con poca umidità l' antistatico va + che bene


punti gs 94.43 sl 195,.. PS: per puro c**o campionessa italiana di carving 07.... ora non più peccatoooo
Torna all'inizio della Pagina

FASSA
Moderatore





6823 Messaggi

Inserito il - 15 set 2004 : 17:32:08   Permalink al post Invia a FASSA un Messaggio Privato Aggiungi FASSA alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Teozena

Approfitto del thread per porvi un quesito.....:

Qual'è la temperatura migliore del ferro per sciolinare?





dipende dal tipo di sciolina che stai usando. ogni sciolina ha una sua temperatura di fusione
Torna all'inizio della Pagina

Teozena
Moderatore




Liguria


7832 Messaggi

Inserito il - 15 set 2004 : 17:37:43   Permalink al post  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Teozena Invia a Teozena un Messaggio Privato Aggiungi Teozena alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
rossa -5° / -15°
Graz

Torna all'inizio della Pagina

FASSA
Moderatore





6823 Messaggi

Inserito il - 15 set 2004 : 17:41:19   Permalink al post Invia a FASSA un Messaggio Privato Aggiungi FASSA alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
ehm, quelle sono le temperature in cui è consigliata quella sciolina, non le temperature del ferro con cui scioglierla!!

le temperature del ferro non le so...guardo sempre all'istante
Torna all'inizio della Pagina

Teozena
Moderatore




Liguria


7832 Messaggi

Inserito il - 15 set 2004 : 17:54:08   Permalink al post  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Teozena Invia a Teozena un Messaggio Privato Aggiungi Teozena alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
ehm ehm quello l'avevo capito Fassa!!


Torna all'inizio della Pagina

infinitosci
Conduzione




1188 Messaggi

Inserito il - 15 set 2004 : 19:55:47   Permalink al post  Visita l'Homepage di infinitosci Invia a infinitosci un Messaggio Privato Aggiungi infinitosci alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
...caro Dani, mi fa piacere sapere che su molte cose la pensi come me.

Citazione:
Citazione:
--------------------------------------------------------------------------------
Messaggio inserito da infinitosci
...
A maggio ho visto in azione una ex di coppa (Sabina Panzanini) con un paio di allround ai piedi in un gigante molto segnato....
sono stato tentato di interrompere la mia sciata e di ritirarmi in Tibet dopo aver visto l'azione della Meranese!!
...

--------------------------------------------------------------------------------


Mi fai venire in mente la nostra Vreni (Schneider), quando nel 1997 ha vinto i Mondiali dei maestri di sci a St. Moritz utilizzando... un Toon 9.9, normalissimo allrounder da negozio della stagione 96-97 nella corta misura (per allora) di 184cm.
Eh sì che la concorrenza non era uno scherzo... e utilizzava materiali da gara.





...purtroppo e per fortuna ogni tanto questi ed altri personaggi ci ricordano che nonostante tutto siamo sempre delle cacchine!!!!! (si può dire?)

Wuoi sciare con noi...?
www.infinitosci.it

...quando bevo divento un altro..il problema è che beve pure quell'altro...
LE NUOVE ASSI....

Size 185, cm Radius 17m, Sidecut 121/80/108
Torna all'inizio della Pagina

mimbax
Cristiania



Piemonte


624 Messaggi

Inserito il - 17 set 2004 : 19:54:27   Permalink al post  Visita l'Homepage di mimbax Invia a mimbax un Messaggio Privato Aggiungi mimbax alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
In tutta Genova non ho trovato un flacone di liquido per la pulitura delle solette.
Credo che ricorrerò allo SPIK & SPAN (per chi se lo ricorda )
Un saluto Mimbax


www.mimbax.altervista.org
Torna all'inizio della Pagina

Teozena
Moderatore




Liguria


7832 Messaggi

Inserito il - 17 set 2004 : 20:53:56   Permalink al post  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Teozena Invia a Teozena un Messaggio Privato Aggiungi Teozena alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Citazione:
In tutta Genova non ho trovato un flacone di liquido per la pulitura delle solette.
Credo che ricorrerò allo SPIK & SPAN (per chi se lo ricorda )
Un saluto Mimbax



Come no!!!???? io l'ho comprato oggi il solvente per pulire le solette!!!

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2024 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 5,31 secondi. Snitz Forums 2000