separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
lunedì 28 aprile 2025 - ore 16:45 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Vail 2015 -Team Event: investiamoci per il futuro

Clicca sulla foto per ingrandire
Nation Team Event
Foto: facebook/FisWorldCup
Nation Team Event
commenti 5 Commenti icona rss

Vorremmo tornare a parlare del Nation Team Event di martedì, anche e soprattutto alla luce delle dichiarazioni del presidente Roda.

Andiamo con ordine: la gara a squadre, introdotta ai Mondiali di Bormio per la prima volta, come evento da medaglia, e replicata poi durante le Finali di Coppa del Mondo, sarà probabilmente inserita anche nel programma dei Giochi Olimpici, come ribadito da Bach e Kasper all'inizio di questa rassegna mondiale.

Il format prevede un gigante parallelo con 25 porte e distanza di circa 11m, quindi molto vicini ad uno slalom e, nell'ultimo caso, due saltini da circa 50cm, per una manche complessiva di 22-24 secondi.
Vengono convocati 6 atleti e ne devono partecipare, come minimo, 2 per sesso.

Per la cronaca: ha vinto l'Austria davanti al Canada, bronzo per la Svezia e Italia fuori ai quarti.
Come abbiamo riportato ieri la gigantista tedesca Veronique Hronek si è rotta il crociato del ginocchio sinistro durante la gara, e non è l'unica vittima di questo format: due anni fa a Schladming Neureuther rischiò grosso dopo uno scontro con il croato Zubcic, mentre a Garmisch 2011 Benni Raich dovette chiudere anzitempo mondiale e stagione per una lesione al crociato.
Considerando che è la quinta gara di questo genere (non si corse a Isere 2009) si può dire che la media infortuni sia piuttosto alta...
La FIS ha lavorato molto sulla formula, per rendere più pratica e spettacolare l'uscita dal cancelletto, per minimizzare i tempi morti, per semplificare la formula ma...non si potrebbe pensare anche a quale sia il miglior tipo di sci da utilizzare?

Anche nella nostra community la gara di martedì ha generato decine e decine di commenti, perchè gli argomenti per polemizzare ci sono tutti: come mai l'Italia fa praticamente sempre brutta figura nella gara a squadre? Come mai l'Italia ha deciso di schierare Francesca e Matteo Marsaglia che per caratteristiche proprie sono meno adatti a questa disciplina? E' importante onorare questa gara o è solo una noiosa scocciatura tra le veloci e le tecniche?

E le altre nazioni ci tengono e giocano le loro carte migliori? Sì e no, a ben vedere, perchè per esempio la Germania ci teneva moltissimo, tanto che Neureuther, subito dopo la gara, ha criticato la scelta di convocare la Hronek e non la Duerr; polemiche anche in Francia per il non utilizzo di Fanara; ma sono molte le nazioni (Norvegia senza Kristoffersen, Svezia senza Hansdotter, Canada senza Gagnon) che per un motivo o per l'altro non hanno schierato quella che sulla carta poteva essere la miglior formazione possibile.

Come già scritto martedì, l'Austria, la nazione più forte nello sci alpino, ha messo in campo i suoi uomini migliori, senza tentennamenti: Hirscher, Kirchgasser, Brem e Noesig (in forma, e infatti sarà schierato nel gigante) e ha vinto con merito un oro che rafforza la sua leadership.

E veniamo all'Italia, testa di serie n.2. Cominciamo dalla fine, ovvero dalle parole del Presidente Roda: "Il format di gara è in crescita di consensi e, in prospettiva, arriverà a portare anche medaglie olimpiche. L'impegno della Federazione è quindi quello di preparare con più attenzione il Team Event nel futuro e rendere così competitiva ad alto livello la Nazionale italiana anche nella gara a squadre".

Detto che riteniamo non essere colpa degli atleti se in questa e in altre occasioni siamo andati così male, è evidente che l'impegno degli stessi non basta. Come forse non basta neanche scegliere gli uomini migliori.
A nostro giudizio ci vuole programmazione e scelte corrette:.......(SECONDA PARTE)


(giovedì 12 febbraio 2015)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • domenica 13 aprile 2025

    Mauro Pini allenerà gli slalomgigantisti azzurri

    venerdì 4 aprile 2025

    Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"

    venerdì 4 aprile 2025

    Brignone: si valuta il decorso postoperatorio

  • martedì 4 febbraio 2025

    Urlo Italia: apriamo i Mondiali con l'oro nel Team Event!

    domenica 2 febbraio 2025

    Azzurri e Azzurre per i Mondiali di Saalbach 2025

    giovedì 30 gennaio 2025

    I 7 Azzurri per la discesa di Garmisch

  • giovedì 16 gennaio 2025

    Simone Del Dio lascia la guida tecnica dello slalom

    mercoledì 15 gennaio 2025

    Le 10 velociste azzurre convocate per il weekend di Cortina

    lunedì 23 dicembre 2024

    Le Azzurre convocate per Semmering


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | Admin il 12/02/2015 16:09:44
    SECONDA PARTE A nostro giudizio ci vuole programmazione e scelte corrette: in fase di preparazione di un Mondiale è giusto e doveroso perdere del tempo anche per preparare, almeno un minimo, questa disciplina, e onorarla al meglio delle proprie possibilità, almeno finchè assegna una medaglia. Che piaccia o meno al pubblico, alla FIS, alla FISI, ai tecnici o agli atleti, la cultura sportiva impone di onorare la gara e provare a vincere, e per farlo riteniamo che si debba svolgere un (minimo) di preparazione per l'evento e impiegare gli atleti più adatti tra quelli disponibili. E si potrebbe addirittura pensare di fare qualche gara del genere a livello giovanile: se è disciplina da medaglia olimpica, non vale forse la pena investire sui giovani? E, sempre a nostro giudizio, tutto questo deve essere vero a prescindere dal numero di medaglie conquistate dagli Azzurri PRIMA e DOPO la gara a squadre: che sia l'unica medaglia della spedizione o l'ennesima il discorso non cambia.
    2 | qrier il 12/02/2015 16:27:05
    Io l'abolirei. Fa bene l'Italia a non rischiare gli atleti migliori prima delle gare tecniche. Avrebbe piú senso farla dopo le gare classiche.
    3 | franz62 il 12/02/2015 17:38:02
    dopo non la farebbe più nessuno del tutto, adesso c'è chi vuole portarsi avanti nel medagliere anche tra quelli fort[:D] "si può dire che la media infortuni è piuttosto alta" già spiega da solo perchè facendo due conti se qualcuno pensa di non vincere la medaglia fa a meno di farla, vacci tu contro Hirscher e gli altri nanetti austriaci[:)] se invece pensi di poterti prendere un oro si può sempre rischiare come rischi in discesa per prenderti un oro in combinata. figuriamoci poi se ho una sola possibilità di medaglia come i nostri...o gigante o slalom..col casso che rischio di farmi male in una gara del casso che non vinco comunque come squadra, per cui la fa l'ultimo che non può tirarsi indietro..e può sempre sciare per uscire subito senza farsi male.
    4 | drowsywithhope il 12/02/2015 18:53:59
    Probabilmente il numero di infortuni è veramente molto più alto rispetto alle altre discipline, non ho i dati per poter giudicare, ma non sono d'accordo con chi dice che è se non c'è possibilità di medaglia meglio non rischiare. Ci vedo una contraddizione con il portare ai mondiali atleti che non hanno speranza di medaglia. Non solo, ma se penso che Hirsher pur di vincere una medaglia in più ha messo in pericolo le sue due medaglie in speciale e gigante, qualcosa non quadra. Sono d'accordo invece sul programmare e preparare meglio la gara. Aggiungo, la combinata non si prepara anche quella perchè tanto non ci sono speranze di medaglia?
    5 | qrier il 13/02/2015 00:03:13
    Non so voi, ma se ad esempio il mondiale di Vail fosse finito con l'Italia vincitrice del Team Event e zero medaglie nelle altre gare per me rimarrebbe un disastro. Meglio un bronzo in qualunque altra disciplina, perfino la combinata.



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Team Event Mondiali Vail 2015 FISI )

      [13/04/2025] Mauro Pini allenerà gli slalomgigantisti azzurri
      [04/04/2025] Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"
      [04/04/2025] Brignone: si valuta il decorso postoperatorio
      [04/02/2025] Urlo Italia: apriamo i Mondiali con l'oro nel Team Event!
      [02/02/2025] Azzurri e Azzurre per i Mondiali di Saalbach 2025
      [30/01/2025] I 7 Azzurri per la discesa di Garmisch
      [16/01/2025] Simone Del Dio lascia la guida tecnica dello slalom
      [15/01/2025] Le 10 velociste azzurre convocate per il weekend di Cortina
      [23/12/2024] Le Azzurre convocate per Semmering
      [16/12/2024] Flavio Roda riceve il Collare d'Oro
      [14/10/2024] Consegnata a Trento la nuova flotta Audi a 26 atleti FISI
      [11/10/2024] Lisa Vittozzi atleta dell'anno FISI 2024
      [04/10/2024] Il docufilm sulla Valanga Azzurra in anteprima a Roma
      [20/09/2024] Caso Kappa-FISI: accolto l'appello della FISI
      [27/06/2024] La Thuile: la FIS sulla 3-Franco Berthod per il sopralluogo estivo

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [25/04/2025] Tragedia in Val d'Isere, muore la 18enne francese Margot Simond
      [22/04/2025] Sofia Goggia e i velocisti a Livigno
      [22/04/2025] Daniel Yule passa da Fischer ad Atomic
      [20/04/2025] Vivien Insam saluta l'agonismo
      [20/04/2025] Christian Mitter nuovo Head Coach del settore maschile austriaco
      [17/04/2025] Lara Colturi in procinto di lasciare l'Albania?
      [16/04/2025] I croati per la stagione 2025/2026
      [14/04/2025] Johno McBride torna a guidare la velocità USA
      [13/04/2025] Mauro Pini allenerà gli slalomgigantisti azzurri
      [11/04/2025] Campionati Nazionali Austriaci: titoli per Puchner, Brunner, Huetter
      [11/04/2025] Piovono critiche sul DT del settore femminile austriaco Assinger
      [10/04/2025] Max Franz e Christoph Krenn entrano in VanDeer
      [10/04/2025] Stefan Abplanalp torna in Swiss-ski e lavorerà con le velociste
      [10/04/2025] Campionato Italiani Aspiranti: doppio titolo per Alex Silbernagl
      [08/04/2025] Brignone dopo le dimissioni: "Ho ricevuto tanto affetto"
      [07/04/2025] CN Svizzeri: titoli per Von Allmen, Rochat, Grob e Suter
      [07/04/2025] CN Francesi: Miradoli vince due titoli
      [06/04/2025] Urs Kryenbuehl saluta il Circo Bianco
      [05/04/2025] Assoluti 2025:lo scudetto dello slalom va ancora a Marta Rossetti
      [05/04/2025] Gross chiude col botto e vince il titolo nazionale in slalom
      [04/04/2025] Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Giovanni Franzoni Campione Italiano in gigante
      [04/04/2025] Brignone: "Grazie per tutti i vostri messaggi"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince anche il titolo in superG
      [04/04/2025] Brignone: si valuta il decorso postoperatorio
      [03/04/2025] Perfettamente riuscita l'operazione a Federica Brignone
      [03/04/2025] Brignone è a Milano. Panzeri: "frattura impegnativa"
      [03/04/2025] Si ritira l'austriaca Michelle Niederwieser
      [03/04/2025] Assoluti 2025: Franzoni nuovo campione italiano in superG
      [03/04/2025] La Val di Fassa intitola a Gross e Costazza due piste
      [03/04/2025] Assoluti 2024: Ilaria Ghisalberti vince lo scudetto in gigante
      [03/04/2025] Federica Brignone in ospedale dopo caduta agli Assoluti, è frattura
      [02/04/2025] Zagabria in festa per Zrinka Ljutic
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince il titolo nazionale in discesa
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani
      [01/04/2025] Da oggi al via gli Assoluti in Val di Fassa

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti