separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
lunedì 28 aprile 2025 - ore 10:54 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

E' stata l'ultima combinata classica a Kitz?

Clicca sulla foto per ingrandire
Vai al profilo di Kostelic I.
commenti 11 Commenti icona rss

Se tutto va come la FIS ha stabilito, lo slalom di questa mattina a Kitz è stato l'ultimo in cui abbiamo visto partire anche i combinatisti, protagonisti della discesa di sabato.
La 73esima edizione del Hahnenkammrennen, uno spettacolo unico con oltre 80.000 spettatori nei tre giorni di gara, potrebbe essere l'ultima in archivio con la combinata "formula classica", l'ultima a resistere alla furia rinnovatrice della FIS che con una mano limita a due gli eventi in una stagione per questa disciplina (Wengen e Kitz), conscia del poco appeal della stessa, con l'altra mano vuole uniformare le due gare, trasformando la combinata classica in una superk, magari utilizzando il superg del venerdì come prima manche e abbinandogli uno slalom ah hoc il venerdì sera.

Ma non è ancora detta l'ultima parola: l'opposizione del comitato organizzatore della località tirolese, nonchè della federsci Austriaca è fortissima. Enfatizzando un po' possiamo dire che tutto ciò che ruota intorno a Kitz, in Austria, è sacro, e la stragrande maggioranza di tifosi e addetti ai lavori pensa che Kitz non sia il posto giusto per una supercombinata. La stesso presidente della OESV Peter Schroecksnadel ha più volte ribadito in questi giorni di essere contrario al cambiamento, così come il presidente dello Ski Club locale Michael Huber:" ci sono tante ragioni per non accettare questo cambio, e siamo liberi di pensarla così".

Il consiglio FIS si riunirà nuovamente durante i Mondiali di Schladming e si continuerà a parlare di Kitz, il braccio di ferro è tutt'altro che concluso.

E a difesa della combinata tradizionale si è schierato apertamente Ivica Kostelic, vincitore oggi: "...una tradizione come questa non va distrutta, non qui, dove la combinata è nata. Non lo dico perchè ho vinto, non rimarrò ancora a lungo nel circuito, ma spero ci rimanga questa gara con questa formula".
 
Kostelic ha costruito il suo successo con il terzo posto in slalom e il 30/o in discesa: per il croato è la 25/a vittoria in carriera, la 9/a in combinata, disciplina in cui Ivica è tra i più grandi di sempre. Con Kitz il feeling è più vivo che mai: ha vinto la combinata nelle ultime 4 edizioni, è stato secondo nel 2009 e terzo nel 2008, senza contare la vittoria in superg nel 2011, e i quattro podi in slalom tra il 2005 e oggi. Il bottino croato è completato da 100 punti in chiave classifica generale e da 50.000 euro di premio (23000 al secondo, 11000 al terzo).
Con questo risultato Ivica supera persino il leggendario Aamodt, vincitore quattro volte in combinata a Kitz, ma non consecutive, e fermo a quota 8 sigilli in questa specialità.

Alle sue spalle due francesi che a Schladming punteranno alla medaglia: Alexis Pinturault nonostante la giovane età vanta già una vittoria e 2 secondi posti in questa specialità, perchè sa disegnare manche eccellenti in slalom e si difende in discesa. Thomas Mermillod-Blondin potrebbe essere considerato un "combinatista puro": tre podi nella carriera e tutti e tre in combinata, tra i suoi 6 migliori risultati, 5 sono in combinata.


(domenica 27 gennaio 2013)





Kitzbuhel | Kombinata | 27.01.2013 - 10:15

4. Romed Baumann (GER) +5.53s
5. Aksel Lund Svindal (NOR) +5.75s
6. Kjetil Jansrud (NOR) +5.83s
7. Matthias Mayer (AUT) +8.54s
8. Andreas Romar (FIN) +8.94s
9. Maciej Bydlinski (POL) +10.19s
10. Carlo Janka (SUI) +11.43s

@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • mercoledì 26 marzo 2025

    Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o

    domenica 16 marzo 2025

    Gigante-Slalom: Loic Meillard conquista Hafjell

    domenica 16 marzo 2025

    Hafjell: Meillard incanta, Braathen insegue

  • sabato 15 marzo 2025

    Hafjell: a Meillard il gigante, a Odermatt le Coppe

    sabato 15 marzo 2025

    Hafjell: Meillard guida il gigante, DeAlip 13/o

    venerdì 14 marzo 2025

    La Thuile in delirio: la decima per Brignone, Goggia seconda a 1 cent

  • giovedì 13 marzo 2025

    Goggia: "ho fatto una gran gara". Brignone: "ho fatto errori"

    giovedì 13 marzo 2025

    La Thuile: Aicher vince il superg davanti a Goggia e Brignone

    lunedì 10 marzo 2025

    CE Kitz: due superg e due triplette austriache, Nicol Delago in top10


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | humdrum il 28/01/2013 00:13:07
    Dalla classifica con la top-10 del polacco e i distacchi ridicoli si capisce l'INUTILITA' della combinata classica, mentre la SK, seppur non così bella da vedere, ha un suo perchè con diversi atleti validi al traguardo, al punto che entrare nei/nelle trenta non è nemmeno così scontato.
    2 | marc girardelli il 28/01/2013 00:18:40
    Secondo me non è una così brutta idea tenendo il superg come valido come gara ufficiale....cisarebbe una gara in più ilvenerdì sera...non male come idea...tra l'altro il superg fattibile da più atleti...
    3 | fabio farg team il 28/01/2013 02:40:47
    Sono d'accordo con Kostelic,poi pure secondo me:mai a togliere una cosa del genere a Kitzbuehel.Alcuni anni fà non ricordo se Gobbo o De Chiesa disse durante una telecronaca dello slalom che a Kitzbuhel viene ricordato di più non chi vince lo slalom,non chi vince la libera,ma chi vince la combinata!
    4 | franz62 il 28/01/2013 07:53:54
    Non se ne parla nemmeno di una superkag a Kitz. Se fanno una superkag al posto di questa spengo la TV...smetto di bere...bacio Kaiser...vado a votae..tutte le peggiori cose
    5 | marc girardelli il 28/01/2013 10:29:53
    Si ma la combinatancome facevano Zurbriggen, Girardelli, Mader, Aamodt, Kyus, Miller, Raich aveva un senso, tutti ci tenevano ed erano competitivi in entrambe le discipline...quella di adesso, Kostelic a parte, che è entrato nei 30 in tutte e due le gare, non trega più a nessuno ...
    6 | capriolo il 28/01/2013 10:50:51
    anche secondo me questa dovrebbe restare così com'è ma per ciò che rappresenta: la contitnuità col passato e gli albori del grande sci. poi anche la superk di wengen potrebbe restare a patto che l'inversione dei 30 della manche di slalom venga fatta in base ai punti wcls di combinata e non ai migliori tempi di discesa. in fondo è giusto premiare anche la polivalenza, il fatto è che nel maschile non eccelle quasi nessuno in entrambe le specialità a differenza del femminile.
    7 | quilodico il 28/01/2013 12:01:41
    Andro' controcorrente, ma a me piace pensare a una combinata tutta di un giorno, con un bel superG la mattina e uno spettacolare slalom in notturna... la SK e' un'evoluzione dello sci nel segno della continuita' con il passato, e questa e' la miglior cosa da fare!
    8 | TheMustang100 il 28/01/2013 12:50:52
    La combinata classica di Kitz fa parte della storia dello sci alpino! Prima di cambiare format ci penserei molto molto molto bene... Il vantaggio nello staccare i risultati di discesa e slalom (con il format SuperG + slalom su singola manche al venerdì) sarebbe quello di "permettere" al Kostelic di turno (magari in lotta per la generale) di non avere remore di alcun tipo nello slalom classico. L'esmpio con Kostelic non è il migliore, magari sarebbe finito ugualmente 3°, scia sempre con una sicurezza disarmante (ma è unico per questa caratteristica), ma lo scorso anno, quando vinse il nostro Deville, Kostelic spinse al massimo, con tutto quel peso di punti sulla schiena in palio per generale, slalom e combinata!?! Del resto, però, le parole del croato sono chiare sul tema.
    9 | miky88techno il 28/01/2013 13:42:37
    anche secondo me dovrebbe rimanere la combinata classica a kitz! secondo me è molto piu interessante della superk e il fatto che ci siam pochi classificati è che nn è cosi scontato che uno slalomista si presenti al cancelletto della discesa di kitz e un discesista riesca a finire 2 manche di uno slalom vero...insomma abbinare 2 gare vere è meglio che una mezza gara come sn le super k! anche il discorso della storia e della tradizione lo condivido...sn daccordo xo che in una stagione siano al massimo 2 le k.
    10 | paco il 28/01/2013 17:33:02
    sempre meglio degli eventi paese.........................
    11 | Maxicono il 29/01/2013 13:57:51
    Va bene la tradizione, va bene che la combinata classica a Kitz ha fatto storia in questo sport, va bene tutto... ...ma qualcosa secondo me va modificato. Perchè così la combinata è tutt'altro che interessante o spettacolare. Non ci sono mai classifiche intermedie, il telecronista a malapena ricorda dopo la seconda manche di Kostelic che questo è andato al commando della combinata, niente inquadrature, niente che crea suspance... un niente di un niente. Ci si accorge dell'esistenza della combinata soltanto quando dopo la gara di chi stava in testa dopo la prima manche si vedono - tra un intervista e l'altra, mica li fanno vedere tutti, che ci sono discesisti che stanno ancora correndo. So di andare controtendenza, ma per me o fanno qualcosa per rendere più spettacolare la combinata, oppure è meglio abolirla. Nella Supercombinata almeno si sa come stanno le cose, almeno c'é la suspance dell'inversione dei trenta. E in supercombinata, specialmente se fatta con un super-G o su una discesa non troppo difficile, almeno c'è qualche partecipante in più. Con duplice vantaggio: che ci sono anche slalomisti a partecipare e che i discesisti per il fatto che c'è solo una manche di slalom non sono svantaggiati rispetto ai slalomisti. A Kitz fattore non rilevante, perchè oltre a pochi polivalenti hanno partecipato solo discesisti. Se nemmeno Benni Raich fa la discesa, allora qualcosa non va. E non ditemi che le cose sono state così meglio in passato. Più di tre, quattro, al massimo cinque polivalenti non me li ricordo mai (edit: i miei ricordi vanno fino alla metà degli anno 80, quindi no parlo di ciò che eventualmente è stato prima), tra i maschi (totalmente diversa, ovviamente, la situazione tra le donne). Prendiamo come esempio il 1992 del "miracolo" di Josef Polig. Bene, il suo titolo olimpico poi non era tanto miracoloso, visto che c'erano solo quattro sulla carta più forti di lui. Se poi tutti quattro (Girardelli, Mader, Accola e Strolz) sbagliano, non è un miracolo se vince chi nello stesso anno arriva quinto in classifica di disciplina... Con questo voglio dire: anche a quei tempi non c'erano più di quattro specialisti. Se Kostelic, Pinturault, Raich e Ligety caddessero, ci potremo ritrovare con un "miracoloso" oro di Mermillod Blondin, per esempio... Ma sto andando OT... Conclusione: per me la classica combinata è di uno fascino pari a zero. Qualcosa secondo me va rivisto.



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Ivica Kostelic Alexis Pinturault Kitzbuehel Coppa del Mondo )

      [26/03/2025] Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o
      [16/03/2025] Gigante-Slalom: Loic Meillard conquista Hafjell
      [16/03/2025] Hafjell: Meillard incanta, Braathen insegue
      [15/03/2025] Hafjell: a Meillard il gigante, a Odermatt le Coppe
      [15/03/2025] Hafjell: Meillard guida il gigante, DeAlip 13/o
      [14/03/2025] La Thuile in delirio: la decima per Brignone, Goggia seconda a 1 cent
      [13/03/2025] Goggia: "ho fatto una gran gara". Brignone: "ho fatto errori"
      [13/03/2025] La Thuile: Aicher vince il superg davanti a Goggia e Brignone
      [10/03/2025] CE Kitz: due superg e due triplette austriache, Nicol Delago in top10
      [09/03/2025] Are, slalom: Truppe vince per la prima volta, Rossetti 8/a in rimonta
      [09/03/2025] Paris!!! Torna a vincere in superg dopo 6 anni!
      [09/03/2025] Are: Shiffrin guida lo slalom a metà gara, 4 azzurre qualificate
      [08/03/2025] La Nona Sinfonia di Federica Brignone
      [08/03/2025] Kvitfjell: tripletta Svizzera Von Allmen-Odermatt-Rogentin in discesa2
      [08/03/2025] Are: Brignone-Goggia davanti a tutte nella prima manche

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [25/04/2025] Tragedia in Val d'Isere, muore la 18enne francese Margot Simond
      [22/04/2025] Sofia Goggia e i velocisti a Livigno
      [22/04/2025] Daniel Yule passa da Fischer ad Atomic
      [20/04/2025] Vivien Insam saluta l'agonismo
      [20/04/2025] Christian Mitter nuovo Head Coach del settore maschile austriaco
      [17/04/2025] Lara Colturi in procinto di lasciare l'Albania?
      [16/04/2025] I croati per la stagione 2025/2026
      [14/04/2025] Johno McBride torna a guidare la velocità USA
      [13/04/2025] Mauro Pini allenerà gli slalomgigantisti azzurri
      [11/04/2025] Campionati Nazionali Austriaci: titoli per Puchner, Brunner, Huetter
      [11/04/2025] Piovono critiche sul DT del settore femminile austriaco Assinger
      [10/04/2025] Max Franz e Christoph Krenn entrano in VanDeer
      [10/04/2025] Stefan Abplanalp torna in Swiss-ski e lavorerà con le velociste
      [10/04/2025] Campionato Italiani Aspiranti: doppio titolo per Alex Silbernagl
      [08/04/2025] Brignone dopo le dimissioni: "Ho ricevuto tanto affetto"
      [07/04/2025] CN Svizzeri: titoli per Von Allmen, Rochat, Grob e Suter
      [07/04/2025] CN Francesi: Miradoli vince due titoli
      [06/04/2025] Urs Kryenbuehl saluta il Circo Bianco
      [05/04/2025] Assoluti 2025:lo scudetto dello slalom va ancora a Marta Rossetti
      [05/04/2025] Gross chiude col botto e vince il titolo nazionale in slalom
      [04/04/2025] Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Giovanni Franzoni Campione Italiano in gigante
      [04/04/2025] Brignone: "Grazie per tutti i vostri messaggi"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince anche il titolo in superG
      [04/04/2025] Brignone: si valuta il decorso postoperatorio
      [03/04/2025] Perfettamente riuscita l'operazione a Federica Brignone
      [03/04/2025] Brignone è a Milano. Panzeri: "frattura impegnativa"
      [03/04/2025] Si ritira l'austriaca Michelle Niederwieser
      [03/04/2025] Assoluti 2025: Franzoni nuovo campione italiano in superG
      [03/04/2025] La Val di Fassa intitola a Gross e Costazza due piste
      [03/04/2025] Assoluti 2024: Ilaria Ghisalberti vince lo scudetto in gigante
      [03/04/2025] Federica Brignone in ospedale dopo caduta agli Assoluti, è frattura
      [02/04/2025] Zagabria in festa per Zrinka Ljutic
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince il titolo nazionale in discesa
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani
      [01/04/2025] Da oggi al via gli Assoluti in Val di Fassa

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti