separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
venerdì 4 aprile 2025 - ore 12:54 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

La Janyk vince una discesa assurda. Così non va.

di Luca Perenzoni

Clicca sulla foto per ingrandire
Meissnitzer A.
Vai al profilo di Meissnitzer A.
Non ce ne vorrà a male la generosa e simpatica Britt Janyk se non si spenderanno troppe parole di elogio per la sua prima vittoria in carriera in Coppa del Mondo, un successo che segue di pochi giorni il primo podio conquistato nella precedente tappa di Lake Louise. Una settimana indimenticabile per la canadese che in rapida successione è riuscita a togliersi le maggiori soddisfazioni sportive della propria carriera, precedendo al termine dell'assurda discesa libera di Aspen la coppia austriaca formata da Marlies Schild e Renate Goetschl, con Lindsey Kildow ferma ai piedi del podio.
Una discesa assurda, sì. Un'autentica pazzia. Dopo due giorni di nevicate fittissime evidentemente i responsabili della Fis non se la sono sentita di dare il secondo dispiacere ai ricchi organizzatori di Aspen e hanno optato per una discesa accorciata, nonostante i quintali di neve fresca ancora presenti sul tracciato e le proteste di svariati tecnici e capi delegazione. Un azzardo? No, quasi un crimine legalizzato che ha portato conseguenze sulle ginocchia di alcune ragazze e sulla fiducia e sul morale di altre. Al momento del via nevicava ancora ad Aspen e dopo una decina di discese Alexandra Meissnitzer (non proprio l'ultima arrivata) inciampa letteralmente su un cumulo di neve fresca cadendo rovinosamente e rischiando l'ennesimo grave infortunio. Per soccorrere la povera ragazza austriaca serve tempo, una ventina di minuti, giusto il tempo per permettere alla neve di depositarsi nuovamente sul fondo della pista, mentre alcuni addetti si prodigano alacremente a spalare intere badilate di neve dal tracciato. Il momento giusto per sospendere tutto, anche se con una buona dose di ritardo? No, avanti. Ed ecco che quasi tutte le austriache alzano bandiera bianca (Hosp, Holaus, Schmidhofer se ne tornano in albergo), altre scendono per dovere di firma, qualcun'altra si impegna quel tantino che basta per raccogliere un buon piazzamento. Passano pochi minuti e le nevi del Colorado sono lancinate dalle urla di Anne Sophie Barthet, a sua volta tradita dal fondo estremamente fragile della Ruthie's run. Il secondo grave incidente e di certo non si può parlare di casualità; la gara non è più ripresa, le ragazze restanti si sono rifiutate di andare incontro a nuovi incidenti. La federazione ha risposto omologando il risultato, ma almeno la mattanza si è fermata; troppo tardi però.
No, cara Fis, così non va. Va bene tenere un occhio al bilancio, va bene l'importanza degli sponsor, ma una federazione seria si sarebbe preoccupata innanzitutto della salute delle proprie atlete, dichiarando candidamente che era assurdo, improponibile correre in tali condizioni. Ma ad Aspen, nel cuore degli Stati Uniti, il dio denaro è troppo importante per metterlo in secondo piano rispetto alla salute e al buon senso. Che figura ci avrebbe fatto la federazione agli occhi degli sponsor a stelle e strisce, rappresentanti di un mercato così vasto ed importante? Forse, in tutta onestà, una figura più umana e vera di quella emersa oggi; avrebbe perso qualche dollaro, ma avrebbe quantomeno salvato la faccia. E le ginocchia, per non dire la carriera, di due povere ragazze.
(sabato 8 dicembre 2007)



@RIPRODUZIONE RISERVATA


I primi 20  su 24  commenti disponibili
1 | dani1965 il 08/12/2007 20:46:43
[img]http://www.annesophiebarthet.com//images/galerie/images/image_galerie_grand104.jpg[/img] "Je me suis cassé la jambe, je me suis cassé la jambe!!" Ho messo la testa fra le mani, e c'é mancato poco che mi mettessi a piangere. Come la Ceccarelli al traguardo. Questo non é lo sci, questo non é il mio sport. Questo é uno schifo. E gli austriaci sono stati gli unici a capirlo, dopo la caduta di una veterana come la Meissnitzer...
2 | sellata il 08/12/2007 20:51:05
La prima veloce diagnosi del medico francese purtroppo conferma i timori. Sospetta frattura della gamba destra per la Barthet. Ho letto su un sito francese parole di fuoco per Atle Skaardal, il responsabile FIS delle gare femminili
3 | LaFisio il 08/12/2007 21:43:49
Si ma si sono fatte gare anche in condizioni peggiori...chi ricorda in val d'isere 2 anni fa???? Il Dio denaro non e' solo per gli americani....
4 | perlu il 08/12/2007 21:50:50
hai ragione Elena, ma la questione non è tanto America, Francia o Qatar. Quanto che non è possibile che ogni tot di tempo si debba assistere a simili gare. Ma Skaardal e soci non hanno pensato che qualcuna avrebbe potuto farsi male seriamente? Cosa si dice lì ad Aspen?
5 | LaFisio il 08/12/2007 22:04:38
Infatti sono d'accordo, e' um problema della Fis, della Coppa del Mondo, che sempre e comunque deve andare avanti.
6 | Skronck il 08/12/2007 22:26:58
assurdo...gare così non vanno fatte...punto e basta, anche per la difficoltà di una pista come quella di Aspen...molto bella, ma non in queste condizioni, mi sebra un miracolo che si siano fatte male (mi dispiace molto per loro) solo due ragazze[xx(]
7 | phioma il 08/12/2007 22:37:30
La pista di Aspen non è assolutamente difficile, tant'è che hanno dovuto fare dei salti artificiali (non è quella degli uomini per intenderci), il fatto è che non ci vuole un genio a capire che se infili un atleta a 100Km/h dentro un mucchio di neve fresca per di più pesante quello si spacca tutto.... Da Hujara a Skardaal bisogna prenderli a calci in c-ulo prima uno poi l'altro senza sosta per oggi e per tanti motivi. Fossi nella Barthet chiedo una valanga di soldi a Skardaal direttamente perchè lui lo s-tronzo del giorno..... Scusate il linguaggio ma gareggiare quando nevica va bene e fa parte del gioco, giocare con gli atleti no!!!!
8 | lepridottero il 08/12/2007 22:44:39
Io non ho visto la gara, ho letto solo il resoconto di Perlu. Premesso che emerge chiaramente come i primi colpevoli siano coloro che hanno fatto proseguire, io chiedo polemicamente: perche' solo le austriache se ne sono andate? Perche' tutte le altre nazionali hanno continuato a far scendere le atlete? Si potrebbe pensare che le singole nazionali non volevano deludere nemmeno gli sponsor sui caschi delle loro sciatrici, giusto per dirne una... Forse un po' tutti hanno la coscienza sporca, questa volta...
9 | phioma il 08/12/2007 22:48:07
Secondo me perchè le austriache fondamentalmente non hanno bisogno di correre tutte le gare ... capisci cosa intendo?
10 | perlu il 08/12/2007 22:50:56
In realtà la federazione austriaca ha dato libertà di scelta alle ragazze, alcune hanno corso (goetschl e goergl) altre no (hosp, sponring, holaus, schmidhofer). Certo che a sentire le dichiarazioni di allenatori già nelle riunioni precedenti la gara si sono levate lamentele circa la pericolosità della situazione, ma la fis non ha voluto sentire. Perchè sono scese comunque? Beh credo che le ragazze si siano autoconvinte di iniziare, volendo puntare cmq ad un bel risultato. Non credo fossero loro le incaricate a decidere, ma forse un'azione comune di tutti i dirigenti delle varie squadre avrebbe potuto evitare questo casino. Certo che col senno di poi... a questo punto non resta che sperare che sia di stimolo per il futuro, anche se non è certo la prima volta che capitano cose del genere
11 | lepridottero il 08/12/2007 22:53:34
Si, capisco entrambi, ma ognuno e' artefice del proprio destino. Qui la scelta e' semplice: non scendere e salvarsi la gamba, scendere e portare a casa un po' di punti. Andiamo avanti qui...http://www.fantaski.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=12350&whichpage=11
12 | brunodalla il 08/12/2007 22:57:03
si certo, non è la prima volta che succede, ma quante volte dovrà succedere per capire che in determinate condizioni è molto più pericoloso correre, e quindi andrebbe evitato? quante altre gambe dovranno rompersi? o magari peggio? le condizioni meteo fanno parte del gioco, la neve fa parte del gioco, la discriminante è la testa di chi decide. dovrei fare una cosa, riesumare la discussione in cui si parlava di sicurezza sulle piste, e andare a sciverci questo: lo sci non è uno sport pericoloso, è la stupidità degli uomini a renderlo tale.
13 | perlu il 08/12/2007 23:50:24
Niente di rotto per la Meissnitzer che ha riportato solo una forte contusione al ginocchio ma senza interessamento ai legamenti.
14 | Ravattina il 09/12/2007 00:33:22
Oh Menomale[:)]
15 | Lothar il 09/12/2007 00:49:46
una buona notizia in mare di schifo[}:)]
16 | emanueza il 09/12/2007 01:36:31
Citazione:
Messaggio inserito da perlu
Niente di rotto per la Meissnitzer che ha riportato solo una forte contusione al ginocchio ma senza interessamento ai legamenti.
speriamo bene
17 | eugenio il 09/12/2007 09:46:30
Intanto lo dico qui, poi troveremo la discussione adatta per approfondire l'argomento. Come molti sanno, ma non tutti credo, la FIS "pretende" una dichiarazione preventiva di esonero della responsabilità da parte degli atleti. Questo sembrerebbe chiudere il discorso relativo ad eventuali richieste risarcitorie da parte di atleti che si infortunano nelle competizioni, essendoci stata una sorta di autoassunzione del rischio da parte dei concorrenti. Le cose non stanno esattamente così... questo discorso ha dei limiti e secondo me le vicende di Aspen sono un esempio di come gli organizzatori abbiano delle precise responsabilità...
18 | franz62 il 09/12/2007 09:51:35
Azz.. Eugenio ti ho fatto giusto la domanda nell'altra discussione,apri una discussione apposita se ti senti in grado.[:D][;)]
19 | sellata il 09/12/2007 10:14:57
Per la Barthet dislocazione della rotula del ginocchio destro. Ha subito ieri pomeriggio un intervento chirurgico e le sono state installate delle stecche laterali per immobilizzare l'arto. Al massimo tra due giorni tornerà in Francia, i medici francesi non si sono ancora pronunciati sui tempi di recupero



  Cerca una parola nelle news:        

  Altre notizie di Coppa del Mondo:

  [04/04/2025] Brignone: si valuta il decorso postoperatorio
  [03/04/2025] Perfettamente riuscita l'operazione a Federica Brignone
  [03/04/2025] Brignone è a Milano. Panzeri: "frattura impegnativa"
  [03/04/2025] Si ritira l'austriaca Michelle Niederwieser
  [03/04/2025] Assoluti 2025: Franzoni nuovo campione italiano in superG
  [03/04/2025] La Val di Fassa intitola a Gross e Costazza due piste
  [03/04/2025] Assoluti 2024: Ilaria Ghisalberti vince lo scudetto in gigante
  [03/04/2025] Federica Brignone in ospedale dopo caduta agli Assoluti, è frattura
  [02/04/2025] Zagabria in festa per Zrinka Ljutic
  [02/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince il titolo nazionale in discesa
  [02/04/2025] Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani
  [01/04/2025] Da oggi al via gli Assoluti in Val di Fassa
  [01/04/2025] Mauro Pini non sarà più il coach di Petra Vlhova
  [01/04/2025] Inaugurata a Courmayeur la pista 'Federica Brignone'
  [28/03/2025] L'Italia vince la classifica per nazioni femminile
  [27/03/2025] Federica Brignone alza al cielo la Sfera di Cristallo!
  [27/03/2025] Hallberg e Ljutic sono le Rising Star Longines 2025
  [27/03/2025] Federica Brignone e Marco Odermatt Paperoni della Coppa 2025
  [27/03/2025] Finali 2025: Haugan vince l'ultimo slalom, Kristoffersen la coppa
  [27/03/2025] Finali 2025: la carica delle 101 per Shiffrin,coppa di slalom a Ljutic
  [27/03/2025] Finali 2025: Kristoffersen ad un passo dalla coppa dopo la 1/a mache
  [27/03/2025] Finali 2025: Shiffrin davanti a tutte nell'ultimo slalom
  [27/03/2025] Ops! Odermatt rompe la Coppa di Gigante!
  [26/03/2025] Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o
  [26/03/2025] Finali 2025, gigante: Meillard davanti a Braathen a metà gara.DeAlip 7
  [25/03/2025] Brignone: "La coppa di gigante era nei miei sogni"
  [25/03/2025] Stagione Gigantesca per Brignone: vince la Coppa di specialità
  [25/03/2025] Finali 2025, gigante: Gut in testa su Brignone dopo la 1/a manche
  [25/03/2025] Brignone: "energie al lumicino, ma darò il massimo per due manches"
  [23/03/2025] Finali 2025: Feurstein vince l'ultimo superg

  Altre notizie Fantaski:

  [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
  [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
  [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
  [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
  [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
  [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
  [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
  [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
  [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
  [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard
  [21/03/2016] La Thuile: il 9 Aprile gara per Telefono Azzurro
  [26/02/2016] La Thuile: 1/a Gara dei Sogni in favore di FISIP
  [13/01/2016] Swatch Freeride World Tour 2016 al via
  [08/01/2016] La Thuile: il 16 e 17 gennaio solidarietà in pista
  [16/12/2015] Yetech, La Montagna in Tasca



 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti