Abetone
di Vittorio Savio
Supera il secolo di vita una delle sciatrici italiane più vincenti ai campionati italiani, con i suoi 25 titoli e vi vincitrice anche di una medaglia iridata.
Quest'oggi, anche se all'anagrafe risulta come data quella dell'8 marzo, Celina Seghi taglia il traguardo dei 101 anni lei nata all'Abetone, nona di otto figli, la montagna appenninica anche di Zeno ...
(sabato 6 marzo 2021)
a cura della redazione
l Comune di Abetone-Cutigliano e la società Abetone Funivie festeggiano oggi i 100 anni dalla nascita di Zeno Colò, con una serie di eventi a cui prendono parte anche il Presidente FISI Flavio Roda in rappresentanza di tutta la Federazione e Alberto Tomba, il grande campione bolognese. Sono state organizzate: una mostra di articoli e fotografie sulla straordinaria carriera del campione (a ...
(martedì 30 giugno 2020)
di Vittorio Savio
Cento anni fa nasceva all'Abetone sull'Appennino emiliano Celina Seghi, vincitrice di una medaglia iridata e del maggior numero di medaglie ai Campionati italiani nella storia dello sci alpino.
Erroneamente la data di nascita per problemi burocratici all'anagrafe, dovuta ad una forte nevicata, fu posticipata all'8 marzo. Per questo che scherzando Celina, nona di sette figli, festeggiava ...
(venerdì 6 marzo 2020)
a cura della redazione
(da fisi.org) Gli slalom FIS disputati all'Abetone e a San Sicario hanno completato le gare delle discipline tecniche valide per il Gran Premio Italia Giovani, riservato agli atleti nati dopo il 1998.
I primi classificati di ciascuna specialità, sia al maschile che al femminile, hanno guadagnato un posto in Nazionale: sono Manuel Ploner e Marika Mascherona per quanto ...
(sabato 16 marzo 2019)
a cura della redazione
Con la 4 giorni all'Abetone si è chiuso il calendario italiano dello sci alpino per la FIS. In programma due slalom (m/f) e due giganti del circuito FIS Cittadini, organizzati dal Team Top Ski.
SLALOM 1: Lorenzo Mencaccini (1998) e Matilde Gavazzi (2001) sono i vincitori di giornata, i due giovani azzurri si sono aggiudicati la prova maschile e ...
(domenica 22 aprile 2018)
a cura della redazione
Mentre i velocisti assaggeranno nelle prossime ore le piste olimpiche di Rosa Khutor, gli slalomgigantisti si preparano per le prove tecniche all'Abetone, località scelta perchè si spera di trovare condizioni simili a quelle del Mar Nero. Il gruppo di Jacques Theolier, Alexander Prosch, Simone Del Dio e Stefano Costazza lavorerà fino a venerdì 7 con Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, ...
(mercoledì 5 febbraio 2014)
di Marco Regazzoni
Si chiude la tre giorni di gare FIS tecniche all'Abetone con un altro slalom speciale: dopo il successo di Sarah Pardeller nella prova di ieri, tocca a Chiara Costazza imporsi col tempo di 1:29.24, frutto del miglior crono in entrambe le manche. 85 i centesimi di margine sulla bergamasca Michela Azzola, quindi Federica Brignone sul terzo gradino del podio a +1.22; Marta ...
(venerdì 17 gennaio 2014)
di Marco Regazzoni
Le azzurre impegnate pochi giorni fa a Flachau hanno raggiunto l'Abetone per disputare un paio di slalom del circuito nazionale; nella prova odierna, nitida vittoria di Sarah Pardeller che si è imposta in 1:28.90, precedendo Federica Brignone di 82/100, mentre sul terzo gradino del podio è salita la diciannovenne bergamasca Roberta Midali distanziata di 2.39, quindi Marta ...
(giovedì 16 gennaio 2014)

di Marco Regazzoni
Bel numero di Verena Gasslitter nel gigante FIS, valido per il circuito GP Italia, disputato quest'oggi all'Abetone: la diciassettenne di Castelrotto, imponendosi col tempo di 2:05.24, si è infatti presa il lusso di precedere la sua compaesana Denise Karbon, staccata di 29/100. Sul terzo gradino del podio un'altra giovanissima come la genovese Valentina Cillara Rossi a 2 ...
(mercoledì 15 gennaio 2014)
a cura della redazione
(da fisi.org) Il presidente Flavio Roda, il campione olimpico Giuliano Razzoli e la vicecampionessa del mondo di discesa Nadia Fanchini presenzieranno domenica 7 luglio all'Abetone alle celebrazioni per il ventennale della scomparsa di Zeno Colò, uno dei più grandi campioni dello sci italiano e mondiale capace di vincere un oro olimpico in ...
(giovedì 4 luglio 2013)

di Marco Regazzoni
Andrea Ballerin festeggia nel migliore dei modi la convocazione per il gigante di Coppa del Mondo di Garmisch-Partenikirchen, imponendosi nella gara FIS, valida per il circuito Grand Prix, disputata quest'oggi all'Abetone, sempre tra le porte larghe: è il primo successo stagionale per il poliziotto trentino, che ha chiuso in 2:27.04, appena due centesimi meglio del valdostano ...
(mercoledì 20 febbraio 2013)

di Marco Regazzoni
Bel successo di Nicolò Menegalli nello slalom FIS, valido per il circuito Grand Prix, disputato quest'oggi all'Abetone: il veronese classe 1994 si è imposto con il tempo di 1:35.93, centrando la sua prima vittoria in una prova FIS. Alle spalle del veneto, distanziato di 27/100, il milanese trapiantato in Val d'Aosta Giulio Bosca; terzo l'alfiere dello Sci Club Sestriere ...
(martedì 19 febbraio 2013)

di Marco Regazzoni
La vipitenese Carmen Geyr si ripete sulle nevi dell'Abetone: dopo il successo ottenuto nel gigante di ieri, fa suo anche lo slalom conclusivo della tre giorni di gare sulla montagna pistoiese. 1:32.74 è il tempo con cui si impone la poliziotta altoatesina, 87/100 meglio della diciassettenne valtellinese Veronica Olivieri; terza la trentina Giulia Benedetti a un secondo e sedici centesimi, davanti ...(giovedì 13 dicembre 2012)

di Marco Regazzoni
Bel successo di Carmen Geyr nel gigante FIS disputato sulle nevi dell'Abetone: la ventenne vipitenese, tesserata per le Fiamme Oro, ha chiuso col tempo complessivo di 2:05.96, 21/100 meglio della sedicenne Marta Bassino che conferma l'ottimo momento di forma. Terza la venostana Lisa Pfeifer, davanti alle altre altoatesine Verena Gasslitter e Debora Pixner; ottava la malenca Nicole Agnelli, ...(mercoledì 12 dicembre 2012)

di Marco Regazzoni
Tre giorni di prove tecniche femminili all'Abetone: nello slalom odierno, si è imposta Nicole Agnelli col tempo complessivo di 1:31.67, con 38/100 di margine sulla valdostana Michela Borgis e mezzo secondo sull'altoatesina Carmen Geyr, al comando dopo la prima manche. Giù dal podio le giovanissime Fiorano e Cillara Rossi. Per la Agnelli, ventenne di Caspoggio, si tratta del ritorno al successo ...(martedì 11 dicembre 2012)
di Marco Regazzoni
La notizia del giorno non è tanto che Lisa Magdalena Agerer, nel secondo gigante di CE all'Abetone, abbia vinto la sua settima gara nell'arco di un paio di settimane; infatti, i risultati odierni permettono di affermare, con assoluta certezza, che la Coppa Europa femminile ritorna nelle mani di un'italiana, esattamente vent'anni dopo Lara Magoni. Mancano solamente quattro prove (quelle delle ...(martedì 28 febbraio 2012)
di Marco Regazzoni
Ormai è persino difficile trovare un titolo diverso da inserire in ogni articolo che celebra una vittoria della Agerer: la ragazza di Curon Venosta ha infatti colto il sesto successo consecutivo (in tredici giorni) nelle gare di Coppa Europa, imponendosi nel primo dei due giganti programmati sull'Abetone. 2:37.21 e anche oggi la ventenne del Corpo Forestale si è dimostrata irraggiungibile, con la ...(lunedì 27 febbraio 2012)
di Matteo Pavesi
Ancora un podio per Giulia Gianesini, questa mattina 3/a nel secondo gigante in programma all'Abetone, prova valevole per la Coppa Europa, recupero di quella non disputata a Beckenried. Come ieri Giulia ha chiuso alle spalle dell'austriaca Depauli, con un secondo di ritardo, la quale non è riuscita a fare cinquina, sorpassata da Marion Pellissier. La francese, classe 1988, era in ritardo di 7 ...(martedì 15 febbraio 2011)
di Matteo Pavesi
A Jessica Depauli 7 vittorie in due mesi non bastavano, così questa mattina sulle nevi toscane dell'Abetone ha conquistato l'ottavo centro, il primo in gigante, dopo i successi in superg e supercombinata. Vittoria solo sfiorata, ancora una volta, per la nostra Giulia Gianesini, che per la terza volta in 5 settimane è lì lì a pochi decimi dal primo successo della carriera. Terzo e quarto tempo ...(lunedì 14 febbraio 2011)