separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
martedì 1 aprile 2025 - ore 01:55 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Mangan " è presente in queste 31 notizie:

Prima  | Prossima >>< Precedente | Ultima
[ 27/02/2025 ] - Kvitfjell: a Johnson la seconda prova, domani Brignone con il #6
Breezy Johnson ha fatto segnare il miglior tempo nella seconda e ultima prova cronometrata sulla 'Olympiabakken' di Kvitfjell, chiudendo in 1:33.43, quindi oltre un secondo più veloce di quanto fa segnare da Monsen ieri.Vicinissime Huetter e Puchner a 4 e 6 centesimi rispettivamente, poi Macuga a +0.24, Suter a +0.35 e Gut a mezzo secondo.Settimo tempo per Fede Brignone è 7/a a +0.55, poi Mangan 8/a a +0.56 (con salto di porta), Ledecka e Aicher chiudono la top10. Lindsey Vonn è 17/a a +1.10."Dopo Sestriere mi sono presa un ulteriore giorno di riposo che mi ha aiutato - spiega Brignone - ora sto rimettendo tutto a posto. La pista è divertente, ma con molti tratti scorrevoli. Naturalmente sono qui per fare il massimo, ho sbagliato in entrambe le prove lo stesso passaggio e spero che mi riesca meglio in gara. La neve mi piace molto: due discese qua sono toste per me ma proverò a fare il massimo e a sciare come posso."ITALIA - La seconda azzurra è Pirovano 14/a a +0.93, poi Nadia Delago (ieri seconda) è 25/a a +1.39, pari tempi con la sorella Nicol. Più attardate Bassino, Curtoni, Melesi, e Goggia che è 43/a con salto di porta e quasi due secondi presi nel terzo settore; poi Zenere, Bernardi.Sara Allemand non ha chiuso la prova, cadendo nell'ultimo settore: la FISI ha comunicato che la piemontese verrà sottoposta in serata ad una risonanza magnetica al ginocchio destro e domani non sarà al via.Ecco Sofia Goggia: "Per la prima volta abbiamo trovato qui a Kvitfjell condizioni primaverili, un po’ anomale per questa località. Oggi una prova un po’ così così: sono partita in un banco di nebbia e nella parte alta vedevo poco, poi l’errore dato forse dal poco adattamento a questa neve con grano grosso: oggi analisi video per tutte le piccole correzioni del caso. La pista ha tratti di scorrevolezza ma anche curve da tirare, decisamente più tecnica della pista dei Mondiali. Il quarto posto di Sestriere è ormai in archivio, mi concentro sull’oggi."Domani è in programma la prima ... (continua)

[ 12/09/2024 ] - Lo US Ski Team per la stagione 2024/2025
La federsci USA ha annunciato i nomi dei 48 atleti (contro i 55 della passata stagione) confermati per la stagione 2024/2025, per le squadre A, B, C e D.Mikaela Shiffrin è ovviamente la capitana di questa squadra, dove ci sono alcuni cambiamenti: Jacqueline Wiles e AJ Hurt passano dalla B alla A e Lauren Macuga passa dalla C alla A.Macuga ha conquistato il primo podio della carriera, quinta in superg a Kvitfjell, Hurt ha conquistato i primi due podi della carriera (in gigante a Soelden e in slalom a Kranjska Gora), e Wiles è risalita sul podio dopo essere tornata dall'infortunio, conquistando il miglior risultato della carriera con il secondo posto in discesa a Cortina.Lajla Lapanja è passata dagli USA alla Slovenia, Alix Wilkinson e Alice Merryweather si sono ritirate, mentre non è presente Breezy Johnson, che è ferma fino a inizio dicembre per via dei controlli antidoping mancati, e dovrebbe tornare in pista per la tappa di Beaver Creek.Non trovano più spazio in C anche Allie Resnick e Zoe Zimmerman.Tra gli uomini la Squadra A di Coppa del Mondo è invariata rispetto alla passata stagione, mentre Ben Ritchie sale dalla C alla B, dove non trova più spazio George Steffey.George vanta tre risultati in CdM, tornerà a lavorare con il Team Global Racing, ma al momento è fermo ai box per un'ernia al disco.Ecco la composizione completa delle squadra A, B, C e D:DONNESquadra A: AJ Hurt, Lauren Macuga, Paula Moltzan, Nina O’Brien, Mikaela Shiffrin, Jacqueline Wiles, Isabella WrightSquadra B: Keely Cashman, Katie Hensien, Tricia ManganSquadra C: Elisabeth Bocock, Mary Bocock, Tatum Grosdidier, Stella Johansson, Allison Mollin, Liv Moritz, Dasha Romanov, Ava SunshineSquadra D: Paige DeHart, Kaitlin Keane, Kjersti Moritz, Emma ResnickUOMINISquadra A: Bryce Bennett, Ryan Cochran-Siegle, Tommy Ford, Jared Goldberg, River RadamusSquadra B: Erik Arvidsson, Sam DuPratt, Sam Morse, Kyle Negomir, Ben Ritchie, Jett Seymour, Luke WintersSquadra C: Stanley Buzek, Bridger Gile, Isaiah ... (continua)

[ 18/02/2024 ] - Fantaski Stats - Crans Montana 2024 - superg femminile
31/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 10 superg della stagione 30/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Gut L. 2) Tippler T. 3) Brignone F. 2018: 1) Weirather T. 2) Fenninger A. 3) Holdener W. 2017: 1) Stuhec I. 2) Curtoni E. 3) Venier S. 2010: 1) Gisin D. 2) Kildow L.C. 3) Mancuso J. 1992: 1) Merle C. 2) Fjeldavlie M. 3) Haas Z. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (4); Sofia Goggia (4); Lara Gut (4); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 3/a vittoria in carriera per Stephanie Venier (AUT), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 21; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 95; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 44; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Federica Brignone (ITA) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 24; 11/o podio in carriera per Stephanie Venier (AUT), il 5/o in superg 261/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 62/a in superg per Federica Brignone è il 65/o podio della carriera, il 18/o in superg per Marta Bassino è il 30/o podio della carriera, il 5/o in superg l'Italia ha conquistato 184 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 218; Italia 184; Francia 88; Svizzera 64; U.S.A. 36; Norvegia 36; Germania 33; Repubblica Ceca 32; Nuova Zelanda 16; Bosnia Erzegovina 15; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.2 [#6] - 1990 ; Emma Aicher (GER) pos.27 [#24] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Stephanie Venier ... (continua)

[ 11/02/2024 ] - CE Crans-Montana: gara1 a Clement, gara2 storica Muzaferija. Thaler 10
Doppia discesa femminile a Crans-Montana, valevoli per il circuito di Coppa Europa: dopo le prove di venerdì, ieri è stata cancellata la prima discesa e spostata a questa mattina, dove si sono disputate due gare.GARA 1 - Nella prima discesa libera sulla 'Mont Lauchaux' vince la francese Karen Clement, cinque giorni dopo il successo nel superg di La Thuile, battendo di 27 centesimi Ester Ledecka (che ha scelto questa gara di Coppa Europa come test per il prossimo weekend di CdM), e di 56 Nadine Fest.Ancora Austria al quarto posto per Magdalena Egger a +0.70, poi Mangan 5/a, Schoepf 6/a a +0.85, Muzaferija e Jenal 7/e a +0.86, Schilcher 9/a a +0.87.Chiude la top10 la prima azzurra, Sara Thaler 10/a a +0.88, dunque a 18 centesimi dal quarto posto, nonchè la più giovane tra le top10.Vanno a punti anche Teresa Runggaldier 13/a a +1.19, Lorenzi 17/a a +1.34, Albano 20/a a +1.46, Allemand 27/a a +1.80GARA 2 - Storica vittoria per Elvedina Muzaferija, già secondo una nno fa sulla stessa pista: prima vittoria dell'atleta bosniaca di Visoko, e prima vittoria di un atleta bosniaca nella storia della Coppa Europa.Muzaferija supera di 31 centesimi la statunitense Tricia Mangan e di 32 l'elvetica Delia Durrer, mentre appena giù dal podio troviamo le protagoniste di ieri ovvero Ledecka 4/a a +0.33 e Clement 5/a a +0.45.La migliore azzurra è Teresa Runggaldier 7/a a +0.69, mentre Sara Thaler si riconferma 10/a a +0.86. A punti anche Sara Allemand 15/a a +1.34, Giulia Albano 20/a a +1.42, Matilde Lorenzi 28/a a +2.05.CLASSIFICA - Dopo 6 su 7 discese stagionali (manca solo quella delle Finali di Kvitfjell), guida la classifica Emily Schoepf con 420 punti, che con il 13/o posto di gara2 conquista matematicamente la Coppa di disciplina e il posto fisso per la CdM della prossima stagione, avendo 112 punti più di Sara Thaler.L'Azzurra ha 308 punti e un buon margine su Karen Clement (quota 224)Mercoledì arriva il Circo Rosa nella località elvetica, con la prima prova cronometrata in ... (continua)

[ 06/02/2024 ] - CE La Thuile: vince Clement, Runggaldier 4/a
La francese Karen Clement, quinta ieri, ha vinto questa mattina il secondo superg sulle nevi valdostane di La Thuile, pista '3-Franco Berthod', conquistando il secondo successo in carriera in Coppa Europa, e il quinto podio complessivo.Clement ha dominato la gara chiudendo in 57.98 - dunque tracciato di 4 secondi più corto rispetto a ieri - con ampio margine di 97 centesimi sull'americana Tricia Mangan a +0.97, mentre Malorie Blanc, ieri seconda, oggi è terza a +1.11.Quarto posto e conferma dell'ottimo momento per la vincitrice di ieri, Teresa Runggaldier, staccata di +1.29, poi Camille Cerutti a +1.53.AZZURRE - Nelle top30 anche Asja Zenere 13/a a +2.45, Sara Allemand 16/a a +2.55, Vittoria Cappellini 29/a a +3.98.Appena fuori dalle top30 Lorenzi (31/a), Collomb (32/a, la più giovane in pista), Dal Vecchio (34/a).Fuori Vicky Bernardi, che perde due posizioni in classifica di specialità, mentre pettorale rosso diventa Malorie Blanc.Si chiude così la due giorni di La Thuile di Coppa Europa, prima volta per il circuito femminile, in attesa che anche il circuito maggiore torni nella località. (continua)

[ 12/12/2023 ] - CE St.Moritz: Lisa Grill vince il primo superg, Sara Allemand 8/a
Quarta vittoria in carriera in Coppa Europa per Lisa Grill: l'austriaca ha vinto il superg di St.Moritz, due anni e 10 mesi dopo l'ultimo successo (con in mezzo un grave infortunio), superando di 24 centesimi la canadese Valerie Grenier e di 36 l'americana Tricia Mangan.Ai piedi del podio tre elvetiche Jasmine Suter (+0.59), Janine Schmitt (+0.60) e Juliana Suter (+0.83).Settimo tempo per l'austriaca Lena Wechner a +1.01, poi la prima azzurra Sara Allemand 8/a a +1.10, al miglior risultato in carriera nel circuito continentale.Chiudono la top10 la canadese Stefanie Fleckenstein a +1.25 e l'elvetica Stefanie Grob a +1.28, fresca vincitrice del premio svizzero "talento dell'anno".Subito fuori dalla top10 la seconda azzurra Matilde Lorenzi a +1.31, poi nelle top30 anche Giulia Albano 13/a a +1.64, Vicky Bernardi 17/a a +1.91, Monica Zanoner 23/a a +2.19, Sara Thaler 27/a a +2.38.Domani si replica con un secondo superg. (continua)

[ 15/10/2023 ] - Le quote nazionali per la Coppa del Mondo 2023/2024
Pochi giorni fa la FIS ha pubblicato le quote nazionali per ciascuna disciplina per le gare di Coppa del Mondo della stagione che sta per cominciare.Discesa Femminile: L'Austria potrà schierare 9 atlete + 3 che avranno il posto fisso ovvero Nadine Fest, Christina Ager e Sabrina Maier; 10 per gli USA che hanno 7 posti + 3 fissi con  Tricia Mangan, Lauren Macuga e Mary Bobock; 9 posti anche per l'Italia e la Svizzera; 4 posti per Francia e Germania, tre per Canada e Norvegia.Superg femminile: Austria ben 13 posti totali con 9 posti base + 4 "fissi": Heider, Ager, Fest e Niederwieser; 9 posti anche per l'Italia e la Svizzera; 6 per la Francia e USA (4 base + 2 posti fissi con Bobock e Mangan); 4 per Germania, 3 Norvegia e Canada.Gigante femminile: Austria avrà 9 posti + 2 posti base con Elisabeth Kappaurer e Nadine Fest; 8 posti per la Svizzera; 7 posti per l'Italia (6 base + Elisa Platino); 6 per Svezia (5 base + Hilma Loevblom) e USA (5 base+ Mary Bocock); 5 posti per Francia, Norvegia, e Canada (3 base + 2 fissi con Cassidy Gray e Britt Richardson);Slalom femminile: 10 posti per Austria (9 base + Fest), e per la Svezia (8 base + Bostroem e Oehlund); 9 per gli USA (6 base + 3 fissi con Allie Resnick, Zoe Zirmmermann, Mary Bocock); 8 per Svizzera e Italia (7 base + Beatrice Sola); 5 per Francia, Germania e Norvegia; 4 per Slovenia e Canada; 3 per CroaziaDiscesa maschile: Svizzera e USA avranno 11 posti, 8 base + 3 fissi, Hohler, Von Allmen e Mettler per la Svizzera, Arvidsson, Negomir e Nelson per gli USA; 8 posti per l'Austria, Francia, Italia; 7 posti per la Germania; 6 posti per il Canada; 4 per Norvegia e Slovenia;Superg maschile: 11 per la Svizzera (8 base + Boisset, Roulin, Mettler), 10 posti per gli USA (7 base + Dupratt, Smith, Nelson); 9 posti per l'Italia (8 base + Florian Schieder); 8 posti per Austria e Francia; 7 per il Canada; 5 per Germania e Norvegia.Gigante maschile: 11 posti la Svizzera (8 base + Mettler, Simonet, Fischbacher); 8 per Austria, ... (continua)

[ 11/05/2023 ] - Lo US Ski Team per la stagione 2023/2024
La federsci USA ha annunciato i nomi dei 55 atleti nominati per l'US Alpine Ski Team per la stagione 2023/2024, squadre A, B, C e D.Queste squadre sono da considerarsi "non definitive", ma valevoli per i mesi di preparazione estiva, perché tradizionalmente la squadra ufficiale viene presentata a inizio novembre, dopo l'opening di Soelden. I nomi sono stati selezionati in base ai criteri pubblicati a inizio stagione e ai risultati conseguiti.Capitana della squadra femminile è ancora una volta Mikaela Shiffrin, capace di conquistare la Sfera di Cristallo anche nella scorsa stagione, grazie a 14 vittorie e altri 4 podi.Tra gli uomini il migliore della scorsa stagione (come nella precedente) è stato Ryan Cochran-siegle con 282 punti e 5 risultati nei top10.Per quanto riguarda lo staff abbiamo già riportato il ritorno di Karin Harjo che seguirà direttamente Mikaela Shiffrin, e il ritorno di Hoedlmoser alla guida delle velociste con Daniel Dejori, nonchè l'arrivo del nuovo responsabile del settore maschile Mark Tilson e l'arrivo di Florian Scheiber come coach dei velocisti.Nel settore femminile Isabella Wright passa dalla B alla A, Katie Hensen dalla C alla B, mentre Tricia Mangan rientra in squadra B, dopo essere stata esclusa un anno fa. Resnick, Sunshine, Wilkinson passano dalla B alla C.In campo maschile erano già stati annunciati i ritiri di Travis Ganong e Steven Nyman; Jared Goldberg viene promosso dalla B alla A.Sam DuPratt e Sam Morse ri-entrano in squadra B, dove esserne usciti un anno fa, rientra anche George Steffey, dopo due anni fuori.Infine Gile, Nelson e Richie passano dalla B alla C.Ecco la composizione completa delle squadra A, B, C e D:DONNESquadra A: Breezy Johnson, Paula Moltzan, Nina O'Brien, Mikaela Shiffrin, Isabella WrightSquadra B: Keely Cashman, Katie Hensien, AJ Hurt, Tricia Mangan, Alice Merryweather, Jacqueline WilesSquadra C: Elisabeth Bobock, Mary Bocock, Stella Johansson, Lauren Macuga, Allie Resnick, Dasha Romanov, Ava Sunshine, Alix ... (continua)

[ 06/04/2023 ] - CN USA: oro per Mangan,Lapanja,Moltzan,Negomir,Seymour e Ford
Da domenica a mercoledì si sono svolti a Sun Valley Resort, Idaho, i Campionati Nazionali Assoluti degli USA, dove erano i programma due superg, due slalom e due giganti.DONNE - Titolo in superg a Tricia Mangan che ha chiuso la manche in 1:14.18, che vince l'oro nazionale, con 19 centesimi su Keely Cashman (argento) e 45 su Liv Moritz (bronzo), classe 2004, che ha disputato una buona stagione in Nor-Am.Nello slalom femminile successo per Lila Lapanja in 1:41.40, davanti alla connazionale Dasha Romanov (+0.43) che conquista l'argento, mentre il bronzo - con il quinto tempo assoluto - va a Liv Moritz (+0.97).Mancava la n.1 nazionale Mikaela Shiffrin mentre Paula Moltzan, la seconda miglior interprete, è uscita nella 1/a manche.Infine in gigante terzo titolo nazionale per Paula Moltzan, dopo l'oro in gigante e slalom della passata stagione. La classe '94 chiude le due manche in 2:15.57 (era seconda dopo la prima manche), 19 centesimi davanti alla connazionale Tricia Mangan (argento) e 65 su Katie Hansien, quarto tempo assoluto e bronzo nazionale.UOMINI - Kyle Negomir vince il suo primo titolo nazionale chiudendo davanti a tutti il superg, in 1:09.82, con 74 centesimi di vantaggio su Erik Arvidsson (argento) e 79 su Isaiah Nelson (bronzo).Tra i rapid gates è Jett Seymour il più veloce, in 1:44.16: il classe 1998 è al suo secondo titolo nazionale dopo quello della scorsa stagione, e arriva da una vittoria in Nor-Am conquistata meno di due settimane fa.Argento nazionale per Luke Winters (+0.84) e bronzo per Jay Poulter, classe 2003, staccato di +1.36.Infine Tommy Ford vince il gigante che chiude la rassegna, in 2:12.25, ed è il suo 11/o titolo nazionale, nonchè la 16/a medaglia ai Nazionali.Argento a 11 centesimi per Brian McLaughlin, mentre River Radamus conquista il bronzo a +0.25.I tre sul podio del gigante nazionale sono anche stati i tre migliori interpreti del gigante in Coppa del Mondo, anche se con posizioni differenti. (continua)

[ 30/03/2023 ] - Nor-Am: Mary Bocock e Isaiah Nelson vincono il circuito
Con la tappa finale di Whistler Mountain, in Canada, si è chiuso soltanto martedì il circuito nordamericano Nor-Am.Nell'ultima tappa erano in programma due discesa, due superg (uno poi cancellato), un gigante e uno slalom, che hanno definito le classifiche finali del circuito.CIRCUITO FEMMINILE - Nella prima discesa vince la statunitense Lauren Macuga (classe 2002) davanti alle canadesi Gray e Richardson (entrambe con punti in Coppa del Mondo).In gara2 Macuga concede il bis davanti alle connazionali Mangan e Bocock.Nel calendario di questa stagione erano in programma solo 4 discese femminili, vittoria di coppa di specialità per Tricia Mangan, pari merito con Lauren Macuga, dunque saranno loro ad avere il posto fisso in Cdm nella prossima stagione, riservato infatti solo ai primi due classificati per ogni disciplina, oltre alla vincitrice della generale.Il superg finale è andato alla Bocock, davanti a Macuga e Mangan: dopo 5 gare stagionali Bocock (320 punti) vince la classifica di specialità davanti a Mangan (250 punti).Passiamo al gigante dove l'ultima gara è stata vinta dalla canadese Britt Richardson, davanti all'australiana Hoffman e alla americana Resnick. La classifica finale è stata vinta da Cassidy Gray, con 505 punti in 8 gare, solo 4 più di Britt Richardson, ed entrambe saranno in CdM nella prossima stagione.Infine in slalom vince l'ultima gara Lila Lapanja, che in questa stagione di CdM ha ottenuto solamente un 23/o posto a Flachau: l'americana ha battuto le connazionali Liv Moritz (classe 2004) e Dasha Romanov. In classifica finale di specialità fanno il posto fisso le americane Allie Resnick (401 punti) e Zoe Zimmermann (375 punti).La classifica finale del circuito, dopo 25 gare stagionali, va all'americana Mary Bocock, supergigantista, che ha superato la canadese Cassidy Gray per soli 7 punti (883 vs 876) e nella prossima stagione potrà partecipare a tutte le gare di CdM.Bocock, classe 2003, non ha mai partecipato a gare di Coppa Europa o Coppa del ... (continua)

[ 05/02/2023 ] - Courchevel 2023: in tante per una medaglia in combinata
Tutte all'attacco di Mikaela Shiffrin: domani si aprono i Mondiali di Courchevel/Meribel con la combinata femminile, manche di superg al via alle 11 e manche di slalom alle 14.30.Due anni fa a Cortina l'americana conquistò l'oro davanti a Petra Vlhova e Michelle Gisin, con la nostra Elena Curtoni medaglia di legno, ma ad un secondo e mezzo dal podio.Come noto già da qualche giorno non ci sarà Petra Vlhova, che rinuncerà anche al superg di mercoledì, perchè la slovacca non è riuscita ad allenarsi con continuità in velocità nelle ultime settimane, e dunque preferisce concentrarsi sulle discipline tecniche (slalom e gigante) con un punto interrogativo sul parallelo.Non è ancora disponibile la lista di partenza per la gara di domani, ma è già presente l'elenco delle iscritte: saranno al via 33 atlete, con Michelle Gisin come leader della classifica FIS di specialità.Per l'Austria saranno al via Gritsch, Haaser, Huetter e Siebenhofer; Gagnon e Grenier per il Canada; Gauche, Miradoli, Smadja Clement e Worley per la Francia; Emma Aicher unica rappresentante per la Germania; Lie e Mowinckel per la Norvegia; Gisin, Gut, Holdener e Nufer per la Svizzera; Johnson, Mangan, Wright e Shiffrin per gli USA. E naturalmente le Azzurre: Bassino, Brignone, Curtoni e Goggia.La concorrenza per il podio è altissima: Shiffrin, Gisin, Holdener, Brignone, Siebenhofer, Gauche, Bassino, Curtoni, Aicher sono tutte temibilissime, ma naturalmente ci potranno essere sorprese e inserimenti. (continua)

[ 02/09/2022 ] - Le gare SAC tra El Colorado e La Parva: Figueroa e Colturi leader
Dopo un paio di settimane di pausa nel mezzo di agosto, è ripartito settimana scorsa il circuito SAC-South American Cup, con una tappa a El Colorado (Cile), dove si è svolto un gigante (m/f), per poi approdare nei giorni scorsi a La Parva - sempre in Cile - dove erano in programma uno slalom, due discese, due superg e una combinata (m/f).DONNE - Lara Colturi ha vinto il gigante di El Colorado in 1:47.12, superando nettamente l'argentina Francesca Baruzzi Farriol (+2.21) e la veterana Sarah Schleper (+2.72).Colturi ha concesso il bis nello slalom di La Parva, con quasi 7 secondi di margine su Baruzzi Farriol e quasi 10 sull'americana classe 2003 Chloe Lathrop!La prima discesa di La Parva, prima gara veloce del circuito in questa stagione, è andata all'austriaca Vanessa Nussbaumer (vanta 9 pettorali e qualche punticino in CdM) che ha chiuso in 1:17.12, 25 centesimi davanti alla connazionale Sabrina Maier e +0.27 sulla bosniaca Elvedina Muzaferija.Risultato praticamente identico in gara2 con Maier vincitrice in 1:17.43 con 18 centesimi su NussBaumer e 44 su Muzaferija.Interessante il primo superg con la vittoria dell'americana Tricia Mangan (26 pettorali in CdM) in 1:19.98 con 34 centesimi su Lara Colturi (primi punti FIS in superg per lei) e +0.92 su Muzaferija.Podio identico in gara2.Ieri, giovedì, si è corsa la combinata alpina che chiude il programma: vittoria netta per Lara Colturi in 1:56.16, miglior tempo sia nella manche veloce che in quella tecnica.Da notare che su 13 iscritte alla gara solo 3 hanno completato la prova: Baruzzi Farriol è 2/a a +2.52, la cilena Pinilla 3/a con oltre 18 secondi di distacco.Anche per questo motivo il punteggio FIS per il vincitore è elevatissimo: 540 punti.Si tratta della sesta vittoria nel circuito SAC per Lara.Al termine della tappa di La Parva Lara Colturi guida la classifica del circuito con 760 punti, 185 punti di margine su Baruzzi Farriol; Lara è leader anche della classifica di slalom e gigante.UOMINI - L'argentino ... (continua)

[ 22/01/2022 ] - I 17 atleti USA selezionati per Pechino 2022
Lo US Ski & Snowboard ha annunciato i nomi degli atleti selezionati per i Giochi di Pechino 2022, nomi che andranno poi formalmente approvati dal comitato olimpico.Una squadra che vede le maggiori speranze femminili riposte su Mikaela Shiffrin, oro in slalom nel 2014 e oro in gigante e argento in combinata nel 2018.Attenzione anche a Breezy Johnson, attualmente seconda in classifica di discesa.Tra gli uomini i nomi più interessanti sono Ryan Cochran-Siegle, Bryce Bennet e Travis Ganong. Tornerà anche Tommy Ford, al ritorno alle gare dopo l'infortunio di Adelboden dello scorso anno.Debutteranno Paula Moltzan, Nina o'Brien, Bella Wright, Keely Cashman, Katie Hensien, AJ Hurt, Mo Lebel, River Radamus, e Luke Winters.Donne (11): Keely Cashman, Katie Hensien, AJ Hurt, Breezy Johnson, Maureen “Mooe Lebel, Tricia Mangan, Paula Moltzan, Nina O’Brien, Mikaela Shiffrin, Jacqueline 'Jackie' Wiles, Isabella 'Bella' WrightUomini (6): Bryce Bennett, Ryan Cochran-Siegle, Tommy Ford, Travis Ganong, River Radamus, Luke Winters (continua)

[ 17/04/2021 ] - CN USA:Lapanja vince il gigante,Stiegler chiude con lo slalom
Si chiudono i Campionati Nazionali USA ad Aspen con i titoli in gigante e slalom femminili.Tra le porte larghe protagonista ancora Lila Lapanja e Storm Klomhaus, che in combinata avevano chiuso separate da un solo centesimo, mentre in gigante sono staccate di 4 centesimi, ancora una volta velocissime. La Klomhaus era stata decisamente la più veloce nella prima frazione, ma nella seconda - di sei seconda più lenta anche a causa delle condizioni del tracciato - ha perso quasi due secondi sulla rivale fermandosi ad un soffio dal suo primo titolo.Ottimi campionati per la Klomhaus, classe 1998, che ha vinto anche il bronzo in superg.Terzo tempo a 2 decimi per Tricia Mangan, seconda in classifica generale, di superg e di combinata nella Nor-Am edizione 2019/2020.Ultima gara della stagione lo slalom speciale, nonchè ultimissima gara per Resi Stiegler, che aveva già annunciato il ritiro: Resi fa segnare il secondo miglior tempo nella prima manche e nella seconda resiste al recupero dell'australiana Madison Hoffman, chiude in 1:24.21 l'ultima gara della carriera vincendo il titolo nazionale in slalom.Giorno di gloria per Resi, festeggiata da tutte le compagne, che conquista così il suo quarto titolo nazionale.Resi lascia dopo 19 anni di carriera e 178 pettorali in CdM dova ha conquistato un podio e altri 24 risultati nelle top10."Che bello! - ha dichiarato Resi ai taccuini del US Ski Team - è di certo un modo fantastico di chiudere! Per essere onesti non è stata semplice rimane concentrati fino alla fine, ma sono una combattente e volevo vincere. So che in questi giorni c'è voglia di festeggiare e prepararsi al ritiro, ma ma io volevo vincere e lottare fino all'ultimo come ho sempre fatto e dare il meglio."Pare che Resi si sposerà presto con lo slalomgigantista tedesco David Ketterer.Terzo tempo e argento nazionale per Katie Hensien, classe 1999 a 8 decimi, settimo tempo e bronzo nazionale per Tegan Wold, classe 2001, a +1.79 da Resi. (continua)

[ 02/10/2020 ] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (2021)
In vista della stagione 2020/2021 scopriamo quali atleti non vedremo più al cancelletto di partenza perché ritiratisi, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione. Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski.it e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili.Segue poi l'elenco dei principali cambi di materiale avvenuti durante l'estate.Ritiri uomini:Bjoernar Neteland (NOR)Peter Fill (ITA)Markus Duerager (AUT)Dustin Cook (CAN)Johannes Kroell (AUT)Andre Myhrer (SWE)Fritz Dopfer (GER)Matts Olsson  (SWE)Elia Zurbriggen (SUI)Dominik Stehle (GER)Klaus Brandner (GER)Benedickt Staubitzer (GER)Robin Buffet (FRA)Tilen Debelak (SLO)Wiley Maple (USA)Jens Henttinen (FIN)Artu Niemela (FIN)Stian Saugested (NOR)Henri Battilani (ITA)Nicholas Krause (USA)Markus Monsen (NOR)Drew Duffy (USA)Thomas Hettegger (AUT)Daniel Meier (AUT)Clemens Nocker (AUT)Pierre Bugnard (SUI)Thomas Biesemeyer (USA)Frederic Berthold (AUT)Ritiri donne:Ana Drev (SLO)Ylva Staalnacke (SWE)Christina Ackermann (GER)Nina Loeseth (NOW)Tina Weirather (LIE)Veronique Hronek (GER)Hanna Schnarf (ITA)Elena Fanchini (ITA)Nadia Fanchini (ITA)Noemie Larrouy (FRA)Anna Fenninger Veith (AUT)Maren Skjoeld (NOR)Michaela Dygruber (AUT)Viktoria Rebensburg (GER)Chiara Bissig (SUI)Patricia Mangan (USA)Anastasia Romanova (RUS)Marie-Therese Sporer (AUT)Michaela Tommy (CAN)Cambi Materiale:Justin Murisier (SUI) da Nordica a HeadThomas Tumler (SUI) da Fischer a StoeckliFabian Wilkens Solheim (NOR) da Rossignol a HeadVincent Kriechmayr (AUT) da Fischer a HeadRasmus Windingstad (NOR) da Rossianol a StoeckliLuca Aerni (SUI) da Salomon a FischerRoland Leitinger (AUT) da Fischer a SalomonDave Ryding (GBR) da Dynastar a FischerLuke Winters (USA) da Rossignol a DynastarBastian Meisen (GER) da Fischer a SalomonCharlotte Chable (SUI) da Fischer a SalomonStephanie Brunner (AUT) da Head a AtomicEstelle Alphand (SWE) da Rossignol a HeadErin Mielzynski (CAN) da Rossignol a AtomicMarina ... (continua)

[ 14/05/2019 ] - Il Team USA per la stagione 2019/2020
La federsci USA ha annunciato ieri i nomi dei 38 atleti nominati (3 in meno dello scorso anno, escluso il Development Team) per l'US Alpine Ski Team per la stagione 2019/2020, squadre A, B e C.Queste squadre sono da considerarsi "non definitive", ma valevoli per i mesi di preparazione estiva, perché tradizionalmente la squadra ufficiale viene presentata a inizio novembre, dopo l'opening di Soelden. I nomi sono stati selezionati in base ai criteri pubblicati a inizio stazione e ai risultati conseguiti.Nella scorsa stagione la supercampionessa Mikaela Shiffrin ha vinto la terza Sfera di Cristallo generale nonchè le coppe di slalom, gigante e superg.Come noto Lindsey Vonn ha chiuso la carriera con il bronzo in discesa ai Mondiali di Are."Sono felice di condividere che le squadre A, B e C saranno completamente sostenute economicamente dalla federazione - dichiara l'Alpine Director Jesse Hunt - e potremo organizzare gli stage estivi con particolare attenzione alla parte atletica. Ci siamo riusciti grazie ai nostri sponsor, e grazie alle attività di raccolta fondi organizzate dai nostri atleti. La federazione ha anche lavorato per ridurre i costi per viaggi e allenamenti per la squadra D, dove i membri dovranno coprire per 10.000$ e non di più."Nello staff tecnico c'è stato un cambio ai vertici della velocità con l'ingresso di Randy Pelkey al posto di Johni McBride; nelle discipline tecniche arriva Will Courtney ad affiancare Forest Carey e Ian Garner, e Ryan Wilson per lo slalom. Matt Underhill è il responsabile del gruppo Coppa Europa/NorAm.La Squadra A femminile rimane sostanzialmente invariata (si è ritirata anche Stacey Cook), mentre non trova più posto la veterana Resi Stiegler.Dopo 14 anni di squadra nazionale e un piccolo stop anche nella scorsa stagione, la slalomista ha sfiorato il podio ai Nazionali di fine marzo. Si ritirerà?Esce dalle squadre nazionali anche Patricia Mangan, classe 1997, che nella scorsa stagione ha indossato 4 pettorali di CdM senza andare ... (continua)

[ 27/03/2019 ] - CN USA: titoli per O Brien,Cashman,Winters,Cochran
Si sono svolte nei giorni scorsi a Waterville Valley, nel New Hampshire, le prove tecniche (parallelo, slalom, gigante) valevoli per i Campionati Nazionali USA, con il gigante maschile di oggi pomeriggio a chiudere il programma.Assente Sua Maestà Shiffrin, il titolo nello slalom femminile è andato a Nina O'Brien che ha dominato le due manche rifilando oltre due secondi a Paula Moltzan e +2.19 a Patricia Mangan.Quarto tempo per la veterana Resi Stiegler, mentre 6/a è Kelly Cashaman, classe 1999, staccata di +3.34.La O'Brien mantiene il titolo conquistato un anno fa a Sun Valley, sesto titolo della carriera (in precedenza aveva vinto anche in gigante e superg).In gigante è proprio la Cashman a chiudere davanti a tutte: primo titolo nazionale per lei, già 4/a in combinata e 5/a in superg ai Mondiali Jr della Val di Fassa, nonchè protagonista della Nor-Am con 10 podi in questa stagione tra slalom, gigante, superg, discesa e combinata, tanto da chiudere al terzo posto della classifica generale.Secondo posto per Nina O'Brien a +0.28 (dominatrice della Nor-Am con oltre 1800 punti, miglior tempo nella seconda) e terza Patricia Mangan a +1.22.Nello slalom maschile, che in questa stagione non ha conquistato neanche un punto in Coppa del Mondo, il titolo va al classe '97 della squadra B Luke Winters (ha esordito lo scorso ottobre in CdM a Soelden) con +0.89 su Garret Driller e +0.92 su Sandy Vietze.In gigante titolo per Ryan Cochran-Siegle che chiude le due manche in 2:15.35, 38 centesimi meglio di Brian Mclaughlin che guidava dopo la prima manche; mantiene il terzo posto Tommy Ford, a +1.38. E' il quarto titolo per Cochran-Siegle, il primo in gigante, gli altri in combinata e superg nelle ultime due stagioni. (continua)

[ 25/10/2018 ] - Shiffrin, Ligety e compagni per Soelden
Lo US Ski Team ha annunciato 4 donne e 7 uomini per l'opening di Soelden, capitanati da Mikaela Shiffrin e Ted Ligety.Oltre alla Shiffrin troveremo al cancelletto Patricia Mangan, Nina O'Brien e AJ Hurt, tutte e tre all'esordio sul Rettenbach.Le americane hanno vinto due volte in Tirolo: Lindsey Vonn nel 2011 e Mikaela Shiffrin nel 2014 (parimerito con Anna Veith)Tra gli uomini saranno al via: Ted Ligety, Tommy Ford, Ryan Cochran-siegle, Nicholas Krause, Brian McLaughlin, River Radamus, Luke Winters.Krause vanta un solo pettorale in CdM, un superg nel 2016; anche McLaughlin ha un solo pettorale, il gigante di Beaver Creek dello scorso anno, mentre Luke Winters è all'esordio nel massimo circuito (è stato bronzo in superg ai Mondiali Jr di Davos lo scorso febbraio)Gli USA hanno vinto ben 6 volte sul Rettenbach, 2 con Bode Miller (2003, 2004) e 4 con Ted Ligety (2011, 2012, 2013 e 2015). (continua)

[ 26/05/2018 ] - Il Team USA per la stagione 2018/2019
La federsci USA ha annunciato ieri i nomi dei 41 atleti nominati (2 in più dello scorso anno, escluso il Development Team) per l'US Alpine Ski Team per la stagione 2018/2019, squadre A, B e C.Queste squadre sono da considerarsi "non definitive", ma valevoli per i mesi di preparazione estiva, perché tradizionalmente la squadra ufficiale viene presentata a inizio novembre, dopo l'opening di Soelden.Nella scorsa stagione la supercampionessa Mikaela Shiffrin ha vinto l'oro olimpico in gigante e l'argento in combinata, nonchè la sua seconda Sfera di Cristallo generale e la quinta coppa di slalom.Lindsey Vonn ha vinto un bronzo olimpico in discesa e cinque gare, portandosi a quota 82 e dunque vicino al record di sempre di Stenmark a 86.Limitati i cambi nel settore femminile: Cook e Stiegler passano da A a B, Mangan da B a C. O'Brien sale da C a B, mentre entra direttamente in B AJ Hurt, classe 2000, migliore al mondo per punti FIS in gigante e superg per la sua età, campionessa nazionale in gigante. Ritirata, come noto, Julia Mancuso.Alcune novità invece tra gli uomini: solo 3 ottengono lo status della squadra A, di cui due infortunati (Ganong e Nyman). Del resto nella stagione appena conclusa il migliore è stato Ligety con 188 punti (un podio, 2 ris nei top10Bennet e Ford passano da A a B; in B entrano Morse e Radamus (vincitore Nor-Am) dalla C e Luke Winters per la prima volta in nazionale. Si ritirano Jitloff, Kasper e Weibrecht.Non trovano più spazio in Nazionale Chodounsky (15/o a Kitz in slalom), AJ Ginnis e Kipling Weisel.Ecco la composizione completa delle squadra A, B, C e D:DONNESquadra A donne: Breezy Johnson, Alice McKennis, Laurenne Ross, Mikaela Shiffrin, Lindsey Vonn, Jacqueline WilesSquadra B donne: Stacey Cook, Resi Stiegler, Alice Merryweather, Nina O'Brien, AJ HurtSquadra C donne: Patricia Mangan, Abi Jewett, Katie Hensien, Galena WardleSquadra D donne: Keely Cashman, Cecily Decker, Ainsley Proffit, Nellie-Rose Talbot, Nicola Rountree-Williams, Zoe ... (continua)

[ 07/02/2018 ] - Patricia Mangan convocata per i Giochi
Il Comitato Olimpico USA e US Ski&Snowboard hanno annunciato di aver convocato Patricia Mangan per i Giochi Olimpici. Patricia prende il posto della sfortunata Jacqueline Wiles, infortunatasi proprio lo scorso weekend a Garmisch, nel corso della discesa libera.E' la seconda sostituzione in pochi giorni, dopo l'ingresso di Alice Merryweather al posto di Steven Nyman, anche lui infortunato a Garmisch una settimana prima della connazionale.Mangan, classe 1997, ha partecipato nei giorni scorsi ai Mondiali Jr di Davos conquistando il quarto posto in superg, mentre in Coppa del Mondo vanta 9 pettorali tra slalom, gigante, superg e combinata, e proprio in combinata ha conquistato i primi punti, con il 19/o posto a Lenzerheide. (continua)

[ 04/02/2018 ] - WCJ: Lie vince il superg, Runggaldier 15/a
Festeggia la Norvegia nel supergigante femminile dei Mondiali juniores di Davos, recuperato domenica mattina dopo un rinvio: col tempo di 1:12.22 s'impone infatti Kajsa Vickhoff Lie, che in questa disciplina ha già saputo imporsi in Coppa Europa. La 19enne scandinava precede di soli 5 centesimi l'austriaca Franziska Gritsch, alla seconda medaglia d'argento della rassegna dopo quella conquistata nello slalom: la padrona di casa Stephanie Jenal, con 63 centesimi di ritardo, si aggiudica la medaglia di bronzo, escludendo dal podio la statunitense Patricia Mangan e l'altra austriaca Julia Scheib.In una gara dalle molteplici uscite, tra cui quelle di Nadia Delago e Marta Giunti, per l'Italia arrivano solo posizioni di rincalzo, ma d'altronde era difficile immaginare qualcosa di più: la gardenese Teresa Runggaldier conclude 15/a 2.57 dalla Lie, mentre Lara Della Mea termina in 24/a posizione a oltre cinque secondi. (continua)

[ 26/01/2018 ] - Fantaski Stats - Lenzerheide 2018 - comb femminile
26/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 2 superk della stagione 29/a gara femminile in Lenzerheide dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Holdener W. 2) Kirchgasser M. 3) Gut L. 2002: 1) Kostelic J. 2) Ertl M. 3) Riesch M. 1995: 1) Wiberg P. 2) Schneider V. 3) Ertl M. plurivincitrici in Lenzerheide: Michaela Dorfmeister (2); Renate Goetschl (2); Lara Gut (2); Wendy Holdener (2); Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Tina Maze (2); Mikaela Shiffrin (2); Pernilla Wiberg (2); 3/a vittoria in carriera per Wendy Holdener (SUI), la 2/a in superk le top5 plurivincitrici in superk dal 1991/1992: Janica Kostelic (CRO) - 6; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 5; Renate Goetschl (AUT) - 4; Maria Riesch Hoefl (GER) - 4; Hilde Gerg (GER) - 3; 19/o podio in carriera per Wendy Holdener (SUI), il 3/o in superk 104/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 3/a in superk per Marta Bassino è il 4/o podio della carriera, il 1/o in superk per Ana Bucik è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superk l'Italia ha conquistato 102 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 212; Italia 102; Slovenia 86; Francia 76; Austria 76; U.S.A. 62; Serbia 40; Norvegia 22; Canada 16; Croazia 10; Repubblica Ceca 8; Olanda 4; Slovacchia 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.4 [#16] - 1984 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.18 [#33] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Wendy Holdener (SUI)[pos.1], Marta Bassino (ITA)[pos.2], Ana Bucik (SLO)[pos.3], Nevena Ignjatovic (SRB)[pos.6], Laura Gauche (FRA)[pos.17], Kajsa Vickhoff Lie (NOR)[pos.18], Patricia Mangan (USA)[pos.19], Nathalie Groebli (SUI)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Ramona Siebenhofer (AUT)[pos.5], Christina Ager (AUT)[pos.13], Priska Nufer (SUI)[pos.14], Valerie Grenier (CAN)[pos.15], Nicol Delago (ITA)[pos.16], Adriana Jelinkova (NED)[pos.27], Tutti i risultati ... (continua)

[ 24/01/2018 ] - WJC Davos 2018: Francia, Svizzera, USA e Canada
Tra meno di una settimane si apriranno a Davos i Mondiali Juniores 2018, importante rassegna planetaria dello sci alpino dedicata agli atleti dai 16 ai 20 anni, che nel 2019 sarà ospitata dalla Val di Fassa.Sono in programma slalom, gigante, superg, discesa, combinata e alpina e Team Event, dal 30 gennaio al 8 febbraio.Ecco le squadre già ufficializzate.Svezia - maschile: Johan Hagberg, Zack Monsen, Filip Platter, Olle Sundin, Carl Jonsson, Jesper Braendholm, Tobias Hedstroem, Filip VennerstroemFrancia, femminile: Johanna BOEUF, Lea CHAPUIS, Madeleine CHIRAT, Doriane ESCANE, Jade GRILLET AUBERT, Esther PASLIER, Tifany ROUX, Karen SMADJA CLEMENTFrancia, maschile: Sam ALPHAND, Leo ANGUENOT, Ken CAILLOT, Sacha FIVEL, Evan KLUFTS, Clement NOEL, Simon PIOLAINE + un posto da assegnare.Svizzera, femminile: Aline Danioth, Nicole Good, Stephanie Jenal, Noemie Kolly, Charlotte Lingg, Camille Rast, Juliana SuterNon sarà presente Melanie Meillard perchè impegnata nel parallelo di Stoccolma.Svizzera, maschile: Semyel Bissig, Arnaud Boisset, Marco Fischbacher, Matthias Iten, Marco Kohler, Marco Odermatt, Lars Roesti, Maurus SparrCanada, femminile: Stephanie Currie, Stefanie Fleckenstein, Marina VilanovaCanada, maschile: Cam Alexander, Jack Crawford, Simon Fournier, Declan McCormack, Sam Mulligan, Jeff Read, Riley Seger, Liam WallaceUsa femminile: Keely Cashaman, Katie Hensien, AJ Hurt, Abi Jewett, Patricia Mangan, Abigail Murer, Nina o'Brien, Isabella WrightUSA maschile: Jimmy Krupka, Matthew Macaluso, Andrew Miller, Kyle Negomir, River Radamus, Jett Seymour, George Steffey, Luke Winters (continua)

[ 22/11/2017 ] - Nor-Am Copper: Goggia e Bassino ai piedi del podio
Prosegue il circuito Nor-Am a Copper Mountain dove si stanno allenando diversi protagonisti del Circo Bianco.Lunedì, nel primo gigante femminile della stagione, successo per Marie-Michele Gagnon in 2:28.83 (6 punti FIS), 10 centesimi più veloce della croata Popovic, +0.19 sulla connazionale Mikaela Tommy.Quarta e quinta rispettivamente Sofia Goggia a +0.45 e Marta Bassino a +0.67, entrambe alla ricerca di un buon risultato dopo la delusione di Soelden. 28/o posto per Anna Hofer a +3.51.Ieri, nel secondo gigante, successo sorprendente per AJ Hurt, californiana classe 2000, che si mette dietro tutte le avversarie e fa segnare 6.91 punti FIS! Secondo tempo a +0.33 per la statunitense Patricia Mangan, Mikaela Tommy è 3/a a +0.49.Tra gli uomini il canadese Trevor Philp ha vinto il secondo gigante, davanti a Tommy Ford (+0.51) e Samu Torsti (+1.50). Quinto tempo, a +1.92, per Simon Maurberger (pettorale 27), unico italiano in gara.Nello slalom torna al successo Phil Brown, vincitore anche del primo gigante, in 1:38.47, +0.16 davanti a Philp e +0.27 sull'americano Mark Engel. In gara anche i gigantisti Giovanni Borsotti 13/o a +1.22 e Simon Maurberger 14/o a +1.37. Non hanno chiuso la 1/a manche Tonetti e Nani.Infine nel secondo slalom che chiude il programma ha vinto il canadese Jeffrey Read, davanti al connazionale Brown (+0.28) e a Mark Engel (+0.57). Settimo Tonetti a +1.42, 10/o Borsotti a +2.44, 14/o Maurberger a +2.95, 17/o Nani a +3.19. (continua)

[ 25/05/2017 ] - Il Team USA per la stagione 2018. Miller NON c'è!
La federsci USA ha da poco pubblicato i nomi dei 39 atleti nominati (esattamente come lo scorso anno, escluso il Development Team) per l'US Alpine Ski Team per la stagione 2017/2018, squadre A, B e C.Queste squadre sono da considerarsi "non definitive", ma valevoli per i mesi di preparazione estiva, perché tradizionalmente la squadra ufficiale viene presentata a inizio novembre, dopo l'opening di Soelden.La prima novità, storica e clamorosa ma non certo inattesa, è l'assenza di Bode Miller, sempre inserito nelle squadre nazionali nel nuovo millennio, anche lo scorsa estate e quella precedente: preludio del ritiro definitivo del campionissimo?Anche quest'anno lo US Ski Team ha pubblicato anche i precisi criteri di eleggibilità per un atleta, differenziati tra uomini, donne, squadra A, B, C e anno di nascita; ad esempio per un atleta è necessario essere nella top25 della WCSL per essere inserito in squadra A.Vediamo nel dettaglio i principali cambi e la composizione ufficiale.Tra gli uomini la seconda novità più rilevante è l'assenza di Tim Jitloff, da oltre 10 anni in squadra nazionale: nella scorsa stagione è entrato tre volte nei top30 (dopo essere passato a Croc Ski), ma non ha soddisfatto i criteri di qualifica.Spariscono anche Michael Ankeny (convocato a St.Moritz) e Wiley Maple (entrambi squadra B). Promossi Bennet e Ford dalla B alla A, Ginnis e Weisel dalla C alla B.Infine si registrano numerosi ingressi nella C, tra cui River Radamus, classe 1998, vincitore dell'argento in combinata ai Mondiali Jr di Are.Nella squadra femminile Johnson e Wiles passano dalla B alla A, che perde Leanne Smith (confermato ritiro). Mangan e Merryweather (oro in discesa ai Mondiali Jr di Are) sono promosse dalla C alla B.Escono dalle squadra nazionale Lila Lapanja e Anna Marno, mentre nella C entrano Hensien ed O'Brien (dopo un anno fuori squadra).Ecco la composizione completa delle squadra A, B e C:Squadra A donne: Stacey Cook, Breezy Johnson, Julia Mancuso, Alice McKennis, ... (continua)

[ 10/05/2017 ] - La velocista USA Anna Marno chiude la carriera
Anna Marno, velocista americana classe 1992, ha annunciato la chiusura dell'attività agonistica.Nella stagione 2011 si mette in luce nel circuito Nor-Am chiudendo al 10/o posto della generale, e due podi tra gigante e superg. Nella stagione 2013 fa il posto fisso in superg, grazie al secondo posto finale in Nor-Am alle spalle di Jacqueline Wiles. Debutta in Coppa del Mondo nel novembre 2013, a Beaver Creek, primo di 20 pettorali nel circuito maggiore.Entra due volte nelle top30: a Cortina nel gennaio 2016 (30/a) e a Garmisch lo scorso gennaio (28/a).In Nor-Am ha vinto tre volte e altre 16 è salita sul podio. Nel 2016 ha vinto il titolo nazionale in superg, davanti a Laurenne Ross e Patricia Mangan."Caro sci - scrive Anna sui social - ci abbiamo provato a lungo. I momenti in cui ero veloce, in cui andavo piano, i momenti difficili e le volte che mi ha donato gioia pura. Mi ha spezzato e riempito il cuore tante e tante volte. Mi ha fatto diventare un po' pazza, mi hai reso la più felice. Mi hai portato dai miei migliori amici e nei miei posti preferiti. Non posso dirti addio perchè sarai sempre una parte di me, e sarò sempre innamorata di te, ma ora è venuto per me il momento di andare."In una intervista pubblicata dallo US Ski Team, la nativa del Wyoming confessa di essere praticamente nata su una pista da sci, la sua seconda casa fin da piccolissima, per poi entrare in squadra nazionale nel 2009."Quando avevo 8 anni mi sono ripromessa di diventare una sciatrice di Coppa del Mondo, ho lavorato per 12 anni per quell'obiettivo, prima di ritrovarmi al cancelletto della mia prima gara di CdM. Mi sentivo spossata mentalmente, fisicamente ed emotivamente. Ci è voluto molto più tempo e fatica di quel che il mio cervello a 8 anni potesse immaginare. Ma quando vuoi qualcosa così tanto, e ci pensi tutti i giorni per anni e anni, sembra che la cosa più difficile sia lasciarlo andare."Nonostante le molte difficoltà incontrate, Anna sottolinea che le mancherà moltissimo ... (continua)

[ 18/02/2017 ] - La squadra USA per i Mondiali Jr di Are
Arrivano le prime convocazioni ufficiali per i Campionati Mondiali Juniores di Are 2017, in programma dal 6 al 14 marzo nella località svedese, che ospiterà tra due anni i Mondiali senior.Lo US Ski Team ha nominato 15 atleti, 7 donne e 8 uomini, guidati dal californiano Erik Arvidsson, campione di discesa in carica.Gli atleti sono stati scelti dalla nazionale C, D, dai team universitari e dal USSA Training Group.Tra gli uomini segnaliamo River Radamus, dal Colorado, che ha sbancato i Giochi Olimpici Giovanili lo scorso anno con 3 ori, mentre tra le ragazze Alice Merryweather e Nina O'Brien, entrambe con qualche esperienza in Coppa del Mondo, e Nina attualmente seconda nella classifica generale di NorAm.Tra gli uomini tre atleti del 1998, tra le ragazze convocata anche Keely Cashman, che diventerà maggiorenne ad aprile.Uomini: Erik Arvidsson, Garret Driller, Andrew Miller, Sam Morse, River Radamus, Jett Seymour, George Steffey, Florian SzwebelDonne: Keely Cashman, Rachael DesRochers, Maureen Lebel, Patricia Mangan, Alice Merryweather, Nina o'Brien, Galena Wardle (continua)

[ 23/11/2016 ] - Presentazione ufficiale US Alpine Ski Team 2017
Anche quest'anno Copper Mountain, e il suo Speed Center, hanno ospitato la presentazione ufficiale del US Ski Team, momento e luogo ideale poichè molti atleti a stelle e strisce si stanno allenando in vista delle prossime gare.Dopo le pre-convocazioni annunciate a luglio, indispensabili per la programmazione estiva, in questo periodo dell'anno la federsci americana comunica le composizioni ufficiali per la stagione che sta per cominciare.Superstar della squadre sono certamente Bode Miller, sempre più lanciato verso il clamoroso ritorno, Ted Ligety, Lindsey Vonn, Mikaela Shiffrin, Julia Mancuso e Andrew Weibrecht, per un totale di 40 atleti tra squadre A, B e C (3 in meno della scorsa stagione).Minime variazioni rispetto alle squadre convocate a luglio: viene re-inserito Samuel DuPratt nella C maschile.Da notare che tutti i big hanno vissuto o stanno vivendo un periodo travagliato: Miller è stato fermo due stagioni, si è allenato in Cile e a Copper Mountain ma non ha rivelato alcun piano preciso di rientro; Julia Mancuso è stata ferma tutta la stagione per infortunio e ha saltato il gigante di Soelden e salterà quello di Killington; Mikaela Shiffrin ha saltato alcuni mesi della scorsa stagione per infortunio ma ora è tornata in piena forma; Ted Ligety si è infortunato a fine gennaio rompendo il crociato;  Lindsey Vonn si è rotta l'omero una decina di giorni fa proprio a Copper e non è chiaro quando potrà tornare in gara.Ecco la composizione completa delle squadra A, B e C:Squadra A uomini: David Chodounksy, Travis Ganong, Tim Jitloff, Ted Ligety, Bode Miller, Steven Nyman, Andrew WeibrechtSquadra A donne: Stacey Cook, Julia Mancuso, Alice McKennis, Laurenne Ross, Mikaela Shiffrin, Leanne Smith, Resi Stiegler, Lindsey VonnSquadra B uomini: Michael Ankeny, Bryce Bennett, Thomas Biesemeyer, Ryan Cochran-Siegle, Tommy Ford, Jared Goldberg, Nolan Kasper, Wiley MapleSquadra B donne: Breezy Johnson, Lila Lapanja, Anna Marno, Jacqueline WilesSquadra C uomini: Erik ... (continua)

[ 13/07/2016 ] - Il Team USA per la stagione 2017. Miller c'è!
La federsci USA ha pubblicato i nomi dei 39 atleti nominati (4 meno dello scorso anno, escluso il Development Team) per l'US Alpine Ski Team per la stagione 2016/2017, squadre A, B e C.Queste squadre sono da considerarsi "non definitive", ma valevoli per i mesi di preparazione estiva, perché tradizionalmente la squadra ufficiale viene presentata a inizio novembre, dopo l'opening di Soelden.Come nella scorsa estate Bode Miller è inserito in squadra nazionale: il campione di Franconia, nonostante la sua ultima gara risalga ai Mondiali 2015, non è ancora ufficialmente ritirato, e non ha ancora comunicato i suoi piani per il futuro.Quest'anno lo US Ski Team ha pubblicato anche i precisi criteri di eleggibilità per un atleta, differenziati tra uomini, donne, squadra A, B, C e anno di nascita; ad esempio per un atleta è necessario essere nella top25 della WCSL per essere inserito in squadra A.Vediamo nel dettaglio i principali cambi e la composizione ufficiale.Tra le donne rimane immutata la squadra A dello scorso anno. Anna Marno (classe 1992) ritorna in B dalla C, con Lila Lapanja. Breezy Johnson, classe 1996, vincitrice della classifica di discesa in Nor-Am e sesta nella generale, è il nuovo ingresso della B. Escono dalla squadra nazionali Katie Ryan e Paula Moltzan.Nel settore maschile registriamo i ritiri di Marco Sullivan (A) e Tim Kelley (C). Anche tra gli uomini poche variazioni: immutata la A, sale dalla C alla B Bryce Bennet, che nella scorsa stagione è entrato due volte nei top10 (6/o in Gardena in discesa, 9/o a Kitz in combinata). Escono dalle squadre nazionali Kieffer Christianson (B), Hig Roberts (B), Sam DuPratt (C), Robby Kelley (C).Ecco la composizione completa delle squadra A, B e C:Squadra A donne: Stacey Cook, Julia Mancuso, Alice McKennis, Laurenne Ross, Mikaela Shiffrin, Leanne Smith, Resi Stiegler, Lindsey VonnSquadra B donne: Breezy Johnson, Lila Lapanja, Anna Marno, Jacqueline WilesSquadra C donne: Cecily Decker, Patricia Mangan, Alice ... (continua)

[ 26/03/2016 ] - CN USA: Shiffrin-show 6 secondi sulle altre
Aver vinto i 5 slalom cui a partecipato in stagione (e gli ultimi 10 su 11) non è bastato a Mikaela Shiffrin che ha messo in pista tutta la sua classe anche ai Nazionali USA in programma in questi giorni a Sun Valley, nell'Idaho, vincendo il titolo con oltre 6 secondi di distacco.Lo scorso novembre ad Aspen aveva fatto segnare il record di distacco in Coppa del Mondo rifilando oltre 3 secondi a Veronika Zuzulova e oltre 5 alla quinta in classifica Maria Pietilae-Holmner; tre settimane fa a Jasna si è quasi ripetuta con oltre due secondi sulla Holdener e più di 4 alla Hansdotter, 10/a, che proprio con quel risultato festeggiava la coppa di specialità.Ieri ai Nazionali USA Mikaela ha conquistato il quinto titolo nazionale, il quarto in slalom, a soli 21 anni compiuti da pochi giorni. Nella prima manche Mikaela ha rifilato almeno 4 secondi a tutti, nella seconda ha tirato un po' il freno a mano, così la connazionale Lila Lapanja (unica delle top10 con esperienza di Coppa del Mondo) accusa 6.73 secondi di distacco, la canadese Roni Remme è terza a +6.90, e la decima in classifica ha già un ritardo di 11 secondi...Troppo superiore Mikaela, e ancora tanti margini di miglioramento: nonostante sia rimasta ferma oltre due mesi per l'infortunio al collaterale mediale, è stata capace di andare a punti in superg per la prima volta a Lake Louise e ripetersi a Soldeu, di vincere 5 gare e di salire sul podio a Solden, in gigante, specialità nella quale punterà a tornare ai livelli del 2015, e superarli."Volevo il titolo - dichiara Mikaela al US Ski Team - se senti che vuoi gareggiare, devi andare al massimo che puoi. Oggi c'è un bel clima primaverile. Mi piace il sole. Mi piace questo tipo di neve, dunque sì da una parte è più rilassante, ma quando sono in partenza, il mio cuore batte forte nel petto."Nella prova maschile titolo a David Chodounsky per il terzo anno consecutivo, il quarto in totale, davanti a Robby Kelley (+2.36) e Michael Ankeny (+2.89). David chiude con l'oro ... (continua)

[ 19/02/2016 ] - Gli Azzurri per i Mondiali Junior di Sochi
Anche la FISI ha diramato le convocazioni ufficiali per i Mondiali Junior di Sochi, in programma sulla piste di Rosa Khutor dal 25 febbraio al 5 marzo.Eccoli (8 ragazzi, 8 ragazze): Alexander Prast, Federico Liberatore, Florian Schieder, Federico Paini, Simon Maurberger, Tommaso Sala, Davide Da Villa, Hans Vaccari; Laura Pirovano, Jole Galli, Asja Zenere, Nicole Delago, Nadia Delago, Verena Gasslitter, Giulia Lorini, Lucrezia Lorenzi.Gli staff tecnici saranno guidati da Alexander Prosch e Devid Salvadori, il DT giovanile è Roberto Lorenzi. Nel frattempo sono noti anche i convocati USA (6 ragazze e 6 ragazzi): Breezy Johnson, Patricia Mangan, Alice Merryweather, Nina O'Brien, Nellie Rose Talbot, Galena Wardle, Erik Arvidsson, Drew Duffy, Patrick Kenney, Alex Leever, Sam Morse e Florian Szwebel.e quelli per la Germania (4 ragazze, 5 ragazzi): Jessica Hilzinger, Katrin Hirtl-Stanggassinger, Kira Weidle, Elisabeth Willibald; Lukas Dick, Georg Hegele, Bastian Meisen, Frederik Norys e Yannik Zeller. (continua)


Prima  | Prossima >>< Precedente | Ultima


 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti