|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Galli " è presente in queste 357 notizie:
|
|
 |
[
09/10/2014
] - Squadra C femminile e B maschile a Hintertux
E' cominciato questa mattina il raduno della squadra C femminile a Hintertux, dove le azzurrine lavoreranno fino a giovedì prossimo 16 ottobre.Il DT Massimo Rinaldi ha convocato Jasmine Fiorano, Tatiana Nogler Kostner, Martina Perruchon, Laura Pirovano e Jole Galli; assente Roberta Midali, impegnata nel corso per neo-arruolati dell'EsercitoIl gruppo sarà guidato da Roberto Lorenzi con i tecnici Cesare Pastore e Daniele Simoncelli: Lorenzi è il nuovo Responsabile Tecnico del settore giovanile, ruolo che sembrava non essere nei piani della FISI per questa stagione.Il tecnico trentino aveva lasciato a inizio agosto l'incarico di guida del gruppo B femminile per ragioni personali.Ad Hintertux è presente fino a sabato 11 anche il gruppo B maschile diretto da Alexander Prosch, con Fabian Bacher, Henri Battilani, Federico Paini, Matteo De Vettori e Paolo Pangrazzi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/09/2014
] - Squadra C al Passo dello Stelvio
(da fisi.org) La squadra C femminile dello sci alpino è in allenamento al Passo dello Stelvio fino al 19 settembre con Jasmine Fiorano, Roberta Midali, Tatiana Nogler Kostner, Martina Perruchon, Laura Pirovano e Jole Galli.Presente pure il responsabile Cesare Pastore e l'allenatore Daniele Simoncelli.Nella medesima località è presente pure la squadra maschile con Giovanni Pasini, Simon Maurberger, Hannes Zingerle, Federico Liberatore, Tommaso Sala, Davide Da Villa e Federico Paini, assistiti dal responsabile Ivan Nicco e dall'allenatore Enrico Vicenzi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/07/2014
] - Squadra C femminile al Sestriere
La squadra C femminile è arrivata ieri al Sestriere per il primo allenamento atletico collegiale. Quattro giorni di lavoro fino a venerdì 11 per il gruppo affidato a Cesare Pastore, coaudiuvato dal preparatore atletico Lawrence Edwards.Sono convocate Roberta Midali, Tatiana Nogler Kostner, Jole Galli, Martina Perruchon e Laura Pirovano, mentre è assente giustificata Jasmine Fiorano. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/06/2014
] - FISI: i nomi ufficiali per le squadre C
La FISI ha finalmente diramato la composizione delle squadre C maschile (7 atleti) e femminile (6 atlete) per la stagione 2015.Come noto cambiano i responsabili delle squadre: non c'è più il DT unico Alessandro Serra così come il bresciano Devid Salvadori. Le ragazze saranno guidate da Cesare Pastore, con il coach Daniele Simoncelli e preparatore atletico Edwards Lawrence, mentre i ragazzi da Ivan Nicco, con allenatore Enrico Vicenzi.Ecco le squadre: GRUPPO C FEMMINILE1. FIORANO JASMINE (27/07/1995) C.S.ESERCITO2. GALLI JOLE (26/07/1995) S.C. LIVIGNO A.S.D.3. MIDALI ROBERTA (10/11/1994) S.C. RADICI GROUP A.D.4. NOGLER KOSTNER TATIANA (02/12/1994) G.S. FIAMME ORO5. PERRUCHON MARTINA (12/04/1996) S.C. CRAMMONT MONT BLANC A.S.D.6. PIROVANO LAURA (20/11/1997) SPORTING CLUB MADONNA DI CAMPIGLIO A.D.Allenatore Responsabile: PASTORE CESAREAllenatore / Skiman: SIMONCELLI DANIELEPreparatore Atletico: EDWARDS LAWRENCEGRUPPO C MASCHILE1 DA VILLA DAVIDE (02/03/1995) GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLE2. LIBERATORE FEDERICO (28/08/1995) G.S. FIAMME ORO3. MAURBERGER SIMON (20/02/1995) SKI KLUB AHRNTAL4. PAINI FEDERICO (09/03/1995) C.S. CARABINIERI5. PASINI GIOVANNI (18/03/1994) S.C. AGONISTICA MARMOLADA A.D.6. SALA TOMMASO (06/09/1995) G.S. FIAMME ORO MOENA7. ZINGERLE HANNES (11/04/1995) C.S. CARABINIERIAllenatore Responsabile: NICCO IVANAllenatore: VICENZI ENRICOAllenatore / Skiman: da definireRispetto allo scorso anno di fatto viene confermata solo Jasmine Fiorano, perchè 6 atlete passano al gruppo B (Agnelli, Bassino, Gasslitter, Melesi, Sosio e Delago) le altre non vengono confermate, compresa la Oleggini.Tra gli uomini dei 15 atleti della scorsa stagione 5 sono stati inseriti nel gruppo B (Battilani, Buzzi, De Vettori, Riorda, Bacher), vengono confermati Sala e Da Villa.Federico Paini, ASIVA, classe 1995, è il vincitore della classifica superg/discesa del GPI Junior mentre Giovanni Pasini, comitato Trentino, classe 1994, è stato oro in gigante agli ultimi Campionati Italiani ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/06/2014
] - Contorni nuovo presidente Comitato App.Toscano
Si sono svolte sabato, presso l'Hotel Mirage a Firenze, le Elezioni Regionali per il Comitato Appennino Toscano. Con 1700 voti Francesco Contorni è stato eletto nuovo presidente, e succede a Giacomo Bisconti.Ecco tutti i risultati:Presidente- Contorni Francesco 1700 voti- Vannini Giorgio 1574 votiConsiglieri eletti:1 TORRACCHI SABRINA (voti 1469)2 ALIBONI FABIO (voti 1437)3 SERI GUALBERTO (voti 1398)4 COSTAGLI PAOLO (voti 1368)5 CONTEMORI FABIO (voti 1259)6 SICHI MASSIMO (voti 1254)7 DANTI GIAMPIERO (voti 1198)8 ARRIGHI ALBERTO (voti 1169)9 BIANCO ROBERTO (voti 1142)10 FERRINI ANDREA (voti 1138)11 DIOTTO CLAUDIA (voti 1030)12 PONTICELLI PIETRO (voti 938)13 MAREMMANI ANGELO (voti 922)14 ROINI GIANANDREA (voti 921)Non eletti:15 MONTANELLI PAOLO (voti 736)16 FILONI MARCO (voti 608)17 ZOCCO MICHELE (voti 577)18 INNOCENTI MANUELE (voti 496)19 FABBRI DANIELE (voti 365)20 MAESTRELLI CRISTINA (voti 350)21 CALDELLI ENNIO (voti 345)22 GORI ANTONIO (voti 168)Consiglieri atleti eletti:1 TORRINI FILIPPO (voti 309)2 GALLI ROLANDO (voti 185)3 CIPRIANI SIMONE (voti 156)4 CORCOS DAVID (voti 130)Consiglieri tecnici eletti:1 PAGLIAI ROSSANO (voti 116)2 REMITTI WALTER (voti 34)Presidente dei Revisori dei Conti:1 QUERCIOLI LUCACollegio dei Revisori dei Conti:1 MORI MASSIMO (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/06/2014
] - Sofia Goggia:"ho imparato anche a ringraziare"
Come anticipato nei giorni scorsi, dopo un lungo periodo di riabilitazione Sofia Goggia è finalmente tornata sugli sci sul ghiacciaio austriaco di Stubai. C'era attesa per conoscere le sensazioni della giovane bergamasca, sorpresa a Schladming 2013, e uno dei talenti più interessanti della squadra azzurra.Sensazioni, emozioni, testa e cuore traspaiono della parole che lei stessa ha pubblicato sul suo profilo facebook:"Vorrei scrivere cosa ho passato lo scorso inverno, ma è difficile.Se mi volto per guardare indietro penso 'questi cinque, sei mesi sono volati'.Ma non è affatto così; la realtà è un'altra. Sono stati mesi infernali in cui ho sofferto molto, sia a livello fisico che, soprattutto, a livello psicologico e mentale...Ci sono stati tanti momenti di sconforto in cui ho creduto di non farcela, in cui mi sono sentita come se non avessi più avuto le forze per andare avanti, per continuare a combattere, ci sono stati momenti in cui mi sono sentita totalmente persa.Mi sono sempre considerata forte, una roccia...nei mesi scorsi invece ho dovuto convivere con una 'me stessa' diversa in cui serpeggiavano dubbi e demoni interiori; mi ha sorpreso questo lato di me che non sapevo di avere!Non tolleravo di potermi sentire così, così differente da come mi sono sempre vista e percepita, così indebolita, totalmente avvilita...accettare questo mio 'alter ego' è stato il primo passo di quella che definirei la battaglia più grande che abbia mai dovuto affrontare!Una persona che mi è stata vicina mi ha detto 'Prima di ogni atleta e prima di ogni campione esiste l'uomo' e io ho iniziato questa mia riabilitazione proprio da lì; ho preso tempo per conoscere meglio me stessa e ho impegnato le mie energie per affrontare e tentare di risolvere alcune situazioni inerenti ad aspetti fondamentali della mia vita: questo percorso, appena iniziato, mi sta aiutando come persona, anche se 'conoscere se stessi' è un cammino che non finisce mai.Questa volta la mia riabilitazione ha comportato ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/03/2014
] - Marta Bassino Campionessa Italiana in gigante
La 18enne di Borgo San Dalmazzo Marta Bassino ha vinto questa mattina a Livigno il titolo di Campionessa Italiana di gigante, chiudendo in 1:54.80 il gigante valevole per i Campionati Italiani Assoluti di sci.E' un finale di stagione splendido per la Bassino che a fine gennaio ha vinto la sua prima gara in Coppa Europa, al Sestriere, arrivando seconda il giorno dopo. Ai Mondiali Juniores di Jasna ha vinto l'oro in gigante il 27 febbraio, giorno del suo 18esimo compleanno, e grazie a questo risultato ha potuto esordire in Coppa del Mondo nel gigante delle Finali di Lenzerheide.Oggi arriva anche il titolo italiano in gigante, succedendo nell'albo d'oro a Elena Curtoni, Denise Karbon, Federica Brignone e Irene Curtoni, giusto per citare le ultime edizioni.Secondo gradino del podio per Francesca Marsaglia, stesso gradino del podio occupato ieri dal fratello Matteo, staccata di soli 8 centesimi: miglior tempo nella prima frazioni per soli 5 centesimi ne perde 13 nella seconda, quanto basta per scivolare alle spalle della Bassino.Terzo tempo con mezzo secondo di ritardo per Nicole Angelli (l'anno prossimo avrò il posto fisso in Coppa del Mondo), seguono Nadia Fanchini (ancora un quarto posto) e sua sorella Sabrina, Elena Curtoni 6/a, Karoline Pichler 7/a, Valentina Cillara Rossi 8/a, Jole Galli 9/a e l'elvetica Simone Wild 10/a.Non chiude la seconda manche Federica Brignone, miglior gigantista azzurra in Coppa, e non chiude la prima Anna Anika Angriman, fresca campionessa italiana giovani nella specialità.Da notare che tra le migliori 10 è proprio Marta Bassino la più giovane (1996), seguita da Jole Galli (1995) e Cillara Rossi / Pichler (1994).Ieri sera, sempre a Livigno, si è corso un parallelo in notturna con in gara i migliori 8 azzurri della gara maschile e le prime 8 ragazze della classifica FISI: vittoria per Luca De Aliprandini su Gufler e Simoncelli per gli uomini, e di Nicole Agnelli su Camilla Borsotti per le donne.Il programma degli Assoluti prosegue domani ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/03/2014
] - A Falcade i Campionati Italiani Giovani SL e GS
Due intensi giorni di gare a Falcade-Passo San Pellegrino, per l'assegnazione dei titoli nazionali giovani in slalom e gigante (classe 1993-1997), manifestazione organizzata dallo Sci Club 2000.Martedì sulla pista "Le Coste" si è corso il gigante maschile: vittoria per Giovanni Pasini, 20 anni compiuti proprio martedì, che con un gran recupero nella seconda manche risale dal quinto al primo posto. Secondo il milanese Guglielmo Bosca (1993) per 6 centesimi (era 14/o dopo la prima manche), segue Alex Hofer (1994) a 8."Sono felicissimo - dichiara Giovanni all'ufficio stampa FISI -. E' una vittoria straordinaria che mi ripaga di tanti anni di sacrifici. La dedico a me stesso perché me la merito, ma la voglio condividere con tutti gli allenatori del Comitato Trentino che sono tecnicamente fantastici e umanamente straordinari. Non posso non ringraziare i miei genitori, fra l'altro per papà Marco (ex discesista delle Fiamme Gialle con trascorsi in Coppa Europa) questo giorno se lo ricorderà a lungo. Ho fatto davvero una seconda manche senza errori. Purtroppo, pur essendo il mio compleanno, non posso festeggiare più di tanto perché mi aspetta lo slalom speciale e poi le gare veloci a Tarvisio, dove in superf spero di fare bene".Lo slalom femminile sulla "Costa Bella" ha visto la vittoria di Federica Sosio (1994) in 1:51.18, davanti a Nicole Agnelli (1992, fuori quota), Sabine Krautgasser (1996), Clelia Bagnasacco (1993).Ieri, mercoledì in programma il gigante donne: vittoria per Anika Anna Angriman (1994), nuova campionessa italiana giovani grazie al miglior tempo assoluto nella seconda manche, in 2:03.01, davanti a Karoline Pichler (1994) e Roberta Midali (1994), bergamasca di Branzi.Chiudono la top10 Valentina Cillara Rossi, Ida Giardini, Maria Nairz, Marta Bassino (prima delle Aspiranti), Jole Galli e Roberta Melesi (1996).Tra gli uomini miglior tempo in slalom per il veterano Cristian Deville in 1:44.96, il titolo va al secondo classificato Patrick Renner, classe 1995 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2014
] - CE: solo Thalmann meglio di Marta Bassino
Sfiora un fantastico bis Marta Bassino, che comunque, dopo la splendida vittoria di ieri, agguanta il secondo podio della carriera in Coppa Europa chiudendo alla piazza d'onore l'ultimo gigante di Sestriere. Meglio di lei, solo l'austriaca Carmen Thalmann, atleta stabilmente impegnata in Coppa del Mondo: 2:07.17 il tempo totale della vincitrice, 83/100 meno della diciassettenne di Borgo San Dalmazzo che recupera una posizione nella seconda manche a scapito di Anne-Sophie Barthet, al comando a metà gara e terza al traguardo. Fuori dal podio le altre transalpine Estelle Alphand e Romane Miradoli.Buone progressioni, nella discesa decisiva, per Michela Azzola e Lisa Agerer, nona e dodicesima: la forestale di Curon Venosta, ai microfoni di RaiSport, ha ammesso di aver avuto un problema con i materiali nella prima frazione, ma di essere soddisfatta delle modifiche apportate per la seconda manche e delle sensazioni provate. Scala qualche posizione anche Anna Hofer, alla fine quindicesima, mentre Karoline Pichler è out; fuori dalle trenta Valentina Cillara Rossi, Jole Galli, Nicole Delago, Roberta Melesi, Lisa Pfeifer e Maria Nairz. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2014
] - Coppa Europa: primo sigillo della Bassino!
Che il podio fosse questione di tempo sembrava certo, viste le brillanti performance delle prime gare stagionali: Marta Bassino, tuttavia, ha voluto fare le cose in grande, centrando subito il primo successo in Coppa Europa della giovanissima carriera. La diciassettenne della Valle Vermenagna, tesserata per il CS Esercito, si è infatti imposta nel gigante odierno di Sestriere con il tempo totale di 2:04.24, 12/100 meglio di un'atleta esperta come la transalpina Marion Bertrand; terza l'austriaca Carmen Thalmann, mentre Michelle Gisin e Stephanie Brunner completano la top five.In chiave azzurra, l'ottima giornata inaugurata dalla cuneese si rafforza con l'ottavo posto di Michela Azzola e il nono di Sabrina Fanchini; poco più indietro Denise Karbon, dodicesima, mentre anche Lisa Agerer ottiene qualche punto chiudendo in ventiquattresima piazza. Saltano, tra le altre, Karoline Pichler e Nicole Agnelli, mentre Verena Gasslitter termina fuori dalle trenta (al pari di Hofer, Borsotti, Giardini, Cillara Rossi, Pfeifer, Angriman, Galli e Delago) a causa di un errore nella seconda manche. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/01/2014
] - Gigante FIS Abetone: Gasslitter precede Karbon
Bel numero di Verena Gasslitter nel gigante FIS, valido per il circuito GP Italia, disputato quest'oggi all'Abetone: la diciassettenne di Castelrotto, imponendosi col tempo di 2:05.24, si è infatti presa il lusso di precedere la sua compaesana Denise Karbon, staccata di 29/100. Sul terzo gradino del podio un'altra giovanissima come la genovese Valentina Cillara Rossi a 2 secondi netti dalla vincitrice, quindi la livignasca Jole Galli e la venostana Lisa Pfeifer a completare la top five. La Gasslitter, campionessa in carica dell'European Youth Olympic Winter Festival, è al primo successo in carriera nel circuito FIS: nei mesi scorsi, aveva fatto vedere ottime cose sempre tra le porte larghe nelle gare di Davos e del Cermis. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/01/2014
] - Coppa Europa: Bassino 7^ nel gigante della Barthet
Anne-Sophie Barthet è in ottima forma e lo dimostra anche sulle nevi di Zinal dove fa suo il primo dei due giganti di Coppa Europa: la ventincinquenne di Courchevel bissa così il successo ottenuto alla Paganella poco meno di un mese fa con il tempo complessivo di 2:34.21, grazie ad un'ottima seconda manche. Sul podio, assieme alla transalpina, la diciassettenne austriaca Nina Ortlieb, reduce da grandi piazzamenti nelle prove veloci di St.Moritz (+0.13) e Carmen Thalmann, staccata di 54/100. La migliore azzurra è ancora una volta Marta Bassino, classe 1996 come la Ortlieb: settimo posto per la giovanissima piemontese, a circa un secondo e mezzo dalla vincitrice; bene anche Nicole Agnelli, in ripresa dopo i problemi di schiena che l'hanno privata della partecipazione alle ultime gare di CdM, dodicesima, e Karoline Pichler, quattordicesima. In zona punti Michela Azzola, ventiduesima, e Anna Hofer, venticinquesima; oltre la trentesima posizione Sabrina Fanchini, Jole Galli e Maria Nairz, non partita nella seconda manche Lisa Agerer, out Roberta Melesi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/01/2014
] - Coppa Europa: uomini a Chamonix, donne a Zinal
(da fisi.org) Riprende da Chamonix la Coppa Europa di sci alpino maschile con due slalom venerdì 3 e sabato 4 gennaio che si disputano in notturna (prima manche ore 18.00, seconda manche ore 20.30. L'Italia schiera al via una squadra di dieci atleti, capeggiata da Giovanni Borsotti specialista del gigante che per ua volta si cimenta fra i pali stretti in cerca di punti Fis. Il carabiniere piemontese sarà al via al pari di Giordano Ronci, Nicolò Mene galli, Riccardo Tonetti, Alex Zingerle, Davide Da Villa, Luca Riorda, Alex Hofer, Stefano Baruffaldi e Simon Maurberger.Le donne saranno impegnate invece lunedì 6 e martedì 7 gennaio nei giganti svizzeri di Zinal con Nicole Agnelli (se recupera dai dolori alla schiena che l'hanno costretta a saltare le gare di Coppa del mondo a Lienz), Marta Bassino, Karoline Pichler, Sabrina Fanchini, Michela Azzola, Anna Hofer, Lisa Agerer, Roberta Melesi, Maria Nairz e Jole Galli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/12/2013
] - La Coppa Europa fa tappa in Italia
Il circuito continentale fa tappa in Italia: le ragazze saranno impegnate ad Andalo giovedì e venerdì con un gigante e uno slalom e sabato 14 a San Vigilio con il City Event.Per gli uomini sono in programma le tappe di S.Vigilio (City Event, 14 dicembre), Pozza di Fassa (slalom, 15 dicembre), Obereggen (slalom, 18 dicembre), Madonna di Campiglio 19-22 dicembre.A Madonna di Campiglio sarà recuperato uno dei due superG cancellati a Reiteralm ad inizio stagione. L'altro superG sarà invece recuperato a Crans Montana il 28 gennaio 2014.Ecco il nuovo programma delle gare di Campiglio:18.12.2013 Arrivo, niente sciata libera il mercoledì, riunione dei capitano alle 2019.12.2013 Super-G (recupera Reiteralm)20.12.2013 2 prove di discesa21.12.2013 Discesa 122.12.2013 Discesa 2Ecco atlete ed atleti selezionati dai responsabili Roberto Lorenzi e Devid Salvadori per Andalo e S.Vigilio:Donne: Nicole Agnelli (GS+SL), Michela Azzola (GS+SL), Marta Bassino (GS), Giulia Benedetti (SL), Marta Benzoni (SL), Valentina Cillara Rossi (GS), Chiara Costazza (SL), Nicole Delago (GS+SL), Sabrina Fanchini (GS+SL), Jole Galli (GS+SL), Verena Gasslitter (GS+SL), Carmen Geyr (SL), Ida Giardini (GS), Anna Hofer (GS), Alessia Medetti (SL), Roberta Melesi (GS), Roberta Midali (GS+SL), Manuela Moelgg (GS+SL), Maria Nairz (GS+SL), Sarah Pardeller (SL), Melissa Perathoner (GS+SL), Martina Perruchon (GS+SL), Lisa Pfeifer (GS), Karoline Pichler (GS), Federica Sosio (SL), Arianna Stocco (GS), Elke Wagmeister (GS).Uomini: Stefano Baruffaldi, Giulio Bosca, Davide Davilla, Johannes Damian, Jacopo Di Ronco, Michael Eisath, Pietro Franceschetti, Alex Hofer, Federico Liberatore, Thierry Marguerettaz, Simon Maurberger, Nicolò Mene galli, Adam Peraudo, Federico Poncet, Luca Riorda, Francesco Romano, Giordano Ronci, Nicola Rota e Alex Zingerle. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/09/2013
] - Alpi Centrali termina lo stage allo Stelvio
E' terminato quest'oggi il primo collettivo delle formazioni maschile e femminile dello sci alpino "targato" Comitato FISI Alpi Centrali che dopo la pausa estiva si sono ritrovati al Passo dello Stelvio per una 4 giorni di allenamento.Collettivo segnato particolarmente dalle avverse condizioni meteo che hanno costretto a rivedere i piani dei tecnici Simone Stiletto ed Elio Presazzi che, comunque, si sono detti soddisfatti del lavoro svolto in questo primo raduno."Di quattro giorni – hanno commentato – uno è stato fatto in palestra a causa delle avverse condizioni meteo. Nonostante questo, la preparazione di tutti i ragazzi è soddisfacente grazie, anche, al proficuo lavoro svolto dagli atleti con i loro sci club durante l'estate. Abbiamo incentrato il nostro lavoro prevalentemente sullo slalom gigante, anche se era nostra intenzione fare qualche curva fra i pali stretti, ma il meteo si è opposto."Già programmato il prossimo collettivo che si svolgerà dal 24 al 27 settembre prossimo sulle nevi di Hintertux. In questa occasione Stiletto e Presazzi punteranno tutto sulla velocità. Quattro giorni di lavoro dedicati al supergigante, discesa e slalom gigante.Qui di seguito i convocati, maschili e femminili: Matteo Baraffuldi, Matteo Confortola, Marco Furli, Pier Francesco Monaci, Alessio Scilligo, Dino Tanghetti, Angelica Casartelli, Jole Galli, Giulia Lorini, Roberta Midali, Martina Nobis, Ymer Sola (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/09/2013
] - Il Comitato Alpi Centrali riparte dallo Stelvio
Riprende l’attività della formazione maschile e femminile dello sci alpino del Comitato FISI Alpi Centrali. Dopo due giorni di attività alla Clinica di Verano Brianza per una serie di test, i ragazzi di Simone Stiletto e le ragazze di Elio Presazzi tornano sugli sci con il primo collettivo della formazione regionale.L’appuntamento è per sabato 14 settembre sulle nevi dello Stelvio. Un collettivo di tre giorni in cui gli atleti del Comitato FISI Alpi Centrali saranno impegnati in allenamenti di slalom speciale e di slalom gigante. In tutto saranno 13 gli atleti convocati per questo primo collettivo a cui si aggiungono anche un nutrito gruppo di “controllatioe.Qui di seguito l’elenco dei convocati: Matteo Baruffaldi, Norman Cerini, Matteo Confortola, Matteo Furli, Pier Francesco Monaci, Alessio Scilligo, Dino Vanghetti.Per il settore femminile: Angelica Casartelli, Jole Galli, Giulia Lorini, Roberta Midali, Martina Nobis e Sola YmerIl gruppo dei “controllatioe sarà invece composto da:Nicholas Bellini, Filippo Beretta, Guido Malanni, Pietro Migliazza, Filippo Nana, Pietro Zazzi, Elisa Bazzi Bianchi, Gaia Martinelli, Tiziana Sala, Petra Smaldore“Le pile sono cariche e siamo pronti a ripartireoe dicono i due allenatori Simone Stiletto ed Elio Presazzi che proseguono: “è il primo collettivo, i ragazzi hanno lavorato, comunque, con i propri sci club durante l’estate ed ora inizia questa nuova stagione. Il collettivo, a cui prendono parte tutti gli atleti del Comitato sarà un primo test per vedere a che punto è la preparazione e per ricominciare a fare gruppo.oe (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/05/2013
] - Alpi Centrali: la squadra per la stagione 2014
Le commissioni tecniche del Comitato FISI Alpi Centrali del settore sci alpino, sci di fondo e biathlon hanno approvato le formazioni per la prossima stagione dei tre settori.Per lo sci alpino ci saranno 24 atleti, fra maschi e femmine, agli ordini rispettivamente di Simone Stiletto e Elio Presazzi.Qui di seguito la composizione delle squadre per la prossima stagione.SQUADRA FEMMINILE:CASARTELLI Angelica (1995) - S.C. Lecco GALLI Jole (1995) - S.C. LivignoLORINI Giulia (1995) - C.S. MadesimoMIDALI Roberta (1994) - S.C. RadiciNOBIS Martina (1995) - S.C. LeccoSOLA Ymer (1995) - S.C. RadiciAggregate:BIANCHI BAZZI Elisa (1995) - C.S. MadesimoSALA Tiziana (1994) - S.C. RadiciMARTINELLI Gaia (1995) - S.C. LeccoSMALDORE Petra (1997) - Derviese Ski TeamSQUADRA MASCHILE:BARUFFALDI Matteo (1994) - A.S.D. CaspoggioCERINI Norman (1993) - S.C. FormazzaCONFORTOLA Matteo (1995) - Alta Valtellina A.S.FURLI Marco (1996) - Alta Valtellina A.S.MONACI Pierfrancesco (1993) - S.C. UBI Banca GoggiRIGAMONTI Giacomo (1996) - S.C. LeccoSCILLIGO Alessio (1996) - S.C. FormazzaTANGHETTI Dino (1996) - S.C. RadiciAggregati:BELLINI Nicholas (1994) - Alta Valtellina A.S.BERETTA Filippo (1996) - CS MadesimoMALZANNI Guido (1996) - S.C. LeccoMIGLIAZZA Pietro (1995) - S.C. LeccoNANA Filippo (1994) - S.C. LivignoZAZZI Pietro (1994) - Reit Ski Team (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/04/2013
] - Il Comitato Alpi Centrali traccia un bilancio
(comunicato) E' fine stagione, e come ogni fine stagione occorre tracciare una riga e fare il bilancio di un inteso lavoro. Lo facciamo con Elio Presazzi e Simone Stiletto rispettivamente allenatori della formazione femminile e maschile del Comitato FISI Alpi Centrali. Un bilancio a pochi giorni dalla riunione della Commissione federale che deciderà chi entrerà nella futura formazione azzurra. In pole per il settore femminile il Comitato FISI Alpi Centrali ha due atlete: Roberta Melesi e Jole Galli, mentre in campo maschile, quasi certa, la maglia azzurra per Carlo Beretta e per Tommaso Sala."Che dire di questa stagione? Che è stata perfetta perché abbiamo vinto tutto" afferma sorridente Presazzi. "Siamo partiti ad inizio stagione un po' in sordina – ha proseguito l'allenatore della formazione "rosa" del Comitato FISI Alpi Centrali – poi è stato un crescendo rossiniano culminato con le vittorie in tutte le discipline ad eccezione del supergigante. Sono molto della stagione di Roberta Melesi perché lo vista sciare sempre con il giusto atteggiamento ed in alcuni acuti è stata superlativa. Bene, anche, Jole Galli che è rientrata nel corso della stagione dopo l'infortunio. Ha molti margini di miglioramento. Alti e bassi, invece, per Veronica Olivieri e Roberta Midali perché sono state discontinue nel corso di questa stagione. Nel caso della Casartelli e della Nobis mi sarei aspettato qualche cosa in più. Per la prima lìinfortunio di inizio stagione ha condizionato la sua stagione, mentre la Nobis dopo una partenza sprint ha subito un calo psico fisico nel finale di stagione. Non posso dire di essere contento o deluso verso qualche mia atleta perché sono state tutte molto professionali."In campo maschile, invece, Tommaso Sala ha saputo stupire il suo allenatore, Simone Stiletto "perché lo conosco molto bene – afferma l'allenatore della formazione di sci alpino maschile del Comitato FISI Alpi Centrali – e so quali sono le sue caratteristiche tecniche ed il suo valore ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/07/2012
] - Comitato Appennino Toscano elegge Bisconti
Oltre al Comitati Alpi Centrali anche il Comitato Appennino Toscano si è riunito in assemblea per votare il nuovo presidente. Con 2732 voti Giacomo Bisconti è il nuovo presidente del Comitato (succede a Roberto Gonfiotti). Risultano eletti Giorgio Vannini (1771 voti), Fabio Aliboni (1713), Andrea Ferrini (1696), Marco Filoni (1473), Roberto Bianco (1442), Riccardo Micheli (1356), Angelo Maremmani (1324), Paolo Montanelli (1223), Michele Zocco (1175), Manuele Innocenti (1141), Alessandro Borri (1124), Paolo Costagli (1064), Pietro Ponticelli (984), Benito Pucci (964).Sono stati elettri inoltre 4 consiglieri atleti: Rolando Galli, Antonio Gori, Davide Corcos e Gualberto Seri.Non sono stati eletti consiglieri tecnici per mancanza di candidature. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/07/2012
] - Ghilardi nuovo presidente del Comitato AC
L'assemblea straordinaria del Comitato Alpi Centrali che si è tenuta ieri presso il centro Vismara di Milano, ha nominato Carmelo Ghilardi nuovo presidente del comitato. L'assemblea straordinaria è stata necessaria a seguito delle dimissioni della maggioranza dei consiglieri, con decadimento del consiglio stesso. Così si era chiusa l'avventura di Claudia Giordani, che aveva superato proprio Ghilardi nelle precedente tornata elettorale. Ieri Ghilardi, sindaco e natio di Selvino, ha ottenuto 15654 voti, pari all'80.9% delle preferenze. La percentuale è relativa al totale degli sci club che hanno votato in proprio o per delega; i voti totali spettanti alle società del comitato sono oltre 32.000.
Sono stati eletti anche i quattordici consiglieri laici (i primi 5 con oltre 10.000 preferenze): Zecchini, Dorigatti, Rocca, Denti, Doleni, Ranisi, Bocchiola, Maculotti, Buffoni, Prini, Barzasi, Moro Corti, Pedrazzini, Vanoi; 4 rappresentanti degli atleti: Arsuffi, Galli, Cattaneo, Zini; 2 consiglieri tecnici: Bettineschi e Vitalizi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/06/2012
] - Sofia Goggia più carica che mai
Sofia Goggia non ha bisogno di incoraggiamenti. Basta farci quattro chiacchiere in tranquillità, in una mattinata milanese calda e afosa, per capire la "stoffa" di cui è fatta questa ragazza: tenacia, determinazione, convinzione nei propri mezzi. Quest'ultimo aspetto non sconfina certo in presunzione, tutt'altro: proprio perché consapevole delle sue doti, Sofia ha l'umiltà di chi sa di dover lavorare con impegno e serietà per perfezionarsi sempre più, per diventare ancora più forte e, di conseguenza, per chiudere i conti una volta per tutte con quella dannata sfortuna che, a più riprese, ha fatto capolino nella sua giovane carriera sotto forma di infortuni. Ad Andalo, il 24 febbraio scorso, è stata infatti costretta a chiudere anzitempo una stagione che la vedeva protagonista assoluta in Coppa Europa, nella quale è riuscita ugualmente a terminare al terzo posto nella graduatoria generale e di supergigante, e al primo in quella di supercombinata. Ora, la diciannovenne finanziera è in perfetta forma: "Sì, sto bene. Sono passati tre mesi e mezzo dall'operazione, e la riabilitazione è andata secondo i programmi. Ci tengo a ringraziare in particolare i fisioterapisti Matteo Benedini e Roberto Galli del centro di Bagnolo San Vito (Mantova), mi hanno aiutato davvero tanto in questo periodo. A luglio farò ulteriori test per valutare la forza e, se tutto andrà per il meglio, il dottor Schönhuber chiuderà l'infortunio." Quindi, quest'estate sarà la volta dei primi allenamenti "non in Sudamerica, ma in ghiacciaio, assieme allo skiman Mattia Lavelli, per poter iniziare al meglio la nuova annata" che la vede inserita in squadra B. "É un bel gruppo"-dice Sofia-"nel quale ritroverò molti tecnici con cui ho già lavorato, come Albi Ghezze e Alberto Arioli, oltre ad alcune compagne a cui sono affezionata, in particolare Janina Schenk, che con le sue risate mi rimette in forma dopo ogni allenamento e ogni gara. Mi spiace solo per l'assenza di Marco Pilatti, altro allenatore col ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/10/2011
] - Nasce SKI la rivista gratuita e digitale
L'editoria specializzata sullo sci si è arricchita ieri con l'uscita di un nuovo prodotto, rivolto a tutti gli appassionati del mondo della montagna che si presenta con alcune novità rispetto al panorama del presente: gratuità e formato digitale.
Il nome del nuovo prodotto è SKI e va ad inserirsi nell'offerta del canale SoloMagazine, edicola virtuale che da oltre un anno raccoglie riviste digitali gratuite e monotematiche: Nuoto, Universo Bianco dedicata alle varie facce dello sci nordico, Cheerleader e da ieri, per l'appunto, Ski.
Quello che punta a diventare un appuntamento mensile (10 uscite annuali) si presenta come un prodotto agile e di sicuro impatto, con immagini di alta qualità ed un focus editoriale puntato al raccontare storie, a proporre approfondimenti e punti di vista senza cadere automaticamente nella polemica. "Una rivista a favore, non contro" direbbe Gianmario Bonzi, voce dello sci femminile di Europort Italia ed attivamente coinvolto nel progetto accanto ad altre firme dell'ambiente, da Claudia Morandini a Max Valle, passando per Alberto Dolfin, Elisa Calcamuggi, Lucia Galli, Daniela Merighetti e due amici di Fantaski come Marco Regazzoni e Luca Perenzoni.
Ed il primo numero, pubblicato ieri, rispecchia questo credo: focus su Lara Gut, volto copertina del primo numero, e su una ricca presentazione della stagione ormai imminente. Poi servizi sulle difficoltà fisiche di Chiara Costazza, sugli emergenti Giovanni Borsotti e Lisa Agerer, due chiacchiere con Ravetto e una visita a conoscere la situazione di Karen Putzer, l'azzurra più vincente del nuovo millennio e scomparsa dalla scena da un paio di anni. Ritirata? Non a sentire lei.
Ma SKI non sarà solo sci alpino: spazio allo sci alpinismo, al freeride, allo skicross. Anche all'alpinismo vero e proprio: tutto in formato digitale, da leggere e rileggere, da scaricare e consultare anche sui dispositivi portatili, tablet o smartphone.
Leggere Ski o le altre riviste di SoloMagazine è facilissimo e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/04/2011
] - Claudio Ravetto: 30 anni al servizio dello sci
Claudio Ravetto, classe 1960, sposato con due figli, lunedì ha chiuso, almeno per il momento, un percorso di lavoro molto lungo con la Federazione e con lo sport azzurro. Biellese di Strona, nel 1980 inizia a lavorare come preparatore atletico nel Comitato Alpi Occidentali. Nel 1982 entra per la prima volta in FISI e per le successive 6 stagioni lavora come preparatore atletico e poi allenatore per la Squadra C, di cui nel 1988 diventa responsabile. Lo sarà per 5 stagioni e nel 1991 avrà in squadra il 16enne di Livigno Giorgio Rocca. Dal '93 al '96 lavora per il SanSicario Sci Club per poi tornare ad allenare per un quinquennio la squadra del Comitato AOC, fino al 2001. Flavio Roda lo sceglie come uno dei coach del gruppo unico discipline tecniche, proprio nell'anno olimpico di Salt Lake 2002. Sotto la sua guida (con Christian Thoma e Claudio Manganaro) l'Italia torna dopo due anni sul podio della specialità, grazie a Giorgio Rocca che ad Aspen conquista un 2/o posto, ripetendosi poi a Campiglio. Il carabiniere di Livigno diventa l'uomo-squadra del team di Claudio, che porta sul podio anche Zardini a Wengen. Nella stagione 2002/2003 Rocca si inserisce tra i migliori 4 del mondo grazie alle vittorie di Wengen e Lillehammer e i podi di Sestriere, Yong Pyong e Shigakogen; Bergamelli fa segnare qualche risultato nei top10. Ai Mondiali di St.Moritz arriva il bronzo di Rocca e Claudio disse: "la carriera di Giorgio è solo agli inizi". D'estate cambia lo staff e con Claudio lavorano Max Carca e Angelo Weiss...i "Ravetto boys" crescono e conquistano la bellezza di 16 risultati nei top10 con Rocca, Bergamelli, Moelgg e Zardini! Rocca vince a Chamonix e Moelgg conquista il suo primo podio a Schladming nel gennaio 2004. La triade Ravetto-Carca-Weiss lavora insieme anche nella stagione 2004/2005 conquistando 3 vittorie e un podio con Rocca, e buoni piazzamenti nei top10 con Moelgg, Bergamelli e Thaler. La stagione si chiude con il bronzo Mondiale di Rocca a Bormio 2005...è il ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/07/2010
] - Le squadre di Comitato per AlpiCentali, CAT e AA
Alcuni Comitati Regionali hanno pubblicato sui rispettivi siti web la composizione delle squadre di interesse regionale per la prossima stagione.
Per il Comitato Alpi Centrali sono stati selezionati:
SQUADRA FEMMINILE: 1.Galizzi Liliana, 2. Galli Jole, 3.Giardini Ida, 4.Mazzocco Jessica, 5.Midali Cristina, 6.Midali Roberta, 7.Olivieri Veronica, 8.Pennati Silvia, 9.Picenni Ambra, 10.Rodigari Daiana, 11.Sala Tiziana, 12.Sola Ymer, 13.Sosio Caterina, 14.Sosio Federica
SQUADRA MASCHILE: 1.Baruffaldi Stefano, 2.Cazzaniga Davide, 3.Cerini Norman, 4.Codega Ivan, 5.Confortola Luca, 6.Magri Giordano, 7.Monaci Pierfrancesco, 8.Nana Filippo, 9.Negrini Luca, 10.Provera Andrea, 11.Rogosic renato, 12.Sorio Daniele, 13.Sottosanti Nicolò, 14.Tentori Michelangelo
Il Comitato Alto Adige ha selezionato:
SQUADRA FEMMINILE: Angerer Stefanie (25/02/1994), Aukenthaler Janine (07/04/1993), Crazzolara Elisa (11/10/1991), Geyr Carmen (30/11/1992), Kostner Mirjam (18/03/1993), Pichler Karoline (30/10/1994), Rabensteiner Lea (18/04/1992), Semenzato Camilla (11/04/1993), Wagmeister Elke (26/01/1994)
SQUADRA MASCHILE:
Damian Johannes (11/12/1992), Hofer Aaron (05/12/1992), Hofer Alex (15/09/1994), Kuppelwieser Luis (03/03/1993), Martiner Alex (14/10/1993), Messner Maximilian (06/05/1994), Oberkofler Armin (27/10/1993), Pirini Martin (27/02/1993)
Al lavoro anche gli atleti del Comitato Appennino Toscano:
SQUADRA FEMMINILE: Chiara Petrucci, Alessia Zanni, Giuditta Mini, Marta Cecchini, Valentina Nizzi, Elena Borgognoni, Alice Gavazzi
SQUADRA MASCHILE: Luca Fratucello, Simone Puglia, Filippo Bacci, Giacomo Frosali, Damiano Petrucci, Luca Simi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/05/2010
] - Alpi Centrali: Claudia Giordani presidente
Il Comitato regionale FISI Alpi Centrali ha un nuovo presidente: Claudia Giordani. La milanese ha vinto sabato pomeriggio il duello elettorale con Carmelo Ghilardi, superandolo per una manciata di voti: 12795 a 12469, con l'80% delle società votanti aventi diritto. Claudia è una ex-atleta: slalomista negli anni '70 con 3 vittorie di Coppa all'attivo e medaglia d'argento ai Giochi di Innsbruck '76, sempre tra i pali stretti. Gli sci club lombardi dunque hanno puntato su una "figura nuova": "sono felicissima, è una vittoria importante, nelle ultime tre settimane di campagna elettorale ho incontrato moltissima gente e sapevo che sarebbe stata una lotta all'ultima scheda. Ringrazio chi mi ha sostenuto e dato fiducia". Ecco l'elenco dei Consiglieri eletti. Laici: Franco Zecchini, Raffaele Dorigatti, Marco Ripamonti, Federico Vertemati, Giuseppina Moro, Riccardo Affò, Natale Arrigoni, Daniela Zini, Marco Bocchiola, Dario Chiodelli, Giuseppe Barzasi, Luciano Belotti, Luca Doleni, Gianluigi Buffoni. Atleti: Omar Galli, Marco Cozzi, Ermanno Cattaneo, Lucia Arsuffi. Tecnici: Roberto Vitalini, Luca Bettineschi. Revisori dei Conti: Paolo Vollono (presidente), Paolo Combelli, Angelo D'Abramo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/01/2009
] - Mondiali snowboard; trionfo austriaco e svizzero
Si sono aperti domenica a Gangwon in Giappone i Mondiali di snowboard e freestyle. Ad esordire è stata la tavola su neve. Nessuna medaglia per i colori azzurri, ma solo alcuni piazzamenti. Benjamin Karl e Fraenzi Maegert-Kohli si sono aggiudicati la medaglia d'oro maschile e femminile nello slalom parallelo. L'austriaco, quarto nel gigante parallelo di martedì, ha preceduto nella finale per l'oro il francese Sylvain Dufour, al secondo argento in due giorni dopo quello in gigante. Bronzo per il tedesco Patrick Bussler sullo sloveno Rok Flander. Un solo azzurro, Roland Fischnaller, ha passato lo scoglio delle qualificazioni. L'altoatesino si è però arreso negli ottavi di finali, terminando in quindicesima posizione. Fuori anzitempo Aaron March, (diciannovesimo), Rudy Galli (ventesimo) e Meinhard Erlacher (trentaduesimo), quest'ultimo caduto nel corso della second run. In campo femminile la svizzera Fraenzi Maegert-Kohli ha preceduto nella finale per il primo posto l'austriaca Doris Guenther, mentre la russa Ekaterina Tudegesheva ha tolto il bronzo all'altra austriaca Heidi Neururer. Giornata senza gloria per le azzurre: Carmen Ranigler ha fallito di poco la qualificazione terminando in diciannovesima posizione, mentre Vanessa Cusini è finita ventiseiesima posizione, Corinna Boccacini trentaduesima e Jessica Escghfaeller è stata squalificata. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/01/2009
] - Snowboard: Fischnaler 5/o nello slalom parallelo
Snowboard ancora ai vertici per i colori azzurri. Roland Fischnaller quinto e Meinhard Erlacher dodicesimo sono i migliori piazzamenti raccolti dagli italiani nello slalom parallelo maschile di Kreischberg in Austria. Il successo è andato allo svizzero Simon Schoch che in finale ha battuto lo sloveno Rok Flander, terzo un altro sloveno, Zan Kosir. Eliminati invece nelle qualificazioni gli altri due azzurri Aaron March (24simo) e Rudy Galli (40simo). In campo femminile niente da fare per Corinna Boccacini, fuori per sole due posizioni col diciottesimo tempo, Carmen Ranigler (ventiduesima) e Jessica Eschgfaeller (ventisettesima). Vittoria della tedesca Amelie Kober sulla giapponese Tomoka Takeuchi, terza l'austriaca Heidi Neururer.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/01/2009
] - Snowboard: Erlacher sul podio a Kreischberg
Continua il momento d'oro dello snowboard azzurro. Arriva, infatti, il secondo podio stagionale per l'Italia nella Coppa del mondo. Dopo il secondo posto di Roland Fischnaller ad Arosa, ecco il terzo posto di Meinhard Erlacher nel gigante parallelo di Kreischberg in Austria. L'altoatesino ha vinto la finalina di consolazione opposto llo svizzero Heinz Inninger e torna fra i primi tre in una gara della sfera di cristallo a distanza di quasi quattro anni dal terzo posto che arrivò nello slalom parallelo di Sungwoo Resort, in Korea. Il successo è andato al padrone di casa Siegfried Grabner, che si è imposto nella manche decisiva sull'elvetico Simon Schoch. Discreto anche il decimo posto di Roland Fischnaller, mentre Rudy Galli è finito ventinovesimo e Aaron March trentaduesimo. L'Austria ha trionfato anche nella gara femminile con Doris Guenther, vincitrice sulla giapponese Tomoka Takeuchi. Completa il podio Claudia Riegler che ha estromesso l'australiana Johanna Shaw. Fuori nelle qualificazioni le tre azzurre presenti: Carmen Ranigler diciottesima, Vanessa Cusini diciannovesima e Corinna Boccacini ventiquattresima. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/09/2007
] - Ravetto chiama, Bergamelli risponde
Senza un Bergamelli non si può stare. Sergio a fare il gioielliere a Madrid, Norman ad allenare il Team Master capitanato dal "sempreverde" Ivan Vitali, Thomas a fare il finanziere a Bergamo...e Giancarlo? Il fulmine della Val Cavallina ha abbandonato l'attività agonistica lo scorso aprile. Un futuro con i Master? In forza alle Fiamme Gialle? O in campo edile, la sua nuova passione? No, Gianchi torna un "Ravetto Boy": dopo l'addio di Lorenzo Galli dal gruppo1 il DT Claudio Ravetto ha chiesto all'ex slalomista di Trescore Balneario la disponibilità di aggregarsi al gruppo come coach...subito positiva la risposta di Bergamelli: "neanche 5 mesi e torno con la squadra, certo dovrò abituarmi a questo ruolo visto che 8 mesi fa ero al cancelletto in Coppa a Schladming...Comunque voglio ringraziare il gruppo sportivo Fiamme Gialle con cui, oltre alla FISI, ho trascorso la mia carriera di atleta. Mi congederò dal gruppo sportivo gialloverde il 16 ottobre."
Gianchi comincerà subito e già martedì 2 sarà in Olanda con la squadra.
Da tutto Fantaski.it in bocca al lupo per la nuova avventura!
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/09/2007
] - Lorenzo Galli lascia il gruppo 1
Il coach del gruppo 1 Lorenzo Galli lascia la squadra nazionale. Ecco l'allenatore di Livigno, classe 1975 e già discesista azzurro: "Soffrivo la precarietà contrattuale, l'incertezza che c'è in questi tempi in Fisi. E' stata una scelta obbligata. Adesso mi dividerò tra la categoria Allievi e Ragazzi dello Sci club Livigno e il lavoro con l'impresa edile CTA. Tuttvia mi dispiace. Vuoi per i ragazzi, ed in particolare per il mio amico e compaesano Giorgio Rocca e vuoi perchè non potrò più lavorare a fianco di Claudio Ravetto, che considero il numero uno in circolazione ad insegnare curve da slalom". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/08/2007
] - Gruppo1 si allena in slalom ad Amenville
Da domenica 5 a giovedì 9 il gruppo1, con l'aggiunta di Cristian Deville e senza Max Blardone impegnato a Zermatt, si allenerà ad Amneville, località a pochi chilometri da Metz, nel dipartimento della Mosella.
Ad Amenville, 350 metri s.l.m., esiste un piccolo impianto indoor, lo Snow Hall, dove è possibile sciare a -4 gradi anche in questi giorni.
Agli ordini di Claudio Ravetto, Massimo Carca, Stefano Pergher e Lorenzo Galli saranno presenti: Davide Simoncelli, Giorgio Rocca, Peter Fill, Manfred Moelgg, Alberto Schieppati, Patrick Staudacher, Cristian Deville e Christoph Innerhofer.Sono previsti allenamenti specifici in slalom con cronometro. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/06/2007
] - Rocca e Simoncelli allo Stelvio. Fill a Metz
Giorgio Rocca, rientrato da due settimane in Sardegna dove oltre a concedersi una vacanza ha svolto anche lavoro atletico, si recherà nel pomeriggio di lunedì al Passo dello Stelvio. Sul ghiacciaio a cavallo tra Valtellina e Val Venosta, si allenerà con il livignasco fino a venerdì anche Davide Simoncelli. Il trentino di Rovereto infatti, a causa ancora dell'infortunio, ha saltato il primo raduno al Passo del Tonale. Il soggiorno di Rocca, Simoncelli, del DT Claudio Ravetto e dei coach Lorenzo Galli e Matteo Guadagnini presso il Livrio. Intanto Peter Fill ha sciato ieri e questa mattina nella struttura indoor di Metz in Francia, per dei test con Dynastar. Allo Stelvio inoltre, da lunedì a giovedì anche alcune delle atlete del gruppo 3: Irene Curtoni, Claudia Morandini, Magdalena Eisath, Anna Marconi, Karoline Trojer, Larissa Hofer, Giulia Candiago. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/06/2007
] - Ancora Tonale per i gruppi 1 e 2 maschili
Da questa sera fino a venerdì ancora Passo Tonale. Su un ghiacciaio Presena perfettamente innevato, dopo una settimana tornano ad allenarsi i gruppi 1 e 2 maschili, agli ordini del Direttore Tecnico Claudio Ravetto. Presenti Peter Fill, Giorgio Rocca, Massimiliano Blardone, Patrick Staudacher, Alberto Schieppati, Manfred Moelgg (tecnici Matteo Guadagnini responsabile, Max Carca, Lorenzo Galli, Stefano Pergher) per l'1, per l'altro team invece ecco Florian Eisath, Silvano Varettoni, Werner Heel, Stefan Thanei, Kurt Pittschieler, Christof Innerhofer, Cristian Deville e Giuliano Razzoli (tecnici Gianluca Rulfi responsabile e Giuseppe Zeni). La residenza all'Hotel La Torretta, al Passo del Tonale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/05/2007
] - Gli staff tecnici al completo dei gruppo 1 e 2
Ecco i nomi degli staff tecnici dei gruppi 1 e 2 maschili. Claudio Ravetto DT. Adriano Iliffe responsabile organizzativo e della logistica. Al completo il gruppo 1, con l’allenatore responsabile Matteo Guadagnini (che si concentrerà sul gigante), gli allenatori Max Carca (con un occhio particolare allo slalom), Lorenzo Galli e Stefano Pergher. Preparatore atletico Vittorio Micotti, chiropratico Giovanni Prearo, skiman Gianluca Petrulli (Salomon), Reinhard Brugger (Atomic), Giuseppe Gianera (Dynastar), Stefan Taschler(Fischer). Nel gruppo 2 allenatore responsabile Gianluca Rulfi (referente specifico per discesa e supeG) , allenatori Giuseppe Zeni (responsabile super combinata) e Cristian Corradino . Preparatore atletico Tommaso Frilli, fisioterapista Francesco Ciardetti. Skiman Thomas Tuti (Head), Paul Haberer (Rossignol), Richard Mazzag (Fisi). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/05/2007
] - Rocca: "buona la prima al Tonale"
Due giorni sulla neve per Giorgio Rocca sul ghiacciaio del Presena al Passo Tonale. Ecco finalmente il solido livignasco aprire le danze in vista della stagione 2007/2008, accompagnato da Lorenzo Galli. Prima del raduno con la squadra nazionale in programma per la prossima settimana sempre al Tonale con il soggiorno al quartier generale Torretta, Giorgione ha rimesso gli sci dopo due mesi e mezzo abbondanti in seguito all'operazione al ginocchio destro. "Le sensazioni sono buone. Il secondo giorno ho anche forzato un pò. Certo, sono le prime curve in campo libero, ma le prime risposte sono senza dubbio positive". Giorgio ha anche effettuato i primi test con il nuovo materiale Salomon. "Mi sono trovato bene. Tuttavia so che devo testare ancora parecchio ma sono sulla strada giusta sicuramente". Soddisfatto anche il dott.Andrea Panzeri della Commissione medica Fisi: "è andato tutto bene, normali anche i dolori derivati dall'affaticamento a fine giornata. Adesso Giorgio deve ultimare il lavoro di riabilitazione ancora con la propiocettività e il potenziamento muscolare" (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/05/2007
] - Da mercoledì Rocca torna sugli sci al Tonale
Mercoledì Giorgio Rocca tornerà sugli sci. La preparazione ufficiale per la stagione 2007/2008 non è ancora iniziata, ma il carabiniere di Livigno ha deciso di effettuare due giorni di sci in campo libero per riprendere la giusta confidenza con la neve. Teatro del training il ghiacciaio del Presena: Giorgio raggiungerà domani sera il Passo del Tonale insieme al coach Lorenzo Galli e allo skiman Reinhard Brugger, che seguirà il Giorgione nazionale anche nella nuova avventura con Salomon. Questa mattina Rocca ha partecipato insieme al giocatore del Milan Massimo Oddo, alla presentazione presso il Gioia 69 della nuova divisione atleti della Moviement Talent Agency, società per la gestione dell'immagine di uomini dello sport. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/03/2007
] - Blardo: "me la gioco". Roda: "io ci credo"
Esulta Max Blardone. Nella finish area del Podkoren brinda, innaffiando fotografi, giornalisti e i tifosi, tra cui l'inossidabile fan club, sempre presente numeroso a seguire le gesta del "guerriero" della Val d'Ossola. Blardone chiude ottimo terzo, dopo una seconda manche in cui ha fatto tesoro dei consigli di Claudio Ravetto nella ricognizione e di Lorenzo Galli in partenza. Ecco il coach di Biella: "Hai girato troppo intorno alle porte. Devi attaccare e essere più fluido". E poi il livignasco: "devi solo pensare a mollare. Andare, andare, sempre attaccatto al terreno senza strappare". Detto fatto. Il Blardo nazionale chiude sul podio e adesso è a quota 300 lunghezze, 16 da Svindal e 19 da Raich. Può vincere la sfera di cristallo delle porte larghe. Tira un sospiro di sollievo il finanziere di Pallanzeno in conferenza stampa: "nonostante brucia ancora l'occasione persa sulle nevi iridate di Aare, questo terzo posto, primo terzo posto in carriera, mi rinfranca. Non penso alla Coppa del Mondo di gigante. Affronto Lenzerheide sereno, sapendo che me la gioco con quei due. Che gara farò? Devo sciare come so...". Il DT Flavio Roda, che lo ha subito raggiunto a fianco del podio dove parte quello skilift dell'ante guerra che serve il Podkoren, gli fa i complimenti. Solido e sincero il rapporto fra i due. Poi Roda afferma: "dopo la Coppa del Mondo di slalom con Giorgio Rocca l'anno scorso, può arrivare quella di gigante. L'anno passato Max ha sfiorato l'impresa, adesso speriamo che riesca da alzare la Coppa. Deve e può vincere Blardone. Non far calcoli e attaccare. Io ci credo, può riuscire nell'impresa. D'altronde, se si esclude Raich, da diversi anni è il numero uno al mondo Massimiliano in gigante". Ha ragione il coach di Vidiciatico. Dai Max! (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/01/2007
] - Rocca, Fill e Simoncelli si allenano a Adelboden
Due giorni di allenamento per Giorgio Rocca, Peter Fill e Davide Simoncelli ad Adelboden. Con i tecnici Claudio Ravetto, Max Carca e Lorenzo Galli, e insieme al chiropratico Giovanni Prearo, i tre atleti del gruppo 1 effettueranno un training di slalom sul Chuonisbargli. Domani dopo l'allenamento Fill e Simoncelli raggiungeranno Wengen per le prove della discesa. Simoncelli disputerà la combinata, Rocca invece solo lo slalom di domenica. Max Blardone invece, reduce dal podio di Adelboden, si trova a Madonna di Campiglio per girare uno spot per la Ferrero, da quest'anno suo main sponsor. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/01/2007
] - Rocca: allenamento tra Domobianca e Livigno
Dopo la sciata in campo libero ieri, questa mattina Giorgio Rocca ha effettuato cinque giri di slalom sotto lo sguardo vigile di Claudio Ravetto, Max Carca, Lorenzo Galli e Vittorio Micotti. Domani mattina ancora slalom nella località ossolana. Quindi un giorno di riposo e il trasferimento a Livigno. Nella stazione invernale valtellinese rifinitura per Adelboden venerdì. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/01/2007
] - Rocca torna sugli sci a Domobianca
Giorgio Rocca torna sugli sci. Il carabiniere valtellinese ha lasciato Livigno all'alba, per raggiungere la località ossolana di Domobianca. Il livignasco ha già effettuato un veloce allenamento sugli sci. Domani, con i coach Lorenzo Galli e Max Carca, si farà sul serio con i pali. Sicura la partecipazione dello slalpom ad Adelboden del 7, ancora incerta la parteciapzione al gigante del 6 sulle nevi del Cantone di Berna. Il ginocchio è migliorato e sembra sgonfiarsi, ma decisi saranno questi giorni di training in Piemonte pe verificare l'effettiva tenuta dell'articolzione. Giorgio Rocca è alloggiato all'hotel Eurossola di Domodossola, ospite dell'Assessorato allo Sport del Comune di Domodossola. La pista d'allenamento è sotto la continusa sorveglianza e peparazione di uomini e mezzi. Inoltre, sottolinea la responsabile di Domobianca, Roberta Rolandi, che tutte le piste a Domobianca sono aperte e che è possibile seguire gli allenamenti degli atleti azzurri senza rinunciare a fare una bella discesa sulle nuove piste aperte dopo i lavori di ampliamento. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/11/2006
] - Giorgio scia a Solda. Domani si decide per Beaver
Giorgio Rocca sta sciando da ieri sulle nevi di Solda in Val Venosta. Il campione valtellinese ha effettuato nella giornata di ieri alcune discese, ma tuttavia solo questa mattina proverà ad attaccare i pali da slalom. Dopo l'allenamento di domani deciderà se partire alla volta del Colorado e partecipare domenica 3 dicembre allo speciale di Beaver Creek. Ecco il Dott. Andra Panzeri: "Il ginocchio migliora. Non si è più gonfiato. L'allenamento tra i pali di questa mattina e di domani sarà importante per il verdetto, ossia se partire o meno per gli States". A Solda, con Giorgione, il coach Lorenzo Galli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/08/2006
] - Gruppo 1 a Las Lenas. Ravetto: "inizia l'inverno"
Domani il gruppo 1 maschile, il "super team", volerà alla volta di Las Lenas, Argentina. Giorgio Rocca, Max Blardone, Davide Simoncelli e Peter Fill effettueranno undici giorni a Las Lenas per dedicarsi esclusivamente alle discipline veloci. Quindi il trasferimento a Ushuaia in Terra del Fuoco per lavorare su slalom speciale e gigante. Lo staff tecnico sarà composto da Claudio Ravetto, allenatore responsabile, Max Carca e Lorenzo Galli allenatori, Stefano Pergher, Rainhard Brugger, Gianluca Petrulli, Giuseppe Gianera skiman, Vittorio Micotti preparatore atletico e Giovanni Prearo fisioterapista. Ecco Ravetto: "un mese in Argentina per intensificare la preparazione. Adesso si fa sul serio. Dopo i raduni sui ghiacciai alpini, adesso effettueremo due periodi, ossia il primo a Las Lenas dove inizieremo anche il lavoro in discesa libera e poi ci recheremo a Ushuaia. Il gruppo 1 è satato messo in condizione di lavorare con mezzi importanti e nuovi stimoli su tutti i fronti. Insieme al DT Flavio Roda abbiamo cercato per questa stagione di costituire una squadra formata dagli elementi più competitivo. I ragazzi stanno lavorando bene, il gruppo è affiatato e ha scelto la strada della polivalenza con entusiasmo. Adesso per noi inizia davvero l'inverno...torniamo fra un mese, un raduno a Saas Fee, e via con Soelden!" (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/08/2006
] - Gigante a Zermatt per il super team
Gigante per i "quattro moschettieri" dello sci alpino azzurro. Giorgio Rocca, Peter Fill, Massimiliano Blardone e Davide Simoncelli, hanno effettuato oggi sul ghiacciaio di Zermatt il primo giorno di allenamento dell'ultimo raduno prima della partenza per Las Lenas, Argentina. I ragazzi agli ordini di Claudio Ravetto, Max Carca, Stefano Pergher e Lorenzo Galli hanno trovato un ghiacciaio davvero in eccellenti condizioni. Almeno dieci "giri" per gli atleti del super team, che domani si divideranno fra prove di gigante e di slalom speciale: Rocca e Fill fra i "rapid gates", Blardone e Simoncelli fra le "porte larghe". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/07/2006
] - Gruppo 1 maschile allo Stelvio
Al Passo dello Stelvio domani si recherà il gruppo 1 maschile. Giorgio Rocca, Max Blardone, Davide Simoncelli, Peter Fill, insieme ai tecnici Claudio Ravetto, Max Carca, Stefano Pergher e Lorenzo Galli si alleneranno fino a giovedì sulle nevi perenni tra Valtellina e Sud Tirol. Presente anche il DT Flavio Roda. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/06/2006
] - Azzurri a Les deux Alpes
Tutto il settore maschile dello sci alpino ha raggiunto Les deux Alpes per otto giorni sulle nevi perenni transalpine. Quindi ecco il gruppo 1 "super team" di Claudio Ravetto, il gruppo 2 discipline tecniche di Matteo Guadagnini ed il gruppo 3 discipline veloci di Gianluca Rulfi. Tra le novità l'innesto nel super team di Lorenzo Galli, livignasco ex-azzurro della velocità, e nella squadra dei velocisti del coach proveniente dal gruppo sportivo dell'Esercito Cristian Corradino. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/05/2006
] - Ecco tutti i nomi per le elezioni
La Fisi ha diramato quest'oggi l'elenco completo di tutti i candidati a ricoprore le varie cariche che si presenteranno alle elezioni del prossimo 10 giungo. Momento principale sarà l'elezione del nuovo presidente federale; i candidati saranno 4: il presidente uscente Gaetano Coppi, il commercialista roveretano Elio Grigoletto, l'ex deputato lombardo Gianantonio Arnoldi e Antonio Sgrò, nome nuovo dell'ultima ora. Questo dunque la lista completa:
PRESIDENTE
1) ARNOLDI GIANANTONIO
2) COPPI GAETANO
3) GRIGOLETTO ELIO
4) SGRO ANTONIO
CONSIGLIERE
1) ALBERTINI PIER ANGELO
2) ANTONIPIERI DANILO
3) AQUINO GIAN PIERO
4) BAUMGARTEN GIACOMO
5) BAZZONI DARIO
6) BERTHOD DANTE
7) CALVETTI ARMANDO
8) CARLI GUIDO
9) CAZZANIGA SILVANO
10) CHECCHI PIERLUIGI
11) DI CENTA ANDREA
12) GHILARDI CARMELO
13) GIOVANELLI GIUSEPPE
14) GIUBERGIA ITALO
15) GUIDI ARTURO
16) LA ROSA ANTONINO
17) LUPARIA MAURO
18) MARCHESI BRUNO
19) MARIANTI GIOVANNI
20) MASCETTI LUIGI
21) MOCCIA FLAVIO
22) NUNZIATA VINCENZO
23) ONESTI CAMILLO
24) PICCIN ALBERTO
25) RAVASCHIO VITTORIO ENRICO
26) SANTER HERBERT
27) SCIUTO AGATINO
28) SORMANI ANGELO
29) VALLE ENRICO
30) VERONELLI GIOVANNI MARIA
31) WEDAM WALTER
32) WEISSENSTEINER RICHARD
33) WIESER MARTIN
CONSIGLIERE TECNICO
1) DAL FABBRO CORRADO
2) DELLA VEDOVA MAURO
3) FACCIA LUIGI
4) PONCET GIOVANNI
5) ZANIER LUCIANO
CONSIGLIERE ATLETA
1) EDALINI IVANO
2) GALLI ROLANDO
3) MAGONI LARA
4) MORETTI LUCA
5) PERTILE SANDRO
6) SENONER RAINER
PRESIDENTE COLLEGIO REVISORI DEI CONTI
1) NEGRETTI ENRICO
2) PIGNATELLI ARMANDO
3) RENZI GUIDO
MEMBRO COLLEGIO REVISORI DEI CONTI
1) BRIANESE ANDREA
2) DE FRANCISCIS GIORGIO
3) GIUNIPERO CESARE
4) PEINTNER ROBERT (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/02/2006
] - Torino 2006, la quinta giornata
Giornata davvero intensa quella odierna negli impianti olimpici piemontesi. Apertura di diritto per il bronzo arrivato dal doppio maschile nello slittino. In questa disciplina era assolutamente lecito aspettarsi una medaglia ma a portarla non sono stati i favoriti Patrick Gruber - Christian Oberstolz ma i veterani Oswald Hasselrieder e Gerhard Plankesteiner, coppia fissa in oltre quindici anni di onestissima carriera. Due omaccioni che avevano iniziato l'ennesima stagione quasi più per fare da balie di lusso alle giovani leve che per inseguire un simile successo. Ma nel giorno clou della stagione hanno infilato una grande seconda manche che li ha portati dritti dritti sul podio alle spalle dei fratelli austriaci Linger e della coppia tedesca Florschuetz-Wustlich. Quinta piazza per i vincitori della scorsa coppa del Mondo Oberstolz-Gruber che sicuramente torneranno da Cesana con un pizzico di amaro in bocca. Giornata intensa e ricca di momenti significativi anche quella sul ghiaccio dell'Oval Lingotto e del PalaVela. Nel pattinaggio di velocità andava di scena tra l'altro l'inseguimento a squadre maschile con gli alfieri azzurri (Anesi, Fabris, Sanfratello) capaci di stabilire il nuovo record olimpico: 3:43.64 sui 3000 metri previsti e obiettivo semifinale ovviamente centrato. Passando allo Short-track, quinto posto finale per Mara Capurso nei 500 metri vinti dalla cinese Meng Wang sulla bielorussa Evgena Radanova; si è fermata invece nei quarti la corsa della sedicenne Arianna Fontana. Nella distanza doppia, agevole qualificazione ai quarti di finale per Fabio Carta e Nicola Rodigari che hanno poi condotto, insieme a Yuri Confortola e Nicola Franceschina, la staffetta azzurra all'ingresso nella finalissima. Finale a cinque che raccoglierà tutte le migliori staffette della disciplina promettendo assoluto spettacolo.
Giornata positiva anche per quel che riguarda gli sport di squadra con la doppia vittoria delle nazionali di Curling. La squadra femminile ha avuto ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/03/2003
] - A Erik Seletto il tricolore del super gigante
Erik Seletto, valdostano che corre per lo Sci Club Cervino, si aggiudica sulla Bleis-Giuliana al Passo del Tonale, il titolo di campione italiano di super-g. La vittoria del ventottenne azzurro, si aggiunge all'altro titolo italiano vinto in libera nel 1997 nella natale Breuil-Cervinia. Erik, questa stagione, era stato messo fuori squadra, ma a suon di punti conquistati in Coppa del Mondo centrando a Wengen una 12° posizione e a Bormio una 18° (qualche anno fa in Val d'Isere fu 3° in libera dietro a Kjus e al camuno Luca Cattaneo), è stato messo nel quartetto della discesa iridata di St. Moritz. 2° è arrivato il carabiniere Roland Fischnaller, altoatesino di Funes, e 3° Arnold Rieder delle Fiamme Gialle, altoatesino di Maranza. 4° l'aostano Manuele Carrozza, 5° Stefan Thanei e in 6° piazza ex-equo Lorenzo Galli e Filippo Menardi. Massimiliano Blardone è giunto 15° e Alberto Schieppati 26°. Peter Fill, Michael Gufler, Matteo Berbenni e Kurt Sulzenbacher non hanno portato a termine la gara. Si è corso anche un super gigante Fis: vittoria a Roland Fischnaller, 2° Werner Hell e 3° Michael Gufler. Domani gli uomini riposano, e l'Alta Val Camonica, ospita il super gigante rosa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/03/2003
] - Sulzenbacher, campione italiano di discesa libera
Al Passo del Tonale, si è svolta la discesa libera dei Campionati Italiani Assoluti. Il caldo, ha fatto anticipare di un ora, alle 8.30, la partenza dei jet. Lo scudetto nella disciplina regina dello sci alpino, è andato a Kurt Sulzenbacher, altoatesino di S. Candido. Kurt, del Gruppo Sportivo dei Carabinieri, è al primo successo agli assoluti. Dopo una stagione in crisi di risultati (migliore 10° a Lillehammer) rispetto all'annata passata in cui era salito due volte sul podio di Coppa del Mondo, questo titolo può essere di buon auspicio per il futuro. Infatti, dopo Ghedina, con Alessandro Fattori è uno delle colonne portanti della banda allenata dal valtromplino Alberto Ghidoni. Con il Carabiniere pusterese, sul podio Matteo Berbenni (Fiamme Gialle), valtellinese di Valdidentro e vincitore del titolo nel 1999 ad Ovindoli/Campo Felice in Abruzzo e due anni fa proprio su questa pista, e Michael Gufler (Carabinieri), ventitre anni di Moso nei pressi di Merano. Gufler, con questo 3° posto e i 4 giganti Fis vinti recentemente, è tra gli uomini da battere nel super gigante di domani. Sulla Bleis-Giuliana, 4° un Arnold Rieder sempre più velocista e partito con il pettorale 36, 5° Manuel Carrozza, 6° Erik Seletto, 7° Lorenzo Galli, 8° Werner Hell. Solo 14° Peter Fill. Roland Fischnaller non ha portato a termine la gara. Assenti di lusso in questa discesa tricolore, gli infortunati Kristian Ghedina, Luca Cattaneo e Alessandro Fattori, che si è limitato a fare l'apripista. Oggi era il giorno anche del gigante femminile. Il titolo è andato a Karen Putzer (Fiamme Oro), già vincitice quest'anno ben 5 volte in Coppa del Mondo e seconda in classifica generale, che conquista così il quarto scudetto (sempre in gigante). Con la ventiquatrenne di Nova Levante, sul podio anche la rivelazione del gigante rosa Denise Karbon, ventiduenne di Castelrotto (Fiamme Gialle), e Silke Bachmann, ventiseienne altoatesina di Termeno (Sci Club Roen Tramin). Domani super gigante maschile. Le ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2003
] - Kitz: salta il super-g. Recupero Lunedì
(Kitzbuehel, Aut). "Race Cancelled". Così si intravedeva, a causa della
tempesta di neve, sul tabellone nel parterre della Streif: gara annullata.
Non dà tregua la neve in Tirolo. Il direttore di gara per la Fis, Guenther
Hujara, in prima mattina, aveva già annunciato l'impossibilità di disputare
la gara: la neve infatti, cadrà per l'intera giornata, e non è detto che non
ci possano essere problemi anche per la discesa libera di domani. Comunque,
il super-g verrà recuperato lunedì, sperando nella clemenza delle condizioni
meteo: infatti, è prevista pioggia per quel giorno. Vedremo.
Intanto, Alberto Ghidoni, responsabile della velocità azzurra, ha scelto i
ragazzi che domani si butteranno giù dal cancelletto della mitica Streif:
oltre a Kristian Ghedina (che sarà in gara, e curerà i suoi problemi
muscolari con delle infiltrazioni), Kurt Sulzenbacher ed Alessandro Fattori,
scenderanno Roaland Fischnaller, Erik Seletto, Peter Fill, Patrick
Staudacher, Lorenzo Galli e Michael Gufler. Esclusi Giorgio Gros, che non
poteva partecipare in quanto ha saltato l'unica prova disputata martedì, ed
il gigantista Arnold Rieder. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/01/2003
] - 1° prova a Kitz. La 2° salta.
Inizia la settimana più affascinante dell'intera stagione di Coppa del
Mondo. Sulla leggendaria Streif di Kitzbuehel, sono iniziate le prove
cronometrate in vista della discesa libera in programma sabato. La libera
sarà preceduta venerdì da un super gigante e domenica si svolgerà lo slalom
speciale, valido anche per la combinata. Il primo allenamento ha registrato
il miglior tempo per Didier Cuche, già vincitore sulla Streif. 2° il vincitore di Wengen, Bruno Kernen e 3° Pater Rzehak. Hermann Maier ha concluso al 17° posto. I tre moschettieri in corsa per la sfera di cristallo
si sono piazzati così: Kjetil Andrè Aamodt 6°, Stephan Eberharter 8° e Bode Miller 9°.Per gli azzurri, 22° tempo di Kurt Sulzenbacher, 23° di Roland Fishnaller e 25° per Kristian Ghedina. 3O° Erik Seletto; gli altri,
Alessandro Fattori, Patrick Staudacher, Peter Fill, Giorgio Gros, Michael Gufler e Lorenzo Galli più indietro. Ha partecipato alle prove anche il gigantista Arnold Rieder, sceso probabilmente per provare la pista che troverà nel super-g di venerdì. Ghedina, lamenta ancora i soliti problemi legati alla pubalgia, di cui soffre da fine ottobre. Sarà comunque in pista il Cortinese, che considera la discesa di sabato un test importante in
funzione della libera mondiale di St. Moritz.
Successivamente, per una nevicata abbondante, è stata annullata la seconda prova. Anche la terza di domani rischia di saltare, in quanto è prevista ancora neve in Tirolo.
Intanto a Pampeago, dopo il gigante di ieri che ha visto il 2° posto per Max Blardone, si è svolto uno slalom. Ha vinto il tedesco Markus Eberle, davanti al francese Stephane Tissot e all'austriaco Reinfried Herbst. Blardone è
giunto 5°, precedendo Matteo Nana. Gli altri azzurri: 10° Cristian Deville, 12° Mirko Deflorian e 14° Walter Girardi.
Infine, a Cortina, è stato annullato il super-g dei campionati italiani giovani causa maltempo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/01/2003
] - Aamodt davanti in prova a Wengen
Kjetil Andrè Aamodt, reduce dal 10° posto in slalom a Bormio e dal fantastico podio in gigante ad Adelboden, appare davvero in forma smagliante. Il "ragioniere" norvegese, stacca il miglior tempo nella prima prova cronometrata a Wengen. Sul leggendario Lauberhorn, si svolgeranno venerdì e sabato due libere, e domenica lo slalom. Ci saranno a disposizione anche i punti della combinata: Aamodt, che ad Adelboden ha rosicchiato qualche punto all'accoppiata Millewr&Eberharter, sa bene che questa mezza settimana svizzera è fondamentale per la sua corsa alla sfera di cristallo. Tutti i più forti sono tra i primi; e di conseguenza il 17° posto di Hermann Maier sul tracciato più lungo di discesa dell'intero circo bianco, sembra un buon risultato. 2° Franco Cavegn e 3° Peter Rzehak. 4° tempo per il vincitore di Bormio, Daron Rhalves, che precede Fritz Strobl e Stefan Eberharter. Bode MIller termina 11°. Kristian Ghedina non ha terminato l'allenamento cronometrato, e la sua partecipazione alle gare è in dubbio. Nota positiva in casa azzurra è il ritorno di Alessandro Fattori: il "Fat", infortunatosi prima della libera di Beaver Creek (e vincitore in Coppa del Mondo di una discesa e di un super-g), guarda alle gare di Wengen come un rodaggio in vista della tappa di Kitz (più idonea alle sue caratteristiche) e ai mondiali di St. Moritz, in cui punterà ad una medaglia nel super-g. Fra gli altri Italiani, segnialiamo il 19° posto di Roland Fischnaller, il 20° di Lorenzo Galli ed il 24° di Erik Seletto. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/12/2002
] - Ruggito di Rahlves sulla Stelvio
(Bormio, Ita). Difficile più del solito si presentava la Stelvio. Il tracciato di Bormio, dopo due giorni di pioggia e una gelata notturna, era segnato da parecchi dossetti e rughe che, in particolare dall’intermedio in giù, rendevano difficile assecondare i passaggi più impegnativi. Fino al salto di S.Pietro, il tracciato lineare, permetteva ai poveri discesisti, di scegliersi le linee più congeniali e tirare al massimo. Dopo, le asperità del terreno, ti facevano sciare più in trattenuta, con il timore di poter deragliare (o peggio cadere) da un momento all’altro. Tra i punti più spettacolari, la Carcentina. La diagonale in contropendenza, era resa più ostile dalle gibbosità del terreno: muscoli e cuore degli atleti hanno lottato a lungo contro la forza centrifuga. Chi esce dal tracciato, provato dalla sfida con la Stelvio, è il ritrovato Eberharter, che a quattro porte direzionali dall’arrivo, viene sorpreso da una gobbetta e non riesce a girare gli sci nella direzione giusta: esce di scena, ma il Tirolese ha dimostrato di esserci. Sorte simile è toccata anche ad Aamodt, autore però di una rovinosa caduta, e del giovane azzurro Fill, che stava entrando ormai per l’ennesima volta nei venti. Chi riesce invece a domare la pista dell’Alta Valtellina, sede dei Mondiali nel 2005, è lo statunitense Daron Rahlves. Il ventinovenne di Truckee, riesce a mettere in fila gli Austriaci, compiendo un’autentica prova di forza e di carattere. Del resto, da chi va sul podio a Kitz, ci si possono aspettare gare di questo genere. Ottimo 2°, che a lasciato i quasi due decimi che lo dividono da Rahlves sullo schuss finale, Fritz Strobl, che dimostra di gradire le piste impegnative, come il connazionale Hannes Trinkl, 3°. 4° Peter Rzehak e 5° un grandissimo Bode Miller. Male gli azzurri (Kurt Sulzenbacher 21°, poco per lui), tranne i punticini che si portano a casa Lorenzo Galli (30°), e soprattutto Erik Seletto (24°) e Matteo Berbenni (27°). In difficoltà Kristian Ghedina, che termina ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2002
] - Prima prova a Bormio
Sulla Stelvio di Bormio, si è svolta la prima prova cronometrata in vista della discesa di domenica. E’ tornato a far parte della carovana del Circo Bianco, Stefan Eberharter, che ha chiuso al 21° posto. Miglior tempo per Fritz Strobl e inaspettato 2° Matteo Berbenni. Bene anche Erik Seletto, 6° al traguardo. Certo, gli azzurri hanno attaccato da subito i pendii valtellinesi, in quanto queste prove valgono come selezione interna alla squadra: Ghedina (52°), Sulzenbacher (24°) e Fishnaller (19°) hanno il posto assicurato, gli altri se la giocano. Otto pettorali per cinque posti. Fill finisce 12°, Galli 26°, Hell 32°, Deflorian 53°, Mayrl 55° e Gros non porta a termine la gara. Berbenni si infila in mezzo agli Austriaci: Rzehac è 3°, 4° Kroell, 5° Trinkl, 7° Schifferer, 8° Josef Strobl. I ragazzotti di Hans Pum vogliono che la Stelvio sia cosa loro... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2002
] - In prova bene Ghedina. Infortunato Cattaneo.
Nella seconda prova cronometrata disputata in Val Gardena, buona discesa di Kristian Ghedina, che conclude subito a ridosso del podio. L’Ampezzano afferma di sentirsi carico e di sentire sempre meno il dolore legato alla pubalgia, nonostante non si sente totalmente sciolto nei movimenti in fase di curva, soprattutto quando la neve è più dura. Sul Sasslong domani, il Ghedo, proverà a portare a casa la cinquina: oggi, con già quattro trionfi ha eguagliato il mitico austriaco Franz Klammer. Nella zona dei prati del Ciaslat, invece, Luca Cattaneo è caduto rovinosamente: partito con il pettorale numero 1, il trentaduenne della Val Camonica, ha perso il controllo degli sci ed è volato nelle reti. Ha subito una violenta torsione al ginocchio e all’ospedale di Bressanone sono in procinto di dare una risposta sull’entità dell’infortunio. Interessamento dei crociati? Gli altri azzurri si sono classificati così: Sulzenbacher 16°, Seletto 19°, Staudacher 27°, Berbenni 30°, Fishnaller 47°, Galli 48°, Gros 51° e Gufler 52°. Il responsabile dei velocisti italiani, Alberto Ghidoni da Collio Val Trompia, lamenta il fatto che il super-g in programma domani, allungherà il tempo fra l’ultima prova e la libera ufficiale di sabato. Si rischia, afferma il tecnico, che le sessioni siano servite a dare poche indicazioni.
La prova è stata vinta da Fritz Strobl, 2° il connazionale Walchhofer e 3° Aamodt.
Intanto a Laax, in Svizzera, si è disputata una discesa libera valida per la Coppa Europa. La vittoria è andata all’austriaco Robert Holznecht davanti ai connazioanli Roland Assinger (già autore le passate stagioni di ottime gare in Coppa del Mondo) e Stefan Goergl. Per gli azzurri, 13° Werner Hell e 19° posto per Andreas Mayrl. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/12/2002
] - Prima prova in Val Gardena
Si è svolta sul Sasslong, la prima prova cronometrata in vista della discesa libera in programma sabato. Nella prima sessione, gli atleti più forti non hanno tirato al massimo: infatti, l’allenamento cronometrato, è servito più che altro come una ricognizione veloce del tracciato. Pista, quella gardenese, che per questa edizione si presenta brevemente accorciata e con un manto nevoso morbido. Caratteristica oltremodo apprezzata da Kristian Ghedina, ottimo scivolatore, già vincitore qui per ben quattro volte: nel 1996, nel 1998, nel 1999 e nel 2001. Inoltre, il Cortinese, che in Gardena colse nel 1990 anche il suo primo podio, dice di non sentire più il dolore che lo ha fatto tornare alle gare solo la scorsa settimana in Val d’Isere. Senza Eberharter, che tornerà in Coppa il 4 gennaio nel gigante di Kranjsca Gora, è Ghedina l’uomo da battere in terra ladina. Anche lo stesso allenatore dei velocisti austriaci, Robert Trenkwalder, si è espresso in questa direzione. Miglior tempo per il tedesco Max Rauffer, davanti al nostro Erik Seletto e al connazionale Stefan Stankalla. Per la libera in pista otto azzurri: posto sicuro solo per Ghedina (in prova 14°) e Kurt Sulzenbacher (41°). Per gli altri sei atleti italiani, le due prove cronometrate serviranno da selezione in vista della gara ufficiale. Oggi, Erik Seletto (2°), Peter Fill (8°) e Matteo Berbenni (21°), si sono guadagnati la “pagnotta”. Nella seconda prova cronometrata, Roland Fischnaller, Giorgio Gros, Patrick Staudacher, Michael Gufler, Lorenzo Galli e Luca Cattaneo si contenderanno gli altri tre posti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2002
] - A St. Moritz si giocano le ultime chance
Passano dai pendii di St. Moritz le ultime speranze di molti atleti di andare alle Olimpiadi: restano solo le gare di questo week-end prima della partenza per gli USA, e c'è da giurare che un grande risultato sulle piste svizzere potrebbe rivoluzionare i giochi in più di una squadra nazionale. Nelle prime prove di oggi, comunque, il più veloce è sempre stato lui, Stefan Eberharter - davvero mai domo in questa stagione. Dietro di lui il solito, sornione Fritz Strobl e il giovane Pierre Emanuel Dalcin. Molto bene gli italiani: addirittura quarto il giovanissimo Patrick Staudacher, "gasato" dalla convocazione olimpica (sebbene come riserva); quinto un redivivo Lorenzo Galli. I risultati completi della prima discesa di prova sono disponibili, come sempre, sul sito della FIS.
(continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|