separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
giovedì 3 aprile 2025 - ore 21:04 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Sander " è presente in queste 142 notizie:

<< Prima | Prossima >>< Precedente   | Ultima -- < Tutte >
[ 30/12/2015 ] - Fantaski Stats - S.Caterina Valfurva - discesa
14/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco;4/a di 11 discese della stagione 2/a gara maschile in S.Caterina Valfurva dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Ganong T. : 2) Mayer M. : 3) Paris D. 3/a vittoria in carriera per Adrien Theaux (FRA), la 3/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1992/1993: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; Aksel Lund Svindal (NOR) - 11; 12/o podio in carriera per Adrien Theaux (FRA), il 6/o in discesa 54/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 19/a in discesa per Hannes Reichelt è il 35/o podio della carriera, il 16/o in discesa per David Poisson è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa il miglior azzurro è Christof Innerhofer, 4/o in 1.48.51, pettorale #3 l'Italia ha conquistato 86 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 239; Austria 216; Italia 86; Svizzera 52; Norvegia 40; Canada 32; Germania 26; U.S.A. 19; Slovenia 11; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.2 [#16] - 1980 ; Klaus Kroell (AUT) pos.19 [#23] - 1980 ; Urs Kryenbuehl (SUI) pos.25 [#55] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Adrien Theaux (FRA)[pos.1], David Poisson (FRA)[pos.3], Andreas Sander (GER)[pos.10], Marc Gisin (SUI)[pos.11], Blaise Giezendanner (FRA)[pos.20], Urs Kryenbuehl (SUI)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Vincent Kriechmayr (AUT)[pos.6], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Dominik Paris (2014); 4/o Christof Innerhofer (2015); Johannes Kroell (AUT) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Garmisch 2013; classifica di discesa dopo S.Caterina Valfurva (top5): 1) Aksel Lund Svindal (336) 2) Guillermo Fayed (219) 3) Kjetil Jansrud (173) 4) Peter Fill (162) 5) Adrien Theaux (156) classifica generale dopo S.Caterina Valfurva (top5): 1) Aksel Lund Svindal (636) 2) Marcel ... (continua)

[ 29/12/2015 ] - S.Caterina: Theaux vince, Inner eroico 4/o
Doveva essere una 'Deborah Compagnoni' favorevole a francesi (Theaux), italiani (Innerhofer e Fill) ed austriaci (Reichelt) e così è stato, almeno parzialmente, con il francese Adrien Theaux che sfrutta il pettorale n.11 e forse la miglior visibilità, ed Hannes Reichelt che grazie ad uno splendido finale di gara chiude al secondo posto a +1.40.Il francese torna alla vittoria poco meno di due anni dopo il successo di Kvitfjell del marzo 2013.Ma l'eroe di giornata è senza dubbio Christof Innerhofer, autore di una gara assolutamente incredibile: partito con il pettorale n.3 dopo le uscite di Kilde (sci staccato) e Bank, Christof aggredisce subito il difficilissimo tracciato per ritrovare linee e sensazioni delle prove. Intorno ai 40" di gara, in ritardo di linea, sfonda un palo con la testa ed il telo (e il palo annesso) rimangono attaccati alla maschera, spostandola. Inner affronta il salto del Gallo praticamente al buio, con la maschera di traverso sugli occhi, un palo penzolante sulla schiena, a oltre 100 km/h. Niente può fermare un discesista concentrato sulla sua gara, evidentemente, perchè il campione di Gais non si ferma, si sistema al meglio la maschera e prosegue per altri 10-15 secondi con il palo al seguito, finchè riesce a sganciarlo con un rapido movimento della mano.Solo verso il finale di gara Inner 'cede' un po', la sensazione è che alzi il piede dall'acceleratore pensando che la sua gara sia ormai, sportivamente, finita...ma non è così, la sua ottima prova lo porta sul podio virtuale per 24 discese, e solo il francese Poisson (al primo podio in CdM) gli nega la gioia di un meritatissimo terzo posto per 7 centesimi. Pazzesco.Avrebbe vinto Inner? Impossibile dirlo, di certo avrebbe fatto meglio di così, di certo nella parte alta, sul muro Sobretta, ha sciato benissimo.Come e più ancora che in prova la pista valtellinese si presenta lucida, perfettamente preparata, sconnessa, difficile, piena di salti, gibbosità e trabocchetti tali da incutere timore ... (continua)

[ 19/12/2015 ] - Fantaski Stats - Val Gardena - superg maschile
9/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco;3/o di 8 superg della stagione 39/a gara maschile in Val Gardena dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Jansrud K. : 2) Paris D. : 3) Reichelt H. 2013: 1) Svindal A. : 2) Hudec J. : 3) Theaux A. 2012: 1) Svindal A. : 2) Marsaglia M. : 3) Heel W. 2011: 1) Feuz B. : 2) Miller B. : 3) Jansrud K. 2010: 1) Walchhofer M. : 2) Keppler S. : 3) Guay E. plurivincitori in Val Gardena: Kristian Ghedina (4); Aksel Lund Svindal (4); Michael Walchhofer (4); Steven Nyman (3); Patrick Ortlieb (2); Lasse Kjus (2); Antoine Deneriaz (2); 29/a vittoria in carriera per Aksel Lund Svindal (NOR), la 14/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1992/1993: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; Kjetil Jansrud (NOR) - 5; 61/o podio in carriera per Aksel Lund Svindal (NOR), il 24/o in superg 101/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 29/a in superg per Kjetil Jansrud è il 27/o podio della carriera, il 11/o in superg per Aleksander Aamodt Kilde è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superg il miglior azzurro è Dominik Paris, 8/o in 1.29.37, pettorale #16 l'Italia ha conquistato 61 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 240; Austria 186; U.S.A. 70; Francia 63; Italia 61; Svizzera 49; Germania 32; Canada 22; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.20 [#20] - 1980 ; Klaus Kroell (AUT) pos.28 [#55] - 1980 ; Ralph Weber (SUI) pos.11 [#45] - 1993 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Aksel Lund Svindal (NOR)[pos.1], Aleksander Aamodt Kilde (NOR)[pos.3], Patrick Schweiger (AUT)[pos.8], Andreas Sander (GER)[pos.14],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Guillermo Fayed (FRA)[pos.15], Josef Ferstl (GER)[pos.17], Jared Goldberg (USA)[pos.21], Maxence Muzaton (FRA)[pos.24], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: ... (continua)

[ 04/09/2015 ] - Sac La Parva: tripletta per Ilka Stuhec
Si è chiusa la tappa "veloce" di La Parva con due discese e un superg (m/f) valevoli per la South American Cup, in un periodo della stagione estiva dove tradizionalmente sono presenti numerosi atleti di CdM, impegnati in Sudamerica per la preparazione estiva.Nella prima libera vittoria per il francese Blaise Giezendanner (6 punti FIS) davanti al connazionale Valentin Giraud Moine e allo sloveno Bostjan Kline; presenti al cancelletto i gruppi veloci sloveni, francesi, tedeschi e croati.Nella seconda libera vittoria per Kline davanti a Giezendanner, terzo tempo il tedesco Andreas Sander.Superg di stampo tedesco con Sander, Josef Ferstl e Klaus Brandner sul podio.Sul suo blog Sander fa il bilancio della preparazione: "da quando ci stiamo allenando in Cile sono migliorato fino a questa vittoria, utile per il morale e soprattutto per i punti FIS, perchè mi permetterà di fare un salto in avanti con il pettorale. Dopo due settimane a La Parva ora ci recheremo a Valle Nevado per altre due settimane e parteciperemo alle prove veloci SAC di El Colorado"Solo 10 atlete nella due libere femminili, successo in entrambe per la slovena Ilka Stuhec (ma solo 43.94 punti FIS) in entrambe davanti alla rumena Caill e alla britannica Brown e quarto tempo per Macarena Simari Birkner.Più interessante il superg, ma la Stuhec rimane un gradino sopra alle avversarie: ottimo secondo posto di Macarena (in ottica classifica generale) terzo tempo per Brown, quarto per Caill.Il calendario della SAC ripartirà lunedì 14 da El Colorado (Cile), con ben due discese, due superg e due superk (m/f), prima del finale di Ushuaia.Dopo 10 prove su 18 l'argentino Tomas Birkner De Miguel guida la classifica maschilie con 286 punti, solo 2 più del cileneo Von Appen e 14 su Federico Vietti. Tra le ragazze è sfida a due tra la cilena Noelle Barahona (590) e l'argentina Macarena Simari Birkner (560). Deutsches Podium im Super G. &#xfeb97;&#x1f3fd;&#xfeb5e;&#x1f3fd;&#xfe347;Josef Ferstl Klaus ... (continua)

[ 15/08/2015 ] - Tedeschi verso Ushuaia, Neureuther in Europa
Sotto la guida del coach Albert Dopperlhofer, il gruppo tecnico maschile tedesco partirà domani alla volta di Ushuaia, per l'allenamento su nevi invernali, fino al 7 settembre. Sono convocati Fritz Dopfer, Stean Luitz, Alexander Schmidt, Dominik Stehle, Linus Strasser e Dominik Schwaiger. Non prenderà parte alla trasferta capitan Felix Neureuther che rimarrà in Europa ad allenarsi, eventualmente aggregandosi al gruppo B di Coppa Europa."Ora mi sento bene - dichiara Felix - Pian piano ma costantemente la mia schiena migliora e si stabilizza, anche grazie ad un gran lavoro in allenamento, ma una trasferta di tre settimane non ha molto senso per me al momento. Sto programmando qualche giorno sulla neve a Saas-Fee con il gruppo Coppa Europa e proseguo il mio piano di allenamento"Intanto i velocisti sono pronti per la trasferta cilena: due settimane a La Parva per poi passare a Valle Nevado.Il coach Christian Schwaiger iscriverà qualcuno dei suoi atleti alle gare di South American Cup, che oltre a far provare un po' di ritmo-gara permettono di fare qualche punto FIS.Sono convocati: Klaus Brandner,  Christof Brandner, Thomas Dressen, Josef Ferstl, Heiner Lengst, Max Maas, Manuel Schmid e Andreas Sander. (continua)

[ 15/05/2015 ] - Le squadre tedesche per il 2015/2016
La federsci tedesca DSV ha diramato le composizioni ufficiali per la stagione 2016.Lo Sportdirektor Wolfgang Maier, con i DT Markus Anwander e Matthias Berthod, hanno selezionato 30 donne (erano 32 nella scorsa stagione) e 45 uomini (erano 40 un anno fa), divisi nei gruppi di lavoro 1A,1B,2A,2B.Confermati i ritiri di Susanne Riesch e Gina Stechert, Viktoria Rebensburg rimane l'unica donna con lo status A, insieme a Dopfer, Neureuther e Strasser.La squadra femminile viene riorganizzata: entrano Jessica Hilzinger, Fabiana Dorigo (1998) e Julia Mutschlechner. Escono dalle squadre nazionali: Bianca Kuehn, Kristina Buechl, Ramona SeidererLa Hilzinger, classe 1997, fino alla scorsa stagione ha corso per il Liechtenstein, passando in questa primavera a DSV.Nel settore maschile praticamente nessun cambio tra gli atleti di CdM; da segnalare l'ingresso di Simon Jocher (classe 1996), direttamente al gruppo  2A. Discreto ricambio nella squadra B/Giovani con 5-6 elementi che entrano ed altrettanti che escono.Ecco il quadro completo dei gruppi di lavoro:DONNEGruppo 1A: Viktoria Rebensburg, Patrizia Dorsch, Lena Duerr, Andrea Filser, Christina Geiger, Simona Hoesl, Veronique Hronek, Ann Katrin Magg, Ronja Mayr, Marlene Schmotz, Marina Wallner, Susanne Weinbuchner, Michaela Wenig, Maren Wiesler, Barbara Wirth, Jessica Hilzinger, Kira Weidle, Elisabeth WillibaldGruppo 2A: Fabiana Dorigo, Lena Froehlich, Kathrin Hirtl-Stangassinger, Isabelle Lang, Zoe Mehnert, Julia Mutschlechner, Katharina Ostler, Martina Ostler, Meike Pfister, Julia Pronnet, Lucia RisplerForderkader: Anne KisslingUOMINIGruppo 1A: Fritz Dopfer, Felix Neureuther, Linus Strasser, Klaus Brandner, Thomas Dressen, Josef Ferstl, Stefan Luitz, Andreas Sander, Alexander Schmid, Philipp Schmid, Dominik Schwaiger, Tobias Stechert, Dominik StehleGruppo 1B: Christof Brandner, Sebastian Holzmann, David Ketterer, Heiner Laengst, Maximilian Maas, Julian Rauchfuss, Fabio Renz, Paul Sauter, Manuel Schmid, Anton Tremmel, Lukas ... (continua)

[ 20/03/2015 ] - Coppa Europa: Pangrazzi 7° nell'ultima libera
Va al tedesco Andreas Sander l'ultima discesa libera della stagione di Coppa Europa, disputata quest'oggi a Soldeu/El Tartel: sfruttando il pettorale numero uno, il ventiseienne della Renania s'impone in 1:31.74 davanti ad un terzetto di austriaci, nell'ordine Joachim Puchner (+0.18), Johannes Kroell (+0.27) e Markus Duerager (+0.29). Quinta piazza per il francese Valentin Giraud-Moine, unico ad inserirsi nei primi 10 con un pettorale superiore al n° 11.Prestazione in linea con la notevole regolarità stagionale per Paolo Pangrazzi, ancora una volta il migliore degli azzurri col settimo posto odierno (+0.74 dal vincitore). Di poco fuori dai dieci Siegmar Klotz e Silvano Varettoni, rispettivamente 12° e 13°, mentre arriva un piazzamento importante anche per Emanuele Buzzi, 17°: in zona punti Mattia Casse (21°) e Michele Cortella (22°). Più lontani Davide Cazzaniga, Matteo De Vettori, Riccardo Tonetti (prove di combinata?) e Federico Paini, out Henri Battilani.La classifica finale di discesa arride totalmente all'Austria: 314 punti per Puchner, 276 per Duerager, 273 per Mayrpeter. Solo due di questi tre, a discrezione del direttore tecnico, potranno partecipare ad ogni libera di Coppa del Mondo della prossima stagione; peraltro, il primo "non austriaco" in classifica è proprio Paolo Pangrazzi, sesto a quota 240. (continua)

[ 26/02/2015 ] - Garmisch: Reichelt primo in prova,Azzurri indietro
Prima prova cronometrata sulla Kandahar2 di Garmisch Partenkirchen, e miglior tempo che va all'austriaco Hannes Reichelt, già vincitore a Wengen, terzo settimana scorsa a Saalbach e galvanizzato dell'oro Mondiale in superg.Hannes, come moltissimi altri colleghi (Nyman, Varettoni, Striedinger, Paris...) ha saltato una porta. Alle sue spalle, per 9 centesimi, c'è il leader della specialità Kjetil Jansrud a pari merito con il tedesco Andreas Sander, tra i primissimi a scendere. Quarto tempo per il francese Poisson a +0.28, seguono il dominatore di Saalbach Matthias Mayer, poi Patrick Kueng, Max Franz, Georg Streitberger, Johan Clarey, Steven Nyman (salto di porta) e Romed Baumann 11/o a +1.09.Attardati gli azzurri, il tempo migliore è Silvano Varettoni 22/o a +2.02 (con salto di porta), segue Werner Heel 24/o, Dominik Paris 29/o a +2.46, ma il campione della Val d'Ultimo perdeva già oltre un secondo al primo intermedio ed ha saltato una porta. Gli altri azzurri Mattia Casse (ieri 2/o nel superg di Saalbach di Coppa Europa) 32/o con salto di porta; Siegmar Klotz 38/o, Matteo Marsaglia 45/o e penultimo. Peter Fill (febbricitante) non ha chiuso la prova.Non è al via, come noto, Christof Innerhofer, vincitore nel 2013 davanti a Streitberger e Kroell.Domani in programma la seconda e ultima prova cronometrata, sabato la gara alle 11.45. (continua)

[ 25/02/2015 ] - Gli Azzurri per Garmisch e Bansko.Bassino superg
Il DS Max Rinaldi ha diramato le convocazioni per le prossime tappe di Coppa del Mondo.A Garmisch gli uomini saranno impegnati in discesa e gigante; i 7 velocisti convocati sono Dominik Paris, Siegmar Klotz, Werner Heel, Peter Fill, Matteo Marsaglia, Silvano Varettoni e Mattia Casse (oggi 2/o in superg a Saalbach, in Coppa Europa).Le ragazze sono invece attese a Bansko, Bulgaria, per due superg e una combinata, la prima e unica della stagione. In superg correranno 9 azzurre: Nadia ed Elena Fanchini, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Federica Brignone, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Daniela Merighetti e Marta Bassino, al debutto in questa disciplina.Note anche le convocazioni Francesi:Discesa Uomini: Clarey, Fayed, Giezendanner, Giraud-Moine, Muzaton, Poisson, Roger, TheauxGigante Uomini: Faivre, Fanara, Mermillod-Blondin, Missillier, Muffat-Jeandet, Pinturault, RichardSuperg Donne: Bailet, Barthet, Marchand-Arvier, Miradoli, Piot, WorleyCombinata Donne: Bailet, Bathet, Miradoli, PellissierE quelle tedesche:Discesa uomini: Brandner, Ferstl, SanderGigante Uomini: Dopfer, Neureuther, Luitz, Schmid, Schwaiger, StrasserSuperg, Combinata donne: Rebensburg, Wenig (continua)

[ 08/02/2015 ] - Vail 2015: Jansrud guida la superk.Spavento Bank
Dopo aver sbagliato una delle gare più importanti della stagione, il norvegese Kjetil Jansrud è tornato ad essere l'uomo più veloce in pista, chiudendo al primo posto la manche di discesa della combinata alpina, in 1:43.01, tempo molto vicino a quello fatto segnare ieri dall'oro mondiale Patrick Kueng, 1:43.18.La gara sulla 'Birds of Prey' è stata a lungo interrotta per soccorre il ceco Ondrej Bank, pettorale n.19, caduto sull'ultimo salto mentre viaggiava con intermedi da primissime posizioni, e dunque in lizza per le medaglie, dopo il terzo posto a Kitz.Proprio in fase di preparazione dell'ultimo salto Bank ha leggermente spigolato, ha perso lo sci destro sul dente del salto ed è arrivato rimbalzando fino al traguardo, che ha tagliato esanime, a causa del fortissimo impatto col fondo ghiacciato del tracciato.Un silenzio irreale è sceso sul parterre, mentre i sanitari soccorrevano lo sfortunato Ondrej: secondo le informazioni che arrivano di minuto in minuto Bank è ora cosciente ma ha un taglio profondo sul viso e un forte trauma cranico. Da valutare le condizioni della gambe, in particolare della sinistra dove lo sci non si è staccato.Secondo miglior tempo per l'elvetico Beat Feuz, terzo ieri, staccato di 9 centesimi, seguono l'americano Goldeberg (mai nei top10 in Coppa), Romed Baumann a +0.69, Matthias Mayer +0.74, Carlo Janka +1.17, Andreas Sander +1.27.Ottavo tempo per il miglior azzurro Christof Innerhofer, staccato di +1.30: "Oggi nettamente meglio di ieri, uscendo dal piano ho fatto un errore e ho perso...Ho cambiato il setup e il feeling era migliore. Lo slalom? A Sochi dovevi tenere il ritmo e non spingere ma qui sarà diverso, inoltre ho poco allenamento. Però non si sa mai...I favoriti sono altri..."Gli altri due azzurri Dominik Paris e Matteo Marsaglia sono 14/o e 15/o a +1.74,+1.75.Tre tra i migliori interpreti di questa gara, Kostelic, Ligety e Hirscher, sono in fila intorno alla 30/a posizione, staccato di circa 3 secondi. Tutti e tre hanno perso un ... (continua)

[ 28/01/2015 ] - Svizzera, Francia e Germania per Vail 2015
Si sta completando il quadro degli atleti delle federazioni più importanti che parteciperanno al prossimo Mondiale di Vail-Beaver Creek. Svizzera, Francia e Germania in queste ore hanno ufficializzato le loro squadre.La Svizzera al maschile schiererà 12 atleti, nove che hanno ottenuto il visto secondo i criteri stabiliti dalla propria federazione e 3 wild-card. In campo maschile ci saranno: Silvan Zurbriggen, Carlo Janka, Elia Zurbriggen, Luca Aerni, Gino Caviezel, Didider Defago, Beat Feuz, Patrick Kueng, Justin Murisier, Sandro Villetta, Daniel Yule e Mauro Caviezel.In campo femminile saranno in nove: Dominique Gisin, Michelle Gisin, Lara Gut, Wendy Holdner, Nadja Jnglin-Kamer, Priska Nufer, Fabienne Suter, Charlotte Chable e Marianne Aufdenblatten.La Francia, invece, ha convocato 22 atleti, 13 uomini e 9 donne. Non ci sarà Marrion Rolland (infortunio) a difendere il suo titolo iridato in discesa conquistato a Schladming 2013. Ecco la lista completa degli uomini: Johan Clarey, Mathieu Faivre, Thomas Fanara, Guillermo Fayed, Jean-Baptiste Grange, Julien Lizeroux, Thomas Mermillod-Blondin, Victor Muffat-Jeandet, Maxence Muzaton, Alexis Pinturault, David Poisson, Brice Roger e Adrien Theaux.Queste le 9 donne: Taina Barioz, Margot Bailet, Adeline Baud, Marie Marchand Arvier, Tessa Worley, Anemone Marmottan, Laurie Mougel, Nastasia Noens e Jennifer Piot.Più esigua la pattuglia tedesca che porterà a Vail 4 donne e 8 uomini. In campo femminile ci saranno: Lena Dürr, Veronique Hronek, Viktoria Rebensburg e Maren Wiesle. In campo maschile: Klaus Brandner, Fritz Dopfer, Josef Ferstl, Stefan Luitz, Felix Neureuther, Andreas Sander, Philipp Schmid e Linus Strasser. (continua)

[ 24/01/2015 ] - Fantaski Stats - Kitzbuhel - discesa maschile
23/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;6/a di 10 discese della stagione 68/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Reichelt H. : 2) Svindal A. : 3) Miller B. 2013: 1) Paris D. : 2) Guay E. : 3) Reichelt H. 2012: 1) Cuche D. : 2) Baumann R. : 3) Kroell K. 2011: 1) Cuche D. : 2) Miller B. : 3) Theaux A. 2010: 1) Cuche D. : 2) Sporn A. : 3) Heel W. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Ivica Kostelic (5); Kjetil André Aamodt (4); Lasse Kjus (3); Stefan Eberharter (3); Jean-Baptiste Grange (2); Jens Byggmark (2); Didier Defago (2); Bode Miller (2); Felix Neureuther (2); Kalle Palander (2); Dominik Paris (2); Alexis Pinturault (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); Michael Walchhofer (2); 8/a vittoria in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), la 4/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1997/1998: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; Daron Rahlves (USA) - 9; 21/o podio in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), il 8/o in discesa 63/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 19/a in discesa per Dominik Paris è il 10/o podio della carriera, il 7/o in discesa per Guillermo Fayed è il 2/o podio della carriera, il 2/o in discesa l'Italia ha conquistato 170 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 170; Austria 158; Francia 121; Norvegia 100; Svizzera 61; U.S.A. 51; Germania 28; Slovenia 19; Canada 14; Repubblica Ceca 12; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Ondrej Bank (CZE) pos.19 [#5] - 1980 ; Klaus Kroell (AUT) pos.27 [#28] - 1980 ; Klemen Kosi (SLO) pos.14 [#32] - 1991 ; Otmar Striedinger (AUT) pos.24 [#25] - 1991 ; Jared Goldberg (USA) pos.25 [#29] - 1991 ; Vincent Kriechmayr (AUT) pos.28 [#36] - 1991 ; Bostjan Kline (SLO) pos.30 [#26] - 1991 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Kjetil Jansrud (NOR)[pos.1], Maxence Muzaton ... (continua)

[ 16/01/2015 ] - Coppa Europa: Pangrazzi 7° nella DH di Zauchensee
Festeggia ancora l'Austria nella seconda discesa libera di Zauchensee valida per la Coppa Europa (annullate, invece, le prove veloci femminili in programma a St.Moritz): si impone il quasi venticinquenne Markus Duerager, peraltro nativo proprio del paese, in 1:30.67, con mezzo secondo netto di margine sul tedesco Andreas Sander e 59/100 su Andrew Weibrecht, al secondo podio consecutivo. L'Austria conferma l'ottima prova di squadra di ieri inserendo, nell'ordine, Thomas Mayrpeter, Sebastian Arzt e Joachim Puchner dalla quarta alla sesta posizione.Subito dietro ecco Paolo Pangrazzi, distanziato di 96/100: ottimo inserimento in 14^ posizione per il ventiduenne lombardo Davide Cazzaniga, al primo piazzamento a punti della carriera. Diciassettesimo Michele Cortella, ieri il migliore della squadra, davanti al sappadino Emanuele Buzzi: agganciano qualche punto anche Henri Battilani e Siegmar Klotz, rispettivamente 26° e 30°. Più lontani Matteo De Vettori, Federico Paini, Luis Kuppelwieser, Marco Furli, Alexander Rabanser e Andrea Ravelli. (continua)

[ 28/12/2014 ] - Fantaski Stats - S.Caterina Valfurva - discesa
14/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;4/a di 10 discese della stagione 1/a gara maschile in S.Caterina Valfurva dalla stagione 1997/19981/a vittoria in carriera per Travis Ganong (USA), la 1/a in discesai top5 plurivincitori in discesa dal 1997/1998: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; Daron Rahlves (USA) - 9; 2/o podio in carriera per Travis Ganong (USA), il 2/o in discesa 74/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 22/a in discesa per Matthias Mayer è il 7/o podio della carriera, il 3/o in discesa per Dominik Paris è il 8/o podio della carriera, il 6/o in discesa l'Italia ha conquistato 108 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 235; U.S.A. 125; Svizzera 124; Italia 108; Germania 46; Francia 38; Slovenia 20; Norvegia 14; Repubblica Ceca 11; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Didier Defago (SUI) pos.9 [#5] - 1977 ; Urs Kryenbuehl (SUI) pos.25 [#51] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Travis Ganong (USA)[pos.1], Josef Ferstl (GER)[pos.7], Ralph Weber (SUI)[pos.10], Bostjan Kline (SLO)[pos.13], Urs Kryenbuehl (SUI)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Otmar Striedinger (AUT)[pos.4], Mauro Caviezel (SUI)[pos.19], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Dominik Paris (2014); primi punti in carriera per: Ralph Weber (SUI); Urs Kryenbuehl (SUI); Andreas Sander (GER) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Val Gardena 2012; classifica di discesa dopo S.Caterina Valfurva (top5): 1) Kjetil Jansrud (294) 2) Dominik Paris (220) 3) Travis Ganong (191) 4) Steven Nyman (191) 5) Guillermo Fayed (170) classifica generale dopo S.Caterina Valfurva (top5): 1) Kjetil Jansrud (624) 2) Marcel Hirscher (576) 3) Dominik Paris (405) 4) Alexis Pinturault (349) 5) Fritz Dopfer (344) classifica di discesa per nazioni (top5): Austria 579; Svizzera 537; U.S.A. 449; ... (continua)

[ 27/12/2014 ] - Francia,Germania, Austria per Kuethai e S.Caterina
La FFS, la federsci francese, ha diramato le convocazioni per i prossimi impegni di Coppa.Domenica 28 in gigante saranno impegnate Taina Barioz, Adeline Baud, Marion Bertrand, Coralie Frasse-Sombet, Anemone Marmottan, Tessa Worley, più un pettorale ancora da assengare.Nello slalom di lunedì 29 saranno in gara Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud, Marion Bertrand, Anemone Marmottan, Laurie Mougel, Nastasia Noens e Tessa Worley.Per la discesa libera maschile di Santa Caterina del prossimo 28 dicembre sono convocati 9 atleti, tra cui saranno scelti i 7 partenti: Johan Clarey, Guillermo Fayed, Blaise Giezendanner, Valentin Giraud-Moine, Maxence Muzaton, David Poisson, Nicolas Raffort, Brice Roger, Adrien Theaux.Decise anche le convocazioni per le slalomgigantiste austriache; domenica in gigante: Eva-Maria Brem, Stephanie Brunner, Anna Fenninger, Andrea Fischbacher, Elisabeth Goergl, Ricarda Haaser, Michaela Kirchgasser, Ramona Siebenhofer, Carmen Thalmann e Kathrin Zettel; lunedì in slalom: Christina Ager, Brem, Alexandra Daum, Julia Dygruber, Nicole Hosp, Kirchgasser, Thalmann, Bernadette Schild e Zettel.Infine il tedesco Josef Ferstl, con il miglior tempo della prima prova, ha strappato il primo dei quattro pettorali disponibili, per gli altri sono in gara Klaus Brandner, Thomas Dressen, Fabio Renz, Andreas Sander e  Tobias Stechert.A capitanare le ragazze teutoniche sarà invece Viktoria Rebensburg, impegnata in gigante con Simona Hoesl, Veronique Hronek e Marlene Schmotz. In slalom convocate Lena Duerr, Christina Geiger, Marlene Schmotz, Marina Wallner, Maren Wiesler e Barbara Wirth.  (continua)

[ 28/11/2014 ] - I Tedeschi per Lake Louise ed Aspen
La squadra tedesca maschile della velocità è indubbiamente quella che negli ultimi anni ha portato il minor contributo in termini di punti alla classifica generale per nazioni, a confronto con il team discipline tecniche maschili o con tutta la nazionale femminile.Ma il responsabile Mathias Berthold è intenzionato a cambiare questo trend, e fin da inizio novembre ha portato cinque atleti teutonici ad allenarsi in Colorado: "abbiamo l'obiettivo di costruire un buona squadra di velocisti. Il team è motivato e penso che siano sulla strada giusta, ma certo per colmare il gap con i migliori specialisti ci vuole tempo e pazienza"Sono presenti a Lake Louise Klaus Brandner, Josef Ferstl, Fabio Renz, Andreas Sander e Tobias Stechert. In superg partiranno tutti e cinque, in discesa è sicuro il solo Tobias Stechert, gli altri due posti saranno assegnati sulla base dei risultati delle prove cronometrate.Ecco Stechert, con le parole raccolte dalla federsci tedesca DSV: "Finora ho potuto prepararmi molto bene per la stagione. In queste ultime settimane abbiamo intensificato l'allenamento e sono riuscito a completare i programmi di lavoro senza avvertire dolore. All'inizio mancava un po' la neve, ma poi abbiamo lavorato bene, e il clima è sereno all'interno del team, ci divertiamo. Non vedo l'ora che cominci la stagione, mi piacciono molto sia Lake Louise che Beaver Creek."Definiti anche i nomi per le prove tecniche femminili di Aspen: nel gigante di sabato gareggeranno Lena Duerr, Simona Hoesl, Veronique Hronek e Viktoria Rebensburg. Nello slalom di domenica Lena Duerr, Christina Geiger, Susanne Riesch, Marina Wallner, Maren Wiesler e Barbara Wirth. (continua)

[ 22/05/2014 ] - Hirscher e Shiffrin guidano il Team Atomic 2015
Atomic ha presentato oggi la sua squadra per la stagione mondiale 2014/1015: un mix di veterani, "big", nuovi ingressi e giovani promesse.Nella scorsa stagione Atomic ha conquistato 16 vittorie, 13 secondi e 16 terzi posti: in totale gli atleti Atomic sono saliti 45 volte sul podio, senza considerare le medaglie olimpiche di Hirscher e Shiffrin.I veterani della marchio a tre punte sono i campionissimi austriaci Benni Raich, che ha prolungato il contratto per un'altra stagione e Marlies Schild, che scioglierà a breve le ultime riserve sul prolungamento della carriera. A loro si affiancano alcuni tra i big della Coppa del Mondo, a cominciare dal vincitore dell'ultima Sfera Marcel Hirscher, e poi Max Franz, Joachim Puchner, Werner Heel, Peter Fill, Travis Ganong, Marco Sullivan e Natko Zrncic-Dim.Capitana della ragazze è Mikaela Shiffrin, oro mondiale e olimpico, e poi Tina Weirather (10 podi in 4 discipline prima di farsi male alle Olimpiadi), Kathrin Zettel e Michaela Kirchgasser, per citare le atlete tra le top30 al mondo.Tre i nuovi ingressi, tutti slalomisti: lo svedese Mattias Hargin (da Nordica), 5/o in classifica di disciplina; l'austriaco Manuel Feller (da Head), 22/o in classifica di disciplina; il finlandese Santeri Paloniemi (da Blizzard), campione del mondo junior 2012.Tra i giovani ci sono gli svizzeri Thomas Tumler, vincitore della Coppa Europa, Marco Caviezel e Manuel Pleisch; i norvegesi Aleksander Aamodt Kilde e Adrian Smiseth-Sejersted. E poi il canadese Morgan Pridy, il tedesco Andreas Sander e il finlandese Victor Malmstroem.Tre le ragazze le austriache Mirjam Puchner, Christina Ager e Stephanie Venier; l'azzurra Sofia Goggia, la norvegese Lotte Sejersted e l'americana Alice McKennis. (continua)

[ 09/05/2014 ] - Le squadre tedesche per il 2014/2015
La federsci tedesca DSV ha diramato le composizioni ufficiali per la stagione mondiale 2015.Il responsabile dello sci alpino Wolfgang Maier, con i nuovi DT Markus Anwander e Matthias Berthold, hanno selezionato 32 donne (contro le 27 della scorsa stagione) e 40 uomini (41 un anno fa), divisi nei gruppi di lavoro 1A,1B,2A,2B.Con il ritiro di Maria Riesch, solo 3 atleti raggiungono lo status "A": Viktoria Rebensburg, Fritz Dopfer e Felix Neureuther. Rientrano in squadra nazionale Barbara Wirth e Dominik Stehle, esclusi un anno fa. Confermato il ritiro di Katharina Duerr. Andreas Strodl, classe 1987 di Garmisch, è fuori dalle squadre nazionali: la sua ultima gara a punti in CdM risale al novembre 2010.Ecco il quadro completo dei gruppi di lavoro:DONNEGruppo 1A: Viktoria Rebensburg, Lena Duerr, Christina Geiger, Simona Hoesl, Veronique Hronek, Susanne Riesch, Gina Stechert, Michaela Wenig, Maren Wiesler, Barbara Wirth, Marina WallnerGruppo 1B: Andrea Filser, Susanne Weinbuchner, Patrizia Dorsch, Anne Kissling, Ann Katrin Magg, Ronja Mayr, Marlene SchmotzGruppo 2A: Isabelle Lang, Zoe Mehnert, Kira Weidle, Elisabeth Willibald, Bianca Kuehn, Meike PfisterGruppo 2B: Kristina Buechl, Lena Froehlich, Kathrin Hirtl-Stangassinger, Katharina Ostler, Martina Ostler, Julia Pronnet, Lucia Rispler, Ramona SeidererUOMINIGruppo 1A: Fritz Dopfer, Felix Neureuther, Klaus Brandner, Josef Ferstl, Stefan Luitz, Andreas Sander, Philipp Schmid, Tobias StechertGruppo 1B: Thomas Dressen, Christian Ferstl, Sebastian Holzmann, David Ketterer, Fabio Renz, Alexander Schmid, Manuel Schmid, Dominik Schwaiger, Benedikt Staubitzer, Linus Strasser, Anton Lindebner, Dominik StehleGruppo 2A: Christian Gruber, Christof Brandner, Heiner Laengst, Maximilian Maas, Julian Rauchfuss, Paul Sauter, Anton Tremmel, Lukas WasmeierGruppo 2B: Bastian Meisen, Philipp Porwol, Alexander Bayer, Daniel Bittner, Raffael Breu, Lukas Dick, Fabian Gratz, Georg Hegele, Adrian Meisen, Frederik Norys, Johann Schwaiger, Yannick ... (continua)

[ 02/04/2014 ] - Assoluti 2014:Nadia Fanchini e Marsaglia in superg
Ultima giornata degli Assoluti 2014 a Santa Caterina Valfurva, organizzati da Alta Valtellina - Onlus Cancro Primo Aiuto: si sono assegnati questa mattina sulla "Deborah Compagnoni" i titoli italiani di superg. Miglior tempo per Matteo Marsaglia, che aggiunge l'oro in superg all'oro in superk, il bronzo in discesa e l'argento in gigante conquistati nei giorni scorsi.Il 29enne del Centro Sportivo Esercito ha chiuso in 1:09.46, 34 centesimi più veloce del russo Alexander Glebox, 73 su Mattia Casse che vince quindi l'argento, e 94 su Werner Heel, bronzo.La classifica della prova FIS prosegue con Dominik Paris 5/o, David Poisson 6/o, March Berthod 7/o, i tedeschi Andreas Sander e Fabio Renz 8/i, Silvan Zurbriggen 10/o.Guglielmo Bosca, 34/o, è il migliore atleta classe 1993.Marsaglia aveva già vinto il titolo Assoluto in superg nel 2012 a Roccaraso; nell'albo d'oro succede a Domini Paris (2013, 2009), Giovanni Borsotti (2011), Patrick Staudacher (2010).Tra le ragazze Nadia Fanchini riscatta una serie di quarti posti con una bella vittoria, tornando a vincere il titolo nazionale della specialità dopo 6 anni. La finanziera camuna ha chiuso in 1:13.32, precedendo Camilla Borsotti (Carabinieri) a +0.83 e Elena Curtoni (Esercito) a +1.03. Quarto posto per Francesca Marsaglia, a medaglia ieri, quinto per l'elvetica Priska Nufer, seguono l'austriaca Andrea Fischbacher 6/a, Verena Stuffer 7/a, la tedesca Michaela Wenig 8/a, Hanna Schnarf 9/a, Lisa Agerer 10/a.Fuori dalle top10 Daniela Merighetti 11/a, mentre con il 12/o tempo Valentina Cillara Rossi è la prima delle atlete classe 1994. Non ha chiuso la prova Marta Bassino.Per Nadia è il settimo titolo nazionale: 4 in superg (2004, 2006, 2008, 2014) e 3 in discesa (2004, 2006, 2008).Nell'albo d'oro del superg succede a Verena Stuffer (2013), Dada Merighetti (2012, 2009), Hilary Longhini (2011) ed Enrica Cipriani (2010). (continua)

[ 01/04/2014 ] - Stuffer, Fill e Heel Campioni Italiani di discesa
Dopo aver assegnato i titoli in gigante lo scorso fine settimana a Livigno, prosegue il programma dei Campionati Italiani Assoluti in Alta Valtellina, da Livigno a Santa Caterina Valfurva, organizzati dallo Sci Club Alta Valtellina Alpine Ski e Cancro Primo Aiuto Onlus.Questa mattina erano in programma le discese libere sulla "Deborah Compagnoni": Verena Stuffer è la nuova campionessa italiana di discesa femminile, conquistando così il suo primo titolo.La trentenne della forestale ha chiuso in 1:24.47 precedendo Daniela Merighetti (Fiamme Gialle) e Camilla Borsotti (Carabinieri).Miglior tempo di gara per la tedesca Michela Wenig, classe 1992, in 1:24.47. Quinto tempo per Nadia Fanchini a 69 centesimi dalla tedesca, seguono le elvetiche Jasmine Flury e Priska Nufer, Francesca Marsaglia (Esercito) 8/a, Hanna Schnarf (Fiamme Gialle) 9/a, Elena Curtoni 10/a.La gara era valida anche per il Gran Premio Italia in cui si è imposta Ida Giardini con l'11/a tempo, seguita da Marta Bassino (Esercito) 13/a e Asja Zenere (Comitato Veneto) 14/a.La Stuffer succede a Daniela Merighetti (2013, 2009), Elena Fanchini (2012, 2010, 2007, 2005), Hilary Longhini (2011), Nadia Fanchini (2008, 2006, 2004)Alla discesa era abbinata la supercombinata, con partenza dello slalom alle 14: titolo a Camilla Borsotti in 2:12.26, che ha preceduto Francesca Marsaglia (+1.07) e Federica Brignone (+1.57). Quarta per 4 centesimi Elena Curtoni, Ida Giardini 6/a, Marta Bassino 7/a (considerando solo le azzurre).Tra gli uomini medaglia d'oro a pari merito per Peter Fill e Werner Heel che hanno concluso con lo stesso tempo, il quarto, la FIS vinta dallo svizzero Marc Berthod in 1:21.86. Secondo tempo per il francese Maxence Muzaton, terzo per il tedesco Klaus Brandner. Il carabiniere di Castelrotto e il finanziere di San Leonardo in Passiria accusano 52 centesimi da Berhod.Sesto tempo e bronzo per la classifica italiana a Matteo Marsaglia (Esercito) già argento sabato in gigante.La classifica prosegue con ... (continua)

[ 27/11/2013 ] - Tedesche e Tedeschi per Lake Louise e Beaver Creek
Con le prime prove cronometrate femminili (ieri) e maschili (oggi) scatta la stagione dei velocisti, con le tappe di Beaver Creek e Lake Louise.Il coach delle tedesche, Thomas Stauffer, è soddisfatto della preparazione fin qui svolta: "le condizioni di allenamento a Vail e Copper Mountain erano perfetto e abbiamo lavorato bene per preparare le prime gare veloci della stagione. Oltre a discesa e superg abbiamo lavorato anche sul setup personale per la gara"C'è attesa per la prova di Maria Riesch che ha ben figurato a Levi, ma che dallo stage di allenamento a settembre, in Cile, non ha più messo gli sci da velocità.Con lei hanno intrapreso il viaggio oltreoceano anche Lena Duerr, Simona Hoesl, Veronique Hronek, Michaela Wenig e Viktoria Rebensburg. Quest'ultima si è allenata molto in gigante e superg, con un paio di giorni di pausa a causa del raffreddore.Tra gli uomini il DT Charly Waibel ha convocato 5 atleti: "ci siamo allenati bene e siamo ottimisti per l'inizio della stagione della velocità. Negli ultimi giorni eravamo a Copper Mountain e tutti i ragazzi sono in buona forma. Tranne Stechert e Ferstl partiamo con numeri alti, un fattore normalmente penalizzante, ma meno a Lake Louise che su altri tracciati, per cui proveremo a fare la nostra gara"In discesa correranno: Tobias Stechert, Andreas Sander, Josef Ferstl, Andreas Strodl, Stephan Keppler. In superg è sicuro solo Josef Ferstl, mentre gli altri tre pettorali saranno assegnati in base ai risultati e agli allenamenti dei prossimi giorni. (continua)

[ 06/10/2013 ] - Circo Bianco: come stanno gli infortunati
Mancano 21 giorni all'avvio della Coppa del Mondo 2014, che partirà con l'ormai classico opening di Soelden. Analizziamo dunque lo stato degli atlete che si sono infortunati: alcuni potranno tornare a gareggiare fin dalle prime gare perché hanno potuto recuperare e lavorare regolarmente con i compagni. Altri ritorneranno a stagione iniziata o non si conosce con precisione la data di rientro: questi atleti rimangono segnalati come infortunati.Byggmark J. - cade in allenamento a Saas Fee a metà settembre: KO crociato anteriore ginocchio destro. Tornerà nella stagione 2015Kline B. - lesione al crociato anteriore dopo una caduta in una gara SAC a La Parva. Tornerà nella stagione 2015Theolier S. - a metà agosto cade in allenamento: rottura completa dei legamenti crociati anteriori del ginocchio. Tornerà nella stagione 2015Kroell K. - si frattura l'omero sinistro a metà marzo. Si è allenato regolarmente.Muffat Jeandet V. - si infortuna al ginocchio a metà marzo, in CE. Operazione e rieducazione: è tornato sulla neve a inizio settembreGuay E. - già infortunato alla testa del perone, si riopera in artroscopia a fine luglio; tornerà sugli sci il 1 novembreLuitz S. - crociato anteriore del ginocchio sx KO durante un allenamento di fine febbraio. Si è allenato in Nuova ZelandaCochran-siegle R. - si strappa il crociato anteriore e il collaterale ai Mondiali. Tornerà sulla neve a metà ottobre.Lueoend V. - stiramento ai crociati anteriori del ginocchio destro ai MondialiJansrud K. - cade nel superg iridato lesionando i crociati del ginocchio dx. Torna sugli sci ai primi di settembre; si allena al Portillo/Ushuaia coi compagniClarey J. - si ferma a febbraio due giorni prima dei Mondiali per lombosciatalgia; si opera e torna sulla neve a metà luglio e si allena regolarmenteSander A. - si lesiona i crociati dopo Kitz; torna sugli sci a inizio agosto e si allena regolarmente coi compagniFord T. - frattura del femore dx dopo una caduta in allenamento a metà gennaio; torna sugli sci a ... (continua)

[ 23/08/2013 ] - SAC a Valle Nevado: dominio tedesco in superg
Il primo superg in calendario per la South American Cup, in programma ieri a Valle Nevado (Cile), è stato dominato dai velocisti tedeschi: vittoria per Josef Ferstl, davanti ai connazionali Klaus Brandner, Andreas Sander, Tobias Stechert (praticamente fermo per tutta la scorsa stagione), Andreas Strodl e Fabio Renz. Ottimo il nono tempo del leader della classifica generale Cristian Simari Birkner, in termini di punti FIS è il suo miglior risultato nella specialità degli ultimi 8 anni; alle sue spalle si rivede in gara il croato Natko Zrncic-Dim, dopo un lungo stop per infortunio.Nel superg femminile podio tutto russo con Valentina Golenkova, Elena Yakovishina e Maria Bedareva. Tempo più alto per la brasiliana Chiara Marano (13 secondi dalla vincitrice), che essendo l'unica brasiliana in gara vince l'oro e il titolo nazionale.Infatti queste prove sono organizzate dalla CBDN, la federsci brasiliana, che tradizionalmente in questo periodo e in questa località organizza i suoi Campionati Nazionali: terzo titolo di fila in gigante per Jhonatan Longhi, 32/o nella gara vinta dall'argentino Luca Ricou; per lui oro anche in superg. Tra le ragazze vittoria per l'argentina Salome Bancora e titolo nazionale brasiliano a Maya Harrison. (continua)

[ 21/08/2013 ] - Neureuther ancora fermo.Tedeschi Oltreoceano
Lo stop forzato di Felix Neureuther si sta prolungando: la caviglia dà ancora problemi, come scrive lo stesso bavarese sul suo profilo facebook e come conferma la federsci tedesca DSV. Il processo di guarigione procede, ma lentamente, per cui lo slalomgigantista ancora non può indossare gli scarponi, e dopo un consulto con i medici e gli allenatori Felix ha deciso di prendersi ancora una settimana di fisioterapia prima di provare a riprendere la preparazione."Lavorare sulla neve ha senso solo se posso stringere gli scarponi  come si deve - dichiara Neureuther -  per trasmettere la massima energia agli sci. Invece ora non posso applicare quella pressione alla ferita. Ovviamente preferirei allenarmi sugli sci ma al momento è troppo presto. Devo aspettare."I programmi potrebbero cambiare rapidamente anche perchè andare tra 10 giorni in Nuova Zelanda potrebbe non avere molto senso, e a quel punto Felix cercherebbe buone condizioni sui ghiacciai alpini.Intanto, come riporta skiweltcup.tv, la squadra maschile discipline tecniche continua lo stage di allenamento in Nuova Zelanda, dove rimarranno fino al 4 settembre; sono presenti  Fritz Dopfer, Stefan Luitz, Philipp Schmid, Thomas Dressen, Sebastian Holzmann, Benedikt Staubitzer e David Ketterer.Con loro anche il DT Charly Waibel che in questi giorni si muoverà verso La Parva, in Cile, per coordinare il lavoro dei velocisti, che rimarranno nella località andina fino al 7 settembre. Per la trasferta sudamericana sono stati convocati: Josef Ferstl, Andreas Sander, Tobias Stechert, Andreas Strodl, Marvin Ackermann, Klaus Brandner, Fabio Renz e Christian Ferstl.Anche la squadra femminile si trova oltreoceano: il gruppo formato da Maria Hoefl-Riesch, Viktoria Rebensburg, Veronique Hronek, Lena Duerr e Gina Stechert ha completato il programma di allenamenti ad Ushuaia, dove le ragazze coordinate dal DT Thomas Stauffer hanno lavorato in slalom e gigante.Domenica il gruppo ha iniziato il lungo viaggio per raggiungere Termas de ... (continua)

[ 17/05/2013 ] - Le squadre tedesche per il 2013/2014
La federsci tedesca DSV ha diramato le composizioni ufficiali per la stagione olimpica 2014.Il responsabile dello sci alpino Wolfgang Maier, con il DT femminile Thomas Stauffer e il DT maschile Karlheinz Waibel hanno selezionato 27 donne e 41 uomini, divisi nei gruppi di lavoro 1A,1B,2A,2B.Al di la dei gruppi di lavoro solo 4 atleti hanno raggiunto lo status "A": Maria Riesch, Viktoria Rebensburg, Fritz Dopfer e Felix Neureuther.Per sei atleti non ci sarà più il supporto della squadra nazionale: Monica Huebner (1990), Veronika Staber (1987), Barbara Wirth (1989), Stephan Keppler (1983) e Dominik Stehle (1986) dovranno allenarsi per conto proprio. Vuoi per l'anzianità, vuoi per i risultati raggiunti in passato l'esclusione più clamorosa è quella di Stephan Keppler, 121 pettorali in CdM: secondo i DT il bavarese non ha le carte in regola per tornare ai livelli di due stagioni fa, quando era nei top30 in discesa e top20 in superg.Ecco il quadro completo:DONNEGruppo di lavoro 1A: Maria Hoefl-Riesch, Viktoria Rebensburg, Lena Duerr, Christina Geiger, Veronique Hronek, Susanne Riesch, Gina StechertGruppo di lavoro 1B: Katharina Duerr, Simona Hoesl, Susanne Weinbuchner, Michaela Wenig, Andrea Filser, Maren WieslerGruppo di lavoro 2A: Patrizia Dorsch, Anne Kissling, Ann Katrin Magg, Ronja Mayr, Marlene Schmotz, Marina WallnerGruppo di lavoro 2B: Bianca Kuehn, Isabelle Lang, Meike Pfister, Katharina Proebster, Jenny Reinold, Kira Weidle, Sandra Wess, Elisabeth WillibaldUOMINIGruppo di lavoro 1A: Fritz Dopfer, Felix Neureuther, Josef Ferstl, Stefan Luitz, Andreas Sander, Philipp Schmid, Tobias Stechert, Andreas StrodlGruppo di lavoro 1B: Marvin Ackermann, Klaus Brandner, Christian Ferstl, Philipp Gassner, Fabio Renz, Dominik Schwaiger, Benedikt Staubitzer, Linus Strasser, Thomas Dressen, Christian Gruber, Sebastian Holzmann, David Ketterer, Alexander Schmid, Manuel SchmidGruppo di lavoro 2A: Christof Brandner, Raffael Breu, Heiner Laengst, Max Maas, Julian Rauchfuss, Paul ... (continua)

[ 21/02/2013 ] - Infortuni per Luitz, Sander, Keppler, Stechert
La compagine tedesca si presenta alla tappa casalinga di Garmisch con la squadra decimata, poichè la federsci teutonica DSV ha comunicato che lo slalomgigantista Stefan Luitz e il velocista Andreas Sanders hanno riportato la lesione dei crociati ed entrambi sono stati già operati.Li attendono 6 mesi di pausa prima di poter riprendere la preparazione. Stefan Luitz è caduto ieri durante un allenamento a Gudiberg, lesionando il crociato anteriore del ginocchio sinistro; a Schladming è stato 21/o in slalom mentre è saltato in gigante, disciplina che gli ha regalato un podio in Val d'Isere, nello scorso dicembre.Andreas Sander si era già fratturato l'indice della mano destra a Kitz, poi alla ripresa degli allenamenti ha sentito dolore al ginocchio sinistro scoprendo una lesione alla cartilagine e la rottura del crociato anteriore.Durante i Campionati del Mondo si erano fermati anche Gina Stechert, Tobias Stechert e Stephan Keppler.Keppler si era fatto male durante la discesa mondiale e la prima diagnosi parlava di stiramento ai crociati e lesione alla cartilagine del ginocchio destro, però questa mattina era regolarmente in pista per le prime prove cronometrate. Tobias Stechert era fermo da inizio novembre, per una lesione alla cartilagine del ginocchio sinistro procurata durante la discesa di Beaver Creek; il velocista ha preso il via al superg mondiale.Infine campionati stregati anche per Gina Stechert che nella prima prova cronometrata ha sentito dolore al ginocchio sinistro: infiammazione al tendine rotuleo e nuova operazione. Stagione finita per lei, che già nell'autunno 2011 si era lesionata i legamenti dello stesso ginocchio. (continua)

[ 27/12/2012 ] - Austriache e Tedesche per Semmering
Riparte la Coppa del Mondo dopo la breve sosta natalizia, con le prove della discesa maschile a Bormio e il trasferimento delle atlete verso Courchevel, dove domani è in programma uno slalom gigante e sabato uno speciale. A capodanno i migliori atleti sono invitati al parallelo di Monaco, poi ci si muove rapidamente verso Zagabria, per gli speciali maschili e femminili.Thomas Stauffer, Head Coach delle tedesche, è fiducioso di quanto potranno fare le ragazze del gigante, in particolare Maria Riesch e Viktoria Rebensburg, vittoria ad Are, che ha dichiarato di essersi allenata anche a Natale.Ecco le convocate. In gigante: Lena Duerr, Maria Risch, Simona Hoesl, Veronique Hronek, Viktoria Rebensburg, Veronika Staber, Susanne Weinbuchner, Barbara Wirth; in slalom: Fanny Chmelar, Lena Duerr, Christina Geiger, Maria Riesch, Veronika Staber, Barbara WirthA Bormio corrono Stephan Keppler, Andreas Sander, Philipp Zepnik e Anton Lindebner.Al parallelo i tedeschi saranno rappresentati da Maria Riesch, Felix Neureuther e Fritz Dopfer.Comunicate anche le convocazioni per il team biancorosso: le austriache, orfane di Marlies Schild, proveranno ad incrementare il magro bottino di vittorie fin qui raccolto, fermo al solo sigillo di Kathrin Zettel ad Aspen.In gigante correranno: Eva-Maria Brem, Kathrin Zettel, Jessica Depauli, Anna Fenninger, Elisabeth Goergl, Michaela Kirchgasser, Stefanie Koehle, Ramona Siebenhofer e Carmen Thalmann. In slalom: Zettel, Brem, Depauli, Kirchgasser, Thalmann, Siebenhofer, Alexandra Daum, Nicole Hosp e Bernadette Schild.Nella seconda parte di stagione anche gli svizzeri sono chiamati a riscattare una prima parte con tante ombre e poche luci. A Semmering e Bormio due debutti in Coppa del Mondo: tra le ragazze ci sarà Michelle Gisin, sorella minore di Dominique e Marc, classe 1993, sesta a Vamdalen in Coppa Europa un mese fa. Tra gli uomini Fernando Schmed sarà per la prima volta al cancelletto di una discesa del circuito maggiore. Fernando, squadra B, ... (continua)

[ 05/09/2012 ] - La Parva: a Brice e Romar le discese SAC
Dopo qualche giorno di pausa torna protagonista la South American Cup con due discese libere a La Parva, cui seguiranno le due delle finali a Nevados De Chillan. Nella località cilena si stanno allenando, tra gli altri, americani, francesi e sloveni. La prima prova è andata al 22enne transalpino Roger Brice, 2/o in Coppa Europa ad Altenmarkt nella passata stagione, con 4 decimi di vantaggio sull'americano Stevan Nyman e mezzo secondo sul russo Glebov. Ai piedi del podio il veterano Marco Sullivan, poi il finlandese Andreas Romar, il francese Theaux, i tedeschi Sander e Ferstl. In gara, ma più attardati, gli sloveni Perko e Jerman. Nella seconda prova vittoria per Romar: Andreas in discesa può vantare solo un 17/o posto come miglior risultato in Coppa del Mondo, ma in superg è entrato due volte nei top10, l'ultima a Kvitfjell nello scorso marzo, quando ha chiuso con il 7/o tempo. Alle sue spalle Johan Claret, Steven Nyman, Marco Sullivan, David Poisson, Andreas Sander, Rok Perko e Guillermo Fayed, con i "big" di Coppa che occupano le migliori posizioni.Tra le ragazze solo 15 atlete iscritte: dominio russo in entrambe le prove con doppietta per Aleksandra Prokopyeva, classe 1994 e 11/o in superg ai Mondiali Juniores di Roccaraso; 4/o e 7/o tempo per Macarena Simari Birkner che riduce così lo svantaggio in classifica dalla sorella Maria Belen.Domani in programma due prove di superg maschili e femminili. (continua)

[ 29/03/2012 ] - Lena Duerr scatenata ai Nazionali Tedeschi
Con i superg di questa mattina si è chiuso a Garmisch il programma delle gare veloci dei Nazionali Tedeschi. Le gare tecniche, svoltesi lo scorso weekend ad Arber, Baviera, hanno visto Felix Neureuther vincere il titolo in gigante, davanti a Fritz Dopfer, il nome nuovo dello sci tedesco, e Stefan Luitz. Miglior tempo di gara al giovane austriaco Walch (1992) che ha superato Neureuther di 6 centesimi. In slalom Felix esce nella seconda manche lasciando il titolo a Dominik Stehle. Sul podio ancora Dopfer e Luitz.Nello slalom femminile titolo a Veronika Staber davanti a Monica Huebner e Andrea Filser (1993). Escono dal tracciato Hronek, Geiger, Duerr e Chmelar. Assenti a tutte le prove le campionesse Maria Riesch e Viktoria Rebensburg. Tra le porte larghe il titolo è andato a Simona Hoesl davanti a Susanne Weinbuchner e Michaela Schmotz. In discesa c'erano solo 3 tedeschi nei primi 9 al traguardo: titolo ad Andreas Sander davanti a Manuel Schmid e Josef Ferstl. Miglior tempo di gara per lo sloveno Rok Perko; in classifica anche gli azzurri Paolo Pangrazzi 11/o e Andy Plank 22/o. In superk titolo a Stefan Luitz davanti a Julian Giacomelli e Andreas Sander; miglior tempo per il croato Zrncic-dim, Pangrazzi 4/o. Infine in superg vince il titolo Andreas Sander davanti a Fabio Renz e Josef Ferstl; Pangrazzi 12/o, Plank 24/o.Tra le ragazze dominio di Lena Duerr che vince il titolo in superg, discesa e superk. Sul secondo gradino in superg e discesa la coetanea Veronique Hronek, terza in superk. Terzo posto in discesa per Michaela Wenig, in superg per Simona Hoesl e completa il quadro il secondo posto di Christina Geiger in superg. (continua)

[ 26/01/2012 ] - Reichelt, sua prima prova Garmisch, 2/o Peter Fill
E' l'austriaco Hannes Reichelt il più veloce nella prima prova cronometrata in vista della discesa libera maschile di coppa del mondo in programma sabato a Garmisch-Partenkirchen. L'austriaco con il tempo di 1.57.62 ha preceduto di 65 centesimi l'azzurro Peter Fill e di 92 centesimi il compagno di squadra Klaus Kroell (sia Reichelt che Fill hanno però saltato una porta) Alle spalle di questo terzetto un trenino formato da Svindal, Theaux, Sporn, Guay, Sander e Bertrand a pari tempo, Kueng e Scheiber. Il campione del mondo di specialità Christof Innerhofer - al ritorno, dopo quasi un anno, sulla pista dove conquistò il titolo iridato - ha chiuso con il 14/o tempo con un ritardo di +2.37, subito davanti al compagno di squadra Mattia Casse (+2.62) alla pari con l'austriaco Puchner. più indietro Werner Heel 20/o tempo (+2.80), mentre fuori dai top30 sono finiti Paris, Klotz, Marsaglia e Borsotti. Domani - ore 12.30 - è in programma la secondo ed ultima prova cronometrata. (continua)

[ 24/11/2011 ] - Maria Riesch:"non vedo l'ora di gareggiare!"
Sette sono i pettorali disponibili per le gigantiste tedesche, nove per le slalomiste: un contingente importante che il coach responsabile Tom Stauffer vuole sfruttare al meglio. Partendo da Viktoria Rebensburg, seconda a Soelden e data in eccellente forma:"anche se l'anno scorso qui ad Aspen la vittoria mi è sfuggita per un centesimo ho un ottimo ricordo. Guidavo il gruppo dopo la prima manche ma nella seconda ho voluto strafare perdendo tutto il vantaggio. Secondo me questo pendio è uno dei più difficili. Al di la del risultato voglio fare una bella prova, cercherò la perfezione in entrambe le manche." Al suo fianco alla ricerca del podio c'è certamente Maria Riesch: "mi sono allenata bene. Sfortunatamente per ragione personali non è presente il mio skiman Stefan, che però tornerà per Lake Louise. Non vedo l'ora di cominciare queste gare e di lasciarmi alle spalle la gara di Soelden". Oltre alle due campionesse in gigante prenderanno il via Lena Duerr, Simona Hoesl, Veronique Hronek, Veronika Staber e Barbara Wirth in gigante. In slalom saranno al cancelletto Fanny Chmelar, Lena Duerr, Katharina Duerr, Christina Geiger, Maria Riesch-Hoefl, Simona Hoesl, Nina Perner, Veronika Staber e Barbara Wirth. Passando alla compagine maschile i velocisti hanno solo tre posti disponibili per le gara di Lake Louise: Stephan Keppler e Tobias Stechert hanno il posto assicurato, mentre il terzo pettorale sarà deciso tramite qualificazione interna, in base al risultato delle prove, tra Andreas Sander e Joseph Ferstl. In superg è sicuro Keppler, mentre il secondo pettorale disponibile sarà deciso dai coach in base ai risultati delle prove e della discesa. L'obiettivo della squadra teutonica è proprio quello di fare risultato per poter avere più posti di partenza disponibili, specie in superg. Raffreddore a parte Keppler è fiducioso di poter fare un buon avvio di stagione. Proprio a Lake Louise ha conquistato, nel 2006, il suo primo risultato nei top10 in Coppa del Mondo, anche se ... (continua)

[ 12/09/2011 ] - Lindh vince la ANC; Albrecht in gara a La Parva
Con l'ultima tappa a Mt.Hutt, in Nuova Zelanda, si è conclusa venerdì scorso la ANC-Australian New Zeland Cup. Il primo superg e la prima superk sono andati allo svedese Daniel Ericsson, che è caduto il giorno successivo riportando un infortunio alla caviglia. Il titolo generale è andato allo svedese Calle Lindh, classe 1990, grazie ai 6 podi conquistati. Tra le ragazze vince un'atleta di "casa", l'australiana Greta Small: non accadeva dal 2004. Greta, 16 anni tra un mese, ha raccolto 2 podi e molti piazzamenti in slalom, gigante, superg e combinata. Più interessanti e di spessore tecnico decisamente più elevato le prove veloci corse a La Parva, in Cile, segnate, come già riportato, dal ritorno al traguardo di Dani Albrecht in discesa libera. Nella seconda discesa in programma ha vinto il tedesco Tobias Stecher davanti allo sloveno Markic e al compagno Ferstl, seguono Bertrand, Sander, Strodl, Theaux, Keppler e Poisson, con Albrecht 11/o. In superg vittoria per lo sloveno Bostjan Kline, classe 1991, doppio oro ai Mondiali Juniores in superg e discesa: Kline ha superato Bertrand di 3 centesimi, battendo anche Keppler, De Tessieres, Sporn, Theaux e Poisson...Tra le ragazze tripletta (due discese, un superg) per la russa Aleksandra Prokopyeva. In attesa della tappa finale della SAC al Cerro Castor si assottiglia il divario tra Macarena e Maria Belen Simari Birkner, ora ridotto a 26 punti: sarà battaglia in famiglia per il titolo. Sempre a La Parva sono al lavoro i velocisti canadesi: Robbie Dixon, Louis-Pierre Helie, John Kucera stanno lavorando con i giovani Kelby Halbert, Dustin Cook e Ben Thomsen. Ancora convalescenti alcuni "big" del team: Erik Guay, Jan Hudec e Manuel Osborne-Paradis che stanno recuperando dai relativi infortuni. (continua)

[ 06/09/2011 ] - A La Parva la prima discesa della stagione
La stagione FIS 2012 è già cominciata da oltre un mese ma finora non si era corsa neanche una libera. La stagione della disciplina regina dello sci è iniziata ieri a La Parva, Cile, per una gara valevole per il circuito SAC, la Coppa Continentale sudamericana. Ad elevare il tasso tecnico della prova (6 punti FIS al vincitore) erano al cancelletto molti atleti delle squadre nazionali, tra sloveni, svizzeri e tedeschi, che si stanno allenando nella località andina. La vittoria è andata al tedesco Andreas Sander in 1:21.44 davanti allo sloveno Maric e al compagno di squadra Strodl. Seguono il canadese Thomsen, i tedeschi Ferstl e Stechert, gli sloveni Perko e Krizaj. Più attardati svizzeri e francesi: Gruenenfelder 9/o, Betrand 10/o, poi i tedeschi Zepnik e Keppler, i francesi De Tessieres e Muzaton, e chiude il gruppo dei migliori 15 Dani Albrecht, con 1 secondo e mezzo di ritardo. In classifica anche Theaux, Mermillod, Poisson, Semple, Clarey, Fayed e Pichot (fermo da un anno per infortunio). Di tutt'altro valore la prova femminile che contava solo 12 atlete al cancelletto: vittoria per la russa Prokopyeva, con le sorelle Simari 4/a, 5/a e 9/a, ad accumulare punti per la classifica generale. Oggi in programma una seconda discesa, domani il superg. (continua)

[ 24/03/2011 ] - Campionati Nazionali: si comincia con le veloci
Giunti a metà della settimana "calda" dedicata ai Campionati Nazionali vediamo a chi sono stati assegnati i primi titoli. I Francesi sono impegnati a Tignes per le prove veloci: il 19enne Mathieu Faivre, oro in gigante ai Mondiali Juniores un anno fa, ha vinto la supercombinata davanti ad Alexis Pinturault, vero astro nascente dello sci transalpino. In discesa salgono sul podio Johan Clarey che supera di un solo centesimo Adrien Theaux e di 3 decimi Maxence Muzaton; in campo femminile invece vince Marion Rolland, secondo titolo per lei, davanti alla veterana Ingrid Jacquemod e Margot Bailet. Spostiamoci in Norvegia, a Oppdal, non distante da Trondheim, dove Svindal e soci sono impegnati per i titoli nazionali. In supercombinata titolo a Lars Myhre davanti a Kjetil Jansrud, che si rifà in superg battendo per 11 centesimi l'oro olimpico di Vancouver Svindal, mentre in discesa, assenti i migliori, ha vinto Kristian Haug. In campo femminile tre titoli su tre finora sono andati alla "cannibale" Lotte Smiseth Sejersted, che lascia solo le briciole alle avversarie. Dopo aver conquistato la Australian New Zealand Cup la scorsa estate, l'oro Juniores in discesa, un 10/o posto ai Mondiali di Garmisch e uno splendido 5/o tempo nell'ultima discesa di Coppa a Lenzerheide, Lotte porta a casa anche i titoli nazionali in discesa, superg e supercombinata, infliggendo pesanti distacchi alle connazionali Stang, Riis-Johannessen e Jenssen. Nel weekend in programma gigante e slalom a Trysil. Garmisch, teatro dell'ultimo Mondiale, ospita anche i Campionati tedeschi. Andreas Sander, infortunatosi ai legamenti proprio a Garmisch durante i Mondiali, ha vinto il titolo in discesa davanti a Stephan Keppler ed è arrivato secondo in superk alle spalle di Hannes Wagner. Dopo una stagione di alto livello chiusa con il 3/o posto in Coppa Europa (1 vittoria, 6 podi), Veronique Hronek conquista anche il titolo in discesa, dopo il secondo posto dell'anno scorso. Brava anche in superk, 3/a, alle ... (continua)

[ 07/02/2011 ] - GAP2011 al via: i convocati ufficiali
Ci siamo: i Mondiali 2011 di Garmisch sono formalmente iniziati. Ecco un riepilogo di tutti i convocati ufficialmente comunicati. Austria Uomini: Baumann, Dreier, Goergl, Herbst, Kroel, Matt, Pranger, Puchner, Raich, Reichelt, Schoerghofer, Sieber, Walchhfoer. Riserva: Chrtistoph Dreier. Infortunato: Hirsher. Donne: Fenninger, Fischbacher, Goergl, Hosp, Kirchgasser, Mader, Marlies e Bernadette Schild, Schmidhofer e Zettel. Canada Uomini: Julien Cousineau, Erik Guay, Jan Hudec, Michael Janyk, Jan-Philippe Roy, Brad Spence, Ben Thomsen, Trevor White. Donne: Anna Goodman, Britt Janyk, Marie-Michèle Gagnon, Erin Mielzynski, Brittany Phelan, Marie-Pier Prefontaine, Eve Routhier. Francia Uomini: Bertrand, Clarey, De Tessieres, Fanara, Fayed, Frey, Grange, Lizeroux, Missillier, Pinturault, Richard, Theaux, Tissot. Donne: Aubert, Bailet, Barioz, Barthet, Jacquemod, Marchand-Arvier, Marmottan, Noens, Revillet, Rolland, Worley. Italia Uomini: Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Stefano Gross, Davide Simoncelli, Massimiliano Blardone, Giovanni Borsotti, Werner Heel, Christof Innerhofer, Peter Fill, Dominik Paris, Matteo Marsaglia e Paolo Pangrazzi. Donne: Federica Brignone, Johanna Schnarf, Irene ed Elena Curtoni, Dada Merighetti, Elena Fanchini, Denise Karbon, Nicole Gius, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia e Manuela Moelgg. Germania Uomini: Fritz Dopfer, Felix Neureuther, Stefan Luitz, Andreas Sander e Tobias Stechert. Donne: Fanny Chmelar, Katharina Duerr, Lena Duerr, Christina Geiger, Kathrin Hoelzl, Nina Perner, Viktoria Rebensburg, Maria Riesch, Susanne Riesch e Gina Stechert. Norvegia Uomini: Jansrud, Karlsen, Myhre, Haugen, Svindal. Donne: Lotte Smiseth Sejersted Svizzera Uomini: Marc Berthod, Didier Cuche, Beat Feuz, Marc Gini, Tobias Gruenenfelder, Ambrosi Hoffmann, Carlo Janka, Patrick Kueng, Justin Murisier, Sandro Viletta, Markus Vogel e Silvan Zurbriggen. Donne: Denise Feierabernd, Dominique Gisin, Lara Gut, Wendy Holdener, Nadja ... (continua)

[ 06/02/2011 ] - La Germania svela i nomi per Garmisch
LIVE DA GARMISCH-PARTENKIRCHEN (ore 13.23) - Anche se le due prove finali di Zwiesel e Hinterstoder non si sono ancora concluse la federazione tedesca ha reso noti i nomi degli sciatori convocati per il mondiale casalingo di Garmisch-Partenkirchen. La pattuglia teutonica sarà composta da 15 atleti: dieci donne e cinque uomini. In campo femminile ci saranno: Fanny Chmelar (SC Partenkirchen), Katharina Dürr (SV Germering), Lena Dürr (SV Germering), Christina Geiger (SC Oberstdorf), Kathrin Hölzl (WSV Bischofswiesen), Nina Perner (Rheinbrüder Karlsruhe), Viktoria Rebensburg (SC Kreuth), Maria Riesch (SC Partenkirchen), Susanne Riesch (SC Partenkirchen)e Gina Stechert (SC Oberstdorf). In campo maschile invece: Fritz Dopfer (SC Garmisch), Felix Neureuther (SC Partenkirchen), Stefan Luitz (SC Bolsterlang), Andreas Sander (SG Ennepetal) e Tobias Stechert (SC Oberstdorf). (continua)

[ 26/01/2011 ] - CE Meribel: Mayer vince in superg, Marsaglia 7/o
L'austriaco Matthias Mayer ha vinto questa mattina a Meribel, Francia, un superg valevole per la Coppa Europa, prima delle tre prove previste nella località transalpina. Per Mayer, classe 1990, è la prima vittoria in Coppa Europa, dopo due podi sempre in superg. Matthias si era messo in luce tre anni fa ai Mondiali Juniores di Formigal dove conquistò l'argento in superg. Inizia bene il 2011 anche per il tedesco Sander, due settimane fa terzo a Patscherkofel e oggi secondo pari merito con l'austriaco Bernhard Graf. Matteo Marsaglia è il miglior azzurro, 7/o a 21 centesimi dal podio e appena davanti al connazionale Paolo Pangrazzi che segna il suo miglior risultato in questa specialità. Dopo tre prove Mayer guida la classifica di specialità con 200 punti superando di 14 lunghezza il nostro Marsaglia. Vanno a punti anche Patscheider 12/o, Borsotti 21/o, Eisath 24/o, Thanei 27/o. Gara tiratissima: i primi 18 atleti sono rinchiusi nello spazio di un secondo. Domani in programma una supercombinata (superg+slalom), venerdì un gigante. (continua)

[ 12/01/2011 ] - CE a Patscherkofel e Altenmarkt: male gli azzurri
Gli azzurrini non concedono il bis: c'è poca Italia nella classifica finale della discesa di Coppa Europa corsa questa mattina a Patscherkofel, a due passi da Innsbruck. La gara, in programma domani, è stata anticipata a questa mattina; ha vinto lo svizzero Vitus Lueoend, alla sua prima affermazione nel circuito. I primi posti sono di marca biancorossa con Kroell, Duerager, Reichelt, Striedinger e Berthold, lasciando il terzo gradino del podio al tedesco Sander. Scorriamo fino al 17/o tempo per trovare il primo azzurro, Marco Tomasi, classe 1987 non inserito nelle squadre nazionali. A punti anche Mattia Casse 24/o, Michele Cortella 27/o e Silvano Varettoni 30/o. Giornata di gare anche ad Altenmarkt, dove sono impegnate le velociste di Coppa Europa. In mattinata seconda prova cronometrata e gara a seguire: anche tra le ragazze sono le aquile biancorosse a dominare, piazzando ben 5 ragazze nei primi 5 posti. Austriache davvero sugli scudi con Stefanie Moser che ha chiuso in 1.06.91, 5/o successo in carriera, poi Nicole Schmidhofer (prima e seconda anche in prova), Regina Mader, Cornelia Huetter, Mariella Voglreiter...Distacchi minimi, ad esclusione del podio: Lucia Mazzotti è la migliore azzurra, 15/a, a soli 17 centesimi dal terzo posto. Vanno a punti anche Enrica Cipriani 20/a e Camilla Borsotti 23/a. Domani in programma un superg, stessa pista e stessa partenza di quello corso in Coppa del Mondo. (continua)

[ 16/12/2010 ] - Innerhofer jet sulla Saslong; 5/o Heel
Squilli di tromba sulla Saslong per Christof Innerhofer. L'azzurro ha, infatti, fatto segnare il miglior tempo nella seconda prova cronometrata valida per la discesa libera di sabto sulla Saslong. Il velocista di Gais ha fatto fermare il cronometro sul tempo di 1:57.76, sette centesimi più veloce dell'austriaco Michael Walchhofer, uno che ha sempre timbrato in positivo il cartellino sulla pista ladina (tre vittorie: due in discesa e una in Super G), e 27 centesimi più rapido del sorprendente tedesco Andreas Sander, sceso per 64esimo e capace di scalzare dal terzo posto lo statunitense Bode Miller.
Se il buon giorno si vede dal mattino, speriamo che per Innerhofer la Saslong sia finalmente generosa con il finanziere azzurro: mai a punti in Coppa del Mondo su questo traccciato. Bene comunque nel complesso per la squadra azzurra questa seconda giornata di prove. Quinto tempo, infatti, per Werner Heel, che ieri era stato fermato mentre era in pista a causa della caduta di Mario Scheiber, sceso in pista prima di lui. Un pò attardato Peter Fill (17/o).
Oggi Innerhofer ed Heel hanno dato alla concorrenza un segnale chiaro: domani, nel SuperG, e sabato nella discesa, si dovrà fare attenzione anche a loro. Un risultato comunque inatteso per Innerhofer: “E’ un vero mistero. Mi chiedo ancora come abbia fatto ad andare così forte sul Ciaslat. - ammette al traguardo l'azzurro - Quest’anno mi trovo meglio rispetto alle edizioni passate. Speriamo che le condizioni della pista rimangano le stesse fino a sabato. Basta una leggera nevicata per cambiare tutto”. secondo l'azzurro il punto più critico è l’ingresso ai prati del Ciaslat, ma anche il salto conclusivo. Soddisfatto anche Heel con ancora qualche problemino alla mano infortunata. “Mi frena ancora, però, tutto sommato è andata bene. Ho commesso due, tre errori che analizzerò questo pomeriggio con i miei tecnici”.
Sabato la discesa potrebbe decidersi per una manciata di centesimi. Si preannuncia una gara ... (continua)

[ 05/03/2008 ] - Verso il finale di Bormio: i primi qualificati
Tra solo una settimana il gran finale di Bormio sarà già entrato nel vivo con la disputa delle due discese libere e prima che si apra il penultimo fine settimana del Circo Bianco vale forse la pena soffermarsi sugli atleti che hanno già staccato il pass nelle discipline che hanno già concluso il loro cammino di avvicinamento, ossia super-g e discesa maschile e slalom, gigante e super-g femminile (in corsivo gli atleti qualificati ma non presenti per infortunio).
Super-g maschile: Didier Cuche, Cristoph Gruber, Hannes Raichelt, Benjamin Raich, Marco Buechel, Mario Scheiber, Erik Guay, Bode Miller, Didier Defago, Georg Streitberger, Hermann Maier, Patrick Staudacher, Ambrosi Hoffmann, John Kucera, Michael Walchhofer, Robbie Dixon, Aksel Svindal, Andrej Jerman, Ales Gorza, Cristof Innerhofer, Jan Hudec, Stephan Goergl, Francois Bourque, Werner Heel e Daniel Albrecht. Campione Mondiale Juniores: Andreas Sander.
Discesa maschile: Didier Cuche, Bode Miller, Michael Walchhofer, Marco Sullivan, Werner Heel, Manuel Osborne Paradis, Andrej Jermann, Klaus Kroell, Didier Defago, Marco Buechel, Andreas Buder, Erik Guay, Jan Hudec, Peter Fill, Ambrosi Hoffmann, Hermann Maier, John Kucera, Kurt Sulzenbacher, Steven Nyman, Cristoph Gruber, Mario Scheiber, Georg Streitberger, Cristoph Innerhofer, David Poisson e Yannick Bertrand. Campione Mondiale Juniores: Hagen Patscheider.
Slalom femminile: Marlies Schild, Nicole Hosp, Tanja Poutiainen, Veronika Zuzulova, Sarka Zahrobska, Therese Borssen, Chiara Costazza, Kathrin Zettel, Maria Riesch, Nina Loeseth, Ana Jelusic, Sandra Gini, Anja Paerson, Maria Pietilae Holmner, Resi Stiegler, Frida Hansdotter, Manuela Moelgg, Michaela Kirchgasser, Kathrin Hoelzl, Aita Camastral, Fanny Chmelar, Minika Bergmann, Sandrine Aubert, Nika Fless e Nicole Gius. Campionessa Mondiale junior: Bernardette Schild.
Gigante femminile: Denise Karbon, Elizabeth Goergl, Manuela Moelgg, Julia Mancuso, Tanja Poutiainen, Nicole Hosp, Kathrin ... (continua)

[ 28/02/2008 ] - Mondiali Jrs: Schild e Sander in Slalom e SuperG
Una nuova Schild si affaccia nel panorama dei rapid gates e lo fa vincendo lo slalom dei campionati del mondo juniores di Formigal. L'erede della regina Marlies è la sorella Bernardette, diciottenne ed ultimo prodotto della scuola di sci agonistico gestito dalla stessa famiglia Schild. Oggi la più giovane delle sorelle di Saafelden ha imposto la legge di casa, lasciando a quasi un secondo la più immediata inseguitrice, la svizzera Celina Hangl, mentre sul terzo gradino del podio è salita la francese Nastasia Noens. Giornata nel complesso grigia per la squadra azzurra, ma era nelle previsioni: la migliore e unica atleta al traguardo è un'altra sorella d'arte, la lombarda Elena Curtoni, 30ima; fuori tutte le altre: Francesca Marsaglia, Anna Hofer, Sarah Pardeller, Sara Pramstaller e Federica Brignone.
Decisamente meglio è andata nel super-g maschile, grazie soprattutto al quinto posto del fresco campione del mondo di discesa Hagen Patscheider nella gara vinta dal tedesco Andreas Sander davanti ad un terzetto tutto austriaco, composto da Matthias Maier, Bjoern Sieber e Marco Fuchs. Dopo i piazzamenti dei giorni precedenti, ancora importanti indicazioni da Paolo Pangrazzi, 12imo, con l'altro trentino Luca de Aliprandini 26imo. Non classificati gli altri tre azzurri in gara: Dominik Paris, Riccardo Tonetti e Jacopo di Ronco.
Domani ultima giornata di gare sulle nevi spagnole di Formigal: appuntamento per la doppia sfida di gigante, con Brignone e De Aliprandini a caccia di altre medaglie azzurre. (continua)

[ 22/02/2008 ] - Da domani a Formigal i Campionati Mondiali Junior
Prenderanno il via domani i Campionati Mondiali Junior 2008: 400 atleti tra i 15 e i 20 anni in rappresentanza di 40 paesi sono attesi a Formigal, nella Valle Tena, nel cuore dei Pirenei Aragonesi. Con i suoi 137km di piste Formigal è una delle stazioni più estese di tutta la Spagna dominata da 2250 metri del picco Tres Hombres. Le prove tecniche si terranno sulla pista Collado mentre per le veloci si utilizzerà la Tres Hombres. Il programma prevede per domani 23 febbraio il superg femminile. Il 24 e il 25 saranno dedicati alle prove maschili e femminili della libera; il 26 prenderà il via la libera maschile mentre le ragazze affronteranno la terza prova; il 27 è in programma lo slalom maschile e la discesa femminile; il 28 il superg maschile e lo slalom femminile; il 29 si chiude con i giganti maschile e femminile. Tra i numerosi nomi già convocati ci sono indubbiamente le stelle del futuro ma anche qualche atleta che ha già raggiunto ottimi livelli in Coppa Europa e addirittura in Coppa del Mondo. Un nome su tutti: Lara Gut, attualmente leader di Coppa Europa. I convocati per la squadra azzurra: Femmine: Lisa Agerer, Federica Brignone, Enrica Cipriani, Elena Curtoni, Anna Hofer, Francesca Marsaglia, Sarah Pardeller e Sara Pramstaller Maschi: Pirmin Anstein, Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Jacopo Di Ronco, Paolo Pangrazzi, Dominik Paris, Hagen Patscheider, Riccardo Tonetti I convocati per la squadra austriaca: Femmine: Eva Maria Brem, Anna Fenninger, Stefanie Moser, Michaela Noesig, Evelyn Pernkopf, Bernadette Schild, Niki Schmidhofer Maschi: Marc Digruber, Markus Durager, Marco Fuchs, Bernhard Graf, Alexander Herzog, Marcel Hirscher, Manuel Kramer, Matthias Mayer, Bjorn Sieber I convocati per la squadra tedesca: Femmine: Lena Durr, Katharina Durr, Christina Geiger, Monica Hubner, Viktoria Rebensburg, Isabellle Stiepel, Lisa-Marie Walz, Barbara Wirth Maschi: Andreas Sander I convocati per la squadra svizzera: Femmine: Denise Feierabend, ... (continua)


<< Prima | Prossima >>< Precedente   | Ultima -- < Tutte >


 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti