|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Longhi " è presente in queste 189 notizie:
|
|
 |
[
25/11/2006
] - Coppe Europa a Salla: quarto Giuliano Razzoli
Parte con il piede giusto la stagione di Coppa Europa di Giuliano Razzoli. Il ventiduenne emiliano, campione italiano in carica tra i paletti stretti, ha chiuso questa mattina al quarto posto lo slalom inaugurale del circuito continentale a Salla, in Finlandia. Il portacolori dell'esercito ha conquistato quindi il suo miglior risultato della carriera, un risultato che al termine della prima manche sembrava poter assumere tinte ancor più lucenti. Sì, perchè a metà gara lo slalomista di Villa Minuzzo era terzo ad una manciata di centesimi di ritardo dal francese Julien Lizeroux. La seconda discesa ha però messo in mostra un eccellente Oscar Andersson, svedese capace di rifilare nel corso della manche oltre mezzo secondo alla concorrenza, supernado così l'austiaco Alexander Koll e lo stesso Lizeroux. Ai piedi del podio un comunque positivo Razzoli mentre chiude decimo il lombardo Luca Moretti. Quattordicesima piazza per Luca Tiezza, seguito da vicino da Manuel Pescollderungg mentre Lucas Senoner e Cristoph Innerhofer hanno terminato rispettivamente in 22ima e 23ima posizione. Non qualificati Kurt Pittschieler e Omar Longhi.
Domani si replica, con un altro slalom prima del doppio appuntamento con i giganti di Levi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/11/2006
] - Inizia la Coppa Europa, venti azzurri in Finlandia
Sono stati resi noti i nominativi degli atleti convocati per le gare di apertura della Coppa Europa. Si partirà con due slalom, ospitati dalla località finlandese di Salla nelle giornate di sabato e domenica. Questi i nomi dei convocati: Omar Longhi, Kurt Pittschieler, Wolfgang Hell, Luca Moretti, Manuel Pescollderungg, Giuliano Razzoli, Alexander Ortler, Lucas Senoner, Luca Tiezza, Christoph Innerhofer e Alexander Ploner fra gli uomini; Hilary Longhini, Magdalena Eisath, Caroline Trojer, Irene Curtoni, Anna Marconi, Alessia Pittin, Federica Brignone e Larissa Hofer fra le donne. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/11/2006
] - Azzurri a Moelltaler per le ultime rifiniture
Sul ghiacciaio austriaco di Moelltaler, diversi azzurri si stanno allenando in vista dei prossimi appuntamenti, vuoi di Coppa del Mondo, vuoi di Coppa Europa. I gigantisti e gli slalomisti partiranno alla volta di Beaver Creek il 27: il 2 e 3 dicembre in Colorado un gigante ed uno slalom. Per la serie cadetta l'opening nella Lapponia finlandese: a Salla due slalom il 25 ed il 26 e due giganti a Levi il 28 ed il 29. Agli ordini di Giuseppe Zeni si stanno allenando sulle nevi della Carinizia di Moelltaler: Mirko Deflorian, Alberto Schieppati, Luca Senoner, Alexander Ortler, Silvano Varettoni, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli, Christof Innerhofer, Luca Moretti, Omar Longhi, Luca Tiezza, Manuel Pescollderungg e Alessandro Fattori, che non ha preso parte alla trasferta canadese di Lake Louise di Coppa del Mondo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/10/2006
] - Soelden: Deville e Roberto completano gli azzurri
Si sono svolte questa mattina al Passo dello Stelvio le selezioni per gli ultimi due posti disponibili per il gigante di apertura a Soelden. L'italia avrà a disposizione 11 posti, di cui 9 erano già certi: Blardon, Deflorian, Simoncelli, Schieppati, Moelgg, Rocca e Fill oltre a Eisath e Gufler che partecipano di diritto grazie alla Coppa Europa. A causa dell'infortunio di Rieder il direttore tecnico Flavio Roda ha deciso di effettuare una selezione per i due posti ancora disponibili. In un primo momento si era deciso di effettuare la selezione in due giorni (una gara oggi e una domani) ma a causa delle incerte condizioni meteo previste per domani questa mattina hanno gareggiato su due manche: Alessandro Roberto, Christian Deville, Werner Heel, Patrick Thaler, Patrick Staudacher, Alexander Ploner, Lucas Senoner, Omar Longhi, Alexander Ortler, Kurt Pittschieler.
Tra questi hanno ottenuto i migliori tempi lo slalomista fassano Christian Deville (alla sua prima partecipazione in un gigante di Coppa del Mondo) e il piemontese Alessandro Roberto che quindi parteciperanno alla trasferta austriaca. Da segnalare il terzo tempo di Werner Heel. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/10/2006
] - A Saas Fee allenamenti e selezione per Soelden
Il SuperTeam azzurro sarà fino a domani a Saas Fee per preparare l'opening di Soelden. Insieme ai quattro Rocca, Simoncelli, Fill e Blardone si stanno allenando anche Manfred Moelgg, Alberto Schieppati e Mirko Deflorian con i tecnici Claudio Ravetto, Massimo Carca, Stefano Pergher.
Questi sette atleti parteciperanno al gigante d'apertura: gli azzurri hanno ancora due posti disponibili che verranno assegnati tramite una selezione nei prossimi giorni tra Alexander Ploner, Alessandro Roberto, Lucas Senoner e Omar Longhi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/09/2006
] - Fiamme Gialle allo Stelvio
Agli ordini di Loris Donei e Roberto Fontanive quattro giorni di sci per il gruppo sportivo delle Fiamme Gialle. Al Passo dello Stelvio ecco Giancarlo Bergamelli, Luca Tiezza, Martino Leone, Omar Longhi, Nicholas Bolner, Marco Verdecchia, Giorgio Gros, Emmi Pezzedi, Claudia Morandini e Barbara Kleon. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/09/2006
] - Bergamelli, Longhi e Fattori tornano sugli sci
Al Passo dello Stelvio si sta allenando il gruppo sportivo della Guardia di Finanza, le Fiamme Gialle. Agli ordini del responsabile Loris Donei ecco Luca Tiezza, Martino Leone, Nicholas Bolner, Giorgio Gros, Marco Verdecchia, Maddalena Planatscher, Emmi Pezzedi, Claudia Morandini. Durante questo raduno, sono tornati finalmente sugli sci dopo i rispettivi infortuni Giancarlo Bergamelli, Omar Longhi e Alessandro Fattori. Ad ottobre Bergamelli e Fattori dovrebbero essere rientegrati in squadra nazionale. Allo Stelvio fino a venerdì, le Fiamme Gialle torneranno ad allenarsi qui da lunedì prossimo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/05/2006
] - Al Tonale ripartone le azzurre
Sulle nevi perenni del Presena al Passo del Tonale, ecco al via la stagione 2006/2007 per le azzurre dello sci alpino. Al tradizionale “quartier generale" della nazionale, ossia l’albergo Torretta dei Longhi, questo pomeriggio l’arrivo della compagine rosa. Se il Consiglio federale della Fisi lo scorso sabato non ha ufficializzato le squadre in quanto a metà giugno è in calendario l’elezione dei nuovi organi, il DT Flavio Roda ha già prontamente stilato i nomi delle atlete di almeno due gruppi di lavoro. Non c’è ancora niente di ufficiale, ma la tendenza del Direttore tecnico dello sci alpino Flavio Roda, sarebbe di comporre un SuperTeam polivalente, una squadra "A" e infine una "C", per la quale i nomi sono ancora incerti in quanto la commissione giovani si sta riunendo in queste ore in Fisi. Il SuperTeam, allenato da Markus Ortler, è composto sicuramente da Nadia ed Elena Fanchini, Karen Putzer, Chiara Costazza, Lucia Recchia.
A questi nomi se ne affiancheranno probabilmente altri 2 o 3, atlete al momento in forza alla squadra "A" affidata ad Alberto Ghidoni che dopo sedici stagioni con Ghedina e i velocisti passa al settore femminile.
In Tonale intanto, oltre alle atlete citate, saranno presenti: Manuela Moelgg, Camilla Borsotti, Denise Karbon, Hilary Longhini, Karoline Trojer, Verena Stuffer, Lucia Mazzotti, Giulia Gianesini, Camilla Alfieri, Wendy Siorpaes, Sara Vollmann, Angelika Gruener e Daniela Merighetti. Non saranno presenti Karen Putzer e Johanna Schnarf, quest'ultima in germania per alcune sedute di fisioterapia, al fine di recuperare al meglio dall'infortunio subito a fine gennaio (rottura dei legamenti crociati del ginocchio). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/04/2006
] - Omar Longhi venerdì sotto i ferri
Il Finanziere in quota alla squadra B Omar Longhi, infortunatosi nel gigante dei Campionati Italiani Assoluti sulle nevi di Santa Caterina Valfurva, sarà operato venerdì. L'atleta del Tonale si è procurato la rottura dei legamenti crociati e del menisco. Si parla di uno stop di cinque/sei mesi. Lo staff di Fantaski augura una pronta guarigione a Omar! (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/03/2006
] - Buona Italia al Trofeo 6 Nazioni
Si sono svolti ieri e l'altro ieri a Meribel in Francia lo slalom e il gigante del trofeo "6 nazioni", cui possono partecipare solo i finanzieri di Italia, Germania, Austria, Francia, Svizzera e Slovenia, i 6 stati doganali.
Complessivamente buoni i risultati degli azzurri in particolare nel gigante femminile cha ha visto sul podio Denise Karbon, Daniela Merighetti e Manuela Moelgg. Il gigante è andato al francese Chenal davanti al tedesco Neureuther e a De Tesserieres; 4° Omar Longhi, 7° Max Blardone, 8° Christian Deville, 10° Luca Tiezza.
In slalom si è imposto Stephane Tissot davanti agli sloveni Grubelnik, Vajdic e Dragsic. Al quinto posto Cristian Deville, 6° Luca Tiezza, 8° Omar Longhi.
Tra le ragazze ha vinto Laure Pequegnot davanti all'azzurra Manuela Moelgg e alla tedesca Monika Bergmann. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/03/2006
] - Finali di Coppa Europa: Gufler pigliatutto!
Meglio di così non poteva chiudersi la stagione per Michael Gugler: l’azzurro vince il gigante conclusivo di Alternmarkt (quinta vittoria stagionale per lui), conquista la coppetta di specialità (che gli garantirà un posto in squadra di gigante per la prossima stagione di Coppa del Mondo) e conquista matematicamente la Coppa Europa.
Dietro di lui in classifica generale e in classifica di gigante c’è l’azzurro Florian Eisath che debilitato per l’influenza non è riuscito a lottare come avrebbe voluto. Sul podio della gara odierna salgono anche lo sloveno Bernard Vajdic e l’azzurro Alessandro Roberto. Buona prova anche di Kurt Pittschieler 8°; nei 30 anche Mirko Deflorian 17°, Omar Longhi 20°, Christof Innerhofer 24°, Alexander Ploner 28° e Lucas Senoner 30°. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/03/2006
] - Gli azzurri per le finali di Coppa Europa
Domani avranno inizio le Finali di Coppa Europa sulle nevi austriache di Altenmarkt-Zauchensee/Flachau. In programma per la prima giornata il gigante femminile e la prova della discesa libera maschile. Ecco i ragazzi convocati dal DT Flavio Roda e dall'allenatore responsabile della squadra B Gianluca Rulfi: Michael Gufler, Flaorian Eisath, Christoph Innerhofer, Walter Girardi, Stefan Thanei, Werner Heel, Silvano Varettoni, Giovanni Bradanini, Giorgio Gros, Alex Happacher, Kurt Pittschieler, Mirko Deflorian, Arnold Rieder, Alexander Ploner, Alessandro Roberto, Omar Longhi, Wolfgang Hell, Luca Senoner, Giuliano Razzoli, Luca Moretti, Manuel Pescollderungg, Edoardo Zardini e Cristian Deville. Gli slalomisti che non sono ancora in Austria, si alleneranno con il coach Angelo Weiss da martedì sulle nevi fassane di Moena. Intanto all'ordine del giorno la lotta al vertice per la classifica finale di Coppa Europa che è tutta in casa, tra il leader Gufler, che precede Eisath di una trentina di punti. Staremo a vedere.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/02/2006
] - Ancora la premiata ditta Gufler - Eisath
I due ragazzi azzurri non si fermano più e nel gigante di Coppa Europa di Madesimo piazzano la terza doppietta consecutiva tra le porte larghe della manifestazione continentale. A vincere è ancora una volta il meno giovane dei due, Michael Gufler, gardenese di ventisette anni portacolori del Gruppo Sportivo dei Carabinieri. Staccato di poco meno di 3 decimi il ventunenne compagno di squadra Florian Eisath, originario di Obereggen, che aveva fatto segnare il miglior tempo nella prima frazione.
E Niklas Rainer non è riuscito a togliere all'Italia la soddisfazione di una tripletta, con il trentino Mirko Deflorian sul terzo gradino del podio a pari merito con lo svedese e davanti allo svizzero Marc Gini e all'austriaco Dominik Gschwenter. Ottimi segnali anche da Alessandro Roberto, ottavo. Tredicesimo e quattordicesimo posto per Omar Longhi e Wolfgang Hell mentre Alexander Ploner e Arnold Rieder si sono fermati in 21ima e 22ima posizione. Nei trenta anche Cristoph Innerhofer, ventiseiesimo.
La coppia Gufler - Eisath continua quindi a guidare la classifica generale e di specialità in Coppa Europa. Domani, sempre sulle nevi di Madesimo, è in programma uno slalom speciale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/02/2006
] - La coppia Gufler-Eisath si ripete in Coppa Europa
A ventiquattro ore di distanza è ancora la premiata coppia azzurra Michael Gufler - Florian Eisath a regnare nel gigante di Coppa Europa. Come ieri i due altoatesini hanno avuto la meglio del ventitreenne austriaco Patrick Bechter mettendo a segna una seconda doppietta consecutiva che li lancia ancor più in vetta alla classifica generale e di gigante. Il trionfo azzurro è poi completato dagli altri italiani: sono ben sei i ragazzi del belpaese nei primi dieci: altre ai due già citati, troviamo Mirko Deflorian giusto ai piedi del podio, Kurt Pittschieler settimo grazie ad una perentoria rimonta nella seconda manche, e Omar Longhi e Roberto Alessandro appaiati in nona posizione. Diciasettesima piazza per Arnold Rieder, ventiduesima per Alexander Ploner e ventiquattresima per Lucas Senoner. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/02/2006
] - Gufler - Eisath: è doppietta in Coppa Europa
Continua il momento d'oro dei ragazzi azzurri impegnati in Coppa Europa. Nel gigante disputato oggi a La Molina, primo di due impegni nelle porte larghe sulle nevi spagnole, il ventisettenne Michael Gufler ha conquistato la sua quarta vittoria nella competizione continentale, la seconda di questa stagione dopo il gigante di Les Menuires di due settimane fa. Alle sue spalle, staccato di poco più di 8 decimi proprio il ventunenne di Obereggen Florian Eisath. Con questa doppietta Gufler sale in seconda posizione nella classifica generale, proprio alle spalle del compagno di squadra; i due guidano anche la classifica di specialità.
A chiudere il podio ci pensa Patrick Bechter, ventiquattrenne austriaco che ha preceduto la sorpresa svedese Fredrik Nordh, autore di una seconda manche da autentico fuoriclasse. Le buone prove azzurre continuano con il settimo posto di Alessandro Roberto, col nono di Mirko Deflorian, il decimo di Wolfgang Hell, il quattordicesimo di Arnold Rieder e il quindicesimo di Omar Longhi. A punti anche il marebbano Alexander Ploner, trentesimo.
Domani gigantisti ancora impegnati sulle nevi pirenaiche di La Molina. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2006
] - Coppe Europa, Gufler trionfa in gs a Les Menuires
L'altoatesino Michael Gufler si è imposto nel primo dei due giganti di Coppa Europa in programma in questi giorni a Les Menuires precedendo il ventenne svizzero Carlo Janka e il padrone di casa Joel Chenal. Per Gufler si tratta della prima vittoria stagionale nella rassegna continentale dopo i 4 podi conquistati in gigante e super-g; il successo odierno va così ad accompagnare le due vittorie conquistate nella stagione 2000/01.
Ai piedi del podio ottimi segnali arrivano dal marebbano Alexander Ploner, autore di una seconda manche strepitosa che gli ha permesso di risalire molte posizioni in classifica. Settimo tempo per il poliziotto di Lizzana Davide Simoncelli e decimo per Alberto Schieppati: i due "olimpionici" hanno potuto così ritrovare il feeling con la gara vista la lunga pausa offerta dal calendario di Coppa del Mondo agli specialisti delle porte larghe.
Ottimo 11imo posto per il finanziere solandro Omar Longhi; buoni riscontri sono arrivati anche da Arnold Rieder (14imo), Mirko Deflorian (16imo), Alessandro Roberto (20imo). Il leader di coppa Florian Eisath è uscito nel corso della prima manche: rimane comunque netto (+ 122 punti) il suo vantaggio sull'immediato inseguitore Georg Streitberger ora insidiato ad una sola lunghezza di distanza dallo stesso Gufler. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/01/2006
] - Eisath 3° e Delforian 5° in CE a Hinterstoder
Florian Eisath va come un treno. Dopo tre vittorie il Finanziere altoatesino conquista un ottimo podio nel gigante di Coppa Europa a Hinterstoder, vinto dal finlandese Rukka Rajala e che vede in 2a piazza l'austriaco Patrick Bechter. Bene al 5° posto Mirko Deflorian. Quindi 15° Omar Longhi, 18° Alexander Ploner, 22° Kurt Pittschieler, 30° Wolfgang Hell e 40° Andreas Erschbamer. Christoph Innerohfer e Alessandro Roberto non chiudono la prima manche, Michael Gufler invece la seconda. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/01/2006
] - Coppa Europa: Gufler 2° in superG a Hinterstoder
Michael Gufler ha chiuso in seconda piazza il superG di Hinterstoder, che recuperava la tappa di Saalbach. Sulle nevi austriache il giovanotto della Val Passiria è stato preceduto dall'atleta di casa Mathias Lanziger. 3° un altro atleta biancorosso: Georg Streitberger. La squadra di Gianluca Rulfi e Angelo Weiss piazza 12° Christoph Innerhofer, 16° Alex Happacher, 21° Silvano Varettoni, 24° Kurt Pittschieler, 42° Omar Longhi e 43° Andreas Erschbamer. Wolfgang Hell, Elmar Hofer, Mirko Deflorian, Florian Eisath e Giorgio Gros out. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2005
] - CE: Myhre a Obereggen. 6° Deville, 10° Zardini
Uno-due svedese nello slalom speciale maschile di Coppa Europa disputato a Obereggen, Alto Adige. Vince Andre Myhre, davanti a Jens Byggmark. 3° lo statunitense Tom Rothrock. Primo azzurro Cristian Deville 6°, ex-equo con l'austriaco Alexandr Koll e un'altro svedese, Anton Lahdenperae. Quindi 10° Edoardo Zardini ex-equo con l'australiano Jono Brauer. 25° Giuliano Razzoli, 27° Wolfgang Hell, 32° Michel Davare, 35° Luca Tiezza, 36° Omar Longhi. Non hanno concluso la prima manche Mirko Deflorian, Luca Moretti, Patrick Thaler, Hannes Paul Schmid, Marco Verdecchia e Giancarlo Bergamelli. Out la seconda sessione Manuel Pescollderungg. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/12/2005
] - Florian gigante? Risposta Eisatha
E tre. Florian Eisath centra il terzo successo consecutivo in gigante in Coppa Europa. Dopo le vittorie a Valloire, ecco il trionfo a San Vigilio di Marebbe. Il finanziere altoatesino in forza alla squadra B, adesso è davvero pronto per la massima serie. Sul podio l'altro azzurro Michael Gufler, e quindi il francese Thomas Fanara. Quindi Manfred Moelgg chiude 9°, Alessandro Roberto 12°, Wolfgang Hell 13°, Alexander Ploner 16° e 27° Omar Longhi. Poi Alexander Ortler è 35°, Patrick Thaler 37°, Kurt Pittschieler 41°, Matteo Marsaglia 45°, Cristian Deville 47°, Nicholas Bolner 49° e Alex Hapapcher 51°. Edoardo Zardini, Luca Tiezza e Hannes Paul Schmid non si sono qualificati per la seconda manche. Non hanno portato a termine la prima sessione invece Davide Simoncelli e Mirko Deflorian. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/12/2005
] - Coppa Europa in Badia: i convocati azzurri
Questa mattina in Alta Badia si disputerà uno slalom speciale maschile valido per la Coppa Europa. Ecco gli azzurri convocati dal DT Flavio Roda e dal responsabile della squadra B Gianluca Rulfi: Luca Moretti, Marco Verdecchia, Manuel Pescollderungg, Andreas Erschbamer, Omar Longhi, Wolfgang Hell, Matteo Marsaglia, Stefano Gross, Alan Perathoner, Giuliano Razzoli, Martino Leone, Michel Davare, Giorgio Pavoni. In pista sulle nevi ladine, che domenica ospiteranno il terzo gigante della stagione di Coppa del Mondo, anche Giancarlo Bergamelli, Cristian Deville, Hannes Paul Schmid, Edoardo Zardini e Patrick Thaler che hanno corso ieri sera lo slalom a Campiglio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/12/2005
] - Coppa Europa: Eisath ancora gigante. 3° Gufler
Doppietta Eisath: in Francia a Valloire Florian vince anche il secondo gigante di Coppa Europa. Sul podio anche un'altro azzurro: 3° Michael Gufler. 2° lo svizzero Carlo Janka. 14° Omar Longhi, 16° Kurt Pittschieler e 17° Alessandro Roberto, 22° Wolfgang Hell. Poi 39° Nicholas Bolner e 42° Andreas Erschbamer. Out la prima manche Silvano Varettoni e Alexandrer Ortler. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/12/2005
] - CE: Eisath trionfa. Bene Gufler, Roberto, Longhi
Nel primo gigante sulle nevi francesi di Valloire si impone l'atleta altoatesino della squadra B Florian Eisath. Ma l'Italia di Gianluca Rulfi gioisce anche per il 6° tempo di Michael Gufler, l'11° di Alessandro Roberto e il 13° di Omar Longhi. Quindi 17° Wolfgang Hell, 28° Andreas Erschbamer, 34° Kurt Pittschieler e 39° Nicholas Bolner. Out nella prima manche Alexander Ortler. Silvano Varettoni non è partito nella seconda sessione. Con Eisath sul podio, lo sloveno Bernard Vajdic e l'austriaco Patrick Bechter. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/12/2005
] - Doppietta di Gufler nei giganti Fis di Alleghe
Niente Coppa Europa in Svezia e Norvegia: tutti ad Alleghe quindi, dove sono in programma delle gare Fis. Nei giganti disputati, doppietta di Michael Gufler , gigantista con attitudini alla velocità proveniente dalla Val Passiria. In entrambe le gare, l'atleta altoatesino ha superato il compagno di squadra B Florian Eisath. Nel primo gigante 3° arriva lo svizzero Ralf Kreuzer. 4° Nicholas Bolner, 5° Kurt Pittschieler, 6° Alexander Ortler. Nella seconda competizione, il gradino più basso del podio è occupato da Pittschieler. 4° Wolfgang Hell, 5° Ortler e 6° Longhi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/10/2005
] - La B maschile a Pitztal
Sulle nevi austriache di Pitztal si sta allenando al squadra poilvalente B maschile di Gianluca Rulfi, Angelo Weiss e Giuseppe Zeni. Discipline tecniche ma anche allenamento per quel che riguarda la velocità per Michael Gufler, Luca Tiezza, Omar Longhi, Manuel Pescollderungg, Luca Moretti, Andreas Erschbamer, Florian Eisath, Alexander Ortler e Marco Verdecchia. I ragazzi si fermeranno in Tirolo fino a domenica. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/09/2005
] - Simari e Coletti negli slalom SAC di Las Lenas
A Las Lenas la South American Cup. Sulle nevi argentine si sono disputati due slalom SAC, valevoli inoltre come classifica dei Campionati assoluti brasiliani. Nello speciale maschile si è imposto l'argentino Cristian Javier Simari Birkner e in quello femminile la monegasca Alexandra Coletti che ha preceduto Macarena e Maria Belen Simari. Per quel che riguarda la classifica dello slalom dei Campionati brasiliani, come lo scorso anno vince il diciassettenne Johnatan Longhi, che ha preceduto Ricardo Kawamura e Ricardo Cutolo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/09/2005
] - B e C maschile al Passo dello Stelvio
Sulle nevi dello Stelvio le compagini B e C maschili iniziano un raduno sulla neve. Per la squadra B di Gianluca Rulfi convocati: Hannes Paul Schmid, Florian Eisath, Andreas Erschbamer, Christoph Innerhofer, Omar Longhi, Michael Gufler, Alexander Ortler, Manuel Pescollderungg, Luca Moretti, Luca Tiezza e Marco Verdecchia. I ragazzi della Coppa Europa si fermeranno su questo ghiacciaio a cavallo fra la Valtellina e la Val Venosta fino a venerdì. Due settimane di lavoro invece per la C di Alberto Ghezze: Diego Castellaz, Gianluca Olivero, Giovanni Bradanini, Jonas Senoner, Stefano Gross, Silvano Varettoni, Matteo Marsaglia, Elamr Hofer, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli e Manuel Sandbichler.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/07/2005
] - Gli aggregati agli allenamenti dello Stelvio
Con la compagine nazionale B al Passo dello Stelvio anche i quattro atleti che si alleneranno con la squadra B dal 1° settembre. Stiamo parlando di Luca Moretti, Omar Longhi, Luca Tiezza e Manuel Pescollderungg. Presente anche Alan Perathoner, da quest'anno in quota al gruppo sportivo Fiamme Oro-Polizia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/06/2005
] - La Finanza inizia la preparazione in Tonale
Al Passo del Tonale il primo raduno del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle della Guardia di Finanza. Con l'allenatore responsabile Loris Donei: Martino Leone, Giorgio Gros, Nicholas Bolner, Luca Tiezza e Omar Longhi. Tiezza e Longhi dal 1 settembre rientreranno a far parte della squadra B di Gianluca Rulfi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/04/2005
] - Ecco le compagini maschili per l'anno olimpico
Ecco le squadre nazionali maschili per la stagione 2005/2005, l'anno delle Olimpiadi di Torino 2006. Slalom A. Allenatore responsabile: Claudio Ravetto. Staff tecnico: Massimo Carca e Gianluca Zanitzer. Atleti: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Lucas Senoner, Patrick Thaler e Edoardo Zardini.
Gigante A. Allenatore responsabile: Severino Bottero. Staff tecnico: Normann Bergamelli e Stefano Pergher. Atleti: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Peter Fill, Mirko Deflorian, Alberto Schieppati, Arnold Rieder e Alexander Ploner.
SuperG e discesa A. Allenatore responsabile: Alberto Ghidoni. Staff tecnico: Ruggiero Muzzarelli e Alessandro Serra. Atleti: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Patrick Staudacher e Walter Girardi.
Polivalente B. Allenatore responsabile: Gianluca Rulfi. Staff tecnico: Angelo Weiss e Matteo Guadagnini. Atleti: Cristian Deville, Michael Gufler, Alessandro Roberto, Florian Eisath, Werner Heel, Hannes Paul Schmid, Christof Innerhofer, Alexander Ortler, Stefan Thanei, Andreas Erschbamer e Marco Verdecchia. A settembre si inseriranno in squadra B: Luca Tiezza, Luca Moretti, Manuel Pescollderungg e Omar Longhi.
C. Allenatore responsabile: Alberto Ghezze. Staff tecnico: Tommaso Frilli. Atleti: Giovanni Bradanini, Matteo Marsaglia, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli, Manuel Sandbichler, Silvano Varettoni.
Alan Perathoner, Roland Fischnaller, Giorgio Gros, Nicholas Bolner e Wolfgang Hell potranno a settembre effettuare dei test per essere inseriti in squadra.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/04/2005
] - Gigante Fis di Cavalese/Cermis: vince Eisath
Florian Eisath ha vinto il secondo gigante Fis di Cavalese/Cermis valido come Finali per la Coppa Italia ed organizzato dall'U.S Dolomitica e dal G.S. Fiamme Gialle, in memoria di Paolo Varesco e Mario Deflorian. L'atleta altoatesino di Obereggen in forza alla squadra B delle discipline veloci, ha superato l'austriaco Romed Baumann e Mirko Deflorian. 4° Kurt Pittschieler, 5° Michael Gufler, 6° Omar Longhi, 8° Michel Davare, 9° Andreas Erschbamer, 10° Roland Fischnaller e 15° Alexander Guadagnini. Quindi 19° Stefan Thanei e 20° Luca Moretti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/04/2005
] - Gigante Fis Coppa Italia al Cermis
Il diciannovenne austriaco Romed Baumann ha vinto con un distacco di più di un secondo il gigante Fis di Cavalese/Cermis valevole per le Finali di Coppa Italia, dimostrando una netta superiorità, dopo la vittoria nello slalom di Pampeago. Sul podio gli azzurri Kurt Pittschieler della squadra C e Florian Eisath della B. 4° Michael Gufler, 5° l'argentino Cristian Javier Simari Birkner, 6° Andreas Erschbamer, 7° Mirko Deflorian, 8° Omar Longhi e 9° il fuoriclasse delle porte strette l'austriaco Manfred Pranger. Quindi 11° Stefan Thanei, 13° Luca Tiezza, 16° Roland Fischnaller, 17° Marco Verdecchia che concorre alla Coppa Italia in quota alle Fiamme Gialle e 18° Luca Moretti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/04/2005
] - Pampeago: slalom a Bauman. 2° Erschbamer
L'austriaco Romed Bauman ha vinto il secondo slalom speciale Fis disputato sulle nevi di Pampeago e valevole per le Finali di Coppa Italia. Sul podio il carabiniere altoatesino in forza alla squadra B Andreas Erschbamer e l'altro austriaco Hannes Brenner. 4° Cristian Deville, 6° Luca Tiezza, 7° Giuliano Razzoli, 9° Omar Longhi, 11° Alexander Polig e 12° Luca Moretti. Domani e dopo due giganti a Cavalese/Alpe Cermis. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/04/2005
] - Imboden nello slalom di Pampeago. 5° Razzoli
Ecco il primo slalom Fis di Pampeago valevole per le Finali di Coppa Italia ed organizzato dalle Fiamme Gialle, il gruppo sportivo della Finanza: sulle nevi trentine ha avuto la meglio lo svizzero Urs Imboden, che ha preceduto tre austriaci, ossia Peter Stuger, Romed Baumann e Hannes Brenner. Primo azzurro è il reggiano Giuliano Razzoli della Forestale ed in quota alla squadra C. Poi 6° Christopher Povinelli, 7° Omar Longhi, 8° Matteo Marsaglia, 9° Marco Verdecchia e 10° Martino Leone. Quindi 11° Kurt Pittschieler, 12° Mirko Deflorian, 13° Peter Fill, 14° Luca Moretti e 15° l'austriaco Silvio Hafele. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/04/2005
] - A Fill il gigante Fis di Cavalese
Peter Fill si è imposto nel secondo gigante Fis disputato sulle nevi trentine di Cavalese/Alpe Cermis. Il polivalente di Castelrotto ha preceduto sul podio gli altri due altoatesini Michael Gufler e Kurt Pittschieler. 4° Davide Simoncelli, 5° Sebastiano Pirro, 7° Stefan Thanei, 8° Luca Moretti e 9° Andreas Erschbamer. Quindi 12° Omar Longhi, 14° Luca Tiezza, 17° Michel Davare e 20° Roland Fischnaller. Nel gigante disputato il giorno precedente, Fill ha concluso indietro in 12a piazza. La vittoria all''austriaco Christoph Kornberger, che ha preceduto ancora l''atleta della Val Passiria Michael Gufler 2° e 3° l''altro austriaco Alexander Koll. 4° Nicholas Bolner, 5° Pirro, 6° Cristian Deville, 9° Thanei, 13° Moretti, 15° Davare, 17° Erschbamer e 18° Tiezza.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/03/2005
] - Rech e Nadia Fanchini nelle "Sei Nazioni"
A Fiesch, nel Cantone Vallese, il Trofeo delle "Sei Nazioni", a cui possono prendere parte i tesserati dei Gruppi Sportivi dei sei Paesi alpini doganieri e per l'Italia chi in quota alle Fiamme Gialle, ossia il Gruppo Sportivo della Finanza. Questa mattina i giganti. Nella gara maschile si é imposto il francese Freddy Rech, davanti a Massimiliano Blardone e al tedesco Felix Neureuther. 5 Omar Longhi, 6 Luca Tiezza, 9 Giancarlo Bergamelli, 11 Marco Verdecchia. Cristian Deville non é partito la seconda manche a causa di un dolore al ginocchio. Nel gigante femminile, la "solita" Nadia Fanchini: la diciottenne camuna di Montecampione ha staccato le tedesche Theresia Jocher e Kathrin Hoelzl. 5 Elena Fanchini. Daniela Merighetti e Miriam Gschnitzer non hanno concluso la prima manche. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/03/2005
] - Fiesch: ecco il "Sei Nazioni", i doganieri alpini
Sulle nevi elvetiche di Fiesch, Canton Vallese, questa mattina andranno in scena il gigante maschile e femminile valevole per il Trofeo delle "Sei Nazioni". Stiamo parlando delle competizioni fra i doganieri dei sei Paesi Alpini: Italia, Svizzera, Germania, Slovenia, Austria e Francia, che si cimenteranno anche in slalom speciale nella giornata di domani. Per l'Italia, il Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza, le Fiamme Gialle. Ecco gli atleti convocati: Omar Longhi, Luca Tiezza, Massimiliano Blardone, Giancarlo Bergamelli, Marco Verdecchia, Cristian Deville, Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Miriam Gschnitzer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/03/2005
] - Jansrud: gigante e Coppa di specialità. 5° Eisath
Una favolosa giornata di sole ha benedetto il gigante delle Finali di Coppa Europa sulle nevi di Roccaraso. Sull pista "Del Lupo" il norvegese Kjetil Jansrud si è imposto, superando tre austriaci, ossia Patrick Bechter, Philipp Schoerghofer e Dominik Gschwenter. Bene Florian Eisath in 5a piazza, che addirittura aveva staccato il miglior tempo nella prima sessione. 7° Alberto Schieppati e 18° Michael Gufler. 38° Cristian Deville, 40° Stefan Thanei, 41° Andreas Erschbamer, 45° Christof Innerhofer, 46° Werner Heel, 47° Michel Davare, 48° Luca Tiezza e 50° Luca Moretti. Alessandro Roberto e Hannes Paul Schmid non sono partiti nella seconda manche. Omar Longhi non ha terminato la prima manche e si è procurato un lieve stiramento al ginocchio. Jansrud si è aggiudicato anche la vittoria nella Coppa di gigante e domani dovrebbe portarsi a casa anche la classifica generale. L'austriaco Hannes Reichelt suo diretto concorrente non aggredirà lo slalom speciale abruzzese, in quanto si trova all'ospedale di Innsbuck, in seguito alla caduta nella discesa libera. Infine, la Coppa Europa di slalom è già cosa del norvegese, che matematicamente ha già vinto il trofeo di specialità. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2005
] - Kranjska: Schieppati 4° in Coppa Europa
Alberto Schieppati si è classificato al 4° posto nel secondo gigante di Coppa Europa sul Podkoren di Kranjska Gora, vinto dall'austriaco Hannes Reichelt davanti al norvegese Kjetil Jansrud e all'altro atleta del Wunderteam Patrick Bechter. Ecco gli altri italiani della compagine di Christian Thoma in classifica: 15° Florian Eisath, 25° Mirko Deflorian, 36° Omar Longhi e 37° Luca Tiezza. Patrick Thaler e Lucas Senoner non hanno concluso la prima manche e Alessandro Roberto la seconda. Deflorian adesso raggiungerà i gigantisti di Severino Bottero che disputeranno la finale di Lenzerheide, ossia Max Blardone, Davide Simoncelli e Manfred Moelgg. Per il resto del contingente sarà la volta di Roccaraso, dove si disputano le finali di Coppa Europa. Oggi a Rovisondoli è già andato in scena il superG femminile. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/03/2005
] - Gigante di Coppa Europa a Kranjska Gora
Nel primo gigante di Coppa Europa disputato a KranjsKa Gora, l'austriaco Dominik Gschwenter si è imposto sul connazionale Patrick Bechter e sul norvegese Kjetil Jansrud. Primo azzurro Patrick Thaler 9°: davvero a suo agio l'altoatesino di Sarentino, che qui sul Podkoren la settimana scorsa è stato 8° in slalom in Coppa del Mondo conquistandosi la finale di Lenzerheide. Poi 14° Luca Senoner ex-equo con Florian Eisath. 16° Mirko Deflorian, 17° Omar Longhi, 18° Alessandro Roberto, 19° Walter Girardi e 29° Alberto Schieppati. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/03/2005
] - Biggs si impone nello slalom EC di Madesimo
Il canadese Patrick Biggs, al 4° successo in Coppa Europa questa stagione, ha vinto il secondo slalom di Madesimo. 2° Il tedesco Felix Neureuther e 3° il "sempre verde" sloveno Jure Kosir. Il primo italiano in classifica è Lucas Senoner 11°. Poi Manuel Pescollderungg che chiude 17°, Hannes Paul Schmid 25°, Luca Tiezza 27°, Marco Verdecchia 41°, Luca Moretti 42°, Andreas Erschbamer 43° e Mirko Deflorian 53°. Patrick Thaler, Alan Perathoner, Cristian Deville, Alexander Polig e Omar Longhi non hanno concluso la prima manche. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/02/2005
] - Schieppati nel gigante di Coppa Europa di Oberjoch
Alberto Schieppati si è imposto nel secondo gigante sulle nevi tedesche di Oberjoch. Il gigantista della squadra A, nato ad Arese ma cresciuto sciisticamente a Courmayeur, ha preceduto lo svizzero Daniel Albrecht e l'austriaco Hannes Reichelt. Bene al 4° posto Patrick Thaler. Quindi 10° Omar Longhi e 12° Alessandro Roberto. 22° Mirko Deflorian, 23° Walter Girardi, 27° Manuel Pescollderungg e 38° Alex Happacher. Out nella seconda manche Luca Senoner. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/02/2005
] - Coppa Europa a Oberjoch: 5° Senoner, 6° Eisath
Primo gigante di Coppa Europa a Oberjoch in Germania. L'austriaco Hannes Reichelt si è aggiudicato la gara, precedendo i connazionali Georg Streitberger e Philipp Schoerghofer. Bene Lucas Senoner 5° e Florian Eisath 6°. Poi 10° Patrick Thaler, 20° Manuel Pescollderungg. Omar Longhi fuori nella prima manche e invece Alberto Schieppati, Alessandro Roberto e Mirko Deflorian nella seconda sessione. Domani ancora gigante per i "Thoma boys". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/02/2005
] - Coppa Europa a Veysonnaz: 3° in gigante Girardi
Walter Girardi non si ferma più. Il Finanziere veneto si porta a casa un'altro ottimo risultato: 3° nel gigante di Coppa Europa a Veysonnaz, dietro allo svedese Niklas Rainer e all'austriaco Hannes Reichelt. 5° Patrick Thaler, 6° Michael Gufler, 10° Luca Senoner, 11° Florian Eisath, 12° Omar Longhi, 13° Alessandro Roberto, 20° Mirko Deflorian. Fuori nella seconda manche Alberto Schieppati. Nello slalom speciale sulle nevi svizzere si impone il canadese Patrick Biggs, sullo svedese Anton Lahdeneperae e il norvegese KJetil Jansrud. Miglior azzurro Patrick Thaler 15°. Poi Luca Moretti 20°, Luca Senoner 26°, Manuel Pescollderungg 29°, Andreas Erschbamer 37°. Hannes Paul Schmid, Luca Tiezza e Marco Verdecchia non concludono la prima manche. La seconda invece Alan Perathoner. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/02/2005
] - Simoncelli e Longhi nelle Fis di Ravascletto
Due giganti Fis a Ravascletto\Zoncolan. Nella prima competizione sulle nevi friulane, Davide Simoncelli ha preceduto Mirko Deflorian e Max Blardone. 6° Omar Longhi, 7° Alessandro Roberto e 8° Patrick Thaler. 12° Luca Senoner e 16° Hannes Paul Schmid. Nel secondo gigante sigillo di Longhi sullo statunitense Tom Rothrock e su Alessandro Roberto. 5° Alex Happacher, 6° Alexander Polig, 7° Patrick Thaler e 9° Luca Tiezza. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2005
] - Coppa Europa a La Plagne
Sulle nevi francesi di La Plagne, in programma due slalom valevoli per la Coppa Europa. Solo il primo è stato disputato, in quanto condizioni metereologiche avverse non hanno permesso di svolgere l'intero programma. In gara si è imposto lo svedese Mattias Hargin, davanti all'austriaco Andreas Omminger e all'altro atleta svedese Anton Lahdemperae. Miglior azzurro in classifica è Manuel Pescollderungg 11°, poi Luca Tiezza 13° e Luca Moretti 15°. Quindi Marco Verdecchia 17°, Michel Davare 28°, Andreas Erschbamer 29° e Omar Longhi 46°. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2005
] - Schieppati e Leone nelle Fis di Folgaria
Un gigante e uno slalom Fis sulle nevi trentine di Folgaria: tra le "porte larghe" si impone il nazionale A Alberto Schieppati, davanti ad Alex Happacher del gruppo sportivo Carabinieri e allo statunitense Tim Jitloff. 4° Omar Longhi della squadra B e 5° Alessandro Roberto del team A di Bottero. Nello slalom speciale vince il Finanziere Martino Leone, davanti a Longhi e allo statunitense Drev Roberts. 6° il Carabiniere Alexander Polig. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/01/2005
] - Ancora un gigante a Bad Kleinkirchheim
Secondo gigante di Coppa Europa a Bad Keinkirchheim. Sulle nevi austriache si impone il norvegese Kjetil Jansrud , davanti allo svedese Niklas Rainer e all'austriaco Peter Struger. Miglior azzurro Mirko Deflorian 11°. Bene anche Omar Longhi 18°. In classifica poi Andreas Erschbamer 35°. Fuori nella seconda manche Alessandro Roberto, Alberto Schieppati, Michael Gufler e Walter Girardi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/01/2005
] - Coppa Europa: Girardi 4° in gigante
Dopo il secondo posto in super-g, Walter Girardi ottiene un altro ottimo risultato in Coppa Europa a Bad Kelinkirchheim, Austria: 4° tempo finale in gigante, dietro allo svedese Niklas Rainer, al norvegese Kjetil Jansrud e all'austriaco Hannes Reichelt. Dopo Girardi, il miglior azzurro in classifica è Florian Eisath, 12°. Poi 22° Omar Longhi, 25° Michel Gufler, 26° Nicholas Bolner, 31° Manuel Pescollderungg e 47° Andreas Erschbamer. Alberto Schieppati non ha concluso la prima manche. Mirko Deflorian e Alessandro Roberto invece la seconda. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/01/2005
] - Schieppati e Roberto in Coppa Europa
I gigantisti della squadra A Alberto Schieppati e Alessandro Roberto, gareggeranno domani nel gigante di Coppa Europa a Bad Keinkirchheim, Austria. Ecco gli altri convocati dal dt Flavio Roda e dall'allenatore responsabile della squadra B Christian Thoma, nonchè responsabile delle prove tecniche di Coppa Europa: Florian Eisath, Walter Girardi, Michel Gufler, Mirko Deflorian, Omar Longhi, Manuel Pescollderungg, Andreas Erschbamer e Nicholas Bolner. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/01/2005
] - A Solda selezione per Chamonix
A Bielmonte si sta allenando la squadra A di slalom di Claudio Ravetto, ossia Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Luca Senoner, più tre atleti della squadra B, cioè Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid e Cristian Deville. A questi otto atleti nello slalom speciale di Coppa del Mondo di domenica sulle nevi francesi di Chamonix, se ne aggiungeranno altri tre. Selezione a Solda, Val Venosta, per la squadra B di Christian Thoma: sette concorrenti per tre "maglie", ossia Manuel Pescollderungg, Michel Davare, Luca Tiezza, Luca Moretti, Omar Longhi, Nicholas Bolner e Andreas Erschbamer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/12/2004
] - Al Tonale Longhi vince una Fis e il Gigantissimo
Tre giorni di gare al Passo del Tonale: protagonista è l'atleta di casa Omar Longhi, da quest'anno con il gruppo sportivo della Finanza e autore di ottime prestazioni in Coppa Europa in questa prima parte di stagione. Longhi vince il primo dei due giganti Fis in programma che recuperavano le competizioni in programma a Solda. Sul podio il francese Thomas Fanara e l'azzurro Kurt Pittschieler. Quindi 4° Patrick Staudacher, 5° l'argentino Cristian Javier Simari Birkner e 6° Stefan Thanei. L'altro gigante Fis, in cui Longhi è uscito nella prima manche, ha visto il successo di Walter Girardi, aggregato alla squadra B da ottobre, che precede Konstantin Sats e Stefan Thanei. 4° Fanara, 5° Matteo Marsaglia e 6° Staudacher. Infine la tredicesima edizione del Gigantissimo: Longhi ha avuto la meglio, davanti a Walter Girardi e Christopher Povinelli. 4° Francesco Santus, 5° Daniel Giacomelli, 6° Giovanni Bradanini, 7° Luca Cattaneo. Tra le donne è stata sempre un’atleta locale a trionfare, Elena Tagliabue, già in squadra nazionale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2004
] - Coppa Europa a Pozza di Fassa: 3° Schmid
Il norvegese Kjetil Jansrud ha vinto lo slalom speciale valevole per la Coppa Europa disputato sulle nevi trentine di Pozza di Fassa: 2° lo svedese Martin Hansonn e ottimo 3° il carabiniere altoatesino Hannes Paul Schmid. 11° Patrick Thaler, 14° Cristian Deville, 16° Luca Senoner, 38° Manuel Pescollderungg, 40° Andreas Erschbamer, 41° Luca Tiezza. Fuori nella prima manche: Alexander Polig, Luca Moretti, Marco Verdecchia, Alan Perathoner. Giancarlo Bergamelli e Matteo Nana non hanno invece concluso la seconda manche. Giuliano Razzoli e Omar Longhi non si sono qualificati. Ora la carovana della Coppa Europa si trasferisce in Repubblica Ceca. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/12/2004
] - Anche a San Vigilio Deflorian fa il gigante!
Non si ferma più Mirko Deflorian: lo scavezzacollo della Val di Fiemme vince anche il gigante di Coppa Europa sulle nevi ladine di San Vigilio di Marebbe. "Deflo", arrivato mercoledì sera a La Villa con la squadra A di gigante di Severino Bottero per preparare la gara di domenica sulla "Gran Risa", si è recato nella giornata di ieri a fare la competizione di Coppa Europa. Dopo la doppietta di Levi ed il 5° posto in Coppa del Mondo domenica scorsa in Val d'Isere, ecco un altro grande risultato per il lungagnone Finanziere di Tesero. Chissà cosa ci riserverà sui pratoni gelati dell'Alta Val Badia. Sul podio il norvegese Kjetil Jansrud e lo svedese Niklas Rainer. Bene anche Florian Eisath 6°, l'atleta che correva in casa Manfred Moelgg 9° e Patrick Thaler 14°. Poi 19° Luca Senoner, 22° Omar Longhi, 42° Alessandro Roberto, 45° Manuel Pescollderungg, 46° Luca Tiezza. Alex Happacher non ha finito la prima manche e Wolfgang Hell la seconda. Matteo Marsaglia, Luca Moretti, Kurt Pittschieler, Nicholas Bolner, Andreas Erschbamer e Alexander Polig non si sono qualificati. Questa mattina la Coppa Europa si sposta a Pozza di Fassa: slalom speciale e poi tutti in Repubblica Ceca. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/12/2004
] - Fis Pampeago: 6° Polig, 9° Happacher, 10° Longhi
Il canadese Patrick Biggs si è portato a casa il primo slalom speciale Fis sulle nevi trentine di Pampeago: l'azzurro miglior piazzato il Carabiniere Alexander Polig, già squadra nazionale B, che chiude 6°. 9° un altro Carabiniere, Alex Happacher e 10° il Finanziere Omar Longhi. Poi in 14a piazza Christopher Povinelli e 16° Martin Karbon, il fratello di Denise. Domani altro slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/12/2004
] - Da giovedì Coppa Europa in Italia
A Pozza di Fassa si sta allenando una selezione di atleti delle squadre B di Christian Thoma e Gianluca Rulfi che affronteranno le gare di Coppa Europa sulle nostre alpi: Luca Moretti, Nicholas Bolner, Wolfgang Hell, Luca Tiezza, Florian Eisath, Kurt Pittschieler della squadra C e Omar Longhi aggregato per questo allenamento ma in forza al gruppo sportivo delle Fiamme Gialle. I nomi degli atleti della squadra B e quelli della A che parteciparanno alle gare di Obereggen, slalom giovedì, San Vigilio di Marebbe, gigante venerdì e Pozza di Fassa, slalom sabato, sono ancora da definire e questa mattina sono rimasti ad allenarsi a Sestriere.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/12/2004
] - Eisath trionfa a Valloire. 4° Deflorian, 9° Longhi
Che spettacolo i giovani azzurri del gigante! A Levi Mirko Deflorian è stato autore di una sensazionale doppietta, ora tocca a Florian Eisath, vent'anni pochi giorni fa, a mettere il timbro nel secondo gigante di Coppa Europa che si è disputato sulle nevi transalpine di Valloire. Eisath, poliziotto altoatesino di Obereggen ed in forza alla squadra B di gigante e discipline veloci di Gianluca Rulfi, è al primo risultato significativo della sua carriera. Ottimo 4° anche Mirko Deflorian e 9° un redivivo Omar Longhi, che dopo aver praticamente saltato la scorsa stagione a causa di un infortunio ed essersi allenato questa estate con le Fiamme Gialle, è tornato davvero in forma. 10° Wolfgang Hell, 13° Walter Girardi e 19° Manuel Pescollderungg completano il successo della compagine di Christian Thoma. 36° poi Luca Moretti, 46° Matteo Marsaglia della squadra C e 48° Nicholas Bolner. Sul podio con Eisath, due austriaci: Georg Streitberger e Dominik Gschwenter. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/12/2004
] - E il Deflo non si ferma più!
Mirko Deflorian vince anche il secondo gigante di Coppa Europa sulle nevi finlandesi di Levi: il Finanziere della Val di Fiemme è davvero in forma e anche oggi tra le "porte larghe" ha dato l'impressione di "pennellare" le giuste traiettorie con classe e leggerezza. "Deflo" sta facendo davvero bene, ed il pensiero corre celere al gigante di Coppa del Mondo che si disputerà a metà mese in Val d'Isere: un risultato degno di nota, il giovanotto trentino in quota alla squadra B di Gianluca Rulfi, è sicuramente in grado di portarlo a casa. Bene anche oggi il resto della compagine azzurra: Walter Girardi è ottimo 5°, Omar Longhi conclude in 13a piazza, Nicholas Bolner 19°, Florian Eisath 21°, Manuel Pescollderungg 27°, Matteo Marsaglia 37° e Luca Moretti 38°. Poi Luca Tiezza 46°ed Andreas Erschbamer 47°. Sul podio con l'eccellente Mirko, l'austriaco Dominik Gschwenter e lo svizzero Oliver Brand. L'australiano Luke Deane bene finisce 4°. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/12/2004
] - A Deflorian il gigante di Coppa Europa a Levi
Grande "Deflo": il ventiquattrenne Finanziere doma la concorrenza nel primo gigante di Coppa Europa disputato a Levi, Finlandia. Il solido trentino Mirko Deflorian precede due austriaci: Dominik Gschwenter e Hannes Reichelt. Per l'atleta della Val di Fiemme, quest'anno in quota al gruppo dei velocisti B di Gianluca Rulfi, il primo trionfo nella serie cadetta. Il DT Flavio Roda ed i tecnici hanno preferito che non si recasse a Beaver Creek per il gigante di Coppa del Mondo, affinchè puntasse con i due giganti di Levi al podio nella classifica di disciplina di Coppa Europa, che automaticamente consegna il posto fisso nella massima serie. Alla grande anche il resto del team: Walter Girardi finisce 7° e Florian Eisath 10°. Un redivivo Omar Longhi, reduce da un infortunio l'anno passato, chiude 14°. Manuel Pescollderungg 24°, Nicholas Bolner 26°, Matteo Marsaglia 35°, Andreas Erschbamer 36°, Luca Moretti 44° e Luca Tiezza 45°. Il contingente agli ordini di Christian Thoma c'è! Oggi secondo gigante: Deflorian punta al bis, e poi ad un "garone" in Coppa del Mondo nel gigante di domenica 12 in Val d'Isere! (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/08/2004
] - Tripletta di Longhi ai Campionati Brasiliani
Dopo lo slalom speciale, il sedicenne Jhonatan Longhi vince anche i titoli assoluti brasiliani di gigante e di super-g a Valle Nevado, Cile. "Ero sicuro di vincere in slalom, ma questo triplo trionfo non me lo aspettavo davvero", sostiene il giovane brasiliano. Nel gigante precede Ricardo Kawamura e Christian Blanco; Mirella Arhnold si porta a casa invece il titolo femminile. I giganti valevano anche come South American Cup: la vittoria in quello maschile allo statunitense Wade H. Bishop e quello femminile alla diciassettenne tedesca Gina Stechert davanti alla connazionale Katrin Faschian. Nel super-g dei brasiliani Longhi supera ancora Kawamura e quindi Paulo Stetubal. Anche i super-g valevano come competizioni della SAC: maschile allo statunitense Justin Jhonson e il femminile osserva la vittoria ancora della tedesca Stechert davanti alla svedese Anja Paerson, che con le tedesche si sta allenando sulle nevi cilene di Valle Nevado, quindi 3a Stefanie Stemmer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/05/2004
] - Anche i "Bottero boys" sul Presena
(Passo del Tonale). Prima giornata di sci sul ghiacciaio del Presena al Passo del Tonale per la squadra di gigante. Da martedì infatti, su questo nevaio perenne al confine tra la Val Camonica e la Val di Sole, le compagini A e B delle "rapid gates" hanno tirato le prime curve in campo libero della stagione. Il team allenato da Severino Bottero, Norman Bergamelli, Ruggero Muzzarelli e Alberto Contento è già al quarto raduno di allenamento in vista dell'annata 2004/2005. Qui in Tonale l'esperto "Seve" ha fatto disegnare dai suoi allenatori un tracciato: dopo Madesimo, Livigno e Stubai in cui si è sciato in campo libero prediligendo esercizi tecnici, è venuta l'ora di fare pali, nonostante sia ancora presto per il cronometro. Squadra al completo: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Arnold Rieder, Alexander Ploner, Alberto Schieppati, Peter Fill e un Alessandro Roberto oramai completamente recuperato. Al mattino sveglia alle 6.30; alle 7.20 via dall'albergo Torretta della famiglia di Omar Longhi in direzione della funivia Paradiso e sci fino alle 11.30 su un ghiacciaio in condizione di neve eccellenti. Dopo una "siesta" pomeridiana, bici da corsa, calcetto o palestra. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/01/2004
] - A Les Menuires, sul podio Schmid e Thaler
Secondo slalom di Coppa Europa sulle nevi francesi di Les Menuires. Vince il transalpino Jean Pierre Vidal, che precede la coppia azzurra Hannes Paul Schmid (2° anche nel primo slalom) e Patrick Thaler (2° nella classifica di specialità dietro all' austriaco Manfred Pranger). Buona prova anche degli altri italiani: Alan Perathoner 5°, Edoardo Zardini 8°, Matteo Nana 22° e Luca Moretti 27°. Non hanno terminato la gara invece Cristian Deville, Omar Longhi, Alexander Polig e Luca Senoner. Sabato e domenica altri due speciali di Coppa Europa, a Todtnau, Germania. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/01/2004
] - Schmid 2° in Coppa Europa a Les Menuires
La Coppa Europa sbarca in Francia per le prime gare del 2004: Les Menuires ospita il primo dei due slalom in calendario nella tappa transalpina. Vittoria del tedesco Alois Vogl, 6° in Coppa del Mondo domenica scorsa a Flachau, che ha preceduto il Carabiniere di Terento Hannes Paul Schmid. 3° l'austriaco Kilian Albrecht. Parecchi atleti sono usciti nella prima manche, tra cui Edoardo Zardini, Alan Perathoner e Patrick Thaler. In classifica, altri due azzurri, oltre Schmid: 17° posto per Luca Senoner e 21° Luca Moretti. Fuori nella seconda sessione, Omar Longhi e Alex Happacher. Domani secondo speciale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/01/2004
] - Gli slalomisti della squadra B a Susa
La squadra B di Christian Thoma, si trova in Piemonte, a Susa, per un paio di giorni di allenamento. Infatti, martedì e mercoledì sono in programma nella località francese di Les Menuires due slalom valevoli per la Coppa Europa. Presenti: Luca Senoner, Luca Tiezza, Luca Moretti, Cristian Deville e Alexander Polig. Assenti Mirko Deflorian, Omar Longhi e Alex Happacher che si stanno allenando in gigante. Anche Edaordo Zardini non è a Susa: si trova a Flachau con al squadra A, dove correrà il primo slalom stagionale nella massima serie. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/12/2003
] - Simoncelli a Limone per il Parallelo di Natale
Limone Piemonte, completamente
imbiancata, e' pronta ad ospitare domani, la sedicesima edizione dello slalom
Parallelo di Natale, tradizionale Gara degli Auguri sulla
neve degli azzurri di sci alpino. Questo il tabellone del
Trofeo CHL maschile, dall'alto in basso in ordine di
discesa, per il primo turno (Ottavi di finale): Giorgio
Rocca (Carabinieri) contro Luca Senoner (Carabinieri); Alan
Perathoner (FF.OO.) contro Thomas Bergamelli (FF.GG.);
Giorgio Gros (FF.GG.) contro Martin Karbon (Carabinieri);
Kristian Ghedina (FF.GG.) contro Patrick Cogoli (FF.GG.);
Davide Simoncelli (FF.OO.) contro Mirko Deflorian (FF.GG.);
Joel Chenal (Francia) contro Walter Girardi (FF.GG.);
Christian Simari Birchner (Argentina) contro Omar Longhi (FF.
GG.); Giancarlo Bergamelli (FF.GG.) contro Matteo Nana (FF.
GG.). Il cartellone del Trofeo Agfa - Basestampa femminile
prendera' avvio dai Quarti di finale e sara' composto:
Annalisa Ceresa (Gressoney Monte Rosa) contro Angelika
Gruener (FF.OO.); Miriam Gschnitzer (FF.GG.) contro Silke
Bachmann (Roen Tramin); Camilla Alfieri (Sestriere) contro
Emmi Pezzedi (FF.GG.); Daniela Ceccarelli (FF.OO.) contro
Alexandra Coletti (Limone Piemonte).
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/12/2003
] - A Thaler il secondo slalom di Donnersbachwald
Nel secondo slalom di Coppa Europa in programma a Donnersbachwald - Austria, vittoria per l'azzurro Patrick Thaler, Carabiniere della Val Serentino, che si allena in seno alla squadra A di Claudio Ravetto. L'altotesino, al secondo centro in speciale nella serie cadetta, deve riuscire a sciare con la stessa determinazione e fluidità anche in Coppa del Mondo. Sul podio: 2° lo sloveno Andrej Sporn, 3° il tedesco Alois Vogl. Quindi gli altri azzurri: 6° Hannes Paul Schmid (anche lui della squadra A), 8° Edoardo Zardini (squadra B di Christian Thoma), 10° Alan Perathoner (buon 15° nell'ultimo slalom di Coppa del Mondo a Campiglio e facente parte della squadra A), 15° Luca Senoner (B). Fuori nella prima manche gli atleti della squadra B, Luca Moretti, Omar Longhi e Alex Happacher. Fuori nella seconda sessione, altri due atleti della compagine di Thoma: Cristian Deville e Alexander Polig. Ora una settimana di riposo per il "Gruppo B - Coppa Europa": ripresa degli allenamenti dal 28 in Val Pusteria. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/12/2003
] - Donnesbarchwald: slalom di Coppa Europa
A Donnesbarchwald, Austria,due slalom di Coppa Europa. Come sempre tantissimi i 'big della specialità mondiale al traguardo. Vittoria per l'austriaco Manfred Pranger, già 3° in Coppa del Mondo a Campiglio. 2° il redivivo "vecchio" sloveno Jure Kosir. 3° lo svizzero Silvan Zurbriggen. Per gli azzurri: 10° Hannes Paul Schmid (squadra A di Claudio Ravetto), 12° Patrick Thaler (A), 20° Edoardo Zardini (squadra B di Christian Thoma), 23° Cristian Deville (B), 36° Luca Moretti (B), 38° Alexander Polig (B), 45° Omar Longhi (B). Oggi, altro slalom speciale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2003
] - Rocca e gigantisti in Badia. La B a Sesto Pusteria
Giorgio Rocca e Manfred Moelgg, dopo i fantastici risultati di Campiglio, raggiungeranno questa sera, insieme al team di gigante di Severino Bottero, l'Alta Badia. Domenica 21, infatti, andrà in scena il tradizionale appuntamento sulla Gran Risa, come sempre qualche giorno prima di Natale. Prenderanno parte alla gara: Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Massimiliano Blardone, Arnold Rieder, Davide Simoncelli, Michael Gufler, Alexander Ploner, Alberto Schieppati. I ragazzi, si alleneranno a La Villa nella pista di fianco al tracciato di gara. Intanto, la squadra B di Christian Thoma, raggiungerà Sesto Pusteria per una giornata di allenamento giovedì. Presenti: Luca Tiezza, Edoardo Zardini, Luca Moretti, Alexander Polig, Alex Happacher, Omar Longhi, Cristian Deville. Assenti Mirko Deflorian e Luca Senoner, al Passo del Tonale per due discese libere di Coppa Europa. Quindi, domani sera, tutti in Austria: venerdì e sabato si svolgeranno due slalom valevoli per la Coppa Europa. Aggregati alla B, anche i ragazzi di Claudio Ravetto che disputano la Coppa del Mondo, Hannes Paul Schmid, Alan Perathoner e Patrick Thaler. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/12/2003
] - Coppa Europa: due podi di Ploner in Norvegia
Ad Aal, Norvegia, si sono corsi due giganti valevoli per la Coppa Europa. Bene Alexander Ploner, gigantista della A di Bottero, classificatosi entrambe le volte sul podio, rispettivamente in 3°e 2° piazza. Ci volevano questi risultati per il venticinquenne carabiniere di S.Vigilio Di Marebbe, in ombra nelle ultime gare di Coppa del Mondo. Entrambi i giganti sono stati vinti dall'austriaco Hannes Reiter. In casa italia, nel primo gigante: 13° Patrick Thaler, 14° Edoardo Zardini, 21° Mirko Deflorian, 22° Patrick Cogoli, 33° Luca Senoner, 44° Omar Longhi. Manfred Moellg non ha portato a termine la prima manche. Nel secondo slalom fra le porte larghe, 11° Senoner, 12° Thaler, 17° Deflorian. Fuori Moelgg, Deville, Cogoli, Tiezza e Zardini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2003
] - Thaler-Moelgg: doppietta in Coppa Europa
Ad Are, Svezia, è andato in scena uno slalom speciale, primo round di Coppa Europa. Parecchi atleti di Coppa del Mondo, sono saliti in terra scandinava per partecipare alla competizione. D'altronde, c'è parecchio tempo fra i primi due slalom della massima serie: tre settimane tra Park City e Madonna di Campiglio. La gara è stata vinta da Patrick Thaler, venticinquenne Carabiniere della Val Sarentino, che fa parte della squadra A. E'in forma "Taly", lo si era notato già a Park City, dove al termine della prima manche era 12°; come del resto negli slalom Nor-Am di Winter Park, in cui è uscito nelle seconde sessioni ma dopo aver staccato il 1° ed il 3° tempo nelle prime manche. 2° la giovane promessa azzurra dello slalom, Manfred Moelgg, ventunenne Finanziere di S.Vigilio di Marebbe, anche lui (da quest'anno) alla corte di Claudio Ravetto. 3° il finlandese Jukka Leino. 4° Marinac, 5° Hansson e Matt, 7° Engl, 8° Cosineau, 9° Vogl, 10° Grandi: gente da Coppa del Mondo. Come Tissot, Gravier, Llorach, Larsson, Brolenius, Casanova, Roy, Grubelnik, Kosir, Egger, Seer, fuori tra la prima e la seconda manche. Stacca un più che buono 17° posto Luca Senoner, primo anno con la squadra B di Christian Thoma, e giovane atleta polivalente. 19° Alan Perathoner, 21° Edoardo Zardini, 39° Luca Tiezza. Fuori nella prima manche Christian Deville e Omar Longhi; ko nella seconda Hannes Paul Schmid e Luca Moretti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/12/2003
] - Ad Are la Coppa Europa
Tutto pronto per l’esordio dei nostri ragazzi in Coppa Europa. La squadra B, allenatore responsabile Christian Thoma coadiuvato da Alessandro Spaliviero – Patrick Holzer – Stefano Fumagalli, ha raggiunto Are nella serata di venerdì. Oggi e domani sono in calendario due slalom, in questa località scandinava a nemmeno 400 m. s.l.m. A questa prima due giorni di Coppa Europa, presenti parecchi atleti di Coppa del Mondo, come gli azzurri Moelgg, Schmid e Thaler, o gente del calibro di Matt, Marinac, Seer, Bechter, Kosir, Brolenius, Zurbriggen, Lieroux e parecchi altri ancora. Non partecipano allo slalom i seguenti atleti della B: Deflorian, Davare, Happacher e Polig. Ecco i numeri di pettorale con cui scenderanno gli italiani in gara: Are (Sve) slalom EC 3 Manfred Moelgg 4 Patrick Thaler 9 Hannes Paul Schmid 15 Christian Deville 27 Edoardo Zardini 34 Alan Perathoner 51 Luca Moretti 52 Luca Senoner 53 Luca Tiezza 71 Omar Longhi
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/11/2003
] - In Svezia inizia l'avventura della Coppa Europa
La squadra B ha lasciato ieri l'Italia da Milano Linate, per raggiungere la Svezia. Destinazione Are, dove lunedì e martedì si correranno due slalom valevoli per la Coppa Europa, che in terra scandinava apre i battenti. Quindi, il 4 e 5, due giganti in Norvegia, ad Al. Con i tecnici Thoma, Spaliviero, Holzer e Fumagalli: Edoardo Zardini, Mirko Deflorian, Cristian Deville, Luca Moretti, Luca Senoner, Michel Davare, Luca Tiezza, Omar Longhi. A casa sono rimasti Alexander Polig e Alex Happacher, che hanno perso le selezioni di settimana scorsa a Solda. Aggregati ai ragazzi del "gruppo coppa europa", anche Manfred Moellg, Patrick Thaler, Hannes Paul Schmid, Patrick Cogoli ed Alan Perathoner. Circa i tre ragazzi della squadra A di Ravetto, Moelgg e Thaler correranno tutte e quattro le prove, Schmid invece solo gli slalom. Intanto, in Canada, è stata annullata la terza prova della discesa libera che si correrà oggi. Su Lake Louise, si è abbattuta una bufera di neve. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/11/2003
] - A Solda la B prepara l'esordio in Coppa Europa
A Solda, Alto Adige, la squadra B, ha appena concluso quattro giorni di lavoro tra prove di slalom e gigante, in vista delle prime tappe di Coppa Europa: i ragazzi di Christian Thoma, infatti, venerdì raggiungeranno Are, Svezia, per due prove di slalom, in programma 1 e 2 dicembre. Quindi, sarà la volta di Al, Norvegia: due giganti in calendario. Per questo ultimo raduno che precede l'esordio in Coppa Europa, presenti: Mirko Deflorian, Edoardo Zardini, Luca Moretti, Luca Senoner, Luca Tiezza, Michel Davare, Cristian Deville, Omar Longhi, Alex Happacher e Alexander Polig. Gli ultimi due, in seguito a selezioni interne, non parteciperanno alla trasferta scandinava. Con la squadra B, aggregati per l'occasione anche Alan Perathoner, Patrick Cogoli e Nicholas Bolner.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/11/2003
] - Al Tonale la B prepara l'esordio in Coppa Europa
Al Passo del Tonale, la squadra B di Christian Thoma, sta effettuando le ultime rifiniture in vista dell'esordio in Coppa Europa, che avverà con due slalom in Svezia ad Are, l'1 e il 2 dicembre. I ragazzi allenati della triade Thoma, Spaliviero, Holzer, effettuano discese di speciale e di gigante sui 2000 m. del Passo: finalmente si sono abbandonate le quote delle nevi perenni dei ghiacciai. Tra l'altro, è necessario sciare "più in basso" per abituarsi alle altezze dell'inverno, ed in maniera particolare ai monti scandinavi che sono più bassi di quelli alpini. Dopo le gare in Svezia, il 4 e 5, gli atleti della B si recheranno in Norvegia ad Al per due giganti. Squadra al completo a questo raduno tra l'Alta Val Camonica ed il Trentino: Mirko Deflorian, Edoardo Zardini, Alex Happacher, Omar Longhi, Alexander Polig, Michel Davare, Luca Senoner, Luca Moretti, Christian Deville, Luca Tiezza. Aggregato anche Patrick Cogoli, l'anno scorso in squadra A, che ha trascorso l'estate allenandosi con il gruppo sportivo delle Fiamme Gialle. La partenza per Are, il 28 novembre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/11/2003
] - Al Tonale le squadre di Bottero, Prenn e Thoma
La squadra A di gigante, reduce dalla gara di Soelden, ha raggiunto il Passo del Tonale. Agli ordini dell'allenatore responsabile Severino Bottero, di Norman Bergamelli e di Alberto Contento: Massimiliano Blardone, Arnold Rieder (ottimo 4° nella gara d'apertura), Peter Fill, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Michael Gufler, Alexander Ploner. Assente ovviamente Alessandro Roberto: l'atleta dell'Esercito, dovrà stare fermo addirittura per otto mesi. Dalla sua abitazione di Santhià, "Branda" dice di voler ritornare in forma per i Mondiali di Bormio 2005. Hanno raggiunto l'Alta Valle Camonica, anche le ragazze della squadra slalom e gigante A di Luis Prenn: Denise Karbon, Daniela Merighetti, Emmi Pezzedi, Elisabetta Biavaschi, Maddalena Planatscher, Annalisa Ceresa, Manuela Moelgg, Claudia Morandini, Nicole Gius. Prima di raggiungere il Tonale ieri in serata, la mattina si sono trovate a Milano per effettuare test fisiologici. Al Tonale, anche la squadra B di Christian Thoma, Alessandro Spaliviero e Patrick Holzer, che disuperà tra poco meno di un mese la prima gara di Coppa Europa in Svezia, ad Are. Presenti: Mirko Deflorian, Cristian Deville, Luca Moretti, Alexander Polig, Omar Longhi, Edoardo Zardini, Alex Happacher, Luca Senoner e Michael Davare. Per l'occasione si aggrega anche Patrick Cogoli. Infine, due elementi del gruppo dei discesisti di Alberto Ghidoni, ossia Roland Fishnaller ed Erick Seletto, sono in Val Senales, ad allenarsi con la squadra delle velociste azzurre: Isolde Kostner, Lucia Recchia, Elena Tagliabue, Daniela Ceccarelli e Barbara Kleon. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/10/2003
] - Slalomisti e squadra B in Val Senales
Giorgio Rocca e la squadra A di slalom, insieme alla squadra B, hanno terminato in Val Senales il raduno che li vedeva impeganti da martedì. La B lascia con un giorno di anticipo Masocorto, a causa del tempo nuvoloso e della neve molle, che hanno condizionato anche il lavoro di questa mattina. La compagine di Claudio Ravetto, invece, aveva in programma di terminare oggi il lavoro sugli sci. Con la squadra di slalom, oltre Rocca, presenti Giancarlo Bergamelli, Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler, Alan Perathoner. Manfred Moelgg, si è dedicato maggiormente al gigante, ed ora è già a Soelden con Blardone&soci. Per la B, Edoardo Zardini, Luca Tiezza, Omar Longhi, Mirko Deflorian, Luca Senoner, Michel Davare, Alex Happacher, Alexander Polig, Cristian Deville e Luca Moretti. Rocca e compagni, adesso si fermano per una decina di giorni e dovrebbero salire al Tonale (il DT Flavio Roda si è già mosso affinchè venga preparata una pista sul Presena) il 2 o 3 novembre. Anche la B, rimarrà ferma una settimana, prossimo raduno ancora da scegliere tra la Val Senales ed il Passo del Tonale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/10/2003
] - La squadra B in Val Senales
(Schnalstal/Val Senales, Ita). La squadra B - Gruppo Coppa Europa, si trova in Val Senales per la preparazione in vista delle prime uscite stagionali, in calendario dall'inizio di dicembre tra Svezia e Norvegia (due slalom e due giganti). Agli ordini di Christian Thoma, allenatore responsabile, degli altri tecnici Alessandro Spaliviero e Patrick Holzer, del preparatore atletico Stefano Fumagalli, degli skiman Gianluca Zanitzer - Beppe Bianchini - Stefano Rella e del fisioterapista David Ceroni: Cristian Deville, Alex Happacher, Luca Senoner, Omar Longhi, Luca Moretti, Alexander Polig, Luca Tiezza, Michel Davare, Mirko Deflorian, Edoardo Zardini. Quest'ultimo, sta effettuando delle prove di slalom con la A di Claudio Ravetto, cercando di spuntare un posto per il primo speciale di Coppa del Mondo di fine novembre a Park City. Deville, tra gli slalomisti più in palla della B e già al cancelletto della WC lo scorso anno a Kranjsca Gora, sta lavorando sodo per catapultarsi definitivamente nella massima serie. Sullo slalom, puntano maggiormente anche Luca Moretti (il livignasco, in questi giorni, se la sta cavando bene anche tra le porte larghe), Alexander Polig, Luca Tiezza e Michel Davare. Davare, è l'atleta della
B con la miglior punteggio Fis per le "rapid gates": peccato che il poliziotto cortinese abbia da solo un mese rimesso gli sci, e stenti ancora a provare tra i pali. Longhi, Happacher e in particolar modo Deflorian, posseggono le migliori cartucce per quel che concerne il gigante. Infine Luca Senoner: il giovane carabiniere gardenese, sta imboccando la strada della polivalenza. Già 3° in combinata all'ultima edizione dei Campionati Italiani Assoluti, ha effettuato anche dei raduni insieme alla squadra dei giovani discesisti coadiuvata da Guadagnini. La partenza per la Svezia (prime gare a Are 1 e 2 dicembre con due slalom), è fissata per il 20 novembre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/09/2003
] - La squadra B riprende la preparazione allo Stelvio
(Passo dello Stelvio/Stilfserjoch, Ita). Dopo due settimane di sosta (l'ultimo raduno alla fine di agosto sulle nevi di Cervinia/Zermatt), la squadra B allenata da Thoma, Spaliviero, Holzer e Fumagalli, si è ritrovata sulle nevi perenni del Passo dello Stelvio. Agli ordini di Christian Thoma: Edoardo Zardini, Mirko Deflorian, Cristian Deville, Omar Longhi, Luca Moretti, Luca Tiezza, Alexander Polig, Alex Happacher, Luca Senoner. E' tornato ad allenarsi con il "Gruppo Coppa Europa", anche il poliziotto Michael Davare, appena rientrato da un infortunio. Inoltre, aggregato alla compagine "B", anche Massimo Penasa, ventenne Carabiniere di Bolzano, velocista della squadra C. Gli atleti hanno soggiornato all'Hotel Passo Stelvio Capitani. Sveglia alle 7, colazione, e prima corsa della funivcia alle 8. Visto le buone condizioni della neve, l'apertura degli impianti è stata normalizzata: tra giugno e luglio, infatti, le squadre nazionali che si allenavano allo Stelvio, alle 6.30 erano già sulla funivia Passo Stelvio-Trincerone-Livrio. Il lavoro dei ragazzi, è solitamente suddiviso in due gruppi: slalom e gigante, oppure due tracciati di "rapid gates". D'altronde la squadra B, vede più specialisti delle porte strette nei suoi ranghi. Su tutti, il cortinese Edoardo Zardini: "Edo" (un podio due anni fa a Wengen in Coppa del Mondo) dovrebbe gareggiare già dal primo slalom di Park City a fine novembre nel circuito maggiore. In gigante, invece, il "pezzo da novanta" è Mirko Deflorian dalla Val di Fiemme: un solo dubbio sul "Deflo": subito nella mischia della WC, o altrimenti un altro anno in Coppa Europa per conquistarsi sul campo la qualificazione certa per la squadra A e per le gare di Coppa del Mondo? Il programma, ora osserva un altro raduno allo Stelvio da martedì a sabato prossimi. Quindi, trasferimento a Bormio, e dopo la giornata di riposo di domenica, due giorni di test a Sondalo. Da martedì 7 ottobre sarà la volta della Val Senales. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/08/2003
] - Lavoro atletico per la A slalom. La B a Cervinia
Gli slalomisti della squadra A, hanno osservato nel mese di agosto, un periodo senza raduni sulla neve. D'altronde, i ragazzi di Claudio Ravetto, hanno iniziato la preparazione per la stagione 2003-2004 già nel mese di maggio. Ad agosto, comunque, si sono dedicati alla preparazione atletica singolarmente. Il preparatore atletico Claudio Manganaro, ha seguito i ragazzi al loro domicilio, per un lavoro mirato sulle esigenze e sulle caratteristiche del singolo. In Alto Adige, Manganaro, ha raggiunto Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler e Manfred Moelgg. Quest'ultimo, il 30 agosto, si aggregherà alla squadra di gigante per due settimane di alleanmento sulle nevi cilene di Valle Nevado. L'atleta ladino, infatti, è competitivo anche fra le porte larghe: non a caso si trova intorno alla 40° piazza nelle classifiche Fis della specialità. Il "Manga", per seguire Giancarlo Bergamelli, si è recato a Trescore Balneario, nella bergamasca. Giorgio Rocca, invece, sta trascorrendo il mese di agosto, tra San Marino e Rimini, seguendo una tabella di lavoro preparata da Roberto Manzoni, il suo personale preparatore. La squadra B, intanto, è tornata a Breuil Cervinia. Slalom e gigante sul Plateau Rosa, per i ragazzi di Christian Thoma, Stefano Fumagalli, Patrick Holzer e Alessandro Spaliviero. Assente ancora l'infortunato Michael Davare, che rientrerà a metà settembre. Presenti invece tutti gli altri: Edoardo Zardini, Alexander Polig, Luca Senoner, Luca Moretti, Alex Happacher, Omar Longhi, Mirko Deflorian, Luca Tiezza, Cristian Deville. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/08/2003
] - I jet di Ghidoni e la squadra B a Cervinia/Zermatt
I discesisti di Alberto Ghidoni e la squadra B allenata da Christian Thoma, hanno appena concluso un raduno sulle nevi di Cervinia/Zermatt. I velocisti, tra cui Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Patrick Staudacher, Roland Fischnaller e Luca Cattaneo, soggiornavano a Zermatt, per approfittare dell’apertura anticipata degli impianti. Infatti, dalla cittadina del Vallese, si raggiungono le nevi perenni del Plateau Rosa un ora prima. D’altronde, per fare allenamenti in libera, è necessario sciare sempre in condizioni di neve dura. Continua senza problemi la preparazione dei jet azzurri, che – chi maggiormante chi meno – sono alle prese con un recupero dopo una stagione difficile a causa di infortuni. Il 21 agosto, lasceranno i ghiacciai italiani ed europei, per volare in argentina. A Las Lenas, si fermeranno fino al 14 settrembre. Con loro, anche le donne della squadra A di discesa, Karen Putzer e Giorgio Rocca. Il livignasco farà ritorno in Italia il 3 settembre però: Ravetto lo aspetta per un intenso lavoro di slalom al Passo dello Stelvio. A Cervinia, anche la squadra B: Edoardo Zardini, Mirko Deflorian, Luca Tiezza, Luca Senoner, Omar Longhi, Luca Moretti, Alex Happacher, Alexander Polig e Cristian Deville, hanno fatto prove di gigante, speciale e si sono cimentati anche in super gigante. Ancora assente l'infortunato Michael Davare, rientrerà a settembre. La giovane banda che l’anno prossimo si cimenterà in Coppa Europa, ora starà ferma due settimane: il prossimo raduno ancora sul ghiacciaio valdostano dal 21 al 25 agosto. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/07/2003
] - Gigantisti e squadra B a Pavullo
A Pavullo, appennino modenese, la suadra A di gigante allenata da Severino Bottero, e la squadra B di Christian Thoma, venerdì scorso hanno terminato quattro giorni di preparazione atletica. Durante la preparazione estiva, infatti, i raduni sulla neve, sono intervallati da sedute di allenamento senza gli sci. Dopo la sessione di giugno nelle Marche, a S. Benedetto del Tronto, è stata la volta di Pavullo. Palestra, corsa, mountain bike per i ragazzi del "Gruppo di gigante di Coppa del Mondo" e del "Gruppo Coppa Europa". Con la squadra di gigante, presenti Massimiliano Blardone, Alessandro Roberto, Peter Fill, Alexander Ploner, Michael Gufler, Davide Simoncelli, Alberto SChieppati e Arnold Rieder. Con la squadra B, Mirko Deflorian, Luca Moretti, Alexander Polig, Alex Happacher, Edoardo Zardini, Luca Senoner, Cristian Deville, Omar Longhi e Luca Tiezza. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/07/2003
] - Allo Stelvio la squadra B continua la preparazione
(Passo dello Stelvio/Stilferjoch, Ita). Al Passo dello Stelvio, continua la preparazione della squadra B allenata da Christian Thoma. Agli ordini dell’allenatore responsabile di Prato allo Stelvio, vi sono Edoardo Zardini, Luca Moretti, Mirko Deflorian, Cristian Deville, Omar Longhi, Luca Tiezza, Alexander Polig e Alex Happacher. Luca Senoner, raggiungerà il gruppo a metà settimana, in quanto è impegnato in un corso con il gruppo sportivo dei Carabinieri. Michael Davare, infortunato, rientrerà a settembre. La sveglia all’ Hotel Passo Stelvio - Capitani alle 6, e alle 7 sulla prima corsa della funivia per raggiungere il Livrio. I ragazzi, devono sfruttare al meglio le prime ore di lavoro, visto le condizioni della neve non particolarmente dure per sedute di allenamneto agonistico. Thoma, che è coadiuvato da Patrick Holzer (il campione pusterese ha abbandonato quest’anno il circo bianco), divide i ragazzi in sotto-gruppi con due tracciati differenti, uno di slalom speciale ed uno di gigante. Si utilizza il cronometro, nonostante sia ancora presto per indicazioni precise su chi va più o meno forte. Il pomeriggio, sedute atletiche sotto la guida del preparatore Stefano Fumagalli. Lo staff della compagine cadetta (che esordirà in Coppa Europa con due slalom ad Are, Svezia, l’1 ed il 2 dicembre), è inoltre composto dal fisioterapista David Ceroni e dagli ski-man Stefano Rella e Giuseppe Bianchini. Il programma futuro della squadra, vede quattro giorni di preparazione atletica a Pavullo - Appennino Modenese - la settimana prossima. Quindi una settimana di riposo, e la prima settimana di agosto trasferimento a Breuil-Cervinia per un raduno sciistico sul ghiacciaio di Zermatt. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/06/2003
] - Gli allenamenti di luglio delle squadre nazionali
Ecco il programma degli allenamenti per il mese di luglio delle squadre nazionali di sci alpino maschili e femminili. Squadra A Discesisti (Ghedina, Fattori, Sulzenbacher, Seletto, Fischnaller, Staudacher): 30 giugno – 5 luglio Les Duex Alpes. 13 e 14 luglio test aletici Castellanza (VA). 25 – 29 luglio Cervinia/Zermatt. Squadra A Gigantisti (Blardone, Fill, Schieppati, Rieder, Gufler, Ploner, Simoncelli, Roberto): 30 giugno – 4 luglio Saas Fee (Sui). 14 – 19 Cervinia/Zermatt. 22 – 26 test atletici Pavullo (MO). Squadra A Slalomisti (Rocca, G.Bergamelli, Thaler, Moelgg, Schmid): 30 giugno – 4 luglio Passo dello Stelvio. 14 – 18 e 28 – 1 agosto Cervinia/Zermatt. Squadra B (Deflorian, Moretti, Deville, Longhi, Senoner, Polig, Happacher, Tiezza, Zardini): 7 – 11 e 14 – 18 Passo dello Stelvio. Squadra Discesa Giovani (Berbenni, Gros, Thanei, Carrozza, Heel) : 30 giugno – 5 luglio Passo dello Stelvio. 14 – 19 e 25 – 29 Cervinia. Squadra A femminile slalom e gigante (Karbon, Backmann, Moelgg, Gius, Ceresa, Morandini, Pezzedi, Planatscher, Merighetti): 5 – 12 Cervinia/Zermatt. 21 – 25 test atletici Brunico (BZ). 28 – 31 test atletici Schio. Squadra A femminile discesa (Kostner, Ceccarelli, Kleon): 17 – 21 Cervinia/Zermatt. Squadra A femminile polivalente (Putzer): 30 giugno – 4 luglio Passo dello Stelvio. 20 – 24 e 26 – 30 Cervinia/Zermatt. Squadra B femminile: 7 – 11 Les Deux Alpes. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/06/2003
] - Ancora Stelvio per la squadra B
(Passo dello Stelvio/Stilfserjoch, Ita). Seconda settimana di allenamenti al Passo dello Stelvio per la squadra B. Con l’allenatore responsabile Christian Thoma, Patrick Holzer, Alessandro Spaliviero ci sono: Luca Moretti, Cristian Deville, Mirko Deflorian, Edoardo Zardini, Omar Longhi, Luca Senoner, Alex Happacher, Alexander Polig, Luca Tiezza. Assente Michael Davare, infortunatosi in una gara a Madesimo di ‘Coppa Europa, e pronto per settembre. Omar Longhi, invece, sembra aver smaltito l’infortunio che non lo aveva fatto sciare a gennaio e febbraio. Anche per i ragazzi di Thoma la sveglia è all’alba delle 5, e la partenza in funivia alle 6. Al mattino prove di slalom speciale e di gigante fino alle 10.30/11 circa. Oltre ai pali, esercizi di tecnica su tracciati non ripidissimi. Il pomeriggio, preparazione atletica con i programmi di Stefano Fumagalli. Venerdì, ultimo giorno di allenamento su questo nevaio perenne tra l’Alta Valtellina ed il Sud Tirol, si faranno i primi pali con il cronometro e si avranno dunque i primi riscontri su chi è più in palla. Thoma, punta per la prossima stagione di speciale in maniera particolare su Cristian Deville (che può finire tranquillamente nei 10 in Coppa Europa) e su Mirko Deflorian per il gigante (12° nella classifica finale per quel che riguarda le porte larghe). Edo Zardini, invece, lavora si in squadra B, ma con l’ottica di essere aggregato alla squadra A di Rocca&soci da ottobre. In slalom attesa per i nuovi arrivati Luca Senoner e Luca Moretti, e anche da Luca Tiezza già in squadra lo scorso anno. Il programma prevede adesso due settimane di sosta. Quindi le prime due settimane di luglio ancora allo Stelvio. Poii una settimana a Pavullo per lavoro di atletica. In agosto, dal 2 al 6 e dal 21 al 26 sul ghiacciaio di Cervinia/Zermatt.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/06/2003
] - Gigantisti, slalomisti e squadra B allo Stelvio
Dopo i primi raduni al Passo del Tonale, sul ghiacciaio Presena, gli azzurri si spostano allo Stelvio, per continuare la preparazione. Sul ghiacciaio, che ha aperto i battenti da poco più di una settimana, le squadre A (Coppa del Mondo) di gigante e di slalom. Con Severino Bottero ed il suo staff, sono presenti Alberto Schieppati, Davide Simoncelli, Massimiliano Blardone, Alessandro Roberto, Peter Fill, Michael Gufler, Arnold Rieder ed Alexander Ploner. Per il momento Patrick Cogoli, si allena con il gruppo sportivo delle Fiamme Gialle. Dopo i test di fine estate, si vedrà se sarà aggregato alla squadra. I ragazzi soggiornano all’Hotel Thoeni 3000, proprio all’inizio del comprensorio sciabile di questo nevaio perenne. Giunti Lunedì, si fermeranno fino a Venerdì 13. La giornata di allenamento, prevede sveglia alle 6; quindi alle 7 tutti agli impianti di risalita, e fino alle 11 allenamenti sulla neve. Il lavoro in ghiacciaio, consta di esercizi di tecnica, sci in campo libero e qualche discesa tra i pali. Niente cronometro però: ora si punta ad affinare la tecnica sul piano, dopo le prove sul ripido della settimana scorsa al Tonale. Al pomeriggio, nella palestra del Thoeni 3000, sedute di preparazione atletica. La settimana prossima, i gigantisti, raggiungeranno San Benedetto del Tronto per cinque giorni dedicati essenzialmente alla preparazione atletica. Successivamente, dopo il solito week-end a casa a ricaricare le batterie, tutti in Svizzera, a Saas Fee.
Sono presenti questa settimana anche il gruppo degli slalomisti. Con l’allenatore responsabile Claudio Ravetto, ecco Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler, Hannes Paul Schmid ed il debuttante in squadra A Manfred Moelgg, fratello di Manuela e campione italiano in carica di speciale. Per Alan Perathoner, stessa sorte di Cogoli: per il momento e fuori squadra e si allena con le Fiamme Oro. Vedremo se a fine di settembre sarà aggregato.
Allo Stelvio, anche la squadra B (Coppa Europa): agli ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/06/2003
] - Al Tonale i gigantisti di Bottero
(Passo del Tonale, Ita). Al Tonale, sul ghiacciaio del Presena, da martedì 3 giugno, si stanno allenando i gigantisti della squadra A. Con Severino Bottero, Ruggero Muzzarelli, Norman Bergamelli e Alberto Contento, sono presenti al secondo raduno della stagione: Massimilano Blardone, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli, Michael Gufler, Alessandro Roberto, Arnold Rieder, Peter Fill e Alexander Ploner. I ragazzi risiedono all’Hotel Torretta, di proprietà della famiglia di Omar Longhi, atleta della squadra B. L’allenatore responsabile Severino Bottero, reduce da un’esperienza con la nazionale francese di gigante, fa un’analisi dei primi raduni della sua giovane compagine. Per il tecnico, piemontese di Limone, la squadra non può che migliorare i risultati dell’annata appena trascorsa. Sono tutti giovani e tecnicamente alquanto dotati. Certo, c’è bisogno di sciare molto ed affinare la tecnica. La squadra ha comunque le carte in regola per ben figurare, e preparare questo intenso triennio, che vedrà a Bormio i Mondiali del 2005 e a Sestriere le Olimpiadi del 2006. Alle 7.30 gli azzurri sono già sulla funivia Paradiso: è necessario raggiungere il ghiacciaio Presena assai presto, visto le alte temperature di questo inizio giugno, che fanno mollare la neve già a metà mattinata. Punta di diamante di questa allegra brigata, “Pollicino” Blardone, che il prossimo anno punterà dritto come un fuso alla prima vittoria in Coppa del Mondo. Max, è il numero 7 nelle classifica Fis di gigante: tra lui e la 45° piazza tutti i ragazzi della squadra. Su queste nevi perenni a cavallo fra la Val di Sole e l’Alta Valcamonica, gli azzurri eseguono al mattino allenamento senza cronometro. Si va da percorsi disegnati su 12-15 porte, a curve in campo libero, e infine esercizi di impostazione tecnica. Vista la conformazione e la fisiologia del ghiacciaio, si punta ad allenamenti di tecnica sul ripido. Da lunedì prossimo, sui dolci pendii dello Stelvio, si passerà a prove sul piano. Per i ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/05/2003
] - La squadra B a San Benedetto del Tronto
A San Benedetto del Tronto, nelle Marche, la squadra B (Coppa Europa), ha trascorso cinque giorni di preparazione atletica. La settimana precedente, i ragazzi di Christian Thoma, erano stati convocati per il primo raduno sulla neve al Passo del Tonale. Presenti alle sedute di preparazione atletica tutti i ragazzi della squadra, con l’unica eccezione di Edoardo Zardini. Sotto la guida del preparatore atletico Stefano Fumagalli, del fisioterapista David Ceroni, e dello skiman Stefano Rella, che per l'occasione ha fatto le veci di accompagnatore, c’erano: Luca Moretti, Luca Senoner, Omar Longhi, Luca Tiezza, Cristian Deville, Michel Davare, Alexander Polig, Alex Happacher, Mirko Deflorian. Il ritiro nella riviera adriatica, consisteva in sedute di palestra e prove in pista di atletica, piscina ed esercizio sui roller. Gli atleti che l’anno venturo affronteranno la Coppa Europa (prime gare due slalom ad Aare, Svezia, l’1 ed il 2 dicembre), non avranno impegni la prossima settimana. Torneranno a testare i materiali e da allenarsi sulla neve, dal 9 al 13 giugno sul ghiacciaio dello Stelvio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/05/2003
] - Presentate le squadre B-Coppa Europa e C uomini
La Fisi rende noto in maniera ufficiale anche le squadre “B-Coppa Europa” e “C”. La squadra “B”, da lunedì fino ad oggi, si sta già allenando sul ghiacciaio del Presena al Passo del Tonale. I ragazzi di Christian Thoma, inoltre, raggiungeranno il mare di S. Benedetto del Tronto lunedì, per cinque giorni di preparazione atletica. Anche i ragazzi della squadra “A” del gruppo di gigante, sono in questi giorni al Tonale per il primo raduno, sotto la nuova guida di Bottero. La squadra “C” è stata divisa in “C tradizionale” e “C giovani”. SQUADRA “B-COPPA EUROPA” Allenatore responsabile, Christian Thoma. Allenatore, Alessandro Spaliviero. Preparatore atletico, Stefano Fumagalli. Fisioterapista, Devid Ceroni. Responsabile materiali, Gianluca Zanitzer. Skiman Fisi, Stefano Rella. Atleti: Luca Moretti, 1980, Esercito. Luca Senoner, 1983, Carabinieri. Edoardo Zardini, 1976, Forestale. Michel Davare, 1981, Fiamme Oro. Mirko Deflorian, 1980, Fiamme Gialle. Cristian Deville, 1981, Fiamme Gialle. Alex Happacher, 1979, Carabinieri. Omar Longhi, 1980, Fiamme Gialle. Luca Tiezza, 1981, Fiamme Gialle. Alexander Polig, 1980, Carabinieri. SQUADRA "GIOVANI DISCESA" Allenatore responsabile, Matteo Guadagnini. Allenatore, Rudi Augscheller. Fisioterapista: Martin Kunolp. Skiman Fisi, Franco Carrozza. Atleti: Matteo Berbenni, 1979, Fiamme Gialle. Manuel Carrozza, 1980, Fiamme Gialle. Giorgio Gros, 1981, Fiamme Gialle. Werner Hell, 1982, Fiamme Gialle. Andreas Mayrl, 1982, Esercito. Stefan Thanei, 1981, Forestale.
SQUADRA “C” Allenatore Responsabile, Sepp Steinwandter. Allenatore, Giorgio Ruschetti. Preparatore Atletico, Andreas Thoeni. Skiman Fisi, Diego Valsesia e Eros Berlingheri. Atleti: Alexander Ortler, 1985, Ski Club Ortler Raiffeisen. Martin Karbon, 1982, Carabinieri. Nicholas Bolner, 1982, Fiamme Gialle. Martino Leone, 1983, Fiamme Gialle. Alexander Guadagnini, 1982, Renngemeinschaft Wipptal. Massimo Penasa, 1983, Carabinieri. Markus Schwienbacher, 1983, Esercito. ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/07/2002
] - Gli Azzurri si allenano per la prossima stagione
Il “Gruppo Coppa del Mondo” di slalom maschile si è ritrovato lunedì 22 luglio al Passo dello
Stelvio. I tecnici Claudio Ravetto (responsabile), Christian Thoma, Claudio Manganaro e gli atleti Giancarlo Bergamelli, Alan Perathoner, Giorgio Rocca, Hannes Paul Schmid, Edoardo Zardini e Patrick Thaler si alleneranno sulle piste del Passo fino a giovedì 26.
Il “Gruppo Coppa Europa” sarà sulle piste di Cervinia dal 22 al 28; 10 gli atleti convocati (Matteo Berbenni, Manuel Carrozza, Mirko Deflorian, Christian Deville, Werner Heel, Omar Longhi,
Andreas Mayrl, Stephan Thanei e Luca Tiezza) guidati dai tecnici Ivano Edalini (responsabile), Danilo Sbardellotto, Alessandro Serra e Alessandro Spaliviero.
Il “Gruppo Coppa del mondo” di gigante di sci alpino maschile si è allenato per dieci giorni, dal 30 giugno al 9 luglio, a S. Benedetto del Tronto (AP).
La squadra comprende 3 tecnici (Flavio Roda, Matteo Guadagnini e Ruggero Muzzarelli), il preparatore atletico Alberto Contento e gli atleti Massimiliano Blardone, Patrick Cogoli, Peter Fill, Giorgio Gros, Michael Gufler, Patrick Holzer, Alexander Ploner, Arnold Rieder, Alessandro Roberto, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli.
Il “Gruppo Coppa del Mondo” discesa, dal 1 al 6 luglio, sarà a Pavullo per una settimana di allenamento atletico. Con il preparatore, Bruno Anzile, i tecnici Alberto Ghidoni (responsabile), Alberto Ghezze e Rudi Augscheller, partiranno gli atleti Luca Cattaneo, Alessandro Fattori, Roland Fischnaller, Kristian Ghedina, Patrick Staudacher e Kurt Sulzenbacher. (continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|