separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
giovedì 3 aprile 2025 - ore 08:20 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Pinturault " è presente in queste 1235 notizie:

<< Prima | Prossima >>< Precedente   | Ultima -- < Tutte >
[ 13/03/2011 ] - Finali 2011 a Lenzerheide: gli atleti qualificati
Siamo agli sgoccioli della stagione 2010/2011, mancano solo le gare Finali di Lenzerheide. Secondo le regole FIS sono ammessi per ogni disciplina: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni - il Campione del Mondo di Garmisch - il Campione del Mondo Juniores - gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in generale In corsivo gli infortunati, in grassetto gli azzurri. Slalom maschile: Ivica Kostelic, JB Grange, Andre Myhrer, Mario Matt, Marcel Hirscher, Manfred Moelgg, Mattias Hargin, Cristian Deville, Reinfried Herbst, Steve Missillier, Felix Neureuther, Axel Baeck, Benni Raich, Jens Byggmark, Michael Janyk, Manfred Pranger, Silvan Zurbriggen, Nolan Kasper, Giuliano Razzoli, Julien Cousineau, Marc Gini, Markus Larssson, Mitja Valencic, Markus Vogel, Ted Ligety. Si aggiungono: il Campione del Mondo Juniores Reto Schmidiger + gli atleti over 500 punti non compresi (Didier Cuche, Carlo Janka, Aksel Lund Svindal, Romed Baumann, Michael Walchhofer, Christof Innerhofer, Klaus Kroell) Gigante maschile: Ted Ligety, Aksel Lund Svindal, Cyprien Richard, Kjetil Jansrud, Carlo Janka, Thomas Fanara, Philipp Schoerghofer, Max Blardone, Didier Cuche, Marcel Hirscher, Ivica Kostelic, Hannes Reichelt, Matts Olsson, Ondrej Bank, Davide Simoncelli, Gauthier De Tesseries, Romed Baumann, Marc Berthod, Benni Raich, Manfred Moelgg, Steve Missilier, Alexis Pinturault, Sandro Viletta, Bode Miller (assente), Alexander Ploner. Si aggiungono: gli atleti over 500 punti non compresi (Zurbriggen, Walchhofer, Innerhofer, Kroell) Superg maschile: Didier Cuche, Georg Streitberger, Ivica Kostelic, Michael Walcchofer, Hannes Reichelt,Carlo Janka, Romed Baumann, Benni Raich, Christof Innerhofer, Tobias Gruenenfelder, Adrien Theaux, Klaus Kroell, Erik Guay, Werner Heel, Bode Miller (assente), Aksel Lund Svindal, Silvan Zurbriggen, Mario Scheiber, Peter Fill, Stephan Keppler, Joachim Puchner, Stefan Goergl, Patrick Jaerbyn, Patrick Kueng, Andrej Sporn. Si aggiungono: il ... (continua)

[ 11/03/2011 ] - CE: Pinturault e DePauli vincono le coppe assolute
Mancano solo le finali di Formigal, in programma settimana prossima, a chiudre la stagione 2010-2011 di Coppa Europa: tuttavia, queste gare non saranno necessarie per stabilire i vincitore delle coppe assolute, visto che i risultati odierni hanno permesso al francese Alexis Pinturault e all'austriaca Jessica DePauli di stappare le bottiglie di champagne con un certo anticipo.
Nel supergigante maschile di Sella Nevea, grande festa austriaca con quattro Aquile ai primi quattro posti: si è imposto Matthias Mayer, terzo ieri, che col tempo di 1:15.50 ha distanziato di 31/100 Bjoern Sieber e di 37 Bernhard Graf, con Florian Scheiber ai piedi del podio subito davanti a Pinturault.
Buon nono posto di Giovanni Borsotti, che conferma le belle sensazioni espresse nel supergigante di ieri chiudendo a 79/100 dal vincitore; 15° Pangrazzi, 16° De Aliprandini, 18° Thanei, 28° Tomasi e 29° Blardone, che eguaglia il suo miglior risultato di sempre in questa disciplina, ottenuto proprio a Sella Nevea ben 6 anni fa. Fuori dai trenta Gufler, Varettoni, Pittschieler, Vanz, Michael Eisath, Cortella, Zingerle, Codega, Ravelli, Buzzi, Sparber e Battilani; non partito Staudacher, mentre non hanno terminato la prova Plank, Hofer, Tentoni, Brean, Florian Eisath, Beretta, Sinn, Nogara e Franzelin. Detto del successo di Pinturault nella classifica generale, per quanto riguarda la coppetta di supergigante sarà decisiva l'ultima gara, visto che Graf è in testa con soli dieci punti su Mayer; sempre terzo Matteo Marsaglia.
Il gigante femminile di La Molina è andato invece alla tedesca Simona Hoesl, che col tempo complessivo di 2:17.19 coglie il primo successo di sempre nel circuito continentale, precedendo di 23/100 l'austriaca Julia Dygruber, autrice di una grande rimonta nella seconda prova, e di 29/100 la connazionale Veronique Hronek.
Quarto posto per Jessica DePauli, che però si aggidica la coppa assoluta, subito davanti a Lisa Magdalena Agerer e ad Elena Curtoni, autrici ... (continua)

[ 10/03/2011 ] - CE a Sella Nevea: vince Graf, quinto Borsotti
Anche quest'anno si rinnova il tradizionale appuntamento con la Coppa Europa per la località friulana di Sella Nevea, sulla pista Canin: il supergigante odierno ha premiato l'austriaco Bernhard Graf, al secondo successo stagionale nel circuito dopo la vittoria nella supercombinata di Sarentino. Col tempo di 1:17.66, il ventiduenne di Dornbirn si è imposto nettamente, distanziando di ben 57/100 il sempre brillante Alexis Pinturault. Completa il podio l'altro austriaco Matthias Mayer, terzo a 68/100 dal vincitore.
Molto buona la prova di Giovanni Borsotti, quinto al traguardo e al miglior risultato in carriera in supergigante; bravo anche Patrick Staudacher, che ha chiuso in ottava posizione. Nel complesso, la prova degli azzurri è assolutamente positiva, considerando il 12° posto di Plank, il 13° di Pangrazzi, il 15° di Thanei, il 25° di De Aliprandini, il 27° di Vanz e il 28° di Gufler. Fuori dai trenta Hofer, Tentori, Pittschieler, Varettoni, Nani, Zingerle, Tomasi, Cortella, Sinn, Sparber, il giovanissimo Buzzi e Michael Eisath, mentre non hanno concluso la prova Blardone, Brean, Florian Eisath, Ravelli, Beretta, Codega, Nogara, Battilani e Franzelin.
A cinque gare dalla fine, solo la matematica impedisce ad Alexis Pinturault di festeggiare la conquista della Coppa Europa assoluta, visto che i punti di margine su Borsotti sono 427. Per quanto riguarda la coppetta di specialità, tutto da decidere tra il secondo superg di Sella Nevea, in programma domani, e quello delle finali di Formigal, visto che Graf ha 50 punti di margine sul connazionale Mayer. Al terzo posto c'è Matteo Marsaglia, non presente oggi a causa del concomitante impegno di Coppa del Mondo in Norvegia, che dovrà guardarsi in particolare dallo svedese Olsson e dallo svizzero Caviezel per conquistare il posto fisso in CdM per la prossima stagione. (continua)

[ 07/03/2011 ] - CE a Kranjska: quinto successo di Pinturault
Che la Podkoren gli piacesse particolarmente si era già capito sabato, quando era giunto secondo, stupendo tutti gli appassionati, nel gigante di Coppa del Mondo. Oggi Alexis Pinturault ha dato un'altra prova del suo grande talento, aggiudicandosi lo slalom speciale di Kranjska Gora valido per la Coppa Europa con il tempo di 1:43.46: si tratta del quinto successo stagionale per il ventenne transalpino, il secondo tra i paletti stretti. Alle sue spalle l'esperto austriaco Wolfgang Hoerl che, dopo aver chiuso in testa la prima manche, si è dovuto accontentare della seconda posizione, staccato di 34/100 dal francese; completa il podio lo statunitense Nolan Kasper, anche lui protagonista del weekend di CdM, distanziato di 43/100.
Discreta la prova di Patrick Thaler, undicesimo al traguardo, e di Roberto Nani che ha chiuso in ventiduesima posizione; fuori dai trenta Stefano Gross, autore di una buona prima manche ma penalizzato da un grave errore nella seconda discesa. Usciti nella prima Borsotti, Ballerin, Ferrarini, Zingerle, Bacher e Romano.
Nella classifica di specialità, Pinturault riduce a soli 50 punti il distacco da Kasper (345 contro 395); anche Hoerl, a quota 312, è da considerarsi ancora in gioco per la coppetta. Per quanto riguarda la graduatoria generale, il francese vola verso la vittoria finale issandosi a 940 punti, ben 392 in più del torinese Borsotti.
Il prossimo appuntamento con il circuito continentale è la due giorni di Soldeu-Grandvalira, in Andorra, dove mercoledì e giovedì si disputeranno uno slalom ed un gigante femminile; gli uomini si sono visti annullare lo speciale in programma domani sulle nevi croate di Platak e torneranno in pista giovedì e venerdì con due supergiganti a Sella Nevea. (continua)

[ 05/03/2011 ] - Janka sul trono della Podkore; Ligety di coppa
KRANJSKA GORA – Il re Janka torna sul trono, lo statunitense Ligety si porta a casa la coppa di gigante, il fenomeno francese Pinturault dispiega finalmente le ali e l’austriaco Schoerghofer mastica amaro: questo il quadretto che si è andato a delineare oggi sulla Podkore di Kranjska Gora, nel penultimo gigante della stagione di coppa del mondo. Reduce da un intervento ambulatoriale, per mettere a posto la pressione arteriosa ballerina, un incredulo Carlo Janka mette il sigillo nel gigante sloveno, tornando alla vittoria a quasi un anno di distanza (10 marzo 2010 alle finali di Garmisch 2010), grazie anche all’inciampata dell’austriaco Schoerghofer, dominatore nella prima manche, tradito da un riporto malandrino di neve dopo poche porte dal via. Alle sue spalle a soli due centesimi il giovane francese, classe 1991, Alexis Pinturault – un fenomeno secondo i tecnici del Circo Bianco – dimostrato anche con le quindici posizioni recuperate rispetto alla prima prova che gli consentono di ottenere il primo podio della carriera, lasciandosi alle spalle – a dieci centesimi – un mostro sacro come Ted Ligety. Lo statunitense oggi può nuovamente gioire, dopo l’oro iridato di due settimane fa a Garmisch. Grazie a questo podio, alle tre vittorie stagionali e alla giornata storta di Richard e Svindal, Ligety vede a portata di mano la terza coppa di cristallo di specialità della carriera. Gli azzurri non brillano: prima manche con qualche aspirazione di podio, con il quinto e sesto posto rispettivamente di Manfred Moelgg e Davide Simoncelli, vanificato tutto nella seconda con il finanziere di San Vigilio di Marebbe retrocesso di due piazze ed il trentino precipitato in fondo alla graduatoria dopo una sequenza di numeri da circo nelle porte finali. Max Blardone ritrova, invece, finalmente la retta via verso il recupero, dopo un gennaio e febbraio da dimenticare, chiudendo nuovamente tra i top10. In graduatoria troviamo quindi anche Ploner (16/o), Gufler (20/o) e Eisath (23/o). ... (continua)

[ 17/02/2011 ] - la tedesca Kathrin Hoelzl abdica e si ferma
LIVE DA GARMISCH-PARTENKIRCHEN (ore 14.28) - La campionessa del mondo Kathrin Hoelzl non sarà al via della seconda manche dello slalom gigante femminile in programma oggi alle ore 15 sulla pista Kandahar di Garmisch.La tedesca alle prese con seri problemi muscolari alla schiena aveva comunque deciso di prendere il via per difendere il titolo iridato conquistato due anni fa a Val d'Isere, dopo un lungo riposo che le aveva fatto saltare anche le gare casalinge nell'ultima tappa di Zwiesel, quasi due settimane fa. Il dolore e la non certo ottima prestazione odierna - ventesima a +2.36 - hanno convinto la detentrice della coppa di gigante ad abbandonare la gara, chiudendo però qui anche la sua non certo esaltante stagione di coppa del mondo. Anche Julien Lizeroux ha deciso di rinunciare alla gara di domenica: il campione francese non sarà al via dello slalom iridato: "non sono competitivo in questo momento" ha scritto sul suo sito internet " per cui preferisco rinunciare". Al suo posto il giovane talento Alexis Pinturault. (continua)

[ 12/02/2011 ] - CE:Razzoli vince sul Monte Pora.Agerer 3/a in SC
A 8 giorni dallo slalom Mondiale Giuliano Razzoli coglie un bel successo sulle nevi bergamasche del Monte Pora, in uno slalom valido per la Coppa Europa, vittoria che vale una bella iniezione di fiducia dopo l'altalena di risultati di gennaio. Giuliano aveva già vinto qui nel 2009: ero il suo primo sigillo in Coppa Europa, arrivava dalla delusione dell'uscita ai Mondiali di Isere, in Coppa del Mondo poteva vantare un podio e un 8/o posto. Oggi è diverso: Razzoli si presenta come uno dei più forti interpreti della specialità, con in tasca una vittoria in Coppa e al collo l'oro olimpico. Ma queste nevi gli sono amiche, se è vero che su 3 vittorie in Coppa Europa 2 sono nate qui. Questa mattina Giuliano ha subito fatto pesare la sua classe con il miglior tempo nella prima manche, seguita da una buona seconda prova che gli ha permesso di tenere a oltre mezzo secondo il canadese Brad Spence, e a quasi un secondo l'americano Kasper. Un podio che sarà in pista al completo domenica prossima a Garmisch, compresi Janyk 4/o e Chodounsky 6/o. Ancora un ottimo risultato per Alexis Pinturault, 5/o: dodicesimo risultato nei top10 della stagione, primo in gigante, secondo in slalom, primo in generale. Numeri che parlano da soli. Per gli azzurri c'è anche un discreto 11/o tempo per Patrick Thaler, 18/o Nani Roberto, mentre esce nella prima il fassano Deville. Questa mattina erano in pista anche le ragazze per una supercombinata (superg+slalom) sul Mont Jura Lelex. Il copione non cambia molto rispetto a ieri: l'austriaca Depauli è una spanna sopra le altre, miglior tempo in superg e anche in slalom, stacca di quasi due secondi la tedesca Hronek cui seguono appaiate sul terzo gradino del podio l'austriaca Moser e la nostra Lisa Agerer. Non a caso Depauli-Hronek-Agerer guidano anche la classifica generale. Per la Agerer è il terzo podio della carriera, il primo in supercombinata: Lisa sta bene, scia bene e i risultati si vedono; rispetto alla Moser perde 7 decimi in superg che ... (continua)

[ 11/02/2011 ] - CE:Borsotti fa il posto fisso.Depauli supergigante
Giovanni Borsotti, classe 1990, fino alla passata stagione non poteva vantare neanche un risultato tra i migliori 10 in Coppa Europa. Il 27 novembre a Trysil conquista la prima vittoria in gigante, ed terzo il giorno dopo. Poi secondo a San Vigilio e a Kirchberg, 9/o a Oberjoch e infine 6/o oggi sulle nevi amiche e bergamasche del Monte Pora. Un risultato che garantisce matematicamente a Giovanni il posto fisso in Coppa del Mondo per la prossima stagione, poichè il 4/o in classifica ha 108 punti di ritardo quando manca una sola gara! Grande Giovanni! Un risultato complessivo più che meritato, una serie di risultati davvero di alto livello, impreziositi da una seconda vittoria, in combinata, a Meribel. Nell'ultima prova in programma a Formigal Giovanni combatterà per il secondo posto in coppetta di specialità con il tedesco Fritz Dopfer, oggi 2/o, staccato di ben 69 punti. Coppetta di gigante saldamente in mano di Alexis Pinturault, vittorioso anche oggi, autentico dominatore di questa stagione. Il talentino francese, classe 1991, ha vinto per la quarta volta in stagione, successi che può sommare all'oro ai Mondiali Juniores, sempre in gigante, e al 6/o posto in superg a Hinterstoder, nel circuito maggiore. Terzo tempo oggi per l'austriaco Noesig, poi il compagno di squadra Kriechmayr e l'elvetico Murisier, Borsotti come detto, il francese Frey e l'azzurro Florian Eisath. E a rimarcare la buona prova dei nostri ci sono anche Jonas Senoner 12/o, Mattia Casse 13/o, Cristian Deville 23/O e Kurt Pittschieler 27/o. Da notare l'undicesimo tempo di Jon Olsson, miglior tempo nella seconda manche: è il miglior risultato di sempre in Coppa Europa per l'istrionico ex-freestyler svedese. Domani seconda prova organizzata dal Radici Group: al via anche Razzoli e Gross. Quattro superg, quattro vittorie: Jessica Depauli si conferma sempre più nome nuovo scaturito dal sempre prolifico vivaio austriaco. Nata nel settembre 1991 Jessica ha chiuso la scorsa stagione al 52/o posto, con ... (continua)

[ 07/02/2011 ] - GAP2011 al via: i convocati ufficiali
Ci siamo: i Mondiali 2011 di Garmisch sono formalmente iniziati. Ecco un riepilogo di tutti i convocati ufficialmente comunicati. Austria Uomini: Baumann, Dreier, Goergl, Herbst, Kroel, Matt, Pranger, Puchner, Raich, Reichelt, Schoerghofer, Sieber, Walchhfoer. Riserva: Chrtistoph Dreier. Infortunato: Hirsher. Donne: Fenninger, Fischbacher, Goergl, Hosp, Kirchgasser, Mader, Marlies e Bernadette Schild, Schmidhofer e Zettel. Canada Uomini: Julien Cousineau, Erik Guay, Jan Hudec, Michael Janyk, Jan-Philippe Roy, Brad Spence, Ben Thomsen, Trevor White. Donne: Anna Goodman, Britt Janyk, Marie-Michèle Gagnon, Erin Mielzynski, Brittany Phelan, Marie-Pier Prefontaine, Eve Routhier. Francia Uomini: Bertrand, Clarey, De Tessieres, Fanara, Fayed, Frey, Grange, Lizeroux, Missillier, Pinturault, Richard, Theaux, Tissot. Donne: Aubert, Bailet, Barioz, Barthet, Jacquemod, Marchand-Arvier, Marmottan, Noens, Revillet, Rolland, Worley. Italia Uomini: Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Stefano Gross, Davide Simoncelli, Massimiliano Blardone, Giovanni Borsotti, Werner Heel, Christof Innerhofer, Peter Fill, Dominik Paris, Matteo Marsaglia e Paolo Pangrazzi. Donne: Federica Brignone, Johanna Schnarf, Irene ed Elena Curtoni, Dada Merighetti, Elena Fanchini, Denise Karbon, Nicole Gius, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia e Manuela Moelgg. Germania Uomini: Fritz Dopfer, Felix Neureuther, Stefan Luitz, Andreas Sander e Tobias Stechert. Donne: Fanny Chmelar, Katharina Duerr, Lena Duerr, Christina Geiger, Kathrin Hoelzl, Nina Perner, Viktoria Rebensburg, Maria Riesch, Susanne Riesch e Gina Stechert. Norvegia Uomini: Jansrud, Karlsen, Myhre, Haugen, Svindal. Donne: Lotte Smiseth Sejersted Svizzera Uomini: Marc Berthod, Didier Cuche, Beat Feuz, Marc Gini, Tobias Gruenenfelder, Ambrosi Hoffmann, Carlo Janka, Patrick Kueng, Justin Murisier, Sandro Viletta, Markus Vogel e Silvan Zurbriggen. Donne: Denise Feierabernd, Dominique Gisin, Lara Gut, Wendy Holdener, Nadja ... (continua)

[ 06/02/2011 ] - GAP2011:Austriaci,Svizzeri,Francesi,Norvegesi
Come previsto alla fine delle gare di Hinterstoder e Zwiesel le federsci mondiali hanno comunicato alla FIS le convocazioni ufficiali per i Mondiali, come prescrive il regolamento. Partiamo con gli austriaci. Donne: Fenninger, Fischbacher, Goergl, Hosp, Kirchgasser, Mader, Marlies e Bernadette Schild, Schmidhofer e Zettel. Uomini: Baumann, Dreier, Goergl, Herbst, Hirsher, Kroel, Matt, Pranger, Puchner, Raich, Reichelt, Schoerghofer, Sieber, Walchhfoer. Riserva: Chrtistoph Dreier. Secondo le ultime notizie giunte da oltrebrennero Dreier ha ottime probabilità di gareggiare: nel gigante odierno a Hinterstoder Hirsher non ha chiuso la prova subendo un infortunio. Le prime notizie parlano di uno stiramento alla caviglia e un problema al piede sinistro, domani seguiranno esami approfonditi all'ospedale di Salisburgo, ma se la diagnosi dovesse essere confermata il 21enne biancorosso dovrà fermarsi per 6/8 settimane, rinunciando quindi sia ai Mondiali che al finale di stagione. Un colpo duro da digerire per il Wunderteam dopo le defezioni di Grugger, Scheiber e Streitberger. In casa Norvegia tutto come previsto tra gli uomini con Jansrud, Karlsen, Myhre, Hauger e Svindal a caccia di medaglie, mentre tra le donne ci sarà solo Lotte Smiseth Sejersted, fresca protagonista dei mondiali juniores. Convocazioni ufficiali anche oltralpe, diramate dai DT Saguez, VUlliet e Brenier. Uomini: Bertrand, Clarey, De Tessieres, Fanara, Fayed, Frey, Grange, Lizeroux, Missillier, Pinturault, Richard, Theaux, Tissot. Donne: Aubert, Bailet, Barioz, Barthet, Jacquemod, Marchand-Arvier, Marmottan, Noens, Revillet, Rolland, Worley. Infine ecco gli svizzeri: oltre ai nomi già sicuri perchè capaci di soddisfare i requisiti imposti sono stati selezionati Ambrosi Hoffmann, insieme con Murisier, Holdener (bonus per i suoi risultati a Crans Montana), Feierabend. In superg correranno: Cuche, Janka, Gruenenfelder, Viletta, Zurbriggen (continua)

[ 06/02/2011 ] - Hinterstoder: guida Jansrud.Maltempo ad Arber
Il norvegese Kjetil Jansrud è in testa alla prima manche del gigante maschile di Hinterstoder, sulla pista "Hannes Trinkl" ex campione della squadra austriaca. Kjetil ha interpretato meglio di tutti il tracciato disegnato da Ante Kostelic, facendo correre gli sci sopratutto nel piano centrale e nel tratto finale. Alle sue spalle Schoerghofer a 35 centesimi, Janka a 55, Raich a 60, Svindal a 64, Ligety a 71, Fanara a 82, Reichelt a 84. Ottimo inserimento del francesce Pinturault al 16/o posto. Male gli azzurri, tra errori e poco feeling con il tracciato: Simoncelli 18/o, Ploner 22/o, Borsotti 28/o, Blardone 30/o, partira per primo nella seconda. Non si qualificano Moelgg 32/O, Gufler 35/o, Casse 40/o. Ad Arber-Zwiesel prova che è stata, come ieri, rimandata alla ore 12 a causa delle cattive condizioni meteo. Non c'è ottimismo tra gli organizzatori. (continua)

[ 31/01/2011 ] - WJC: l''elvetico Schmidiger è oro in slalom
Doppietta elvetica sulle nevi di casa questa mattina a Crans Montana. Reto Schmidiger e Justin Murisier conquistano oro e argento nello slalom valevole per i Campionati Mondiali Juniores 2011. Reto è arrivato all'appuntamento con le medaglie in crescendo, dopo il terzo posto di Zuoz in Coppa Europa e la vittoria ad Oberjoch conquistati nelle ultime due settimane, ed ha così difeso l'oro conquistato un anno fa a Les Planards. Una vittoria rotonda, costruita nella prima manche con il miglior tempo e confermata nella seconda, con il tempo totale di 1.28.54, tanto che il compagno di squadra è staccato di un secondo e mezzo, e il terzo classificato, il francese Mathias Rolland, di oltre due. Ma il francese può certamente esultare visto che in Coppa Europa finora non era mai riuscito ad entrare nei migliori 30. Da notare che alla fine della prima manche guidava il vincitore di ieri, il francese Pinturault, davanti al finlandese Malmstrom, ma entrambi sono usciti nella seconda. Solo due gli azzurri in classifica: Francesco Romano, 14/o a poco meno di 4 secondi, pettorale 51, è stato bravissimo nella seconda frazione, dove fa segnare il terzo miglior tempo; Andrea Ravelli è 34/o. Ultimo classificato è il taiwanese Meng-che Wu, con il tempo di 6.01.05! Nella seconda prova cronometrata femminile in vista della libera non cambia molto rispetto a ieri: miglior tempo della norvegese Sejersted, bronzo un anno fa, argento due anni fa e di conseguenza naturale favorita per domani. Alle sue spalle ancora un lotto di 4 elvetiche: Haehlen, Nufer, Holdener, Rothmund. La prima azzurra è Elena Curtoni 17/a, poi Agerer 21/a, Schenk 27/a, Pichler 42/a, Cillara Rossi 48/a. 57 atlete al via domani: Lisa Agerer pettorale n.1, Elena Curtoni 12, Janina Schenk 25. (continua)

[ 30/01/2011 ] - WJC: oro in gigante per il francese Pinturault
Hanno preso il via questa mattina a Crans Montana i Mondiali Juniores edizione 2011. Ha vinto la medaglia d'oro, ed era tra i favoriti, il francese Alexis Pinturault protagonista in Coppa Europa quest'anno in gigante con 5 podi (2 vittorie) e attuale leader della classifica. Bottino grosso per la Francia che conquista anche il bronzo con Mathieu Faivre, che difendeva l'oro conquistato in patria un anno fa. Argento all'austriaco Kriechmayr, classe 1991, poi ancora Austria con Leitinger, Mathis e Bishog. Settimo il talentino svizzero Murisier. Giornata amarissima per gli azzurri: tra i primi 30 c'è solo Alex Zingerle, ancora più arretrati Francesco Romano 34/o e Andrea Ravelli 35/o. Ben 163 i concorrenti al via della prima manche, ultimo classificato il libanese Eddy Arida, con 27 secondi di ritardo complessivo. Prime prove cronometrate in vista della discesa femminile: la norvegese Sejersted (già qualche pettorale per lei in Cdm) precede un lotto di ben 6 elvetiche. Lisa Agerer chiude con il 18/o tempo. Caduta Lisa Pfeifer: si teme per il ginocchio. (continua)

[ 28/01/2011 ] - CE Meribel:vince Ford, Borsotti esce
Peccato. Giovanni Borsotti esce nella seconda manche del gigante di Meribel, dopo aver chiuso con il 17/o tempo la prima frazione. Peccato perchè ieri era arrivata una vittoria clamorosa e forse insperata, di conseguenza oggi ci si attendeva molto da Giovanni nella "sua" specialità. Inoltre non ha perso il passo il francese Pinturault che sale ancora una volta sul podio, terzo gradino, e allunga il suo vantaggio sia in generale che in coppetta di gigante. Prima vittoria in carriera per l'americano Tommy Ford, che già vanta una dozzina di pettorali in Cdm: secondo al termine della prima frazione scavalca il norvegese Nilsen che chiude secondo. Giù dal podio Frey, Noesig e Murisier: lo svizzero classe 1992 è atteso protagonista ai prossimi Mondiali Juniores a Crans Montana, così come il connazionale Schmidiger, otti 8/o. Male oggi gli azzurri: il migliore è Florian Eisath, 15/o, che perde 9 posizioni rispetto alla prima frazione con uno dei tempi di manche più alti; De Aliprandini 21/o, Patscheider 26/o. Ieri a Pila erano impegnate le velociste di Coppa Europa per la terza libera stagionale. Molto bene Camilla Borsotti 4/a, e Lucia Mazzotti 5/a. Sul podio la slovena Tina Robnik, al primo successo in carriera, grazie al quale vola al primo posto della classifica di specialità. Secondo e terzo gradino per le austriache Voglreiter e Moser. Bene anche l'azzurra Janina Schenk, classe 1991, 8/a: è il suo miglior risultato in Coppa Europa, proprio alla vigilia dei Mondiali Juniores per i quali è stata convocata. Punti anche per Sabrina Fanchini 24/a e Lisa Agerer 25/a. (continua)

[ 27/01/2011 ] - CE Meribel:vittoria di Giovanni Borsotti in superK
E' una stagione nata bene e che continua a riservare sorprese per Giovanni Borsotti: il carabiniere di Bardonecchia ha vinto questa mattina la supercombinata di Coppa Europa a Meribel, Francia, conquistando la seconda vittoria in carriera, e il quinto podio stagionale. Giovanni costruisce il successo nella manche di superg, sciando al meglio, secondo solo al francese Thomas Frey per 14 centesimi. Alla fine della manche veloce c'erano 3 azzurri della "banda Serra" nei primi 6 posti, con Casse 5/o e Patscheider 6/o. Alle 14 al via lo slalom: lo svizzero Schmidiger, vincitore pochi giorni fa a Oberjoch, fa vedere le sue doti di slalomista e recupera posizioni su pozioni. Patscheider e Casse perdono troppo tempo tra i pali stretti e chiudono 16/o e 11/o. E' il momento di Giovanni: con un ottimo 7/o tempo di manche finisce davanti a tutti e aspetta la manche di Frey, che non riesce a stargli davanti. Podio dunque composto dall'azzurro, da Schmidiger e da Nola Kasper, l'americano che ben si è comportato sia a Kitz che a Schladming. Davvero una prova eccellente per Giovanni che non aveva mai fatto punti in supercombinata, e che in superg può vantare solo un 21/o posto. Grazie a questo risultato Giovanni si riavvicina al francese Pinturault, ancora in vetta alla classifica, dimezzando lo svantaggio. (continua)

[ 25/01/2011 ] - Al via domenica i Mondiali Juniores a CransMontana
E' tutto pronto a Crans Montana, Svizzera, per l'edizione 2011 dei Campionati Mondiali Juniores, in programma dal 30 gennaio al 5 febbraio prossimi. C'è grande attesa anche in seno alla squadra azzurra, grazie alle ottime performance ottenute finora in Coppa Europa in particolare da Lisa Agerer ed Elena Curtoni. Una rassegna sempre interessante ed importante, che vedrà impegnati oltre 250 atleti provenienti da 52 nazioni, per le classi 1991-1995. Le prove veloci si svolgeranno sulla "Piste Nationale", mentre quelle tecniche sulla "Piste Mt-Lachaux", che convergono nel tratto finale fino ad arrivare al parterre d'arrivo. A pochi giorni dall'inizio delle competizioni gli organizzatori sono pronti e fiduciosi, le viste sono preparate perfettamente anche grazie all'aiuto dei militari, della protezione civile e dei volontari. Il DT Ravetto ha convocato 9 uomini e 7 donne: Francesco Romano (1991), Alessandro Brean (1991), Max Rinner (1991), Carlo Beretta (1992), Andrea Ravelli (1992), Alex Zingerle (1992), Ivan Codega (1992), Hubert Franzelin (1993) e Matteo De Vettori (1993); Janina Schenk (1991), Lisa Magdalena Agerer (1991), Elena Curtoni (1991), Michela Azzola (1991), Lisa Pfeifer (1993), Karoline Pichler (1994) e Michela Borgis (1991). L'obiettivo è quello di uguagliare e migliorare i risultati delle passate edizioni: nel 2009 7 medaglie di cui due d'oro ; nel 2010 4 medaglie: oro in discesa e bronzo in superg per Mattia Casse, argento in gigante per Federica Brignone, argento in supercombinata per Di Ronco. Tra i favoriti d'obbligo gli attuali leader della classifica generale di Coppa Europa: il francese Alexis Pinturault (1991) e l'austriaca Jessica Depauli (1991), e ancora le tedesche Hronek (1991) e Hoesl (1992) e l'elvetico Murisier (1992). Ecco il programma completo: 30.01.2011 Gigante maschile 31.01.2011 Slalom maschile 01.02.2011 Discesa femminile 02.02.2011 Gigante femminile 03.02.2011 Discesa maschile 03.02.2011 Slalom femminile 04.02.2011 ... (continua)

[ 21/01/2011 ] - Coppa Europa: Richard-Pinturault-Casse a Oberjoch
Doppio appuntamento con la Coppa Europa: ad Oberjoch, Germania, questa mattina è andato in scena il sesto gigante maschile stagionale, mentre le ragazze erano impegnate questa sera a Melchsee Frutt, nel cuore della Svizzera. Presenti moltissimi protagonisti del circuito maggiore: in gigante doppietta francese con Cyprien Richard che domina la prova, lasciando a circa un secondo e mezzo il talentino Alexis Pinturault, che nell'ultima settimana ha conquistato 3 vittorie, un 4/o posto e il podio odierno. Risultati che gli permettono di guidare la classifica di gigante, e sopratutto la generale con poco meno di 300 punti sul nostro Borsotti. Oggi Giovanni ha corso una discreta prova, chiudendo con il 9/o tempo. Ma è il giorno di Mattia Casse: il 20enne (quasi 21) di Oulx conquista il primo podio in carriera, frutto di due ottime manches, a 5 centesimi da Pinturault. E tra Casse e Borsotti c'è spazio anche per Eisath, 6/o. A punti anche Gufler 11/o e De Aliprandini 21/o. Ancora una volta sul podio dello slalom femminile troviamo una rappresentante della squadra tedesca: Fanny Chmelar conquista la seconda vittoria in carriera, a distanza di quasi 5 anni dall'ultima, staccando di un secondo la compagna Simona Hoesl, ennesima e giovane (classe 1992!) talento teutonico. Simona, nell'ultimo mese, ha conquistato 3 podi tra gigante e slalom. Terzo gradino per Bernadette Schild, poi la svedese Swenn-Larsson e la nostra Chiara Costazza che migliora il 7/o tempo di tre giorni fa a Tarvisio, acquisendo sempre più fiducia in vista della gara di Zwiesel. Quinto tempo anche per la svizzera Holdener che in classifica generale è l'unica tra le top10 a non essere svedese o tedesca. Si ritrova anche Sabrina Fanchini che, anche a causa di virus e febbre, non era andata bene nelle ultime uscite. Oggi invece grazie al terzo tempo della seconda manche la più giovane delle Fanchini recupera diverse posizione e chiude 11/a. A punti anche Sarah Pardeller, 30/a. Nicole Gius e Lisa Agerer non ... (continua)

[ 19/01/2011 ] - Coppa Europa Zuos: vittoria a Nolan Kasper
Prima vittoria in carriera in Coppa Europa per lo statunitense Nolan Kasper, nello speciale corso questa mattina a Zuos (Svizzera). Nolan ha vinto nettamente, davanti agli elvetici Gini e Schmidiger, staccati di 8 decimi e 2.4 secondi rispettivamente. Nella passata stagione Kasper ha vinto la coppetta di speciale nel circuito Nor-Am. Prosegue il momento d'oro di Alexis Pinturault che si ferma al 4/o posto, confermando il primato in classifica generale. Nei top10 anche Biggs, Trejbal, Dopfer, Tissot e il primo azzurro Andrea Ballerin (Polizia). Anche oggi Giovanni Borsotti è uscito nella prima manche; a punti anche Roberto Nani 14/o. Tutti gli altri azzurri sono usciti tra le prima e la seconda frazione, in un tracciato estremamente selettivo: 33 classificati su 108 partenti. (continua)

[ 18/01/2011 ] - Coppa Europa: vincono Geiger e Pinturault
Tre vittorie in tre giorni: non si ferma più Alexis Pinturault che ha vinto questo mattina il gigante di Coppa Europa in programma a Zuoz, Svizzera. Alexis, oro ai Mondiali Juniores a Garmisch 2009 nonchè campione di Francia 2010, sempre in gigante, approfitta del passo falso di Giovanni Borsotti, uscito nella prima manche, per allungare ulteriormente in classifica generale. Pinturault, classe 1991, può già vantare 12 pettorali in Coppa del Mondo, ed è alla ricerca dei primi punti nel circuito maggiore. Da notare che nella gara odierna ha rifilato 9 decimi al secondo classificato, Cyprien Richard, probabilmente il miglior gigantista transalpino. Terzo gradino per lo svizzero Justin Murisier. Una gara non positiva per la compagine azzurra, che non replica i risultati di Trysil, San Vigilio e Kirchberg: Mattia Casse 13/o è il migliore (ma perde 10 posizioni nella seconda frazione), poi Eisath 17/o, Gufler 18/o, Nani 21/o e Patscheider 27/o. In gara anche il circuito femminile, a Tarvisio, dove si è corso il secondo dei due speciali in programma: come ieri anche oggi è lotta tra tedesche e svedesi per i primi posti. Si impone la teutonica Christina Geiger davanti alle svedesi Frida Hansdotter e Emelie Wikstroem, poi ancora germania con Katharina Duerr, Fanny Chmelar e Susanne Riesch. Brava la nostra Costazza che chiude 7/a dopo le tante uscite in Cdm. A punti anche Francesca Marsaglia 18/a, Marta Benzoni 24/a, Sarah Pardeller 27/a e Sabrina Fanchini 28/a. (continua)

[ 16/01/2011 ] - CE:Pinturault vince a Kirchberg.Male gli azzurri
Kirchberg, Austria, è stata una tappa davvero amica per Alexis Pinturault, il talentino francese classe 1991, che ha vinto ieri in gigante e questa mattina nello slalom valevole per la Coppa Europa. Alexis, oro mondiale juniores in gigante a Garmisch 2009, ha così ri-sorpassato il nostro Giovanni Borsotti (fuori nella prima manche) che ora insegue per 65 punti in classifica generale. Sul podio anche l'americano Kasper e il norvegese Haugen. Il migliore azzurro è stato Roberto Nani, 15/O, per un bilancio complessivo che non è affatto positivo considerando che tutti gli altri azzurri (De Aliprandini, Casse, Ballerin, Zingerle, Romano, Di Ronco, Peraudo, Ferrarini) sono usciti tra la prima e la seconda frazione. Se guardiamo i risultati fin qui ottenuti dai nostri in Coppa Europa in slalom ed escludiamo gli atleti della squadra A (Razzoli,Gross + Thaler) è proprio Nani quello che ha il punteggio più alto in classifica, ma il bottino è magrissimo, 27 punti. Purtroppo anche in Cdm i podi non arrivano, e nessun italiano è nei top7 al momento. (continua)

[ 16/01/2011 ] - CE: Borsotti ed Eisath sul podio a Kirchberg
Ancora un podio in gigante per Giovanni Borsotti dopo quelli conquistati a Trysil e San Vigilio. L'azzurro sabato mattina a Kirchberg (Austria) ha chiuso la prova al secondo posto, staccato di 9 decimi dal francese Pinturault. E' un risultato davvero importante che permette al carabiniere di Bardonecchia di mantenere la leadership nella classifica di specialità e in quella generale, proprio davanti al francese. Ed il risultato azzurro è ancora più rotondo grazie al terzo posto di Florian Eisath, particolarmente brillante nella seconda manche. Una stagione fin qui positiva per il team del coach Alessandro Serra. Gli altri azzurri: 12/o Gufler, 30/o Zingerle (squadra C). Domani in programma uno slalom nella stessa località. (continua)

[ 14/12/2010 ] - Coppa Europa: Borsotti secondo solo a Palander
L'azzurro Giovanni Borsotti ci ha provato, ma alla fine ha dovuto arrendersi alla zampata del vecchio leone Kalle Palander. Il giovane gigantista azzurro, in testa dopo la prima manche del gigante di Coppa Europa sulle nevi di San Vigilio di Marebbe, disputato oggi, ha dovuto infine arrendersi al finlandese: 14 vittorie in Coppa del Mondo tre delle quali sulla Gran Risa, appena rientrato dopo due anni di infortuni ininterrotti. Borsotti, già vittorioso in questo avvio di Coppa Europa a Tyrsil, può comunque consolarsi e affilare le lamine proprio in vista dell'Alta Badia. Terzo posto per un altro baby di cui si parla un gran bene, il francese Alexis Pinturault, quarto un altro finlandese rientrato da un grave infortunio, Marcus Sandell. Sulla pista ladina, bene anche gli altri azzurri: Florian Eisath ha chiuso settimo, Mattia Casse - campione iridato juniores in discesa - ha chiuso decimo; dodicesimo Omar Longhi. Domani appuntamento con la Coppa Europa ad Obereggen, dove è in programma il "classico" slalom speciale sulla Oberholz. In pista per i colori azzurri anche Giuliano Razzoli. (continua)

[ 06/11/2010 ] - Austriaci e Francesi per Levi
Definite le compagine maschili e femminili Austriaca e Francese per il primo slalom stagionale in programma il prossimo fine settimana a Levi. Come già anticipato con la squadra austriaca maschile non partirà Rainer Schoenfelder, ancora in ritardo di preparazione a causa dell'infortunio patito a gennaio. Gli uomini qualificati sono: Reinfried Herbst, Benni Raich, Marcel Hirscher, Manfred Pranger, Mario Matt, Hoerl, Patrick Bechter, Christoph Dreier, Marc Digruber. Tra le ragazze erano già sicure Lizi Goergl, Nicole Hosp, Michaela Kirchgasser, Bernadette e Marlies Schild, a loro si aggiungono Alexandra Daum e Jessica Depauli. E' esordio in Coppa del Mondo per la Depauli, classe 1991, due risultati nei 10 in Coppa in gigante e nessun risultato di rilievo in slalom. Alexandra Daum vanta un 11/o posto conquistato nel marzo 2009 a Ofterschwang come miglior risultato in Coppa. Si è lesionata il menisco cadendo nel dicembre scorso ad Aspen, in slalom, saltando quindi l'intera stagione 2009/2010. Pronti anche i transalpini: tra gli uomini tornano in pista capitan Grange, con Julien Lizeroux, Steve Missilier, Thomas Mermillod Blondin, Anthony Obert, Maxime Tissot, Alexis Pinturault e Victor Muffat Jeandet. Pinturault, classe 1991, era riuscito a qualificarsi anche per Soelden. E' la sesta gara, terzo slalom, di Coppa per il giovane talento, che vuole conquistare al più presto i primi punti. Discorso analogo per Muffat Jeandet, classe 1989, 7 prove in Cdm e primi punti ancora da conquistare. Otto le ragazze presenti al cancelletto: Sandrine Aubert, Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Claire Dautherives, Anemone Marmottan, Nastasia Noens, Tessa Worley e Marion Bertrand che ha vinto la selezione interna. Sempre rimanendo in casa Francia Julien Lizeroux ha fatto sapere che non parteciperà alla trasferta nordamericana, per concentrarsi sulle due prove di "casa", il gigante e lo slalom in Val d'Isere in programma l'11 e 12 dicembre. (continua)

[ 18/10/2010 ] - I Francesi pronti per Soelden
Si sono svolti questa mattina a Tignes le ultime selezioni cronometriche per definire il contingente transalpino impegnato a Soelden. Al meglio delle 4 manches si sono sfidati Pinturault, Faivre, Obert, Theaux e Pichot, e alla fine gli ultimi due pettorali sono andati ad Alexis Pinturault, campione del mondo juniores 2009, e Adrien Theaux. Con loro correranno i già sicuri Richard, Missilier, Mermillod-Blondin, De Tessieres, Fanara e Grange (top30 della WCSL) e Julien Lizeroux. Tutto deciso anche tra le ragazze, prenderanno il via 8 atlete: Taina Barioz, Anne-Sophie Barhet, Marion Bertrand, Olivia Bertrand, Ingrid Jacquemod, Anemone Marmottan, Tessa Worley e Nastasia Noens. (continua)

[ 05/10/2010 ] - I Francesi verso Soelden
Sabato si è svolta a Parigi la classica presentazione delle squadre transalpine degli sport invernali alla stampa. Si è parlato anche di Annecy 2018, la località francese candidata ad ospitare le Olimpiadi Invernali. Molti atleti poi sono stati convocati al Salone dell'Automobile per il rinnovo della collaborazione tra la federsci francese FFS e Audi. Infine il gruppo velocista di Patrice Morisod si è recato Zermatt dove starà fino alla fine di questa settimana. Il gruppo discipline tecniche di David Chastan sarà da domani a Saas-Fee. Intanto, quando mancano meno di 3 settimane al gigante inaugurale di Soelden, il nuovo DT degli uomini Gilles Brenier sta lavorando sulla lista dei convocati. Il contingente francese è di 9 uomini: 6 fanno parte dei TOP30 della WCSL (Richard, Missilier, Mermillod-Blondin, De Tessieres, Fanara e Grange) e sono quindi sicuri del posto, così come Julien Lizeroux che ha ottenuto due risultati nei top20 nella passata stagione e può così prendere confidenza con le gare prima dell'esordio nella sua specialità a Levi. Rimangono ancora due pettorali da assegnare dunque: tra Pinturault, Faivre, Obert, Theaux e Pichot deciderà il cronometro, in un test che si svolgerà probabilmente la prossima settimana. (continua)

[ 12/09/2010 ] - Gruppo Coppa Europa ad Ushuaia - 3
Riprendiamo il nostro filo diretto con il Gruppo Coppa Europa impegnato ad Ushuaia...il coach Serra ci dà la brutta notizia degli ultimi giorni: Andy Plank, che ha subìto una botta al rene due venerdì fa, dovrà rientrare in Italia. Il rene si è infiammato e non gli permette di sciare, dovrà probabilmente stare a riposo 20 giorni, e per mancanza di voli starà coi compagni anche tutta la prossima settimana. Brutta tegola per Andy, oro WJC in discesa nel 2009, che oltre ad aver saltato buona parte del lavoro ad Ushuaia dovrà aspettare prima di ricominciare gli allenamenti. Il resto della squadra mercoledì, giovedì e venerdì ha lavorato sopratutto sullo slalom. Venerdì ci sono stati due giganti FIS, ne abbiamo parlato in un'altra notizia, cui hanno partecipato gli azzurrini del Gruppo Giovani e alcuni uomini della banda Serra: "le due gare hanno spezzato un po' gli allenamenti, e sono servite per vedere a che punto siamo. Al di la dei risultati Fantino e Casse stanno crescendo bene, avevano iniziato l'allenamento un po' in ritardo rispetto ai loro standard ed han lavorato bene. Ora proseguiamo a lavorare sullo slalom e le prossime sedute saranno concentrate tra i pali stretti. Abbiamo comunque preferito lavorare sul gesto tecnico piuttosto che preparare le gare. Ha corso anche Borsotti, ma su una neve tenera e su una pista senza grandi pendenze ha fatto fatica. Ferrarini e Tonetti si sono concentrati sullo slalom e han corso praticamente a digiuno di gigante. ". Nei prossimi giorni ci saranno altri due slalom FIS, dove parteciperanno un po' tutti, un test per vedere a che punto è il lavoro anche tra i rapid gates. La prossima settima poi si comincierà anche con la velocità:"sì faremo SG/DH coordinati con il gruppo di Rulfi, terremo in piedi un allenamento di velocità e un allenamento tecnico in comune e ci divideremo gli atleti. lavoreremo così fino al 17, che è l'ultimo giorno di lavoro ... (continua)

[ 18/04/2010 ] - I francesi per la stagione 2010/2011
Il consiglio federale della Federazione Francese di Sci (FFS) riunita in consiglio ha annunciato ieri sera la composizione ufficiale delle squadre maschili e femminili per la Coppa Europa e la Coppa del Mondo per la stagione 2010/2011. Il DT del settore Alpino è sempre Yves DImiers, così come rimangono Jean-Philippe Vulliet alla guida del settore femminile e maschile. Pochissimi cambiamenti nelle squadre: altre ai già citati ritiri di Tissot, De Leymarie e Anselmet e al cambio di gruppo per De Tesseries le differenze dallo scorso sono tutte in alcune promozioni in Cdm di giovani che han fatto bene in CE ovvero Bailet, Gauthier, Geroudet, Pellissier, Marmottan per le ragazze e Pittin, Maxime Tissot, Obert e Pinturault per i ragazzi. Ecco il quadro completo della compagine transalpina: Coppa del Mondo Uomini - direttore Tecnico Gilles Brenier gruppo velocità: Yannick Bertrand, Pierrik Bourgeat, Johan Clarey, Pierre Emmanuel Dalcin, Guillermo Fayed, Sebastien Pichot, David Poisson, Adrien Theaux, Gauthier De Tessieres, Alexandre Pittin Responsabile: Patrice Morisod assistito da Stephane Sorrel, Xavier Fournier Bidoz e Sebastien Carrier. gruppo tecnico: Thomas Fanara, Jean-Baptiste Grange, Julien Lizeroux, Thomas Mermillod Blondin, Steve Missillier, Cyprien Richard, Maxime Tissot, Anthony Obert, Alexis Pinturault Responsabile: David Chastan assistito da Stephane Quittet, Laurent Buttafoghi, Frederic Perrin e Olivier Pedron Coppa del Mondo Donne - direttore Tecnico Jean Philippe Vulliet gruppo velocità: Ingrid Jacquemod, Marie Marchand-Arvier, Aurelie Revillet, Marion Rolland, Marion Pellissier, Jermonie Geroudet, Marine Gauthier e Margot Bailet Responsabile: Laurent Chretien assistito da Christophe Saioni e Nicolas Fournier gruppo tecnico: Sandrine Aubert, Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Olivia Bertrand, Marion Bertrand, Claire Dautherives, Anemone Marmottan, Nastasia Noens, Tessa Worley Responsabile: Anthony Sechaud assistito da Philippe Willmann e ... (continua)

[ 29/03/2010 ] - Campionati Francesi: 10 gare, 11 vincitori
Si sono chiusi lo scorso weekend a Les Menuire, in Savoia, i campionati nazionali francesi. Dieci gare (slalom, gigante, superg, discesa e supercombinata) che han visto 11 vincitori diversi grazie all'ex-equo in discesa tra Yannick Bertrand e Adrien Theaux, che ha vinto anche il titolo in superg davanti a Sebatien Pichot e Paul Schroder. In discesa terzo gradino del posio per Johan Clarey. In gigante titolo a Alexis Pinturault davanti a Cyprien Richard e Adrien Theaux mentre tra i pali stretti si mette in luce Mathieu Faivre (che chiude terzo in supercombinata) davanti a Maxime Tissot, Mermillod Blondin e Julien Lizeroux. In questa stagione Mathieu Faivre, classe 1992, ha vinto l'oro in gigante ai Mondiali Juniores di Les Houches, è salito sul podio in Coppa Europa e ha esordito in Cdm alle finali di Garmisch. Tra le ragazze ottimi risultati per la veterana Ingrid Jacquemod che chiude prima in supercombinata, seconda in superg e terza in discesa. In slalom il titolo va a Nastasia Noens, in gigante ad Anemone Marmottan, in superg a Marie Marchand-Arvier e in discesa ad Aurelie Revillet. (continua)

[ 09/03/2010 ] - CE: Schoerghofer vince, Eisath esulta
E' tempo di verdetti e finali per la Coppa Europa: a Kranjska Gora e Tarvisio andranno in scena rispettivamente le prove tecniche (maschili e femminili) e veloci (maschili e femminili). Nell'ultimo gigante maschile stagionale trionfa l'austriaco Philipp Schoerghofer davanti ai francesi Pinturault e Pichot. Massiccia presenza di atleti di Coppa del Mondo come dimostra la topa10: Leino, Neureuther, Ploner (miglior azzurro), Kryzl, Jazbec e Dopfer. Esulta l'altoatesino Florian Eisath: il 14/o posto odierno, a poco meno di 2 secondi dal vincitore, vale il secondo posto in coppetta di specialità, e sopratutto la possibilità di avere il posto fisso in squadra di gigante per tutta la prossima stagione. Un'occasione importante per Florian che centrò lo stesso risultato nel 2006. Florian ha costruito questo risultato grazie alla tappa "di casa" di San Vigilio dove ha chiuso in prima e seconda posizione e alla vittoria sfiorata a Meribel, un mese fa. L'azzurro si inserisce tra gli austriaci Noesig (409 punti) e Sieber (347). Nella top10 della specialità anche Longhi 7/o e Hell 8/o. Più che buono nel complesso il risultato di tutto il team azzurro questa mattina: oltre ai citati Ploner e Eisath vanno a punti Longhi 16/o, Borsotti 22/O, Hell 23/o, Fantino 24/o, Pangrazzi 26/o. Classifica generale ancora guidata dallo svizzero Spescha con 628 punti davanti al francese Obert (603) e all'austriaco Noesig (532) quando mancano 3 sole prove alla conclusione. (continua)

[ 31/01/2010 ] - WCJ: ai francesi Gauthier e Faivre i primi ori
Ha preso il via questa mattina il Campionato Mondiale Juniores 2010, che vede impegnati nel consorzio dei Paesi del Monte Bianco i migliori giovani del mondo tra i 15 e i 20 anni. Prime medaglie per le ragazze impegnate in superg: oro e argento alle padrone di casa Marine Gauthier e Jeromine Geroudet, staccate di soli 8 centesimi, sulla pista Etret di Megeve. La Gauthier un anno fa vinse l'oro in discesa. Terzo gradino per l'austriaca Michelle Morik: bronzo a sorpresa per la biancorossa che compirà 20 anni tra pochi giorni, non avendo alcun risultato in superg in Coppa Europa, e vantando solo un 13/o posto in gigante come miglior risultato. Per 14 centesimi medaglia di legno alla tedesca Lena Duerr che già si è fatta conoscere in Coppa del Mondo. Poche luci per le nostre: Elena Curtoni, la migliore, è 13/a, migliorando il 19/o tempo di un anno fa; Federica Brignone 25/a, Francesca Marsaglia 27a: peccato per la romana, ci si aspettava indubbiamente di più da lei che aveva trionfato 10 giorni fa a St.Moritz. In classifica anche Lisa Agerer 28/a e Stefania Zandonella 41/a; Sofia Goggia non ha chiuso la prova. Il programma maschile ha preso il via con un gigante: festeggiano ancora oltralpe grazie all'oro di Mathieu Faivre, classe 1992: 2/o dopo la prima manche scia bene anche nella seconda e riesce così a mantenere il titolo conquistato un anno fa dal connazionale Pinturault. Argento per il tedesco Stefan Luitz, classe 1992: con il pettorale n.41 chiude al 14/o posto nella prima, nella seconda recupera dodici posizioni; bronzo per il norvegese Espen Lysdahl. Il miglior azzurro è Antonio Fantino: il piemontese cede due posizioni nella seconda frazione e chiude 10/o; poco più arretrato Giovanni Borsotti 12/o, poi Jacopo Di Ronco 20/o e Alessandro Brean 30/o; Luca de Aliprandini non chiude la prova. (continua)

[ 27/01/2010 ] - Mondiali Junior a Chamonix:azzurri ed avversari
Tutto pronto a Chamonix per l'edizione 2010 dei Campionati Mondiali Junior, in programma nella località transalpina dal 31 gennaio al 6 febbraio. C'è grande attesa per gli azzurri, un anno fa protagonisti dei giochi con 7 medaglie di cui due d'oro. Una rassegna importante, che vedrà impegnati 350 atleti da circa 40 nazioni per le classi 1990-1994, impreziosita da alcuni atleti che già si sono cimentati, alcuni addirittura affermati, in Coppa del Mondo. Come la nostra Brignone, oppure le norvegesi Sejersted e Loeseth o l'austriaca Siebenhofer, praticamente sconosciuta un anno fa e oggi leader di Coppa Europa e 6/a a Maribor pochi giorni fa nel circuito maggiore. Le gare si svolgeranno tra Chamonix, Megeve e Les Housches: gli slalom sulla Las Planards di Chamonix, i giganti a Les Housches e le prove veloci a Megeve. Il responsabile del Pianeta Giovani Rathioparm, Flavio Roda, ha convocato 16 atleti: Luca De Aliprandini (1990), Mattia Casse (1990), Jacopo Di Ronco (1990), Antonio Fantino (1991), Alex Zingerle (1992), Andrea Ravelli (1992), Giovanni Borsotti (1990) e Alessandro Brean (1991). Tra le ragazze: Federica Brignone (1990), Francesca Marsaglia (1990), Lisa Magdalena Agerer (1990), Elena Curtoni (1991), Michela Azzola (1991), Sofia Goggia (1992), Stefania Zandonella (1990) e Elisabeth Egger (1991). Pronti anche i convocati per le altre nazioni. Gli austriaci schierano: Bernadette Schild, Ramona Siebenhofer, Tiefenbacher, Tippler, Depauli, Pernkopf per le ragazze e Wieser, Koenig, Schweiger, Mayer, Duerager, Poelzgutter, Hirschbuehl, Berthold, Mathis, Tippelreither per i ragazzi. Pronta anche la compagine elvetica, priva della punta di diamante Lara Gut. Ragazze: Holdener Wendy, Koehn Anne-Sophie, Mueller Rina, Nufer Priska, Rothmund Jasmin, Thuerler Andrea, Vogel Nadja. Ragazzi: Anthamatten Gabriel, Caprez Nico, Fravi Jonas, Gaspoz Vincent, Holdener Kevin, Murisier Justin, Pleisch Manuel, Schmidiger Reto. Confermata anche la selezione di casa, che ... (continua)

[ 02/12/2009 ] - Longhi torna gigante in Val Thorens
Bravo, bravissimo Omar! Il finanziere del Passo Tonale ha conquistato questa mattina la vittoria nel gigante di Val Thorens, il terzo stagionale. Dopo il 17/o e 23/o posto conquistato a Levi Omar ha trovato la giusta continuità sulle nevi francesi, chiudendo la prima manche tra i primissimi e resistendo nella seconda al ritorno dell'atleta di casa Anselmet. Così, per 30 centesimi, Omar può salire per la prima volta sul gradino più alto del podio. E speriamo che questo risultato serva per rivederlo in Coppa, dove nel dicembre 2006 aveva saputo andare a punti in Alta Badia e ad Hinterstoder. Alle spalle del guerriero solandro troviamo, come detto, il franese Anselmet e lo sloveno Jazbec, per la prima volta sul podio del circuito continentale. Completano la top10 gli austriaci Graf e Sieber, il ceco Zahrobsky, i tre atleti di casa Frey, Place, Pinturault con l'inserimento del norvegese Nilsen. Appena fuori dai 10 il nostro Wolfgang Hell; a punti anche Florian Eisath 26/o. Fuori dai 30 Ardam Peraudo 32/o, Giovanni Borsotti 34/o, Siegmar Klotz 38/o, Antonio Fantino 39/o, Paolo Pangrazzi 48/o. Non classificati: Mattia Casse, Roberto Nani, Kurt Pittschieler. Domani, nella stessa località, è in programma lo slalom, dovrebbero gareggiare anche Stefano Gross, Giuliano Razzoli e Cristian Deville. Inoltre la Federazione Internazionale ha reso noto che sono state annullate per mancanza di neve le prove di Coppa Europa maschile previste a Lenzerheide per l'8 e 9 dicembre. Probabilmente lo slalom non sarà recuperato mentre si potrà correre il gigante a S.Vigilio. (continua)

[ 23/03/2009 ] - Assoluti Francesi:Bertrand,Theaux,Grange e Fanara
Si chiude domani con il gigante femminile il programma degli assoluti Francesi, in atto da una settimana tra Megeve e Lelex Crozet, nella regione del Rodano-Alpi. Protagonisti nella velocità Yannick Bertrand e Adrien Theaux: il primo difende il titolo in discesa conquistato un anno e sale sul terzo gradino del superg, il secondo vince il titolo in superg ed è secondo in discesa. Completano i podi Pierre-Emmanuel Dalcin in discesa e Pierre Paquin in superg. Il titolo della supercombinata va alla sorpresa di giornata Alexis Pinturault, classe 1991, pettorale 33 e fresco Campione Mondiale Juniores di gigante a Garmisch; sul podio con lui salgono Sebastien Pichot e Pierre Paquin, con rispettivamente 8 e 9 centesimi di ritardo. Pronostico sostanzialmente rispettato in gigante dove vince Thomas Fanara, già vincitore nel 2007 davanti a Thomas Mermillod Blondin e Thomas Frey staccati di oltre un secondo e mezzo. Quarto tempo per uno dei protagonisti della stagione, JB Grange, quinto per Joel Chenal che, dopo aver chiuso con la Coppa partecipando al National Team di Are, si concede gli ultimi Campionati Nazionali. Alla gara hanno partecipato anche Frederic Covili e Raphael Burtin: Frederic, che ha annunciato il ritiro ai primi di marzo, ha chiuso 23/o; Raphel non ha chiuso la prima manche. Il 32enne di Flumet si era infortunato nei primi giorni del 2009 fratturandosi un braccio e ha perso di fatto tutta la seconda parte di stagione in Coppa del Mondo, partecipando a tre prove di Coppa Europa. Anche lui ha annunciato il ritiro dall'attività agonistica: i suoi migliori risultati rimangono rimangono un 9/o posto a Yongpyong nel 2000 e lo scudetto nazionale di gigante del '99 e del '00. Infine tra i pali stretti è gara a due tra JB Grange e Lizeroux: tra i due ci sono 7 decimi ma tra Grange e il terzo classificato, Steve Missillier, ci sono quasi 2 secondi. Tra le ragazze Aurelie Revillet rivince il titolo di discesa dopo averlo già conquistato nel 2006, alle sue spalle ... (continua)

[ 09/03/2009 ] - Finali di Are: tutti gli atleti qualificati
Entrano nel vivo da questa mattina le Finali della stagione 2008/2009 ad Are. Secondo le regole FIS sono ammessi alle finali: - i primi 25 della classifica di ogni specialità - gli atleti che hanno conquistato più di 400 punti - il Campione del Mondo di Isere 2009 - il Campione del Mondo Juniores In corsivo gli infortunati, in grassetto gli azzurri. Slalom maschile: Jean-Baptiste Grange, Ivica Kostelic, Manfred Pranger, Reinfried Herbst, Julien Lizeroux, Manfred Moelgg, Benni Raich, Mattias Hargin, Giorgio Rocca, Marcel Hirscher, Andre Myhrer, Giuliano Razzoli, Mario Matt, Bernard Vajdic, Bode Miller (assente), Johan Brolenius, Patrick Thaler, Michael Janyk, Silvan Zurbriggen, Felix Neureuther, Ted Ligety, Mitja Valencic, Patrick Bechter, Steve Missillier, Wolfgang Hoerl, Jesper Riis-Johannessen + gli atleti over 400 punti tra cui Christof Innerhofer e Peter Fill Gigante maschile: Didier Cuche, Benni Raich, Ted Ligety, Max Blardone, Aksel Lund Svindal, Daniel Albrecht, Carlo Janka, Kjetil Jansrud, Ivica Kostelic, Romed Baumann, Jean-Baptiste Grange, Cyprien Richard, Philipp Schoerghofer, Thomas Fanara, Stephan Goergl, Marcel Hirscher, Hannes Reichelt, Manfred Moelgg, Marc Berthod, Steve Missillier, Gauthier De Tessieres, Davide Simoncelli, Didier Defago, Markus Larsson, Marcus Sandell, Jean-Philippe Roy, Alexis Pinturault + gli atleti over 400 punti tra cui Christof Innerhofer e Peter Fill Superg maschile: Hermann Maier, Aksel Lund Svindal, Didier Defago, Werner Heel, Klaus Kroell, John Kucera, Didier Cuche, Ambrosi Hoffmann, Michal Walcchofer, Marco Sullivan, Chrisof Innerhofer, Erik Guay, Peter Fill, Patrik Jaerbyn, Tobias Gruenenfelder, Marco Buechel, Patrick Staudacher, Daniel Albrecht, Andrej Jerman, Georg Streitberger, Benni Raich, Hannes Reichelt, Ivica Kostelic, Bode Miller (assente), Stephan Goergl, Manuel Kramer + gli atleti over 400 punti tra cui Manfred Moelgg Discesa maschile: Michael Walcchofer, Klaus Kroell, Dider Defago, Manuel ... (continua)

[ 05/03/2009 ] - Mondiali jr: Luca de Aliprandini sesto in gigante
E' del diciottenne noneso Luca de Aliprandini il miglior piazzamento azzurro nel gigante dei campionati mondiale juniores disputato stamane a Garmisch Partenkirchen e vinto dal francese Alexis Pinturault. Il giovane finanziere azzurro ha chiuso la sua prova in sesta posizione, staccato di circa 3 secondi dal vincitore mentre il podio veniva completato dai due austriaci Bjoern Sieber e Marcel Hirscher. Sempre in chiave azzurra, buono il nono posto di Mattia Casse ed il tredicesimo di Giovanni Borsotti mentre dopo la duplice medaglia di ieri, Dominik Paris ha saputo chiudere in 20ima piazza la prova tra le porte larghe. Usciti nel corso della seconda manche Andy Plank e Antonio Fantino. (continua)


<< Prima | Prossima >>< Precedente   | Ultima -- < Tutte >


 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti