Odermatt vince il superg di Crans-Montana, Dominik Paris terzo
di Matteo Pavesi

Marco Odermatt aggiorna il suo libro dei record: 15esima vittoria in superg, a due lunghezze da Svindal, e 45/a in carriera, sempre più lanciato nella classifica all-time, a una sola vittoria da Marc Girardelli.
E dopo aver vinto la coppa di specialità 2023 e 2024 il campione elvetico ha una mano e mezza sull'edizione 2025: mancano solo le gare di Kvitfjell e delle Finali, e Odermatt guida la classifica con 441 punti, e matematicamente solo Mattia Casse - staccato di 181 punti - potrebbe ancora superarlo, a Odermatt basta un 13/o posto in due gare.
La 'Piste Nationale', che ospiterà i Mondiali 2027, non offre grandi emozioni, gli atleti se la giocano sui dettagli, sulle linee, sulla scorrevolezza, sulla capacità di adattarsi alla neve, e un po' di fortuna in base alla visibilità del momento: Odermatt chiude in 1:21.53 con una partenza "lenta" nei primi 30" e poi si scatena da metà in giù, superando di 39 centesimi il nostro Dominik Paris, in quel momento leader grazie ad una ottima prova, e poi tra i due si infila Alexis Monney con 28 centesimi di distacco dal capitano, ed era vicinissimo all'ultimo intermedio.
Ieri tripletta oggi doppietta, la Svizzera continua a dominare la velocità maschile, e a far impazzire il pubblico di casa festante al parterre, ma oggi torna a sorridere il Campione della Val d'Ultimo che conquista il 48/o podio in carriera, podio che in superg mancava da oltre due anni, da Cortina 2023.
Ottima prova anche per Mattia Casse, sceso poco prima, autore del miglior tempo nella parte alta, poi Mattia perde velocità nel tratto centrale ma chiude 5/o a +0.58, mantenendo il secondo posto in classifica di specialità.
Tra Paris e Casse si infila un ottimo Haaser 4/o a +0.51 in gran fiducia dopo i Mondiali, poi Sejersted 6/o a 6 decimi, Von Allmen 7/o a +0.63 (errore a metà gara); ottimo 8/o tempo a +0.72 per Hrobat che partito con il #37 trova il miglior risultato in carriera in questa disciplina.
Chiudono la top10 Feurstein 9/o a +0.75 e Allegre 10/o a +0.81, appena fuori dai top10 ci sono l'austriaco Ploier che con il #38 arriva a ridosso dei migliori dopo aver gareggiato e fatto due podi tra ieri e l'altro ieri nelle gare di Coppa Europa di Bjelasnica/Sarajevo.
Il terzo azzurro in classifica è Innerhofer che trova un 12/o posto a +0.93 che rappresenta il miglior risultato negli ultimi due anni; poi Schieder con il #50 si infila in 23/a posizione a +1.44.
Infine gioia anche per Matteo Franzoso che con il #51 chiude 30/esimo e conquista il secondo risultato in Coppa del Mondo, staccato di +1.57. Cinque italiani a punti.
Fuori dai top30 Molteni e Franzoni, non chiude la prova Alliod.
Ora il Circo Bianco si sposta a Kranjska Gora dove il prossimo weekend sono in programma i classici gigante e slalom sulla 'Podkoren3'.