FIS Cancun: le decisioni del Comitato Alpino
di Matteo Pavesi
![](http://www.fantaski.it/images/media/img_gt16201.jpg)
Mercoledì giornata densa di appuntamenti per i delegati dello sci alpino, con il comitato Coppa del Mondo al mattino e quello generale al pomeriggio.
Ieri avevamo anticipato alcuni temi, oggi il sito della Federazione Internazionale ci aggiorna con le decisioni prese, che saranno ratificate ufficialmente sabato durante il Consiglio FIS.
Calendario 2016/2017
Diverse modifiche rispetto alla bozza discussa lo scorso settembre a Zurigo:
- è stato annullato il City Event di Capodanno
- confermate le Finali ad Aspen
- è stata annullata la combinata di Kitz
- le gare tra maschile tra Natale e Capodanno si terranno a S.Caterina, che ospiterà la discesa e una combinata alpina (superg+slalom)
- non ci saranno gare in programma nel weekend prima delle Finali di Aspen
- il circuito femminile accoglie 4 nuove località: Killington (USA), Kronplatz (ITA), Jeongseon (KOR) (test event per le Olimpiadi) e Squaw Valley (USA)
Dunque la stagione maschile partirà il 23 ottobre da Soelden con il classico gigante inaugurale sul Rettenbach; poi Levi (slalom, 13 novembre) e Lake Louise (superg, discesa; 26/27 novembre); Beaver Creek (discesa, superg, gigante; 2-4 dicembre); Val d'Isere (gigante, slalom; 10/11 dicembre); Val Gardena (superg, discesa; 16/17 dicembre); Alta Badia (gigante, gigante parallelo notturno; 18/19 dicembre); Madonna di Campiglio (slalom, 22 dicembre); Santa Caterina (discesa, combinata; 28/29 dicembre); Zagabria (slalom, 5 gennaio); Adelboden (gigante, slalom; 7/8 gennaio); Wengen (combinata, discesa, slalom; 14-15 gennaio); Kitzbuehel (superg, discesa, slalom; 20/22 gennaio); Schladming (slalom notturno; 24 gennaio); Garmisch (discesa, gigante; 28/29 gennaio); Stoccolma (City Event; 31 gennaio); Mondiali di St.Moritz (6/19 febbraio); Kvitfjell (discesa, superg; 25/26 febbraio); Kranjska Gora (gigante, slalom; 4/5 marzo); Aspen (discesa, superg, gigante, slalom; 15/19 marzo).
In totale 39 gare (9 discese, 7 superg, 8 giganti, 10 slalom, 2 combinate, 3 paralleli)
La stagione femminile: Soelden (GS), Levi (SL), Killington (GS,SL), Lake Louise (DH,DH,SG), Sestriere (GS,SL), Val d'Isere (AC,DH,SG), Courchevel (GS), Semmering (GS,SL), Zagabria (SL), Maribor (GS,SL), Flachau (SL), Altenmarkt (DH,AC); Garmisch (DH,SG), Kronplatz (GS), Cortina (DH,SG), Stoccolma (City Event), Mondiali di St.Moritz, Crans Montana (SG,AC); Jeongseon (DH,SG); Squaw Valley (GS,SL); Aspen (DH,SG,GS,SL)
Ordine di partenza gare veloci
E' stata accettata la proposta austriaca. Dalla prossima stagione i pettorali per le gare veloci maschili e femminili saranno estratti così:
Gli Atleti dal 1 al 10 della WCSL potranno scegliere un numero di pettorale tra 1 e 19 (solo dispari)
Per gli Atleti dal 11 al 20 della WCSL sarà estratto un pettorale dal 2 al 20 (solo numeri pari)
Per gli Atleti dal 21 al 30 della WCSL sarà estratto un pettorale dal 21 al 30
Sci da gigante maschile
Dalla stagione 2017/2018, ad ogni livello delle competizioni FIS, gli uomini gareggeranno in gigante con sci aventi questi parametri:
lunghezza minima: 193 cm (-5 cm di tolleranza)
raggio minimo: 30m
massima larghezza sotto gli attacchi: < 65mm
massima larghezza in punta: <103 mm