Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Varallo attacca Morzenti; la Fisi risponde

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 22 dic 2009 : 19:48:57
Varallo attacca Morzenti; la Fisi risponde
di Vittorio Savio

Non poteva che essere così. Marcello Varallo - presidente del comitato organizzatore dell'Alta Badia - stuzzicato dai media italiani sulla questione diritti pubblicitari e televisivi delle gare di coppa ha esternato alcune sue considerazioni anche nei confornti del presidente federale Giovanni Morzenti come riportano alcuni quotidiani in edicola oggi. Che tra i due non corresse buon sangue ce ne eravamo accorti tutti, ma forse ora ci si sta avvicinando alla resa dei conti visto che nel 2011 scadranno i contratti con i comitati iatlaini organizzatori della coppa del mondo di sci alpino, fondo, biathlon e slittino. Intanto la Fisi con un comunicato stampa ha replicato:
In merito alle dichiarazioni rilasciate ieri a diversi organi di informazione da Marcello Varallo, Presidente del Comitato organizzatore della Coppa del Mondo dell’Alta Val Badia, dichiarazioni nelle quali si attaccava duramente il Presidente della F.I.S.I. fino a ventilarne la sostituzione nelle elezioni della prossima primavera laddove egli non dovesse accondiscendere alle istanze di parte avanzate dai Comitati altoatesini di Coppa del Mondo, il Presidente della F.I.S.I. Giovanni Morzenti ha sottolineato di non essere per nulla intimorito da queste affermazioni.
«Che Varallo stia difendendo non gli interessi specifici della Federazione, ma piuttosto quelli suoi personali e di uno specifico territorio – spiega Morzenti - è un fatto che è davanti agli occhi di tutti. La riconsiderazione della destinazione dei diritti televisivi e promo-pubblicitari, attualmente detenuti in Italia dai Comitati organizzatori delle diverse gare di Coppa del Mondo e invece a mio avviso da attribuirsi alla F.I.S.I. stessa, è un processo che ci sta impegnando come Consiglio Federale e che è ormai stato accettato da buona parte degli stessi Comitati succitati. Solo i Comitati altoatesini, di cui Varallo è evidentemente portavoce, stanno opponendosi strenuamente a questa decisione».
«A questo riguardo – continua Morzenti – deve essere assolutamente chiaro che il compito precipuo della F.I.S.I. è quello di promuovere gli sport invernali su tutto il territorio nazionale, preparando gli atleti delle diverse discipline ai molteplici appuntamenti sportivi e agonistici. Non è invece affatto compito della Federazione preoccuparsi della promozione commerciale e di immagine dei territori che, ospitando le diverse competizioni internazionali, da queste ultime ricevono già un ritorno di visibilità ottenibile, a prescindere da esse, solo a costi elevatissimi. Di qui la scelta di invertire la rotta rispetto al passato e di rivendicare per la F.I.S.I., che di fatto di queste manifestazioni è la vera e insostituibile titolare e protagonista, diritti finora ritenuti spettanti ai diversi Comitati organizzatori che riversano alla Federazione una piccola percentuale».
«Sarà dunque su questa strada – conclude Morzenti – che la F.I.S.I. proseguirà, senza farsi intimorire dalle minacce di chi ha a cuore più la difesa di interessi economici propri e/o legati ai propri territori di provenienza che non il rafforzamento della struttura e dell’immagine della Federazione. Del resto la rivendicazione di questi diritti da parte della F.I.S.I. risulta del tutto in linea con quanto già accade in Austria, Francia, Germania, Svizzera, senza che nessuno si stracci le vesti o minacci ritorsioni. E siccome il senso di questo indirizzo assunto dalla F.I.S.I., come si è detto, è stato ormai recepito in Italia da tutti gli altri Comitati Organizzatori di Coppa del Mondo, non si vede perché si dovrebbe fare un’eccezione per i Comitati di cui Varallo è espressione. Ovviamente ci sono spazi di trattativa, di discussione di possibili variabili ( gare FIS Giovani, FIS Junior, ecc.) ma solo all’interno di questo ormai assodato indirizzo assunto dal Consiglio Federale».
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
magimail Inviato - 28 dic 2009 : 15:46:25
OK, allora, e son sicuro che sarebbe una gara organizzata - come sa fare solo loro- ad altissimo livello di spettacolarità ed efficienza !
kaiser Inviato - 28 dic 2009 : 06:41:07
magimail ha scritto:

Oh, una proposta sana, finalmente! Ma....sei proprio sicuro che Kronplatz abbia voglia di chiudere una pista e di farsi una pubblicità di cui assolutamente non ha bisogno?
Perchè - e chi ci va lo sa bene- il Plan ha bisogno solo di avere meno gente, altro che!
Per il resto quoto, verrebbe fuori uno Sl che....


Sì Magi, lo farebbero al volo! Dopo anni di Coppa Europa che, per organizzazione di mezzi e piste ha poca differenza con la Coppa del Mondo, vorrebbero fare il salto di qualità.
magimail Inviato - 27 dic 2009 : 17:16:34
Oh, una proposta sana, finalmente! Ma....sei proprio sicuro che Kronplatz abbia voglia di chiudere una pista e di farsi una pubblicità di cui assolutamente non ha bisogno?
Perchè - e chi ci va lo sa bene- il Plan ha bisogno solo di avere meno gente, altro che!
Per il resto quoto, verrebbe fuori uno Sl che....
kaiser Inviato - 27 dic 2009 : 06:41:44
Mah....sarò campanilista....ma visto che dal lontano 2003 San Vigilio organizza in modo eccellente la Coppa Europa e visto che da La Villa a li son 20 km e visto che la Erta per uno slalom di Coppa è perfetta, e vista ancora la disponibilità dei marebbani ad organizzare la gara in notturna......forse che sia la volta buona?
http://www.alplanevents.it/start.php?page=erta&lang=IT
steb Inviato - 27 dic 2009 : 02:52:09
Arrivo sempre in ritardo a leggervi!
Comunque, a me il parallelo di Mosca l'anno passato(quest'anno?) parve molto suggestivo,come lo sono le sprint di fondo in certi centri storici...
Poi, bisogna prepararsi... le prossime olimpiadi non saranno a Soci?
Buonanotte...

P.s.) Anch'io rimpiango il Ciaslat ghiacciato e,sinceramente,le Gobbe del Cammello(diventato dromedario) di qualche anno fa. Ero presente quando Ghedina fece il primo podio e ricordo che c'era la possibilità,per chi non aveva "pelo" di aggirare la prima per non saltare troppo...lo faceva anche gente che poi il tempo lo realizzava(in precedenza, se ben ricordo,ma potrei sbagliarmi, così faceva il nostro Mair e non andava piano...)
eugenio Inviato - 27 dic 2009 : 00:40:41
E' tardi Auro... spegni la luce !!!
AuroDavide Inviato - 27 dic 2009 : 00:19:00
Nel 2012 ci sarà lo sbarco in Russia...
marco rossi Inviato - 26 dic 2009 : 22:23:02
Ragazzi !!! Ho un po di esperienza anche in altri ambiti sportivi oltre lo sci per dire che non bisogna fare confusione.

Alcuni che mi hanno preceduto hanno fatto annotazioni tecniche altri di altro genere.
Bisogna tenere ben distinti i discorsi, il discorso tecnico è una cosa e depone nettamente a favore delle gare italiane (in qualsiasi località le si voglia organizzare e non ho timore a essere smentito da nessuno compreso per quanto riguarda lo speciale in Badia) il problema è il discorso money e quindi politico... e qui pochi di noi possono azzeccarci perchè la politica è una roba "tutto e il contrario di tutto" una dimostrazione? Qualcuno ha detto che è giusto che i soldi rimangano agli organizzatori singoli, allora a questo punto gli organizzari dovrebbero pagare direttamente gli atleti (non parlo di premi) cioè il rapporto potrebbe essere organizzatori riuniti in un unico ente (stile F1 o Motogp) e atleti. L'altra ipotesi è quella attuale passare per il tramite delle federazioni che se ce la fanno incassano qualcosa dai comitati organizzatori per i diritti e pagano (quando riescono) gli atleti, lo staff della nazionale ecc.. Vanno male o bene entrambi i modelli, il problema è sempre 1... i soldi. Io so che dalle mie parti si correva in auto e moto sull'autotromo Enzo e Dino Ferrari di Imola poi è arrivato un signore che si chiama Bernie Ecclestone che ha eliminato o saltato (di fatto) le federazioni, ha incassato tutti i soldi e li ha distribuiti come pare a lui. Le gare poi si fanno in paesi dove gli spettatori sono 50 sulle tribune quando va bene. Ah dimenticavo che anche qui si è iniziato ad andare a fare Slalom assurdi a Mosca... va a finire che si faranno le finali mondiali a Dubai e la Gran Risa la si usa solo noi turisti.
simon70 Inviato - 26 dic 2009 : 21:13:31
AuroDavide ha scritto:

L' anno prossimo dovrebbe esserci una supercombinata maschile in Italia come è stato sul Sestriere nel febbraio 2009 ?


No. Era prevista una supercombinata femminile proprio a Sestriere ma il comitato organizzatore si è sentito preso in giro dalla Fis e ha rifiutato le gare. Da quanto dice lo stesso presidente del C.O. di Sestriere, il Piemonte è fuori dalla cdm almeno sino al 2013


magimail ha scritto:
E il radunare più gare in una sola località: Simon, non è mica una banalita', e chiunque ha in mente visivamente le strade,dovrebbe saperlo; ma avete presente cosa vuol dire partire al pomeriggio tardi - non dico solo per gli atleti- e sciropparsi ore di auto o furgone per magari fare un Gs a la Villa e il giorno dopo uno sacrosanto ( e bellissimo) Sl a Madonna di Campiglio? Magari sotto una nevicata? (Immaginate service man, attrezzi, smonta e rimonta nei garage banchi e banchetti, gazebo di sponsor ecc ecc.).


Concordo che ci siano difficoltà oggettive, ma sappiamo bene che prima conta la "politica" dello sci e poi la logistica. Insomma, se si vuole si può...
Basterebbe razionalizzare meglio il calendario. Ad esempio come verrà fatto (ma finchè non vedo non credo) nel dicembre 2012: Venerdi SG in Gardena, sabato DH in Gardena, domenica GS in Badia e udite udite, non il lunedì ma il mercoledì successivo (ma al limite potevano anche fare il martedì) SL ...non si sa ancora dove, ma è praticamente certo che non sarà in Badia.
Così come hanno sempre fatto fino alla fine degli anni novanta. Quindi non è che per accontentare tutti si debba scoprire l'acqua calda. Basta volerlo. Ed è bastto che la Federazione italiana mostrasse le contro quei furbacchioni che tirano le redini del consiglio Fis. Se non fosse stato per Morzenti ci dovremmo sciroppare fino all'eternità una gara come lo slalom della Badia. E sto facendo questo discorso senza voler entrare nel merito di questioni legate ai diritti commerciali e televisivi: semplicemente per il piacere di vedere una bella gara di sci.
Adesso vi saluto e preparo armi e bagagli per una vacanzina sugli sci. A risentirci
simon70 Inviato - 26 dic 2009 : 20:55:48
magimail ha scritto:
Un po' quello che è successo nella formula 1, con i nuovi circuiti miliardari ultrasicuri ( e sonnolenti...).

o come è successo nella coppa del mondo con lo slalom speciale dell'Alta Badia
magimail Inviato - 26 dic 2009 : 18:28:39
Mi trovo d'accordo un po' con tutti quelli che mi hanno preceduto, salvo chi - solo per partito preso magari- antipaticizza gli altoatesini. Che- è bene ricordarlo ancora una volta e poi non ci torno più- hanno sempre organizzato gare di altissimo livello, sia come spettacolo, sia come sicurezza. E hanno salvato anche situazioni di altre piste che avevano magari dovuto dare forfait.
Poi, per essere d'accordo con Katunga, magari oggi, in particolari condizioni di neve la Saslong non mi piace più (il massimo-pardon -il minimo è stato l'anno scorso...), era nata in un modo, poi a furia di "limare" per avere comunque una pista sciabile da tutti per tutto il resto dell'inverno si è trasformata in una vecchia signora.(con il Botux...). Penso che ogni vero appassionato (vero, Eugenio?), aspetti poca neve, dura, che renda le gobbe del Ciaslat ,dopo 1 minuto e quarantacinque ,ammazzagambe, e....Ricordo un Ghedo superbo, l'ultima volta che vinse, proprio li'.
E mi e' piaciuta, in particolare e mi trova allineato al 100%, la disamina di Enrico, equilibrata e con interrogativi. Interrogativi che un po' si capiscono leggendo l'ultimo numero di "Race". (Che ha particolari opportunità di spunti anche in altri articoli, vedi la disputa Morzenti/Frattini, con l'uscita vaaquelpaese di quest'ultimo....).
Maurot: ti prego, non fraintendermi, fai conto che siamo al bar con lo spriz in mano, e le patatine, e ti chiedo , dopo il secondo "giro": ma non mi sembra che anche la Val d'Aosta sia a statuto speciale? Sei sicuro che i rampolli di Casa Agnelli non abbiano tenuto un po' per se' il Sestriere per anni? Io ricordo gare fatte li', e non uno straccio di bar sulle piste, i Pezzenti non dovevano sciare li'....Anche i pullmini si dovevano lasciare dove - visivamente- non dessero fastidio....
E il radunare più gare in una sola località: Simon, non è mica una banalita', e chiunque ha in mente visivamente le strade,dovrebbe saperlo; ma avete presente cosa vuol dire partire al pomeriggio tardi - non dico solo per gli atleti- e sciropparsi ore di auto o furgone per magari fare un Gs a la Villa e il giorno dopo uno sacrosanto ( e bellissimo) Sl a Madonna di Campiglio? Magari sotto una nevicata? (Immaginate service man, attrezzi, smonta e rimonta nei garage banchi e banchetti, gazebo di sponsor ecc ecc.).
Comunque, se la tiritera di Morzenti alla fine vincera', io ho paura solo di una cosa: che località magari emergenti, o con qualche Cassa Rurale locale potente, metta in scena gare insulse a scapito di altre.
Un po' quello che è successo nella formula 1, con i nuovi circuiti miliardari ultrasicuri ( e sonnolenti...).
AuroDavide Inviato - 26 dic 2009 : 16:53:09
L' anno prossimo dovrebbe esserci una supercombinata maschile in Italia come è stato sul Sestriere nel febbraio 2009 ?
simon70 Inviato - 26 dic 2009 : 16:45:52
Ah, ma la Thuile prima o poi entrerà. Hanno fatto grossi investimenti ed è logico e doveroso che anche loro abbiano la propria occasione. Se poi sarà una delusione, si tornerà alle solite tappe... Però immagino non subentrerà certamente alla Gardena (intoccabile), ma probabilmente alternandosi con Bormio. Ma penso che passerà ancora qualche annetto. Soprattutto perchè La Thuile si merita una doveroso "purgatorio" ancora per un po' per aver rinunciato alla Coppa Europa dell'anno scorso . Un grosso "scivolone" che la Fis sicuramente ricorda ancora...
Katunga Inviato - 26 dic 2009 : 16:14:37
Il nocciolo della questione è molto semplice: la Fisi vuole affermare che i diritti delle gare sono suoi e che chi se le aggiudica deve riconoscerle una percentuale sugli incassi, mentre in Alto Adige non ci sentono. Sono quindi giunti alle schermaglie, che precedono la battaglia, che porterà alla firma del trattato di pace, giusto come fecero a Bormio.

Quindi stiamo tutti tranquilli, la Val Badia continuerà ad avere il suo GS, perderà (meno male) lo SL e la Val Gardena avrà sempre le sue due gare di SH e DH.

Adesso la dico grossa, spero che perdano le gare di SG e DH perchè trovo la Sasslong non più idonea. Praticamente tutta in posizione, con tre salti in velocità che non vogliono dire nulla (sarebbe anche ora di cambiare il nome a quello delle Gobbe del Cammello), nessun passaggio tecnico, nessuna vera curva, nulla di nulla.

Spero tanto che subentri La Thuile così la Fisi chiederà la percentuale pure al benzinaio, che saluto e che non leggo da tempo.
Peuterey Inviato - 24 dic 2009 : 08:23:43
@Marco78

Ho letto con attenzione quello che hai scritto e non voglio entrare in merito per non fare polemica...
Ti dico solo una cosa: Per le gare di Badia e Gardena ci sono dei personaggi stipendiati (la gente normale potrebbe mantenere una famiglia con quello stipendio) tutto l'anno come Comitato Organizzatore. Siamo sicuri che tutta la polemica che viene fatta sia solo per la buona organizzazione della gara e non per INTERESSI PRIVATI?

Buon Natale

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. Snitz Forums 2000