Autore |
Discussione  |
FantaskiNews
0 Messaggi |
Inserito il - 22 dic 2009 : 19:48:57
|
Varallo attacca Morzenti; la Fisi risponde di Vittorio Savio
Non poteva che essere così. Marcello Varallo - presidente del comitato organizzatore dell'Alta Badia - stuzzicato dai media italiani sulla questione diritti pubblicitari e televisivi delle gare di coppa ha esternato alcune sue considerazioni anche nei confornti del presidente federale Giovanni Morzenti come riportano alcuni quotidiani in edicola oggi. Che tra i due non corresse buon sangue ce ne eravamo accorti tutti, ma forse ora ci si sta avvicinando alla resa dei conti visto che nel 2011 scadranno i contratti con i comitati iatlaini organizzatori della coppa del mondo di sci alpino, fondo, biathlon e slittino. Intanto la Fisi con un comunicato stampa ha replicato: In merito alle dichiarazioni rilasciate ieri a diversi organi di informazione da Marcello Varallo, Presidente del Comitato organizzatore della Coppa del Mondo dell’Alta Val Badia, dichiarazioni nelle quali si attaccava duramente il Presidente della F.I.S.I. fino a ventilarne la sostituzione nelle elezioni della prossima primavera laddove egli non dovesse accondiscendere alle istanze di parte avanzate dai Comitati altoatesini di Coppa del Mondo, il Presidente della F.I.S.I. Giovanni Morzenti ha sottolineato di non essere per nulla intimorito da queste affermazioni. «Che Varallo stia difendendo non gli interessi specifici della Federazione, ma piuttosto quelli suoi personali e di uno specifico territorio – spiega Morzenti - è un fatto che è davanti agli occhi di tutti. La riconsiderazione della destinazione dei diritti televisivi e promo-pubblicitari, attualmente detenuti in Italia dai Comitati organizzatori delle diverse gare di Coppa del Mondo e invece a mio avviso da attribuirsi alla F.I.S.I. stessa, è un processo che ci sta impegnando come Consiglio Federale e che è ormai stato accettato da buona parte degli stessi Comitati succitati. Solo i Comitati altoatesini, di cui Varallo è evidentemente portavoce, stanno opponendosi strenuamente a questa decisione». «A questo riguardo – continua Morzenti – deve essere assolutamente chiaro che il compito precipuo della F.I.S.I. è quello di promuovere gli sport invernali su tutto il territorio nazionale, preparando gli atleti delle diverse discipline ai molteplici appuntamenti sportivi e agonistici. Non è invece affatto compito della Federazione preoccuparsi della promozione commerciale e di immagine dei territori che, ospitando le diverse competizioni internazionali, da queste ultime ricevono già un ritorno di visibilità ottenibile, a prescindere da esse, solo a costi elevatissimi. Di qui la scelta di invertire la rotta rispetto al passato e di rivendicare per la F.I.S.I., che di fatto di queste manifestazioni è la vera e insostituibile titolare e protagonista, diritti finora ritenuti spettanti ai diversi Comitati organizzatori che riversano alla Federazione una piccola percentuale». «Sarà dunque su questa strada – conclude Morzenti – che la F.I.S.I. proseguirà, senza farsi intimorire dalle minacce di chi ha a cuore più la difesa di interessi economici propri e/o legati ai propri territori di provenienza che non il rafforzamento della struttura e dell’immagine della Federazione. Del resto la rivendicazione di questi diritti da parte della F.I.S.I. risulta del tutto in linea con quanto già accade in Austria, Francia, Germania, Svizzera, senza che nessuno si stracci le vesti o minacci ritorsioni. E siccome il senso di questo indirizzo assunto dalla F.I.S.I., come si è detto, è stato ormai recepito in Italia da tutti gli altri Comitati Organizzatori di Coppa del Mondo, non si vede perché si dovrebbe fare un’eccezione per i Comitati di cui Varallo è espressione. Ovviamente ci sono spazi di trattativa, di discussione di possibili variabili ( gare FIS Giovani, FIS Junior, ecc.) ma solo all’interno di questo ormai assodato indirizzo assunto dal Consiglio Federale».
|
|
simon70
Sequenza di curve di base
 
Lombardia
365 Messaggi |
Inserito il - 22 dic 2009 : 20:50:04
|
Il messaggio mi sembra molto chiaro e del resto non viene ribadito nulla di nuovo rispetto a quanto già espresso in quasi 3 anni di gestione Morzenti. A Morzenti si possono muovere molte critiche; io stesso all'inizio della sua presidenza, anzi ancora prima, ero perplesso circa i suoi metodi e programmi. Ma adesso devo ammettere che, nonostante tutto, non ha fatto peggio del suo predecessore Coppi. E, sempre restando in tema del duello che vede contrapposti i comitati di Gardena/Badia da un lato e la Federazione italiana dall'altro, trovo alquanto patetico e anche ridicolo che i due comitati siano andati a "piangere" in Austria, in conferenza stampa, sul discorso diritti televisivi e commerciali che dal 2011 passerebbero in toto alla Fisi, con ripercussioni sull'organizzazione delle loro gare (già assegnate) da quell'anno in poi. Ma per favore! Che la smettano di piangere...tanto loro le gare, in un modo o nell'altro, le avranno sempre...
|
Modificato da - simon70 in data 22 dic 2009 20:51:04 |
 |
|
Google Adsense
USA
Mountain View |
|
lbrtg
Sono Azzurro di Sci
    
    

9859 Messaggi |
Inserito il - 23 dic 2009 : 08:30:39
|
Mi mancava la polemica natalizia. |
 |
|
Marco78
Scio come Franz
    

Emilia Romagna
1652 Messaggi |
Inserito il - 23 dic 2009 : 10:44:08
|
Io credo che chi organizza una gara di coppa abbia costi per preparare piste, sistemare reti, parterre d'arrivo insomma costi di gestione alti in più vengono utilizzate piste e impianti del luogo, riprese le montagne che fanno parte del comprensorio e quindi i soldi derivanti dai diritti devono rimanere in questi luoghi per poter migliorare le piste, la sicurezza gli impianti d'innevamento anche per gli anni futuri.
Mi spiegate cosa c'entra la FISI in tutto questo? Se fossi negli organizzatori farei le gare ma la fisi visto che prende i soldi dei diritti mi deve dare i soldi per poterla organizzare al meglio altrimenti per rimetterci dei soldi che vadano a fare le gare da un'altra parte!!!!
Altrimenti sono capaci tutti di prendere ma quando c'è da dare non ci sono soldi!!!! |
Se sei incerto tieni aperto
www.sciclubmontepenice.it
Red78 |
 |
|
simon70
Sequenza di curve di base
 
Lombardia
365 Messaggi |
Inserito il - 23 dic 2009 : 11:13:36
|
I punti espressi nel messaggio di Morzenti, peraltro coerenti con quanto ha sempre predicato in questi suoi anni di presidenza, sono due:
a) risanamento della Fisi: che piaccia o no, questi soldi servono alla Federazione per fare cassa. E la Fisi l'ha sempre detto chiaramente. I problemi legati ai costi per organizzare la gara li hanno anche (cito l'articolo)"in Austria, Francia, Germania, Svizzera, senza che nessuno si stracci le vesti o minacci ritorsioni". Se le gare le fanno comunque anche là, vuol dire che in qualche modo le risorse le trovano anche senza i diritti. La situazione in questi Paesi è diversa? là i comitati ottengono finanziamenti a fondo perduto per organizzare le gare? Bene. Vorrà dire che anzichè quattro gare in Alto Adige, se ne faranno due (DH in Gardena e GS in Badia), così come è sempre stato fino ad una decina d'anni or sono. Evidentemente chi troppo vuole nulla stringe.Se senza diritti Tv e pubblicitari da quelle parti non sono in grado di organizzare 4 gare, ne facciano "solo" una per ogni valle, così saranno in grado di contenere i costi organizzativi, di preparazione del tracciato, i montepremi e quant'altro. E così magari lasceranno spazio anche ad altre località che ne hanno sacrosanto diritto quanto loro (e questo è un altro punto fermo dalla politica di Morzenti).
b)il solito ritornello sudtirolese: quando a Bolzano le cose non girano come vogliono loro, si corre a chiedere aiuto dalla mai dimenticata "heimat" d'Oltrebrennero.Ormai ci siamo abituati. Cosa pensavano di ottenere indicendo una conferenza stampa a Innsbruck in cui il tema principale era la guerra Fisi-Altoadige? Ma un conto è questo, un altro è minacciare sostituzioni di Morzenti e candidature di un presidente altoatesino o cose del genere. Non esiste!! Se è vero che gli altri Comitati di Coppa del mondo (sicuramente a malincuore) si sono dovuti adeguare ai dettami della Fisi (non solo per la questione diritti, ma per qualsiasi linea di condotta decisa dalla Federazione semprechè non totalmente insensata), e questi due non vogliono farlo, l'unica decisione, pur sofferta, da prendere sarebbe togliere loro le gare. Cosa che ovviamente per Gardena e Badia non avverrà mai, sia perchè ai vertici della Fis ci sono personaggi fortemente legati a questi comitati, sia perchè qualora gli venissero a mancare i diritti Tv e commerciali, le loro Casse sarebbero rimpinguate dalla ricca (e influente) Provincia di Bolzano. Quindi tutto questo polverone continuamente sollevato da Varallo e soci, a mio modo di vedere non ha ragione di esistere.. |
 |
|
Enrico
Pronto per il Comitato
 
    

Campania
3197 Messaggi |
Inserito il - 23 dic 2009 : 11:36:00
|
Quoto sia l'intervento di Simon70 che di Marco78. In entrambi ci sono le due facce della stessa medaglia. Le ragioni della FISI (forte dei nuovi accordi di sfruttamento dei diritti televisivi con la INFRONT e la FIS dal 2011) sono in parte condivisibili, come del resto anche quelle dei comitati organizzatori altoatesini rappresentati da Varallo, che Marco78 brevemente richiamava. I diritti televisivi della gara di per sé dovrebbero remunerare gli aspetti sportivi della questione FISI (costo preparazione atleti nelle discipline invernali), mentre gli introiti promo-pubblicitari dovrebbero a ben vedere andare a vantaggio delle località che organizzano la manifestazione. Ora dalle due posizioni bisogna trovare un accordo di reciproca soddisfazione.
Certamente Morzenti in questi tre anni ha avuto soddisfazione circa il riconoscimento delle posizioni federali per gli anni futuri, ma non per quelli trascorsi e per il 2010, come aveva cercato invano di ottenere da subito, scontrandosi però con contratti già firmati dalla FISI e non impugnabili.
Considero la rivendicazione di una percentuale anche dei diritti promo pubblicitari una deliberata provocazione, che non attenuerà le polemiche ed il muro contro muro fra le parti.
Ora per disquisire sull'argomento bisognerebbe sapere in cosa consistono i diritti promo pubblicitari e se per questi si intendono le cartellonistiche al parterre di arrivo o anche gli spot ed i passaggi promozionali delle aziende che finanziano i comitati organizzatori? Per quanto ne sappia, i diritti sulla cartellonistica all'interno del c.d. gold circle (il recinto del parterre di arrivo, quello intorno allo spazio di frenata degli atleti dopo il traguardo) appartengono alla FIS e quindi possono essere oggetto di concessione alle singole Federazioni nazionali, mentre tutto ciò che si trova al di fuori di tale ambito apparterrebbe agli spazi di pertinenza dell'organizzazione che potrebbe, quindi, venderli direttamente. Ora su questo punto mi sembra di ricordare che la FISI accampi pretese anche su tali spazi, in virtù del fatto che senza il riconoscimento dell'egida FIS della manifestazione tali spazi sarebbero invendibili e che quindi anche su tali introiti alla FISI spetterebbe una provvigione. Ora se da un lato ciò è vero, bisognerebbe mettere sul piatto della bilancia anche le ragioni dei comitati ed i notevoli costi per organizzare con soddisfazione comune l'evento. Perchè se è vero che senza coppa del mondo non ci sarebbero i comitati organizzatori, è anche vero che senza comitati organizzatori l'evento potrebbe risultare un tale flop da non far confermare più le gare italiane nel calendario di C.d.M.
|
Enrico V. Al mio segnale scatenate l'inferno ("Il gladiatore" di R. Scott)
|
 |
|
kaiser
Sono Azzurro di Sci
    
    
FantaOrganizzatore

Friuli-Venezia Giulia
6266 Messaggi |
Inserito il - 23 dic 2009 : 11:55:19
|
Mah........Varallo che si lamenta....e pure gli viene data la possibilità di organizzare uno slalom su una pista che è ridicola per la disciplina......roba da matti....... |
Lasa pensar al caval che ga testa granda! Roso de sera, mal de testa de matina! |
 |
|
Enrico
Pronto per il Comitato
 
    

Campania
3197 Messaggi |
Inserito il - 23 dic 2009 : 12:03:45
|
Sullo slalom in Alta Badia sono perfettamente d'accordo con te. Per essere riuscito a mantenerlo in barba a Campiglio ancora per un altro anno dovrebbe accendere un cero a Padre Pio per grazia ricevuta. |
Enrico V. Al mio segnale scatenate l'inferno ("Il gladiatore" di R. Scott)
|
 |
|
Marco78
Scio come Franz
    

Emilia Romagna
1652 Messaggi |
Inserito il - 23 dic 2009 : 12:56:32
|
Simon sull'organizzare una sola gara per valle invece che 2 non sono d'accordo, con 2 gare puoi ammortizzare di più i costi organizzativi con 1 e senza diritti puoi tranquillamente lasciar stare. Secondo punto se tutti gli stati europei si buttano giù per un precipizio di testa in più se prendiamo solo gli aspetti negativi non mi sembra da furbi. E dubito che otterranno finanziamenti a fondo perduto per organizzare gare!!!! Hai ragione che anche altre località ne hanno diritto ma dimmi un'altra pista sullo stesso piano della badia o val gardena?
Allora non capisco qualcosa, gli atleti si allenano con soldi della Fisi ma i soldi degli sponsor sono i loro.....c'è qualcosa che non và!!!!
Se vogliamo fare i pignoli i cartelloni pubblicitari sono sul territorio di chi organizza la gara e i soldi restano a loro. Se vengo a mettere un cartellone pubblicitario in casa vostra i soldi li chiedete voi o la FISI perchè siete sciatori?
A me non interessa che ci guadagni uno o l'altro, l'importante che queste due gare si possano ancora vedere anche gli anni prossimi e visto che le stazioni sciistiche che io sappia in Italia non sono molto in attivo non vorrei che tagliando questi soldi saltino le gare. |
Se sei incerto tieni aperto
www.sciclubmontepenice.it
Red78 |
 |
|
simon70
Sequenza di curve di base
 
Lombardia
365 Messaggi |
Inserito il - 23 dic 2009 : 13:04:27
|
| Marco78 ha scritto:
Hai ragione che anche altre località ne hanno diritto ma dimmi un'altra pista sullo stesso piano della badia o val gardena?
|
Beh, per le gare veloci Bormio a mio avviso è molto meglio della Gardena, e per lo slalom...ogni commento è superfluo. Per il gigante hai ragione: la Badia in Italia è il top.
In linea teorica quello di lunedì dovrebbe essere stato l'ultimo slalom speciale disputato sul finale della Gran Risa. Poi come sapete, per i prossimi 2 anni niente slalom in Italia. Nel 2012 sempre in linea teorica ,si dovrebbe tornare a Campiglio o (meno probabile) al Sestriere. Ma parlo sempre in linea puramente teorica perchè tra tutte le gare italiane in calendario fino al 2013, lo slalom del 19/12/12 è l'unica a non avere ancora ufficialmente una località designata. E siccome anche l'anno scorso lo slalom della Badia era uscito dalla porta e poi rientrato dalla finestra..... |
Modificato da - simon70 in data 23 dic 2009 13:07:38 |
 |
|
Marco78
Scio come Franz
    

Emilia Romagna
1652 Messaggi |
Inserito il - 23 dic 2009 : 14:04:56
|
Sono d'accordo che Bormio è un'altra bellissima gara ma la fanno già!!!! Per lo slalom anche per me madonna è il top ma la politica FIS prevede che in una località si possano effettuare più gare. A pinzolo da quello che dicono hanno costruito una pista per poter organizzare gare di coppa così lo slalom può tornare sulla 3-TRE....sapremo qualcosa la prossima stagione. |
Se sei incerto tieni aperto
www.sciclubmontepenice.it
Red78 |
 |
|
simon70
Sequenza di curve di base
 
Lombardia
365 Messaggi |
Inserito il - 23 dic 2009 : 14:38:35
|
@Marco78
Bormio c'è già. Hai ragione. Ma ci sarebbero anche altre piste omologate o omologabili per le discipline sia tecniche che veloci. Ma di dare almeno una chance anche ad altri manco se ne parla!! Quando Morzenti citava gli "interessi di un determinato territorio" immagino si riferisse al fatto che in Alto Adige questa stagione sono state o saranno organizzate nientepopodimenoche: 4 gare di cdm di sci alpino (2 in Gardena e 2 in Badia) 4 gare di cdm di sci nordico (2 maschili e 2 femminili a Dobbiaco, inserite nel Tour de ski) 4 gare di cdm di freestyle (2 maschili e 2 femminili a San Candido) 1 gara di Coppa Europa di sci alpino maschile a Obereggen 2 gare di Coppa Europa di sci alpino maschile a San Vigilio 3 gare di Coppa Europa di sci alpino maschile in Val Sarentino senza contare le altre gare Fis nelle varie discipline...
E gli altri?? Sono davvero così malorganizzati o hanno piste così schifose da essere tagliati fuori o accontentarsi delle briciole? Fanno bene gli organizzatori del Sestriere a lamentarsi di essere stati snobbati dalla Fis dopo l'organizzazione di innumerevoli gare di Cdm, un mondiale e un'olimpiade. Ma il discorso potrebbe anche essere esteso ad altre realtà. Dalle mie parti si dice "en po' per ü 'n bras a la mama" (=un po' ciascuno in braccio a mamma). Io penso che una giusta e doverosa turnazione fra le varie location di Cdm alla fine non danneggi nessuno.
Per quanto riguarda la storia degli accorpamenti, non ci hanno mai creduto nemmeno i bambini. E' essenzialmente una questione politica. Il fattore costi e spostamenti è conta ma è secondario, anche se abilmente usato quale scusante per mantenere (e se possibile aumentare) le gare dove fa comodo alla Fis... che guardacaso con alcuni comitati tratta direttamente, bypassando la federazione nazionale che dovrebbe essere il primo interlocutore sul territorio.
Infine, per la pista di Pinzolo, vuoi sapere come la penso? Magari mi sbaglierò (anzi, spero di sbagliarmi), ma credo che su quel tracciato non verrà mai disputata una gara di coppa del mondo. Sono convinto che il pretesto dell'omologazione per gare Fis l'abbiano usato più per premere su chi di dovere per ottenere le concessioni alla costruzione della pista e della cabinovia in tempi stretti (sono passati solo 2 anni dalla bozza del progetto alla sua realizzazione, un tempo record) che per puntare all'ottenimento di gare mondiali. Vedrai che una volta finita la pista e una volta operativa la cabinovia di collegamento con Campiglio, quel tracciato sarà ad uso e consumo solo dei turisti. E se anche fosse omologato, credi che gli sarà facile ottenere dalla Fis la disputa delle gare?? |
Modificato da - simon70 in data 23 dic 2009 14:40:06 |
 |
|
maurot
Virata elementare

Piemonte
100 Messaggi |
Inserito il - 23 dic 2009 : 20:57:30
|
Già il fatto che abbiano fatto una conferenza stampa in austria con soldi italiani da la dimensione dei personaggi . Questi fanno i grandiosi godendo del fatto che sono regione a statuto speciale puppandoci alla grande. E'bello far turismo con i soldi di altri , noi nel nord ovest dobbiamo far tutto di tasca nostra e nessuno ci da una fava. Che si facciano furbi e sperino solo che continui cosi' , tra piemonte e val d'aosta non c'è più una gara di coppa da anni , e lo slalom del sestriere penso abbia un valore ben superiore rispetto al ....campetto della badia . Tra la fis e sti fenomeni fanno pietà.
|
 |
|
Peuterey
Virata elementare

58 Messaggi |
Inserito il - 24 dic 2009 : 08:23:43
|
@Marco78
Ho letto con attenzione quello che hai scritto e non voglio entrare in merito per non fare polemica... Ti dico solo una cosa: Per le gare di Badia e Gardena ci sono dei personaggi stipendiati (la gente normale potrebbe mantenere una famiglia con quello stipendio) tutto l'anno come Comitato Organizzatore. Siamo sicuri che tutta la polemica che viene fatta sia solo per la buona organizzazione della gara e non per INTERESSI PRIVATI?
Buon Natale |
 |
|
Katunga
Sono Azzurro di Sci
    
    

Lombardia
6459 Messaggi |
Inserito il - 26 dic 2009 : 16:14:37
|
Il nocciolo della questione è molto semplice: la Fisi vuole affermare che i diritti delle gare sono suoi e che chi se le aggiudica deve riconoscerle una percentuale sugli incassi, mentre in Alto Adige non ci sentono. Sono quindi giunti alle schermaglie, che precedono la battaglia, che porterà alla firma del trattato di pace, giusto come fecero a Bormio.
Quindi stiamo tutti tranquilli, la Val Badia continuerà ad avere il suo GS, perderà (meno male) lo SL e la Val Gardena avrà sempre le sue due gare di SH e DH.
Adesso la dico grossa, spero che perdano le gare di SG e DH perchè trovo la Sasslong non più idonea. Praticamente tutta in posizione, con tre salti in velocità che non vogliono dire nulla (sarebbe anche ora di cambiare il nome a quello delle Gobbe del Cammello), nessun passaggio tecnico, nessuna vera curva, nulla di nulla.
Spero tanto che subentri La Thuile così la Fisi chiederà la percentuale pure al benzinaio, che saluto e che non leggo da tempo. |
Modificato da - Katunga in data 26 dic 2009 16:17:01 |
 |
|
simon70
Sequenza di curve di base
 
Lombardia
365 Messaggi |
Inserito il - 26 dic 2009 : 16:45:52
|
Ah, ma la Thuile prima o poi entrerà. Hanno fatto grossi investimenti ed è logico e doveroso che anche loro abbiano la propria occasione. Se poi sarà una delusione, si tornerà alle solite tappe... Però immagino non subentrerà certamente alla Gardena (intoccabile), ma probabilmente alternandosi con Bormio. Ma penso che passerà ancora qualche annetto. Soprattutto perchè La Thuile si merita una doveroso "purgatorio" ancora per un po' per aver rinunciato alla Coppa Europa dell'anno scorso . Un grosso "scivolone" che la Fis sicuramente ricorda ancora...
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|