Autore |
Discussione  |
brunodalla
Moderatore
    
    

Lombardia
23676 Messaggi |
Inserito il - 16 feb 2009 : 11:17:16
|
| Lothar ha scritto:
Italia da 6 se consideriamo le prestazioni in chiave medaglie e da 7,5 ...anche forse da 8 se consideriamo le gare per quello che sono ovvero che anche piazzarsi quarti, quinti etc etc ha un valore. Per il resto le gare secche dei mondiali e delle olimpiadi fanno poco testo sulle prestazioni degli atleti. Tutti spingono a tutta e la fortuna in uno sport come questo ha un peso determinante. Karbon 4à due volte, Manuela prima dopo la prima manche, Rocca che stava sciando benissimo, un buon Innerhofer non possono essere dimenticati. Gius brava e ottimo Fill e cosa dire di Nadia che comunque lascia sempre il segno. Onesto pure Max quinto in gigante e sorprendente Ploner!!! A medaglie vedo il bicchiere mezzo vuoto, ma a prestazioni direi molto pieno. Bravi ragazzi!
|
concordo. sulla gazzetta oggi c'era scritto che ne abbiamo piazzati 11 nei primi 8, e non era mai successo, anche questo dato, oltre le medaglie, va preso in considerazione in sede di bilanci. certo, le aspettative erano di altre medaglie, ma poi la pista da il verdetto definitivo. anche se bisogna considerare che rispetto a precedenti mondiali le medaglie vinte sono comunque in linea col già fatto. |
brunodalla da oggi 20/01/2010 tutti i miei interventi come moderatore saranno contrassegnati da questo colore CAMPIONE FANTAMONDIALE DH GARMISCH 2011 CAMPIONE FANTAOLIMPICO DH SOCHI 2014 CAMPIONE ASSOLUTO FANTASKI FEMMINILE 08-09
|
 |
|
Google Adsense
USA
Mountain View |
|
Hatfjell
Cristiania
  
637 Messaggi |
Inserito il - 16 feb 2009 : 13:00:42
|
| giowizards ha scritto:
MANUELA MOELLG: 7+ nonostante esca dalle due gare in cui è coinvolta, butta via due medaglie, quella in slalom gigante, inclinandosi quasi subito a inizio del muretto e soprattutto quella in slalom femminile, dove era oro, mal che va argento sicuro,quando era all'arrivo. Incredibile delusione, ma in slalom per 5/6 è stata incantevole...
|
Ecco, qui avrei dei dubbi...la seconda manche della Moelgg non è stata incantevole secondo me. Ho rivisto la gara e mi è sembrato che in alcuni tratti non sciasse benissimo, anche se lo sci correva, visto l'intertempo. Non sono un tecnico e sicuramente ho torto ma a me ha dato questa impressione. |
 |
|
kostelicregina
Conduzione
   
Lazio
Nota:

1009 Messaggi |
Inserito il - 16 feb 2009 : 13:15:35
|
| Umberto ha scritto:
secondo me abbiamo atleti con evidenti limiti psicologici...ha ragione ravetto... cotelli deve sempre essere la classica voce fuori dal coro...che palle... basta vedere l'errore della moellg in slalom...ha visto lo striscione del traguardo e si è lasciata andare... Blardone aveva la chance più grossa della sua vita e si è fatto fregare la medaglia sciando contratto nella seconda...
i limiti tecnici li abbiamo noi come li hanno anche altre squadre...su queste piste avremmo dovuto essere molto competitivi...soprattutto nelle discipline tecniche... invece siamo crollati...
la sfortuna ci ha dato poi il colpo di grazia...se facciamo i conti con i centesimi che ci hanno separato dal podio dovremmo davvero avere un grosso credito nei confronti della dea bendata...
|
I limiti pisicologici ci sono,concordo soprattutto sul fatto della Moelg e di Blardone. |
 |
|
sebastioni
Sequenza di curve di base
 
165 Messaggi |
Inserito il - 16 feb 2009 : 13:16:00
|
Siamo forti lo stesso. |
 |
|
Paratici
Sequenza di curve di base
 
280 Messaggi |
Inserito il - 16 feb 2009 : 13:24:27
|
siamo stati in lotta per le medaglie in tutte le gare, spesso anche con 2-3 atleti Soltanto nel Super G femminile abbiamo davvero deluso Faccio un paragone a Calgary 88 abbiamo vinto 2 ori... ma se Tomba avesse avuto l'influenza in quella settimana (come avvenne a Morioka 93) non avremmo avuto alternative, a parte il grande Much Mair in discesa. Ora la situazione è ben diversa. Non abbiamo campionissimi, ma abbiamo diversi atleti da medaglia in ogni specialità. Il bilancio di un mondiale non si fa col medagliere. L'unico problema riguarda i ricambi nelle specialità tecniche maschili. Blardone e Rocca erano i nostri cavalli già nelle Olimpiadi 2002 e non possono essere eterni...
|
 |
|
sebastioni
Sequenza di curve di base
 
165 Messaggi |
Inserito il - 16 feb 2009 : 13:29:20
|
Blardone è ancora giovane mentre nello slalom c'è il Razzo,l' Hirscher d'Italia. |
 |
|
Paratici
Sequenza di curve di base
 
280 Messaggi |
Inserito il - 16 feb 2009 : 14:06:23
|
Voto Italia 6+ |
 |
|
AndreaB29
Sequenza di curve di base
 
Emilia Romagna
293 Messaggi |
Inserito il - 16 feb 2009 : 14:11:40
|
| Paratici ha scritto:
siamo stati in lotta per le medaglie in tutte le gare, spesso anche con 2-3 atleti Soltanto nel Super G femminile abbiamo davvero deluso Faccio un paragone a Calgary 88 abbiamo vinto 2 ori... ma se Tomba avesse avuto l'influenza in quella settimana (come avvenne a Morioka 93) non avremmo avuto alternative, a parte il grande Much Mair in discesa. Ora la situazione è ben diversa. Non abbiamo campionissimi, ma abbiamo diversi atleti da medaglia in ogni specialità. Il bilancio di un mondiale non si fa col medagliere. L'unico problema riguarda i ricambi nelle specialità tecniche maschili. Blardone e Rocca erano i nostri cavalli già nelle Olimpiadi 2002 e non possono essere eterni...
|
Ottima analisi, concordo in pieno |
 |
|
Lovecraft
Sono Azzurro di Sci
    
    
12820 Messaggi |
Inserito il - 16 feb 2009 : 14:25:22
|
| Paratici ha scritto: [Il bilancio di un mondiale non si fa col medagliere.
|
Davvero? |
“Di tutti i sentimenti il più antico e più vero è la paura, e la paura più grande è quella dell’ignoto.” (H.P.Lovecraft)
|
 |
|
Umberto
Conduzione
   

1225 Messaggi |
Inserito il - 16 feb 2009 : 14:54:45
|
io ho sempre pensato che il bilancio si facesse con il medagliere...
dai su...non arrampichiamoci sugli specchi...il medagliere è quello che conta...non possiamo essere contenti dei risultati... al limite possiamo essere fiduciosi per il futuro...anche se qualche punto di domanda c'è... e qualche problemino psicologico anche...
|
 |
|
eugenio
Sono Azzurro di Sci
    
    

Trentino
8581 Messaggi |
Inserito il - 16 feb 2009 : 14:56:57
|
| Lovecraft ha scritto:
| Paratici ha scritto: [Il bilancio di un mondiale non si fa col medagliere.
|
Davvero?
|
Suvvia, è alle Olimpiadi che l'importante è partecipare... ai mondiali l'importante è andare in medaglia !!   |
 |
|
Lucas
Sono Azzurro di Sci
    
    
Lombardia
9567 Messaggi |
Inserito il - 16 feb 2009 : 15:56:14
|
Non vorrei fare il bastian contrario rispetto al parere dei più, ma in tutta sincerità credo che il bilancio debba considerarsi negativo e quindi assolutamente insufficiente. Perchè, come alcuni hanno giustamente sottolineato, in queste manifestazioni contano solo e soltanto le medaglie, i piazzamenti sono decisamente secondari! Abbiamo dimostrato che la squadra c'è? Benissimo, fa piacere, ma quello lo si sapeva anche prima. E proprio da questo nascevano alcune legittime ambizioni, non da sopravvalutazioni che io francamente non vedo. Teniamo presente che questa è la Nazionale più forte del dopo Tomba-Compagnoni, una Nazionale che, lo ricordo, è attualmente la terza squadra al mondo dopo Austria e Svizzera. E, attenzione, mai come quest'anno il terzo posto non è dovuto a isolati filotti di uno o due atleti, ma al rendimento complessivo, cosa direi molto importante e significativa. Non abbiamo fenomeni tipo Alberto o Deborah?? Certo che no, ma dove sta scritto che nelle grandi manifestazioni le medaglie le vincono solo i fenomeni?? Vivaddio che non è così! Francamente ho letto con piacere le parole di Claudio Ravetto, perchè non è accontentandosi e vedendo sempre il bicchiere mezzo pieno che si fanno progressi nello sport (e nella vita), ma con una sana e costruttiva autocritica. Specialmente quando si sa che si dispone di un parco atleti di un certo livello, che, per una ragione o per l'altra, nella grandi manifestazioni non offre mai un rendimento all'altezza. E proprio su queste cause si deve lavorare. Ci sarà tempo per entrare nello specifico, ma è indubbio che in qualche episodio non siamo stati particolarmente fortunati. Però ritengo sia giusto andare oltre a tutto ciò, perchè solo così si cresce. Mi limiterò un solo esempio: il quarto posto di Innerhofer. Dire che è stato sfortunato sarebbe solo una parte della verità, si potrebbe invece constatare che fino a due terzi di gara aveva saldamente in mano l'argento e poi ha mollato nel finale, fondamentalmente perchè non ce la faceva più (non è stato il solo, peraltro). E qui si potrebbe tirare in ballo qualche errore in fase di preparazione, visto che, per sua stessa ammissione, Christof in Val d'Isere era davvero stanchissimo. |
"Chi mi conosce lo sa!" Alberto Tomba |
 |
|
Paratici
Sequenza di curve di base
 
280 Messaggi |
Inserito il - 16 feb 2009 : 15:58:25
|
Le medaglie sono quelle che contano... ma il medagliere inganna... Faccio 1 esempio Albertville 1992, 3 ori e 2 argenti... Morioka 1993.... 0 medaglie.... L'Italia è scoppiata da un anno all'altro?
Secondo me l'Italia attuale è più competitiva di 2 anni fa dopo i Mondiali di Are quando pur raccolse un bottino di medaglie superiore... e paradossalmente le prove iridate l'hanno confermato.
i 4-5 posti lasciano tanti rimpianti, ma in un analisi obiettiva vanno letti per quello che sono... dei piazzamenti appena al di fuori dell'ambito podio...
Un 4-5 posto per il medagliere vale un 30esimo... in un analisi serena vale molto di più |
 |
|
Umberto
Conduzione
   

1225 Messaggi |
Inserito il - 16 feb 2009 : 16:26:44
|
parecchi atleti di questa squadra hanno già partecipato a 3, 4 o addirittura 5 mondiali... 7 o 8 anni fa il buon piazzamento poteva essere accolto con grande soddisfazione soprattutto in prospettiva futura... adesso di piazzamenti non ne abbiamo più bisogno...bisogna conquistare medaglie. altrimenti che senso hanno i mondiali...
quindi, senza accusare i tecnici e gli atleti, parliamoci chiaro: sono stati mondiali deludenti per noi... potevamo fare molto molto di più...perchè ragazzi forti ce ne sono...
|
 |
|
Abacab
Agonista
     

2110 Messaggi |
Inserito il - 16 feb 2009 : 17:29:48
|
Certo che il medagliere è quello che conta in un mondiale, ma dobbiamo tenere conto che in una gara secca c'è sempre una forte componente di casualità (di solito maggiore proprio in questi eventi rispetto alle gare di Coppa). Un bilancio veramente attendibile sul valore di una generazione di atleti si può ottenere solo prendendo in considerazione più manifestazioni ravvicinate. Quindi giustissimo non fare salti di gioia per quelli appena conclusi, ma andiamoci cauti ad esprimere giudizi troppo netti. Più che il numero delle medaglie o del valore psicologico dei nostri atleti quello che mi preoccupa è il fatto che, rispetto al recentissimo passato, abbiamo abbassato la nostra competitività nelle discipline tecniche. Da questo punto di vista non è un caso che le uniche medaglie siano arrivati dalle discipline veloci. |
 |
|
Discussione  |
|