Alex Zingerle
di Matteo Pavesi
In vista della stagione 2021/2022 scopriamo quali atleti non vedremo più al cancelletto di partenza perché ritiratisi, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione. Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski.it e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili.
Segue poi l'elenco dei principali cambi di materiale avvenuti durante ...
(lunedì 4 ottobre 2021)
di Matteo Pavesi
Classe 1992, badiota di La Villa, Alex Zingerle si fa notare a livello giovanile con la convocazione ai Mondiali Jr di Chamonix 2010 e poi, nell'edizione canadese del 2013, riesce a cogliere uno splendido argento in gigante alle spalle di un certo Aleksander Aamodt Kilde futuro vincitore della Sfera di Cristallo.
Intanto Alex inizia a macinare i primi punti in Coppa ...
(sabato 25 settembre 2021)
di Vittorio Savio
LIVE DA ALTA BADIA - Non chiamatelo sci alpino, ma direttamente nordico. Vince il gigante parallelo di coppa del mondo il norvegese Rasmus Windingstad superando in finale di 41 centesimi il tedesco Stefan Luitz. Per Windingstad si tratta della prima vittoria dopo il 2/o posto in gigante di Kranjska Gora dell'anno scorso. Finalina per il terzo posto vinta dall'austriaco Leitinger sul ...
(lunedì 23 dicembre 2019)
di Vittorio Savio
LIVE DA ALTA BADIA - Solo due azzurri qualificati al termine delle due run di qualificazione pomeridiana del gigante parallelo maschile di coppa del mondo dell'Alta Badia.
Sono rispettivamente Alex Zingerle (17/o tempo) e Simon Maurberger (22/o) che accederanno al tabellone principale dei sedicesimi di finale in programma alle ore 18.15.
I due azzurri sono riusciti a completare le ...
(lunedì 23 dicembre 2019)
di Vittorio Savio
Di prepotenza lo statunitense Tommy Ford trionfa nel secondo gigante maschile della stagione a Beaver Creek, precedendo di 80 centesimi il norvegese Henrik Kristoffersen. Una grande gara per lo statunitense che coglie sulle nevi di casa la sua prima vittoria oltre che primo podio in carriera. Il norvegese Kristoffersen nonostante una grande seconda manche deve ...
(domenica 8 dicembre 2019)
a cura della redazione
Trionfo delle Fiamme Gialle nello slalom gigante maschile di Pampeago (TN) valevole per la 65/a edizione del Trofeo Cinque Nazioni di sci, l’evento sportivo invernale riservato agli atleti appartenenti ai Corpi di Polizia Doganale di Austria, Francia, Germania, Svizzera e Italia.
Sul primo gradino del podio sono saliti, ex-aequo, Alex Zingerle e Florian Eisath con il ...
(giovedì 29 marzo 2018)
a cura della redazione
(da fisi.org) Il capo allenatore Massimo Carca ha diramato le seguenti convocazioni per gli allenamenti della squadra di Coppa Europa maschile di sci alpino.
Federico Liberatore, Alex Zingerle, Nicolò Colombi, Giulio Giovanni Bosca, Davide Da Villa, Daniele Sorio, Nicolò Molteni, Matteo De Vettori, Fabian Bacher, Hannes Zingerle e Florian Schieder lavoreranno intensamente ...
(martedì 14 novembre 2017)
a cura della redazione
(da fisi.org) Tocca alla squadra maschile di Coppa Europa occupare le piste dello Stelvio dal 16 al 21 luglio, per un mix di allenamento tra prove tecniche e velocità.
Sotto la guida di Alex Prosch, coadiuvato da Franz Fassin, Giuseppe Butelli ed Eros Belingheri, saranno impegnati nel training sei atleti: Matteo De Vettori, Giulio Bosca, Florian Schieder, Alexander Prast, Nicolò ...
(mercoledì 12 luglio 2017)
a cura della redazione
Da domani, lunedì 26 giugno, fino a sabato 1 luglio, il gruppo Coppa Europa maschile, sarà impegnato nella località francese di Les Deux Alpes.
Il DS Massimo Rinaldi ha convocato Giulio Bosca, Davide Da Villa, Federico Liberatore, Alexander Prast, Giordano Ronci, Nicolò Molteni, Andrea Squassino, Hans Vaccari, Alex Vinatzer, Alex Zingerle, Hannes Zingerle con ...
(domenica 25 giugno 2017)
a cura della redazione
(da fisi.org) E' in pieno svolgimento il raduno della squadra maschile di Coppa Europa che, dopo avere effettuato i test fisici in programma allo Sport Service Mapei di Olgiate Olona, si è spostata nella vicina Como per svolgere una prima parte della preparazione atletica che si concluderà venerdì 2 giugno presso la struttura dell'"Eracle Sports Center".
Sono quattordici gli atleti ...
(mercoledì 31 maggio 2017)
di Matteo Pavesi
Sono in programma domani giovedì 26 gennaio le prime e uniche prove cronometrate a Garmisch Partenkirchen, che dopo aver ospitato le ragazze nello scorso weekend, si appresta ad accogliere il circuito maschile.
Venerdì 27 si correrà la prima discesa, recupero di quella cancellata a Wengen, sabato la seconda discesa e infine domenica 29 il gigante.
Per le discese sono convocati ...
(mercoledì 25 gennaio 2017)
di Marco Regazzoni
Stagione sempre più positiva per Cyprien Sarrazin: il clamoroso vincitore del parallelo di Coppa del Mondo in Alta Badia centra infatti quest'oggi, nel primo dei due giganti di Coppa Europa in Val d'Isere, il secondo successo stagionale e in carriera nel circuito continentale. Il ventiduenne di Veynes s'impone in 2:11.42, sopravanzando di 13/100 il finlandese Samu ...
(giovedì 19 gennaio 2017)
a cura della redazione
Mancano meno di due settimane all'avvio del circuito continentale della Coppa Europa maschile, che comincerà con la tappa di Levi (doppio slalom) il 29 e 30 novembre prossimi.
Tre giorni più tardi la seconda tappa, a Gaellivare (Svezia), dove si correranno due giganti.
La FISI ha diramato oggi le convocazioni ufficiali per il doppio appuntamento, a seguito del raduno di Pfelders, ...
(giovedì 17 novembre 2016)
a cura della redazione
(da fisi.org) Non ci saranno solamente gli slalomisti di Coppa del Mondo settimana prossima sul ghiacciaio svizzero di Saas Fee. Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato quattordici atleti del gruppo giovani maschile di GS/SG/DH per il raduno che comincia martedì 20 e si conclude mercoledì 28 settembre: si tratta di Christoph Atz, Fabian Bacher, Nicolò Cerbo, Davide Da Villa, ...
(venerdì 16 settembre 2016)
di Matteo Pavesi
Sono state varate oggi a Milano dalla Commissione Giovani le Squadre B e C per la stagione agonistica 2016/2017.
Nel ruolo di coordinatore giovanile è confermato Roberto Lorenzi, così come i responsabili dei gruppi "B" saranno ancora Alexander Prosch (uomini) e Devid Salvadori (donne).
La responsabilità dei gruppi C toccherà a Ivan Nicco (uomini) e Heini Pfitscher ...
(mercoledì 27 aprile 2016)
di Matteo Pavesi
A Lenzerheide si sono corsi mercoledì i giganti del Trofeo Cinque Nazioni, la rassegna sportiva degli atleti appartenenti ai corpi di Polizia Doganale di Francia, Svizzera, Germania, Austria e Italia, giunta alla sua 63/a edizione.
Nella gara maschile il successo è andato ad Alexis Pinturault, dominatore fra le porta larghe anche in CdM, che ha preceduto sul podio il ...
(giovedì 24 marzo 2016)

di Marco Regazzoni
Il secondo gigante di Zuoz valido per la Coppa Europa premia Eemeli Pirinen: già quarto ieri, il ventiduenne finlandese che rappresenta uno dei talenti più promettenti per la nazionale di Alessandro Serra centra il primo successo della carriera. 2:16.92 il suo tempo complessivo, 8/100 meglio del norvegese Axel William Patricksson al secondo ...
(venerdì 29 gennaio 2016)
a cura della redazione
(da fisi.org) Il gruppo gigantisti guidato da Raimund Plancker e composto da Max Blardone, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Mattia Casse, Alex Zingerle, Daniele Sorio, Simon Maurberger, Andrea Ballerin, Roberto Nani, Manfred Moelgg e Riccardo Tonetti si allenerà domenica 3 e lunedì 4 gennaio sulla pista Mottolino di Livigno, che gli impiantisti locali hanno con grande ...
(sabato 2 gennaio 2016)
di Carlo Gobbo
La magia della neve ci ha regalato in questi giorni un'anticipazione gradita di quelle emozioni che presto ci accompagneranno nel lungo cammino invernale della Coppa del Mondo. C'è una piacevole euforia in molte località di alta montagna, qualche impianto aprirà nel fine settimana e sarà bello riabituarsi alle suggestioni che i primi cristalli di neve fanno nascere! Miglior omaggio non poteva ...
(venerdì 16 ottobre 2015)
di Matteo Pavesi
A una settimana dall'esordio della 50/esima Coppa del Mondo, i gigantisti azzurri si ritrovano a Pitztal, dove rimarranno fino a giovedì 22 per preparare la gara del Rettenbach.
Dieci gli atleti convocati: Andrea Ballerin, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Roberto Nani, Giovanni Borsotti, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Riccardo Tonetti, Mattia Casse e Alex ...
(venerdì 16 ottobre 2015)
di Matteo Pavesi
Mancano 20 giorni all'avvio della Coppa del Mondo 2016, che partirà con l'ormai classico opening di Soelden. Analizziamo dunque lo stato degli atleti che si sono infortunati a partire dall'inizio della scorsa stagione. Alcuni potranno tornare a gareggiare fin dalle prime gare perché hanno potuto recuperare e lavorare con i compagni regolarmente. Altri ritorneranno a stagione iniziata o non si ...
(lunedì 5 ottobre 2015)
a cura della redazione
Gli slalomgigantisti azzurri hanno completato due giorni di lavoro sul ghiacciaio svizzero di Zermatt, anch'esso provato dall'ondata di calore. Due giornate iniziate con una serie di giri in campo libero, per passare poi ai pali nani da slalom e infine al gigante; il programma proseguirà giovedì con un approccio individuale, con esercizi specifici per i 12 convocati.
Sono al lavoro fino ...
(giovedì 23 luglio 2015)
di Matteo Pavesi
Prosegue ad alto ritmo la preparazione delle squadre azzurre: slalomisti e gigantisti azzurri raggiungeranno lunedì Zermatt per dieci giorni di allenamento sci ai piedi sul ghiacciaio elvetico, collegiale fondamentale in preparazione alla trasferta sudamericana.
Sono convocati: Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Stefano Gross, Roberto Nani, Giuliano Razzoli, Giovanni Borsotti, ...
(sabato 18 luglio 2015)
a cura della redazione
(da fisi.org) Sono cinque i velocisti convocati dal direttore sportivo Massimo Rinaldi per una serie di test in palestra in compagnia dei tecnici della FederPesistica che si disputa a Novara dal 10 al 12 giugno. Si tratta di Dominik Paris, Peter Fill, Werner Heel, Matteo Marsaglia ed Henri Battilani, i quali hanno anticipato il viaggio piemontese con un passaggio presso lo ...
(mercoledì 10 giugno 2015)
a cura della redazione
(da fisi.org) Primi giri in pista per gli infortunati di lungo corso della squadra maschile di sci alpino che hanno saltato gran parte o addirittura tutta la scorsa stagione di competizioni. Un quartetto composto da Christof Innerhofer, Peter Fill, Luca De Aliprandini e Alex Zingerle scierà dal 17 al 21 maggio sul ghiacciaio austriaco di Stubai (in compagnia di Werner Heel) ...
(sabato 16 maggio 2015)
di Vittorio Savio
Dopo Manfred Moelgg un altro azzurro della squadra di gigante deve dire addio a tutta la nuova stagione. Questa volta la sorte maligna si è abbattuta su Alex Zingerle, il 22enne di La Villa in Val Badia. L'altoatesino è rimasto vittima di un infortunio al ginocchio destro sulle nevi austriache della Moelltal.
Dopo alcuni accertamenti medici all'ospedale vicino casa a ...
(lunedì 13 ottobre 2014)
a cura della redazione
Mercoledì vento e nebbia hanno accolto gli slalomgigantisti azzurri impegnati a Moelltal per l'ultimo raduno prima della gara inaugurale di Soelden. Ieri il sole ha permesso di lavorare proficuamente sia in gigante (Blardone, Borsotti, Casse, De Aliprandini, Marsaglia, Ronci, Simoncelli e Tonetti) che in slalom (Bacher, Deville, Gross, Nani, Razzoli e ...
(venerdì 10 ottobre 2014)
di Matteo Pavesi
E' terminato il lungo stage di allenamento dei gigantisti azzurri sulle nevi invernali di Ushuaia, Argentina.
Il gruppo formato da Max Blardone, Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Roberto Nani e Alex Zingerle, giunti nella Terra del Fuoco tre settimane fa, sta tornando in Italia in queste ore. Con loro tornano anche Nadia Fanchini e Federica Brignone ...
(mercoledì 17 settembre 2014)
a cura della redazione
Ultimi tre giorni di allenamento per i gigantisti azzurri, impegnati sulle nevi argentine di Ushuaia, al Cerro Castor, dalla terza settimana di agosto.
Matteo Marsaglia, Mattia Casse, Giovanni Borsotti, Massimiliano Blardone, Luca De Aliprandini, Roberto Nani e Alex Zingerle hanno completato anche ieri una buona sessione di allenamento in gigante sulla pista Las Roccas, ...
(lunedì 15 settembre 2014)
di Matteo Pavesi
I gigantisti azzurri in allenamento a Ushuaia riassaporano il clima di gara: ieri erano in programma al Cerro Castor due giganti valevoli per il circuito South American Cup, valevoli anche come gare per i Nazionali Argentini.
Ottimo secondo posto per Mattia "Casselot" Casse, staccato di +1.03 dall'austriaco Vincent Kriechmayr, e davanti all'elvetico Justin Murisier. ...
(giovedì 11 settembre 2014)
a cura della redazione
(da fisi.org) E' il caldo il maggiore avversario delle squadre azzurre delle prove tecniche che si stanno allenando sulle nevi argentine di Ushuaia. Le alte temperature stanno infatti condizionando il programma di lavoro, soprattutto negli ultimi due giorni, difficili a causa della neve molle nella giornata di martedì e del manto nevoso che spaccava mercoledì, rendendo gelata solamente una ...
(giovedì 4 settembre 2014)
di Matteo Pavesi
E' passata una settimana dall'arrivo dei gigantisti azzurri ad Ushuaia. Il responsabile Raimund Plancker è nella Terra del Fuoco con Matteo Marsaglia, Mattia Casse, Giovanni Borsotti, Massimiliano Blardone, Luca De Aliprandini, Roberto Nani e Alex Zingerle.
Martedì scorso primo giorno di lavoro per il gruppo con sci in campo in libero, poi quattro giorni tra le porte ...
(lunedì 1 settembre 2014)
a cura della redazione
I gigantisti di Raimund Plancker sono da ieri allo Stelvio per alcuni giorni di allenamento sugli sci, fino a venerdì 8. Il DS Max Rinaldi ha convocato: Max Blardone, Luca De Aliprandini, Roberto Nani, Giovanni Borsotti, Alex Zingerle, Mattia Casse e Matteo Marsaglia, con i tecnici Alessandro Roberto, Angelo Weiss e Alberto Ghidoni. Christof Innerhofer si è aggiunto oggi al ...
(lunedì 4 agosto 2014)
a cura della redazione
Ancora una volta la pioggia ha bloccato il lavoro degli slalomgigantisti azzurri: impianti chiusi a Cervinia/Zermatt anche questa mattina, come già giovedì e martedì, con il gruppo che ha potuto sciare solo due giorni sui cinque programmati.
Roberto Nani, Manfred Moelgg, Mattia Casse, Alex Zingerle, Max Blardone, Davide Simoncelli, Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Stefano ...
(sabato 26 luglio 2014)
di Matteo Pavesi
Tre giorni condizionati dal meteo per gli slalomgigantisti azzurri, in raduno sul ghiacciaio del Plateau Rosa e alloggiati all'Hotel Sertorelli fino a domenica 27 luglio
Martedì il gruppo ha saltato il primo allenamento a causa del vento, mentre ieri è stato quasi completamente rispettato il programma di giornata con alcuni giri, poi la crosta di neve si è rovinata a causa delle alte ...
(giovedì 24 luglio 2014)
di Marco Regazzoni
Giovanni Borsotti non riesce a difendere la seconda posizione nella classifica di gigante di Coppa Europa e non potrà così usufruire del posto fisso per la prossima stagione di Coppa del Mondo: il carabiniere di Bardonecchia, infatti, è saltato nella seconda manche della gara conclusiva di Soldeu, Andorra, perdendo il podio in graduatoria.
La prova è stata vinta dall'austriaco Manuel ...
(martedì 11 marzo 2014)
a cura della redazione
Quando mancano solamente i due speciali per terminare il programma Olimpico dello sci alpino, è già tempo di pensare agli impegni di Coppa del Mondo. Martedì 25 febbraio è in calendario a Innsbruck un Team Event, la gara a squadre per nazioni che usualmente va in scena solo durante le Finali o i Campionati del Mondo. Si gareggerà su quattro manche di gigante parallelo utilizzando sci da ...
(venerdì 21 febbraio 2014)
di Marco Regazzoni
Mentre a Sochi il programma olimpico dello sci alpino è in pieno svolgimento, prosegue regolarmente la stagione di Coppa Europa con la tradizionale tappa di Oberjoch, in Baviera, dove oggi si è gareggiato in gigante: successo per lo statunitense Tim Jitloff, al secondo centro stagionale nel circuito su altrettante gare disputate. 2:16.62 il tempo totale del californiano, che ...
(lunedì 10 febbraio 2014)
a cura della redazione
(da fisi.org) Annullata la sciata in pista dei gigantisti in vista della quinta gara stagionale di Coppa del mondo fra le porte larghe prevista sulla celebre Chuenisbaergli di Adelboden. Le alte temperature (circa 9 gradi in pista) hanno infatti consigliato agli organizzatori di non utilizzare il tracciato di gara al fine di preservarlo in vista della gara di sabato. Saranno nove gli azzurri ...
(venerdì 10 gennaio 2014)

di Marco Regazzoni
Va al transalpino Francois Place lo slalom gigante di Vemdalen, in Svezia, disputato quest'oggi: 1:48.26 il tempo del ventiquattrenne di Albertville, al primo successo nel circuito, già sfiorato nel febbraio scorso a Monte Pora. In seconda piazza, ad appena sei centesimi, il tedesco Dominik Schweiger, quindi lo sloveno Zan Kranjec che lascia giù dal podio il norvegese Henrik ...
(martedì 3 dicembre 2013)
di Marco Regazzoni
Doppietta norvegese nel gigante di Trysil che inaugura la Coppa Europa maschile edizione 2013-2014: il talentuoso Henrik Kristoffersen, sorprendentemente sul podio nello slalom di CdM a Levi, si è imposto in 2:02.87, scavalcando nella seconda manche il ventiseienne Leif Kristian Haugen che alla fine paga 55 centesimi. Terzo gradino del podio per il russo ...
(sabato 30 novembre 2013)

a cura della redazione
(da fisi.org) Brutta tegola per il gruppo FuturFisi di sci alpino maschile. Fabian Bacher, forestale classe '93, è incappato in una caduta mentre stava allenandosi in slalom al Tonale ed è caduto violentemente a terra. Una classica impennata con avvitamento che ha causato a Bacher la rottura del legamento crociato e collaterale del ginocchio destro. Sfortunato l'atleta del ...
(mercoledì 13 novembre 2013)
di Marco Regazzoni
Tra ieri e oggi si sono disputati due slalom FIS maschili e altrettanti femminili sulle nevi di Malbun, in Liechtenstein, con alcuni azzurri ai nastri di partenza. Tra i ragazzi, la prima gara se l'è aggiudicata il belga Kaj Alaerts davanti al croato Matej Vidovic e allo svizzero Daniel Yule; out quasi tutti gli azzurri presenti. Oggi, però, il badiota Alex ...
(sabato 30 marzo 2013)
di Marco Regazzoni
In una stagione dove forse ha raccolto meno di quanto seminato, Luca De Aliprandini può festeggiare per il primo successo della carriera in Coppa Europa: Finferlo ha infatti vinto il secondo gigante di Soldeu (Andorra), staccando il tempo complessivo di 2:14.12, davvero inavvicinabile per chiunque. Infatti, il finlandese Victor Malmstrom, che chiude in seconda ...
(domenica 3 marzo 2013)

di Marco Regazzoni
L'ultima gara dei Mondiali juniores canadesi va in archivio con l'oro di Manuel Feller, re dello slalom: l'austriaco classe 1992, quest'anno già a punti ben quattro volte in Coppa del Mondo, ha vinto la gara tra i paletti stretti col tempo complessivo di 1:59.40. Medaglia d'argento per lo svizzero Ramon Zenhausern, un altro ragazzo capace di ben figurare anche nel massimo ...
(martedì 26 febbraio 2013)
di Marco Regazzoni
Arriva la prima medaglia per l'Italia ai Mondiali juniores in corso di svolgimento in Canada: la firma Alex Zingerle, finanziere classe 1992 della Val Badia, che ha chiuso al secondo posto il gigante di oggi. Al termine di una stagione che l'ha visto gradualmente crescere in Coppa Europa, debuttando anche in Coppa del Mondo, Zingerle ha terminato la prova tra le porte larghe a ...
(lunedì 25 febbraio 2013)

di Marco Regazzoni
Quarto successo consecutivo di Alex Zingerle negli slalom FIS disputati sulle nostre nevi: dopo la doppietta di Valgrisenche e il successo ieri a Sestriere, il ventenne badiota ha vinto anche oggi nell'ultima prova disputata sul colle torinese. 1:43.57 è il tempo sul quale il ragazzo della squadra FuturFisi ha fermato i cronometri: seconda posizione per lo statunitense Mark ...
(giovedì 17 gennaio 2013)

di Marco Regazzoni
Terza vittoria nelle ultime tre apparizioni tra i paletti stretti per Alex Zingerle: il ventenne della Val Badia si è infatti imposto nello slalom disputato oggi al Sestriere, valido per il circuito Grand Prix. Zingerle, inserito nel gruppo FuturFisi, ha fermato i cronometri sull'1:45.00: in seconda posizione, lo statunitense Mark Engel distanziato di 85/100. Completa il podio ...
(mercoledì 16 gennaio 2013)

di Marco Regazzoni
Doppietta di Alex Zingerle nel secondo slalom FIS disputato sulle nevi di Valgrisenche: il ragazzo della Val Badia, vincitore della prova di ieri valida per il circuito Grand Prix, si è aggiudicato anche la gara odierna, fermando i cronometri sull'1:30.03, appena due centesimi più veloce di Adam Peraudo. Per il finanziere inserito nel progetto FuturFisi si tratta della seconda ...
(venerdì 11 gennaio 2013)

di Marco Regazzoni
Bella vittoria di Alex Zingerle nello slalom FIS disputato oggi a Valgrisenche, valido per il circuito Grand Prix. Il finanziere della Val Badia, medaglia d'argento al team event di Roccaraso, ha registrato il tempo di 1:30.68, che gli vale la prima affermazione della carriera in una gara FIS; alle sue spalle, distanziato di ben un secondo e ventiquattro centesimi, troviamo il ...
(giovedì 10 gennaio 2013)