separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
giovedì 3 aprile 2025 - ore 22:06 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Gross " è presente in queste 1227 notizie:

<< Prima | Prossima >>< Precedente   | Ultima -- < Tutte >
[ 09/01/2007 ] - I convocati per la Coppa Europa a Pozza di Fassa
Domani con inizio della prima manche alle 17.30 e seconda alle 20.30, andrà in scena in notturna lo slalom di Coppa Europa a Pozza di Fassa. Sulle nevi ladine il DT Flavio Roda e il coach Giuseppe Zeni hanno convocato: Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, Kurt Pittschieler, Cristian Deville, Patrick Thaler, Gianluca Olivero, Matteo Marsaglia, Edoardo Zardini, Hannes Paul Schmid, Christopher Povinelli, Aronne Pieruz, Luca Moretti, Luca Tiezza, Ivan Cavallino, Stefano Gross, Giancarlo Bergamelli, Manuel Pescollderungg, Michel Davare, Marco Verdecchia e Martino Leone. Manfred Moelgg soffre di un dolore al collo. Se non dovesse essere al cancelletto di partenza, pronto Andreas Erschbamer. (continua)

[ 13/12/2006 ] - I convocati per la Coppa Europa a San Vigilio
Il DT Flavio Roda e il responsabile della Coppa Europa Giuseppe Zeni, hanno diramato la lista dei partecipanti al gigante di Coppa Europa che si disputerà venerdì sulle nevi della bassa Val Badia a San Vigilio di Marebbe/Kronplatz: Mirko Deflorian, Alberto Schieppati, Cristian Deville, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Florian Eisath, Luca Senoner, Kurt Pittschieler, Alexander Ortler, Omar Longhi, Stefano Gross, Ivan Cavallino, Matteo Marsaglia, Luca Tiezza, Alexander Ploner, e quattro atleti selezionati dai gruppi sportivi a Solda, ossia Nicholas Bolner, Christofer Povinelli, Michel Davare e Matteo Bortolotti. Se non dovesse partecipare alle prove di Coppa del Mondo in Gardena, correrà anche Christof Innerhofer. (continua)

[ 13/12/2006 ] - Gruppo Coppa Europa a Solda
Agli ordini di Giuseppe Zeni, ecco il contingente di Coppa Europa che si allenerà sulle nevi altoatesine di Solda e si dividerà fra la località della Val Venosta per i due slalom Fis e fra San Vigilio di Marebbe per il gigante di Coppa Europa di venerdì. Presenti: Kurt Pittschieler, Alexander Ortler, Luca Moretti, Omar Longhi, Manuel Pescollderungg, Luca Senoner, Jonas Senoner, Matteo Marsaglia, Ivan Cavalllino e Stefano Gross. (continua)

[ 20/10/2006 ] - Squadre azzurre sullo Stelvio
Il Passo dello Stelvio continua ad ospitare le squdre nazionali che procedno con il lavoro di preparazione e rifinitura in vista dell'ormai imminente inizio di stagione, almeno per quanto riguarda la Coppa del Mondo. Ecco quindi che sulle nevi perenni al confine tra Alto Adige e Lombardia, il gruppo 2 femminile sta affilando le lamine in vista del debutto di Solden. Presenti sullo Stelvio Camilla Borsotti, Denise Karbon, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Claudia Morandini, Alessia Pittin, Nicole Gius, Chiara Costazza ed Annalisa Ceresa: le ragazze resteranno in quota fino a lunedì, poi per alcune di loro (Karbon e Gius) si inizerà a pensare alla prima gara stagionale sul Rettembach.
Saliranno invece nel week-end le giovani leve della squadra C che resteranno sullo Stelvio fino al 25 ottobre: Federica Brignone, Giulia Candiago, Enrica Cipriani, Irene Curtoni, Stefanie Demetz, Magdalena Eisath, Tiffany Frisch, Evelyn Gurschler, Anna Hofer, Larissa Hofer e Anna Marconi. A seguire sarà la volta dei giovani azzurri Giovanni Bradanini, Ivan Cavallino, Dino Gobbo, Stefano Gross, Elmar Hofer, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Gianluca Olivero, Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider e Jonas Senoner, in quota fino a fine mese. (continua)

[ 12/10/2006 ] - Le C allo Stelvio
Settimana di allenamento sulle nevi perenni del Passo dello Stelvio per le squadre nazionali C. La compagine maschile coordinata da Alessandro Serra, è composta da: Giovanni Bradanini, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Gianluca Olivero, Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider, Ivan Cavallino, Dino Gobbo, Stefano Gross, Elmar Hofer e Jonas Senoner. La C femminile agli ordini di Sepp Steinwandter, vede all'opera Giulia Candiago, Federica Brignone, Enrica Cipriani, Irene Curtoni, Stefanie Demetz, Magdalena Eisath, Anna Marconi, Eleonora Teglia, Tiffany Frisch, Evelyn Gurschler, Anna Hofer e Larissa Hofer. (continua)

[ 26/09/2006 ] - Fattori in pista con gli azzurri a Piztal
Saranno in pista sulle nevi perenni della Valle del Piz i ragazzi della nazionale azzurra che non hanno partecipato alla trasferta sud americana. Tra loro anche il finanziere parmense Alessandro Fattori che torna a frequentare i ritiri azzurri dopo l'ennesima stagione passata a curare guai fisici di diversa natura. Con lui, sui clivicari a Benni Raich ci saranno anche Alexander Ortler, Silvano Varettoni, Aronne Pieruz, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli e Luca Senoner. A dirigerli i tecnici Ruggero Muzzarelli, Michael Mair, Giuseppe Zeni e Alberto Platinetti. Saranno invece al Passo dello Stelvio i ragazzi del gruppo C coordinato da Alessandro Serra e Tommaso Frilli: Giovanni Bradanini, Ivan Cavallino, Dino Gobbo, Stefano Gross, Elmar Hofer, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Gianluca Olivero, Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider e Jonas Senoner. (continua)

[ 18/08/2006 ] - I giovani azzurri sullo Stelvio
Ultimi giorni di agosto all'insegna dell'allenamento al Passo dello Stelvio per le squadre giovanili della nazionale azzurra. Per tutta la settimana prossima saranno impegnati al passo la squadra C maschile (Giovanni Bradanini, Ivan Cavallino, Dino Gobbo, Stefano Gross, Elmar Hofer, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Gianluca Olivero, Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider, Jonas Senoner) e una parte della squadra 2, comprendente Aronne Pieruz, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli, Luca Senoner, Alexander Ortler e Silvano Varettoni. La settimana successiva toccherà invece alle ragazze del gruppo C, che resteranno in quota fino alla fine del mese: Federica Brignone, Giulia Candiago, Enrica Cipriani, Irene Curtoni, Stefanie Demetz, Magdalena Eisath, Tiffany Frisch, Evelyn Gurschler, Anna Hofer, Larissa Hofer, Anna Marconi ed Eleonora Teglia. (continua)

[ 03/08/2006 ] - C maschile allo Stelvio sotto la neve
La squadra C maschile sta effettuando un raduno sciistico sulle nevi perenni del Passo dello Stelvio. Dopo il caldo che ha costretto le ragazze a tornare a casa, una nevicata di 20 centimetri nella notte ha abbassato le temperature e il ghiacciaio sembra adesso in buone condizioni. Agli ordini dell'allenatore responsabile Alessandro Serra e di Tommaso Frilli, ecco i dieci ragazzi della compagine azzurra giovanile: Giovanni Bradanini, Jonas Senoner, Paolo Pangrazzi, Dino Gobbo, Matteo Marsaglia, Gianluca Olivero, Ivan Cavallino, Stefano Gross, Hagen Patscheider e Siegmar Klotz. Il training si concluderà domenica. (continua)

[ 17/07/2006 ] - Azzurri divisi tra il Tonale e San Benedetto
Impegno in ghiacciaio in questi giorni per la squadra 2 della nazionale. Guidati dei tecnici Matteo Guadagnini e Giuseppe Zeni, i ragazzi azzurri si fermeranno per qualche giorno al Passo del Tonale per una serie di allenamenti sulle discipline tecniche. Presenti sul confine tra Trentino e Lombardia Mirko Deflorian, Cristian Deville, Manfred Moelgg, Aronne Pieruz, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli, Arnold Rieder, Alberto Schieppati, Luca Senoner, Patrick Thaler.
Settimana di preparazione fisica in riva all'Adriatico per i componenti la squadra C che si fermeranno fino a venerdì in quel di San Benedetto del Tronto in compagnia del preparatore atletico Tommaso Frilli. Presenti al raduno Giovanni Bradanini, Ivan Cavallino, Dino Gobbo, Stefano Gross, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Gianluca Olivero, Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider, Jonas Senoner e Elmar Hofer. (continua)

[ 05/07/2006 ] - La squadra C maschile si allena allo Stelvio
Agli ordini del nuovo responsabile Alessandro Serra, un biennio con Alberto Ghidoni ed i velocisti azzurri della squadra A, la squadra C maschile si allenerà fino a sabato sulle nevi perenni del Passo dello Stelvio. Ecco dunque in pista: Giovanni Bradanini, Matteo Marsaglia, Dino Gobbo, Jonas Senoner, Paolo Pangrazzi, Gianluca Olivero, Hagen Patscheider, Siegmar Klotz, Stefano Gross, Ivan Cavallino. (continua)

[ 03/07/2006 ] - I nomi ufficiali delle squadre C
La FISI ha ufficilizzato i nomi degli atleti scelti per le squadre C, già anticipati da Fantaski in occasioni dei raduni maschili e femminili allo Stelvio.
Il responsabili dei due gruppi saranno Jopseph Steinwandter per le donne e Alessandro Serra per gli uomini.

Per gli UOMINI Serra sarà coadiuvato da Tommaso Frilli (allenatore/preparatore atletico) e Simone Lunardi e Francesco Belingheri (skiman).
Gli atleti sono Giovanni Bradanini, Ivan Cavallino, Dino Gobbo, Stefano Gross Elmar Hofer, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Gianluca Olivero, Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider, Jonas Senoner.

Per le DONNE Steinwandter lavorerà con Simone Sperotti (allenatore/preparatore atletico) e Franco Cadin e Daniel Runggaldier (skiman).
Le atlete: Federica Brignone, Giulia Candiago, Enrica Cipriani, Irene Curtoni, Stefanie Demetz, Magdalena Eisath, Tiffany Frisch, Evelyn Gurschler, Anna Hofer, Larissa Hofer, Anna Marconi, Eleonora Teglia (continua)

[ 22/06/2006 ] - La C maschile allo Stelvio
Primo raduno per la squadra C maschile allenata da Alessandro Serra, trasferito dal gruppo 3 della velocità, e Tommaso Frilli. Fino a lunedì ecco i ragazzi della nazionale giovanile che scieranno sulle nevi perenni fra l'alta Valtellina e la Val Venosta: Matteo Marsaglia, Gianluca Olivero, Stefano Gross, Siegmar Klotz, Jonas Senoner, Giovanni Bradanini, Paolo Pangrazzi, Ivan Cavallino, Dino Gobbo, Hangen Patscheider. (continua)

[ 30/03/2006 ] - I campioni nazionali jnr delle discipline tecniche
Si sono svolti in questi giorni a Pila i campionati nazionali giovanili per quanto riguarda le discipline tecniche. Per quanto riguarda il settore maschile, tra i paletti stretti dello slalom l'ha spuntata il fassano delle Fiamme Gialle Stefano Gross che ha preceduto piuttosto ampiamente il friulano Andrea Ferin (Cai Trieste) e la coppia formata dall’altoatesino Pirmin Anstein (Brugusio) e dall'altro fassano Silvestro Franchini (Ski Team Fassa), appaiati al terzo posto. Vittoria altoatesina invece tra le porte larghe con Hagen Patscheider, capace di precedere di soli 27 centesimi il rendenese Paolo Pangrazzi, che con l'argento in gigante, la vittoria in discesa e il settimo posto in slalom porta a casa il titolo di combinata.
Senza storia invece il gigante femminile, con Nadia Fanchini autentica mattatrice della sfida nonostante abbia dovuto cedere lo scettro di capofila al termine della prima manche ad Irene Curtoni, finita poi alle sue spalle di 51 centesimi. Al terzo la "finanziera" ampezzana Wendy Siorpaes, decisamente staccata dalla camuna di Montecampione. Sia Curtoni che Siorpaes comunque gareggiavano come fuori quota (entrambe classe '85, un anno di troppo), e le medaglie di categoria sono quindi andate alla giovanissima Federica Brignone, sedicenne autentica rivelazione della stagione italiana e in pieno processo di maturazione in cui sfrutta appieno i consigli di mamma Maria Rosa Quario. Medaglia di bronzo per Magdalena Eisath, sorella di Florian, campione italiano assoluto di gigante.
Importante conferma invece per Giulia Candiago nello slalom femminile. Dopo il terzo posto conquistato tra "le grandi" a Santa Caterina, la veneta di Montebelluna ha letteralmente dominato la prova juniores, lasciandosi alle spalle la veronese Erica Cipriani che ha comunque intascato il titolo di combinata. (continua)

[ 07/03/2006 ] - Mondiali junior: titoli a Bjoerge e Guay
Sono stati il norvegese Mikkel Bjoerge e il canadese Stefan Guay ad aggiudicarsi i titoli mondiale juniores di slalom e gigante nella rassegna in corso di svolgimento sulle nevi nord americane del Quebec. Nella prova tra i rapid gates lo scandinavo ha preceduto di 16 centesimi l'austriaco Romed Baumann e di poco meno di tre decimi lo svizzero Sandro Villetta mentre il fassano Stefano Gross ha concluso la sua performance giusto ai piedi del podio, distante comunque oltre mezzo secondo. Buona anche la prova dell'altoatesino Hagen Patscheider, dodicesimo, mentre il gardenese Jonas Senoner e il rendenese Paolo Pangrazzi non hanno completato la gara.
Tra le porte larghe, vittoria invece del fratello ventenne di Erik Guay, capace di precedere al termine delle due manche il finlandese Petteri Kantula e lo svizzero Carlo Janka. Lontani dai primi gli azzurri con Jonas Senoner trentaseiesimo, Hagen Patscheider quarantunesimo e Gian Luca Olivero cinquantunesimo.
Oggi la rassegna si conclude con il gigante femminile e l'assegnazione dei titoli di combinata. (continua)

[ 25/01/2006 ] - Eisath terzo in Coppa Europa, vince Streitberger
Il ventiquatreenne austriaco Georg Streitberger si è ripetuto a distanza di 24 ore nel secondo super-g di Coppa Europa in programma nella resort francese di Chatel. La piazza d'onore è andata al connazionale Cristoph Alster ma ottime notizie vengono ancora una volta dal forte atleta di Obereggen Florian Eisath che con il terzo posto odierno rinsalda la sua posizione in vetta alla classifica generale di Coppa Europa. Alle spalle del carabiniere altoatesino trova spazio un'altro azzurro, Silvano Varettoni da qualche tempo in pianta stabile tra i primissimi nelle prove veloci della rassegna continentale. Dietro ancora molta Italia con l'ottavo posto ex aequo tra il pusterese Cristof Innerhofer e il badiota Michael Gufler e il tredicesimo posto dell'altro carabiniere Alex Happacher. Ventunesimo posto per Kurt Pittschieler, venticinquesimo per il fassano Giorgio Gross e ventinovesimo per il gigantista pusterese Arnold Rieder. Appena fuori dai trenta Alessandro Roberto mentre il fiemmese Mirko Deflorian non ha concluso la prova. Tornando alla classifica generale Eisath conduce con 660 punti, precedendo lo stesso Streitberger che con la vittoria di oggi sale a quota 538; chiude il podio provvisorio Michael Gufler. (continua)

[ 24/01/2006 ] - Coppa Europa a Chatel, Super-g a Streitberger
L'austriaco Georg Streitberger si è aggiudicato il primo dei due super-g di Coppa Europa in programma in questi giorni a Chatel, in Francia, in sostituzione di quelli previsti a Les Arcs. Il venticinquenne aquilotto ha preceduto Didier Cuche e il ventenne transalpino Alexandre Bouillot. Ottimo sesto posto per Michael Gufler, capace di precedere un grande specialista come Didier Defago. A ridosso dei top ten anche Cristoph Innerhofer e Mirko Deflorian (11imo e 12imo), quindicesima posizione per Giorgio Gross e ventireesima per Silvano Varettoni. Trova posto nei trenta anche il gigantista pusterese Arnold Rieder mentre Florian Eisath non ha completato la prova. (continua)

[ 20/01/2006 ] - Coppa Europa a Sella Nevea, vince Alster
Dopo la vittoria di Streitberger, tocca ad un altro giovane d'oltre Brennero trionfare nella seconda discesa libera di Coppa Europa disputata nella friuliana Sella Nevea. Il venticinquenne aquilotto Cristoph Alster ha avuto la meglio sul teutonico Peter Strodl e sul connazionale Peter Struger. Ottimo sesto posto per l'altoatesino Florian Eisath, davanti a Giorgio Gross. Ottavo Silvano Varettoni, tredicesimo il fiemmese di Tesero Mirko Deflorian. Oggi e domani, sempre a Sella Nevea, altri due appuntamenti della manifestazione continentale con due super-g. (continua)

[ 13/12/2005 ] - Coppa Europa in Badia: i convocati azzurri
Questa mattina in Alta Badia si disputerà uno slalom speciale maschile valido per la Coppa Europa. Ecco gli azzurri convocati dal DT Flavio Roda e dal responsabile della squadra B Gianluca Rulfi: Luca Moretti, Marco Verdecchia, Manuel Pescollderungg, Andreas Erschbamer, Omar Longhi, Wolfgang Hell, Matteo Marsaglia, Stefano Gross, Alan Perathoner, Giuliano Razzoli, Martino Leone, Michel Davare, Giorgio Pavoni. In pista sulle nevi ladine, che domenica ospiteranno il terzo gigante della stagione di Coppa del Mondo, anche Giancarlo Bergamelli, Cristian Deville, Hannes Paul Schmid, Edoardo Zardini e Patrick Thaler che hanno corso ieri sera lo slalom a Campiglio. (continua)

[ 06/09/2005 ] - B e C maschile al Passo dello Stelvio
Sulle nevi dello Stelvio le compagini B e C maschili iniziano un raduno sulla neve. Per la squadra B di Gianluca Rulfi convocati: Hannes Paul Schmid, Florian Eisath, Andreas Erschbamer, Christoph Innerhofer, Omar Longhi, Michael Gufler, Alexander Ortler, Manuel Pescollderungg, Luca Moretti, Luca Tiezza e Marco Verdecchia. I ragazzi della Coppa Europa si fermeranno su questo ghiacciaio a cavallo fra la Valtellina e la Val Venosta fino a venerdì. Due settimane di lavoro invece per la C di Alberto Ghezze: Diego Castellaz, Gianluca Olivero, Giovanni Bradanini, Jonas Senoner, Stefano Gross, Silvano Varettoni, Matteo Marsaglia, Elamr Hofer, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli e Manuel Sandbichler. (continua)

[ 11/04/2005 ] - Slalom e gigante Fis a Sestriere
Due gare Fis a Sestriere. Nello slalom speciale doppietta austriaca con Kurt Engl 1° e Reinfried Herbst 2°, che hanno preceduto sul gradino più basso del podio il Finanziere Martino Leone. 4° Christopher Povinelli. Nel gigante Herbst, Leone e Engl sul podio. 4° Gian Luca Olivero, 5° Massimo Penasa e 7° Stefano Gross. (continua)

[ 15/03/2005 ] - Monte Pora: a Deville lo scudetto dello slalom
Il Finanziere Cristian Deville ha vinto il titolo di Campione Italiano Assoluto in slalom speciale. Dopo l'argento dello scorso anno, il Fassano di Moena si migliora sulle nevi bergamasche del Monte Pora. Argento questa mattina per un'altro Finanziere: Manfred Moelgg. La gara ha visto il 3° posto dello svizzero Urs Imboden, ma il bronzo è andato al 4° classificato, il Carabiniere Hannes Paul Schmid. 5° Andreas Erschbamer, 6° Alan Perathoner, 7° Luca Tiezza, 9° Stefano Gross e 10° Peter Fill. Domani sulla "Orsini" di Spiazzi di Gromo gigante maschile. A Colere invece superG femminile. (continua)

[ 27/02/2005 ] - Gmeiner campione del mondo junior in gigante
Sulle nevi di Bardonecchia si sono conclusi i Campionati del Mondo Juniores, che per i nostri colori hanno visto ben cinque medaglie, tutte targate Fam. Fanchini! In discesa oro a Nadia e argento a Elena; in superG argento a Nadia e bronzo a Elena; in gigante oro ancora a Nadia. Questa mattina le nevi piemontesi di Bardonecchia hanno assegnato le ultime medaglie, quelle del gigante maschile. Oro all'austriaco Michael Gmeiner, argento al connazionale Florian Scheiber e bronzo al canadese Stefan Guay. Il primo atleta della ditta Alberto Ghezze&Patrick Holzer è Stefano Gross 27°, già 8° in slalom. Poi 30° Diego Castellaz, 33° Gabriele Morandi e 39° Jonas Senoner. (continua)

[ 24/02/2005 ] - Slalom Bardonecchia: titolo a Trejbal, 8° Gross
Il ceco Filip Trejbal ha vinto la medaglia d'oro ai Campionati del Mondo Juniores di Bardonecchia in slalom speciale. Argento allo svedese Mattias Hargin e bronzo allo svizzero Beat Feuz. Bene in 8a piazza Stefano Gross, primo italiano questa mattina sulla Colomion 1. Quindi gli altri ragazzi di Alberto Ghezze e Patrick Holzer: 17° Gian Luca Olivero, 23° Jonas Senoner, 31° Gabriele Morandi e 33° Patrik Zelger. (continua)

[ 21/02/2005 ] - Ecco gli azzurri per Bardonecchia
Ecco la lista degli otto atleti che correranno i Mondiali Juniores a Bardonecchia: Giovanni Bradanini, Diego Castellaz, Jonas Senoner, Gabriele Morandi, Stefano Gross, Patrik Zelger, Elmar Hofer e Gianluca Olivero. (continua)

[ 14/12/2004 ] - La "Vialattea" con Giorgio Gros
La "Vialattea" sponsorizza il piemontese Giorgio Gros. Infatti, per l’intera stagione agonistica, a partire dalla discesa libera di Val D’Isere, casco e fascetta di Gros, 23 anni di Sauze D’Oulx, avranno il logo Vialattea. Un’iniziativa con la quale si vuole sostenere la carriera agonistica del giovane azzurro, figlio del campione di sci Piero Gross, a poco più di tredici mesi dall’Olimpiade. Un segnale di fiducia, quindi, da parte della società di gestione degli impianti, che con questa sponsorizzazione punta su un atleta della Valle in vista di Torino 2006. (continua)

[ 04/04/2004 ] - Erschbamer campione italiano giovani di SL
Andreas Erschbamer è il campione italiano giovani dello slalom speciale. Il carabiniere della squadra "C giovani", residente a Ega, ha preceduto nella gara disputata a Courmayeur, Stefano Gross (classe 1986) e Diego Castellaz (1985). 4° Cristopher Povinelli, 5° Marco Ferrarini, 6° Giuliano Razzoli, 7° Giovanni Bradanini (nella foto), 8° Alexander Ortler. (continua)

[ 29/11/2002 ] - Eberarther e Sulzenbacher avanti nelle prove
Stefan Eberarther e Kurt Sulzenbacher si aggiudicano rispettivamente la prima e la seconda prova cronometrata della discesa libera di Lake Louise, in programma sabato. L'Austriaco nella seconda è fuori dai primi dieci, del resto come il marcantonio Pusterese nella prima sessione. Sorpese della giornata lo statunitense Sullivan, prima 3° poi 2°, il francese Fournier 4° e 3°, e Bode Miller, rispettivamente 9° e 8°. bene anche Fritz Stobl 2° nella prima prova e AAmodt, 5° e 7°: il ragioniere norvegese si conferma tra i più forti in ogni disciplina. Male Kjus e Cuche in entrambe le discese. Fra gli azzurri, decisamente più grintosi nella seconda prova, si segnalano la 9° piazza di Alessandro Fattori e il 19° di Matteo Berbenni. Nella prima sessione Fischnaller 18°. Cattaneo, Staudacher, Fill, Guflere Gross, decisamente dietro. Quest'ultimo, dice il responsabile della velocità Alberto Ghidoni, non è al meglio per una sospetta ciste nella parte posteriore del ginocchio. Il tecnico di Collio Val Trompia, puntà dunque tutto su Sulzenbacher, che nonostante i giorni scorsi a Panorama avesse un ginocchio gonfio, sembra poter far davvero bene. Aspettiamo domani la terza prova per dare comunque una condizione generale degli atleti in vista della prima libera stagionale. Intanto Kristian Ghedina è a Milano dove rimarra fino a Lunedì: si curerà la pubalgia a suon di laser e ginnastica in acqua. Il Cortinese, soffre di questo fastidio muscolare dal 28 ottobre, quando allo Stelvio, sulla pista della Valle dei Vitelli, spigolò oltre 100 km/orari in una compressione. Venerdì è in programma la terza prova. (continua)


<< Prima | Prossima >>< Precedente   | Ultima -- < Tutte >


 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti