La vita umana non dura che un istante, si dovrebbe trascorrerla a fare ciò che piace. in questo mondo fugace come un sogno viver nell’affanno è follia, ma non rivelerò questo segreto del mestiere ai giovani; visto come vanno le cose oggi potrebbero fraintendermi. Giovanni Lindo Ferretti
già domani prevedo lo scontro ruby jacobellis, tifando per quest'ultima
CAMPIONE OLIMPICO FEMMINILE 2006 (Bourque de Kucera) CAMPIONE DEL MONDO MASCHILE 2007 (Fantechecchi) CAMPIONE DEL MONDO TORNEO BISEX 2007 (Fantachecchi) 4° CAMP. MONDIALE FEMMINILE 2007 (Bourque de Kucera) COPPETTA SUPERG MASCHILE 2006-07 (Velociteam)
sellata
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?
Basilicata
4028 Messaggi
Inserito il - 17 feb 2006 : 09:41:29
Favoriti di oggi:
FONDO 15KM Tecnica Classica U:Sulla carta il favorito sarebbe il tedesco Angerer che però nella prima gara non è sembrato in grande forma. Ovviamente vista la tecnica attenzione ai norvegesi(Svartedal,Estil,Hjelmeset),ai russi(Rotchev,Novikov e il campione olimpico della 15+15 Dementiev),al grande estone Veerpalu,al francese Vittoz e a qualche scheggia impazzita come Batory o Bauer. Per quanto ci riguarda la gara è una specie di spareggio per la frazione in tecnica classica nella staffetta tra Valbusa,Checchi,Santus e Saracco,nulla di più visto che non siamo mai entrati nei 15 in stagione.
SNOWBOARD CROSS DONNE:Dovrebbe essere sfida Francia-Canada. Le 4 atlete francesi in gara sono tutte arrivate sul podio quest'anno e ben 3 sul gradino piu alto(Ruby,Anthornoz e Laissus) ma non sono da meno le canadesi con Maltais,Rickers e Simmons. Poi l'americana Jacobellis,le austriache Riegler e Krings e le pericolossissime svizzere Frieden,Nobs e Francon. La nostra Carmen Ranigler ha fatto una discreta stagione ma non come quella scorsa in cui fece 3 podi comunque può fare una buona gara.
In gara 23 atlete,le migliori 16 ai quarti.
SKELETON UOMINI:Favoritissimo il canadese Jeff Pain,autentico dominatore delle ultime stagioni. A tallonarlo ci saranno gli americani Ellis e Bernotas,lo svizzero Staehli,il britannico Boemley e l'altro canadese Boehm. Da segnalare l'età media piuttosto alta