Anch'io scrivo "a bocce ferme", cioè dopo aver rivisto qualche passaggio su vari telegiornali e aver valutato qualche commento (stupenda la Litizzetto). La cerimonia di apertura è stata senza dubbio degna di un evento così importante; la mia personale emozione è stata vedere il faccione di Roberto Boselli (allenatore di S.Marino) in mondo visione, dopo aver condiviso con lui alcuni anni di Carving Cup, della quale è protagonista di primo piano. Non mi soffermo sulle critiche alla Venere straniera (che condivido) per andare dritto ad un giudizio tecnico sullo spettacolo: l'abbiamo seguito tutto d'un fiato su Eurosport perchè anche quei pochi secondi di pubblicità spezzavano il ritmo incessante; quindi è evidente la "scorrevolezza" di tale manifestazione. Tutti giusti i richiami all'italianità per far vedere che non siamo solo "pizza e spaghetti" al resto del mondo, compresa la sgommata della Ferrari guidata da un italiano. A me è anche piaciuto il contrasto tra la modernità del balletto e la rappresentazione del barocco italiano; un po' pacchiano, forse, il librone della Divina Commedia ma Albertazzi doveva essere introdotto con qualche invenzione scenica. Anch'io però ho la mia personale opinione in merito all'ultimo tedoforo, condivisa e ben espressa in un articolo sulla Gazza di oggi (non ricordo l'autore): senza nulla togliere al prestigio delle 10 medaglie vinte dalla Belmondo, Alberto Tomba è forse tuttora lo sportivo italiano più famoso nel mondo (se la gioca con Valentino Rossi). Quello che il Toroc e il Coni hanno dimenticato è che a Seul 1999, la candidatura di Torino 2006 fu spinta anche dagli splendidi risultati di un Tomba all'apice della carriera sportiva... non affidargli l'accensione della fiamma olimpica resta una grande mancanza di riconoscenza, prima ancora che un errato concetto di impatto mediatico dell'evento (non dimenticate come hanno affrontato questo tema nelle altre olimpiadi). Concludendo, un ottimo spettacolo con un piccolo neo, sperando che sia di buon auspicio per i nostri grandi atleti in tutte le discipline olimpiche.
non ho difficoltà a dire che io ho avuto la lacrimuccia e la voce gioiosamente rotta per quasi tutta la cerimonia...
alcuni momenti top:
Iuri Chechi la bandiera italiana (con la lacrima del carabiniere) l'inno italiano (come hanno detto i commentatori di Eurosport la versione più dolce mai sentita) la sfilata in genere (con i sorrisi e l'allegria di chi era lì "per caso", unici veri eredi di de Coubertin) e gli italiani in particolare (NB: Miller, se non ho visto male, c'era, alla faccia delle prove della libera) la mia adoratissima Maria con la bandiera e un sorriso a 64 denti Rocca Belmondo il saltatore gli alpini la colomba ma più di tutto, meglio di tutto, sopra tutto, Ciampi
la Herzigowa non era italiana, non era botticelliana, e oltretutto non era nemmeno nuda come la venere!!!!
il rospo è diventato un principe... il brutto anatroccolo è diventato un cigno il bruco è diventato una farfalla... ma io quando'è che mi trasformo?!?
Modificato da - Nexus 7 in data 11 feb 2006 11:25:35
La mancanza di quel torsolo di Schumacher ( lo paghiamo a peso d'oro, poteva pure fare lo sforzo)
Giusto così, Badoer è italiano Ieri sera mi sono sentito orgoglioso di essere italiano. Di solito quando viaggio per lavoro devo sempre sopportare certe battutacce.
Signori 11 milioni di spettatori hanno visto la cerimonia d'apertura
UN RISULTATO INCREDIBILE e non è che mancassero i concorrenti , la stessa rai aveva messo incredibili concorrenti contro la cerimonia d'apertura a cominiciare da affari tuoi , trasmissione di punta di rai 1 ridotta a soli 4 milioni di spettatori ,
Io penso che il dato che ho fornito basti da solo a far capire quanto è stato apprezzata questa cerimonia da parte degli italiani, un pezzo di questa cerimonia è rimasta nel cuore di tutti noi !
Aperto un nuovo forum per chi volesse scommettere sullo sci e sullo sport in genere. Tante opportunità per scommettere e giocare gratuitamente in rete
Signori 11 milioni di spettatori hanno visto la cerimonia d'apertura
UN RISULTATO INCREDIBILE e non è che mancassero i concorrenti , la stessa rai aveva messo incredibili concorrenti contro la cerimonia d'apertura a cominiciare da affari tuoi , trasmissione di punta di rai 1 ridotta a soli 4 milioni di spettatori ,
Io penso che il dato che ho fornito basti da solo a far capire quanto è stato apprezzata questa cerimonia da parte degli italiani, un pezzo di questa cerimonia è rimasta nel cuore di tutti noi !
Se devo essere sincera non mi sembrano poi così tanti visto l'importanza dell'evento!Ma sicuramente mi sbaglio...
Considera che per San Remo si toccano i 20 milioni
a s.remo non si toccano i 20 milioni vi sbagliate , poi conisiderate cha a una cerimonia d'apertura non si sono mai raggiunti i 5 milioni e che era su rai 2 neanke su rai 1 e c'era una concorrenza fortissima ,, ne stanno parlando anche adesso del straordinario successo nel tg2
Aperto un nuovo forum per chi volesse scommettere sullo sci e sullo sport in genere. Tante opportunità per scommettere e giocare gratuitamente in rete
cerimonia molto bella ed emozionante. l'unica cosa che non mi è piaciuta troppo è stata la rappresentazione dell'italia barocca.
La vita umana non dura che un istante, si dovrebbe trascorrerla a fare ciò che piace. in questo mondo fugace come un sogno viver nell’affanno è follia, ma non rivelerò questo segreto del mestiere ai giovani; visto come vanno le cose oggi potrebbero fraintendermi. Giovanni Lindo Ferretti
11 milioni di spettatori sono quelli che guardano(guardavano) un gran premio di formula1, il doppio di quelli che guardano una gara di moto gp e un pò più dei due terzi di quelli che guardavano rockpolitic. per non esserci in palio medaglie e vista l'enorme concorrenza mi sembrano parecchi 11mln di spettatori
La vita umana non dura che un istante, si dovrebbe trascorrerla a fare ciò che piace. in questo mondo fugace come un sogno viver nell’affanno è follia, ma non rivelerò questo segreto del mestiere ai giovani; visto come vanno le cose oggi potrebbero fraintendermi. Giovanni Lindo Ferretti