Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password rss icon
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Mondiali di Sci - Saalbach 2025
 15/2 Slalom femminile
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore  Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 5

Il polivalente
Scio come Franz



Lombardia


1577 Messaggi

Inserito il - 15 feb 2025 : 12:31:21   Permalink al post Invia a Il polivalente un Messaggio Privato Aggiungi Il polivalente alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Per quello non si sbattono a fare le selezioni in posti dove neve non esiste .. Sanno già che nella seconda metà saranno già in albergo
Katunga ha scritto:

Katunga ha scritto:

Per mondiali ed olimpiadi devono cambiare regolamento. Ok dare il diritto di partecipare a tutte le nazioni ma che facciano qualche cosa per eliminare questo obbrobrio altrimenti è una pagliacciata. Dal 40 in poi sono praticamente tutte DNF, che in questo caso si scrive Did Not Finish ma si intende Non Sono all'Altezza. Che portino le prime 30 della Wcsl ed altre 20 da qualifiche serie. Ai mondiali di calcio si iscrivono 200 nazioni ma alle finali ne vanno 32 (mi pare). Selezioni per continenti, le migliori acquisiscono il diritto alla qualifica mondiale dove trovano anche le over 30 Wcsl e le migliori 20 accedono alla finale con 50 partenti.


Su 113 partite, 68 DNF
Torna all'inizio della Pagina

Google Adsense

USA
Mountain View

banner 468x60

Katunga
Sono Azzurro di Sci




Lombardia


6330 Messaggi

Inserito il - 15 feb 2025 : 12:46:13   Permalink al post Invia a Katunga un Messaggio Privato Aggiungi Katunga alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Il polivalente ha scritto:

Per quello non si sbattono a fare le selezioni in posti dove neve non esiste .. Sanno già che nella seconda metà saranno già in albergo
Katunga ha scritto:

Katunga ha scritto:

Per mondiali ed olimpiadi devono cambiare regolamento. Ok dare il diritto di partecipare a tutte le nazioni ma che facciano qualche cosa per eliminare questo obbrobrio altrimenti è una pagliacciata. Dal 40 in poi sono praticamente tutte DNF, che in questo caso si scrive Did Not Finish ma si intende Non Sono all'Altezza. Che portino le prime 30 della Wcsl ed altre 20 da qualifiche serie. Ai mondiali di calcio si iscrivono 200 nazioni ma alle finali ne vanno 32 (mi pare). Selezioni per continenti, le migliori acquisiscono il diritto alla qualifica mondiale dove trovano anche le over 30 Wcsl e le migliori 20 accedono alla finale con 50 partenti.


Su 113 partite, 68 DNF


Si ma vedere 68 DNF su 113 è da Coppa Cobram

Franco
Torna all'inizio della Pagina

Copravolley
Sequenza di curve di base



222 Messaggi

Inserito il - 15 feb 2025 : 13:39:06   Permalink al post Invia a Copravolley un Messaggio Privato Aggiungi Copravolley alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Della Mea ha una possibilità di entrare nel 15.
Torna all'inizio della Pagina

Copravolley
Sequenza di curve di base



222 Messaggi

Inserito il - 15 feb 2025 : 14:10:50   Permalink al post Invia a Copravolley un Messaggio Privato Aggiungi Copravolley alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Male Schiffrin ma hanno Moltzan, che non è un fenomeno. È ovvio che non si tratta di una coincidenza.
Torna all'inizio della Pagina

Copravolley
Sequenza di curve di base



222 Messaggi

Inserito il - 15 feb 2025 : 14:16:49   Permalink al post Invia a Copravolley un Messaggio Privato Aggiungi Copravolley alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Oro per Svizzera. Non c'è altro da fare che imparare da loro. Non c'è altro da fare che imparare da loro. E questo con Gut in cattive condizioni.
Torna all'inizio della Pagina

Il polivalente
Scio come Franz



Lombardia


1577 Messaggi

Inserito il - 15 feb 2025 : 14:17:52   Permalink al post Invia a Il polivalente un Messaggio Privato Aggiungi Il polivalente alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Certo,dopo due ore arriva guanto destro più falange..
Katunga ha scritto:

Il polivalente ha scritto:

Per quello non si sbattono a fare le selezioni in posti dove neve non esiste .. Sanno già che nella seconda metà saranno già in albergo
Katunga ha scritto:

Katunga ha scritto:

Per mondiali ed olimpiadi devono cambiare regolamento. Ok dare il diritto di partecipare a tutte le nazioni ma che facciano qualche cosa per eliminare questo obbrobrio altrimenti è una pagliacciata. Dal 40 in poi sono praticamente tutte DNF, che in questo caso si scrive Did Not Finish ma si intende Non Sono all'Altezza. Che portino le prime 30 della Wcsl ed altre 20 da qualifiche serie. Ai mondiali di calcio si iscrivono 200 nazioni ma alle finali ne vanno 32 (mi pare). Selezioni per continenti, le migliori acquisiscono il diritto alla qualifica mondiale dove trovano anche le over 30 Wcsl e le migliori 20 accedono alla finale con 50 partenti.


Su 113 partite, 68 DNF


Si ma vedere 68 DNF su 113 è da Coppa Cobram
Torna all'inizio della Pagina

Il polivalente
Scio come Franz



Lombardia


1577 Messaggi

Inserito il - 15 feb 2025 : 14:25:08   Permalink al post Invia a Il polivalente un Messaggio Privato Aggiungi Il polivalente alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Miki al 60% della forma è medaglia di cartone a meno di un decimo dal bronzo..vediamo se recupera la condizione entro fine stagione per prendersi la vittoria n 100
Torna all'inizio della Pagina

Copravolley
Sequenza di curve di base



222 Messaggi

Inserito il - 15 feb 2025 : 14:26:10   Permalink al post Invia a Copravolley un Messaggio Privato Aggiungi Copravolley alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Naturalmente è difficile competere con Austria e Svizzera nello sci alpino, perché questi paesi sono noti soprattutto per gli sport invernali e vi investono enormi quantità di soldi. Negli sport estivi questi paesi sono molto più deboli. Lo stesso vale per la Norvegia nel biathlon e nello sci di fondo. Ma nonostante tutto, penso che se avessimo avuto qui le Olimpiadi e ne fossimo stati a conoscenza per molti anni, sarebbe stato possibile allenare 1-2 slalomisti al livello di Moltzan. Siamo stati molto fortunati ad avere grandi stelle come Brignone e Goggia, ma purtroppo questa fortuna non è stata sfruttata. Dietro di loro è quasi vuoto. Avendo due di queste locomotive + Cortina 2026 si potrebbe provare a creare un sistema simile a quello svizzero, ovviamente non su quella scala, ma almeno provare a fare qualcosa.

Applausi a della Mea per oggi- migliore gara in stagione nel slalom. Rossetti ancora con un grosso errore, ma almeno è nel 15. Tuttavia, anche con una corsa pulita le medaglie erano molto lontane.

Modificato da - Copravolley in data 15 feb 2025 14:28:07
Torna all'inizio della Pagina

Il polivalente
Scio come Franz



Lombardia


1577 Messaggi

Inserito il - 15 feb 2025 : 14:32:58   Permalink al post Invia a Il polivalente un Messaggio Privato Aggiungi Il polivalente alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Rossetti conferma ancora una volta di avere la velocità di base nettamente migliore tra le nostre. Però è un po' come Vinny, ne fa una più di Bertoldo... È 2 manche senza erroracci sono evento statisticamente improbabile
Copravolley ha scritto:

Naturalmente è difficile competere con Austria e Svizzera nello sci alpino, perché questi paesi sono noti soprattutto per gli sport invernali e vi investono enormi quantità di soldi. Negli sport estivi questi paesi sono molto più deboli. Lo stesso vale per la Norvegia nel biathlon e nello sci di fondo. Ma nonostante tutto, penso che se avessimo avuto qui le Olimpiadi e ne fossimo stati a conoscenza per molti anni, sarebbe stato possibile allenare 1-2 slalomisti al livello di Moltzan. Siamo stati molto fortunati ad avere grandi stelle come Brignone e Goggia, ma purtroppo questa fortuna non è stata sfruttata. Dietro di loro è quasi vuoto. Avendo due di queste locomotive + Cortina 2026 si potrebbe provare a creare un sistema simile a quello svizzero, ovviamente non su quella scala, ma almeno provare a fare qualcosa.

Applausi a della Mea per oggi- migliore gara in stagione nel slalom. Rossetti ancora con un grosso errore, ma almeno è nel 15. Tuttavia, anche con una corsa pulita le medaglie erano molto lontane.
Torna all'inizio della Pagina

umbriaski
Sequenza di curve di base



321 Messaggi

Inserito il - 15 feb 2025 : 14:36:31   Permalink al post Invia a umbriaski un Messaggio Privato Aggiungi umbriaski alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Copravolley ha scritto:

Naturalmente è difficile competere con Austria e Svizzera nello sci alpino, perché questi paesi sono noti soprattutto per gli sport invernali e vi investono enormi quantità di soldi. Negli sport estivi questi paesi sono molto più deboli. Lo stesso vale per la Norvegia nel biathlon e nello sci di fondo. Ma nonostante tutto, penso che se avessimo avuto qui le Olimpiadi e ne fossimo stati a conoscenza per molti anni, sarebbe stato possibile allenare 1-2 slalomisti al livello di Moltzan. Siamo stati molto fortunati ad avere grandi stelle come Brignone e Goggia, ma purtroppo questa fortuna non è stata sfruttata. Dietro di loro è quasi vuoto. Avendo due di queste locomotive + Cortina 2026 si potrebbe provare a creare un sistema simile a quello svizzero, ovviamente non su quella scala, ma almeno provare a fare qualcosa.

Applausi a della Mea per oggi- migliore gara in stagione nel slalom. Rossetti ancora con un grosso errore, ma almeno è nel 15. Tuttavia, anche con una corsa pulita le medaglie erano molto lontane.


Le Olimpiadi in casa le abbiamo avute anche nel 2006,di soldi in federazione ne giravano parecchi eppure non è stata mai fatta una vera programmazione,almeno non a livello austriaco/svizzero.Programmare significa investire sui potenziali talenti,portare allo sci alpino (o nordico) atleti di altre discipline,come sta facendo ad es.l'atletica negli ultimi anni.Quanti mediocri calciatori/pallavolisti/ecc potrebbero avere in sè il talento per emergere ad alto livello? Certo,lo sci alpino ha dei costi notevoli che raramente vengono ripagati ma non è possibile sempre sperare nello stellone italico.Se Tomba fosse stato di famiglia operaia o impiegatizia forse non sarebbe riuscito ad emergere o si sarebbe perso nelle categorie giovanili.

Modificato da - umbriaski in data 15 feb 2025 14:37:29
Torna all'inizio della Pagina

Copravolley
Sequenza di curve di base



222 Messaggi

Inserito il - 15 feb 2025 : 14:41:21   Permalink al post Invia a Copravolley un Messaggio Privato Aggiungi Copravolley alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
umbriaski ha scritto:

Copravolley ha scritto:

Naturalmente è difficile competere con Austria e Svizzera nello sci alpino, perché questi paesi sono noti soprattutto per gli sport invernali e vi investono enormi quantità di soldi. Negli sport estivi questi paesi sono molto più deboli. Lo stesso vale per la Norvegia nel biathlon e nello sci di fondo. Ma nonostante tutto, penso che se avessimo avuto qui le Olimpiadi e ne fossimo stati a conoscenza per molti anni, sarebbe stato possibile allenare 1-2 slalomisti al livello di Moltzan. Siamo stati molto fortunati ad avere grandi stelle come Brignone e Goggia, ma purtroppo questa fortuna non è stata sfruttata. Dietro di loro è quasi vuoto. Avendo due di queste locomotive + Cortina 2026 si potrebbe provare a creare un sistema simile a quello svizzero, ovviamente non su quella scala, ma almeno provare a fare qualcosa.

Applausi a della Mea per oggi- migliore gara in stagione nel slalom. Rossetti ancora con un grosso errore, ma almeno è nel 15. Tuttavia, anche con una corsa pulita le medaglie erano molto lontane.


Le Olimpiadi in casa le abbiamo avute anche nel 2006,di soldi in federazione ne giravano parecchi eppure non è stata mai fatta una vera programmazione,almeno non a livello austriaco/svizzero.Programmare significa investire sui potenziali talenti,portare allo sci alpino (o nordico) atleti di altre discipline,come sta facendo ad es.l'atletica negli ultimi anni.Quanti mediocri calciatori/pallavolisti/ecc potrebbero avere in sè il talento per emergere ad alto livello? Certo,lo sci alpino ha dei costi notevoli che raramente vengono ripagati ma non è possibile sempre sperare nello stellone italico.Se Tomba fosse stato di famiglia operaia o impiegatizia forse non sarebbe riuscito ad emergere o si sarebbe perso nelle categorie giovanili.


Un motivo in più per trarre le dovute conclusioni dall'insuccesso delle Olimpiadi del 2006, che hanno avuto un risultato negativo sull'Italia dal punto di vista sportivo. Se avete deciso per Cortina 2026, dovreste avere un ottimo piano su cosa fare meglio rispetto a 20 anni fa. Altrimenti questi giochi non hanno senso. La Svizzera e l'Austria non organizzano i giochi, ma sono due potenze mondiali invernali, quindi non è così importante.
Torna all'inizio della Pagina

umbriaski
Sequenza di curve di base



321 Messaggi

Inserito il - 15 feb 2025 : 14:41:30   Permalink al post Invia a umbriaski un Messaggio Privato Aggiungi umbriaski alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Il polivalente ha scritto:

Certo,dopo due ore arriva guanto destro più falange..
Katunga ha scritto:

Il polivalente ha scritto:

Per quello non si sbattono a fare le selezioni in posti dove neve non esiste .. Sanno già che nella seconda metà saranno già in albergo
Katunga ha scritto:

Katunga ha scritto:

Per mondiali ed olimpiadi devono cambiare regolamento. Ok dare il diritto di partecipare a tutte le nazioni ma che facciano qualche cosa per eliminare questo obbrobrio altrimenti è una pagliacciata. Dal 40 in poi sono praticamente tutte DNF, che in questo caso si scrive Did Not Finish ma si intende Non Sono all'Altezza. Che portino le prime 30 della Wcsl ed altre 20 da qualifiche serie. Ai mondiali di calcio si iscrivono 200 nazioni ma alle finali ne vanno 32 (mi pare). Selezioni per continenti, le migliori acquisiscono il diritto alla qualifica mondiale dove trovano anche le over 30 Wcsl e le migliori 20 accedono alla finale con 50 partenti.


Su 113 partite, 68 DNF


Si ma vedere 68 DNF su 113 è da Coppa Cobram



39 arrivate,l'ultima con 1 minuto e 27 secondi di distacco,la 30esima a 29 secondi.... mi ricorda quando arrivai 12esimo e ultimo in uno slalom con 85 partenti...

Modificato da - umbriaski in data 15 feb 2025 14:49:34
Torna all'inizio della Pagina

umbriaski
Sequenza di curve di base



321 Messaggi

Inserito il - 15 feb 2025 : 14:47:13   Permalink al post Invia a umbriaski un Messaggio Privato Aggiungi umbriaski alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Copravolley ha scritto:

umbriaski ha scritto:

Copravolley ha scritto:

Naturalmente è difficile competere con Austria e Svizzera nello sci alpino, perché questi paesi sono noti soprattutto per gli sport invernali e vi investono enormi quantità di soldi. Negli sport estivi questi paesi sono molto più deboli. Lo stesso vale per la Norvegia nel biathlon e nello sci di fondo. Ma nonostante tutto, penso che se avessimo avuto qui le Olimpiadi e ne fossimo stati a conoscenza per molti anni, sarebbe stato possibile allenare 1-2 slalomisti al livello di Moltzan. Siamo stati molto fortunati ad avere grandi stelle come Brignone e Goggia, ma purtroppo questa fortuna non è stata sfruttata. Dietro di loro è quasi vuoto. Avendo due di queste locomotive + Cortina 2026 si potrebbe provare a creare un sistema simile a quello svizzero, ovviamente non su quella scala, ma almeno provare a fare qualcosa.

Applausi a della Mea per oggi- migliore gara in stagione nel slalom. Rossetti ancora con un grosso errore, ma almeno è nel 15. Tuttavia, anche con una corsa pulita le medaglie erano molto lontane.


Le Olimpiadi in casa le abbiamo avute anche nel 2006,di soldi in federazione ne giravano parecchi eppure non è stata mai fatta una vera programmazione,almeno non a livello austriaco/svizzero.Programmare significa investire sui potenziali talenti,portare allo sci alpino (o nordico) atleti di altre discipline,come sta facendo ad es.l'atletica negli ultimi anni.Quanti mediocri calciatori/pallavolisti/ecc potrebbero avere in sè il talento per emergere ad alto livello? Certo,lo sci alpino ha dei costi notevoli che raramente vengono ripagati ma non è possibile sempre sperare nello stellone italico.Se Tomba fosse stato di famiglia operaia o impiegatizia forse non sarebbe riuscito ad emergere o si sarebbe perso nelle categorie giovanili.


Un motivo in più per trarre le dovute conclusioni dall'insuccesso delle Olimpiadi del 2006, che hanno avuto un risultato negativo sull'Italia dal punto di vista sportivo. Se avete deciso per Cortina 2026, dovreste avere un ottimo piano su cosa fare meglio rispetto a 20 anni fa. Altrimenti questi giochi non hanno senso. La Svizzera e l'Austria non organizzano i giochi, ma sono due potenze mondiali invernali, quindi non è così importante.


Queste olimpiadi da un punto di vista economico ed organizzativo sono già peggio di quelle di Torino,basta leggere dei ritardi sulle opere e dei costi lievitati.Vai a vedere in che condizioni sono molte impianti di Torino 2006,il villaggio olimpico e il resto.Ma qui si va off topic

Modificato da - umbriaski in data 15 feb 2025 14:48:00
Torna all'inizio della Pagina

Katunga
Sono Azzurro di Sci




Lombardia


6330 Messaggi

Inserito il - 15 feb 2025 : 16:21:59   Permalink al post Invia a Katunga un Messaggio Privato Aggiungi Katunga alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
umbriaski ha scritto:

Copravolley ha scritto:

Naturalmente è difficile competere con Austria e Svizzera nello sci alpino, perché questi paesi sono noti soprattutto per gli sport invernali e vi investono enormi quantità di soldi. Negli sport estivi questi paesi sono molto più deboli. Lo stesso vale per la Norvegia nel biathlon e nello sci di fondo. Ma nonostante tutto, penso che se avessimo avuto qui le Olimpiadi e ne fossimo stati a conoscenza per molti anni, sarebbe stato possibile allenare 1-2 slalomisti al livello di Moltzan. Siamo stati molto fortunati ad avere grandi stelle come Brignone e Goggia, ma purtroppo questa fortuna non è stata sfruttata. Dietro di loro è quasi vuoto. Avendo due di queste locomotive + Cortina 2026 si potrebbe provare a creare un sistema simile a quello svizzero, ovviamente non su quella scala, ma almeno provare a fare qualcosa.

Applausi a della Mea per oggi- migliore gara in stagione nel slalom. Rossetti ancora con un grosso errore, ma almeno è nel 15. Tuttavia, anche con una corsa pulita le medaglie erano molto lontane.


Le Olimpiadi in casa le abbiamo avute anche nel 2006,di soldi in federazione ne giravano parecchi eppure non è stata mai fatta una vera programmazione,almeno non a livello austriaco/svizzero.Programmare significa investire sui potenziali talenti,portare allo sci alpino (o nordico) atleti di altre discipline,come sta facendo ad es.l'atletica negli ultimi anni.Quanti mediocri calciatori/pallavolisti/ecc potrebbero avere in sè il talento per emergere ad alto livello? Certo,lo sci alpino ha dei costi notevoli che raramente vengono ripagati ma non è possibile sempre sperare nello stellone italico.Se Tomba fosse stato di famiglia operaia o impiegatizia forse non sarebbe riuscito ad emergere o si sarebbe perso nelle categorie giovanili.

In atletica puoi lavorare su tutto il territorio italiano, nello sci solo in montagna. Pensare di poter crescere potenziali campioni di Milano è utopia a meno che la famiglia sia agiata e traslochi in montagna. Detto questo se vuoi campioni devi lavorare dal basso, se li prendi in squadra a 17 anni sono già formati. Ecco, la federazione deve programmare meglio con gli sciclub perché il percorso inizia li. Come? Non lo so, andiamo a vedere cosa fanno in Svizzera e Norvegia. Diciamo anche che da noi pure in montagna battono colpi, una stagione con lo sciclub costa da un quarto di uno stipendio base in su ed ora in pochi se lo possono permettere. E se poi a 16 anni vuoi provare a fare le Fis, allora ci vuole tutto. Pensa ai materiali, skipass, allenatori, trasferte, alberghi, auto, scioline ecc ecc, e tutto questo fino a quando non entri in squadra e in corpo militare si accorge di te

Franco
Torna all'inizio della Pagina

Copravolley
Sequenza di curve di base



222 Messaggi

Inserito il - 15 feb 2025 : 17:31:29   Permalink al post Invia a Copravolley un Messaggio Privato Aggiungi Copravolley alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Katunga ha scritto:

umbriaski ha scritto:

Copravolley ha scritto:

Naturalmente è difficile competere con Austria e Svizzera nello sci alpino, perché questi paesi sono noti soprattutto per gli sport invernali e vi investono enormi quantità di soldi. Negli sport estivi questi paesi sono molto più deboli. Lo stesso vale per la Norvegia nel biathlon e nello sci di fondo. Ma nonostante tutto, penso che se avessimo avuto qui le Olimpiadi e ne fossimo stati a conoscenza per molti anni, sarebbe stato possibile allenare 1-2 slalomisti al livello di Moltzan. Siamo stati molto fortunati ad avere grandi stelle come Brignone e Goggia, ma purtroppo questa fortuna non è stata sfruttata. Dietro di loro è quasi vuoto. Avendo due di queste locomotive + Cortina 2026 si potrebbe provare a creare un sistema simile a quello svizzero, ovviamente non su quella scala, ma almeno provare a fare qualcosa.

Applausi a della Mea per oggi- migliore gara in stagione nel slalom. Rossetti ancora con un grosso errore, ma almeno è nel 15. Tuttavia, anche con una corsa pulita le medaglie erano molto lontane.


Le Olimpiadi in casa le abbiamo avute anche nel 2006,di soldi in federazione ne giravano parecchi eppure non è stata mai fatta una vera programmazione,almeno non a livello austriaco/svizzero.Programmare significa investire sui potenziali talenti,portare allo sci alpino (o nordico) atleti di altre discipline,come sta facendo ad es.l'atletica negli ultimi anni.Quanti mediocri calciatori/pallavolisti/ecc potrebbero avere in sè il talento per emergere ad alto livello? Certo,lo sci alpino ha dei costi notevoli che raramente vengono ripagati ma non è possibile sempre sperare nello stellone italico.Se Tomba fosse stato di famiglia operaia o impiegatizia forse non sarebbe riuscito ad emergere o si sarebbe perso nelle categorie giovanili.

In atletica puoi lavorare su tutto il territorio italiano, nello sci solo in montagna. Pensare di poter crescere potenziali campioni di Milano è utopia a meno che la famiglia sia agiata e traslochi in montagna. Detto questo se vuoi campioni devi lavorare dal basso, se li prendi in squadra a 17 anni sono già formati. Ecco, la federazione deve programmare meglio con gli sciclub perché il percorso inizia li. Come? Non lo so, andiamo a vedere cosa fanno in Svizzera e Norvegia. Diciamo anche che da noi pure in montagna battono colpi, una stagione con lo sciclub costa da un quarto di uno stipendio base in su ed ora in pochi se lo possono permettere. E se poi a 16 anni vuoi provare a fare le Fis, allora ci vuole tutto. Pensa ai materiali, skipass, allenatori, trasferte, alberghi, auto, scioline ecc ecc, e tutto questo fino a quando non entri in squadra e in corpo militare si accorge di te


Tuttavia, sapendo che ospiterai le Olimpiadi dal 2019, devi preparando un piano per dare il massimo in quella occasione e anche per garantire che qualcosa di queste Olimpiadi resti impresso in futuro. E poiché la maggior parte degli sciatori proviene dalla montagna, probabilmente non è solo un problema italiano, ma anche svizzero, austriaco, americano, ecc. L'Italia ha probabilmente il maggior numero di chilometri di montagne in tutta Europa, quindi la sua situazione di base è molto buona. La maggior parte della squadri atranieri si allena in Italia durante l'inverno, sia per lo sci alpino che per lo sci di fondo.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 5  Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 7,4 secondi. Snitz Forums 2000