Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password rss icon
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Saalbach 2025: Haaser a sorpresa d'oro in gigante, DeAlip 9/o
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

FantaskiNews




0 Messaggi

Inserito il - 14 feb 2025 : 17:00:53   Permalink alla discussione  Visita l'Homepage di FantaskiNews Invia a FantaskiNews un Messaggio Privato Aggiungi FantaskiNews alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Saalbach 2025: Haaser a sorpresa d'oro in gigante, DeAlip 9/o
Matteo Pavesi  di Matteo Pavesi

Sorpresa Mondiale a Saalbach 2025: dal turbine delle due lunghissime manche di gigante sulla Schneekristall esce l'oro di Raphael Haaser, che all'opening di Soelden dello scorso ottobre era stato settimo in gigante ed aveva esultato per il suo miglior risultato in carriera.

Nella giornata che vale una carriera, galvanizzato dall'argento in superg, scelto all'ultimo momento o quasi al posto di Manuel Feller, Raphael Haaser scia leggero di piede e di testa, e nella prima manche è bravissimo a inserirsi al quinto posto con il pettorale #22, con 62 centesimi di ritardo dal leader provvisorio Haugan.

Nella seconda manche Raphael, spinto dal pubblico di casa, interpreta in modo magistrale il tratto centrale della pista, riuscendo a far correre gli sci e sopratutto a prendere velocità per il finale.
Una tracciatura e un pendio non difficile, con pendenza non elevata, ma dove era necessario essere puliti e sbagliare poco o nulla perchè era molto difficile ritrovare la velocità e il ritmo.

Haaser si era infortunato a metà dicembre in Val d'Isere e fino alla gara di Kitz era praticamente certo di non essere neanche convocato per i Mondiali, in una squadra competitiva come il Wunderteam: ma il secondo posto nel superg sulla Streif ha convinto i tecnici a portarlo, poi lo splendido argento nel superg mondiale, e infine il pettorale per oggi.

La manche di Haaser era apparsa subito molto buona, anche grazie alla tracciatura più veloce e più da supergigantista, ma mancavano ancora quattro atleti, troppi per pensare al miracolo, ma Steen Olsen sbaglia ed esce a tre quarti di manche; tocca poi a Odermatt, Campione del Mondo in carica, che parte bene ma non trova il feeling nel tratto centrale, dove prende decimi su decimi, e arriva sul traguardo con 58 centesimi di ritardo.
Si alza un boato dal parterre: il bronzo è sicuro!
Meillard scia pulito fino a metà manche ma anche lui perde velocità nel tratto centrale e progressivamente sul finale, lasciando sul terreno tutto il vantaggio ed anzi accumulando mezzo secondo dall'austriaco.
E infine quando il pubblico ha visto Haugan sbagliare già nelle prime porte ha capito che si poteva fare: con il 25/o tempo di manche il norvegese scivola dalla prima alla settima posizione.

Haaser è totalmente incredulo e diventa il nuovo Campione del Mondo, davanti a un terzetto di svizzeri: Thomas Tumler è argento, Loic Meillard bronzo e per Marco Odermatt c'è una amarissimo 'legno', per 7 centesimi alle spalle del connazionale.
Applausi per Schwarz (bronzo a Courchevel, pre-infortunio) che recupera tre posizioni e chiude 5/o a +0.78, bene anche Favrot 6/o a +0.83.

AZZURRI - De Aliprandini con il sesto tempo nella prima manche sei era messo nel posto giusto per attaccare le medaglie, ma nella seconda manche non trova il feeling con il tracciato, saltella, è ruvido, e con il 21/o parziale della seconda chiude 9/o a +1.03.
"Non ho rammarichi - spiega il trentino - vado a casa contento anche se non ho preso la medaglia. Mentre scendevo nella seconda manche sentivo che mancava qualcosa: oggi non ha voluto girare nel verso giusto ma sono comunque nei 10 ed è un buon piazzamento che dà costanza a questa stagione. Ora penso alle prossime gare, dove ho possibilità di fare bene."
Ancor più arretrati Franzoni 20/o a +2.02, Vinatzer 21/o a +2.08, Della Vite 24/o a +3.10. Franzoni può essere soddisfatto per la "qualifica" nei 30 ottenuta con il pettorale #44 ed essere andato vicino alla top15 che significa punti per la WCSL.

Da segnalare il miglior crono nella seconda per il tedesco Grammel che recupera 10 posizioni.

49 atleti al traguardo sui 100 iscritti alla gara: ultimo crono per il lussemburghese Osch staccato di 19 secondi.

fabio farg team
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?



Molise


3505 Messaggi

Inserito il - 15 feb 2025 : 03:42:29   Permalink al post Invia a fabio farg team un Messaggio Privato Aggiungi fabio farg team alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Sorpresa si di Haaser che era partito nella 1a manche anche nel 2° gruppo di merito col pettorale numero 22 ed ha poi vinto. Cosa simile fece nel 2021 andando a podio De Aliprandini nel 2021 ai mondiali di Cortina. Tornando ad Haaser ha vinto uno che finora in Coppa del Mondo non ancora vinto, vanta quattro secondi posti tutti in super-g l'ultimo a Kitzbuhel qualche settimana fa. Poi sempre sui piazzamenti di questo slalom gigante noto anche la presenza dello statunitense Gile 19°,e dello spagnolo Aubert Serracanta mai a punti finora,grazie anche al fatto che ogni nazione può schierare massimo 4 atleti. Poi sulla tracciatura della 2a manche, viene lo stesso discorso che ho fatto sul post dello slalom gigante femminile, che avvantagiava più gigantisti super gigantisti che piuttosto gigantisti slalomisti! Tanto è che l'ha detto anche Schieppati in telecronaca,dicendo più o meno così:Haaser e Meillard in super-g c'hanno confidenza col super-g, Haugan no. Aggiungo anche altri slalomisti sono arrivati dietro vedi Zubcic e Braathen. Infine capitolo italiani De Aliprandini 9° anche perché è uscito Steen Olsen che lo precedeva dopo la 1a manche, non dico che andava a medaglia ma qualche posizione meglio si.
Torna all'inizio della Pagina

Google Adsense

USA
Mountain View

banner 468x60
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 3,12 secondi. Snitz Forums 2000