Dainese presenta D-Air ski:l'airbag diventa realtà
di Vittorio Savio
![](http://www.fantaski.it/images/media/img_gt12958.jpg)
Dainese e la Federazione Internazionale Sci hanno presentato ufficialmente quest'oggi "D-air Ski", il sistema airbag protettivo, frutto dell’accordo iniziato tra l'azienda italiana con sede a Vicenza e i vertici dello sci mondiale nel gennaio 2011.
Due anni fa proprio qui a Kitzbuehel fu presentato il semplice prototipo, con la promessa di realizzarne la versione attiva entro le Olimpiadi invernali di Sochi. L’impegno è stato mantenuto e D-air Ski, a partire dalla gara in Val Gardena è impiegato in prova dagli sciatori Werner Heel, Jan Hudec, Manuel Osborne Paradis ed altri atleti delle federazioni austriaca e francese.
Il sistema attuale, realizzato nell’ambito del programma FIS-ISS (Injury Surveillance System), presenta numerose e importanti modifiche rispetto al prototipo, che riguardano l’algoritmo di attivazione, la parte pneumatica, l’ergonomia, l’innocuità e l’aerodinamica.
D-air Ski è una protezione air bag per l’impiego nelle competizioni di sci alpino che, in 100 millisecondi
dall’inizio della caduta (nelle cadute più violente), è in grado esplodendo, grazie ad una carica idraulica, di coprire torace, spalle, clavicole e vertebre cervicali e di assorbire fino al 61% della forza dell’impatto.
All'illustrazione alla stampa a Kitzbuehel erano presenti Guenther Hujara, Vittorio Cafaggi (Dainese Strategic Development Manager), gli atleti testatori Werner Heel, Jan Hudec e Manuel Osborne-Paradis e il consulente tecnico Kristian Ghedina.
Nel suo intervento Hujara ha fatto un bilancio più che lusinghiero di questo progetto: "Sono passati tre anni da quando abbiamo contattato Dainese per una possibile collaborazione per sviluppare il sistema di air bag per gli atleti delle discipline alpine. Avevamo alcune informazioni sul sistema che era disponibile nelle competizioni motoristiche e avevo qualche feedback positivo dal mondo racing moto. Abbiamo provato ad ottenere un sistema simile per il mondo delle competizioni sci. Abbiamo lavorato molto su questo progetto e la cosa più difficile è stata definire l’algoritmo e trovare il momento esatto dove si evince che l’atleta non è in controllo e non è più in grado di gestire la situazione. Abbiamo installato un sistema di raccolta dati durante le prove delle nostre gare e alla fine è stato molto utile in quanto siamo riusciti a sapere esattamente cosa succede durante una gara di sci. Il D-air System - prosegue Hujara - sembra essere quasi pronto, abbiamo fatto dei test recentemente e abbiamo avuto anche un meeting con gli allenatori in Val Gardena dove abbiamo presentato l’ultimo prototipo. Siamo molto soddisfatti perché sembra proprio essere arrivato il momento esatto per presentare al mondo qualcosa che potrà essere utilizzato nel mondo delle competizioni sci e vorrei ringraziare Dainese per tutto il loro aiuto e supporto in questo progetto negli ultimi anni".
Werner Heel si è poi prestato ad una dimostrazione indoor indossando questo prototipo sotto ad una tuta da gara.
La realizzazione di questo airbag - ha poi aggiunto Vittorio Cafaggi - apre la strada in futuro ad interessanti sviluppi per la protezione di altre parti del corpo e a possibili interazioni con sci e attacchi.