si l'avevo fatto anche io in solitaria......6 ore partendo da bormio, alle 12.30 ero già con le gambe sotto il tavolo.
Oggi ho venduto la mia mountain, nemmeno 13 mesi di vita!!!!! ora sto trattando per una 29 pollici, chissa che mi ridia lo stimolo per andare un po off road.
noi l'abbiamo fatto a passo decisamente più turistico, con tanto di sosta panini al passo Zebrù è veramente un bel giro, da Santa ai Forni è una bella salita tosta...la discesa in Val Zebrù fantastica e divertente a parte il primo tratto a scendere dal passo che si deve portare
quindi deduco che è stata bella anche la salita Pizzini/Passo
ecco su quella non ho trovato particolari differenze rispetto alle altre volte in cui l'ho fatta a piedi...visto che l'abbiamo praticamente sempre spintadifficile pedalare lì
Domenica 19 agosto sono salito al Battaglione Skiatori Monte Ortles (Vallumbrina) per la messa alpina in ricordo del capitano Berni. Penso conosci il posto. Mentre scendevo ho incrociato un ragazzo che saliva con la mtb in spalla per poi farla in discesa (solo in parte ovviaente). L'ho rincontrato al rifugio Berni (suoi parenti) e mi ha detto che ne ha fatto una buona metà. PAZZO!!!!!!!
si l'avevo fatto anche io in solitaria......6 ore partendo da bormio, alle 12.30 ero già con le gambe sotto il tavolo.
Oggi ho venduto la mia mountain, nemmeno 13 mesi di vita!!!!! ora sto trattando per una 29 pollici, chissa che mi ridia lo stimolo per andare un po off road.
noi l'abbiamo fatto a passo decisamente più turistico, con tanto di sosta panini al passo Zebrù è veramente un bel giro, da Santa ai Forni è una bella salita tosta...la discesa in Val Zebrù fantastica e divertente a parte il primo tratto a scendere dal passo che si deve portare
quindi deduco che è stata bella anche la salita Pizzini/Passo
ecco su quella non ho trovato particolari differenze rispetto alle altre volte in cui l'ho fatta a piedi...visto che l'abbiamo praticamente sempre spintadifficile pedalare lì
Domenica 19 agosto sono salito al Battaglione Skiatori Monte Ortles (Vallumbrina) per la messa alpina in ricordo del capitano Berni. Penso conosci il posto. Mentre scendevo ho incrociato un ragazzo che saliva con la mtb in spalla per poi farla in discesa (solo in parte ovviaente). L'ho rincontrato al rifugio Berni (suoi parenti) e mi ha detto che ne ha fatto una buona metà. PAZZO!!!!!!!
conosco la zona, ma non conosco il sentiero perchè non ci sono mai andato...com'è? comunque quest'estate ne ho visti in giro di "pazzi" con le bici da downhill
si l'avevo fatto anche io in solitaria......6 ore partendo da bormio, alle 12.30 ero già con le gambe sotto il tavolo.
Oggi ho venduto la mia mountain, nemmeno 13 mesi di vita!!!!! ora sto trattando per una 29 pollici, chissa che mi ridia lo stimolo per andare un po off road.
noi l'abbiamo fatto a passo decisamente più turistico, con tanto di sosta panini al passo Zebrù è veramente un bel giro, da Santa ai Forni è una bella salita tosta...la discesa in Val Zebrù fantastica e divertente a parte il primo tratto a scendere dal passo che si deve portare
quindi deduco che è stata bella anche la salita Pizzini/Passo
ecco su quella non ho trovato particolari differenze rispetto alle altre volte in cui l'ho fatta a piedi...visto che l'abbiamo praticamente sempre spintadifficile pedalare lì
Domenica 19 agosto sono salito al Battaglione Skiatori Monte Ortles (Vallumbrina) per la messa alpina in ricordo del capitano Berni. Penso conosci il posto. Mentre scendevo ho incrociato un ragazzo che saliva con la mtb in spalla per poi farla in discesa (solo in parte ovviaente). L'ho rincontrato al rifugio Berni (suoi parenti) e mi ha detto che ne ha fatto una buona metà. PAZZO!!!!!!!
conosco la zona, ma non conosco il sentiero perchè non ci sono mai andato...com'è? comunque quest'estate ne ho visti in giro di "pazzi" con le bici da downhill
in due ore di buon cammino sali dal Berni a quasi 3130 del Battaglione. Bella zona, piena di trincee e fortini. Pedalabile assolutissimaente no. Prima parte sentiero saliscendi, poi su verticali in mezzo a pietre, sassi e massi. Te lo consiglio, e se vuoi puoi seguire le trincee lungo la cresta fin sul S. Matteo
veramente un giro, lo metterò in programma per la prossima estate, quest'anno ho tralasciato un'pò le camminate per la bici, ma il prossimo anno voglio tornare anche a camminare.
Questo mi sembra proprio un bel giro e anche interessante dal punto di vista storico, per salire al S.Matteo però bisogna essere accompagnati da una guida...
Il prossimo anno poi mi piacerebbe andare sul Tresero, li non dovrebbe esserci neve in estate, un mio vicino di casa su a bormio mi ha detto che è piuttosto facile
dovrebbe essere più veloce e superare meglio gli ostacoli, di contro un pò meno agile, ma son curioso di sentire Franky se veramente si sente la differenza
Il prossimo anno poi mi piacerebbe andare sul Tresero, li non dovrebbe esserci neve in estate, un mio vicino di casa su a bormio mi ha detto che è piuttosto facile
confermo, niente neve in estate e nulla di veramente impegnativo
veramente un giro, lo metterò in programma per la prossima estate, quest'anno ho tralasciato un'pò le camminate per la bici, ma il prossimo anno voglio tornare anche a camminare.
Questo mi sembra proprio un bel giro e anche interessante dal punto di vista storico, per salire al S.Matteo però bisogna essere accompagnati da una guida...
confermo, bel giro ed interessante. S. Matteo con guida, ma è molto più bello salirci dal Branca
fai un saltino ad agosto del prossimo anno, vorrei fare la traversata Tresero/S.Matteo che mi è saltata quest'anno per colpa del Vioz. La guida è già pronta!