con le gare individuali nel biathlon anche gli atleti di secondo piano se sono precisi al tiro possono finire nelle prime posizioni, oltre alla kazaka e' andato in medaglia anche come il bielorusso Novikov
La notizia di giornata è stata indubbiamente l'oro di Evan Lysacek a spese del superfavorito Evgeny Plushenko, al termine di una sfida a livelli siderali. Non benissimo, invece, i due azzurri: sia Contesti che Bacchini hanno un po' pasticciato, rimanendo al di sotto delle rispettive possibilità.
"Chi mi conosce lo sa!" Alberto Tomba
Hundschopf
Scusa bode se ti ho dato 3 secondi a soelden
Emilia Romagna
5507 Messaggi
Inserito il - 19 feb 2010 : 18:21:43
beh, è iniziata anche la giornata numero 8. Le Olimpiadi invernali sono proprio belle. In pista il curling femminile: Cina contro Danimarca, Usa contro Russia e Germania contro Gran Bretagna. Io tifo per le cinesi. La classifica femminile dopo tre serie di partite è questa: Canada 3 Sweden 3 China 2 Great Britain 2 Germany 2 Denmark 1 Japan 1 Russia 1 Switzerland 0 United States 0
Alle 19 iniziano invece le prove di salto con Colloredo, Dellasega e Morassi
Nella pursuit di fondo femminile altro trionfo della Bjorgen(che è in una forma incredibile), davanti a Haag(un po' sorprendente) e Kowalczyk, che beffa con l'allungo della scarpetta la Steira. Italiane mai in gara per il podio, che era comunque difficile, con Longa 7a e Follis 9a. Le avversarie sembrano avere davvero un altro passo, speriamo bene per la team sprint
con le gare individuali nel biathlon anche gli atleti di secondo piano se sono precisi al tiro possono finire nelle prime posizioni, oltre alla kazaka e' andato in medaglia anche come il bielorusso Novikov
Del resto è stato l'unico a fare 0 errori, il che vuol dire che si è preso 2 minuti tondi da Bjoerndalen sugli sci.
VICECAMPIONE DEL MONDO 2007 (1° nel Lazio) CAMPIONE OLIMPICO DI DISCESA 2010 VICECAMPIONE MONDIALE DI DISCESA MASCHILE 2011 VICECAMPIONE MONDIALE DI DISCESA FEMMINILE 2013 CAMPIONE MONDIALE DI SLALOM MASCHILE 2013 CAMPIONE REGIONALE FEMMINILE 2009-2010 VINCITORE COPPETTA SLALOM LEGA FORUM FEMMINILE 2009-2010 VINCITORE COPPETTA DISCESA BIRRALEGA 2009-2010 VINCITORE COPPA APPENNINICA 2010-2011 VINCITORE COPPETTA DISCESA LEGA APPENNINICA 2010-2011 VINCITORE COPPETTA SLALOM LEGA A PUNTI MASCHILE 2010-2011 VINCITORE COPPETTA GIGANTE LEGA FORUM FEMMINILE 2010-2011 VINCITORE COPPETTA DISCESA LEGA A PUNTI E BIRRALEGA 2011-2012 1 GARA VINTA IN CDM FEMMINILE (DH) VINCITORE DISCESA KITZBUEHEL 2012 Chacun a une piste fétiche, un endroit où on se sent bien, Kitzbühel en fait partie.
La notizia di giornata è stata indubbiamente l'oro di Evan Lysacek a spese del superfavorito Evgeny Plushenko, al termine di una sfida a livelli siderali. Non benissimo, invece, i due azzurri: sia Contesti che Bacchini hanno un po' pasticciato, rimanendo al di sotto delle rispettive possibilità.
E quante polemiche prima e dopo la gara...
VICECAMPIONE DEL MONDO 2007 (1° nel Lazio) CAMPIONE OLIMPICO DI DISCESA 2010 VICECAMPIONE MONDIALE DI DISCESA MASCHILE 2011 VICECAMPIONE MONDIALE DI DISCESA FEMMINILE 2013 CAMPIONE MONDIALE DI SLALOM MASCHILE 2013 CAMPIONE REGIONALE FEMMINILE 2009-2010 VINCITORE COPPETTA SLALOM LEGA FORUM FEMMINILE 2009-2010 VINCITORE COPPETTA DISCESA BIRRALEGA 2009-2010 VINCITORE COPPA APPENNINICA 2010-2011 VINCITORE COPPETTA DISCESA LEGA APPENNINICA 2010-2011 VINCITORE COPPETTA SLALOM LEGA A PUNTI MASCHILE 2010-2011 VINCITORE COPPETTA GIGANTE LEGA FORUM FEMMINILE 2010-2011 VINCITORE COPPETTA DISCESA LEGA A PUNTI E BIRRALEGA 2011-2012 1 GARA VINTA IN CDM FEMMINILE (DH) VINCITORE DISCESA KITZBUEHEL 2012 Chacun a une piste fétiche, un endroit où on se sent bien, Kitzbühel en fait partie.
La notizia di giornata è stata indubbiamente l'oro di Evan Lysacek a spese del superfavorito Evgeny Plushenko, al termine di una sfida a livelli siderali. Non benissimo, invece, i due azzurri: sia Contesti che Bacchini hanno un po' pasticciato, rimanendo al di sotto delle rispettive possibilità.
E quante polemiche prima e dopo la gara...
Diciamo che l'oro di Lysacek con i nuovi regolamenti ci sta.Personalmente da ex atleta non condivido questo sistema di punteggio che premia piu la regolarità e la pulizia di salti meno complessi piuttosto che uno che completa un salto quadruplo.Tuttavia va riconosciuto all'americano di aver dato il massimo nel suo programma meglio di cosi non poteva fare.Pluschenko purtroppo ha sbagliato alcuni atterraggi e questo regolamento non te lo consente.Diciamo che il campione olimpico di quest'anno è un signor campione ma non un fuoriclasse degno del blasone del russo.Tant'è che lo stesso Lysacek è rimasto sorpreso del successo.Speriamo che venga modificato il sistema in modo da incentivare gli atleti a portare in gara i quadrupli e non a pattinare con il freno a mano tirato.
Intanto oggi altro oro per la norvegese Bjoergen nella pursuit femminile gara corsa alla grande sempre in testa a fare selezione e controllare le avversarie e poi sul finale ha sfoderato l'attacco decisivo.
Da segnalare che sta sera il regno unito potra portare a casa due medaglie nello skeleton.Se i risultati delle due manche di ieri verranno confermati gli inglesi ci scavalcherebbero nel medagliare con un oro e un bronzo...Meditate gente meditate...
Intanto oggi altro oro per la norvegese Bjoergen nella pursuit femminile gara corsa alla grande sempre in testa a fare selezione e controllare le avversarie e poi sul finale ha sfoderato l'attacco decisivo.
Da segnalare che sta sera il regno unito potra portare a casa due medaglie nello skeleton.Se i risultati delle due manche di ieri verranno confermati gli inglesi ci scavalcherebbero nel medagliare con un oro e un bronzo...Meditate gente meditate...
C'è da meditare in generale, non tanto per le medaglie degli inglesi, quanto per il generale stato di difficoltà con cui la nostra squadra è arrivata all'appuntamento più importante. Non c'è dubbio che siamo meno competitivi, non solo rispetto a Torino ma anche rispetto a solo un anno fa, dove tra mondiali di fondo e sci alpino(dove pure ci aspettavamo di più) prendemmo comunque sei medaglie.
Per quanto riguarda i britannici, Amy Williams era una delle loro (poche) grandi speranze, e probabilmente è andata persino al di là delle aspettative, dominando letteralmente la gara. Passando al pattinaggio artistico (danza), da segnalare il buon inizio di Faiella-Scali: per il podio al momento ci sono anche loro.
Da segnalare che sta sera il regno unito potra portare a casa due medaglie nello skeleton.Se i risultati delle due manche di ieri verranno confermati gli inglesi ci scavalcherebbero nel medagliare con un oro e un bronzo...Meditate gente meditate...
Beh, non vorrai paragonare il nostro movimento degli sport invernali con il loro. Ci saranno anche davanti nel medagliere ma preferisco dieci quarti posti e nessuna medaglia piuttosto che un oro e poi il buio assoluto.
Per quanto riguarda i britannici, Amy Williams era una delle loro (poche) grandi speranze, e probabilmente è andata persino al di là delle aspettative, dominando letteralmente la gara. Passando al pattinaggio artistico (danza), da segnalare il buon inizio di Faiella-Scali: per il podio al momento ci sono anche loro.
Purtroppo la danza è il settore del pattinaggio piu soggetto alla politica e alla pressione di alcune federazioni.Di sicuro la Russia avanzerà pretese dopo l'oro perso da Pluschenko due giorni fa.La coppia russa che è al comando ha vinto gli europei di Tallin per il rotto della cuffia sui nostri Faiella-Scali con peso determinate della giuria che gli ha favoriti. Purtroppo ci vorrebbero degli errori pesanti di uan delle due coppie americane perche di sicuro i canadesi verranno tenuti sul podio e come detto in precedenza pure i russi... Essendo dentro il settore posso dirvi che sarebbe ottimo un sucesso canadese in questa gara (danza) in quanto nella gara femminile la kostner avra lo stesso trattamento di giudizio della canadese Rochette. (che non dovra essere messa a tutti i costi sul podio).
Per quanto riguarda i britannici, Amy Williams era una delle loro (poche) grandi speranze, e probabilmente è andata persino al di là delle aspettative, dominando letteralmente la gara. Passando al pattinaggio artistico (danza), da segnalare il buon inizio di Faiella-Scali: per il podio al momento ci sono anche loro.
Purtroppo la danza è il settore del pattinaggio piu soggetto alla politica e alla pressione di alcune federazioni.Di sicuro la Russia avanzerà pretese dopo l'oro perso da Pluschenko due giorni fa.La coppia russa che è al comando ha vinto gli europei di Tallin per il rotto della cuffia sui nostri Faiella-Scali con peso determinate della giuria che gli ha favoriti. Purtroppo ci vorrebbero degli errori pesanti di uan delle due coppie americane perche di sicuro i canadesi verranno tenuti sul podio e come detto in precedenza pure i russi... Essendo dentro il settore posso dirvi che sarebbe ottimo un sucesso canadese in questa gara (danza) in quanto nella gara femminile la kostner avra lo stesso trattamento di giudizio della canadese Rochette. (che non dovra essere messa a tutti i costi sul podio).
Nella danza, negli anni passati, le classifiche erano proprio già scritte prima ancora di cominciare e ci volevano davvero elementi deflagranti per farle cambiare(ricordo tutte le polemiche intorno alle prestazioni dei Duchesnay, che venivano penalizzati per presunte eccentricità rispetto al regolamento). Però pensavo che con il nuovo sistema di punteggio qualcosa fosse cambiato