Negli ultimi anni "van di moda" le ciaspole!! e per chi non sa sciare sono un'ottima alternativa per stare all'aria aperta, in mezzo alla neve! ci sono sentieri battuti oppure i più avventurosi amano camminare "fuori dal mondo" in mezzo alla neve fresca!! Io ci son andata raramente perchè preferisco di gran lunga sciare o al massimo fare sci alpinismo..! ma quest'inverno mi sa che ci andrò ogni tanto..! Invece Maury l'anno scorso ci è andato un po', soprattutto nei giorni in cui magari le piste da sci erano affollate e io ero presa dal lavoro! Per cui le foto qui sotto sono sue!! volevo metterne alcune per invogliare la gente che non scia a provare quest'esperienza!!
Salendo verso i monti dell'Ables sopra S.Caterina, di fronte si vedono le piste da sci!
Ciaspole al cospetto del Tresero
Le bocche del Ghiacciaio dei Forni ricoperte di neve
Si può fare un giro all'interno delle bocche (st'estate crollate)
Camilla
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?
Friuli-Venezia Giulia
3789 Messaggi
Inserito il - 01 dic 2009 : 21:54:27
io le uso spesso da diversi anni...(in realtà è una passione di mio padre e io ho "rubato" quelle della mamma ) è molto bello perchè si posso raggiungere posti che altrimenti in inverno sarebbero impraticabili!!! (per esempio per noi servono per andare a controllare che nella baita di famiglia sia tutto a posto durante i mesi invernali!) e poi...la forma ne trova un discreto giovamento!!!! ovviamente come in tutti gli sport a stretto contatto con la montagna bisogna prestare molta attenzione, studiare bene i percorsi e soprattutto rispettare l'elemento naturale in cui si è immersi
no io non ho fatto nessuno giro mi rifarò st'inverno credo! le foto le ha fatte Maury e sono 4 giri diversi...tutti più o meno di 2-3 ore. stessi luoghi che si frequentano in estate! alcuni si parte direttamente "ciaspole ai piedi" da S.Caterina. invece verso primavera si può andare con la macchina per un pezzo verso la valle dei Forni e da li andare al ghiacciaio! bisogna fare attenzione a non avventurarsi in luoghi a rischio valanghe! meglio stare sui sentieri battuti per chi non è pratico!
i costi possono variare..quelle più economiche si trovano anche a 50-60 Euro..quelle belle anche oltre i 150 Euro!! chi ci va poco ovviamente può noleggiarle che costano molto meno!!!
@Eugenio: bella foto, beata Francesca sempre in spalla immagino abbia un normale zainetto per i bimbi per portarla! no?
Modificato da - Kicca in data 02 dic 2009 16:45:58
io le uso spesso da diversi anni...(in realtà è una passione di mio padre e io ho "rubato" quelle della mamma ) è molto bello perchè si posso raggiungere posti che altrimenti in inverno sarebbero impraticabili!!! (per esempio per noi servono per andare a controllare che nella baita di famiglia sia tutto a posto durante i mesi invernali!) e poi...la forma ne trova un discreto giovamento!!!! ovviamente come in tutti gli sport a stretto contatto con la montagna bisogna prestare molta attenzione, studiare bene i percorsi e soprattutto rispettare l'elemento naturale in cui si è immersi
giusto! hai ragione si posson raggiungere luoghi altrimenti impraticabili!!! io non mi ci son mai dedicata proprio perchè non riesco a immaginarmi senza sci ai piedi in inverno mi fa strano "perdere" una giornata di sci per andare a ciaspolare ma mi rifarò!!
il portafrancesca consiste in una struttura tubolare di alluminio dotata di sedile di tela, imbracatura per inserire le gambe, cinture di sicurezza, tettuccio apribile, spallacci anatomici e imbottitura sulla schiena per distribuire il peso in maniera uniforme. L'aria condizionata è optional...
Le volevo prendere anch'io quest'inverno e fare qualche giro che ho fatto d'estate, per vederlo con la veste invernale. Certo dovrò sacrificare qualche giorno di sci...vedrò se ci riuscirò
eh cancli il problema per noi sciatori è proprio quello .."sacrificare" un giorno di sci per fare altro come le ciaspolate!!!!
Dimenticavo..a Santa (cosi come in altre località alpine immagino) vengono organizzate delle escursioni vere e proprie con le ciaspole con una guida! e ci son anche escursioni in notturna! qui son segnati alcuni sentieri innevati http://www.santacaterina.it/it_inverno_sentieri_innevati.aspx
Eugenio il tuo zainetto è bellissimo!! io ero rimasta agli zainetti antiquati che usavano i miei per portarci a zonzo..
Che bella questa discussione! Io ancora non so sciare, ma quest'anno potrei fare il salto di qualità ho trovato la compagnia e gli stimoli giusti, e comunque vorrei provare anche le ciaspole perchè mi sembrano un modo divertente (oltre che benefico in ottica di potenziamento delle gambe..ed essendo runner a questo aspetto ci tengo) per fare belle escursioni e vivere le montagne.
Chiedo ai più esperti...è complicato? conoscete qualche percorso interessante in Piemonte?
se ti chiedono di vivere strisciando tu alzati e muori Medaglia d'Oro alle Fantaolimpiadi con la squadra femminile "ripetute in salita" Vincitrice con Valtellina della Lega Mista edizione 2010/2011 Vincitrice della Lega Mista e della Coppa Mista edizione 2011/2012 con Valtellina Vincitrice della Lega Regionale 2011/2012 con Eleonora, Franz 62 e Geze
brava brava che imparerai a sciare!!!! per le ciaspole invece non ci son difficoltà..basta camminare beh son un po' ingombranti ma ci si abitua subito!! se la neve è dura meglio tener il tacco libero che si cammina meglio. se c'è tanta neve fresca allora si può anche tenere il piede totalmente legato per calpestare bene la neve! ma poi ognuno si regola in base a come si trova meglio!!!