questa è la prova che il surriscaldamento globale esiste
La miccia polare alla fine è esplosa, divorando un'improbabile estate e travolgendo record storici; dagli Stati Uniti all'Europa è il trionfo del freddo fuori stagione. In Montana un'irruzione artica senza precedenti ha prodotto nuovi record storici di freddo: Missoula -13°C (precedente -5.6°C, 2002), Kalispell -17°C (precedente -10°C, 2002), Butte -14°C (precedente -12°C, 2008), Billings -10°C (precedente -6°C, 1959). A Minneapolis il 13 ottobre sono caduti 6cm di neve, 1cm in più rispetto al record del 1959. Il gelo degli ultimi giorni a distrutto interi raccolti di patate tra Montana, North Dakota e Manitoba. A Calgary (Canada) il 13 ottobre si sono toccati i -16.1°C, il precedente record di -13.3°C risaliva al lontano 1928. A Banff (Manitoba) si sono toccati i -22°C, valore che si scosta dal precedente record assoluto di ben 8°C! In Austria le nevicate delle ultime ore risultano essere le più precoci da quando vengono effettuate osservazioni meteorologiche sistematiche; il precedente record, risale al periodo 20-24 ottobre 2007. A Vienna si è passati dal record assoluto di caldo del 7 ottobre scorso, 28.9°C, ad una massima di appena 5°C. In Polonia la neve ha ricoperto Varsavia e Cracovia, dove una precipitazione solida di questa entità in ottobre non si vedeva da decenni. Sempre in Polonia una tempesta di vento, neve, grandine e pioggia ha lasciato senza luce 40.000 persone. Sulle Alpi settentrionali la neve caduta negli ultimi 2 giorni risulta essere la più abbondante degli ultimi 25 anni: 75cm a Kaprun, 135cm a Stubai, 40cm a Moltal, 90-150cm a Saas Fee. In Finalndia, in località Ruka, la stagione sciistica è già cominciata grazie a nevicate precoci e a temperature di 4-6°C inferiori alla media stagionale. Sarajevo si è portato a soli 3°C dal record assoluto di Ottobre, così come Helsinki e Stoccolma, mentre Tirana non lo ha battuto per un grado. Su Scandinavia, Paesi Baltici e Danimarca dal 1° ottobre ad oggi si sono osservate anomalie negative tra i -2 e i -5°C, con punte di -6°C in Lapponia; in quasi tutti gli Stati Uniti, invece, tra i -4 e i -8°C, con punte di -12°C tra Montana e Wyoming. Questa flash verrà aggiornata fino alla fine dell'evento in corso.
Nel forum di Meteotriveneto un tale che fa l'università a Innsbruck ha postato delle foto fatte ieri sulla Nordkette che è la montagna che sovrasta la città a cui è slaito con gli sci. 1 metro di neve sulla cima!
sulle Alpi attenzione alla prossima settimana perchè si apre l'Atlantico... www.meteowebcam.it
PS al Plan nevicherà anche nei prossimi gg seppur debolmente: http://www.meteowebcam.it/2/meteo-Plan de Corones.html Ineve sulle Alpi Austriache ne tirerà giù un altro 30/40cm.
Portale di meteo nazionale con bollettino della neve: www.METEOWEBCAM.IT
Inserito il - 15 ott 2009 : 23:22:20 che foto stupende... comunque secondo fonti indiscrete...alcune località turistica austriache puntano ad aprire le prime piste il prossimo weekend
ragazzi che fortuna...però potrebbe essere anche tutta sprecata se dovessero rialzarsi nuovamente le temperature...spero che sulle alpi italiane nevichi da metà novembre in poi...
ragazzi che fortuna...però potrebbe essere anche tutta sprecata se dovessero rialzarsi nuovamente le temperature...spero che sulle alpi italiane nevichi da metà novembre in poi...
La speranza su Novembre è ovvia. Tutto quello che viene in più, è ben accetto! O no?