bravi siegemund anche se penso che quello do staudy sia un caso isolato. sxo di errare
Never can say goodbye
Google Adsense
USA
Mountain View
Nonno Paquito
Sono Azzurro di Sci
Estero
14021 Messaggi
Inserito il - 17 feb 2007 : 22:38:53
Citazione:Messaggio inserito da Nexus 7
.................. adesso possiamo pure darci alle autosoddisfazioni eroticocerebrali e smenarla fino ai prissimi mondiali sulla neve il freddo la federazione gli austriaci le cavallette il buco nell'ozono...
le nostre tre medaglie per me in questo momento valgono il mondo intero... tre atleti che se le meritavano da una vita una squadra che nonostante i casini le difficoltà i problemi le polemiche ha tenuto duro
Hola
Gracias doctor, és la historia de la Italia seria de siempre....
3 medaglie ok, ma dietro? grandissimi MoelggKarbon e stady ma dietro c'è stato il vuoto (a parte l'ottimo piazzamento di Schieppati). velocita femminile inesistente, velocita maschile quasi, nei settori tecnici sbagliata la programmazione degli arrivi altrimenti avremmo visto un ottima squadra sopratutto nel gigante femminile mondiali ottimi x svizzera e svezia e austria femminile deludono usa e austria maschile con Miller e Raich grandi delusi oltre che il nostro Fill negli uomini la copertina è per Svindal e daniel albrecht mentre nelle donne eccezionale Paerson cmq mi sn divertito molto ottimi mondiali e grande pubblico
Magici momenti in quella notte io e te / i nostri corpi caldi e attaccati come colla che / è impossibile staccare / questo credo io / ma è amore o solo sesso non lo sa neppure dio? / Ma amore a questa età / cosa significa ?/ me lo sono chiesto anch'io / strana senazione / dobbiamo divertirci un po / ma amarci non lo so/ l'amore vero esisterà ? / questo non si sa / alla nostra età
3 medaglie ok, ma dietro? grandissimi MoelggKarbon e stady ma dietro c'è stato il vuoto (a parte l'ottimo piazzamento di Schieppati). velocita femminile inesistente, velocita maschile quasi, nei settori tecnici sbagliata la programmazione degli arrivi altrimenti avremmo visto un ottima squadra sopratutto nel gigante femminile
Quoto, soprattutto è preoccupante la situazione nella velocità femminile, al di là della caduta di Nadia a Val d'Isere, siamo stati competitivi solamente a Lake Louise e con la Merighetti a Cortina.
Credo che bisognerà tornare ad investire risorse su tale settore, per vedere dei miglioramenti ed, inoltre, cercare di assistere, in modo più efficace, le sorelle Fanchini nella loro crescita e maturazione che, soprattutto per Elena, sembra essersi arrestata.
Forse, bisognerebbe rivolgersi al tecnico che le ha lanciate, Livio Magoni
“Di tutti i sentimenti il più antico e più vero è la paura, e la paura più grande è quella dell’ignoto.” (H.P.Lovecraft)
non quoto per niente, state parlando più della coppa del mondo che dei mondiali. tre medaglie sono un buon bottino. e anche qualche discreto piazzamento. poi dovreste spiegarmi perchè la Karbon ha vinto il bronzo, se è arrivata con la tempistica sbagliata.
brunodalla da oggi 20/01/2010 tutti i miei interventi come moderatore saranno contrassegnati da questo colore CAMPIONE FANTAMONDIALE DH GARMISCH 2011 CAMPIONE FANTAOLIMPICO DH SOCHI 2014 CAMPIONE ASSOLUTO FANTASKI FEMMINILE 08-09
Comunque, la velocità femminile è andata male durante tutto l'arco della stagione, tanto in Coppa che ai Mondiali e molte atlete, in particolar modo Siorpaes e Merighetti, hanno esternato il loro disappunto per come è stata preparata la stagione, a loro dire in modo totalmente inadeguato.
Poi, è vero che la Karbon ha vinto il bronzo, ma altri, in particolar modo Costazza, hanno criticato il fatto di essere arrivati ad Are due giorni prima della gara, cosa che l' penalizzata su questa neve, a suo dire.
A parte le medaglie, nei top 10 è arrivato solamente Schieppati 5°, mi pare
“Di tutti i sentimenti il più antico e più vero è la paura, e la paura più grande è quella dell’ignoto.” (H.P.Lovecraft)
lasciamo perdere l'arco della stagione, qua si sta parlando di mondiali. possiamo dire che i mondiali per l'italia si chiudono con un bilancio positivo? io dico di si. è chiaro, ci sono luci ed ombre. ma le medaglie vinte fanno di questo mondiale un mondiale positivo. le difficoltà della federazione le sappiamo tutti, già aver vinto medaglie in queste condizioni ci deve far dire che i ragazzi e i tecnici hanno fatto un gran lavoro, in una manifestazione che era l'obiettivo di tutti gli sciatori per quest'anno.
brunodalla da oggi 20/01/2010 tutti i miei interventi come moderatore saranno contrassegnati da questo colore CAMPIONE FANTAMONDIALE DH GARMISCH 2011 CAMPIONE FANTAOLIMPICO DH SOCHI 2014 CAMPIONE ASSOLUTO FANTASKI FEMMINILE 08-09
Sì il bilancio è positivo per l'Italia e per i mondiali. Sono state delle belle gare, divertenti. L'oro di Staudacher maturato discesa dopo discesa, la rimonta della Karbon, l'argento di Moelgg nonostante gli acciacchi. Meglio di così non poteva andare. Crederci sempre, anche nel futuro della federazione.
Difficile dire che all'italia le cose siano andate male date le tre medaglie, non scordiamo che loscorso anno allo sci alpino italiano alle olimpiadi andò peggio!
Il mondiale mi è piaciuto è stato emozionante abbiamo visto grandi campioni vincere altri un pò in crisi ed anche tanti giovani ed outsider lottare per il podio!
all'Italia direi che è andata bene dalle donne era difficile apettarsi di meglio tra gli uomini vinciamo un oro ed un argento nonostante: un Fill sotto tono rispetto alla stagione, un rocca infortunato e un Blardone anche questa volta al di sotto delle aspettative
Direi che potremmo baciarci i gomiti per come sono andati i Mondiali per noi,in fondo cambiano i nomi ma a livello medaglie non sò cosa avremmo potuto ottenere più di così.Forse era più logica in g. che non in sg.per i maschi. Possono lamentarsi gli USA che in campo maschile una medaglia con Bode in discesa la meritavano e un pò l'Austria ma fino a un certo punto,non mi pare sia una stagione brillante per loro fin dall'inizio.
Roda, sulla Stampa odierna, si dice soddisfatto delle medaglie ma ritiene che sia necessario un aiuto da parte dello psicologo, a causa della fragilità caratteriale di vari sciatori e sciatrici, tra i quali il caso più clamoroso è Blardone
“Di tutti i sentimenti il più antico e più vero è la paura, e la paura più grande è quella dell’ignoto.” (H.P.Lovecraft)
la battuta di frantz ha sotto un grande fondo di verità. fra gli atleti azzurri manca forse uno con grande personalità ed esperienza, che sia da esempio per tutti, uno come kernen appunto.
brunodalla da oggi 20/01/2010 tutti i miei interventi come moderatore saranno contrassegnati da questo colore CAMPIONE FANTAMONDIALE DH GARMISCH 2011 CAMPIONE FANTAOLIMPICO DH SOCHI 2014 CAMPIONE ASSOLUTO FANTASKI FEMMINILE 08-09