Autore |
Discussione  |
GRINGO
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?
  
    
Marche
3631 Messaggi |
Inserito il - 08 apr 2017 : 02:08:39
|
| GRINGO ha scritto:
Questa eŽ la sommatoria dei podi femminili e maschili della squadra italiana. GiaŽ eguagliato il record di 26 podi della stagione scorsa anche se siamo a soli 3 primi posti contro 6. La media di punti a gara eŽ nettamente a favore di questa stagione, 1 podio ogni 2 gare contro 1 ogni 3.2 della stagione 2015/16 dove sono state disputate ben 84 gare, il record della coppa del mondo. Quindi il record per la media di podi a gare, prima di questa stagione, non era di quella passata ma del 2008/09, 25 podi, 70 gare, media 1/2.8 Se tutte le gare che mancano da qui alla fine della stagione verranno disputate si arriveraŽ a 72. PossibilitaŽ concreta di migliorare ancora la media stagionale visto che delle 19 gare mancanti sono solo 2 gli slalom femminili e 2 i giganti maschili, in tutte le altre gare abbiamo piuŽ del 70% di possibilitaŽ di prendere un podio a gara. EŽ lecito aspettarsi almeno altri 10 podi.
2000/01 11 podi 4/6/1 67 gare media 1/6.1 2001/02 21 podi 5/8/8 69 gare media 1/3.3 2002/03 19 podi 7/6/6 70 gare media 1/3.7 2003/04 17 podi 4/8/5 74 gare media 1/4.3 2004/05 12 podi 4/7/1 69 gare media 1/5.7 2005/06 15 podi 8/5/2 73 gare media 1/4.9 2006/07 16 podi 2/5/9 71 gare media 1/4.4 2007/08 25 podi 9/5/11 75 gare media 1/3 2008/09 25 podi 6/11/8 70 gare media 1/2.8 2009/10 17 podi 2/7/8 66 gare media 1/3.9 2010/11 10 podi 2/3/5 68 gare media 1/6.8 2011/12 21 podi 5/8/8 81 gare media 1/3.9 2012/13 14 podi 6/3/5 69 gare media 1/4.9 2013/14 9 podi 1/1/7 66 gare media 1/7.3 2014/15 16 podi 3/7/6 69 gare media 1/4.3 2015/16 26 podi 6/5/15 84 gare media 1/3.2 2016/17 26 podi 3/9/14 53 gare media 1/2
|
I podi totali conquistati dalle squadre italiane maschile e femminile. Aggiorno questa particolare statistica rispondendomi da solo. Nel post di febbraio prima dei mondiali scrivevo che era lecito aspettarsi ancora almeno 10 podi. Come potete vedere il pessimismo cosmico mi aveva attanagliato Di podi ne sono arrivati ben 17, 6 primi posti, 8 secondi e 3 terzi. Poco da commentare, 43 podi su 73 gare, un podio ogni 1.7 gare, stracciato ogni tipo di record, continua la tradizione che almeno il 90% delle vittorie arrivano da gennaio in poi, squadra diesel, stagione fantastica  2000/01 11 podi 4/6/1 67 gare media 1/6.1 2001/02 21 podi 5/8/8 69 gare media 1/3.3 2002/03 19 podi 7/6/6 70 gare media 1/3.7 2003/04 17 podi 4/8/5 74 gare media 1/4.3 2004/05 12 podi 4/7/1 69 gare media 1/5.7 2005/06 15 podi 8/5/2 73 gare media 1/4.9 2006/07 16 podi 2/5/9 71 gare media 1/4.4 2007/08 25 podi 9/5/11 75 gare media 1/3 2008/09 25 podi 6/11/8 70 gare media 1/2.8 2009/10 17 podi 2/7/8 66 gare media 1/3.9 2010/11 10 podi 2/3/5 68 gare media 1/6.8 2011/12 21 podi 5/8/8 81 gare media 1/3.9 2012/13 14 podi 6/3/5 69 gare media 1/4.9 2013/14 9 podi 1/1/7 66 gare media 1/7.3 2014/15 16 podi 3/7/6 69 gare media 1/4.3 2015/16 26 podi 6/5/15 84 gare media 1/3.2 2016/17 43 podi 9/17/17 73 gare media 1/1.7 |
 |
|
Google Adsense
USA
Mountain View |
|
GRINGO
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?
  
    
Marche
3631 Messaggi |
Inserito il - 08 apr 2017 : 02:35:38
|
P.S.: Da notare come negli anni la Fis aumenti le gare. Stagioni dove non sono state disputate olimpiadi o mondiali:
2003/04 - 74 2007/08 - 75 2011/12 - 81 2015/16 - 84
Continuo a sostenere che 4/5 gare maschili e altrettante femminili si possano disputare tra agosto e settembre in sudamerica rendendo il calendario piuŽ snello, liberando alcune date per eventuali recuperi e oltretutto si accorcerebbero i 7 mesi di stop che per noi appassionati non passano mai.   |
 |
|
GRINGO
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?
  
    
Marche
3631 Messaggi |
Inserito il - 08 apr 2017 : 19:03:24
|
I piazzamenti nei 10 della nazionale maschile totale e per specialitaŽ. 14 piazzamenti in piuŽ rispetto allŽultimo aggiornamento del 11 febbraio. Finale di stagione che conferma la crisi del gigante con 5 piazzamenti in meno rispetto alla stagione precedente giaŽ non idilliaca. Buono invece lo slalom con 18 piazzamenti, secondo risultato degli ultimi 17 anni. Superg tutto sommato in linea con il 2015/16. 7 piazzamenti in meno dalla discesa, piuŽ di questo sicuramente non si poteva fare visto che abbiamo gareggiato con solo 2,5 atleti allŽaltezza con le misere 8 gare disputate. Completamente scomparsi in combinata a testimonianza dellŽassoluta assenza di combinatisti. Godiamoci le prossime 2 stagioni percheŽ ho paura che dopo perderemo diversi pezzi pesanti e allŽorizzonte per ora si intravede solo qualche ricambio in slalom e Maurberger per il gigante per il resto buio pesto. Neanche un posto fisso dalla coppa Europa, probabilmente eŽ la prima volta che succede.
2000/01 - SL 0 - GIG 5 - SG 1 - D 5 - K 0 - TOT 11 2001/02 - SL 7 - GIG 4 - SG 5 - D 12 - K 4 - TOT 32 2002/03 - SL 8 - GIG 12 - SG 0 - D 1 - K 0 - TOT 21 2003/04 - SL 18 - GIG 16 - SG 1 - D 5 - K 1 - TOT 41 2004/05 - SL 11 - GIG 12 - SG 3 - D 11 - K 1 - TOT 38 2005/06 - SL 9 - GIG 15 - SG 3 - D 7 - K 2 - TOT 36 2006/07 - SL 11 - GIG 12 - SG 3 - D 11 - K 2 - TOT 39 2007/08 - SL 17 - GIG 14 - SG 7 - D 9 - K 4 - TOT 51 2008/09 - SL 15 - GIG 9 - SG 9 - D 13 - K 4 - TOT 50 2009/10 - SL 12 - GIG 15 - SG 5 - D 8 - K 2 - TOT 42 2010/11 - SL 17 - GIG 8 - SG 7 - D 10 - K 9 - TOT 51 2011/12 - SL 24 - GIG 10 - SG 3 - D 7 - K 8 - TOT 52 2012/13 - SL 15 - GIG 13 - SG 13 - D 17 - K 3 - TOT 61 2013/14 - SL 17 - GIG 11 - SG 7 - D 18 - K 3 - TOT 56 2014/15 - SL 13 - GIG 10 - SG 11 - D 14 - K 0 - TOT 48 2015/16 - SL 17 - GIG 15 - SG 12 - D 19 - K 4 - TOT 67 2016/17 - SL 18 - GIG 10 - SG 11 - D 12 - K 0 - TOT 51 |
Modificato da - GRINGO in data 08 apr 2017 19:07:47 |
 |
|
GRINGO
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?
  
    
Marche
3631 Messaggi |
Inserito il - 09 apr 2017 : 18:45:41
|
I piazzamenti nelle 10 della nazionale italiana femminile. 76 piazzamenti nelle 10, 7 in piuŽ della scorsa stagione, anche questo eŽ un record. 3 combinate con 12 piazzamenti, 4 piazzamenti a gara. Fantastica galoppata nel gigante con la tripletta finale che porta a 26 i centri italiani. Migliora lo slalom grazie alla Costazza che rientra stabilmente in primo gruppo. In calo superg e discesa a causa degli infortuni delle sorelle Fanchini e della Schnarf. Molto buoni anche i piazzamenti nelle varie classifiche finali: generale 3 Goggia, 5 Brignone. Slalom 9 Costazza. Gigante 3 Goggia, 4 Brignone, 6 Bassino, 9 Moelgg. Superg 4 Curtoni, 6 Goggia, 8 Brignone. Discesa 2 Goggia, 6 Schnarf. Combinata 2 Brignone, 8 Goggia. Il contingente per la prossima stagione: slalom 5, gigante 9, superg 9 + Hofer, discesa 9 + Pirovano, combinata 9 + Sosio.
2000/01 - SL 1 - GIG 8 - SG 9 - D 9 - K 1 - TOT 28 2001/02 - SL 0 - GIG 7 - SG 7 - D 11 - K 1 - TOT 26 2002/03 - SL 6 - GIG 14 - SG 13 - D 6 - K 1 - TOT 40 2003/04 - SL 2 - GIG 7 - SG 4 - D 8 - K 0 - TOT 21 2004/05 - SL 2 - GIG 6 - SG 7 - D 5 - K 0 - TOT 20 2005/06 - SL 6 - GIG 6 - SG 1 - D 12 - K 1 - TOT 26 2006/07 - SL 5 - GIG 14 - SG 4 - D 7 - K 1 - TOT 31 2007/08 - SL 9 - GIG 18 - SG 0 - D 6 - K 1 - TOT 34 2008/09 - SL 5 - GIG 11 - SG 7 - D 8 - K 3 - TOT 34 2009/10 - SL 5 - GIG 15 - SG 4 - D 10 - K 1 - TOT 35 2010/11 - SL 6 - GIG 7 - SG 5 - D 8 - K 5 - TOT 31 2011/12 - SL 6 - GIG 13 - SG 7 - D 9 - K 2 - TOT 37 2012/13 - SL 2 - GIG 8 - SG 1 - D 5 - K 1 - TOT 17 2013/14 - SL 3 - GIG 14 - SG 7 - D 5 - K 0 - TOT 29 2014/15 - SL 2 - GIG 15 - SG 11 - D 9 - K 1 - TOT 38 2015/16 - SL 2 - GIG 22 - SG 21 - D 17 - K 7 - TOT 69 2016/17 - SL 6 - GIG 26 - SG 17 - D 15 - K 12 - TOT 76 |
 |
|
il_re88
Agonista
     
Lazio
2032 Messaggi |
Inserito il - 10 apr 2017 : 10:02:16
|
| GRINGO ha scritto:
P.S.: Da notare come negli anni la Fis aumenti le gare. Stagioni dove non sono state disputate olimpiadi o mondiali:
2003/04 - 74 2007/08 - 75 2011/12 - 81 2015/16 - 84
Continuo a sostenere che 4/5 gare maschili e altrettante femminili si possano disputare tra agosto e settembre in sudamerica rendendo il calendario piuŽ snello, liberando alcune date per eventuali recuperi e oltretutto si accorcerebbero i 7 mesi di stop che per noi appassionati non passano mai.  
|
non sempre,ma qualche volta, si potrebbe partire come tu hai detto in Sudamerica,agosto o settembre. |
 |
|
il_re88
Agonista
     
Lazio
2032 Messaggi |
Inserito il - 10 apr 2017 : 10:02:52
|
negli ultimi due anni c'e stato un netto miglioramrnto. |
 |
|
GRINGO
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?
  
    
Marche
3631 Messaggi |
Inserito il - 14 apr 2017 : 18:45:50
|
I podi conquistati in questa stagione da tutti i team maschili.
SLALOM: 1)AUT 10 - 2)NOR 6 - 3)ITA e GER 5 - 5)RUS 3 - 6)SWE 2 - 7)GBR e FRA 1.
GIGANTE: 1)AUT 9 - 2)FRA 8 - 3)GER e NOR 3 - 5)SWE 2 - 6)ITA e SVI 1.
SUPERG: 1)ITA e NOR 5 - 3)AUT 4 - 4)SVI e CAN 2.
DISCESA: 1)ITA 7 - 2)NOR 6 - 3)AUT e SVI 3 - 5)FRA, USA 2 - 7)SLO 1.
COMBINATA: 1)FRA e AUT 2 - 3)SVI e NOR 1.
GENERALE: 1)AUT 28 - 2)NOR 21 - 3)ITA 18 - 4)FRA 13 - 5)GER 8 - 6)SVI 7 - 7)SWE 4 - 8)RUS 3 - 9)USA e CAN 2 - 11)SLO e CAN 1. |
 |
|
GRINGO
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?
  
    
Marche
3631 Messaggi |
Inserito il - 14 apr 2017 : 19:41:07
|
I podi conquistati in questa stagione da tutti i team femminili.
SLALOM: 1)USA 9 - 2)SVK 8 - 3)SVI 6 - 4)SWE 3 - 5)NOR e CZE 2 - 7)AUT 1.
GIGANTE: 1)ITA 11 - 2)FRA 7 - 3)USA 4 - 4)SVI 3 - 5)NOR e GER 1.
SUPERG: 1)ITA 6 - 2)LIE e SLO 4 - 4)AUT e SVI 3 - 6)USA 1.
DISCESA: 1)SLO 6 - 2)ITA 5 - 3)USA 4 - 4)SVI 3 - 5)AUT 2 - 6)GER, LIE, HUN e SWE 1.
COMBINATA: 1)ITA e SLO 3 - 3)SVI, AUT e USA 1.
GENERALE: 1)ITA 25 - 2)USA 19 - 3)SVI 16 - 4)SLO 13 - 5)SVK 8 - 6)AUT e FRA 7 - 8)LIE 5 - 9)SWE 4 - 10)NOR 3 - 11)CZE e GER 2 - 13)HUN 1. |
Modificato da - GRINGO in data 14 apr 2017 19:56:50 |
 |
|
GRINGO
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?
  
    
Marche
3631 Messaggi |
|
il_re88
Agonista
     
Lazio
2032 Messaggi |
Inserito il - 15 apr 2017 : 15:58:58
|
anche in crisi e quasi sempre e solo con Hirscher a tirare la baracca,l'Austria detta sempre legge a livello maschile. |
 |
|
pedropablo
Cristiania
  
Piemonte
802 Messaggi |
Inserito il - 17 apr 2017 : 00:00:08
|
Interessante quanto postato da Gringo sulle squadre italiane ideali di sempre..
In linea di massima ritengo tutto abbastanza condivisibile, personalmente avrei trovato uno spazio in gigante per Bruno Nockler che in anni particolarmente bui (primi anni ottanta)ha tirato la baracca praticamente da solo ottenendo forse meno di quanto avrebbe meritato. In discesa direi che Mair dovrebbe fare uno o anche due passi avanti e poteva starci Runggaldier, che ritengo non inferiore a Perathoner Vitalini ed Heel.
La classifica della combinata e' onestamente improponibile; escluso Thoeni non abbiamo mai avuto un atleta che potesse anche lontanamente assomigliare ad un combinatista, penso che Plank, o Mair, e i pali dello slalom siano due cose lontane anni luce, idem Gros e il casco da discesa.. Non tragga in inganno qualche piazzamento ottenuto negli anni settanta da questi atleti, allora le combinate le correvano in tre...
L'unico atleta, oltre a Thoeni, che a mia memoria poteva definirsi polivalente era Erwin Stricker, in grado di gareggiare ad ottimo livello sia in DL che GS e SL |
 |
|
GioGio68
46 Messaggi |
Inserito il - 17 apr 2017 : 09:11:06
|
In riferimento alle statistiche fantastiche dei podi in questa stagione per non accontentarsi mai, se avessimo avuto lo stesso rendimento ai mondiali avremmo raccolto 6 medaglie |
 |
|
GRINGO
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?
  
    
Marche
3631 Messaggi |
Inserito il - 17 apr 2017 : 17:58:52
|
| pedropablo ha scritto:
Interessante quanto postato da Gringo sulle squadre italiane ideali di sempre..
In linea di massima ritengo tutto abbastanza condivisibile, personalmente avrei trovato uno spazio in gigante per Bruno Nockler che in anni particolarmente bui (primi anni ottanta)ha tirato la baracca praticamente da solo ottenendo forse meno di quanto avrebbe meritato. In discesa direi che Mair dovrebbe fare uno o anche due passi avanti e poteva starci Runggaldier, che ritengo non inferiore a Perathoner Vitalini ed Heel.
La classifica della combinata e' onestamente improponibile; escluso Thoeni non abbiamo mai avuto un atleta che potesse anche lontanamente assomigliare ad un combinatista, penso che Plank, o Mair, e i pali dello slalom siano due cose lontane anni luce, idem Gros e il casco da discesa.. Non tragga in inganno qualche piazzamento ottenuto negli anni settanta da questi atleti, allora le combinate le correvano in tre...
L'unico atleta, oltre a Thoeni, che a mia memoria poteva definirsi polivalente era Erwin Stricker, in grado di gareggiare ad ottimo livello sia in DL che GS e SL
|
In carriera il povero šcavallo pazzoš Erwin Stricker ha partecipato soltanto a 2 combinate chiudendo 5 e 7, un poŽ pochino per inserirlo nei migliori 9, quelli che ho inserito hanno tutti risultati migliori e piuŽ combinate disputate. Miglior risultato in discesa 8 posto, in slalom 5 ma la sua disciplina era sicuramente il gigante dove ha ottenuto 2 podi (uno a Berchetsgaden dove nacque il termine valanga azzurra) e 3 quarti posti. Mair ha partecipato a 7 combinate con 2 podi e un quarto posto, Plank 7 combinate con un podio, un quarto e 2 quinti posti. Secondo me il secondo combinatista dopo Re Gustavo eŽ stato Polig, discreto sia in slalom che in discesa, ha partecipato a 7 gare piazzandosi sempre tra il 5 e il 9 posto e soprattutto togliendosi il lusso di vincere la combinata delle olimpiadi di Val dŽIsere del 1992. |
 |
|
pedropablo
Cristiania
  
Piemonte
802 Messaggi |
Inserito il - 17 apr 2017 : 22:39:19
|
Se guardiamo banalmente i numeri puoi aver ragione ma se proviamo ad analizzarli no.. Quelle gare in cui Plank ottenne ottimi piazzamenti in combinata (addirittura un podio) non hanno alcun valore tecnico
http://www.ski-db.com/db/81/98105wc.php
Questo e' l'ordine d'arrivo di quella combinata in cui Plank ando' a podio; 5 atleti in classifica, Plank batte' tre carneadi senza mai un risultato a punti in coppa, salvo il tedesco che fece qualche buon superG alcuni anni dopo. Se basta questo per poter essere considerato combinatista... La verita', ripeto, e' che in quegli anni le combinate non avevano alcun senso e non riscuotevano nessun interesse da parte degli atleti, salvo regalare qualche punto facile per chi volesse vincere la cdm. Per capire il valore tecnico di quelle classifiche (non oserei chiamarle gare) basta pensare che Stenmark, l'anti combinatista per eccellenza, ottenne anche lui un podio in combinata; ebbene, nella discesa della Streif che gli consegno' quel podio scese praticamente in piedi e arrivo' a quasi 11 (undici) secondi di distacco dal vincitore; nonostante questo ottenne un terzo posto che gli servi' a muovere il suo pallottoliere di podi ma non a conquistare la coppa.
|
Modificato da - pedropablo in data 17 apr 2017 22:47:48 |
 |
|
GRINGO
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?
  
    
Marche
3631 Messaggi |
Inserito il - 18 apr 2017 : 00:12:12
|
| pedropablo ha scritto:
Se guardiamo banalmente i numeri puoi aver ragione ma se proviamo ad analizzarli no.. Quelle gare in cui Plank ottenne ottimi piazzamenti in combinata (addirittura un podio) non hanno alcun valore tecnico
http://www.ski-db.com/db/81/98105wc.php
Questo e' l'ordine d'arrivo di quella combinata in cui Plank ando' a podio; 5 atleti in classifica, Plank batte' tre carneadi senza mai un risultato a punti in coppa, salvo il tedesco che fece qualche buon superG alcuni anni dopo. Se basta questo per poter essere considerato combinatista... La verita', ripeto, e' che in quegli anni le combinate non avevano alcun senso e non riscuotevano nessun interesse da parte degli atleti, salvo regalare qualche punto facile per chi volesse vincere la cdm. Per capire il valore tecnico di quelle classifiche (non oserei chiamarle gare) basta pensare che Stenmark, l'anti combinatista per eccellenza, ottenne anche lui un podio in combinata; ebbene, nella discesa della Streif che gli consegno' quel podio scese praticamente in piedi e arrivo' a quasi 11 (undici) secondi di distacco dal vincitore; nonostante questo ottenne un terzo posto che gli servi' a muovere il suo pallottoliere di podi ma non a conquistare la coppa.
|
Certo vista cosiŽ hai ragione tu ma eŽ quasi impossibile stilare una classifica veritiera, andrebbe analizzata gara per gara guardando quali erano i partecipanti, per esempio nella gara di S. Anton, se non ci aiutano i partecipanti, non sapremo mai se sono partiti solo in 5 o qualcuno si eŽ perso per strada. |
 |
|
Discussione  |
|