Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password rss icon
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

FantaskiNews




0 Messaggi

Inserito il - 04 apr 2025 : 18:49:40   Permalink alla discussione  Visita l'Homepage di FantaskiNews Invia a FantaskiNews un Messaggio Privato Aggiungi FantaskiNews alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"
a cura della redazione

Il mondo dello sci azzurro (e non solo!) è profondamente scosso dal serio infortunio di Federica Brignone, capitato a breve distanza dal momento forse più bello della sua carriera.

Sui giornali, sul web, sui social, oltre al dispiacere e all'affetto, sono proliferata critiche, spesso infondate.

Chi segue lo sci alpino comprende quali sono i criteri per i quali un atleta partecipa o meno ai Campionati Nazionali, scelte che peraltro possono cambiare di anno in anno.
Brignone nello specifico ha praticamente sempre partecipato agli Assoluti, anche per onorare il corpo militare dei Carabinieri del quale fa parte.

Oggi pomeriggio la FISI ha pubblicato una nota stampa riportando il pensiero del presidente Flavio Roda, proprio in materia di sicurezza:

"Si è fatto moltissimo per garantire la massima sicurezza sulle piste da sci, in particolar modo su quelle dove si disputano le gare.
Sia a livello internazionale, che nazionale, le piste sono preparate da professionisti che non lasciano niente al caso. La cura del fondo, del manto, la barratura della neve, quando è necessaria, le reti di sicurezza, che si sono moltiplicate negli anni e che tante volte hanno evitato agli atleti danni ben più grossi di quelli che sono capitati.
Poi si è lavorato sugli atleti, che sono preparati fisicamente, ormai, in modo altamente professionale. Sono dotati di airbag, uno strumento che salvaguarda in particolare schiena e collo. Si usano le tute antitaglio, per limitare le ferite provocate dagli sci. Si è fatto molto, e si continuerà a fare sempre di più.
Ma bisogna avere presente che si tratta di sport outdoor, svolto in un ambiente naturale, che per sua definizione non è liscio come un manto d’erba in uno stadio di calcio, ma presenta irregolarità e imperfezioni. E' uno sport che prevede la lotta contro il cronometro, e quindi velocità, e la velocità non è del tutto controllabile. Voglio dire
– prosegue Roda -, che per quanto si sia fatto in materia di sicurezza, un margine di rischio in questo sport ci sarà sempre."

"Tra l'altro molta parte del lavoro sulla sicurezza realizzato con gli agonisti è stato trasferito a chi pratica lo sci per turismo, aumentando la sicurezza anche di chi non è proprio un atleta.
Si veda l'introduzione obbligatoria del casco, ormai entrata nell'uso comune, e il trattamento delle piste che sono sempre tirate al meglio per evitare problemi.
"

"Ogni incidente che capita per la Federazione è una sconfitta – ha concluso il Presidente -, come succede in questi giorni con Federica Brignone. Soffriamo con lei e per lei, e le siamo a fianco.
Però, ci siamo subito rimboccati le maniche per cercare di darle tutto il supporto e l'assistenza che saranno necessari, per aiutarla a tornare più forte di prima. Anche questo insegna la montagna
."

 

franz62
Sono Azzurro di Sci




Lombardia


37943 Messaggi

Inserito il - 04 apr 2025 : 19:10:03   Permalink al post Invia a franz62 un Messaggio Privato Aggiungi franz62 alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Comunque errore suo ma i materiali “prendono dentro” in modo davvero violento e il vincolo è fortissimo, prima il piede interno e poi l’esterno si piantano in un nano secondo. Volendo i materiali si possono “peggiorare” e renderli meno performanti
se poi non si vuole pazienza, male ci si è sempre fatti male.
Torna all'inizio della Pagina

Google Adsense

USA
Mountain View

banner 468x60

ManuCirce
Agonista



Lombardia


2615 Messaggi

Inserito il - 04 apr 2025 : 23:35:37   Permalink al post Invia a ManuCirce un Messaggio Privato Aggiungi ManuCirce alla tua lista di amici  Rispondi Quotando

Già...

Quando mi hanno messo il "longanier", ovvero la cinghia lunga del marker - grande innovazione - io ci ho parimenti rimesso tibia e perone al Tonale

Avevo 12 anni


Come le persone ti trattano è il loro karma, come tu reagisci è il tuo.
Wayne W. Dyer
Torna all'inizio della Pagina

Copravolley
Cristiania



512 Messaggi

Inserito il - 05 apr 2025 : 00:11:46   Permalink al post Invia a Copravolley un Messaggio Privato Aggiungi Copravolley alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Si tratta di uno sport tremendamente brutale e anche i progressi della medicina non sono d'aiuto in tutti i casi. Certamente lo sci di fondo o il biathlon non sono così brutali, anche se possono verificarsi degli infortuni, ad esempio Vittozzi. Per l'Italia, però, questa è ovviamente una cattiva notizia, visto che Brignone e Goggia hanno conquistato il 90% dei podi negli ultimo stagione. Ora tutto dipenderà da Goggia, che ha avuto anche molti infortuni e mi auguro che arrivi sana e salva a Cortina.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 1,56 secondi. Snitz Forums 2000