Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Sciamo!
 Materiali
 Raggio di curvatura degli sci

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
CornoalleScaleForever Inviato - 23 feb 2009 : 17:45:34
Premesso che in matematica (e materie consimili) sono e sono sempre stato un mezzo disastro, chiedo lumi dal forum per sapere se c'è qualcuno di voi che sa come si fa a calcolare il raggio di curvatura di uno sci, data la lunghezza e le misure di spatola, centro e coda dello sci.

Nel sito della Duel, a suo tempo l'ottimo Grigo aveva pubblicato una tabellina excel con cui chi è bravo dovrebbe riuscire a trovare questo famoso raggio di curvatura, una volta inserite le dimensioni di riferimento ....

www.dueltime.it/news/entries/20040716150631/calcolo_raggio.xls

Siccome io non sono bravo, anzi tecnicamente parlando sono proprio una grandissima pippa, non sono riuscito nel mio intento, visto che ottengo risultati del tutto improbabili .....

Ciò premesso, Vi chiedo di dirmi, se lo sapete:

1) Qual è la formula per il calcolo del raggio di curvatura;

2) Come si usa la tabella excel di Grigo di cui al link precedente;

3) in ogni caso, qual è il raggio di curvatura di due sci aventi rispettivamente le seguenti dimensioni:

(i) lunghezza 181, sciancratura 99-64-91

(ii) lunghezza 174, sciancratura 118-69-103

Grazie del compassionevole aiuto


10   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
dan_bond Inviato - 24 feb 2009 : 11:34:31
CASF:

la formula FIS per il calcolo dei raggi che fanno fede ai fini regolamentari è questa.

La formula ha parecchi limiti. Se ne era già parlato sul forum con Chris uno o due anni fà. Non trovo però il link della discussione.

Certo è che ad esempio, come ho discusso con Filippo Carpani, per gli sci a geometria invertita (con la sciancratura che si allarga in coda proprio nell'ultimo tratto), il raggio che risulta ai fini regolamentari è molto più elevato del raggio effettivo.....

....questo perchè nella formula FIS la misura della larghezza in coda viene fatta in un punto misurato in modo standard nel punto corrispondente al 90% della distanza tra centro sci e limite inferiore dello sci (mentre nello stampo delle aste a geometria invertita l'allargamento del profilo dello sci in coda è proprio concentrato nell'ultimo 10% della lunghezza dello sci che la formula FIS non considera).

Per gli sci a geometria tradizionale è poi evidente facendo un po' di simulazioni che con la formula FIS se si vuole aumentare il raggio regolamentare di uno stampo è molto più efficace allargare il centro sci rispetto a ridurre di pari entità la larghezza di spatola e coda.

Ecco la formula FIS:

1) Call "W" the narrowest measurement, typically near the mid section.
2) Call "L1" the length from tip to where W was measured.
3) Call "L2" the length from the tail to where W was measured.
4) Call "S" the width of the tip at the contact point. Estimate the tip contact point at (.2*L1 ) back from the tip, measure the width of the tip there.
5) Call "H" the width of the tail at the contact point. Estimate the tail contact point at (.1*L2) forward of the tail, measure the width of the tail there.
6) Call L the contact length estimated as (0.8*L1) + (0.9*L2)

Then the turning radius is calculated as:

Radius = (L*L)/[2000*(S + H - 2*W)]

Spiegazione:

Le lunghezze L1 e L2 devono essere prese considerando lo sviluppo della soletta (quindi ai fini pratici le misure L1 e L2 vannno prese con una fettuccia graduata da sarto facendola aderire alla soletta).

Poi si deve misurare la larghezza dello sci in tre punti:
-nel centro sci W (corrispondente al punto di larghezza minima dello sci);
-in un punto in spatola S che corrisponde all'80% della lunghezza dal centro sci W alla punta dello sci
-in un punto in coda H corrispondente al 90% della lunghezza dal centro sci al punto terminale in coda.

La lunghezza L della formula è ottenuta sommando la lunghezza dell'80% dello sviluppo della soletta da W alla punta dello sci e il 90% dello sviluppo della soletta da W al punto terminale in coda dello sci.

Tutte le misure (L1 L2 W S H) devono essere in mm.

ciao
tienigiù Inviato - 23 feb 2009 : 22:41:45
qui ho trovato un po' di teoria sulla relazione tra raggi di curva e sciancrature
http://www.math.utah.edu/~eyre/rsbfaq/physics.html
TEX Inviato - 23 feb 2009 : 20:58:36
Comunque..formula FIS o Geometria Applicata allo Sci..sempre di convenzioni si tratta.. basta misurare tutti allo stesso modo .
TEX Inviato - 23 feb 2009 : 20:54:31
Infatti, la formula dà anche indicazioni su come rilevare (con calibro) le misure di spatola , centro e coda . Sarebbe interessante sapere se le grandezze misurate con le formule linkate da Casf sono le stesse scritte sullo sci.

Comunque ...in linea puramente teorica, dato che per tre punti nel piano passa 1 e sola circoferenza , il raggio GEOMETRICO si potrebbe calcolare applicando il teorema della corda, dopo aver messo lo sci di taglio su un piano e misurato corda e freccia . E anche in questo caso si va di approssimazioni che è un piacere
gian333 Inviato - 23 feb 2009 : 19:57:50
Q8 il calcolo di TEX,il raggio teorico che dà con i valori espressi è quello.
CornoalleScaleForever Inviato - 23 feb 2009 : 19:42:41
sono i dati di sciancaratura scritti sullo sci. i raggi dichiarati sono maggio re di 21 m. per il primo e 16 metri per il secondo
TEX Inviato - 23 feb 2009 : 18:11:50
Per info :che raggi dovrebbero avere ?
TEX Inviato - 23 feb 2009 : 18:08:48
Domanda : i valori di sciancratura sono rilevati con un calibro secondo quanto indicato sul file excel oppure sono quelli scritti sullo sci ? potrebbero essere diversi, da li un primo scostamento.
CornoalleScaleForever Inviato - 23 feb 2009 : 18:03:58
questi sci dovrebbero avere un raggio nominale ben maggiore ...... chiederemo a dan bond se conosce la formula esatta
TEX Inviato - 23 feb 2009 : 17:58:46
Inserendo i dati di lunghezza e sciancrature che hai postato ,a me esce : 181 ha raggio 19,09 m , il 174 13,18 m .

In realtà per verificare la correttezza della misura bisognerebbe avere lo sci in mano e un calibro, perchè secondo questa formula la misura di spatola,centro,coda va fatta a partire dalla coda dello sci ...

Calcoli a parte , la stessa formula in sè pare abbia alcuni "lati oscuri" , chiedere lumi a Dan Bond ...

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. Snitz Forums 2000