V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
qrier |
Inviato - 13 feb 2025 : 19:15:44 Startlist (prima manche 9.45 - seconda manche 13.15)
1 422766 STEEN OLSEN Alexander 2001 NOR Rossignol 2 512182 MEILLARD Loic 1996 SUI Rossignol 3 561244 KRANJEC Zan 1992 SLO Rossignol 4 380335 ZUBCIC Filip 1993 CRO Atomic 5 512269 ODERMATT Marco 1997 SUI Stoeckli 6 422304 KRISTOFFERSEN Henrik 1994 NOR Van deer 7 511638 TUMLER Thomas 1989 SUI Stoeckli 8 194935 FAVROT Thibaut 1994 FRA Dynastar 9 54320 SCHWARZ Marco 1995 AUT Atomic 10 990116 de ALIPRANDINI Luca 1990 ITA Salomon 11 422507 HAUGAN Timon 1996 NOR Van deer 12 422732 McGRATH Atle Lie 2000 NOR Head 13 20398 VERDU Joan 1995 AND Head 14 6532084 RADAMUS River 1998 USA Rossignol 15 54027 BRENNSTEINER Stefan 1991 AUT Fischer 16 54359 FEURSTEIN Patrick 1996 AUT Rossignol 17 6293171 VINATZER Alex 1999 ITA Atomic 18 422729 PINHEIRO BRAATHEN Lucas 2000 BRA Atomic 19 6190628 ANGUENOT Leo 1998 FRA Rossignol 20 511983 AERNI Luca 1993 SUI Fischer 21 60261 MAES Sam 1998 BEL Voelkl 22 54445 HAASER Raphael 1997 AUT Fischer 23 6293775 DELLA VITE Filippo 2001 ITA Rossignol 24 202883 GRAMMEL Anton 1998 GER Head 25 390044 LAINE Tormis 2000 EST Voelkl 26 202909 STOCKINGER Jonas 1999 GER Voelkl 27 202829 GRATZ Fabian 1997 GER Fischer 28 502433 HANSSON William 2001 SWE Rossignol 29 103729 READ Erik 1991 CAN Atomic 30 700879 ZAMPA Andreas 1993 SVK Salomon 31 54368 BORGNAES Christian 1996 DEN Salomon 32 30488 GRAVIER Tiziano 2002 ARG Head 33 6531928 KENNEY Patrick 1997 USA Voelkl 34 6532790 NELSON Isaiah 2001 USA Rossignol 35 780023 DRUKAROV Andrej 1999 LTU Voelkl 36 492542 AUBERT SERRACANTA Aleix 2005 ESP Van deer 37 40621 MUHLEN-SCHULTE Louis 1998 AUS Nordica 38 6300451 KATO Seigo 1998 JPN Atomic 39 180919 HALLBERG Eduard 2003 FIN Fischer 40 6532354 GILE Bridger 1999 USA Head 41 700830 ZAMPA Adam 1990 SVK Salomon 42 492192 ORTEGA Albert 1998 ESP Rossignol 43 150644 KRYZL Krystof 1986 CZE Atomic 44 6293831 FRANZONI Giovanni 2001 ITA Rossignol 45 6300673 WAKATSUKI Hayata 1999 JPN Salomon 46 151284 KOULA Jan 2000 CZE Kaestle 47 502617 AX SWARTZ Fabian 2004 SWE Van deer 48 320453 SHIN Jeongwoo 1999 KOR 49 430783 HABDAS Piotr 1998 POL Atomic 50 221600 IRVING Jack 2005 GBR Fischer 51 6294510 XHEPA Denni 2003 ALB Rossignol 52 40656 McADAM Hugh 2000 AUS Rossignol 53 492197 GARAY FERNANDEZ Aingeru 1998 ESP Rossignol 54 221590 SHACKLETON Dominic 2004 GBR 55 492444 BARATA Tomas 2003 ESP 56 561489 OSERBAN Miha 2006 SLO Fischer 57 240168 URY Balint 2003 HUN 58 151238 ZABYSTRAN Jan 1998 CZE Kaestle 59 320389 HONG Dongkwan 1995 KOR 60 221528 LANGMUIR Calum 2002 GBR 61 92799 STOILOV Konstantin 2002 BUL 62 221441 VINTER Owen 2001 GBR Rossignol 63 410457 HADLEY Sam 2003 NZL 64 240142 SZOLLOS Benjamin 1996 ISR Kaestle 65 700985 ZAMPA Teo 2002 SVK 66 250474 SIGURDSSON Jon Erik 2004 ISL 67 230651 ANTONIOU Ioannis 1995 GRE 68 380408 PETANJKO William 2003 CRO 69 151491 TOMASEK Aldo 2005 CZE 70 250469 HANSEN Tobias 2003 ISL 71 481932 MOSESOV Gleb 1998 ARM 72 380401 LJUTIC Tvrtko 2002 CRO Atomic 73 92776 ZLATKOV Kalin 2001 BUL Head 74 400356 JEURISSEN Jurre 2003 NED 75 110492 HORWITZ Manuel 2004 CHI 76 6294853 ONGARO Giovanni 2004 BRA 77 550078 OPMANIS Elvis 1997 LAT 78 710367 TERZIC Dino 2000 BIH 79 360046 OSCH Matthieu 1999 LUX Rossignol 80 310461 TOMOVIC Aleksa 2003 SRB 81 690803 SHEPIUK Dmytro 2005 UKR 82 460122 STEFANESCU Alexandru Stefan 1999 ROU 83 750108 PETKOV Viktor 1999 MKD 84 6191274 NEUMULLER Mathieu 2003 MAD 85 210055 GORKOVSKIY Nikita 2005 UZB 86 270061 COMERFORD Cormac 1996 IRL 87 962401 ABDI Fayik 1997 KSA 88 6191563 2005 PORGATIGNOL Corentin 89 680080 2004 GEOBUCHUKURI Luka 90 770048 2006 KGZSHAKIROV Timur 91 540038 2004 MEXCANTELE FINK Alessandro 92 6191228 2002 HAIFLORINDO Mackenson 93 310478 2006 MNEPEKOVIC Branislav 94 260377 1999 IRISAVEHSHEMSHAKI Mohammad 95 450042 2007 SMRGIANNINI Matteo 96 790057 2008 MARJANIK Idris 97 10000253 2002 SGPBASHA Faiz Basha Munwar 98 942046 2003 KOSKOKAJ Drin 99 160106 1997 CYPKOUYOUMDJIAN Yianno 100 958812 2005 HKGLEE Isaac
|
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
franz62 |
Inviato - 15 feb 2025 : 19:08:01 | brunodalla ha scritto:
uno che a malapena entra nei 10, campione del mondo di gigante. lo sci è proprio uno sport situazionale.
|
Sì…però bisogna rendersi conto che tolto l’alieno di turno fuori concorso chiunque arrivi nei 10/15 è un campione e può anche vincere nel suo giorno. |
GhiaccioVerde |
Inviato - 15 feb 2025 : 18:01:31 | brunodalla ha scritto:
uno che a malapena entra nei 10, campione del mondo di gigante. lo sci è proprio uno sport situazionale.
|
Raffaele è il Campione del Mondo e sarà l'atleta rappresentativo del Gigante Maschile per 2 anni, anzi, per tutta la vita! Bisogna spiegarlo ai nuovi che vedranno le gare come mai, quando lo vedranno arrivare sistematicamente ESIMO  |
GhiaccioVerde |
Inviato - 15 feb 2025 : 17:58:04 | marc girardelli ha scritto:
| GhiaccioVerde ha scritto:
| qrier ha scritto:
Risultato davvero clamoroso ma meritato per Haaser, soprattutto considerando il pettorale 22. Quindi pista segnata sia nella prima che nella seconda manche ma garona. Ai mondiali capitano a volte le sorprese, quest'anno però stanno capitando spesso.
|
Direi spesso ai Mondiali che capita. Mai vinto nessuna gara, vanta due 7^ posti come migliori risultati in gigante. Era stato medagliato con la sorella in altra edizione. Sono contento per lui e per Tumler che ha vinto quest'anno la prima volta gareggiando dal 2013/14. E' giusto che ci sia gloria anche per gli altri in queste particolari giornate. Il massimo sarebbe stata la vittoria di uno che nasce come slalomista come Haugan
Poi vediamo se dureranno. Dopo Cortina Faivre e Finferlo sparirono dalla scena sprofondando nel baratro piuttosto presto. Anche l'argento di Ginnis in slalom, il bronzo di Vinny che per 2 anni non ha visto più podi, poi a mente ricordo la vittoria di Ciondolo Solevaag in slalom e della St Germain senza alcuna vittoria in CDM, il primo sparito, la seconda arranca.
Personalmente queste competizioni sono belle, ma decretano il Migliore in quel giorno in una certa pista in certe condizioni di neve e climatiche, ma in assoluto guardo i risultati di CDM dove alle gare partecipano tutti gli atleti e i più forti, ai Mondiali e alle Olimpiadi ce ne sono pochi rispetto alla CDM (le Olimpiadi di certo valgono di più dei Mondiali per il prestigio e il clamore dell'evento) poi certo un Campione del Mondo rimane tale finché..... non si riconferma altre vote...a mio parere ovviamente. 
|
Soolevag però ha comunque fatto 5 podi e due vittorie in coppa e bronzo alle Olimpiadi l anno seguente…il mondiale vinto nn è proprio stato un caso isolato come gli altri citati.l…beh ora va x i 34 e nn è più competitivo ci sta…
|
Vero lui ha vinto qualche gara, poi aggiungerei Johannes Strolz che ha vinto un argento a Pechino 2022, un oro in combinata e un oro a squadre, vincendo solo una gara in CDM, poi successivamente tornato nei ranghi!
La St Germain infatti si è visto come ha cercato di difendere il titolo di Campionessa uscente..uscita appunto dopo 20 sec  |
umbriaski |
Inviato - 15 feb 2025 : 15:02:10 in queste situazioni mi viene sempre in mente,tra i tanti,Frank Worndl,campione del mondo in slalom e vicecampione olimpico (e per poco non bissava,Tomba vinse per 6 centesimi),che in coppa fino ad allora aveva ottenuto,vado a memoria,un quinto posto come massimo e veleggiava intorno alla decima posizione come standard.In slalom ha lo stesso carnet di medaglie di Kristoffersen,che ha un bronzo olimpico e un oro e un bronzo mondiale ,ma che in coppa ha 24 vittorie.... |
brunodalla |
Inviato - 15 feb 2025 : 14:38:34 uno che a malapena entra nei 10, campione del mondo di gigante. lo sci è proprio uno sport situazionale. |
marc girardelli |
Inviato - 14 feb 2025 : 19:57:48 | GhiaccioVerde ha scritto:
| qrier ha scritto:
Risultato davvero clamoroso ma meritato per Haaser, soprattutto considerando il pettorale 22. Quindi pista segnata sia nella prima che nella seconda manche ma garona. Ai mondiali capitano a volte le sorprese, quest'anno però stanno capitando spesso.
|
Direi spesso ai Mondiali che capita. Mai vinto nessuna gara, vanta due 7^ posti come migliori risultati in gigante. Era stato medagliato con la sorella in altra edizione. Sono contento per lui e per Tumler che ha vinto quest'anno la prima volta gareggiando dal 2013/14. E' giusto che ci sia gloria anche per gli altri in queste particolari giornate. Il massimo sarebbe stata la vittoria di uno che nasce come slalomista come Haugan
Poi vediamo se dureranno. Dopo Cortina Faivre e Finferlo sparirono dalla scena sprofondando nel baratro piuttosto presto. Anche l'argento di Ginnis in slalom, il bronzo di Vinny che per 2 anni non ha visto più podi, poi a mente ricordo la vittoria di Ciondolo Solevaag in slalom e della St Germain senza alcuna vittoria in CDM, il primo sparito, la seconda arranca.
Personalmente queste competizioni sono belle, ma decretano il Migliore in quel giorno in una certa pista in certe condizioni di neve e climatiche, ma in assoluto guardo i risultati di CDM dove alle gare partecipano tutti gli atleti e i più forti, ai Mondiali e alle Olimpiadi ce ne sono pochi rispetto alla CDM (le Olimpiadi di certo valgono di più dei Mondiali per il prestigio e il clamore dell'evento) poi certo un Campione del Mondo rimane tale finché..... non si riconferma altre vote...a mio parere ovviamente. 
|
Soolevag però ha comunque fatto 5 podi e due vittorie in coppa e bronzo alle Olimpiadi l anno seguente…il mondiale vinto nn è proprio stato un caso isolato come gli altri citati.l…beh ora va x i 34 e nn è più competitivo ci sta… |
Copravolley |
Inviato - 14 feb 2025 : 18:48:27 L'Austria si è difesa ai questi Mondiali, ma ha comunque perso il titolo nazione di leader nello sci alpino a favore della Svizzera, cosa che fino a qualche anno fa era praticamente impossibile. In ogni caso, la bella presidentessa della federazione austriaca probabilmente difenderà la sua posizione: il mondiali casalinghe sarà un successo per loro. |
Katunga |
Inviato - 14 feb 2025 : 18:35:22 Meno male che l'Austria ha trovato il terno al lotto, un'altra tripletta Svizzera non l'avrei sopportata, anche se se la sarebbero meritata visto il gran lavoro che hanno fatto in questi anni |
GhiaccioVerde |
Inviato - 14 feb 2025 : 17:35:52 | qrier ha scritto:
Risultato davvero clamoroso ma meritato per Haaser, soprattutto considerando il pettorale 22. Quindi pista segnata sia nella prima che nella seconda manche ma garona. Ai mondiali capitano a volte le sorprese, quest'anno però stanno capitando spesso.
|
Direi spesso ai Mondiali che capita. Mai vinto nessuna gara, vanta due 7^ posti come migliori risultati in gigante. Era stato medagliato con la sorella in altra edizione. Sono contento per lui e per Tumler che ha vinto quest'anno la prima volta gareggiando dal 2013/14. E' giusto che ci sia gloria anche per gli altri in queste particolari giornate. Il massimo sarebbe stata la vittoria di uno che nasce come slalomista come Haugan
Poi vediamo se dureranno. Dopo Cortina Faivre e Finferlo sparirono dalla scena sprofondando nel baratro piuttosto presto. Anche l'argento di Ginnis in slalom, il bronzo di Vinny che per 2 anni non ha visto più podi, poi a mente ricordo la vittoria di Ciondolo Solevaag in slalom e della St Germain senza alcuna vittoria in CDM, il primo sparito, la seconda arranca.
Personalmente queste competizioni sono belle, ma decretano il Migliore in quel giorno in una certa pista in certe condizioni di neve e climatiche, ma in assoluto guardo i risultati di CDM dove alle gare partecipano tutti gli atleti e i più forti, ai Mondiali e alle Olimpiadi ce ne sono pochi rispetto alla CDM (le Olimpiadi di certo valgono di più dei Mondiali per il prestigio e il clamore dell'evento) poi certo un Campione del Mondo rimane tale finché..... non si riconferma altre vote...a mio parere ovviamente.  |
Copravolley |
Inviato - 14 feb 2025 : 17:21:19 | marc girardelli ha scritto:
| Copravolley ha scritto:
Ancora nel 2011 così la squadra maschile vinse 5 medaglie ai Campionati del mondo, quella femminile solo 1: Brignone a 19 anni. Ora tutto è cambiato di 180 gradi e ogni medaglia vinta da un uomo deve essere considerata una grande festa.
|
Brignone nel 2011 ne aveva 20 e mezzo…cosi x la precisione …
|
Sì, mi sbagliavo sul lei primo podio in Coppa del Mondo: 2009. Nata nel 1990: in quel anno sono nati molti grandi atleti italiani degli sport invernali: Brignone, Wierer, Pellegrino, Fontana. |
qrier |
Inviato - 14 feb 2025 : 17:16:54 | rebus ha scritto:
Franzoni deve insistere anche in gigante, ha del potenziale. Peccato che il piazzamento di oggi non basti per la WCSL.
|
Si può consolare con un miglioramento del punteggio Fis, anche se sarebbe meglio fare gigante in coppa Europa per migliorarlo ulteriormente. |
marc girardelli |
Inviato - 14 feb 2025 : 16:26:48 | Copravolley ha scritto:
Ancora nel 2011 così la squadra maschile vinse 5 medaglie ai Campionati del mondo, quella femminile solo 1: Brignone a 19 anni. Ora tutto è cambiato di 180 gradi e ogni medaglia vinta da un uomo deve essere considerata una grande festa.
|
Brignone nel 2011 ne aveva 20 e mezzo…cosi x la precisione … |
franz62 |
Inviato - 14 feb 2025 : 16:01:52 E Brignone ha vinto perché va come un caccia anche in super e discesa. |
franz62 |
Inviato - 14 feb 2025 : 16:00:04 | rebus ha scritto:
Podio anomalo comunque, in cui non è presente nessuno dei primi 5 della classifica di gigante di quest'anno.
|
Anche gigante anomalo…nessun passaggio dove fare la differenza e ogni porta buona per buttare la gara con quel pendio. Non esiste pendio che va bene per tutto e qui mi è parso buono solo superg maschile e gigante femminile visto che ha vinto Brignone |
Copravolley |
Inviato - 14 feb 2025 : 14:52:41 Ancora nel 2011 così la squadra maschile vinse 5 medaglie ai Campionati del mondo, quella femminile solo 1: Brignone a 19 anni. Ora tutto è cambiato di 180 gradi e ogni medaglia vinta da un uomo deve essere considerata una grande festa. |