Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Dainese vende l'80% ad un fondo del Bahrain

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 05 nov 2014 : 15:00:23
Dainese vende l'80% ad un fondo del Bahrain
di Matteo Pavesi

La multinazionale Investcorp, quotata alla borsa del Bahrain, ha annunciato di aver rilevato l'80% dello storico brand produttrice di protezioni Dainese per 130 milioni di dollari.

Investcorp, con sedi a Londra, New York, Bahrain, Arabia Saudita e Abu Dhabi, agisce in tre aree di investimento: quella aziendale negli USA, in Europa e nel Golfo; quella immobiliare negli Stati Uniti; quella di assicurazioni globali.

Fondata a Molvena, Vicenza, nel 1972, Dainese è azienda leader nel mondo per la produzione di abbigliamento tecnico e di protezioni, principalmente per il mondo delle due ruote ma non solo. Il fondatore Lino Dainese ha costruito il suo impero grazie ai paraschiena e alle ginocchiere rigide, fino ad arrivare all'airbag per motociclisti, il D-Air, e di recente il modello D-Air Ski pensato per gli sciatori e per gli atleti di Coppa del Mondo, di cui abbiamo parlato diffusamente nei giorni precedenti a Soelden.
Inoltre Dainese possiede il marchio AGV ed è ben presente nel mercato dei caschi.

"Era estremamente importante per noi trovare il giusto partner in questo momento di grande sviluppo dell'azienda - afferma Lino Dainese, fondatore e presidente di Dainese, a cui rimangono il 20% delle quote - Credo che i risultati registrati, la presenza globale e il network commerciale di Investcorp supporteranno l'espansione internazionale dell'azienda e la sua continua innovazione nei prodotti offerti. Sono certo inoltre che il loro aiuto mi permetterà di concentrarmi nuovamente su quello che è la mia passione: la continua ricerca rivolta all'innovazione tecnologica del nostro prodotto, in particolare del D-Air.".

Infatti Lino si concentrerà sulla società D-air Lab, partecipata all'80% dalla stessa Dainese e al 20% da InvestCorp, e sarà il laboratorio tecnologico e dell'innovazione.
Nel 2013 il fatturato di Dainese era cresciuto a 117 milioni, e lo stimato per quest'anno è di 128/130 milioni; Dainese conta poco meno di 600 dipendenti.

11   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
levis Inviato - 06 nov 2014 : 19:07:35
Wolf III ha scritto:

Ma in Italia non riusciamo a tenerci nulla?


Certo ! La corruzione, le tangenti, il voto di scambio, l'iper burocrazia, la malagestione della cosa pubblica (con annesso "guarda e scappa" di qualsiavoglia investitore straniero), etc., etc.....

Si potrebbe andare avanti a scrivere sino a domani citando esempi per i quali è ormai certo il nostro fallimento economico e, tra breve, sociale.

I nostri compagni di sventura (Grecia e Spagna), dopo aver sbattuto il sedere per terra, si stanno pian piano rialzando cercando di produrre "economia".

Noi, invece, solo una cosa sappiamo produrre bene : la politica.

Spiace, per concludere, che anche questo spicchio di made in Italy sia ormai in mano ad altri. Per quelli che rimangono sarà solo questione di tempo : o chiuderanno o verranno acquistati.


magimail Inviato - 06 nov 2014 : 19:02:12
Si', caro Wolf: ci teniamo i Ladroni che ci governano.
Ma i cogli.ni siamo noi, che ce li teniamo.
Punto.
Vuol dire che ancora stiamo troppo bene.
Quando verrà applicata la legge di Linch, solo allora vorrà dire che stiamo raschiando il fondo del barile.
Wolf III Inviato - 06 nov 2014 : 16:48:50
Ma in Italia non riusciamo a tenerci nulla?
mntr86 Inviato - 06 nov 2014 : 09:25:59
Comunque da come viene descritta la situazione non mi pare che il sig. dainese avesse avuto molte alternative se non vendere...Come tanti imprenditori seri comunque si è tenuto il cuore tecnologico fondando una nuova azienda che si occupi di ricerca e sviluppo portando con se brevetti e quello che conta. Anche perchè le ginocchiere e gli schienali da mercato ormai li sanno fare tutti.
franz62 Inviato - 06 nov 2014 : 08:14:31
Preferirei invece che ci fosse chi in Italia compra aziende, e non mi interesserebbe dov'è la loro ragione sociale, punti di vista...non è questione di ragione o torto per quanto mi riguarda.
Mikko Inviato - 06 nov 2014 : 08:01:24
Utili di azienda sicuramente no visto che da anni gli utili di esercizio sono in negativo. Come persona fisica non credo poi molto di più dello stipendio che si sarà attribuito. Di fatto un qualunque dirigente di azienda paga al Fisco di più.
A mio avviso queste sono tutte aziende straniere con proprietario italiano: il cosiddetto capitalismo italiano è finito da decenni.
Per cui, che oggi gli arabi comprino Dainese, non mi fa nè caldo nè freddo.
franz62 Inviato - 06 nov 2014 : 06:04:00
gli utili no..se uno vive in Italia volente o nolente spende in Italia, le tasse ovvio, ci mancherebbe che un'azienda vada dove paga di più.
il prossimo passo è che nemmeno vivrà più in Italia chi produce utili.
Mikko Inviato - 05 nov 2014 : 19:09:02
E' il destino delle aziende ideate, cresciute e gestite da un'unica persona attorno alla quale gira tutto.
A me risultava che la produzione fosse già tutta in Tunisia da anni e che in Veneto fossero rimasti R&D e laboratori più magari qualche piccola produzione di nicchia (non credo siano più di 40 i dipendenti in Italia). Di fatto gli utili (e le tasse) sono volati in altri lidi da tempo.
Enrico Inviato - 05 nov 2014 : 18:52:38
c'era da aspettarselo. Lino Dainese non ha figli e seguiva il suo giocattolo con sempre più disincanto. Speriamo che almeno non porti fuori pure quel poco di produzione ancora al momento in Italia...
leo85 Inviato - 05 nov 2014 : 16:17:20
Una disfatta....e il Futuro, per noi giovani, è sempre più lontano
franz62 Inviato - 05 nov 2014 : 15:13:12
Bene...addio anche a Dainese..

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. Snitz Forums 2000