V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
FantaskiNews |
Inviato - 25 gen 2020 : 15:47:25 Peter Fill: "Il mio addio sarà a Garmisch" di Vittorio Savio
 LIVE DA KITZBUEHEL - Sarà Garmisch il teatro dell'addio alle competizioni di Peter Fill. Il 37enne carabiniere di Castelrotto, vincitore di due coppe del mondo di discesa, una di combinata alpina, un argento ed un bronzo iridato e tre vittorie in coppa del mondo tra cui una proprio qui nel 2016 in discesa sulla Streif. L'annuncio è arrivato da lui stesso quest'oggi in occasione di una conferenza stampa nel Media Center di Kitzbuehel al termine della discesa libera sulla Streif conclusa purtroppo per lui con una uscita dopo 13 secondi di gara. "Dopo l'uscita oggi in discesa - ha detto Fill in conferenza stampa - mi sono rialzato, mi sono avvicinato al mio tecnico Ghidoni e gli ho detto di organizzarmi una conferenza stampa al media center per annunciare il mio ritiro dopo Garmisch. Una decisione maturata un po' questa estate, ma speravo di rinviarla un po' più avanti. Ed, invece, è arrivato il momento anche per me di appendere gli sci al fatidico chiodo". I risultati non certo esaltanti e alcuni problemi fisici hanno dunque convinto il velocista ad alzare bandiera bianca anzitempo alle sue previsioni che forse lo volevano ancora in pista il prossimo anno in occasione dei Mondiali di Cortina d'Ampezzo di febbraio 2021. |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
GhiaccioVerde |
Inviato - 28 gen 2020 : 12:04:39 | rebus ha scritto:
Ma guarda che io ammiro moltissimo Peter e ritengo che tutto quello che ha vinto se lo sia sudato e meritato.
|
Mi riferivo in generale ai detrattori del povero Pietro caratterizzato da "mediocrità" e vincitore più volte e in più discipline per caso fortuito  
Ma poi..cos'ha fatto di male??  Solo perchè non scherza e ride ai microfoni?  |
rebus |
Inviato - 28 gen 2020 : 11:14:57 Ma guarda che io ammiro moltissimo Peter e ritengo che tutto quello che ha vinto se lo sia sudato e meritato.
Che sia stato più o meno forte di Paris o di Svindal o di Feuz o di altri conta relativamente... anzi dà maggior valore a coppe conquistate contro avversari più forti di lui. Poi per vedere il prossimo azzurro che scriverà il suo nome sulle cabine dell'Hahnnenkamm (a parte Domme che l'ha già fatto) temo che passerà un po' di tempo  |
GhiaccioVerde |
Inviato - 28 gen 2020 : 10:43:34 Ecco, qualcuno ha colto il senso di quello che si intendeva Ok che Pietro non ti stia molto simpatico, ma togliere quei pochi riconoscimenti ottenuti dai nostri sul campo dopo numerose gare...che ci rimane?? Le uniche bandierine italiane in DH e CA nella storia della Cdm sono sue. In fondo quando un connazionale si approccia alla storia dello sci va a cercare quelle.
| rebus ha scritto:
Accola fece una stagione eccezionale e mai più ripetuta e vinse quella coppa con grande merito. Sfortuna volle che successe proprio in un anno in cui anche Albertone era in gran palla e avrebbe meritato anche lui, peccato.
Ma dubito che qualcuno avrà mai il coraggio di sostenere che Pauli fosse forte quanto Alberto. 
|
Non si stava parlando di "forza" in senso assoluto, ma dei risultati record ottenuti di Pietro.
Realtà oggettiva non accettata da alcuni utenti che non avrebbero voluto saperlo e vederlo vincitore e che ancora oggi cercano ostinatamente di cambiare la storia  Come quelli che non accettano che Albertone non abbia vinto il coppone sul campo quell'anno. Accola è stato più forte di lui, punto.
Oggi è più forte Paris, in quegli anni però le ha prese e il vincitore ha sempre ragione. Sarà ancora più forte quando starà davanti a tutti alla fine, anche se qualcuno potrebbe opinare che le avrà vinte perchè si sono ritirati Feuz, Svindal e per assurdo anche il babbo di Estelle   |
Jeppo |
Inviato - 27 gen 2020 : 15:15:55 Io semplicemente non giudicherei la grandezza di uno o dell' altro in senso assoluto guardando un singolo indicatore, che questo siano medaglie olimpiche, mondiali, vittorie in coppa, coppette o stile nelle piroette. Peter Fill è stato un gran discesista che ha avuto una continuità pazzesca per due anni e mezzo almeno ed ha meritatamente vinto due coppe di discesa. Paris certamente superiore in senso assoluto ma, fino a quest anno, dove aveva fallito solo beaver, non aveva ancora raggiunto la stessa continuità di rendimento. E dato che la coppa premia continuità e versatilità ancora non l ha vinta, ma infortuni permettendo la vincerà.
Nessun motivo per sminuire le vittorie di chicchessia, se vinci sei stato il più forte al mondo quell anno. Se gli altri si sono stesi per provare a batterti esagerando, non vedo perché poi si debba sminuire il successo. Non mi sognerei mai di dire che Quest' anno la Coppa di feuz varrebbe meno perché Paris si è fatto male. |
brunodalla |
Inviato - 27 gen 2020 : 15:08:32 comunque alla fine le due coppe di cristallo ce le ha in bacheca Peter e non altri.....e valgono come quelle degli altri. |
ManuCirce |
Inviato - 27 gen 2020 : 14:41:49 O Peter più di Axel... O più di Beat... O più di Domme... |
ManuCirce |
Inviato - 27 gen 2020 : 14:37:01 O che Peter ( ) Luescher fosse forte quanto Stenmark  |
ManuCirce |
Inviato - 27 gen 2020 : 14:29:17 | rebus ha scritto:
Accola fece una stagione eccezionale e mai più ripetuta e vinse quella coppa con grande merito. Sfortuna volle che successe proprio in un anno in cui anche Albertone era in gran palla e avrebbe meritato anche lui, peccato.
Ma dubito che qualcuno avrà mai il coraggio di sostenere che Pauli fosse forte quanto Alberto. 
|
 |
rebus |
Inviato - 27 gen 2020 : 11:39:15 Accola fece una stagione eccezionale e mai più ripetuta e vinse quella coppa con grande merito. Sfortuna volle che successe proprio in un anno in cui anche Albertone era in gran palla e avrebbe meritato anche lui, peccato.
Ma dubito che qualcuno avrà mai il coraggio di sostenere che Pauli fosse forte quanto Alberto.  |
GhiaccioVerde |
Inviato - 27 gen 2020 : 11:29:07 OK, ma per la proprietà transitiva, ammesso che Pietro sia un mediocre, TUTTI GLI ALTRI sotto di lui come si potrebbero definire???   
2015-2106 DH
1 Peter Fill ITA 462 2 Aksel Lund Svindal NOR 436 3 Dominik Paris ITA 432 4 Kjetil Jansrud NOR 432 5 Beat Feuz SUI 414 6 Steven Nyman USA 386 7 Adrien Theaux FRA 370 8 Guillermo Fayed FRA 323 9 Carlo Janka SUI 312 10 Hannes Reichelt AUT 296 11 Travis Ganong USA 250 12 Christof Innerhofer ITA 247 13 Erik Guay CAN 247 14 Aleksander Aamodt Kilde NOR 247 15 Johan Clarey FRA 235 16 Romed Baumann GER 199 17 Bostjan Kline SLO 185 18 Vincent Kriechmayr AUT 182 19 David Poisson FRA 173 20 Valentin Giraud Moine FRA 171 21 Manuel Osborne-Paradis CAN 153 22 Andrew Weibrecht USA 149 23 Klaus Kroell AUT 145 24 Otmar Striedinger AUT 138 25 Andreas Sander GER 133 26 Marc Gisin SUI 122 27 Max Franz AUT 116 28 Benjamin Thomsen CAN 88 29 Blaise Giezendanner FRA 72 30 Matteo Marsaglia ITA 55 31 Mattia Casse ITA 51 32 Maxence Muzaton FRA 49 33 Patrick Kueng SUI 44 34 Bryce Bennett USA 42 35 Matthias Mayer AUT 42
DH 2016-217
1 Peter Fill ITA 454 2 Kjetil Jansrud NOR 431 3 Dominik Paris ITA 371 4 Beat Feuz SUI 259 5 Erik Guay CAN 255 6 Hannes Reichelt AUT 253 7 Carlo Janka SUI 240 8 Matthias Mayer AUT 237 9 Adrien Theaux FRA 233 10 Bostjan Kline SLO 230 11 Manuel Osborne-Paradis CAN 220 12 Travis Ganong USA 215 13 Aleksander Aamodt Kilde NOR 178 14 Vincent Kriechmayr AUT 160 15 Aksel Lund Svindal NOR 140 16 Max Franz AUT 139 17 Johan Clarey FRA 132 18 Andreas Sander GER 128 19 Romed Baumann GER 118 20 Patrick Kueng SUI 114 21 Valentin Giraud Moine FRA 106 22 Steven Nyman USA 102 23 Guillermo Fayed FRA 95 24 Mauro Caviezel SUI 74 25 Thomas Dressen GER 69 26 Bryce Bennett USA 67 27 Josef Ferstl GER 55 28 Klaus Kroell AUT 55 29 Maxence Muzaton FRA 51 30 Christof Innerhofer ITA 49
CA 2017 2018
Immagine:
 35,1 KB
Non mi pare che oggi ci siano cognomi molto diversi in CdM!! Paris ha fatto molto esami brillantemente e ha una laurea in Super G e Pietro ha ben 3 lauree che nessun'altro aveva mai avuto e credo francamente che neanche lo stesso Domme potrà mai avere! E poi non è certo colpa di Pauli se Alberto non faceva le combinate e usciva ogni tanto nelle sue gare e nemmeno di Laretta, per quanto i due svizzeri non mi stiano troppo simpatici!
Anche Manfred ha vinto una Coppa di slalom non vincendo troppe gare nel 2009..quindi mediocrello anche lui?   |
balineuve |
Inviato - 27 gen 2020 : 09:52:05 Scusa Maga, pensiamo in tanti che Domme sia il più forte velocista dell'era moderna ..... ma che la mediocrità nello spot paghi mi giunge nuovo .... anche con i migliori passaggi astrali possibili.
OT .... Ho sentito che la Barillina ha fatto dei gran complimenti alle italiane (Brignone/Bassino) ...... "Sciano veramente bene ,loro sono molto difficili da battere" ........(mica come quell'altra ...... ndr). Vi ricorda qualcuno ?? |
ManuCirce |
Inviato - 27 gen 2020 : 09:12:59 Non è certo questione di studio. Ci sono annate - purtroppo - nelle quali la mediocrità paga di più, soprattutto quando quelli veramente forti si infortunano. Vedi quel famoso 2016, quando a Kitz si infortunarono Svindal, Reichelt e Streitberger, e dopo il n°30 hanno fermato la gara (quindi... non c'erano proprio "tutti"). Sono annate così, in cui chi vince ha la fortuna di trovarsi la strada spianata. Come quando la generale è andata alla Gut, dopo l'ennesimo infortunio della Vonn. E possiamo risalire molto indietro... anche nel 1979 la generale maschile l'ha vinta un certo Peter Luescher, con tre sole vittorie delle quali 2 in combinata, alla faccia di un certo Ingemar Stenmark che di gare quell'inverno ne aveva vinte "solo" 13. O quando Accola la vinse nel 1992, con 7 vittorie contro le 9 di Tomba. Poi ... ognuno ha i suoi preferiti, ovviamente.  |
GhiaccioVerde |
Inviato - 26 gen 2020 : 23:26:37 Vabbe' puoi fare 7/8 esami universitari anche difficili dove prendi il massimo quindi 30 e vantarti a vita di quello senza mai laurearti e dire agli amici del bar che eri un bravissimo studente.
Poi ci sono quelli che si sono laureati magari non con un votone, ma che però ci sono arrivati in fondo e hanno la pergamena in mano. In quegli anni Fill non era solo, c erano tutti gli stessi di oggi, se guardi la classifica del 2016, anche il tuo Paris che le ha prese sia in DH per due anni e in CA.
Se il TUO Domme studiava di piu magari batteva il MIO Pietro che é l UNICO italiano discesista che ha vinto, ma te l ho detto, cerca di non farmi aspettare invano quel giorno in cui sarò ben contento di darti ragione!  |
christiansand |
Inviato - 26 gen 2020 : 20:48:35 Faccio un altro esempio extra italiano :se dovessimo basarci sulle coppe di specialità vinte dovremmo dire che aamodt è stato un miglior slalomista che Mario Matt.. |
christiansand |
Inviato - 26 gen 2020 : 20:42:38 Ghiaccio verde puoi metterla come vuoi,è un dato di fatto che in questi ultimi due-tre anni i migliori siano molto più costanti e che in quei due anni fossero o infortunati,o al rientro da infortuni,o incostanti..ovviamente merito a fill di essere stato costante ma la media punti è li a testimoniare..poi ognuno la vede come vuole per carità,per le rientra molto più nella storia vincere più di 10 discese e trionfare più volte a Bormio e kitz che non vincere una discesa a lake Louise in condizione metereologiche strane (kitz ovviamente non la conto quello è stato il suo merito principale) |