V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
FantaskiNews |
Inviato - 08 lug 2012 : 17:51:29 I velocisti Austriaci in galleria del vento a cura della redazione
Materiali e posizione aerodinamica sono sempre stati fattori importanti nello sci alpino, a volte determinanti, quando ci si ritrova al traguardo staccati di pochi centesimi magari dopo una picchiata senza fiato di oltre minuti. Ecco perché stagione dopo stagione i principali protagonisti del Circo Bianco hanno dedicato un po' di tempo ai test in galleria del vento, raccogliendo dati e sperimentando. Ai velocisti austriaci non mancano mezzi e determinazione: Klaus Kroell, Max Franz, Georg Streitberger e Joachim Puchner venerdì scorso si sono ritrovati a Ingolstadt, dove si trova la galleria del vento della Audi. L'importante impianto, grazie ad una turbina di 2.6 megawatt, permette di simulare velocità fino a 300km/h. Il vincitore dell'ultima coppa di discesa conosce bene il valore di questi test: "nello sci la linea che separa la vittoria e la sconfitta a volte è molto sottile. I materiali sono molto importanti, per me è stato uno dei primi test in galleria del vento, sono rimasto impressionato dalla precisione e meticolosità del lavoro, so che ne è valsa davvero la pena!". Il coach Burkhard Schaffer ha voluto sottolineare anche il lavoro svolto sui materiali, ovviamente senza scendere troppo in dettagli...Certi segreti sono conservati con cura...Dal 2006 la federsci austriaca ha avviato una partnership con l'italiana Plastotex, di Montecchio Maggiore a due passi da Vicenza, che ha realizzato i tessuti speciali delle tute biancorosse. |
6 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Admin |
Inviato - 18 lug 2012 : 11:51:04 grazie marco per il contributo |
Marco70 |
Inviato - 17 lug 2012 : 20:04:11 Buongiorno a tutti, mi sono appena registrato giusto per dare un piccolo contributo. Sono spesso in contatto con Plastotex per motivi di lavoro e se posso spezzo una lancia a loro favore. L'azienda e' una piccola realta' specializzata in tessuti tecnici per lo Sport, in particolare per Sci e Ciclismo. Qui di seguito il link alla loro pagina Facebook per chi fosse interessato. http://www.facebook.com/pages/Tek-Series/153618691395675 So per certo che altre nazionali stanno utilizzando i loro tessuti,, credo anche l'Italia.
Spero di essere stato utile.
Saluti
Marco
|
magimail |
Inviato - 10 lug 2012 : 12:01:06 Non è una nuova ditta.Si sono sempre occupati di resinatura (spalmatura) ed accoppiamenti tra tessuti e membrane. Se è quella di cui mi ricordo, una decina di anni fa facevano i test sulle colonne d'acqua che erano in grado di sopportare i materiali. (vere colonne, non quelle decantate sulle etichette...). Penso che gli Aquilotti abbiano avuto l'idea, e la Plastotex l'abbia realizzata.
Ma il Vicentino non è nuovo a case sofisticatissime: cito la Miteni, di Trissino, azienda che vista da fuori sembra una base militare, con tanto di recinzioni e ronde, e in cui viene prodotta TUTTA l'alta gamma di scioline al fluoro di Swix (F,CeraNova ecc.), o quell'altra di Sandrigo, dove venivano prodotte le mattonelle ceramiche che rivestivano lo Shuttle. Almeno queste cose non fanno ancora i Cinesi... |
emanueza |
Inviato - 10 lug 2012 : 08:18:21 questo solo per farvi capire come la differenzadi mezzi a disposizione possa consentire di analizzare più nel dettaglio anche i materiali. I nostri hanno l'opportunità di poter sciare e allenarsi sempre nel migliore dei modi ma non avranno mai modi di curarne i particolari e sovente i dettagli sono quelli che fanno la differenza |
leo85 |
Inviato - 09 lug 2012 : 13:01:08 "tessuti speciali" anche per noi no, vero????    |
lbrtg |
Inviato - 09 lug 2012 : 09:17:12 Plastotex. Nuova ditta? Magi, illuminaci! |
|
|