Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 La Coppa del Gobbo - II - Il sole di Levi

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 16 nov 2010 : 17:41:05
La Coppa del Gobbo - II - Il sole di Levi
di Carlo Gobbo

A Levi, quando nelle prime ore del pomeriggio il sole accarezza la linea dell'orizzonte, mi accorgo quanto sia affascinante questo angolo di terra finlandese! Le emozioni sono sempre diverse ed i colori di un paesaggio da fiaba mi riconciliano con una gara che non mi è mai piaciuta e che ancor oggi faccio fatica a sdoganare. Chi ha voluto portare sin quassù il Circo Bianco ha saputo mettere assieme un intreccio di interessi non indifferenti...ma provate a chiedere agli allenatori, ai tecnici, agli atleti quale sia il gradimento per questa trasferta faticosa e dispendiosa! Parliamo dello slalom...vinto in maniera regale da un fantastico JB Grange, operato il 5 gennaio di quest'anno a Lione in seguito alla rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio destro! Nel dicembre dello scorso anno, durante la discesa della Superk di Beaver Creek, aveva sentito "qualcosa", il 6 dicembre si era fermato dopo la prima manche del gigante! Oggi possiamo dire come questa sia stata una Ottima Decisione! "Non ho obiettivi specifici - ha detto a Levi - voglio solo pensare al mio ginocchio, allo slalom ed al mondo nel quale sono ritornato" Logico che alla base esista un grande lavoro di gruppo, capace di ricostruire in tempi abbastanza stretti una macchina vincente come Grange, ragazzo che nella vita ha superato difficoltà ben più severe...però, durante la telecronaca con Giorgio Rocca, ho chiesto al campione di Livigno se il successo, visti anche i distacchi, fosse tutto merito di Grange o ci si trovasse di fronte anche ad un certo calo di qualità del settore...Chi ha seguito la telecronaca su Eurosport avrà sentito la risposta: "La vittoria è meritata, la sua sciata è fantastica...ma durante il suo infortunio il settore non è migliorato, nessuno ha fatto grandi progressi ed è stato facile per lui 'riprenderli'!" Non ho la preparazione tecnica per dire la mia, mi piacerebbe sentire la Vostra valutazione... Vado avanti per ordine sparso: Giuliano Razzoli mi è piaciuto, è partito forse 'troppo' a palla, ma presto farà scintille!

La gara clou della sua stagione sarà lo slalom di Val d'Isere, tra Razzo e Grange uscirà il leader della stagione, spero tanto che Brunner riesca a fare un po' di filtro per dare al nostro campione olimpico la tranquillità di cui ha bisogno. Bravo, bravo Deville. Ci voleva proprio e adesso anche Gross deve darsi da fare. Moelgg ha ritrovato la consapevolezza di quando era nel primo gruppo sia di slalom sia di gigante; lasciamolo tranquillo. A Thaler, Tonetti e Borsotti l'augurio di un prontissimo riscatto!

Parliamo del fisico di Bode Miller? Non ricordo in tanti anni di Coppa di avere mai visto Bode così tirato. Durante l'estate ha lavorato in Nuova Zelanda come pochi. Io mi permetto di dire solo: Grazie Bode, grazie perchè con te in gara lo sci è velocità, bontà e divertimento! Torniamo a Grange e ai parastinchi di cui si è parlato lunedì...Una realizzazione di Energia Pura, l'ennesima intuizione dell'azienda italiana che fa capo allo scatenato Alberto Olivetto. I francesi Grange e Lizeroux l'hanno sperimentato per tutta l'estate, lavorandoci sopra in Sud America. Mi ero impegnato a non dire nulla durante la telecronaca, non è stato facile nelle immagini al rallentatore non farVi notare come il palo di Grange si abbattesse senza fare la benchè minima oscillazione...! Millesimi guadagnati ad ogni porta..centesimi o forse decimi a fine gara! Complimenti ai tecnici vicentini!

Spero che in tempi rapidissimi la Commissione Sicurezza, presieduta da Toni Giger, nella quale ci sono atleti come Aamodt, Buechel e Pernilla Wiberg, faccia scattare provvedimenti per far collocare meglio, nelle zone pericolose, la cartellonistica pubblicitaria. Avete visto il rischio corso da Sasaki...questa volta un piccolo colpo di frusta, ma c'erano tutti gli elementi per assistere ad un incidente più serio!
11   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
lbrtg Inviato - 21 nov 2010 : 08:38:41
Tutto il mondo è paese!
doubleM Inviato - 21 nov 2010 : 02:42:37
Quoto totalmente Dani. Bei tempi, quando sulla Rsi c'era il grande Libàno Zanolari.

Irritanti poi i pronostici fatti adesso, 90 su cento sbagliati, sulla posizione che lo sciatore avrà al traguardo mentre egli sta ancora in pista. (stile "gliela fa-non gliela fa, di Focolaresca memoria)
Se gli atleti potessero sentirli, probabilmente scenderebbero senza bastoni,con le mani impegnate altrove...

Carlo, fa' irruzione nella cabina a fianco e collega il tuo microfono nella loro presa jack, per favoreee!
dani1965 Inviato - 20 nov 2010 : 21:36:52
Grande Carlo, non so quanto... mi mancano le tue telecronache.

Ho la fortuna di poter vedere tutte le gare su RSI e la sfortuna di ascoltarle con dei commenti a volte... ridicoli (per non piangere).

A Levi il duetto dei commentatori si é soffermato su Bode, dicendo che quest'anno ha deciso di correre all'ultimo momento e di conseguenza si é preparato solo nelle ultime settimane: si sono accorti che la stagione 2009/10 é terminata e che ora stanno commentando la 2010/11?

Per non parlare si "sci da slalom che, come saprete tutti, sono cortissimi, 175cm" oppure "in GS gli uomini utilizzano tutti il 181cm" e via dicendo...
Avranno fatto i loro calcoli matematici, aggiunti 10cm di qua vanno tolti 10cm di là...

Gioisco al solo pensiero dei Mondiali, perché me li guarderò su HD Suisse con il commento tecnico (in tedesco) di Bernhard Russi: le Olimpiadi con lui sono state eccezzionali.

Perché?

Perché non sei venuto alla televisione svizzera di lingua italiana, porcadiquellamiseria?

lbrtg Inviato - 17 nov 2010 : 09:00:06
FantaskiNews ha scritto:

[b]ma durante il suo infortunio il settore non è migliorato, nessuno ha fatto grandi progressi ed è stato facile per lui 'riprenderli'!" Non ho la preparazione tecnica per dire la mia, mi piacerebbe sentire la Vostra valutazione...


Io non sono un addetto ai lavori, però, in proposito, mi viene da pensare: " E se il livello tecnico fosse già talmente alto che migliorarlo sia mooooolto difficile?!
seba92r Inviato - 16 nov 2010 : 23:15:43
solo complimenti al francese, non è da tutti sciare così, farlo poi al rientro da un infortunio come il suo è qualcosa che va ricordato
leo85 Inviato - 16 nov 2010 : 21:36:50
Bravo Carlo, ottimi gli spunti di riflessione qui lanciati di cui poi avevamo giò detto stamattina al telefono. Mi piace proprio la volontà di sottolineare il grande impegno di Bode e le emozioni che ancora oggi scatena in noi quando scia...Crdo proprio che ne vedremo delle belle...e torneremo a sognare....come per i veri campioni che hanno reso grande questo sport!
Come già ti dicevo, anch'io aspetto con ansia il week-end della Val d'Isere, e chi sarà pronto lì, credo sarà il vero protagonista della stagione! Non ci resta che augurarci un buon inizio ed una stagione stellare....con la tua voce che accompagnerà le nostre emozioni!
emanueza Inviato - 16 nov 2010 : 20:12:49





Jean Baptiste Grange, come tutto il resto dei transalpini equipaggiati dal fornitore italiano, ha messo in pista un parastinco decisamente diverso nella forma e nei dettagli da quello utilizzato fino alla scorsa stagione.

La forma poco convenzionale, la cura nei dettagli, la posizione e la struttura dei ganci, l'altezza degli spessori tra parastinco e scarpone il tutto abbinato, attraverso delle simulazioni metodiche e rigorosi test scientifico-comparativi, ad uno studio approfondito sulla riduzione dell'attrito tra carbonio e plastica del palo hanno dato il loro contributo alla vittoria.

Ecco un altro esempio della mole di lavoro che c'è dietro le prestazioni di un atleta durante la fase di preparazione estiva che poi trovano il loro riscontro in gara, ore e ore di lavoro per limare grazie alla tecnologia anche una manciata di centesimi, dettagli ma che ai massimi livelli possono fare la differenza....DETTAGLI PER VINCERE!
quilodico Inviato - 16 nov 2010 : 19:14:29
Non voglio addentrarmi in argomenti nei quali non sono nemmeno troppo ferrato... ma a voi lo slalom attuale piace?
Guardando quest'ultima gara in TV l'altro giorno pensavo al gesto atletico di qualche decennio or sono. I pali in legno "imponevano" un movimento più elegante; sbaglio? Le discese di Stenmark o Thoeni mi sembravano più ragionate e progressive... oggi si risolve tutto a un match di boxe!
franz62 Inviato - 16 nov 2010 : 17:53:29
Una gara è poco per giudicare e non so in realtà come stanno i protagonisti, se dici che il leader sarà uno tra Grange e Razzoli
avrai i motivi per dirlo
Se devo basarmi sulle crude immagini prevedo una stagione senza leader, oppure con tanti leader che è lo stesso...(tanto per spararne una dopo la prima gara)
jos235 Inviato - 16 nov 2010 : 17:51:54
Si sottovaluta la pericolosità non solo dei cartelloni pubblicitari ma anche di addetti e fotografi anche questi a volte posizionati troppo vicino alle porte, perchè in slalom si va più piano, ma non ci si rende conto che oggigiorno anche in questa specialità si raggiungono velocità rispettabili, ed inoltre questi sci, quando si sbaglia e non ci si sta bene sopra, ti "sparano" via (si sono visti a volte dei voli mica da ridere). Un pò di buon senso in più non guasterebbe senza aspettare come al solito che qualcuno si faccia male sul serio.
brunodalla Inviato - 16 nov 2010 : 17:46:54
bravo Carlo, forse non se n'è parlato abbastanza dell'incidente di sasaki, che ha rischiato veramente grosso. ormai in slalom si va a velocità sempre maggiori, ed impattare su un palo, anche se di plastica, in quel modo a 60 all'ora può essere molto pericoloso.

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,64 secondi. Snitz Forums 2000