V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
FantaskiNews |
Inviato - 27 set 2008 : 10:54:06 Il grande sci sbarca a Mosca di Vittorio Savio
Il 2 gennaio 2009 per la prima volta nella storia la coppa del mondo maschile farà tappa a Mosca in Russia. In programma c'è il Fis World Cup Promotional Event, uno slalom speciale parallelo maschile che vedrà in lizza i migliori specialisti del mondo. La Fis vuole così testare l'interesse in terra russa per le discipline alpine in vista dei Giochi Olimpici del 2014 a Sochi sul Mar Nero. La prova, prevista in un primo momento per il 22 novembre prossimo, è stata posticipata all'inizio dell'anno per problemi organizzativi. I concorrenti invitati dalla federazione russa saranno i migliori 15 della specialità - tra cui anche il nostro Manfred Moelgg - a cui si aggiungeranno i due migliori slalomisti della nazione ospitante. La prova si disputerà su una speciale rampa appositamente realizzata - alta 60, larga 36 e lunga 150 metri - che troverà posto alle spalle del palazzo dell'Università Statale di Mosca. Una struttura che consentirà a 30mila persone di assistere a questo speciale evento. La neve artificiale sarà prodotta sui monti Vorobyovy e sarà successivamente trasportata nella capitale moscovita. Il presidente della federazione russa di sci alpino e snowboard Andrey Bokarev è particolaremnte felice che la Fis abbia deciso il posticipo di questo evento promozionale che consentirà alla sua federazione di ultimare al meglio i lavori per offrire a tutto il mondo uno grande spettacolo di sport. |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
brunodalla |
Inviato - 30 set 2008 : 18:25:59 | Lucas ha scritto:
| brunodalla ha scritto:
...io trovo che sportivamente sia molto più giusto che fare una superk perchè le tv vogliono così.
|
Oddio Bruno, in realtà non mi pare proprio che le tv abbiano caldeggiato la superK... 
|
lo so, ma allora siamo sempre qui: perchè si fanno le superk? per lo spettacolo? se si, la tv ci guadagna. siccome di spettacolo nelle superk ne abbiamo visto ben poco, forse reintrodurre qualche parallelo aiuterebbe lo spettacolo, e quindi anche la tv. |
Lucas |
Inviato - 30 set 2008 : 16:20:21 | magimail ha scritto:
E - perdonate sempre il "vecio"- se non ci fosse stato il parallelo di Natale sulla Montagnola di S.Siro, se Alberto Marchi "Paletta" non avessse litigato con i vertici Fisi per farlo correre, minacciando dimissioni del Comitato Emiliano, dubito che avremmo avuto modo di conoscere quello che - la Gazzetta non ebbe il coraggio di intitolare l'articolo col suo cognome- scrisse :" Un Bolognese vince il parallelo di Natale"......
|
Vabbè Magimail, non esageriamo! Se anche non ci fosse stato quel parallelo Alberto avrebbe ugualmente fatto parlare di sè di lì a poco!  Piuttosto è un peccato che ormai da circa vent'anni il Parallelo di Natale si sia trasferito in montagna, perchè fatto in città era un ottimo veicolo promozionale! Giusto per riallacciarmi alla tematica principale della discussione. |
Lucas |
Inviato - 30 set 2008 : 16:14:34 | brunodalla ha scritto:
...io trovo che sportivamente sia molto più giusto che fare una superk perchè le tv vogliono così.
|
Oddio Bruno, in realtà non mi pare proprio che le tv abbiano caldeggiato la superK...  |
Nexus 7 |
Inviato - 30 set 2008 : 09:45:58 appunto...
 |
brunodalla |
Inviato - 30 set 2008 : 09:41:57 ma non dimentichiamo il vero fine della manifestazione: la promozione delle olimpiadi a sochi del 2014. quindi più interesse mediatico si attrae e meglio è. tutto è finalizzato a questo. |
Nexus 7 |
Inviato - 30 set 2008 : 09:32:42 sì, ma la sua presenza automaticamente porta pubblico ed interesse, qunidi sponsor, denaro...
 |
Carcentina |
Inviato - 30 set 2008 : 09:23:07 ma figurati lui sci e lavora "fuori dagli schemi"
gli basta una baita, una branda e una birra
niente soldi     |
Nexus 7 |
Inviato - 30 set 2008 : 09:12:31 money makes the world go 'round... moneymoneymoneymoneymoneymoneymoney...
 |
brunodalla |
Inviato - 30 set 2008 : 09:07:18 perchè è il migliore a prescindere  |
Carcentina |
Inviato - 30 set 2008 : 09:02:59 | FantaskiNews ha scritto:
[b]..vedrà in lizza i migliori specialisti del mondo. .......... I concorrenti invitati dalla federazione russa saranno i migliori 15 della specialità
|
ma allora cosa ci farà lì il vaccaro come riportato nel sito della manifestazione?    |
magimail |
Inviato - 30 set 2008 : 00:56:28 Ma che bella discussione che è venuta fuori !!!!! Sono assolutamente d'accordo che sia difficile realizzarlo bene, un parallelo, ma di spettacolo ne verrebbe fuori, eccome. E - perdonate sempre il "vecio"- se non ci fosse stato il parallelo di Natale sulla Montagnola di S.Siro, se Alberto Marchi "Paletta" non avessse litigato con i vertici Fisi per farlo correre, minacciando dimissioni del Comitato Emiliano, dubito che avremmo avuto modo di conoscere quello che - la Gazzetta non ebbe il coraggio di intitolare l'articolo col suo cognome- scrisse :" Un Bolognese vince il parallelo di Natale"...... Ecco, mettiamola cosi': magari sarebbe un occasione per certi giovani che non riescono a qualificarsi nei trenta normalmente, ma dotati di carica agonistica, grinta, o solo.....FAME !, di farsi valere. |
brunodalla |
Inviato - 29 set 2008 : 20:19:12 si, ma io contesto che sia un bene, è questo il punto. ci vuole una bella ridimensionata a certe cose e a certi personaggi, cosa di cui abbiamo avuto esempi molto recentemente. bisognerebbe rimodulare il tutto, dando maggior risalto per prima cosa al fatto sportivo, i guadagni dovrebbero essere secondari. prima lo sport e la competizione, poi chi ci guadagna. lo snowboard può fare il parallelo, fregandosene dei diritti televisivi, io trovo che sportivamente sia molto più giusto che fare una superk perchè le tv vogliono così. |
Lucas |
Inviato - 29 set 2008 : 18:58:10 Anch'io, come detto, lo preferirei alla superK, però certi aspetti da me citati non mi paiono secondari. Tu fai l'esempio dello snowboard, ma lì la situazione è un po' diversa: intanto il parallelo è il "clou" e non un diversivo, poi gli atleti sono molti meno, ma soprattutto girano meno soldi, meno sponsor e non c'è un problema coi media visto che le gare quasi mai vanno in diretta. Sai meglio di me che, invece, nello sci alpino di soldi ne girano ormai parecchi e nessuno (atleti compresi) è disposto a rinunciare alla propria fetta di torta, che anzi si vorrebbe sempre più grossa. Per cui, purtroppo, di certe cose temo si dovrà sempre tener conto. |
brunodalla |
Inviato - 29 set 2008 : 18:17:31 perchè no? basta volerlo, e per quanto mi riguarda lo preferisco di gran lunga alla supercombinata. dal punto di vista organizzativo è semplice, dove fanno uno slalom o ancora meglio un gigante la pista è bell'e pronta. parliamo poi di spettacolo: se lo fanno per lo snowboard (ed è molto spettacolare) non vedo perchè deve essere diverso per lo sci alpino. il discorso tv è interessante, ma come dici tu si privilegerebbe il business a scapito dello sport, io preferirei il contrario, o meglio, un giusto equilibrio. |
Lucas |
Inviato - 29 set 2008 : 16:25:47 @ Magimail
E chi ti dice che non fossi in Gardena quel giorno?? Potrebbero avermi portato...  Battute a parte, credo che quella storica gara è e rimarrà unica e irripetibile, al pari del pathos e delle emozioni che la accompagnarono. Dopodichè se vuoi mettere il parallelo al posto delle superk ci sto!! Però mi pare giusto sottolineare alcuni aspetti. Innanzitutto un parallelo degno del circuito di Coppa dovrebbe avere non meno di 32 partecipanti, il che significherebbe una gara di lunga durata e qui sorgerebbe il problema della tv. Infatti mi chiedo quante televisioni al mondo sarebbero disposte ad offrire in diretta l'intera competizione... E mettiamo caso che proponessero solo l'ultima parte, ma alcuni big fossero "saltati" nei primi turni come la mettiamo con gli sponsor e tutto il resto?? Senza contare che se alla fase finale arrivassero dei nomi di secondo piano l'interesse per la gara svanirebbe non poco. Altra problematica sarebbe il dover abituare gli atleti a un tipo di gara che, di fatto, è quasi uno sport diverso, dove i parametri di riferimento e le regole sono differenti, e gli atleti attuali fanno i paralleli, solo, come dici, per divertimento. Insomma la reintroduzione del parallelo nel circuito di Coppa non credo che sia così semplice come può sembrare a parole. |
|
|