V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
jos235 |
Inviato - 24 dic 2010 : 18:25:11 la World Cup Start List (WCSL) non è altri che quel ranking dello sci mondiale introdotto dalla fis anni orsono e che si aggiorna di gara in gara. Il suo funzionamento è molto più semplice e immediato rispetto al sistema dei punti fis. Però mentre la WCSL coinvolge solo le gare della Coppa del Mondo, mondiali e Olimpiadi, il punteggio fis abbraccia tutte le categorie di gare del calendario internazionale, comprese Coppa Europa, gare fis e tutte le altre categorie considerate minori, consentendo una classificazione totale di tutti gli atleti registrati.
CHE UTILITA' HA QUESTA CLASSIFICA WCSL? La funzione principale delle classifiche WCSL relative ad ogni disciplina è quella di assegnare i numeri di partenza. Oltre all’assegnazione dei pettorali di gara, la WCSL è utilizzata anche per stabilire il numero di posti disponibili per ogni nazione nelle gare di Coppa del Mondo. Ogni nazione può avere, in partenza, un solo posto base (sfruttabile con un requisito minimo di 120 punti fis). I posti aggiuntivi sono stabiliti in base al numero di atleti classificati entro i primi 60 della WCSL. Per esempio, una nazione che avesse cinque atleti classificati entro i primi sessanta può schierare 1+5 = 6 atleti. Questi posti aggiuntivi possono essere occupati solo da atleti classificati entro i primi 100 della lista fis della specialità che stiamo considerando. In ogni caso, comunque, nessuna nazione può schierare più di nove atleti in totale. La classifica WCSL “overall” invece ha un'unica applicazione pratica: gli atleti che raggiungono 500 punti o più possono prendere il via in tutte le discipline senza intaccare i posti disponibili per la propria nazione (è quindi un posto che va a sommarsi a quelli assegnati nel modo detto prima). Questi atleti inoltre per regolamento acquisiscono il diritto a partire in gara: subito dopo i primi quindici se sono tra la sedicesima e la trentesima posizione nella WCSL tra i partenti; oppure subito dopo il trentesimo se sono fuori dalle prime trenta posizioni. Le quote per l'assegnazione dei posti in CdM vengono aggiornate sei volte nel corso della stagione (il primo aggiornamento però riguarda solo la gara di Soelden ad inizio stagione) http://www.fis-ski.com/uk/disciplines/alpine-skiing-rules/alpine-skiing-rules/quotas.html
QUALI GARE ASSEGNANO PUNTI WCSL Assegnano punti WCSL le gare di Coppa del Mondo, più le gare dei Campionati Mondiali di sci alpino e delle Olimpiadi Invernali negli anni in cui questi si svolgono. I punti vengono assegnati secondo la scala sotto riportata: Immagine:
 30,06 KB
Alle finali di Coppa del Mondo, ai Mondiali e ai Giochi Olimpici i punti vengono assegnati solamente ai primi quindici, quindi la scala riportata sopra va “troncata” al 15mo classificato. Questo perchè i criteri di ammissione per queste gare sono più restrittivi di quelli delle altre gare di Coppa del Mondo e si vuole evitare quindi che, grazie al numero limitato di partecipanti, prendano punti anche atleti normalmente fuori dalla zona punti. Va detto anche che per prendere il punteggio non basta essere classificati in zona punti, ma occorre anche rispettare un tempo limite inferiore o uguale al 108% del tempo del vincitore.
COME SI FORMA LA CLASSIFICA All’inizio di ogni stagione, nella classifica figurano per ogni atleta i punti ottenuti in tutte le gare della stagione precedente in quella determinata disciplina. Dividendo questo totale per il numero di gare in calendario della stagione corrente, ed arrotondando il risultato ottenuto al numero intero più vicino, si ottiene un coefficiente punti/gara. Dopo la conclusione di ogni gara, al punteggio dell’atleta viene sottratto questo coefficiente, e vengono sommati i punti ottenuti nella gara in questione.
SEMPLICE ESEMPIO PRATICO Supponiamo che nella stagione passata io abbia gareggiato in Coppa del Mondo conquistando in gigante 77 punti. Se in questa stagione avessimo in calendario 6 giganti, io ad ogni gara dovrei sottrarre dalla mia classifica 77/6 = 12,833 = 13 punti, ed aggiungere quelli ottenuti (se ne ottengo) nella singola gara.
REGOLE IN CASO DI INFORTUNIO Nel caso in cui un’atleta sia costretto a saltare la totalità o una parte della stagione a causa di infortunio, esistono dei provvedimenti per evitare che sia troppo penalizzato. Non si perdono tutti i punti ma vengono calcolate, per la stagione successiva, delle penalizzazioni rispetto alla posizione occupata in classifica al momento dell’infortunio. Si utilizza la seguente scala (a sinistra la posizione occupata al momento dell’infortunio, a destra le posizioni che verranno fatte perdere all’atleta): Immagine:
 [size=1] 10,72 K
ORDINI DI PARTENZA IN COPPA DEL MONDO GIGANTE E SLALOM Per i primi 15 WCSL presenti: per i primi sette si procede a sorteggio dei pettorali da 1 a 7, per gli altri si sorteggia dal 8 al 15. Se all’estrazione dei pettorali uno non si presenta senza giustificazione, parte col 15. Dopo i primi 15: prima partono gli atleti con più di 500 punti, sempre che siano tra i primi trenta WCSL tra i partenti, poi si parte in ordine di classifica WCSL fino al trentesimo. Dal numero 31 in poi: partono gli atleti con più di 500 punti, poi si parte in ordine di punteggio fis.
DISCESA E SUPERG Per i primi 15 WCSL presenti: per i primi sette si procede a sorteggio dei pettorali dal 16 al 22, per gli altri si sorteggia dal 8 al 15. Se all’estrazione dei pettorali uno non si presenta senza giustificazione, parte dopo il 45. Dopo i primi 15: per gli atleti che sono tra i primi trenta WCSL tra i partenti, vengono sorteggiati i pettorali rimanenti da 1 a 7 e da 23 a 30. Dal numero 31 in poi: partono gli atleti con più di 500 punti, poi si parte in ordine di punteggio fis.
RIFERIMENTO: REGOLAMENTO DI COPPA DEL MONDO La documentazione ufficiale riguardo a tutto ciò sta nel regolamento della Coppa del Mondo qua http://www.fis-ski.com/data/document/wcall-edition-2011_12_november.pdf |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
rebus |
Inviato - 03 feb 2025 : 15:02:08 I primi 15, come alle finali |
GRINGO |
Inviato - 03 feb 2025 : 14:35:23 Non ricordo se i punti per la WCSL nelle gare dei campionati del mondo li prendono i primi 15 o i primi 30 |
MARcN3TT |
Inviato - 03 feb 2025 : 13:51:06 | rebus ha scritto:
Forse intendevano i criteri per l'assegnazione dei pettorali, mi pare difficile un cambiamento alla WCSL
|
Sì intendevo quelli, scusami |
rebus |
Inviato - 03 feb 2025 : 11:39:37 Forse intendevano i criteri per l'assegnazione dei pettorali, mi pare difficile un cambiamento alla WCSL |
MARcN3TT |
Inviato - 03 feb 2025 : 09:36:47 ho letto (non ricordo dove) di una possibile modifica per la prossima stagione nella wcsl riferita a discesa e superg, sapete qualcosa? |
qrier |
Inviato - 07 feb 2023 : 16:22:30 Ecco, per esempio nel gigante di coppa Europa maschile di oggi c'è stata una gara con distacchi ridottissimi per cui molti atleti riusciranno ad abbassare i punti fis. Ma se avesse gareggiato Odermatt, tutti sarebbero arrivati distantissimi e i punti fis sarebbero stati alti e inservibili. Pur facendo la stessa identica prestazione. Chiaro che un sistema perfetto non c'è, ma il sistema attuale ha dei limiti e la fortuna può aiutare (anche perchè i punti fis sono dati da pochi risultati mi pare).
Per fare invece un esempio diverso, Beatrice Sola in coppa Europa sta collezionando ottimi risultati, sempre tra le prime 3-4. Ma quasi sempre c'è una che vince con un distacco elevato. Per cui non è ancora riuscita ad abbassare più di tanto il suo punteggio fis e così in coppa del mondo le tocca partire con numeri piuttosto alti.
|
Jeppo |
Inviato - 14 gen 2023 : 23:38:35 Beh, chiaramente intendevo poi di cambiare anche i punteggi minimi per DH e SG, che tanto già ora sono diversi rispetto a GS e SL per un sacco di motivazioni. Ma ripeto, solo mia cosa di gusto personale, va benissimo così com'è, devo solo fare un passaggio in più se c'è da fare qualche statistica strampalata.  |
draghetto |
Inviato - 14 gen 2023 : 23:35:24 Non so, penso che sia corretto avere dei punteggi piu' alti per la discesa, anche perche' altrimenti rischierebbero di abbassarsi i punteggi di atleti che poi vanno a schiantarsi in gara a Olimpiadi e Mondiali. |
Jeppo |
Inviato - 14 gen 2023 : 18:46:25 Non so, a me sembra comunque che abbia senso come metodo. Alla fine giusto che i punti dipendano dal parco partenti. Ma allo stesso tempo, ti do 3 esempi per cui il distacco può aiutare rispetto al parco partenti e basta:
1) se il parco partenti non è eccelso, giusto che tu possa fare punti anche a seconda del distacco. Quindi infliggendo 5 secondi puoi comunque fare un buon punteggio. 2) di contro, se il parco partenti non è ottimo, anche se la gara è di livello alto (e.g. una coppa continentale) giusto che tu non faccia un buon punteggio anche se arrivi secondo, se prendi 3 secondi dal primo e l'unico motivo perchè sei secondo è che i più forti hanno sbagliato. 3) se in una gara FIS arrivi a 3 centesimi dal primo, giusto che i punti siano simili rispetto che in una gara in cui prendi 2 secondi, a parità di posizione.
Alla fine è secondo me un sistema davvero ben fatto quello dei punti FIS. Se proprio dovessi dire, una cosa che cambierei è il fattore di correzione della discesa. Il modo in cui è calcolato ha assolutamente senso, ma visto che tanto i punti FIS non vanno per forza confrontati tra discipline, preferirei averli che più o meno fanno coincidere le posizioni nelle liste. Piccolo esempio per spiegarmi, al momento abbiamo:
100esimo liste FIS: slalom: 22.77 gigante: 23.46 discesa: 25.86
200esimo liste FIS: slalom: 29.11 gigante: 29.25 discesa: 49.19
Mentre per SL e GS sono quasi uguali, la differenza con la DH è chiara, soprattutto per il 200esimo. Ovviamente dovuto a meno gare e meno atleti, ma proprio per questo cambiareil fattore di correzione dovrebbe bastare. Comunque una roba di gusto personale che non ha effetto sulle gare e che nota solo uno malato tipo me.
 |
qrier |
Inviato - 14 gen 2023 : 14:40:41 Posso chiedervi una vostra opinione? Secondo voi ha senso dare i punti fis in base al distacco? Per me no, andrebbe trovato un altro metodo.
|
marc girardelli |
Inviato - 25 gen 2021 : 09:14:21 | GM1966 ha scritto:
Ma la vecchia, o quantomeno precedente, regola con i migliori 7 coi numeri dal 16 al 22 era così brutta? Perchè l'hanno cambiata?
|
E successo qualche volta che le gare fossero sfalsate...x problemi di pista rovinata o di neve che ha mollato (soprattutto in primavera) non si potesse più fare il tempo...Feuz ci ha probabilmente perso un Coppone x questo...credo l abbiano cambiata x questo... |
ManuCirce |
Inviato - 25 gen 2021 : 09:14:17 | Jeppo ha scritto:
E invece se si tenesse come ora, ma facendo scegliere solo ai primi 7? Quindi i primi 7 scelgono numero dispari tra 1 e 19, i rimanenti 13 estratti a sorte tra i rimanenti numeri tra 1 e 20.
|
Sì, questa proposta sembra davvero buona e, come dice Jeppo, coerente con il gruppetto dei migliori 7 come nelle discipline tecniche.
Qualcuno riesce a farla arrivare alle orecchie della FIS? |
rebus |
Inviato - 25 gen 2021 : 08:53:30 Mi pare di ricordare per motivi televisivi... |
GM1966 |
Inviato - 25 gen 2021 : 08:23:48 Ma la vecchia, o quantomeno precedente, regola con i migliori 7 coi numeri dal 16 al 22 era così brutta? Perchè l'hanno cambiata? |
pedropablo |
Inviato - 24 gen 2021 : 23:29:35 Anche seconde me sarebbe la cosa piu' logica. Le prime sette scelgono un numero dispari fra 1 e 19; le altre, dalla 8 alla 20, sorteggio integrale Non ci vuole un genio a capirlo e non si rivoluzionerebbe nulla. Certo che questo sistema che penalizza la decima e in parte anche la nona della wcsl obiettivamente e' quanto di piu' assurdo ci possa essere. |
|
|