Tutto Campiglio......Aggiornamento 2008
Stampato da: Fantaski Forum
URL Discussione: http://www.fantaski.it/forum/topic.asp?topic_id=12859
Stampato il: 05 apr 2025
Discussione:
Autore Discussione: chip63
Oggetto: Tutto Campiglio......Aggiornamento 2008
Inserito il: 08 gen 2008 12:26:29
Messaggio:
PREMESSA AGGIORNAMENTO
come promesso (piu' che altro a me stesso) inserisco qualche aggiornamento al megareport dell'anno scorso
principalmente si tratta di colmare qualche lacuna, in modo che ora si tratti sì di un'opera omnia
l'anno scorso non era stato possibile fare alcune piste per vari motivi, in primis la mancanza di neve, quest'anno il problema era.....l'inverso
ci sono tornato dal 19 al 23/12 ed e' stato salutare, come al solito...
lunedi' 22 ho fatto anche un salto a Pinzolo, prima volta in assoluto; me ne avevano parlato bene e devo dire che sicuramente ne valeva la pena
se tutto va come previsto entro 2 anni Pinzolo sara' finalmente collegato a Campiglio...
diciamo che sono andato in esplorazione...
per agevolare tutti quelli che hanno avuto la pazienza di vederselo tutto, gli aggiornamenti sono tutti in coda
pertanto chi lo avesse gia' visto puo' saltare direttamente a pagina 3
sperando ancora una volta di essere stato utile
ciao
chip63
""""""""""""""""""""""""""""""""""
lo dico subito
sono clamorosamente di parte
vado a Folgarida da quando ho vent'anni, praticamente da quando ho iniziato a sciare...
ricordo ancora la prima discesa sul canalone miramonti, due giorni dopo lo slalom di cdm..
non ricordo l'anno e chi vinse, ho pero' una foto di mark girardelli uscito quasi subito e ripreso come al solito dal padre.....
sul canalone mi ci portarono i soliti amici per scherzo, sapevo si e no fare le curve a spazzaneve...
era verglass puro, di color verde guardandolo di traverso...
come si dice dalle mie parti "non stavano in piedi nemmeno i gatti"
eppure ce la feci a non farlo a pelle d'orso, allora scaletta e slittamento te lo insegnavano anche gli amici.....
ne e' passato di tempo
e nel tempo il mio rapporto con campiglio e' andato rafforzandosi
grazie anche alla fortuna degli ultimi anni
ho sempre trovato bel tempo, bella neve, poca gente...
fin dalla prima volta vado sempre allo stesso albergo, a Folgarida, mi trattano quasi come un figlio, perfino il cane Mike ormai mi considera un suo simile (sciisticamente parlando).....
da folgarida parto e scorazzo in lungo e in largo per tutto il comprensorio grazie ad impianti e collegamenti che una volta non c'erano
ricordo bene quando si attraversava il paese a piedi
questo e' il resoconto fotografico di qualche giorno passato prima di natale, piuttosto completo
ma solo a livello di rosse e nere, per le altre, collegamenti compresi, sarebbe stato eccessivo...oltretutto le pendenze risultano molto appiattite, spesso le foto non rendono bene l'idea..
a questo proposito ho "preso in prestito" alcune foto da un reportage molto ben fatto su skiforum, le vedrete marchiate dal logo...
le altre sono tutte mie.....
primo giorno:
partenza dalla cabinovia Belvedere, si arriva su al Malghet Aut dove ci sono i campi scuola e da dove partono le piste che riportano a valle; dal Malghet Aut parte anche la nera di Folgarida, una delle piste che si fanno rispettare di piu' di tutto il comprensorio....
purtroppo quest'anno l'ho trovata chiusa, non c'era abbastanza neve sul secondo muro e non c'e' stato verso di andarci...e' l'unica pista che non posso documentare, mi dispiace in particolare per i due muri centrali belli tosti, soprattutto perche' la neve e' sempre dura se non a zolle proprio per la pendenza; posso mostrare solo l'ultimo muro finale, in genere bello ghiacciato, utilizzato come stadio dello slalom per le sciate in notturna visto che e' illuminato (ce n'e' uno simile anche a marilleva); eccolo qua:
Immagine:

98,92 KB
bene, ritorniamo su al Malghet Aut, ecco una delle piste del campo scuola.....
Immagine:

142,53 KB
come vedete la giornata non si presenta niente male....
saliamo in seggiovia sullo Spolverino da cui si puo' ritornare al Malghet Aut con una pista rossa non molto lunga ma molto panoramica
questo e' il muretto centrale...oggi e' in condizioni praticamente perfette, mai vista una neve cosi' qua.....
Immagine:

136,58 KB
questo e' il tratto successivo che riporta nella zona del campo scuola
Immagine:

214,78 KB
a meta' della rossa dello spolverino si puo' deviare sulla dx verso una nera che dopo un tratto in contropendenza si apre nel muretto finale, in genere utilizzato per allenamenti e garette sociali...
Immagine:

205,01 KB
Immagine:

211,06 KB
sempre dalla cima dello spolverino parte una delle mie piste preferite, la Brenzi, una rossa corta con diversi cambi di pendenza e due murettini che in genere la mattina presto e' tirata come un biliardo ed e' l'ideale per scaldare le gambe....
ecco il primo muro e la sua prosecuzione...
notate la qualita' della neve e la battitura.....
Immagine:

161,19 KB
Immagine:

199,41 KB
mi permetterete un po' di pubblicita' ai miei ferri personali di questi primi due giorni....
Immagine:

196,64 KB
guarda guarda quello stemmino....
qualcuno lo riconosce????
Immagine:

168,24 KB
ora dallo spolverino andiamo verso il monte vigo snodo focale per i collegamenti con marilleva e campiglio
il panorama non e' male
Immagine:

293,79 KB
a meta' strada tra spolverino e monte vigo c'e' la zona della Mastellina, una azzurra un po' ondulata molto usata da scuole e principianti....e' quasi sempre all'ombra e fredda e la neve si tiene benissimo....
Immagine:

195,94 KB
ve la mostro perche' qui c'e' una delle novita' 2008 del comprensorio
ovvero la nuova telecabina che parte da fondo valle (tra Marilleva e Dimaro) e porta in quota proprio qui...
ecco l'arrivo dell'impianto...
Immagine:

168,72 KB
a di la' dell'impianto, che rappresenta un nuovo punto di entrata diretto dalla valle sul comprensorio, la novita' e' rappresentata dall'allungamento della Mastellina...
dalla partenza della attuale seggiovia, ovvero da qui
Immagine:

212,44 KB
oltre le reti parte un pistone di circa 2 km (non arriva fino a fondo valle) definitami una rossa molto bellina, sempre all'ombra e quindi con neve buona...ne potete vedere l'inizio
Immagine:

155,49 KB
in quei giorni era chiusa per scarsita' d'innevamento, dovrebbe essere stata aperta in questi giorni grazie alle nevicate, il prox anno sara' dotata di impianto di innevamento artificiale; la telecabina e' stata inaugurata sabato 22/12; per me si tratta di una bella novita' da sperimentare l'anno prox...
proseguiamo verso il monte vigo
anche questa zona e' molto utilizzata dalle scuole
Immagine:

164,41 KB
Immagine:

174,1 KB
salendo con la vecchia seggiovia biposto che porta in cima al vigo
si vedono le due piste di rientro, l'azzurra (fate attenzione ai sassi se c'e' poca neve)
Immagine:

181 KB
e la variante rossa con uno dei miei muretti preferiti, corto ma sempre al sole e con neve perfetta
Immagine:

173,5 KB
Immagine:

192,68 KB
in cima al monte vigo ci si puo' buttare subito direttamente giu' verso marilleva passando davanti al rifugio dell'orso bruno...
ma le neve e' perfetta oggi e c'e' pochissima gente in giro, andiamo a controllare la rossa delle malghette che porta verso campiglio, un'altra delle mie rosse preferite....
questo e' il primo muretto
Immagine:

160,54 KB
il piano successivo
Immagine:

155,72 KB
il primo tratto nel bosco
le condizioni della neve di questo pezzo come di quello successivo, molto esposti al sole, dipendono un po' dall'andamento delle temperature, dall'umidita' e da come la sistemano la notte i gatti delle nevi.....spesso ci sono delle zolle alquanto fastidiose...oggi no...oggi e' semplicemente perfetta
Immagine:

153,15 KB
questa "esse" sarebbe perfetta per un superG....
sullo sfondo le cime del Groste'...
Immagine:

219,73 KB
da un'altra angolazione, un po' piu' in basso.....
Immagine:

122,09 KB
Immagine:

101,42 KB
ancora giu' verso il bosco e la parte finale....
Immagine:

94,17 KB
troppa gente in giro oggi, c'e' un tale kasino che se fosse stato un video sarebbe stato......uguale!
Immagine:

178,01 KB
Immagine:

138,64 KB
arrivati in fondo riprendiamo la seggiovia e risaliamo al monte vigo
quello che vedete e' l'Orso Bruno
Immagine:

123,9 KB
da qui scendiamo verso marilleva
Immagine:

171,43 KB
lungo la panoramica, pistone azzurro che arriva nella zona dei campi scuola
Immagine:

229,96 KB
prima di scendere a marilleva 1400
e' d'uopo fare un salto su al doss della pesa, il punto + alto della zona di marilleva
ecco due immagini
Immagine:

129,37 KB
Immagine:

136,73 KB
ancora l'Orso Bruno visto da dietro
Immagine:

189,78 KB
dopo il doss della pesa scendiamo direttamente a marilleva 1400 prendendo la panciana una rossa facile e larga di buona lunghezza, sempre in ombra.....
a marilleva 1400 si puo' risalire ai campi scuola con la cabinovia oppure si prende la seggiovia quadriposto che porta sulla nera di marilleva
in cima si puo' scendere direttamente oppure salire ancora un pezzetto con una biposto per andare a fare la orti, la nera piu' in pendenza di marilleva
eccoci sul muro iniziale proprio sotto la seggiovia
Immagine:

95,91 KB
qui non sono solo...
Immagine:

88,88 KB
questo e' il secondo muro
Immagine:

93,66 KB
che immette sul ripido finale con tanto di reti protettive....
caso mai qualcuno pensasse di farla a uovo....
Immagine:

146,87 KB
proseguendo ci si immette come dicevo nella nera di marilleva
Immagine:

148,9 KB
questo e' il primo muretto
Immagine:

97,07 KB
la pendenza e' discreta ma non da brividi
Immagine:

134,52 KB
eccoci un po' piu' sotto
Immagine:

91,15 KB
anche qui non sono solo
Immagine:

118,37 KB
si rifiata un po' prima dello schluss finale....
Immagine:

140,67 KB
fine del giro a marilleva...
rieccoci sul monte vigo per il rientro
questa e' l'azzurra "con le pietre" in fondo...
Immagine:

280,77 KB
questa e' la vista panoramica prima del muretto della rossa...
Immagine:

120,27 KB
sullo sfondo di nuovo il groste'....
Immagine:

156,54 KB
fine della prima giornata, per oggi direi che basta......
giorno due, partenza identica ma andiamo di corsa in zona Pradalago, giu' alla malga Vigo, in fondo alla rossa delle Malghette prendiamo la seggiovia Genziana, veloce e rapida per fortuna perche' qui e' sempre freddo; arriviamo in cima, sullo sfondo il Groste'...
Immagine:

162,02 KB
da qui si puo' scegliere:
Immagine:

200,81 KB
diritti si torna indietro su una bella pista rossa
questo e' il primo muretto sotto la seggiovia
Immagine:

183,36 KB
in genere qui mi gaso e mi immagino di fare una manche di gigante con due bei cambi di pendenza
se la neve e' da favola come questa poi....
Immagine:

189,63 KB
dopo un bel tratto pianeggiante si arriva sul muretto finale sempre all'ombra che riporta alla Malga Vigo che si vede sullo sfondo
qui le foto non rendono bene l'idea della pendenza che c'e',
abbastanza per mettere in difficolta' il popolo dei derapatori; nei rientri pomeridiani diventa una specie di cimitero degli elefanti.....
Immagine:

81,7 KB
Immagine:

130,64 KB
se invece all'arrivo della Genziana si prende subito a dx si va nella zona della Pradalago
si passa nella zona dei campi scuola, ampi e facili, sempre al sole, ideali per chi deve imparare
proseguendo diritti in fondo si scende direttamente verso il Groste' su una azzurra panoramica
io invece preferisco fermarmi agli impianti intermedi e risalire verso il rifugio Agostini per andare sparato sull'Amazzonia
o eventualmente scendere al Groste' ma passando per la rossa della Pradalago che la mattina, prima che la neve si scaldi, vale sempre la pena di fare
la rossa comunque la lasciamo perdere (non ho foto xche' per qualche motivo era chiusa, il giorno dopo era aperta e perfetta ma ho scordato di fare foto) e andiamo sull'Amazzonia
il problema di questa pista e' l'esposizione estremamente sfavorevole:
anche d'inverno i raggi del sole la colpiscono in modo diretto e in genere la neve squaglia per il caldo rovinando completamente il divertimento
se c'e' tanta neve si formano le classiche vasche dei derapatori
oggi pero' le temperature sono buone e so bene cosa mi aspetta 
sono gia' sceso una volta e risalito con la cabinovia dal centro del paese
eccomi di nuovo pronto alla partenza
Immagine:

183,17 KB
il cartello dice pend max 60%, in effetti non e' tutto questo granche'....
scherzo...
tratto iniziale per scaldarsi
Immagine:

197,29 KB
il primo muretto
Immagine:

149,3 KB
il pezzo successivo che passa sotto la seggiovia Fortini
Immagine:

156,98 KB
il primo tratto nel bosco
Immagine:

191,03 KB
il muro successivo...
qui purtroppo le foto non rendono assolutamente le pendenze che d'accordo non sono folli ma nemmeno come sembra dalla foto...
magari se mi stendessi sulla neve....
Immagine:

171,5 KB
qui si incrocia la cabinovia e....ci si puo' sentire un po' osservati
Immagine:

138,05 KB
incrocio passato...
Immagine:

178,56 KB
le foto della parte finale sono gentilmente prestate da uno skifoso....
Immagine:

253,97 KB
Immagine:

272,62 KB
questo e' proprio il pezzo finale
Immagine:

302,53 KB
fine dell'amazzonia
a questo punto invece di riprendere la cabinovia ci si tiene sul costone sulla dx e si va direttamente nella zona della cinque laghi e della 3Tre...
si arriva proprio sotto il Canalone Miramonti......eccolo qua
Immagine:

249,05 KB
per risalirlo si prende la mitica seggiovia a due posti...
impianto vecchio fin che volete ma qui si respira un profumo buono
qui ci hanno appoggiato le..natiche personaggi come Thoeni, Gros, Stenmark, Girardelli, Tomba solo per citarne qualcuno...
qualcosa di sacro....
non ne sono degno....
Immagine:

228,42 KB
la casetta di partenza
Immagine:

128,8 KB
la vista dall'alto verso il paese, di fronte la zona del Monte Spinale
Immagine:

185,78 KB
iniziamo la discesa....
tenendo la dx si incrocia la pista che scende dalla cinque laghi e la pendenza e' piu' dolce
se non sbaglio ci tracciavano la prima manche dello slalom
tenendo la sx ci si butta a capofitto lungo la linea di max pendenza
(questo era in genere il tracciato della seconda manche)
Immagine:

125,09 KB
la prima parte vista da sotto
Immagine:

95,19 KB
la pendenza a meta' canalone.....
Immagine:

151,27 KB
il tratto finale con sulla sfondo l'edificio che ospitava le cabine dei commentatori...
Immagine:

212,02 KB
finito!!!!
Immagine:

117,23 KB
invece di fare il canalone miramonti in cima alla seggiovia teniamo la dx e andiamo nella zona della cinque laghi
per salire si prende lo "skidancer"
chi frequenta il Plan lo riconoscera' subito nella sua eleganza
la' infatti c'e' un impianto identico
Immagine:

244,52 KB
bene, siamo in cima, come conferma il cartello
le pendenze sono un po' piu' accettabili
per la cronaca questa e' l'unica pista omologata Fis di tutto il comprensorio...
Immagine:

130,3 KB
guarda caso proprio oggi ci stanno correndo un gs fis
all'altoparlante dicono che c'e' anche Roland Fishnaller
se non sbaglio ha fatto anche qualche gara in CdM
oggi pero' non fara' una gran figura....
si parte
Immagine:

235,22 KB
in fondo se guardate bene vedrete l'assembramento alla partenza
Immagine:

192,77 KB
eccoci sul primo muretto...
non ci si sbaglia, e' proprio una rossa
Immagine:

215,26 KB
piccolo e meritato ingrandimento...
questo non sono io.....purtroppo
Immagine:

205,25 KB
il passaggio successivo con tanto di guardaporte....
Immagine:

153,64 KB
il muro intermedio (fotografato a gara finita)
Immagine:

120,42 KB
il tratto successivo
Immagine:

203,54 KB
prima del muro finale visto da sopra
Immagine:

335,63 KB
e poi da dietro l'arrivo con la simpatica "speaker" ufficiale vicino alla casetta...
Immagine:

199,97 KB
mentre si disputava la gara per noi poveri sciatori della domenica era disponibile una variante "rosso-azzurra" che personalmente non mi dispiace affatto, pietre a parte.....(qui se ne trovano di fetenti se c'e' poca neve, sono appena sotto la superficie ma se le beccate fanno solchi da paura...)
in alto a sx potete vedere l'arrivo della nuova cabinovia che ha sostituito proprio quest'anno la vecchia funivia, l'ultima che era rimasta a campiglio
pero' per salire e scendere qua e' meglio usare la seggiovia
non cambia nulla come tracciati, anzi, si guadagna tempo...
Immagine:

191,13 KB
una vista finale sulla zona dell'arrivo con i rifugi sulla sx, la partenza della seggiovia al centro e sullo sfondo l'imbocco del canalone miramonti
Immagine:

193,75 KB
inutile dire che partire da sopra all'arrivo della seggiovia e tirarla tutta fino in fondo canalone compreso non e' niente male soprattutto con neve buona
se non ricordo male proprio qui si e' corso negli anni ottanta un superG in accoppiata con il + classico slalom della 3-Tre
mi ricordo una grande vittoria del Gira quando ancora usava atomic
salvo errori la partenza del SuperG era fissata proprio dove sono partiti oggi con il gs fis
mentre l'arrivo era a meta' del canalone
bisognava pure dargli lo spazio per fermarsi.....
immaginate di arrivare in questo punto agli 80-90 all'ora...
troppo giusto....
Immagine:

375,47 KB
bene, per la zona della cinque laghi/3Tre e' tutto
adesso ci rimane il versante opposto, da una parte il tranquillo Groste' dall'altra il mitico Spinale
meglio pero' se ci andiamo domani...
terzo giorno, ci aspetta il versante Groste'/Spinale
per l'occasione meglio dotarsi di ferri nuovi....

Immagine:

232,9 KB
scendiamo dalla pradalago rossa, attraversiamo la strada sul ponte e prendiamo la cabinovia che in 20-25 minuti porta in cima al Groste'
dove c'e' il rinnovato rifugio Stoppani
Immagine:

325,24 KB
il panorama non e' male
Immagine:

296,64 KB
finalmente siamo in cima
minkia quanti tavolari che ci sono
beh del resto qui in cima al Groste' hanno creato un mega snowpark tutto per loro, ci fanno anche gare ed esibizioni....
inevitabile trovarne che scorazzano anche in giro per le piste che peraltro si prestano.....
Immagine:

228,72 KB
lo snowpark si puo' intravvedere in alto a sx di questa foto
Immagine:

176,32 KB
questa invece e' la Corna rossa, la mia preferita delle due che scendono dal Groste', e' quella piu' a sx di tutte, oltre c'e' il fuoripista....
Immagine:

228,12 KB
come si chiama questa? Pietra grande?
ma soprattutto, chi e' quel pirla che fa sempre ombra nelle foto????
Immagine:

175,84 KB
ancora la Corna rossa nella sua interezza
Immagine:

127,73 KB
il rifugio intermedio Graffer con le sue finestre bianche e blu (a proposito: sempre forza Spal!, anche se è ridotta di un male.....)...
Immagine:

185 KB
le piste che scendono dalla cima del Groste' si unificano, diventano un unico pistone azzurro
i rifugi qui non mancano di certo, questo piu' in basso e' il Boch...
c'e' anche qualche chiosko esterno, un po' di musica per rallegrare gli animi...
beh, che dire?
quando siete in quella zona attenti al portafogli o voi che vi fermate....
Immagine:

205,28 KB
questo e' il muretto subito dopo il rifugio
se tenete la dx fate una rossa (che a me piace un sacco), quando finisce si puo' prendere la seggiovia rododendro e risalire in quota oppure proseguire su una azzurra interminabile che porta giu' fino a passo Carlo Magno (il regno dei fondisti, anche se e' un po' troppo piatto....)
se invece in cima al muretto tenete la sx (a uovo perche' e' tutto in piano) andate a prendere la seggiovia del boch unico collegamento per la zona dello spinale
Immagine:

230,78 KB
allora, come detto, tenendo la dx siamo sulla rossa servita dalla seggiovia rododendro
e' un altro dei miei posti preferiti
tracciato tipo gigante con due muretti e variazioni di pendenza
se non c'e' gente e' una goduria....
la neve e' sempre perfetta perche' non ci batte il sole...
ecco il primo muretto visto da sotto
immaginatemi mentre sfreccio al cambio di pendenza proprio sotto le cabine
una libidine
Immagine:

88,5 KB
quello successivo dopo due cambi di pendenza
Immagine:

148,53 KB
e il tratto finale, peccato sia cosi'....corta
un consiglio: fatela tutta filata da in cima al groste'.....
Immagine:

180,45 KB
vabbe' lasciamo il Groste', le altre piste sono faciline e andiamo verso lo spinale
come detto bisogna prendere la seggiovia boch
eccoci all'arrivo
Immagine:

143,3 KB
per arrivare giu' a valle prendiamo la Spinale diretta, una rossa tranquilla e larga, ma per non farci mancare nulla ecco a meta' strada una variante in piu'
Immagine:

205,99 KB
sempre all'ombra, corta, in pratica un muretto e mezzo, spesso c'e' qualcuno che si allena, attenti alle pietre, anche qui pericolose se c'e' poca neve....ecco il muro
Immagine:

126,78 KB
e la vista da sotto
Immagine:

118,18 KB
ripresa la diretta dello spinale poco sotto, superata la zona dei rifugi ed un lungo piano arriviamo ad un bivio:
a dx si scende verso la stazione di partenza della cabinovia e, attraversata la strada con il tapis roulant, si prende la seggiovia Fortini per risalire verso la pradalago per il ritorno
questo pezzo mi piace un sacco
sono altri due bei muretti e mezzo da gigante...
il primo muro
Immagine:

111,15 KB
il tratto intermedio
Immagine:

105,11 KB
e il muro finale con sullo sfondo la zona impianti e la partenza della cabinovia...
Immagine:

119,49 KB
torniamo su al bivio e riprendiamo il tracciato originale della spinale diretta, la rossa che porta alla partenza della omonima cabinovia
bisogna tenere la sx e fare questo canalino
Immagine:

130,59 KB
poi la pista si apre e vi propone questo bel muretto da rossa vera
Immagine:

84,39 KB
superato il quale c'e' un pezzetto in piano con in fondo un altro muretto da poco, poi e' piatta fino alla cabinovia
come vedete non sono solo a far foto...
che sia di un forum concorrente???
boh, non e' che ci siamo fermati a parlare
della serie: ognuno si faccia le foto sue....
Immagine:

112,1 KB
quando arrivate alla funivia siete anche proprio ai piedi del muro finale della direttissima
difficilmente e' aperto in dicembre per problemi di innevamento, spesso e' una lastra di ghiaccio, la sera a vederlo dal paese fa paura, e' un pezzo in piedi....
bene, vi rivelero' che non l'ho mai fatto per un motivo o per un altro...
oggi pero' le condizioni sono perfette e non ci sono scuse...
Immagine:

180,8 KB
prendiamo la cabinovia e saliamo in cima allo spinale
all'uscita se si tiene la sx si riprende la diretta dello spinale dalla cima (e farla tutta non e' male)
invece noi teniamo la dx e andiamo sulla direttissima dello spinale
il cartello che incontriamo e' chiaro
Immagine:

173,98 KB
pendenza max 65%...uhm uhm, a me puo' bastare..
premessa: al di la' delle battute questa e' forse la pista piu' bella del comprensorio, soprattutto con la neve buona
ottima visibilita', impegnativa, una vera nera vecchia maniera, niente da ridire
vale proprio la pena
il primo tratto, tranquillo
Immagine:

169,96 KB
questo punto rende bene l'immagine del dislivello reale
siamo al primo muro
guardate lo sciatore sotto
e guardate dov'e' il paese
dobbiamo scendere fin la'
una picchiata vecchio stile....
Immagine:

196,94 KB
ma con una neve cosi' e' tutto + facile....
Immagine:

159,51 KB
questo e' il secondo muretto
dall'alto
Immagine:

372,71 KB
e da sotto
Immagine:

139,96 KB
che immette su un altro un po' + serio e stretto....
Immagine:

219,65 KB
un'altra immagine dello stesso tratto
anche qui si passa sotto la cabinovia
bisogna impegnarsi anche per non far brutta figura....
Immagine:

362,55 KB
vista da sotto
Immagine:

170,94 KB
a che muro siamo arrivati?
ho perso il conto, qui e' tutto un muro....
Immagine:

160,1 KB
bella questa immagine "presa in prestito", rende l'idea del posto....
Immagine:

257,26 KB
qui la pista si allarga e potete decidere: a sx si puo' prendere una seggiovia biposto di solito deserta e risalire in cima per rifare lo stesso tratto (il + bello) all'infinito...
Immagine:

169,52 KB
oppure tenete la dx e proseguite andando a verificare di persona se la pendenza effettiva del muro finale e' del 65% o se hanno barato...
oggi mi tocca for the first time in my life....
e qui ammetto che devo far ricorso ancora alle foto di skiforum, evidentemente lo skifoso (non e' una parolaccia, mi raccomando, si autochiamano cosi loro...) da piccolo ha mangiato + fegato di me che pure lo mangiavo ogni settimana
forse non lo assimilavo bene...
in altre parole ero troppo preso dalla pista per fare foto.....
alcuni cartelli avvisano che il pezzo successivo e' per sciatori esperti
uomo avvisato....
vabbe', via.....
ecco le cose che odio: il primo pezzo e' un budello tutto in diagonale, sconnesso e con piccole gobbette
+ del cortoraggio o di un po' di scodinzolo e' difficile fare....
Immagine:

378,85 KB
poi il budello si restringe e vi porta direttamente sul...precipizio finale...il budello si intravvede dietro l'omino arrivato a spazzaneve senza ritegno......
Immagine:

348,92 KB
qui potete affacciarVi come da un balcone, con le punte degli sci nel vuoto...
Immagine:

381,68 KB
quando ci sono arrivato io la situazione era questa: guardando giu' sulla dx appena iniziata la pista c'erano due distesi per terra che non sembravano avere alcuna intenzione di rimettersi in piedi...
sulla sx c'erano due genitori giovani fermi ad assistere il bambino di 6-7 anni che stava scendendo a scaletta palesemente in difficolta'...li avevo gia' incontrati piu' in alto nella discesa precedente, li potete vedere ancora sul muro finale nella foto successiva, il bambino sapeva fare si e no le curve con gli scietti paralleli
ma dico io: si puo'? che bisogno c'e' di far scendere un bimbo da li'? e' troppo pericoloso, non ha senso, poi stiamo qui a parlare di sicurezza
roba da chiamare il telefono azzurro
vi assicuro che qui le foto non rendono assolutamente l'idea della pendenza reale, soprattutto il primo pezzo e' letteralmente in piedi....
da meta' in poi il pendio si addolcisce....
Immagine:

156,57 KB
come sono sceso? beh sul primo pezzo di muro, neve dura ma sincera, derapare quasi non si poteva, ho optato per una diagonale vecchio stile in sicurezza per poi riprendere a curvare sul tratto finale
c'era gente che veniva giu' a manetta, io mi accontento di averlo fatto rimanendo in piedi
non oso pensare a come deve essere con il ghiaccio...
o con sci non ben preparati....
un'ultima "immagine ricordo"
Immagine:

163,33 KB
prima dei saluti
ho finito infatti, come detto mancano solo le foto della nera di folgarida e della rossa della pradalago ma penso che si possa soprassedere o no?
le altre tante piste sono azzurre, verdi o "rosa" e non cambiano il succo del discorso
spero proprio di non aver esagerato con le foto, era un pezzo che avevo in mente una cosetta cosi' a consacrazione del posto in cui mi trovo meglio in assoluto a sciare come neve, piste, gente, posti, panorami, ricordi, vini..
insomma non c'e' nessun altro posto simile per me (sci ai piedi) per ricaricare la batterie, respirare un po' di aria buona e spaziare con lo sguardo all'infinito oltre le solite quattro mura dell'ufficio
parafrasando qualcuno ben + celebre chiudo dicendo che
"lo sciar mi e' dolce su quelle piste"
ciao
Risposte:
Autore Risposta: Nexus 7
Inserita il: 08 gen 2008 13:19:11
Messaggio:
due piccole precisazioni, sempre perché sono un gran rompiglione 
la penultima foto della prima serie non mi sembra mostri il monte Vigo ma la pista delle roccette (per la precisione l'incrocio tra le piste che vengono da Marilleva e da Folgarida)... al di là della cresta, dietro la foto, dovrebbe esserci la Mastellina
Autore Risposta: chip63
Inserita il: 08 gen 2008 13:38:25
Messaggio:
nexus tu non rompi mai...
pero' - se ho ben inteso la foto cui ti riferisci - dico che stiamo proseguendo verso il monte vigo che e' qualche foto dopo...
li' infatti siamo ancora nella zona del rifugio solander a fianco della nuova telecabina che corre a fianco della mastellina
che parte infatti dalla cresta dietro nella foto.....
li conosci bene come posti eh?????

Autore Risposta: HansKnauss
Inserita il: 08 gen 2008 15:06:11
Messaggio:
Che dire, un reportage così manco Toni Capuozzo ce lo faceva, Complimenti!
Ho notato più neve che da altre parti sulle Dolomiti, io in quei giorni ero ad Arabba e avrebbero pagato per la metà di quella...
Autore Risposta: need4snow
Inserita il: 08 gen 2008 15:10:23
Messaggio:
Grande XP! Anche io mi considero un "figlio di Campiglio": ci vado da quando ho iniziato a sciare, per cui senza addentrarsi in complicati calcoli a quattro cifre, diciamo solo che e' qualche annetto... ricordo quando su allo Spinale si saliva in seggiovia, e se in quota c' era brutto tempo ti davano un copertina con la quale avvolgersi da riconsegnare all' omino a monte... altri tempi!
Io andro' su tra un paio di settimane, e ogni anno mi sembra sempre sia la prima volta.
Come credo un po' tutti voi, ho girato Alpi e Dolomiti in lungo e in largo (mi mancano US e Canada) e di posti belli ne ho visti molti.
Ma come Campiglio, nessuno.
Devi pero' precisare che preferisco la val Rendena alla val di Sole, in quanto a Folgarida e Marilleva a causa di una politica di prezzi contenuti, sulle piste c'e' molta piu' gente rispetto a Campiglio e di conseguenza anche le piste si rovinano prima.
Cmq, faccio sempre lo Skirama... 
Grazie ancora x il tuo post.
Autore Risposta: Nexus 7
Inserita il: 08 gen 2008 15:20:41
Messaggio:
Citazione:
Messaggio inserito da xp80
li' infatti siamo ancora nella zona del rifugio solander a fianco della nuova telecabina che corre a fianco della mastellina
che parte infatti dalla cresta dietro nella foto.....
li conosci bene come posti eh?????

era esattamente il posto che dicevo io...
quelle due foto le hai fatte in seggiovia risalendo verso il Vigo e quello fotografato è proprio il Solander con l'arrivo della mastellina 
PS: in quei posti ci ho vissuto (letteralmente) per 10 anni
Autore Risposta: chip63
Inserita il: 08 gen 2008 15:29:08
Messaggio:
ehi raga guardate che non ho ancora finito...
non voglio dire che manca il bello
se l'admin non mi stoppa domani tocca a pradalago/cinque laghi e poi a groste'/spinale
abbiate pazienza
non posso rischiare il posto di lavoro...
comunque la nuova funzione di caricamento immagini e' da favola....
Autore Risposta: SkierX80
Inserita il: 08 gen 2008 16:13:15
Messaggio:
Io sono stato a campiglio quest'anno per la prima volta davvero bello..
anche se un po troppo caotico il paese la sera..non esiste stare in coda in
macchina e non riuscire a parcheggiare!!!
miramonti e spinale stupende!!
ma quale sarebbe la nuova funzione per inserire le foto???
Autore Risposta: stratodedu
Inserita il: 08 gen 2008 16:17:48
Messaggio:
Adoro Campiglio, complimenti per il report
Autore Risposta: billi1963
Inserita il: 08 gen 2008 17:18:15
Messaggio:
Alla fine del report mi facevano male i quadricipiti.....
Autore Risposta: Carcentina
Inserita il: 08 gen 2008 17:41:43
Messaggio:
bel report complimenti
Autore Risposta: kaleos
Inserita il: 08 gen 2008 18:54:02
Messaggio:
Grande xp, mi hai fatto rivivere la settimana dell'anno scorsa fatta proprio lì.

E poi su questa pista ho mosso i miei primi passi nell'ormai lontano 1991!!!
Autore Risposta: HansKnauss
Inserita il: 09 gen 2008 11:13:36
Messaggio:
Campiglio e vicini potrebbero anche pagarti qualche dollaruccio, dato che hai convinto uno che di quelle zone non è certo un grande estimatore!
Fantastico!
Autore Risposta: franky
Inserita il: 09 gen 2008 23:40:56
Messaggio:
fantastico!!!!


Autore Risposta: chip63
Inserita il: 10 gen 2008 12:23:31
Messaggio:
contento che ti sia piaciuto franky
e spero anche di aver fatto capire a paolo perche' per me questo e' il posto numero 1....
anche se non c'e' la carcentina.....
alla fine ho postato qui perche' il nuovo sistema di caricamento immagini e' molto + veloce, da favola...
x HK
ma quali dollarucci, sono io ad essere sempre in debito con quei posti.....
Autore Risposta: brunodalla
Inserita il: 10 gen 2008 12:31:44
Messaggio:
accidenti xp, bellissimo. meglio di qualsiasi depliant di agenzia turistica
Autore Risposta: chip63
Inserita il: 10 gen 2008 12:38:35
Messaggio:
need4snow ha scritto
[quote]Devi pero' precisare che preferisco la val Rendena alla val di Sole, in quanto a Folgarida e Marilleva a causa di una politica di prezzi contenuti, sulle piste c'e' molta piu' gente rispetto a Campiglio e di conseguenza anche le piste si rovinano prima.
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
beh la politica di prezzi contenuti di folgarida e' quella che mi ha permesso di andarci anche quando ero solo uno studentello cosiddetto 4S (studenti sempre senza soldi
)
io pero' potrei dire che a livello di esposizione al sole folgarida e marilleva soffrono molto meno di campiglio (soprattutto pradalago e 5laghi)
alla fine una delle cose che mi piacciono di piu' e' proprio la varieta' della zona in termini di difficolta' e tipologia delle piste e di neve
circa la val rendena mi manca ancora pinzolo.....
Autore Risposta: chip63
Inserita il: 10 gen 2008 12:40:40
Messaggio:
grazie brunone
contento di non farmi notare solo perche' ogni tanto vado un pelo fuori dalle righe.....
Autore Risposta: Freya
Inserita il: 10 gen 2008 13:13:55
Messaggio:
Complimenti vivissimi x il reportage !!! 
Autore Risposta: chip63
Inserita il: 10 gen 2008 13:23:19
Messaggio:
grazie freya fa piacere sentirlo da una vera amante della montagna come te...
Autore Risposta: ronjeremy
Inserita il: 10 gen 2008 13:53:17
Messaggio:
Bravo Xp, altro che opera omnia questa è la Treccani della val di sole. Anch'io da studente squattrinato ero spesso a Folgarida a sciare. MdC si poteva guardare solo cannocchiale, la nera dello Spinale era una creatura mitologica e al massimo si vinceva una giornata a Pejo
Autore Risposta: need4snow
Inserita il: 11 gen 2008 19:00:51
Messaggio:
Il bello della val di Sole (se si chiama cosi', ci sara' un motivo, o no?!) e' che quando ci sono perturbazioni atlantiche in arrivo, almeno il primo giorno ti puoi andare a rifugiare li' e sciare in condizioni meteo che di solito sono sensibilmente migliori rispetto a MdC.
A proposito di amarcord, ricordo che da giovincello fare il canalone Miramonti (all' epoca era MOLTO piu' pendente e stretto di adesso) e soprattutto il muro finale della 25 (adesso l' han chiamato Michael Schumacher... mah...) era roba da duri: per dimostrarlo, passavamo alcune giornate a far solo queste due DALLA MATTINA ALLA SERA! Cose che si fanno da giovani...
un saluto e ancora grazie.
Citazione:
Messaggio inserito da xp80
need4snow ha scritto
[quote]Devi pero' precisare che preferisco la val Rendena alla val di Sole, in quanto a Folgarida e Marilleva a causa di una politica di prezzi contenuti, sulle piste c'e' molta piu' gente rispetto a Campiglio e di conseguenza anche le piste si rovinano prima.
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
beh la politica di prezzi contenuti di folgarida e' quella che mi ha permesso di andarci anche quando ero solo uno studentello cosiddetto 4S (studenti sempre senza soldi
)
io pero' potrei dire che a livello di esposizione al sole folgarida e marilleva soffrono molto meno di campiglio (soprattutto pradalago e 5laghi)
alla fine una delle cose che mi piacciono di piu' e' proprio la varieta' della zona in termini di difficolta' e tipologia delle piste e di neve
circa la val rendena mi manca ancora pinzolo.....
Autore Risposta: guinsciolin
Inserita il: 12 gen 2008 00:47:56
Messaggio:
bella xp: fattepagà!
Autore Risposta: Freya
Inserita il: 15 gen 2008 10:03:32
Messaggio:
Citazione:
Messaggio inserito da xp80
grazie freya fa piacere sentirlo da una vera amante della montagna come te...
Sono stata diverse volte a sciare a Campiglio, posto bellissimo !!
Specie il Grostè !!
Autore Risposta: rednikk
Inserita il: 29 gen 2008 00:34:32
Messaggio:
complimenti x il gran lavoro e un saluto dallo "skifoso" che ha prestato alcune foto 

-emmegi-
Autore Risposta: dusty
Inserita il: 30 gen 2008 10:35:20
Messaggio:
Molto bello il servizio!
Ne approfitto per chiedere qualche informazione agli esperti della zona su:
1) Locali dove bere qualcosa, accoglienti ma semplici, non pretenziosi o "trendy".
2) Ristoranti caratteristici, buoni ma non troppo eleganti e raffinati.
3) La cena in rifugio (mai provata, un po' mi tenta) è economicamente alla portata o proibitiva? Quali rifugi mi consigliate eventualmente?
Grazie mille!
Autore Risposta: stratodedu
Inserita il: 30 gen 2008 14:53:19
Messaggio:
Dovendo partire tra 2 giorni, faccio sapere a tutti gli utenti che saro' su a Campiglio in data 2/2 - 9/2. Spero di incontrare qulcuno di Voi

Situazione che si prospetta ottima in base alle nevicate che ci saranno nel fine settimana....
Fate sapere!!
Autore Risposta: chip63
Inserita il: 06 feb 2008 10:46:15
Messaggio:
Citazione:
complimenti x il gran lavoro e un saluto dallo "skifoso" che ha prestato alcune foto
-emmegi-
ciao rednikk
sono contento che il report ti sia piaciuto
e grazie a te per le foto "prestate".....
peraltro a breve penso che diventero' uno skifoso anch'io in onore al grande drey con cui ho di recente fatto una sciata al sestriere
ciao
Autore Risposta: chip63
Inserita il: 06 feb 2008 10:50:13
Messaggio:
Citazione:
Molto bello il servizio!
Ne approfitto per chiedere qualche informazione agli esperti della zona su:
1) Locali dove bere qualcosa, accoglienti ma semplici, non pretenziosi o "trendy".
2) Ristoranti caratteristici, buoni ma non troppo eleganti e raffinati.
3) La cena in rifugio (mai provata, un po' mi tenta) è economicamente alla portata o proibitiva? Quali rifugi mi consigliate eventualmente?
Grazie mille!
scusa dusty ma non posso esserti di grande aiuto...
io vado sempre allo stesso albergo di Folgarida, solo durante il giorno mangiucchio qualcosa in giro per i rifugi o i punti di ristoro che ci sono sulle piste (ne ho due o tre di preferiti)...
la sera poi sono sempre cotto e difficilmente esco dall'albergo
insomma io vado a campiglio solo per sciare e non per....il resto
non che disprezzi, sia chiaro, piuttosto assomiglia alla storia della volpe e dell'uva.....
Autore Risposta: dusty
Inserita il: 07 feb 2008 14:30:21
Messaggio:
xp80
anch'io ho il tuo stesso stile di vita quando vado a sciare...
infatti sono già andato sempre a Folgarida due anni (2005 e 2006) e non conosco ancora i locali... (per questo che domandavo).
Ci siamo trovati davvero bene e per questo quest'anno torniamo lì per la terza volta. Ski area per me molto bella e completa, tra folgarida/marilleva e campiglio.
Chiedevo qualche info così, se per caso qualche volta dopo lo sci avessimo ancora le energie per qualcos'altro...
di locali a campiglio conosco solo la stube di franz joseph (è abbastanza nel mio genere, non amo molto i locali trendy o simil-disco... preferisco un posticino accogliente dove bermi una birra tranquillamente).
Ho letto da qualche parte che hanno rinnovato il rifugio Stoppani al Grostè e il Boch ha cambiato gestione e non è più in stile "disco" come gli anni scorsi... è vero?
Poi per me immancabile la birretta di fine giornata all'Orso Bruno e discesa a Folgarida a impianti chiusi...
Autore Risposta: chip63
Inserita il: 07 feb 2008 16:45:14
Messaggio:
come filosofia sembri un po' la mia fotocopia....solo che io la birra la prendo direttamente in albergo all'arrivo degli impianti.....

sì lo Stoppani e' stato rinnovato e il effetti attorno al boch l'atmosfera e' cambiata, c'e' meno kasino....
io pero' li' non mi ci fermo mai, il Groste' e' troppo caro.....
in genere mi fermo in zona Pradalago e a Marilleva 1400 dove i prezzi sono piu'.....corretti
quest'anno mi sono fermato anche a mangiare in zona cinque laghi ai rifugi intermedi alla partenza della seggiovia patascoss...ho mangiato salsiccia alla piastra, a dire il vero niente di che, un po' troppo unta...
ah, dimenticavo, io vado sempre prima di natale...
ciao
Autore Risposta: chip63
Inserita il: 19 set 2008 11:13:49
Messaggio:
mi permettete di riportare un po' d'attualita' questo breve e coinciso report???

magari torna utile a qualcuno che sta programmando di andarci quest'inverno....
e che magari puo' inserire qualche aggiornamento utile a tutti...
ciao
Autore Risposta: ronjeremy
Inserita il: 22 dic 2008 18:27:13
Messaggio:
Siamo rientrati ieri sera da una tre giorni campigliana con l'immancabile maxistrudel di Mezzosoldo a Pinzolo e qualche bottiglia di Marzemino per me. L'intenzione era quella di andare a S.Cassiano ma i diversi passi chiusi per il pericolo slavine che non ci avrebbero consentito di arrivare al falzarego, a Cortina e alla Marmolada dove sono le piste che preferisco, più le previsioni meteo più incerte sulle alpi di confine mi hanno portato a decidere per MdCampiglio. Dopo tantissimi anni torno a riassaggiare Grostè, Spinale, Amazzonia e co. Il paese è carino, c'è tutto. Ho parlato con qualche locale, c'è molta malinconia per i fasti passati: la CdM, il Des Alpes, il Patascoss. La gente è gentilissima, anni luce da VdA, dalla legnosità sudtirolese (che comunque avendo lavorato per i tedeschi, so gestire) e dallo snobismo cortinese (vado spesso a sciare a Cortina ma mi sistemo altrove). Neve ce n'è da regalare, tempo eccellente venerdì sabato e domenica. Gente, pensavo meno per il periodo, un insignificante weekend che precede le vacanze di natale. Piste ben tenute e ben battute, non ci sono piste a pendenza piuttosto costante come piacciono a me tipo Livigno, o grandi piattoni o muri ad effetto davanzale. Per la sistemazione un'opzione economica, l'hotel la Fontanella che si trova un paio di km a sud del paese, servizio skibus dell'albergo+skibus di MdC. Proprietario gentilissimo e superdisponibile. Cucina favolosa. Ve lo straconsiglio.
Arrileggerci per le foto (appena ritrovo o ricompro il cavo della coolpix)
Autore Risposta: Paul
Inserita il: 23 dic 2008 09:44:32
Messaggio:
Bel report ronjeremy!!
Per chi è interessato alla zona consiglio anche di valutare un soggiorno nelle vicine Pinzolo o Carisolo, dove il livello alberghiero è buono e sicuramente meno caro che a Madonna, inoltre anche il comprensorio di Pinzolo merita almeno una giornata di sci.
Autore Risposta: Freya
Inserita il: 23 dic 2008 15:56:49
Messaggio:
Complimenti per il bellissimo report fotografico.... io andrò a Madonna di Campiglio dal 28 febbraio al 7 marzo e tutto il ben di Dio che ho visto nelle foto mi sta gasando da matti !!!! Anche perché è tanto che non vado da quelle parti, mi ricordo ancora quegli skilift famigerati con quelle pendenze terribili. Non vedo l'ora di partire !!!!! 
Autore Risposta: chip63
Inserita il: 24 dic 2008 11:26:07
Messaggio:
bene bene
appena rientrato da cinque giorni cinque nel mio comprensorio preferito...
ho fatto un po' di foto (pochine prometto) per colmare le lacune rimaste dall'anno scorso per piste chiuse o impianti non ancora aperti...in modo che sia veramente un'opera omnia
e visto che il progetto di collegare Pinzolo con Campiglio sta prendendo forma ho fatto anche una capatina a Pinzolo, prima volta in assoluto....
datemi solo il tempo di predisporre le foto...
olè
PS.
ciao Freya
quest'anno si presenta anche migliore dell'anno scorso per via della gran quantita' di neve...
tutto aperto, tutto molto ben funzionante...
speriamo solo che non scoppi il caldo....
Autore Risposta: FairBanKs
Inserita il: 25 dic 2008 11:25:38
Messaggio:

Ottima questa foto!
e... Buon Natale a tutti!
Autore Risposta: FiLoGhemeNo
Inserita il: 29 dic 2008 11:45:01
Messaggio:
...complimenti, veramente un bellissimo report...
...ho girato poco le località sciistiche, ma Campiglio per me rimane una delle migliori, la direttissima della Spinale è fantastica, l'ultimo pezzo l'avrò fatto un milione di volte molto bello ed impegnativo...mi ricordo che sulla parte sinistra c'erano dei bei lastroni di ghiaccio, molto tosti...cmq le piste mi sono piaciute tutte..
Autore Risposta: chip63
Inserita il: 30 dic 2008 09:05:49
Messaggio:
AGGIORNAMENTO DICEMBRE 2008
come detto nella premessa nei giorni scorsi sono ritornato in zona per cinque gg di sciate quasi in santa pace dal 19 al 23/12, quest'anno con tanta neve come forse mai s'era visto prima di Natale (almeno di recente), diciamo poca gente e fortunatamente tempo ancora buono....
diversamente dall'anno scorso quest'anno tutte le piste erano aperte con l'unica eccezione del Canalone Miramonti riservato al Parallelo di Natale previsto per il 22 dicembre e poi disputato il 23/12
questo consente appunto di colmare alcune lacune dell'anno scorso (piste chiuse per mancanza neve) e di rendere il report completo
per assurdo quest'anno c'era qualche impianto chiuso per...eccesso di neve
si tratta di alcune seggiovie e skilift letteralmente sommersi dalla neve caduta e via via aperti negli stessi giorni in cui ero su
rifacendo in pratica il giro dell'anno scorso vediamo di porre rimedio subito alla maggiore lacuna ovvero la Nera di Folgarida, sicuramente una delle piste piu' belle e impegnative dell'intera Val di Sole;
l'anno scorso era chiusa per mancanza di neve nel tratto centrale, avevo potuto postare una foto solo del muretto finale dedicato allo slalom in notturna
quest'anno era in condizioni splendide come mai l'avevo vista, soprattutto la parte alta, quasi un biliardo che nemmeno le torme di polacchi della settimana del free-ski sono riuscite a rovinare;
ottima la neve che assicurava una facile tenuta anche con sci preparati normalmente; la parte bassa era al solito caratterizzata dalla presenza di zolle, "comprensibile" date le difficolta' di battitura per i gatti....
questa e' la vista di cui si gode appena sotto l'arrivo della cabinovia che sale da Folgarida, non male con la vallata come sfondo...
Immagine:

268,95 KB
l'entrata della pista con alcune ondulazioni facili.....
Immagine:

285,45 KB
....il primo muretto giusto per scaldare le gambe....
Immagine:

245,9 KB
prima del primo muro vero e proprio...
Immagine:

271,92 KB
un po' di respiro e di ondulazioni e poi subito il secondo muro....
Immagine:

238,56 KB
che e' il piu' tosto della pista che poi sotto concede un po' di tregua....anche se in fastidiosa contropendenza...
Immagine:

241,9 KB
prima appunto del muretto finale dello stadio dello slalom illuminato...
qui metto anche la foto dell'anno scorso che era venuta meglio, forse quest'anno ero stanco.....
diciamo che fatta dall'inizio alla fine senza fermarsi non si vede l'ora di prendere la cabinovia con le gambe che....friggono.....almeno le mie
Immagine:

173,67 KB
Immagine:

98,93 KB
e la Nera di Folgarida e' andata....
proseguendo nel giro, tra lo Spolverino e il Monte Vigo l'anno scorso avevo segnalato l'apertura della nuova cabinovia Daolasa/Mastellina che in due tronconi sale appunto da Daolasa e consente un nuovo punto di entrata nel cuore del comprensorio direttamente dalla Val di Sole poco lontano da Dimaro, senza salire in quota
la nuova cabinovia era stata aperta l'anno scorso nei giorni di Natale;
io l'avevo trovata ancora in fase di collaudo mentre la nuova pista rossa che innestandosi sul percorso della pre-esistente azzurra Mastellina prosegue fino alla stazione intermedia della cabinovia era chiusa
ricordate?
Immagine:

155,5 KB
quest'anno posso farla tutta, me ne hanno parlato bene come di una rossa che vale la pena di fare....
in realta', dopo appunto la vecchia e facile Mastellina usata soprattutto dalle scuola, la nuova pista e' tutta all'ombra, assomiglia molto alla vicina (nella vallata a fianco) Panciana rossa che scende a Marilleva 1400, la neve e' un po' duretta, non mi piace molto, anche la pendenza e' un po' strana, ne' lieve ne' tosta, insomma una di quelle piste che faccio fatica ad interpretare....probabilmente e' una sensazione mia.....
dopo il cartello sopra posto alla partenza della vecchia e freddissima seggiovia (che ancora va) c'e' una esse stretta per superare un ponticello poi la pista si apre così...
Immagine:

198,41 KB
questa e' la parte intermedia
Immagine:

217,34 KB
che reimmette nel bosco e dopo un tratto in falsopiano sbuca nel muretto finale
Immagine:

187,92 KB
che porta poi alla citata stazione intermedia della cabinovia...
Immagine:

233,5 KB
la pista e' questam diciamo una piacevole novita' ma nulla di sensazionale...
proseguendo nel giro l'anno scorso avevo mancato anche la Pradalago Rossa che dalla zona della Pradalago scende fino alla seggiovia Fortini e consente di passare poi nella zona del Groste'...
c'e' anche la variante azzurra, decisamente facile...
non che la Rossa sia impegnativa, tutt'altro....
ma da un lato e' sempre esposta al sole e quindi la neve si rovina facilmente, dall'altro e' spesso utilizzata dagli sci club locali per allenamenti di gigante....
questo e' l'inizio decisamente tranquillo....
Immagine:

232,14 KB
la vista di cui si gode non e' proprio male....
Immagine:

249,04 KB
il tratto successivo...
Immagine:

231,8 KB
una bella curva con cambio di pendenza, il punto che a me piace di piu'....
Immagine:

265,28 KB
poi un pianetto prima del muro finale che immette sul piano dove la pista si ricongiunge alla variante azzurra (in fondo dove si vede il solito assembramento di gente)...
Immagine:

260,92 KB
per sbucare infine proprio di fronte alla seggiovia Fortini...
Immagine:

255,61 KB
della zona Grostè avevo mostrato gia' tutto....
se qualcuno volesse fare un confronto quest'anno c'era decisamente + neve....
Immagine:

242,41 KB
ci aggiungo solo una piccola chicca, la pista Vagliana....
negli ultimi anni l'avevo trovata sempre chiusa per carenza di neve, dicono sia sempre il primo impianto a chiudere la stagione perche' il sole si divora letteralmente la neve....
qui si gode di una vista sul Groste' da una prospettiva....diversa
Immagine:

266 KB
la pista e' una rossa facile, e' servita da una delle ultime seggiovie biposto antidiluviane rimaste, la stessa che prendevo quando avevo vent'anni, identica alla Nube d'Oro che sale sullo Spinale.....la vedete qui
Immagine:

248,91 KB
questa e' la parte centrale della pista, con molte ondulazioni....
Immagine:

243,42 KB
questo e' invece il tratto finale che porta alla partenza della seggiovia Rododendro con la quale si puo' risalire in quota sul Grostè....
Immagine:

263,93 KB
a questo punto con il comprensorio di Campiglio/Folgarida/Marilleva avrei proprio finito...
aggiungo due viste dall'arrivo della cabinovia Cinque Laghi (sorella gemella della Daolasa/Mastellina) che l'anno scorso ha sostituito l'ultima funivia di Campiglio, appunto la vecchia CinqueLaghi che dal paese portava in cima alla 3Tre
questa è la vista sul Grostè
Immagine:

253,58 KB
mentre girando la testa a 90° c'e' Pinzolo....
Immagine:

237,4 KB
Pinzolo, gia' Pinzolo.....
dicono che il tanto atteso e discusso collegamento con Campiglio sara' realizzato ed operativo nel giro di due anni...
e me ne hanno sempre parlato bene...
e allora andiamoci a fare un giro, che cavolo, non ci sono mai stato....
eccoci nel punto + alto del posto, il mitico Doss del Sabion (che mi ricorda il Doss de la Pesa di Marilleva....), a quota 2100 m....
Immagine:

211,64 KB
la vista su Campiglio zona Cinquelaghi/Pradalago....
un occhio allenato puo' scorgere sulla sfondo la Pradalago alta e il tracciato dell'Amazzonia....
Immagine:

238,97 KB
questa invece e' la vista sul solito Grostè...anche per capire le distanze...
Immagine:

254,97 KB
le piste di Pinzolo mi sembrano larghe e piuttosto interessanti...in alto prevalgono le rosse, in basso ci sono alcune azzurre ottime per imparare....
sempre in alto ci sono anche due varianti "nere" ad alcune piste rosse con due muri piuttosto ripidi ed impegnativi, in particolare la variante 13, l'unica prima della quale gli sciatori vengono avvertiti che la pista e' riservata agli esperti....mi sarebbe piaciuto sapere la pendenza max di quel tratto, peraltro sempre all'ombra.....dal quale ho visto scendere due donne chiaramente del posto con una nonchalance quasi..... fastidiosa.....
la pista + interessante e' senza dubbio la nera Competition che dopo un tratto iniziale in comune con la rossa che scende dal Doss del Sabion se ne va per il bosco per i fatti suoi....fino al primo muro...
Immagine:

172,86 KB
la cui pendenza si puo' intuire meglio da questi alberi....
Immagine:

192,43 KB
la pista prosegue sempre bella tosta
Immagine:

227,92 KB
ecco il secondo muro...
Immagine:

179,01 KB
che immette su un piano al termine del quale c'e' il muro finale che dà sul piazzale d'arrivo della cabinovia che sale dal paese
sullo stesso piazzale c'e' il rifugio dove ho mangiato una buona salamella con abbondante contorno di patatine....
ma bando alle ciance
risaliamo in quota verso il Doss del Sabion e il Monte Grual...
questa la vista prima di attaccare la Grual Rossa (che ovviamente ha anche lei una variante nera...)
Immagine:

241,6 KB
questa invece e' la partenza della pista Brenta che scende fino alla Puza dai Fò, il punto + vicino a Campiglio che quindi sara' utilizzato per realizzare il collegamento attraverso la Valagola...
Immagine:

254,27 KB
questo e' il muretto finale prima della partenza della seggiovia che risale in quota sul Grual...
Immagine:

161,11 KB
a me Pinzolo e' piaciuta, ottima per passarci una giornata, certo le distanze sci ai piedi con Folgarida e Marilleva non sono proprio trascurabili, comunque il collegamento e' senza dubbio un'opportunita' in piu'.....
bene, "this is the end my friends" cantava qualcuno, finalmente direte.....
ma ALLA FINE DI TUTTO CIO' mi permetterete una divagazione e magari uno spunto di riflessione, banale ma del resto...non voglio essere originale a tutti i costi....
eccovi allora la
CLASSIFICA PERSONALE DELLE PISTE + TOSTE
1. SPINALE DIRETTISSIMA
2. NERA FOLGARIDA
3. ORTI + NERA MARILLEVA
4. 3TRE FIS + CANALONE MIRAMONTI
5. AMAZZONIA
con una citazione d'obbligo per la Competition di Pinzolo
mi sembra quasi doveroso un omaggio alla vincitrice ed in particolare al suo murone finale, quest'anno decisamente + umano grazie alla qualita' della neve ed all'assenza di ghiaccio ma sul quale continuo a limitarmi a condurapare dignitosamente in quei 4-5 secondi che dura, con il solo eco nella testa della mitica discussione del Fassa sulla conduzione in corto raggio sul "ripido ripido"......
Immagine:

255,07 KB
vedete? sono tanto cotto che mi dimentico perfino di togliere I DITI dall'obiettivo......
Immagine:

293,64 KB
un omaggio anche alla Orti, questa sì una delle mie preferite, che quest'anno ho potuto godermi in uno con la collegata Nera di Marilleva in perfetta solitudine...
visto che i primi giorni la seggiovia che serve la Orti era chiusa perche'.....sepolta dalla neve bisognava fare il giro in alto passando dal citato Doss de la Pesa, il punto + alto di Marilleva (2155 m)...
questa la vista proprio all'inizio della Orti....
Immagine:

286,32 KB
infine ecco il Canalone Miramonti preparato per il parallelo di Natale...
le porte azzurre a sx le ho divelte io provando i nuovi ss speed 170 spacciandomi per un fotografo ufficiale.....
Immagine:

211,48 KB
peccato che all'arrivo non ci fossero ancora quelli della Rai in collegamento....
e meno male che non c'erano nemmeno quelli di Paperissima.....
Immagine:

291,79 KB
per finire, su un piano + umano e vicino alle mie possibilita' ecco anche la
CLASSIFICA PERSONALE DELLE PISTE PREFERITE
1. SPINALE DIRETTA
2. 3TRE FIS
3. MALGHETTE ROSSA (quando e' in condizioni decenti)
4. PRADALAGO ROSSA
5. BRENZI (la mattina presto, un bijoux.....)
AND THAT'S ALL FOLKS!!!!!!!!!!!!!!!!
ciao a tutti con tanto di cartolina finale 2008....
Immagine:

240,75 KB
Autore Risposta: Freya
Inserita il: 31 dic 2008 11:53:14
Messaggio:
WOW !!! Bellissimo reportage !!! Non vedo l'ora di partire.... sarà dura aspettare fino al 28 febbraio !
Autore Risposta: ronjeremy
Inserita il: 11 gen 2009 01:13:55
Messaggio:
Come anticipato qualche foto dei bei tre giorni trascorsi a dicembre a Campiglio
Gatti sulla 3tre, battitura con ancoraggio

Area Grostè

Dopo mezzogiorno anche il versante est prende il sole, cambiamo zona. Cartello pluriritratto, scendiamo di qua

l' "Amazzonia" con la sua foresta da Spinale

A metà direttissima guardando Madonna di Campiglio Nord e l'uscita dal tunnel

Autore Risposta: HansKnauss
Inserita il: 19 feb 2009 11:45:27
Messaggio:
Sono reduce da due giorni a Campiglio.
Quest'anno mi sono lasciato prendere dentro dal progetto "APPARTAMENTO IN VAL DI SOLE" e questa è la seconda volta che vado su nella casa dall'inizio della stagione. Solitamente vado al Tonale e Ponte di Legno, ma questa volta mi sono lasciato trascinare a Campiglio.
Premesso che non si trovano tutti gli anni innevamenti di queste proporzioni:
Immagine:

67 KB
devo anche ammettere che vista con l'occhio meno critico, concentrando la mia attenzione sul comprensorio ho trovato soddisfacente ed a dir poco stupefacente la situazione delle piste. Lo Spinale, intendo la direttissima è in condizioni entusiasmanti, sino al seggiolino quasi orgasmica, poi il muro Schumi è lasciato al suo destino, data la sua impervia verticalità e data l'imbuto che crea condizioni non incoraggianti.
Però devo ammettere che dopo qualche stagione passata snobbando l'intero circuito di piste mi sono lambiccato molto volentieri e per questo è pressochè certo che a marzo ci tornerò almeno altre due volte. Sono riuscito a percorrere quasi tutte le vie, esclusa la parte della 33, il problema reale è stato che non era sempre facile districarsi immersi a centinaia di persone che in certi punti creavano vere e proprie muraglie.
Parlando con un maestro, per tornare al discorso innevamento, erano ben 30 anni che non vedevano tanta neve, ne sono caduti circa 9 da metà novembre. Salendo verso il Grostè si possono ammirare visioni candide, distese sconfinate di montagne, tonnellate di neve incontaminata, quasi fosse un mare bianco che si muove letnamente sotto di te...
Immagine:

80,15 KB
Nei prossimi giorni dovrei riuscire ad inserire altre immagini che possano descrivere al meglio un'annata straordinaria.
Per ora avanzo il mio intento di offrire una bevuta a chip, che qualche tempo fa fu sminuito da un mio commento, chiedo scusa, a volte si parla senza cognizione...
Autore Risposta: chip63
Inserita il: 20 feb 2009 12:07:56
Messaggio:
ciao HK
bevuta accettata anche se chissà mai quando si potra' combinare.....
(non so se quest'anno vado a Cervinia....)
davvero avevi avanzato qualche riserva su Campiglio???
boh
sinceramente non ricordo...(la memoria, l'età....
)
e comunque avevo premesso molto chiaramente che io ero comunque di parte...
su Campiglio come sulla Senales....
per motivi anche personali....
circa il comprensorio beh, sono reduce da un fine settimana a Serre Chevalier con lo sci club....
bello, molto bello per carita', spero davvero di ritornarci
ci sono alcune piste notevoli...
ma riguardo l'esposizione....
e soprattutto gli impianti....
per non parlare dei prezzi (non tanto lo skipass quanto le cibarie....)
insomma a parita' di offerta (circa 250 km di piste di tutti i livelli di difficolta' suddivise tra le 4 localita' che compongono il comprensorio) direi che Campiglio non ha proprio nulla da invidiare, anzi.....
l'unico dato negativo e' che ormai e' territorio di pascolo dei turisti dell'est...
con tutto cio' di negativo che ne consegue.....
anche se quest'anno almeno prima di natale l'impressione era che il livello di selezione fosse + alto....
a SR invece c'erano solo italiani e francesi......
Autore Risposta: Carcentina
Inserita il: 20 feb 2009 12:19:30
Messaggio:
ma guarda chip che razzista!






mamma mia sei più logorroico di me con i report





quasi quasi dal tuo report Madonna di Campiglio sembra un bel posto



















beh comunque bel report scherzi a parte
Autore Risposta: franky
Inserita il: 20 feb 2009 21:53:55
Messaggio:
bel report, la mia classifica.......la preferita resta l'amazzonia al secondo posto la pradalago e poi l'amazzonia!
cmq campiglio non mi piglia!

Autore Risposta: HansKnauss
Inserita il: 21 feb 2009 16:14:02
Messaggio:
Erano 4 anni che non sciavo a Campliglio, a prescindere dal comprensorio che comprende anche Folgarida e Marileva, che più che piste, sembrano campi di concentramento; la pista che veramente mi ha esaltato è lo spinale, la parte iniziale a vallone, che poi ti mette sotto pressione che vari cambi di pendenza, è un vero gioiello. Sarranno anche queste condizioni di neve favolose, saranno che è la pista che ho trovato meno incasinata, resta quella la parte più entusiasmante di Madonna, secondo i miei canoni.
L'amazzonia è altrettanto divertente, ma la ricordavo più insidiosa, forse l'hanno lavorata, ma nel complesso mi è parsa una bella rossa, più che una nerozza.
Parlando con un altro maestro, mi ha fatto presente che il prossimo anno il Canalino Miramonti dovrebbe/potrebbe tornare a fare parte del circuito di Coppa ed addirittura mi ha raccontato di un progetto sull'amazzonia: vorrebbero creare su quella pista un gigante uomini di Coppa del Mondo. Vista da sotto non l'ho trovata, ripeto, esageratamente difficile, ma questa persona mi ha assicurato che se interverranno in qualcuni punti, smussando e ampliando alcuni passaggipotrebbe essere una candidatura molto concreta.
Autore Risposta: chip63
Inserita il: 23 feb 2009 09:33:28
Messaggio:
x HK:
- circa l'affollamento a Folgarida e Marilleva, in parte dovuto anche al discorso prezzi, ho sempre detto che cerco di andarci quando in giro c'e' poca gente, ad esempio evitando accuratamente le settimane del free-ski pre-natalizie....
- non mi sorprende che ti piaccia la direttissima dello Spinale visto che e' una delle ultime nere rimaste in giro modello "nere di una volta", soprattutto se si comprende il murazzo finale e pure il pezzetto in contropendenza per arrivarci....
pero' non posso credere che tu non abbia apprezzato pure la Nera di Folgarida e la combinazione Orti + Nera di Marilleva, due gioiellini da far friggere le mie gambine, una goduria da fare con poca gente in giro e la neve giusta...
e potrei aggiungere che pure tutta la Spinale Diretta, partendo dalla cima dello Spinale appunto e prendendo prima subito il canalino "nero" sulla estrema sx e poi la variante "nera" a meta' sempre sulla sx non e' malaccio, anzi.....
e come dimenticare la 3-Tre partendo da sopra all'arrivo della seggiovia e tirandola fino in fondo Canalone Miramonti compreso?????
vabbè dai, mi fermo qui che dopo Paolo dice che sono logorroico....(ma quando mai????

)
- un gigante sull'Amazzonia????
beh, partendo proprio da in cima all'arrivo della cabinovia mi sembra che possa essere interessante, poi di misure di piste e di omologazioni proprio non me ne intendo....certo ci sono alcuni piloni in mezzo ai piedi.....periodo: necessariamente prima di Natale, sperando che ci sia neve a sufficienza per il fondo.....poi sarebbe troppo al sole.....
per Carcentina e Franky:
io non voglio convincere nessuno, statevene pure di là che a Campiglio ce n'e' anche gia' troppa di gente...



Autore Risposta: Carcentina
Inserita il: 23 feb 2009 09:48:47
Messaggio:
farò circolare il tuo splendido report 
sulle gondole della cabinovia di Bormio così da convincere un bel pò di Cayennati (magari con il nuovo modello 3.0 TD




) che a Campiglio il Cayenne rende moolto di più parcheggiato fuori dal Des Alpes....così ci liberiamo di un pò di gente







Autore Risposta: HansKnauss
Inserita il: 23 feb 2009 10:26:22
Messaggio:
|
chip63 ha scritto:
x HK:
- circa l'affollamento a Folgarida e Marilleva, in parte dovuto anche al discorso prezzi, ho sempre detto che cerco di andarci quando in giro c'e' poca gente, ad esempio evitando accuratamente le settimane del free-ski pre-natalizie....
- non mi sorprende che ti piaccia la direttissima dello Spinale visto che e' una delle ultime nere rimaste in giro modello "nere di una volta", soprattutto se si comprende il murazzo finale e pure il pezzetto in contropendenza per arrivarci.... pero' non posso credere che tu non abbia apprezzato pure la Nera di Folgarida e la combinazione Orti + Nera di Marilleva, due gioiellini da far friggere le mie gambine, una goduria da fare con poca gente in giro e la neve giusta... e potrei aggiungere che pure tutta la Spinale Diretta, partendo dalla cima dello Spinale appunto e prendendo prima subito il canalino "nero" sulla estrema sx e poi la variante "nera" a meta' sempre sulla sx non e' malaccio, anzi..... e come dimenticare la 3-Tre partendo da sopra all'arrivo della seggiovia e tirandola fino in fondo Canalone Miramonti compreso????? vabbè dai, mi fermo qui che dopo Paolo dice che sono logorroico....(ma quando mai????  )
|
A Folgarida e Marileva non sono stato, ma sono solo passato, sul serio non si poteva sciare per la troppa gente. Ma non è una ciritica la mia, ma una semplice annotazione, quello è un comprensorio che prende gente da tutte le parti, Marileva e Folgarida appunto, più dalla cabinovia di Dimaro (quella della mastellina per intenderci) e da Campiglio. E' normale attendersi pienoni. Comunque ci tornerò marzo e sono stra convinto che troverò la metà della metà della gente.
Una nota di merito alla Matellina nuova versione, lunga, divertente e non troppo impegnativa, la classica pista che fare a ripetizione senza stufarmene!
Se a Cervinia non vai, magari caro chip ci possiamo trovare a Campiglio...
Fantaski Forum : http://www.fantaski.it/forum/
© 1995-2025 Fantaski.it